Scrub cuoio capelluto Detox– La saponaria

Durante i miei primi passi nel mondo bio, una pratica da cui ho sempre tratto benefici è stata quella di usare gli scrub. Per corpo, cuoio capelluto, piedi… Insomma, alla mia pelle piace! 

Oggi voglio soffermarmi sullo scrub per il cuoio capelluto. Voi lo usate? 

Inizialmente ho sperimentato vari spignatti “base” con zucchero di canna e miele, per poi migliorarli con l’aggiunta di balsamo, gel d’aloe e oli. Certo, non tutti insieme! Con il tempo ho imparato a scegliere gli ingredienti in base a ciò di cui aveva bisogno il mio cuoio capelluto in quel periodo.

Sono andata avanti così per qualche mese fino a quando, durante il mio solito girovagare fra gli scaffali della bioprofumeria, ecco la svolta: uno scrub già pronto

SCRUB CUOIO CAPELLUTO DETOX – LA SAPONARIA

Lo scrub cuoio capelluto detox fa parte della linea Inner de La Saponaria, ideata per la cura dei capelli e della cute. Questi prodotti contengono “prebiotici naturali che aiutano i microrganismi “buoni” naturalmente presenti nella nostra cute a proteggere, rinforzare e riequilibrare il microbioma cutaneo.” 

Come lo descrive l’azienda :

“Lo scrub per purificare in profondità, rinvigorire il cuoio capelluto e avere una chioma splendente.   

Contiene prebiotico di cicoria, per rafforzare il naturale microbiota presente sulla nostra cute e aiutare a ritrovare l’equilibrio e a prevenire e trattare la forfora.

Abbiamo aggiunto poi estratti naturali di menta e ortica per purificare e stimolare la cute e i follicoli, gel di aloe e hamamelis per idratare e lenire. Per ammorbidire e rinforzare, contiene olio di canapa e argan, per calmare e coccolare la cute Vitamina E e bisabololo naturale.

Adatto a chi ha tendenza alla forfora, a chi ha mille pensieri e pruriti per la testa e a tutte le chiome in cerca di vitalità!”

 

CONSISTENZA

É simile a un gel e contiene finissimi microgranuli di silice dall’azione delicata. 

PROFUMAZIONE

Percepisco leggere note legnose che comunque non restano sui capelli, perché applico lo scrub pre shampoo. 

COME LO UTILIZZO

Vediamo prima cosa consiglia l’azienda:

“Inumidisci i capelli e massaggia il cuoio capelluto con i polpastrelli con particolare pressione sopra le orecchie, sulla nuca e sulla riga centrale. Fai lavorare i microgranuli e gli estratti naturali, ti aiuteranno a rimuovere cellule morte, tossine e cattivi pensieri.   
Lascialo agire per qualche minuto e poi procedi con il normale lavaggio. Ripeti il trattamento una volta al mese”

Io lo utilizzo esattamente come consiglia La Saponaria con l’unica differenza che, saltuariamente, lo applico più volte al mese perché tendo sempre a seguire le necessità del mio cuoio capelluto.

LA MIA OPINIONE

Premetto che da molti anni soffro di psoriasi concentrata soprattutto sul cuoio capelluto. Da quando ho scoperto lo scrub come buona pratica per purificarlo, riesco a tenere leggermente meglio la situazione sotto controllo.

Una delle caratteristiche del mio cuoio capelluto è la secchezza, che provoca desquamazione e prurito; perciò, in questo delicato equilibrio, devo stare attenta a inserire prodotti nuovi.

Dopo aver bagnato i capelli, applico lo scrub cuoio capelluto detox sui punti più critici della testa e massaggio fino a formare una leggera schiumetta. I microgranuli sono finissimi, quasi impercettibili, quindi la loro azione è molto delicata: vi consiglio questo scrub se avete la cute sensibile.

Dopo qualche minuto, risciacquo bene eliminando ogni traccia del prodotto e procedo con lo shampoo.

La cute e le radici risultano pulite e per qualche giorno non avverto prurito.

Per concludere: lo reputo adatto a chi non ha particolari problematiche legate al cuoio capelluto e preferisce una leggera e delicata azione scrubbante.  Io però, così come per lo scrub corpo, ho bisogno di prodotti con una grana più spessa in modo da purificare più a fondo la mia cute secca.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il flacone è in bioplastica, derivata dalla canna da zucchero. 

 

INCI: Aqua, Silica, Glycerin, Lavandula Hybrida Flower Water*, Hamamelis Virginiana Leaf Water*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Coco-Glucoside, Propanediol, Xanthan Gum, Inulin, Urtica Dioica Leaf Extract*, Mentha Piperita Oil*, Cannabis Sativa Seed Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Bisabolol, Saccharide Isomerate, Fructose, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Sodium Phytate, Citric Acid, Sodium Citrate, Lactic Acid, Benzyl Alcohol, Parfum**, Sodium Dehydroacetate, Limonene** 

*da agricoltura biologica
**da estratti naturali  

 

PREZZO: €8,70   
PAO: 6 mesi   
QUANTITÀ: 100 ml   

 

Articolo scritto da Ricciolinoblog

 

Scrub al Caffé

Capuccino, macchiato o espresso?

Amo davvero molto fare gli scrub: sono sempre alla ricerca di quello “perfetto” che deve scrubbare, sì, ma non graffiare, che deve idratare, sì, ma non lasciarmi la pelle unta.

Ultimamente sto provando diversi prodotti a base di caffé, un po’ perché davvero lo trovo una componente scrubbante il giusto, un po’ perché ne amo l’aroma; non mi stanca e non mi disgusta come alle volte mi capita usando dei prodotti per troppo tempo (siano essi dolci oppure no).

Ho provato tre scrub che mi hanno riportato, casualmente!, anche a tre modi in cui si può preferire bere il caffè a colazione: cappuccino, macchiato o caffé nero.

Scrub rinfrescante al caffé Nacomi

Il primo che ho provato è lo Scrub Rinfrescante al Caffé di Nacomi, il più dolce dei tre e non è un caso, dato che è l’unico ad avere come primo ingrediente nell’inci lo zucchero. É una specie di pasta scura, granulosa ma molto piacevole da stendere, che ben si aggrappa alla pelle. Dovrebbe aiutare anche contro la cellulite, ma non esageriamo! Di certo lascia la pelle liscia, nutrita ma non unta.

Attenzione, però: come per ogni scrub al caffé, il docciaschiuma sarà da ripassare per bene, ma il bagno acquisterà un buon odorino di cappuccino che vi accompagnerà fino alla fine delle operazioni post doccia.

Tra i tre scrub è quello che costa un po’ di più, ma è anche l’unico che contiene 200 gr di prodotto in un barattolo di plastica.

Dopo il cappuccino, non può che venire il macchiato.

Balea Body scrub coffee & almond

Per me è un buon compromesso tra praticità e risultato, meno dolce del precedente, ma più suadente per via della presenza della mandorla. Sto parlando delle bustine monodose di Balea, Body Scrub Coffee & Almond. Qui è il sale il primo ingrediente (in fondo compare anche lo zucchero) e il caffè é proprio in polvere. Questo è uno scrub che inizialmente non riuscivo a utilizzare, poi ho aggiunto qualche goccia di olio direttamente nella bustina: in questo modo ho ottenuto quel qualcosa che sentivo mancare e che ne ha reso piacevolissimo l’utilizzo.

A casa, magari, le monodose non sono convenienti e sono anche uno spreco di plastica (la bustina è di quelle in alluminio all’interno), ma sono molto comode in viaggio oppure tra un confezione grande e l’altra. Prezzo piccolissimo: se non ricordo male si aggira intorno ai 2 euro per 40 gr di prodotto.

Caffe Scrub Coconut Bare Care

Dulcis in fundo, il caffé nero, espresso, il più deciso: il Caffe Scrub Coconut di Bare Care (brand polacco). Qui al primo posto dell’inci infatti c’è la polvere di robusta, ma ci sono anche sale e, in fondo, il cacao. Questo retrogusto di cacao pervade e rimane piacevolissimo nelle narici durante la doccia.

Pur essendo uno scrub in polvere come il precedente, non sentivo il bisogno di aggiungere olio, mi era sufficiente un pugnetto di scrub per coprire il corpo e sentirmi dentro una barretta di cioccolata (occhio poi a lavare bene la pelle perché se no macchia l’asciugamano). L’ho fatto provare anche al mio compagno perché credo che sia un aroma che può incontrare anche i favori maschili. La confezione è di 100 gr, quindi non monodose (ma è richiudibile), e si aggira intorno ai 10 euro.

Allora, cappuccino, macchiato o espresso?

 

Articolo scritto da Chiara White

Gyada e la linea Reinassance – mousse detergente e gel scrub

Bentornat*!

Oggi ho finalmente il piacere di raccontarvi la mia esperienza con due referenze di Gyada Cosmetics che ho avuto la possibilità di testare: la mousse detergente e struccante e il gel detergente micellare scrub della linea Renaissance.

Gyada Cosmetics non è un brand che necessita di presentazioni: una realtà siciliana che mi ha subito rubato il cuore grazie ai suoi prodotti efficaci e profumati. 

Mousse detergente e struccante

Questo prodotto è stato pensato per detergere e struccare il viso in un unico gesto. Adatto a tutte le tipologie di pelle, è particolarmente consigliato per quelle miste.

Gli estratti di Lavanda, Camomilla, Ibisco, Té verde e Bacche di Goji, con proprietà idratanti, lenitive e antiossidanti, insieme ai tensioattivi, garantiscono una detersione e rimozione del make-up delicata ed efficace.

INCI: Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Lavandula hybrida flower extract (*), Glycerin, Chamomilla recutita flower extract (*), Camellia sinensis leaf extract (*), Lycium barbarum fruit extract (*), Hibiscus sabdariffa flower extract (*),Sodium dehydroacetate, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate, Caprylyl glycol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Phenethyl alcohol, Citric acid, Parfum.

(*) da agricoltura biologica

L’azienda consiglia di agitare il flacone e massaggiare la mousse su viso e occhi, quindi risciacquare con acqua tiepida.

La mia esperienza

Ho una pelle normale, tendente al secco, parecchio delicata e con occasionali impurità prima dell’arrivo del ciclo.

Ho utilizzato questa mousse al mattino per detergere il viso e la sera per struccare e al contempo detergere. In genere, con due push riesco a pulire tutto il volto. 

Ha un profumo floreale delicato e che persiste sulla pelle anche dopo aver sciacquato il viso e aver applicato tonico, crema e contorno occhi. Per me è un punto a favore, perchè la profumazione mi piace e vado a letto pulita, profumata e soddisfatta; mia sorella invece, che non ama i profumi dolci (e i profumi in generale), trova che sia troppo stucchevole. Sicuramente non la consiglio a chi non ama le profumazioni che tendono a permanere a lungo. 

Premetto che utilizzo prodotti per il makeup sia biologici che non, e il potere struccante di questo prodotto a volte mi convince e altre no. In breve: se mi strucco dopo un’intera giornata fuori, quando il 50% del make up è andato a farsi benedire, allora la mousse riesce a eliminare ogni traccia della base e del trucco occhi, ma non riesce a struccare per bene i rossetti non bio. Se invece mi strucco dopo una serata trascorsa fuori, e quindi buona parte del trucco è ancora intatta, allora ho qualche difficoltà a rimuovere completamente il make-up e devo utilizzare qualche altro push di mousse o il mio fedele guantino Glov. 

In definitiva, però, è un prodotto che mi piace parecchio: a differenza di altre mousse, questa non secca la pelle del mio viso, anzi, la lascia morbida e liscia, nonché profumata! E’ un prodotto che molto probabilmente acquisterò in futuro, soprattutto perchè non fa bruciare gli occhi!

Qualche info:

Formulato con: 0%: ALCOHOL-BHA-BHT-COLOURANTS-EDTA-PEGPARABENS-PETROLATUM-SLES-SLS-SILICONES

NICHEL TESTED <0.0001%

VEGAN

CRUELTY FREE

CERTIFICATO AIAB

Quanità: 150 ml

PAO: 6 M

Prezzo: €12,90

Gel detergente micellare scrub

Il gel detergente micellare scrub è ideale per chi vuole unire in un unico step la detersione quotidiana del viso e l’esfoliazione, grazie ai microgranuli in cellulosa naturale contenuti. Ha un basso potere schiumogeno ma vi anticipo che sentirete ugualmente la pelle del viso pulita e profumata!

Come la mousse, anche il gel è stato formulato con estratti vegetali di Lavanda, Tè Verde, Ibisco e Camomilla, dalle proprietà lenitive e antiossidanti, e Amamelide, Salvia e Timo, dall’azione purificante. Contiene inoltre succo di Aloe, dalla proprietà idratanti e lenitive.

INCI: Aqua, Glycerin, Lavandula hybrida flower extract (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Xanthan gum, Hamamelis virginiana leaf water, Salvia officinalis leaf water (*), Thymus capitatus herb extract (*), Camellia sinensis leaf extract (*), Hibiscus sabdariffa flower extract (*), Chamomilla recutita flower extract (*), Cellulose, Microcrystalline cellulose, Polyglyceryl-4 caprylate, Decyl glucoside, Diglycerin, Citric acid, Potassium hydroxide, Disodium cocoamphodiacetate, Lauryl glucoside, Sodium lauroyl glutamate, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Cocamidopropyl betaine, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.

(*) da agricoltura biologica 

Si distribuisce una piccola quantità di prodotto sul viso da massaggiare delicatamente e si procede quindi con il risciacquo.

La mia esperienza

Ho utilizzato il gel al mattino al posto della mousse e la sera dopo lo struccaggio. Applico pochissimo prodotto sul viso e lo massaggio su guance, fronte, naso e mento con movimenti circolari e decisi. I granuli sono molto piccoli ed esfoliano in modo estremamente delicato la pelle: una vera coccola! Inizialmente la delicatezza del massaggio non mi convinceva perchè in genere prediligo scrub dall’azione più strong ma, effettivamente, essendo un prodotto pensato per la detersione quotidiana, ha senso che i granelli siano così piccoli. La pelle del viso risulta poi morbida, levigata e profumata. Anche in questo caso, la profumazione permane a lungo.

Questo prodotto entra di diritto nella cerchia dei miei “mai più senza”! Lo consiglio proprio a tutte: la dimensione dei microgranuli e la conseguente delicatezza del massaggio fanno sì che questo gel sia perfetto per tutti i tipi di pelle, anche le più delicate. Inoltre, bastando pochissimo prodotto, vi durerà una vita!

Qualche info

Formulato con: 0%: ALCOHOL-BHA-BHT-COLOURANTS-EDTA-PEGPARABENS-PETROLATUM-SLES-SLS-SILICONES

NICHEL TESTED <0.0001%

VEGAN

CRUELTY FREE

CERTIFICATO AIAB

Quantità: 200 ml

PAO: 6 mesi

Prezzo: €11,90

 

Prickly Pear Scrub e maschera – Veg Up

Ieri sera stavo facendo il mio consueto rituale settimanale e mentre afferravo (con la consueta grazia che contraddistingue noi blogger wannabe, ovviamente) il mio fidato scrub viso e ne constatavo l’avvicinarsi della fine mi sono detta: ma ne devo parlare alle ragazze!!! Ed anche con una certa fretta, o metto a rischio la mia specializzazione in scrubbologia di cui vi ho già dato prova in due saggi che potete trovare qui e qui.

Veg Up

Il brand lo conoscete, primo perché Veg Up è un’azienda, ormai, leader della cosmesi naturale made in Italy, e secondo perché è tra le aziende che amo di più! E non lo dico tanto per dire come una “vera” blogger, ma perché in questi anni vi ho recensito quasi tutta la loro linea sia di cosmesi che di make up, tra recensioni, pagina Instagram e Biocafè su Facebook, ricomprando anche alcuni prodotti e, pensate un pò, senza che l’azienda mi regalasse nulla! Anzi, una cosa me l’ha regalata: il bellissimo rossetto Bruca della linea Frida, vinto ad un contest durante il Sana 2018.

Scrub viso

Questo scrub viso è la sintesi di tutto ciò che cerco in un prodotto:

  • Ha un packaging comodo, efficiente e anti-spreco. Passi per il cartone che lo contiene, ma l’airless è il massimo sia per dosare il prodotto, sia perché evita qualsiasi contaminazione con eventuali agenti estranei, permettendovi di usare in tutta tranquillità un cosmetico anche dopo il PAO, come in questo caso.

  • Ha un profumo buonissimo di mandorla e fico d’India, fresco e dolce, che rende l’applicazione un piacere.

  • Ha una texture imbattibile! Dei granelli piccoli ma non troppo micro, perfetti per esfoliare efficacemente senza risultare troppo aggressivi come carta vetrata, e contenuti in una crema morbida e piacevolissima.

  • Ha il giusto prezzo! 29€ per 100ml, adeguato sia agli ingredienti che contiene sia all’utilizzo, visto che vi durerà molto più dei 6 mesi del Pao.

  • Ed infine, la caratteristica che più amo: è un prodotto polifunzionale!

L’azienda lo descrive come un cosmetico “bio-diverso” perché vanta tra i suoi ingredienti l’olio di oliva di Parma il cui utilizzo, come nel caso della pera cocomerina utilizzata negli altri cosmetici della gamma, punta a preservare la biodiversità territoriale dall’invasione di ingredienti di massa richiesti dal mercato a discapito di realtà minori e meno conosciute. Si cerca, così, di scongiurare l’estinzione di alcune specie autoctone favorendone l’utilizzo.

L’olio di oliva, ingrediente dermoaffine e per questo ben tollerato, è ricco di acidi grassi polinsaturi, utile per rigenerare il derma, ma non è l’unico olio presente. Vi troviamo, infatti, il pregiato olio di Fico d’India, ricco di vitamina E, e gli oli di Argan e Mandorla, in una texture che, però, non è per nulla grassa o oleosa. Completano la formula altri attivi come la camomilla, l’amido di riso e la calendula, che apportano nutrimento, lucentezza e leniscono i tessuti. Questo è l’inci: 

La mia esperienza

Ma veniamo alla mia lunghissima esperienza con questo prodotto.

Come più volte ho ammesso non amo le maschere per il viso, perché non ho tempo e spesso giacciono lì per mesi senza che io rivolga loro uno sguardo. Discorso diverso per gli scrub che, con la loro facilità di utilizzo, mi permettono di prendermi cura di me facendo quel “qualcosina in più” rispetto alla solita routine, senza portarmi via troppo tempo. Massaggio il prodotto sulla pelle asciutta, apro l’acqua della doccia e via, finito. Aggiungeteci pure che spesso questi prodotti hanno dei profumi stupendi e che i risultati sono immediati, ed avete raggiunto l’idea del mio cosmetico perfetto. Vero è che, a parte esfoliare e, quindi, levigare, o nutrire in caso contengano oli, ed illuminare la pelle, non si hanno risultati a lungo termine. Con questo scrub, invece, si è andati oltre. Già dal nome vi suggerisce di non essere solo uno scrub, ma una vera e propria maschera, ed è così che si comporta. Io ne spalmo una dose abbastanza generosa sul viso, aspetto qualche minuto prima di fare la doccia e poi via, risciacquo massaggiando il viso sotto il getto d’acqua, continuo con le solite cose, e quando esco: magia! Il mio viso è levigato, illuminato, nutrito, ed idratato! E le cose migliorano con la costanza e, diciamoci la verità, non richiede molto impegno essere costanti con un prodotto simile, tutt’altro! Io devo moderarmi per ricordarmi di farlo solo una volta, massimo 2, a settimana perché vorrei un effetto così tutti i giorni! Dopo l’utilizzo, prevalentemente di sera – soprattutto adesso che la “per voi bella” stagione è arrivata perché non voglio espormi al sole dopo aver esfoliato il viso, la pelle non tira né è arrossata, e basta un velo di siero. Io, di solito, mi sveglio con un viso fresco e rimpolpato, quasi, e sottolineo quasi, avessi perso qualche anno! Che dirvi di più: provatelo! Io, adesso che sto per finirlo, ed avendo già un nuovo scrub viso che mi attende, credo proprio che farò fatica a non ricomprarlo, ma ci rivedremo presto perché, per adesso, questo per me è lo scrub viso della vita! Parola di no-blogger!

Articolo scritto da Alice

Peeling doccia ai fiori di magnolia – Alverde

Le persone svogliate come me (nel gruppo, sono la blogger pigra), cercano sempre di limitare al minimo i prodotti per la skincare; un po’ per la mancanza di tempo e un po’, appunto, per pigrizia.

Lo scrub corpo

Secondo me, fa parte della categoria N.E. ovvero Non Essenziale (a differenza di dentifricio, sapone e deodorante, per esempio 😄). Ci sono dei casi, però, in cui la sua presenza nella nostra doccia è assolutamente indispensabile.

Non sto parlando dell’eliminazione delle cellule morte (cioè, fa anche questo, ma a me interessa poco), bensì dei peli incarniti. Quei puntini neri che stanno lì e non hanno alcuna voglia di andarsene (saranno pigri pure loro?).

Un buono scrub corpo è il prodotto che fa al caso nostro; il problema è trovarlo.

Qualche anno fa ricevetti in omaggio (senza acquisto, vediamo se indovinate 😃) un tubetto di un noto marchio che prima vendeva solo porta a porta, mentre ora ha anche qualche negozio.

Se non ricordo male era all’albicocca e aveva granuli giganteschi, simili a noci di cocco; vabbè, forse sto esagerando. Comunque, me ne innamorai all’istante: quello sì che era un Signor Scrub.

Non avendo intenzione di mantenere un’azienda che non rispecchia la mia idea di cosmetici naturali, iniziai la ricerca di un nuovo prodotto.

Dopo mesi e mesi di acquisti inutili, arrivò il Signor Scrub n°2: il Thalasso Therapy Energy scrub di Incarose. Anche questo con granuli enormi. La nostra storia è terminata qualche tempo fa, quando la mia erborista ha deciso di non venderlo più.

Veniamo ai giorni nostri!

Sono stata al DM di Milano più di un mese fa, con la speranza di trovare uno scrub decente.

Peeling doccia ai fiori di magnolia - Alverde

Confrontando prezzi, marchi e quantità, sono arrivata in cassa con il Duschpeeling Bio-Magnolienblute Sheanuss di Alverde. Non avete capito nulla? In nostro aiuto arriva la traduzione dal retro della confezione:

Peeling doccia ai fiori di magnolia e noce di karité

Avrò fatto la scelta giusta?

.

.

.

No. Andiamo con ordine, però.

Peeling doccia ai fiori di magnolia - Alverde

Il profumo di questo peeling doccia è molto delicato e goloso, dato che è allo stesso tempo fiorito e “burroso”. La confezione in tubo è molto pratica e igienica, visto che non bisogna usare le mani. La consistenza è gelatinosa e grumosa, con i piccolissimi pezzetti di noce di karité (sì, sono solo quelli che si vedono in foto).

Lo utilizzo (eh sì, ancora adesso, chissà quando lo finirò) sulla pelle bagnata, massaggiando una buona quantità sulle gambe per un po’; infine sciacquo il tutto con acqua tiepida.

Il risultato?

Nulla. Non vedo alcun tipo di cambiamento sulla pelle con questo peeling doccia, figuratevi sui peli incarniti!

Capisco di aver sbagliato acquisto, scegliendo un peeling doccia e non uno scrub, ma questo prodotto mi è completamente inutile. Dubito anche riesca ad eliminare le famose cellule morte di cui sopra.

L’unica nota positiva è che non secca la pelle e produce una discreta schiuma, quindi posso terminarlo utilizzandolo come bagnoschiuma.

Peeling doccia ai fiori di magnolia - Alverde

Vi lascio alcune info.

Prezzo 2,59€
Quantità 150ml
Reperibilità i vari DM
Certificazioni Vegan, Natrue

INCI

Aqua, Coco-Glucoside, Alcohol*, Glycerin, Glycine Soja Oil*, Hydrated Silica, Xanthan Gum, Disodium Cocoyl Glutamate, Magnolia Biondii Flower Extract*, Butyrospermum Parkii Nut Shell Powder, Citric Acid, Glyceryl Oleate, Sodium Cocoyl Glutamate, Parfum**, Linalool**, Limonene**. *ingredients from certified organic agriculture **from natural essential oils

Voi come siete messi a scrub? Li preferite, come me, con granuli grossi oppure più delicati?

Articolo scritto da Jess Make your Veg

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Lucia Cascioni, founder dell’azienda, ha alle spalle una lunga formazione iniziata nel 2003 con la laurea in Tecniche Erboristiche nel Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia di Sassari, dove ha lavorato come tecnico di laboratorio ed aiuto alla didattica.

Laboratorio Erbe di Sardegna

Ad un anno dalla laurea, è nata l’idea di costruire il Laboratorio Erbe di Sardegna, prima con la produzione di rimedi erboristici naturali e poi con l’inserimento della cosmesi, con l’idea di produrre cosmetici rigorosamente naturali, senza coloranti e conservanti chimici, incentivando la valorizzazione e conoscenza delle proprietà salutari delle piante tipiche e locali del Mediterraneo.

La diversità sta nell’utilizzare materie prime certificate, provenienti dal proprio habitat, e trasformarle in prodotti 100% naturali a norma e certificati da un’analisi microbiologica sul prodotto finito svolta dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Il Laboratorio Erbe di Sardegna offre una vasta gamma di prodotti davvero interessanti, tra cui la linea alla bava di lumaca che ho avuto la fortuna di provare!

La linea alla Bava di Lumaca

La Bava di Lumaca è una delle sostanze naturali migliori e ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ristrutturare, rigenerare e correggere gli inestetismi della pelle. La sua grande efficacia deriva dalla presenza di sostanze funzionali come:

  • Allantoina – cicatrizzante naturale, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo, rigenerando e riparando i tessuti;
  • Collagene – proteina, favorisce la rigenerazione cellulare e dona compattezza;
  • Elastina – conferisce elasticità alla pelle;
  • Acido glicolico – rinnovatore cellulare, elimina le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare;
  • Vitamina E – protettivo e idratante cutaneo;
  • Vitamina C – aiuta la cicatrizzazione, favorisce la produzione di Collagene e agisce come antiossidante, catturando i radicali liberi e rallentando il processo di invecchiamento;
  • Peptidi: proteggono la pelle dalle aggressioni degli agenti atmosferici, quali sole e vento;
  • Mucopolisaccaridi: idratante, contribuisce all’effetto lenitivo e antirughe. 

La linea si compone di tre prodotti:

  • crema viso,
  • siero viso
  • e contorno occhi.

Io ho avuto il piacere di provare due prodotti Erbe di Sardegna di cui vi racconto qui sotto.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Crema viso alla Bava di Lumaca

Crema di esclusiva concezione, ideata per assicurare alla pelle un costante grado di idratazione. Grazie al suo alto contenuto di bava di lumaca, stimola la rigenerazione cutanea, conferendo alla pelle un aspetto giovane, sano e luminoso. È arricchita con burro di karitè e olio di argan, i quali ne fanno un prodotto ricco, elasticizzante e nutriente. Le benefiche proprietà della bava di lumaca in essa contenute, la rendono idonea per la rigenerazione cutanea, idratando ed elasticizzando la pelle secca ed asfittica.

Se ne consiglia l’uso dopo un’accurata detersione, applicare mattina e sera massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Ideale come base per il trucco.

Parto subito con il dire che non è la solita crema ma una specie di burro, perché molto densa e concentrata. Quando ho visto questa consistenza ho fatto salti di gioia perché, avendo la pelle secca e disidratata, sono sempre alla ricerca di creme molto ricche.

Caratteristiche della crema

Troviamo la crema in un comodo pack di vetro, cosa che apprezzo perché si evitano sprechi di plastica.

È una crema ricca, ideale per le pelli più secche e per l’inverno. La profumazione è tenue e quasi inodore ma avrei preferito ricordasse le note del siero della stessa linea.

Come la utilizzo

Applico il prodotto mattina e sera dopo il siero viso, prelevandone una piccola quantità e massaggiandola.

Da quando l’utilizzo in combo con il siero la mia pelle è liscissima, molto più idratata e nutrita. Ne serve davvero poca: se si eccede si corre il rischio di avere l’effetto pelle unta, quindi la sconsiglio a chi ha la pelle mista.

Questo prodotto mantiene le sue promesse: elasticità, idratazione e soprattutto nutrizione, grazie al burro di karitè e all’olio di argan. Davvero un’ottima crema, con una combo di ingredienti interessanti e ben pensati per le pelli esigenti.

INCI

Aqua, Helix Aspersa Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Trigliceride, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Pca, Argania Spinosa Kernel Oil, Olea Europaea Oil, Glyceryl Stearate Se, Hydrolyzed Wheat Protein, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Tocopheryl Acetate, Sodium Dehydroacetate, Allantoin, Xanthan Gum, Glyceryl Caprylate, Squalane, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, Parfum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.

 

 Fomato  50 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  36,00 €

 

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Siero viso alla Bava di Lumaca illuminante e ristrutturante

Distende, leviga e dona luminosità alla pelle stanca. Grazie ai suoi principi attivi naturali e all’estratto di lumaca presente in elevate concentrazioni previene la perdita di acqua, tono ed elasticità, conferendo al viso un aspetto sano, luminoso e ben idratato garantendo un’ottimale idratazione. Tra i suoi effetti immediati si riscontra il “lifting naturale” che mantiene la pelle elastica.

Si applica mattina e sera su viso, collo e décolleté prima della crema viso alla bava di lumaca massaggiando delicatamente. La sua texture leggera e a rapido assorbimento ne rende particolarmente idoneo l’utilizzo nei mesi più caldi dell’anno come sostituto della crema giorno.

Cosa ne penso

Tra tutti i prodotti è quello che mi ha colpito di più, non pensavo che un siero potesse essere così essenziale e idratante. Ne ho provati tanti e già dopo poche applicazioni ho visto i risultati: il viso è molto più luminoso e sento la pelle così tonica e morbida da non dover applicare una crema dopo il siero, cosa solitamente impossibile.

La profumazione mi piace molto, è fresca. Il dispenser è comodo ed essendo in vetro riduce l’utilizzo della plastica.

Come lo utilizzo

Utilizzo circa 4/5 gocce di prodotto e lo metto su tutto il viso sia mattina che sera. Si asciuga rapidamente e subito la pelle appare al tatto liscissima e illuminata. Metto poi la crema della stessa linea. Devo dire che non ho sentito il bisogno di nutrizione dopo averlo applicato, quindi penso che chi ha la pelle mista possa utilizzarlo da solo.

La cosa che mi aspettavo dall’utilizzo della bava di lumaca era la riduzione delle macchie causate da brufoletti ormonali e posso dire di aver notato un lieve miglioramento, non miracoloso, ma non male dopo 3 mesi di utilizzo.

La cosa che più mi ha fatto innamorare di questo siero

La mia pelle è molto più luminosa, sana e… riesco ad uscire di casa anche senza una bb cream o un fondotinta! Che dire, io che ripudiavo la bava di lumaca e non avrei mai pensato di utilizzarla sono davvero contenta di essermi ricreduta.

INCI

Centaurea Cyanus Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Helix Aspersa Extract, Saccharum Officinarum Extract, Parfum, Xanthan Gum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.

 

 Fomato  30 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  30,00 €

 

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Ma non è finita! Ho ricevuto anche due prodotti per la cura del corpo e delle mani, sempre Erbe di Sardegna.

Scrub corpo ai sali marini

Ottimo peeling per la pelle, elimina le impurità favorendo il ricambio delle cellule superficiali. Lascia la pelle morbida, liscia e luminosa. E’ costituito da: sali marini leviganti, olio di mandorle dolci nutriente e oli essenziali drenanti, quali Lavanda, Rosmarino, Eucalipto e Arancio dolce.

Come si usa? Si consiglia di miscelare sempre e accuratamente ad ogni apertura, poiché il prodotto tende a depositarsi. Iniziate massaggiando sulla pelle pulita e umida del corpo con movimenti circolari insistendo sulle zone più ruvide, risciacquare poi abbondantemente con acqua.  Per un’azione drenante e levigante più intensa può essere utilizzato anche su pelle asciutta. Si consiglia l’utilizzo una o max due volte a settimana. 

Cosa ne penso

Quando ho letto “sale di Sardegna” mi si sono illuminati gli occhi, ho origini sarde e per me era un onore provarlo.

Purtroppo però le grandi aspettative che avevo sono state deluse. Il prodotto è molto oleoso – un bene per la pelle secca – e bisogna miscelarlo molto molto bene per ottenere la giusta consistenza. A volte mi è capitato di miscelarlo prima della doccia: il tempo di lavarmi i capelli ed era ritornato liquido.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Preferisco scrub pronti all’uso. Inoltre non ho notato l’azione scrubbante che solitamente ottengo con altri prodotti, a contatto con la pelle bagnata si scioglie subito e le scagliette sono molto grandi.

Penso che sia un prodotto da migliorare: sarebbe ideale una grana mista e magari trovare una combinazione di sale e olio per renderlo pronto – o quasi – all’uso. Trovo che il potere scrubbante sia migliore su pelle asciutta. La pelle dopo l’utilizzo è ben nutrita e non ha bisogno di creme.

La profumazione è molto buona, il pack invece lo trovo anch’esso da migliorare: il tappo gira a vuoto su se stesso e dopo aver utilizzato, pulito e chiuso il prodotto, non so come, trasuda olio nella mensola.

INCI

Maris Sal, Prunus Amygdalus Var. Dulcis Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Eucalyptus Globulus Oil, Tocopherol, Citronellol, Limonene, Geraniol, Hydroxycitronellal, Linalool.

 Fomato  250 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  18,00 €

Olio nutriente per unghie

Risulta un valido aiuto per unghie deboli, fragili, sottili e tendenti al giallino in quanto nutre e rafforza l’unghia che appare visibilmente più dura. In poche applicazioni saranno visibilmente più robuste e bianche, infatti l’olio essenziale di limone presente schiarisce e riduce il giallino. Utilissimo per le cuticole.

Modo d’uso: Applicare come uno smalto, lasciare agire 5/10 minuti ed eliminare i residui oppure applicarlo prima di andare a dormire e lasciare agire tutta la notte.

Cosa ne penso?

Ha una profumazione agrumata rilassante ed è di semplice utilizzo. Fa parte da mesi della mia routine serale, lo tengo sul comodino e prima di andare a letto applico qualche spennellata sulle unghie. Il pennellino è molto comodo per applicare il prodotto.

Ho già unghie sane e forti quindi su questo non posso darvi un parere ma è stato davvero utile per le cuticole, che ha risanato alla perfezione. Consigliatissimo quindi per chi ha cuticole disastrate e soprattutto d’inverno, quando sono messe a dura prova dal freddo.

Un prodotto davvero semplice ma efficace.

INCI

Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Citrus Medica Limonum Oil, Tocopherol Citral, Linalool, Limonene.

 Fomato  9 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  7,00 €

CONCLUSIONI

In definitiva, penso che questo sia un marchio molto interessante e con ottimi prodotti, merita davvero una chance e sarei curiosissima di provare il loro contorno occhi per completare la linea viso alla bava di lumache ma anche altri prodotti!

Passate sul loro sito per scoprirli www.erbedisardegnashop.com

Articolo scritto da Valeria P.

Bellezza sincera, identità senza maschera [Bio Marina]

La prima volta che ho sentito parlare di Bio Marina è stato proprio qui sul blog.

Bio Marina è cosmesi italiana e vegan naturale, dermatologicamente testata, dermocompatibile, nickel tested e con packaging riciclati.

Non conoscevo, il brand ma leggendo questa recensione sono rimasta subito particolarmente colpita e affascinata dalla filosofia a cui si ispira la linea di cosmesi.

Marina Ferrari, la sua ideatrice, ha voluto creare prodotti che coniugassero semplicità ed efficacia mirati ad esaltare la bellezza sincera che si cela dietro ogni donna,  quella che porta alla luce le caratteristiche uniche e inconfondibili della propria identità, senza nessuna maschera. Una bellezza che seduce per la sua vera essenza.

Conquistata da questa donna e dalla sua ideologia, decisi che, non appena avessi terminato i cosmetici che avevo a casa, avrei acquistato subito qualcosina.

Ma l’occasione arrivò ancora prima di quanto sperassi, quando una cara collega del blog, come se conoscesse i miei più reconditi desideri, mi donò due prodotti Bio Marina. 

La bellezza sincera di Bio Marina colpisce ancora!

CREMA MANI PROTETTIVA FINOCCHIO E PEPE NERO

Crema mani ad azione riparatrice e idratante. La sua formulazione rinnovata offre una protezione ed uno spiccato effetto riparatore per mani secche e sciupate, garantendo al contempo un comfort ed una sensazione di leggerezza unici.

Contiene

  • olio essenziale di finocchio,
  • olio essenziale al pepe nero,
  • aloe vera gel biologica,
  • principio funzionale vegetale da barbabietola (betaine),
  • olio di girasole biologico.

Devo premettere che non sono mai stata particolarmente amante delle creme mani. Negli ultimi anni ho cominciato a farne un uso sporadico durante la stagione invernale ma solo nel caso in cui ne avessi sentito particolare esigenza.

Mi ha sempre infastidita quella sensazione di unto e appiccicaticcio che rimane addosso.

Probabilmente, però, non avevo ancora trovato il prodotto giusto. Infatti l’utilizzo della crema mani protettiva di Bio Marina è diventato subito un gesto piacevole al quale non posso più rinunciare. Ormai la applico due volte al giorno, mattina e sera.

L’olio essenziale di finocchio e di pepe nero donano un’azione purificante e rivitalizzante mentre l’aloe vera e betaine idratano. Completa il tutto l’olio di girasole bio con la sua azione emolliente e nutriente.

Ha una consistenza leggera e si assorbe velocemente rendendo subito le mani morbide e vellutate. 

Anche la profumazione mi piace, è molto particolare. All’inizio si sente decisamente il finocchio ma tende presto a svanire lasciando un delicato sentore di pepe, caldo e delizioso.

La bellezza sincera di Bio Marina colpisce ancora!

INCI

AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, GLYCERIN, ISOAMYL LAURATE, CETEARYL ALCOHOL, BEHENYL ALCOHOL, FOENICULUM VULGARE DULCE FRUIT OIL, PIPER NIGRUM SEED OIL, BETAINE, BIOSACCHARIDE GUM-1, JOJOBA ESTERS, HELIANTHUS ANNUUS SEED CERA, ACACIA DECURRENS FLOWER CERA, TOCOPHEROL, CETEARYL GLUCOSIDE, ISOAMYL COCOATE, XANTHAN GUM, POLYGLYCERIN-3, LACTIC ACID, SODIUM BENZOATE, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE**, LINALOOL**.
* biologico
**da oli essenziali naturali

Prezzo: 8,79 per 75 ml

Pao: 6 mesi

RADIANT SCRUB CREMA VISO

Crema esfoliante ai cristalli di quarzo. Rimuove lo strato di cellule morte e dona luminosità. L’effetto idratante e lenitivo degli estratti vegetali di avena e malva, rendono lo scrub adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili.                                                                          

A differenza della crema mani, ho sempre adorato gli scrub viso e negli anni ne ho utilizzati diversi.

Il radiant scrub di Bio Marina mi ha stupito.

Si presenta come una delicata cremina. I cristalli di quarzo sono pressoché impercettibili ma, credetemi, esfoliano che è una meraviglia.

Applico la crema una volta a settimana con movimenti circolari sul viso appena inumidito, dopo qualche minuto risciacquo e la sensazione che lascia sul viso è inesprimibile. La pelle è morbida, idratata e con un fantastico effetto luminoso.

La profumazione, poi, è davvero paradisiaca, difficile da descrivere perché anche questa molto particolare. Credo abbia qualche accenno di vaniglia.

Comunque, volete sapere qual è la mia faccia mentre la applico? Esattamente quella della donna disegnata sul packaging! In estasi!

La bellezza sincera di Bio Marina colpisce ancora!

inci

aqua, prunus amygdalus dulcis oil, glycerin, silica, cetearyl alcohol, isoamyl laurate, jojoba ester/helianthus annuus (sunflower) seed wax/acacia decurrens flower wax/polyglyceryl-3, glyceryl behenate, adansonia digitata seed oil*, balenites roxburghii seed oil*, cetearyl glucoside, isoamyl cocoate, aveva sativa bran extract*, malva sylvestris flower/leaf extract*, xanthan gum, parfum, tocopherol, lactic acid, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, limonene**, linaloil**

* biologico
**da oli essenziali naturali

Prezzo: 15,29 per 75 ml

Pao: 6  mesi

Senza dubbio Bio Marina è entrata nella classifica dei miei brand preferiti. Proverò presto qualche altra referenza, magari per i capelli!

Sulla scia della Bellezza sincera

Voglio salutarvi con questa bellissima frase di  Emily Dickinson:

La bellezza non ha causa:

Esiste.

Inseguila e sparisce.

Non inseguirla e rimane. 

Articolo scritto da Christy Effe

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

Bentornate nella mia rubrica di bellezza dal mondo!

Siamo finalmente arrivate all’ultima puntata sul mio rilassantissimo viaggio in Indonesia (se vi siete perse gli articoli precedenti cliccate QUI).

Oggi si parla di shopping

Lo ammetto, il cambio molto favorevole per noi europei è stato un vero salasso per la mia Mastercard, ma non potevo tornare a casa senza almeno un assaggio delle principali marche ecobio di questo paese meraviglioso!

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

Bathaolic – scrub e olio corpo

La mia prima scoperta è stato questo profumatissimo brand leader dal 2006 dei prodotti di aromaterapia in Indonesia.

Tra i loro prodotti di punta troviamo, infatti, gli oli essenziali e i saponi solidi ma io mi sono fatta catturare da prodotti un po’ più particolari:

  • l’olio da massaggio alla profumazione arabic nights
  • e lo scrub al lemon grass.

Come si può notare dalla foto il punto forte di questo brand non sono le confezioni. purtroppo… essendo entrambi prodotti a base di olio, sarebbe stato meglio avere confezioni con chiusure più ermetiche. Nonostante io abbia chiuso tutto con abbondante nastro adesivo, una volta arrivata a casa la valigia era tutta unta e profumata.

 

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

Messo da parte questo piccolo difetto devo ammettere che questo brand mi è piaciuto davvero tanto! L’olio corpo ha un intenso profumo d’oriente, molto speziato ma fresco, ottimo al posto della crema corpo dopo la doccia. Sarebbe, in realtà, un olio da massaggio ma non avendo nessuno che mi massaggi mi coccolo da sola con questo meraviglioso profumo.

Anche lo scrub è stato un’ottima scelta, peccato solo che il barattolo sia così piccolo! A base di sale e oli essenziali, usato sotto la doccia lascia un buonissimo profumo agrumato in tutto il bagno e la pelle morbida morbida.

Brand assolutamente super approvato e che forse si riesce ad acquistare direttamente dal loro sito.

Moksa – la cosmesi balinese

Questo brand è il più famoso in Indonesia per quanto riguarda la cosmesi balinese che si rifà ai famosi centri di bellezza.

Di Moksa ho deciso di provare:

  • l’olio essenziale di gelsomino
  • e due scrub a base di nocciola e cioccolato.

L’olio essenziale è buonissimo e grazie alle mie esperienze di aromaterapia ho imparato come sfruttarlo al meglio: prendete un bruciatore per candele profumate e mettete un po’ di sale grosso con un goccio d’acqua e qualche goccia di olio essenziale. Accendete sotto una piccola candelina e lasciatevi coccolare dall’aroma!

 

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

I due scrub, invece, devo ammettere di non aver avuto ancora l’occasione di provarli in modo approfondito ma posso dirvi che sono molto delicati e golosi!

Scrub al latte di capra

Arriviamo ora alla grande scoperta della cosmesi balinese: lo scrub a base di sale e latte di capra. Lo so che sembra una cosa assurda, eppure è veramente un rituale comunissimo in Indonesia! Io ho avuto l’occasione di provarlo durante il mio primo massaggio e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.

Confesso che trovare questo tipo di scrub è stata davvero un’impresa difficile. Non sembra molto comune nella grande distribuzione ma, al contrario, limitato solo ai grandi centri massaggi. Per fortuna sono riuscita a trovare in aeroporto una sezione tutta dedicata alla cosmesi balinese dove c’era questa grande boccia di vetro con la polvere magica da mischiare con l’acqua per creare lo scrub.

 

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

L’altro invece è uno scrub già pronto diluito con il gel di aloe vera. Le istruzioni consigliano di utilizzarlo direttamente sotto la doccia al posto del sapone: ho provato e ne basta davvero poco per lasciare la pelle pulita e morbida.

Il profumo non è il punto forte di questo tipo di scrub perché non si nota particolarmente ma questo difetto si risolve facilmente con l’olio corpo descritto sopra.

Conclusioni

Giunti al termine di questo viaggio in questa terra lontana non posso che raccomandarvi una bella vacanza in Indonesia. Queste 17 mila isole sono sicuramente il posto giusto per voi se state cercando una piccola fuga dalla frenesia di tutti i giorni: qui i tempi sono dilatati, leggeri e saprete sicuramente ritrovare la serenità.

Naturalmente oltre al mare meraviglioso, i monumenti storici e il cibo, l’esperienza indimenticabile sono sicuramente i massaggi: rigeneranti e a basso costo. Ci sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.

Se poi volete portarvi a casa qualche ricordo, i brand che vi ho descritto oggi sono sicuramente la scelta più giusta a livello di qualità – prezzo. Altrimenti non vi resta che prendere un olio essenziale dalla credenza e un buon olio corpo o uno scrub profumato e godervi qualche ora di relax direttamente dalla vasca del bagno di casa. Non è la stessa cosa ma sono sicura che con il giusto sottofondo musicale riuscirete ad ottenere un buon risultato lo stesso!

Articolo scritto da LaMarghe

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Ciao a tutte, bloggerine! Qualche settimana fa avevo iniziato a raccontarvi la mia avventura nella lontana terra indonesiana e vi avevo promesso nuove puntate alla scoperta del magico mondo delle SPA. Eccoci, finalmente, alla seconda parte del mio racconto; preparatevi perché oggi vi porto alla scoperta dei veri massaggi balinesi!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Prima di iniziare a raccontarvi le mie meritatissime ore di relax, è buona cosa che vi dia qualche riferimento culturale in modo che possiate capire a pieno l’importanza di questa pratica così amata e diffusa!

La pratica dei massaggi

La prima cosa da imparare è l’importanza che il massaggio ricopre all’interno della vita di tutti i giorni. Per noi europei, spesso, il concedersi un bel massaggio rilassante e rigenerante è considerato un vero e proprio lusso, una piccola coccola da regalarsi ogni tanto, soprattutto per via del prezzo. Per gli asiatici (in particolare l’area del sud-est asiatico), invece, il massaggio è considerato una parte fondamentale della vita di ogni persona. Le persone, spesso, dedicano il loro tempo a farsi massaggiare perché questo non solo rigenera la mente e il corpo (affaticato dal tanto lavoro), ma viene vissuto come un vero e proprio momento di meditazione.

Dimenticatevi assolutamente l’immagine dei saloni di bellezza con i vetri oscurati gestiti da asiatiche che si possono trovare in Italia perché la tradizione dei massaggi riguarda tutt’altro!

Seconda cosa fondamentale che ho scoperto durante il mio SPA tour sono state le differenti tecniche di massaggio esistenti in Asia. Spesso sentiamo parlare di massaggio shiatzu o cinese, ma in Indonesia ho scoperto una realtà ancora più variegata! Addirittura pare che esistano tecniche particolari tramandate da scuole di massaggiatori circoscritte a piccole zone ed isole di questo paese immenso. Io, purtroppo, nel mio viaggio ho avuto modo di conoscere solo il tipo di massaggio balinese e le sue variazioni applicate nell’isola di Java.

Ora però, dopo tutte queste premesse, posso finalmente raccontarvi la mia esperienza diretta!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Tea SPA | Yogyakarta

Quando si dice iniziare alla grande! Io e Alessandra, la mia compagna di disavventure per i tre giorni passati in questa magnifica città, abbiamo deciso, una sera di ritorno da una giornata di escursioni sotto il sole, di dedicarci una bella seduta di massaggi nella migliore SPA di Yogyakarta. Dopo tante ricerche troviamo la Tea SPA: un lussuosissimo centro massaggi creato all’interno di un altrettanto lussuosissimo hotel. Una vera meraviglia già solo guardando l’entrata… la hall era una perfetta unione di natura e modernità con questa struttura a serra in acciaio e una mega piscina attorniata da rampicanti. Uno scenario talmente chic che aveva decisamente innalzato le nostre aspettative.

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Per l’occasione abbiamo scelto il pacchetto più lungo: due ore di trattamento al modestissimo prezzo di 25€!!!

La mia esperienza

Come prima cosa ci si spoglia e ci si copre con un lenzuolo tradizionale, dopodiché una massaggiatrice ti fa accomodare su un letto da massaggio e ti fa scegliere il tipo di massaggio che vorresti ricevere.

I massaggi in Indonesia (ma credo anche nel resto dell’Asia) possono essere fatti sia con crema che con olio, ma la cosa più importante è la pressione della massaggiatrice. Mi raccomando, se non avete mai provato un massaggio di questo tipo vi consiglio vivamente di scegliere una pressione dal medio al soft… in generale le massaggiatrici possono avere la mano piuttosto pesante e in certi punti del corpo può fare un po’ male!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Io per le mie due ore di trattamento ho scelto l’olio, rigorosamente al gelsomino, e una pressione media. Non preoccupatevi, però, se sentite dolore, la vostra massaggiatrice è sempre pronta a chiedervi se vi sta facendo male o se la pressione è sufficiente. In alcuni punti io addirittura ho chiesto di diminuire, ma fidatevi che se sul momento sentite un po’ di dolore, il giorno dopo sarete rinate!

Il massaggio con l’olio è durato circa un’ora e ha toccato ogni zona del corpo, dalla punta dei piedi al cuoio capelluto!

Piccola nota di servizio: naturalmente sotto il lenzuolo si è completamente nude, la massaggiatrice in tipico modo di fare asiatico pieno di pudore, alza dolcemente il lenzuolo per tenere scoperta mano a mano solo la parte da massaggiare e naturalmente quando si arriva alla zona seno vi verrà chiesto se desiderate essere massaggiate anche lì.

Una volta terminato il massaggio viene il momento dello scrub!

Per l’occasione viene preparato un impacco speciale tipico dell’Indonesia a base di sale e latte di capra in polvere. So che può sembrare disgustoso detto così ma è un prodotto davvero miracoloso!

Piano piano la mia massaggiatrice inizia a strofinarmi tutto il corpo con questa pappetta che lentamente elimina tutte le cellule morte lasciando la pelle liscissima e morbida.

In ultimo arriva il momento del trattamento viso: maschera idratante, siero occhi, getto di vapore e crema.

Inutile dire che dopo tutto questo trattamento ti devi fare una doccia per eliminare tutti i residui di scrub e olio ma una volta uscita dalla mia stanzetta personale ero un’altra persona!

De Wave SPA | Yogyakarta

Non sazia della mia esperienza rigenerante alla Tea Spa, il giorno dopo ho deciso di provare un altro centro benessere, questa volta meno esclusivo e decisamente meno costoso!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

De Wave, infatti, è una catena di centri benessere presenti in tutta l’Indonesia che offre trattamenti a prezzi bassissimi e rapidissimi. Questa volta avevo proprio scelto il tipico centro massaggi dell’Indonesiano medio: ero l’unica straniera, i prezzi erano assolutamente irrisori ma, soprattutto, nessuno parlava inglese se non la cassiera.

Ho voluto provare un trattamento da un’ora che combinava l’aroma terapia alla riflessologia alla bellissima cifra di 5€!

In questo centro, a differenza del Tea Spa, i clienti venivano fatti accomodare su delle poltrone reclinabili e allungabili. In questo caso ci si tiene tutti i vestiti e la massaggiatrice inizia a massaggiare i piedi e le gambe, mentre tu distesa a pancia in giù, ti rilassi respirando il vapore al gelsomino. Una meraviglia… giuro che stavo per addormentarmi! Per finire, dopo aver massaggiato per bene piedi e gambe, c’è il momento di far scricchiolare la schiena! Davvero un massaggio perfetto per chi passa tanto tempo in ufficio!

Flores SPA | Labuan Bajo

In ultimo non posso non citarvi l’esperienza in questa piccolissima e modestissima SPA di questo nuovo nucleo turistico che sta nascendo nel piccolo paesino di pescatori di Labuan Bajo.

Per caso sfogliando la mia fedele Lonely Planet, leggo tra le attrazioni consigliate questo centro massaggi che scopro trovarsi esattamente di fronte al mio ostello… non potevo non approfittarne!

Il luogo era molto più “rustico” rispetto a le due precedenti, ma era davvero molto caratteristico! Le stanzette private per i massaggi erano state ricavate appendendo tanti teli decorati tipici dell’isola, cosa che rendeva il tutto non solo più intimo ma anche più rilassante grazie alla luce soffusa.

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

In questo caso i prezzi, per quanto altamente economici per noi europei, tornavano ad avere degli standard piuttosto turistici; tuttavia sono riuscita a spendere circa 15€ per un massaggio di un’ora.

Questa volta ho scelto un massaggio semplice affiancato all’aromaterapia alla menta. La mia massaggiatrice aveva delle mani delicatissime con una pressione decisamente più leggera rispetto alla mia prima esperienza, ma direi altrettanto efficace!

Naturalmente anche in questo caso super doccia per togliersi tutto l’olio profumato dal corpo!

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi

Purtroppo non sono riuscita a raccogliere altre esperienze nel magnifico mondo dei massaggi orientali ma dopo questi tre massaggi non posso che consigliarvi assolutamente di approfittare dell’occasione se mai aveste la possibilità di fare un viaggio nel lontano sud-est asiatico!

I massaggi sono un’arte

Uno stile di vita, un trattamento rigenerativo e curativo, è importante capirne l’importanza e il rispetto che questo popolo vi riserva.

Sicuramente potreste sentirvi a disagio, inizialmente, a farvi palpeggiare da sconosciute in parti anche intime del vostro corpo ma vi posso assicurare che le massaggiatrici sapranno essere più che discrete!

Anche oggi siamo arrivati alla fine di questa lunga puntata, la prossima volta vi farò conoscere più da vicino i prodotti naturali delle spa indonesiane e vi racconterò piccoli segreti per poter ottenere momenti di relax in casa senza dover finire fino dall’altra parte del mondo!!!

Alla prossima puntata!

Articolo scritto da Lamarghe

Scrub detergente Goji Italiano – Biofive

Eccomi a presentarvi una delle mie scoperta  del Sana 2018.

E cos’altro poteva essere se non uno scrub?

Ma chiariamoci subito un dubbio, molte fan (cioè io, solo io, stamattina davanti allo specchio!) da tempo innumerevole (stamattina, appunto) mi chiedono:

Alice, ma perché ami gli scrub?

Bene, ragazze e ragazzi miei, la risposta è semplice:

Perché sono pigra! No!!! … cioè, hemm… è che sono sempre TANTO impegnata. Corri di qua e corri di là non ho tempo di fare tutti gli innumerevoli trattamenti che la moderna cosmesi ci consiglia! E metti l’olio, e fai i fanghi, e aggiungi la crema, e poi passa la spazzola a secco, e fai la maschera al viso, alle mani, ai piedi, ai capelli… Hey! E’ vero che vivo nel Paese delle Meraviglie dotato di un Grande Raccordo Anulare, ma le mie giornate sempre di 24 ore sono! Lo scrub mi mette il cuore in pace! Massaggio un pò di crema prima d’infilarmi in doccia un paio di volte a settimana, sciacquo e voilà, ho fatto! Ciao, alla prossima!

Nessuno si è stupito, quindi, quando in fiera mi hanno vista arrivare con in testa un solo bisogno: sto finendo lo scrub! Ricomprare! Subito!

L’incontro con Biofive

Tra le tante aziende presenti domenica, una di loro ha rapito due delle mie complici, Margherita e Veronica, che si sono fermate allo stand di Biofive, marchio del tutto nuovo per me essendo nato da pochissimo. Sono ritornate con gli occhi pieni di meraviglie ed una informazione, buttata lì quasi per caso: hanno uno scrub buonissimo!

Ho lasciato correre, avevo altre cose da fare e c’erano già loro che mi mi avrebbero raccontato (e vi racconteranno tra pochissimi giorni) dell’azienda.

Il lunedì, però, c’era meno gente ed io ancora non avevo il mio scrub. Quindi gira e rigira e to’… davanti a chi mi fermo? Li ho guardati, mi hanno guardata e… dai, fatemi vedere questo scrub!

Scrub detergente Goji Italiano - Biofive

Lo scrub Biofive

Un profumo freschissimo e fruttato ha inondato il padiglione, ed una crema granulosa e ricca di oli mi ha guardato con occhi dolci!

Nel frattempo mia sorella ha cominciato ad attaccare bottone, perché… sai siamo di Ischia.- E noi ci andiamo in vacanza! – Ma davvero? –  Si, a Lacco Ameno! – Siamo di lì e … conosci qui e conosci lì, a momenti eravamo pure parenti! Ma che ci volete fare? Noi campani lo siamo tutti, in fondo!

Quindi sono tornata a casa con questo barattolo da mezzo chilo e con un nome in testa: Biofive.

Il nome è presto spiegato, il 5 è dato dai 5 oli che sono alla base dei loro prodotti:

  • mandorla,
  • vinaccioli,
  • zucca,melograno e
  • ovviamente, oliva, uno dei nostri beni più preziosi.

Mica male come inizio!

INCI semplicissimo e visibile sul barattolo con tanto di classificazione del BioDizionario.

Scrub detergente Goji Italiano - Biofive

Pochi ingredienti tra cui, ai primi posti, l’estratto di bacca di Goji, un antiossidante molto potente che ha un effetto tonificante e vasoprotettore, proveniente da coltivazioni biologiche ed italiane. Un tensioattivo molto delicato, il disodium lauryl sulfocinate, che avrebbe dovuto contribuire all’effetto detergente raccontatomi dall’azienda, così da farne un prodotto due in uno. Un altro tensioattivo, il coco betaine, che unisce al potere lavante un leggero effetto disinfettante. Ed ovviamente l’olio di mandorle dolci, unito al sale marino, per un effetto drenante ed elasticizzante.

Non restava che farsi una doccia!

Dopo più di un mese di utilizzo ho anche io 5 cose da dire su questo scrub.

1.Il profumo è un problema

Ti fa venir voglia di usarlo tutti i giorni! Credo sia uno dei migliori che io abbia mai provato. Lo senti già solo avvicinandoti al barattolo e, dopo averlo usato, persiste in bagno per ore! Quindi, se sapete che avrete ospiti a breve, vi consiglio di farvi una scrubbata, così da fare un’ottima figura senza dover comprare un profuma ambienti. Potete anche lasciare un pochino la confezione aperta, ma solo nelle ore in cui gli ospiti saranno in casa, o rischiate di farci finire dentro cose che non dovrebbero esserci! E resistete alla tentazione di farvi lo scrub tutti i giorni! Una o due volte a settimana è più che sufficiente!

2. I granelli di questo prodotto sono perfetti

Non si sciolgono subito lasciando il tempo di massaggiarlo,  sia a pelle asciutta che umida, ma con un veloce risciacquo scompaiono senza residui.

Scrub detergente Goji Italiano - Biofive

3. I tensioattivi lavano!

Certo, non è un docciaschiuma, ma è perfetto per una doccia veloce con effetto 3 in uno. Infatti scrubba, deterge ed idrata! Dopo non sentirete nessun bisogno di aggiungere una crema senza, però, avere quella fastidiosa scia unta che alcuni scrub molto oleosi lasciano.

4. L’effetto sulla pelle è ottimo!

Liscia, profumata, idratata, e vi sembrerà di esservi concessa quella coccola in più che tutte ci meritiamo.

5. Unico difettuccio: il barattolo è troppo grande

Intendiamoci, 500ml vanno benissimo, e se ci fosse la versione da un chilo la prenderei senza indugio, ma la confezione è troppo grande ed appena aperto c’è troppo spazio. Sarebbe sicuramente possibile mettere la stessa quantità di prodotto in un barattolo più piccolo, così da risparmiare plastica e spazio, ma l’azienda è giovanissima e molto attenta all’ambiente, quindi sono sicura che miglioreranno anche in questa piccola cosa.

Cinque cose, quindi, che me lo fanno promuovere a pieni voti e che mi fanno essere grata della tanta bellezza che abbiamo in Italia e dei suoi splendidi frutti!

Bravi, guagliu’, cu sto scrub avit scassat tutt cos, pare na Casamicciola!

Articolo scritto da Alice Haendel

Scrub viso purificante esfoliante – Helan

Qualcuno ha detto scrub?

Io sicuramente lo dico spesso, tanto da scrivere anche una recensione, poco tempo fa, dello Scrub corpo alla nocciola PHBIO e adesso completo l’argomento con lo Scrub viso purificante esfoliante HELAN.

Helan

Nel  1976 nasce il marchio HELAN ed è una delle prime aziende Italiane specializzate nella formulazione e produzione di Cosmetici Naturali.

Il nome è un acronimo composto dalle parole: HEL-IOS (sole) AN- IMUS (anima, spirito). Animo solare, dunque, per significare che lo spirito dell’azienda deve essere limpido, caldo, ricco di energie come il sole, fonte di vita.
Mission dell’azienda è stata, fin dall’inizio, quella di formulare e produrre cosmetici pensati e realizzati in armonia con la Fisiologia cutanea, la Natura, l’Ambiente e il Mondo Animale.

Le linee funzionali HELAN sono:

  • SENZA INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE, PETROLATI, OLII MINERALI, LANOLINE, SILICONI, PEG, PARABENI, FENOSSIETANOLO;
  • PRIVE DI EDTA, SLS E SLES;
  • SENZA COLORANTI;
  • MICROBIOLOGICAMENTE TESTATE;
  • TESTATE PER RIDURRE IL RISCHIO DI ALLERGIE ANCHE AI METALLI PESANTI ALLERGIZZANTI. 

Le 4 linee viso

Per ogni tipo di pelle, c’è una linea viso specifica:

  • mista e normale
  • secca e disidratata
  • grassa e impura
  • delicata e sensibile

SCRUB Purificante Esfoliante

Scrub viso purificante esfoliante - Helan

Questo scrub fa parte della Linea 1 ed è:

Ideale per le pelli miste, tendenti al grasso e, in particolare, per la zona   centrale a T soggetta a maggiori impurità e oleosità. Contrasta efficacemente gli inestetismi tipici dell’adolescenza: punti neri, untuosità, arrossamenti…

Packaging

E’ un tubetto in plastica morbida con tappo sia a vite che a clip.

Il prodotto che ho testato, nello specifico, è una minitaglia da 30 ml, acquistata unitamente ad una rivista, proprio con lo scopo di poter provare un prodotto che mi incuriosiva.

Formulazione

Nell’INCI troviamo gli estratti di Bardana e Salvia che hanno proprietà sebo-equilibranti e l’olio essenziale di Limone con funzione purificante e astringente.
L’azione scrubbante è data dalle finissime microsfere di noccioli di Mandorle dolci.

Consistenza

E’ un gel opaco in cui sono inglobate piccolissime microsfere ottenute dal guscio delle mandorle: hanno una grana finissima e quindi sono delicate su una zona sensibile come il viso.

Scrub viso purificante esfoliante - Helan

Profumazione

Durante l’applicazione si percepisce un gradevole e leggero profumo di limone, dato dall’olio essenziale contenuto negli ingredienti. L’odore permane poco tempo sulla pelle.

Come lo utilizzo   

Dopo aver deterso il viso, applico lo scrub su pelle ancora umida evitando il contorno occhi e labbra ed insistendo sulla zona T con massaggi circolari. Infine rimuovo i residui di prodotto risciacquando con acqua tiepida.

Considerazioni finali

Ho utilizzato questo prodotto due volte a settimana ed ho notato l’efficacia già dalla prima applicazione.   

L’azione scrubbante è molto delicata perché le microsfere hanno una grana talmente fine che non graffiano e la loro piccola quantità è tale da non renderlo un prodotto aggressivo.

Grazie alla sua consistenza gel, è di facile applicazione e ne basta poco per stenderlo su tutte le varie zone del viso.

Utilizzandolo con costanza ho notato alcuni miglioramenti: pelle liscia e compatta e diminuzione di alcune imperfezioni come i punti neri sul naso.

Lo ricompreró?

Sicuramente comprerò la confezione full size dopo questi risultati soddisfacenti!

 

Prezzo € 14, 50
PAO 12M
Reperibilità controllate i punti vendita sul sito
Quantità  full size 50ml

 

INCI

AQUA/WATER, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS (SWEET ALMOND) SHELL POWDER, GLYCERIN, POLYGLYCERYL-6 CAPRYLATE/CAPRATE, POLYGLYCERYL-4 LAURATE/SEBACATE, XANTHAN GUM, CITRUS LIMON (LEMON) PEEL OIL, ARCTIUM LAPPA (BURDOCK) ROOT EXTRACT, SALVIA OFFICINALIS LEAF EXTRACT, GLUCOSE, CHONDRUS CRISPUS (CARRAGEENAN), SODIUM CITRATE, TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE, CITRIC ACID, PARFUM/FRAGRANCE, DEXTRIN, MALTODEXTRIN, GLUCOSE OXIDASE, LACTOPEROXIDASE, LIMONENE, CITRAL

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Scrub cuoio capelluto – Alkemilla Eco Bio Cosmetics

Innovativo scrub, appositamente studiato per il cuoio capelluto. Rimuove gli accumuli di impurità come polvere, pelle morta e residui di shampoo. Arricchito con estratti vegetali biologici di Lino, Lampone, Limone, Cocco, Ribes Nero e Mirtillo, nutre in profondità il capello, unitamente all’estratto di mango e passiflora dalle proprietà protettive e lenitive. I microgranuli e l’acido glicolico garantiscono un’esfoliazione meccanica ed enzimatica, liberando i pori, facilitando la corretta ossigenazione dei bulbi e favorendo la nascita di capelli sani e robusti. Il Pantenolo contenuto in formula permette al capello di raggiungere il suo corretto grado di umidità prevenendo  disidratazione e fragilità, unitamente al mentolo dalle proprietà rinforzanti e rinvigorenti.

Scrub cuoio capelluto – Alkemilla Eco Bio Cosmetics

Scrub cuoio capelluto - Alkemilla Eco Bio Cosmetics

Consigli d’uso

Dopo lo shampoo applicare su capello umido la quantità desiderata e massaggiare con i polpastrelli facendo lavorare i microgranuli contenuti nel prodotto. Lasciare in posa per 5 minuti. Risciacquare abbondantemente con acqua.

Cosa ne penso?

Lo step dello scrub per la cute mancava nella mia infinita haircare routine e appena Alkemilla l’ha proposto mi sono fiondata all’acquisto.

Soffro di psoriasi e ultimamente la mia cute è diventata improvvisamente grassa dopo anni che era stra-arida. Quindi il mio cuoio capelluto chiedeva proprio pietà ed un aiuto ad essere purificato.

Sinceramente ero un po’ titubante, leggendo che conteneva menta: avevo paura che fosse troppo forte e che potesse provocarmi mal di testa. L’effetto rinfrescante della mente si sente eccome, ma con queste giornate afose diventerà un vostro super alleato. La sua formulazione consente di ottenere una doppia esfoliazione:

  • una meccanica, grazie ad alcuni microgranuli,
  • ed una enzimatica, grazie alla presenza dell’acido glicolico.

Al primo utilizzo

L’ho applicato post shampoo. Forse per il fatto che la sua azione meccanica mi sembrasse blanda, ho aumentato molto la dose di  prodotto e l’ho lasciato agire poco avendo paura di una possibile reazione dell’acido glicolico sulla mia cute molto, ma molto sensibile, e non avendolo mai usato.

Risultato

Il giorno dopo i miei capelli erano già unti sulla cute e ho dovuto rilavarli!

La settimana dopo

Ho applicato meno prodotto e l’ho fatto agire 5 minuti: l’effetto è stato nettamente migliore! La mia cute era bella pulita e i capelli leggeri.

La consistenza è simile a quella di un balsamo e infatti molte ragazze dopo averlo fatto agire sciacquano e non hanno bisogno di aggiungere altro. Io, invece, avendo dei capelli ribelli, dopo vari esperimenti sono arrivata alla conclusione di metterlo solo sulla cute. E visto che devo attendere un po’, sulle lunghezze applico un balsamo o una maschera. Così ottimizzo i tempi e il trattamento di bellezza per la mia chioma.

Scrub cuoio capelluto - Alkemilla Eco Bio Cosmetics

La profumazione è mentolata e molto rilassante.

Lo uso una volta alla settimana da ormai 2 mesetti e devo dire che mi sta piacendo e che questo trattamento è entrato a pieno titolo della mia beautyroutine del weekend.

Finito comprerò subito un altro scrub del genere, forse di un altro marchio per vedere la differenza, magari con un’azione meccanica più strong.

Voi l’avete provato? Usate lo scrub per il cuoio capelluto nella vostra haircare routine? Quale mi consigliate di provare?

INCI

Aqua [Water] (Eau), Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Polylactic acid, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Rubus idaeus (Raspberry) fruit extract (*), Cocos nucifera (Coconut) fruit extract (*), Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract (*), Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract (*), Mangifera indica (Mango) fruit extract, Passiflora edulis flower extract, Panthenol, Menthol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Potassium sorbate, Sodium benzoate, Glycerin, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Coumarin, Glycolic acid, Lactide.

*    da agricoltura biologica

 

Formato 150ml
PAO 6 mesi
Prezzo 12,90€
Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo e Balsamo per capelli colorati – Biolage
Impacco lavante [Chiome Tempestose]
Enchanted Island Salt Spray – Rahua