Esattamente due anni fa, in occasione del mio viaggio negli USA, mi era venuta la bella idea di mettermi alla ricerca di brand ecobio in giro per il mondo, in modo da poter capire i rituali di bellezza delle diverse culture.
Lo ammetto: è proprio una fissa da mediatrice culturale lo stare sempre a cercare di capire come e perché gli altri vivono in modo diverso, ma vi confesso che è stata una ricerca molto interessante!
Prima di tutto ho scoperto che gli americani vanno matti per il vegano ed il cruelty free ma quando si inizia a cercare prodotti realmente naturali si trova un po’ poco. Per fortuna basta anche un solo brand a risollevare le sorti della tua ricerca e farti innamorare follemente. Ed è così che vi racconto com’è nata la mia passione per questi balsami del tasso camminatore!
L’incontro con Badger Balm
Sebbene gli USA non abbiano una realtà cosmetica naturale sviluppata quanto la nostra, hanno la fortuna di avere una catena di supermercati completamente biologica, la “Wholefoods Market”. Si può trovare davvero di tutto, dalle carote biologiche al cioccolato, dal detersivo all’olio di colza. Ed ogni negozio ha anche un’intera sezione cosmetica!
Fu così che spulciando tra i prodotti naturali a prezzi umani ho trovato queste bellissime scatoline illustrate… è stato amore a prima vista! Dovevo assolutamente portarmi a casa qualcosa così ho scelto i due balsami più utili che ho trovato: quello per i piedini affaticati dal troppo camminare e quello per dormire.
Foot Balm Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, *Mentha Piperita (Peppermint) Leaf Oil, *Elettaria Cardamomum (Cardamom) Seed Oil, *Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Leaf Oil, *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, and *Abies Balsamea (Balsam Canada) Needle Oil.
D’estate, camminando con le infradito, i miei piedini diventano aridi come il deserto e siccome sono sempre in giro a fare escursioni, un balsamo rigenerante e idratante mi sembrava l’ideale! La consistenza è molto solida inizialmente e va scaldata con le mani fino a scioglierne la giusta quantità da utilizzare.
Io lo usavo solo la sera prima di andare a letto: riempivo per bene i piedini di balsamo, li massaggiavo e intanto mi rilassavo con un po’ di aromaterapia visto l’intenso profumo del balsamo. Finito il “rituale” indossavo un bel paio di calze di cotone per non imbrattare tutto il letto di balsamo e la mattina dopo i miei piedi erano rinati, morbidi e rilassati: pronti per una nuova giornata in viaggio!
Night Night Balm Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Aloe Barbadensis (Aloe) Leaf Extract, *Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower Oil, *Santalum Album (Sandalwood) Oil, *Citrus Nobilis (Mandarin) Peel Oil, *Mentha Viridis (Spearmint) Leaf Oil, *Anthemis Nobilis (Roman Chamomile) Flower Oil.
Se mi seguite da un po’ forse conoscerete ormai la mia continua lotta con l’emicrania e la mia estenuante ricerca per il miglior metodo naturale per stare bene. Ecco perché ho deciso di comprare anche questo piccolo pottino. In realtà non è espressamente indicato per il mal di testa, è un semplice balsamo che aiuta a dormire e a rilassarsi, ma sono rimasta colpita dal delicato profumo di lavanda e camomilla.
A differenza del balsamo per i piedi, questo ha una consistenza decisamente più morbida. Ne basta davvero poco: io ne stendo un po’ sulla fronte o sui polsi e come una bambina mi addormento!
La ricerca del brand Badger Balm lontano dagli USA
Devo ammetterlo, questi due prodotti non mi sono bastati, così mi sono messa alla ricerca di un e-commerce che vendesse questo brand. Ho scoperto che Eccoverde rivende molti dei loro prodotti, ma purtroppo si trattava di balsami che avevo già o che non mi interessavano. Ho continuato la ricerca fino a che non ho trovato iherb.com , un sito e-commerce statunitense che vende tutti prodotti ecobio, sia alimentari che cosmetici, ma soprattutto con spese di spedizione e tempistiche stupefacenti.
Vista la vasta gamma di prodotti non ho saputo resistere all’acquisto e così ho deciso di provare lo stick per il mal di testa, la protezione solare con anti zanzare e per la mia mammina che soffre di mal di mani, un balsamo per le giunture.
Headache shooter Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower Oil, *Menthol, *Mentha Piperita (Peppermint) Leaf Oil, Tocopherol (Sunflower Vitamin E), *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, *Citrus Nobilis (Mandarin) Peel Oil, *Santalum Album (Sandalwood) Wood Oil, *Calendula Officinalis (Calendula) Flower Extract, and *Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract.
Come detto poco sopra, la mia è davvero una ricerca estenuante e appena ho visto questo stick creato appositamente per il mal di testa non ho saputo resistere.
A differenza del balsamo per dormire, in questo caso l’unguento, una volta applicato, lascia un effetto rinfrescante alla menta sulla pelle che distrae dal dolore. Rispetto a molti balsami contenenti menta ed eucalipto questo ha un profumo molto leggero e delicato, non troppo invadente. Lo consiglio soprattutto a chi non è amante delle profumazioni balsamiche.
Sunscreen & bug repellent Badger Balm
INCI
Active Bug Repellent Ingredients (15.5%):
10% *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, 2.5% *Cymbopogon Nardus (Citronella) Oil, 1.25% *Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Leaf Oil, 1% *Cedrus Atlantica (Cedar) Wood Oil, 0.5% *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, and 0.25% *Pelargonium Graveolens (Geranium) Flower Oil.Active Sunscreen Ingredient:
Non-Nano, Uncoated Zinc Oxide 20%
Qui arriviamo al prodotto che mi ha entusiasmato meno tra tutti i miei acquisti: la crema con protezione solare SPF 34 combinata con la protezione antizanzare. A sentirne parlare sembra un prodotto miracoloso, ottimo per chi come me viaggia tanto e non vuole portarsi dietro troppi prodotti, o per chi semplicemente vive in campagna in mezzo alle zanzare!
Peccato però che la realtà sia molto lontana dalle aspettative. A sua discolpa posso dire che la crema funziona: protegge dal sole e dalle punture di zanzara; il vero problema è riuscire a stenderla! Risulta molto “stuccosa” e difficile da spalmare e per di più la protezione solare sotto forma di olio si separa dal composto in crema rendendo l’applicazione ancora più complicata. Insomma, sarebbe anche un buon prodotto e lo userò ma solamente nel mio giardino con molta calma e pazienza; non è sicuramente un prodotto comodo da portare in vacanza!
Sore joint Rub Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Piper Nigrum (Black Pepper) Fruit Extract, *Zingiber Officinale (Ginger) Root Extract, *Arnica Montana (Arnica) Flower Extract, *Capsicum Frutescens (Cayenne) Fruit Extract, *Elettaria Cardamomum (Cardamom) Seed Oil, *Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Leaf Oil, *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, *Thymus Mastichina (Wild Marjoram) Flower Oil, *Salvia Officinalis (Sage) Leaf Oil, *Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract.
In ultimo vi voglio parlare anche di questo balsamo per le articolazioni. In realtà non l’ho provato direttamente io, ma fa sempre parte della collezione Badger Balm che abbiamo in casa, così mi sembrava scortese non aggiungerlo alla lista.
Mia mamma soffre di forti infiammazioni alle articolazioni delle mani, ha provato di tutto e di più ma quando arriva l’Inverno non c’è cura che tenga se non l’arnica, il ginepro, lo zenzero, il cardamomo e tutte queste spezie pseudo natalizie. Oltre che per fare dei buonissimi pan di zenzero per Natale, queste spezie hanno, infatti, ottime proprietà antinfiammatorie, non potevo quindi non farle provare questo balsamo!
Nel suo caso ne spalma una buona quantità quando è a casa e poi si infila dei guanti di cotone per non sporcare in giro e tenere le mani al caldo aspettando che la crema agisca.
A suo dire questo balsamo non cura i malanni (altrimenti sarebbe un medicinale da farmacia), ma sicuramente aiuta notevolmente ad attenuare il dolore alle articolazioni!
Se avrete l’occasione di fare un salto su Eccoverde o Iherb per provare qualcuno dei balsami Badger Balm sono sicura che non ve ne pentirete.
Mi raccomando, però, state lontani dalle creme solari!
Articolo scritto da LaMarghe
[Trattamento piedi] Spugna scrub – Stai Bene Cosmetica
Se tutto va bene, sta per arrivare la bella stagione e finalmente anche i piedi usciranno allo scoperto. Urge quindi un bel trattamento a questa parte del corpo troppo spesso dimenticata!
Mi ricordo di aver ricevuto in regalo a Natale dei prodotti proprio per la cura dei piedi di Stai bene Cosmetica. Mi sembra il momento giusto per utilizzarli!
Stai Bene Cosmetica
E’ una realtà tutta artigianale che si propone sul mercato con idee originali, fresche, accattivanti che esulano dalla cosmetica convenzionale.
I prodotti sono pensati e creati secondo Natura, nel massimo rispetto per l’equilibrio della pelle e dei capelli. Sono tutti bio, vegani, privi di siliconi, conservanti, paraffine e parabeni e non sono testati su animali.
Anche nella scelta del packaging hanno totale rispetto per l’ambiente, utilizzando materiali al 100% riciclati.
Ma torniamo al mio momento relax.
Il mio dono comprendeva spugna scrub piedi + fiore frizzante al Tea Tree e Limone.
Attendo di restare sola in casa e mi godo la mia meritata pausa.
Preparo una bella tinozza con dell’acqua calda, accendo una candela e metto una musica rilassante. Ah, beata solitudine!
1° STEP
Inumidisco il piede e massaggio con la Spugna Scrub Piedi insistendo soprattutto sul tallone. Come da istruzioni, la massaggio delicatamente anche sulla pianta del piede con movimenti circolari, per stimolare altre parti del corpo, secondo la riflessologia plantare.
E’ imbevuta di sapone alla glicerina vegetale con l’aggiunta di olio d’argan che idrata, nutre e permette alla pelle di rigenerarsi. Contiene al suo interno anche la polvere di Loofah, fibra naturale che esfolia, tonifica e ha effetti stimolanti sulla circolazione sanguigna.
Questa spugna permette di avere piedi curati non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale.
E’ proposta in 6 diverse versioni:
- Basilico (rinvigorente) contrasta dolori e crampi;
- Ginepro e Arancio (decontraente e distensivo) contrasta le contrazioni della muscolatura plantare;
- Cipresso (mitigante) contrasta il ristagno dei liquidi e dà leggerezza;
- Salvia (rinfrescante e tonificante) aiuta a tenere il piede fresco e asciutto;
- Lavanda (distensiva e lenitiva) contrasta stress, tensioni e infiammazioni;
- Tea tree e Limone (antisettica e astringente ) svolge azione rinfrescante.
Spugna scrub al Tea Tree e Limone
Io ho avuto il piacere di provare quest’ultima variante con oli essenziali di Tea Tree e di Limone indicata particolarmente per il trattamento di piedi infiammati.
Ha un profumo molto delicato, non pungente.
E’ molto piacevole e divertente utilizzarla, e trovo sia un prodotto geniale perché permette di avere spugna, sapone e parte scrubbante tutto insieme. Inoltre è possibile sceglierla in base alle proprie esigenze.
I piedini alla fine del trattamento con la spugna sono rinati: morbidi, levigati e incredibilmente leggeri e freschi.
Mi ci sono trovata così bene che continuerò ad acquistarla, magari provando anche le altre versioni, a seconda dei bisogni del momento.
Si può acquistare sul sito ufficiale ma anche da Sorgente Natura, Il giardino dei libri e da Cosmesi Naturae.
La confezione è da 95g, ha un costo di € 7,50 e un PAO di 12 mesi.
INCI
Aqua, Sodium Palmate, Sodium Stereate, Vegetable Glycerin, Sucrose, Argania Spinosa Kernel Oil, Orbignya Oleifera Seed Oil ( Babassu), Tetrasodium Etidronate, O.E. Tea Tree,O.E. Citron, Parfum, C.I. 75400
2° STEP
Immergo i piedi nella tinozza d’acqua dove ho fatto sciogliere un pezzetto del mio Fiore Frizzante, un’altra simpatica idea dell’azienda.
Questi “fiori”, che non sono altro che un agglomerato di sali da pediluvio arricchiti con oli essenziali, rilasciano delle bollicine che regalano un piacevole massaggio plantare e agiscono sulla microcircolazione. Anche questi disponibili nelle 6 varianti sopra elencate, in abbinamento alla spugna, sono la perfetta conclusione ad un pediluvio che si rispetti.
Se volete saperne di più sui fiori frizzanti, vi rimando alla recensione della mia collega Make your veg che ne ha ampiamente parlato qui.
3° STEP
Metto la mia bella crema idratante e ritrovo la pace dei sensi.
Quale crema, mi chiedete? Continuate a seguirci, e probabilmente lo scoprirete!
Articolo scritto da Christy Effe
Potrebbero interessarti anche:
Crema piedi nutriente – Greenatural
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia
Fitocrema piedi – BioQ [Qualikos]
Crema piedi nutriente – Greenatural
Ah… I piedi… Ma esistono veramente??
Sono quella parte del corpo che, in molti, tendono a trascurare. Troppo lontani e spesso chiusi nelle scarpe, soprattutto di inverno… Poi però comincia a fare caldo, ci si sveste e si prendono dal camerino quei graziosi sandali gioiello che impreziosiscono qualsiasi look. Ma ecco che… sbam! Come uno schiaffo che non ti aspettavi, ti accorgi che loro sono sempre stati lì, alla fine del tuo corpo, poco attenzionati e a tratti snobbati, a differenza del resto.
Anche io, fino a poco tempo fa, non ci facevo molto caso. Poi, un bel giorno, mi sono seriamente rotta le scatole nel sentire, per l’ennesima volta, quello sgradevole odore che veniva sprigionato dalle scarpe, soprattutto dopo aver macinato chilometri su chilometri. Cosa che accade abbastanza spesso quando ho università.
È stato così che questo prodotto è finito dritto dritto dentro al carrello, un bel giorno.
Crema piedi, Greenatural
Mi sembra doveroso fare una premessa delle mie condizioni di partenza: non ho un piede particolarmente secco. I talloni si screpolano in maniera lieve, soprattutto d’inverno, e ho una sudorazione importante (grazie papà!), che porta i calzini, come il resto della scarpa, a male odorare a fine giornata (e no, non mi vergogno a dirlo!). Ebbene, ammetto di aver comprato questo prodotto principalmente per quest’ultimo problema, sperando in qualche modo di poterne attutire le conseguenze.
Quando ho aperto il tappo e ho controllato la consistenza, sono rimasta delusa e sollevata nello stesso momento. Delusa perché mi aspettavo un odore più ‘forte’, persistente (associo, nella mia testolina, questo tipo di creme agli odori pungenti di eucalipto o menta). Sollevata, invece, perché ho notato si trattasse di una crema simil fluido, leggera e fresca, a discapito della corposità, e quindi probabile untuosità, che mi ero immaginata (mi vedevo già stare minuti interminabili a massaggiare quella crema, pregando che si assorbisse quanto prima).
Intanto, se volete conoscere a fondo il marchio, Greenatural, vi invito caldamente a cliccare su questo LINK per saperne di più.
La mia esperienza
Posso dire di essermi trovata abbastanza bene con questo prodotto, per quelle che sono le esigenze dei miei piedi. Innanzitutto, come ho detto prima, apprezzo moltissimo la texture leggera e fresca. Si assorbe nel giro di qualche secondo, lasciando la pelle asciutta e morbida.
Riesce ad idratare discretamente i talloni, ammorbidendo quelle parti un po’ più dure che caratterizzano la zona, ma anche a conferire quella leggera profumazione (nulla di troppo persistente, sia chiaro) che a fine giornata non sento più, ma che riesce, seppur non in maniera eccellente, a coprire il cattivo odore generato dal sudore che si crea durante la giornata.
Ammetto di aver utilizzato questo prodotto anche per altri due scopi, uno dei quali non indicato nella confezione ma che, in assenza di una crema specifica, ho trovato perfetto come sostituto.
Innanzitutto mi sento di consigliarvela come applicazione post rasatura sulle gambe, perché il suo effetto rinfrescante, quasi assente per quanto mi riguarda sulla zona dei piedi, si fa piacevolmente sentire per qualche minuto, generando una sensazione di sollievo fantastica.
Il secondo utilizzo è stato… sulle mani! Ebbene sì, non possedendo una crema specifica, ho sperimentato l’idratazione di questa sul dorso delle mani del mio coinquilino, che fino a qualche settimana fa aveva distrutte a causa del freddo. Il potere idratante del prodotto non è elevatissimo, ma gli ha conferito una maggiore morbidezza, nonché una piacevole freschezza.
Conclusioni
Partendo dal presupposto che ogni cosa è estremamente soggettiva, mi sento di consigliare questa crema a tutti coloro i quali non soffrono di pelle troppo secca, né di una sudorazione eccessiva. Per quest’ultima, infatti, c’è bisogno di un prodotto in più (una polvere di bicarbonato e allume magari), dato che il cattivo odore permane comunque dentro la scarpa.
Per essere la mia prima crema piedi in assoluto, non posso di certo lamentarmi, ma, se devo essere sincera, non la ricomprerei nell’immediato. Voglio prima testare qualche prodotto diverso per vedere le differenza in termini di efficacia. Anzi, se avete da suggerirmi qualche referenza, ve ne sarei davvero grata!
Costo: 9,49 euro
Reperibilità: bioprofumerie ed e-commerce come Ecco Verde, Sorgente natura.
INCI
Aqua,, prunus amygdalus dulcis oil, glycerin, cetearyl alcohol, stearyl alcohol, sodium stearoyl lactylate, menthol, gluconolactone, butyrospermum parkii butter, mentha piperita oil, citrus aurantium bergamia oil, tocopherol, chondrus crispus powder, xanthan gum, ascorbic acid, retinyl palmitate, melaleuca alternifolia oil, aesculus hippocastanum extract, hypericum perforatum extract, juniperus communis extract, melissa officinalis extract, rosmarinus officinalis extract, vitis vinifera leaf extract, sodium benzoate, sodium hydroxide, d-limonene, linalool, citral.
Articolo scritto da Thekeyofmyworld
Potrebbero interessarti anche:
Fiore frizzante pediluvio – Stai Bene Cosmetica
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia
Scrub piedi naturale, Nacomi
Fiore frizzante pediluvio – Stai Bene Cosmetica
Ora, chi di noi trascura i propri piedini? Beh, io sono la prima.
Almeno voi, persone normali, in estate vi ricordate di loro perché, dovendo indossare i sandali, partite con pedicure e vari trattamenti.
Io no, perché indosso le Converse in qualsiasi periodo dell’anno. Quindi da dove è uscita la bellissima idea di recensire un prodotto per pediluvio? Da un omaggio. Ebbene sì, la cara Ambra inserì questo fiore in un mio pacchetto e nulla, è stato amore al primo utilizzo😁
Prima della mia opinione voglio parlarvi dell’azienda, che non conoscevo.
Stai Bene
Nasce dall’idea che la Natura ci fornisce tutto quello di cui abbiamo bisogno e possiamo quindi utilizzarlo anche sulla pelle.
Uno degli aspetti che mi ha incuriosito, è la scelta di non utilizzare ingredienti geneticamente modificati. Pensateci bene: quante aziende cosmetiche hanno questa certificazione? Spesso controlliamo che ci sia questa dicitura sugli alimenti, ma non sui cosmetici.
Siete attenti all’ambiente? Il brand ha pensato anche a voi 😉
Le confezioni sono biodegradabili, garantendo al tempo stesso un’ottima protezione del prodotto. Ah, stavo per dimenticarmi l’ultima cosa: tutti i loro cosmetici sono handmade, lavorati a mano in tutti i loro passaggi 😍
Ora direi di passare al succo del discorso 😀
Fiore frizzante pediluvio
Aprendo la scatola, vi ritroverete un mega biscotto di bicarbonato (sì, penso sempre ai dolci 😋), con inciso un fiore. Girandolo troverete due linee che dividono il prodotto in quattro comodissime dosi.
Per effettuare il trattamento non vi resta che far sciogliere una porzione nella bacinella piena di acqua calda, mentre tenete i piedi in ammollo.
Personalmente faccio durare il tutto almeno 20 minuti, anche dopo che il fiore si è sciolto. Cosa fare in questo lasso di tempo? Aggiornarvi sui nostri social, che domande 😋
Infine si passa ai trattamenti successivi. Otterrete dei piedini di fata! Morbidi, profumati, idratati, freschi e come nuovi 😀
Sia la confezione ricevuta in omaggio che quella acquistata sono alla salvia, deodorante e rinfrescante. Non potete capire la soddisfazione di utilizzarlo quest’estate! Addio caviglie gonfie 😀 Non ho alcun tipo di problema ai piedi (almeno questo 😆), ma sicuramente a qualcuno interesseranno queste proprietà.
Potete trovare i Fiori Frizzanti in molte varianti (lavanda, cipresso, tea tree, ecc.) anche da: Sorgente Natura, Il giardino dei libri e Cosmesi Naturae.
La confezione è da 75 gr, ha un PAO di 12 mesi e costa 3,50 euro.
INCI
Sodium Bicarbonate, Citric Acid, Ricinus Communis Oil, Argania Spinosa Seed oil, Salvia Officinalis oil, Purified Water (Aqua), Parfum.
Ecco le certificazioni:
- Bio-agricert,
- StaiVeg,
- Not tested on animals,
- OGM free
- e Nickel free.
Il brand non produce solo questa tipologia di cosmetici ma troverete anche oli solidi, candele da massaggio, spugne scrub, bombe da bagno e tantissime altre referenze. Potete curiosare sul loro sito😉
Voi avete provato qualcosa di Stai Bene Cosmetica? 😀
Articolo scritto da Make your veg
Potrebbero interessarti anche:
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia
Fitocrema piedi – BioQ [Qualikos]
Scrub piedi naturale, Nacomi
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia
Biomeraviglie, proseguiamo la nostra incursione nel vasto catalogo dei prodotti Bioteko, portandovi oggi a scoprire altri prodotti Officina Umbra e alcune chicche delle linee Baarìa e Terre di Narnia.
Se vi siete perse la prima parte di questa nostra recensione “collettiva”, la potete trovare QUI, se invece siete curiose di leggere cosa pensiamo degli altri prodotti che abbiamo provato, continuate a leggere e conoscerete altri prodotti del brand made in Italy, Bioteko.
Officina Umbra – Bagnodoccia hamamelis e menta
Per prepararmi al caldo estivo ho scelto il bagno doccia menta e hamamelis. A parte il profumo meraviglioso e avvolgente, la gioia più grande me l’ha regalata la menta e il suo effetto rinfrescante! Freddo e gelo ovunque… Sì: ovunque! Anche lì, nei bassifondi. Viste le temperature folli di questa estate, tornare a casa e fare una doccia rigenerante è stato veramente un sogno. Il bagno doccia è ricco di vitamine e antiossidanti per prevenire l’invecchiamento delle cellule: sarete pulite e giovani, cosa volere di più?
Nella sua formulazione troviamo tensioattivi vegetali senza parabeni, senza paraffina e senza siliconi.
INCI
Aqua, Hamamelis virginiana extract, Aloe barbadensis Leaf Juice* Glycerin, Sodium lauroylsarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoamphoacetate, Polyglyceryl 10 laurate, Lactic Acid, Sodium dehydroacetate, Mentha piperita essential oil.
*Da agricoltura biologica
Il flacone contiene 200 ml di prodotto con un PAO di 12 mesi.
(Recensione di Katebeautycase)
Officina Umbra – Crema deodorante ascellare
Ho preso questa crema deodorante ascellare perché ero alla ricerca di un “qualcosa” che riuscisse a evitarmi quelle fastidiose irritazioni e arrossamenti di cui soffro in estate, a causa dell’uso più massiccio dei deodoranti.
Utilizzo questa crema da un paio di mesi, ed ho avuto fortuna perché si è prestata alla perfezione all’uso per il quale era destinata. Da quando la applico, tutte le sere e dopo la doccia, non ho avuto più nessun problema. Come potete notare dall’INCI, ai primi posti subito dopo l’acqua ci sono il burro di karité e l’olio di mandorle dolci, e credo che siano stati proprio loro a salvarmi dal prurito questa estate.
INCI
Aqua, Butyrospermum seed butter*, Prunus amygdalus seed oil, Caprylic capric tryglicerides, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis gel*, Methyl glucose sesquistearate, Cetyl alcohol,Sodium bicarbonate, Glycerin, Calendul officinalis extract, Salvia officinalis extract, Rosmarinus officinalis extract, Cera carnauba,Xanthan gum, Allantoin,Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate. Mentha Piperita Essential Oil .
*Da agricoltura biologica.
È davvero efficace come crema idratante ed emolliente per le ascelle. Un po’ meno come deodorante. Da sola non è sufficiente, perché ha bisogno di ritocco o di essere accompagnata a un altro deodorante, per questo alla fine ho deciso di utilizzarla solo la sera come coccola per le mie ascelle.
Essendo 100 ml di prodotto con un PAO di 6 mesi non riuscirò mai a consumarla tutta, ma ho trovato un utilizzo alternativo: spalmo la crema ascellare anche sui piedi e mi ci sto trovando divinamente… shhh, non ditelo a Bioteko, perché ha anche una crema per i piedi, ma io userò comunque questa!
(Recensione di Nina)
Officina Umbra – Deodorante spray piedi
Dire che ho un’ossessione maniacale per i deodoranti è poco. Potrei uscire completamente struccata ma ovviamente mai senza il deodorante, sia quello ascellare che quello per i piedi, per il terrore che possano emanare odori sgradevoli. Sì, perché i miei piedi hanno la tendenza a sudare.
E voi che in questo momento mi state leggendo, se i vostri piedini di fata non sudano, sappiate che vi invidio dal profondo dell’anima. I miei lasciano proprio l’impronta sulle suole! Intollerabile, specialmente in estate.
Innanzitutto ho abbandonato definitivamente l’abitudine di acquistare scarpe di qualità medio/bassa, che con le loro solette scadenti creano terreno fertile per la proliferazione dei batteri.
E’ stato quindi necessario, soprattutto a seguito del suicidio di un paio di stivaletti che si sono lanciati dal balcone, e al tentato abbandono di un paio di sandali estivi, recuperati in extremis vicino all’ascensore, dopo essersi allontanati furtivamente.
In verità mi sono trovata sempre molto bene con lo spray di Bottega verde, che regala all’istante una meravigliosa sensazione di freschezza glaciale, pure piuttosto duratura.
Eh, ma io voglio un prodotto BIO!
Ecco come lo descrive l’azienda:
Specifico per la freschezza dei piedi. La sua frizzante fragranza rinfresca e previene i cattivi odori anche dalle scarpe. La formula ad azione idratante e protettiva, garantisce una ricarica di leggerezza e benessere ad ogni spruzzata. L’applicazione spray lo rende praticissimo e facilissimo da usare.
Contenuto: 100 ml
Modalità d’uso: spruzzare nella zona interessata. Si può utilizzare anche per rinfrescare l’interno delle scarpe. Agitare prima dell’uso.
INCI
Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice*, Menthol, Oriza Sativa Starch*, Potassium allum, Ethylhexyl glycerin, Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate,Mentha piperita essential oil.
* Da agricoltura biologica
Come mi sono trovata? Direi non male, seppur con qualche perplessità. Sulla formulazione non ho nulla da dire, perché si è dimostrata efficace e non mi ha dato problemi di sorta. Tuttavia l’effetto è moderatamente fresco, sinceramente lo preferirei più “glaciale”. I miei dubbi si concentrano di più sull’erogatore, poiché la dose non fuoriesce micronizzata ma troppo liquida, di conseguenza i piedi restano totalmente bagnati ed è necessario attendere svariati minuti, prima che si asciughino.
Stesso discorso vale ovviamente per l’interno delle calzature. Se fosse possibile apportare queste due modifiche il prodotto sarebbe perfetto, pertanto allo stato attuale è: PROMOSSO CON RISERVA!
(Recensione di Amina)
Officina Umbra – Pomata all’arnica per edemi e contusioni
Un barattolo in vetro scuro con tappo a vite per 60 ml di pomata che una sbadata come me non può non avere in casa. L’INCI è essenziale e vi troviamo soltanto burro di karité, olio di girasole, arnica, aloe e tocoferolo. La consistenza è quella di un unguento facile da spalmare ma che non si assorbe completamente, così da favorire un leggero riscaldamento della pelle e una protezione che favorisce il passaggio delle sostanze attive. L’odore è quasi inesistente, si sente giusto un sentore di burri e olii, e l’effetto è un immediato sollievo all’indolenzimento della parte contusa. Aiuta inoltre a far riassorbire più velocemente i lividi.
Il prezzo non è altissimo (13,99€) ma leggermente superiore ad altri unguenti simili prodotti da altre aziende ecobio. Il PAO di 6 mesi, inoltre, mi fa dubitare sulla mia capacità di portare a termine il prodotto nel termine corretto. Mi auguro riesca ad andare un po’ oltre, altrimenti 60 ml sarebbero davvero uno spreco.
Ho in casa già aperta anche la pomata all’Artiglio del Diavolo, quindi credo che questa la regalerò, così saprò cosa fare anche quando andrò a sbattere contro i mobili delle case degli altri!
(Recensione di Alice Haendel)
Officina Umbra – Pomata antinfiammatoria artiglio del diavolo
Stessa confezione della pomata all’arnica, stesso prezzo (13,99€), stesso PAO. Avendola comprata insieme all’arnica l’ho aperta per prima e poi me la sono persa, quindi ho dovuto aprire anche la seconda ma, se avessi letto l’INCI prima, non lo avrei fatto.
E’ infatti quasi sovrapponibile a quello dell’unguento all’arnica, attivo presente anche qui, con l’aggiunta di olio di mandorle dolci e l’artiglio del diavolo.
Se dovessi scegliere tra le due, preferirei questa, che unisce alle proprietà dell’arnica anche l’azione antinfiammatoria dell’artiglio, rendendola più efficace.
Io la uso prevalentemente sulle distorsioni causate dalla postura errata, dal motorino e dai suoi incontri con le buche in strada, dalle conseguenze di movimenti errati, perché massaggiandola produce un calore che dà immediato sollievo a contratture e tensioni. E’ molto efficace anche su lividi e contusioni e per questo non si può non averla in casa. Infatti adesso che l’ho ritrovata regalerò l’arnica e terrò questa, perché la generosità è importante!
(Recensione di Alice Haendel)
Baarìa – Profumo 166 Antea
Il profumo si presenta in una classica boccettina in vetro con tappino, con su l’etichetta. È contenuto in un sacchettino blu, minimal ed elegante, da valutare come idea regalo. Il prodotto in sé lo descriverei con una parola: inebriante!
Se non amate i profumi dolci, tenetelo alla larga, altrimenti provatelo! Sa di oriente, di seduzione, di magia! Effettivamente è inserito nella famiglia olfattiva “orientale speziato”, che trovo rispecchi perfettamente.
Nella scheda descrittiva possiamo vedere che è
realizzato con oli essenziali ed estratti vegetali di:
nocciolo di Mandorla amara per le Note di Testa;
fiori di Gelsomino di Sicilia per le Note di Cuore;
baccelli di Vaniglia, per le Note di Fondo.
Punto a suo favore è la durata: lo metto al mattino e la sera ancora è lì, molto più leggero ma ancora persistente. Ricorda il più blasonato Ipnotic Poison, anche se per la persistenza non è paragonabile.
Per quanto riguarda il prezzo, 19€ per 50 ml di prodotto, a mio parere è accessibile. Quello che non mi piace è il non poter scegliere una boccettina più grande, visto che lo uso tutti i giorni, e temo che di questo passo non arriverà nemmeno a Natale. Inoltre l’etichetta in carta si è rovinata molto velocemente, pur tenendolo sempre all’interno del sacchettino. Per quanto mi riguarda, il packaging è da rivedere ma il prodotto è molto buono per il rapporto qualità-prezzo.
(Recensione di Nella Vee)
Baarìa – Deodorante auto limone e menta
È molto particolare e sfizioso. Il laccetto per appenderlo è proprio come quello delle scarpe. La boccettina ha la parte superiore in legno che diffonde il prodotto, che si trova nella parte inferiore in vetro trasparente. Anche qui abbiamo una confezione minimal ed elegante. Per quanto riguarda l’odore, sento molto il limone, ma è piacevole se amate gli odori agrumati negli ambienti. Forse più forte rispetto ai deo auto a cui ero abituata.
Ho trovato anche in questo caso il difetto dell’etichetta in carta che si va rovinando. Inoltre il prodotto in meno di un mese è già al di sotto della metà e, costando 5€ per 8 ml, trovo sia un po’ caro. Non avendo provato altri prodotti del genere con cui poter fare un confronto, cercherò un po’ in giro altre proposte, ma ora come ora non lo riprenderei ad occhi chiusi.
(Recensione di Nella Vee)
Terre di Narnia
Parallelamente al passaggio ai prodotti ecobio per la mia skincare/haircare è avvenuto anche quello dei prodotti per la casa, principalmente per ragioni etiche e di salute, senza tralasciare quelle economiche. Mentre per i cosmetici ogni tanto mi concedo qualche trasgressione per quanto concerne il make up, in merito ai detergenti per la casa non voglio sentir più parlare di prodotti a base di sostanze petrolchimiche!
Il catalogo Bioteko offre numerose referenze, che hanno tutti i requisiti che cerco:
- materie prime provenienti da agricoltura biologica
- tensioattivi di origine vegetale a basso impatto ambientale
- assenza totale di sostanze nocive di origine petrolchimica
- ottimo rapporto qualità/prezzo
- profumazione con oli essenziali purissimi, fragranze prive di allergeni e solventi petrolchimici
- ottima tollerabilità cutanea e sicurezza garantita da numerosi test microbiologici
- quasi completamente biodegradabili
- cruelty free
- Made in Italy
Terre di Narnia – Piatti Arancio
Detersivo lavapiatti concentrato a base di materie prime di origine vegetale con estratti di arancio dolce, limone, menta piperita, achillea e sambuco. La sua formula garantisce la massima efficacia nell’azione sgrassante nel pieno rispetto dell’ambiente e senza irritare la pelle. La confezione è come tutte le altre da 1 litro.
Prezzo € 4,29
INCI
Aqua, Sodium Miyristoyl Sarcosinate (tensioattivo di origine vegetale), Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Citrus Aurantium Dulcis Extract*, Citrus Limonum Extract*, Glycerin (glicerina di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Mentha Piperita Extract*, Achillea Millefolium Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Citrus Aurantium Dulcis Essential oil*, Citric Acid, Sodium Chloride. Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.
* da Agricoltura Biologica
Il prodotto è di un colore chiaro, trasparente, dalla consistenza piuttosto liquida rispetto alle formulazioni analoghe che sono normalmente più “gellose”.
Il profumo dominante è quello dell’arancia, mentre gli altri estratti sono meno percepibili. Forse solo la menta è leggermente più preponderante. Nel complesso, anche qui abbiamo una profumazione gradevole e confermo assolutamente che il prodotto non secca o danneggia le mani!
La bottiglia è grande e un po’ scomoda per me. Normalmente ho poche stoviglie, e piuttosto che riempire il lavabo le lavo singolarmente, versando poco prodotto alla volta sulla spugnetta. Produce una bella schiuma, con un’azione sgrassante molto efficace e altrettanto facilmente si rimuove risciacquando sotto l’acqua corrente. I piatti risultano ben puliti e non lascia cattivi odori (ha superato il test delle uova!).
Per ovviare alla scomodità del flacone pesante ho travasato un quantitativo in un piccolo contenitore con dispenser più maneggevole.
Nel caso si preferisca riempire il lavello con acqua bollente e sciogliere direttamente il detersivo, è bene tener conto che in questo modo produce pochissima schiuma, rispetto ad altri detersivi.
Anche questo detergente è PROMOSSO!
(Recensione di Amina)
Ve lo dico da subito: sono innamorata di questo detersivo. Tra tutti i lavapiatti provati nel mondo ecobio, e non solo, è decisamente il mio preferito.
Sorvoliamo sul nome fantastico (chi non vorrebbe un prodotto che proviene da Narnia?) e sulla confezione trasparente e comodissima, e parliamo innanzitutto del profumo. Nulla che ricordi un banale sapone per piatti, ma una fresca nota di arancio dolce con un sentore di menta!
Io lo utilizzo direttamente sulla spugna, ottenendo una schiuma bianca e densa che deterge meravigliosamente le stoviglie di vetro facendole brillare, e sgrassa efficacemente gli acciai e le superfici antiaderenti. Le mani, vero cruccio per me che non uso guanti, rimangono morbide e senza screpolature, segno che questo detersivo è davvero privo di sostanze dannose per la pelle e l’ambiente.
Il prezzo di 4,29€ per un litro di prodotto è un po’ sopra la media rispetto ai detersivi tradizionali, ma spendere quell’euro in più farà davvero bene a voi stesse e all’ambiente, e poi ne basta davvero poco per lavare montagne di piatti!
(Recensione di Alice Haendel)
Terre di Narnia – Bucato Lavanda
Ora ditemi voi come può un’amante del genere fantasy come me non comprarsi un detersivo che proviene dalla Terre di Narnia? E che profuma di lavanda, perfino! Cominciamo quindi col dire GRAZIE a Bioteko per questa linea e descriviamo questa meraviglia.
Al primo contatto ci troviamo con un flacone trasparente da un litro, molto essenziale ma con una forma che ricorda più un sapone che un vero e proprio detersivo, e questo ci piace.
Il contenuto è un liquido molto fluido che consiglio di dosare bene perché si tende a usarne troppo, ma le indicazioni sull’etichetta ci vengono in aiuto suggerendoci la giusta quantità in base all’acqua e al lavaggio, sia a mano che in lavatrice. Per ottenere, infatti, dei buoni risultati ne basta davvero poco.
Ma come sono questi risultati?
Intanto lava bene e rende i capi morbidi, inoltre il buon profumo di lavanda, fresco e pulito, persiste sui capi senza essere invadente, niente di chimico insomma, ma solo sentore di campi all’aria aperta e pulita. Davvero un buon prodotto, che io uso prevalentemente per i lavaggi a mano ma che anche in lavatrice fa il suo dovere!
(Recensione di Alice Haendel)
Il primo prodotto chimico che ho sostituito con l’equivalente ecobio è stato il detersivo da bucato!
Parlando di questo prodotto potremo meglio analizzare i benefici che ho riscontrato sulla salute, nonché quelli economici.
A volte mi chiedo come abbia potuto incoscientemente acquistare detersivi industriali, nonostante quei simboli di teschi neri in bella mostra sul retro della confezione, ma all’epoca non ero attenta agli INCI né avevo consapevolezza dell’entità dei danni che certi prodotti apportano all’ambiente.
Acquistavo tutti i detersivi più potenti e aggressivi, dalla profumazione intensa e persistente, nella mera illusione di ottenere un bucato perfetto e privo di germi.
Certo è che, alle alte temperature, i germi morivano sicuramente, e insieme a loro anche una marea di pesci però! Fatto sta che, tutte le volte che indossavo un capo fresco di bucato o semplicemente usavo asciugamani o lenzuola, mi scoppiavano terribili emicranie, ma soprattutto la mia pelle, già reattiva e sensibile, era soggetta a prurito e irritazioni.
Ho provato diversi marchi negli anni, ma questo prodotto di Bioteko mi ha conquistata immediatamente per la profumazione alla lavanda. E’ una profumazione che mi fa impazzire soprattutto per le sue proprietà rilassanti e calmanti.
INCI
Aqua, Sodium Cocoyl Sulfate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Oleate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Cocoate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Sodium Chloride, Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Glycerin (glicerina di origine vegetale), Lavandula Angustifolia Extract*,Calendula Officinalis Extract*, Lavandula Angustifolia Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.
* da Agricoltura Biologica
E’ contenuto in un flacone di plastica completamente trasparente che contiene 1 litro di prodotto, dalla consistenza piuttosto liquida e dal colore leggermente opaco.
Utilizzo
Va agitato prima dell’uso, perché la parte più pesante si deposita sul fondo, tipo un bifasico.
Come tutti gli altri flaconi ha una bella etichetta grande, in uno stile un po’ vintage, in perfetta sintonia con lo spirito dell’azienda, una piccola realtà locale nata da antiche tradizioni di famiglia.
La stessa riporta anche una tabella indicativa con le precise dosi da utilizzare, in base alla durezza dell’acqua. Dovrebbe essere sufficiente per 25 lavaggi. Il suo prezzo è di € 4,50.
Cosa ne penso
A me è piaciuto! Il mio bucato solitamente non prevede capi particolarmente sporchi, ma ho voluto testare il prodotto inserendo capi con macchie ostinate e si è rivelato efficace anche a temperature medio/basse (30-50° max.), impostando il ciclo più rapido con conseguente risparmio energetico… Quindi primo punto a favore!
Lava bene gli indumenti e dona una sensazione di pulito con una profumazione naturalmente delicata, che in verità tende a svanire abbastanza velocemente, ma il bucato resta morbido al tatto.
Mi fermo qui e non passo al livello ferro da stiro, altrimenti perderò quel minimo di credibilità che sto faticosamente conquistando.
Qualche pettegola potrebbe insinuare che in passato, quando ho fatto il bucato in lavatrice, ho allagato due volte il condominio e dato un paio di schiuma party nell’appartamento… Vorrei fosse chiaro che non è stata colpa mia, bensì dei detersivi non eco-bio che ostruivano gli scarichi.
Altro prodotto PROMOSSO!
(Recensione di Amina)
Terre di Narnia – Anticalcare al Limone
L’anticalcare è stato uno degli ultimi prodotti chimici a uscire dalla mia casa. Ero convinta che solo una formula aggressiva potesse contrastare le macchie di calcare che si depositano sull’acciaio inox. Avevo persino fatto qualche esperimento spignattando ricette a base di ingredienti da dispensa, per poi rassegnarmi e gettare la spugna, in tutti i sensi. L’acqua della mia citta è fortemente calcarea, quindi avevo concluso che non ci fosse rimedio per le incrostazioni.
Eppure tentar non nuoce, e ho voluto dare una possibilità a questo “Detersivo artigianale formulato a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica”. Confezione da 1 litro.
Prezzo € 4,50
INCI
Aqua, Citric Acid, Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Xanthan Gum (addensante alimentare), Citrus Limonum Extract*, Menta Piperita Extract*, Urtica Dioica Extract*, Citrus Limonum Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.
* da Agricoltura Biologica
Come i prodotti tradizionali
Va spruzzato sulle superfici e lasciato agire qualche minuto. Si risciacqua abbastanza velocemente, senza bisogno di ripassare troppe volte.
L’uso costante di questo prodotto su acciaio, mattonelle e box doccia non ha rimosso tutti i residui, ma giorno dopo giorno contribuisce a mantenere più bassi i depositi levigando le superfici, che stanno riacquistando lentamente e progressivamente la lucidità.
La profumazione è quella consueta dei prodotti analoghi, ma più leggera e meno invasiva, pertanto posso anche fare a meno della mascherina protettiva che ero costretta a utilizzare.
Anche in questo caso, troviamo un ottimo rapporto qualità/ prezzo. A mio parere è un prodotto valido e mi sento di consigliarlo. PROMOSSO!
(Recensione di Amina)
Sul mercato ci sono diversi prodotti anticalcare efficaci, ma inquinanti, aggressivi e pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Ecco perché sono stata subito attratta da questo detergente Bioteko a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica.
Cosa c’è di meglio che pulire la casa con prodotti naturali? Non è forse più piacevole avvertire un delizioso profumo di limone invece che l’odore sgradevole dei detergenti tradizionali?
Cosa ne penso
L’anticalcare al limone di Bioteko non mi ha deluso. Anzi, al contrario, ha superato le mie aspettative. Ha un profumo buono e delicato, pulisce perfettamente i sanitari, è ottimo per lucidare acciaio inox e si risciacqua molto facilmente.
Inizialmente pensavo di utilizzarlo solo per le pulizie di tutti i giorni e utilizzare altro per le incrostazioni di calcare dure a morire. Invece mi sono dovuta ricredere. Ho provato a spruzzarlo sulle macchie di calcare più tenaci del lavello cucina e a lasciarlo in posa per un po’ più di tempo. Beh, al risciacquo il calcare era completamente scomparso e il lavandino tornato a nuova vita.
La confezione, dotata di un pratico dosatore spray, ha un costo di € 4,50 per un litro di prodotto.
Vista l’efficacia lo ricomprerò sicuramente, e a questo punto sono curiosa di provare anche qualche altro detergente della linea casa.
(Recensione di Christy Effe)
Terre di Narnia – Vetri Multiuso
Con estratto di alloro e sambuco.
Flacone da 1000 ml.
Prezzo € 3,79
INCI
Aqua, Alcohol*,Dimethyl Adipate, Dimethyl Glutarate, Dimethyl Succinate, Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Laurus Nobilis Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Thymus Vulgaris Extract* Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.
*Da Agricoltura Biologica
E’ un detersivo artigianale a base alcolica, adatto alla pulizia di vetri e specchi. Il flacone è dotato di spruzzino, il prodotto è liquido e trasparente, la profumazione delicata e gradevole. Diciamo la verità: vetri e specchi sporchi danno una pessima immagine di disordine e andrebbero puliti continuamente. Questo prodotto è abbastanza valido, ha un ottimo potere sgrassante e non lascia molti aloni, e io lo utilizzo con un pannetto specifico per i vetri.
Indubbiamente sarebbe preferibile ripassare le superfici con un panno specifico antialoni, per avere vetri totalmente splendenti. Tuttavia è consuetudine che, ogni volta che mi appresti a lavare i vetri, immancabilmente arrivi la pioggia. Se malauguratamente nella vostra zona dovessero verificarsi fenomeni di siccità, contattatemi pure: verrò volentieri a lavare i vetri a casa vostra, pioggia garantita al 100%.
Io l’ho provato anche su altre superfici non in vetro, tipo zona cucina, tavolo, sedie, scrivania… I risultati sono stati soddisfacenti.
A ogni modo il prodotto è PROMOSSO!
(Recensione di Amina)
Bene ragazze, siamo arrivate alla fine di questa lunga panoramica dei prodotti delle tre linee di Bioteko. Speriamo come sempre di esservi state utili e … fateci sapere nei commenti se avete provato o se proverete qualcosa di questo brand.
Fitocrema piedi – BioQ [Qualikos]
Carissimi lettori/lettrici, oggi parleremo di un prodotto utilissimo per la nostra routine di bellezza e anche, perché no, di igiene. Parliamo della fitocrema per piedi di Qualikos, della linea Cosmo Natura Bio Q.
Il brand
Come sempre diamo una primissima occhiata all’azienda, della quale mi preme sottolineare il suo essere completamente “Made in Italy”.
É un’azienda Ecofriendly relativamente giovane, se si considera la sua nascita (28 aprile 2010), ma che a mio modestissimo parere non ha nulla da invidiare ad altre aziende più famose, considerando le line guida (eco-naturali o green- organic) che ispirano l’azienda e le certificazioni alle quali sottopone i suoi prodotti:
- ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale)
- AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica)
Inoltre ciò che mi preme sottolineare è la completa assenza dei test su animali.
L’azienda ha varie linee cosmetiche, tra cui la linea Biologica BioQ che, come si può facilmente intuire, utilizza sostanze naturali provenienti da agricolture biologiche.
Ogni prodotto è privo di
- PEG,
- parabeni,
- petrolati,
- paraffina,
- SLES/SLS,
- siliconi,
- e coloranti artificiali.
La fitocrema piedi
Andiamo a conoscere nello specifico il prodotto:
L’ingrediente caratterizzante è l’olio di lavanda, il cui odore può sembrare un po’ pungente se si annusa dal tubetto, ma che in realtà diventa gradevole, una volta assorbita la crema.
Oltre alla lavanda al suo interno troviamo anche l’olio di ginepro, ed entrambi utilizzati per un’attività purificante e antisettica.
La funzione emolliente, nutriente, e addolcente viene invece svolta dall’olio di mandorle dolci e dal burro di karité, presenti in buona quantità nella formulazione.
La mia opinione sulla fitocrema piedi
Personalmente posso dire di avere piedi mediamente secchi, specie nella zona del tallone, ma questa crema me li trasforma nei piedini più belli del Reame! Me li rende talmente morbidi che la prima volta che l’ho utilizzata mi sembrava di camminare sulle nuvole…
In più, cosa che assolutamente amo in questa crema, è il fatto che si assorba in un soffio, lasciando i piedi asciutti e non unti.
Il pack è molto semplice, di plastica rigida bianca, e riporta l’immagine di quella che è la sua musa ispiratrice: un bellissimo fiore di lavanda, con inoltre l’indicazione del quantitativo di prodotto (75 ml) e del PAO (6 mesi).
Allora fanciulle, pronte per dei piedini da favola?
Saluti 😉
Articolo di Terry
Potrebbero interessarti anche:
Scrub piedi naturale, Nacomi
Fitotonico viso rinfescante, BioQ
Fitostruccante occhi, BioQ [Qualikos]
Rosso, Crema multifunzione, Alma Briosa
Ciao a tutte fanciulle, piacere di conoscervi! Quella che andrete a leggere è la mia prima recensione su questo splendido blog. Spero la prima di una lunga serie!
Vorrei iniziare la mia avventura parlandovi di un prodotto che, a primo impatto, mi lasciò un po’ perplessa, se non addirittura scettica. Leggendo la descrizione sulla scatola pensai:
“Quante promesse! Chissà se davvero questa crema possa essere adatta a tanti scopi…”.
Attenzione, spoiler…
Sì, può!
Ma andiamo con ordine.
Il prodotto in questione è Rosso – Crema multifunzione di Alma Briosa.
L’azienda
Spendo giusto un paio di parole sull’azienda, perché credo siano utili per comprendere appieno la filosofia che si cela dietro al prodotto. Alma Briosa, con sede a Cantù, è nata nel 2010. Essa fonda la sua essenza su poche semplici parole:
Ciò che era antico e dimenticato,
ora è diventato fonte di nuove consapevolezze
e importante patrimonio per le generazioni future.
In sintesi, Alma Briosa si ripropone di produrre cosmetici naturali e biologici, sfruttando ingredienti e principi attivi provenienti da diverse culture, antiche e affascinanti.
La mia pelle
Prima di descrivervi questa crema multifunzione, vorrei parlarvi brevemente anche della mia pelle, perché credo che sia fondamentale per comprendere appieno il mio giudizio: la pelle del viso è mista, più grassa nella zona T; quella del corpo è normale, tendenzialmente più secca sulle gambe. Per queste ragioni, non ho particolari esigenze, soprattutto in fatto di prodotti per il corpo, ma non per questo mi accontento facilmente!
Rosso crema multifunzione
Veniamo alla descrizione del prodotto:
“Rosso” fa parte della linea cosmetica Coffee’n Tea (che si compone, in totale, di quattro referenze), poiché fonda la sua essenza su due ingredienti rinvigorenti, celebri in molte culture: tè e caffè. Questi non sono due semplici attivi, ma sostanze in grado di risvegliare i sensi e stimolare le percezioni sensoriali, mentre ci si prende cura del proprio corpo.
In questa crema nulla è lasciato al caso: dal packaging alla descrizione, dalla lista degli ingredienti alla profumazione, ogni singolo aspetto contribuisce a plasmare il prodotto.
Il flacone, in plastica opaca, rappresenta un primo punto a favore di questa crema: tipologia airless, per proteggere e preservare il contenuto, evitando che esso entri in contatto con l’aria e con l’ambiente esterno. Questo fa sì che la formulazione sia a bassissimo contenuto di conservanti, per una maggiore sicurezza e compatibilità dermatologica.
Inoltre, il flacone a pressione è realizzato di modo che sia sempre ben visibile la quantità di prodotto rimasta: man mano che lo si preleva, infatti, il meccanismo interno fa sì che la crema salga verso l’alto… Niente è stato lasciato al caso, ricordate?
Cosa contiene
Scorrendo l’INCI (riportato sotto), potete facilmente notare la ricchezza di questo prodotto. Troviamo:
- estratto di Rooibos, dall’azione anti-età, anti-arrossamento e igienizzante
- karkadè e cicoria (Caffè Rosso), rinvigorenti e ringiovanenti
- olii pregiati di jojoba, vinacciolo e rosa mosqueta, idratanti, anti-age e nutrienti
- il particolare olio di anguria, che favorisce un colorito più sano e una pelle più elastica
- succo d’aloe, dall’azione lenitiva
- burro di cacao, potente idratante e ottimo protettivo della pelle
- estratto di buccia d’uva, dall’alto potere anti-ossidante
State pensando quello che ho pensato io?! “Miiii, quante belle cosine!”. Così è! Questa crema è ricca d’ingredienti pregiati e accuratamente selezionati.
Ora provo a descrivervi l’odore, ma credetemi: non è un’impresa facile. Le note sono quelle del tè Rooibos e dell’arancio dolce, delicate e armoniose, dal sentore di vaniglia misto all’agrume. Un perfetto bilanciamento di dolce e frizzante.
La crema si presenta di un colore rosso pallido, conferito dall’estratto di buccia d’uva, dalla texture corposa, ma piacevolissima al tatto. Secondo la cromoterapia, il rosso è il colore dell’amore, della passione, del fuoco. Rappresenta l’energia, il calore, la vitalità, e quale tonalità migliore da associare a questo prodotto, dunque?
Come utilizzarla
Il modo d’uso è così semplice e il prodotto così versatile che, come ripeto, mi aveva messo non pochi dubbi: massaggiare quotidianamente su viso, mani, piedi e corpo. Stop. Non poteva essere vero: un prodotto multifunzione… Davvero multifunzione!
Ebbene sì, ragazze: la crema non unge, si assorbe benissimo e idrata a fondo viso e corpo, senza discriminazioni!
Proprio per via delle sue caratteristiche, credo sia una crema adatta a tutti i tipi di pelle. Chi ha una pelle del viso tendente al grasso, può utilizzarla soprattutto in inverno.
A chi la consiglio
Consiglio spassionatamente questa crema perché è un prodotto adatto a tutto il corpo, di notevole qualità, a un prezzo medio-basso. Per cui, soprattutto nel caso in cui amaste viaggiare, foste tipe pratiche, o non aveste molti soldi da investire… Datele una chance e non vi deluderà!
Volete un difetto? A fatica, ma l’ho trovato! Il suo formato, da 150 ml, è idoneo per un uso frequente, ma è poco consono nel caso la si voglia portare con sé in aereo. Pensate che bello viaggiare sapendo di poter mettere in valigia un’unica crema, di qualità, per viso e corpo…
Conoscevate Rosso – Crema multifunzione? V’ispira? Vi è piaciuta? Sono tutta orecchi!
Quantità | 150 ml |
PAO | 6 mesi |
Prezzo | 16,90 euro |
INCI
Aqua**, Vitis vinifera seed oil**, Glycerin**, Cetearyl alcohol**, Sodium cetearyl sulfate**, Cetyl alcohol**, Caprylic/capric triglyceride**, Ethylhexyl stearate**, Aloe barbadensis leaf juice*/**, Aspalathus linearis leaf extract**, Simmondsia chinensis oil**, Citrullus lanatus seed oil**, Rosa moschata seed oil**, Theobroma cacao seed butter**, Tocopheryl acetate** (Vitamine E acetate), Retinyl palmitate** (Vitamine A), Cichorium intybus root extract*/**, Hibiscus sabdariffa flower extract**, Vitis vinifera fruit extract**, Glucose**, Citrus aurantium dulcis oil**, Sorbitol**, Sodium glutamate**, Panthenol**, Hydrolyzed wheat protein**, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Limonene**, Urea**, Glycine**, Lactic acid**, Sodium PCA, Citral**.
* ingrediente da agricoltura biologica
** ingrediente di origine vegetale / naturale
Un abbraccio, Gloria
Articolo di Gloria
Potrebbe interessarti anche:
Rio de Coco Face & Body Splash, CMD Naturkosmetik
Skin Repair Gel, PHB Ethical Beauty
Olio corpo idratante al biscotto, Nacomi
Scrub piedi naturale, Nacomi
Lo scrub piedi è uno dei prodotti beauty più … bistrattato! Molte donne si ricordano di prendersi cura delle proprie zampette solo quando arriva l’estate e vogliono dimenticarsi delle calze e indossare scarpe aperte e sandali.
LA PEDI… ROUTINE
Sarebbe bene invece dedicarsi alla “pedi” routine durante tutto l’anno. Bastano pochi minuti a settimana e qualche prodotto specifico per avere piedi ben curati, morbidi e in forma. Quindi cosa dobbiamo fare per avere PIEDINI DI FATA?
Fino a qualche anno fa i piedi erano un mio grande cruccio. Trascurati tutto l’anno, quando arrivava il momento di scoprirli mi ritrovavo con dei magnifici “tacchetti”, duri, ruvidi e orribili da guardare. Poi ho scoperto lo scrub piedi e ora potrei ambire a indossare la scarpetta di cristallo.
SCRUB PIEDI NATURALE AL TE’ VERDE di Nacomi
E’ un prodotto 100% naturale che aiuta a levigare la pianta del piede e le aree circostanti al tallone, eliminando pelle secca e callosità, lasciando la pelle estremamente idratata e morbida.
Il prodotto è contenuto in un comodo barattolino PET (plastica riciclabile) con tappo a vite, in alluminio. E’ comodissimo da portare anche sotto la doccia.
Il vasetto contiene 100 ml di prodotto, ma dura molto a lungo. Ho utilizzato lo scrub piedi di Nacomi per oltre tre mesi, una volta a settimana. Prima, dopo o durante la doccia. Sono stata, a differenza del solito, molto costante poiché usare questo scrub piedi è davvero semplicissimo.
Come lo utilizzo
Si prende una noce di prodotto e la si massaggia sui piedi bagnati. In questo modo i granelli di zucchero contenuti nello scrub piedi esercitano una prima azione esfoliante. Man mano che lo zucchero si scioglie, unito all’acqua, permette agli olii di penetrare per benino. Aiuta la pelle ad assorbire i principi attivi presenti negli ingredienti. Gli attivi svolgono una piacevole azione ammorbidente, nutriente e idratante.
L’azione esfoliante è molto delicata, ma allo stesso tempo efficace. E la cosa che stupisce maggiormente di questo prodotto è proprio l’idratazione dei piedi a fine trattamento. Infatti, non è necessario applicare la crema al termine dello scrub poiché gli olii contenuti svolgono già la funzione idratante. Dopo questo scrub, i miei piedi sono sempre morbidissimi, per nulla unti, bensì lisci e profumatissimi.
INCI
Sucrose, butyrospermum parkii butter, macadamia ternifolia seed oil, vitis vinifera seed oil, simmondsia chinensis seed oil, Tocopheryl acetate, parfum, chlorophyl.
Questa è la lista degli ingredienti riportata sul mio barattolo. Molto semplice e allo stesso tempo ricca di principi attivi e naturali.
Cosa contiene
Oltre allo zucchero troviamo:
- butyrospermum parkii butter [burro di karité], responsabile della azione emolliente, idratante e anti secchezza, ha proprietà idratanti, lenitive e anti batteriche;
- macadamia ternifolia seed oil [olio di macadamia], particolarmente indicato per il trattamento di pelli spente, secche e sensibili;
- vitis vinifera seed oil [olio di semi di vite rossa], anche lui indicato per il trattamento di pelli secche, con una particolare azione anti age e antiossidante;
- simmondsia chinensis seed oil [olio di jojoba], altamente compatibile con la pelle, ricco di antiossidanti naturali, non è comedogenico, né sensibilizzante.
Ho notato che in rete circola un INCI leggermente differente da questo e so che Nacomi ha recentemente rinnovato i packaging di tutti i suoi prodotti. Potrebbero avere modificato qualcosa anche se, a quanto ne so, non lo hanno comunicato ufficialmente. Sono un po’ perplessa in merito in quanto, guardando qualche recensione qua e là, anche dell’anno scorso (quando ho comprato lo scrub piedi), gli INCI sono sempre uguali a quello sul sito del brand, ma potrebbe a mio avviso essere sbagliato.
Altra cosa strana: sul barattolo non c’è né PAO, né scadenza del prodotto. Chiedendo ad alcune amiche ho scoperto che avrebbe dovuto esserci un’etichetta con la data “di scadenza”. Comunque il prodotto non ha cambiato profumo o consistenza prima che lo finissi, quindi direi che era ancora buono.
Fate sempre molta attenzione quando comprate un cosmetico. Leggete bene la lista degli ingredienti e controllate che sia riportata la scadenza o il PAO (Period After Opening).
In conclusione
Ho apprezzato moltissimo questo scrub piedi e lo consiglio a tutte le donne (trovatemene una che non abbia problemi di callosità o secchezza!).
L’azione esfoliante dello zucchero aiuta ad eliminare le callosità e le cellule morte dei piedi, stimolandone il rinnovamento cellulare. Il connubio dei diversi olii aiuta a reidratare e nutrire la pelle secca dei piedi, che per mesi vengono maltrattati e costretti in calze e scarpe chiuse.
Piedi morbidi, lisci, senza screpolature. Insomma PIEDINI DA FATA!
Lo scrub piedi di Nacomi costa circa 14 euro e potete acquistarlo sul sito del brand e in molti ecommerce, come Cuccioli d’uomo, Biobalù, Il giardino di Arianna, Pretty Apple e molti altri.
Ricordate
Il benessere inizia dai piedi. Se poi sono anche ben curati e piacevoli da guardare … Sarete sicuramente un passo avanti!
Articolo di Lights&Shadows
Potrebbe interessarti anche: Burro corpo naturale, Nacomi Maschera Aqua Hydra Skin, Nacomi Olio corpo idratante al biscotto, Nacomi
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario