Nail art per Halloween terrificante… in tutti i sensi!

Una nail art terrificante... in tutti i sensi - Halloween 2018

Questa nail art per Halloween è terrificante, lo so! Mettete a letto i bambini e se siete deboli di cuore non guardate.

Fa paura non perché ci siano raffigurati un fantasma e un Jack o’lantern, bensì perché è chiaramente eseguita da mani inesperte.

Non sono una professionista del settore ma fortunatamente, in questo caso, anche se le decorazioni non peccano in perfezione, la nail art deve essere spaventosa!

Comunque nel gruppo di LBSN c’è chi ha saputo fare di meglio, io sono proprio una principiante.

Cosa serve per la vostra Nail Art per Halloween

Purtroppo non avendo smalti ecobio dei colori che mi servivano ho dovuto prenderne di quelli convenzionali. Passatemi questa piccola trasgressione.

Per fare questa semplice nail art per Halloween vi serviranno:

  • Smalto di colore nero, bianco, arancio e rosso.
  • Top coat trasparente.
  • Top coat dalmata o con glitter (opzionale)
  • Stuzzicadenti
  • Piattino di plastica
  • Solvente senza acetone

Una nail art terrificante... in tutti i sensi - Halloween 2018

Esecuzione

Il primo consiglio che vi voglio dare è quello di proteggere il tavolo da lavoro con un cartone, sopratutto se siete pasticcione come me.

Ho applicato la mia solita base per unghie, sia per rinforzarle che, eventualmente, per evitare che qualche smalto macchi l’unghia.

Ho steso lo smalto nero su pollice, anulare e mignolo, lo smalto arancione sul medio e quello bianco sull’anulare. 

Ovviamente prima di iniziare la decorazione ho atteso che lo smalto fosse totalmente asciutto.

Sul piattino di plastica ho versato un po’ di smalto nero e ho iniziato immediatamente a disegnare prima che diventasse troppo pastoso. Piuttosto che fare un ‘lago’ di smalto, versatene poco alla volta perché quando diventa denso è inutilizzabile.

Per alcune decorazioni ho usato una specie di pennino a punta rotonda comprato per pochi centesimi, ma uno stuzzicadenti farà lo stesso un buon lavoro.

Una nail art terrificante... in tutti i sensi - Halloween 2018

FANTASMA

Sull’anulare, con base bianca, ho disegnato con lo smalto nero due occhi belli rotondi e un puntino per il naso.

La bocca l’ho disegnata semplicemente tirando una linea lungo tutta l’unghia tratteggiandola poi a simulare dei punti di sutura. 

JACK O’LANTERN

Per fare la zucca spaventosa, sull’unghia colorata di arancione, ho fatto gli occhi a forma di triangolo e il solito puntino per il naso. 

La bocca è simile a quella del fantasma però tratteggiata a ‘zigzag’. Fa paura vero?

UNGHIA INSANGUINATA

Sull’anulare, tinto di nero, ho usato uno smalto rosso troppo trasparente, se voi ne avete uno più coprente è meglio. Per fare l’effetto insanguinato ho dipinto solo la punta di rosso e con lo stuzzicadenti ho disegnato delle ‘gocce’ che scendono perso la base dell’unghia.

IL TOP COAT A PUNTINI

Lo so non c’entra nulla con una nail art per Halloween ma quel pollice e mignolo mi sembravano miserelli quindi li ho ricoperti di top coat dalmata che ha all’interno anche dei glitter aggiungendo qualche puntino di smalto rosso.

TOCCO FINALE

Ho applicato il top coat trasparente dopo che le decorazioni si sono asciugate completamente. Attenzione a questo ultimo passaggio, se lo smalto non è ancora asciutto rischiate che il top coat lo trascini e vi rovini la nail art.

Vi lascio anche il video della nail art, vedrete che non è poi così difficile fare una decorazione così, se ci sono riuscita io può farcela chiunque.

Postate su Instagram le vostre mostruose nail art  per Halloween e taggate #LBSN, così non ci perderemo nemmeno una delle vostre creazioni. 

E con questo vi auguriamo un terrificante Halloween!

Articolo scritto e Nail art eseguita da Cristina

Avril, smalto Marsala [Nail art: Fondale marino]

Ciao ragazz*, in questa nail art ho deciso di mettere alla prova uno smalto low cost.

Marsala di Avril

E’ un colore pieno, una tonalità media, con la maggior parte delle luci appare più un marrone rossiccio che rosato.

Si presenta come il tipico color autunnale, quindi seguendo la mia logica, l’ho utilizzato in una composizione estiva.
Ebbene sì, come vi ho già detto, mi piace anche azzardare accostamenti insoliti, abbinare colori caldi a colori freddi.

Il Marsala in questione è il N° 567 della gamma di smalti Avril, i quali hanno una composizione addirittura 7 free, senza:

  • parabeni
  • formaldeide
  • ftalate
  • toluene
  • xilene
  • canfora
  • colofonia

La boccetta contiene 7 ml di prodotto, per un costo esorbitante di 3 €.

Non so dirvi se tutte le colorazioni abbiano la stessa resa, ma per il rapporto qualità\prezzo che hanno, è un peccato non provarli!

Veniamo ora a come l’ho utilizzato all’interno della nail art, svelandovi man mano altre sue caratteristiche.

ÉTAPE UN

Avril, smalto Marsala [Nail art: Fondale marino]
Ho applicato uno smalto bianco su anulare e medio, l’importante è che sia coprente perché deve fare da base alle nostre meduse, piovre e stelle marine.

Marsala sulle restanti tre dita. Già alla prima passata è abbastanza pieno. Il colore non è lucidissimo, direi mediamente. A me poco importa visto che poi sigillo tutto col trasparente!

ÉTAPE DEUX 

Perdonatemi, mi sono dimenticata di scattare la foto e non era possibile tornare indietro, se conoscete Marty Mc Fly chiedetegli di Doc, avrete la vostra foto.

Fortunatamente era il passaggio meno interessante da fotografare!

Ho steso una seconda passata di smalto, per rendere tutto omogeneo.
Marsala non ha bisogno di una terza, con due è già coprente.

Se siete delle creature semi-notturne come me vi sarà capitato di stendere lo smalto la sera tardi e poi attendere di andare a dormire che sia asciutto. Più volte, nonostante sembrasse asciutto, mi sono svegliata con la trama del cuscino impressa sopra e le unghie piene di pelucchi, già temevo di svegliarmi con la perfetta Nail-Art di Chewbacca.

Con Marsala mi sono svegliata invece con il colore ancora perfetto.

ÉTAPE TROIS – QUATRE

Avril, smalto Marsala [Nail art: Fondale marino]
Per realizzare il motivo marino ho utilizzato delle decalcomanie per unghie.

Ne ho ritagliati due rettangolini (quattro per fare successivamente anche l’altra mano!) delle dimensioni simili alle mie unghie. Li ho immersi, uno alla volta, in acqua per 30-40 secondi e ripescati con una pinzetta. Molto delicatamente ho separato il sottile disegno dalla carta e l’ho applicato sull’unghia facendolo aderire perfettamente, cercando di non fargli formare grinze.

Bisogna fare attenzione in quest’ultimo passaggio, una volta attaccato il disegno, non è facile toglierlo, si rischia di romperlo.

Avril, smalto Marsala [Nail art: Fondale marino]
Dopo aver atteso qualche minuto che tutto fosse asciutto, ho eliminato la parte di decalcomania che fuoriusciva dai bordi, aiutandomi con una lima e delle forbicine.

ÉTAPE CINQ

Avril, smalto Marsala [Nail art: Fondale marino]
Come in ogni step finale, ho steso un comunissimo top-coat trasparente su tutto.

Ecco quindi come, con poca spesa, ho ottenuto un risultato di tutto rispetto (o quasi)!

Con un paio di colori azzeccati e foglietti di decalcomanie per unghie potete creare infinite nail art d’effetto.

Infinite finché non finite i foglietti!

 

Articolo scritto da Ika

Potrebbero interessarti anche:
Nail art: 3 elefanti si dondolavano…
2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium
Trattamento intensivo unghie e cuticole – Weleda

Trattamento intensivo unghie e cuticole – Weleda

Ho ricevuto questo duo in una box a sorpresa, ed è stato il tipico prodotto: “MAH”!

Comunque davanti a queste due pennette rosse ho pensato che una possibilità non si nega a nessuno e le ho messe alla prova.

Trattamento intensivo unghie e cuticole - Weleda

Trattamento intensivo unghie e cuticole

Il Kit è composto dal Cuticle Softener Pen e dal Nail Care Pen.

Solo ora, dopo un bel po’ di utilizzi, mi sono decisa a guardare i consigli d’uso.

Ecco non fate come me! Leggete sempre le istruzioni. Sulle istruzioni troverete, infatti, la routine perfetta per mani perfette!

Routine mani perfette

Si comincia con la lima, possibilmente di cartone, poi si passa ad un bagno alternato in acqua calda e fredda, in seguito la crema mani e per ultimo la Cuticle Softener Pen. Si applica, si lascia agire qualche minuto e si spingono le cuticole che nel frattempo si sono ammorbidite…

Continuando con il trattamento perfetto a questo punto bisognerebbe sciacquare, fare uno scrub, riapplicare la crema mani, utilizzare la Nail Care Pen e infine passare la lima lucidante.

Questa sarebbe la teoria. Per quanto mi riguarda, l’unica manicure seria che ricordo di aver fatto è stata per il mio matrimonio nel 2000.

La mia routine è composta da: limetta di cartone e il duo.

CUTICLE SOFTENER PEN

Questa penna è dotata di varie punte a scalpello e serve per ammorbidire e spingere indietro le cuticole. Il principio è lo stesso dei bastoncini di legno, ma queste sono più morbide, delicate e intrise di oli emollienti.

La mia esperienza

Sono rimasta piacevolmente sorpresa: le cuticole si ammorbidiscono veramente e si spingono facilmente senza dolore. Il profumo di melograno è dolce ma lieve e per nulla fastidioso.

Ormai ho fatto un bel po’ di utilizzi, direi 2 ogni settimana da febbraio circa e sto ancora utilizzando la prima punta delle quattro a disposizione.

Ecco di seguito l’INCI

Simmondsia Chinensis (jojoba) Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Octyldodecanol, Glycine Soj (Soybean) Oil, Cocos Nucífera (Coconut) Oil, Fragrance (Parfum)*, Punica Granatum Seed Oil, Calendula Officinalis Flower Extract, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Limonene*, Linalool*, Citroneiloj*, Benzyl Benzoate*, Geraniol*, Citral*, Eugenol*, Coumarin*, Farnesol*

* from natural essential oils.

Trattamento intensivo unghie e cuticole - Weleda

NAIL CARE PEN

Questa Pen è composta da un pennellino e una rotellina all’altra estremità che permette di dosare la fuoriuscita del prodotto.

Quindi si applica direttamente sulle unghie e si massaggia qualche minuto.

Si sente ancora il profumo di melograno e il prodotto si assorbe in pochi istanti. Dopo questi mesi di trattamento, le unghie risultano più lucide e robuste, meno inclini a scheggiarsi.

INCI

Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Cocos Nucífera (Coconut) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cetyl Palmitate, Myristyl Myristate, Beeswax (Cera Alba), Euphorbia Cerifera (Candelilla) Wax, Fragrance (Ffcrfum)*, ftinica Granatum Seed Oil, Chamomilla Recutita (Matricaria) Flower Extract, Glycine Soja (Soybean) Oil, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Limonene*, Linalool*, Citronellol*, Benzyl Benzoate*, Geraniol*, Citral*, Eugenol*, Coumarin*, Farnesol*

*from natural essential oils.

I due prodotti si trovano facilmente online.

Cuticle Softener Pen

3ml 9,80€

Nail Care Pen

2,2ml 9,00€

Considero questo duo un articolo estremamente valido per la cura delle unghie. Non essendo io una patita della manicure probabilmente non l’avrei mai acquistato.

Sono tuttavia contenta di averlo ricevuto e quindi utilizzato. Anche se quando finirà difficilmente riacquisterò questo o un altro prodotto simile.

Articolo scritto da Sandra

Potrebbero interessarti anche:
ZOYA: Smalti Ki e Armor – Big 5 Free
Natural Nail Polish Remover – Fresh Therapies
2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium

Crema mani Basis Sensitiv – Lavera

Se c’è un prodotto, oltre al burrocacao, che devo riacquistare in continuazione è proprio la crema mani.

Le mie mani sono sempre state perennemente secche, anche da bambina; mea culpa che bevo pochissimo.

La crema mani

Negli anni ne ho provate di tutti i tipi, da quelle acquistate in farmacia a quelle da supermercato.

Una delle prime creme bio che ho acquistato è stata la All-in-one in barattolo di Lavera. In realtà non è nemmeno una crema per le mani ma in generale per tutto il corpo 😄

Sta di fatto che me ne sono innamorata!

Una volta terminata, sono passata ad altri prodotti per curiosità e il mese scorso sono rimasta senza un goccio di crema! Disperata, ho fatto una corsa al DM (sì, sono sempre io, quella della recensione dello shampoo Alverde ahah) e ho trovato la stessa crema, la Basis Sensitiv, ma in tubetto.

Crema mani Basis Sensitiv - Lavera

Crema mani Basis Sensitiv

La consistenza è abbastanza densa, ma si spalma facilmente e senza lasciare scia bianca.

La crema mani Basis Sensitiv lascia un vero e proprio effetto “barriera”, sentirete le mani protette ma non unte.

Il profumo non so descrivervelo, ma a me piace tantissimo 😆

Il burro di karité e l’olio di mandorle, in essa contenuti, la rendono ottima anche come impacco serale.

Come tutti i prodotti Lavera, ha un prezzo molto accessibile (circa 2,99 euro); il tubetto è da 75 ml, il PAO è di 6 mesi ed è vegan.

Ha le certificazioni NaTrue, BioOrganic e Vegan Society.

Crema mani Basis Sensitiv - Lavera

Potete trovarla in molti negozi online, come Menta&Rosmarino ed EccoVerde.

INCI

Aqua (Water), Glycine Soja (Soybean) Oil*, Hydrogenated Palm Glycerides, Alcohol * Caprylic/capric Triglyceride, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter*, Glycerin, Stearic Acid, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil*, Cellulose, Xanthan Gum, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil*, Calendula OffIcinalis (Calendula) Flower Extract*, Chamomille Recutita (Matricaria) Flower Extract* Hydrogenated LecithinTocopheryl AcetateTocopherolBrassica Campestris (Rapeseed) Sterol Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Ascorbyl Palmitate (Vitamin C), Fragrance (Parfum) **, Limonene **, Linalool **, Geraniol **, Citral **, Citronellol **, Benzyl Benzoate**.

*da agricoltura biologica controllata

**da oli essenziali naturali

Potete scoprire questo e gli altri prodotti del brand su Lavera.de.

Articolo scritto da Make Your Veg

Natural Nail Polish Remover – Fresh Therapies

Che belle le unghie

… Magari dipinte con una nail art speciale, con brillantini o colori vibranti, ma che odioso il momento della rimozione dello smalto!

Per quanto mi riguarda, essendo un soggetto allergico e un po’ asmatica, tutte le volte che mi accingevo a togliere lo smalto dalle unghie – anche utilizzando prodotti privi di acetone o solventi nocivi – come minimo mi veniva la tosse o il mal di testa, dovevo areare tutto il locale e prendermi delle pause che mi servivano per riprendere fiato: una vera tortura (sigh, sob)!

Ero arrivata pure al gesto estremo di pensionare lo smalto, anche perché tutte le volte che andavo a rimuoverlo mi accorgevo che il solvente disidratava e opacizzava tantissimo le mie unghie, rendendole fragili.

 

Natural Nail Polish Remover

Se non tollerate l’odore dei solventi per la rimozione degli smalti (spero non ai miei livelli esagerati), questa recensione è quella giusta per voi!

Natural Nail Polish Remover - Fresh Therapies

 

Fresh Therapies

E’ un marchio inglese nato dall’estro di Nicola Dickinson: madre, nonna, amante dello yoga e fondatrice dell’omonima azienda. Se volete saperne di più potete visitare il sito Fresh Therapies e leggerne la storia.

Premetto di non voler spodestare Ceci o Amina da recensitrici ufficiali del luxury, lungi da me e dalle mie attuali condizioni economiche, però un prodotto geniale come questo io l’ho desiderato per decenni e, anche se più costoso dei normali solventi, non ha nulla a che vedere con i marchi che avevo provato in precedenza.

Packaging

In una scatolina in cartone, esteticamente carina anche da regalare (da ecologista convinta ne facevo volentieri a meno), è contenuto un flaconcino in vetro trasparente molto essenziale, con tappo a vite color argento. Lo trovo grazioso e raffinato, in tutta la sua semplicità, per cui è un sacrilegio tenerlo chiuso da qualche parte. Questo prodotto va mostrato, tenuto in bella vista, perché è troppo elegante per nasconderlo.

Non chiamatelo solvente, questo prodotto è lusso puro!

Come lo utilizzo

È di colore trasparente e di consistenza oleosa, ne basta una piccolissima quantità versata su una salviettina (io ho acquistato quelle del medesimo marchio nella confezione da 200 pezzi) che, una volta imbevuta, appoggio sull’unghia da pulire per consentire di ammorbidire lo strato superficiale. Dopo qualche secondo inizio a muovere delicatamente la salviettina, eliminando così ogni traccia di smalto. Per togliere eventuali tracce di Nail Polish Remover mi lavo le mani con acqua e sapone.

Dimenticatevi l’odore forte e pungente (che io non sopporto) tipico dei classici solventi per smalto. Questo prodotto ha un profumo (sì, avete letto bene: profuma!) fresco e delicato di lime (dato dall’olio di scorza di lime), che a me ricorda un bel bicchiere di Margarita con l’orlo profilato di sale, ma state tranquille: non contiene alcool. Infatti non rovina le unghie, rimuove con gentilezza ogni tipo di nail art (non è però adatto ad unghie finte) senza danneggiare la superficie dell’unghia, perché non contiene acetone artificiale e aiuta a mantenerla sana e lucida.

Per rimuovere una nail art semplice da entrambe le mani, sono sufficienti poche gocce di prodotto e l’utilizzo di solo 2 salviettine.

INCI

Dimethyl Glutarate, Dimethyl Adipate, Dimethyl Succinate, Ethylhexyl Palmitate (coconut derived)*, Limonene*, Citrus Aurantifolia Oil (Lime Peel)*, Citral*, Linalool*.

*origine vegetale

 

Prezzo € 14,99
Quantità 50 ml
PAO 36 mesi
Reperibilità Ecco Verde

Accessori – Lint Free Nail Wipes

Le compagne perfette per il Natural Nail Polish Remover sono le Lint Free Nail Wipes in morbido materiale biodegradabile. Sono salviettine sottili formate da 4 strati della dimensione di 5 cm x 5 cm, molto resistenti, che a differenza dei dischetti in cotone non permettono sprechi di prodotto per la troppa assorbenza.

Natural Nail Polish Remover - Fresh Therapies

La qualità di questo prodotto ha vinto il “Gold Award” al FreeFrom SkinCare Awards 2012.

Sono molto belle le unghie laccate,

ma ancor di più quelle sane e curate.

Per cui ogni tanto

libere di respirare vanno lasciate

per farle sentire veramente amate.

 

Articolo scritto da Greta

Potrebbero interessarti anche:
2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium
Nail art: 3 elefanti si dondolavano…
Soluzione unghie e cuticole, Dr. Organic [Manuka Honey]

2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium

Quantic Licium. Il legame fra la cura di sé e il rispetto per il Pianeta.

Quantic Licium nasce nel 2016.  Sono Martina e Francesca, due giovani e intraprendenti toscane, a unire la loro passione e dare vita a questa nuova realtà.

Le due ragazze prendono in mano i loro sogni e diventano quindi imprenditrici.  Abbandonano la figura di commessa di bioprofumeria, facendo nascere la loro creatura ecobio.

2 prodotti per prendersi cura delle mani - Quantic Licium

Una linea di prodotti performanti adatti a tutti, proprio tutti, senza distinzione di sesso o età. Ma soprattutto, adatti a tutte le tasche!

Le loro referenze sono al momento nove:

  • Crema mani
  • Trattamento per unghie
  • Detergente intimo
  • Detergente purificante
  • Detergente riequilibrante
  • Shampoo doccia
  • Bagno doccia
  • Crema corpo
  • Balsamo per capelli
Formati

Per alcuni di questi prodotti sono disponibili diversi formati (75ml – 250ml e 1 litro), così da rendere più ecobio il consumo e ridurre l’impatto ambientale di packaging e trasporto. Una bella comodità per le famiglie numerose, che dite?

Il loro packaging lo definirei essenziale, ma d’effetto. Non manca di allegria per la vividezza dei colori.

Ogni prodotto è distinguibile per la propria nuance, ma è accomunato da un filo bianco che lo avvolge. Il filo (in latino appunto “licium”) mette in connessione tutti coloro che scelgono i prodotti Quantic Licium, facendo una scelta consapevole per il proprio benessere nell’ottica di uno stile di vita più sostenibile per il mondo che ci circonda.

Last but not least, tutti i prodotti godono della certificazione AIAB, sono dermatologicamente testati e nichel tested.

2 prodotti per prendersi cura delle mani - Quantic Licium

 

Crema mani limone e frutti di bosco

LIGHTS&SHADOWS

Appena ho aperto la crema mani di Quantic Licium, sono stata piacevolmente rapita dall’intenso profumo di frutti di bosco e limone. È stato amore, subito! Una emulsione delicatissima che si spalma sulle mani con la dolcezza dell’amore e si assorbe in un battito di ciglia.

Le mani sono il biglietto da visita di noi donne e, per chi come me ha superato i 40, è assolutamente indispensabile curarle e farlo con i migliori prodotti sul mercato.

Cosa contiene

Burro di karité, olio di girasole, olio di argan, estratti di mirtillo, di malva e camomilla, uniti alle vitamine A ed E, tutti questi ingredienti sono un vero toccasana per le mani secche. Il risultato di questa sinergia? Un effetto idratante che si sente subito sulla pelle, che diventa immediatamente morbida e liscia.

In aggiunta, l’olio essenziale di limone ha un effetto schiarente, illuminante sulla pelle e lucidante sulle unghie. Un unico prodotto che si prende cura della bellezza di mani e unghie. Un vero e proprio trattamento di bellezza! Rivitalizzante e nutriente.

Come la utilizzo

Uso questa crema quotidianamente da ormai quasi due mesi, la porto in borsa con me e, all’occorrenza, tac… Apro il comodissimo tubetto squeezable e massaggio per qualche minuto mani e unghie.

Nei mesi meno rigidi, mi era sufficiente applicarla due o tre volte al giorno per non avere mai mani secche. Ora, con l’arrivo del grande freddo, la applico anche cinque o sei volte al giorno, ma essendo davvero a rapido assorbimento posso farlo in qualsiasi luogo e in qualsivoglia situazione. Non resteranno impronte di unto su nessun oggetto.

Il suo profumo attira spesso la curiosità di colleghe ed amici che, quando mi vedono massaggiare le mani con la crema, esclamano “Ma ora dovrai aspettare che si asciughi, se non vuoi paciugare dappertutto!”. Loro, però, non sanno che questa crema è davvero fenomenale… Anzi sì, ora lo sanno, dato che la risposta alla loro esclamazione è sempre, porgendo il tubetto, “Provala e rimarrai sorpreso!”.

Unica nota di attenzione

In questo periodo in cui fa davvero freddo, la sera prima di andare a dormire utilizzo una crema ancora più corposa. Questo per riequilibrare la morbidezza della pelle, messa a dura prova da detersivi e prodotti aggressivi per le pulizie domestiche, che, ahimè, utilizzo sempre senza guanti.

Sono una vera amante delle creme mani, ne compro e provo sempre di nuove. Questa in particolare ai frutti di bosco e limone di Quantic Licium troverà sempre posto nel mio beauty, perché mi ha rapito il cuore!

 

BARBARA SON NATA PAPEROGA

La confezione di colore verde che dona un senso di energia e natura mi ha colpito subito.

A confezione aperta, si diffonde subito un profumo avvolgente, caldo e dolce che mette di buon umore. La crema si presenta morbida e liscia, con una texture che invoglia ad essere spalmata.
Contiene burro di karité, olio di girasole, olio di argan e olio di riso – tutti provenienti da agricoltura biologica – e sono tutti elementi che donano e mantengono l’idratazione necessaria alla pelle.
Gli estratti di mirtillo, malva e camomilla (sempre provenienti da agricoltura bio), in combinazione con le vitamine A ed E, rendono questa crema ideale per le mani sensibili e irritate come le mie.

Opinione personale

Le mie mani partono da una condizione non proprio ottimale. Le passeggiate pomeridiane con il mio bimbo, spingendo il passeggino, hanno peggiorato la situazione, già abbastanza critica durante i primi freddi. Complice il vento freddo autunnale, mi sono ritrovata con le estremità screpolate, sensibili a ogni lavaggio (e sono frequenti) e a ogni cambio di temperatura.

Estremamente incuriosita dalla confezione e dal profumo, ero però dubbiosa sull’effetto, partendo già da una pelle problematica e capricciosa. Non nego di averla provata subito.
L’emulsione è morbida e scorre sulla pelle in modo leggero. Si assorbe immediatamente con un veloce massaggio, senza lasciare alcuna sensazione di unto, ma donando subito una sensazione di elasticità. Ne basta poca per coprire efficacemente entrambe le mani. La applico più volte al giorno, secondo la necessità, soprattutto prima di uscire e prima di andare a dormire.
Il profumo è piacevolmente persistente, regala una buona sensazione anche al mio umore e lo trovo un incentivo a non fare più a meno di questo prodotto.

Questa crema ha un PAO di 6 mesi e la confezione da 75 ml. E’ molto comoda da portare in borsetta, e io la porto sempre con me. In questo modo, il comfort non manca mai!

2 prodotti per prendersi cura delle mani - Quantic Licium

 

NOE

Ciò che mi colpisce al primo impatto è la combinazione tra packaging e profumo.

La confezione si presenta con un colore verde acceso, e i miei neuroni sballati si sono creati l’aspettativa olfattiva del limone. E invece, sorpresa! Vengo inondata da un profumo di frutti di bosco, un mix che mi ricorda i mirtilli e i lamponi, accompagnati in modo estremamente bilanciato da una nota acidula di limone. Uno sposalizio di aromi stupendo! Profumo che poi rimane discreto sulla pelle. Non invadente, non stomachevole. Semplicemente buono.

Opinione personale

Non ho mai avuto mani particolarmente esigenti, o che richiedessero cure o attenzioni particolari. La crema mani è un prodotto che però uso volentieri e in qualsiasi occasione mi trovi, e sempre quando la mia pelle me lo chiede.

Ho incontrato un po’ di difficoltà all’inizio perché non sentivo la pelle sufficientemente idratata, e sentivo il bisogno di riapplicarla più spesso del solito. Adesso questa crema mi piace molto. Si assorbe facilmente, nutre le mani e mi accompagna col suo profumo per molte ore. Il formato da 75 ml la rende poi adatta ad accompagnarci durante tutta la giornata. Discreta presenza sulla scrivania, nel cassetto del comodino e sempre in borsa.

 

MAKE YOUR VEG

Dovete sapere che mi piacciono tantissimo le fragranze agrumate, e quando mi hanno dato la possibilità di testare la crema mani al limone e frutti di bosco (grazie, Quantic Licium!), ne sono rimasta contentissima.

Ho la pelle perennemente secca, anche in estate; potete immaginare nelle stagioni fredde 😁

La crema mani mi è indispensabile.

Intanto sono rimasta colpita dal packaging: verde e bianco 😍

Successivamente dal profumo: il limone si sente tanto, ma non è stucchevole, mentre i frutti di bosco li sento poco.

La crema è bianca, non eccessivamente liquida, ma nemmeno densa; si assorbe subito e non lascia la pelle unta. A lungo andare, ha donato lucidità alle mie unghie 😀 Grazie al limone, ovviamente.

La sto utilizzando sia in casa che da tenere in borsa, perché il flacone è molto pratico. La mia pelle ringrazia 😉 Nutre a fondo, grazie al burro di karité e alle vitamine. È possibile utilizzarla anche per un impacco serale, semplicemente spalmando più crema del solito e indossando i guanti in cotone.

È vegan e nickel tested. Per quel che mi riguarda è super promossa!

Ha un PAO di 6 mesi, il tubetto è da 75 ml e costa 7,60 euro.

INCI

Aqua [Water], Sodium Cocoyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Hydroxysultaine, Sodium Chloride, Cocamidopropyl Betaine, Coco-glucoside, Glyceryl Oleate, Rubus Idaeus (Raspberry) fruit extract*, Rubus Fruticosus (Blackberry) extract, Chamomilla Recutita (Matricaria) flower extract*, Malva Sylvestris (Mallow) flower/leaf extract*, Vaccinium Myrtillus (Myrtle) fruit extract, Citrus Limonum (Lemon) peel oil*, Glycerin, Lactic Acid, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Hexyl Cinnamal, Limonene, Parfum [Fragrance].

 

Trattamento unghie Rinforzante e lucidante

AMINA SHIMMER

Io sono la signora Shimmer.

Sì, quella degli scintillii e dei glitter. Colei alla quale è impossibile riconoscere doti di sobrietà e semplicità… Bene, è lecito pensare che io abbia le mani super curate, sempre con la nail art ultimo grido, magari con tanto di strass e decorazioni, vero?

E invece no… Incredibilmente, le mani mi piacciono semplici, con le unghie non troppo lunghe e con una passata di smalto tenue. Questo nelle mie aspettative, ma in realtà le mie unghie fino a qualche mese fa erano talmente pessime da non meritare nemmeno lo smalto.

Quando ho aperto la scatola di Quantic Licium, e ho visto quel piccolo astuccio bianco e verde, ho provato un’altalena di sensazioni: dallo scetticismo (ho vanamente tentato di rinforzarle con tutti i trattamenti presenti sul mercato, bio e non) all’entusiasmo che caratterizza l’approccio con un prodotto originale e innovativo. Per arrivare alla flebile speranza di ridare alle mie unghie sottili, fragili, ingiallite e pronte a spezzarsi e sfaldarsi, un aspetto non dico elegante, ma quantomeno dignitoso. Nonostante io non manchi mai di applicare più volte al giorno una buona crema mani nutriente, anche le cuticole si induriscono e ispessiscono.

Come lo utilizzo

All’inizio l’ho messo lì sul comodino, riservandomi di utilizzarlo come ultimo step delle routine serali, in cuor mio convinta di dimenticarmene. E invece, dopo i primi tentativi e i primi risultati – devo riconoscere abbastanza immediati – mi sono letteralmente appassionata.

L’applicatore roll on è comodissimo e in pochi istanti il favoloso mix di oli si distribuisce sulle unghie. Basta effettuare un leggero massaggio, che ne favorisce l’assorbimento, per far sparire ogni traccia di untuosità. Ah, e ha un buonissimo profumo agrumato!

Ora, a distanza di quasi due mesi mi ritrovo con unghie fortificate, lucide, e robuste. L’ingiallimento è sparito, e ne sono talmente entusiasta che sto valutando di usarlo anche per le unghie dei piedini.

Questo prodotto racchiude tutti i vantaggi che si possono ricavare dalle immersioni quotidiane in olio e limone, la ricetta home made toccasana per la salute e la bellezza delle unghie, ma con il vantaggio della praticità di averlo sempre pronto nel flacone, comodo da portare con sé per gli spostamenti, per non interrompere mai il trattamento.

Durante tutto il periodo del trattamento ho preferito non usare smalti, neppure quelli che non contengono sostanze dannose, per il timore di vanificare i risultati ottenuti, che hanno superato di gran lunga le mie aspettative! Non solo lo promuovo, ma lo consiglio a tutte, anche a chi non ne ha bisogno ma vuole regalare alle proprie mani un trattamento di bellezza che, alla modica cifra di circa 9 euro, regalerà risultati superiori ai trattamenti che si effettuano in istituto.

E ora non mi resta che cercare un fantastico smalto pieno zeppo di glitter, e l’opera sarà compiuta! Lo so, lo so: vi starete chiedendo dove sia finita la semplicità di cui parlavo all’inizio, vero? Beh, si può sempre cambiare idea, no?

 

NOE

Lo confesso: io, le mie unghie le maltratto. Da sempre. Da quando ho memoria, le ho sempre rosicchiate. Convinta di aver scoperto l’acqua calda iniziai a farmi il gel, pensando che mi aiutasse a smettere. Tolto la prima volta, non cambiò molto. Anzi, fu peggio, perché le mie unghie erano davvero deboli e si rompevano solo a guardarle.

Per arrivare all’altare ancora dotata delle mie falangi, optai per sottoporre nuovamente le mie unghie a questo stress. Una volta tolto però, ho deciso che non avrei nuovamente ripercorso la vecchia strada.

OPINIONE PERSONALE

Ho quindi iniziato a usare questo meraviglioso trattamento che profuma di agrumi, e devo dire di aver notato sostanziali cambiamenti. Sono più forti, si sfaldano meno, resistendo meglio allo stress a cui sottopongo in maniera poco ortodossa le mie mani. Non so se sia suggestione, ma mi sembra che crescano anche più in fretta.

È una coccola che mi dono prima di andare a dormire. Lo passo su unghie e cuticole, lo massaggio un pochino e mi godo il profumo mentre mi addormento.

L’unica cosa che non mi piace è il packaging. Non riesco a trovare efficace né pratico il roll-on. Ditemi il vostro segreto per apprezzarlo! 

Sono stata molto grata di aver potuto provare questo trattamento. Le mie mani ne hanno sicuramente giovato!

2 prodotti per prendersi cura delle mani - Quantic Licium

 

LIGHTS&SHADOWS

Questo prodotto mi ha incuriosita fin da subito. Più unico che raro nel suo genere, e soprattutto nel mondo ecobio, promette di rinforzare le unghie, elasticizzare la struttura ungueale e aiutare a combattere l’ingiallimento.

Inizialmente la confezione con sfera roll mi ha lasciata un po’ perplessa, ma devo ammettere che mi sono dovuta ricredere.

Come utilizzarlo

Questo trattamento va massaggiato sulle unghie e sulle cuticole e, grazie alla sfera che rilascia il prodotto, ne riattiva il microcircolo. Al termine dell’applicazione, si evidenzia una leggerissima patina sulle unghie, ma nel giro di pochi minuti il prodotto viene completamente “bevuto”.

Fortunatamente non soffro di unghie fragili, ma essendo, ahimè, una fumatrice devo stare sempre molto attenta a curare le mani, affiché non prendano quel colore giallino – nicotina, che è davvero orribile.

Vivo in una grande metropoli dove le polveri sottili, in alcuni periodi dell’anno, la fanno davvero da padrone (dico alcuni… Per essere ottimista!). Unite a questo, agenti atmosferici aggressivi quali: vento, brina e ghiaccio. Capirete, quindi, la natura di quei piccolissimi e dolorosissimi taglietti che insidiano le cuticole, causando dolori pungenti.

Grazie al costante utilizzo di questo trattamento di Quantic Licium, mediamente un paio di volte a settimana, non ho più il timore di vedere le unghie ingiallite. Le cuticole sono così elastiche da riuscire ad affrontare le rigide temperature invernali milanesi, senza quei fastidiosi microtraumi che tanto mi facevano soffrire.

INCI

Oryza sativa (Rice) bran oil, Ricinus communis (Castor) seed oil*, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Limonene, Citrus medica limonum (Lemon) fruit oil, Linum usitatissimum (Linseed) seed oil*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil, Citrus grandis (Grapefruit) peel oil, Lavandula hybrida oil, Melaleuca alternifolia (Tea tree) leaf oil, Equisetum arvense leaf extract, Tocopherol, Linalool, Citral, Geraniol, Coumarin.

*da Agricoltura Biologica / Organically produced ingredient

 

Analizzando l’INCI troverete molti oli vegetali, quali:

  • Ricino: nutriente, rinforzante e lucidante
  • Riso: antiossidante, scherma le radiazioni ultraviolette proteggendo dai danni che possono causare
  • Lino: emolliente, dona lucentezza e morbidezza
  • Girasole: contiene vitamina E, ovvero tocoferolo, eccellente antiossidante, protegge da e combatte l’invecchiamento cellulare
  • Jojoba: rivitalizza, rigenera e lenisce, rafforza la struttura ungueale idratandola
  • Affiancati da importanti e utilissimi oli essenziali, quali:
  • Tea tree: antibatterico, antifungina, calmante
  • Pompelmo: riequilibrante, purificante, astringente
  • Limone: calmante, antisettico, schiarente, tonificante del sistema circolatorio
  • Last but not least, l’estratto di Equiseto, utile contro la fragilità delle unghie, favorisce la rimineralizzazione dei tessuti duri.

Un trattamento davvero utile, e indispensabile, anche per chi non soffre di unghie fragili. Consigliatissimo a tutti!

 

ALICE HAENDEL

Faccio un lavoro in cui devo spesso mettere i guanti e lavare le mani, ed ho frequenti  carenze vitaminiche che portano le mie unghie a sfaldarsi come se fossero carta. Sono, quindi, la persona giusta per provare questo trattamento.

Si assorbe facilmente, ha un profumo superbo, per me che amo gli agrumati, e la confezione roll-on lo rende pratico e maneggevole.

Si tratta di un mix di oli vegetali tra cui il riso, con azione elasticizzante, il ricino per il nutrimento, l’olio di Jojoba ad azione protettiva e il girasole che, con la vitamina E, ha un’azione antiossidante. In formula troviamo anche gli olii essenziali di tea tree (antisettico), di limone (rinforzante), pompelmo (purificante) e l’estratto di Equiseto (ottimo remineralizzante), che prevengono dall’ingiallimento e proteggono dalle aggressioni esterne. La presenza degli olii essenziali, poi, determina l’odore fresco e piacevole di questo prodotto, a cui non è stato aggiunto nessun profumo.

OPINIONE PERSONALE

Steso e massaggiato fino all’assorbimento rende le mie unghie immediatamente più lucide e ammorbidisce le cuticole. Insomma, da questo prodotto non si può volere nulla di più.

Ma c’è un problema. Quale, direte voi? Ebbene, lo confesso, il problema sono io. Non riesco ad essere costante e dopo una settimana me ne dimentico, nonostante lui ce la metta tutta per farsi ricordare: è piccolo, profumato e colorato! Spesso lo metto anche in borsa e lo lascio lì, per poi recuperarlo dopo un paio di giorni.

Posso testimoniarvi, però, che nonostante l’uso discontinuo fatto da tre giorni sì, due no, cinque sì, e via così, le mie unghie si sono già rinforzate di tanto in poco più di un mese. Credo, quindi, che su chi è più brava di me faccia veramente miracoli! Questo prodotto vale veramente tanto e sul panorama bio sicuramente mancava. M’impegnerò ad essere più costante, perché anche le mie unghie meritano di più!

 

GRETA

Portatrice di sbadataggine e unghie che si rompono: presente!

Mi piace molto avere le mani curate, ma tra il dire e il fare… Per passione, io creo molto con le mie mani e la mia fantasia. Ciò comporta la nascita di tante cose, tra cui unghie che spesso si spezzano.

Portandole all’americana (classica forma un po’ squadrata e spigolosa), gli angolini sono doppiamente a rischio.

Fortunatamente, se avessi un secondo nome, sarebbe Costanza. Infatti, quando inizio un trattamento, soprattutto se ne vedo i benefici, diventa per me un vero e proprio rituale. Tutte le sere utilizzo questo trattamento che profuma di caramella all’arancia e, pur non essendo amante degli agrumi, mi piace moltissimo perché è dolce.

Pro

Non unge, lucida bene la superficie dell’unghia e la rende davvero liscia (preparata per l’applicazione di uno smalto), rinforza e lo si percepisce chiaramente toccando le unghie, che appaiono più solide e indurite. Ammorbidisce le cuticole, e profuma.

Contro

Il flaconcino roll-on non mi fa proprio impazzire, perché pur nella sua comodità, ogni tanto fatico a far uscire il contenuto.

Come lo utilizzo

Passo direttamente la pallina del roll sulla superficie di tutte le unghie, cuticole incluse. Dopodiché procedo con un delicato massaggio della zona con i polpastrelli.

Sono convinta che la costanza, come accade in numerosi frangenti, ripaghi. Infatti, da quando ne faccio uso, ho notato un evidente cambiamento della consistenza delle mie unghie, che non si sono più sfaldate, sono più sane, e la loro durezza mi consente di restare la solita sbadata che picchia ovunque, ma con le mani più curate!

*Abbiamo interpellato il brand per avere indicazioni su come usare al meglio il flacone con roll on del trattamento e ci hanno consigliato di fare una leggera pressione mentre lo si passa sull’unghia, così da permettere al prodotto di fuoriuscire più facilmente.

 

Articolo scritto da Lebloggersiamonoi

Potrebbero interessarti anche:
Soluzione unghie e cuticole, Dr. Organic [Manuka Honey]
Skin Repair Gel, PHB Ethical Beauty
Rosso, Crema multifunzione, Alma Briosa

La nail art di Halloween de Lebloggersiamonoi

Ciao ragazz*, ebbene sì, Halloween. Una tradizione che non ci appartiene ma che abbiamo rubato agli Stati Uniti, che a loro volta hanno rubacchiato ai Celti, che al mercato dell’Est mio padre comprò.

Sinceramente non importa: sono appassionata di horror e di tutto ciò che ci ruota attorno. Un’ottima scusa per avere un allegro cimitero sulle unghie, senza che la gente mi dia della pazza.

Ho impiegato parecchio tempo per questa nail art. Se siete esperti potreste impiegarci molto meno, altrimenti armatevi di pazienza e, ovviamente, di colori.

Nail art: Halloween!

Nail art Halloween – Istruzioni step by step

STEP ONE

La parte più semplice: applicare alla base un colore rosato nude. Qualcuno dice che le tinte nude diano un aspetto sano all’unghia, ma a me sanno di “morto mezz’ora fa”, il che è perfetto per il nostro scopo.

Nail art: Halloween!
STEP TWO

Spennellare uno smalto arancione direttamente su una spugnetta (ne ho utilizzata una economica da fondotinta) e premerla più volte sulla punta dell’unghia, in modo da sfumare il colore con il nude applicato precedentemente. Io ho volutamente lasciato un po’ di stacco, perché si attenuerà nel momento in cui verrà applicato il top coat.

Nail art: Halloween!
Anche uno smalto grigio sarebbe azzeccato, poiché darebbe un aspetto più tetro. Ho scelto l’arancione perché rimanda subito al colore delle zucche, un colore simbolo.

STEP THREE

3a: dobbiamo creare il nostro allegro paesaggio tramite la tecnica dello stamping (“Stamping plate” HD-D di Bunny Nails). E’ ricco di dettagli molto piccoli e non è detto che venga bene al primo tentativo. Se siete una di quelle creature leggendarie che riesce sempre nell’impresa al primo tentativo, potete stampare subito l’immagine sull’unghia.
Nonostante il rischio, è mooolto meno laborioso, più immediato e il risultato potrebbe essere migliore.

3b: se, come me, temete di sbagliare e dover cominciare tutto da capo, stampate prima il paesaggio su un foglio lucido. Una busta per quadernoni ad anelli andrà benissimo.
Dovrete stamparne un pezzo alla volta, in base alla misura del vostro stampino.
Successivamente si applica uno strato di smalto trasparente sul disegno che, una volta asciutto, ci permetterà di staccare il tutto dal foglio. Avremo creato così una sorta di sticker molto sottile.

Potete aiutarvi con una pinzetta, è fondamentale essere delicati o vi si romperà tutto.

Nail art: Halloween!
STEP FOUR

Ritagliare gli “stickers” ottenuti su misura per ogni unghia. In ogni caso potete togliere l’eccesso alla fine.

Vanno applicati tenendo la parte in cui c’è il disegno verso di voi, NON a contatto con la base nude e arancio. In pratica una volta staccati, dovete rovesciarli. Si incollano sopra l’unghia tramite un sottile strato di smalto trasparente, altra fase molto delicata, io mi sono aiutata con un bastoncino spingi cuticole per far aderire meglio l’immagine.

Se li avete applicati nel verso sbagliato lo smalto vi rovinerà la nitidezza del disegno e vi arrabbierete molto, mandando a quel paese tutta la nail art, finendo col consolarvi con un bel film e pop-corn per microonde!

STEP FIVE

Applicare un top coat trasparente per sigillare il tutto, non troppo liquido, altrimenti vi scioglierà il disegno.

Finito, finito, finito! Se siete giunti fin qui, un bel film (horror) e dei pop-corn ve li meritate comunque!

Articolo scritto da Ika

Potrebbe interessarti anche:
Nail art: 3 elefanti si dondolavano…
Repair mani e corpo – Latte & Luna
Soluzione unghie e cuticole, Dr. Organic [Manuka Honey]

Nail art: 3 elefanti si dondolavano…

Cari lettori e lettrici, sto per condividere con voi una Nail Art carina e non complicata, lo giuro. Non sono un’esperta, né tantomeno laureata in unghiologia. Questo per dirvi che se ce la faccio io, anche voi potete riuscirci!

Forse penserete a me come una di quelle ragazze con le unghie sempre perfette. Niente di più falso. Per una Nail Art purtroppo serve tempo, lo smalto non asciuga mai, e nel frattempo probabilmente vi suonerà il corriere col vostro pacco di Amazon. Io di tempo ne ho sempre poco, quindi mi cimento a spennellarmi le dita quando ho almeno mezza giornata libera.

Nail art: 3 elefanti si dondolavano…

Non impazzisco se mi ritrovo dopo una settimana con lo smalto smangiato ai bordi, non mi armo di cotone e solvente se comincia inesorabilmente a rovinarsi. E’ più facile che mi troviate a utilizzare un’unghietta per aprire una lattina o cercare di tagliare lo scotch di una scatola.

Se le unghie si rompono?

Ebbene sì, e in quel momento mi dico “Ma porc… Di nuovo!”. E per settimane mi ritrovo con l’unghia mutilata sperando che ricresca presto.

Ma torniamo alla Nail Art che vi avevo promesso.

Innanzitutto assicuratevi sempre di avere già tutti gli ingredienti a disposizione.

Come seconda cosa prendete una ciotola, i 200 gr di farina, la margarina… No, scusate, ho sbagliato articolo 😆

Tutto pronto a portata di mano

Io utilizzo qualsiasi smalto, molti sono regalini o prodotti rifilati da parte di parenti vari, quindi non butto nulla.

Lo so, ho peccato, ho molto peccato. Gli smalti non sono bio. Credo sia uno dei prodotti più difficili da sostituire, ma fortunatamente qualche alternativa esiste. Io continuerò a utilizzarli e finirli (anche a voi non finiscono mai, vero?), cercherò man mano di sostituire ciò che posso con qualcosa contenente meno sostanze sataniche possibili. Satana ha un suo fascino però, si sa.

Non preoccupatevi se uno smalto è low cost. Provatelo, e se non è scadente utilizzatelo pure. Potrebbe essere che risulti un po’ meno duraturo o meno omogeneo, ma non è detto, quindi testatelo. Al contrario, uno smalto costoso potrebbe rivelarsi una delusione.

Vi consiglierei di fare più attenzione invece per quanto riguarda smalti più specifici, come quello per lo stamping. In questo caso la differenza si vede parecchio.

Nail Art: step by step

Ecco cosa ho utilizzato io in pochi semplici passaggi:

STEP ZERO

Vi dovrei dire di ammorbidire le cuticole, lucidare la superficie delle unghie, applicare una base trasparente per non macchiare l’unghia, etc. Ma come posso? Non lo faccio sempre nemmeno io. Insomma, se lo fate è meglio, perché apparirà tutto più curato e bello.

STEP UNO

Ho applicato uno smalto rosso scuro (in questo caso Essence, 15 red I am) su tutte le unghie tranne l’anulare. Su quest’ultima ho applicato invece un bianco perlato ma coprente (Pupa Long Lasting).

Nail art: 3 elefanti si dondolavano…

STEP DUE

Tramite la tecnica dello stamping e i due attrezzini appositi, ho stampato sull’anulare gli elefantini (Cheeky, Jumpo plate 9 Wild at Heart). Per creare un rosso scurissimo, ho utilizzato un mix tra il rosso e il nero di due smalti Konad. Ho fissato l’immagine con il top coat trasparente dello stesso marchio.
In base ai vostri dischetti metallici, stencil o qualsiasi cosa voi abbiate per decorare, potete metterci anche dei criceti o dei fiori, se preferite!

STEP TRE

Ho applicato un top coat trasparente con pagliuzze nere, bianche e argento (Kiko, Fancy Top Coat 666) sopra lo smalto rosso scuro per riprendere i vari colori utilizzati.

Nail art: 3 elefanti si dondolavano…

E’ tutto.

Come vedete, non è nulla di così difficile. Penso che per ottenere un buon risultato sia importante soprattutto l’accostamento dei colori e la loro stesura uniforme, il resto è fantasia!

NOTA FINALE

Potete sostituire gli smalti di questa nail art con altri bio o comunque che non contengano sostanze particolarmente dannose.

Quali? Potete dare uno sguardo agli smalti di questi brand:

  • Provida Organics (la sua formula è naturale al 100%)
  • Sante Naturkosmetik (smalti biologici e certificati)
  • Faby (ha la formula 10-Free sono infatti senza formaldeide, toluene, DBP, canfora, resina di formaldeide, ethiltosylamide, TPHP, acetone, parabeni e piombo)
  • Couleur Caramel (stessa formula del precedente brand)
  • Benecos
  • Avril
  • Suncoat
  • Logona
  • Acquarella
  • Lepo
  • So bio
Articolo scritto da Ika

Potrebbero interessarti anche:
Soluzione unghie e cuticole, Dr. Organic [Manuka Honey]
Francesca Burro Divino – Sezione Aurea Cosmetics
Repair mani e corpo – Latte & Luna