Ciao a tutt* e ben tornat* (o ben arrivat* se è la prima volta) tra noi! Oggi vi racconterò come mi sono trovata con lo shampoo e la maschera per i capelli rossi della linea Hyalurvedic di Gyada Cosmetics.
Prima di partire, però, ci tengo a fare una piccola premessa… Ammetto di non essere nata con i capelli color frutti di bosco, anche se mi sarebbe davvero piaciuto… Se solo fosse possibile!
Ammetto anche di non essere così brava e diligente e di non usare erbe tintorie ma classiche tinte per capelli color “viola profondo”.
Un colore meraviglioso se non fosse che, anche con il miglior shampoo per capelli colorati, scarica, e dopo qualche settimana mi ritrovo con i capelli color pomodoro.
Ormai sono abituata a questa mutazione, ma c’è sempre modo di sfruttare al meglio questa nuova sfumatura… Ed è qui che entrano in gioco i nostri compagni di oggi!
Tempo fa avevo provato, della stessa linea Hyalurvedic, la versione viola purificante dello shampoo e della maschera (trovate la recensione qui. Mi ero trovata benissimo e quindi nutrivo grandi aspettative anche per questa nuova versione per capelli rossi! Ma vediamo com’è andata…
LO SHAMPOO RIFLESSANTE
Come nel caso della versione purificante, lo shampoo riflessante condivide lo stesso tratto distintivo della linea Hyalurvedic: l’utilizzo delle erbe ayurvediche unite al 3D Hair Complex, ossia molecole di acido ialuronico a basso ed alto peso molecolare, che proteggono il capello dall’umidità creando una sorta di barriera. In questo modo si riduce l’effetto crespo e viene mantenuta l’idratazione della fibra capillare.
Diversamente dalla linea viola, dove le erbe ayurvediche (neem, moringa ed henné neutro) avevano funzioni purificanti e di mantenimento del capello, in questa nuova linea riflessante le potenzialità delle erbe vengono messe all’opera per mantenere il colore vivo e lucente nel tempo.
La linea riflessante è stata declinata in 3 colorazioni, tutte con lo stesso obiettivo ma con erbe differenti a seconda del colore di riferimento!
Nel caso della versione rossa, il compito riflessante viene affidato a una miscela di Krameria, Trianda e Licopene, che ravvivano e illuminano il colore.
Inoltre, grazie alle loro proprietà, agiscono sulla protezione delle cuticole e quindi anche sul mantenimento del colore nel tempo.
In ultimo, le nostre tre erbe principali sono accompagnate da estratti naturali di Hennè Rosso, Robbia e Lampone per aiutare la detersione e donare lucentezza e morbidezza.
Come mi sono trovata?
La confezione, un flacone in plastica da 200 ml con tappo a scomparsa, permette di dosare la giusta quantità di prodotto.
Sembra un dettaglio da poco, ma fidatevi: di questo shampoo basta davvero una piccolissima quantità. Considerato il costo (€10,90) sono sicura che anche voi vorreste farlo durare il più a lungo possibile!
INCI:
Aqua, Ammonium lauryl sulfate, Coco-glucoside, Cocamidopropyl betaine, Aloe barbadensis leaf juice (*), Rubia cordifolia root powder, Krameria triandra root extract, Rubus idaeus leaf extract (*), Cystoseira compressa extract, Lawsonia inermis leaf extract, Hydrolyzed hyaluronic acid, Sodium hyaluronate, Lycopene, Zea mays starch, Sodium PCA, Tocopherol, Parfum, Glycerin, Glyceryl oleate, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Decyl glucoside, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Phenoxyethanol, Lactic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Gluconolactone.
(*) da agricoltura biologica
Il prodotto ha una consistenza gelatinosa, piuttosto compatta, di colore trasparente con dei riflessi arancio-rossicci.
Il profumo, invece…. Ammetto che non mi ha fatto impazzire. Mi ricorda molto i fiori di ylang ylang, e per i miei gusti è un po’ troppo dolce. Niente a che vedere con il profumo della versione viola, fresco e purificante… Quello sì che era una vera terapia a tutto tondo!
Ho deciso di utilizzare questo shampoo senza alternarlo ad altri, come unico prodotto della mia routine capelli in modo da comprenderne a pieno le potenzialità. Tenete anche in considerazione che io lavo i capelli a giorni alterni, di solito.
Fin dai primi utilizzi si percepisce che questo prodotto fa sempre parte della linea Hyalurvedic. I miei capelli, infatti, rimanevano più morbidi e idratati, puliti e ordinati più a lungo… Cosa sempre difficile se si hanno i capelli grassi!
Per quanto riguarda i riflessi, invece, sono servite un po’ di applicazioni prima di vedere dei risultati. Sicuramente il colore risultava più pieno e brillante, come se avessi fatto la tinta da poche settimane.
Allo stesso tempo però, nonostante le erbe riflessanti, il mio colore non ha cambiato tonalità. Semplicemente ne è stata prolungata la durata e lucentezza.
In poche parole… Se come me avete i capelli grassi e anche tinti, e fate fatica a trovare uno shampoo per capelli colorati che non faccia a cazzotti con la produzione di sebo peggiorando la situazione, questo è lo shampoo che fa per voi perché rimette in equilibrio tutto quanto!
IMPACCO AYURVEDICO IN TESSUTO RIFLESSANTE
Passiamo ora alla maschera in tessuto con effetto termo-vapore.
INCI
Aloe barbadensis leaf juice (*), Aqua, Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Propanediol, Lactic acid, Glycerin, Decyl glucoside, Krameria triandra root extract, Lawsonia inermis leaf extract, Cystoseira compressa extract, Oryza sativa bran oil, Rubus idaeus leaf extract (*), Rubia cordifolia root powder, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Zea mays starch, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed hyaluronic acid, Lycopene, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Parfum, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Sorbitol, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Citric acid, Phenoxyethanol, Sodium benzoate, Dehydroacetic acid, Potassium sorbate, Gluconolactone.
(*) da agricoltura biologica
Ammetto che forse sono partita un po’ prevenuta su questa maschera… Non sono, in generale, un’amante delle maschere per capelli e, a dirla tutta, anche con la maschera della versione viola non mi sono trovata benissimo.
Tuttavia dalla confezione si capiva che, grazie all’effetto termo-vapore, si sarebbe potuto ottenere un boost nel ravvivare il colore ai capelli.
Il contenuto della maschera, infatti, è di base lo stesso dello shampoo ma in una formulazione superconcentrata.
La cuffia contiene all’interno tutto il prodotto e si usa sui capelli bagnati dopo lo shampoo.
Una volta applicata la cuffia, si deve massaggiare il contenuto, in modo da distribuirlo uniformemente, e poi aggiustare la chiusura con l’adesivo frontale, così da far sviluppare il calore.
Il tempo di posa è di 15-30 minuti, dopo si procede con il risciacquo e la piega.
Sarò onesta… Questa maschera proprio non fa per me. Non la trovo comoda, non ho percepito l’effetto caldo e non ho visto grandi risultati considerato il costo (€7,90) e l’impegno richiesto. Eppure, sono convinta di aver seguito alla lettera le istruzioni.
Insomma, credo fortemente che se già una persona non è avvezza come me alle maschere per capelli, anche con la migliore sul mercato non si troverà soddisfatta. Per questo vi consiglio vivamente di provare sulla vostra pelle… Ah no, chioma!
In generale la linea Hyalurvedic di Gyada mi ha davvero conquistata per quanto riguarda gli shampoo, che ritengo prodotti validissimi. Anche se, se dovessi scegliere, preferisco la linea purificante rispetto a quella riflessante.
Senza dubbio si tratta di un prodotto con un certo costo. Badate bene… Costoso, non caro, perché lo studio e i principi attivi contenuti nella linea lo comportano. Trovo difficile far entrare un prodotto del genere nella mia routine quotidiana, ma magari posso concedermelo come coccola ogni tanto.
In ogni caso, Gyada è sempre una garanzia!
Articolo scritto da Lamarghe
Mousse shampoo volumizzante – Biofficina Toscana
Ciao a tutt*, oggi voglio tornare su un argomento che mi sta molto a cuore: la cura dei capelli. Per anni, da piccola, ho pensato che mi sarebbe piaciuto avere una chioma fluente come quella di Raperonzolo, probabilmente perché ho sempre avuto i capelli molto corti (per praticità, dicevano). Col passare degli anni, ho fatto crescere tantissimo i miei capelli e ho sempre prestato una particolare attenzione alla loro cura. Cerco sempre di dare loro la giusta idratazione, di alternare shampoo purificanti con altri più delicati e per questo mi sono imbattuta nella Mousse-shampoo volumizzante di Biofficina Toscana.
Di Biofficina Toscana vi ho già parlato qui nella mia recensione della maschera capelli sorbetto che ho amato e ricomprato. Provare, quindi, un nuovo prodotto per la cura dei capelli di questo brand mi ha entusiasmato molto e devo dire che Biofficina Toscana non sbaglia un colpo. Ma andiamo per gradi, vi sto spoilerando abbastanza!
Mousse- shampoo
La mousse-shampoo di Biofficina Toscana è, come suggerisce il nome, uno shampoo che fuoriesce come una soffice e morbida mousse. La confezione è minimal ma molto curata, come tutti i prodotti del brand. È contenuta in una confezione con erogatore da 150 ml, pratica da utilizzare anche sotto la doccia. Si trova in vendita sul sito ufficiale di Biofficina Toscana e sui siti dei rivenditori, anche tra i nostri partner. Il PAO è di 12 mesi e il suo costo si aggira intorno ai €13. Promette di detergere i capelli in modo delicato, senza annodarli, e di donare volume anche ai capelli fini.
INCI
Aqua, Sodium coco-sulfate, Glycerin, Decyl glucoside, PCA glyceryl oleate, Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit*, Juniperus communis fruit extract*, Citrus aurantium dulcis flower extract*, Citrus limon peel extract*, Helicrysum italicum flower extract*, Myrtus communis leaf extract, Guar hydroxypropyltrimonium cloride, Benzyl alcohol, Lactic Acid, Parfum, Sodium Benzoate.
*da agricoltura biologica
Contiene:
- la sinergia Ulviox-Oleox (bioliquefatto di vinacce di uva rossa e di olive verdi bio toscane) brevettato dall’azienda, che protegge il capello dallo stress ossidativo;
- estratti bio di Arancio e Limone, che hanno proprietà lucidanti per i capelli;
- estratti bio di Ginepro, Mirto ed Elicriso, con azione purificante e tonificante.
Inoltre, i tensioattivi di origine vegetale sono molto delicati ma detergono efficacemente la cute.
Cosa ne penso
Da quando sono passata totalmente al bio anche per la cura dei miei capelli, ho sempre avuto un po’ di difficoltà. Essendo abituata a shampoo che facevano parecchia schiuma ma che magari si rivelavano troppo aggressivi per i miei capelli, è sempre stato per me difficile capire come dosare efficacemente uno shampoo perché non li seccasse troppo e facesse una schiuma adeguata che mi desse la percezione di lavarli realmente. Non nego che, più di una volta, mi sono ritrovata sotto la doccia con il flacone di shampoo non diluito e mi sono dovuta arrangiare, con risultati che non sempre i miei capelli hanno gradito. É anche vero che ho capelli esigenti: grossi, spessi, che tendono ad annodarsi e a diventare crespi con molta facilità.
Gli shampoo in mousse sono quelli che prediligo per la loro facilità di utilizzo e perché adoro le mousse e la loro consistenza.
Questa mousse ha un delicatissimo profumo fiorito-fruttato che si sente non appena premuto l’erogatore e data qualche pushata. É molto corposa e si applica con facilità sui capelli ben bagnati, facendo da subito una bella schiuma compatta che può essere massaggiata a lungo sulla cute, spandendo un delizioso e delicato profumo dentro la doccia. Non è un profumo di quelli avvolgenti, che permangono a lungo e che possono risultare fastidiosi per le narici più sensibili, ma proprio un profumino leggero che rende ancora più piacevole il suo utilizzo. Anche il lavaggio è molto delicato, ma efficace. La cute non viene aggredita da tensioattivi troppo sgrassanti, i capelli dopo l’utilizzo risultano puliti in profondità e rimangono tali a lungo. Per quanto riguarda, invece, l’effetto volumizzante, i miei ricci non ne avrebbero un grandissimo bisogno ma, ogni volta che uso questa mousse, li vedo realmente più corposi e leggeri, soprattutto sulle radici che tendono un po’ a scendere nei giorni successivi al lavaggio, non appena il riccio si stabilizza.
Nonostante io non la usi per tutti i lavaggi, la sua delicatezza, a mio avviso, ne consente l’utilizzo anche per lavaggi frequenti senza creare nessun problema alla cute e senza risultare fastidioso nel tempo.
Inoltre, per i miei capelli che arrivano poco sotto le spalle, non servono quintalate di prodotto, perché essendo una mousse si sparge benissimo e con un massaggio efficace si distribuisce sulla cute senza che debba utilizzarne più del dovuto per farla schiumare come vorrei ed avere la sensazione di capelli lavati.
È un prodotto che sento assolutamente di consigliare per tutte le tipologie di capelli, magari da alternare a un prodotto più specifico se si hanno delle problematiche da tenere sotto controllo. Dal canto mio, non appena finirò questa confezione, correrò subito in bioprofumeria a ricomprarlo!
Articolo scritto da Vaffy
Shampoo e maschera versione blu – Gyada Hyalurvedic
Shampoo e maschera versione blu: rivitalizzante, lucidante e idratante.
Capelli crespi e secchi ne abbiamo? Eccomi!
Così è cominciata la mia avventura con il nuovo shampoo e la nuova maschera Gyada.
Conosco quasi tutti i prodotti per i capelli ricci di questo marchio, ma perché tirarsi indietro di fronte a questi prodotti che promettono una chioma lucente?
La combinazione delle erbe ayurvediche – nel mio caso amla, althea ed henné neutro – con l’acido ialuronico promette capelli puliti, morbidi e idratati in profondità.
Se non l’avete già fatto, correte a leggere le recensioni di Ale e Marghe sugli altri prodotti di questa linea.
La mia esperienza: shampoo versione blu
La confezione è accattivante, particolare nel colore e nei decori: si capisce che è qualcosa di diverso rispetto agli altri shampoo Gyada.
Il profumo mi ha conquistata subito: inebriante e avvolgente! Io, nella mia ignoranza in fatto di erbette, mi aspettavo quasi una “puzza”. Invece ci sento fiori e frutta, un mix perfetto.
Il liquido è giallino, abbastanza denso e facile da distribuire sulla chioma.
Per i miei capelli abbastanza lunghi ne basta una nocina. Di solito non lo diluisco, crea una bella schiuma e massaggiarla per un paio di minuti è un piacere.
Sui capelli sento subito la differenza rispetto alla sensazione di paglia secca che mi capita di avere con altri prodotti. Ma i miei riccioli hanno bisogno di cure particolari e intensive: nonostante sia la versione idratante, la mia chioma ha comunque bisogno di balsamo e leave-in. Dopo l’asciugatura l’effetto mi piace e il crespo è sotto controllo.
Ho usato questo shampoo praticamente tutta l’estate e ho notato anche che i miei capelli sono cresciuti più del solito!
Da cosa l’ho capito? Dalla ricrescita, sigh! Perfino la parrucchiera mi ha chiesto se avessi aspettato più tempo del solito tra una tinta e l’altra.
INCI:
Aloe Barbadensis Leaf Juice [1], Aqua (Water), Ammonium Lauryl Sulfate, Coco Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Cassia italica leaf extract, Guar Hydroxypropyl Trimonium Chloride, Phyllanthus Emblica Fruit Extract, Althaea Officinalis Root Extract, Hydrolyzed Hyaluronic Acid, Sodium Hyaluronate, Sodium Pca, Tocopherol, Parfum (Fragrance), Glyceryl Oleate, Benzyl Alcohol, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Linalool, D-Limonene, Hexyl Cinnamalmaltodestrina, Phenoxyethanol, Lactic Acid, Sodium Benzoate, Geraniol, Citronellol, Potassium Sorbate.
[1] da agricoltura biologica
La mia esperienza: maschera capelli versione blu
Io ho già provato parecchie di queste maschere e… non è stato amore al primo utilizzo! Quando ho indossato la prima, il prodotto di cui era intrisa è rimasto quasi tutto in un punto e per di più mi è colato sul collo e sul viso! L’errore è stato sicuramente mio, infatti al secondo tentativo è andata meglio. Sono riuscita a distribuire uniformemente la maschera e a stringere bene la cuffietta.
Quando ho indossato questa ero ormai preparata; in più, il colore giallino del prodotto ha reso decisamente più facile capire dove era più abbondante e dove meno.
L’effetto mi è piaciuto molto. Va applicata dopo lo shampoo, al posto del balsamo, e lasciata agire 15 minuti. Mi sono goduta il profumo e, dopo il risciacquo, i capelli erano morbidissimi.
Di ogni confezione ho lavato e recuperato la cuffietta, per poterla riutilizzare ed evitare sprechi inutili.
INCI:
Aloe barbadensis leaf juice [1], Aqua, Behenamidopropyl dimethylamine, Cetearyl alcohol, Propanediol, Lactic acid, Glycerin, Astrocaryum murumuru seed butter, Cassia italica leaf extract, Phyllanthus emblica fruit extract, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Althaea officinalis root extract, Butyrospermum parkii butter [1], Hydrolyzed hyaluronic acid, Panthenol, Ethylhexylglycerin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Sodium hyaluronate, Lecithin, Parfum, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamatediacetate, Citric acid, Maltodextrin, Linalool, d-Limonene, Hexyl cinnamal, Phenoxyethanol, Sodiumbenzoate, Geraniol, Potassium sorbate, Citronellol.
[1] da agricoltura biologica
Conclusioni
Trovo che lo shampoo di questa linea sia il migliore di Gyada, almeno per il mio tipo di capelli: l’ho trovato davvero idratante e il profumo mi manda in estasi.
La maschera è una coccola da concedersi una volta alla settimana. Spero che esca anche la versione in tubo di questa linea, perché sicuramente io la troverei più pratica.
Articolo scritto da Sandra
Classic Shampoo – Rahua
L’Amazzonia nel palmo
Benvenuti a tutti. Questo mese voglio portarvi con me a fare un viaggio, non solo mentale ma anche spirituale, nel bel mezzo della Foresta Amazzonica. Parliamo di Rahua che, infatti, sta portando avanti un bellissimo progetto in Amazzonia.
Il fondatore del brand, Fabian Lliguin, é un parrucchiere di successo a New York ma è cresciuto in Equador, dove ha potuto stare a contatto con la natura. Negli anni Fabian ha viaggiato in Amazzonia come ambientalista e, in uno di questi viaggi, si è fermato in un villaggio della tribù Quechua-Shuar, dove le donne avevano capelli splendidi e sani. Incuriosito, chiese come facessero e loro, candidamente, risposero che utilizzavano l’olio prodotto dalla pianta di Rahua. Rientrato a New York, Fabian testò quest’olio su una cliente che aveva dei capelli molto rovinati e questi ultimi in breve tempo tornarono lucenti e sani. Come sempre, v’invito a scoprire le sue iniziative e approfondire la sua storia sul sito
Classic Shampoo
Il Classic Shampoo va collocato nella fascia di prezzo luxury, il costo è abbastanza alto. Io, prima di spendere mezzo capitale, preferisco acquistare delle travel size: un po’ per risparmiare alla mia Visa dei mezzi infarti, ma anche perché, se il prodotto non fa per me, riesco a smaltirlo in pochi giorni senza rimpianti.
Il pakaging è trasparente, lineare, pulito, e spicca la figura di Diana cacciatrice, che rappresenta l’Amazzonia. Sotto, il loro motto “Beauty is Power”, veramente evocativo e in linea con la filosofia del brand.
Lo shampoo ha un colore giallo intenso, la texture è molto corposa e gelatinosa. Il profumo balsamico è dato dalla presenza di oli essenziali, in particolare della Bursera Graveolens, ma non spaventatevi: quando lo userete sarà come una dolce carezza.
Al suo interno troviamo molti estratti, tra cui:
- Camellia Sinensis (tè verde): ha proprietà anti ossidative;
- Rubus Idaeus (lampone): ha un’elevata concentrazione di vitamina C e aiuta a proteggere i capelli dai danni del sole;
- Oenocarpus Bataua (Rahua): ammorbidisce e nutre il capello;
- Bursera Graveolens: conferisce la caratteristica nota balsamica al prodotto.
Come lo uso
Come tutti gli shampoo che uso, lo diluisco. Ho notato che questo prodotto fa veramente poca schiuma; in questo momento ho i capelli veramente lunghi, quindi ho fatto anche una passata veloce sulle lunghezze. Non ho usato balsami o altri prodotti, per vedere come si comportava nei giorni successivi il mio capello.
Cosa ne penso
Eccoci finalmente alle conclusioni finali! Per chi, come me, ha un capello riccio – ma non troppo – e che si annoda subito, il Classic Shampoo potrebbe essere il prodotto giusto. Per me è un pieno sì! Ho trovato i capelli facilmente pettinabili e districabili. In più, risultano più luminosi nei giorni successivi.
Se devo essere sincera, aspetto di trovarlo in sconto per poter comprate la full size.
Un saluto e a presto!
Inci: Aqua, Camellia Sinensis (Green Tea) Leaf Extract*, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract*, Rubus Idaeus (Raspberry) Leaf Extract*, Aloe Barbadensis Leaf Extract*, Coco Betaine, Sea Salt, Glycerin, Saccharum Officinarum (Molasses) Extract, Glycine, Caprylic Acid, Oenocarpus Bataua (Rahua, Ungurahua) Oil, Potassium Sorbate (plant derived), Bursera Graveolens (Palo Santo) Oil, Citric Acid, Panthenol, Hydrolyzed Quinoa, Tocopherol (Vitamin E). * certificato come biologico
Naturale al 100% PAO: 18M Formato: 60 ml Prezzo della travel size: €8.50
Articolo scritto da Eli
Gel detergente neutro – Centifolia
Devo ammettere che con i prodotti 3 in 1, di solito, non mi trovo particolarmente bene perché preferisco utilizzare qualcosa di specifico per ogni parte del corpo. Ho deciso comunque di provare il gel detergente Centifolia perché mi sembrava indicato per la mia pelle delicata.
Prima di raccontarvi la mia opinione, partiamo da qualche informazione generale.
CENTIFOLIA
L’azienda affonda le sue radici in Francia nel 1983 e proprio dall’amore per le piante nasce la cosmesi botanica, che ne sfrutta benefici e proprietà per la cura della pelle.
I prodotti sono certificati:
• Ecocert;
• Cosmebio;
• Agricoltura Biologica.
GEL DETERGENTE NEUTRO – CENTIFOLIA
Come lo descrive l’azienda:
Il gel schiumogeno neutro di Centifolia, a pH fisiologicamente idoneo e formulato con tensioattivi molto delicati di zucchero e cocco, è estremamente delicato sulla pelle. Contiene acqua floreale di lavanda biologica, nota per le sue proprietà lenitive. La pelle è morbida e lenita. Questo gel schiumogeno è ipoallergenico(1) per adattarsi anche alle pelli più delicate. Versatile ed economico, sviluppa una schiuma cremosa appositamente formulata per il corpo e i capelli. Testato sotto controllo dermatologico.
Il gel schiumogeno neutro può essere utilizzato sia puro che come base detergente neutra per i tuoi gel doccia o shampoo fatti in casa.
(1)Formulato per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche
Consistenza
È un gel trasparente dalla consistenza leggermente densa e si distribuisce facilmente su pelle e capelli umidi.
Produce poca schiuma grazie ai tensioattivi delicati, ma il potere lavante è comunque garantito.
Profumazione
È un gel neutro che non ha profumazione, proprio perché potrebbe essere usato anche come base per creare detergenti con fragranze a scelta.
Come lo utilizzo
Ho usato il prodotto come detergente sia per il corpo che per i capelli.
Quando lo uso come shampoo aggiungo qualche goccia di olio essenziale, che scelgo in base alle esigenze del momento.
Quando lo utilizzo come gel doccia non ho particolari preferenze, ma ho notato che produce più schiuma se applicato con una spugna.
La mia opinione
Ho deciso di acquistare questo gel detergente neutro perché ho pelle e cuoio capelluto sensibili e cercavo un prodotto il più delicato possibile.
Anche dall’INCI è facile capire che non è ricco di attivi e, proprio per questo, si presta bene come base detergente da personalizzare.
Premetto che la problematica principale della mia pelle è l’eccessiva secchezza e il prodotto ha agito diversamente in base all’utilizzo. Mi spiego meglio.
Come detergente corpo, anche se produce poca schiuma, svolge comunque bene la sua funzione lasciando la pelle morbida. Non ho riscontrato irritazioni e non ha peggiorato la situazione.
L’ho utilizzato anche come shampoo ma, in un cuoio capelluto già secco come il mio, tende ad accentuare il problema. Dopo varie prove, la soluzione migliore è stata alternarlo a un altro shampoo.
Se non avete particolari problematiche, potrebbe comunque essere un buono shampoo perché lascia i capelli puliti e morbidi.
È perfetto se siete appassionati/e di spignatto perché potrebbe darvi molta soddisfazione usandolo come base per creare detergenti personalizzati!
INCI: Aqua, Lavandula angustifolia flower water*, lauryl glucoside, decyl glucoside, sodium chloride, coco-glucoside, glyceryl oleate, disodium cocoyl glutamate, sodium cocoyl glutamate, leuconostoc/radish root ferment filtrate, citric acid, tocopherol, hydrogenated palm glycerides citrate. *Proveniente da agricoltura biologica
“Il 100% del totale degli ingredienti proviene da origine naturale.
Il 14% del totale degli ingredienti proviene da agricoltura biologica.
Il 100% degli ingredienti vegetali è certificato biologico.
Cosmetico naturale e biologico certificato da ECOCERT”
PREZZO: €5,00
PAO: 12 mesi
QUANTITA’: 250 ml
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Bioshampoo solido – Verdesativa
Bentornate e bentornati sul nostro blog!
L’appuntamento di oggi è con il bioshampoo solido di Verdesativa.
I cosmetici solidi stanno ormai spopolando e sono certa che molte e molti di voi ne hanno provato almeno uno. Amici dell’ambiente, spesso la loro durata è maggiore dei classici prodotti liquidi e sono una vera salvezza quando si prepara la valigia.
Avevo già utilizzato uno shampoo solido in passato ed ero rimasta piacevolmente stupita dalla sua praticità e funzionalità. Sono stata quindi felice di aver avuto l’opportunità di testare questo prodotto, stavolta di un’azienda che conoscevo solo per la sua fama.
Chi è Verdesativa?
Verdesativa è un’azienda di Pomezia leader nella produzione di cosmesi a base di olio di Canapa Sativa. I loro prodotti sono privi di ingredienti di origine animale, tensioattivi aggressivi, coloranti e profumi sintetici, parabeni, petrolati, paraffine e OGM. Inoltre, non vengono testati sugli animali, sono certificati AIAB, conformi al disciplinare LEAL e Nickel Tested.
Di loro e delle numerose proprietà dell’olio di canapa vi avevamo già parlato in passato: sul nostro blog trovate la recensione di numerose referenze!
Il bioshampoo solido
Il prodotto, custodito all’interno di una scatoletta in carta ecologica, è avvolto in una pellicola compostabile e biodegradabile.
L’azienda ce lo descrive così:
“Shampoo naturale ed ecologico, concentrato e nutriente per capelli delicati e secchi. L’olio di Canapa sativa, l’olio di Amla e l’olio di Lino sono antiossidanti, rinforzanti e donano volume. Il Burro di Karitè ed il burro di Cacao sono estremamente idratanti, riparatori ed ammorbidiscono il capello senza appesantirlo.”
Il suo utilizzo è consigliato per un uso quotidiano, per chi ha una cute delicata e capelli normali o secchi.
La formulazione del prodotto è biodegradabile e ad impatto zero; inoltre, dovrebbe permettere fino a 50 lavaggi.
INCI: Sodium coco-sulfate, Distearoylethyl dimonium chloride, Butyrospermum parkii butter, Stearic acid, Theobroma cacao seed butter, Aqua, Lactic acid, Cetearyl alcohol, Parfum (*), Phyllanthus emblica fruit extract, Cannabis sativa seed oil, Linum usitatissimum seed oil, Tocopherol, Helianthus annuus seed oil, Benzyl alcohol, Hexyl cinnamal, Linalool, Coumarin.
* fragranza conforme al disciplinare AIAB
Ho molto apprezzato la presenza, sul loro sito web, di una scheda che illustra in maniera approfondita le proprietà di ciascun ingrediente presente nell’INCI.
Analizziamo insieme quelli più interessanti:
- Burro di karitè: ricco di vitamine, possiede proprietà nutrienti, emollienti e lenitive;
- Burro di cacao: emolliente, nutriente e dermoprotettivo;
- Estratto di Amla: ricco di vitamina C, rinforza i capelli e ne contrasta la caduta;
- Olio di Canapa Sativa: contiene Omega-3 e Omega-6, vitamina B ed E;
- Olio di Lino: nutriente, emolliente e protettivo;
- Tocoferolo: è la vitamina E, potente antiossidante.
La mia esperienza
Per ottenere la schiuma necessaria per il lavaggio, sfregate lo shampoo direttamente sui capelli bagnati o sulle mani. Io preferisco la prima modalità: si crea velocemente una schiuma molto soffice e che si lascia distribuire con facilità sul cuoio capelluto.
Una caratteristica che adoro è il profumo floreale: si sente bene il gelsomino! È delicato e non invadente, pertanto -ahimè!- non permane sui capelli dopo il risciacquo.
Il bioshampoo deterge delicatamente la cute e non ho riscontrato problemi di secchezza. Sono solita lavare i capelli 1-2 volte a settimana e questo prodotto non ha modificato la mia routine, perché restano puliti a lungo.
Non so dirvi se durerà 50 lavaggi, non ancora… Ma sicuramente vi terrò aggiornati/e sul nostro gruppo Facebook! Nel frattempo, vi metto a confronto lo shampoo con la sua confezione. Questo è il risultato dopo circa 2 mesi di utilizzo, lavando dei capelli lunghi 1-2 volte a settimana: (foto)
Non posso che promuoverlo a pieni voti, è uno shampoo che sicuramente riacquisterò grazie alla sua delicatezza e convenienza.
Alla prossima recensione!
Alessandra
Nourish shampoo – Josh Rosebrook
Tanto rumore per nulla
In questi giorni di forzata reclusione, ho messo in ordine le varie referenze che avevo dentro al mio mobile delle scorte perché volevo finire quello che ormai avevo in casa. Tra le varie cosine ho trovato una travel size di uno shampoo di una marca molto famosa ma soprattutto luxury, che avevo acquistato durante il Black Friday (per evitare di spendere un mezzo patrimonio).
Di chi starò parlando?
Ma di Josh Rosebrook, guru americano del capello, che già in tenera età aveva iniziato la sua carriera come hair stylist per poi proseguire con lo studio di cosmetologia, fino ad arrivare alla creazione di propri prodotti contenenti solo ingredienti naturali e non testati sugli animali. Qui il link a suo sito https://joshrosebrook.com/
Il suo manifesto? “Bellezza in armonia con la natura”. Un altro punto chiave della sua filosofia è “Uguaglianza per tutte le persone”, cioè cercare di includere e di non escludere nessuno, aspetto che si riflette anche nei rapporti con i fornitori.
Devo essere sincera: quando ero sul sito dell’e-commerce, non sapevo nemmeno chi fosse Josh Rosebrook. Mi sono messa a cercare per capire che cosa mi sarei dovuta aspettare da un suo prodotto. Utilizza un metodo olistico, prendendo in considerazione il tutto e non concentrandosi su un solo particolare aspetto. Detto ciò, ho fatto un piccolo esame di coscienza e ho cercato di vedermi da una nuova prospettiva, quindi la mia scelta è ricaduta su uno shampoo per capelli normali tendenti al secco.
Nourish shampoo
Il Nourish Shampoo ha una consistenza setosa, un odore molto aromatico con note che vanno dalla menta alla cannella passando per il ginseng. Attenzione, negli ingredienti ho trovato anche la camomilla, quindi chi è allergico potrebbe riscontrare degli arrossamenti cutanei.
Passiamo agli elementi principali di questo shampoo:
- Aloe, dal potere lenitivo;
- Olio di cocco, che idrata e nutre in profondità la cute;
- Olio di Camelia, che aiuta a combattere i radicali liberi;
- Sapone nero,con le sue proprietà purificanti.
Partiamo dall’analisi del mio capello, che anche in questo momento di stress (stare in casa con i bambini e cercare di lavorare!) non è collaborativo, anzi: si è rivelato piuttosto ingestibile, come ho già raccontato in varie recensioni. Riccio che non tiene il riccio, crespo in alcuni punti e molto difficile da pettinare, appena finito di districare ecco che riappare magicamente un nodo.
Devo dire che avevo grandi aspettative… Avevo, ho detto!!!
Ho comprato la confezione da 60 ml, vuoi un po’ per il costo, vuoi che volevo provare il prodotto prima di comprare la confezione regolare. Per fortuna ho la mania di provare i prodotti, perché la delusione a volte è dietro l’angolo! Con questa size ho fatto tre lavaggi e tutte le volte ho avuto qualche difficoltà. La prima volta ho dovuto rilavare i capelli dopo pochi giorni perché risultavano sporchi e unti (io non ho mai avuto i capelli unti!). La seconda volta ho pensato di abbinarlo a un po’ di balsamo solo sulle punte e diciamo che è andata meglio. Pensavo di aver trovato un modo per usare questo shampoo tranquillamente ma mi sbagliavo di grosso: alla fine della storia, i miei capelli l’hanno rigettato in pieno. Non so bene cosa sia successo ma hanno perso lucentezza e ho notato che la mia cute ha iniziato a squamarsi.
Cosa ne penso
Il profumo per me è molto gradevole, amo le spezie. Il prodotto sono costretta a bocciarlo senza appello: si è rivelato un disastro per i miei capelli e la mia cute. Mi piace la filosofia di Josh Rosebrook ma il suo prodotto non fa per me.
Come sempre, un bacio a tutti e in queste settimane difficili rubo una battuta al Signor Spock: “Lunga Vita e Prosperità!”
Inci: *Aloe Vera Leaf Juice, Water, *Black Soap, Saponified Coconut oil, *Camelina Oil, *Hemp Seed Oil, *Jojoba Oil, *Coconut Oil, *Grape Seed Oil, *Evening Primrose Oil, *Almond Oil, *Calendula, *Nettle, *Catnip, *Alfalfa, *Rose Hips, *Flax, *Dandelion, *Rosemary, *Linden flowers, *Burdock, *Horsetail, *Sage, *Chamomile, *Ginseng, *Oregano, *Thyme, *Lavender, *Peppermint, *Goldenseal, *Cinnamon, *Cayenne, §Xanthan Gum, §Potassium Sorbate, †Lavender Essential Oil, †Orange Essential Oil, †Rosemary Essential Oil, †Ylang Ylang Essential Oil.
*Certified Organic
†Organic
‡Wildcrafted
§Non-GMO Plant Sourced
Formato: 60 ml
Prezzo: € 10,00
Articolo scritto da Eli
Ethical Grace – Shampoo solido Scacciaguai
Ciao a tutte e ben tornate in un nuovo episodio della ricerca dello shampoo solido perfetto per i capelli grassi! Se anche voi amate questo genere di prodotto, comodo da portare in giro e rispettoso dell’ambiente perché senza confezioni in plastica, allora siete nel posto giusto!
Dopo avervi parlato in passato dello shampoo solido ai semi di lino de La Saponaria e del Jumper Juniper di Lush, oggi è arrivato il turno di Ethical Grace e del suo cubo scacciaguai.
Ethical Grace
Ethical Grace è un brand italiano, piemontese per la precisione, che ho avuto modo di scoprire alla fiera Fa’ La Cosa Giusta 2019.
Attirata dalle grafiche e dal packaging a mio avviso bellissimi, ho conosciuto questo piccolo brand di fitocosmesi che produce prodotti naturali di altissima qualità.
Come lo stesso brand scrive:
i prodotti sono formulati esclusivamente con ingredienti di derivazione naturale, ricavati da fonti rinnovabili e non includono ingredienti inutili e dannosi come i profumi sintetici o i coloranti. I fitocosmetici di Ethical Grace sono costituiti interamente da sostanze funzionali, che portano reali benefici alla pelle. Per questo abbiamo scelto di sostituire la semplice acqua con acque aromatiche impreziosite da materiale vegetale.
Al momento il brand propone 3 prodotti in diverse varianti, a seconda del tipo di pelle o capelli:
la crema viso, lo shampoo solido 2 in 1 e il nuovo bagnoschiuma solido.
Prodotti del Brand
Guarda caso avevo giusto giusto terminato il mio shampoo e avevo bisogno di provarne uno nuovo, così mi sono fatta illustrare per bene tutte le loro proposte shampoo:
• Maca delle Andes: anticaduta rinforzante;
• Genevo: volumizzante per capelli normali o fini;
• 43 grani: riparatore per capelli secchi, ricci o tinti;
• Incomparabile: antiforfora e antiprurito;
• Scacciaguai: purificante per capelli grassi.
Ammetto che la scelta è stata difficile perché erano tutti profumatissimi e davvero interessanti, ma alla fine mi sono buttata su quello che per me sarebbe stato il più utile di tutti: Scacciaguai, purificante per capelli grassi.
Scacciaguai
Ed ecco finalmente che vi presento Scacciaguai! Questo, come gli altri shampoo solidi, si presenta in una confezione in carta che avvolge direttamente il cubo di shampoo, stile origami. Già solo per questo avevano attirato la mia attenzione!
Una volta scomposti gli incastri e aperta la carta, questa diventa un vero e proprio foglietto illustrativo con tutte le istruzioni e le proprietà del prodotto.
Lo stesso metodo è stato scelto dal brand anche per gli altri due prodotti, il bagnoschiuma solido e la crema viso, e credo che sia un modo davvero interessante per ridurre al minimo gli sprechi delle confezioni! Ottimo lavoro!
INCI
Sodium coco sulfate, Sodium cocoyl isethionate, Cocamydropropyl betaine (tensioattivi di origine vegetale), Ricinus communis seed oil (olio di ricino), Cocos nucifera oil (olio di cocco), Stearic acid, Cetearyl Alcohol (emulsionanti di origine vegetale), Citrus aurantium peel oil (olio essenziale di lime), Urtica doica leaf powder (polvere di ortica), Behentrimonium methosulfate (condizionante di origine vegetale), Hydrolized wheat proteins (proteine del grano), Menta piperita leaf oil (olio essenziale di menta), Limonene*, Citral*
Ma iniziamo a parlare dello shampoo in sé: il cubetto, come mi piace definirlo, contiene polvere di ortica, ingrediente principale contro la produzione di sebo e il prurito.
A suo sostegno troviamo olio di ricino e cocco, ottimi per rinforzare il capello, donare lucentezza ma allo stesso tempo proteggerlo.
L’olio essenziale di menta e di lime, con proprietà astringenti e rinfrescanti, ed in ultimo troviamo le proteine del grano che rinforzano la struttura ed idratano il capello.
C’è poco da dire sugli ingredienti: sono davvero stati studiati a regola d’arte per creare un prodotto funzionale per un uso quotidiano.
La mia esperienza
Nonostante la forma particolare, a cubo, lo shampoo è molto semplice da usare: come per gli altri shampoo solidi basta bagnarlo e usarlo come se fosse una saponetta.
Il risultato sono dei capelli morbidi e lucenti e per niente appesantiti, ma…. Perché purtroppo c’è un ma… Se non ci fosse stato questo effetto balsamo, forse avrei apprezzato ancora di più il prodotto.
Mi spiego: io ho i capelli particolarmente grassi e in genere non sopporto i balsami perché noto che me li appesantiscono. Se di norma riesco a lavare i capelli a giorni alterni, con il balsamo a fine giornata sono già sporchi e non mi fanno sentire a mio agio.
Ecco, purtroppo questo shampoo per me è stato così… Appena lavati i capelli sono meravigliosi, morbidi, profumati e lucenti, la mattina dopo però sono assolutamente da lavare perché se no non si può uscire di casa!
In sostanza, questo è un ottimo prodotto, la forfora e il prurito sono diminuiti, ma purtroppo i miei capelli si sporcano troppo velocemente per poter usare questo prodotto quotidianamente.
Sicuramente è ottimo da alternare ad altri shampoo o all’interno di una routine più ampia.
Ora però sono curiosa di provare il loro nuovo bagnoschiuma solido, sono sicura che mi piacerà tanto viste le profumazioni proposte!
Se anche voi volete scoprire di più su Ethical Grace potete visitare il loro sito ethicalgrace.com
Articolo scritto da Lamarghe
Shampoo per ogni esigenza – PhBio
Andando spesso al Lidl ho notato questo linea di prodotti bio (di cui si è già parlato qui e qui). Ho iniziato prendendo tre shampoo (Timo, Camomilla e Aloe Vera, Miglio e Avena) circa un anno fa e qualche mese fa gli altri due (Cocco e Mela Verde). Inoltre sono presenti nella linea balsami e maschere che non avevo trovato la prima volta di cui parlerò prossimamente.
Linea PhBio
Questa linea non è fissa Lidl, anzi, viene messa solo a volte in volantino e sembra che non sarà più disponibile nei loro punti vendita. Si può già trovare in alcuni Tigotà e DM. Il prezzo è di €3,99 ma esistono anche dei sacchetti di iuta in edizione limitata con prodotti vari, tra cui le maschere.
La linea PhBio é prodotta in Italia da “The Deck s.r.l.”, che, attualmente, da Terni risulta trasferito a Barberino Val D’Elsa in provincia di Firenze (anche se sulle confezioni in mio possesso risulta ancora a Terni). É certificata AIAB e Vegan Ok.
Shampoo PhBio
Gli shampoo sono molto densi e hanno quasi tutti un colore trasparente o quasi incolore dalle tonalità varie, anche un po’ più scure (come nel caso di quelli al cocco, miglio e avena). Pur non usandoli e tenendoli lontani da fonti di calore, il colore cambia diventando un po’ più marroncino, ma vi assicuro che non perdono la loro efficacia. La profumazione cambia di shampoo in shampoo ma, ad una prima annusata, è per tutti fresca. L’unico che sto usando da più tempo è lo shampoo al Timo; da dicembre ho iniziato ad usare gli altri quattro.
Shampoo al Timo (capelli grassi e forfora)
Il Timo viene definito come un estratto dalle “proprietà riequilibranti”. É il primo shampoo che ho provato e che uso una volta al mese da circa un anno a questa parte (lo sto quasi finendo). Non ho mai trovato uno shampoo giusto per i capelli grassi, specie quando si ha il ciclo. Ebbene, questo è perfetto per i capelli grassi con forfora: già con poco prodotto fa tantissima schiuma, lava benissimo e i miei capelli fini restano puliti e senza prurito per giorni. Ha una profumazione erbacea quando viene steso sui capelli e che permane poco. Per togliere il grasso in eccesso è perfetto. Lo sconsiglio per un uso continuato in quanto può causare un effetto rebound e far ricomparire altra forfora.
Shampoo alla Camomilla e Aloe Vera (capelli colorati e sensibili)
Camomilla e Aloe Vera vengono indicati come estratti con “proprietà lenitive e emollienti” sia per i capelli che per il cuoio capelluto. Lo uso da un paio di mesi e devo dire che è ottimo: lava benissimo anche con poco prodotto, lascia i capelli morbidi al tatto e la profumazione a contatto con i capelli non sarà di camomilla ma comunque erbacea. Consiglio sempre di alternare con altri shampoo bio. É adatto anche ai capelli fini come i miei, ma non usatelo con capelli troppo sporchi o con cute con forfora perché non li laverà perfettamente.
Equilibra lancia la nuova linea al carbone
Carbone
Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!
La linea al carbone di Equilibra
Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!
Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.
Il dentifricio
Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!
La maschera in tessuto e la maschera peel off
La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!
Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!
Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!
Il detergente corpo
E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!
Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.
Il detergente viso
L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!
Lo shampoo
Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!
Last but not least, il sapone
Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.
Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?
Articolo scritto da Katebeautycase
Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” – La Bioteca Italiana
Questi giorni di sole e le giornate più lunghe portano voglia di vacanze e piccoli viaggi fuori porta.
Cosa mettere nelle nostre valige?
Una buona soluzione sono le travel size, che ci permettono di ottimizzare lo spazio e di provare prodotti nuovi, per vedere se il profumo, la consistenza e altro vanno bene per noi… Chissà, forse tramite mille piccole prove si riesce a trovare il proprio “mai più senza”!
A Natale ho ricevuto dalle cugine vari prodotti in formati mini ma prima di questi mesi non sono riuscita a provarli, vuoi perché ne avevo già di aperti da finire, vuoi perché ho voluto tenerli in previsione di un
piccolo viaggio fuori porta. Adesso, dopo averli annusati e testati, vi racconto come mi sono trovata.
Come sapete, La Bioteca Italiana è un marchio Tigotà che fa parte della grande famiglia SAN.ECO.VIT. Vi abbiamo già parlato di questo brand nel nostro blog, quindi non mi dilungherò. Cliccate su questo link nel caso in cui anche voi vogliate saperne di più.
Ma adesso concentriamoci su quello che ho provato.
Shampoo con estratto di olio bio, La Bioteca Italiana
La confezione è compatta, piccola e molto funzionale, adatta per essere portata in viaggio; il tappo chiude perfettamente e quindi garantisce che il prodotto non vada dove non deve.
La mia esperienza
Ho i capelli ricci tendenti al crespo e quindi a volte risultano ingestibili e opachi. Come sempre, diluisco lo shampoo per evitare di rovinare il capello e di sprecare prodotto. Il profumo ricorda il cocco ma con minore intensità, la consistenza è morbida e opalescente. Nel complesso lo trovo gradevole ma non è adatto ai miei capelli, li lascia leggermente opachi; anche se uso poco prodotto, il risultato non cambia. Di tutt’altra opinione mio figlio, il maggiore, che lo adora per il profumo delicato e poco invasivo.
Lo trovo comodo da portare con me in viaggio ma non penso di ricomprarlo, anche se c’è qualcuno che mi fa pressioni… Penso che ci siano prodotti della stessa marca più adatti a me.
INCI
Aqua, sodium coco-sulfate, cocamidopropyl betaine, glycerin, coco-glucoside, olea europaea leaf extract*, olea europaea fruit oil*, glyceryl oleate, sodium chloride, sodium benzoate, lauryl glucoside, parfum, zinc gluconate, citric acid, guar hydroxypropyltrimonium chloride, tetrasodium glutamate diacetate, linalool.
* Biologico
Pao: 6M
Prezzo €1.99 per 100 ml
Balsamo con estratto di olio Bio, La Bioteca Italiana
Sempre da questo kit che mi hanno regalato ho usato il balsamo e i miei capelli, che a volte penso abbiano vita propria, hanno storto il naso. Ha un buon profumo che ricorda il cocco, la confezione a tubo semi-morbida è comoda da portare in viaggio e il tappo è veramente anti apertura: a volte fatico ad aprirlo quindi va benissimo da portare in viaggio.
La mia esperienza
Ho fatto varie prove. Usato dopo lo shampoo e lasciato su per 5 minuti, il risultato è stato deludente: i
capelli erano pesanti e opachi, sembravano sporchi. Ho pensato: “e ora che ci faccio? Lo butto via?”… Ma mi sono ricordata di un articolo letto sul nostro blog sul co-wash e ho pensato: “perché non provare?”. Devo dire che usato così, specialmente in questi giorni in cui ho necessità di lavare i capelli
molto di frequente, mi ha dato delle soddisfazioni. I capelli sono lucidi, morbidi e non pesanti, e la cute non si è arrossata e non ha avuto una reazione spropositata ai lavaggi molto frequenti.
Alla fine lo promuovo a metà.
INCI
Aqua, cetearyl alcohol, propanediol, distearoylethyl dimonium chloride, glycerin, isoamyl cocoate, olea europaea fruit oil*, olea europaea leaf extract*, glyceryl caprylate, parfum, guar hydroxypropyltrimonium chloride, glyceryl undecylenate, citric acid, linalool.
* Biologico
Pao: 6M
Prezzo: €2.49 per 100ml
Le mie considerazioni finali
Anche se questi prodotti non mi fanno impazzire usati in combo, forse in famiglia piacciono. A volte
possiamo usare i prodotti in modo differente, quindi ho capito che informarsi e provare ad uscire dagli
schemi può portare a qualcosa di buono. Con questo è tutto, alla prossima!
Articolo scritto da Eli
Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol
Ricciolinoblog e la ricerca dello shampoo
… perfetto potrebbe essere il titolo che descrive perfettamente la mia vita.
Dopo aver provato quello per lavaggi frequenti Ekos non mi sono arresa e nella mia erboristeria di fiducia ho trovato lo Shampoo capelli secchi e sfibrati Specchiasol.
Vi avevo già parlato dell’azienda con la recensione della Crema corpo miele e olio di mandorle ma un brevissimo accenno è utile.
Specchiasol
Con passione e coerenza Specchiasol è riuscita a creare un sorprendente connubio fra natura, tradizione e ricerca scientifica, attingendo da questi tesori la saggezza necessaria per trasformare la secolare sapienza erboristica nella moderna fitoterapia.
Affiancando la continua ricerca alle più innovative tecnologie produttive, l’azienda è riuscita a creare prodotti sicuri ed efficaci, mantenendo allo stesso tempo una cura e un’attenzione tipicamente artigianale.
SHAMPOO CAPELLI SECCHI E SFIBRATI, SPECCHIASOL
Packaging
Il flacone è in plastica semiopaca che permette di controllare la quantità di prodotto. Il tappo è sia a vite che con chiusura a scatto ed ha un foro dosatore che regola la fuoriuscita dello shampoo.
Consistenza
Il prodotto è liquido, trasparente e ne basta poco per produrre una schiuma morbida e leggera. Come d’abitudine, lo diluisco prima di applicarlo sui capelli.
Profumazione
Senza dubbio è il fattore che apprezzo maggiormente in questo shampoo. Il profumo di vaniglia si percepisce già all’apertura del tappo, mentre sui capelli non permane a lungo a causa dei successivi prodotti utilizzati per lo styling.
Ingredienti funzionali
- Fermenti lattici Probiotici e Fibre Prebiotiche: grazie ai metaboliti contenuti, contribuiscono a preservare il naturale equilibrio di capelli e cuoio capelluto;
- Aloe vera gel: azione lenitiva, idratante ed emolliente;
- Proteine e Micropeptidi del Grano: costituiscono un sistema binario proteico di ristrutturazione intensiva basato sulla presenza di proteine che agiscono sia internamente che esternamente al fusto del capello;
- Pantenolo: vitamina indicata per il nutrimento dei capelli;
- Cisteina: amminoacido solforato dall’azione idratante, ristrutturante e nutriente.
Come lo utilizzo
Come ho già accennato, ho l’abitudine di diluire qualsiasi shampoo e questo, in particolare, preferisco diluirlo più del solito nonostante la sua consistenza già abbastanza liquida. Il motivo è semplice: effettuando questo passaggio riesco a ridurre la secchezza che altrimenti provocherebbe al cuoio capelluto.
Considerazioni finali
Come ho già scritto in altre recensioni, ho capelli e cuoio capelluto abbastanza secchi e sono sempre alla ricerca di uno shampoo delicato che non peggiori la situazione.
Sicuramente vi starete chiedendo se ho finalmente trovato LO shampoo e smetterò di tediarvi con le mie recensioni su questo argomento…
Perdonatemi, ma la ricerca non è ancora finita!
Lo shampoo Specchiasol tutto sommato fa il suo dovere, i capelli risultano puliti e non mi crea particolari fastidi. Ho solo due appunti da fare: per il mio problema di secchezza sento l’esigenza di diluirlo molto e di alternarlo con altri tipi di shampoo e poi, durante il lavaggio, rende poco districabili i capelli, ma ciò è risolvibile applicando il balsamo.
In conclusione, ammetto che non è facile trovare un prodotto adatto alle mie molteplici problematiche ma, per chi non ha particolari esigenze, potrebbe rivelarsi un buon prodotto.
Prezzo | 8,00€ |
Quantità | 250 ml |
PAO | 12M |
Ulteriori informazioni | pH 5,5, Dermatologicamente testato senza SLES e Parabeni, Certificato ICEA |
INCI
Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Coco betaine, Coco-glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Sunflower seed amphoacetate, Lactobacillus ferment, Streptococcus Thermophilus Ferment Extract, Aloe Barbadensis leaf Juice*, Zinc sulfate, Sodium PCA, Hydrolyzed Wheat Protein, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic acid, Panthenol, Inulin, Acacia Senegal Gum extract*, Niacin, Lactic Acid, Parfum.
*da agricoltura biologica certificata
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario