Per alcuni regali di Natale ho fatto un ordine su Ecco Verde e per me ho aggiunto l’olio di rosa mosqueta La Saponaria.
Non è il primo boccettino di questo brand che acquisto, quindi la mia recensione è basata su tanti ma tanti utilizzi. 😃 L’idea di parlarvene è arrivata direttamente dal nostro BioCafè su Facebook (grazie Raffaella 😘).
La Saponaria
Tutti conoscerete La Saponaria, marchio italiano che la nostra redazione a-do-ra! Abbiamo spesso nominato i loro prodotti; anche io ne ho già parlato in passato, con il mio articolo sul gel esfoliante viso mandorla e zenzero.
Prima di iniziare con la recensione, ci tengo a ricordarvi che è importante acquistare oli spremuti a freddo (quindi senza l’impiego di solventi) e privi di OGM. Ce li spalmiamo sulla pelle ed entrano comunque in circolo. 😉
Olio di rosa mosqueta
Questo olio in particolare ha proprietà cicatrizzanti, elasticizzanti, rigeneranti, anti-age, nutrienti e ricostituenti. Praticamente un portento!
Parto con il dirvi che tra me e questo olio non è sempre stato tutto rose e fiori, anzi. Purtroppo, causa aumento e perdita di peso in pochissimo tempo, mi sono riempita di smagliature prima dell’adolescenza. Premetto anche che io e lo sport ci siamo sempre odiati – ve lo dico perché è importante per avere una pelle elastica.
Mia madre, una volta scoperte le smagliature ancora rosa (quindi “fresche”), iniziò a farmi cospargere di olio di rosa mosqueta (purtroppo non era de La Saponaria 😁) tutte le sere. Io, che sono sempre stata pigra, mi stancai prima di subito quindi immaginatevi la scena dell’anime Rossana: la signora Misako che viene perennemente rincorsa in casa dal suo editore, dato che consegna sempre i suoi manoscritti in ritardo. Ecco, mia madre mi rincorreva con la boccetta in mano. 😅
Si rassegnò dopo vari mesi con questa promessa/minaccia:
Un giorno ti pentirai di non aver usato l’olio perché ti ritroverai con la cartina geografica sulle gambe!
Quel giorno arrivò molto presto, anche perché intorno ai 14 anni persi nuovamente peso, cosa che contribuì a peggiorare la situazione.
Torniamo a noi.
I tanti usi dell’olio di rosa mosqueta
Questo olio è quindi famoso per il suo uso contro le smagliature rosa, perché una volta che diventano bianche non c’è molto da fare (ci sarebbe il laser ma non ha prezzi accessibili).
Solo qualche anno fa ho scoperto che in realtà ha vari utilizzi, uno più efficace dell’altro. Vediamoli insieme.
Scrub labbra
Eh sì, avete letto bene. Mescolando pochissimo zucchero (meno di mezzo cucchiaino) con un po’ di olio (quanto basta per creare una cremina) e spalmandolo sulle labbra, è possibile ottenere un ottimo scrub. Io lo lascio in posa per 5 minuti, ma se avete tempo abbondate. È molto utile non solo per chi ha le labbra secche e piene di pellicine, ma anche per le makeup addicted che utilizzano i rossetti mat.
Impacco per le mani
Se come me vi ritrovate la pelle più rovinata della spugna abrasiva per i piatti, questo rimedio fa per voi. Prima di coricarvi, massaggiate le mani con una buona quantità di olio, usate poi i guanti bianchi in cotone e la mattina avrete delle mani morbidissime! Ah, ovviamente è un toccasana anche per le unghie.
Contro le smagliature
Prodotto per le mamme: durante e dopo la gravidanza è ottimo per contrastare le smagliature, anche del seno!
Contorno occhi
Forse da utilizzare tutti i giorni potrebbe essere pesante, ma qualche settimana fa ho avuto una forte influenza e, dato che bevevo poca acqua, mi si è seccata la pelle. La sera applicavo una goccia di olio nel contorno occhi e la pelle si è ripresa.
Aiuta a contrastare dermatiti ed eczemi…
Come sicuramente avrò già scritto in qualche recensione, purtroppo soffro di dermatite alle mani. Riesco a limitare il problema con l’argento colloidale, ma recentemente ho provato a far assorbire qualche goccia di olio direttamente sulle parti interessate e mi sto trovando bene.
… e ad affrontare l’inverno
Quest’anno l’influenza ha colpito anche me. Oltre a febbre e mal di gola, mi ha lasciato per varie settimane un gran raffreddore. La pelle intorno al naso era secchissima e piena di pellicine, quindi la sera e comunque quando ero in casa, ho applicato una goccia di olio proprio sul naso. Le pellicine sono scappate. 😛
N.B.
L’olio ha mille utilizzi e proprietà, quindi per scoprirli tutti vi invito a visitare la pagina dedicata su La Saponaria.
Ecco alcune info utili.
Contenuto | 30 ml |
INCI | Rosa Moschata Seed Oil |
Sito ufficiale | LaSaponaria |
Articolo di Make your veg
Olio di nocciola Nuagemma [e tour goloso torinese]
Dopo la mini serie sull’Indonesia e le sue meravigliose spa, la vostra Marghe vi porta in Piemonte alla scoperta delle sue nocciole e di Nuagemma.
NUAGEMMA
Tutto è nato durante la mia prima visita alla fiera dell’artigianato di Milano – se non ci foste mai state, non sapete che cosa vi perdete – dove, in compagnia della mia partner in crime Jessica, ho dato prova di shopping compulsivo, con la scusa che tanto era quasi Natale e dovevo fare i regali… Ammettetelo: che succede anche a voi così!
Beh, in mezzo al cibo da tutte le parti del mondo, il mio fiuto da blogger è riuscito a scovare questa nuovissima realtà tutta italiana: Nuagemma.
Partiamo dal conoscere il brand
Tutto nasce dal ricordo d’infanzia di nonna Gemma, con la sua casetta sulle colline dell’alta Langa e il suo magico olio di nocciola che, come un antico rimedio, veniva sfruttato al meglio in ogni occasione, dalla cucina ai malanni.
Fù così che dal ricordo di nonna Gemma nacque “Nua Gemma”: una linea cosmetica naturale a base di olio di nocciola delle Langhe.
Il tutto creato con processi lenti e rispettosi della natura e dell’uomo, un vero e proprio “slow cosmetic”, insomma!
Per saperne di più su questa azienda made in Italy vi consiglio davvero di visitare il loro sito, ve ne innamorerete sicuramente.
Al momento la selezione di prodotti comprende: lozioni per il corpo, detergenti, idrolati e naturalmente l’olio di nocciola puro, che è il prodotto di cui vi parlerò oggi.
L’OLIO DI NOCCIOLA
Nasce come un prodotto per la cura mamma-bambino, ma non lasciatevi ingannare dalla confezione, quest’olio è, in realtà, adatto davvero a tutti grazie alle sue molteplici proprietà e potenzialità.
Le nocciole utilizzate, per questo e tutti gli altri prodotti del brand, sono della tipologia tonda gentile trilobata dell’alta Langa. Completamente biologiche e spremute a freddo per poter ottenere un prodotto pregiato, ricco di proprietà e… profumato!!!
Indicato sia per il corpo che per il viso, ha proprietà emollienti, elasticizzanti ed è adatto a tutti i tipi di pelle diminuendo la produzione di sebo: esattamente il motivo per cui l’ho scelto.
Confesso che, avendo una pelle di tipo misto, non sono mai stata una grande amante degli oli, ma quando in fiera ho avuto modo di provare questo prodotto non ho saputo resistere all’acquisto compulsivo.
Come lo utilizzo
In poco tempo è entrato a far parte della mia routine quotidiana: la mattina una leggera quantità al posto del siero viso prima della crema giorno; la sera, invece, dopo la detersione, applicandone una quantità maggiore e lasciandolo assorbire con calma.
Ormai è un paio di mesi che lo sto utilizzando e da quando ho iniziato la mia pelle è decisamente più elastica e nutrita. Sento davvero la differenza quando non lo applico sotto la crema la mattina perché la mia pelle inizia a sentirne la mancanza!
Per quanto riguarda le smagliature, ammetto di non averlo mai provato ma confesso di essere una persona un po’ pigra quando si parla di cura del corpo.
Vi posso, infine, dire che la confezione è da 50ml e costa 27€ (la si può acquistare anche sul loro sito).
Sicuramente un prodotto promosso a pieni voti, tanto che non vedo l’ora di provare anche altre loro creazioni!
Se poi le nocciole volete anche mangiarle oltre che usarle in cosmetica, vi consiglio davvero di andare a fare un giro per Torino!
Attenzione, ciò che segue è altamente sconsigliato ad un pubblico a dieta!
Poco tempo fa mi sono concessa due giorni nella bellissima Torino, dove, oltre ad averne ammirato le bellezze storiche e artistiche, ho dato libero sfogo alla mia voglia di dolci!!
Ecco qui qualche piccolo consiglio goloso:
1. Cioccolateria da Guido Gobino
Evidentemente un’istituzione a Torino vista la ressa all’entrata. Qui ci si può accomodare (se trovate posto) per una strepitosa cioccolata in tazza o, altrimenti, lasciarvi tentare da gianduiotti, cremini e scatole componibili di cioccolatini pregiati ai gusti più ricercati: da quelli al prosecco al Martini, dagli agrumi al tè matcha e tanti altri ancora.
2. Erboristeria Melissa
Questo posticino a due passi dalla Mole è un vero e proprio luogo delle meraviglie per noi appassionate di cosmesi naturale. Qui potete trovare tantissimi brand interessanti come YOPE, Ambadue, Bioearth e tanti altri. Il tutto abbinato ad una ricca collezione di tisane e infusi golosissimi!
3. Café Bicerin
Impossibile passare da Torino e non provare questo storico café. Una stanzina piccina in legno dove per entrare bisogna fare la fila. Ma fidatevi che ne vale assolutamente la pena. Qui potrete gustare lo storico caffè bicerin: caffè e gianduia con sopra crema di fiordilatte o una crema allo zabaione che è un mistero della pasticceria. Una spuma montata meravigliosa da leccarsi i baffi.
4. Torteria Belicabarbis
Per una golosa e ricca colazione vi super consiglio la torteria Belicarbis che, in torinese, significa “da leccarsi i baffi”. Questo carinissimo locale offre una serie di torte fatte in casa per soddisfare ogni palato, da gustare in super mega fette sorseggiando uno dei tanti tè e caffè fatti in casa. Che golosità.
Beh, ora che vi ho dato anche questi piccoli consigli dolciari non vi rimane che preparare le valigie per questa terra meravigliosa che è il Piemonte!
Noi ci troviamo alla prossima avventura!
Articolo scritto da Lamarghe
Destinazione Relax, shopping in Indonesia
Bentornate nella mia rubrica di bellezza dal mondo!
Siamo finalmente arrivate all’ultima puntata sul mio rilassantissimo viaggio in Indonesia (se vi siete perse gli articoli precedenti cliccate QUI).
Oggi si parla di shopping
Lo ammetto, il cambio molto favorevole per noi europei è stato un vero salasso per la mia Mastercard, ma non potevo tornare a casa senza almeno un assaggio delle principali marche ecobio di questo paese meraviglioso!
Bathaolic – scrub e olio corpo
La mia prima scoperta è stato questo profumatissimo brand leader dal 2006 dei prodotti di aromaterapia in Indonesia.
Tra i loro prodotti di punta troviamo, infatti, gli oli essenziali e i saponi solidi ma io mi sono fatta catturare da prodotti un po’ più particolari:
- l’olio da massaggio alla profumazione arabic nights
- e lo scrub al lemon grass.
Come si può notare dalla foto il punto forte di questo brand non sono le confezioni. purtroppo… essendo entrambi prodotti a base di olio, sarebbe stato meglio avere confezioni con chiusure più ermetiche. Nonostante io abbia chiuso tutto con abbondante nastro adesivo, una volta arrivata a casa la valigia era tutta unta e profumata.
Messo da parte questo piccolo difetto devo ammettere che questo brand mi è piaciuto davvero tanto! L’olio corpo ha un intenso profumo d’oriente, molto speziato ma fresco, ottimo al posto della crema corpo dopo la doccia. Sarebbe, in realtà, un olio da massaggio ma non avendo nessuno che mi massaggi mi coccolo da sola con questo meraviglioso profumo.
Anche lo scrub è stato un’ottima scelta, peccato solo che il barattolo sia così piccolo! A base di sale e oli essenziali, usato sotto la doccia lascia un buonissimo profumo agrumato in tutto il bagno e la pelle morbida morbida.
Brand assolutamente super approvato e che forse si riesce ad acquistare direttamente dal loro sito.
Moksa – la cosmesi balinese
Questo brand è il più famoso in Indonesia per quanto riguarda la cosmesi balinese che si rifà ai famosi centri di bellezza.
Di Moksa ho deciso di provare:
- l’olio essenziale di gelsomino
- e due scrub a base di nocciola e cioccolato.
L’olio essenziale è buonissimo e grazie alle mie esperienze di aromaterapia ho imparato come sfruttarlo al meglio: prendete un bruciatore per candele profumate e mettete un po’ di sale grosso con un goccio d’acqua e qualche goccia di olio essenziale. Accendete sotto una piccola candelina e lasciatevi coccolare dall’aroma!
I due scrub, invece, devo ammettere di non aver avuto ancora l’occasione di provarli in modo approfondito ma posso dirvi che sono molto delicati e golosi!
Scrub al latte di capra
Arriviamo ora alla grande scoperta della cosmesi balinese: lo scrub a base di sale e latte di capra. Lo so che sembra una cosa assurda, eppure è veramente un rituale comunissimo in Indonesia! Io ho avuto l’occasione di provarlo durante il mio primo massaggio e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Confesso che trovare questo tipo di scrub è stata davvero un’impresa difficile. Non sembra molto comune nella grande distribuzione ma, al contrario, limitato solo ai grandi centri massaggi. Per fortuna sono riuscita a trovare in aeroporto una sezione tutta dedicata alla cosmesi balinese dove c’era questa grande boccia di vetro con la polvere magica da mischiare con l’acqua per creare lo scrub.
L’altro invece è uno scrub già pronto diluito con il gel di aloe vera. Le istruzioni consigliano di utilizzarlo direttamente sotto la doccia al posto del sapone: ho provato e ne basta davvero poco per lasciare la pelle pulita e morbida.
Il profumo non è il punto forte di questo tipo di scrub perché non si nota particolarmente ma questo difetto si risolve facilmente con l’olio corpo descritto sopra.
Conclusioni
Giunti al termine di questo viaggio in questa terra lontana non posso che raccomandarvi una bella vacanza in Indonesia. Queste 17 mila isole sono sicuramente il posto giusto per voi se state cercando una piccola fuga dalla frenesia di tutti i giorni: qui i tempi sono dilatati, leggeri e saprete sicuramente ritrovare la serenità.
Naturalmente oltre al mare meraviglioso, i monumenti storici e il cibo, l’esperienza indimenticabile sono sicuramente i massaggi: rigeneranti e a basso costo. Ci sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Se poi volete portarvi a casa qualche ricordo, i brand che vi ho descritto oggi sono sicuramente la scelta più giusta a livello di qualità – prezzo. Altrimenti non vi resta che prendere un olio essenziale dalla credenza e un buon olio corpo o uno scrub profumato e godervi qualche ora di relax direttamente dalla vasca del bagno di casa. Non è la stessa cosa ma sono sicura che con il giusto sottofondo musicale riuscirete ad ottenere un buon risultato lo stesso!
Articolo scritto da LaMarghe
Olio di Tamanu e olio di Nigella – Fitomedical
Le recensioni possono cambiare la vita!
Addirittura??? Sì, per me è stato così! Ma tranquilli, non sono in preda ad un delirio di onnipotenza! Ovviamente non mi riferisco alle mie recensioni, ma a quelle che ho letto alcuni anni fa, cercando nel web un rimedio in grado di bloccare un incessante prurito al cuoio capelluto. Prurito che, oltre ad essere il campanello d’allarme di uno squilibrio, mi faceva sembrare un cane rognoso ovunque fossi, per strada o in ufficio.
E’ stato SOLO grazie alla lettura delle esperienze di altre persone che ho iniziato a scoprire il mondo del bio, ed in particolare quello degli oli che mi ha subito affascinata. Non sapevo, infatti, che gli oli puri possiedono un’elevata concentrazione di principi attivi benefici per la pelle. Che possono essere applicati da soli o miscelati ed utilizzati per massaggi, impacchi, maschere e per l’aromaterapia (in cui sono impiegati oli essenziali altamente concentrati, ottenuti da piante).
Devo la mia rinascita all’ingresso di questi prodotti nella mia routine. Pur amando visceralmente i cosmetici pronti all’uso, gli oli conservano un posto speciale sia nel mio cuore che nel mio armadietto; a volte rappresentano il rimedio d’emergenza per eccellenza.
Less is more…
Quando sono stata scelta per una collaborazione con il magico mondo dei prodotti Fitomedical, ho pertanto accettato con enorme entusiasmo, lo stesso con il quale vi racconto la mia esperienza (SPOILER!!).
Fitomedical
In commercio esiste una moltitudine di prodotti, ma bisogna fare attenzione a sceglierne di ottima qualità. La linea di Fitomedical è una tra le più complete nel panorama della cosmesi eco biologica internazionale: i prodotti sono puri al 100%, ottenuti mediante spremitura a freddo (procedimento che offre la massima garanzia di qualità e purezza), biologici e privi di conservanti o di altre sostanze aggiunte, tanto che possono fregiarsi della certificazione AIAB.
Ho ricevuto 5 referenze: oggi, in particolare, mi soffermerò su due, un po’ più di nicchia ma spettacolari per la cura di pelle e capelli!!! Insieme ai prodotti mi sono state fornite dettagliate schede tecniche ed anche una interessantissima guida, che propone ricette semplici e velocissime da realizzare, anche per me che non sono una spignattatrice.
Olio di Tamanu
INCI
CALOPHYLLUM INOPHYLLUM seed oil
L’olio di tamanu, molto diffuso in Polinesia, è uno degli oli biologici più ricercati per le sue innumerevoli proprietà: antibiotiche, antinfiammatorie, lenitive, idratanti ed anti-ossidanti, cosmetiche, ed analgesiche, ampiamente comprovate da studi clinici. E’, dunque, un olio utile per curare varie patologie della pelle, da quelle più comuni a quelle complesse. Gli abitanti delle isole lo applicano su abrasioni, tagli, ferite, ustioni, possiede la capacità di promuovere la formazione di nuovo tessuto, accelerando così la guarigione delle ferite.
Il suo colore è un intenso verde smeraldo, l’odore è simile all’olio di oliva ma più aromatico, direi tra l’erbaceo ed il terroso, sicuramente molto penetrante ed invadente e non svanisce facilmente.
Ispirata dalla bellezza di pelle e capelli delle donne polinesiane ho deciso di destinare l’olio alla cura del corpo, che tendenzialmente trascuro per pigrizia, mancanza di tempo (scusa sempre valida!), ma soprattutto perché soffro tantissimo il freddo e sono alquanto restia ad abbandonare i miei dieci strati di indumenti.
Avendolo ricevuto in primavera inoltrata, ho pensato di poterlo provare sulle smagliature che ho sui fianchi; in verità non sono particolarmente profonde ed evidenti, ma nell’ultimo periodo, a causa di frequenti oscillazioni di peso, hanno subito un leggero incremento.
La cosa importante è tenere sotto controllo le aspettative: sicuramente le donne polinesiane lo usano dalla nascita e devo imprimere a fuoco nella mia mente che non potrei ottenere quella pelle e quei capelli nemmeno vivendo in immersione in un barile d’olio per qualche lustro!
Come lo utilizzo
Almeno 2/3 volte alla settimana effettuo un lungo massaggio sulla pelle umida, dopo la doccia, partendo dalle caviglie. Ne utilizzo poco alla volta, aggiungendo altre gocce man mano che risalgo verso il punto vita, soffermandomi particolarmente sulle zone dove l’inestetismo è più evidente.
Subito dopo l’applicazione provo una piacevole sensazione di rilassatezza, e la morbidezza della pelle dura a lungo; tra l’altro, trovo che la mia pelle risulti molto più idratata anche nei giorni in cui non lo uso. Le smagliature non sono sparite, in compenso sono spariti i dolori alle articolazioni e pure la lombalgia, e ve lo dice un mezzo rottame che fa poca attività fisica e trascorre buona parte della giornata in una zona umida, vicino al mare.
Per me è stato una manna dal cielo, un sollievo incredibile, mi ha aiutato a combattere gli spiacevoli disturbi che si ripresentano puntuali nei mesi più caldi: senso di pesantezza accompagnato da formicolio, crampi, gambe pesanti, caviglie gonfie.
A tal proposito, voglio riproporvi due rimedi efficaci che ho trovato nella guida.
Per i piedi affaticati e gonfi
Un cucchiaio di aloe vera, un cucchiaino di olio di tamanu, 5/6 gocce di olio essenziale di cipresso, 3/4 gocce di olio di geranio – mescolare bene e massaggiare. Sostituendo le gocce di geranio con altrettante di olio essenziale di cedro, si ottiene un preparato utilissimo per combattere stasi venose e varici.
Vogliamo parlare delle scottature?
Sono piuttosto maldestra e distratta, per cui ferro da stiro, pentole bollenti lasciano spesso il segno. Vi assicuro che l’olio è formidabile! Ve lo potrebbe confermare anche una mia amica, alla quale l’ho prestato in estate per lenire una scottatura solare. Il giorno seguente era di nuovo in forma, bruciore ed arrossamento completamente svaniti! Non potete capire la soddisfazione, visto che lei è una “silicon addicted” che fino a quel momento aveva guardato con diffidenza il bio! E dico “aveva” perché poche ore dopo l’ho beccata a googlare “rivenditori Fitomedical”. Come è finita? Che ne ha fatto scorta e so per certo che lo sta usando con soddisfazione dopo la depilazione e per gli impacchi ai capelli, che rende lucidi e morbidissimi! Un uccellino mi ha riferito che sta conducendo per proprio conto ricerche approfondite e pare stia insistendo con il fidanzato affinché lo provi come rimedio contro la psoriasi! (tanto lo so che leggerà e mi riempirà di insulti…ahahahhaa)
Punti a sfavore?
Si, uno! Macchia gli indumenti e le lenzuola…niente che non vada via con un passaggio in lavatrice, ma l’odore impregna i tessuti. Per me non rappresenta un problema, uso vecchi pigiami e biancheria che periodicamente butto via, e chiudo un occhio sull’odore penetrante. Se non tollerate gli odori un po’ opprimenti vi consiglio di desistere, o in alternativa valutare una molletta sul naso!
CONTROINDICAZIONI: in caso di pelle molto sensibile è preferibile non utilizzarlo per periodi molto prolungati. E’ comunque consigliato miscelarlo ad altri oli o burri perché potrebbe causare arrossamenti e sensazione di calore
Olio di Nigella
Anche questo è un olio ricco di acidi grassi essenziali ristrutturanti, estratto dai semi di Nigella Sativa, più nota come cumino nero; è un rimedio rinomato sin dai tempi dell’antico Egitto, attualmente oggetto di numerose ricerche, in particolare in campo medico.
Gli arabi definiscono i semi “benedetti”. Vi elenco alcune delle loro proprietà:
Addolcente, antiacne, antinfiammatorio, antiossidante, arresta la caduta dei capelli, combatte le irritazioni del cuoio capelluto, utile per dermatite, psoriasi ed eczemi
Ho scelto senza esitazioni di utilizzarlo per i capelli, perché in estate sono stata colpita da una copiosa caduta, in netto anticipo sulla stagione autunnale; l’olio rafforza i follicoli capillari ed è utile anche in caso di cuoio capelluto irritato o desquamato.
Come lo utilizzo
Lo applico puro, direttamente sul cuoio capelluto inumidito, massaggiando lentamente con i polpastrelli fino a completo assorbimento; proseguo insistendo sulle punte, tengo in posa minimo mezz’ora sotto una cuffia o un asciugamano caldo (ma se riesco preferisco lasciarla agire per almeno un’ora) e poi procedo con uno shampoo specifico.
Volendo, si può creare una miscela, mescolando parti uguali di nigella e olio di jojoba: oltre a stimolare i bulbi capilliferi, contrastare e rallentare la caduta di capelli e stimolare la crescita dei nuovi, è utilissima in caso di prurito.
Da ripetere almeno una volta alla settimana, i primi risultati saranno visibili dopo pochi trattamenti!
Ma non solo! In caso di mal di testa, basta massaggiare delicatamente le tempie con poche gocce.
Ed ancora: si può massaggiare su tutto il corpo prima della doccia o bagno con acqua calda, per trarre maggior benefici dal cumino. In alternativa si può applicare dopo, a pelle umida, per nutrire la pelle, da solo o in combinazione con altri oli. Penetra perfettamente nella pelle. L’utilizzo regolare favorisce il microcircolo ed aiuta a combattere inestetismi quali la cellulite, questo perché stimola i processi di rigenerazione dei tessuti e il drenaggio delle tossine sottocutanee.
Sinceramente, su questo punto sono piuttosto scettica, l’olio di nigella non sa quanto possa essere fedele la mia cellulite. MALEDETTA!!! Però, tentar non nuoce… mi nigellerò e vi farò sapere…
Per oggi è tutto, vi do appuntamento alla prossima puntata dove vi parlerò di altri tre oli, ma intanto vi consiglio caldamente di seguire la pagina Facebook di Fitomedical, sempre ricca di spunti ed informazioni interessanti
A presto!
ALCUNI ISTANTI DOPO
Visa: E’ FINITA LA RECENSIONE? fiuuuuuu, questa volta l’ho scampata!!! Devo assolutamente ringraziare Fitomedical!!!
Articolo scritto da Amina Shimmer
Potrebbero interessarti anche:
Come utilizzare gli oli vegetali Fitomedical per i capelli
10 modi di usare gli oli vegetali Fitomedical
Oli vegetali: Neem, Olivello spinoso, Macadamia
Olio Profumato “See The Moonlight” – Walden
Avevo detto che non ci sarei ricascata!
Ma quando si è avvicinato il mio compleanno ho pensato che l’autoregalo perfetto fosse un bell’abbonamento ad una box a sorpresa. Ho sbirciato tra quelle disponibili e in tante mi hanno consigliato la box Lovelula.
Vi dirò la verità, quando arriva ho un po’ di problemi a capire i prodotti, a cosa servono e come si usano visto che sono comunque a me sconosciuti e il foglietto illustrativo è in inglese.
Almeno per questo olio profumato non ho avuto dubbi.
See The Moonlight
Questo olio si chiama “See The Moonlight”, è racchiuso in un contenitore di vetro con roll on sulla sommità, comodissimo da portare in borsa. Stranamente sul sito è provvisto di scatolina di cartone mentre nella box era senza.
L’INCI è comunque riportato sul foglietto che illustra il contenuto della box. Esistono varie profumazioni e questa è l’ultima arrivata in casa Walden.
Il contenitore contiene 10ml e il prezzo sul sito Lovelula è di £17.
INCI
Caprylic/capric triglyceride, Citrus Aurantium Bergamia Peel Oil, Jasminum Sambac Flower Extract, Santalum Album Oil, Myrocarpus Frondosus Wood Oil, Iris Pallida Root Oil, Evernia Prunastri Extract, Cistus Ladaniferus Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil, Rosa Centifolia Flower Extract, Hibiscus Abelmoschus Seed Oil, Citrus Aurantium Flower Oil *Benzyl Benzoate, *Eugenol, *Treemoss Extract, *d-Limonene, *Citral, *Citronellol, *Geraniol, *Farnesol, *Linalol.
La mia esperienza
Questo olio si applica sui polsi, sul collo e nella parte interna dei gomiti.
Una volta applicato io sento in modo particolare il gelsomino, la rosa e il bergamotto. Purtroppo su di me non è persistente, dopo un’oretta non rimane nulla. Questo mi dispiace parecchio perché il profumo in sé mi piace tanto e il fatto che sia un olio per me rappresenta una novità.
Per ora l’ho usato con parsimonia ma ho deciso di portarlo sempre con me per ripetere l’applicazione più volte durante il giorno.
La trovo una fragranza adatta all’estate, floreale, dolce e rilassante.
Lo compreresti?
Come ho già detto l’odore mi piace, ma non so se è normale che svanisca così in fretta. Se la durata fosse più lunga proverei anche le altre profumazioni. Certo non lo metterei sui vestiti, è pur sempre un olio e ho paura che macchi o resti l’alone.
Forse non mi sarei avvicinata a questo tipo di prodotto se non avessi acquistato la box ma sono contenta che mi sia arrivato e anche adesso sono qui che mi annuso il polso estasiata…
Una curiosità: ai miei gatti non piace!
Articolo scritto da Sandra
Potrebbero interessarti anche:
Solidolio Bio Bamboo – Stai Bene Cosmetica
Mascara all’olio di argan – Poppy Austin
[Il caso] Bio Elisir Olio Booster – Lepo
Solidolio Bio Bamboo – Stai Bene Cosmetica
L’Olio Solido ® o SolidOlio ® è un monoprodotto biologico per la pelle del corpo e del viso a base di oli e burri vegetali purissimi, emollienti, restitutivi ed antiossidanti, dotato di un potere nutriente e idratante molto profondo, 3 volte più di una crema normale. La sua formula compatta, priva di parabeni, siliconi, paraffine e acqua, lo rende un alleato insostituibile per la bellezza e cura anche per le pelli più sensibili. Stabilizzato dalla Vitamina E, Olio Solido® o SolidOlio ® ha un’alta biodisponibilità, quindi una grande recezione da parte delle cellule della pelle che, riconoscendo i suoi principi attivi, permette loro di essere assorbiti fino in fondo. La dermo-compatibilità di Olio Solido® o SolidOlio ® è legata anche alla presenza della cera di Jojoba, che come sebo-simile, agisce come ponte d’entrata. La combinazione di Olio di Argan Bio, Olio di Cocco Bio, Burro di Karitè Bio con Olio di Ricino e Burro di Cacao, gli conferiscono il suo caratteristico stato solido molto versatile ed eco-sostenibile, fino ad una temperatura esterna di 35°. Olio Solido® o SolidOlio ® è disponibile in 26 note aromatiche differenti e nella versione basic, senza aroma.
Cosa ne penso?
Ho comprato questo prodotto Stai Bene Cosmetica alla fiera Sana di Bologna dopo parecchio tempo che l’avevo in wishlist. Non lo trovavo in nessun negozio vicino casa o online negli e-commerce dove solitamente compro.
Ero davvero curiosa perché non avevo mai provato uno olio solido e l’idea mi sembrava accattivante. Inoltre l’azienda è bolognese e io da romagnola non potevo che comprare con piacere qualcosa della mia zona.
Allo stand sono stata ad annusare tutti i gusti. Tantissimi! E uno più buono dell’altro. Con me è tornato a casa lui.
Solidolio Bamboo
Ai profumi non posso resistere quindi quando vedo una crema o un prodotto corpo profumato, deve essere mio!
Arrivata a casa, anche se stremata, mi sono buttata in doccia e l’ho provato subito.
Profumo pazzesco, stesura comoda, massaggio del prodotto e trattamento super relax completo. E’ sufficiente, dopo la doccia, passarlo su tutto il corpo, il calore aiuta a sciogliere un pochino il prodotto, per poi massaggiarlo fino a completo assorbimento.
Si presenta come una sezione di cono con l’aspetto simile ad un sapone, contenuto in una scatolina di plastica.
La nota olfattiva è difficile da spiegare ma vi riporto come la descrive il sito:
Dalle note fruttate e golose, SolidOlio® Bio Bambù è un vero tuffo nella freschezza, per una pelle coccolata e morbida grazie all’Olio di Argan Bio, il Burro di Karitè Bio, L’Olio di Cocco Bio e la Vitamina E.
E’ una vera e propria coccola ed il profumo ti accompagna per tutta la giornata!
Ho continuato ad usarlo i weekend in cui ho un po’ più di tempo da concedermi, ma arrivata la stagione fretta ho interrotto l’utilizzo perché lo trovavo più duro, ed essendo io freddolosa dopo la doccia voglio fare molto velocemente.
Ora, con il ritorno della stagione calda è ritornato a fare breccia nel mio cuore.
Utilissimo per nutrire la pelle, post esposizione solare, post depilazione… che dire? Va bene per ogni occasione!
Se proprio devo trovargli un difettuccio…
… cambierei la forma, creandone una un po’ più ergonomica per facilitare i primi utilizzi soprattutto a vantaggio di chi ha la mano piccina come la mia. La scatolina che lo contiene suggerisco di studiarla diversamente per farla asciugare al meglio. Io solitamente la lascio aperta la sera dopo la doccia e la mattina la chiudo, ma a volte nella parte sotto rimane bagnata.
Lo ricomprerò?
Sicuramente lo ricomprerò, magari nella profumazione melograno e cannella, l’altra profumazione che fino all’ultimo si è battuta con Bamboo, e di cui ancora ricordo le note per quanto era buono.
In wishlist ci sono già anche lo scrub di questo marchio e il fango anticellulite che mi incuriosiscono molto.
Voi li avete provati?
INCI
Cocos Nucifera*, Butyrospermum Parkii Butter*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Simmonsdia Chinensis Butter*, Theobroma Cacao seed Butter*, Ricinus Communis seed Oil*, Lecitin, Tocopherol*, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Parfum
Contenuto: 100gr
Prezzo: 12,00 €
Articolo scritto da Valeria P.
Potrebbero interessarti anche:
[Trattamento piedi] Spugna scrub – Stai Bene Cosmetica
Fiore frizzante pediluvio – Stai Bene Cosmetica
Burro corpo alla Vitamina E – dr.organic
Cellulite: come arrivare preparate alla prova costume
Cellulite ?
No Problem!
Se vi siete comportate bene durante l’anno,
avete mangiato frutta e verdura,
avete bevuto almeno 2 litri d’acqua al giorno
e blablablabla,
ma la cellulite è ancora lì,
o se non lo avete fatto
e volete correre ai ripari,
questo post fa per voi!
Vi proponiamo tutti gli articoli utili che riguardano il nemico numero uno per molte di noi.
La cellulite!
Preparate il bikini e gli shorts. Non dimenticate che, con o senza cellulite, le vostre gambe meritano di godersi il sole ed il caldo estivo!
Avocado: proprietà e cosmetici
Partiamo da una cosa: ho scoperto questo frutto solo un annetto fa 😮
Vi sembrerà assurdo ma non l’avevo mai assaggiato!
Sicuramente molti di voi lo adorano e conoscono anche le sue mille proprietà.
L’ avocado
Ha un sapore delicato (mai provato con i pomodorini?), è ricco di vitamine (K, E, C e alcune del gruppo B), minerali (potassio, ferro) e di Omega3.
Inoltre facilita la digestione e nutre la pelle (a proposito, vi siete mai fatti la maschera viso schiacciando un po’ di avocado e yogurt?). Insomma, non dovrebbe mancare nei nostri piatti 😃
Ora veniamo al sodo 😋 Di seguito trovate vari prodotti ecobio contenenti proprio l’avocado!
Akamuti – Avocado oil
Ideale non solo per la pelle, ma anche per i capelli! Perfetto anche per le pelli secche o mature.
Confezione da 100ml a 6,79 euro.
Biopark Cosmetics – Avocado & Shea butter
Questo prodotto è composto da olio di avocado e burro di karité, ed è ottimo per impacchi alle mani secche, da applicare sulle labbra o come maschera per capelli.
Confezione da 100 gr a 9,69 euro.
Antipodes – Avocado pear crema notte nutriente
Passiamo ad un brand di fascia medio-alta, con questa crema viso ricca e lenitiva. Oltre all’avocado, contiene anche olio di calendula e miele di Manuka.
Confezione da 60 ml a 49,19 euro.
Antos – Crema rassodante seno
Ve la propongo, anche in vista della prova costume 😁 Questa lozione idrata, tonifica e rassoda seno e décolleté, grazie anche all’olio di mandorle e a estratti, come ginseng e thè verde. Ideale anche per le smagliature.
Confezione da 100 ml a 7,99 euro.
Nonique – Intensive eye care
Brand totalmente vegan, che personalmente adoro 😀 Questo contorno occhi è formulato con olio di jojoba e aloe vera; grazie all’olio di avocado, nutre in profondità.
Confezione da 15 ml a 6,99 euro.
PHB Ethical Beauty – Sugar scrub avocado & olive
Questa “saponetta” rende la pelle morbida e idratata ed è da utilizzare sotto la doccia.
Confezione da 100 gr a 5,59 euro.
La Saponaria – Biocao protettivo
Il burrocacao del marchio è un mix di vari ingredienti nutrienti, come l’olio di avocado e quello di ricino. La nota di freschezza è data dalla menta piperita.
Confezione da 5,70 ml a 4,00 euro.
Whamisa – Organic flowers nourishing cream
Famosissimo brand coreano di cui ho provato la mist viso e alcune minisize, ormai in vendita anche negli store italiani (e io che li ho fatti arrivare dall’altra parte del mondo 😣). Questa crema è per il viso e contiene l’olio di avocado ai primi posti nell’INCI. Il che la rende particolarmente nutriente. È vegan.
Confezione da 50 ml a circa 40 euro.
Lo trovate da Bellaecobio ed EccoVerde.
L’elenco sarebbe infinito e non basterebbero 100 post per citare tutti i prodotti! Quindi vi lascio allo… shopping sfrenato 😄
Articolo scritto da Make your veg
Potrebbero interessarti anche:
[Officina dell’essenziale] Il miele
Le piante amiche del sonno
[Officina dell’essenziale] La menta
Olio corpo emolliente – Alia
Quegli odori di alga seccata al sole e di capperi e di fichi maturi non li ritroverà mai da nessuna parte; quelle coste arse e profumate, quei marosi ribollenti, quei gelsomini che si sfaldano al sole.
Così Dacia Maraini descrive la mia amata Sicilia. Ed è proprio siciliano il marchio di cui parlerò oggi.
Aria di primavera, di fiori, di profumi e colori. In una stagione bella come questa, il prendersi cura di sé va coniugato ai frutti che la terra ci dà.
Alia è la risposta a questa esigenza che sa tanto di coccola.
About Alia
Alia nasce dalle idee originali di Debora Pollina, Dott.ssa sia in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Cosmetici ed Erboristici che in Farmacia. Originaria di Trapani, stupenda e ricca città siciliana, Debora ha saputo riversare tutta la bellezza ed unicità siciliana in prodotti formulati con equilibrio di materie prime dall’elevata qualità.
Il rispetto dell’ambiente e delle materie prime utilizzate è la chiave del progetto di Alia, che dà vita a prodotti privi di parabeni, petrolati, OGM, SLES/SLE, siliconi e derivati animali.
Grazie al suo lavoro, i prodotti Alia si mostrano perfetta espressione dei tipici frutti della terra natia: piccoli scrigni di magia che profumano di mandorlo, gelsomino, limone, arancio e olio extravergine d’oliva.
Una sicilianità celebrata in ogni suo aspetto, anche artistico. Una cura estrema verso ogni dettaglio che vediamo espressa persino nel packaging, unico nel suo genere. Studiato in collaborazione con l’artista Giuliana Cordio, che crea maioliche sofisticate ed evocative. Ed ecco che ogni prodotto Alia viene marchiato con una sua specifica maiolica, diventando piccola opera d’arte.
Proprio con le parole dell’artista Giuliana si può riassumere tutta la filosofia di Alia:
Quando si possiede un oggetto realizzato a mano si condivide una tradizione e un modo di vivere.
Olio corpo emolliente
È un olio che l’azienda definisce ideale per le pelli delicate, sensibili e soggette ai segni dell’invecchiamento cutaneo. Si tratta di un mix di oli vegetali 100% puri, attivi e naturali, arricchito dagli oli essenziali di arancio dolce e gelsomino.
Le sostanze funzionali sono dunque:
- Olio di oliva: potente antiossidante ricco di vitamina E. Ha un’azione emolliente, nutriente, protettiva,anti-aging e lenitiva.
- Olio di argan: ricco di acido linoleico e betacarotene. Ha un’azione rigenerativa, elasticizzante, nutriente e dermoequilibrante.
- Olio di vinaccioli: ricco di polifenoli. Ha un’azione astringente, emolliente ed elasticizzante.
- Olio di mandorle dolci: ricco di acidi grassi, vitamine, proteine e sali minerali. Ha un’azione elasticizzante, nutriente ed emolliente.
- Olio di jojoba: ricco di sali minerali e vitamina E. Ha un’azione disinfettante, antimicotica, anti-aging, nutriente, emolliente e dermopurificante.
- Olio essenziale di gelsomino: cicatrizzante, rilassante e lenitivo.
- Olio essenziale di arancio dolce: levigante, ringiovanente, astringente.
- Tocoferolo: antiossidante, contro i radicali liberi ed aiuta a prevenire l’irrancidimento degli oli.
- Olio essenziale di rosmarino: riequilibrante, depurativo e tonificante.
INCI
Vitis vinifera seed oil ,Glycine soja oil ,Olea europaea fruit oil , Prunus amygdalus dulcis oil ,Sesamum indicum oil, Tocopheryl acetate , Argania spinosa kernel oil , Rosmarinus officinalis oil, Citrus limon peel oil (*), Jasminum officinale oil, Citrus nobilis oil, Citrus aurantium dulcis peel oil, Hexyl cinnamal, Citral, Anise alcohol, Limonene, Benzyl alcohol, Parfum.
*Tutti gli ingredienti con l’asterisco provengono da Agricoltura Biologica
Il packaging è elegante ed estremamente originale, PAO 9 mesi, prezzo 18,50 euro e formato 200 ml.
Lo si può acquistare presso il sito www.alia.bio, www.ecobiochic.com, www.biomakeupshop.it etc.
La mia esperienza
Ho avuto la fortuna di poter incontrare personalmente Debora Pollina. Grazie a questo incontro ho potuto subito innamorarmi della sua passione e dei suoi prodotti. Ho iniziato ad usare quest’olio circa un mese fa e ho potuto testarne i suoi svariati usi.
Infatti, si tratta di un olio corpo a 360 gradi.
Post doccia lo utilizzo come olio nutriente, elasticizzante, anticellulite e cicatrizzante (avendo una cicatrice di un anno fa dovuta ad una brutta bruciatura). Si assorbe facilmente e lascia la pelle vellutata, morbida e gradevolmente profumata di arancio e gelsomino.
Come olio da massaggio per me e il mio ragazzo: per me anticellulite e drenante, per il mio ragazzo rilassante grazie alla presenza di oli essenziali che oltre ad avere proprietà cosmetiche, hanno proprietà terapeutiche contro stress e stanchezza.
Per le mani mi ha aiutata contro la secchezza delle ultime intemperie di stagione e a fortificare le unghia.
Ottimo anche per i capelli sia come impacco pre shampoo, indicato per capelli stressati, secchi e spenti, sia come alternativa ai cristalli liquidi per lucidare la chioma, evitare le doppie punte e favorire lo styling dei capelli mossi/ricci grazie soprattutto alla presenza dell’olio di vinaccioli (attenzione in questo caso ne va usato davvero pochissimo!).
Infine, come suggeritomi da Debora, può essere usato anche in viso per le pelli mature e sensibili in aggiunta a creme però “povere” e leggere.
Un prodotto, quindi, completo destinato a diventare il must have di ogni ragazza.
Articolo scritto da Julia Kritsikokas
Potrebbero interessarti anche:
Crema corpo alla bava di lumaca – AG Cosmetica
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Ben ritrovati.
Come sapete nel lontano settembre c’è stato il SANA e sono andata a visitare lo stand della Antos, una realtà ormai consolidata da molti anni nel nostro paese, ma che non aveva mai partecipato a questo tipo di fiera.
Arrivata, ho trovato uno stand pieno di prodotti esposti in modo ordinato, persone sorridenti e piene di carica positiva, che ti invitavano ad aprire le loro confezioni, annusarle e addirittura provare il prodotto per capire se adatto a te, ai tuoi gusti.
La cosa mi ha stupito, e da qui ho capito la loro grande passione nel ricercare la qualità delle materie prime usate e quell’essere maniacali nel cercare sempre di dare al cliente il prodotto perfetto.
Per i dettagli sulle loro certificazioni, vi lascio il sito internet www.antoscosmesi.it
Cosa ho provato?
Ebbene sì… come il 99% di tutte le donne ho la cellulite, chiamata anche “inestetismi da ritenzione idrica”, e qui scatta la curiosità.
Avendo una bellissima vasca idromassaggio, volevo sfruttarne a pieno le potenzialità. Ma come fare? In commercio di saponi non schiumogeni bio fino a qualche anno fa neanche l’ombra, usavo quelli con poche schifezze ma non certificati.
Quando ho visto questa meraviglia, l’ho subito messa nella mia lista, e poi è arrivata a casa: ho fatto mio lui…
Olio Idromassaggio anticellulite
Come consigliano di usarlo i ragazzi di Antos ?
Versare circa 50 ml nella vasca idromassaggio e poi fare come di consueto. Loro consigliano dopo il bagno di spalmarsi di crema per la cellulite perché, come dicono, quest’olio non è miracoloso, e quindi è solo un aiuto alle buone abitudini.
Cosa ne penso?
La confezione è semplice, con un erogatore a pompetta.
Quest’olio ha un forte profumo resinoso, sembra quasi di essere in un bosco di abeti, poi arrivano le note fresche, come quelle della menta alpina.
Quando lo metti nell’acqua e fai partire l’idromassaggio, la sensazione è piacevole e il profumo che sprigiona è molto equilibrato, le note resinose si fondono alle altre e sono molto rilassanti.
Nota tecnica
Il prodotto è valido perché non ha fatto neanche un filo di schiuma.
Vorrei dare un consiglio (mio personale) per riuscire a gestire il prodotto in modo corretto
Sarebbe bello se il tappo fosse graduato, così da evitare di mettere troppo, o troppo poco, prodotto.
Lo ricomprerò?
Certo che sì! Ho trovato la mia pelle molto idratata e morbida, anche se la cellulite è rimasta. Lo ricomprerò perché mi ha fatto rilassare la mente, e i pensieri per quei 20 minuti sono rimasti fuori.
INCI
HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER*, CITRUS AURANTIUM AMARA LEAF WATER*, FUCUS VESICULOSUS EXTRACT**, HYDROCOTYLE ASIATICA EXTRACT**, AESCULUS HIPPOCASTANUM EXTRACT**, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT**, SODIUM LEVULINATE-SODIUM ANISATE, FRAGRANCE, LIMONENE, LINALOOL.
*materie prime approvate / **erbe officinali da coltivazioni bio
PAO | 6M |
Prezzo | 9,00 € |
Formato | 150ml |
Con questo è tutto, alla prossima!
Articolo scritto da Eli
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
Colui che dominava gli odori, dominava il cuore degli uomini. Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo.
(Patrick Süskind)
Oggi vi parlo del mio tesoro! Sono tutti qui davanti a me: una crema mani, una piccola crema viso per la notte, l’olio corpo e “lui”: l’olio viso, il prodigio che li ha condotti qui, sulla mia pelle, nella mia vita.
Tutto ha avuto inizio a settembre
Quando una collaborazione con il sito Green Soul Cosmetics (quello con i prodotti “wow” che mi fanno sentire un po’ piccola fiammiferaia fuori dalla vetrina e un po’ volpe con l’uva immancabilmente acerba) ha fatto arrivare tra le mie mani una piccola fiala di Night oil, solo 2 ml. La sera stessa l’ho aperta, e nella mia testa si è impiantato immediatamente il virus del “non posso vivere senza”, malattia nota a molte di noi da cui è quasi impossibile curarsi.
Io non ho mai amato gli oli sul viso, ma quel profumo…
Quel profumo!!!
Col passare dei giorni la fialetta non accennava a finire ed io, in cerca di una soluzione, leggevo sempre di più su questa azienda: conoscere il nemico è fondamentale! Il sito dell’azienda è pieno di approfondite spiegazioni di come i loro prodotti siano utili a contrastare i segni dell’invecchiamento dovuti a stress e inquinamento (chi gli ha detto che sono una “ancora quasi giovane” residente in una capitale europea?), con tanto di video e spiegazioni scientifiche sui probiotici, i peptidi ed il processo di invecchiamento cutaneo.
Non andateci perché è pericoloso: ha una sezione shop con i gift set…e gli sconti!
Mentre scoprivo tutto questo, anche i 2 ml. di olio finivano, e al mattino mi ritrovavo a pensare quanto la mia pelle non fosse mai stata così liscia e soprattutto:
“Perché è finito??!! Don’t go, please!”
Nel frattempo arrivava Novembre. E cosa porta con sè Novembre, a parte il freddo che, lo so, piace solo a me?
Brave! Il Black Friday! Avevo resistito abbastanza… mi meritavo un regalo!
E fu così che a casa mia arrivò l’olio del cuore, insieme ai sui fratellini, tutto pagato poco più del costo del solo olio. Ve li presento.
Cell Repair Night Oil, Aurelia Probiotic Skincare
Un flacone di vetro scuro che contiene 50 ml. di un mix di oli pregiati con un profumo sofisticato e avvolgente, dal prezzo luxury di 62£, al cambio70€*.
Lavanda, Mandarino e Rosa, ma soprattutto l’essenza floreale di Neroli, rendono questo profumo irresistibile. Io ne metto 5 gocce sul palmo di una mano e mi lascio avvolgere da questo sentore rigenerante, che dà inizio ad un rituale di cui sento ormai il bisogno ogni sera. Per lasciar fuori da me tutto quello che ho vissuto durante il giorno. Per far spazio all’emergere della mia psiche durante il sonno che presto mi avrà. Per deporre le armi e concedermi una tregua attraverso la cura di me stessa.
Con le mani massaggio l’olio sul viso ancora umido dal tonico e vado a letto, la mia tana, dove s’incontrano i tre elementi essenziali al mio riposo:
- le fusa dei miei gatti,
- le braccia di lui,
- e il profumo del mio olio.
So che ne avrò per molto, perché ne basta pochissimo e la confezione sicuramente durerà più dei 12 mesi di PAO.
Questo olio, però, non è solo profumo.
Contiene, infatti, degli attivi preziosi come gli oli di Baobab e Kalahiri, ricchi acidi grassi come l’Omega 3, 6 e 9, la Kigelia africana ad azione tonificante, l’olio di Mogongo con azione ristrutturante e rigenerante, ed infine l’Hibiscus che aiuta a contrastare i radicali liberi.
Un vero elisir di bellezza che dà i suoi effetti giorno dopo giorno, rendendo la mia pelle liscia, luminosa e contrastando realmente macchie e rughette, donandomi un viso più compatto e dall’aspetto meno stanco.
Come faccio a saperlo? Tralasciando la voce del mio compagno, poco attendibile, mi sorprendo a ricevere complimenti dalle colleghe che mi chiedono: “Che hai fatto? Hai il volto più luminoso!” Ho speso i giusti soldi, ecco cosa ho fatto!
Firm & Revitalise Dry Body Oil, Aurelia Probiotic Skincare
Flacone simile al precedente ma con 100ml di olio secco, 48£/55€*.
Il profumo? Il solito. E stavolta vi basti sapere che il mio compagno, ogni volta che lo uso, si offre di ricomprarmelo per tutta la vita, per sempre, ogni volta che lo finirò. La sensazione che lascia sulla pelle è indescrivibile: velluto e compattezza anche nei giorno in cui ti senti da buttar via. Si asciuga velocemente, lasciandomi inebriata dal suo profumo che persiste, senza essere invadente, per ore.
Ne massaggio una discreta quantità sul corpo e il contenuto del flacone sembra non accennare a diminuire. Anche qui il PAO è di 12 mesi. Sto cercando di non usarlo troppo spesso perché vorrei provarlo d’estate, immaginando che, dopo una doccia, su pelle umida, sia più comodo massaggiare un po’ d’olio che far assorbire creme e lozioni!
E poi, lo avrete capito, l’estate per me è un periodo che non posso affrontare senza adeguati generi di conforto!
Cell Revitalized Night Moisture, Aurelia Probiotic Skincare
Nella mia elegante scatola nera c’era anche una travel size da 20 ml. di crema. La versione full costa 58£/68€* ed ha un formato da 60 ml. per un PAO di 12 mesi.
Io la trovo eccessiva abbinata all’olio, quindi li alterno. Ha una consistenza fondente, che viene assorbita subito lasciando il viso fresco e profumato, ed è forse più indicata dell’olio per una pelle mista come la mia. Anche in questo caso una minima quantità è sufficiente per massaggiare tutto il viso, ed abbiamo in formula i preziosi ingredienti presenti negli altri prodotti, uniti al burro di Karitè.
La mattina il viso è leggermente meno nutrito rispetto a quando uso l’olio, ma è davvero una sfumatura.
In questa strana stagione, in cui le temperature vanno su e giù anche di parecchi gradi in pochi giorni, le mia pelle non ne risente minimamente. Nessun rossore, nessuna disidratazione, merito loro?
Aromatic Repair & Brighten Hand Cream, Aurelia Probiotic Skincare
Quarto prodotto della scatola, quello che “Vabbè, visto che c’è, lo uso” e invece…
Tutti abbiamo bisogno di una crema mani, male non fa, ma questa non è solo una crema mani! Già dal prezzo si può intuire qualcosa: 30£/33€* per 75 ml.
Ripara ed illumina, dice. Parliamo delle mie mani: motorino, guanti a lavoro, iperpigmentazione che arriva anche lì: le mani sono il nostro biglietto da visita e spesso le trascuriamo.
Vediamo gli ingredienti: Baobab e Kigelia, come negli altri, ma qui troviamo anche l’Alga rossa e la Senna (Cassia Augustifolia) che aumentano l’idratazione dell’epidermide e rinforzano le unghie.
Non ho nient’altro da aggiungere, se non che l’ho fatta provare sulle mani disastrate di alcune colleghe e, senza raccontare loro nulla, me le sono ritrovate a confrontarsi le mani, quella sulla quale avevano applicato la crema con l’altra. Lo stupore sul loro viso era evidente.
Il classico prodotto, insomma, che dopo averlo provato non chiedi più quanto costa, ma quando lo avrò. Non è una crema mani, è un trattamento istantaneo!
Bonus
Ho preso anche una minisize di deodorante. Solo 5£, non potevo lasciarla lì. E niente da dire… funziona.
Dimenticate le creme che sembrano scrub con dentro polveri, o gli spray a base alcolica che dopo 4 ore ti abbandonano. Questa è una crema facile e confortevole da spalmare, che profuma leggermente. Costa ma funziona.
C’è una morale in tutto questo?
Mia madre direbbe che “chi più spende meno spende”. La scienza, che l’efficacia la fa anche l’aspettativa che abbiamo su un prodotto. Ed il prezzo e la dicitura “luxury” fanno la loro parte. Io vi dico che mi sta piacendo usare questi prodotti, che sono felice di averli, e poi quel profumo…
*conversione Sterlina/Euro fatta dal sito ufficiale con i tassi del 5/03/2018
Articolo scritto da Alice Haendel
Potrebbero interessarti anche:
Anti-age luxury skincare: Orgaid, Dr. Alkaitis, Aurelia
[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis
[Luxury for Dummies] Labbra da baciare
Shampoo e olio corpo – Iri Natura Bellezza Passione
Come già preannunciato nella recensione del bagnodoccia e della crema della carissima Camilla, oggi vi parlerò degli ultimi due prodotti delle 5 referenze dell’azienda “Iri Cosmetica, Natura Bellezza Passione” della fantastica Irina.
Iri Natura Bellezza Passione
Non vi descriverò l’azienda e la sua filosofia perché già ampiamente spiegate e “decantate” nella precedente recensione. 😉 Vi invito a leggerla (QUI il link se ve la siete persa).
I due prodotti in questione sono lo shampoo nutriente e idratante e l’olio corpo idratante. Entrambi creutly free, 100% organic e vegan, certificati AIAB, come tutta la linea dell’azienda Umbra.
Shampoo nutriente e idratante
Lo shampoo nutriente e idratante è a base di olio extravergine d’oliva, uno degli ingredienti base di tutta la linea di Irina. Olio prodotto dalla stessa azienda agricola di famiglia.
Come riportato sulla confezione, è indicato per tutti i tipi di capelli, anche fragili, fini e sfibrati, grazie appunto all’olio, che ristruttura e lucida il capello senza appesantirlo.
Inoltre, la presenza di estratti vegetali come la salvia, l’ortica e il rosmarino conferiscono allo shampoo anche proprietà lenitive e purificanti.
Ha una texture molto fluida e abbastanza liquida. Per creare l’emulsione è necessario agitarlo bene prima dell’uso; ne basta davvero poco, una noce di prodotto. Una volta applicato bisogna frizionare bene sull’intera capigliatura, lasciarlo agire per pochi minuti e risciacquare con acqua tiepida.
Ha una piacevole profumazione che, come indicato tra le note del prodotto sul sito, presenta lievi note di acqua marina.
PAO | 12M |
Quantità | 200 ml |
Prezzo | 8,00 € |
INCI
Aqua, Aloe barbadensis leaf Juice*, Glycerin, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoamphoacetate, Rosmarinus officinalis extract, Salvia sclarea extract, Urtica dioica extract, Linum usitatissimum seed oil*, Panthenol, Hydrolyzed wheat protein, Inulin, Polyclyceryl-10 laurate, Lactic acid, Olea europaea fruit oil, Sodium dehydroacetate, Parfum ipoallergenico.
*Da agricoltura biologica
Olio Corpo Idratante
Anche l’olio corpo idratante è a base di olio extravergine di oliva, conferisce proprietà altamente idratanti ed elasticizzanti, rendendo la pelle morbida, liscia e vellutata.
Una formula ideale per contrastare non solo la disidratazione, ma anche gli effetti disseccanti di acqua e calcare. Contribuisce a ripristinare il naturale equilibrio fisiologico della cute, donandole straordinaria compattezza ed elasticità.
Ha una consistenza molto fluida e leggera, con una profumazione all’olio essenziale di arancio e bergamotto.
Si può utilizzare dopo la doccia su pelle asciutta o leggermente bagnata massaggiando fino al completo assorbimento.
PAO | 12M |
Quantità | 200 ml |
Prezzo | 15,00 € |
INCI
Prunus amygdalus dulcis oil, Helianthus annuus seed oil*, Olea europaea fruit oil, Argania spinosa kernel oil, Caprylic/capric triglyceride, Tocopherol.
*Da agricoltura biologica
La mia esperienza
Entrambi i prodotti, a mio parere, sono molto validi.
Partiamo dall’olio.
Premettendo che non mi sono mai piaciuti e non ho mai utilizzato degli oli per il corpo, dopo questa esperienza devo ricredermi. Mi sono trovata benissimo, soprattutto utilizzandolo a pelle leggermente umida dopo la doccia. Mi lascia la pelle davvero morbida, liscia e per niente unta perché si assorbe facilmente e completamente dopo il massaggio. L’ho utilizzato anche post epilazione.
Mi è piaciuto molto il leggero e delicato profumo agrumato che lascia sulla pelle.
Lo shampoo
Beh! devo ammetterlo… all’inizio ho avuto qualche perplessità! Non so se sia stato lo shampoo e/o perché i miei capelli stavano attraversando un periodo problematico. Sta di fatto che non ero completamente soddisfatta perché avevo un leggero prurito su tutta la cute, specialmente quando i miei capelli iniziavano a sporcarsi (cosa davvero strana poiché lo shampoo viene utilizzato anche da chi ha forfora e dermatite). Utilizzandolo nel tempo e con perseveranza, questo piccolo problemino è diminuito sempre più.
Ultimamente lo sto usando diluito come suggeritomi da Irina, la quale mi ha spiegato anche che, essendo un prodotto organico, c’è bisogno, probabilmente, di un po’ di tempo di “conoscenza” tra il derma e lo shampoo 😋
In ogni caso i capelli, dopo lavati, sono sempre stati molto puliti, morbidi e lucidi.
Ci tengo molto, quindi, a ringraziare di cuore Irina perché mi è stata molto vicina in questo periodo di test, mi ha dato dei preziosi consigli ed è sempre stata molto gentile, disponibile e amorevole.
Articolo scritto da Sara Di Bari
Potrebbero interessarti anche:
Bagnodoccia e crema viso – Iri Cosmetica
Shampoo echinacea e jojoba – Alverde
Olio siero Botanical Black – Purophi
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario