Quando c’è da provare un nuovo prodotto Setarè, sinceramente, mi va il sorriso da orecchio a orecchio. Se si tratta di prodotti antiossidanti, tonificanti e in grado di migliorare la texture della pelle, poi, il sorriso mi fa tutto il giro della testa. Aggiungiamo che si tratta di un prodotto anche comodo? Ma sì, aggiungiamolo, e allora parte il trenino peppèpepepepè. Sto parlando del tonico mist Nice Aging.
A beneficio di molt*, chiariamo per prima cosa si intende per tonico e cosa si intende per mist.
COS’È IL TONICO
Il tonico rappresenta un passaggio fondamentale della skincare e si colloca tra la detersione e l’applicazione di sieri e creme. Il suo ruolo è quello di rimuovere eventuali impurità residue, ripristinare il Ph della pelle e prepararla all’applicazione dei prodotti successivi. Può essere passato sul viso con un dischetto di cotone imbibito di prodotto oppure semplicemente tamponato con le mani pulite. Naturalmente, durante tale operazione, non va tralasciato il collo.
COS’È LA MIST
La mist (nebbia per il viso) è un prodotto che abbiamo inserito da alcuni anni nella nostra routine di bellezza e rappresenta un passaggio fondamentale del layering della skincare coreana; per la precisione si colloca al quarto step, tra l’esfoliazione e l’essenza. In questo modo la pelle si prepara a ricevere i trattamenti successivi. La mist ha come funzione principale quella di riequilibrare il Ph della pelle dopo la detersione e solitamente viene vaporizzata direttamente sul viso per un’azione delicata e rinfrescante. Ricchissima di principi attivi, come l’acido ialuronico e i peptidi, svolge un’intensa azione idratante, lenitiva e antiossidante. In più protegge dall’inquinamento e dalla calura eccessiva, oltre a essere una valida alleata per mantenere intatto e fresco il nostro make up. La mist può essere utilizzata al posto del tonico o in aggiunta, a seconda delle nostre necessità, e svolge anche una piacevole azione aromaterapica.
IL TONICO MIST SETARÈ
È un prodotto all’avanguardia che risponde all’esigenza di ognuno, unendo il ruolo istituzionale di un tonico a quello più leggero e versatile di una mist. Un prodotto concepito per andare incontro alle necessità di una persona moderna, pratica e sempre super impegnata. Abbiamo tra le mani il classico prodotto “mai più senza” che mostra i suoi risultati fin dalla prima applicazione e con l’uso costante li intensifica e prolunga nel tempo. Proprio come per le mist coreane, anche nel nostro tonico mist Setarè troviamo un vero concentrato di attivi. I probiotici, i microrganismi “buoni” che aiutano a mantenere integro l’equilibrio della nostra pelle, si sposano con l’acido ialuronico 3D per garantire un effetto “barriera anti-inquinamento” e, cosa importantissima, per fornire un livello di idratazione profondo e prolungato.
Di seguito l’INCI completo:
Aqua [Water], Myrtus communis leaf extract*, Pistacia lentiscus leaf extract, Saccharomyces ferment lysate filtrate, Sodium hyaluronate, Sodium benzoate, Levulinic acid, Polyglyceryl-4 caprate, Parfum [Fragrance], Citric acid, Potassium sorbate. *proveniente da agricoltura biologica
- Acido Ialuronico 3D: la presenza dell’acido ialuronico nei tre pesi molecolari, componente fondamentale dei tessuti connettivi, permette di mantenere l’idratazione dell’epidermide in profondità, mantenendo la pelle elastica e compatta.
- Saccharomyceti: contribuiscono a mantenere un corretto microbiota. Come abbiamo detto, rappresentano i microrganismi buoni che sono la difesa della pelle contro gli agenti aggressivi esterni.
- Estratto di mirto e lentisco: complesso attivo testato che mantiene la pelle sana agendo direttamente sul microbiota cutaneo, generando un complessivo miglioramento della composizione della flora epidermica in pochi giorni.
Gli attivi presenti nel tonico mist Setare aumentano del 190% la capacità antiossidante della nostra pelle.
I PROBIOTICI
Due parole per spiegare nello specifico cosa sono e che funzione svolgono.
Sono dei batteri “buoni” che riescono a mantenere il Ph della nostra pelle leggermente acido, riequilibrando la microflora batterica. Spesso gli agenti esterni, quali l’eccessiva esposizione ai raggi UV e l’inquinamento, ne compromettono l’integrità, provocando rossori, desquamazioni e brufoletti. I probiotici agiscono come i “paladini del microbiota”, preservandone l’equilibrio ottimale, regolando la produzione di sebo e apportando la giusta idratazione.
Quelli più comunemente utilizzati sono i lactobacilli e i bifidobatteri.
FORMATO E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il tonico mist Setarè si presenta in un flacone da 200 ml con erogatore spray protetto da un tappo in plastica trasparente (che, almeno nel mio caso, si presenta un po’ troppo lasco).
È un prodotto nickel tested ed è certificato AIAB. Il PAO è di 6 mesi dall’apertura. L’erogazione è morbida e perfettamente micronizzata, due o tre vaporizzazioni bastano per avvolgere uniformemente viso e collo. Una vera coccola.
Al momento la confezione da 200 ml è l’unica presente sul mercato, ma consiglierei all’azienda di valutare anche un formato più piccolo, comodo da portare in borsa o durante i viaggi. Essendo concepito come un prodotto multitasking ed essendo davvero un toccasana spruzzato durante la giornata, sarebbe un punto in più a favore della praticità.
PROFUMAZIONE
Proprio come quasi tutte le mist, anche il tonico mist Setarè presenta una base aromatica, che definirei di tipo floreale. Questo può essere un punto a favore come no, dipende dai gusti. Personalmente non trovo spiacevole immergermi in una nuvola profumata, ma cerco di tenere conto del fatto che essendo un prodotto da spruzzare sul viso può non essere per tutti così. Il mio suggerimento è quello di vaporizzare il prodotto tenendo l’erogatore a circa trenta centimetri di distanza, evitando così anche un contatto troppo diretto con gli occhi. Consiglio, successivamente all’erogazione, di allontanarsi gradualmente dalla zona della vaporizzazione e di continuare a mantenere gli occhi chiusi per qualche secondo. Altrimenti si può scegliere di applicare il prodotto picchiettandolo direttamente con le mani pulite dopo averlo spruzzato all’interno.
LA MIA ESPERIENZA: APPLICAZIONE E RISULTATI
I risultati che ho riscontrato dopo un mese di utilizzo sono:
- Pelle più idratata ed elastica;
- Grana più compatta e “polposa”;
- Colorito più omogeneo e luminoso;
- Minore comparsa degli odiosissimi “brufoletti da mascherina”.
I momenti della giornata nei quali l’ho utilizzato di più sono stati la mattina, per un risveglio “rugiadoso”; durante il lavoro, per contrastare l’inaridimento provocato dal riscaldamento; più volte durante il giorno, per rinfrescare il make up; e la sera, nel momento del relax, per sentire quella piacevole freschezza da pelle appena detersa.
VALUTAZIONE FINALE
Lo reputo un buon prodotto, sicuramente adatto al mio tipo di pelle (mista e reattiva). Ho gradito l’entità dell’erogazione diffusa e delicata e la sensazione di freschezza che perdura per diverso tempo. Essendo il primo prodotto che provo di questa specifica tipologia, non posso fare confronti con altri, ma da ora in avanti il tonico mist di Setarè diventerà uno step irrinunciabile della mia beauty routine.
REPERIBILITÀ
Lo potete trovare presso tutti i rivenditori fisici del brand e on line. Oltre che naturalmente sul sito ufficiale www.setare.it.
Tonico viso lenitivo – Bisou Bio
Grazie a “Le Blogger Siamo Noi” ho avuto la possibilità di provare il Tonico Viso Lenitivo, Rigenerante e Rinfrescante di Bisou Bio con estratto puro di genziana ed altea, adatto a tutti i tipi di pelle.
Il Brand
Conoscevo poco il brand, che, da quello che ho scoperto facendo delle ricerche, è molto giovane: si tratta di un’azienda artigianale campana, del beneventano, molto attenta al rispetto della natura e dell’ambiente circostante e dell’essere umano in tutti i suoi aspetti.
Quasi due anni fa, in un calendario dell’Avvento avevo trovato un siero di questo brand con funzione antimacchia all’acido ialuronico e kojico e mi ero trovata molto bene, per cui avevo da tempo voglia di scoprire altri prodotti.
Il prodotto
Sono una grande amante della cosmesi bio, in particolare della detergenza, che cerco di fare ogni sera in vari step: dopo la detersione applico il tonico, poi il siero e, infine, la crema notte.
Non potete immaginare la mia gioia, quindi, quando ho ricevuto il tonico da testare! È della stessa linea del siero che avevo provato, quella classica con il flacone bianco. In più, il brand propone il tonico associato al latte struccante viso e occhi e al gel detergente viso delicato, andando a costituire lo step 3 della detergenza.
Ho apprezzato molto il fatto che non sia presente alcool nel tonico. Nella formula sono presenti estratti vegetali di genziana, altea ed estratti biologici di calendula e camomilla.
L’estratto di genziana stimola la rigenerazione dei tessuti ed è utile anche per i segni del tempo e le macchie cutanee, mentre l’altea ha la proprietà di trattenere l’acqua.
Non sono una grande esperta di INCI, ma ho visto che tutti gli estratti vengono da agricoltura biologica, con aggiunta di glicerina, bisabololo, tocoferolo, e mi sembra più che rispettabile.
Aqua, Gentiana Lutea Root extract, Althea Officinalis extract, Calendula officinalis extract*, Chamomilla Recutita Extract*, Glycerin, Niacinamide, Bisabolol,Benzyl alcohol, Ethylexylglyceryn, Tocopherol, Sodium dehydroacetate.
*da agricoltura biologica
Il prodotto è certificato Nickel Tested ,Vegan, Not tested on animal e AIAB Bio Eco Cosmesi.
Come lo uso
Come già detto, utilizzo il tonico la sera dopo la detersione, prima del siero e della crema notte. In più, ho scoperto un piccolo trucchetto: lo applico come primo step la mattina al risveglio e mi dà subito un’ottima base per il trucco, che mi dura tutto il giorno, a prova di mascherina!
Applicato la sera dopo la detersione, invece, lascia una pelle favolosa, luminosa, senza imperfezioni, liscia e radiosa!
Sicuramente ha contribuito al risultato l’estratto di genziana; ho applicato il tonico anche su una macchia cutanea perioculare e vedo che si è un po’ attenuata. Anche l’altea ha contribuito a mantenere morbida e costantemente idratata la mia pelle.
Io ho 39 anni, primi segni di invecchiamento e una pelle altamente impura, con una macchia perioculare e vecchie cicatrici post acne. La mia pelle, nei giorni di applicazione del tonico -e oramai sono una ventina- è come rinata, l’eccesso di sebo e’ diminuito. Questo tonico entrerà a pieno diritto nella mia beauty routine!
Assolutamente consigliato sia per i/le giovani, visto che ha un buon effetto sulle impurità, che per i/le più “vintage”!
Il prezzo è molto accessibile, €13, ed il PAO è di 12 mesi per un formato di 200 ml.
Articolo scritto da Angela
Nourishing Face Tonic – Hej Organic
Ciao ragazz*! Chi come me abita sul pianeta “Il tonico non serve a niente”? Oggi vi parlerò di un prodotto che mi ha davvero stupita, il Nourishing face tonic di Hej Organic, che è stato uno dei prodotti trovati nel calendario dell’avvento Eccoverde 2019.
Chi è Hej Organic
Hej Organic è un marchio tedesco, fondato a Dortmund e Amburgo nel 2016, che combina la cosmesi con lo stile di vita di una generazione più moderna, con un occhio al design: la bottiglia conica è un segno distintivo dei loro prodotti.
Una cosa che mi ha colpito positivamente della mission dell’azienda è che credono che i produttori locali degli ingredienti presenti all’interno dei cosmetici debbano essere pagati equamente e sostenuti nel loro modo di lavorare e nel loro patrimonio culturale.
Tutti i loro prodotti sono vegani e certificati NATRUE e tutti gli ingredienti provengono da coltivazioni biologiche controllate. Ingredienti ricorrenti nel loro prodotti sono l’estratto di fico d’India, l’olio di argan e l’olio di pompelmo.
Tonico Nutriente Hej Organic
Il packaging è costituito da una bottiglia conica di plastica rigida e scura, dotata di un foro contagocce superiore che consente di non sprecare prodotto e che rende pratico il suo utilizzo. Sono 150 ml di prodotto e il PAO è di 12 mesi. Lo sto utilizzando la sera da ormai due mesi e non sono arrivata neppure a metà confezione, quindi ho la sensazione che durerà molto a lungo.
INCI:
Aqua (Water), Opuntia Ficus-Indica Flower Extract*, Glycerin, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Cocoyl Glutamate, Citrus Paradisi Fruit Extract*, Polygryceryl-5 Oleate, Argania Spinosa Kernel Oil*, Opuntia Ficus-Indica Seed Oil*, Glyceryl Caprylate, Parfum**, Citric Acid, p-Anisic Acid, Levulinic Acid, Lomonene**, Linalool**, Citral**, Citronellol**
*ingredienti da agricoltura biologica
**oli essenziali naturali
Contiene:
- • Olio di fico d’India e acqua di fiori di fico d’India: idratanti, lenitivi, aiutano a rigenerare le cellule e mantengono la pelle giovane;
• Estratto di pompelmo: antibatterico, seboregolatore;
• Olio di argan: idratante, emolliente ed elasticizzante.
Promette di donare elasticità e rendere la pelle chiara e luminosa rimuovendo le impurità.
Cosa ne penso
Sono sempre stata una sostenitrice dell’inutilità del tonico: non ho mai apprezzato effetti evidenti sulla mia pelle in seguito al suo utilizzo, quindi l’ho sempre utilizzato più per dovere che per una reale convinzione che fosse un passaggio importante della mia skin care routine. Ebbene, mi sono dovuta ricredere. Il tonico Hej Organic è un tonico rinfrescante, con una consistenza non troppo liquida, una sorta di via di mezzo tra quella di un tonico acquoso e quella di una essence, probabilmente grazie alla presenza della glicerina al terzo posto nell’inci. È completamente trasparente e ha un forte odore erboso ma non pungente, che alle mie narici piace parecchio e lo rende piacevole anche olfattivamente (ma non preoccupatevi se non amate troppo gli odori erbosi, sparisce velocemente).
Lo applico ogni sera dopo la detersione: ne faccio cadere qualche goccia direttamente sulle mani e lo picchietto per bene su tutto il viso. La mia pelle mista è subito più fresca e compatta, pronta ad accogliere gli step successivi della skin care routine, partendo da un primo, piacevole, livello di idratazione. La presenza della glicerina inizialmente mi ha un po’ lasciata perplessa perché temevo potesse renderlo troppo pesante, invece risulta molto confortevole: la pelle lo assorbe in fretta e non risulta per niente appiccicosa, ma piacevolmente idratata. Con l’utilizzo nel tempo (sono ormai più di due mesi) ho anche notato la pelle più pulita e con meno imperfezioni. É stata davvero una piacevole scoperta, probabilmente non lo avrei mai provato se non mi fosse capitato tra le mani in maniera così casuale.
Lo ricomprerò assolutamente, è il primo tonico da anni che mi dà la sensazione di fare realmente qualcosa per la mia pelle.
Articolo scritto da Vaffy
Radiance Toner e Cream per pelli secche – Gyada Cosmetics
Quando inizia un nuovo anno, solitamente, abbiamo mille progetti, speranze e obiettivi da raggiungere, ma abbiamo anche voglia di novità e nuove buone abitudini.
I prodotti della nuova linea Radiance alla Vitamina C di Gyada Cosmetics mi sono arrivati proprio i primi giorni di gennaio. Quale momento migliore per iniziare una nuova skincare routine?
In base alle esigenze della mia pelle ho ricevuto il tonico e la crema viso per pelli secche.
Questa linea mi ha incuriosita dal primo momento in cui l’ho vista per la presenza di Vitamina C che, unita ad altri attivi, promette di donare alla pelle un aspetto splendente e radioso.
La Vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è un ingrediente efficace e particolarmente utilizzato in cosmetica per le sue molteplici proprietà: aiuta a illuminare l’incarnato, stimola il microcircolo, riduce le rughe e le macchie cutanee.
Tonico viso illuminante
• Fresco e leggero, il Radiance Face Toner aiuta a tonificare e rinfrescare la pelle, stimolare il ricambio cellulare, trattare le imperfezioni e i pori dilatati, donando al viso un aspetto uniforme e luminoso.
• Contiene un Mix di attivi a base di Vitamina C stabilizzata, Acido Mandelico, Acido Lattobionico e Acido Ferulico, dalle proprietà esfolianti, schiarenti e purificanti; Urea, che aiuta a mantenere l’idratazione cutanea; estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina, dall’azione antiossidante. È arricchito inoltre con un Complesso Illuminante ricavato dai Fiori di Verbasco, che dona al viso nuova luce, proteggendolo dallo stress ossidativo.
INCI: Aqua, Glycerin, Propanediol, Punica granatum extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Caesalpinia spinosa gum, Hydrolyzed caesalpinia spinosa gum, Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Sodium ascorbyl phosphate, Ferulic acid, Lactobionic acid, Mandelic acid, Benzyl alcohol, Parfum, Coco-glucoside, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Ethylhexylglycerin, Citric acid, Limonene, Linalool, Alpha-isomethyl ionone, Sodium benzoate, Citral, Potassium sorbate.
(*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica
PAO 6 mesi
Prezzo €13,89
Uno degli step più importanti per una buona skincare routine è a mio avviso l’utilizzo del tonico. Non ne potrei fare assolutamente a meno, ecco perché negli anni ne ho veramente provati tanti.
Devo dire che il Radiance Face Toner di Gyada Cosmetics è sicuramente tra quelli che ho amato di più.
Il tonico si presenta in un bel flacone arancione da 200 ml con tappo a scatto, che ne permette una comoda erogazione sul dischetto di cotone.
Ha una profumo fresco agrumato che mi fa impazzire.
Mi aiuta a rimuovere gli ultimi residui di latte detergente, lasciando la pelle pulita e pronta a ricevere gli altri trattamenti.
L’ho amato perché oltre a risvegliare la mia pelle per la sua freschezza, riesce ad agire, incredibile ma vero!, anche sul mio umore. Sento subito quella carica in più per affrontare la giornata.
Purtroppo è finito troppo presto!
Crema viso illuminante pelli secche
• Radiance Dry Skin Face Cream è una crema viso dalla texture vellutata, non grassa, ideale per pelli miste, spente, tendenzialmente secche e screpolate. Grazie al suo Mix di attivi a base di Vitamina C stabilizzata, Acido Mandelico, Acido Lattobionico e Acido Ferulico, esfolia dolcemente l’epidermide, riducendo le discromie e uniformando il colorito. Contiene inoltre un innovativo Complesso Idratante di Polisaccaridi ottenuto dalla Caesalpinia Spinosa**, che migliora l’idratazione cutanea e aiuta a trattare le desquamazioni; una combinazione di Alghe che contribuisce a mantenere l’equilibrio del microbiota cutaneo; estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina, dall’azione antiossidante; Acido Ialuronico a Basso PM, Olio di Avocado, Olio di Argan e Burro di Karité, dalle proprietà restitutive e rigeneranti.
INCI: • Aloe barbadensis leaf juice (*), Dicaprylyl carbonate, Propanediol, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Butyrospermum parkii butter (*), Caprylic/capric triglyceride, Olea europaea oil unsaponifiables, Glycerin, Persea gratissima oil (*), Rosa damascena flower water (*), Argania spinosa oil (*), Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Laminaria digitata extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Punica granatum extract, Chlorella vulgaris extract, Vitis vinifera seed oil (*), Caesalpinia spinosa gum, Hydrolyzed caesalpinia spinosa gum, Mandelic acid, Lactobionic acid, Ferulic acid, Hydrolyzed hyaluronic acid, Sodium ascorbyl phosphate, Maris aqua, Aqua, Bisabolol, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Lecithin, Benzyl alcohol, Cetearyl alcohol, Cetyl palmitate, Sorbitan palmitate, Parfum, Sorbitan oleate, Oryza sativa starch, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Limonene, Linalool, Citric acid, Alpha-isomethyl ionone, Phenethyl alcohol, Saccharide isomerate, Citral, Sodium benzoate, Potassium sorbate.
(*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica
PAO 6 mesi
Prezzo €27,89
La crema viso è contenuta in una scatolina di cartone che a mio avviso potrebbe benissimo essere eliminata. All’interno troviamo un bel flacone da 50ml con erogazione airless, molto funzionale. Mi dispiace solo non riuscire a vedere la quantità di crema rimasta a seguito dell’utilizzo.
Ha lo stesso profumo agrumato del tonico ma molto molto più delicato, si percepisce appena.
La trovo un’ottima crema per pelli secche, idratante e rinfrescante.
Ha una consistenza morbida e piacevole ma ne basta veramente poca, altrimenti, almeno per quanto mi riguarda, l’assorbimento non è così rapido.
Applicata con costanza per un paio di mesi mi ha sicuramente aiutata con le discromie, regalandomi un incarnato uniforme e più luminoso a dispetto del solito colorito spento invernale.
Non ho invece notato miglioramenti per quanto riguarda rughe e rughette, che non vogliono proprio saperne di abbandonarmi.
Christy Effe
Elisir Tonificante – Palmea Eco Bio Cosmesi
Oggi vi parlerò di un tonico scoperto grazie alla nostra Alice Haendel: sto parlando dell’Elisir tonificante Palmea. Venite a scoprirlo con me!
Palmea
Si tratta di un’azienda italiana con sede a San Benedetto del Tronto, che ha creato una linea di trattamenti viso e corpo in collaborazione con l’Università di Bologna e Ferrara. Le referenze sono dermo-compatibili e di origine vegetale. Prodotto principale della Linea classic, di cui fa parte il prodotto da me provato, è il dattero (Phoenix Canariensis). Dall’estrazione a freddo di questo frutto si ottiene un olio dalle molteplici proprietà: antiossidante, protettivo, anti-age e rimineralizzante, aumenta l’attività della SOD, un enzima che neutralizza i radicali liberi e stimola la produzione di elastina e collagene.
Tutti i prodotti sono Vegan, Nickel tested e dermatologicamente testati; non vengono utilizzati parabeni, sostanze chimiche o OGM. Inoltre sono certificati AIAB, ICEA e Skineco.
Palmea inoltre non utilizza alcol nei propri prodotti, ma utilizza il phenethyl alcohol, di origine naturale.
Linee Palmea
In totale le linee sono 4, vediamole nel dettaglio:
– Linea Classic, composta da 14 prodotti adatti a diverse tipologie di pelle;
– Linea Oasis, 3 prodotti contro le discromie della pelle;
– Linea Giallo Oro, di cui fanno parte 3 prodotti di lusso prêt-à-porter;
– Linea Linyva, 3 prodotti indicati per pelli sensibili.
Elisir Tonificante
Il prodotto è contenuto in un flacone in plastica trasparente con dosatore airless, trovo molto comodo il fatto che si possa perfettamente vedere quanto prodotto è rimasto. L’esterno è molto minimal, il tonico arriva in un cartoncino rosa molto utile per proteggerlo durante il trasporto. Solitamente non approvo un imballaggio di questo genere, ma in questo caso lo ritengo necessario dato che dopo nemmeno 1 settimana dall’utilizzo ho fatto cadere il tappo, che si è subito crepato ai lati.
Il flacone è di 200 ml e ha un costo di 21,00 Euro.
La profumazione è floreale, molto piacevole e abbastanza persistente. La consistenza è liquida, di colore trasparente; tende a fare una leggera schiuma se agitato prima dell’uso.
Vediamo la descrizione data dall’azienda:
“ Fresco elisir tonificante, completa le detersione, lenisce, idrata la pelle. Contribuisce al mantenimento ottimale del PH, aiuta nella difesa delle pelle e limita le ossidazioni. Può essere usato dopo la detersione, oppure vaporizzato sul corpo per beneficiare delle sue caratteristiche tonificanti e decongestionanti.”
Quali principi attivi troviamo al suo interno?
– Estratto di dattero di phoenix canariensis;
– Estratto di Iris, dalle proprietà lenitive e sebo-regolatrici;
– Estratto di liquirizia, dalle proprietà schiarenti e anti-macchia;
– Estratto di meliloto, decongestionante ed astringente;
– Estratto di melograno, antiossidante, rigenerante e lenitivo.
La mia esperienza personale
La mia pelle è mista, con impurità nella zona T, ma durante l’ultimo periodo ho notato delle parti del viso secche (per esempio vicino alle guance).
L’elisir agisce negli strati più profondi della pelle, ripristina il pH, permette l’ossigenazione del tessuto e migliora il rinnovamento cellulare.
L’ho utilizzato da gennaio e come potete vedere è ormai giunto al termine, con mio grande disappunto. L’ho applicato mattina e sera, dopo la normale detersione, con un dischetto di cotone Misstrucco oppure direttamente con le mani. L’effetto lenitivo ed astringente l’ho potuto constatare dai primi utilizzi, per quanto riguarda l’effetto schiarente ci è voluto un po’ più tempo. Ad oggi posso dire di aver apprezzato tantissimo il prodotto in quanto è molto più di un tonico: spesso per pigrizia dopo averlo applicato non utilizzavo la crema e la mia pelle non ne ha affatto risentito. Noto un netto miglioramento per quanto riguarda la grana della pelle, ho meno pori dilatati e meno imperfezioni nella zona T. Sicuramente acquisterò nuovamente l’elisir, ormai indispensabile nella mia routine giornaliera, ma vorrei suggerire all’azienda di vendere separatamente uno spruzzino in modo tale da poter vaporizzare il prodotto direttamente sul viso.
A chi lo consiglio?
Il prodotto può essere utilizzato da persone di differenti età. Adatto a pelli giovani, mature o spente grazie alle sue molteplici proprietà.
Per finire NON ringrazio Alice Haendel per il bisogno da lei creato, poiché il mio portafogli è ormai vuoto.
Trovate il prodotto presso rivenditori autorizzati come Libellulabio, dove potrete usufruire del nostro codice sconto LBSNBIO15.
Inci
aqua, Phoenix dactylifera fruit extract**, glycyrrhiza glabra root extract*, melilotusofficinalis flower extract*, orris extract*, punica granatum extract*, phenethyl alcohol, parfum, ethylhexylglycerin.
*provenienti da agricoltura biologica
**proveniente dalla specie Canariensis di San Benedetto del Tronto
Pao |
12 mesi |
Quantità |
200 ml |
Prezzo |
21,00 € |
Articolo scritto da Lux
Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana
Tonici Mist & Sieri Booster, Bio potenziatori di bellezza
Micro-Ialuron Domus Olea Toscana
Mi è bastato leggere queste poche parole ed ho capito che queste erano LE NOVITA’ del SANA 2018 che volevo (fortemente volevo!) provare.
Domus Olea Toscana è un brand che amo molto e l’utilizzo dei loro prodotti mi ha tendenzialmente sempre regalato grandi soddisfazioni. Ha tutte le caratteristiche che mi piacciono in una azienda cosmetica: è Made in Italy, è a conduzione familiare, ha una forte etica biologica, produce ottimi cosmetici utilizzando ingredienti per la maggior parte di aziende toscane (terra che io amo molto!), sostiene uno stile di vita biologico a 360° ed è un brand fortemente innovativo, soprattutto per il mercato italiano.
Le Face Mist spopolano ormai, in America da una decade, ma in Italia abbiamo iniziato a vederle solo da una manciata di anni. Ecco, quindi, che l’accoppiata “tipologia di prodotto che mi incuriosisce parecchio” e “brand del cuore” ha avuto la meglio su tutta la mia wishlist. Così il tonico mist e il siero booster, nella versione sebo lift, sono presto giunti tra le mie mani.
Cos’è una MIST?
Il termine, manco a dirlo, è inglese e significa NEBBIA. In campo cosmetico le mist sono dunque delle acque per il viso o per il corpo (con ingredienti aggiunti di vario tipo) nebulizzate, ovvero ridotte in goccioline minutissime. La logica che si nasconde dietro al loro recente successo è proprio quella di averle sempre a portata di mano, in borsetta o nel beauty, e all’occorrenza “rinfrescare” il viso dal caldo, ridonare idratazione e luminosità alla pelle spenta da secchezza, inquinamento, calore e qualsiasi tipo di stress.
Cos’è un Siero Booster?
I sieri booster si differenziano dai classici sieri grazie ad una concentrazione notevolmente più alta di attivi presenti nella formulazione. Sono spesso caratterizzati da alte concentrazioni di vitamine e antiossidanti, volti ad attenuare i segni del tempo sulla pelle che ne è già segnata e a prevenire l’invecchiamento cutaneo su pelli non ancora segnate.
La linea Micro-Ialuron di Domus Olea Toscana
Nel pieno rispetto della sua filosofia di innovazione nell’ambito della cosmesi biologica Domus ha lanciato, sul finire dello scorso anno, una linea, Micro-Ialuron, composta appunto di Tonici Mist e Sieri Booster.
“Nebbie” Funzionali e Concentrati Anti-Età che uniscono l’azione rimpolpante dell’Acido Ialuronico “Micro” e a basso peso molecolare, a una ricchezza unica di attivi, specifici per ogni esigenza
Micro-Ialuron è declinata in quattro varianti:
- DETOX-LIFT, per pelli normali o secche, mature e senza tono, contiene principi idratanti, antiossidanti, restitutivi, detossinanti, protettivi e anti inquinamento;
- SEBO-LIFT, per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati, tendenti a sudare, contenente un alto contenuto di principi funzionali idratanti, antiossidanti, restitutivi, astringenti, antilucidità e antibatterici;
- SENSO-LIFT, per pelli soggette a sensibilità cutanea, arrossamenti, secchezza, couporose e desquamazione, i cui principi funzionali hanno un’attività idratante, antiossidante, restitutiva, anti rossore, anti desquamazione, vasoprotettiva, antibatterica e anti prurito;
- ILLUMINO-LIFT, per pelli con macchie e discromie cutanee, ricca di principi ad attività idratante, antiossidante, restitutiva, schiarente e uniformante.
Ogni variante ha il suo tonico mist da 75ml ed il siero booster da 50ml.
Il packaging della linea Micro-Ialuron
Entrambi i prodotti sono contenuti all’interno di un flacone anti-UV dal colore marrone. La loro formulazione è, quindi, protetta da eventuali danneggiamenti e alterazioni dovuti ai raggi solari. L’erogatore è protetto da un tappo trasparente, per evitare eventuali contaminazioni o l’ingresso di aria nel flacone.
Ciascun prodotto è contenuto in una scatola (ecco questa forse la eviterei!) con le caratteristiche tipiche dei prodotti Domus: fondo bianco, su cui sono citati: principali caratteristiche e attivi presenti, modalità di utilizzo, PAO e INCI. Il tutto impreziosito da dettagli in argento che riportano la definizione Eco-Bio.
Tipico, invece, della linea Micro-Ialuron il dettaglio colorato che contraddistingue ciascuna singola variante e che richiama, appunto, le goccioline di acqua.
Tonico Mist e Siero Booster Sebo-Lift
Questa combo, nella versione Sebo Lift, è consigliata per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati e tendenti a sudare, che privilegiano una emulsione funzionale estremamente leggera, che dia una piacevole sensazione di freschezza e idratazione e lasci la pelle pulita, tonica e liscia.
La mia pelle è sempre stata mista, con tendenza grassa in punti specifici. La declinazione Sebo-Lift, quindi, mi è sembrata assolutamente perfetta: contiene una alta percentuale di principi funzionali idratanti, antiossidanti, anti-age (ah già… ho anche una certa età, avendo ormai passato gli enta!), astringenti, antilucidità (odio avere il viso patatina-style!), lenitivi e purificanti.
Nella mia skincare routine ci sono molti passaggi ma tutti i cosmetici che utilizzo devono essere estremamente leggeri, altrimenti la mia pelle non li tollera bene e dopo poco li “risputa” letteralmente fuori.
Entrambi i prodotti hanno una lieve profumazione, a mio gusto molto piacevole, che svanisce dopo qualche minuto dall’applicazione.
Come li utilizzo
Dopo la consueta fase di detersione nebulizzo abbondantemente il tonico mist su viso e collo, da circa 20 cm di distanza, e mi godo il momento di freschezza. La mia pelle si disseta e si risveglia al mattino e si illumina e si purifica dalle odiose particelle di smog la sera.
Lascio assorbire la mist e successivamente applico sul viso, con le mani, quattro o cinque pump del siero booster. Leggeri massaggi circolari, dal basso verso l’alto, fino a che il siero non è completamente assorbito. Proseguo e termino la mia skincare routine con la crema viso e il contorno occhi.
Cosa contengono
La prima cosa che mi ha conquista in questa nuovissima combo di casa Domus Olea Toscana è stata la presenza dell’acido ialuronico. La mia pelle, da quando ha scoperto questo ingrediente, non può più farne a meno. Nella linea Micro-Ialuron lo troviamo a basso e a bassissimo peso molecolare. Questo significa che le piccole molecole penetrano, oltre che nello strato superficiale della nostra pelle, anche in profondità, legando grandi quantità di acqua capaci di regalare un evidente miglioramento in termini di idratazione, compattezza ed elasticità della pelle oltre che una netta diminuzione delle rughe.
Anni fa il potere del packaging era molto forte sui miei sensi. Con la conversione all’utilizzo più consapevole di prodotti “buoni” per me e per l’universo che mi circonda le cose sono cambiate. Oggi il mio cervello è sovente conquistato dalle esclusività locali, come ad esempio i fitocomplessi esclusivi di Domus, che rispetto ai normali estratti sono dieci volte più concentrati,
ottenuti da piante toscane biologiche, con tecniche di estrazione ecologiche sviluppate presso l’Università di Firenze.
I fitocomplessi
Le mist e i sieri booster della linea Micro-Ialuron sono davvero ricchi di questi fitocomplessi, oltre che di pregiati estratti e oli.
Nella formulazione di entrambi i prodotti, dopo l’estratto di aloe che ha proprietà notoriamente idratanti, anti arrossamento, riepitelizzanti e schiarenti, e l’acido ialuronico di cui abbiamo parlato poco sopra, troviamo:
- Foglie d’Olivo, che contrastano lo stress ossidativo responsabile dell’invecchiamento;
- Quercia e Trifoglio, che hanno una funzione sebo-regolatrice e astringente sugli odiosissimi pori;
- Liquirizia, seboregolatrice, antinfiammatoria, anti-prurito, vasocostrittrice, depigmentante;
- Arnica, nota per le sue proprietà drenanti e per la sua azione vasocostrittrice e antinfiammatoria post-traumatica, antimicrobica e rigenerante (quindi perfetta per pelli seborroiche e con desquamazioni);
- Rusco, drenante, vasoprotettivo, anti-rossore, rinforza i capillari contrastando la couporose ed è coadiuvante nel trattamento dell’acne;
- Equiseto, rimineralizzante, astringente, sebo-regolatore, disarrossante, riparatore;
- Prugnolo, antimicrobico, disarrossante, astringente, riparatore;
- Melissa, dalle proprietà lenitive e antimicrobiche, anch’essa adatta a pelli arrossate o con acne;
- Estratto di Piantaggine, riparatrice, anti-prurito, decongestionante, antimicrobica.
Come è facile intuire la variante sebo-lift ha una formulazione ricca di ingredienti che hanno la funzione di tenere a bada la produzione di sebo e il conseguente formarsi di acne, punti neri e lucidità.
Ognuna delle quattro combo è, quindi, caratterizzata da specifici fitocomplessi, estratti e oli che, in combinazione, svolgono la funzione a cui sono dedicati.
Nelle altre linee troviamo infatti principi:
- Antiarrossamento e disarrossante, come la Rosa Canina, la Verbena, la Mora Selvatica e la Rosa Selvatica, il Farro Monococco, Echinacea, Tarassaco, Betulla, Meliloto, Amamelide e Timo;
- Lenitivi ed Emollienti, come la Camomilla, il Coridandolo, la Calendula e Ribes Nero;
- Antiossdidanti e Antiage, quali Arancia, Limone, Corbezzolo, Vite Verde, Elicriso, Mirtillo, Riso Nero, Tè Verde e Ippocastano.
Non mancano, ovviamente, molecole pure per funzionalità specifiche, come Betaglucano (idratante, rigenerante ad effetto barriera), Acido Gallico e Acido Ferulico (antiossidanti, disarrossanti e depigmentanti), oppure Alfa idrossiacidi da Mele, Limoni, Uva Rossa e grano, con proprietà idratanti, leviganti e illuminanti.
Ultimo, ma non meno importante, tonici mist e sieri booster sono ricchi di vitamine, minerali e aminoacidi che agiscono in sinergia per combattere alla base l’invecchiamento cutaneo, formando una efficace base protettiva dell’epidermide. Inoltre agiscono per aumentare la sintesi di collagene e ceramide per il ripristino della barriera cutanea danneggiata.
La mia esperienza
Non appena mi sono arrivati mist e booster li ho inseriti nella mia skincare routine, sia al mattino che alla sera. Dopo oltre un mese e mezzo di utilizzo ho notato che la mia pelle si nutre davvero di tutti gli attivi contenuti all’interno dei prodotti. Apparentemente il mio viso ha tratto gran beneficio da tutte le proprietà benefiche dei fitocomplessi, degli estratti, dei minerali e delle vitamine. Tutti insieme hanno reso la texture della mia pelle più compatta, soda e luminosa.
I continui cambiamenti di temperatura di questa stagione non aiutano certo la pelle. Chi come me “soffre di pelle capricciosa”, passando continuamente dal freddo (e spesso dall’umidità) dei luoghi aperti agli ambienti tendenzialmente secchi a causa dei riscaldamenti funzionanti nei luoghi chiusi, è ormai rassegnato a vedere le antiestetiche lucidità dovute alla eccessiva produzione sebacea.
Da quando uso la linea Micro-Ialuron questi scompensi di umidità/secchezza non hanno più effetti noiosi e antiestetici sulla mia pelle che riesce, invece, ad autoregolarsi, rimanendo luminosa, asciutta ma non secca, bensì elastica. La visibilità dei pori, con cui convivo ormai da secoli… ehm anni, è notevolmente diminuita, rendendo la pelle del viso, al contrario, piacevolmente tonica, morbida e vellutata.
La linea Micro-Ialuron ha dei difetti?
Se proprio devo trovare un difetto a questi due gioielli della cosmesi biologica Made in Italy direi che la confezione del tonico Mist è troppo piccola! 75 ml per un prodotto da spruzzare ogni volta che se ne sente il bisogno è davvero pochino. Sarà che la mia pelle se lo beve che è un piacere ma io chiederei agli amici di Domus Olea Toscana di fare anche una confezione da 150 ml (come minimo!). È vero che il flacone lungo e affusolato è un piacere da vedere, pratico da utilizzare e comodissimo da portare in borsa per utilizzare la mist durante il giorno, ogni volta che se ne sente la necessità (avete presente quando passate 8 ore in ufficio con i riscaldamenti accesi, quanta sete vi viene e quanta acqua bevete? Ecco perché la pelle dovrebbe agire diversamente e non avere “sete”?). Una confezione più grande permetterebbe di risparmiare packaging, oltre che denaro. Minor uso di plastica, maggior salvaguardia per il nostro pianeta, per i nostri mari, per il nostro futuro. E non dovrei ricomprare la mist ogni mese!
Per quanto riguarda il siero booster, invece, l’erogatore a pompetta rende un pochino difficile utilizzare il prodotto fino all’ultima goccia senza “decapitare” il flacone. Devo assolutamente comprare uno di quei marchingegni a forma di cucchiaino lungo che aiutano a prelevare il prodotto dal fondo del flacone… sempre che gli amici di Domus non decidano di includerlo nella confezione del siero.
Li ricomprerò?
Già fatto!
Il tonico Mist, essendo piccino in proporzione alle necessità della mia pelle assetata, è finito una quindicina di giorni fa e lo ho già riacquistato. Dati, però, i miglioramenti della mia pelle, anche grazie a questa combo che ormai, posso dirlo, AMO, ho voluto acquistare anche la versione Detox-Lift, oltre alla versione Sebo-Lift. Vivendo a Milano sento spesso la necessità di prodotti che aiutino la barriera cutanea danneggiata e rigenerarsi e a contrastare la penetrazione e gli effetti degli agenti inquinanti. Purificare la pelle dalle sostanze tossiche che la minano ogni giorno e stimolarne le naturali difese è la seconda missione che voglio affidare, fiduciosa, a Micro-Ialuron.
INCI
Qui trovate l’INCI del TONICO MIST e qui quello del SIERO BOOSTER.
TONICO MIST | SIERO BOOSTER | |
Quantità | Flacone da 75ml | Flacone da 50ml |
Prezzo | 15,00 € | 34,00 € |
PAO | 9M | 9M |
REPERIBILITA’
Potete acquistarli sul sito del brand o presso molti ecommerce, tra cui anche i nostri partner come Magie di Sapone, Ninfa Natura, Biolandia Online, Valederma e molti altri. Per consultarei codici sconto andate nella apposita pagina CLICCANDO qui.
Articolo scritto da Lights&Shadows
Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland
Come partecipare al SANA senza muoversi da casa.
Dite che è impossibile? No, non lo è se fai parte del team Lebloggersiamonoi!
Per le appassionate come me di prodotti biologici e cosmetici naturali il SANA è l’evento per eccellenza! Ho sempre sognato di parteciparvi, ma da quando faccio parte della squadra, il desiderio si è trasformato in esigenza vitale!
SANA 2018
Ero fermamente intenzionata ad andare all’edizione 2018 ed a tal uopo mi ero preparata con largo anticipo, seguendo pedissequamente questo programma:
- MARZO: adesione e pianificazione/set-up del planner dedicato;
- APRILE: ricerca migliori tariffe viaggio ed alloggio;
- MAGGIO: conferma appuntamenti ad amiche social in TUTTA ITALIA (io “ci vediamo al SANA, non mancare eh?”);
- GIUGNO: inizio preparazione bagaglio con inserimento indispensabili (illuminanti assortiti)/selezione 15 outfit (si per 3 giorni e allora?);
- LUGLIO/AGOSTO: monitoraggio/stalkeraggio molesto ai post sui social pubblicati dai brand, per intuire prima di tutti i nuovi lanci;
- SETTEMBRE: FERIE REVOCATE 3 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA…
Vi risparmio le mie esternazioni, anche perché il turpiloquio è vietato dal regolamento del blog, vi dico solo che persino la Visa, non so se impietosita o impaurita, ha sussurrato:
vabbè dai, calmati! Poi ci penso io, a breve quei prodotti arriveranno in bioprofumeria…
Per fortuna sul posto era presente una nutrita delegazione LBSN che ha fatto di tutto per rendere partecipe il resto del gruppo, minuto per minuto. Quelle instancabili fanciulle hanno svolto egregiamente il proprio compito, vincendo persino il contest Veg Up!
In quei giorni è stato tutto un susseguirsi di messaggi whatsapp, foto, video, racconti di impressioni e sensazioni, grazie ai quali anche noi “sfigatelle a casa “, abbiamo vissuto un pizzico di quella magia.
Ma non finisce qui. Qualche settimana dopo un corriere ha bussato alla mia porta e mi ha consegnato il premio di consolazione: dovete sapere che uno dei pilastri del nostro sodalizio è la condivisione! Per cui, qualsiasi prodotto ricevuto dalle aziende, viene messo a disposizione del gruppo ed assegnato, in base alla profilazione, alla tester con tutte le caratteristiche di idoneità.
Sylveco, made in Poland
Io ho ricevuto tre prodotti provenienti dalla Polonia: hanno tre marchi differenti, ma fanno tutti capo al brand Sylveco, un produttore di cosmesi naturale che utilizza come attivi principali gli estratti botanici di piante del luogo. I prodotti sono rivolti principalmente alle persone che soffrono di allergie, o comunque con pelli particolarmente reattive/sensibili.
BIOLAVEN, ORGANIC MICELLAR CLEASING WATER
200ml – € 9,70
Biolaven è una nuova linea di cosmetici prodotta da Sylveco. Tra gli ingredienti base troviamo l’olio di vinaccioli e quello di lavanda: come inizio è promettente, due oli che adoro!
INCI
Aqua, Coco-glucoside, Glycerin, Panthenol, Vitis Vinifera Seed Oil, Lactic Acid, Sodium Lactate, Benzyl Alcohol, Lavandula Angustifolia Oil, Dehydroacetic Acid, Silica, Parfum.
Quali sono i requisiti che deve avere uno struccante?
Per quanto mi riguarda, la “conditio sine qua non” è che NON BRUCI! Ho gli occhi estremamente sensibili e delicati, spesso si irritano solo per la stanchezza o un alito di vento ed iniziano a lacrimare. Senza contare che sono allergica ad alcuni pigmenti presenti nei cosmetici, per cui sono particolarmente attenta nella scelta dei detergenti.
Di solito preferisco la micellare al bifasico e la utilizzo con gli speciali pad, tenendoli fermi sugli occhi un paio di minuti, poi li cambio e pulisco il resto del viso.
In merito alla capacità di eliminare completamente le tracce di makeup (uso anche mascara waterproof e spesso eyeliner!) sono meno esigente e disposta a chiudere un occhio su eventuali residui ostinati, in quanto la mia routine prevede due ulteriori passaggi:
- detersione con una mousse o gel con spugna di mare (oppure Clarisonic)
- e come step finale un pannetto caldo (il mio preferito è h+k) poggiato per qualche istante su tutto il volto.
Cosa ne penso?
Devo riconoscere che questa micellare svolge egregiamente la propria funzione, sciogliendo abbastanza bene tutto il makeup. Poi ha un profumo delicato, è ricca di sostanze idratanti e lenitive che evitano secchezza: mi piace la presenza dell’olio di lavanda, dalle note proprietà rilassanti e dell’olio di vinaccioli, leggero ed ottimo per la pelle, protettivo e antiossidante.
Il prodotto per me è promosso, lo utilizzo da mesi e non mi ha mai creato problemi di bruciore, appannamento o prurito, tantomeno occhi arrossati. Tuttavia prima di acquistarlo, se avete problemi di allergie, vi invito a considerare che a fine formula è presente una profumazione aggiunta ed il benzyl alcohol. E’ vero che si tratta di un conservante ammesso dai più rigidi enti certificatori, ben tollerato anche da pelli sensibili ed a basso impatto ambientale, ma in soggetti predisposti potrebbe creare reazioni.
Reperibilità: profumeriabio.it
SYLVECO, HIBISCUS FACIAL TONER
150ml – € 10,10
INCI
Aqua, Hibiscus Rosa-Sinensis Flower Extract, Glycerin, Xylitol, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Coco-Glucoside, Benzyl Alcohol, Xanthan Gum, Phytic Acid, Dehydroacetic Acid.
TOGLIETEMI TUTTO MA NON IL MIO TONICO!
Sembra uno spot ed in effetti… lo è!!! Il tonico è diventato il mio cosmetico CULT, persino più del famigerato CONTORNO OCCHI!
Quella tra me e il tonico potrebbe definirsi una relazione complicata, sfociata in un matrimonio poligamico: dopo averlo per anni snobbato e sottovalutato sono arrivata al punto di utilizzarne ben 5 diversi nella routine, ovviamente alternandoli.
Nel corso della burrascosa storia non sono mancati errori/orrori: prima del bio ho usato per anni una formulazione esfoliante a base di alcool denaturato, nella vana speranza che asciugasse l’untuosità… povera pelle, il prodotto era talmente aggressivo che non faceva altro che distruggere il film idrolipidico ed accentuare la disidratazione.
I benefici del tonico
Oggi, finalmente, grazie alla maggiore informazione ed alle nuove formulazioni dermocompatibili, ho imparato ad apprezzarne i benefici. La sua funzione principale è di riequilibrare più velocemente il ph della pelle, che risulta alterato dopo la detersione, soprattutto per la presenza del calcare nell’acqua del rubinetto.
La mia pelle
E’ mista/asfittica con una spiccata tendenza alla disidratazione. Dopo la detersione, qualunque prodotto utilizzi, appare tesissima, asciutta, con le maledette rughe in evidenza: una prugna secca.
La situazione cambia all’istante dopo aver applicato un tonico: vi ho già raccontato che sono drogata di facial mist ma siccome costano un occhio, sto cercando di alternarle a formulazioni particolarmente idratanti/illuminanti.
Il tonico di Sylveco viene presentato come delicato ed ipoallergenico.
Contiene:
- aloe, emolliente, rinfrescante, lenisce i rossori e contribuisce alla funzione idratante;
- e glicerina, che svolge funzione umettante.
Ha una texture simile ad un gel color melograno, piuttosto fresca e leggera, ed una profumazione delicata, evanescente ed assolutamente piacevole, quasi impercettibile.
Non utilizzo dischetti, che finirebbero con l’assorbire troppo prodotto, ma verso un piccolo quantitativo nel palmo, per poi picchiettarlo delicatamente sul viso e collo. Inizialmente potrebbe risultare leggermente appiccicoso, ma questa sensazione va svanendo, lasciando il posto ad una pelle più distesa, rilassata. L’effetto illuminante sulla carnagione è dovuto all’estratto di ibisco, che aiuta a mantenere una cute sana, è idratante e dona luminosità immediata.
Lo uso solo al mattino e sovente, avendo imparato ad ascoltare le esigenze della mia pelle, ripeto l’applicazione finché non ne è sazia.
Mai più senza… il tonico!
Questo passaggio intermedio tra la detersione e la skincare è fondamentale e non va per nessuna ragione saltato: una pelle preparata dal tonico assorbe meglio tutti i cosmetici che andremo ad applicare nelle fasi successive, consentendoci di utilizzarne anche un quantitativo minore e quindi di risparmiare!
Shimmer approved!
Reperibilità: Bioprofumeria Menta&Rosmarino
VIANEK, TRATTAMENTO INTENSIVO RIGENERANTE MANI
Crema 75ml + guanti – € 10,90
Se come me avete l’abitudine di lavare continuamente la mani, anche quando non sarebbe necessario, e nonostante i mille tubetti di crema sparsi tra borse, casa ed ufficio le mani sono secche, ruvide e screpolate non potete farvi sfuggire questo trattamento speciale!
La formula contiene molti attivi specifici per riparare, nutrire ed idratare, emollienti ed umettanti che favoriscono anche la rigenerazione cutanea e ripristinano la funzione “barriera”.
INCI
Aqua, Vitis Vinifera Seed Oil, Urea, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Glyceryl Stearate, Oenothera Biennis Seed Oil, Sorbitan Stearate, Sucrose Cocoate, Lecithin, Stearic Acid, Cetearyl Alcohol, Persea Gratissima Butter, Sodium Lactate, Trifolium Pratense (Red Clover) Extract, Tocopheryl Acetate, Xanthan Gum, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Phytic Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum, Limonene.
Quella che vedete in foto è la seconda confezione, ricevuta in regalo a Natale da un’amica alla quale avevo suggerito questo acquisto e che l’ha talmente apprezzato da ricomprarlo per entrambe.
La confezione contiene un tubetto di prodotto ed un paio di guanti.
Come utilizzarle il prodotto
- Applico la crema in uno strato spesso ed abbondante
- e indosso i guanti,
- lascio agire un’abbondante mezz’ora
- infine massaggio bene i residui, fino a farli assorbire completamente.
E’ preferibile effettuare il trattamento dopo lo scrub per ottimizzare i risultati.
Non va certo a sostituire l’applicazione di una buona crema mani più volte al giorno ma è un ottimo trattamento d’urto, specialmente nella stagione invernale. Infatti consiglio di utilizzarlo una o due volte alla settimana, di sera prima di andare a letto: senza lavare le mani per almeno otto ore i benefici risulteranno prolungati.
Una curiosità
La prima volta l’ho utilizzato su una sola mano: beh vi assicuro che, terminata l’applicazione la differenza era eclatante e persino nei due giorni successivi la mano trattata appariva visibilmente più bella, curata e morbida.
Reperibilità: profumeriabio.it
Ringrazio il brand per avermi dato l’opportunità di testare i prodotti, augurandomi di approfondire la conoscenza al prossimo SANA.
A proposito, ci vediamo a Settembre… non mancate, eh? State ridendo di me. Lo so! Ma quest’anno sono particolarmente agguerrita… e poi una mia splendida amica mi ha invitata a soggiornare a casa sua, vicino Bologna, per partecipare insieme alla Fiera.
Non vedo l’ora di gironzolare come una trottola tra gli stand, incontrare finalmente le mie compagne d’avventura, stringere la mano alle Aziende, abbracciare le mie amiche dei social, fumare il calumet della pace con le vittime del mio Tribunale del bio ma, soprattutto, che ve lo dico a fare, riempire fino a farlo scoppiare il mio trolley rosa Shimmer con tutte le novità che verranno presentate alla manifestazione.
Con buona pace della Visa.
Articolo scritto da Amina Shimmer
Urban Defense, tonico antiossidante – Bio Marina
Urban Defense è arrivato nella mia vita al momento giusto!
Aspettate un momento… così non va bene, partiamo dall’inizio e andiamo con calma, un passo dopo l’altro e senza confusione.
Il tonico
Quante di voi usano il tonico? Sapete a cosa serve e come va utilizzato? E come scegliere il più adatto alla vostra pelle?
Il tonico ha la duplice funzione di rimuovere eventuali residui di impurità e di ripristinare l’equilibrio della pelle dopo lo stress subito durante lo struccaggio, che tende a stressare e squilibrare il film idrolipidico del viso.
Il tonico si utilizza dopo avere deterso il viso in quanto prepara la pelle ad accogliere i trattamenti successivi, quali creme e sieri. Spruzzate o tamponate con un dischetto imbevuto di prodotto e ascoltate la vostra pelle bere le sostanze funzionali e attive di cui il tonico è fatto.
Personalmente in passato ritenevo il tonico inutile (come la metà delle donne italiane, ahinoi!) ma ora non potrei più vivere senza di lui, anzi… è la coccola della skincare routine che più amo.
Se avete letto la mia ultima recensione saprete che sono in fissa con i prodotti DETOX, quindi quando Marina ha lanciato un sondaggio sulla pagina facebook per scegliere l’etichetta del nuovo tonico BIO MARINA, uno dei brand che più amo in assoluto, non ho potuto fare a meno di pensare che URBAN DEFENSE doveva essere mio, subito!
Urban Defense
Lo stress ambientale è un nemico da non sottovalutare. Le tossine che si depositano sulla pelle del viso la rendono atonica, grigia e ne minano la compattezza. Ecco perché sono sempre alla ricerca di prodotti che riescano a contrastare questi “malefici” effetti sul mio povero… visino.
Negli ultimi mesi la risposta alle mie esigenze è arrivata da Urban Defense, il tonico antiossidante della linea cosmetica Bio Marina, ispirata alla Bellezza Sincera [se non sapete di cosa sto parlando cliccate QUI].
All’interno della formula di Urban Defense troviamo:
- mirto,
- lavanda
- e rosa (e voi ricordate vero quanto io ami la rosa?!)
Estratti di piante ricchi in polifenoli, che rendono il tonico antiossidante, addolcente e lenitivo, adatto a calmare gli effetti che mettono a dura prova la pelle sottoposta agli stress ambientali. Ma non basta: al suo interno troviamo anche agenti naturali con spiccate proprietà idratanti che assicurano un continuo apporto di acqua alla nostra pelle.
Potevo mai fare a meno di un prodotto con tutte queste premesse decisamente in linea con i miei gusti e… le mie fisse? Assolutamente NO!
Il packaging di Urban Defense
I 200 ml di prodotto sono contenuti all’interno di un flacone bianco, con etichetta bianca e verde su cui spicca l’immagine della donna simbolo della “metropolitanità”. Sul retro dell’etichetta tutte le informazioni sul prodotto: INCI, modalità di utilizzo, certificazioni, PAO e info sul produttore.
Se proprio devo trovare un difetto a questo prodotto vi dico che avrei preferito un packaging con erogatore spray. Io amo vaporizzare o nebulizzare il tonico sul viso e trovo che in questo modo (al posto dell’utilizzo con dischetto di cotone) ci sia assolutamente meno spreco di prodotto. Non che sia un grosso difetto, dopo le prime applicazioni ho travasato il prodotto in un flacone spray sterilizzato e… voilà! Le jeux sont faits.
Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti del tonico e analizziamo cosa contiene.
INCI
Aqua, Rosa Damascena Flower Water*, Lavandula Angustifolia Flower Water*, Citrus aurantium amara(Bitter orange) flower water* Aloe barbadensis leaf juice*, Pentylene Glycol**(from corn and sugarcane), Glycerin, Myrtus communis leaf water*, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Citric acid.
* BIOLOGICO/ ORGANIC.
**natural
Cosa contiene Urban Defense
Urban Defense è un tonico privo di alcool, adatto anche alle pelli ultrasensibili, contiene una miscela di estratti vegetali che si prendono cura della pelle senza arrossarla.
Come potete vedere dall’INCI i principali ingredienti sono:
- idrolato di rosa damascena, rigenerante, schiarente, lenitivo, rinfrescante, calmante, adatto a pelli normali, secche, delicate, mature e opache,
- a seguire idrolato di lavanda, ideale per pelli secche o particolarmente stressate, lenisce gli arrossamenti cutanei;
- idrolato di arancia amara, ha una azione rigenerante e rassodante per la pelle con una forte attività tonificante;
- succo d’aloe, agisce come idratante cutaneo e lenitivo, riduce gli arrossamenti della pelle;
- Glicerina, ad azione idratante;
- idrolato di mirto, antinfiammatorio, astringente e sebonormalizzante.
Il tonico è dermatologicamente testato, nickel tested, Cruelty Free, Vegam e in ultimo, ma non meno importante, Certificato Bio Eco Cosmesi AIAB.
Come utilizzo Urban Defense
(Sarebbe più corretto dire: come lo utilizzavo dato che ahimè è finito!)
Mattina e sera dopo avere struccato e deterso il viso spruzzo abbondantemente il tonico sul viso e lascio asciugare naturalmente. Proseguo la mia consueta skincare routine con siero e/o crema viso.
Urban Defense è adatto alle stagioni calde poiché, specie se conservato in frigo, contribuisce a rinfrescare la pelle e ridonarle vivacità. Ma è adatto anche alle stagioni più fredde in quanto si prende cura del naturale benessere della pelle del viso, contrastando grigiore e colorito spento causati da agenti atmosferici e inquinanti cittadini e ristabilisce l’equilibrio del film idrolipidico.
Cosa penso di Urban Defense
Come tutti i prodotti Bio Marina utilizzati fino ad ora lo ritengo un prodotto assolutamente TOP. Non so se davvero i suoi ingredienti abbiano sul mio viso un effetto DETOX e purificante dall’inquinamento cittadino in cui vivo (Milano n.d.r.), fatto sta che quando lo utilizzo la mia pelle appare visivamente più luminosa. Il colorito grigiastro che il mio volto assume nella quotidianità della città in cui vivo lascia spazio al tanto agognato color “benessere”. La pelle risulta decisamente più idratata del solito, morbida e compatta. La sua azione rinfrescante, addolcente e decongestionante aiuta il naturale riequilibrio della pelle dopo trattamenti particolarmente aggressivi come maschere, scrub o peeling.
Il costo del tonico è di circa 13,50€ per 200 ml di prodotto. Un prodotto studiato nei minimi dettagli, creato con amore e competenza per prendersi cura del nostro viso e del nostro benessere fisico e non solo. Quella cura che Marina, la mamma genitrice di Bio Marina, mette in tutto quello che fa per le donne e con le donne per rispecchiarsi ogni giorno nella Bellezze Sincera.
Ricomprerò sicuramente Urban Defense poiché è entrato di diritto nella TOP classifica dei tonici del mio cuore, e come sempre posso solo dire… Grazie (Bio) Marina!
I selezionati agenti attivi Bio Marina sono altamente dermoaffini, in quanto riescono a stimolare la reazione della pelle poiché essa li riconosce, e sfruttandoli riattiva le proprie funzioni per il ripristino ottimale della barriera idrolipidica, la quale garantisce il mantenimento normalizzante e idratante del tessuto cutaneo.
Articolo scritto da Lights&Shadows
Leggi tutti gli articoli sui prodotti Bio Marina cliccando QUI
Radiance face boost mist – Amly
Instagram 11 gennaio
Sono disperata… la mia amata Silver rich face mist di Amly botanicals oggi mi ha regalato le ultime ore di benessere…ed ora? Ah la ricomprerò, potete giurarci, non potrei più farne a meno! Tuttavia sono indecisa, vorrei provare anche la versione Digital Detox… mi aiutate a scegliere?
Ho appena pubblicato questo post sul mio profilo Instagram, devo inoltrare un ordine e sono in preda alla più totale indecisione sulla scelta di un prodotto. Ad un certo punto anche il carrello si è ribellato e mi ha detto: “e usa l’aiuto del pubblico, no??”
Giusto!!! A chi chiediamo lumi in questi casi? Ma alle amiche beauty addicted, ovvio!! La cosmesi è uno dei pochi punti di convergenza tra me ed i social, mi ha fatto incontrare le migliori amiche che si possano desiderare. Siamo accomunate dalla stessa straordinaria passione e dalla voglia di gridarla al mondo, pur essendo per lo più sconosciute nella realtà effettiva… eppure, ci fidiamo ciecamente l’una dell’altra, ci scambiamo consigli, creiamo nuovi bisogni, forse anche troppi!
SILVER RICH FACE MIST / RADIANCE BOOST di Amly Botanicals
L’ho acquistata per la prima volta alla fine della scorsa estate, praticamente nel periodo più critico dell’anno.
La mia pelle, già capricciosa ed instabile, diventa ingestibile a causa dell’afa, degli sbalzi climatici, del sudore. Comincia a respingere qualsiasi prodotto sia di skincare che di makeup; vuole solo acqua, acqua e ancora acqua! Per questo motivo la bomboletta di acqua termale è stata sempre la mia fedele alleata, finché non ho scoperto la facial mist, che è la versione evoluta e potenziata. L’acqua di fonte viene infatti arricchita con estratti di fiori, frutta ed oli naturali dalle molteplici proprietà benefiche.
Avevo letto che questo prodotto crea dipendenza. Inizialmente avevo sorriso, con una punta di scetticismo, perché so quanto posso essere infedele. Se un prodotto mi entusiasma gli giuro amore eterno, ma poi… quando giunge il momento di ricomprarlo cedo alla lusinga dell’ultimo lancio sul mercato, per appagare la mia smania di provare sempre prodotti nuovi. Stavolta, invece, non si è trattato di cotta passeggera, mi sono innamorata sul serio, e ne sono certa perché una volta terminato il prodotto ho cominciato a soffrire per la sua mancanza.
Il dubbio è…
Riacquistare la versione già utilizzata con soddisfazione o provare la nuova versione più specifica, appena immessa sul mercato?
Il sondaggio termina e prendo finalmente una decisione: la seconda bottiglia di Radiance sta per essere accolta da una hoola di benvenuto in Casa Shimmer!!!
Non sono solita dilungarmi sulla storia delle aziende, ma questa ha particolarmente colpito la mia attenzione.
E’ la storia di due amiche dell’East Sussex, in Inghilterra, accomunate dalla passione per la natura, che sognano di realizzare un’attività in comune. Grazie alla benevolenza del destino, il sogno si trasforma in realtà. Si perché Lisa si trasferisce alla Hawthbush Farm, una tenuta di famiglia di 140 acri di terra incontaminata, ricca di fiori selvatici e di erbe aromatiche e piante medicinali, e scopre che sotto una siepe scorre una sorgente di acque ricche in argento!!!
E’ a quel punto che decide di chiamare la sua amica Kerry e di mettere a frutto il loro background per creare dei prodotti naturali per la pelle, privi di sostanze sintetiche dannose.
Nasce così Amly, che prende il suo nome da quello dell’antico giardino, inizialmente con un solo prodotto, la face mist che finalmente vado ad illustrare.
INCI
Aqua, Citrus Aurantium Dulcis (***Sweet Orange) Flower Water Rosa Damascena (Rose) Flower Water Anthemis Nobilis (Roman Chamomile) Flower Extract Lactobacillus Ferment, Aloe Barbadensis (***Aloe Vera) Leaf Extract, Glycerin (Vegetable), Brassica Campestris (Rapeseed) Seed Oil, Achillea Millefolium (Yarrow) Flower Extract, Hypericum Perforatum (St John’s Wort) Leaf Extract, Alchemilla Vulgaris (Lady’s Mantle) Leaf Extract, Hibiscus Sabdariffa (Hibiscus Berry) Flower Extract, Vaccinium Myrtillus (Bilberry) Fruit Extract, Crataegus Monogyna (Hawthorn Berry) Fruit Extract, Sambucus Nigra (Elderflower) Flower Extract, Althaea Officinalis (Marshmallow) Root Extract, Equisetum Arvense (Horsetail) Extract, Hydrolysed Hyaluronic Acid, Bis (Tripeptide-1) Copper Acetate, Pisum Sativum (Pea) Peptide, *Citrus Aurantium (Neroli) Flower Oil, *Tilia Cordata (Linden) Flower Oil, *Rosa Damascena (Rose Otto) Flower Oil, *Boswellia Carteri (Olibanum) Gum Oil, *Jasminum Grandiflorum (Jasmine) Absolute Flower Oil, *Matricaria Chamomilla, Glucose, Benzyl Alcohol, Selaginella Lepidophylla Extract, Polyglyceryl-4 Caprate, Silver Citrate, Citric Acid, Dehydroacetic Acid, **Limonene, **Linalool, **Geraniol, **Citral, **Farnesol, **Citronellol, **Benzyl Benzoate
*Natural Pure Essential Oils
**Potential Allergens
***Certified Organic Ingredients
La formula è davvero completa
Un tripudio di pregiati attivi, molti dei quali fanno parte di formulazioni che già utilizzo.
Questi estratti di fiori, piante ed oli essenziali sono stati accuratamente selezionati per le loro proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, idratanti, antiossidanti. per sopperire a molteplici necessità della pelle.
La base è costituita dall’acqua della fonte ricca in argento
Un antiossidante, che agisce sul metabolismo dei tessuti, ripristina l’elasticità, rigenera gli strati superficiali rallentando il normale processo d’invecchiamento, inoltre regola la flora cutanea, in virtù delle sue proprietà antimicrobiche.
Questa acqua è stata arricchita con estratti di fiori del giardino, ottenuti con un antico, lento processo di distillazione, di frutta, di erbe medicinali, oli botanici dalle infinite proprietà curative. Ma non solo: a questi tesori botanici vengono aggiunti i bio-attivi, frutto della ricerca più avanzata nel campo.
Vedo il mio amato Hibiscus Flower
Che dona incredibile luminosità alla carnagione e contrasta rughe e macchie scure. Poi il fiore di sambuco rigenerante e lenitivo, l’idrolato di fiori di arancio dolce che tonifica e dà luminosità, l‘equiseto che ridona tono ed elasticità, ricostruisce e rigenera le cellule della pelle danneggiate, l’aloe e la camomilla che aiutano a nutrire e lenire la pelle.
L’acido ialuronico
Assicura il giusto tasso di idratazione, grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua, in sinergia con l’estratto di fiori di tiglio e della Selaginella lepidophylla (falsa rosa di Gerico) che assicura umidità prolungata alla pelle, impedendo così la sensazione di tensione
Ed ancora rame peptidi, ricchi in aminoacidi che accelerano i processi di autoriparazione e stimolano la produzione di collagene e i Pisum Sativum (Pea) Peptide l, che combatte la degradazione delle fibre elastiche, mantenendo la tonicità.
Il Lactobacillus Ferment è un probiotico per la pelle, anti-microbico e anti-infiammatorio e, per completare, un mix di oli essenziali quali neroli, rosa damascena, gelsomino, incenso che garantiscono un effetto rigenerante, riequilibrante, calmante, ed agiscono addirittura a livello psichico, contro lo stress.
Una miracolo in bottiglia: non è un semplice tonico, è FOTONICO!!!
Come si usa?
L’utilizzo è semplice e rapido: dopo aver agitato la bottiglia, chiudo gli occhi e vaporizzo più volte sul viso. L’eccellente erogatore trasforma la mist in finissime microgocce, una nuvola profumata che dona immediata sensazione di freschezza rigenerante, tipo “pelle baciata dalla rugiada”.
Si asciuga lentamente, per cui mi godo in tutta tranquillità quegli istanti di relax, inspirando profondamente per permettere agli oli aromatici di stimolare i sensi e rilassare la mente.
Il profumo è semplicemente divino, sembra di essere all’aria aperta, in un lussureggiante giardino. Spiccano le note erbose e floreali, un vero e proprio trattamento aromaterapico.
Una volta assorbito totalmente la pelle non risulta in alcun modo appiccicosa, tantomeno si avverte una patina al tatto: penetra talmente in profondità che sembra di non aver utilizzato nulla, eppure l’aspetto della pelle cambia all’istante, sembra già più rilassata, radiosa.
Questo è l’utilizzo tradizionale
In genere sia dopo la detersione mattutina, che dopo quella serale, prima dei trattamenti… in verità, la sera mi capita spesso di non aggiungere altro, perché sono talmente stanca da non ricordare nemmeno chi sono, figuriamoci tutta la sequenza di prodotti della night routine… e poi la pelle ogni tanto ha bisogno di riposarsi, per cui da solo è più che sufficiente.
Tuttavia ogni momento è buono per assaporare i benefici di questa “nebbia magica” che si prolungano nel corso della giornata e ho trovato degli utilizzi alternativi:
- per il makeup! Una spruzzata sulla beautyblender, aiuta a sfumare meglio il fondotinta, per un look estremamente naturale, impedisce al prodotto di depositarsi nei solchi;
- dopo il makeup, per fissarlo in tutta leggerezza ed avere un incarnato fresco a lungo, luminoso senza l’effetto polveroso;
- dopo la rimozione delle maschere viso, talvolta anche prima se il prodotto necessita di pelle umida;
- nel corso della giornata, tutte le volte che sento la pelle stanca, asciutta o semplicemente voglio rigenerarla;
- nei momenti critici legati all’idratazione come trattamento d’urto, ovvero una sovrapposizione di più strati. Vaporizzo la mist prima del siero e/o crema idratante, prima del primer ed ancora prima del fondotinta: ognuno di questi step funge da sigillante e il risultato finale è di un aspetto rimpolpato e fresco, è davvero uno dei pochi prodotti, se non l’unico, in grado di garantirmi un adeguato livello di idratazione.
L’uso costante
Sicuramente è un valido supporto nella lotta contro i segni del tempo.
Ovviamente non mi aspetto che mi faccia sparire le rughe, ho smesso di illudermi che esistano cosmetici in grado di compiere questo miracolo, tuttavia donando tonicità alla pelle stanca anche quelle esistenti risultano meno evidenti.
Il prezzo?
La versione base costa 52,00€ nel formato da 100 ml! OK… Mi rendo perfettamente conto che il prezzo è elevato, soprattutto perché usandolo frequentemente la bottiglia dura 2-3 mesi al massimo. Ma secondo me vale ogni centesimo, e poi la bellissima bottiglia dal potente nebulizzatore può essere riutilizzata travasando altri prodotti come tonici, idrolati o anche preparazioni homemade. Il pregiato vetro miron funge da filtro, bloccando la luce visibile ed aumentando la stabilità.
Reperibilità
Presso vari e-commerce. Vi suggerisco quelli italiani, The Beautyaholic’s e Greensoulcosmetics: il magico omino in divisa recapiterà il vostro pacco il giorno successivo, senza bisogno di lunghe attese alla finestra!
Greensolucosmetics in particolare, offre alle lettrici di Lebloggersiamonoi uno sconto del 10%, utilizzando il codice sconto arianna.
Andate a dare un’occhiata e, quando troverete la versione che fa per voi, non ne potrete più fare a meno 😉
Io ho finito la seconda bottiglia e sto per procedere all’acquisto della terza… anzi pure della quarta, perché ho scoperto che è in arrivo la travel size da 30 ml, comodissima da tenere sempre in borsa: mi serve!
Di questo passo dovrò creare un “Amly Corner” in bagno!
Ora che ci penso, magari ne regalo una pure alla Visa, che ha un gran bisogno di rilassarsi… stavo pensando alla versione “Beauty Sleep”, cosi potrà dormire sogni tranquilli…
La carta Visa: “… tu puoi garantirmi solo i peggiori incubi, maledetta…” (CENSURED)
Articolo scritto da Amina
Potrebbero interessarti anche:
La Belle Lune – Organic Skin
[Luxury for Dummies] Labbra da baciare
Anti-age luxury skincare: Orgaid, Dr. Alkaitis, Aurelia
Skincare routine Me Natural Skin Care
Bentornati nel nostro blog!
Rieccomi in veste di semplice consumatrice esigente, soprattutto perché soffro di allergia al polline.
Oggi vi prenderò per mano e vi accompagnerò nel mondo di Camilla alias “Me Natural Skin Care”.
Per chi non conosce Me…
Ve la presento io! Perché Camilla ho la fortuna di conoscerla dai tempi dell’università. Periodo in cui tra un esame e l’altro, ci soffermavamo a sognare le nostre linee cosmetiche e il nostro futuro da erboriste e cosmetologhe, certe che avremmo messo in campo entrambe le specializzazioni. Ci siamo laureate lo stesso giorno, abbiamo intrapreso strade diverse, che per un periodo si sono di nuovo intrecciate e oggi ci ritroviamo su due strade opposte: lei produttrice di Me Natural Skin Care ed io in veste di consumatrice.
Credetemi se vi dico che dietro questa linea Made in Italy c’è una donna giovanissima, che ha studiato ogni singolo dettaglio, puntando a prodotti esclusivamente naturali, di prima scelta, lavorati artigianalmente e scegliendo la qualità senza compromessi. Prodotti privi di ogni profumazione per rispondere alle pelli più esigenti e sensibili.
14 prodotti suddivisi in 5 categorie
Contenuti in un doppio packaging, vetro all’interno e cartoncino all’esterno, su cui trovate la data di scadenza del prodotto.
- Detergenti viso: latte detergente viso, tonico viso con amamelide e scrub viso-corpo delicato;
- Linea viso: crema viso all’olio di oliva, crema viso al CoQ10, crema viso pelli impure con Bardana, contorno occhi alla spirulina;
- Linea corpo: crema corpo all’olio di oliva, crema corpo gambe leggere, crema mani nutriente;
- Unguenti: unguento all’olio di oliva, unguento all’oleolito di iperico, unguento all’oleolito di elicriso;
- Linea uomo: balsamo dopobarba all’allantoina.
Vi consiglio di consultare il sito per approfondire ogni referenza.
La mia nuova skincare routine
Maggio è un mese delicato per me. Fiorisce il tiglio di fronte casa e quel fantastico polline giallo si appiccica sul mio viso, regalandomi una bellissima allergia, specie da quando sono mamma.
Quindi le solite abitudini di pulizia e trattamento viso vanno assolutamente riviste, come consigliato anche dalla mia dermatologa di fiducia. Perciò, Camilla mi ha proposto di utilizzare il latte detergente e il tonico, sia al mattino che alla sera, scrub viso-corpo delicato e crema viso all’olio di oliva.
Vediamoli più da vicino.
Scrub viso – corpo delicato
Lo scrub ideato da Me Natural Skin Care non è il solito prodotto che siamo abituati ad applicare e te ne rendi conto già dalla confezione piuttosto ridotta.
Lo scrub è contenuto in un vasetto di vetro da 50 ml con disco safe, privo di profumazione ed è pensato per il viso o piccole parti del corpo più sensibili, come l’inguine ad esempio.
La farina di semi di mandorle aiuta a rimuovere le impurità e a levigare la pelle, gli oli e i burri apportano il giusto nutrimento.
Scheda tecnica
INCI |
Aqua, Prunus amygdalus dulcis seed meal, Sesamum indicum seed oil, Cetearyl alcohol, Simmondsia chinensis seed oil, Butyrospermum parkii butter, Prunus amygdaslus dulcis oil, Cetearyl glucoside, Cera alba, Mel, Glycerin, Xanthan gum, Tocopherol, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Phenoxyethanol. |
Costo | 34,20€ |
Reperibilità |
direttamente sul sito di Me e rivenditori autorizzati |
Latte detergente
Il latte detergente è un’emulsione delicata con Miele ad azione nutriente, Burro di karité lenitivo e normalizzante e Olio di Jojoba, emolliente e protettivo.
È contenuto in un flacone airless di vetro opaco da 100 ml, che ha il vantaggio di conservare il prodotto senza mai entrarvi a contatto ed erogando la giusta quantità, eliminando così gli sprechi.
Scheda tecnica
INCI |
Aqua, Sesamum indicum seed oil, Cetearyl alcohol, Butyrospermum parkii butter, Simmondsia chinensis seed oil, Olea europaea fruit oil, Cetearyl glucoside, Mel, Glycerin, Xanthan gum, Tocopherol, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Phenoxyethanol. |
Costo | 20,50€ |
Reperibilità |
direttamente sul sito di Me e rivenditori autorizzati |
Tonico
Il tonico è privo di alcol, a base di idrolato di Amamelide, seboriequilibrante e astringente, più adatto per pelli miste. Contenuto in un flacone airless di vetro opaco da 100 ml, che offre il medesimo vantaggio del packaging del latte detergente: conservare il prodotto senza contaminarlo e contenere gli sprechi.
Scheda tecnica
INCI |
Hamamelis virginiana leaf water, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, eugenol, linalool. |
Costo | 17,50€ |
Reperibilità | direttamente sul sito di Me e rivenditori autorizzati |
La Crema Viso all’Olio di Oliva
La crema viso è per lo più nutriente per via dell’Olio di Oliva, ricco di polifenoli e vitamina E, Olio di Mandorle dolci e Burro di karité.
È contenuta in un vasetto di vetro da 50 ml con disco safe, priva di profumazione.
Scheda tecnica
INCI |
Aqua, Lavandula angustifolia flower water, Prunus amygdaslus dulcis oil, Olea europaea fruit oil, Cetearyl alcohol, Butyrospermum parkii butter, Cera alba, Simmondsia chinensis seed oil, Cetearyl glucoside, Glycerin, Xanthan gum, Tocopherol, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Phenoxyethanol, Linalool. |
Costo | 25,90€ |
Reperibilità | direttamente sul sito di Me e rivenditori autorizzati |
Risultato dopo 30 giorni di utilizzo
Utilizzo i 4 prodotti da 30 giorni circa e devo dire che i risultati sono ottimi: nessun arrossamento e pelle di velluto. Nonostante non ami cambiare troppo le mie abitudini, devo dire che Camilla ha visto giusto: la sua proposta di skin care mi ha salvato!
Al mattino e alla sera utilizzo il latte detergente e successivamente il tonico, poi applico un velo di crema viso e proseguo, se necessario, con il makeup. Una volta alla settimana mi concedo lo scrub viso.
Ho rivalutato l’uso del latte detergente, preferendo in passato acque micellari e struccanti. Invece, la mia pelle credo che ne abbia decisamente bisogno. Il tonico è perfetto così com’è, avrei preferito che fosse contenuto in una confezione spray, quindi lo offro come spunto di miglioramento a Camilla.
Lo scrub è quello che mi ha stupito maggiormente perché, pur essendo delicatissimo, leviga e nutre la pelle in maniera evidente. Se dopo uno scrub avete necessità di reidratare e nutrire la pelle, con il prodotto di Me Natural Skin Care non si ha bisogno di applicare nulla.
Per quanto riguarda la crema viso, ho apprezzato la sua velocità di assorbimento e la sensazione di pelle morbida e setosa al tatto. Vi consiglio di non esagerare nei periodi più caldi con la quantità della crema viso perché, essendo ricca, rischia di darvi quella sensazione di pesantezza al viso sgradevole. Seguite questo suggerimento e potrete usarla per tutto l’anno, anche perché vi durerà moltissimo (ho stimato circa 4 mesi).
Ringrazio Camilla di me Natural Skin Care
Per avere pensato a me come tester dei sui prodotti e vi consiglio di rivolgervi a lei per una consulenza personalizzata se avete difficoltà nella scelta della routine più adatta a voi.
Alla prossima bloggerine!
Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S
Potrebbero interessarti anche:
Crema gambe leggere – Me Natural Skin Care
Crema viso con bardana, Me Natural Skin Care
Botox like Cream – Veg Up
Idrolato di menta [acqua aromatica] – Antos
Ciao a tutte! Oggi vi vorrei parlare di menta, non la menta che va nel Mojito, ma quella che serve per creare un’acqua aromatica o un idrolato.
Come si ottiene un idrolato?
Il procedimento della distillazione degli oli essenziali dalle piante fa sì che l’acqua utilizzata durante questa estrazione acquisti il profumo e le caratteristiche dell’olio a cui corrisponde.
* fine momento Alberto Angela*
La menta ha diverse proprietà benefiche
Svolge azione purificante, decongestionante, rinfrescante. Infatti è utilissima per alleviare il prurito, è molto efficiente in caso di punture di insetti, si può usare come dopobarba (per i maschietti ovviamente.. oppure per le donne barbute del circo 😁) o come lozione rinfrescante e poi… è ottima nei cocktail!
In estate ne uso a litri! Ne tengo un flaconcino in ufficio sempre pronto all’uso per vaporizzarlo sulle gambe dopo una giornata seduta alla scrivania. Fatelo, vi assicuro che vi sembrerà di rinascere!
Come si usa un idrolato?
Ci sono diversi utilizzi ed ognuna di noi può scegliere quello che le si addice maggiormente!
Se lo usiamo come tonico per il viso basta semplicemente applicarlo con un dischetto di cotone, tamponando leggermente.
Se, invece, preferiamo usarlo come rinfrescante per il corpo, possiamo travasarlo in un flacone con spruzzino e vaporizzarlo su gambe, braccia, viso… una nuvola fresca!
In estate potete utilizzarlo al posto del profumo se come me, con il caldo, non volete avere nulla addosso che faccia sentire ancora di più l’afa! Lo so, sono strana, ma in estate di giorno non metto mai profumi, solo acque profumate leggere.
In alternativa è possibile usarlo per diluire lo shampoo. Se anche voi siete in possesso di quell’oggetto magico chiamato Spargishampoo (ssshhhh è della concorrenza.. ma non ditelo ad alta voce!), sarete facilitate nel procedimento dalle tacche presenti sul flacone. Personalmente utilizzo 1/3 di shampoo, 1/3 di idrolato e 1/3 di acqua.
Nei periodi dell’anno in cui si perdono maggiormente i capelli, uso l’idrolato di menta insieme allo shampoo, perché ho riscontrato che la cute è più ossigenata e di conseguenza ho l’impressione di lasciare meno capelli nella doccia! Un giorno o l’altro quella cosa formata dai capelli morti prenderà vita e mi parlerà! 😄
Se avete la pelle mista o acneica, l’idrolato di menta ha proprietà dermopurificanti e vi aiuterà ad avere una pelle più equilibrata.
Un prodotto adatto a tutte e dai molteplici usi! Cosa volere di più?
INCI
MENTHA PIPERITA LEAF WATER*.
Articolo scritto da Katebeautycase
Potrebbero interessarti anche:
Crema anticellulite – Antos [Antoscosmesi]
Acqua aromatica di rose, Antos
Tonico Clarifying – Mádara Cosmetics
Tonico Clarifying – Mádara Cosmetics
Ed eccomi qui, come vi avevo anticipato e promesso, nella recensione del Fluido smartantioxidants: ho comprato il tonico clarifying di Mádara Cosmetics.
Non mi dilungherò a parlarvi dell’azienda, perché già ne ho parlato nella precedente recensione, che vi invito a leggere 😋 .
Tonico Clarifying di Mádara Cosmetics
Il tonico normalizzante clarifying è indicato per pelli grasse e oleose.
Svolge un’elevata azione astringente che esfolia profondamente la pelle oleosa e grassa. Purifica a fondo minimizzando i pori e le zone lucide, previene le imperfezioni e regola l’equilibrio naturale del pH della pelle.
L’azienda lo descrive così:
A base di Quercia del Nord e Calamo dolce, tonifica in profondità con un’azione esfoliante sulla pelle. Riduce l’effetto lucido della pelle oleosa, restringe i pori e regola il pH. La vostra pelle diventerà più resistente alle impurità.Aumenta l’effetto della crema idratante..
È composto da attivi di origine vegetale e biologica:
- Acqua di Rose: calmante, astringente, purificante, lenisce e rende più tonica la pelle.
- Cetriolo: idratante, rinfrescante, regola il pH della pelle ed è un ottimo depurativo della pelle grassa ed acneica.
- Estratto di Quercia: azione astringente e rinforzante.
- Salvia: azione protettiva della pelle e aiuta a regolare la secrezione sebacea.
- Radice di Calamo: riequilibra la produzione di sebo.
Il packaging
Il packaging del tonico è davvero molto bello e segue la linea di design di quello del fluido, e in generale di tutti i prodotti dell’azienda. Molto solido, resistente e fatto al 100% con plastica riciclata. È di colore verde, un po’ trasparente, con scritte nere e bianche.
L’erogatore è a scatto, il cosiddetto “tappo disc top”, e, anche se a me non piace molto questo tipo di erogatore (mi dà il senso di spreco di prodotto), è molto funzionale, in quanto il foro erogatore fa fuoriuscire il contenuto in gocce evitando sprechi.
Ha un costo di €16,50 per 200 ml di prodotto.
Sulla confezione, come per il fluido, non è indicato il PAO, ma la data di scadenza; è acquistabile sul sito Mádara Cosmetics, negli e-commerce e nelle bioprofumerie.
INCI
Aqua, Rosa Damascena (Rosa) Flower Water*, Alcohol, Glycerin**, AcorusCalamus (Sweet flag) RooyExtract*, CucumisSativus (Cucumber) FruitExtract*, Betaine, QuercusRobur (Oak) Bark Extract*, Salvia Officinalis (Salvia) LeafExtract*, Salicylic Acid.
* Ingredienti provenienti da agricoltura biologica / ** Realizzato con ingredienti biologici.
99% di ingredienti di origine naturale – 19% di ingredienti da agricoltura biologica.
La mia esperienza
Utilizzo il tonico da più di un mese e mi ci trovo davvero bene.
È liquido, di un colore giallino molto chiaro, quasi trasparente.
Lo sto usando con costanza tutti i giorni, mattina e sera, in combo con il fluido smartantioxidants di Màdara. Ne basta davvero poco, metto tre gocce su un dischetto per tutto il viso, si assorbe in fretta e non lascia traccia.
Non è come quei tonici che ti lasciano la schiumetta sul viso o quella sensazione di appiccicoso sulla pelle, anzi ha una texture molto leggera e ti lascia il viso davvero asciutto, liscio, opaco e subito pronto per applicare la crema/fluido.
Mi è piaciuto un sacco perché, come il fluido, realizza fin dalla prima applicazione ciò che promette: mi ha attenuato molto i segni/macchie post brufoli, e inizio anche a notare un leggero restringimento dei pori. Elimina l’oleosità rendendo il mio viso opaco, liscio e anche molto idratato (ha infatti proprietà lenitive ed idratanti.
Infine, nonostante la presenza dell’alcohol molto alta nell’INCI, non mi ha mai causato secchezza, provocato arrossamenti e/o irritazioni.
L’unica nota dolente
E’ il profumo: io non riesco a sentire né la salvia, né gli altri ingredienti perché l’odore dell’alcohol è, purtroppo, dominante, anche se tende a evaporare velocemente.
A parte questa piccola nota a sfavore, è senza dubbio uno dei tonici preferiti per la mia pelle grassa/mista e mi sento davvero di consigliarlo, soprattutto se avete problemi di untuosità, macchie post brufoli e/o se cercate un tonico leggero che si assorba subito e lasci il viso fresco e morbido.
Articolo scritto da Sara Di Bari
Potrebbero interessarti anche:
I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi
[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2
Setaré, scopri i must have del brand [I parte]
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario