Abbronzati tutto l’anno!
Nuovo mese e nuove idee per coccolarci e farci sentire belle, ma non solo: anche per farci vedere belle. Purtroppo, in questi mesi di reclusione forzata, abbiamo visto il sole solo attraverso le nostre finestre o dal terrazzo.
Quando il caldo ci fa indossare i primi abiti estivi, una gamba leggermente abbronzata può darci quel pizzico di autostima in più; per questo ho provato la lozione autoabbronzante di Bioearth. Di quest’azienda abbiamo parlato la scorsa estate a proposito delle loro protezioni solari. Vi lascio il link
L’azienda si trova nella prima collina parmense. È nata dall’unione di due anime affini, nella ricerca di uno stile di vita sano e in armonia con la natura.
Una visione olistica dell’uomo e del mondo, che aggiunge concretezza al nostro progetto attraverso un confronto continuo con medici, Università e laboratori di ricerca.
Bioearth è nata come un’azienda produttrice d’integratori, i primi sono stati la spirulina e il succo di aloe. É poi partita la produzione di cosmetici. Per altri approfondimenti v’invito a scoprire il loro sito.
Lozione autoabbronzante
La lozione autoabbronzante si presenta all’interno di un contenitore trasparente con un comodo dosatore spray, per questo bisogna avere l’accortezza di tenerlo al riparo dalla luce. La grafica è pulita, come quella di tutti i prodotti della linea SUN. Il prodotto è trasparente e inodore.
É interessante la presenza di:
- Helichrysum angustifolium, che ha notevoli proprietà antiossidanti;
- Aloe barbadensis, che, come ormai sappiamo, ha proprietà idratanti e nutritive;
- Camellia sinensis, detta anche tè verde, che con la sua azione emolliente e antiossidante aiuta a mantenere l’idratazione.
Come l’ho usato
Prima di tutto ho fatto un piccolo scrub a base acquosa; dopo essermi asciugata molto bene, ho iniziato a vaporizzare la lozione zona per zona, stando molto attenta a stenderla con dei movimenti rapidi e ripassandola se non ero sicura, per evitare l’effetto giraffa. Quest’operazione vi porterà via del tempo ma fatela con calma per ottenere un risultato ottimale e uniforme. Contate che ci vorranno circa 5 minuti prima che il tutto sia asciugato completamente. Altra operazione da fare è lavarsi subito le mani dopo aver finito di applicare il prodotto. Infine potrete applicare la vostra crema idratante preferita.
Cosa ne penso
Partiamo con il dire che l’autoabbronzante mi ha sempre fatto paura, perché non sono mai stata molto precisa nell’applicazione e a volte ho combinato dei veri e propri disastri. Devo dire, però, che con questo prodotto mi sono trovata bene. L’abbronzatura non è stata immediata ma ci sono volute circa 6/8 ore prima che diventasse visibile. Non vi preoccupate per la tonalità del colore sulla pelle, perché diverrà più scuro man mano che farete le applicazioni. Io ho scelto di mantenere un colore molto naturale e ho fatto due applicazioni a distanza di 4 giorni. In questo periodo in cui ho usato del gel igienizzante, ho notato che questo toglieva il colore dalla pelle.
Un’ultima cosa: ricordiamoci che questa lozione non protegge dalle scottature e quindi bisogna sempre usare un solare prima di esporsi al sole.
Come sempre, vi mando un abbraccio.
INCI: Aqua, Glycerin, Dihydroxyacetone, Helichrysum angustifolium flower extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Camellia sinensis leaf extract*, Malva sylvestris extract*, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin.
*Da agricoltura biologica.
Pao: 12 M Formato: 100 ml Prezzo: €20,40
Articolo scritto da Eli
Bioearth e la linea Sun & City
Ciao a tutte! Oggi porto aria di novità e vi racconto di un prodotto davvero innovativo che Bioearth ha presentato al Cosmoprof 2019:
Crema solare viso della linea Sun & City Defence
Come ogni anno il Cosmoprof riserva tante sorprese e novità, ma devo confessare che questa volta molti brand hanno superato le mie aspettative presentando prodotti davvero innovativi… Uno di questi è sicuramente Bioearth!
La linea Sun & City
Come già vi avevo anticipato nel mio resoconto post fiera (se ve lo siete perso lo trovate qui), quest’anno, in previsione dell’estate, è stata presentata la linea Sun & City.
La linea di trattamenti viso BIOEARTH con fungo Reishi e Superfoods per una protezione perfetta in vacanza e in città.
Questa linea infatti comprende 3 categorie di prodotto:
- Sun Defence protezione solare viso,
- Sun & City Defence protezione solare, antipollution e anti bluray,
- Sun & City repair crema viso doposole.
Insomma, tre prodotti creati per noi donne che non vogliamo mai rinunciare al benessere della nostra pelle senza però dover ricorrere a troppe creme diverse.
La crema Sun & City Defence
Per l’occasione ho deciso di mettere alla prova la versione Sun & City Defence, vista la mia nuova vita da milanese sempre in mezzo allo smog e davanti al computer… Insomma, il modo perfetto per mettere alla prova questa crema super innovativa!
Premetto che io non sono amante né delle creme viso, avendo la pelle mista, né delle creme solari. Diciamo quindi che in questo caso rappresento la tester pignola e rompipalle per eccellenza! Mi sarò trovata bene?
INCI
Aqua, glyceryl stearate se, diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, glycerin, isoamyl cocoate, ethylhexyl triazone, titanium dioxide, bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, glyceryl stearate, bisabolol, persea gratissima oil, prunus amygdalus dulcis oil, sodium cetearyl sulfate, vitis vinifera seed oil,ganoderma lucidum spore extract, pinus pinaster extract, camellia sinensis leaf extract*, actinidia chinensis fruit extract, aloe barbadensis leaf juice*, jojoba esters, caprylic/capric triglyceride, cetearyl alcohol, diglycerin, silica, hydrolyzed pea protein, xanthan gum, tocopheryl acetate, ethylhexylglycerin, glucose, sodium chloride, maltodextrin, sodium succinate, benzyl alcohol.
Ammetto che il primo incontro con questa crema è stato quasi uno scontro… Appena aperto il tubetto e sentita la consistenza, ho pensato: “ oddio, questa crema non mi piacerà”. La consistenza sembrava molto densa, simile a molte creme solari viso pesanti e che non ho mai amato. Tuttavia, è bastato stenderla sul viso per ricredermi!
Questa crema sembra pesante, ma una volta stesa si asciuga subito e diventa impercettibile e funge da ottima base per il makeup, come consigliato dalla stessa Bioearth.
Gli ingredienti funzionali di questa crema sono il Fungo Reishi e il Tè verde, che servono non solo per prevenire l’invecchiamento cutaneo ma anche per proteggere la pelle dalle pericolose macchie solari causate dal sole.
Dopo un mese esatto di test no stop sono arrivata alle seguenti conclusioni:
Prima cosa da dire è che sì, questa crema mi è piaciuta e davvero tanto! Sicuramente la consiglierei a chi come me ha la pelle mista e non sopporta le creme troppo invadenti e appiccicose perché diventa davvero come una seconda pelle impercettibile.
Tuttavia vi deve piacere l’effetto perché se state cercando una crema super idratante o se avete la pelle secca… allora forse non è il prodotto per voi!
Per quanto riguarda la protezione solare, ho avuto modo di sfruttare la crema in qualche giornata di pieno sole e devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro, evitandomi fastidiosi rossori e macchie varie.
Mentre per la protezione dall’inquinamento e dalla luce blu, ammetto che in un mese solo di test è difficile da valutare; sicuramente un uso quotidiano e continuato favorirà il benessere della mia pelle!
Insomma, ricomprerei questa crema?
Sì, decisamente sì! Il prodotto è ottimo, senza una profumazione invadente, innovativo, comodo e pratico.
Pratica è anche la confezione in un tubetto da 50ml e PAO 12 mesi. Sicuramente un ottimo alleato sia per i miei viaggi che per la mia vita in ufficio.
Le Maschere in tessuto
Ma non è finita qui!
Sempre al Cosmoprof, Bioearth mi ha dato la possibilità di provare 3 delle loro maschere di tessuto: la versione idratante energizzante, quella epigenetic lift e quella purificante. Da vera ossessionata di maschere, non avete idea di quanto potessi essere entusiasta.
Della loro linea di maschere e sieri avevamo già provato le maschere in crema per viso e mani (qui trovate l’articolo) e con queste tre maschere in tessuto riusciamo davvero a darvi un’impressione a tutto tondo rispetto all’intera linea.
Sebbene abbiano tutte e tre funzionalità completamente diverse, mi sento di poter fare una classifica di gradimento.
Al primo posto in assoluto
La maschera idratante energizzante al succo di mela. La cosa più stupefacente di questa maschera? La profumazione! Credo sia la maschera più buona che io abbia mai provato… Ora direte che il profumo non ha effetti sul viso, e avreste anche ragione, ma dopo una giornata faticosa al lavoro, quando si torna a casa e ci si vuole coccolare un po’ anche il naso vuole la sua parte! Questa maschera, sebbene sia a base di rosa damascena e succo di mela, ha un profumo che mi ricorda molto il latte e cannella… spettacolare! Naturalmente anche l’effetto idratante è ottimo: dopo una giornata in ufficio e sui mezzi pubblici torno a casa che ho la pelle spenta e prosciugata. Dopo un’ora di posa (anche se basterebbe molto meno ma mi piace far durare di più la posa) la mia pelle era completamente reidratata, fresca e morbida. Assolutamente da ricomprare.
Al secondo posto, ma che è quasi un primo pari merito
La maschera purificante al rosmarino. Anche in questo caso la profumazione è davvero eccezionale, ma questa volta a farsi valere è davvero l’effetto finale. Questa maschera l’ho provata in uno di quei giorni in cui la mia pelle è più lucida e la produzione di sebo è alle stelle… Insomma, lo scenario peggiore! Anche in questo caso è bastata un’ora di posa per sentire subito la mia pelle idratata ma non appiccicosa e lucida. Anche questa da ricomprare!
All’ultimo posto
Sinceramente tra tutte quella un po’ più deludente, la versione epigenetic lift alle cellule staminali di argan. Questa versione devo ammettere che non mi ha proprio convinta. Sarà che non ho grandi necessità di un effetto lifting ma non mi ha proprio entusiasmata. La maschera di per sé è molto fresca e idratante ma l’effetto che lascia sulla pelle non è di mio gusto. Una volta tolta e asciugata, infatti, mi ha lasciato una leggera pellicina lucida che ho dovuto sciacquare via. Non credo che la ricomprerei.
Eccoci giunti finalmente alla conclusione di questa lunga panoramica dei prodotti Bioearth
Come sempre questo brand si rivela essere una realtà italiana di qualità che non smette mai di innovarsi e di stupirci con i suoi prodotti!
Non vedo l’ora di provare tutti i prodotti che mi rimangono! Prossima tappa… la loro linea per capelli!
Noi ci troviamo alla prossima recensione!
Articolo scritto da Lamarghe
Bellezza da lontano: conosciamo Badger Balm
Esattamente due anni fa, in occasione del mio viaggio negli USA, mi era venuta la bella idea di mettermi alla ricerca di brand ecobio in giro per il mondo, in modo da poter capire i rituali di bellezza delle diverse culture.
Lo ammetto: è proprio una fissa da mediatrice culturale lo stare sempre a cercare di capire come e perché gli altri vivono in modo diverso, ma vi confesso che è stata una ricerca molto interessante!
Prima di tutto ho scoperto che gli americani vanno matti per il vegano ed il cruelty free ma quando si inizia a cercare prodotti realmente naturali si trova un po’ poco. Per fortuna basta anche un solo brand a risollevare le sorti della tua ricerca e farti innamorare follemente. Ed è così che vi racconto com’è nata la mia passione per questi balsami del tasso camminatore!
L’incontro con Badger Balm
Sebbene gli USA non abbiano una realtà cosmetica naturale sviluppata quanto la nostra, hanno la fortuna di avere una catena di supermercati completamente biologica, la “Wholefoods Market”. Si può trovare davvero di tutto, dalle carote biologiche al cioccolato, dal detersivo all’olio di colza. Ed ogni negozio ha anche un’intera sezione cosmetica!
Fu così che spulciando tra i prodotti naturali a prezzi umani ho trovato queste bellissime scatoline illustrate… è stato amore a prima vista! Dovevo assolutamente portarmi a casa qualcosa così ho scelto i due balsami più utili che ho trovato: quello per i piedini affaticati dal troppo camminare e quello per dormire.
Foot Balm Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, *Mentha Piperita (Peppermint) Leaf Oil, *Elettaria Cardamomum (Cardamom) Seed Oil, *Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Leaf Oil, *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, and *Abies Balsamea (Balsam Canada) Needle Oil.
D’estate, camminando con le infradito, i miei piedini diventano aridi come il deserto e siccome sono sempre in giro a fare escursioni, un balsamo rigenerante e idratante mi sembrava l’ideale! La consistenza è molto solida inizialmente e va scaldata con le mani fino a scioglierne la giusta quantità da utilizzare.
Io lo usavo solo la sera prima di andare a letto: riempivo per bene i piedini di balsamo, li massaggiavo e intanto mi rilassavo con un po’ di aromaterapia visto l’intenso profumo del balsamo. Finito il “rituale” indossavo un bel paio di calze di cotone per non imbrattare tutto il letto di balsamo e la mattina dopo i miei piedi erano rinati, morbidi e rilassati: pronti per una nuova giornata in viaggio!
Night Night Balm Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Aloe Barbadensis (Aloe) Leaf Extract, *Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower Oil, *Santalum Album (Sandalwood) Oil, *Citrus Nobilis (Mandarin) Peel Oil, *Mentha Viridis (Spearmint) Leaf Oil, *Anthemis Nobilis (Roman Chamomile) Flower Oil.
Se mi seguite da un po’ forse conoscerete ormai la mia continua lotta con l’emicrania e la mia estenuante ricerca per il miglior metodo naturale per stare bene. Ecco perché ho deciso di comprare anche questo piccolo pottino. In realtà non è espressamente indicato per il mal di testa, è un semplice balsamo che aiuta a dormire e a rilassarsi, ma sono rimasta colpita dal delicato profumo di lavanda e camomilla.
A differenza del balsamo per i piedi, questo ha una consistenza decisamente più morbida. Ne basta davvero poco: io ne stendo un po’ sulla fronte o sui polsi e come una bambina mi addormento!
La ricerca del brand Badger Balm lontano dagli USA
Devo ammetterlo, questi due prodotti non mi sono bastati, così mi sono messa alla ricerca di un e-commerce che vendesse questo brand. Ho scoperto che Eccoverde rivende molti dei loro prodotti, ma purtroppo si trattava di balsami che avevo già o che non mi interessavano. Ho continuato la ricerca fino a che non ho trovato iherb.com , un sito e-commerce statunitense che vende tutti prodotti ecobio, sia alimentari che cosmetici, ma soprattutto con spese di spedizione e tempistiche stupefacenti.
Vista la vasta gamma di prodotti non ho saputo resistere all’acquisto e così ho deciso di provare lo stick per il mal di testa, la protezione solare con anti zanzare e per la mia mammina che soffre di mal di mani, un balsamo per le giunture.
Headache shooter Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower Oil, *Menthol, *Mentha Piperita (Peppermint) Leaf Oil, Tocopherol (Sunflower Vitamin E), *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, *Citrus Nobilis (Mandarin) Peel Oil, *Santalum Album (Sandalwood) Wood Oil, *Calendula Officinalis (Calendula) Flower Extract, and *Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract.
Come detto poco sopra, la mia è davvero una ricerca estenuante e appena ho visto questo stick creato appositamente per il mal di testa non ho saputo resistere.
A differenza del balsamo per dormire, in questo caso l’unguento, una volta applicato, lascia un effetto rinfrescante alla menta sulla pelle che distrae dal dolore. Rispetto a molti balsami contenenti menta ed eucalipto questo ha un profumo molto leggero e delicato, non troppo invadente. Lo consiglio soprattutto a chi non è amante delle profumazioni balsamiche.
Sunscreen & bug repellent Badger Balm
INCI
Active Bug Repellent Ingredients (15.5%):
10% *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, 2.5% *Cymbopogon Nardus (Citronella) Oil, 1.25% *Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Leaf Oil, 1% *Cedrus Atlantica (Cedar) Wood Oil, 0.5% *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, and 0.25% *Pelargonium Graveolens (Geranium) Flower Oil.Active Sunscreen Ingredient:
Non-Nano, Uncoated Zinc Oxide 20%
Qui arriviamo al prodotto che mi ha entusiasmato meno tra tutti i miei acquisti: la crema con protezione solare SPF 34 combinata con la protezione antizanzare. A sentirne parlare sembra un prodotto miracoloso, ottimo per chi come me viaggia tanto e non vuole portarsi dietro troppi prodotti, o per chi semplicemente vive in campagna in mezzo alle zanzare!
Peccato però che la realtà sia molto lontana dalle aspettative. A sua discolpa posso dire che la crema funziona: protegge dal sole e dalle punture di zanzara; il vero problema è riuscire a stenderla! Risulta molto “stuccosa” e difficile da spalmare e per di più la protezione solare sotto forma di olio si separa dal composto in crema rendendo l’applicazione ancora più complicata. Insomma, sarebbe anche un buon prodotto e lo userò ma solamente nel mio giardino con molta calma e pazienza; non è sicuramente un prodotto comodo da portare in vacanza!
Sore joint Rub Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Piper Nigrum (Black Pepper) Fruit Extract, *Zingiber Officinale (Ginger) Root Extract, *Arnica Montana (Arnica) Flower Extract, *Capsicum Frutescens (Cayenne) Fruit Extract, *Elettaria Cardamomum (Cardamom) Seed Oil, *Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Leaf Oil, *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, *Thymus Mastichina (Wild Marjoram) Flower Oil, *Salvia Officinalis (Sage) Leaf Oil, *Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract.
In ultimo vi voglio parlare anche di questo balsamo per le articolazioni. In realtà non l’ho provato direttamente io, ma fa sempre parte della collezione Badger Balm che abbiamo in casa, così mi sembrava scortese non aggiungerlo alla lista.
Mia mamma soffre di forti infiammazioni alle articolazioni delle mani, ha provato di tutto e di più ma quando arriva l’Inverno non c’è cura che tenga se non l’arnica, il ginepro, lo zenzero, il cardamomo e tutte queste spezie pseudo natalizie. Oltre che per fare dei buonissimi pan di zenzero per Natale, queste spezie hanno, infatti, ottime proprietà antinfiammatorie, non potevo quindi non farle provare questo balsamo!
Nel suo caso ne spalma una buona quantità quando è a casa e poi si infila dei guanti di cotone per non sporcare in giro e tenere le mani al caldo aspettando che la crema agisca.
A suo dire questo balsamo non cura i malanni (altrimenti sarebbe un medicinale da farmacia), ma sicuramente aiuta notevolmente ad attenuare il dolore alle articolazioni!
Se avrete l’occasione di fare un salto su Eccoverde o Iherb per provare qualcuno dei balsami Badger Balm sono sicura che non ve ne pentirete.
Mi raccomando, però, state lontani dalle creme solari!
Articolo scritto da LaMarghe
Age Defying spf30 – Madara
Ogni anno si ripete la stessa triste storia: l’olio di cocco si scioglie, la sera tarda ad arrivare, il piumone viene tolto dal letto tra lacrime e sospiri e le creme si rifiutano di penetrare nella mia pelle riaffiorando immerse in goccioline di sudore!
Per affrontare la battaglia, quindi, ogni anno devo ridurre al minimo la mia skincare che, se prima era composta da “giusto due cose” ( tonico/siero/contorno occhi/crema/protezione solare/base makeup), adesso va alleggerita il più possibile: tonico, siero (solo se fuori ci sono ancora i primi gironi dell’Inferno e non la finalissima!) e crema colorata con protezione che ti fa pure il caffè (dicesi: multitasking!). L’anno scorso mi sono trovata bene con Alga Maris, ed infatti ve ne ho parlato qui.
Quest’anno, invece, ho puntato su un prodotto decisamente più costoso presentato al Cosmoprof:
Age Defying spf 30 di Madara
Madara è un azienda, insieme alla sorellina Mossa che apprezzo da diversi anni, e questa crema sembrava proprio promettente.
Oltre al fattore di protezione solare, infatti, contiene:
- attivi antiossidanti utili contro l’inquinamento urbano, derivati principalmente dal The verde;
- le cellule staminali provenienti dalla melissa di Ruysch (e chi non la conosce! Forza, tutte su Google che v’interrogo!);
- l’acido ialuronico e l’aloe che sono sempre nostri amici e ci piacciono sempre perché idratano preservando l’elasticità cutanea;
- sostanze ricche di flavonoidi come il lampone e la vite rossa che svolgono un’azione antigas ed antiossidanti.
Ecco l’INCI
Aloe Barbadensis (Aloe) Leaf Juice*, Zinc Oxide, Isoamyl Laurate, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin*, Sorbitan Olivate, Cera Alba (Bees Wax)*, Lecithin, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Silica, Cellulose, Dracocephalum Ruyschiana (Dragonhead) Cell Culture Extract, Camellia Sinensis Leaf Extract, Quercus Robur (Oak) Bark Extract, Vitis Vinifera (Grape) Seed Oil, Hydrolyzed Hyaluronic Acid, Sodium Hyaluronate, Sodium Chloride, Aroma, Rubus Idaeus (Raspberry) Seed Oil, Sorbitan Caprylate, CI 77492 (Iron oxides)*, Palmitic Acid, Stearic Acid, Propanediol, Benzoic Acid, Cl 77499, CI 77491, Aqua/Water, Ascorbyl Palmitate (Vitamin C), Sodium Phytate, Tocopherol (Vitamin E), Potassium Hydroxide, Benzyl Salicyclate, Limonene, Citral, Linalool, Eugeniol.
Il prodotto
Si presenta in una scatola di cartone che contiene un tubetto bianco con erogatore a siringa da cui fuoriesce una crema profumata e colorata.
Ottima prima impressione, sia perché ha un profumo delicato e floreale, diverso dai soliti solari, e sia per il beccuccio da cui è possibile far uscire la giusta dose di prodotto, senza sprechi e senza sporcare in giro.
Viene proposta in un unica colorazione, al costo di 34€ per 40ml.
La consistenza della crema è il secondo punto a favore
Non vi è traccia dell’unto che si trova di solito nei solari è una crema liscia, un po’ collosa, che si stende facilmente lasciando il viso tonico, levigato ed uniformato.
All’inizio regala una sfumatura un po’ grigia ma scompare subito senza lasciare nessuna traccia. Ecco, questo purtroppo, ha leggermente deluso le mie aspettative. Il prodotto, infatti, nonostante sia colorato, diventa davvero invisibile sulla pelle dopo poco, facendoti rinunciare all’illusione di poter avere in un’unica applicazione protezione e, almeno, una leggera copertura simile ad una BB cream!
La sto usando tutti i giorni
Non solo in città, ma anche nelle giornate al mare, montagna o, ahimè, piscina, e non sto avendo nessun tipo di scottature o segni lasciati dal sole.
La Age Defyng è confortevolissima da usare con il caldo e si assorbe subito, lasciandomi una pelle compatta ed idrata per tutto il giorno.
Credo sia perfetta per chi d’estate si colora un po’ e, per questo, non necessita di uniformare più di tanto. Io avrei preferito un leggero effetto makeup che si ottiene, per esempio, con la BB cream spf 15, sempre di Madara. Per me però un spf simile è impensabile anche senza sole!

Credo che l’avrei amata di più d’Inverno, come step intermedio tra la crema ed una base colorata, visto che un spf che lascia il viso così “secco”, senza aloni oleosi o pesanti, non l’avevo ancora trovata nel bio mondo. Non escludo di ricomprarla per provarla in questo modo, ma quest’anno le dico grazie per avermi regalato una pelle protetta e sana, ma mi dispiace aver rinunciato a quel minimo di frivolezza che ti dà il sentirti addosso un velo di makeup nonostante il caldo torrido.
E voi? Come vi proteggete dall’inferno? Aiutatemi con i vostri consigli, vi prego!!!!
Articolo scritto da Alice Haendel
Potrebbero interessarti anche:
Crema solare SPF25, SPF50+ e doposole – Bioearth
Eccoci! Nuovo mese nuova recensione e, visto che si parla di sole e vacanze, per non farci mancare nulla nella nostra valigia, vi parlerò di solari e doposole!
Il tutto nasce da uno scambio di post su chi era interessata a provare una linea di solari e doposole e quindi eccomi! Devo essere sincera, questa ditta non la conoscevo ma, adesso che sto provando i loro prodotti, quando esco di casa non posso che sorridere pensando che forse ho trovato qualcosa di veramente interessante.
Bioearth: una realtà nata da una visione
Ma voglio raccontarvi qualcosina di loro. Si trovano vicino a Fornovo, Val di Taro, ma sono dei giramondo, come raccontano loro stessi sul loro sito! Vi lascio il link, così potete andare a curiosare.
Sono una coppia bellissima che ha un bellissimo sogno:
Contribuire allo sviluppo di una nuova conoscenza olistica, ecologica e salutista.
Hanno anche varie certificazioni, sempre consultabili sul loro sito.
Mi hanno inviato: crema solare con filtro minerale SPF25 con olio di Monoi de Thaiti; crema solare SPF50+ Water resistant; crema corpo doposole; lozione autoabbronzante (che però non ho ancora testato).
Cosa ho provato?
Crema solare con filtro minerale SPF25 con olio di Monoi de Thaiti
Crema corposa e densa che si spalma facilmente e si assorbe in un attimo. La mia pelle dopo giorni di esposizione al sole risulta abbronzata e non ho avuto scottature.
E’ senza profumo ma l’olio di Monoi gli dona una profumazione fiorita che ricorda i tropici.
In formula troviamo molte piante lenitive come l’estratto d’Avena, di Calendula, di Malva e l’olio di Monoi, tutti provenienti da agricoltura biologica.
La confezione è pratica e il tappo chiude benissimo evitando che il prodotto esca.
Cosa ne penso?
Mi piace ed è diventato un gesto quotidiano ormai, prima di vestirmi, mettere la crema sulle zone della pelle che rimangono scoperte. Il delicato profumo è molto piacevole.
INCI
Aqua, Dicaprylyl carbonate, Zinc oxide, Glyceryl stearate SE, Caprylic/capric triglyceride, Sodium stearoyl lactylate, Glycerin, Titanium dioxide, Cetearyl alcohol, Sorbitan stearate, Pongamia glabra seed oil, Gardenia thaitensis flowre, Helichrysum angustifolium flower extract*, Helianthus annuus (sunflower) seed oil*, Avena sativa (Oat) bran extract*, Citrullus Lanatus (Watermelon) Fruit extract, Tocopherol, Cocos nucifera (Coconut) oil, Calendula officinalis flower extract*, Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract*,Citrulline, Tocopheryl acetate, Allantoin, Lactic acid, Phenethyl alcohol, Caprylyl glycol.
*da agricoltura biologica
PAO | 12M |
Quantità | 150 ml |
Prezzo | € 24,00 |
Crema solare SPF50+ Water resistant
Crema densa che lascia un leggero strato biancastro mentre viene spalmata. Nel mio caso va benissimo perché la uso sui miei bimbi che, come si può immaginare, non stanno fermi. La scia bianca mi aiuta a capire dove ho messo la crema e dove manca. Ma non spaventatevi: l’effetto dura al massimo 10 secondi per poi svanire.
La profumazione è fresca per la presenza dell’estratto di The verde, ma ha al suo interno anche gli estratti di Aloe ed Elicriso, che aiutano a mantenere la pelle morbida, idratata e senza rossori.
La confezione è pratica ed il tappo chiude benissimo ed evita che il prodotto esca.
Cosa ne penso io da mamma?
L’ho messa alla prova subito testandola sulle spalle dei bimbi e mandandoli a giocare fuori nel primo pomeriggio. La sera sono stata piacevolmente sorpresa di come, nonostante il caldo e il sole, la pelle sia rimasta idratata! Si vedeva solo una leggera abbronzatura ma nessun rossore.
Secondo test: piscina! Ho applicato la crema varie volte durante la giornata mentre i bimbi entravano e uscivano dall’acqua in continuazione. Alla fine della giornata la pelle risultava abbronzata ma non rossa. Direi che ho trovato una buona crema ad alta protezione che mi rende la vita più semplice.
Cosa ne pensano loro?
Il profumo è delicato e quindi va bene. Però vorrebbero che fosse più veloce ad assorbirsi per correre a giocare prima, senza che la mamma dica loro in continuazione di stare fermi “perché non ha ancora finito di spalmare tutto” !!!
INCI
Aqua, Isoamyl cocoate, Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, Glycerin, Ethylhexyl triazone, Bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Sodium cetearyl sulfate, Cetyl alcohol, Titanium dioxide, Glyceryl stearate SE, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis leaf*, Cannabis sativa seed oil, Helichrysum angustifolium flwer extract*, Camellia sinensis leaf extract, Tocopheryl acetate, Silica, Caprylic/capric triglyceride, Xanthan gum, Jojoba esters, glucose, Benzyl alcohol, Ethylhexyl glycerin, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Hydrolyzedwheat protein, Lactic acid, Sodium PCA, Panthenol.
* da agricoltura biologica
PAO | 12M |
Quantità | 150 ml |
Prezzo | € 24,00 |
Crema corpo doposole
Ecco: qui sono combattuta. Non sembra una crema perché ha una consistenza lattiginosa, quindi attenzione a non esagerare, ma appena s’inizia a massaggiare si trasforma in un’emulsione ricca che nutre ed esalta il colore della pelle. Si assorbe molto velocemente, non appiccica e lascia la pelle vellutata ed idratata.
Ha una profumazione floreale dato dall’estratto di Camelia. E’ lenitiva grazie all’estratto di Aloe, di olio di Canapa Sativa e d’ Elicriso.
La confezione è pratica e il tappo chiude benissimo ed evita che il prodotto esca.
Cosa ne penso?
Ho preso l’abitudine di usarla anche dopo la doccia e devo dire che vedo la mia pelle luminosa ed idratata. Questo per dirvi che piano piano io, che non amo le creme, mi sto abituando ad usarle e questo è già un grandissimo risultato.
INCI
Aqua, Urea, Glycerin, Decyl oleate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Sodium cetearyl sulfate, Helichrysum angustifolium flwer extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Cannabis sativa seed oil*, Tocopheryl acetate, Camellia sinensis leaf extract*, Parfum, Glucose, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin, Sorbitol, Sodium glutamate, Coumarin, Hexyl cinnamal, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Linalool, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Lactic acid, Sodium PCA, Panthenol, Citronellol, Geraniol.
* da agricoltura biologica
PAO | 12M |
Quantità | 200 ml |
Prezzo | € 19,90 |
E con questo è tutto! Ci vediamo il prossimo mese!!
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Latte solare SPF 20, 30, 50 e doposole – Greenatural
Crema solare – Double B (tailored beauty)
7 prodotti makeup anticaldo: combattiamo “Caronte” con il Bio
Latte solare SPF 20, 30, 50 e doposole – Greenatural
Mamma, mettiamo la cremina per il sole e usciamo?
Per chi ci ha seguito nelle ultime settimane sa che maggio è stato un mese caldo, ricco di eventi e accompagnato da una bella varicella, quindi la crema protettiva solare è stata una vera e propria necessità e, grazie alla collaborazione con Greenatural, l’avevamo già disponibile in casa.
Save your skin: use me!
Questa è la filosofia che accompagna i neonati prodotti in casa Greenatural!
Latte solare con diversi SPF (sun protection factor), adatti per tutta la famiglia, con più del 98% di ingredienti naturali e materie prime certificate COSMOS.
Filtri Fisici Non Nano per garantire la massima protezione UVA e UVB, testati al nichel, cromo e cobalto.
La formulazione contiene olio di girasole alto oleico, olio ricco di acidi grassi monoinsaturi ad azione emolliente, nutriente ma con tocco leggero e ricco di vitamina E, Aloe bio e Argan Bio.
Nel latte SPF50 troverete l’Olio di Karanjia o Pongamia (Pongamia Glabra Seed Oil), noto per le sue capacità filtranti nei confronti dei raggi UVA.
Nel latte doposole sono presenti Aloe Vera, lenitiva ed anti infiammatoria, Burro di Karitè, nutriente e protettivo, Olio di Argan e Vitamina E.
I solari Greenatural sono resistenti all’acqua e creano una sottilissima velatura bianca per permettere una corretta applicazione del prodotto sulla pelle, riducendo la possibilità di avere zone scoperte che possono essere soggette a scottature.
I packaging in cartone FSC rappresentano un importante garanzia nei confronti della provenienza del materiale, le foreste sono gestite e controllate ai fini della tutela del disboscamento e degli aspetti economici dei lavoratori.
Latte Solare SPF 20, 30, 50 e Latte doposole
I prodotti ricevuti sono un latte doposole e tre latte solare con differenti SPF:
- 20 (protezione media),
- 30 (Protezione alta),
- 50 (protezione alta bimbi, senza profumazione).
Dunque parliamo di latte solare, una emulsione che ha consistenza più fluida rispetto alla classica crema, che favorisce la velocità di applicazione, con filtri solari di tipo fisico, ossia che consentono la protezione dal sole grazie allo schermo che creano sulla pelle contro le radiazioni UV, attraverso processi di riflessione e di diffusione.
Questi sono i filtri che preferisco perché i filtri chimici, pur garantendo un ampio spettro di fotoprotezione, possono dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione. Quindi mal si sposano con la mia pelle reattiva. Non scelgo filtri derivanti da nanotecnologia perché troppo recenti. Poche sono ancora le informazioni di come vengono assorbiti nel nostro organismo.
Radiazioni UVA e UVB
Approfitto per ricordarvi che le radiazioni UVA sono le radiazioni in grado di raggiungere il derma, alterando la struttura di fibre di collagene ed elastina e innescando un invecchiamento precoce.
Le radiazioni UVB sono le radiazioni che colpiscono l’epidermide, responsabile di scottature ed eritemi. Quindi il prodotto solare che dovrete scegliere dovrà essere in grado di proteggervi da entrambi!
Come scelgo l’SPF adatto a me?
Vi riporto l’immagine del Ministero della Salute come promemoria!
Scheda tecnica Latte Solare SPF 20
Caratteristiche |
Protezione media, Resistente all’acqua, Protezione raggi UVA UVB |
INCI |
Acqua, Titanium dioxide, Caprylic/capric triglyceride, Coco-caprylate, Helianthus annuus seed oil*, Undecane**, Glycerin, Triisostearin**, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Sorbitan isostearate, Tridecane**, Argania spinosa kernel oil*, Polyhydroxystearic acid, Candelilla cera, Aloe barbadensis leaf juice*, Glyceryl caprylate, Sodium chloride, Glyceryl undecylenate, Parfum, Tocopherol, Alumina, Stearic acid. *componenti da Agricoltura Biologica certificati ai sensi Reg. (CE) 834/2007 ** da fonte vegetale e rinnovabile |
Formato |
Tubo da 100 ml |
Costo e reperibilità |
€ 17,90 direttamente presso rivenditori autorizzati |
Scheda tecnica Latte Solare SPF 30
Caratteristiche |
Protezione alta, Resistente all’acqua, Protezione raggi UVB – UVA |
INCI |
Aqua, Titanium dioxide, Caprylic/capric triglyceride, Coco-caprylate, Helianthus annuus seed oil*, Undecane**, Glycerin, Triisostearin**, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Sorbitan isostearate, Tridecane**, Argania spinosa kernel oil*,Polyhydroxystearic acid, Candelilla cera, Aloe barbadensis leaf juice*, Glyceryl caprylate, Sodium chloride, Glyceryl undecylenate, Parfum, Tocopherol, Alumina, Stearic acid. *componenti da Agricoltura Biologica certificati ai sensi Reg. (CE) 834/2007. ** Da fonte vegetale e rinnovabile |
Formato |
Tubo da 100 ml |
Costo e reperibilità |
€ 17,90 direttamente presso rivenditori autorizzati |
Scheda tecnica Latte Solare SPF 50
Caratteristiche |
Protezione alta (anche per bambini), Senza profumo, Resistente all’acqua, Protezione raggi UVA- UVB |
INCI |
Aqua, Zinc oxide, Caprylic/Capric Triglyceride, Pongamia Glabra Seed Oil, Dicaprylyl Ether, Titanium Dioxide, Propanediol, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate, Sorbitan isostearate, Polyhydroxystearic acid, Zinc stearate, Aloe barbadensis leaf juice*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glyceryl Caprylate, Sodium Chloride, Tocopherol, Alumina, Stearic Acid, Glyceryl Undecylenate. *componenti da Agricoltura Biologica certificati ai sensi Reg. (CE) 834/2007. |
Formato |
Tubo da 100 ml |
Costo e reperibilità |
€ 23,60 direttamente presso rivenditori autorizzati |
Scheda tecnica Latte Doposole
INCI |
Aqua, Caprylic/capric Triglyceride, Glycerin, Myristyl Myristate, Glyceryl Stearate Citrate, Triisostearin, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Propanediol, Coco-caprylate/Caprate, Cetearyl Alcohol, Cetyl Ricinoleate, Argania Spinosa Kernel Oil*, Butyrospermum parkii butter*, Hydrogenated olive oil unsaponifiables, Glyceryl Undecylenate, Xanthan gum, Phenylpropanol, Parfum, Caprylyl glycol, Disodium Phosphate, Sodium gluconate, Tocopherol, Sodium citrate, Citric Acid. *componenti da Agricoltura Biologica certificati ai sensi Reg. (CE) 834/2007. |
Formato |
Tubo da 100 ml |
Costo e reperibilità |
€ 13,90 direttamente presso rivenditori autorizzati |
Risultato dopo 50 giorni di utilizzo
Io e la mia piccola abbiamo una pelle molto chiara (fototipo I/II), mentre l’unico uomo di casa appartiene al fototipo III.
In famiglia quindi utilizziamo i 4 prodotti da quasi due mesi e li abbiamo testati in diverse occasioni:
- Il latte solare SPF 20 l’ho applicato giornalmente sul viso, prima del makeup, sin dai primi giorni di maggio, per evitare eritemi solari, data la reattività della mia pelle in questo periodo;
- Invece il latte solare SPF 30 l’ho applicato su décolleté e braccia nelle prime gite all’aperto. Mio marito la sta applicando per andare in spiaggia;
- Proseguendo, il latte solare SPF 50 è stato quello più utilizzato dalla piccolina di casa. L’ha utilizzato tutti i giorni anche per andare all’asilo, non appena sono iniziate le attività in giardino. Da qualche giorno lo utilizziamo entrambe per andare in spiaggia.
- Il latte doposole lo stiamo utilizzando tutti e tre, soprattutto al rientro dalle nostre giornate al mare.
Ho gradito la facilità e velocità di applicazione, la profumazione delicata e fresca delle creme SPF 20 e 30. E ancor di più la SPF 50, priva di profumo! Essendo latte solare, la texture è migliore delle creme con filtri fisici a cui ero abituata. Tra l’altro migliora con la diminuzione del fattore di protezione.
La protezione
E’ efficace e non abbiamo avuto nessun episodio di irritazione, arrossamento o eritema.
Non dimentichiamo mai di eliminare correttamente la crema solare prima della doccia e applichiamo sempre il doposole!
La texture è molto fluida, leggera, piacevole, di rapido assorbimento. Mi ricorda molto i prodotti gelatinosi e ha un profumo particolare, molto delicato. Ho proprio la sensazione di pelle rigenerata, idratata, morbida al tatto.
Volendo dare dei voti da 1 a 10
- Packaging: 7
- Erogazione del prodotto: 7
- Assorbimento: 7
- Applicazione: 8
- Consistenza: 8
- Sensazione di pelle pesante e unta: assente
- Profumazione: 8
- Colore della pelle post applicazione: 7
- Ingredienti: 9
In conclusione, non mi stancherò mai di ripetere e di ricordare a me stessa e agli altri di voler bene alla propria pelle e di proteggerla sempre.
Se poi vogliamo strizzare un occhio all’ambiente e vogliamo proteggerlo, scegliamo prodotti cosmetici che non lo danneggino!
Alla prossima bloggerine!
Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S
Potrebbero interessarti anche:
Crema solare – Double B (tailored beauty)
Solare viso e crema colorata SPF30, Alga Maris
Latte doposole, Antos [cosmesi naturale]
Crema solare – Double B (tailored beauty)
Buongiorno!
L’estate si avvicina rapidamente e tante di noi stanno cercando il solare perfetto. E’ proprio l’argomento di cui parliamo oggi.
Crema solare SPF50+ di Double B
Per chi si è già spaventato dal numero, no worries, è disponibile anche in versione SPF30 e la scelta dipende da voi, dal vostro fototipo e dalle reazioni della vostra pelle al sole. Io personalmente ho preferito il fattore più alto.
Double B Tailored Beauty
La crema, dicevamo, è prodotta da Double B Tailored Beauty, azienda italiana fondata da Sara Abbate, che realizza cosmetici totalmente green, vegani, cruelty free e privi di paraffina, petrolati, siliconi, tensioattivi aggressivi, cessori di formaldeide e parabeni.
Inoltre è assente la scatola esterna in cartone e i packaging sono in materiali riciclabili o riciclati. Insomma, le caratteristiche che ci piacciono le ha tutte, ora passiamo alla crema.
Ho iniziato a scrivere menzionando l’estate e mi contraddico subito:
la protezione solare deve essere utilizzata tutto l’anno
anche quando “non c’è il sole”, perché il sole c’è e qualche nuvola non è sufficiente a limitare i danni dei suoi raggi.
Si rende necessario un prodotto che sia in primo luogo fotostabile ed efficace quanto a protezione, idratante e ricco di antiossidanti per contrastare l’attività dei radicali liberi, ma anche confortevole all’utilizzo e compatibile con il trucco.
Se infatti al mare spesso e volentieri rinunciamo al makeup, è difficile che in città o comunque nella vita di tutti i giorni lo si eviti e questo, unito all’idea di un solare pesante ed untuoso, ci fa tralasciare la protezione che, ribadiamo, è fondamentale per mantenere la pelle giovane, senza macchie e soprattutto per prevenire danni ben più gravi, come i melanomi.
I requisiti sono tanti, la crema di Double B li rispetta?
Ve lo dico subito, sì, in ogni suo aspetto.
Chi vi parla è una persona con pelle mista, tendente più al lato grasso, specie in estate. Ho anche una storia di acne, adesso risolta, ma che ha lasciato qualche macchia, e mi irrito con un niente. Insomma, un gioiellino da trattare.
Ho deciso di provare questo prodotto dopo averlo sentito nominare in un video di una nota youtuber che ne parlava come di un’eccellenza. Ho ponderato bene l’acquisto perché il prezzo non è basso, 47 euro non sono pochi. Ma consapevole dell’importanza della protezione solare, del fatto che trovare un prodotto di questo tipo adatto alla mia pelle non è per niente semplice e dopo una lunga ed attenta lettura alla descrizione sul sito ho riempito il carrello e ho dato il via all’ordine.
La spedizione è stata veloce e ne sono felice, ero davvero impaziente di provare questa crema e non mi sono affatto pentita della spesa. Anzi, penso di aver trovato un prodotto che occuperà un posto fisso nella mia skincare.
Come l’ho utilizzata
La crema ha una consistenza abbastanza densa, che sulle prime mi ha un po’ spaventata, ma si è rivelata in realtà molto semplice da stendere. Ne basta poca, fate conto che con la quantità che vedete in foto io tratto agevolmente viso, collo e décolleté, si asciuga immediatamente e lascia la pelle liscia ed opaca.
La profumazione è molto lieve e leggermente floreale. A livello di protezione non ho avuto il minimo problema, vero è che ho scelto il fattore 50+. Ma l’ho provata sia uscendo normalmente tra università ed una breve vacanza, sia per la vera e propria esposizione al sole al mare e non mi sono minimamente arrossata. Anzi, mi sono finalmente procurata quel colorito che fa capire a chi mi vede che non sono un fantasmino, e quel “glow” di cui si sente tanto parlare. Tutto senza intaccare per niente l’idratazione ed il nutrimento della mia pelle.
Ma la sorpresa è giunta quando l’ho provata sotto al makeup
Era una delle prime volte, quindi poco abbronzata e con diverse imperfezioni, perciò mi era necessario truccarmi con una base full coverage. Temevo la lucidità, la poca resa del fondotinta e la cattiva tenuta in generale.
La descrizione sul sito parla di leggero effetto primer, ma lo ammetto, ero molto scettica.
Come fa un solare a fare da primer?
E… non lo so, ma lo fa. Mi sono ricreduta al primo utilizzo: il makeup ha retto meglio di quando utilizzo un vero e proprio primer, non si è mosso e non si è lucidato.
Non è stato un colpo di fortuna, tutte le applicazioni successive me l’hanno confermato. Mi sono lucidata un po’ soltanto le volte in cui sono stata al mare. Ma sono abbastanza sicura che si trattasse più del forte caldo e di una conseguenza del sudore. Non do nessuna colpa alla crema, che si sta comportando benissimo.
Prima di concludere, una piccola nota sull’INCI
Sono presenti tre filtri chimici, ovviamente fotostabili. Questa deroga al 100% green è stata fatta dall’azienda perché i rischi di una scorretta esposizione al sole sono troppi e troppo gravi per scegliere soltanto filtri minerali.
Per me questo non ha rappresentato un problema proprio perché non voglio rischiare. E poi il resto dell’INCI è pieno di ottimi ingredienti: olio di argan, acido ialuronico, vitamina E e vitamina C per la loro fondamentale azione antiossidante, per proteggerci dai radicali liberi e acqua attiva di melograno, dalle proprietà foto-chemo protettive.
In conclusione, per me è il prodotto perfetto. E’ vero che il costo frena, ma la sicurezza, la qualità e la performance di questa crema non mi danno dubbi sull’acquisto e mi ripagano di ogni centesimo, valutando anche il fatto che la riservo al viso e la quantità necessaria è piccola.
Sicuramente la utilizzerò in futuro e vi posso assicurare che quel passaggio che era una tortura è diventato un piacere!
INCI
Aqua, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Octocrylene, Polyglyceryl-3 Cetyl Ether Olivate/succinate, Caprylic/Capric Triglyceride, Propanediol, Sodium Stearoyl Glutamate, Dicaprylyl Carbonate, Ethylhexyl Triazone, Magnesium Aluminum Silicate, Punica Granatum Fruit Extract (*), Argania Spinosa Oil (*), Sodium Hyaluronate, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Phenoxyethanol, Cetearyl Alcohol, Cetyl Palmitate, Glycerin, Sorbitan Palmitate, Sorbitan Olivate, Xanthan Gum, Parfum, Lactic Acid, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
*ingredienti provenienti da agricoltura biologica
Certificazioni: PeTA – cruelty free e vegan
Quantità: 100 ml in flacone airless in PET riciclato
PAO: 6 mesi
Prezzo: 47,00 euro
Reperibilità: sul sito ufficiale del brand
Articolo scritto da Arianna
Potrebbero interessarti anche:
Solare viso e crema colorata SPF30, Alga Maris
Latte dopo sole, Antos [cosmesi naturale]
Doccia doposole ‘OSOLEBIO, La Saponaria
7 prodotti makeup anticaldo: combattiamo “Caronte” con il Bio
Prodotti makeup anticaldo ne abbiamo? L’arrivo dell’afa cittadina e delle temperature torride, portate dall’anticiclone Caronte e dai suoi amici, mettono a dura prova le performances della maggior parte dei prodotti che utilizziamo per truccarci.
La mia pelle normale, seppur a tendenza grassa, in estate inizia a fare i capricci e a rifiutare molti degli abituali prodotti che utilizzo durante il resto dell’anno. Prodotti che mi si sciolgono letteralmente in faccia; che, invece che opacizzare, rendono ancora più lucida la mia pelle. Prodotti che risultano pesanti, occludenti e insopportabili in qualsiasi occasione.
Ebbene, io ho trovato il kit perfetto di prodotti makeup anticaldo per combattere le alte temperature, pur mantenendo la pelle del viso opaca. Anzi: con un bell’effetto dewy, che è anche tanto chic e al passo con i tempi.
Applico i miei amati prodotti makeup anticaldo la mattina, e hanno una durata egregia. Fino anche a sei ore senza ritocchi. E cosa chiedere di più quando fuori, per bene che ti vada, il termometro segna oltre 40 gradi e ogni benché minimo movimento innesca sudate odiose e copiose?
OK, ho parlato anche troppo e devo assolutamente condividere con voi il mio kit di prodotti anticaldo.
I miei prodotti makeup anticaldo
I prodotti che seguono li applico dopo avere seguito la mia skincare routine del mattino. Quindi dopo un’adeguata detersione.
Iniziamo!
Il correttore
Il primo prodotto che vi toglierà d’impiccio in situazioni bollenti è il correttore Alkemilla Ecobio Cosmetics. Se avete occhiaie marcate e il caldo non fa che acuirle, questo correttore dalla consistenza cream to powder è il salvavita. Leggero ma coprente. Arricchito da preziosi olii vegetali come jojoba e noccioli di albicocca che lo rendono “morbido e malleabile” e ne evitano il depositarsi nelle pieghette, oltre a burro di karité e squalano vegetale che lo rendono altamente idratante e confortevole.
Lo prelevo dallo stick e lo applico direttamente con le dita. Il calore dei polpastrelli fa sì che si fonda alla perfezione con la pelle, neutralizzando rossori e coprendo occhiaie più o meno marcate. Picchietto leggermente e stendo con delicatezza il prodotto, che poi andrò a fissare con la cipria.
La base
Prodotto ormai indispensabile! Da qualche mese non posso più fare a meno di lui. Il Primer Loose Powder di Purobio Cosmetics è il mio secondo prescelto tra i prodotti makeup anticaldo.
Adatto per essere usato sia come base, su cui poi applico fondo in crema o bb cream con spugnetta, che come cipria per sigillare la base di fondi liquidi o simili.
E’ una polvere finissima e setosa che contiene polvere di riso, silica e amido di mais per fissare i prodotti in crema o liquidi. Inoltre troviamo anche la mica per opacizzare le lucidità e donare al volto luminosità.
Verso una piccola quantità di polvere nel coperchio della jar in cui è contenuto, e con un pennello tipo kabuki la prelevo e la applico delicatamente su tutto il viso. Fronte, guance, mento, occhi e labbra. Un solo prodotto, molteplici funzioni! Opacizza, fissa il makeup rendendolo più duraturo, migliora le prestazioni degli altri prodotti e dona luminosità anche alla pelle più spenta.
Come dico spesso, meno ingredienti ci sono in un prodotto, migliore è la sua efficacia. E questa polvere ne è la dimostrazione. Guardate l’INCI:
MICA, ORYZA SATIVA POWDER (ORYZA SATIVA (RICE) POWDER)*, ZEA MAYS STARCH (ZEA MAYS (CORN) STARCH)*, SILICA, PARFUM (FRAGRANCE), TOCOPHEROL,
*ingredienti biologici
Fondo o BB Cream? Crema colorata!
Nuovissima soddisfacente scoperta di questa estate! E’ ormai diventato il mio must have numero 1, quando si parla di prodotti anticaldo.
La crema solare colorata con SPF 30 di Alga Maris è un altro di quei prodotti che mi aiuta a combattere afa e caldo, proteggendo la pelle da eventuali danni che potrebbero causare i raggi solari.
La protezione solare andrebbe utilizzata tutto l’anno. I raggi del sole, per quanto deboli, filtrano sempre, e a lungo andare potrebbero causare effetti indesiderati sulla nostra pelle. Ma spesso il problema è che… Metti la crema viso, metti la crema solare, metti il fondotinta o la bb cream e alla fine sul viso abbiamo un pastone inimmaginabile.
La crema solare colorata di Alga Maris, a base di Alga Gorria, formulata per proteggere la pelle dalle aggressioni dei raggi UV, dona al viso un delizioso effetto bonne mine. Filtro solare 100% minerale e principi attivi antiossidanti rendono questa crema leggerissima, pur essendo molto resistente all’acqua. Non risulta assolutamente grassa, anzi: si fonde perfettamente e opacizza la pelle del viso grazie alla presenza della polvere di silice porosa. Effetto seconda pelle assicurato, senza rinunciare all’idratazione, grazie all’aloe vera bio che idrata, protegge e lenisce, formando una barriera sulla pelle ed evitandone la disidratazione.
La applico sul viso direttamente con le mani, proprio come una qualsiasi crema viso. Sul correttore precedentemente steso, picchietto leggermente per non spostarlo ma uniformarlo al resto della base. Infine sigillo il tutto con la sopraccitata polvere, il primer Loose powder, che in questo caso è usata come cipria.
Un po’ di colore, il blush!
Infine diamo un po’ di colore e tridimensionalità al viso grazie al Velvet Blush. Essendo io abbastanza scura, uso la colorazione 02 o 03 di Alkemilla. Texture effetto velluto, una scrivenza pazzesca e una durata senza eguali nel campo della cosmesi bio. Lo applico al mattino con il pennello Blush Brush di Real Techniques. Mi basta sfiorare la cialda e applicare con precisi e leggeri movimenti il prodotto sulle gote per avere un effetto mattificante, estrema omogeneità e durata di oltre 6/7 ore.
Anche qui troviamo mica, polvere di mais, silica, che donano opacità e luminosità al viso, non risultando “secco” grazie alla presenza di preziosi olii biologici come Karanja, albicocca, squalano e burro di karité, per un effetto anti radicali liberi e antiossidante.
Coperte le magagne e finita la base, passo al tocco finale per gli occhi e per le labbra.
Occhi da cerbiatta, il mascara
Il mascara nel mio passaggio al bio è un po’ il tasto dolente. Ho provato prodotti di vari brand, ma sono rimasta spesso delusa. Vuoi per la durata, vuoi perché l’effetto allungante o incurvante non si vedevano nemmeno con la lente d’ingrandimento, vuoi perché dopo pochissime ore, o minuti, mi ritrovavo con il contorno occhi… Da panda!
Nell’ultimo mese sono rimasta piacevolmente colpita da un mascara trovato in una box (sapete che amo le box!) che, diversamente, non avrei mai acquistato. Shame on me!
Il mascara alla rosa mosqueta bio di Mosqueta’s si sta rivelando una vera e propria sorpresa.
Grazie alla sua formula a base cera d’api, olio di rosa Mosqueta, olio di mandorle dolci e burro di karité, tutti da agricoltura biologica, ha una texture molto cremosa, riveste le ciglia dalla radice alla punta. Mentre lo applico ho proprio la sensazione che le singole setole dello scovolino abbraccino una ad una le ciglia, rivestendole delicatamente con i preziosi olii che contiene, andandole e definire, allungare, separare e proteggere a fondo. La formula è completata dall’amido di frumento che aiuta a definire alla perfezione le ciglia e allungarle.
Ha una buona durata, intorno alle 5 ore, dopodiché lo devo riapplicare. Ma come vi dicevo, fino ad ora nessuno come lui mi aveva soddisfatto. Questo è il primo mascara bio – è 100% certificato “cosmetico ecologico e biologico” da Ecocert – che mi sta facendo battere il cuore e che potrei anche ricomprare!
Labbra da baciare con un matitone e… un matitone!
Che siano rosse, rosa, arancio o del colore che preferite… Ma vi prego, non con il prodotto sbavato sui denti e in giro per il viso.
Ecco, parliamone! Le mie labbra hanno una pigmentazione leggerissima, quindi rossetti, matitoni, gloss e simili, se non sono molto densi (diciamo pure duri come sassi), dopo qualche ora me li ritrovo in ogni dove, tranne che sulle labbra. Figuriamoci in estate con Caronte nei paraggi!
Il matitone correttore beige aranciato di Purobio mi sta salvando la vita. Dopo avere terminato la base lo uso per contornare le labbra, picchietto un pochettino con il dito per fissarlo… et voilà! Il gioco è fatto. Nessun rossetto, tinta o matitone si sposta più da dove lo applico. Ha una consistenza molto morbida, la matita scivola bene sulle labbra e si sfuma facilmente. E per concludere in bellezza è anche idratante, grazie agli olii vegetali di soia e albicocca.
Ultimo tocco di colore grazie alla matita rossetto Twist&lips di Couleur Caramel, nella colorazione 405 Rouge Mat. Anche lui una meravigliosa scoperta, fatta grazie ad una prova trucco con Elena, una MUA specializzata del brand, da Laubeauty a Milano. Pratico come un matitone, ma con la durata di un rossetto. Velocissimo e facilissimo da applicare. Ottima pigmentazione e una durata… Pazzesca! Sulle mie labbra non dura quasi mai nulla, purtroppo si mangiano tutto anche le tinte no transfer più resistenti. Beh ragazze, questo matitone dura anche 3, a volte 4 ore, senza mangiare ovviamente.
A base di olio di Jojoba Bio, di olio d’Oliva Bio e di olio di semi di Uva Bio nutre, protegge e colora le labbra in un gesto solo. Ricco in viamerine**, una combinazione di acidi grassi essenziali che permette di idratare e di proteggere le labbra e che ha anche proprietà anti-age. Con Olio di Ricino, per labbra protette, morbide e nutrite.
26% minimo di ingredienti attivi.
100% del totale degli ingredienti sono di origine naturale.
56% dei componenti provenienti da Agricoltura Biologica.
Mai rinunciare
Insomma, anche se Caronte è nei paraggi non dobbiamo rinunciare a renderci presentabili. Non siamo obbligate a smettere di truccarci. Esistono prodotti validi makeup anticaldo… E sono anche bio, o naturali e senza siliconi, parabeni e compagnia cantando.
Spero di avervi dato qualche spunto utile, e aspetto i vostri commenti dove mi raccontate dei vostri prodotti makeup anticaldo.
Baci baci
Articolo di Lights&Shadows
Potrebbero interessarti anche:
beMineral®– BEYOURSELF – Starter Kit Review
Illuminante [Highlighter] Resplendent, puroBIO
Correttore anti occhiaie, Couleur Caramel
Solare viso e crema colorata SPF30, Alga Maris
Care lettrici, oggi andremo a parlare di un prodotto testato nel suo habitat naturale: la tangenziale est di Roma. Infatti, cosa non può mancare nella routine viso di una ragazza di città? La protezione solare, ovviamente.
Questa ragazza, in particolare, ha la pelle chiara, le efelidi e una genetica che le urla: macchie, macchie ovunque! Quindi bisogna prevenire più che mai.
E così ho sempre fatto, fin dai miei primi giri in profumeria. Solo che, ammettiamolo: senza il bio era tutto più facile! SPF nel fondotinta, SPF nelle creme e, a volte, SPF anche nel caffè! Una pacchia.
Solare viso e siliconi
La mia difficoltà più grande nel passaggio al bio, infatti, è stata proprio la ricerca di una buona protezione solare.
Confesso: prima di Alga Maris mi affidavo ai filtri chimici, con contorno di siliconi, avendo sperimentato diverse creme bio che finivano inevitabilmente su braccia e gambe!
Dopo tutta una skincare e un make-up assolutamente green, questa cosa mi sembrava un abominio, e così ho continuato la mia ricerca. Purtroppo però, i solari bio mi lasciavano una scia bianca utile per far colpo su Gomez Addams (<3), ma non certo per sembrare una persona mediamente in salute e perfino viva.
Con non poche perplessità sono giunta, infine, al solare viso con SPF 30 di Alga Maris, che a un primo approccio in negozio sembrava assorbirsi bene e senza troppa scia. Nonostante abbia sempre usato una protezione più alta, il fattore 30 appariva meno pastoso e più leggero del 50, e quindi ho accettato il compromesso. Il prodotto ha una texture molto fluida, un leggero profumo di “oleoso dolcetto al cocco”, e un flacone airless che è una benedizione. Perché non li fanno tutti così?
Il brand
L’azienda che produce la linea, Laboratoires de Biarritz, inizia a creare solari per un’esigenza familiare legata all’amore per il surf e per la natura, e si presenta come “la concrétisation d’une aventure humaine”, abbastanza da restare affascinati da chi surfeggia tutti i giorni nel traffico con il suo motorino!
Leggendo l’INCI, poi, scopri che i filtri minerali (diossido di titanio e ossido di zinco) sono presenti in forma micronizzata, motivo per cui la scia bianca è scongiurata! Inoltre nell’INCI troviamo altre cose che fanno piacere: l’Alga-gorria®, brevetto dell’azienda e principio attivo antiossidante, la glicerina vegetale con le sue proprietà umettanti e l’aloe vera, lenitiva e idratante.
Ma come si comporta questa crema?
La prima impressione è stata: cos’è questo unto? Stendendola, infatti, mentre si cerca di capire se il profumo dolciastro sia piacevole o meno, si resta un po’ interdetti per l’effetto oleoso ma, dopo pochissimi minuti – in cui si pensa:
– vabbè, la userò al mare
– ma io non ci vado al mare
– in fondo costa solo 17 euro
– ma ci potevo comprare 3 birre
– OK, la regalo
ecco che la crema e il suo unto scompaiono, lasciando il posto a una pelle vellutata, idratata, su cui il fondotinta scivola come una tavola su un mare calmo verso il tramonto.
Miracolo!
Stavolta è la seconda impressione quella che conta!
Inizia così la mia avventura con i solari bio efficaci e gestibili, tanto che dopo poche settimane ho voluto rilanciare.
Mi sono detta:
e se esistesse un solare che, oltre a proteggere, fungesse anche da crema idratante per la stagione della morte e, addirittura, come BB cream? Uno portabile, con un colore adeguato e senza miliardi di brillantini (sì, signor Terrabio, sto parlando di te: pensi forse che siamo tutte Jem e le Holograms?!)?
Prendo il mio entusiasmo, scarso perché l’estate quest’anno è arrivata prestissimo e non ero pronta psicologicamente, e mi fiondo in negozio.
I colori della crema colorata sono due:
- claire
- e doré.
E il primo, più chiaro, sembrava perfetto per me. La mattina dopo lo provo e…
Fermi tutti! Datemi il telefono che devo inviare un messaggio a tutte quelle che mi conoscono!
Avevo finalmente trovato un prodotto dalla stesura confortevole (un paio di dita, i pennelli li rivediamo in autunno), dalla coprenza leggera ma efficace, che non unge e non macchia e … con SPF!
Un perfetto 3 in 1: jackpot!
Ho dato un bacino al mio fondotinta, riposto in frigo in attesa del ritorno della stagione delle nebbie, ed è iniziata la mia estate con stile: zero trucco ma pelle uniformata e protetta, sempre!
Grazie, Laboratoires de Biarritz. Vi voglio un pochino anche bene, ma sarà il caldo! Prossima tappa: la SPF 50! Caso mai mi rapissero e mi abbandonassero su una spiaggia… Con un mojito, grazie!
Articolo di Alice Haendel
Potrebbero interessarti anche: Olio solare protezione media, Alkemilla Latte solare alta protezione, Antos Doccia doposole ‘OSOLEBIO, La Saponaria
Latte dopo sole, Antos [cosmesi naturale]
Ciao, sono Sandra e oggi vi racconto qualcosa sul Latte Dopo Sole di Antos cosmesi naturale.
Intanto è un prodotto che ho scoperto per caso. Visto che l’azienda è a un’ora e mezza di strada da casa mia e che mio marito adora i Krumiri (biscotto tipico di Casale Monferrato), siamo partiti per una gita domenicale…
Quando siamo arrivati abbiamo trovato questa casa nel verde, un negozietto ordinato e accogliente, e il laboratorio praticamente a vista. Trovandomi di fronte a tutto questo ho preso, la parola giusta sarebbe “arraffato”, un po’ di tutto: bagnoschiuma, olio lavante, deodorante per ambienti, crema anticellulite e IL LATTE DOPO SOLE.
La filosofia dell’azienda
Parlando dei prodotti Antos, in generale si può’ dire che contengono meno ingredienti possibili ma efficaci, i packaging sono semplici con etichette stampate in loco e sono freschissimi per ridurre l’uso di conservanti. Questa è la loro filosofia!
Caratteristiche
Ma torniamo al latte Dopo Sole: la confezione è da 150 ml, bianca con etichetta applicata, il PAO è di 6 mesi e il prezzo è 7,50€ negli e-commerce. Acquistando nel loro negozio si risparmia quindi, se siete vicine, fate come me: andate in gita!
Il latte dopo sole
La crema è bianchissima, ma la caratteristica che colpisce di più è l’odore di menta: mi ricorda le caramelle “ghiaccio menta”.
La mia pelle è chiara e si arrossa facilmente ma, non appena la spalmi, senti il fresco che ti invade, il sollievo è immediato e la pelle idratata e profumata dalla sera alla mattina. Io di solito ne uso dosi abbondanti e la crema, una volta assorbita, non mi lascia unta.
Questo è stato il latte dopo sole della passata stagione estiva e sarà sicuramente anche quello della prossima.
Personalmente trovo la confezione un po’ piccolina ma così non si spreca prodotto. Basta riacquistarla per tempo o farne una bella scorta.
Vista la mia delicatezza, mi è capitato di staccare la parte superiore della chiusura ma non è un grosso problema: basta non perderlo e funziona comunque perfettamente.
Voi l’avete mai provato? Vi piace sentirvi come caramelle? Raccontatemi qualcosa…
Articolo di Sandra
Leggi anche Latte solare alta protezione, Antos. Articolo di Make your veg Doccia doposole ‘OSOLEBIO, La Saponaria. Articolo di Eli Olio solare protezione media, Alkemilla. Articolo di Sandra
Doccia doposole ‘OSOLEBIO, La Saponaria
Eccoci di nuovo qui a parlare di prodotti bio! Ora che la bella stagione si avvicina, e anche la voglia di sole e mare, vorrei condividere con voi la mia opinione su questo prodotto: doccia doposole della linea ‘Osolebio, prodotta da La Saponaria.
L’azienda
La Saponaria si trova a Vallefoglia, in provincia di Pesaro-Urbino, in collina tra campi e vigne.
Il loro motto
Siamo convinti che i grandi cambiamenti partano dai piccoli gesti quotidiani e che ognuno debba fare il possibile, per lasciare il mondo un po’ migliore di come lo ha trovato.
Questo doposole l’ho ricevuto un paio di anni fa in una Bio Box, e quindi ho avuto modo di provarlo e riprovarlo… Finirlo e ricompralo! Ma le mie considerazioni le metto alla fine.
Ed ecco un breve descrizione presa dal loro sito:
La ricetta perfetta per prendersi cura e restituire energia alla pelle stressata da sole, cloro o salsedine.”
Per fare questo, hanno scelto tensioattivi naturali, 100% rinnovabili (olio di cocco, mais e con i residui di lavorazione dell’uva), tutti prodotti facilmente biodegradabili, per detergersi con dolcezza senza inquinare i mari e l’ambiente.
Sono certificati da Suolo&Salute, ente che io personalmente non conosco, ma spulciando il loro sito mi sembra serio e rigoroso (quindi pollice SU!).Come sempre annoiamoci un po’ con la parte tecnica ma, ahimè… Ci tocca, per capire meglio il prodotto.
INCI
Aqua, Coco-Glucoside, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Sodium Coco-Glucoside Tartrate, Glyceryl Oleate, Xanthan Gum, Sodium Pca, Citrus Aurantifolia Oil, Glycerin, Mentha Spicata Herb Oil*, Panthenol, Ocimum Basilicum Oil*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sodium Phytate, Benzyl Alcohol, Sodium Dehydroacetate, Limonene, Linalool, Citral. (*da agricoltura biologica).
Il doposole
Per questo doposole è presente sul mercato il formato 150 ml; lo so, non è un formato comune, ma è perfetto specialmente da portare in vacanza. Il tappo sigilla bene e quindi non c’è pericolo che il contenuto coli all’interno della borsa.
Il PAO è 6 mesi
Il doposole ha un profumo che ricorda il lime, ma anche il gelsomino e i fiori d’arancia (è soggettivo). Se vi serve una carica positiva in una giornata nera, questo è il prodotto che fa per voi: in un attimo, con il suo profumo vi ricarica le batterie!
Cosa ne penso
Ed ecco infine le mie considerazioni: il profumo è agrumato ma non fastidioso, il prodotto è setoso e non fa quasi schiuma, anche se uno si mette d’impegno!
Questo prodotto è amato dai miei bambini (anche se non fa schiuma). Ormai si lavano le mani solo per sentirne il profumo.
In sostanza io lo trovo ottimo! L’ho ricomprato in una bio profumeria, ma si trova anche su vari siti di e-commerce. Il prezzo si aggira intorno ai 5 euro.
Articolo di Eli
Olio solare protezione media, Alkemilla
Oggi vi presento un olio solare con protezione media di Alkemilla.
L’azienda
ALKEMILLA Eco Bio Cosmetic è un’azienda Italiana impegnata nella produzione di cosmetici biologici con l’obiettivo di offrire un prodotto sicuro e garantito, rispettoso dell’ambiente e degli animali.
Questo olio solare come gli altri prodotti del marchio sono testati per i metalli pesanti. E’ adatto ai vegani e non testato sugli animali.
L’olio solare
Questo olio solare si può usare sia sul viso che sul corpo e contiene filtri UVA/UVB fotostabili. Io ho scelto il fattore di protezione 30 avendo una pelle piuttosto chiara e non esponendomi al sole nelle ore più calde. Ne esistono altre 2 versioni: protezione 15 e protezione 50+ per soddisfare ogni esigenza.
L’olio solare è contenuto in una bomboletta di alluminio pratica da trasportare. L’erogatore è protetto da un tappo di plastica che non si sfila facilmente e che impedisce la fuoriuscita di prodotto.
All’interno della confezione ci sono 150ml di prodotto, il pao è di 12 mesi.
INCI
Alcohol denat.,Lauryl lactate,Dicaprylyl ether,Ethylhexyl palmitate,Ethylhexyl methoxycinnamate,Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate,Aqua [Water],Ethylhexyl triazone,Squalane,Butyrospermum parkii (Shea butter) butter Cocos nucifera (Coconut) oil,Theobroma cacao (Cocoa) seed butter,Aloe barbadensis extract (*),Daucus carota sativa (Carrot) root extract,Juglans regia (Walnut) seedcoat extract,Lawsonia inermis (Henna) extract
Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*),Zea mays (Corn) oil,Malva sylvestris (Mallow) extract (*),Althaea officinalis root extract (*),Tocopheryl acetate,Glycerin,Parfum [Fragrance],Amyl cinnamal,Linalool,Hexyl cinnamal Hydroxycitronellal,Butylphenyl methylpropional.* Da agricoltura biologica
Il prodotto si presenta come un olio secco, si assorbe rapidamente e lascia la pelle idratata e protetta. La profumazione è floreale, molto intensa appena spruzzato, ma che resta appena percettibile una volta assorbito.
Cosa ne penso
Ho avuto modo di testare questo olio solare la scorsa estate sia al mare che in montagna. Ne sono rimasta piacevolmente colpita: l’olio si assorbe veramente in un attimo. Grazie a questa caratteristica si adatta bene anche ai maschietti che non hanno la pazienza di far assorbire le creme tradizionali che fanno la scia per intenderci.
Grazie a questo olio solare la mia pelle si è abbronzata senza rossori e pruriti.
Non avendo negozi fisici vicino a casa compro abitualmente online e questo prodotto è di facile reperibilità. Il costo è di € 17,90.
Articolo di Sandra
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario