LBSN consiglia: regali per chi ama viaggiare

Xmas is coming! Ah no… ops… è appena passato… 😂 sempre in giro per il mondo e… perdo anche il conto dei giorni sul calendario!

Comunque se i regali non li fate solo a Natale (c’è capodanno, la Befana, San Valentino…. devo continuare?) e cercate qualche spunto per far felice una amica o un amico che ama viaggiare? Da viaggiatrice posso aiutarvi a renderla felice!

Per chi ama viaggiare

Una delle cose indispensabili quando si parte è un beauty che possa essere comodo e funzionale. In molti hotel lo spazio lavandino/specchio è limitato e, a volte inesistente, serve quindi qualcosa che possa permettervi di appoggiare il vostro necessaire. L’ideale è il gancio degli asciugamani, per questo quando viaggio ho sempre con me il beauty con anello per poterlo appendere! Il mio viene da Amazon e aveva tanti fratellini colorati. Io ho scelto questo:

LBSN consiglia: regali per chi ama viaggiare

Un’altra ottima alternativa è il cuscino da aereo, che può essere sia gonfiabile che imbottito. Il mio è imbottito ed è un compagno inseparabile nei viaggi lunghi! Potreste aggiungere anche la mascherina che spesso dimentico di portare con me! Il mio Totoro mi segue dal primo volo lunghissimo in Cina di qualche anno fa! Senza non avrei saputo come fare! 13 ore in alta quota con la testa ciondolante sarebbero state un incubo!

LBSN consiglia: regali per chi ama viaggiare

L’amica (o l’amico) che ama viaggiare non potrà fare a meno della luce da lettura, utilissima in aereo nei voli interminabili, vi eviterà di disturbare il vicino di posto con il faro che mettono sopra i sedili!

LBSN consiglia: regali per chi ama viaggiare

Un accessorio, a mio avviso, molto utile e che amo, è la mini borsa in cui mettere poche cose essenziali. Potete tenerla a tracolla durante i voli, oppure usarla per le escursioni, per fare colazione in hotel senza dovervi necessariamente portare la borsetta. Ovviamente ce ne sono di mille tipi e prezzi diversi, io ne ho due, ma la mia preferita rimane la Borbonese! E’ quella che mi segue da più tempo!

Se avete un budget elevato

Beh potrete sbizzarrirvi! Tra Go Pro, Polaroid, reflex e fotocamere digitali c’è l’imbarazzo della scelta!

La mia reflex è di seconda mano, ma fa foto meravigliose! La Coolpix è chiaramente più pratica da portare, ma la qualità delle immagini un po’ ne risente e non c’è paragone con l’altra.

LBSN consiglia: regali per chi ama viaggiare

Una cosa che assolutamente non può mancare a chi ama viaggiare, è la valigia in materiale super leggero. Ricordate, meno pesa la valigia, più è possibile riempirla!

Ormai esistono diversi brand che producono valigie super leggere in policarbonato. La mia è firmata Ynot, pesa 2 kg, super maneggevole e veramente comoda!

LBSN consiglia: regali per chi ama viaggiare

Un weekend da qualche parte è sempre un regalo molto apprezzato! Se il destinatario del regalo è la vostra dolce metà, approfittate del dono e accompagnatelo! Sarà una bella occasione per entrare nel fantastico mondo dei viaggi! Vi assicuro che non ne uscirete più!

Poi se volete fare felice un viaggiatore… regalate un viaggio! Un cofanetto esperienze (ce ne sono per tutti i gusti) oppure un voucher per un volo o un biglietto del treno. magari ora che siamo sotto le feste un bel viaggetto sul trenino del Bernina! Noi, gente con la valigia sempre pronta, siamo persone semplici! Ahahah

Non mi resta che augurarvi buona caccia al regalo e buone feste! Ah, quasi dimenticavo: Buon Viaggio!

Articolo scritto da Katebeautycase
LBSN consiglia: regali per chi ama viaggiare
Facciamo anche noi i Bloopers con la Vero 🙂

LBSN consiglia: regali creativi

Bloggerine e bloggerini ben tornati sui nostri social! Anche voi, come me, in crisi/ansia/panico/ da regali di Natale? Dopo i consigli della nostra Make Your Veg riguardanti i regali per nerd è giunto il mio momento.

Regali creativi e diversi dal solito

Bene, cioè bene mica tanto, ma bene per voi che oggi avete modo di vedere la mia top list di idee per dei regali “diversi dal solito” ovvero regali che ogni creativa che si rispetti, brama.

Ebbene sì, non basta che io spenda e spanda i miei pochi soldi nel makeup, ma mi diletto anche a trovare cose creative ed originali!

 

I 10 regali creativi suggeriti da Lebloggersiamonoi

LBSN consiglia: regali creativi

Idea creativa numero 10: la stampante Hp Envy Photo 6230

Economica, multifunzionale, e le sue cartucce non costano una fortuna:

Al momento questa stampante su Amazon costa meno di 50€, inoltre acquistandola potrete accedere al programma Instant Ink, ovvero non pagherete mai le cartucce ma solo un piano tariffario calcolato in base a quante copie stampate mediamente al mese. Sarete proprio voi a decidere a quale fascia di prezzo aderire. Una vera genialata, vero?

LBSN consiglia: regali creativi

Idea creativa numero 9: Pistola colla a caldo

Che non goccioli, che sia precisa e che si riscaldi velocemente. Spesa intorno ai 20€? Esiste!

https://www.amazon.it/HP-Photo-6230-Stampante-Multifunzione/dp/B07514HXLT/ref=sr_1_1_sspa?ie=UTF8&qid=1545520005&sr=8-1-spons&keywords=hp+envy+6230&psc=1

Un altro dei regali creativi che potete ordinare comodamente su Amazon.

 

Idea creativa numero 8: Light Box Fotografico

Siete creative e artigiane? Amate fotografare le vostre creazioni oppure vi serve fotografarle? Un’accessorio che rende immediatamente le vostre foto professionali e fa risaltare la vostra creazione è la light box. Una “ scatola” luminosa bianca. Vi consiglio la versione meno ingombrante già fornita di luce integrata, così non dovrete accessoriarvi di luci, faretti, spot e via dicendo.

Attualmente su Amazon la trovate a circa 30€.

LBSN consiglia: regali creativi

 

Idea creativa numero 7: Big Shot Plus

No, non vi sto consigliando una pistola per fare fuori chi non vi piace ma una macchina che può dare libero sfogo alla vostra creatività! Si tratta di uno strumento che con diversi supporti taglia dai tessuti alla carta, goffra carta, cartoncino e fogli di metallo sottile.

Si usa grazie a delle “tavole” (fustelle) che si appoggiano sul materiale da tagliare, facendo una specie di sandwich con i tappetini, passando attraverso la macchina questa imprime forza affinché le lame nascoste nelle fustelle taglino il materiale.

Complicato a dirsi, ma facilissimo a farsi, provare per credere!

LBSN consiglia: regali creativi

Circa 100€ per la versione con un piccolo starter kit; le fustelle sono da acquistare a parte.

 

Idea creativa numero 6: Brother Scanncut SDX 1200

Si tratta della versione elettronica della Big shot, che però ha il grande vantaggio di potervi far personalizzare in tutto la vostra creazione. Vi aiuterà a dare sfogo a ogni aspetto della vostra creatività: dallo scrapbooking al cucito, perché questa macchina taglia stoffa, disegna margini di cucitura, crea stencil, applicazioni per tessuti, timbri in silicone… e molto molto atro.

Il prezzo non è dei più economici ma è una vera rivoluzione.

 

LBSN consiglia: regali creativiAttualmente circa 600€ per l’ultima versione; ma ci sono di diverse fasce di prezzo con ovviamente diverse caratteristiche.

 

Idea creativa numero 5: macchina da cucire

Non necessariamente dovete creare abiti per averne bisogno! Una macchina da cucire è sempre utile in casa, soprattutto quando diverse forme di arte si uniscono. Chi di noi non ha almeno un capo d’abbigliamento scucito in un punto visibile e che per questa ragione non indossa più?

Non vi occorre una gran macchina da cucire, super professionale e ultra accessoriata di punti speciali.

Io ho iniziato il mio percorso creativo con una macchina piccina e di terza mano, per poi passare ad una semi industriale lineare ( cioè che ha un solo tipo di punto, quello dritto).

LBSN consiglia: regali creativi

Idea creativa numero 4: Luce led da tavolo

Sicuramente è necessaria una buona luce per poter lavorare senza perdere la vista ogni volta che ci si mette all’opera.

Non c’è bisogno di chissà quale lampada, vanno benissimo anche quelle che trovate nei saloni per unghie. I prezzi variano a seconda del modello, se ha o meno la porta ingresso usb per caricare il cellulare, se ha diversi gradi di intensità, la grandezza ovviamente e chi più ne ha più ne metta.

Ve ne segnalo una tanto per farvi capire il modello.

LBSN consiglia: regali creativi

Idea creativa numero 3: Multiutensile di precisione Dremel

Non si tratta di un vero e proprio trapano ma di un accessorio che può trasformarsi a seconda della punta che si monta. Da un trapano di precisione a una mini cutter per rifinire le nostre creazioni fino a diventare una mini levigatrice.

Credetemi se vi dico che io ancora lo desidero.

Vi consiglio la versione con il filo della corrente e non quella a batteria: avrete la sicurezza di una potenza ottimale nel corso dell’utilizzo.

LBSN consiglia: regali creativi

 

Idea creativa numero 2: la cassettiera

Sì! Una cassettiera! Perché nel momento esatto in cui inizierete ad accumulare cose creative, che è risaputo servono per “la scienza”, non avrete più posto!

Ringrazio Ikea e i loro designers per aver inventato la mia adorata cassettiera Alex e in ben due versioni di grandezza.

LBSN consiglia: regali creativi

Non ci sono molte parole da dire in merito.

 

Idea creativa numero 1: l’agenda

Non importa la marca, il colore, la forma, perché ognuno di noi ha gusti e modi di organizzarsi diversi.

C’è chi necessita solo di un’agenda con fogli bianchi, chi invece preferisce il weekly planner, chi invece adora le agende a tema.

Ma ciò che realmente occorre è scrivere quelle che sono le idee, i progetti, le entrate e le uscite (che di solito sono di più delle prime…).

Di agende e quaderni è pieno il web, lascio scegliere a voi da dove acquistarla, ma ciò che vi consiglio è di preferire sempre il lavoro di un’artigiana.

DISCLAIMER

Non sono stata pagata da nessuna azienda per parlarvi dei loro prodotti. I link che sono stati pubblicati non sono affiliati ai nostri social.

La scaletta è solo in ordine mentale e non di prezzo o utilità.

Articolo scritto da The Nightingale Tune

LBSN consiglia: i Mercatini di Natale

LBSN consiglia: i Mercatini di Natale

Mercatini di Natale: c’è chi li ama e chi proprio non li sopporta.

Indovinate? Io li amo.

Sono diversi anni che, ogni inizio Dicembre, mi ritaglio qualche giorno e vado a visitarne qualcuno.

Solitamente torno senza aver comprato praticamente nulla, ma molto più serena di quando sono partita.

E’ un modo per tornare un po’ bambini, immersi nelle luci e nei colori, risucchiati da uno sciame di gente festosa e spensierata, protetti in una bolla un po’ fuori dal tempo.

LBSN consiglia: i Mercatini di Natale

E’ vero che un po’ tutti i mercatini si assomigliano, ma in ogni posto dove sono stata ho trovato qualcosa di nuovo, qualcosa di speciale da portare a casa.

Quest’anno è toccato ai mercatini di Bolzano e di Bressanone.

Il primo non è grandissimo, ed è concentrato nella piazza principale: piazza Walther, dove campeggia la statua dell’omonimo cantore medievale Walther von der Vogelweide. 

Qui si estende il Christkindlmarkt, composto da circa un’ottantina di casupole di legno stracolme di oggetti di artigianato, ghirlande, dolciumi e il mondo elfi-fate-gnomi al completo.

I visitatori girano spesso a zig zag, senza meta né direzione, ma col puro intento di perdersi in quell’enorme luna park sensoriale.

LBSN consiglia: i Mercatini di Natale

Sarà per “deformazione professionale”, ma i primi banchi presso i quali mi reco sono quelli che espongono saponi artigianali e prodotti naturali per la detersione e la cura del corpo.

Sniffo tutto come se non ci fosse un domani, faccio domande, assaggio le caramelle che di solito vengono lasciate carinamente a disposizione del pubblico, pesco qualche bigliettino da visita e mi allontano col sorriso sulle labbra.

LBSN consiglia: i Mercatini di Natale

Confesso una seconda grande passione: le candele.

Candele di ogni foggia, dimensione e varietà:  con le bucce degli agrumi, con i chicchi di caffè, con i petali di rosa, con la lavanda, con le stecche di cannella e i chiodi di garofani, insomma… tutte!

Sarà per “deformazione professionale”, ma i primi banchi presso i quali mi reco sono quelli che espongono saponi artigianali e prodotti naturali per la detersione e la cura del corpo. Sniffo tutto come se non ci fosse un domani, faccio domande, assaggio le caramelle che di solito vengono lasciate carinamente a disposizione del pubblico, pesco qualche bigliettino da visita e mi allontano col sorriso sulle labbra.

Poi si arriva alla zona dolciumi, un vero e proprio paradiso che la casetta di Hansel e Gretel a confronto è uno spuntino della Lambertucci.

Qui ho resistito e voglio un applauso!

Ho ceduto tuttavia al celeberrimo vin brulè, ma questo solo per non morire assiderata!

Si usa berlo insieme a decine di altre persone, altrettanto infreddolite, intorno a uno dei tanti fuochi allestiti nella piazza, a ridosso dei chioschi. E’ un momento di convivialità antica, un momento di pseudo-intimità che fa sentire, per quel tempo, tutti parte di quell’atmosfera irreale e privilegiata.

Si ride, si parla, si mangiano i famosi brazen con wurstel bianco, insomma, si sta bene.

Dopo aver terminato la bevanda si può decidere se tenere la tazza per ricordo, lasciando la cauzione data o riprendere la cauzione e restituire la tazza.

Io, da buona genovese, ho restituito la nobile stoviglia.

In realtà ho lasciato mezzo rene nel parcheggio in pieno centro e i soldi mi sono serviti per riscattarlo.

Partiti da Bolzano ci siamo diretti verso Bressanone, ma ormai aveva iniziato a fare buio.

Che dire?

Di Bressanone io mi sono letteralmente innamorata.

Sarà per “deformazione professionale”, ma i primi banchi presso i quali mi reco sono quelli che espongono saponi artigianali e prodotti naturali per la detersione e la cura del corpo. Sniffo tutto come se non ci fosse un domani, faccio domande, assaggio le caramelle che di solito vengono lasciate carinamente a disposizione del pubblico, pesco qualche bigliettino da visita e mi allontano col sorriso sulle labbra.

Le stradine erano addobbate in maniera deliziosa, e le illuminazioni si mescolavano al colore rossastro delle foglie secche aggrappate ai muri delle case. La cittadina era disseminata di statue in legno dalle pose curiose che, ad uno sguardo distratto e frettoloso, potevano sembrare passanti in carne e ossa.

L’ho trovato un posto davvero fiabesco!

Il mercatino di Bressanone è considerato uno dei più belli dell’Alto Adige e si estende nella piazza del Duomo, incorniciato dalla chiesa di San Michele e dal municipio.

La mia prima tappa è stato un banco stracolmo di pane, di ogni forma e di ogni varietà, con la scritta 100% Bio. Proprio lì accanto era installato un forno funzionante ed è il caso di dire che non solo era produzione a km. 0, ma addirittura a “metro zero”.

Sarà per “deformazione professionale”, ma i primi banchi presso i quali mi reco sono quelli che espongono saponi artigianali e prodotti naturali per la detersione e la cura del corpo. Sniffo tutto come se non ci fosse un domani, faccio domande, assaggio le caramelle che di solito vengono lasciate carinamente a disposizione del pubblico, pesco qualche bigliettino da visita e mi allontano col sorriso sulle labbra.

Rispetto al mercatino precedente, qui ho trovato più oggetti specifici per addobbare il presepe, come statuine in terracotta e scene della natività scolpite nel legno.

Ma io sono rimasta letteralmente ipnotizzata da un banco che vendeva oggetti a forma di pecora.

Ciabatte fatte a pecora, portachiavi fatti a pecora, portamonete fatti a pecora, coperte fatte a pecora, pecore fatte a pecora. Insomma un beeeeeellissimo banco davvero!

Dopo questa sosta profonda e filosofica ho buttato il naso dietro l’angolo della chiesa e ho scoperto una fighissima pista di pattinaggio sul ghiaccio e visto che mancava più di mezz’ora allo spettacolo Light Musical Show Natalie, sono rimasta a godermi un po’ di piroette delle Carolina Kostner de noantri.

Sarà per “deformazione professionale”, ma i primi banchi presso i quali mi reco sono quelli che espongono saponi artigianali e prodotti naturali per la detersione e la cura del corpo. Sniffo tutto come se non ci fosse un domani, faccio domande, assaggio le caramelle che di solito vengono lasciate carinamente a disposizione del pubblico, pesco qualche bigliettino da visita e mi allontano col sorriso sulle labbra.

Come ciliegina sulla torta, al termine di questa fantasmagorica giornata, ho assistito ad uno degli spettacoli più belli e suggestivi di sempre.

Potete goderne un assaggio cliccando QUI!

E’ uno spettacolo che consiglio a tutti, grandi e piccoli, perché si smette di essere bambini solo quando non si è più capaci di divertirsi.

Io vi do appuntamento ai prossimi mercatini di Natale, esattamente tra un anno.

Dove andrò? Provate a indovinare!

Articolo scritto da Ary, LaCimpinessa

Se vuoi dare uno sguardo alle incursioni dello scorso anno della nostra Cimpi:
LBSN a spasso tra i mercatini di Natale