Maschera capelli sorbetto – Biofficina Toscana

Ciao ragazz*, il prodotto di cui vi parlerò oggi è dedicato nello specifico ai capelli ricci, quelli un po’ crespi e ribelli che fatichiamo tanto a domare. Essendo io dotata di “riccitudine”, non potevo che essere incuriosita dal testare questo prodotto, la Maschera capelli sorbetto rigenerante onde e ricci con kiwi bio toscano di Biofficina Toscana.

Chi è Biofficina Toscana

Biofficina Toscana è un brand italianissimo, toscano, come suggerisce, appunto, il nome. Nasce nel 2010 ad opera di Eva e Claudia; sul sito ufficiale del brand si legge che la prima assunzione è stata di un’altra donna, quindi un inizio tutto al femminile per poi far crescere il team anche con la più razionale parte maschile. Leggiamo ancora sul sito:

“Dall’unione dei frutti della nostra terra con le idee, i principi e le passioni che ci animano nasce Bioffcina Toscana, una linea di cosmetici ecobiologici certificati in cui si sposano innovazione ed artigianalità, scientificità e naturalità. La continua ricerca rappresenta il nostro valore fondante insieme al perseguimento del km 0 per la valorizzazione del nostro territorio con l’utilizzo di pregiate materie prime toscane, nell’ottica di realizzare un progetto compatibile con l’ambiente in ogni suo processo”.

I cosmetici sono certificati Icea, Vegan ok, nickel tested e aderenti allo Standard Internazionale Icea-lav “Non Testato su animali”. L’azienda produce prodotti per viso, corpo e capelli dedicati alle donne, ma ha anche una linea uomo e una per i bambini. Sul sito troviamo anche una linea di profumatori ambientali con effetti aromaterapici.

Maschera capelli sorbetto

Lo maschera capelli si trova all’interno di un pratico barattolo di plastica con il tappo a vite, con sopra tutte le informazioni riguardo al prodotto e i consigli d’uso sia in italiano che in inglese. Svitando il tappo troviamo un ulteriore protezione in plastica che protegge il contenuto dalla fuoriuscita. Il packaging è semplice ed essenziale, con informazioni chiare sul prodotto (una cosa che apprezzo molto). Nel barattolo troviamo 200 ml di maschera, il PAO è di 6 mesi e ha un costo di circa €14. Si trova in vendita in molti shop online, anche tra gli shop partner di LBSN: correte sul gruppo Facebook per scoprire gli sconti riservati!
La mia maschera è quella rigenerante onde e ricci con kiwi bio toscano, ma della stessa linea esistono altre tre maschere: maschera frappé lisciante con uva e melograno bio toscani, maschera decotto argilla detox con capelvenere bio toscano, maschera capelli centrifugato rinforzante con pomodoro e carota bio toscani.

INCI
Aqua, Behenamidopropyl dimethilamyne, Cetyl alcohol, Myrystil alchohol, Olea (Olive) europaea fruit oil*, Actinidia deliciosa fruit extract*, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract, Salvia hispanica seed extract, Sorbitol, Glycerin, Lactic acid, Benlzyl alchohol, Parfum, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Benzyl salicylate, Limonene, Caprylic acid, Xylitol, Alpha-isomethyl ionone, CI 75810 [Chlorophyllin-copper complex], Citronellol, Hexyl cinnamal, Linalool
*da agricoltura biologica


Contiene:
olio extravergine di oliva, che ha proprietà nutrienti e idratanti;
estratto di kiwi bio, che ha proprietà ristrutturanti grazie all’altro contenuto di vitamina C;
• estratto vegetale di semi di lino e chia, con proprietà emollienti, nutrienti e idratanti, attivatore di ricci.

Cosa ne penso

Da quando sono passata totalmente all’utilizzo di prodotti bio sui miei capelli, ho notato che hanno bisogno di una maggiore quantità di cure, perché tendono facilmente a diventare crespi e ingestibili se non si sentono “coccolati” a dovere. É iniziato quindi un lungo periodo di maschere, prodotti idratanti ed emollienti, che mi aiutassero a contenere il crespo e li rendessero morbidi e lucenti. Il fatto di avere i capelli colorati, ahimé, non aiuta affatto.

La maschera sorbetto è studiata appositamente per i capelli ricci e mossi e promette di “districare e valorizzare il riccio senza appesantirlo”. Io l’ho testata per entrambi gli utilizzi suggeriti dall’azienda ed è stata una piacevole scoperta. Come impacco pre-shampoo, lasciata in posa anche per un’ora e poi risciacquata, mi lasciava capelli morbidissimi e districati, senza alcuna necessità di dover utilizzare una maschera dopo il lavaggio. Come impacco post–shampoo, tenuta in posa da venti ai trenta minuti, aiutava i miei ricci disciplinandoli, rendendoli morbidi e più composti.
Devo ammettere che mi piace molto utilizzare le maschere sui capelli con tempi di posa piuttosto lunghi (soprattutto quando posso permettermi di coccolarmi per bene) e questa ha il grandissimo pregio di avere una profumazione stupenda: dolce ma non stucchevole, che non solo permane a lungo nell’aria, ma anche sui capelli per molti giorni dopo lo shampoo. Era, quindi, un piacere lavare i capelli, non solo perché rimanevano corposi e morbidi per molto tempo, ma anche perché il profumo era talmente buono che rimaneva perfino sul cuscino.
L’ho usata due o tre volte anche sui capelli asciutti, per ravvivare il profumo: una puntina microscopica sfregata tra le mani molto bagnate e subito i miei capelli profumavano nuovamente (sì, lo so che esistono i profumi per capelli, ma il profumo di questa maschera mi ha letteralmente conquistata).
La sua consistenza non è né troppo liquida, né troppo compatta e questo aiuta ad utilizzare la giusta dose di prodotto senza né sprecarlo né usarne una quantità non adeguata.
C’è poi un ulteriore utilizzo, che piacerà senza dubbio ai maschietti. Il mio fidanzato bazzicava da giorni nel bagno in cerca di una maschera per il suo lungo pizzetto stile “capretta di montagna”, crespo e bisognoso di idratazione. Gli ho fatto provare, quindi, la maschera sorbetto ed è rimasto talmente soddisfatto da averla poi utilizzata diverse altre volte: pizzetto più composto, più morbido e idratato. Insomma, una maschera multiuso e deliziosamente profumata, che consiglio a tutte le ricce (anche ai maschietti!), che tornerà senza dubbio ad abitare il mobiletto del mio bagno e a ravvivare i miei ricci crespi e difficili da gestire.

 

Articolo scritto da Vaffy

Prickly Pear Scrub e maschera – Veg Up

Ieri sera stavo facendo il mio consueto rituale settimanale e mentre afferravo (con la consueta grazia che contraddistingue noi blogger wannabe, ovviamente) il mio fidato scrub viso e ne constatavo l’avvicinarsi della fine mi sono detta: ma ne devo parlare alle ragazze!!! Ed anche con una certa fretta, o metto a rischio la mia specializzazione in scrubbologia di cui vi ho già dato prova in due saggi che potete trovare qui e qui.

Veg Up

Il brand lo conoscete, primo perché Veg Up è un’azienda, ormai, leader della cosmesi naturale made in Italy, e secondo perché è tra le aziende che amo di più! E non lo dico tanto per dire come una “vera” blogger, ma perché in questi anni vi ho recensito quasi tutta la loro linea sia di cosmesi che di make up, tra recensioni, pagina Instagram e Biocafè su Facebook, ricomprando anche alcuni prodotti e, pensate un pò, senza che l’azienda mi regalasse nulla! Anzi, una cosa me l’ha regalata: il bellissimo rossetto Bruca della linea Frida, vinto ad un contest durante il Sana 2018.

Scrub viso

Questo scrub viso è la sintesi di tutto ciò che cerco in un prodotto:

  • Ha un packaging comodo, efficiente e anti-spreco. Passi per il cartone che lo contiene, ma l’airless è il massimo sia per dosare il prodotto, sia perché evita qualsiasi contaminazione con eventuali agenti estranei, permettendovi di usare in tutta tranquillità un cosmetico anche dopo il PAO, come in questo caso.

  • Ha un profumo buonissimo di mandorla e fico d’India, fresco e dolce, che rende l’applicazione un piacere.

  • Ha una texture imbattibile! Dei granelli piccoli ma non troppo micro, perfetti per esfoliare efficacemente senza risultare troppo aggressivi come carta vetrata, e contenuti in una crema morbida e piacevolissima.

  • Ha il giusto prezzo! 29€ per 100ml, adeguato sia agli ingredienti che contiene sia all’utilizzo, visto che vi durerà molto più dei 6 mesi del Pao.

  • Ed infine, la caratteristica che più amo: è un prodotto polifunzionale!

L’azienda lo descrive come un cosmetico “bio-diverso” perché vanta tra i suoi ingredienti l’olio di oliva di Parma il cui utilizzo, come nel caso della pera cocomerina utilizzata negli altri cosmetici della gamma, punta a preservare la biodiversità territoriale dall’invasione di ingredienti di massa richiesti dal mercato a discapito di realtà minori e meno conosciute. Si cerca, così, di scongiurare l’estinzione di alcune specie autoctone favorendone l’utilizzo.

L’olio di oliva, ingrediente dermoaffine e per questo ben tollerato, è ricco di acidi grassi polinsaturi, utile per rigenerare il derma, ma non è l’unico olio presente. Vi troviamo, infatti, il pregiato olio di Fico d’India, ricco di vitamina E, e gli oli di Argan e Mandorla, in una texture che, però, non è per nulla grassa o oleosa. Completano la formula altri attivi come la camomilla, l’amido di riso e la calendula, che apportano nutrimento, lucentezza e leniscono i tessuti. Questo è l’inci: 

La mia esperienza

Ma veniamo alla mia lunghissima esperienza con questo prodotto.

Come più volte ho ammesso non amo le maschere per il viso, perché non ho tempo e spesso giacciono lì per mesi senza che io rivolga loro uno sguardo. Discorso diverso per gli scrub che, con la loro facilità di utilizzo, mi permettono di prendermi cura di me facendo quel “qualcosina in più” rispetto alla solita routine, senza portarmi via troppo tempo. Massaggio il prodotto sulla pelle asciutta, apro l’acqua della doccia e via, finito. Aggiungeteci pure che spesso questi prodotti hanno dei profumi stupendi e che i risultati sono immediati, ed avete raggiunto l’idea del mio cosmetico perfetto. Vero è che, a parte esfoliare e, quindi, levigare, o nutrire in caso contengano oli, ed illuminare la pelle, non si hanno risultati a lungo termine. Con questo scrub, invece, si è andati oltre. Già dal nome vi suggerisce di non essere solo uno scrub, ma una vera e propria maschera, ed è così che si comporta. Io ne spalmo una dose abbastanza generosa sul viso, aspetto qualche minuto prima di fare la doccia e poi via, risciacquo massaggiando il viso sotto il getto d’acqua, continuo con le solite cose, e quando esco: magia! Il mio viso è levigato, illuminato, nutrito, ed idratato! E le cose migliorano con la costanza e, diciamoci la verità, non richiede molto impegno essere costanti con un prodotto simile, tutt’altro! Io devo moderarmi per ricordarmi di farlo solo una volta, massimo 2, a settimana perché vorrei un effetto così tutti i giorni! Dopo l’utilizzo, prevalentemente di sera – soprattutto adesso che la “per voi bella” stagione è arrivata perché non voglio espormi al sole dopo aver esfoliato il viso, la pelle non tira né è arrossata, e basta un velo di siero. Io, di solito, mi sveglio con un viso fresco e rimpolpato, quasi, e sottolineo quasi, avessi perso qualche anno! Che dirvi di più: provatelo! Io, adesso che sto per finirlo, ed avendo già un nuovo scrub viso che mi attende, credo proprio che farò fatica a non ricomprarlo, ma ci rivedremo presto perché, per adesso, questo per me è lo scrub viso della vita! Parola di no-blogger!

Articolo scritto da Alice

Chic Chiq: le maschere che ti ruberanno il cuore

Chi mi conosce sa quanto io sia pigra in fatto di beauty routine, e quanto mi affidi a soluzioni pratiche, semplici e veloci. Possibilmente già pronte. Non trascuro MAI lo struccaggio, ma per il resto sono una che svicola volentieri. Per questo, pur amando follemente le maschere, le scelgo il più delle volte in tessuto. Di quelle usa e getta.

Forse dovevo solo fare l’incontro giusto, quello che ti fa capitolare. E così è stato.

Chic Chiq: le maschere

Grazie alla collaborazione intrapresa con lo shop Le muse bio della fantastica Ambra, ho avuto l’opportunità di provare alcune referenze di un brand che non conoscevo:

Chic Chiq

Questo brand nasce solo pochi anni fa, nel 2011, dalla passione di una giovane coppia per la medicina Ayurvedica, sperimentata durante i numerosi viaggi fatti in Oriente. Proprio su questa antica filosofia poggia le basi il “credo” di questo marchio, giocando con il connubio di antico e moderno, ponendo l’accento sempre sulla centralità della persona e delle sue esigenze e fornendo risposte del tutto naturali.

Come si legge sul sito ufficiale:

I cosmetici naturali di CHIC CHIQ seguono le tre regole base dell’Ayurveda: purificante, nutriente e idratante. Ti invitiamo a trovare 15 minuti solo per te stesso, per fare un passo indietro dal frenetico mondo moderno.

Gli ingredienti utilizzati per i vari preparati sono tutti ricercati, pregiati e lussuosi. E nascondono una storia. I packaging scelti sono del tutto eco-compatibili e scelti per la loro praticità e la linea minimalista.

Una delle cose che mi ha colpita di più durante la preparazione e l’utilizzo di queste maschere è l’attenzione rivolta a stimolare ogni nostro senso. L’odore di alcuni ingredienti utilizzati potrebbe risultare pungente o a volte poco gradevole, invece tutto viene bilanciato in maniera straordinaria. Note floreali, agrumate, fresche, vanno ad ingentilire ogni preparato. E applicarlo sul viso diventa estremamente piacevole. Un’esperienza sensoriale a tutto tondo.

Le maschere Chic Chiq

Ho apprezzato moltissimo anche la scelta intelligente di presentare ogni maschera in due formati: in confezione full in bambù da 100 gr (circa 10 applicazioni) e in busta travel richiudibile da 8 gr (circa 2 applicazioni).

Chic Chiq: le maschere

Io ho ricevuto dallo shop “Le muse bio” tre maschere in formato travel:

  • Chocolat: maschera viso purificante con cioccolato e argilla, adatta a pelli da normali a grasse;
  • La Noce: la versione moderna della maschera nuziale indiana, adatta a tutti i tipi di pelle, in particolare alle pelli miste;
  • La Mer: maschera viso nutriente con alga spirulina e lemongrass. Adatta a pelli stanche e asfittiche.

Per miscelare queste maschere mi sono servita di una piccola ciotolina e di un cucchiaio di legno. Per stemperare e applicare il prodotto ho utilizzato un normale pennello a lingua di gatto, che si usa per la stesura del fondotinta.

La preparazione delle maschere Chic Chiq

E’ molto semplice: basta aggiungere un po’ di acqua calda per attivare gli ingredienti presenti all’interno. Si otterrà un composto denso-fluido (con la presenza di qualche granulino nella texture) che consiglio di applicare immediatamente sul viso e sul collo, per evitare che perda il giusto grado di aderenza.

Chic Chiq: le maschere

Queste maschere richiedono circa 15 minuti di posa ed è consigliabile trascorrerli nel più profondo relax, magari mettendo come sottofondo una musica rilassante e accendendo una candela profumata (avete mai provato le candele di Glitter Cosmetics? Ve le stra-consiglio!).

La maschera, una volta asciugata, prende una consistenza “gommosa” e si può eliminare semplicemente strofinandola con le mani e alzandola a piccoli lembi. Il residuo andrà poi risciacquato accuratamente dal viso con acqua tiepida. Munitevi sempre di un asciugamano per riporre i pezzettini di maschera che andrete a togliere dal viso, per evitare di sporcare o occludere il lavandino. Gli step successivi che andranno a completare la routine sono la nebulizzazione di un idrolato e l’applicazione di una goccia d’olio o siero per un delicato massaggio.

PERCHÉ’ UTILIZZARE UNA MASCHERA IN POLVERE?

I motivi sono più di uno.

Alcuni ingredienti, ridotti in una forma secca e in polvere, hanno una stabilità maggiore e preservano tutte le loro caratteristiche benefiche, che vengono rinnovate al contatto con l’acqua calda.

Inoltre, forse, pochi sanno che il primo cosmetico conosciuto della storia è stato proprio una maschera in polvere, e quelle di Chic Chiq ne ripropongono, in versione moderna, alcune antichissime, come la maschera tradizionale Haldi.

Una maschera in polvere, inoltre, ci obbliga a tagliare fuori per un attimo il mondo esterno e porci come centro assoluto, obbligandoci in modo gentile a focalizzare l’attenzione sulla ritualità della preparazione e della posa. Tutto in modalità slow, per un’esperienza fai da te che cammina su 5000 anni di Ayurveda.

Il messaggio principale che lancia questo brand

E’ che proprio la donna metropolitana, inserita in un mondo rutilante e in una realtà stressante, ha maggiormente bisogno di avvicinarsi a questo rituale di bellezza dai risultati stupefacenti e immediati.

Ancora possiamo leggere sul sito:

Le maschere CHIC CHIQ sono prodotte in piccole quantità per mantenere la freschezza e la massima qualità. Sono prive di parabeni, PEG, olio minerale, non sono testati su animali, non contengono sostanze tossiche e sono dermatologicamente testate in conformità con le normative dell’Unione Europea. 

Dopo alcune doverose premesse, adesso andiamo a guardare più da vicino ciascuna delle tre maschere che ho avuto l’opportunità di provare.

Chic Chiq: le maschere

CHIC CHIQ: MASCHERA CHOCOLAT

Si presenta come una polvere bianca piuttosto fine, dall’intenso profumo di cioccolato. E’ stata sicuramente la maschera più goduriosa delle tre da fare, quindi, se siete delle golosone come me, occhio a non mangiarla!

Cosa contiene: la maschera è composta dal 70% di cacao fondente, da liquirizia e Multani Mitti.

  • Cioccolato fondente – ha potente antiossidante e stimola la circolazione;
  • Multani Mitti – deterge la pelle, restringe i pori e assorbe l’eccesso di sebo;
  • Radice di Liquirizia –  combatte gli inestetismi della pelle e riduce le discromie.

INCI

Solum Diatomeae, Algin, Calcium Sulfate, Tetrasodium Pyrophosphate, Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Solum Fullonum, Symphytum Officinale, Robiniae Flos, Daucus Carota (Carrot) Seed, Lamii Albi Flos, Inula, Theoborma Cacao (Cocoa) Seed Powder, Trehalose, Ascorbic Acid. 

 

PAO 6M
Formato barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni

busta da 8g per 1/2 applicazioni

Prezzo barattolo: € 24,99

busta: €5,99

Cosa promette

E’ una maschera disintossicante, uniformante ed opacizzante. Può essere tranquillamente utilizzata da ogni tipo di pelle, ma è particolarmente indicata per quella grassa.

Applicazione: mescolare un paio di cucchiaini da tè del composto con acqua calda e stemperare con un cucchiaio di legno. Mescolare bene per evitare i grumi e applicare sul viso. Tenere in posa per 15 minuti. Una consistenza piuttosto densa è del tutto normale.

Durante l’applicazione ho avvertito un lievissimo pizzicore (che potrebbe essere del tutto soggettivo) e successivamente una sensazione piacevole di freschezza. Dopo la rimozione la pelle appariva compatta, rischiarata e con una bellissima sensazione di pulizia.

Chic Chiq: le maschere

Questa, come tutte le maschere Chic Chiq, si può fare fino a 3 volte alla settimana senza problemi, sia per la delicatezza e la qualità degli ingredienti purissimi contenuti, sia perché non contiene alcun tipo di conservante.

Dopo il tempo di posa ho provveduto a rimuovere la maschera sollevandone i lembi e facendola rotolare via dal viso in piccole lamelle gommose. Infine ho applicato un idrolato.

CONSIGLIO

Se preferite potete effettuare la miscelazione del composto sostituendo l’acqua direttamente con un idrolato leggero e delicato.

CHIC CHIQ: MASCHERA LA NOCE

Si presenta come una polvere bianca dalla texture leggermente più irregolare rispetto alla maschera precedente e dalla profumazione morbida che ricorda la crusca.

Faccio subito spoiler dicendo che questa è stata la maschera che mi ha fatta davvero innamorare.

Chic Chiq: le maschere

Cosa contiene: questa maschera, che è la rivisitazione moderna dell’antica maschera nuziale indiana, contiene curcuma bianca, farina di ceci, latte e petali di fiori.

E’ facile immaginare la sua estrema delicatezza dalla selezione di ingredienti pregiati e inusuali.

  • Curcuma Bianca – cresce nelle valli himalayane in India e viene raccolta a mano solo una volta all’anno dopo la stagione dei monsoni;
  • Farina di ceci – assorbe l’eccesso di sebo senza seccare la pelle e libera i pori favorendo la naturale luminosità dell’epidermide ed evitando la comparsa di punti neri;
  • Petali di Calendula – aiutano a combattere i segni dell’invecchiamento, idratano la pelle, leniscono arrossamenti ed irritazioni e stimolano la produzione di collagene.

INCI

Solum  Diatomeae,  Algin,  Calcium  Sulfate,  Tetrasodium  Pyrophosphate,  Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Calendula Officinalis Flos, Robiniae Flos, Opuntia Ficus Indica, Inula, Trehalose, Hippophae Rhamnoides Oil,Ascorbic Acid, Mel (Honey) Extract, Radix Zedoariae, Magniferia India, Cicer Arietinum, Hydrolyzed Milk Protein.

PAO 6M
Formato barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni

busta da 8g per 1/2 applicazioni

Prezzo barattolo: € 24,99

busta: €5,99

Cosa promette

Una pelle come rinata, radiosa e purificata. Pronta per affrontare il giorno più bello per ogni donna. Ha proprietà antiage, uniformanti e idratanti.

Garantisco che subito dopo la rimozione l’effetto “pelle nuova” era visibile e sono rimasta ad accarezzarmi le guance per mezz’ora, perché erano lisce e setose come mai prima. Applicazione e rimozione sono identiche per tutte le maschere, quindi non vi tedierò ripetendo le stesse cose, ma vi consiglio di non dimenticare di metterla anche nella zona del sottomento per un effetto tensore che mira a ridisegnare l’ovale.

Chic Chiq: le maschere

Si tratta di una maschera di vera eccellenza, adatta a pelli normali e miste.

Gli ingredienti principali contenuti creano una sinergia speciale, per dare vita ad una combinazione molto potente nell’Ayurveda, l’equilibrio perfetto dato da: Dosha, Vata, Pitta e Kapha.

CHIC CHIQ: MASCHERA LA MER

Si presenta come una polvere dalla sfumatura leggermente verdognola e dalla texture meno impalpabile e micronizzata di quella della maschera “Chocolat”. La profumazione è fresca ed emergono chiaramente le note energizzanti del lemongrass.

Chic Chiq: le maschere

Cosa contiene: alga spirulina, lemongrass, verbena, orzo e ortica.

  • Alga Spirulina – ricca di vitamine A e C, è un efficace antiossidante. Disintossica e nutre in profondità;
  • Verbena – aiuta a guarire i segni dell’acne, le infezioni, e regala alla pelle un aspetto naturalmente più giovane e fresco;
  • Orzo – contiene selenio che preserva l’elasticità della pelle, contribuendo a mantenerla tonica ed elastica;
  • Ortica – tratta l’acne e riduce le cicatrici.

E’ una maschera nutriente adatta a tutti i tipi di pelle, soprattutto quelle stanche e asfittiche. Tra le tre è quella che consiglierei alle signore over 45, perché agisce sui principali fattori che determinano lo spegnimento della giovinezza: perdita di tono e di turgore, grigiore e macchie.

INCI

Solum  Diatomeae,  Algin,  Calcium  Sulfate,  Tetrasodium  Pyrophosphate,  Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Inula, Plantago Lanceolata, Opuntia Ficus Indica, Urtica dioica, Hordeum Vulgare, Spirulina Platensis Powder,Chlorella Vulgaris, Verbena officinalis, Cymbopogon citratus ,Trehalose, Ascorbic Acid.

PAO 6M
Formato barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni

busta da 8g per 1/2 applicazioni

Prezzo barattolo: € 24,99

busta: €5,99

Cosa promette

Un effetto rivitalizzante completo, una profonda idratazione, un colorito più omogeneo, una pelle più tonica, compatta e levigata.

DA RICORDARE

Le maschere vanno sempre applicate su viso e collo perfettamente detersi in strato piuttosto abbondante, per evitare che restino zone di pelle a contatto con l’aria e che quindi gli attivi contenuti non facciano il loro dovere. In più, per evitare che la maschera tenda a seccare maggiormente in alcuni punti rendendo ostica la rimozione.

Potete trovare queste e altre meravigliose maschere Chic Chiq sul sito www.lemusebio.it, dove potrete anche godere di uno sconto del 10% grazie al nostro codice sconto che trovate QUI.

Allora, godetevi il meritato relax con queste maschere e alla prossima!

Articolo scritto da LaCimpinessa

Acido ialuronico, La Saponaria

Chi non vorrebbe possedere l’elisir dell’eterna giovinezza alzi la mano. Purtroppo una vera pozione magica ancora non esiste, ma con questo prodotto ci andiamo molto vicino. Di cosa sto parlando?

Acido ialuronico, La saponaria

Si dice che le cose semplici siano spesso le migliori e questa azienda, senza grosse battaglie pubblicitarie e mantenendo sempre una filosofia minimal, riesce ad investire in ciò che davvero conta: la qualità.

L’acido ialuronico è qualcosa che ci è familiare da sempre, perché presente naturalmente nel nostro derma, anche se col tempo tende sempre più a diminuire; la sua funzione è indispensabile per mantenere l’aspetto della nostra pelle giovane e fresco.

Così lo descrive l’azienda:

Attivo cosmetico dal forte potere idratante e antiage, molto efficace anche a piccole dosi. E’ indispensabile nella preparazione di creme ad effetto tensore, rimodellante e antirughe per viso e décolleté.
Ottimo utilizzato puro come siero per il viso prima della abituale crema.

Avevo testato questo prodotto già anni fa ma, essendo stato riformulato recentemente e rilanciato con grande entusiasmo sul mercato, sono stata molto invogliata a riacquistarlo per potervene parlare.

Acido ialuronico a 4 pesi

Si tratta di un gel trasparente e quasi inodore, molto simile al gel d’aloe, che vanta la presenza di acido ialuronico a 4 pesi molecolari: alto, medio, basso e bassissimo.

A diversi pesi molecolari corrisponde una diversa capacità di penetrare e di lavorare all’interno dei tessuti. Una molecola più leggera sarà in grado di penetrare e lavorare in profondità per dare vita ad un intenso rinnovamento con effetto tensore/rimpolpante/riempitivo. Una molecola pesante donerà immediata idratazione allo strato più superficiale dell’epidermide e una protezione con effetto barriera agli agenti nocivi esterni. Un’azione sinergica che ci garantisce effetti praticamente immediati, per questo l’acido ialuronico è un attivo tanto amato e utilizzato in molteplici campi.

Occorre fare, tuttavia, una precisazione. Parliamo di acido ialuronico, ma dovremmo parlare più precisamente di sodium hyaluronate, che è quello presente nell’INCI.

Acido ialuronico, La Saponaria

Sodium hyaluronate

L’acido ialuronico non viene comunemente usato nei cosmetici perchè ha un costo elevato, mentre viene usato con frequenza il sodium hyaluronate, ovvero un sale sintetizzato dall’uomo attraverso biofermentazione. Solitamente la percentuale utilizzata all’interno dei cosmetici è dell’1% ed è molto importante che la percentuale si attesti sempre intorno a dosi sicure, dal momento che in dosi massicce potrebbe creare problemi alla cute.

Come utilizzo l’acido ialuronico de La Saponaria

L’acido ialuronico de La Saponaria è un prodotto versatile che utilizzo con grande piacere, sia al mattino prima del makeup per creare una base liscia e compatta, sia la sera dopo lo struccaggio e prima dell’abituale crema specifica.

Essendo un gel trasparente e dal rapido assorbimento, si tratta di uno step davvero piacevole da inserire nella propria skincare routine.

La mia pelle

Come ho più volte dichiarato, non ho una pelle propriamente facile: mista, con imperfezioni e macchiette post acne. Molti prodotti sulla mia pelle risultano troppo pesanti o occludenti e tendono ad essere “risputati fuori”, con conseguenti sfoghi, arrossamenti e aumento dell’untuosità nella zona T. Per questo amo i sieri leggeri e i gel freschi come questo.

I risultati dell’acido ialuronico sul mio viso

Ho notato davvero da subito un bell’effetto sul viso: una maggiore levigatezza, un sensibile aumento dell’idratazione e quindi un aspetto più “sollevato” dell’ovale. Non ho notato, invece, un’azione significativa sulle glabellari e sulle rughette della fronte.

Siccome l’acido ialuronico può essere assunto anche per via orale, potrei pensare di agire in concomitanza sia dall’esterno che dall’interno del mio organismo, e vedere se l’effetto viene potenziato…

Quante domande sull’acido ialuronico

Dato che se ne sentono tante su questo attivo ormai molto “di moda”, ho pensato di riunire qualcuna tra le domande più frequenti per fare un po’ di chiarezza.

E’ VERO CHE L’ACIDO IALURONICO DÀ RISULTATI SIMILI AD UN LIFTING?

Nì. Se viene applicato solo localmente, tramite sieri e creme, tende a trattenere l’acqua, mantenendo il giusto tasso di umidità sulla pelle e creando una sorta di film protettivo dall’effetto tensore.

IN QUALI CASI SI USA L’ACIDO IALURONICO?

L’acido ialuronico si può utilizzare in moltissimi casi, sia in ambito cosmetico che addirittura in campo medico (che tralasceremo). E’ un ottimo idratante e svolge un’azione “simil-filler” sulle rughe e le linee d’espressione. Protegge dagli agenti aggressivi esterni ed è un perfetto lenitivo e cicatrizzante.

SOTTO QUALI FORME SI PUÒ UTILIZZARE?

Lo troviamo sotto innumerevoli forme, a seconda dell’utilizzo al quale è destinato. Le principali sono:

  • siero,
  • gel,
  • crema,
  • fiale,
  • capsule,
  • filler,
  • spray.
SI PUÒ’ UTILIZZARE CON ALTRE CREME O CON DISPOSITIVI?

Certamente. Si può utilizzare per potenziare l’effetto della nostra crema abituale o per l’utilizzo di dispositivi come il Gieffe.

E’ CONTROINDICATO IN ESTATE?

Assolutamente no, anzi. Essendo una molecola in grado di trattenere l’acqua (*) e di lenire, è ottimo dopo le esposizioni solari o sotto una normale protezione.

(*) Si è calcolato che 1 grammo di acido ialuronico è in grado di riempire un volume di ben 3 litri d’acqua.

E’ CONTROINDICATO SE SI HA LA PELLE GRASSA?

No. Non provoca alcun problema alle pelli grasse o sensibili. E’ estremamente adatto alle pelli secche ed asfittiche.

L’EFFETTO SULLA PELLE E’ IMMEDIATO?

Sì, la pelle appare immediatamente più liscia e distesa.

DA COSA DERIVA LA DIVERSITÀ DI PREZZO TRA UN BRAND E L’ALTRO?

Presenza di altri ingredienti nell’INCI che modificano la resa e l’aspetto del prodotto, qualità degli attivi presenti, quantità di acido ialuronico presente, packaging e pubblicità.

Acido ialuronico, La Saponaria

SCHEDA ACIDO IALURONICO LA SAPONARIA

ASPETTO: Fluido-gelatinoso, trasparente. Leggermente più grossolano e filamentoso rispetto ad altri provati ma dalla resa, dopo la stesura, totalmente identica.

PROFUMAZIONE: appena percettibile di mandorla.

CONTENUTO: 30 ml.

PAO: 6 mesi dall’apertura.

PACK: boccetta in vetro con pipetta dosatrice.

COSTO E REPERIBILITÀ’: €6,80 circa. Lo troviamo facilmente sui principali shop online, nelle bioprofumerie e, naturalmente, sul sito ufficiale.

PRO: Efficacia, prezzo, formulazione, versatilità di utilizzo e alta reperibilità.

CONTRO: Nessuno.

Risultati e considerazioni finali

Ho molto amato questo prodotto e conto di ricomprarlo presto, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. E’ un prodotto che si può dire, senza timore di smentita, essere adatto a tutte le età, tutti i tipi di pelle e tutte le stagioni.

What else?

Articolo scritto da Ary LaCimpinessa

Tarake Peeling attivo, Latte e Luna

Quando devo scegliere se utilizzare lo scrub viso (azione meccanica) o l’esfoliante (azione chimica) la scelta è una sola. Scelgo il secondo perché è immediato… poco sforzo e massimo risultato! Così quando dovevo acquistarne uno, spulciando vari siti ho trovato questo… Grazie a Naturalmentebella, l’e-commerce che me l’ha consigliato!

Latte e Luna

Latte e Luna è un brand italiano che produce cosmetici che fanno bene alla pelle senza danneggiare l’ambiente. I prodotti sono senza acqua e gli ingredienti che li compongono sono pochi ed “essenziali”. In più la produzione di piccoli lotti a temperature basse, per preservare l’efficacia degli ingredienti, fa di questa azienda famigliare una ditta artigianale in grado di offrire prodotti unici e sempre freschi.

Latte e Luna: Peeling attivo, linea Tarake

Linea Tarake

La linea Tarake è studiata per favorire ed accelerare i meccanismi di turnover cellulare. Infatti è caratterizzata dal “soffione”, il tarassaco, fiore che troviamo in qualunque prato, delicato ma in grado di rifiorire ovunque.

La linea si compone di sette prodotti sinergici e funzionali che, combinati insieme secondo la “ TARAKE-routine ”, offrono una risposta attiva ad ogni tipologia ed esigenza della pelle (come cedimento cutaneo, rughe, cicatrici, ispessimento, discromie, incarnato spento, acne e pori dilatati), al fine di restituirle morbidezza e splendore, illuminando il colorito e affinandone la grana.

Davanti a questa descrizione come potevo resistere? Ho acquistato il peeling attivo e il fluido attivo uniformante della linea Tarake.

Sono pronta a darvi la mia opinione sul peeling mentre il fluido l’ho usato ancora troppo poco.

Peeling Attivo, Tarake

Questo prodotto promette una  potente rigenerazione cellulare, una diminuzione delle macchie e dell’acne.

L’INCI è brevissimo e chiaro anche a me che non ci capisco nulla!

INCI

kaolin**, maltodextrin**, glucose**, malic acid**, oryza sativa starch**, papaina**, parfum.
**ingrediente di origine naturale

Il prodotto può essere usato su pelle impura e acneica, su macchie o come nel mio caso sulle rughe.

Si consiglia un uso diverso a seconda del problema:

Pelle normale, secca, mista, asfittica, matura:
2 minuti di posa, 1 o 2 volte a settimana.

Pelle impura, grassa e acneica:
5 minuti di posa, 2 o 3 volte a settimana.

Pelle con macchie e cicatrici:
5 minuti di posa, 1 volta a settimana e trattamento localizzato tutti i giorni.

La mia esperienza

Il peeling della linea Tarake si presenta sotto forma di polvere bianca.

Sulle indicazioni viene consigliato di applicarlo sul viso appena deterso. Si mette una piccola quantità di prodotto nel palmo della mano, si aggiungono POCHE gocce d’acqua e si mescola. Si applica la pappetta così ottenuta sul viso umido e si lascia agire.

Latte e Luna: Peeling attivo, linea Tarake

Io ne utilizzo la punta di un cucchiaino con 3 o 4 gocce d’acqua. Dopo qualche secondo dall’applicazione, si comincia a sentire un leggero – neanche tanto – pizzicore. Dopo 2 minuti sciacquo con acqua tiepida. Io per nessun motivo riuscirei a tenerla 5 minuti, in quanto la mia pelle è troppo sensibile. Mi piacerebbe sapere se qualcuno con la pelle grassa ce l’ha fatta!

Dato che “chi bella vuol venire deve anche un po’ soffrire”, posso dirmi entusiasta di questo peeling.

Dopo il trattamento con il peeling della linea Tarake la pelle è morbidissima, liscia, compatta e luminosa. Il rossore e il pizzicore durano ancora qualche minuto dopo il risciacquo, ma una volta applicato il siero o la crema arriva il sollievo!

La confezione contiene 40g di prodotto, il costo è di 20€ e il PAO è di ben 18 mesi.

Lo comprerai ancora?

Sì, questo prodotto ha ormai un posto fisso sulla mensola del bagno! È un prodotto senza troppi fronzoli, come piace a me, di facile utilizzo, che non ha bisogno di lunghi tempi di applicazione e con un profumo delicato e floreale che mi fa impazzire.

Articolo scritto da Sandra

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Tonici Mist & Sieri Booster, Bio potenziatori di bellezza

Micro-Ialuron Domus Olea Toscana

Mi è bastato leggere queste poche parole ed ho capito che queste erano LE NOVITA’ del SANA 2018 che volevo (fortemente volevo!) provare.

Domus Olea Toscana è un brand che amo molto e l’utilizzo dei loro prodotti mi ha tendenzialmente sempre regalato grandi soddisfazioni. Ha tutte le caratteristiche che mi piacciono in una azienda cosmetica: è Made in Italy, è a conduzione familiare, ha una forte etica biologica, produce ottimi cosmetici utilizzando ingredienti per la maggior parte di aziende toscane (terra che io amo molto!), sostiene uno stile di vita biologico a 360° ed è un brand fortemente innovativo, soprattutto per il mercato italiano.

Le Face Mist spopolano ormai, in America da una decade, ma in Italia abbiamo iniziato a vederle solo da una manciata di anni. Ecco, quindi, che l’accoppiata “tipologia di prodotto che mi incuriosisce parecchio” e “brand del cuore” ha avuto la meglio su tutta la mia wishlist. Così il tonico mist e il siero booster, nella versione sebo lift, sono presto giunti tra le mie mani.

Cos’è una MIST?

Il termine, manco a dirlo, è inglese e significa NEBBIA. In campo cosmetico le mist sono dunque delle acque per il viso o per il corpo (con ingredienti aggiunti di vario tipo) nebulizzate, ovvero ridotte in goccioline minutissime. La logica che si nasconde dietro al loro recente successo è proprio quella di averle sempre a portata di mano, in borsetta o nel beauty, e all’occorrenza “rinfrescare” il viso dal caldo, ridonare idratazione e luminosità alla pelle spenta da secchezza, inquinamento, calore e qualsiasi tipo di stress.

Cos’è un Siero Booster?

I sieri booster si differenziano dai classici sieri grazie ad una concentrazione notevolmente più alta di attivi presenti nella formulazione. Sono spesso caratterizzati da alte concentrazioni di vitamine e antiossidanti, volti ad attenuare i segni del tempo sulla pelle che ne è già segnata e a prevenire l’invecchiamento cutaneo su pelli non ancora segnate.

La linea Micro-Ialuron di Domus Olea Toscana

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Nel pieno rispetto della sua filosofia di innovazione nell’ambito della cosmesi biologica Domus ha lanciato, sul finire dello scorso anno, una linea, Micro-Ialuron, composta appunto di Tonici Mist e Sieri Booster.

“Nebbie” Funzionali e Concentrati Anti-Età che uniscono l’azione rimpolpante dell’Acido Ialuronico “Micro” e a basso peso molecolare, a una ricchezza unica di attivi, specifici per ogni esigenza

Micro-Ialuron è declinata in quattro varianti:

  • DETOX-LIFT, per pelli normali o secche, mature e senza tono, contiene principi idratanti, antiossidanti, restitutivi, detossinanti, protettivi e anti inquinamento;
  • SEBO-LIFT, per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati, tendenti a sudare, contenente un alto contenuto di principi funzionali idratanti, antiossidanti, restitutivi, astringenti, antilucidità e antibatterici;
  • SENSO-LIFT, per pelli soggette a sensibilità cutanea, arrossamenti, secchezza, couporose e desquamazione, i cui principi funzionali hanno un’attività idratante, antiossidante, restitutiva, anti rossore, anti desquamazione, vasoprotettiva, antibatterica e anti prurito;
  • ILLUMINO-LIFT, per pelli con macchie e discromie cutanee, ricca di principi ad attività idratante, antiossidante, restitutiva, schiarente e uniformante.

Ogni variante ha il suo tonico mist da 75ml ed il siero booster da 50ml.

Il packaging della linea Micro-Ialuron

Entrambi i prodotti sono contenuti all’interno di un flacone anti-UV dal colore marrone. La loro formulazione è, quindi, protetta da eventuali danneggiamenti e alterazioni dovuti ai raggi solari. L’erogatore è protetto da un tappo trasparente, per evitare eventuali contaminazioni o l’ingresso di aria nel flacone.

Ciascun prodotto è contenuto in una scatola (ecco questa forse la eviterei!) con le caratteristiche tipiche dei prodotti Domus: fondo bianco, su cui sono citati: principali caratteristiche e attivi presenti, modalità di utilizzo, PAO e INCI. Il tutto impreziosito da dettagli in argento che riportano la definizione Eco-Bio.

Tipico, invece, della linea Micro-Ialuron il dettaglio colorato che contraddistingue ciascuna singola variante e che richiama, appunto, le goccioline di acqua.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Tonico Mist e Siero Booster Sebo-Lift

Questa combo, nella versione Sebo Lift, è consigliata per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati e tendenti a sudare, che privilegiano una emulsione funzionale estremamente leggera, che dia una piacevole sensazione di freschezza e idratazione e lasci la pelle pulita, tonica e liscia.

La mia pelle è sempre stata mista, con tendenza grassa in punti specifici. La declinazione Sebo-Lift, quindi,  mi è sembrata assolutamente perfetta: contiene una alta percentuale di principi funzionali idratanti, antiossidanti, anti-age (ah già… ho anche una certa età, avendo ormai passato gli enta!), astringenti, antilucidità (odio avere il viso patatina-style!), lenitivi e purificanti.

Nella mia skincare routine ci sono molti passaggi ma tutti i cosmetici che utilizzo devono essere estremamente leggeri, altrimenti la mia pelle non li tollera bene e dopo poco li “risputa” letteralmente fuori.

Entrambi i prodotti hanno una lieve profumazione, a mio gusto molto piacevole, che svanisce dopo qualche minuto dall’applicazione.

Come li utilizzo

Dopo la consueta fase di detersione nebulizzo abbondantemente il tonico mist su viso e collo, da circa 20 cm di distanza, e mi godo il momento di freschezza. La mia pelle si disseta e si risveglia al mattino e si illumina e si purifica dalle odiose particelle di smog la sera.

 

Lascio assorbire la mist e successivamente applico sul viso, con le mani, quattro o cinque pump del siero booster. Leggeri massaggi circolari, dal basso verso l’alto, fino a che il siero non è completamente assorbito. Proseguo e termino la mia skincare routine con la crema viso e il contorno occhi.

Cosa contengono

La prima cosa che mi ha conquista in questa nuovissima combo di casa Domus Olea Toscana è stata la presenza dell’acido ialuronico. La mia pelle, da quando ha scoperto questo ingrediente, non può più farne a meno. Nella linea Micro-Ialuron lo troviamo a basso e a bassissimo peso molecolare. Questo significa che le piccole molecole penetrano, oltre che nello strato superficiale della nostra pelle, anche in profondità, legando grandi quantità di acqua capaci di regalare un evidente miglioramento in termini di idratazione, compattezza ed elasticità della pelle oltre che una netta diminuzione delle rughe.

Anni fa il potere del packaging era molto forte sui miei sensi. Con la conversione all’utilizzo più consapevole di prodotti “buoni” per me e per l’universo che mi circonda le cose sono cambiate. Oggi il mio cervello è sovente conquistato dalle esclusività locali, come ad esempio i fitocomplessi esclusivi di Domus, che rispetto ai normali estratti sono dieci volte più concentrati,

ottenuti da piante toscane biologiche, con tecniche di estrazione ecologiche sviluppate presso l’Università di Firenze.

I fitocomplessi

Le mist e i sieri booster della linea Micro-Ialuron sono davvero ricchi di questi fitocomplessi, oltre che di pregiati estratti e oli.

Nella formulazione di entrambi i prodotti, dopo l’estratto di aloe che ha proprietà notoriamente idratanti, anti arrossamento, riepitelizzanti e schiarenti, e l’acido ialuronico di cui abbiamo parlato poco sopra, troviamo:

  • Foglie d’Olivo, che contrastano lo stress ossidativo responsabile dell’invecchiamento;
  • Quercia e Trifoglio, che hanno una funzione sebo-regolatrice e astringente sugli odiosissimi pori;
  • Liquirizia, seboregolatrice, antinfiammatoria, anti-prurito, vasocostrittrice, depigmentante;
  • Arnica, nota per le sue proprietà drenanti e per la sua azione vasocostrittrice e antinfiammatoria post-traumatica, antimicrobica e rigenerante (quindi perfetta per pelli seborroiche e con desquamazioni);
  • Rusco, drenante, vasoprotettivo, anti-rossore, rinforza i capillari contrastando la couporose ed è coadiuvante nel trattamento dell’acne;
  • Equiseto, rimineralizzante, astringente, sebo-regolatore, disarrossante, riparatore;
  • Prugnolo, antimicrobico, disarrossante, astringente, riparatore;
  • Melissa, dalle proprietà lenitive e antimicrobiche, anch’essa adatta a pelli arrossate o con acne;
  • Estratto di Piantaggine, riparatrice, anti-prurito, decongestionante, antimicrobica.

Come è facile intuire la variante sebo-lift ha una formulazione ricca di ingredienti che hanno la funzione di tenere a bada la produzione di sebo e il conseguente formarsi di acne, punti neri e lucidità.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Ognuna delle quattro combo è, quindi, caratterizzata da specifici fitocomplessi, estratti e oli che, in combinazione, svolgono la funzione a cui sono dedicati.

Nelle altre linee troviamo infatti principi:
  • Antiarrossamento e disarrossante, come la Rosa Canina, la Verbena, la Mora Selvatica e la Rosa Selvatica, il Farro Monococco, Echinacea, Tarassaco, Betulla, Meliloto, Amamelide e Timo;
  • Lenitivi ed Emollienti, come la Camomilla, il Coridandolo, la Calendula e Ribes Nero;
  • Antiossdidanti e Antiage, quali Arancia, Limone, Corbezzolo, Vite Verde, Elicriso, Mirtillo, Riso Nero, Tè Verde e Ippocastano.

Non mancano, ovviamente, molecole pure per funzionalità specifiche, come Betaglucano (idratante, rigenerante ad effetto barriera), Acido Gallico e Acido Ferulico (antiossidanti, disarrossanti e depigmentanti), oppure Alfa idrossiacidi da Mele, Limoni, Uva Rossa e grano, con proprietà idratanti, leviganti e illuminanti.

Ultimo, ma non meno importante, tonici mist e sieri booster sono ricchi di vitamine, minerali e aminoacidi che agiscono in sinergia per combattere alla base l’invecchiamento cutaneo, formando una efficace base protettiva dell’epidermide. Inoltre agiscono per aumentare la sintesi di collagene e ceramide per il ripristino della barriera cutanea danneggiata.

 

La mia esperienza

Non appena mi sono arrivati mist e booster li ho inseriti nella mia skincare routine, sia al mattino che alla sera. Dopo oltre un mese e mezzo di utilizzo ho notato che la mia pelle si nutre davvero di tutti gli attivi contenuti all’interno dei prodotti. Apparentemente il mio viso ha tratto gran beneficio da tutte le proprietà benefiche dei fitocomplessi, degli estratti, dei minerali e delle vitamine. Tutti insieme hanno reso la texture della mia pelle più compatta, soda e luminosa.

I continui cambiamenti di temperatura di questa stagione non aiutano certo la pelle. Chi come me “soffre di pelle capricciosa”, passando continuamente dal freddo (e spesso dall’umidità) dei luoghi aperti agli ambienti tendenzialmente secchi a causa dei riscaldamenti funzionanti nei luoghi chiusi, è ormai rassegnato a vedere le antiestetiche lucidità dovute alla eccessiva produzione sebacea.

Da quando uso la linea Micro-Ialuron questi scompensi di umidità/secchezza non hanno più effetti noiosi e antiestetici sulla mia pelle che riesce, invece, ad autoregolarsi, rimanendo luminosa, asciutta ma non secca, bensì elastica. La visibilità dei pori, con cui convivo ormai da secoli… ehm anni, è notevolmente diminuita, rendendo la pelle del viso, al contrario, piacevolmente tonica, morbida e vellutata.

La linea Micro-Ialuron ha dei difetti?

Se proprio devo trovare un difetto a questi due gioielli della cosmesi biologica Made in Italy direi che la confezione del tonico Mist è troppo piccola! 75 ml per un prodotto da spruzzare ogni volta che se ne sente il bisogno è davvero pochino. Sarà che la mia pelle se lo beve che è un piacere ma io chiederei agli amici di Domus Olea Toscana di fare anche una confezione da 150 ml (come minimo!). È vero che il flacone lungo e affusolato è un piacere da vedere, pratico da utilizzare e comodissimo da portare in borsa per utilizzare la mist durante il giorno, ogni volta che se ne sente la necessità (avete presente quando passate 8 ore in ufficio con i riscaldamenti accesi, quanta sete vi viene e quanta acqua bevete? Ecco perché la pelle dovrebbe agire diversamente e non avere “sete”?). Una confezione più grande permetterebbe di risparmiare packaging, oltre che denaro. Minor uso di plastica, maggior salvaguardia per il nostro pianeta, per i nostri mari, per il nostro futuro. E non dovrei ricomprare la mist ogni mese!

Per quanto riguarda il siero booster, invece, l’erogatore a pompetta rende un pochino difficile utilizzare il prodotto fino all’ultima goccia senza “decapitare” il flacone. Devo assolutamente comprare uno di quei marchingegni a forma di cucchiaino lungo che aiutano a prelevare il prodotto dal fondo del flacone… sempre che gli amici di Domus non decidano di includerlo nella confezione del siero.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Li ricomprerò?

Già fatto!

Il tonico Mist, essendo piccino in proporzione alle necessità della mia pelle assetata, è finito una quindicina di giorni fa e lo ho già riacquistato. Dati, però, i miglioramenti della mia pelle, anche grazie a questa combo che ormai, posso dirlo, AMO, ho voluto acquistare anche la versione Detox-Lift, oltre alla versione Sebo-Lift. Vivendo a Milano sento spesso la necessità di prodotti che aiutino la barriera cutanea danneggiata e rigenerarsi e a contrastare la penetrazione e gli effetti degli agenti inquinanti. Purificare la pelle dalle sostanze tossiche che la minano ogni giorno e stimolarne le naturali difese è la seconda missione che voglio affidare, fiduciosa, a Micro-Ialuron.

INCI

Qui trovate l’INCI del TONICO MIST e qui quello del SIERO BOOSTER

TONICO MIST SIERO BOOSTER
Quantità Flacone da 75ml Flacone da 50ml
Prezzo 15,00 € 34,00 €
PAO 9M 9M
REPERIBILITA’

Potete acquistarli sul sito del brand o presso molti ecommerce, tra cui anche i nostri partner come Magie di Sapone, Ninfa Natura, Biolandia Online, Valederma e molti altri. Per consultarei codici sconto andate nella apposita pagina CLICCANDO qui.

Articolo scritto da Lights&Shadows

Domus Olea Toscana, le recensioni di LBSN

Domus Olea Toscana, cosa ne pensa LBSN?

Domus Olea Toscana è uno dei brand italiani di cosmesi ecobio più amata e rinomata per chi ha fatto dei prodotti biologici il proprio pane quotidiano.

Chi è Domus Olea Toscana

Siamo un’azienda a conduzione familiare che nasce dalla passione per il biologico, per la qualità e il vivere bene nel rispetto del mondo che ci circonda.

Produciamo Cosmeceutici Biologici ad elevato contenuto di principi attivi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Firenze, perché vogliamo garantire al prodotto biologico una elevata efficacia.

All’inizio coltivavamo noi le piante che utilizzavamo per gli estratti, poi man mano che siamo cresciuti e che abbiamo allargato il numero e le tipologie di piante che utilizziamo, ci siamo avvalsi della collaborazione di aziende Toscane.

Promuoviamo i prodotti biologici Toscani delle aziende agricole locali tramite un punto vendita che si chiama “Mi Garba Bio”, più Toscano di così!

Promuoviamo uno stile di vita biologico a 360 gradi perché la bellezza della nostra pelle non è solo quello che ci mettiamo sopra ma anche quello che mangiamo e il nostro stile di vita.

In tutto quello che facciamo promuoviamo la Toscana e vi diamo l’occasione di regalarla!

Prodotti per ogni esigenza

Molte delle ragazze del nostro team usano ormai da anni con soddisfazione i prodotti del brand toscano e ogni volta che esce un nuovo prodotto scalpitano per provarlo, e quasi mai ne sono rimaste deluse.

Domus Olea Toscana, cosa ne pensa LBSN?

Domus Olea Toscana ha prodotti per oggi esigenza, che si tratti di haircare, facecare o bodycare. Per molti dei suoi must have affianca ai prodotti in full size delle deliziose minisize, che danno la possibilità di provare il prodotto prima di investire per l’acquisto della confezione grande. O ancora di poter portare comodamente i prodotti preferiti nel beauty o nella borsetta senza dover andare in giro con un bagaglio formato trolley per avere a portata di mano il necessario per la skincare.

Prodotti multifunzione

Inoltre molti prodotti di Domus Olea Toscana sono multifunzione: un prodotto, molteplici utilizzi.

I nostri prodotti sono stati concepiti per coprire il maggior numero di esigenze con il minor numero di prodotti. Per questo ogni formulazione è multifunzionale, cioè esplica diverse funzioni sull’epidermide e, regolandone la quantità in base alla stagione, risulta adatta ad ogni tipo di pelle. Come conseguenza, ogni cosmeceutico Domus Olea Toscana può essere utilizzato per scopi diversi, per i quali in genere vengono acquistati prodotti differenti.

Domus Olea Toscana, cosa ne pensa LBSN?

Se ve le siete perse qui sotto potete trovare tutte le recensioni dei prodotti Domus Olea Toscana pubblicate sul nostro blog.

Continuate a seguirci perché molto presto potrete leggere sempre sulle nostre pagine la recensione di una delle ultime linee nata in casa del brand toscano.

Infini scriveteci nei commenti quali sono i vostri prodotti preferiti del brand e se c’è qualche prodotto di cui vorreste sapere la nostra opinione in merito.

Il Team LBSN

 

Trattamento rassodante Monocare – Maschera viso, collo e décolleté

Ed eccomi arrivata all’ultima recensione dedicata ai prodotti Monocare che mi sono stati forniti dall’ecobio shop Libellula Bio.

Trattamento rassodante Monocare - Maschera viso, collo e décolleté

Sto parlando del Trattamento rassodante  maschera viso, collo e décolleté.

L’azienda

Negli articoli precedenti vi ho raccontato del brand e dei suoi pregi e difettiPer saperne di più, vi rimando all’articolo dedicato allo Strutturante viso e giorno e Trattamento rigenerante occhi, labbra e collo.  E già che ci sono vi segnalo anche il secondo articolo che, invece, parla dell’acqua micellare notte e  del fluido rivitalizzante notte

In entrambi i post troverete le informazioni dettagliate sul brand e sulla sua innovazione nel campo del packaging: la monodose in capsule.

In poche parole

Tutti i cosmetici vengono venduti in monodosi pratiche e igieniche, poco ingombranti e perfette per chi viaggia.

Come si può immaginare, questo tipo di packaging ha suscitato non poche perplessità per quel che riguarda il lato ecologicoAnche questo aspetto molto importante è stato ampiamente trattato nel mio primo articolo.

Trattamento rassodante – Maschera viso, collo e décolleté (08)

Trattamento rassodante Monocare - Maschera viso, collo e décolleté

Questa maschera viso è contenuta in monodosi da 5 ml l’una e la quantità in questo caso mi sembra un po’ scarsa per poter coprire comodamente viso, collo e parte della scollatura.

Si presenta come una normale crema e, fortunatamente, esce con facilità dalla candy.

Ha una texture morbida e si stende agevolmente con le dita.  

Durante il tempo di posa non ho sentito nessun fastidio, bruciore o secchezza. La sensazione sulla pelle, anzi, è piacevole.

La rimozione ha bisogno di un po’ di pazienza perché si effettua con acqua tiepida ma ha bisogno anche del supporto di una spugna o di una pezzuola.

Ma come mi sono trovata con questa maschera viso?

Dopo la rimozione la mia pelle è risultata leggermente più tesa e turgida ma assolutamente non idratata.  Abituata a maschere molto idratanti e nutrienti, dover applicare una crema dopo l’uso di questa maschera mi ha lasciata un po’ perplessa. 

Del resto il brand ha già una maschera idratante tra le sue referenze e questa è stata formulata per dare un effetto rassodante.

INCI

Aqua, Butyrospermum Parkii Butter*, Alcohol Denat.*, Glycerin, Argania Spinosa Kernel Oil*, Arachidyl Alcohol, Arachidyl Glucoside, Behenyl Alcohol, Pullulan, Sodium Hyaluronate, Paeonia Lactiflora Root Extract, Helianthus Annuus Seed Oil, Myristyl Glucoside, Cetearyl Alcohol, Chondrus Crispus Powder, Myristyl Alcohol, Xanthan Gum, Squalene°, Trehalose, Tocopherol, Beta-Sitosterol, Parfum°.

* Organic Ingredients
° From Natural Ingredients

Questa maschera contiene:

  • estratto di peonia con effetto elasticizzante,
  • acido ialuronico per dare idratazione
  • e olio di Argan e burro di karitè per nutrire la pelle.

Ovviamente l’INCI è assolutamente ecobio visto che Monocare è un brand certificato Natrue.

Trattamento rassodante Monocare - Maschera viso, collo e décolleté

Considerazioni finali

Su questa maschera viso non ho trovato molte informazioni e recensioni in giro per il web. La sua sorella maggiore, la maschera trattamento idratante, è molto più famosa e amata forse perché è adatta a più tipi di pelle.

E’ un peccato perché alla fin fine questa maschera viso rassodante è un buon prodotto anche se poi ha bisogno di una aggiunta di idratazione.

Anche in questo caso non la acquisterei viste le perplessità che avevo e continuo ad avere per quel che riguarda l’impatto ecologico e per il prezzo del prodotto.

 

Contenuto Scatola da 6 caps da 5 ml. l’una
Prezzo 34,90 €
Reperibilità Libellula bio, shop del sito, bio profumerie on line
Trattamento rassodante Monocare - Maschera viso, collo e décolleté
Articolo scritto da Cristina

Patch occhi e labbra – Gyada Cosmetics

Eccomi qui anche questo mese per una nuova chiacchierata.

Oggi condivido con voi le mie impressioni su patch occhi e labbra di Gyada. Sono una novità che ho avuto il piacere di testare e provare nei giorni di festa passati dove, diciamolo, un po’ tutte vogliamo apparire al top della forma ed anche il viso viene curato al massimo.

Di Gyada Cosmetics abbiamo già parlato in vari articoli sul nostro blog, questo a dimostrazione che è una marca sempre pronta a mettersi in gioco.

Maschere in tessuto

Le ultime nate sono le maschere in tessuto, la loro evoluzione è, ora, in questi patch che vanno a focalizzare il loro utilizzo sulle zone più sensibili del viso.

Patch occhi e labbra - Gyada Cosmetics

Che cosa hanno in comune?

  • Il tempo di posa di quindici minuti.
  • Sono molto imbevute e a volte senti “colare” il liquido sul viso.
  • Sono prive di profumazioni, penso per rispettare la delicatezza  delle  zone d’applicazione.
  • La confezione colorata e accattivante
  • Sono realizzate con cellulosa 100% vegetale, Nichel tested e certificati AIAB.

Io ho provato l’intera linea di queste novità Patch labbra N.1, N. 2; Patch occhi N.1, N.2, N.3, N.4.

Patch labbra

Devo premettere che ho messo a dura prova le maschere per le labbra perché, nonostante il freddo, ho evitato il burro cacao per giorni, ma anche gli occhi sono stati un ottimo terreno di testing perché durante le feste le ore di sonno si sono notevolmente ridotte.

Patch labbra N. 1

Effetto idratante / riparatore per labbra molto secche

Maschera ideale per labbra molto secche e screpolate, formulato con ingredienti che favoriscono una profonda idratazione e il fisiologico equilibrio della cute.

Avevo le labbra leggermente screpolate per testare al meglio l’effetto riparatore! La sensazione appena messa è stata fresca e mi ha dato un leggero pizzicore, naturalmente sopportabile e, anzi, piacevole. L’ho tenuta in posa qualche minuto in più e non ho avuto fastidio.

Alla fine le labbra sono molto morbide e idratate anche il giorno successivo. La sua funzione lenitiva è data dalla presenza di malva, equiseto e caesalpinia spinosa che ha forti proprietà idratanti e calmanti.

INCI

Aqua, Propanediol, Glycerin, Sodium hyaluronate, Lactobacillus, Polymnia sonchifolia root juice, Alpha-glucan oligosaccharide, Arginine, Betaine, Sucrose, Malva sylvestris leaf extract (*), Equisetum arvense extract, Maltodextrin, Hydrolyzed caesalpinia spinosa gum, Caesalpinia spinosa gum, Ceratonia siliqua gum, Carrageenan, Cellulose gum, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate.

Patch occhi e labbra - Gyada Cosmetics

Patch labbra N. 2

Effetto rimpolpante/ volumizzante

Ideale per tutti i tipi di labbra come trattamento anti-age ad effetto volumizzante. Formulato con ingredienti che aiutano a donare volume e turgore alle labbra.

Appena messa ho avuto la sensazione di formicolio alle labbra e poi di un leggero bruciore. Infine, quando ho tolto la maschera, avevo le labbra anestetizzate e la sensazione che fossero più polpose e carnose, come quando mangi cose molto piccanti. Non mi è dispiaciuto ma direi che non è per tutte.

Come consiglio direi di tenerla in posa leggermente meno per evitare l’effetto anestetico che dura anche qualche minuto dopo che è stata rimossa.

INCI

Aqua, Propanediol, Glycerin, Palmitoyl hexapeptide-19, Sodium hyaluronate, Lythrum salicaria extract, Betaine, Pueraria lobata root extract, Trigonella foenum-graecum seed extract (*), Maltodextrin, Xanthan gum, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Potassium sorbate, Sorbic acid.

Patch occhi

Passiamo ai trattamenti per avere uno sguardo riposato anche se abbiamo dormito poche ore.

Questi patch si pongono sotto il contorno occhi e, come dicevo, hanno la particolarità di essere molto carichi di prodotto. Questo porta al formarsi di piccole “lacrime” che si possono stendere sugli zigomi per evitare di sprecarne il siero.

Patch occhi n. 1

Effetto idratante/levigante

Per tutti i tipi di contorno occhi, ideali per ogni tipo di pelle e qualsiasi età. Formulati con ingredienti che aiutano a mantenere la corretta idratazione della pelle e aiutano a ridurre i piccoli segni d’espressione.

L’ho trovata piacevole. Mi ha lasciato la zona contorno occhi ben idratata, effetto che penso sia dovuto all’estratto di malva che ha funzioni lenitive e alla caesalpinia spinosa con le sue proprietà idratanti.

Come azione levigante non ho trovato miglioramenti, solo un leggero appianamento delle mie zampette di gallina, ma non ho riscontrato risultati evidenti.

INCI

Aqua, Propanediol, Glycerin, Glucomannan, Sodium hyaluronate, Palmitoyl hexapeptide-19, Hydrolyzed caesalpinia spinosa gum, Hydrolyzed tomato skin, Malva sylvestris leaf extract (*), Sodium lactate, Sodium PCA, Fructose, Glycine, Niacinamide, Urea, Inositol, Lactic acid, Citric acid, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Caesalpinia spinosa gum, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol.

Patch occhi n. 2

Effetto illuminante/riposante

Per contorno occhi stanchi e segnati, formulati con ingredienti naturali che in sinergia favoriscono uno sguardo fresco, riposato e luminoso.

Mi sono trovata bene, anche se i miei occhi non avevano segni profondi ma, ahimè, le zampe di gallina sono sempre lì.

Nota positiva: l’effetto illuminante mi ha aiutato con la mia base trucco, che in questo periodo consiste in una crema idratante e un illuminate con effetto lifting.  Appena ho tolto i patch ho avuto una sensazione di frescura che mi è durata per parecchie ore, forse dovuta alla presenza di aloe che, con la sua azione calmante e lenitiva, aiuta a donare uno sguardo riposato e illuminato.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Propanediol, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Ananas sativus fruit extract, Nannochloropsis oculata extract, Glucomannan, Pullulan, Citric acid, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Phenoxyethanol, Sodium benzoate.

Patch occhi e labbra - Gyada Cosmetics

Patch occhi n. 3

Rimpolpanti/Effetto Lifting

Per contorno occhi molto segnati,  hanno una combinazione di peptidi biomimetici che aiutano il trattamento cosmetico dei segni d’espressione.

Patch interessante per la presenza di  olio di argan e di ginseng, che sono ottimi anti-age, e dell’avena che contiene molti antiossidanti. Rispetto ai patch n.1 ho visto che le zampe di gallina si sono attenuate in modo visibile, forse per una maggiore presenza dei “peptidi Botox-like”.

Quando vengono tolti lasciano la pelle idratata e si ha una leggera sensazione di tensione della pelle.

INCI

Aqua, Propanediol, Glycerin, Palmitoyl hexapeptide-19, Acetyl hexapeptide-8, Hydrolyzed hyaluronic acid, Argania spinosa kernel extract, Panax ginseng root extract, Avena sativa kernel extract (*), Glucomannan, Sodium cocoyl glutamate, Caprylyl glycol, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol.

Patch occhi n. 4

Borse /occhiaie

Azione drenante e astringente, ideali per il trattamento cosmetico di borse e occhiaie, con ingredienti che favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso e il micro-circolo.

Questi patch li ho provati nei giorni che precedono il Natale, quando si dorme poco e borse e occhiaie dovute alla stanchezza iniziano a essere più marcate. Devo dire che si sono comportati in modo egregio e la presenza di mirtillo e ginepro ha contribuito a migliorare lo stato d’idratazione, minimizzando le occhiaie. Il complesso liftante ha fatto il suo dovere minimizzando i segni del tempo ma, ovviamente, non fa miracoli facendo sparire le rughe!

INCI

Aqua, Propanediol, Glycerin, Sodium silicate, Nannochloropsis oculata extract, Cucumis sativus fruit extract (*), Vaccinium myrtillus fruit extract (*), Juniperus communis fruit extract (*), Pullulan, Lactic acid, Xanthan gum, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate.

In conclusione

Penso che questi patch siano molto utili a chi non è avvezzo all’uso di maschere perché sono pratici nella loro applicazione, mirando a zone ben precise.

Penso che ricomprerò i patch occhi n. 2 e n. 4 e il patch labbra n. 1. 

Con questo è  tutto, ci vediamo il prossimo mese!

A presto 

Articolo scritto da Eli

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Ciao a tutte, bloggerine! Qualche settimana fa avevo iniziato a raccontarvi la mia avventura nella lontana terra indonesiana e vi avevo promesso nuove puntate alla scoperta del magico mondo delle SPA. Eccoci, finalmente, alla seconda parte del mio racconto; preparatevi perché oggi vi porto alla scoperta dei veri massaggi balinesi!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Prima di iniziare a raccontarvi le mie meritatissime ore di relax, è buona cosa che vi dia qualche riferimento culturale in modo che possiate capire a pieno l’importanza di questa pratica così amata e diffusa!

La pratica dei massaggi

La prima cosa da imparare è l’importanza che il massaggio ricopre all’interno della vita di tutti i giorni. Per noi europei, spesso, il concedersi un bel massaggio rilassante e rigenerante è considerato un vero e proprio lusso, una piccola coccola da regalarsi ogni tanto, soprattutto per via del prezzo. Per gli asiatici (in particolare l’area del sud-est asiatico), invece, il massaggio è considerato una parte fondamentale della vita di ogni persona. Le persone, spesso, dedicano il loro tempo a farsi massaggiare perché questo non solo rigenera la mente e il corpo (affaticato dal tanto lavoro), ma viene vissuto come un vero e proprio momento di meditazione.

Dimenticatevi assolutamente l’immagine dei saloni di bellezza con i vetri oscurati gestiti da asiatiche che si possono trovare in Italia perché la tradizione dei massaggi riguarda tutt’altro!

Seconda cosa fondamentale che ho scoperto durante il mio SPA tour sono state le differenti tecniche di massaggio esistenti in Asia. Spesso sentiamo parlare di massaggio shiatzu o cinese, ma in Indonesia ho scoperto una realtà ancora più variegata! Addirittura pare che esistano tecniche particolari tramandate da scuole di massaggiatori circoscritte a piccole zone ed isole di questo paese immenso. Io, purtroppo, nel mio viaggio ho avuto modo di conoscere solo il tipo di massaggio balinese e le sue variazioni applicate nell’isola di Java.

Ora però, dopo tutte queste premesse, posso finalmente raccontarvi la mia esperienza diretta!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Tea SPA | Yogyakarta

Quando si dice iniziare alla grande! Io e Alessandra, la mia compagna di disavventure per i tre giorni passati in questa magnifica città, abbiamo deciso, una sera di ritorno da una giornata di escursioni sotto il sole, di dedicarci una bella seduta di massaggi nella migliore SPA di Yogyakarta. Dopo tante ricerche troviamo la Tea SPA: un lussuosissimo centro massaggi creato all’interno di un altrettanto lussuosissimo hotel. Una vera meraviglia già solo guardando l’entrata… la hall era una perfetta unione di natura e modernità con questa struttura a serra in acciaio e una mega piscina attorniata da rampicanti. Uno scenario talmente chic che aveva decisamente innalzato le nostre aspettative.

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Per l’occasione abbiamo scelto il pacchetto più lungo: due ore di trattamento al modestissimo prezzo di 25€!!!

La mia esperienza

Come prima cosa ci si spoglia e ci si copre con un lenzuolo tradizionale, dopodiché una massaggiatrice ti fa accomodare su un letto da massaggio e ti fa scegliere il tipo di massaggio che vorresti ricevere.

I massaggi in Indonesia (ma credo anche nel resto dell’Asia) possono essere fatti sia con crema che con olio, ma la cosa più importante è la pressione della massaggiatrice. Mi raccomando, se non avete mai provato un massaggio di questo tipo vi consiglio vivamente di scegliere una pressione dal medio al soft… in generale le massaggiatrici possono avere la mano piuttosto pesante e in certi punti del corpo può fare un po’ male!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Io per le mie due ore di trattamento ho scelto l’olio, rigorosamente al gelsomino, e una pressione media. Non preoccupatevi, però, se sentite dolore, la vostra massaggiatrice è sempre pronta a chiedervi se vi sta facendo male o se la pressione è sufficiente. In alcuni punti io addirittura ho chiesto di diminuire, ma fidatevi che se sul momento sentite un po’ di dolore, il giorno dopo sarete rinate!

Il massaggio con l’olio è durato circa un’ora e ha toccato ogni zona del corpo, dalla punta dei piedi al cuoio capelluto!

Piccola nota di servizio: naturalmente sotto il lenzuolo si è completamente nude, la massaggiatrice in tipico modo di fare asiatico pieno di pudore, alza dolcemente il lenzuolo per tenere scoperta mano a mano solo la parte da massaggiare e naturalmente quando si arriva alla zona seno vi verrà chiesto se desiderate essere massaggiate anche lì.

Una volta terminato il massaggio viene il momento dello scrub!

Per l’occasione viene preparato un impacco speciale tipico dell’Indonesia a base di sale e latte di capra in polvere. So che può sembrare disgustoso detto così ma è un prodotto davvero miracoloso!

Piano piano la mia massaggiatrice inizia a strofinarmi tutto il corpo con questa pappetta che lentamente elimina tutte le cellule morte lasciando la pelle liscissima e morbida.

In ultimo arriva il momento del trattamento viso: maschera idratante, siero occhi, getto di vapore e crema.

Inutile dire che dopo tutto questo trattamento ti devi fare una doccia per eliminare tutti i residui di scrub e olio ma una volta uscita dalla mia stanzetta personale ero un’altra persona!

De Wave SPA | Yogyakarta

Non sazia della mia esperienza rigenerante alla Tea Spa, il giorno dopo ho deciso di provare un altro centro benessere, questa volta meno esclusivo e decisamente meno costoso!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

De Wave, infatti, è una catena di centri benessere presenti in tutta l’Indonesia che offre trattamenti a prezzi bassissimi e rapidissimi. Questa volta avevo proprio scelto il tipico centro massaggi dell’Indonesiano medio: ero l’unica straniera, i prezzi erano assolutamente irrisori ma, soprattutto, nessuno parlava inglese se non la cassiera.

Ho voluto provare un trattamento da un’ora che combinava l’aroma terapia alla riflessologia alla bellissima cifra di 5€!

In questo centro, a differenza del Tea Spa, i clienti venivano fatti accomodare su delle poltrone reclinabili e allungabili. In questo caso ci si tiene tutti i vestiti e la massaggiatrice inizia a massaggiare i piedi e le gambe, mentre tu distesa a pancia in giù, ti rilassi respirando il vapore al gelsomino. Una meraviglia… giuro che stavo per addormentarmi! Per finire, dopo aver massaggiato per bene piedi e gambe, c’è il momento di far scricchiolare la schiena! Davvero un massaggio perfetto per chi passa tanto tempo in ufficio!

Flores SPA | Labuan Bajo

In ultimo non posso non citarvi l’esperienza in questa piccolissima e modestissima SPA di questo nuovo nucleo turistico che sta nascendo nel piccolo paesino di pescatori di Labuan Bajo.

Per caso sfogliando la mia fedele Lonely Planet, leggo tra le attrazioni consigliate questo centro massaggi che scopro trovarsi esattamente di fronte al mio ostello… non potevo non approfittarne!

Il luogo era molto più “rustico” rispetto a le due precedenti, ma era davvero molto caratteristico! Le stanzette private per i massaggi erano state ricavate appendendo tanti teli decorati tipici dell’isola, cosa che rendeva il tutto non solo più intimo ma anche più rilassante grazie alla luce soffusa.

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

In questo caso i prezzi, per quanto altamente economici per noi europei, tornavano ad avere degli standard piuttosto turistici; tuttavia sono riuscita a spendere circa 15€ per un massaggio di un’ora.

Questa volta ho scelto un massaggio semplice affiancato all’aromaterapia alla menta. La mia massaggiatrice aveva delle mani delicatissime con una pressione decisamente più leggera rispetto alla mia prima esperienza, ma direi altrettanto efficace!

Naturalmente anche in questo caso super doccia per togliersi tutto l’olio profumato dal corpo!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Purtroppo non sono riuscita a raccogliere altre esperienze nel magnifico mondo dei massaggi orientali ma dopo questi tre massaggi non posso che consigliarvi assolutamente di approfittare dell’occasione se mai aveste la possibilità di fare un viaggio nel lontano sud-est asiatico!

I massaggi sono un’arte

Uno stile di vita, un trattamento rigenerativo e curativo, è importante capirne l’importanza e il rispetto che questo popolo vi riserva.

Sicuramente potreste sentirvi a disagio, inizialmente, a farvi palpeggiare da sconosciute in parti anche intime del vostro corpo ma vi posso assicurare che le massaggiatrici sapranno essere più che discrete!

Anche oggi siamo arrivati alla fine di questa lunga puntata, la prossima volta vi farò conoscere più da vicino i prodotti naturali delle spa indonesiane e vi racconterò piccoli segreti per poter ottenere momenti di relax in casa senza dover finire fino dall’altra parte del mondo!!!

Alla prossima puntata!

Articolo scritto da Lamarghe

8 nuove maschere in tessuto – Gyada Cosmetics

Appassionati/e di skincare,

amanti delle maschere in tessuto per il viso,

curiosi/e alle prime armi:

a noi gli occhi!

Grazie a Gyada, le nostre blogger hanno avuto la possibilità di testare le 8 maschere in tessuto per il viso lanciate da uno dei brand siciliani più amati. Gyada ha infatti. conquistato il cuore di tanti grazie alle sue referenze per capelli, come il fluido modellante per capelli ricci, ma anche grazie ai nuovi arrivati, come l’acqua micellare Renaissance.

Questa volta, Alessandra e Ricciolinoblog hanno messo a disposizione la loro pelle per soddisfare la vostra (e nostra!) curiosità. Vediamo un po’ insieme quali sono state le loro impressioni!

Le maschere in tessuto di Gyada Cosmetics

Ricciolinoblog: io ho provato le maschere numero 2, 4, 5 e 6. Ho una pelle secca e sensibile con qualche imperfezione ed impurità. Prima di parlare nello specifico di ogni maschera, ho raggruppato

sei caratteristiche comuni

  1. Ciò che le contraddistingue è il profumo: da ogni bustina si è sprigionata una fragranza intensa, diversa per ogni maschera, che persiste sulla pelle alcune ore.
  2. Il tempo di posa consigliato per queste 4 maschere è di 15 minuti, ma le ho tenute tranquillamente circa 30 minuti.
  3. Tutte le maschere aderiscono perfettamente e sono ben imbevute da 15 ml di prodotto che non cola e non appiccica.
  4. Dopo aver buttato le maschere monouso, nella bustina resta ancora un po’ di siero che applico sul viso i giorni successivi.
  5. Ho riscontrato che la dimensione delle maschere è un po’ sproporzionata: fori per gli occhi leggermente piccoli e fronte troppo ampia. Ma ciò non ne impedisce l’utilizzo perché il tessuto si può posizionare a proprio piacimento e poi, ovviamente, ogni viso ha forme e dimensioni diverse.
  6. Sono prive di alcol, BHA, BHT, coloranti, EDTA, PEG, parabeni, petrolati, SLES, SLS e siliconi, nichel tested e certificate AIAB.

8 nuove maschere in tessuto - Gyada Cosmetics

Maschera in tessuto lenitiva/pelli delicate n°2

Descrizione:

Ideale per pelli sensibili e reattive, sia giovani che mature, aiuta a ristabilire le normali condizioni fisiologiche della pelle. Contiene un particolare Complesso Protettivo (costituito da 5 oligoelementi ottenuti mediante un processo di fermentazione biotecnologica) che favorisce il ripristino della barriera della pelle, insieme alla vitamina F dall’azione emolliente e protettiva. Il Succo d’aloe, il Pantenolo, l’Acqua di Rose, l’estratto di calendula, di camomilla, di mirtilli e ribes, svolgono un’azione disarrossante, lenitiva e idratante ideale anche per pelli con couperose.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Propanediol, Saccharomyces/iron ferment, Saccharomyces/silicon ferment, Saccharomyces/zinc ferment, Saccharomyces/copper ferment, Saccharomyces/magnesium ferment, Linseed acid, Rosa damascena flower extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita flower extract, Ribes nigrum fruit extract, Vaccinium myrtillus fruit extract (*), Panthenol, Zinc oxide, Polyglyceryl-4 caprate, Glycerin, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Parfum, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl Salicylate, Citric acid, Potassium sorbate, Geraniol, Citronellol, Alpha-isomethylionone, Coumarin, Sodium benzoate.

(*) da agricoltura biologica

Cosa ne penso

Ho applicato la maschera su pelle asciutta e pulita ma, come ho accennato prima, l’ho lasciata in posa più dei 15 minuti suggeriti. Durante tutto il tempo ho avvertito una piacevole sensazione di freschezza e benessere perciò ho pensato di prolungare l’applicazione. Quando ho tolto la maschera, con mia grande sorpresa, il prodotto residuo era davvero poco perché è stato assorbito dalla pelle e ho terminato il trattamento con un veloce massaggio anche sul collo. Per le ore successive è rimasta la piacevole sensazione di freschezza ed una pelle liscia, compatta ed idratata.

Maschera in tessuto effetto rimpolpante n°4

Descrizione

Ideale per pelli mature con rughe e per contrastare i segni d’espressione. Contiene un pregiato Complesso Antietà (costituito da un mix di estratti di Betulla, Centella, Boswelia, Caffeina e Acido Ialuronco) che stimola la produzione di collagene e di glicosaminoglicani fondamentali per il sostegno e l’idratazione del tessuto cutaneo, rendendo la pelle più compatta ed elastica. Svolge inoltre un’azione “botulino simile” grazie all’azione di un peptide rimpolpante che agisce sulle micro contrazioni dei muscoli facciali, mentre l’estratto di equiseto, tè verde e l’acqua attiva di Uva svolgono un’azione antiossidante.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Propanediol, Hydrolyzed hyaluronic acid, Palmitoyl hexapeptide-19, Caffeine, Betula alba bark extract, Polyglyceryl-4 caprate, Centella asiatica extract, Boswellia serrata extract, Camellia sinensis leaf extract (*), Equisetum arvense extract, Vitis vinifera fruit extract (*), Polygonum cuspidatum root extract, Glycerin, Xanthan gum, Parfum, Sodium benzoate, Phenoxyethanol, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Citric acid, Limonene, Hexyl cinnamal, Coumarin, Linalool, Potassium Sorbate.

(*) da agricoltura biologica

Cosa ne penso

Anche questa maschera l’ho lasciata in posa per circa 30 minuti non avendo avvertito fastidio ed il tessuto è rimasto ben imbevuto di siero fino alla fine del trattamento. Come per le altre, ho massaggiato il poco prodotto residuo su viso e collo e si è assorbito immediatamente. Nonostante l’età non più giovanissima (ebbene sì, oltre i 30!), per fortuna non ho ancora rughe, tranne qualche segno di espressione attorno agli occhi e al centro della fronte. Questa maschera ha reso la pelle leggermente più compatta e liscia, creando come uno strato protettivo che ho percepito per diversi giorni.

Maschera in tessuto anti-age effetto tensore n°5

Descrizione

Ideale per pelli secche, mature e rilassate. Contiene un pregiato Complesso Antiage (costituito da proteine ad alto peso molecolare derivate dall’olio di Argan che formano una maglia di sostegno sulla pelle facendola apparire più distesa) in sinergia all’Acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare, al Succo d’aloe, all’Estratto di Ibisco, Ginkgo Biloba ed Equiseto per una completa azione idratante, elasticizzante e rivitalizzante.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Propanediol, Hydrolyzed hibiscus esculentus extract, Dextrin, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed hyaluronic acid, Argania spinosa kernel extract, Argania spinosa extract, Vitis vinifera fruit extract (*), Equisetum arvense extract, Ginkgo biloba leaf extract, Polyglyceryl-4 caprate, Xanthan gum, Glycerin, Parfum, Oryza sativa starch,  Sodium cocoyl glutamate, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Citric acid, Limonene, Hexyl Cinnamal, Coumarin, Linalool, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.

(*) da agricoltura biologica

Cosa ne penso

Anche questa maschera non mi ha creato nessun tipo di fastidio e l’ho tenuta in posa circa 30 minuti. In questo caso ho notato un buon effetto idratante e non ho sentito il bisogno di utilizzare creme viso anche per il giorno successivo all’applicazione.

Maschera purificante/pelli grasse n°6

Descrizione

Ideale per pelli grasse ed impure, anche in presenza di acne. Contiene un particolare Complesso Purificante costituito da estratto di Serenoa e Ginepro che in sinergia all’Olio Essenziale di Malaleuca (Tea Tree Oil) e all’estratto di Bardana e Propoli, svolge una mirata attività antimicrobica ideale per la riduzione della formazione di impurità e comedoni.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Isoamyl cocoate, Propanediol, Glycerin, Coco-caprylate, Cetearyl glucoside, Macadamia ternifolia seed oil, Vitis vinifera seed oil, Serenoa serrulata fruit extract (*), Juniperus communis fruit extract (*),Caprylic/capric triglyceride, Sodium caproyl/lauroyl lactylate, Arctium lappa root extract, Propolis extract, Tocopherol, Polyglyceryl-10 laurate, Ascorbyl palmitate, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Lecithin, Parfum, Limonene, Linalool, Alpha-isomethylionone, Citric acid.

(*) da agricoltura biologica

Cosa ne penso

Come ho già accennato, la mia pelle presenta qualche impurità. Per questo tipo di problematiche, ovviamente, non basta applicare la maschera una sola volta per ridurre le imperfezioni. Il beneficio immediato è sicuramente una piacevole sensazione ed una pelle morbida, ma ho comunque deciso di acquistare altre maschere di questo tipo per completare il trattamento.

 

Alessandra: io ho avuto la possibilità di testare le maschere 1, 3, 7 e 8. Ho una pelle giovane, normale ma tendente al secco; durante il ciclo, alcune impurità fanno capolino.

8 nuove maschere in tessuto - Gyada Cosmetics

Maschera Idratante n° 1

L’azienda consiglia questa maschera alle pelli disidratate, sia giovani che mature; contiene succo di aloe vera, acqua di fiori d’arancio, urea, acido ialuronico, estratto di malva ed estratto d’uva. Su pelle asciutta e pulita, si applica la maschera seguendo la forma del viso e la si lascia in posa per almeno 15 minuti. Rimossa la maschera, possiamo far assorbire il prodotto residuo massaggiandolo sul viso o rimuovere i residui con un batuffolo di cotone.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Citrus aurantium amara flower water, Propanediol, Sodium hyaluronate, Sodium ascorbyl phosphate, Malva sylvestris leaf extract (*), Vitis vinifera fruit extract, Sodium lactate, Sodium PCA, Hydrolyzed Ialuronic Acid, Niacinamide, Fructose, Glycine, Inositol, Polyglyceryl-4 caprate, Tocopheryl acetate, Glycerin, Urea, Oryza sativa starch, Parfum, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate, Lactic acid, Limonene, Linalool, Benzyl salicylate, Citral.

(*) da agricoltura biologica

La mia esperienza

Il siero contenuto nella bustina e di cui è imbevuta la maschera è abbondante, dunque ho testato ciascuna maschera due volte. Sia alla prima che alla seconda applicazione, la pelle ha assorbito subito il siero e al tatto l’ho percepita liscia e compatta. Il giorno successivo, inoltre, era ancora ben idratata, dunque non ho avuto bisogno di utilizzare la crema viso. Promossa!

Maschera esfoliante illuminante n° 3

Anche questa maschera può essere utilizzata per tutti i tipi di pelle e promette di donare un aspetto luminoso al viso. Contiene succo d’aloe, urea, alanina e prolina (amminoacidi utili nella prevenzione e nel trattamento dell’invecchiamento cutaneo), acqua attiva di melograno, estratto di pomodoro, di rosmarino e di bacche di goji, ed acido lattobionico, che promuove il rinnovo cellulare. Anche questa maschera va lasciata in posa per almeno 15 minuti e, a differenza delle altre, bisogna sciacquare il viso dopo l’applicazione.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Propanediol, Glycerin, Serine, Proline, Alanine, Solanum lycopersicum extract, Caprylyl glycol, Rosmarinus officinalis extract, Calcium pantothenate, Magnesium lactate, Lycium barbarum fruit extract (*), Punica granatum fruit extract (*), Lactobionic acid, Papain, Urea, Polyglyceryl-4 caprate, Xanthan gum, Maltodextrin, Ethylhexylglycerin, Parfum, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Sodium citrate, Potassium lactate, Citric acid, Magnesium chloride, Sodium benzoate, Potassium sorbate.

(*) da agricoltura biologica

La mia esperienza

Una volta applicata, ho sentito la pelle pizzicare ma non in maniera fastidiosa. Dopo aver sciacquato il viso, il colorito mi è parso effettivamente più luminoso e sano. Alla seconda applicazione, l’effetto è stato minore ma visibile: la pelle era meno grigia. Purtroppo l’effetto della maschera non perdura il giorno dopo.

Maschera astringente/pori dilatati n° 7

Ideale per pelli con pori dilatati, sia secche che grasse, questa maschera contiene diversi oli (olio di macadamia, olio di semi d’uva, olio di semi di girasole), succo d’aloe ed estratto glicerico di limone, rosmarino, serenoa e ginepro, la cui sinergia riduce la produzione di sebo e i pori dilatati. Dopo i 15 minuti di posa, si può far assorbire il prodotto residuo massaggiandolo sul viso, o rimuovere i residui con un batuffolo di cotone.

INCI

Aqua, Isoamyl cocoate, Propanediol, Glycerin, Coco-caprylate, Cetearyl glucoside, Macadamia ternifolia seed oil, Vitis vinifera seed oil, Helianthus annuus seed oil, Glycyrrhiza glabra extract, Aloe barbadensis leaf extract, Serenoa serrulata fruit extract (*), Juniperus communis fruit extract (*), Citrus medica limonum extract, Rosmarinus officinalis extract, Sodium caproyl/lauroyl lactylate, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Caprylic/capric triglyceride, Polyglyceryl-10 laurate, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Lecithin, Parfum, Limonene, Linalool, Alpha-isomethylionone, Citric acid.

(*) da agricoltura biologica

La mia esperienza

Alla prima applicazione ho avvertito un lieve pizzicore al volto che è sparito dopo qualche minuto. Ho notato un lieve e momentaneo miglioramento ai pori, ma la pelle è rimasta appiccicosa a lungo, come se non fosse in grado di assorbire il prodotto. Probabilmente perché la mia pelle non ama gli oli. Alla seconda applicazione non ho avvertito alcun pizzicore, la pelle non era appiccicosa ed ha assorbito velocemente il prodotto: credo abbia apprezzato il siero in quantità ridotte!

Maschera opacizzante/zona T n°8

Questa maschera è consigliata per le pelli miste. Contiene succo d’aloe, olio di macadamia e di semi d’uva, caolino, estratto di bardana e timo, dall’azione riequilibrante e purificante. Anche in questo caso, i residui di prodotto possono essere massaggiati sul viso o rimossi con del cotone idrofilo.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Isoamyl cocoate, Propanediol, Coco-caprylate, Glycerin, Cetearyl glucoside, Macadamia ternifolia seed oil, Vitis vinifera seed oil, Caprylic/capric triglyceride, Kaolin, Zinc oxide, Arctium lappa root extract, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Lecithin, Citric acid, Parfum, Limonene, Linalool, Alpha-isomethylionone.

(*) da agricoltura biologica

La mia esperienza

Avendo una pelle normale e tendente al secco non ho problemi di lucidità, ma ho utilizzato questa maschera durante il ciclo per combattere le piccole impurità che porta con sé. Sia in seguito alla prima che alla seconda applicazione, la pelle era idratata e non appiccicosa, il siero si assorbe velocemente ed è molto leggero. Il brufoletto inoltre era leggermente ridotto.

 

Prezzo €4,90
Certificazioni AIAB
Dove trovarle sul sito ufficiale di Gyada e su numerosi e-shop, come Libellula bio ed Ecco-verde

In definitiva, sembra che Gyada abbia colpito ancora! E voi cosa ne pensate? Avete già testato queste maschere? Se no, le acquisterete? Diteci tutto nei commenti e nel nostro Biocafé su Facebook!

Articolo scritto da Alessandra e Ricciolinoblog

Mad Mud – L’estetista Cinica

Mie care, oggi vorrei invitarvi a ritmo di disco music 🎶 Burn, baby, burn 🎶 ad accompagnarmi nella mia tortura settimanale:

Mad Mud dell’ Estetista Cinica

Chi è la Cinica?

Cristina, la Cinica in persona, è la proprietaria di un centro estetico a Milano e creatrice di prodotti che se utilizzati con costanza e con qualche accorgimento alimentare e “ginnico”, vi faranno ritrovare la forma.

La mia di forma è rotonda, ma io sono un caso perso ormai e l’unico muscolo decente che ho è quello del polpaccio (che quando indosso i tacchi alti si fa notare ed è veramente una grande soddisfazione!!).

Mad Mud, lo dice il nome stesso, è un fango. Non vi aspettate l’odoraccio di palude che ha la concorrenza, questo non ha profumazione. Ha una bella consistenza corposa e si riesce a spalmare bene senza sgocciolare ovunque e far diventare il vostro bagno uno stagno!

Mad Mud - L'estetista Cinica

Vediamo subito gli ingredienti.

INCI

AQUA, SOLUM FULLONUM, MAGNESIUM ALUMINUM SILICATE, MONTMORILLONITE, ZINGIBER ZERUMBET EXTRACT, ESCULIN, RUSCUS ACULEATUS EXTRACT, GLYCERIN, CENTELLA ASIATICA LEAF EXTRACT, HYDROLYZED CORN STARCH, VANILLYL BUTYL ETHER, SILICA, BUTYLENE GLYCOL, PHENOXYETHANOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN.

Tra gli ingredienti attivi ritroviamo le argille, lo zenzero che aiuta a ridurre la cellulite, gli estratti di rusco, centella e ippocastano che hanno effetti drenanti. In pratica vi aiutano a fare la *plin plin*.

Un altro attivo è l’agente riscaldante, perché Mad Mud è un fango termoattivo intelligente! Sviluppa un effetto caldo solamente nella zona in cui è applicato, non arrossa la pelle come può accadere con altri prodotti termoattivi e non crea problemi ai capillari delicati e fragili. Infatti dopo l’uso sentirete la pelle al tatto ghiacciata! È una sensazione stranissima! Vi sembra di andare a fuoco ma siete congelate!

Come funziona?

Il calore generato da Mad Mud inganna i neurotrasmettitori in modo che la circolazione aumenti nella zona trattata permettendo alle argille di assorbire i liquidi e le tossine. Allo stesso tempo riescono a veicolare i principi attivi che rimpiccioliscono le cellule adipose già esistenti e cercano di impedirne la formazione di nuove.

In pratica brucia letteralmente la ciccia! Certo è che se mentre vi siete infangate mangiate un panino con la cioccolata… beh… ecco… non vorrei essere cinica anche io ma, probabilmente, il trattamento potrebbe non funzionare a dovere!

Cosa contiene la confezione?

La Cinica ha pensato a tutto, infatti nella scatola potrete trovare tutto l’occorrente per il vostro trattamento:

  • Il fango (ma dai!?)
  • 4 perizomi di carta
  • Cellophane per avvolgersi sensualmente
  • Guanti da usare per spalmare il fango (non fatelo a mani nude!! Brucia!!!)
  • Istruzioni a prova di… bionda!

Come si usa?

Mad Mud si utilizza come un normale fango, prima però infilatevi i guanti e una volta terminato non buttateli ma sciacquateli e riutilizzateli.

Stendete una quantità di prodotto che possa ricoprire la pelle senza lasciare trasparenze ma senza sprecarne!

Una volta applicato, avvolgetevi sensualmente nel cellophane. Prima di farlo, però, controllate le dimensioni e nel caso tagliatelo a misura.

Tenete in posa Mad Mud per circa 40-60 minuti, poi sciacquate con acqua fredda. Lo scarico della doccia non risentirà del fango e non si intaserà!

Mad Mud - L'estetista Cinica

Con che frequenta utilizzarlo?

Il trattamento consigliato è di una volta alla settimana. Io in genere lo faccio nel weekend quando ho più tempo da dedicare a me stessa! Per ottimizzare, in genere, faccio il fango e metto una maschera viso!

Sia chiaro che non posterò mai una foto delle mie cosciotte o peggio delle mie chiappone! Dovrete andare sulla fiducia quando vi dico che durante il tempo di posa, l’urgenza *plinplin* si è fatta sentire, solo che me la sono dovuta tenere perché ero imbrigliata nel cellophane!

La buccia d’arancia non scompare magicamente dopo un trattamento, e nemmeno dopo tutta la scatola! La mia buccia mi vuole così bene che mi ha detto non se ne andrà mai! Però le gambe ne traggono immenso giovamento, la circolazione migliora e se siete brave, costanti e atletiche, potreste ridurre anche la cellulite!

Articolo scritto da Katebeautycase

Potrebbero interessarti anche:
Scrub detergente Goji Italiano – Biofive
La cellulite: come trattarla in fitoterapia
Cellulite: come riconoscerla e combatterla