Apriamo il 2021 con una novità: tornano le interviste alle bioprofumerie! Quelle piccole realtà di fiducia dove è sempre un piacere tornare, che sono un po’ come casa.
Oggi vi portiamo nella splendida Sardegna, precisamente a Cagliari, dove potrete visitare Profumo di Bio, la deliziosa bioprofumeria di Federica.
Ciao Federica!
Ti ringraziamo per aver accettato di partecipare alla nostra intervista. Dicci, com’è nata la tua passione per la cosmesi ecobio?
Ho avviato la mia attività il 29.11.2014 con un negozio fisico a Cagliari e uno shop online. Decisi di aprirli perché avevo una grande passione per i prodotti naturali, nata in seguito ai miei problemi con l’acne. La mia pelle, fin da quando ero adolescente, ha sempre fatto i capricci: usavo tanti prodotti ma non vedevo risultati; avevo quindi iniziato a cercare su Internet prodotti alternativi a quelli che già utilizzavo e avevo scoperto i prodotti naturali. Ho smesso di usare tutti i prodotti che facevano parte della mia routine e li ho tutti sostituiti con i nuovi prodotti. Dopo qualche mese la mia pelle era rinata! Vedendo questi risultati mi sono appassionata ancora di più al mondo dei cosmetici naturali e non ho più smesso di utilizzarli. Da quel periodo ho iniziato a leggere tanti articoli, mi sono iscritta a vari forum e mi sono informata sempre di più.
Da dove nasce l’idea di aprire una tua bioprofumeria? Cosa la contraddistingue dalle altre?
Questa mia passione è continuata per anni, fino a quando ho pensato di aprire una bioprofumeria. L’idea mi era venuta perché io stessa acquistavo i prodotti online e ho pensato che sicuramente tante ragazze, come me, facevano lo stesso perché non riuscivano ad acquistarli a Cagliari. Per me ovviamente è un lavoro, ma è prima di tutto una passione che cerco sempre di trasmettere alle mie clienti.
Come mai hai pensato di chiamarla proprio così?
Il nome mi è venuto in mente poco prima di aprire il negozio, all’improvviso, mentre pensavo a un nome nuovo e originale.
Quali brand possiamo trovare nella tua bioprofumeria?
Nel mio negozio vendo tanti brand: Biofficina Toscana, Domus Olea Toscana, Eterea, Neve Cosmetics, PuroBio, Avril, Benecos, Officina Naturae, Khadi, Tea Natura, Alkemilla, Dr.Taffi, Bioearth, So’Bio Etic, Nacomi, Naturaequa, Maternatura, Neavita, Pukka, Yogi, Heart & Home, Gyada Cosmetics, Antos, Lucens Umbria, GreeNatural, ecc.
E quali prodotti hai inserito anche nelle tue routine?
Io utilizzo prodotti make-up e per viso, corpo e capelli.
Per il viso utilizzo mousse, latte detergente, siero, crema, crema solare e contorno occhi. Cerco sempre di effettuare i vari step ma con prodotti non aggressivi, ormai ho eliminato completamente i prodotti per la pelle grassa. Cerco di coccolare la mia pelle senza stressarla.
Per il corpo utilizzo detergenti, scrub, creme corpo e trattamenti (creme o oli) specifici, defaticanti gambe, anticellulite, ecc.
Per i capelli utilizzo scrub per il cuoio capelluto, shampoo, balsamo, maschere e prodotti per lo styling.
Da quanto tempo hai avviato questa attività e quali sono stati i primi problemi che hai incontrato e che non ti aspettavi?
Al giorno d’oggi avere un’attività non è semplice ma, nonostante il 2020 non sia stato un anno facile, mi ritengo fortunata perché attraverso il sito online ho continuato a lavorare senza mai fermarmi. Gli ostacoli ci sono sempre in ogni settore, ma il mio sicuramente rispetto ad altri è un settore in espansione, quindi sono ottimista per il futuro nonostante il periodo che stiamo vivendo.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per il futuro sogno di continuare la mia attività, magari in un negozio più grande in modo da poter proporre ancora più prodotti alle mie clienti.
Ecco anche il parere di una cliente che ci ha suggerito di intervistare Federica!
“Profumo di Bio è una nicchia felice, un piccolo negozio nel centro di Cagliari pieno di meraviglie e di chicche cosmetiche, con tantissimi prodotti di qualità. Federica non è solo molto gentile e disponibile, ma anche assolutamente competente e professionale. Ha sempre una risposta a qualsiasi dubbio e avendo testato personalmente molti dei prodotti che rivende, sa spesso quali consigliare per ogni specifica esigenza ed è sempre aperta al dialogo e al confronto. Ulteriore chicca è il dolcissimo e morbidoso Remì a cui fare qualche coccola prima di uscire dal negozio con la busta piena di prodotti!”
Se volete andare a trovare Federica, ecco i riferimenti:
Profumo di Bio di Federica Matta
Via Ottone Bacaredda 4
09127 Cagliari (CA)
www.profumodibio.it
Mousse shampoo volumizzante – Biofficina Toscana
Ciao a tutt*, oggi voglio tornare su un argomento che mi sta molto a cuore: la cura dei capelli. Per anni, da piccola, ho pensato che mi sarebbe piaciuto avere una chioma fluente come quella di Raperonzolo, probabilmente perché ho sempre avuto i capelli molto corti (per praticità, dicevano). Col passare degli anni, ho fatto crescere tantissimo i miei capelli e ho sempre prestato una particolare attenzione alla loro cura. Cerco sempre di dare loro la giusta idratazione, di alternare shampoo purificanti con altri più delicati e per questo mi sono imbattuta nella Mousse-shampoo volumizzante di Biofficina Toscana.
Di Biofficina Toscana vi ho già parlato qui nella mia recensione della maschera capelli sorbetto che ho amato e ricomprato. Provare, quindi, un nuovo prodotto per la cura dei capelli di questo brand mi ha entusiasmato molto e devo dire che Biofficina Toscana non sbaglia un colpo. Ma andiamo per gradi, vi sto spoilerando abbastanza!
Mousse- shampoo
La mousse-shampoo di Biofficina Toscana è, come suggerisce il nome, uno shampoo che fuoriesce come una soffice e morbida mousse. La confezione è minimal ma molto curata, come tutti i prodotti del brand. È contenuta in una confezione con erogatore da 150 ml, pratica da utilizzare anche sotto la doccia. Si trova in vendita sul sito ufficiale di Biofficina Toscana e sui siti dei rivenditori, anche tra i nostri partner. Il PAO è di 12 mesi e il suo costo si aggira intorno ai €13. Promette di detergere i capelli in modo delicato, senza annodarli, e di donare volume anche ai capelli fini.
INCI
Aqua, Sodium coco-sulfate, Glycerin, Decyl glucoside, PCA glyceryl oleate, Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit*, Juniperus communis fruit extract*, Citrus aurantium dulcis flower extract*, Citrus limon peel extract*, Helicrysum italicum flower extract*, Myrtus communis leaf extract, Guar hydroxypropyltrimonium cloride, Benzyl alcohol, Lactic Acid, Parfum, Sodium Benzoate.
*da agricoltura biologica
Contiene:
- la sinergia Ulviox-Oleox (bioliquefatto di vinacce di uva rossa e di olive verdi bio toscane) brevettato dall’azienda, che protegge il capello dallo stress ossidativo;
- estratti bio di Arancio e Limone, che hanno proprietà lucidanti per i capelli;
- estratti bio di Ginepro, Mirto ed Elicriso, con azione purificante e tonificante.
Inoltre, i tensioattivi di origine vegetale sono molto delicati ma detergono efficacemente la cute.
Cosa ne penso
Da quando sono passata totalmente al bio anche per la cura dei miei capelli, ho sempre avuto un po’ di difficoltà. Essendo abituata a shampoo che facevano parecchia schiuma ma che magari si rivelavano troppo aggressivi per i miei capelli, è sempre stato per me difficile capire come dosare efficacemente uno shampoo perché non li seccasse troppo e facesse una schiuma adeguata che mi desse la percezione di lavarli realmente. Non nego che, più di una volta, mi sono ritrovata sotto la doccia con il flacone di shampoo non diluito e mi sono dovuta arrangiare, con risultati che non sempre i miei capelli hanno gradito. É anche vero che ho capelli esigenti: grossi, spessi, che tendono ad annodarsi e a diventare crespi con molta facilità.
Gli shampoo in mousse sono quelli che prediligo per la loro facilità di utilizzo e perché adoro le mousse e la loro consistenza.
Questa mousse ha un delicatissimo profumo fiorito-fruttato che si sente non appena premuto l’erogatore e data qualche pushata. É molto corposa e si applica con facilità sui capelli ben bagnati, facendo da subito una bella schiuma compatta che può essere massaggiata a lungo sulla cute, spandendo un delizioso e delicato profumo dentro la doccia. Non è un profumo di quelli avvolgenti, che permangono a lungo e che possono risultare fastidiosi per le narici più sensibili, ma proprio un profumino leggero che rende ancora più piacevole il suo utilizzo. Anche il lavaggio è molto delicato, ma efficace. La cute non viene aggredita da tensioattivi troppo sgrassanti, i capelli dopo l’utilizzo risultano puliti in profondità e rimangono tali a lungo. Per quanto riguarda, invece, l’effetto volumizzante, i miei ricci non ne avrebbero un grandissimo bisogno ma, ogni volta che uso questa mousse, li vedo realmente più corposi e leggeri, soprattutto sulle radici che tendono un po’ a scendere nei giorni successivi al lavaggio, non appena il riccio si stabilizza.
Nonostante io non la usi per tutti i lavaggi, la sua delicatezza, a mio avviso, ne consente l’utilizzo anche per lavaggi frequenti senza creare nessun problema alla cute e senza risultare fastidioso nel tempo.
Inoltre, per i miei capelli che arrivano poco sotto le spalle, non servono quintalate di prodotto, perché essendo una mousse si sparge benissimo e con un massaggio efficace si distribuisce sulla cute senza che debba utilizzarne più del dovuto per farla schiumare come vorrei ed avere la sensazione di capelli lavati.
È un prodotto che sento assolutamente di consigliare per tutte le tipologie di capelli, magari da alternare a un prodotto più specifico se si hanno delle problematiche da tenere sotto controllo. Dal canto mio, non appena finirò questa confezione, correrò subito in bioprofumeria a ricomprarlo!
Articolo scritto da Vaffy
Scrub cuoio capelluto Detox– La saponaria
Durante i miei primi passi nel mondo bio, una pratica da cui ho sempre tratto benefici è stata quella di usare gli scrub. Per corpo, cuoio capelluto, piedi… Insomma, alla mia pelle piace!
Oggi voglio soffermarmi sullo scrub per il cuoio capelluto. Voi lo usate?
Inizialmente ho sperimentato vari spignatti “base” con zucchero di canna e miele, per poi migliorarli con l’aggiunta di balsamo, gel d’aloe e oli. Certo, non tutti insieme! Con il tempo ho imparato a scegliere gli ingredienti in base a ciò di cui aveva bisogno il mio cuoio capelluto in quel periodo.
Sono andata avanti così per qualche mese fino a quando, durante il mio solito girovagare fra gli scaffali della bioprofumeria, ecco la svolta: uno scrub già pronto!
SCRUB CUOIO CAPELLUTO DETOX – LA SAPONARIA
Lo scrub cuoio capelluto detox fa parte della linea Inner de La Saponaria, ideata per la cura dei capelli e della cute. Questi prodotti contengono “prebiotici naturali che aiutano i microrganismi “buoni” naturalmente presenti nella nostra cute a proteggere, rinforzare e riequilibrare il microbioma cutaneo.”
Come lo descrive l’azienda :
“Lo scrub per purificare in profondità, rinvigorire il cuoio capelluto e avere una chioma splendente.
Contiene prebiotico di cicoria, per rafforzare il naturale microbiota presente sulla nostra cute e aiutare a ritrovare l’equilibrio e a prevenire e trattare la forfora.
Abbiamo aggiunto poi estratti naturali di menta e ortica per purificare e stimolare la cute e i follicoli, gel di aloe e hamamelis per idratare e lenire. Per ammorbidire e rinforzare, contiene olio di canapa e argan, per calmare e coccolare la cute Vitamina E e bisabololo naturale.
Adatto a chi ha tendenza alla forfora, a chi ha mille pensieri e pruriti per la testa e a tutte le chiome in cerca di vitalità!”
CONSISTENZA
É simile a un gel e contiene finissimi microgranuli di silice dall’azione delicata.
PROFUMAZIONE
Percepisco leggere note legnose che comunque non restano sui capelli, perché applico lo scrub pre shampoo.
COME LO UTILIZZO
Vediamo prima cosa consiglia l’azienda:
“Inumidisci i capelli e massaggia il cuoio capelluto con i polpastrelli con particolare pressione sopra le orecchie, sulla nuca e sulla riga centrale. Fai lavorare i microgranuli e gli estratti naturali, ti aiuteranno a rimuovere cellule morte, tossine e cattivi pensieri.
Lascialo agire per qualche minuto e poi procedi con il normale lavaggio. Ripeti il trattamento una volta al mese”
Io lo utilizzo esattamente come consiglia La Saponaria con l’unica differenza che, saltuariamente, lo applico più volte al mese perché tendo sempre a seguire le necessità del mio cuoio capelluto.
LA MIA OPINIONE
Premetto che da molti anni soffro di psoriasi concentrata soprattutto sul cuoio capelluto. Da quando ho scoperto lo scrub come buona pratica per purificarlo, riesco a tenere leggermente meglio la situazione sotto controllo.
Una delle caratteristiche del mio cuoio capelluto è la secchezza, che provoca desquamazione e prurito; perciò, in questo delicato equilibrio, devo stare attenta a inserire prodotti nuovi.
Dopo aver bagnato i capelli, applico lo scrub cuoio capelluto detox sui punti più critici della testa e massaggio fino a formare una leggera schiumetta. I microgranuli sono finissimi, quasi impercettibili, quindi la loro azione è molto delicata: vi consiglio questo scrub se avete la cute sensibile.
Dopo qualche minuto, risciacquo bene eliminando ogni traccia del prodotto e procedo con lo shampoo.
La cute e le radici risultano pulite e per qualche giorno non avverto prurito.
Per concludere: lo reputo adatto a chi non ha particolari problematiche legate al cuoio capelluto e preferisce una leggera e delicata azione scrubbante. Io però, così come per lo scrub corpo, ho bisogno di prodotti con una grana più spessa in modo da purificare più a fondo la mia cute secca.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il flacone è in bioplastica, derivata dalla canna da zucchero.
INCI: Aqua, Silica, Glycerin, Lavandula Hybrida Flower Water*, Hamamelis Virginiana Leaf Water*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Coco-Glucoside, Propanediol, Xanthan Gum, Inulin, Urtica Dioica Leaf Extract*, Mentha Piperita Oil*, Cannabis Sativa Seed Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Bisabolol, Saccharide Isomerate, Fructose, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Sodium Phytate, Citric Acid, Sodium Citrate, Lactic Acid, Benzyl Alcohol, Parfum**, Sodium Dehydroacetate, Limonene**
*da agricoltura biologica
**da estratti naturali
PREZZO: €8,70
PAO: 6 mesi
QUANTITÀ: 100 ml
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Biofamily Bagnodoccia Speziato – Naturetica
Buongiorno a tutte e tutti!
Oggi vorrei parlarvi di un prodotto che ho acquistato qualche tempo fa da Sbirulina.
Se siete curios* di sapere chi è, vi invito a leggere qui.
Quando varchi la soglia di questo negozio, ti ritrovi in un mondo da favola pieno di oggetti meravigliosi, prodotti cosmetici, profumi, abbigliamento, confezioni regalo e tanto tanto altro ancora.
In cuor mio avevo già la consapevolezza che, pur non avendo bisogno di niente, non sarei uscita a mani vuote.
Alla fine mi sono concessa l’acquisto del Biofamily Bagnodoccia Speziato di Naturetica.
Si tratta di un detergente formato famiglia che ho voluto prendere invogliata dalla profumazione speziata.
In fondo, i bagnoschiuma non bastano mai! E poi non avevo ancora avuto il piacere di provare nessuna referenza di questa azienda.
Naturetica
Naturetica nasce in Romagna nel 1980 inizialmente come distributrice di prodotti fitoerboristici e alimenti biologici.
Nel 2005, dopo anni di esperienza e passione, inizia a produrre prodotti dermocosmetici e fitoterapici, scegliendo le migliori materie prime e rispettando la filosofia del naturale.
La sua missione? Contribuire alla cura e al benessere della persona grazie a formule di qualità superiore ed elevata efficacia.
Tutti i prodotti sono certificati AIAB.
Il Bagnodoccia Speziato Biofamily di Naturetica è un delicato e profumato detergente ecobio per l’igiene di tutta la famiglia. A base di estratti naturali come l’olio di vinaccioli, olio di rosa canina e cardamomo, questo bagnodoccia biologico ha un’azione emolliente e lenitiva su cute e capelli. Adatto anche alla pelle delicata dei più piccoli.
Ingredienti:
Aqua, Ammonium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Vitis vinifera Seed Oil, Rosa canina Fruit Extract°, Glycerin, Parfum, Sorbitan Caprylate, Arginine, Sodium Chloride, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Benzoic Acid, Limonene*.
° Ingredienti da agricoltura biologica
* Allergeni
Non contiene paraffine o derivati del petrolio, parabeni, alcol, SLES/SLS, coloranti, siliconi, derivati animali, EDTA, BHA/BHT.
Dermatologicamente testato, nichel tested.
Nonostante il mio acquisto risalga a diversi mesi fa, ho voluto aspettare a utilizzarlo perché la sua profumazione, estremamente adatta al periodo autunno/inverno, mi ha convinta a pazientare per regalarmi una coccola durante le fredde serate che sarebbero arrivate. Nel frattempo, però, mi sono concessa di sniffarlo di tanto in tanto.
Vorrei premettere che non sono solita recensire un bagnodoccia perché non sono così esigente a riguardo, ma questo merita davvero una nota di sincero apprezzamento.
In primis, come avrete capito, l’ho amato per la sua avvolgente fragranza.
“Un profumo caldo, dolce e irresistibile; note aromatiche dai colori rossastri come il manto di una piccola volpe!”
Dopo la detersione lascia la pelle morbida e vellutata, con quel gradevole sentore speziato. Inoltre può essere utilizzato come shampoo.
Nonostante all’inizio fossi un pochino scettica ad usarlo sui capelli, ho voluto provare e devo dire che il risultato è stato soddisfacente: capelli morbidi, puliti e luminosi.
Penso sia uno dei migliori bagnodoccia provati fino ad ora per la sua delicatezza. È adatto veramente a tutti, grandi e piccini: é stato infatti pensato per la famiglia, come dimostra il mega formato da un litro.
Lo consiglio vivamente anche come idea regalo, visto che può essere apprezzato da tutti i “congiunti”.
Potete trovarlo in diverse varianti: fresco, dolce, speziato, agrumato.
Indovinate qual è la mia preferita? Eh eh!
Alla prossima!
Christy Effe
Quantità | 1000 ml |
PAO | 12 mesi |
Prezzo | 13,90 € |
Detergente viso delicato – Edyllium
Ciao a tutt*!
Dopo la recensione del siero viso e della crema anti-aging agli agrumi di Edyllium, che tanto ho amato e che potete trovare qui, oggi vi porterò alla scoperta dell’ultimo prodotto della linea agli agrumi: il detergente viso delicato.
Ormai non servono più presentazioni per questo marchio che crea con pregiato olio del Garda DOP delle profumatissime e ricchissime preparazioni di bellezza.
Edyllium, seppur di recente, ha acquisito un posto speciale tra i marchi che seguiamo noi de Le Blogger Siamo Noi. Questo è dovuto alla sincerità e alla passione dei titolari, ma anche all’altissima qualità delle materie prime e dei prodotti finiti.
IL DETERGENTE VISO
Come vi anticipavo, dopo aver amato il siero viso e la crema – due prodotti davvero delicati ma super performanti – ho voluto completare la linea con il detergente viso.
Partiamo dalla formulazione: il prodotto è composto per il 98,9% da sostanze di origine naturale, di cui il 32% è biologico.
Tutto il suo potere è sprigionato dalla combinazione di diversi elementi: prima di tutto troviamo l’olio extravergine di oliva DOP Garda bio, il pregiatissimo oro verde alla base di tutte le creazioni in casa Edyllium. All’olio, come negli altri prodotti della linea, vengono aggiunte l’aloe vera e l’amamelide, per un effetto efficace ma allo stesso tempo delicato sulla pelle.
In ultimo, naturalmente, non possono mancare gli oli essenziali di agrumi che caratterizzano l’intera linea.
Come anche nel caso del siero viso, il detergente si presenta sotto forma di gel dal colore bianco/trasparente, dato dagli elementi naturali utilizzati.
Si percepisce fin da subito la semplicità e la delicatezza della formula… Sembra quasi di avere in mano dell’aloe vera pura!
Ecco qui di seguito l’elenco completo degli ingredienti.
INCI: AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, PROPYLENE GLYCOL, GLYCERIN, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT*, XANTHAN GUM, BENZYL ALCOHOL, CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL EXTRACT*, CITRUS LIMON FRUIT EXTRACT*, CITRIC ACID, OLEA EUROPAEA FRUIT EXTRACT*, POLYGLYCERYL-4 CAPRYLATE, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, PARFUM, BENZOIC ACID, DECYL GLUCOSIDE, DIGLYCERIN, DEHYDROACETIC ACID, SODIUM BENZOATE, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE, LINALOOL, CITRAL, CITRONELLOL, GERANIOL, EUGENOL.
*DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA
Ma veniamo all’utilizzo.
Vista la consistenza in gel, il prodotto può essere usato sia per la detersione del viso sia per lo struccaggio.
Nel primo caso, l’azione lavante avviene in due fasi. Il detergente si lega alle impurità grasse e le “intrappola”; successivamente, grazie all’azione dell’acqua, si crea una schiuma cremosa che facilita la rimozione delle impurità, lasciando la pelle morbida e rinvigorita.
Per lo struccaggio, invece, si può applicare il prodotto direttamente su un dischetto di cotone; struccare delicatamente e poi sciacquare con semplice acqua.
Personalmente, ammetto che la prima volta che ho provato questo prodotto ero un po’ titubante.
Di solito sono abituata alle mousse detergenti, mentre questa consistenza in gel mi era abbastanza sconosciuta. Ma si è trattato solo di imparare a conoscersi!
Sono bastati davvero pochissimi tentativi ed è diventato uno dei miei migliori alleati, dopo una lunga giornata, per togliere tutte le impurità e le schifezze della città e del suo inquinamento.
Sinceramente, preferisco usarlo come detergente più che struccante, per una mera questione di abitudine.
Tuttavia, una cosa ve la posso assicurare… É uno dei pochi prodotti che non fa bruciare gli occhi, se anche voi come me li avete particolarmente sensibili.
Inoltre, grazie alle proprietà delle materie prime utilizzate, dopo l’utilizzo la pelle rimane morbida, elastica e non disidratata, come succede a volte con alcuni detergenti.
Se anche voi avete una pelle particolarmente delicata o semplicemente non amate prodotti troppo pesanti, questo è sicuramente il detergente che fa per voi: semplice, senza una profumazione fastidiosa ma super performante.
Un tocco delicato che racchiude grandi potenzialità!
Ora speriamo solo che Edyllium sforni qualche altra meraviglia da provare!
Articolo scritto da Lamarghe
Maschera capelli disciplinante setificante – Gyada Cosmetics
Avete presente quando passate le dita tra i capelli e li sentite morbidi, disciplinati e districati? No? Beh, neppure io… Almeno fino a che non ho provato la nuova maschera per capelli crespi di Gyada Cosmetics.
La troviamo disponibile sia nella versione tubo da 200 ml, con un PAO di 6 mesi, sia nella versione monouso da 60 ml sotto forma di cuffia termovapore (che si può lavare e riutilizzare). La quantità di prodotto contenuta in quest’ultima è veramente strong ed è sufficiente anche per chiome alla Raperonzolo.
L’idea di coprire il prodotto mentre è in posa è finalizzata a potenziarne l’azione, permettendo agli attivi di penetrare meglio e di lavorare in profondità, garantendo un risultato professionale. Questo piccolo “trucchetto” mi ha davvero fatto rendere conto della differenza tra il prima e il dopo.
Per farvi capire fino in fondo il piccolo “miracolo” che questa maschera ha apportato ai miei capelli, inizio con descrivervi la mia situazione di quest’ultimo periodo.
A causa di violente asciugature col phon, di mesi passati in ostaggio allo stress e di qualche colorazione maldestra fai da te, mi trovo a dover combattere con una chioma secca, arida e indisciplinata. Avete presente quando i capelli “crocchiano” tra le dita perché hanno un evidente e disperato bisogno di idratazione? Ecco, quello.
In condizioni normali avrei anche un bel riccio, ma saperlo mantenere e valorizzare – soprattutto col poco tempo che ho a disposizione – è una fatica.
Ed è proprio questo uno dei pregi che ho maggiormente apprezzato di questa maschera: è veloce. Dimenticate i tempi di posa biblici di alcuni prodotti, qui bastano davvero due minuti per percepire una sostanziale differenza!
Dopo aver applicato una piccola noce di prodotto – giusta per capelli di media lunghezza come i miei – e averla distribuita per bene anche sulla cute con un massaggio dolce, ho avvertito una sensazione piacevolissima. Sotto le dita ho sentito il fusto dei miei capelli come avvolto da un sottilissimo film protettivo, che lo ha reso liscio e privo di evidenti desquamazioni. Un po’ come se tutto fosse stato sigillato e riparato.
Sono pigra, è un dato di fatto, e vedere risultati così rapidi mi invoglia senza dubbio a continuare la mia haircare routine con costanza. Un secondo aspetto – per alcuni trascurabile, ma non per me – è la profumazione. Se un prodotto ha un cattivo odore non lo uso, c’è poco da fare. Questa maschera, dalla texture morbida e avvolgente, ha anche un profumo pazzesco: fresco, floreale, sa di buono e di pulito, di prati fioriti e di primavera. Ok, non sono bravissima a descrivere le sensazioni olfattive, ma spero di aver evocato in voi qualcosa di piacevole e femminile, perché è proprio così.
Per quanto riguarda la resa, lo abbiamo già accennato prima, è davvero ottima: basta pochissimo prodotto – che non cola ma aderisce subito al capello – per garantire un risultato impeccabile, con buona pace del nostro portafoglio!
Dopo aver risciacquato il prodotto ho notato anche una chioma molto più lucida e dall’aspetto generale più sano, caratteristica che si è mantenuta inalterata anche dopo l’asciugatura. I miei ricci non sono più crespi ma morbidi, voluminosi e disciplinati. Per avere l’effetto che desidero vado quasi sempre a completare con gli altri prodotti per lo styling di Gyada Cosmetics, ma anche il risultato al naturale, meno definito, mi fa sentire comunque in ordine.
Tra gli ingredienti più significativi dell’inci segnalo:
– le proteine del riso e del grano, che hanno un effetto rivitalizzante, elasticizzante, idratante e nutriente;
– l’estratto di avena, che, grazie alle sue proprietà nutrienti, lenitive e addolcente, è adatto a prendersi cura di chiome particolarmente deboli e stressate;
– la cheratina, con effetto nutriente, riparatore e lucidante;
– e il pantenolo, che per merito dell’effetto idratante, rigenerante ed emolliente evita la disidratazione e la rottura del capello.
Di seguito l’inci completo:
Aqua, Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Glycerin, Propanediol, Lactic acid, Parfum, Panthenol, Avena sativa kernel extract (*), Hydrolyzed wheat protein, Hydrolyzed rice protein, Keratin, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate.
(*) da agricoltura biologica
Naturalmente ho provato anche la sorellina di questa maschera, quella in cuffia effetto termovapore, e il risultato è stato molto simile. L’unica differenza sta nel fatto che con la cuffia potete svolgere le vostre attività quotidiane senza paura di sporcare ovunque e soprattutto con la certezza di far penetrare gli attivi per bene anche sulla cute. Per quanto riguarda l’effetto calore io personalmente non lo percepisco tanto, quindi non aspettatevi di fare una sauna eh… Resta quasi impercettibile ed è sicuramente piacevole.
Anche in questo caso troviamo gli stessi attivi, di seguito l’inci.
Aqua, Behenamidopropyl dimethylamine, Cetearyl alcohol, Glycerin, Propanediol, Lactic acid, Parfum, Panthenol, Avena sativa kernel extract (*), Hydrolyzed wheat protein, Hydrolyzed rice protein, Keratin, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate.
(*) da agricoltura biologica
Come consiglio personale, vi suggerisco di acquistare entrambi i formati di questa maschera per poter riutilizzare la cuffia ad ogni applicazione.
Potete trovare questi prodotti nelle migliori bioprofumerie e sulla maggior parte degli shop online al prezzo di €6,90 per la cuffia e €14,90 per la maschera in tubo.
Sono prodotti nickel tested e certificati AIAB.
Alla prossima!
Articolo scritto da Ary
Palma trattamento rimpolpante – My Sezione aurea
Ciao ragazz*! Ormai l’autunno è nel pieno del suo vigore. Amo tantissimo questo periodo dell’anno in cui arriva il freddo, spuntano fuori dall’armadio maglioncini e copertine, è arrivato il momento di gustare qualche tisana calda e ci si avvicina verso il Natale. Purtroppo, però, questo periodo coincide con una totale ribellione delle mie labbra, che cominciano a screpolarsi e a diventare secche e doloranti sul contorno. Ho voluto provare quindi un trattamento che mi aiutasse in questa fase di transizione: il Trattamento rimpolpante labbra e contorno occhi Palma di MySezioneAUREA.
Chi è MYSEZIONEAUREA
MySezioneAUREA è un brand pugliese di cui trovate molte recensioni all’interno del blog. Nasce nel 2015 dalla passione di Tatiana ed il suo nome è ispirato alla “sezione aurea”, una costante matematica simbolo di bellezza divina. Sul sito ufficiale del brand si legge:
La ricerca continua MysezioneAUREA è volta alla creazione di cosmetici che, pur avendo formulazioni totalmente naturali, eco-friendly e dalle elevate performance, non trascurano l’eleganza del prodotto
I sui prodotti sono artigianali, con materie prime a KM 0 e made in Puglia. Sono certificati AIAB e hanno un packaging totalmente riciclabile, che spesso lascia il posto ad un packaging compostabile derivante dalla canna da zucchero. Inoltre i prodotti non sono testati sugli animali e l’azienda si impegna a non commercializzarli in Paesi in cui, come prerequisito alla vendita, ci sia l’obbligo di effettuare dei test animali.
Palma
Palma è un burro corposo, ma non troppo, di colore bianco, contenuto in un barattolo di plastica nera con una grafica decisamente elegante e curata. Il barattolino risulta molto pratico anche da portare in borsetta, date le sue dimensioni. La confezione contiene 50 ml di prodotto con un PAO di 6 mesi ed un costo che si aggira intorno ai €15. Si può trovare in vendita sul sito ufficiale del brand e in molti shop sia fisici che online, anche tra i nostri partner.
Promette di “ripristinare i tessuti e riattivare l’elasticità del derma rendendo la pelle turgida, carnosa e rimpolpata fin dalle prime applicazioni”. Il trattamento nasce per essere usato sulle labbra e sul contorno occhi ma non nego che, personalmente, l’ho utilizzato un po’ su tutto il corpo.
INCI
Butyrospermum parkii butter, Cocos nucifera oil, Zea mays germ oil, Punica granatum seed oil, Helianthus annus seed oil Argania spinosa oil*, Parfum, Tocopheryl acetate, Hedera helix leaf extract, Panax ginseng root extract.
Contiene:
- Burro di Karitè, con proprietà lenitive e rigeneranti;
- Olio di Melograno, che ha proprietà antiossidanti, elasticizzanti e rigeneranti;
- Olio di Argan, ricco di antiossidanti che contrastano la formazione di radicali liberi e di sostanze idratanti che incrementano la produzione di collagene;
- Estratto di Ginseng, con proprietà rivitalizzanti e antiossidanti;
- Estratto di Edera, ideale contro i rilassamenti cutanei.
Cosa ne penso
Le labbra sono una parte del corpo che curo moltissimo. Mi piace averle morbide e idratate, per questo utilizzo sempre il burrocacao, anche nei mesi estivi. Il freddo, però, le colpisce sempre in maniera importante. Basta che le temperature si abbassino di qualche grado e che cominci a soffiare il maestrale, che subito le mie labbra ne risentono, diventando secche, disidratate e doloranti, soprattutto sul contorno, che tende ad arrossarsi e a tirare. Trovare quindi un buon balsamo labbra che mi aiuti a ripristinare la loro idratazione durante la notte, per me, è sempre molto importante. Se poi questo balsamo può essere usato non solo per labbra e contorno occhi, diventa quasi indispensabile avere un prodotto così polivalente sul comodino! Palma, infatti, è un trattamento che, per la mia esperienza, si presta a utilizzi differenti. Ha una consistenza burrosa molto morbida e, una volta prelevato, non ha necessità di essere scaldato tra le dita. Inoltre ha un profumo buonissimo, dolce ma non stucchevole. Prevalentemente l’ho utilizzato, e lo utilizzo tuttora, come balsamo labbra. La notte, prima di addormentarmi, ne applico uno strato sottile. Non è necessario esagerare perché la consistenza è abbastanza corposa e ne basta veramente poco per ottenere degli ottimi risultati. Al mattino infatti le mie labbra risultano morbide, idratate e nutrite.
Essendo un trattamento labbra e contorno occhi, è possibile utilizzarlo anche in questa zona, avendo l’accortezza di non usarlo tutti i giorni e di applicarlo dopo aver spruzzato un tonico o un idrolato, in modo da rendere più semplice il suo assorbimento. Ad essere sincera, sul contorno occhi l’ho usato solo due o tre volte perché, non avendo particolari problemi di secchezza, risulta davvero troppo corposo per me.
La cosa che mi ha davvero sorpreso di questo prodotto, però, è che ha mille usi, o perlomeno io lo utilizzo in tanti modi diversi. Lo applico sui piccoli taglietti in giro per il corpo (soprattutto quelli provocati dalle unghiette della mia gattina) durante la fase di cicatrizzazione e mi aiuta a non sentirli più doloranti e ad avere la pelle morbida e che non prude, nonostante la crosticina in formazione. Ne applico anche un pochino quando voglio “rinforzare” la crema mani che metto la notte; il giorno dopo mi sveglio con mani morbide e nutrite.
Lo utilizzo anche sui piccoli rossori e sulle screpolature, per esempio nella zona del naso dopo giornate intere passate a soffiarlo per colpa della rinite allergica. Insomma, è un valido alleato per tante piccole cose. Una volta finita, ne comprerò subito una nuova confezione.
In ultima analisi, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ne basta davvero poco e dura a lungo. Di questi tempi, un occhio al portafoglio non guasta mai.
Mi sento assolutamente di consigliarlo a tutti/e, un validissimo acquisto da tenere sempre a portata di mano.
Articolo scritto da Vaffy
LongeVity-C Vitality Cream – Setarè
Eccomi qui, pronta a metterci la faccia ancora una volta! Un altro prodotto Setarè ha fatto capolino a casa mia: la nuovissima crema viso Longevity-C Vitality Cream.
Qualcuno/a conoscerà sicuramente il siero della stessa linea ma, se vi va di saperne di più, correte a leggere cosa aveva scritto qualche mese fa la nostra Shimmer!
Crema Longevity-C Vitality Cream
Direttamente dalla scheda tecnica vediamo l’attività cosmetica che svolge:
-
Migliora il colorito facendo apparire la pelle più RAGGIANTE e RINGIOVANITA;
-
Protegge la pelle dalla comparsa delle macchie brune e schiarisce quelle presenti rendendo la pelle più uniforme;
-
Idrata a lungo la pelle e stimola la produzione di Elastina e Collagene con effetto tonificante e rimpolpante;
-
Potente Antiossidante che protegge la pelle dalla degradazione e dall’inquinamento.
Per raggiungere questi risultati lavorano a pieno regime:
- Vitamina C Liposomiale Stabilizzata, che schiarisce ed illumina la pelle;
- Rame Gluconato: ha un effetto ossigenante che migliora lo stato dei capillari del viso e le macchie cutanee;
- Estratto biologico di Zafferano, antiossidante e anti-pollution;
- Acido Ialuronico 3D, che fissa l’idratazione della pelle del viso;
- Vitamina E e olio di Jojoba biologico, antiossidanti;
- Burro di Karité e squalano vegetale, elasticizzanti.
Ecco l’INCI completo:
Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Butyrospermum parkii (Shea) butter*, Cetearyl glucoside, Cocos nucifera (Coconut) oil, Cetearyl alcohol, Glycerine, Mica, Titanium dioxide, Glyceryl stearate SE, Polyhydroxystearic acid, Cera alba [Beeswax], Xanthan gum, 3-0-Ethyl ascorbic acid, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Sodium hyaluronate, Propanediol, Crocus sativus flower extract, Tocopherol,Lonicera caprifolium (Honeysuckle) flower extract, Lonicera japonica (Honeysuckle) flower extract, Parfum [Fragrance], Phenoxyethanol, Benzyl alcohol, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Copper gluconate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Squalene, Potassium sorbate, Beta-sitosterol, Sodium benzoate. *da agricoltura biologica/ organically grown.
La mia esperienza
La crema è contenuta in un elegante barattolo di vetro che contiene 50ml di prodotto; il PAO è di 6 mesi. Svitando il tappo si apprezza l’odore di agrumi e di dolce, che però svanisce dopo l’applicazione. Quest’ultima è velocissima: il prodotto si assorbe in fretta e la sensazione è quella di una crema corposa ma fresca.Volete sapere come si è comportata con la mia pelle da 47enne, con qualche ruga e qualche macchietta? Sottolineo il fatto che la uso da un mesetto soltanto, quindi spero che i risultati fin qui ottenuti migliorino ancora con l’utilizzo continuativo nei mesi a venire.
Comunque, veniamo al sodo:
Pelle più luminosa? Sì, inoltre l’applicazione è piacevole e la pelle resta morbidissima. Mi sembra migliorato anche il colorito, sempre bianco cadaverico ma uniforme.
Schiarisce le macchie ed evita che se ne formino di nuove? Per il momento le mie non sono sparite ma ho visto migliorare tantissimo i capillari sulle guance.
Protegge la pelle dall’inquinamento? Onestamente a questo non so rispondere: ho la fortuna di vivere in campagna!
Però, tra la mascherina e le temperature rigide, la sera arrivo con il viso segnato e arrossato e non vedo l’ora di detergerlo a fondo e idratarlo.
La crema è adatta a tutti i tipi di pelle. La mia è sensibile, a volte secca. Non so come il prodotto si potrebbe comportare su una pelle grassa, in quanto veramente corposo. Comunque ne basta una piccola quantità e la pelle rimane morbida per ore.
Se avete letto la mia ultima recensione vi ricorderete che ero entusiasta della crema antirughe di Setarè. Volete sapere quale preferisco tra le due?
Sono due prodotti totalmente diversi, a partire dal profumo. Primo punto alla Longevity: il profumo di agrumi, anche se vago ed evanescente, vince!
Texture: l’antiage è più leggera, non lascia alcuna sensazione di unto e forma una sorta di film fresco sul viso: un punto per lei.
Risultati: con l’antiage ho visto una riduzione delle rughette ma con la Longevity ho notato un colorito migliore e praticamente sparire i capillari sulle guance. Un altro punto per Longevity.
Conclusioni
Visto che ho entrambe le creme sarò felicissima di alternarle, magari aggiungendo il siero della linea Longevity per un effetto urto e per splendere anche sotto la mascherina!
Articolo scritto da Sandra
Perfect Eye Serum – Biofive
La zona del contorno occhi è la prima a mostrare segni di invecchiamento del viso e necessita di attenzioni particolari. Lo sguardo rappresenta la principale preoccupazione per la maggioranza delle donne: basta guardare le innumerevoli richieste di suggerimenti sui social!!
Mi rendo conto di quanto sia difficile dedicare un focus a questa tipologia di prodotto, visto che abbiamo tutti/e problematiche ed esigenze differenti. Io nel corso degli anni ho testato e utilizzato davvero tanti contorno occhi, sviluppando anche una critica piuttosto inclemente e drastica, pur riconoscendo che molto spesso la delusione per le scarse performance andrebbe imputata alle mie scelte sbagliate!
È per questo motivo che condivido volentieri il mio percorso, nell’auspicio che la mia esperienza possa aiutarvi a scegliere i cosmetici più adatti alle vostre esigenze. Sarà quindi una rubrica articolata in più puntate (ma meno di Beautiful…), poiché per un contorno occhi maturo è necessaria una routine più strutturata. State tranquilli/e, non c’è bisogno di correre a nascondere la Visa nel freezer: parliamo di 3-4 prodotti + qualche trattamento speciale, ad un prezzo complessivo inferiore al mitico “tagliando dal chirurgo plastico”. Senza contare che una routine troppo complessa spesso induce a rinunciare alla skincare, perché richiede troppo tempo!
Io avevo moltissimi prodotti aperti, quindi sono partita da un decluttering spietato: la smania di acquistare sempre nuovi cosmetici mi ha portata spesso ad interrompere di colpo il trattamento in corso, in favore di quello nuovo! Ebbene, ho capito che alla pelle non piace: rischia di essere confusa dai troppi attivi, non riuscendo più ad individuare il problema da risolvere. Bisogna dare a ogni cosmetico il giusto tempo!
PRIMO STEP: stabilire con lucidità le mie priorità e i risultati che volevo ottenere.
Ho un contorno occhi leggermente disidratato, le famigerate “rughe d’espressione” e un leggero decadimento dei tessuti in zona perioculare, dovuto al rilassamento cutaneo.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE: rassodare, rimpolpare, idratare, distendere le linee sottili ma soprattutto rallentare il processo di invecchiamento.
SECONDO STEP: individuare gli attivi MIRATI e adatti alle proprie esigenze e scegliere solo cosmetici che li contengono.
Vi faccio un esempio: io non ho borse e/o occhiaie congenite, eppure ho acquistato tanti prodotti contenenti caffeina o altri attivi che mirano a drenare i liquidi in eccesso e/o schiarenti. Soldi sprecati e pelle costretta ad assorbire attivi non necessari!
Per un contorno occhi maturo bisogna partire da un buon prodotto per la base, che consenta eventualmente di effettuare layering, ossia una stratificazione di prodotti dalle texture diverse. Ebbene, ne ho trovato uno davvero fantastico e soprattutto su misura per le mie esigenze!
Perfect Eye Serum
Si tratta del PERFECT EYE SERUM di Biofive, ai peptidi biomimetici ed estratto di goji bio italiano, specifico per il contorno occhi – composto da ingredienti antietà naturali e dermatologicamente testato su pelli sensibili.
Ammetto di avere un debole per Biofive, una giovane azienda ischitana; il siero fa parte della linea Goji, bacche famose per l’azione antiossidante, rigorosamente provenienti da coltivazioni biologiche italiane.
La qualità dei prodotti, la scelta delle materie prime e dei principi attivi utilizzati dal brand sono garantiti dalla certificazione ECOBIOCONTROL.
Amate la cosmesi sensoriale? Questo siero ne ha tutte le caratteristiche! Cattura lo sguardo e il pack è anche bello da esporre, semplice ed elegante. Il flacone da 30 ml, in vetro satinato, è dotato di pipetta contagocce in vetro trasparente.
La profumazione del siero, vagamento retrò, sa di cosmesi per signore di classe e persiste qualche minuto dopo l’applicazione.
La texture setosa, fluida, carezzevole invita ad indulgere nel massaggio, trasformando l’applicazione in un momento di piacere intenso. É ricco di principi attivi efficaci ma rispettosi della pelle e dell’ambiente.
Inci: Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Lycium Barbarum Fruit Extract*, Bisabolol, Polyglyceryl-4 Caprate, Acetyl Hexapeptide-8, Acetyl Tetrapeptide-5, Acacia Senegal, Xantan Gum, Parfum, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
*da coltivazione biologica
La base di questo siero gel, formata da acqua, succo di aloe biologico e glicerina, assicura già in partenza una buona capacità di trattenere idratazione sulla cute ed ha ottime consistenza e viscosità. Il bisabololo aggiunge una quota addolcente e lenitiva, l’azione antiossidante è dovuta all’estratto di bacche di Goji (Lycium Barbarum). L’effetto tensore, invece, è garantito dai peptidi, che lasciano sulla superficie cutanea un film invisibile, sottile e leggero, non occlusivo, che tira la pelle man mano che il prodotto si asciuga.
Segnalo che il sistema conservante utilizza le due molecole potassium sorbate e sodium benzoate che, per quanto ecologiche, potrebbero scatenare irritazioni nei soggetti predisposti.
APPLICAZIONE
Il siero va applicato preferibilmente due volte al giorno, su pelle completamente detersa e tonificata.
Io, dopo il tonico idratante, utilizzo anche una essence, che ha la funzione di aumentare l’idratazione di partenza della pelle, in modo da applicare il siero sensore su una pelle già inturgidita e curata.
Sul viso asciutto, applico qualche goccia sulle zone da trattare: il siero non cola e si asciuga molto lentamente, per cui ho tutto il tempo necessario da dedicare al massaggio, per far penetrare bene il prodotto all’interno di ogni singola ruga, picchiettando leggermente. É perfetto in combo con il rullo di giada!
Pur essendo concepito per trattare la zona del contorno occhi si può tranquillamente utilizzare per le altre zone del viso e anche per il collo. Regala un bellissimo effetto illuminante!
Uno dei suoi punti di forza è che rende davvero più semplice la sovrapposizione di prodotti nell’area, rispetto ad altri prodotti analoghi che ho usato in precedenza. Prepara la pelle ad accogliere il trucco antiage creando le migliori condizioni di omogeneità e di uniformità.
LA MIA ESPERIENZA
Vi sto parlando di questo prodotto dopo un intero anno di utilizzo: ho quasi terminato la seconda confezione e mi appresto ad acquistare la terza.
Partiamo dalla prima impressione: grazie a questo siero ho capito il significato del termine botox-like! Avevo già utilizzato numerose formulazioni a base di peptidi ma stavolta sin dalle prime applicazioni ho avvertito nettamente l’effetto tensore. Wow, una sensazione stranissima: percepivo distintamente il movimento della muscolatura perioculare!
Il siero crea un film protettivo sottile e traspirante, che rende la pelle compatta ed elastica. Non lascia alcuna antiestetica patina opaca, è completamente invisibile e non è soggetto ad antiestetiche crepe. Ovviamente l’effetto tensore è temporaneo: dura soltanto qualche ora ma, appena applicato, regala una sensazione di refrigerio immediato e risveglia immediatamente la pelle stanca. É illuminante, idratante e dona complessivamente un aspetto più vibrante al viso, aiutando lo sguardo ad avere un aspetto più sano e luminoso e complessivamente più giovane.
Veniamo alla domanda fatidica: elimina le rughe? IO NON MI SBILANCIO MAI ma vi posso assicurare che questo prodotto lavora benissimo. I miglioramenti sono visibili: lo sguardo riacquista vivacità e splendore!
I cosmetici con formule a base di peptidi, cosiddetti botox-like, stanno riscuotendo un grosso successo negli ultimi anni e le proposte del mercato dei prodotti antiage sono in continua evoluzione, tuttavia è bene tenere in considerazione alcuni aspetti.
Questi cosmetici vengono definiti botox-like poiché è stato provato che alcuni peptidi (come l’acetylhexapeptide-8 presente in formula) hanno un’azione miorilassante, con conseguente temporanea distensione delle rughe provocate dai muscoli mimici. Tuttavia, a causa della bassissima concentrazione consentita, di certo non possono sortire lo stesso identico effetto della tossina. A mio avviso danno soddisfazioni se le nostre aspettative contemplano lievi miglioramenti e non MIRACOLI! Bisogna tener sempre presente che l’effetto è davvero blando: i cosmetici rilassano leggermente i muscoli ma non li bloccano. L’effetto è temporaneo ed è legato alla presenza del peptide nella pelle, pertanto reversibile: nel momento in cui si sospende l’applicazione del prodotto che li contiene, il tessuto tornerà alle sue condizioni di partenza.
Il siero secondo me è adatto a tutti i tipi di contorno occhi, a partire dai 25/30 anni. Costa 35 euro ed è reperibile presso profumerie selezionate! Recentemente il brand ha aperto il proprio e-commerce quindi colgo l’occasione per segnalarvi che dal 27 al 30 novembre potrete usufruire dello sconto del 20% su tutto il catalogo, utilizzando il codice BLACKFIVE.
Andate e spendete!!!
Ultimo consiglio, immancabile: se le rughe devono comparire, che sia per il tanto ridere. L’allegria ci salva la vita!
AU REVOIR!
Articolo scritto da Amina Shimmer
Workshop Warev
La skincare giapponese secondo Warew
Oggi vi parlerò di una nuova esperienza che ho fatto poche settimane fa. A fine ottobre ho partecipato a un workshop di un brand che non conoscevo assolutamente! Tutto è nato da un messaggio arrivato sul nostro profilo Instagram @lebloggersiamonoi (se non lo conoscete, iniziate a seguirci!) da parte di Warew, chiedendoci se fossimo interessate a scoprire i loro prodotti. Penso di essere stata la più entusiasta nel propormi perché nei mesi autunnali e invernali la mia routine di skincare aumenta a dismisura!
Partiamo come sempre parlando del marchio e della sua filosofia. Io, che amo la cultura orientale, so che la bellezza e la perfezione sono molto importanti nei paesi dell’estremo Oriente. Sanno benissimo che non raggiungeranno mai la perfezione ma cercheranno sempre di raggiungerla: da qui la filosofia del “Wabi Sabi”, cioè la bellezza dell’imperfezione o la bellezza effimera.
I prodotti Warew vengono realizzati presso un unico laboratorio. Gli ingredienti sono esclusivamente giapponesi e certificati Ecocert e Ume JAS. All’interno dei prodotti troviamo il 97% di ingredienti naturali; la cosa più interessante è che alla base di tutti ci sono l’acqua termale di Beppu (località giapponese nota proprio per la presenza di molte fonti termali) e l’Umeboschi, il pruno giapponese. L’unione dei due è la Prunus Mume fruit water.
Travel size
Dopo questa breve presentazione, vi parlo del travel set che ho ricevuto per testare i loro prodotti. All’interno di un’elegante scatola bianca con un motivo al centro, troviamo quattro travel size:
● un Cleansing Oil;
● una Washing Foam;
● una Emulsion, che può essere Rich o Aqua a seconda del tipo di pelle;
● una Cell Viable Organics Cream, sempre nella versione Rich o Aqua;
● una spugnetta;
● un’elegante pochette in stile giapponese.
Il design dei prodotti ricalca quello della scatola e la filosofia giapponese minimalista.
Come avrete capito, questo tipo di skincare routine è composta da più step. Cercherò di essere il più chiara possibile e anche di non spaventarvi: le prime volte può sembrare che duri un’eternità ma penso che possiamo dedicare un po’ di tempo a noi stessi/e!
Il primo passaggio lo facciamo con il Cleansing Oil, che serve a rimuovere il trucco e la patina oleosa della pelle. In questi mesi invernali é utile per togliere anche quello strato di impurità che si deposita sul nostro viso anche mentre andiamo al lavoro. Ha un profumo di bergamotto e agrumi che vira poi verso un più intenso profumo di foresta e aghi di pino. Non riesce a rimuovere bene il mascara waterproof ma per il resto toglie benissimo ogni tipo di trucco. Per usarlo basta metterne una piccola quantità sul palmo della mano, scaldare il prodotto e poi massaggiarlo delicatamente sul viso, infine risciacquare e tamponare con un asciugamano.
Secondo passaggio: prendiamo la spugnetta, bagniamola e strizziamola bene, applichiamo circa 2-3 cm di Washing Foam e iniziamo a strofinare la spugnetta su se stessa per creare una schiuma molto abbondante. Andremo poi ad applicare la schiuma ottenuta sul viso, come se fosse una maschera. Permette infatti di far uscire dai pori le impurità e regala la bellissima sensazione di un micro massaggio, dovuta all’azione delle bollicine d’aria intrappolate nella schiuma. Il profumo è molto simile a quello del Cleansing Oil ma lo trovo leggermente più dolce. Infine, risciacquiamo e tamponiamo bene il viso.
Adesso che abbiamo pulito in profondità possiamo passare alla fase dell’idratazione, quindi mettiamo sul palmo della mano un pochino di Emulsion. Io ho la versione Rich perché la mia pelle tende ad essere secca, quindi ha bisogno di una carica di idratazione maggiore. Scaldiamo il prodotto e poi applichiamolo sul viso con delle piccole pressioni e con un massaggio molto delicato. Questo prodotto serve a preparare la pelle a ricevere la crema vera e propria. Ha un profumo delicato e fiorito con spiccate note di rosa damascena.
Ultimo passaggio: applichiamo la Cell Viable Organic Cream, nel mio caso sempre nella versione Rich. Ne basta veramente poca: la scaldiamo sul palmo della mano e la andiamo ad applicare come abbiamo fatto con l’Emulsion.
Cosa ne penso?
I prodotti del travel set durano circa due settimane se usati mattina e sera. Ho trovato la mia pelle molto idratata e morbida.
Il prezzo di questo set fa sì che il brand rientri tra quelli luxury, ma ogni tanto una piccola pazzia é concessa! In più potrete provare vari prodotti senza spendere mezzo capitale con i formati regolari.
Un saluto e un abbraccio a tutti, in particolare alla Beauty Coach Ai Yamamoto e alla Beauy Master Miwa Koso dello store di Milano, che mi hanno guidata all’interno del loro mondo e fatto scoprire mille e più segreti della bellezza giapponese.
INCI: CLEANSING OIL: oryza sativa (rice) bran oil, caprylic/capric triglyceride, 2-ethylhexyl esters, peg-20 glyceryl triisostearate, dodecane, dicaprylyl carbonate, polyglyceryl-10 dioleate, polyglyceryl-10 heptacaprylate, prunus mume fruit water, prunus mume root extract, pinus densiflora leaf extract, magnolia obovata bark extract, prunus serrulata bark extract, punica granatum flower extract, punica granatum seed oil, argania spinosa kernel oil, lithospermum officinale root extract, angelica acutiloba root extract, prunus mume branch/bud/leaf/twig water, squalane, boswellia carterii oil, rosmarinus officinalis (rosemary) leaf oil, pelargonium graveolens oil, citrus aurantium bergamia (bergamot) fruit oil, citrus aurantium dulcis (orange) peel oil, butylene glycol, propanediol, tocopherol (vit.e), aqua, stearyl glycyrrhetinate, isostearyl alcohol, citral, citronellol, geraniol, limonene, linalool. Formato:20ml
WASHING FOAM: prunus mume fruit water, prunus mume branch/bud /leaf/twig water, myristic acid, lauric acid, palmitic acid, aqua, potassium hydroxide, propanediol, glycerin, polyglyceryl-4 lauryl ether, stearic acid, glycol distearate, 1,2-hexanediol, beeswax, prunus mume root extract, prunus serrulata bark extract, magnolia obovata bark extract, pinus densiflora leaf extract, punica granatum flower extract, punica granatum seed oil, citrus aurantium bergamia (bergamot) fruit oil, citrus aurantium dulcis (orange) peel oil, rosmarinus officinalis (rosemary) leaf oil, boswellia carterii oil, pelargonium graveolens oil, hydroxypropyl starch posphate, cocamidopropyl betaine, sodium methyl cocoyl taurate, phenoxyethanol, hydrolyzed jojoba protein, sodium cocoyl apple amino acids, polyquaternium-64, trisodium hedta, butylene glycol, hexylene glycol, disodium edta, citral, citronellol, geraniol, limonene, linalool. Formato: 20 g
EMULSION RICH: prunus mume branch/bud/leaf/twig water, prunus mume fruit water, water (onsen-sui (jpn)), alcohol denat., propanediol, 1,2-hexanediol, glycerin, raffinose, prunus mume root extract, prunus serrulata bark extract, magnolia obovata bark extract, pinus densiflora leaf extract, punica granatum flower extract, punica granatum seed oil, squalane, ceramide 1, ceramide 2, ceramide 3, cananga odorata flower oil, rosa damascena flower oil, pelargonium graveolens oil, cymbopogon martini oil, rosmarinus officinalis (rosemary) leaf oil, citrus aurantium dulcis (orange) peel oil, boswellia carterii oil, aqua, peg-60 hydrogenated castor oil, caprylic/capric triglyceride, heptyl undecylenate, butylene glycol, hydrogenated lecithin, sodium hyaluronate, glycine soja (soybean) sterols, phytosteryl/octyldodecyl lauroyl glutamate, citric acid monohydrate, stearyl glycyrrhetinate, sea water, sea salt, tocopherol (vit.e), benzyl benzoate, citral, citronellol, farnesol, geraniol, limonene, linalool. Formato: 20 ml
CELL VIABLE ORGANIC CREAM RICH: prunus mume fruit water, prunus mume branch/bud/leaf/twig water, butylene glycol, alcohol denat., raffinose, 1,2-hexanediol, squalane, prunus mume root extract, prunus serrulata bark extract, magnolia obovata bark extract, pinus densiflora leaf extract, glechoma hederacea extract, punica granatum flower extract, punica granatum seed oil, rosa damascena phytoplacenta culture extract, cananga odorata flower oil, rosa damascena flower oil, pelargonium graveolens oil, boswellia carterii oil, rosmarinus officinalis (rosemary) leaf oil, santalum album (sandalwood) oil, anthemis nobilis flower oil, cymbopogon martini oil, aqua, sea water, sea salt, tocopherol (vit.e), hydrogenated lecithin, propanediol, methyl methacrylate crosspolymer, glycerin, carbomer, caprylic/capric triglyceride, heptyl undecylenate, phytosteryl/octyldodecyl lauroyl glutamate, aminomethyl propanediol, glycine soja (soybean) sterols, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, stearyl glycyrrhetinate, ammonium acryloyldimethyltaurate/vp copolymer, pentylene glycol, sodium citrate dihydrate, t-butyl alcohol, benzyl benzoate, benzyl salicylate, citral, citronellol, eugenol, farnesol, geraniol, limonene, linalool.Formato: 7 g
PAO del Travel set: 6M Prezzo: €63,00 sul sito Warew Italia
Articolo scritti da Eli
Lip Tint – PuroBio
Rossetti liquidi bio ne abbiamo?
Da malata di rossettite acuta a 360° non potevo esimermi dal provare un rossetto liquido, per giunta bio: quello creato dall’azienda PuroBio.
Per anni noi appassionate di rossetti non abbiamo trovato nel mondo bio un prodotto tale da potersi meritare questo appellativo, che fosse all’altezza di quelli del mercato “tradizionale” – dagli ingredienti alquanto discutibili, nel caso in cui come me si tentasse di prediligere acquisti di prodotti naturali.
Le lip tint PuroBio però, in seguito a un primo tentativo non completamente soddisfacente, una volta riformulate e rimesse in commercio, hanno dato finalmente soddisfazioni!
Il prodotto ha al suo interno il caolino (argilla bianca) e la silica, che permettono al rossetto di asciugarsi velocemente sulle labbra. Le lip tint sono nickel tested e certificate come biologiche da CCPB.
Abbiamo 7 tonalità a disposizione, completamente rinnovate anche quelle:
• N.1 NUDE
• N.2 ARAGOSTA
• N.3 PESCA
• N.4 ROSA FREDDO
• N.5 ROSSO MATTONE
• N.6 ROSA SCURO
• N.7 ROSSO CIOCCOLATO
Sono reperibili online, nella maggior parte delle bioprofumerie ed anche in parecchie farmacie.
La consistenza di questa tinta labbra è cremosa, molto leggera sulle labbra e una volta asciugato è quasi impercettibile. Per quanto riguarda la durata, resiste parecchie ore senza bere e mangiare, mentre durante un pasto o un drink tende a schiarire molto gradualmente e con una certa uniformità, senza lasciare le labbra a chiazze, secche o esteticamente inguardabili.
Lo consiglio? Assolutamente sì! Super confortevole, ho apprezzato anche l’applicatore che asseconda la forma delle labbra. I colori sono molto pigmentati; il mio preferito è il n.2 Aragosta, un nude rosato perfetto da indossare tutti i giorni e anche la sera per un look naturale.
E tu quale colore sceglierai?
Quantità: 4.80 ml
Prezzo: €13/14
Eli
Fiale osmotiche Luisanna – My Sezione Aurea
L’autunno è tra le mie stagioni preferite: ne amo i colori, i profumi e la temperatura mite. Addio caldo afoso siciliano! Purtroppo, però, è in questo periodo che molte e molti di noi devono fare i conti con la caduta stagionale dei capelli. Seppur si tratti di un fenomeno assolutamente normale, difatti, non di rado ci ritroviamo di fronte a una perdita di capelli copiosa, al di là del processo fisiologico. È bene sottolineare che, qualora la caduta sia davvero eccessiva, è bene rivolgersi a uno specialista; se invece il fenomeno rientra nella normalità, i prodotti cosmetici possono venirci in soccorso.
È proprio il caso del prodotto di cui non vedevo l’ora di parlarvi: le fiale osmotiche “Luisanna” di My Sezione Aurea. Ho acquistato questo prodotto dopo aver letto centinaia di commenti positivi online: chi affermava di aver ottenuto un volume pazzesco, chi dichiarava di aver vinto la guerra contro la caduta stagionale di capelli, chi gridava al miracolo… La scettica che è in me non poteva stare a guardare! Così, da brava portatrice di capelli fini, piatti alla radice e tendenti al diradamento, alla prima occasione ho infilato nel mio carrello virtuale le fiale Luisanna.
Dopo mesi di utilizzo, sono pronta a parlarvene!
Chi è My Sezione Aurea?
My Sezione Aurea è un brand molto conosciuto e amato grazie alle ottime performance dei suoi prodotti; trovate diverse recensioni sul nostro blog.
Questa azienda pugliese nasce nel 2015 grazie a Tatiana, con l’obiettivo di creare dei prodotti in grado di esaltare la “bellezza divina”. La sezione aurea, infatti, è una costante matematica che rimanda a un ideale di perfezione e armonia: un nome perfetto per una linea cosmetica che mira a celebrare la bellezza nel rispetto della natura!
Le fiale osmotiche Luisanna
L’azienda le descrive come un vero e proprio “elisir di bellezza per i capelli: mix di ingredienti che, come per osmosi, permette al prodotto di penetrare efficacemente attraverso il derma della cute e di agire miratamente sui follicoli contribuendo a fortificarli, a prevenirne la caduta e a ristabilirne il normale equilibrio idro-lipidico. Il pool di 8 estratti fondamentali, l’altissima concentrazione di Alghe e Spirulina (sia in polvere che in estratto), il Pantenolo, le Proteine Vegetali effetto CHERATINA e la totale assenza di Alcool conferiscono alle Fiale Osmotiche proprietà altamente rigeneranti.”
Inci: Aqua, Glycerin, Humulus lupulus flower extract, Fucus vesiculosus extract, Laminaria digitata extract, Panthenol, Spirulina maxima powder, Palmaria palmata extract, Spirulina platensis extract, Undaria pinnatifida extract, Polyglyceryl-4 caprylate, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Sodium lauroyl glutamate, Citrus aurantium bergamia oil, Parfum***, Xanthan gum, Hydrolyzed vegetable protein**, Avena sativa kernel extract*, Decyl glucoside, Cinnamomum zeylanicum leaf oil, Sodium benzoate, Diglycerin, Lactic acid, Potassium sorbate, Citric acid, Phenoxyethanol, Benzyl benzoate, d-Limonene, Linalool, Eugenol, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate.
* biologico
** effetto cheratina
*** ipoallergenico
Un concentrato di ingredienti idratanti, fortificanti e rinvigorenti!
Modi di utilizzo
Il prodotto può essere utilizzato in tre modi diversi:
- Dopo lo shampoo, agitate e vaporizzate il prodotto direttamente sulla cute, massaggiando per almeno 5 minuti, preferibilmente a testa in giù, così che il prodotto possa ben penetrare nel cuoio capelluto. Procedete poi con l’asciugatura.
- Per un trattamento più strong, applicate le fiale a giorni alterni o almeno 3 volte la settimana. L’azienda consiglia di effettuare il trattamento a mesi alterni, uno sì e uno no.
- È possibile anche aggiungere due cucchiaini di prodotto ai vostri impacchi pre-shampoo!
La mia esperienza
Sono solita applicare le fiale Luisanna dopo lo shampoo. Due spruzzi di prodotto sulla cute, uno sulla mano (per maggiore praticità) e via col massaggio a testa in giù. Ammetto che non riesco a massaggiare per cinque minuti di fila: mi scoccia da morire. Poi applico i prodotti per lo styling e procedo con l’asciugatura. Il risultato è… BOOM!!!
Il volume e i miei capelli sono due rette parallele destinate a non incontrarsi mai, ma… Con le fiale osmotiche Luisanna, complice anche il massaggio, le radici dei capelli, finalmente, si affacciano verso il mondo esterno piuttosto che restare incollate alla cute! Per me il risultato è favoloso, rispetto agli standard dei miei capelli! Chissà l’effetto su chi ha dei capelli decentemente voluminosi…
Faccio lo shampoo circa due volte a settimana e, dato che mi piace molto l’effetto post asciugatura, ho preferito non utilizzare le fiale osmotiche 3 volte a settimana o più, così da poterle utilizzare tutti i mesi. Nonostante non abbia optato per il trattamento intensivo, ho ugualmente riscontrato una ridotta caduta dei capelli. È bene sottolineare che tutto l’anno adotto degli accorgimenti per evitare di ritrovarmi pelata. Credo però che questo prodotto, inserito all’interno di una buona routine anti-caduta, sia l’ideale per chi vuole rafforzare i capelli ed è alla ricerca di volume.
Altro punto a favore: NON SPORCA! Perdonate il caps lock ma chi ha i capelli fini e/o che tendono a sporcarsi facilmente sa benissimo cosa vuol dire dover dosare i prodotti con il contagocce… Le fiale osmotiche Luisanna, invece, possono essere utilizzate senza preoccupazioni di questo tipo. Non lasciatevi spaventare dalle dimensioni della boccetta: il formato da 50 ml dura diversi mesi!
Trovo che queste fiale siano ideali anche durante il restyling della chioma, per ritrovare il volume perso.
Ah, non vi ho detto che il profumo è davvero buono: molto speziato, sa di biscottini alla cannella e pan di zenzero!
Io ho già riacquistato un’altra confezione di queste fiale portentose, che sono ormai diventate parte della mia haircare routine. Se anche voi le acquisterete o le avete già provate, raccontateci la vostra esperienza nei commenti!
PAO: 6 mesi
Costo: €12,90 per 50 ml, €20,90 per 100 ml
Certificazioni: AIAB, Nickel tested.
Articolo scritto da Ale
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario