La mia prima recensione, che bello!!! *saltella*
Ciao ragazz*, oggi volevo parlarvi di un prodottino che sto usando da qualche mese per detergere il viso al mattino: la schiuma detergente detox di Naobay.
Chi è Naobay
Naobay è un’azienda spagnola che nasce nel 2011 ad opera di Javier e Cristina, due fratelli di Valencia che hanno iniziato il loro percorso nella formulazione dei cosmetici nel 2007. Il nome Naobay sta per “Natural and Organic, Beauty and You”, proprio per sottolineare che tutto ciò che è naturale non è in contrasto con bellezza e salute. I cosmetici sono biologici e certificati ECOCERT, non sono testati sugli animali e all’interno della gamma dei loro prodotti si possono trovare anche prodotti vegani. L’imballaggio è biodegradabile; quando é in plastica è riciclabile o a base di PET riciclato, mentre il legno e il cartone arrivano dall’industria FSC del legno certificato di Valencia.
Mousse detergente detox
Il packaging della mousse detergente è semplice ed essenziale, ma ben curato e con un comodo erogatore che funziona alla perfezione. Il flacone contiene 150 ml di prodotto ed ha un PAO di 12 mesi. Io lo uso solamente al mattino e, dopo poco più quattro mesi di utilizzo, credo di arrivare serenamente al quinto prima di terminarla.
INCI:
Aqua (Water), Ammonium Lauryl Sulfate, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Lauryl Glucoside, Glycerin, Citrus Aurantium Dulcis Fruit Water*, Citrus Limon Fruit Extract*, Camelia Sinesis Leaf Extract*, Zingiber Officinalis Root Extract*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum**
*da agricoltura biologica controllata
**fragranza di origine naturale
Il 99,01% del totale degli ingredienti è di origine naturale.
Il 9,26% del totale degli ingredienti proviene da agricoltura biologica.
Contiene:
– estratto di zenzero, che migliora la circolazione della pelle e il suo comfort;
– estratto di limone, che controlla l’eccesso di sebo e la lucidità;
– idrolato d’arancia, che ha proprietà lenitive, illuminanti e antiossidanti;
– tè verde, che combatte l’ossidazione e l’invecchiamento della pelle.
Il prodotto promette di detergere la pelle combattendo le impurità, migliorare la circolazione e il comfort e rimuovere il sebo contrastando lo stress ambientale e ossidativo.
Cosa ne penso
Chi mi conosce sa quanto io ami i detergenti per il viso: dico sempre che vorrei avere sette facce per provare tutti i detergenti del mondo. Le mousse mi attraggono particolarmente, quindi non appena mi sono imbattuta in questa mousse detergente sul sito di Tigotà non me la sono lasciata scappare, visto anche il prezzo decisamente accattivante. Avevo anche necessità di un prodotto easy, rapido da utilizzare al mattino, quando sono ancora mezza addormentata e sempre di corsa, quindi mi è sembrato potesse fare al caso mio.
È stato amore al primo utilizzo! Ho una pelle mista, con tendenza a lucidarsi nella zona T, e generalmente non mi piacciono i detergenti troppo corposi perché risultano pesanti e non mi danno la sensazione di una detersione realmente efficace. Non sopporto poi le mousse che si disfano una volta erogate, mi piacciono invece quelle che rimangono belle corpose. È il caso di questa mousse, che sul viso diventa una cremina dalla consistenza piacevole che può essere massaggiata per bene e a lungo senza diventare evanescente. Ha una profumazione vagamente limonosa, per me quasi impercettibile, non secca e pulisce a fondo senza dare la sensazione di pelle troppo sgrassata o che tira. Si lava via con facilità, lasciando la pelle rinfrescata e ben detersa. Una piacevole coccola mattutina tra i gatti che miagolano per ottenere cibo e il caffè per svegliare i neuroni ancora addormentati.
Se devo proprio trovarle un difetto, dopo qualche giorno dall’utilizzo il contenitore si sporca leggermente nel punto in cui si stringe l’erogatore, ma niente che una veloce sciacquata sotto l’acqua non porti via in un secondo.
La ricomprerò? Assolutamente sì, un prezzo accessibilissimo per un prodotto veramente gradevole da utilizzare.
Articolo scritto da Vaffy
Gyada e la linea Reinassance – mousse detergente e gel scrub
Bentornat*!
Oggi ho finalmente il piacere di raccontarvi la mia esperienza con due referenze di Gyada Cosmetics che ho avuto la possibilità di testare: la mousse detergente e struccante e il gel detergente micellare scrub della linea Renaissance.
Gyada Cosmetics non è un brand che necessita di presentazioni: una realtà siciliana che mi ha subito rubato il cuore grazie ai suoi prodotti efficaci e profumati.
Mousse detergente e struccante
Questo prodotto è stato pensato per detergere e struccare il viso in un unico gesto. Adatto a tutte le tipologie di pelle, è particolarmente consigliato per quelle miste.
Gli estratti di Lavanda, Camomilla, Ibisco, Té verde e Bacche di Goji, con proprietà idratanti, lenitive e antiossidanti, insieme ai tensioattivi, garantiscono una detersione e rimozione del make-up delicata ed efficace.
INCI: Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Lavandula hybrida flower extract (*), Glycerin, Chamomilla recutita flower extract (*), Camellia sinensis leaf extract (*), Lycium barbarum fruit extract (*), Hibiscus sabdariffa flower extract (*),Sodium dehydroacetate, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate, Caprylyl glycol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Phenethyl alcohol, Citric acid, Parfum.
(*) da agricoltura biologica
L’azienda consiglia di agitare il flacone e massaggiare la mousse su viso e occhi, quindi risciacquare con acqua tiepida.
La mia esperienza
Ho una pelle normale, tendente al secco, parecchio delicata e con occasionali impurità prima dell’arrivo del ciclo.
Ho utilizzato questa mousse al mattino per detergere il viso e la sera per struccare e al contempo detergere. In genere, con due push riesco a pulire tutto il volto.
Ha un profumo floreale delicato e che persiste sulla pelle anche dopo aver sciacquato il viso e aver applicato tonico, crema e contorno occhi. Per me è un punto a favore, perchè la profumazione mi piace e vado a letto pulita, profumata e soddisfatta; mia sorella invece, che non ama i profumi dolci (e i profumi in generale), trova che sia troppo stucchevole. Sicuramente non la consiglio a chi non ama le profumazioni che tendono a permanere a lungo.
Premetto che utilizzo prodotti per il makeup sia biologici che non, e il potere struccante di questo prodotto a volte mi convince e altre no. In breve: se mi strucco dopo un’intera giornata fuori, quando il 50% del make up è andato a farsi benedire, allora la mousse riesce a eliminare ogni traccia della base e del trucco occhi, ma non riesce a struccare per bene i rossetti non bio. Se invece mi strucco dopo una serata trascorsa fuori, e quindi buona parte del trucco è ancora intatta, allora ho qualche difficoltà a rimuovere completamente il make-up e devo utilizzare qualche altro push di mousse o il mio fedele guantino Glov.
In definitiva, però, è un prodotto che mi piace parecchio: a differenza di altre mousse, questa non secca la pelle del mio viso, anzi, la lascia morbida e liscia, nonché profumata! E’ un prodotto che molto probabilmente acquisterò in futuro, soprattutto perchè non fa bruciare gli occhi!
Qualche info:
Formulato con: 0%: ALCOHOL-BHA-BHT-COLOURANTS-EDTA-PEGPARABENS-PETROLATUM-SLES-SLS-SILICONES
NICHEL TESTED <0.0001%
VEGAN
CRUELTY FREE
CERTIFICATO AIAB
Quanità: 150 ml
PAO: 6 M
Prezzo: €12,90
Gel detergente micellare scrub
Il gel detergente micellare scrub è ideale per chi vuole unire in un unico step la detersione quotidiana del viso e l’esfoliazione, grazie ai microgranuli in cellulosa naturale contenuti. Ha un basso potere schiumogeno ma vi anticipo che sentirete ugualmente la pelle del viso pulita e profumata!
Come la mousse, anche il gel è stato formulato con estratti vegetali di Lavanda, Tè Verde, Ibisco e Camomilla, dalle proprietà lenitive e antiossidanti, e Amamelide, Salvia e Timo, dall’azione purificante. Contiene inoltre succo di Aloe, dalla proprietà idratanti e lenitive.
INCI: Aqua, Glycerin, Lavandula hybrida flower extract (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Xanthan gum, Hamamelis virginiana leaf water, Salvia officinalis leaf water (*), Thymus capitatus herb extract (*), Camellia sinensis leaf extract (*), Hibiscus sabdariffa flower extract (*), Chamomilla recutita flower extract (*), Cellulose, Microcrystalline cellulose, Polyglyceryl-4 caprylate, Decyl glucoside, Diglycerin, Citric acid, Potassium hydroxide, Disodium cocoamphodiacetate, Lauryl glucoside, Sodium lauroyl glutamate, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Cocamidopropyl betaine, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.
(*) da agricoltura biologica
Si distribuisce una piccola quantità di prodotto sul viso da massaggiare delicatamente e si procede quindi con il risciacquo.
La mia esperienza
Ho utilizzato il gel al mattino al posto della mousse e la sera dopo lo struccaggio. Applico pochissimo prodotto sul viso e lo massaggio su guance, fronte, naso e mento con movimenti circolari e decisi. I granuli sono molto piccoli ed esfoliano in modo estremamente delicato la pelle: una vera coccola! Inizialmente la delicatezza del massaggio non mi convinceva perchè in genere prediligo scrub dall’azione più strong ma, effettivamente, essendo un prodotto pensato per la detersione quotidiana, ha senso che i granelli siano così piccoli. La pelle del viso risulta poi morbida, levigata e profumata. Anche in questo caso, la profumazione permane a lungo.
Questo prodotto entra di diritto nella cerchia dei miei “mai più senza”! Lo consiglio proprio a tutte: la dimensione dei microgranuli e la conseguente delicatezza del massaggio fanno sì che questo gel sia perfetto per tutti i tipi di pelle, anche le più delicate. Inoltre, bastando pochissimo prodotto, vi durerà una vita!
Qualche info
Formulato con: 0%: ALCOHOL-BHA-BHT-COLOURANTS-EDTA-PEGPARABENS-PETROLATUM-SLES-SLS-SILICONES
NICHEL TESTED <0.0001%
VEGAN
CRUELTY FREE
CERTIFICATO AIAB
Quantità: 200 ml
PAO: 6 mesi
Prezzo: €11,90
Nuvola struccante – Neve Cosmetics
Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione. Oggi vi racconto la mia esperienza con un prodotto di Neve Cosmetics.
L’azienda
Neve Cosmetics è un marchio giovane, che nasce nel 2009 in provincia di Torino, dove ha sede il loro stabilimento. I loro cosmetici si distinguono, oltre all’amore per i colori, vari e sempre originali, per le formulazioni prive di siliconi, parabeni e petrolati.
L’azienda non produce solo cosmetici, ma sostiene anche associazioni animaliste e umanitarie attraverso il progetto “Cuore di Neve”. Per maggiori informazioni sui prodotti e la loro filosofia, vi suggerisco di consultare il loro sito.
Come si presenta Nuvola Struccante
Oggi vi voglio parlare di uno dei primi prodotti che ho acquistato quando mi sono avvicinata al mondo della cosmesi naturale e biologica, ossia Nuvola Struccante.
Partiamo dal packaging: è un dispenser con tappo trasparente, dotato di un dosatore molto comodo. All’interno contiene 150 ml di prodotto. Il PAO è di sei mesi, mentre il costo è di 8,90€. E’ possibile reperirla sul sito di Neve Cosmetics, ma anche nei loro vari rivenditori fisici e online. All’esterno i nuovi colori, lilla e bianco, riprendono un po’ quelli delle recenti uscite dell’azienda, ad esempio il fondotinta Star System e i rossetti Dessert à Levres di nuova formulazione.
A proposito, vi segnalo che qui e qui potrete trovare cosa ne pensano Marianna e Sandra!
La parte in bianco del packaging, peraltro molto allegro e gradevole alla vista, ricorda un po’ la consistenza del contenuto: è una mousse detergente bianca e sofficissima, che sembra proprio una nuvola!
Come la uso
Generalmente inumidisco il viso con acqua non troppo calda, poi passo un pump di prodotto, che di norma basta per viso e collo. La applico massaggiando con movimenti circolari per sciogliere il trucco. In questo caso, a differenza di altri tipi di prodotto, non ho bisogno di accessori da abbinare.
Inizialmente la usavo per struccare makeup non bio e waterproof. In quel caso avevo bisogno di applicarla sul viso asciutto e insistere un po’ di più, ma i risultati erano comunque soddisfacenti.
La formulazione
Diamo insieme uno sguardo agli ingredienti.
INCI
Aqua (Water), Sorbitol, Bambusa vulgaris sap extract, Hamamelis virginiana (Witch hazel) bark/leaf/twig extract, Phenoxyethanol, Sodium cocoamphoacetate, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Parfum (Fragrance), Xanthan gum, Lactic acid, Glycerin, Ethylhexylglycerin, Geraniol.
Possiamo notare la presenza, in particolare, di:
- estratto di bambù, dalle proprietà rinfrescanti e purificanti;
- hamamelide, addolcente e decongestionante;
- sorbitolo, zucchero umettante che permette di detergere la pelle senza aggredirla.
La mia esperienza
Devo dire che a me Nuvola Struccante piace molto, difatti è uno dei pochi prodotti che, nonostante il prezzo sia leggermente aumentato rispetto a quando l’ho acquistata qualche anno fa, ho ricomprato nel corso del tempo. La prendo sempre quando mi serve uno struccante ma non mi posso permettere di “rischiare” acquistando prodotti nuovi, preferendo, quindi, andare sul sicuro.
Strucca bene e con facilità e sul viso non mi dà alcun tipo di fastidio è, anzi, una coccola per la mia pelle, che rimane fresca e pulita.
Il profumo è lieve e non permane sul viso, per cui se non piace è un punto a suo favore. Usandola tutti i giorni, mi dura circa tre mesi.
Quello che a me non piace è il fatto che il flacone non dia la possibilità di vedere quanto prodotto ci sia all’interno, per cui quando mi accorgo che “inizia a pesare poco” cerco di ritrovarmi con un prodotto di scorta. Mi piacerebbe che l’azienda rivedesse il packaging in questo senso.
Il prodotto lo trovo valido, per cui se non lo avete provato vi consiglio di dargli una chance.
E voi, lo conoscevate già? Sono curiosa di conoscere la vostra opinione! Alla prossima!
Articolo scritto da Nella Vee
3 prodotti (viso, corpo e makeup) – Veg Up
Eye- liner nero
Inizierò con una confessione. Sono dipendente dagli eye-liner.
Nell’ultimo anno ho cercato di disintossicarmi, grazie alle sedute di psicoterapia di gruppo ho capito di poter realizzare un makeup senza farne uso. E’ proprio qui che ho conosciuto Jesse, lui cucinava metanfetamina con un certo Walter, non l’ho mai incontrato ma mi pare che in giro si faccia chiamare Heisenberg.
Ho diminuito le dosi pian piano ma non riesco a farne a meno.
Non voglio farne a meno.
La prima cosa che colpisce di questo eye-liner è l’estetica. Il cartoncino che riveste il contenitore, con la sua texture, lo rende sicuramente distintivo.
Applicatore e tratto
Voglio parlarvi subito dell’applicatore, un elemento cruciale. In diversi eye-liner provati, è proprio quest’ultimo a non soddisfarmi.
Sono abbastanza esigente, mi aspetto un tratto preciso e dal colore pieno. Voglio poter tracciare un triangolo e calcolarne pure l’ipotenusa. L’applicatore dell’eye-liner Veg Up svolge benissimo il suo lavoro.
Tra i suoi concorrenti bio provati sino ad ora, è quello più sottile, pennellino flessibile al punto giusto. Permette quindi di realizzare linee fini e nitide, nere fin da subito.
Il finish non è opaco ma neppure troppo lucido.
Se siete perfezioniste è perfetto per voi, vi aiuta ad essere precise anche nei minimi dettagli, permettendovi di realizzare anche linee più artistiche.
Al contrario di quanto si possa pensare, se siete alle prime armi o un po’ maldestre potrebbe complicarvi il lavoro: per realizzare ad esempio una riga più marcata verso l’esterno dell’occhio, dovrete ispessirla man mano tracciandone più di una.
Formulazione
L’eye-liner Veg Up è a base d’acqua marina, come molti altri prodotti del brand. Arricchito con attivi idratanti, antibatterici e vitamina E.
E’ liquido ma scorre facilmente sulla palpebra senza macchiarla. Lo trovo leggero e adatto anche a occhi sensibili. Si strucca con facilità senza dover insistere.
La prima volta che l’ho applicato, senza pensare di agitarlo prima, mi è letteralmente colato all’interno dell’occhio, riuscendo nello stesso tempo anche a stamparsi all’esterno della palpebra superiore. Un portento. Non so se fosse dovuto solo al primo utilizzo, per sicurezza ora lo shakero sempre e non ho più riscontrato l’inconveniente.
Non è waterproof e se piagnucolate un po’, vi colerà tutto.
Io l’ho utilizzato in diverse giornate e per più ore, dura tranquillamente tutto il pomeriggio e fino a sera. E’ un buon alleato per il makeup di tutti i giorni ma anche per la sera.
Lo eviterei solo se avete in programma follie, temete che potreste sudare molto, o avete un’abbondante lacrimazione.
INCI
SALVIA SCLAREA FLOWER/LEAF/STEM WATER (SALVIA SCLAREA (CLARY) FLOWER/LEAF/STEM WATER)*, GLYCERIN, ACACIA SENEGAL GUM, SUCROSE PALMITATE, MAGNESIUM ALUMINUM SILICATE, GLYCERYL** CAPRYLATE, TOCOPHEROL, SILICA, PARFUM (FRAGRANCE), CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, AQUA (WATER), MALPIGHIA PUNICIFOLIA FRUIT EXTRACT*, MALTODEXTRIN, BETAINE, SACCHAROMYCES CEREVISIAE EXTRACT, LAMINARIA OCHROLEUCA EXTRACT, RHODIOLA ROSEA ROOT EXTRACT, ASCORBYL GLUCOSIDE (Ascorbyl Glucoside).
Prezzo: €16,00 per 7 ml
Wilde Rose Gentle Cleansing Mousse
Quando mi sveglio la mattina l’unica cosa che vorrei fare è tornare a dormire. Sono mattiniera quanto una falena. Tutto è faticoso. Stare in equilibrio, vestirmi o lavarmi. Ovviamente devo eseguire tutto e anche in fretta. Non a caso i miei prodotti detergenti viso preferiti, per questa fase della giornata, sono quelli in mousse.
Veg Up ne propone uno delicato con succo d’aloe idratante, estratto di Rosa Canina astringente e, un più insolito, estratto di Pera Cocomerina antiage. Quest’ultimo ingrediente patecipa al programma sulla Biodiversità per preservarlo dall’estinzione, e non vogliamo far estinguere una pera, vero?
Il packaging della mousse, anche in questo caso, è vincente. La grafica ci fa subito pensare a qualcosa di delicato e la plastica trasparente ci permette di controllare quanto prodotto rimane. L’erogatore è perfettamente funzionante. Il profumo è delicato e per nulla invadente.
Utilizzo
La mousse è leggerissima e tende a sciogliersi subito a contatto con la pelle. Rispetto ad altri prodotti di pari genere ne prelevo infatti due noci invece che una, applico direttamente sul viso con movimenti circolari e infine sciacquo.
Si rimuove velocissimamente. Nonostante sia delicata deterge bene, la pelle rimane pulita senza lasciare la spiacevole sensazione che tiri. Grazie a suoi ingredienti, è in grado di ridurre anche irritazioni varie e rossori.
Cosa ne penso
I primissimi giorni di utilizzo mi è sembrato che, invece che ridurre le imperfezioni, le accentuasse. Penso sia dovuto in realtà alla sua azione purificante: punti neri e brufoletti vengono allo scoperto ma successivamente vengono spazzati via.
I miei pori dilatati sono una causa persa ma credo sia la mousse che più riesce a tenermeli a bada, con un utilizzo giornaliero. Pare i pori tendano a notarsi meno. Assolutamente approvata quindi!
Utilizzata come struccante, funziona per fondotinta o eventuali prodotto base, non riesco però ad utilizzarla per gli occhi (nel mio caso sensibili) perché tende a bruciare; la mousse non è nata comunque nello specifico per questa zona, io l’ho solo voluta testare.
In conclusione, questa mousse si è guadagnata il posto fisso ogni mattina sul mio lavandino, se ne sta lì, bella ritta col suo erogatore pronto per essere premuto.
INCI
Aqua, Glycerin, Polyglyceryl-4 Caprate, Aloe Barbadensis Leaf Juice (*), Sodium Lauroyl Glutamate, Pyrus Communis Fruit Extract, Rosa Canina Fruit Extract, Sorbitol, Lactic Acid, Benzyl Alcohol, Parfum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium Glutamate Diacetate.
PREZZO: €19,00 per 150 ml
Veg Up presenta Bewell Green
Questo prodotto merita un’introduzione a parte. Fa parte della nuova linea Bewell Green.
Cosa ha di diverso questa linea?
Bewell Green
I prodotti di questa linea hanno innanzitutto una concentrazione di attivi molto più alta, perché nascono per il settore professionale, risultano quindi più performanti.
Veg Up è molto attenta alla provenienza dei propri ingredienti, anche pregiati. Vengono prelevati da ambienti incontaminati, come nel caso delle alghe, di origine britannica, derivano proprio dall’ambiente marino e vengono utilizzati per creare prodotti il più naturali possibili.
Di questa linea fanno parte anche diversi prodotti per combattere i vari inestetismi corpo tipici di noi donnine.
Ho scelto proprio per questo motivo di provare la crema rassodante corpo alghe e finocchio marino.
Non ho una cellulite conclamata, si vede più che altro alla luce diretta, soprattutto quella dei camerini mentre vi state provando un paio di shorts, facendovi sentire Blob, Il fluido che uccide.
Se ancora qualcuna crede che le magre non abbiano la cellulite, vi sbagliate! Ho anche qualche chiara smagliatura e non ho assolutamente idea di quando mi siano spuntate.
Nella linea BeWell Green sono presenti anche prodotti e creme più strong molto interessanti, questa mi sembrava, per cominciare, la più adatta alle mie esigenze.
Crema Rassodante Alghe e Finocchio Marino
E’ consigliata anche per rassodare il seno, io ne ho però talmente poco da non capire se abbia bisogno di essere rassodato!
Questo è il periodo fatidico dell’anno, quello in cui tutte, anche chi come me non è costante nell’utilizzo di questi prodotti nei mesi precedenti, comincia a spalmarsi unguenti magici sul sedere, possibilmente la settimana prima di partire per il mare!
Io non andrò al mare, le mie vacanze sono spesso tutt’altro che rilassanti, farò il giro della Scozia, tra pioggia, paesaggi incontaminati, castelli, midges assetati di sangue e pioggia.
Non avrò di certo occasione di stare con le chiappe all’aria.
Il punto è che dovremmo essere belle in primis per noi stesse. Aggiungiamoci il fatto che in un futuro non troppo prossimo vorrei tatuarmi una coscia, quindi mi piacerebbe arrivare al fatidico giorno con una pelle un po’ più soda.
Veniamo quindi alla crema.
Il suo potere è quello di nutrire profondamente, sostenere e donare elasticità ai tessuti.
Gli elementi funzionali principali sono estratti di alghe verdi, brune e rosse, olio di finocchio marino (ammettete che anche voi non sapevate che esistesse!) e burro di karitè.
Il profumo è naturale e marino, richiama subito alla mente i prodotti utilizzati nelle spa.
Ha una buona consistenza, si spalma facilmente e velocemente (un bel massaggio durante l’applicazione è comunque utile), non è untuosa, né tantomeno pesante.
Soprattutto le prime volte, dopo averla utilizzata, ho avuto la sensazione di non essermi messa una crema idratante qualsiasi ma di un prodotto che stesse “lavorando” davvero.
Risultati
Io non l’ho utilizzata tutti i giorni, solo un paio di volte la settimana dopo la doccia, solitamente non uso prodotti così specifici quotidianamente.
Il risultato riscontrato è una pelle molto più morbida ed elastica, maggiore di quanto ho ottenuto con altre creme. Purtroppo cellulite e smagliature sono ancora al loro posto ma sono fiduciosa, preferisco utilizzarla meno spesso ma più a lungo. Più avanti conto quindi di darvi un secondo parere.
In conclusione trovo che la qualità dei prodotti di questa linea BeWell Green sia davvero alta e, soprattutto utilizzandoli in combo mirate, penso possano davvero far la differenza e dar risultati più immediati.
INCI
Aqua (Water/Eau) – Crithmum Maritimum Extract* – Helianthus Annuus Seed Oil*, Decyl Oleate – Sodium PCA – Caprylic/Capric Triglyceride – Octyldodecanol – Hydrogenated Palm Kernel Glycerides – Glyceryl Stearate – Butyrospermum Parkii Butter (Shea) Extract – Glycerin – Sodium Stearoyl Glutamate – Benzyl Alcohol – Chondrus Crispus (Carrageenan) Extract – Laminaria Digitata Extract – Ulva Lactuca Extract – Microcrystalline Cellulose – Cetearyl Alcohol – Cetyl Palmitate – Cocoglycerides – Hydrogenated Palm Glycerides – Lactic Acid – Xanthan Gum – Parfum (Fragrance) – Citric Acid – Sodium Benzoate – Tocopherol – Cellulose Gum – Dehydroacetic Acid – Sodium Phytate – Linalool – Limonene.
PREZZO: €39,00 per 200 ml
N.B: Nessuna rosa è stata sacrificata invano, sono successivamente state offerte alle tartarughe sovrane del giardino.
Articolo scritto da Ika
Potrebbero interessarti anche:
Botox like Cream – Veg Up
Siero viso Botox like, Veg Up
Cipria compatta, Veg Up [Compact Powder]
Mousse detergente alla malva – Biofficina Toscana
Sicuramente avrete già sentito parlare del Rituale di bellezza viso di Biofficina Toscana: un cofanetto a edizione limitata contenente tutti i prodotti necessari per una bioroutine quotidiana da effettuare in più fasi.
L’azienda ha creato questi prodotti a base di mucillagini di malva bio toscana che
sono ricche di vitamine, carotene, tannini, flavonoidi, acidi polifenolici, acido oleico, acido stearico, sali minerali e hanno proprietà idratanti, emollienti e rinfrescanti.
Oltre al rituale completo, si possono acquistare anche i singoli prodotti ed io ho scelto quello per la detergenza del viso: la Mousse alla malva.
Sul blog abbiamo recensito anche un altro prodotto che fa parte di questo cofanetto e trovate qui la recensione della Cremagel viso alla malva.
L’AZIENDA
Dall’unione dei frutti della nostra terra con le idee, i principi e le passioni che ci animano nasce Biofficina Toscana, una linea di cosmetici ecobiologici certificati in cui si sposano innovazione ed artigianalità, scientificità e naturalità. La continua ricerca rappresenta il nostro valore fondante insieme al perseguimento del km 0 per la valorizzazione del nostro territorio con l’utilizzo di pregiate materie prime toscane, nell’ottica di realizzare un progetto compatibile con l’ambiente in ogni suo processo […]
MOUSSE DETERGENTE ALLA MALVA
Il packaging
La mousse è contenuta in un flacone airless con tappo trasparente. Premendo una sola volta l’erogatore esce la giusta quantità di prodotto con cui riesco a detergere perfettamente viso e collo.
La grafica ha uno stile essenziale e si basa sul bianco del flacone e sul rosa tenue dell’inconfondibile riquadro su cui sono scritti i nomi dei prodotti di Biofficina Toscana. La scelta di colori simili riguarda anche gli altri prodotti che fanno parte del cofanetto e ricorda i colori tipici della malva.
Formulazione
Oltre ai tensioattivi di origine vegetale, fra gli ingredienti troviamo:
- Mucillagini di malva: ricche di vitamine, carotene, tannini, flavonoidi, acidi polifenolici, acido oleico, acido stearico, sali minerali e hanno proprietà idratanti, emollienti, rinfrescanti e proteggono la pelle dagli agenti esterni. L’epidermide, stimolata dagli attivi di questo estratto, risulta migliorata nella sua irrorazione sanguigna e appare più uniforme e levigata;
- Estratto di passiflora, calendula ed elicriso: proprietà lenitive, disarrossanti, protettive e cicatrizzanti;
- Estratto di achillea e camomilla: proprietà antinfiammatorie, lenitive, emollienti e protettive.
Consistenza
Dopo aver agitato il flacone, l’erogatore produce una mousse soffice e leggera.
Si stende facilmente e la sua consistenza spumosa e delicata rende il momento dell’applicazione una piacevole coccola.
Profumazione
Mi piace particolarmente perché è discreta e delicata. Sento prevalentemente note talcate unite ad un vago profumo dolce e floreale. Ovviamente non persiste a lungo sulla pelle perché successivamente applico altri prodotti per completare la skincare.
Come la utilizzo
Utilizzo mattina e sera la Mousse alla malva per detergere sia il viso che il collo.
Premendo una sola volta l’erogatore, ottengo una quantità sufficiente da distribuire sulle varie zone e la applico su pelle asciutta con un breve massaggio. E’ piacevole sentire la sua morbidezza e, nonostante la consistenza leggera, non scompare del tutto quando viene a contatto con la pelle.
Successivamente sciacquo e asciugo delicatamente tamponando con un asciugamano.
Considerazioni finali
Premessa: è la prima volta che utilizzo una mousse per detergere il viso. Solitamente usavo saponette o gel detergenti, ma devo ammettere che questo prodotto mi ha piacevolmente sorpreso sia per la consistenza che per l’efficacia.
Ho la pelle del viso particolarmente secca e molti detergenti accentuano questo problema ma, nel momento stesso in cui applico questa mousse alla malva, sento la pelle morbida e liscia. Dopo aver asciugato il viso, la pelle è ben detersa e non ho riscontrato il fastidioso effetto di “pelle che tira”.
E’ un prodotto molto delicato che utilizzo quotidianamente senza problemi e, con un uso costante, ho visto miglioramenti sulla pelle perché anche la fase della detersione è importante!
Prezzo | 11,90€ |
Quantità | 150ml |
PAO | 12 mesi |
Reperibilità
Sul sito Biofficina Toscana e nelle bioprofumerie e ecommerce bio.
INCI
Aqua [Water], Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Disodium cocoamphodiacetate, Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Malva sylvestris (Mallow) leaf extract*, Urea, Passiflora incarnata flower extract*, Calendula officinalis flower extract*, Chamomilla recutita (Matricaria) flower extract*, Helichrysum italicum flower extract*, Achillea millefolium flower/leaf/stem extract*, Parfum [Fragrance], Benzyl alcohol, Benzoic acid, Sodium hydroxide, Dehydroacetic acid, Alpha-isomethyl ionone, Tocopherol, Hexyl cinnamal.
*da agricoltura biologicaNO: PEG, parabens, petrolatum, SLS, SLES, alcohol, silicones, colourants
DERMATOLOGICALLY TESTED
NICKEL TESTED < 0,0001%
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Potrebbero interessarti anche:
Mousse detergente 3 in 1 lime e mela – Alverde
Mousse Detergente, Dr. Taffi [Formula Giovinezza Profonda]
Siero viso purificante – Biofficina Toscana
Schiuma detergente 3 in 1 – Alverde
Ciao a tutte! Oggi vi voglio parlare di un prodotto che mi ha decisamente cambiato la vita e che è già entrato nei miei top dell’anno.
Schiuma detergente 3 in 1, Alverde
Si tratta, appunto, della schiuma detergente 3 in 1 di Alverde per pelli sensibili alla Camomilla e Hamamelis.
Come forse avrete già avuto modo di leggere, la nostra blogger Katebeautycase aveva recensito la versione alla mela e lime per pelli normali e miste. Incuriosita, ho provato questa versione da un’amica, ma mi sono resa conto che per la mia pelle era un po’ troppo aggressiva. Per questo ho preferito comprare la versione per pelli sensibili.
Io e questa meraviglia di prodotto ci siamo incontrati a Milano in occasione dell’apertura del primo store DM della città: ne hanno aperti diversi in Italia e, se ne avete la possibilità, fateci un salto perché è davvero stupendo!
INCI
Acqua, AlcoholDenat. ,Coco-glucoside, Sodium Coco-Sulfate, glicerina, Hamamelisvirginiana leaf extract, ChamomillaRecutitiaflower Extract*, DipotassiumGlycyrrhizate, gliceril oleate, acido citrico, tocoferolo, Helianthusannuus olio di semi *, Parfum **, Limonene * *, Citral **, Linalool **, Geraniol**, Citronellol**.
*Da Agricoltura Biologica
**Da oli essenziali Naturali.
Come potete vedere, gli ingredienti di base sono gli stessi della schiuma alla mela e lime ai quali sono stati aggiunti in questo caso l’estratto di camomilla e di foglie di hamamelis.
Avendo avuto modo di provare entrambe le versioni, vi posso confermare che questa alla camomilla risulta molto più delicata sulla pelle, adatta a coloro che soffrono di arrossamenti o irritazioni. Nel mio caso la parte più sensibile è il contorno occhi, quindi sono sempre alla ricerca di uno struccante che non mi faccia bruciare tutto e devo dire che questo è davvero il prodotto che ho sempre sognato.
Modalità di utilizzo
Per poterlo utilizzare basta agitare per bene il flacone e poi spruzzare una piccola quantità di schiuma sulle mani. Insaponatevi per bene il viso e poi sciacquate; in meno di 2 minuti avrete il viso completamente struccato! Sembra incredibile, ma riesce a togliere facilmente anche il mascara e tutto il trucco occhi senza dover sfregare.
Cosa ne penso
Per me è stata davvero una scoperta miracolosa, perché oltre a perdere pochissimo tempo, una volta struccata, non ho tutti gli occhi arrossati e lacrimanti.
Un ulteriore punto a favore di questo prodotto è sicuramente il profumo: mi ricorda tanto l’erba limoncella che avevo in giardino da piccola. Un fresco aroma di limone che personalmente mi fa impazzire. Userei questo prodotto solo per il profumo!
Aspetti negativi
Purtroppo anche i prodotti migliori hanno qualche aspetto negativo! In questo caso vi segnalo che quando state per finire il prodotto, nel creare la schiuma agitando il flacone, un po’ di prodotto fuoriesce dal beccuccio. Il mio consiglio è quindi di agitare il flacone senza tappo, con un dito sul beccuccio in modo da non spargere struccante ovunque.
In ultimo vi ricordo che il flacone contiene 150ml di prodotto e costa 2,95€… Insomma, un vero affare!
PS
Ho fatto il terribile errore di far provare questo struccante a mia madre… Me lo ha rubato, vi dico solo questo!
Articolo scritto da Lamarghe
Potrebbero interessarti anche:
Shampoo echinacea e jojoba – Alverde
Fitostruccante occhi, BioQ [Qualikos]
Pasta detergente viso – Fresh & Natural
Linea viso costituzionale – La Saponaria
“LE PERLE DI GIORGIA” VA DA BABBO NATALE (E NON TORNA PIU’?!)
SKIN CARE 3 STEPS (MA NON SOLO) CON LA LINEA VISO COSTITUZIONALE LA SAPONARIA
E benvenuti a tutti. Ben trovati. I miei cambi di personalità non sono ancora terminati, e anche per questa volta dovrete rinunciare a immaginarmi dispersa tra gli scaffali dei supermercati in cerca di prodotti cosmetici eco (nomici) bio.
Ebbene sì: ho pensato che per Natale avrei potuto fare ulteriormente un’eccezione e darvi una dritta (o no? Chi lo sa). Inoltre anch’io non potevo esimermi dal provare qualche novità SANA (anche se ormai è bello che archiviato, e io sono in un ritardo folle).
Mi sono messa d’impegno, e dopo alterne vicende eccomi qui con una proposta che mi ha stupita davvero.
Prima di tutto, per farvi capire quale skincare io segua, è necessario parlarvi brevemente (lo giuro!) del mio tipo di pelle.
Donna (ma va?), 40 anni, da sempre convinta di avere la pelle unicamente mista (grassa e lucida in zona T, secca sulle guance), alla veneranda età dell’anno scorso (😃) mi metto a “studiare” per capire quale modalità avrebbe giovato di più al mio viso.
Leggendo un po’ qua e un po’ là, ho compreso i seguenti:
La mia pelle non è solo mista
Nelle zone secche, spesso vi sono punti neri e pori dilatati. Grazie a Skineco e alle schede della dottoressa Serri, ho scoperto che potrebbe tendere all’asfittico. Quindi non va principalmente idratata e nutrita (anche), ma prima di tutto riequilibrata.
Nonostante nella scheda in specifico non venga menzionata la fase del tonico (che invece è segnalata in routine per la pelle mista), ho compreso che i 3/4 steps (dopo vi spiego) in skincare a me fanno molto bene.
Ma basta parlare di me, che vi sarete ampiamente rotti, e parliamo di loro.
Visti al SANA e mai dimenticati. Nemmeno avevo capito, fino all’ultimo, che fossero delle novità in rassegna.
Se volete qualche notizia su La Saponaria (come se ce ne fosse bisogno) la potete trovare qui.
Io passo alla pratica.
STEP 1
Forte del desiderio di iniziare un “percorso” con i controfiocchi, ma soprattutto con prodotti della stessa linea (voi credete nella sinergia tra i cosmetici?), ho compiuto il primo passo con Mirtilla. Lei non è mia cugina, ma la mousse detergente con acqua costituzionale di mirtillo nero (ma va?).
E vediamolo questo frutto dalle mille e una proprietà: esso contiene antocianosidi e polifenoli con effetti antiossidanti, che proteggono dall’azione dei radicali liberi dunque e combattono le fragilità dei capillari. Un vero elisir contro l’invecchiamento (cutaneo, in questo caso, ma non solo).
Inoltre il Vaccinium myrtillus extract protegge le pelli sensibili soggette ad arrossamenti, e tutela il microcircolo e le pelli impure con pori dilatati.
Insomma, chi poteva farselo scappare? Altri attivi moooolto interessanti presenti sono l’estratto di riso venere – caratteristico di tutta la linea – l’ormai famoso Sodium Hyaluronate e l’estratto di calendula.
COME LA USO
Utilizzo Mirtilla ogni mattina. Shakero e ne prelevo una piccola noce: più si agita, più la consistenza è densa. Se prende aria, inizia a smontarsi quasi subito (vedi foto dove è già in fase di “afflosciamento” (termini tecnici portatemi via). Sarà perché non sono una fotografa provetta? Mah!
Spalmo su tutto il viso e sul collo, massaggio dolcemente ma ripetutamente e la mousse diventa crema leggera, dopodiché inizia a essere assorbita dalla pelle. A questo punto risciacquo con acqua tiepida e tampono con un asciugamano pulito.
Questo prodotto è coccoloso al punto giusto, piacevole e con una profumazione leggera leggera, quasi impercettibile. La sensazione è di pelle detersa e compatta. Ho iniziato a utilizzarla subito dopo l’acquisto (proprio al SANA), prima da sola e poi con i coadiuvanti, e posso proprio dire che durerà una mezza eternità, come tutte le mousse. Niente di irreparabile, ma continuando a prendere il flacone con le mani bagnate, le scritte si cancelleranno (e lo potete notare in foto, a meno che il MIO tecnico della fotografia non abbia fatto un ottimo lavoro!).
STEP 2
Come precedentemente accennato, ho scelto di mantenere per me la fase del tonico, e in questo caso specifico di Mirtilla, l’acqua attiva rimineralizzante (mai separare le famiglie).
Anche qui l’estratto di riso venere: un ingrediente davvero curioso che avevo ritrovato pochi anni fa in una linea economica (ma con buon INCI) presso una catena cosmetica e che ora non viene più prodotta. Poi più nulla.
Le sue proprietà in acqua in questo caso sono rinfrescanti, rimineralizzanti e seboregolatrici. Tutto ciò che serve a me per restituire equilibrio alla pelle confusa. Che fai, una spintarella non gliela dai?
COME LA USO
Il flacone in vetro è molto comodo e soprattutto riutilizzabile (perché pensiamo a noi, ma è giusto anche pensare all’ambiente). In passato, mi è capitato di dover travasare questo tipo di prodotto in spruzzini di varia provenienza, e invece qui La Saponaria ha pensato a tutto. Ricordate di tenere il flacone distante una ventina di centimetri, altrimenti il raggio di azione sarà ridotto e dovrete applicare più volte per “coprire” viso e collo (utilizzate gli stessi trattamenti che fate al viso anche al collo?).
Inizialmente invadono una piacevole sensazione di freschezza e un profumo “vero” di mirtillo. Dopo poco, e forse questa è la parte meno piacevole, sento la pelle un pochino appiccicosa, trattata ma appiccicosa. Fortunatamente è una sensazione che scompare velocemente, ma so che questo passaggio è essenziale per donare al mio viso tonicità, freschezza, ulteriore pulizia e prepararla all’applicazione successiva.
STEP 2 E 1/2
Vi chiederete se mi sono rimbambita del tutto. Cosa sarebbe questa fase? Cosa mi sarei inventata? Nulla di che. Solo che, in inverno principalmente, sento l’esigenza di utilizzare un siero per pelle sensibile che calmi e lenisca, prima dell’applicazione della crema. Questo perché la pelle con le basse temperature, eventi atmosferici vari e brutture cittadine (tipo smog) subisce forti contraccolpi e ha bisogno di ulteriore tutela e protezione.
Vi chiederete se utilizzo anche qui un prodotto La Saponaria… Per ora no, ho scelto di terminare altre referenze al mio attivo, ma sicuramente non mancherò in futuro di perfezionare questa routine.
STEP 3
Ho pensato e ripensato: a questo punto, la benedetta pelle asfittica non poteva essere ingrassata, nutrita, super idratata.
No. Il processo è quello di riequilibrare (“riequilibrare” is the new black!), e quindi in un attimo tutto è stato chiaro come il sole: Melissa, crema viso idratante. Acqua di foglie di melissa, anche qui un ottimo antiossidante, anti rossore, protegge la pelle dalle aggressioni esterne, la lenisce quando ne ha bisogno. E poi ancora olio di argan, olio di oliva e il dolcissimo olio di albicocca. Insomma: produzione di sebo, levati che passo! Niente più zona T lucida, ma pelle comunque idratata.
COME LA USO
Non ne ero convinta, sapete?
Pensavo non fosse sufficiente, pensavo che le zone secche non avrebbero avuto riscontro con una crema del genere. Le zone arrossate, intorno al naso o tra gli occhi, nei giorni più pungenti si esfoliano perfino. E invece quest’ultimo “passo” è efficace e decisivo: prelevo la giusta quantità di crema dal dispenser sempre riutilizzabile e sempre in vetro, la applico massaggiando e se ritengo ne serva ancora la prendo senza timore, senza il pensiero di ingrassare troppo (ueh, si parla di pelle del viso ne!).
Posso dire di avere la sufficiente idratazione e protezione per tutta la giornata. E lo dico senza nascondermi: la sera ho difficoltà a fare dei trattamenti, spesso una night routine non ce l’ho, e comunque quello che faccio la mattina, con costanza, mi basta.
Sono dunque davvero contenta di aver preso la decisione di seguire questa strada.
La Saponaria, ti conoscevo poco nonostante il nome blasonato, e non mi sono affatto pentita di averti dato una possibilità. A dire la verità, l’hai data tu alla mia pelle.
Spero mi perdonerete, ho preferito raccontarvi le mie vicende che parlarvi di INCI, prezzi e contenuti. Quelli li potete ritrovare in tutti i siti che desiderate.
Bene, il Natale si avvicina.
LUI sta preparando l’albero e si sta scervellando per trovarmi un regalo degno. Vorrei dirgli che mi basterebbe un bel cesto dei miei eco cosmetici preferiti, ma non ne ho il coraggio. La sua faccina di quando mi porge il pacchettino più improbabile di questo mondo non ha prezzo!
Ma voi! Voi sì, siete ancora in tempo per sfruttare gli sconti di shop partner riservati al nostro gruppo (siete iscritte vero al nostro Lebloggersiamonoi Biocafè?) e fare un dono prezioso come quello di cui oggi vi ho narrato.
Happy Christmas da me + LUI + PICCOLI LUI
P.S.: nessun cosmetico è stato maltrattato durante le fotografie di questa recensione! 😉
Articolo scritto da La Giorgia
Potrebbero interessarti anche:
10 proposte regali makeup bio [Mitruccobio]
[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis
[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2
I 3 prodotti della linea Purify – Setaré
Ciao a tutti, e benvenuti in una nuova recensione!
Oggi vi parlo della mia esperienza con i tre prodotti – tre, il numero perfetto! Preparatevi una bella tazza di tisana e poi sedetevi comodamente, che qui c’è un po’ da dire 😁 – della linea Purify, che Setaré ha lanciato in occasione del SANA 2017 e che ho avuto modo di provare acquistando su Prettyapple la BOX SOPHISTICATED, nata dalla collaborazione tra #LeBloggerSiamoNoi e Melania Potestà, proprietaria di questo e-commerce.
Purify
Nasce per venire incontro alle esigenze delle pelli grasse e impure.
I prodotti, tutti e tre certificati AIAB, sono molto interessanti sia per gli ingredienti utilizzati nelle formulazioni, che Setaré ha miscelato traendo ispirazione dalla tradizione persiana, sia per il packaging, essenziale ma molto elegante. Il fatto stesso che il colore dominante sia il verde acqua li rende una coccola solo a guardarli, perché – almeno io – associo quel colore a un paesaggio tranquillo su un lago, a una sensazione di serenità.
Come Alì ha spiegato nell’intervista avvenuta nel corso del SANA, che potete trovare qui (Intervista: #LBSN incontrano Setaré), il pack privo di etichette elimina il superfluo. Se ve lo siete perso, ve lo consiglio: vi rapirà!
La linea comprende tre prodotti:
- mousse detergente dermopurificante
- crema siero mattificante
- maschera scrub 2 in 1
Potete trovarli sia sul loro sito, sia presso i loro rivenditori fisici e online.
La mousse detergente
Contenuta in pratico flacone dosatore, è morbida e avvolgente. Ne basta un pump, che utilizzo a viso umido, massaggiando con le mani o con una spazzolina elettrica (questo due – tre volte a settimana).
Una volta risciacquata, la pelle risulta perfettamente pulita, senza tirare. L’odore non saprei descriverlo, è lievemente floreale e una puntina zuccheroso, a mio parere gradevole.
Vediamo insieme l’INCI
Aqua [Water] (Eau), Cocamidopropyl hydroxysultaine, Fraxinus ornus sap extract, Sisymbrium officinale extract, Viola tricolor extract, Melaleuca alternifolia (Teatree) leaf oil (*), Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract, Mangifera indica (Mango) fruit extract, Passiflora edulis flower extract, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Salvia officinalis (Sage) leaf extract (*), Panthenol, Betaine, Glycerin, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Triethyl citrate, Lactic acid, Linalool, Glycolic acid, Limonene.
Il PAO è di 6 mesi, e il costo è di 14,90€ per 150 ml di prodotto.
La crema siero
Ha una consistenza setosa e non pesante, si assorbe in fretta e lascia la pelle idratata e morbida a lungo. Non mi ha causato lucidità e la trovo anche una buona base trucco.
La applico sempre a viso pulito e tonificato, massaggiando con dolcezza. Il flacone permette di dosarne la giusta quantità, ovvero pochissimo prodotto. L’odore è uguale al detergente, e non persiste sulla pelle.
INCI
Aqua [Water] (Eau), Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Caprylic/capric triglyceride, Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Squalane, Myristyl myristate, Hydrogenated olive oil, Glycerin, Glyceryl caprylate, Fraxinus ornus sap extract, Kaolin, Sisymbrium officinale extract, Viola tricolor extract, Althaea officinalis root extract (*), Pistacia lentiscus (Mastic) gum, Epilobium fleischeri extract, Olea europaea (Olive) fruit oil, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Zea mays (Corn) germ oil, Sodium hyaluronate, Panthenol, Tocopherol, Silica, Xanthan gum, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Alcohol denat., Lactic acid, Lecithin, Linalool, Ascorbyl palmitate, Citric acid.
(*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.
Il PAO è di 6 mesi, e il costo è di 23,90€ per 50 ml di prodotto.
La maschera scrub
E’ contenuta in una bustina su cui si indica di utilizzarla tutta per un’applicazione. A me è bastata per due.
Ha un odore talcato fantastico, che mi ha colpita subito. Si sente l’odore dell’argilla, ma è molto mitigato e questo la rende piacevole da tenere sul viso.
La applico a viso pulito e asciutto, evitando il contorno occhi, lascio agire per una decina di minuti e poi massaggio con le mani umide per beneficiare anche della componente scrub (e poi anche perché se no mi abbandona subito!). Infine risciacquo bene.
Se non si supera il limite di tempo, la maschera non si secca sul viso e non c’è bisogno di inumidirla. Una coccola!
INCI
Aqua [Water] (Eau), Prunus armeniaca (Apricot) seed powder, Caprylic/capric triglyceride, Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Cetearyl alcohol, Betaine, Cetearyl glucoside, Sorbitan olivate, Cetyl alcohol, Fraxinus ornus sap extract, Glyceryl stearate, Kaolin, Solum fullonum [Fuller’s earth], Sisymbrium officinale extract, Viola tricolor extract, Pistacia lentiscus (Mastic) gum, Althaea officinalis root extract (*), Epilobium fleischeri extract, Melaleuca alternifolia (Teatree) leaf oil (*), Olea europaea (Olive) fruit oil, Zea mays (Corn) germ oil, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Hydrogenated olive oil, Propanediol, Glycerin, Xanthan gum, Silica, Parfum [Fragrance], Phenethyl alcohol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Undecyl alcohol, Lecithin, Alcohol denat., Lactic acid, Tetrasodium glutamate diacetate, Linalool, Coumarin, Alpha-isomethyl ionone, Citric acid, Limonene, Hydroxycitronellal, Citronellol.
Il PAO è di 6 mesi e il costo di 3,90 € per 15 ml di prodotto.
Le mie impressioni
Come possiamo vedere dagli INCI, in tutti e tre i prodotti troviamo gli ingredienti peculiari della linea in alto, il che significa che hanno un ruolo importante nella formulazione. Sto parlando dell’estratto di manna, sisymbrium officinale e violetta, piante dalle proprietà antisettiche, antinfiammatorie, dermopurificanti, lenitive.
La mousse lava bene e lascia una sensazione di pulito senza alcuna secchezza, che non è poco, considerando il fatto che spesso i detergenti per pelli miste e grasse li trovo aggressivi e mi costringono ad alternarli ad altro. Questo lo sto usando tutti i giorni, mattina e sera, senza problemi.
La crema viso ha un giusto equilibrio idratazione/nutrimento e non unge; si spalma facilmente e si assorbe subito, consentendomi così di passare al make up senza aspettare tanto. Inoltre noto un effetto calmante sui rossori.
La maschera scrub mi ha piacevolmente stupita sia per l’odore, sia per il fatto che durante la posa avverto un leggero pizzicore, la sento proprio “lavorare”. Tolta la maschera, la pelle resta levigata e morbida.
Le mie impressioni si basano su circa un mese di utilizzo, durante il quale i risultati a livello di diminuzione delle imperfezioni non si sono ancora visti in maniera considerevole, per cui ci riaggiorniamo tra qualche tempo.
E voi, li avete provati? Raccontatemi! Alla prossima!
Articolo scritto da Nella Vee
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario