Shampoo cani pelo lungo – Linea Petcare Labnatù

Usando biologico per me, non ho esitato ad andare subito a caccia di prodotti bio anche per il mio piccolo a quattro zampe.

Non ho mai avuto cani, quindi non avevo la più pallida idea di cosa usare, e sul web ho trovato davvero poche recensioni al riguardo. Inoltre non conoscevo marchi che considero affidabili che proponessero qualcosa per Wilson.

Al SANA 2017 mi sono imbattuta nello stand Labnatù, che esponeva un’intera linea bio per cani e gatti, e mi sono fiondata comprando ben tre prodotti.

 

Cosa dice l’azienda di questi prodotti?

I nostri prodotti non contengono alcool, coloranti, OGM, PEG e PPG, parabeni e petrolati. Le nostre formule di derivazione vegetale, molto delicate ma molto efficaci sono attentamente studiate per rispettare la pelle sensibile dell’animale e mantenere la giusta idratazione del mantello. Igienizzano, proteggono e coccolano i nostri amici nel pieno rispetto della natura.

 

Shampoo cane pelo lungo - Linea Petcare Labnatù

 

SHAMPOO CANI PELO LUNGO

Lo shampoo espressamente dedicato ai cani pelo lungo contiene solo saponi vegetali, una lievissima essenza ipoallergenica e alcuni oli districanti naturali. Il loro pelo risulterà perfettamente pulito, lucido e delicatamente profumato senza mai disturbare o irritare la loro sensibilità olfattiva. 0% SLES, PARABENI, SAPONI CHIMICI, CON ESTRATTO DI MANGOSTANO EMOLLIENTE E ANTIMICROBICO.

Wilson è un maltese, e quindi richiede grande cura per quanto riguarda il pelo che cresce molto, folto e lanoso.

Ogni giorno devo pettinarlo mattina e sera, per evitare nodi. Quindi lo shampoo deve essere assolutamente districante ed adatto ad un pelo che richiede cure.

Come lo utilizzo

Io utilizzo lo shampoo per me sempre diluito e così ho fatto anche con Wilson, per renderlo più delicato e meno aggressivo. Non ho una dose fissa di utilizzo, ma sto facendo varie prove. Devo dire che questo shampoo mi è piaciuto molto perchè durante il lavaggio fa molta schiuma ed è facile e pratico utilizzarlo anche con un piccolo scalmanato che non sta mai fermo.

Contenendo anche un districante, non ho usato balsamo e il pelo è venuto comunque pettinabile e morbido.

Apprezzo molto il pack perchè l’erogatore a pompetta è  comodo, anche se consiglierei di mettere una barra trasparente a lato per vedere la quantità di prodotto rimanente.

Il profumo è delicato e non dà fastidio. Assolutamente strapromosso l’effetto! Nulla a che vedere con il primo shampoo che ci hanno dato quando l’abbiamo portato a casa che non era bio, non lavava bene e soprattutto non districava.

Devo dire che il primo shampoo bio che ho provato su di lui è stato miracoloso ed è stato apprezzato anche da mia mamma, che solitamente non appoggia i miei acquisti bio. Mi ha chiesto già di ricomprarlo!

 

Shampoo cane pelo lungo - Linea Petcare Labnatù

 

Reperibilità

Purtroppo però non riesco a trovarlo, quindi la reperibilità di questo prodotto è un punto a sfavore.

Ho contattato l’azienda che mi ha comunicato che questo marchio è ancora poco diffuso, ma il prodotto è venduto anche con il marchio Natura Amica ed è possibile trovarlo in alcuni Tigotà e supermercati della catena Conad. Sono andata a cercarlo in questi shop del mio paese, ma purtroppo non l’ho trovato, dunque l’unica soluzione è ordinarlo online.

Esiste anche una versione di shampoo per cani con pelo corto, e altri prodotti della linea sempre per i nostri amici a quattro zampe. Come vi avevo accennato, infatti, ne ho presi altri due e ve ne parlerò nel prossimo articolo.

INCI

Aqua, cocamidopropyl betaine, sodium lauroyl methyl isethionate, betaine, polyglyceryl-4 caprylate, sodium lauroyl glutamate, decyl glucoside, diglycerin, potassium hydroxide, trisodium ethylenediamine disuccinate, sodium benzoate, sodium methyl isethionate, zinc dilaurate, sodium laurate, lauric acid, potassium sorbate, parfum, sodium chloride, propanediol, garcinia mangostana peel extract, citric acid.

 

Quantità 200ml
Prezzo €8,90 – €11,60
Reperibilità Shop online

 

Articolo scritto da ValeriaP.

Potrebbero interessarti anche:
Igienizzante per cuccia – BioBao
5 prodotti homecare – Bluaria
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia

[Zio Tester] Dentifricio salino – Weleda

Zio Tester: “Amore, è finito il dentifricio. Me ne passi uno nuovo? Grazie!’’

Zio Tester: “Ma che è ‘sta roba??”

Noe: “É un dentifricio bio. Salino. Non ti piace?”

Zio Tester: “Ma perché devo far da cavia per le cose assurde che compri?”

Noe: “Ma amore. Non è assurdo. È diverso da quelli a cui sei stato abituato finora”

Zio Tester: “Beh, non mi piace”

Benvenuti a casa di Zio Tester e Noe, nella nostra routine quotidiana (siete davvero pronti?).

Gli antefatti

Noe: Girovagavo innocentemente nel solito sito, per prendere i miei amati (e non) prodotti già recensiti per voi. Mancava poco per raggiungere il tetto per le spese gratuite. E l’unica cosa di cui a casa non mancano mai scorte è il dentifricio. Pensando che uno in più non avrebbe fatto male, mi trovavo già nella sezione “Cura dentale e igiene orale naturale”.

La mia attenzione venne catturata da:

Weleda Dentifricio Salino 75 ml

  • Previene la carie
  • Stimola l’autopulizia
  • Contiene menta piperita
  • € 5,99
  • Disponibile

Oh bene. Costicchia un po’, ma sta autopulizia ha stimolato pure la mia curiosità. 

Di Weleda vi parlammo già a settembre con l’articolo della nostra Barbara Son Nata Paperoga (se ve la siete persa cliccate qui).

Io l’ho scelta perché

Ogni singolo prodotto viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità, sicurezza ed efficacia, viene testato su volontari (sappiate che io sono disponibile) e messo sul mercato solo se rispecchia le qualità della migliore cosmesi naturale. Nessun ingrediente utilizzato o prodotto finito è o sarà mai testato sugli animali.

Il prodotto

Il Dentifricio contiene una formula senza fluoride, ma con sale marino e minerali dall’azione pulente. Cos’ha di speciale il sale marino? Semplice. Stimola la salivazione, aumentando il potere pulente degli altri ingredienti presenti nel prodotto, tra cui la radice di Ratania e la Mirra.

Dicono che se utilizzato regolarmente aiuti a prevenire la formazione del tartaro e della placca. Meglio ancora se lo spazzolino è asciutto.

Ma arriviamo al punto “saliente”: Cosa ne pensiamo?

Zio Tester

Prima di cominciare, mi sembra giusto esporre i due concetti di base di questa mia raccolta di impressioni: l’abito, quasi sempre, non fa il monaco; questo è un prodotto che va utilizzato un po’ di volte per poter essere giudicato.

L’esterno del tubetto è piuttosto anonimo (un bianco e blu piuttosto ‘sobri’ con giusto qualche scritta in tedesco): ben venga la scelta di un certo approccio minimal, ma un simbolino o un disegnino, non solo donerebbero un tocco meno austero alla confezione, ma renderebbero più facile identificare il tubetto tra gli altri di creme e pomate.

Ochèi: pronto alla prova, spremo dunque il tubetto.

Marroncino

Dentifricio salino - Weleda

Sì, il dentifricio è marroncino. Non è sgradevole, eh! Anzi, ho pensato che vuol dire che si è scelto di non ‘decolorare’ la pasta, solo che è una cosa che non mi aspettavo.

Ma questa non è l’unica particolarità di questo prodotto.

Mi appresto dunque all’utilizzo vero e proprio; spazzolo qualche secondo e… É pure salato!

Il gusto durante la fase di lavaggio, lo devo dire, non mi è piaciuto. Nonostante si senta la menta, quello che risalta di più al gusto è il salato, benché non sia persistente.

Terminato il primo lavaggio, sul momento non ero rimasto così piacevolmente impressionato.

Un po’ con mia sorpresa però, posso assicurare che dopo rimane in bocca un piacevolissimo gusto di menta, e questo sì che persiste! Non mi era mai capitato in precedenza.

Ho deciso dunque di prolungare il test: voglio provare questo prodotto continuativamente per compararlo coi soliti dentifrici usati finora!

Noe

Dopo un primo impatto visivo destabilizzante, dato dal colore marroncino, e dopo un primo impatto gustativo a cui non ero pronta, posso dire che: mi piace!

Io non amo particolarmente la menta. Anzi. La tollero solo in prodotti come questi e nei chewing-gum.  Nonostante la presenza della menta piperita, il suo gusto non è particolarmente “mentoso”.

 

Dentifricio salino - Weleda

Dopo l’utilizzo

Ho notato denti più lucidi e meno problemi di tartaro, che effettivamente è il mio cruccio principale. Per ottenere l’effetto sbiancante mi affido però al dentista. A cui chiederò anche se la presenza del bicarbonato e la consistenza granulosa possano essere troppo aggressivi per lo smalto dei miei denti.

I contro

Il tubetto che verso la fine è poco pratico per l’utilizzo, in quanto è di alluminio. Verso la fine diventa difficile da spremere e non riesco a tagliarlo. La presenza di granuli inoltre, unita a una spazzolatura troppo energica e intensa, credo mal si sposi a delle gengive delicate.

Aspettiamo i vostri commenti ed esperienze! Alla Prossima!

Articolo scritto da Zio Tester & Noe

Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio omeocompatibile – Greenatural
Dentifricio bimbi, Lavera [gusto fragola lampone]
For men only Deo spray – Benecos [Zio Tester]

Detergente purificante, riequilibrante e intimo – Quantic Licium

Quantic Licium. Il legame fra la cura di sé e il rispetto per il Pianeta.

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Detergente purificante limone e tea tree

SO NATA PAPEROGA

Questo detergente multifunzione, purificante per mani e viso, mi ha incuriosito subito. Sulla confezione bianca spicca un bel colore azzurro acceso che sa di freschezza, così come il profumo. L’odore di tea tree si sente ma trova un buon equilibrio incontrando l’essenza del limone, pungente sì, ma non sgradevole. Questi due ingredienti aggiunti agli estratti di pompelmo e arancio  garantiscono un’azione purificante e, se usati sulle mani, permettono di eliminare odori e batteri.

Il prodotto si presenta sotto forma di gel liquido. Ne basta davvero poco sia per le mani che per il viso, e crea velocemente una leggera schiuma piacevole sull’epidermide che dà proprio l’impressione di rinfrescare e pulire a fondo la pelle da subito.

Opinione personale

L’ho usato sul viso per circa tre settimane ma purtroppo l’ho trovato un pochino aggressivo sulla mia pelle impura ed estremamente sensibile. Ho notato, però, una cute maggiormente depurata e compatta nella zona T. Come inconveniente, purtroppo, mi ha causato un leggero effetto rebound facendo comparire qualche impurità sul mento e sulla fronte. Conosco bene la mia pelle ed è normale.

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

In compenso lo trovo utilissimo come sapone mani, non è aggressivo e pulisce molto bene lasciando una fragranza persistente e fresca.

Formati

In commercio sono disponibili i formati da 75 ml, 250 ml e 1000 ml con un PAO di 6 mesi.

Ho ricevuto la confezione da 1 litro, con un comodo erogatore a pompetta. Ho pensato di dividerlo  in due contenitori posizionandoli sia in bagno che in cucina, in modo da averlo ovunque per ogni necessità.

Lo trovo molto utile in cucina perché toglie benissimo gli odori e l’unto. Ha anche annientato la cipolla.

A chi lo consiglio

Lo consiglio a chi ha una pelle impura e a chi, come me, si destreggia spesso con l’arte culinaria e si lava spesso le mani. Resterete sorprese dalla sensazione di pulito.

 

Detergente riequilibrante ribes e camomilla

Noe

Diciamocelo,

io nutro una forte diffidenza per i prodotti multifunzione.

Uno che nasce detergente intimo non può lavarmi anche la faccia. Non mi mette a mio agio. Ma io sono nata per essere smentita, e stavolta tocca a Quantic Licium darmi la lezione del giorno. Il detergente è delicatissimo. È stato concepito per le pelli che soffrono lo stress della detersione; con una morbidezza e delicatezza fuori dal comune.

Gli ingredienti presenti al suo interno garantiscono una profonda azione decongestionante, antiossidante, lenitiva ed idratante. Trova spazio nella sacca della piscina o palestra, come factotum di detersione, evitando di portarsi in giro un beauty da record.

Detergente multifunzione

Nel mio bagno ha sostituito al bisogno:

  • sapone mani,
  • detergente viso,
  • detergente intimo,
  • gel doccia.

L’ho usato una sola volta come shampoo, in piscina appunto, ma i miei capelli preferiscono altro. Mica può essere perfetto in tutto, no?

La profumazione è dolce, ma molto, molto delicata. Gli effetti sulla pelle sono davvero buoni. Non fa schiuma e ne basta una piccola quantità per essere efficace, anche come detergente corpo. In questi giorni che il raffreddore la fa da padrone, mi permette una detersione del viso senza problemi, e devo dire che ha frenato e tenuto a bada la mia mutazione da donna a David Gnomo in modo eccellente.

Per come sono fatta io, vorrei utilizzarlo al meglio con un solo scopo specifico. Ma visto le sue molteplici qualità, sono indecisa sulla collocazione che deve avere nella nostra toilette. Credo arriverò alla fine della confezione sfruttandolo a tutto tondo, senza assegnargli un ruolo unico.

 

Dunja

I detergenti multifunzione mi incuriosiscono molto, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo in viaggio.

Complice una vacanza di cinque giorni, ho deciso di portarlo con noi e lo abbiamo testato tutti e tre nei suoi diversi utilizzi.

Detergente viso

Delicato ma efficace, in questo periodo freddo la pelle tira leggermente dopo averlo usato, ma credo che in estate sarà perfetto. L’unica accortezza è non usarne troppo, essendo abbastanza liquido.

Bagno doccia

Usato sia dal piccolo di casa che da noi grandi, piaciuto a tutti.

Detergente intimo

Delicato, l’ho provato in questo modo solo per un breve periodo ma ha fatto benissimo il suo lavoro.

Detergente mani

Ottimo, adatto anche ad essere usato spesso.

Shampoo

Non l’ho testato in prima persona, ma gli uomini di casa l’hanno apprezzato, anche in questo caso è stato utilizzato solo per breve tempo.

Considerazioni finali

La profumazione è molto piacevole, delicata e leggera, non persiste molto sulla pelle ma è adatta a chi vuole un prodotto con un buon profumo ma non invadente, soprattutto sul viso.

La confezione da 250 ml sarebbe molto pratica con la sua chiusura, purtroppo dico ‘’sarebbe’’ perché a me si è rotta pochi giorni dopo averla iniziata a utilizzare.

Lo ricomprerò probabilmente in versione da viaggio, 75 ml, da portare con me in vacanza o nelle trasferte di lavoro.

 

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Lights&Shadows

AMO QUESTO DETERGENTE! Delicatissimo e allo stesso tempo super performante.

Adatto a tutte le pelli, anche le più reattive o delicate come quelle dei bambini. La sua composizione è perfetta. Gli ingredienti sono ben bilanciati e uniscono all’ottima detersione il soffio di una carezza. I tensioattivi derivati da pregiati oli di argan e cocco sono i responsabili di cotanta delicatezza. Mentre l’idrolato di fiordaliso, l’estratto di ribes nero, quello di camomilla e quello di aloe vera garantiscono l’azione decongestionante, lenitiva e idratante.

La profumazione di ribes è soave e leggerissima, peccato non persista un tantino più a lungo sulla pelle perché sarebbe davvero la perfezione!

Come lo uso

Lo utilizzo in combo con la lavette Misstrucco, tutte le mattine da ormai due mesi, e spesso anche la sera dopo la fase di struccaggio. Il risultato dell’uso costante è una pelle purificata oltre che ben pulita, e anche la produzione di sebo ha subito un vistoso rallentamento.

Io possiedo la confezione da 250 ml ed ha una comodissima chiusura anti-versamento accidentale: basta ruotare leggermente il tappo verso destra e verso sinistra per aprire e chiudere il foro di erogazione del prodotto.

Il detergente è dermatologicamente testato, è vegan, è certificato AIAB ed è nickel tested.

Lo ricomprerò sicuramente!

 

The Nightingale Tune

Partiamo dal presupposto che non so resistere ai detergenti/ bagnoschiuma/ doccia gel & co. Appena ne ho uno nuovo tra le mani, la voglia di farmi la doccia per sentirne subito la consistenza, l’odore, vedere la schiuma che fa, è immensa. Ma, eh sì, c’è un ma, ad avere la mia stessa “fissa” è il mio compagno, a tal punto che questo detergente per la maggior parte lo ha utilizzato lui (di nascosto da me, che ogni volta che prendevo il flacone per usarlo, lo trovavo sempre più leggero).

Ho amato il profumo, frizzante, fresco, con note di fondo dolci ma non sgradevoli. L’ho messo alla prova anche con la pelle più delicata della famiglia, ossia il mio bimbo, e anche lui l’ha amato. A volte capitava che mentre sguazzava in acqua alcune gocce di schiuma gli andassero negli occhi, ma non si sono arrossati.

Per quanto riguarda il mio compagno, invece, posso dirvi che è stato uno dei pochissimi detergenti che non gli ha causato alcuna irritazione post-bagno; è infatti soggetto a facili arrossamenti e pruriti con alcuni bagnoschiuma che forse per lui sono troppo aggressivi… Mi sa che la pelle più delicata della famiglia è la sua, in effetti!

In conclusione possiamo etichettarlo come: The Nightingale Tune’s family approved.

 

Detergente intimo

Alice Haendel

Un prodotto efficace sotto ogni aspetto. Intanto fa benissimo il suo lavoro. Gli ingredienti di cui è composto, infatti, garantiscono il giusto equilibrio tra l’azione rinfrescante e antisettica data dagli oli essenziali di menta e pompelmo, e quella emolliente di propoli e lavanda, nel rispetto di una zona  importante come le nostre parti intime. Il tutto è garanzia di delicatezza ed efficacia che, secondo punto a suo favore, lo rendono adatto anche per altri usi.

Io, con l’aiuto di un complice masculo, l’ho sperimentato come shampoo e come doccia-schiuma, e devo dire che svolge egregiamente entrambi i compiti, soprattutto il secondo! Non fa molta schiuma, ma ha un profumo fresco e balsamico che gradisco molto la mattina al risveglio.

Un prodotto multifunzione, quindi, da tenere in boccia ed usare al bisogno agevolmente, grazie al comodissimo dosatore pump, presente nella versione da un litro, quello che ho io!

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Confezioni…. GRANDI

Ma perché farne una confezione così grande? Direte voi. Ed è quello che ho detto anche io quando l’azienda me lo ha inviato. Ma per inquinare meno! Infatti le taglie grandi ci permettono di risparmiare la plastica delle confezioni, i nostri soldi, data la loro convenienza, e su trasporti ed imballaggi!

Questa giovane azienda ha proprio tutto dalla sua parte, avendo saputo creare prodotti belli, grazie alle grafiche semplici ma allegre dei loro flaconi, efficaci, multifunzione e veramente attenti all’ambiente. Per me meritano il “Premio Alice Rivelazione 2017”,  che garantisce loro la conquista di una nuova cliente, me stessa, e un bel po’ di menzioni tra i consigli che darò ad amici e conoscenti!

P.S. E le mini taglie sono anche utilissime per i viaggi e carinissime per fare qualche regalino, ci farete un figurone!


Potete leggere le recensioni sugli altri prodotti Quantic Licium
Shampoo doccia e balsamo – Quantic Licium
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

Questa sconosciuta, antica arte di un tempo che sembrava perduta…

Ciao ragazzi, oggi sono felicissima di raccontarvi di un brand che è riuscito a coniugare un’antica sapienza alla più moderna tecnologia.

Curiosi?? Volete sapere di chi sto parlando?? 

Allora iniziamo.

Tutte le storie iniziano con “C’era una volta…”, ma nel mio caso è stato un post che chiedeva se qualcuna conosceva questo brand e quindi, che si fa? Si va a vedere chi è, chi non è… E alla fine è scoppiato un colpo di fulmine.

Sto parlando di Verdesativa!

Come dice il nome, i loro prodotti usano la Canapa Sativa (quella che non ha il THC, quindi niente viaggi!!), ma al contrario ci si può fare mille usi, non solo quello cosmetico, ma anche borse, abiti e altro.

Un pochino di storia tanto non fa mai male.

L’Italia negli anni ’30 era uno dei maggiori produttori di fibre di canapa, addirittura Ford nel 1941 aveva fatto la scocca di una macchina proprio con questa, alimentata con biocarburante e tutta biodegradabile. Purtroppo la coltivazione della Canapa in Italia scompare negli anni ’50, a causa del “proibizionismo” imposto dalle multinazionali del petrolio, ma qui mi fermo perché se continuo, faccio notte!

L’olio di canapa Sativa è ricchissimo di:

  • Omega -3
  • Omega -6
  • Acido Gamma Linoleico
  • Vitamina E
  • Vitamine del gruppo B
  • Aminoacidi essenziali
  • Oligoelementi

 

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

Verdesativa

E’ una ditta di Pomezia che nel 1998 ha iniziato a dare vita a un sogno, quello di riprendere una tradizione e trovare nuovi usi per la canapa.

Questo è il loro motto:

Usare ingredienti dermocompatibili e adatti a tutti i tipi di pelle specialmente le più sensibili, rispettando l’ambiente e senza sfruttare il lavoro altrui.

Oltre ai prodotti che ho avuto il piacere di ricevere, hanno anche altre linee che vi invito a scoprire sul loro sito.

Ha varie certificazioni CO.CO.NAT., Vegan, Aiab e naturalmente LAV e LEAL.

Come dicevo ho avuto la possibilità di provare e far provare alle mie piccole pesti tre prodotti, pronti per cominciare? Andiamo!

 

Shampoo e Bagnoschiuma bimbi e bebè

Ha un intenso profumo di camomilla, che rende piacevolissimo e rilassante il momento del bagno e sprigiona una schiuma delicata se messo sotto il getto dell’acqua. La pelle è morbida e delicatamente profumata, i capelli lucidi e pettinabili. Altro fattore importante: non brucia gli occhi!

E’ un prodotto che consiglio alle neo mamme perché veramente delicato, ma anche a tutte quelle persone che passano momenti di stress per la pelle. Contiene Aloe, Calendula, idrolato di Camomilla, olio di semi di Canapa Sativa.

Il parere dei bambini: il profumo è buono, fa anche la schiuma e la nostra pelle è morbida e vellutata!! Ci piace!

INCI

Aqua, Camomilla Recrutita Water, Disodium Cocopolyglucose Citrate, Aloe Barbadensis Gel, Glycerin, Sodium Chloride, Disodium Cocoyl Gluramate, Sodium Cocoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Caprylyl/Capryl Glucoside, Cannabis Sativa Seed Oil, Sodium Cocopolyglucose Tartrate, Sodium Lauroyl Glutamate, Potassium Sorbate, Camomilla Recutita Oil, Lactic Acid, Calendula Officinalis Extract, Camomilla Recrutita Extract, Linum Usitatissimum Extract, Olea Europea Leaf Extract, Tilia Vulgaris Extract, Aloe Barbadensis Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Seed Extract, Lavandola Angustifolia Oil, Benzoic Acid, Ascorbyl Palpitate, Benzyl Alcohol, Linalool, Tocopherol

 

Detergente intimo delicato e lenitivo bimbi e bebè

La profumazione è delicatissima e mi è piaciuto molto. Lascia una sensazione di freschezza e pulizia profonda, ma non è aggressivo.

La prova del nove l’ho fatta durante i giorni del ciclo, quando ci si lava due – tre volte al giorno: nessuna secchezza o irritazione dovuti al sapone troppo aggressivo. Al contrario la presenza di calendula, aloe, camomilla, malva e canapa ha aiutato a mantenere una buona idratazione. Tea tree e lavanda svolgono, inoltre, un’azione antibatterica.

Il parere dei bimbi: il dosatore è comodo, riusciamo a usarlo anche noi senza che tu ci stia con il fiato sul collo; fa una schiuma che si fa presto a sciacquare. Anche questo è promosso!!

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

INCI

Aqua, Sodium Cocoamphoacetate, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauryl Sulfoace- tate, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Glycerin, Oryza Sativa Starch, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Calendula Officinalis Flower Extract, Chamomilla Recutita Flower Extract, Malva Sylvestris Flower/Leaf Extract, Oryza Sativa Bran Oil, Avena Sativa Kernel Extract, Cannabis Sativa Seed Oil, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Gluconolactone, Bisabolol, Lavandula Angustifolia Oil, Citrus Nobilis Oil, Tocopherol, Lactic Acid, Urea, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, d-Limonene, Benzyl Alcohol, Linalool.

 

Sapone vegetale Canapa e Aloe

Io lo definisco un sapone all’antica. Mi spiego meglio: saponetta compatta, squadrata, che da asciutta sembra quasi un sapone artigianale molto banale. Attenzione, ho detto “sembra”… Quando si bagna, avviene la magia! Ecco apparire una schiuma delicata sulle mani, poi se frizioni un pochino si trasforma in una crema che le avvolge delicatamente e inizia a nutrirle, coccolarle e, alla fine, quando sciacqui, te le ritrovi morbide e vellutate.

La profumazione persistente, ma non invasiva, io la associo all’acqua di colonia che usava mio nonno. Penso che lo ricomprerò, ma devo ammettere che sono molto incuriosita da tutte le saponette che producono. Ne hanno una per ogni tipo di pelle, quindi tutti possono trovare quella giusta per loro.

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

INCI

sodium cocoate, potassium cocoate, glycerin, aqua, cannabis sativa, aloe barbadensis, citrus bergamia, cananga odorata, linalool, limonene.

 

Informazioni tecniche

I loro prodotti si possono acquistare sul sito, ma anche in vari e-commerce (Mondevert, Bioveganshop, Sorgente natura, solo per citarne alcuni) e in negozi bio, ma vi rimando al loro sito nella sezione “Rivenditori”.

 

Prodotto
PAO
Prezzo
Formati

Shampoo e Bagnoschiuma

bimbi e bebè

12m

€10,00 – €13,50

150 ml – 500 ml

Detergente intimo delicato e lenitivo

bimbi e bebè

6m

€8,50

250 ml

Sapone vegetale Canapa e Aloe

12m

€3,00

100 g

Alla prossima recensione!

Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Bagnetto biologico corpo e capelli ultra delicato – I Provenzali
Detergente mani e corpo e bagnodoccia delicato – Greenatural

Promossi o bocciati? I saponi della luna

Ho una sorella: lei è più giovane, più bella, più intelligente di me. Ma, soprattutto, più oculata e giudiziosa.

Non mi credete? Leggete voi stessi.

“Hola! E’ appena arrivato un altro pacco per te, pieno di prodotti e campioncini…Di questo passo la tua VISA finirà per impiccarsi…”

“Ahahah no no, deve essere il pacco de I SAPONI DELLA LUNA! Wowww che emozione: è la mia prima collaborazione da blogger! Stavolta scampato pericolo per la Visa, anzi ti dirò, ha persino vissuto attimi di disorientamento, temendo di essere stata tradita, dopo venti anni di onorata carriera e sacrifici per accontentarmi sempre! Le ho fatto credere di averle accordato un mese di ferie, ora è a far baldoria con altre sventurate colleghe…”

Promossi o bocciati? I saponi della luna

“Temerari! E come mai hanno scelto proprio te? Persino la tua collega Camilla ti ha definita L’ESIGENTE AMINA! Sono forse all’oscuro dei tuoi precedenti, e che hai subito una condanna da parte del Tribunale del Bio? Tra i prodotti vedo proprio un contorno occhi…ihihihihihihih…”

“Certo che lo sanno! Anzi hanno scelto me ed altre tre ragazze del blog proprio perché apprezzano la nostra sincerità e desiderano fortemente che le nostre valutazioni siano basate sugli stessi criteri di obiettività. L’azienda, seppur presente da poco sul mercato, ha scelto di far tesoro delle opinioni di clienti e blogger, e non vive quelle negative come critiche, ma come spunto per migliorarsi continuamente”

“Mi dispiace solo che per questa volta non potremo dividere il bottino, ma dai uno sguardo allo shop online, ho visto tanti prodotti interessanti e GOLOSI”

“Sì, certo, lo farò, ma non preoccuparti…NON MI SERVE NULLA…”

Tutto ciò accadeva a fine agosto, mentre mi accingevo a partire per le sospirate vacanze estive, con un beauty più grande della valigia ed una VISA ubriaca: ora, a distanza di tre mesi, ritengo di aver ormai acquisito gli elementi per una corretta valutazione.

Sono l’ultima delle quattro tester designate, per cui, se non lo avete già fatto, vi invito a leggere le opinioni delle colleghe che si sono espresse prima di me: Christy, che ci racconta la storia dell’azienda, Valeria e Camilla.

 

PRODOTTI CORPO

 

Bio oil plus

Promossi o bocciati? I saponi della luna

Avete già sentito questo nome vero? BIO OIL, un noto prodotto siliconico, spudoratamente spacciato per bio. DIMENTICATELO! Questo sì che è naturale, una bomba di olii dalle molteplici proprietà:

  • drenanti,
  • rassodanti,
  • elasticizzanti.

Voi credete all’amore eterno? No? Allora non avete mai conosciuto la mia cellulite. Ho provato a dissuaderla dall’amarmi tanto, riponendo speranze in ogni prodotto e rimedio esistente ma, malauguratamente, è sempre tornata, e devo ammettere anche per colpa mia e di tante cattive abitudini, oltre alla predisposizione genetica. Ah giusto, avete ragione, anche per colpa di pigrizia ed incostanza nell’uso… Una volta sì e tre no, eh, poi diamo la colpa ai prodotti!

Questa volta, per onorare l’impegno nel migliore dei modi, ho utilizzato questo olio con costanza per quasi due mesi, ogni sera, senza mai saltare un giorno, fino a terminarlo.

Come lo utilizzo

Ha una consistenza abbastanza leggera, basta versare un modesto quantitativo tra le mani, scaldarlo tra i palmi ed effettuare un lungo auto-massaggio su pelle umida; si asciuga velocemente senza lasciare le zone unte.

Funziona?

Sì, perbacco!

Oltre a lasciare la pelle setosissima, dona un aspetto più compatto alla buccia d’arancia e la zona appare decisamente più sgonfia, definita e rassodata.

Invogliata dai primi evidenti risultati mi sono affidata, due volte alla settimana, alle esperte mani di una professionista, usando l’olio per tutto il corpo, e dopo due settimane sono riuscita ad entrare in un paio di jeans che giaceva sconsolato nell’armadio, uno di quegli acquisti del tipo: adesso mi va stretto, ma lo metto appena dimagrisco!

Lo so, ora starete pensando: AMINA HA ORDINATO 3 BARILI DI BIO OIL!

Vorrei farlo, ma sono combattuta…

La profumazione

Ha un odore troppo forte, prepotente e persistente, non nelle mie corde.

Ho persino il sospetto che la cellulite abbia preferito allontanarsi, per andar a rallegrare qualcun’altra…

Attenzione: l’odore non è sgradevole o finto, anzi al contrario, molto naturale!

Lo definirei “rustico”, ricorda vagamente l’odore della campagna autunnale, e mi evoca l’immagine della legna che arde in un caminetto. Sicuramente appartiene a una o più delle piante che compongono la formula, ma, non conoscendo tutte le singole profumazioni, non so individuare quali siano quelle preponderanti.

Non tende a svanire nell’immediato, quindi il prodotto va utilizzato tassativamente prima di coricarsi.

INCI

HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, VITIS VINIFERA SEED OIL, TOCOPHEROL, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL*, CINNAMOMUM CASSIA LEAF OIL, BETULA ALBA TWIG OIL, ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT*, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT*, HEDERA HELIX EXTRACT*, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT*, CAFFEINE EXTRACT*, CAROTA SATIVA EXTRACT*, ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF OIL, CITRUS LIMON PEEL OIL, CITRUS PARADISI PEEL OIL, AQUA, LECITHIN, GLYCERIN, HYALURONIC ACID, LIMONENE, LINALOOL, CITRAL, CINNAMAL, CINNAMYL ALCOHOL, COUMARIN.

Conclusione

In definitiva, ve lo consiglio assolutamente per i benefici, invitandovi però a riflettere su questo dettaglio, specialmente se siete sposate/fidanzate con un tipo dal naso sensibile. Magari a voi piacerà ed anche a lui, oppure coglierà l’opportunità per lanciarvi giù dalla finestra, nel cuore della notte.

Al momento la pigrizia si è nuovamente impossessata di me, complice il freddo che non tollero, e rifletterò ancora un po’…Ma sono quasi certa che dopo le abbuffate natalizie mi precipiterò ad ordinare i famosi barili e ne riprenderò l’utilizzo, magari ricorrendo ad una molletta sul naso.

 

Crema deodorante

Promossi o bocciati? I saponi della luna

Per rimanere in tema “odori”, passiamo alla crema deodorante

Stavolta, senza dilungarmi troppo in chiacchiere, salto immediatamente alla conclusione:

prodotto promosso senza riserve, con lode e bacio accademico! Ole’!

Sì, è senza dubbio il deodorante più efficace ed affidabile che abbia mai utilizzato.

Uso esclusivamente deodoranti bio, ma sono costretta ad alternarli perché dopo tre o quattro giorni consecutivi o iniziano a perdere efficacia oppure, se troppo aggressivi per la mia pelle, cominciano a manifestarsi arrossamenti e bruciori.

Bene o male sono riuscita sempre a tenere sotto controllo la situazione, seppur viaggiando sempre con tutto l’occorrente per una rinfrescata d’emergenza.

Invece quest’estate mi sono proprio avvilita, perché ad un certo punto sembrava che nessun deodorante fosse più efficace al punto di garantirmi l’impeccabilità per l’intera giornata; ho persino smesso di lanciare i miei soliti anatemi sui viaggiatori dei mezzi pubblici!

INCI

BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CERA ALBA, POTASSIUM ALUM, CITRUS LIMONUM OIL,  MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.

*da agricoltura biologica

Contiene i  rimedi naturali universalmente noti per limitare gli eccessi di sudorazione ed il proliferare di batteri che causano il cattivo odore, quali bicarbonato e allume. In più l’amido di mais, dal grande potere assorbente, in una formula bilanciata al punto giusto: non blocca la traspirazione, non irrita e non secca la pelle delicata delle ascelle, nemmeno dopo la depilazione, grazie alla presenza di olio di mandorle dolci e burro di karité.

Gli oli essenziali potenziano l’azione antibatterica e conferiscono al prodotto una gradevolissima profumazione agrumata e fresca, che persiste sugli indumenti anche dopo una intera giornata.

Come lo utilizzo

Basta prelevare un piccolissimo quantitativo, scaldarlo leggermente tra le dita e massaggiare la zona, e sarete a posto fino a sera

Il barattolo contiene 50 ml, ma ne occorre pochissimo, infatti è ancora quasi pieno.

Promosso anche dalle mie colleghe, non vi resta che fidarvi di noi!

 

PRODOTTI VISO

TREMATE…la parola passa all’ESIGENTE AMINA.

Non sono cattiva…E’ la mia pelle ad essere esigente: pelle matura, mista, capricciosa, instabile, sensibile agli sbalzi di temperatura, ormonali e che, ahimè, riflette i danni conseguenti ad uno stile di vita non impeccabile.

E’ praticamente impossibile che un solo prodotto riesca a sopperire a tutte queste esigenze, infatti ho una routine ad hoc, ben strutturata ma estremamente mutevole.

Ho imparato ad ascoltarla, consapevole che quello che può andar bene oggi potrebbe non andar bene domani, per cui devo avere a portata di mano un ampio range di prodotti.

E’ per questo che ho i cassetti che scoppiano, non certo perché sono spendacciona. Giusto?

 

Crema antiage argan

INCI

AQUA, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, LAVANDULA OFFICINALIS FLOWER WATER, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER,  ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, THEOBROMA CACAO BUTTER,  BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*,   OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*,  COCOS NUCIFERA OIL,  TOCOPHEROL, PERSEA GRATISSIMA OIL, LECITHIN,  CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, COCOGLYCERIDES, XANTHAN GUM,  HYALURONIC ACID, ROSA CANINA EXTRACT, PASSION FRUIT FRAGRANCE, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, TITANIUM DIOXIDE.

So che questa crema è stata concepita in origine per uso personale dalle titolari dell’azienda, con esigenze della pelle molto simili alle mie: insoddisfatte dalle texture già presenti sul mercato si sono prefissate l’obiettivo di ottenerne una perfetta per la pelle matura/mista: quindi non troppo grassa, affinché il prodotto si assorba completamente, ma abbastanza ricca per nutrire ed idratare.

Promossi o bocciati? I saponi della luna

La crema è contenuta in un barattolo ed ha una consistenza pannosa, ma non “pesante”, nonostante sia ricca di oli preziosi quali Argan, avocado e rosa canina, e burro di karité.

La profumazione

Uno degli elementi che mi fa propendere verso un prodotto piuttosto che un altro è il profumo, ormai lo sapete bene.

I saponi della luna, nel formulare i prodotti, dà un enorme rilievo all’aspetto sensoriale, emozionale: quasi tutti i prodotti hanno profumazioni gradevoli, accattivanti, gourmand, che ne rendono l’utilizzo estremamente piacevole.

Questa crema sprigiona immediatamente un fantastico profumo di frutta tropicale: spicca l’inconfondibile ed inebriante fragranza del frutto della passione, che persiste anche dopo la stesura. PARADISIACA!

Come la utilizzo

Io la applico SOLO al mattino. Si stende facilmente e dona una immediata sensazione di freschezza, ma anche da asciutta la presenza si avverte al tatto, funge proprio da barriera ed è una buona base aggrappante per il make up, consentendo di rinunciare al primer.

Durante il periodo estivo, complice l’utilizzo notturno di un olio riequilibrante, non ho avuto esigenza di aggiungere ulteriori prodotti a sostegno dell’idratazione. Nelle ultime settimane, invece, si è manifestata nuovamente l’esigenza di anteporre un siero a base di acido ialuronico, elemento già presente nell’inci, ma probabilmente in quantità non sufficienti al mio fabbisogno.

Ne occorre poca, dopo tre mesi di utilizzo sono ancora a metà del barattolo: devo ammettere che mi è piaciuta, l’aspetto generale della pelle è abbastanza compatto e più sodo; consigliata anche alle pelli più giovani per una ottima prevenzione antiage.

 

Crema contorno occhi

Eccolo qua, siamo alla resa dei conti… Il prodotto della discordia, quello che non riesce mai ad accontentarmi.

Promossi o bocciati? I saponi della luna

E’ ormai acclarato che devo usare necessariamente più prodotti, uno non mi basta, ma ho comunque testato questa crema da sola per un mese: successivamente l’ho utilizzata dopo un siero a base di ialuronico ed estratti di ibisco, combo che si è rivelata soddisfacente; i risultati dei quali mi accingo a parlarvi fanno riferimento al prodotto usato DA SOLO, con esclusione dell’effetto tensore sulle rughe.

INCI

AQUA, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*,  GLYCERYL STEARATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, PERSEA GRATISSIMA OIL,  GLYCERIN, THEOBROMA CACAO BUTTER, HYALURONIC  ACID, TOCOPHEROL, CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, COCOGLYCERIDES,  XANTHAN GUM, CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT, ROSA CANINA EXTRACT,  MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT*, RICE FRAGRANCE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL.

* prodotto da coltivazione biologica.

E’ una crema abbastanza ricca e corposa, contiene olio di argan, olio extravergine di oliva e burro di karité. E’ quindi adatta sia al contorno occhi che labbra; ne basta poca, va picchiettata (non massaggiata) delicatamente su tutto la zona da trattare per stimolare la microcircolazione e favorirne l’assorbimento totale.

La uso di giorno per il contorno occhi e due volte al giorno, in uno strato leggermente più abbondante, sul contorno labbra, dove si formano quelle brutte rughette verticali.

Effetto idratante/nutriente

Visibile, dopo pochi minuti spariscono le fastidiose pieghe sotto l’occhio, i gonfiori post risveglio ed ha una moderata azione schiarente pure sulle occhiaie. La zona non tende a seccare nemmeno dopo l’applicazione di correttore, fondo e cipria, senza depositi nei solchi.

In virtù della ricchezza degli attivi contenuti lascia la zona trattata leggermente lucida: non unta, proprio luminosa, effetto che perdura anche dopo l’applicazione del make up.

Io lo trovo tutt’altro che sgradevole, anzi, mi va ad enfatizzare la successiva applicazione di illuminante, il prodotto CULT della mia beauty routine cosmetica, conferendo maggior definizione agli zigomi. Direi che il prodotto ideale è l’illuminante in crema di RMS BEAUTY, del quale vi ho già ampiamente parlato qui.

Effetto tensore

Visibile in combo con il siero, routine tuttora in uso.

Il mio è un caso particolare, ritengo che il prodotto possa funzionare bene anche da solo, pertanto lo consiglio a chiunque abbia problemi di contorno occhi molto secco, a prescindere dall’età, oppure come prevenzione.

Cosa penso dei prodotti I saponi della luna?

In definitiva i prodotti Saponi della luna meritano senz’altro una chance, hanno un buon rapporto qualità/ prezzo, anche in virtù del fatto che l’azienda ha scelto di utilizzare packaging semplici e spartani, ma rigorosamente in materiale biodegradabile.

Ho visto che in questo periodo stanno offrendo delle box assortite, potrebbe essere un’idea molto carina per i regali natalizi, quasi quasi ne prendo una per mia sorella, e magari aggiungo un burro corpo per me, mi hanno detto che profuma di biscotti fatti in casa!

Uhhh quanto ho parlato, se siete arrivati fino a questo punto vi abbraccio, piena di gratitudine! Alla prossima!

Articolo scritto da Amina

5 prodotti homecare – Bluaria

Ciao a tutte Bloggerine!

Oggi sono qui per parlarvi di qualcosa di diverso dal solito e no, non è make-up.

Parliamo, invece, di un aspetto che, bene o male, coinvolge la vita di tutti noi: le pulizie di casa! Avete mai pensato che potete farle in “maniera bio”?

HOMECARE

Come già giustamente ci ha fatto notare la nostra Alice Haendel, con il suo bellissimo articolo, esiste davvero un modo per vivere le pulizie, in maniera eco-friendly, lontano dal rischio di inquinare non solo l’ambiente, ma anche il vostro organismo a causa delle formulazioni aggressive dei vari detergenti.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

La risposta alla domanda “come?”: BLUARIA!

L’AZIENDA

Bluaria, azienda italiana, ha lanciato sul mercato una serie di prodotti per l’home-care, che va a coprire qualsiasi aspetto delle pulizie; ha, infatti, studiato la sua linea di detergenti in maniera da accontentare anche i più esigenti: confezioni belle da vedere, profumi che incantano, formulazioni delicate sulle mani, ma soprattutto prodotti vegan.

I PRODOTTI

CASHMERE E SETA

Detergente per il bucato, sia a mano che in lavatrice, 500 ml di prodotto concentrato per € 7,80.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

 

La confezione si presenta, a dire il vero, come quella di un bagnoschiuma, infatti la prima volta che l’ho visto l’ho scambiato per un detergente corpo. Sull’etichetta viene riportato che si possono effettuare circa 13 lavaggi ed è adatto per capi delicati come seta, cashmere e lana, ma anche per il lavaggio di panni di chi ha la pelle delicata.

La mia opinione in merito è “neutrale”: insomma, un detergente senza lode e senza infamia. L’ho usato principalmente per il bucato del mio piccolo principino e, a dire il vero, non ho notato alcuna differenza rispetto al lavaggio con il comune detersivo per capi delicati, che abitualmente uso. Trovo, però, molto scomoda la confezione, in quanto è difficile capire come dosarlo.

VETRI E SPECCHI

Flacone spray da 500 ml, costo € 6,80.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

Pensavo potesse essere amore, ma non lo è stato. Anzi, inizialmente sembrava che la nostra “storia di pulizie e amore” dovesse portarci verso il coronamento, invece no!

Nulla da dire sul packaging: io li ho in bagno in bella mostra! Ma, come Catullo, la nostra relazione è sull’altalenante andante, oscillando tra picchi di “odi et amo”. Mi spiego meglio: sembrava davvero il detergente che con una sola passata faceva risplendere le superfici riflettenti, senza lasciare aloni. Invece, dopo un paio di utilizzi, altro che aloni! Sono comparse le nuvole sugli specchi.

Peccato, amo il profumo di questo detergente, ma non lo butterò di certo, lo utilizzerò per la pulizia di superfici plastiche, come giochi o seggioloni del mio bebè.

SGRASSATORE

Flacone spray da 500 ml € 6,80.

Sì, è lui il mio “zing”. Lo amo, lui mi ama e presto avremo dei piccoli flaconcini… ok, sto delirando. Scherzi a parte, è lo sgrassatore che fino ad ora mi ha dato più soddisfazioni: veloce, ne basta poco, pulisce anche lo sporco che più sporco non c’è e, cosa ancora più bella, profuma a lungo.

Lo amo, l’ho detto?

RUGIADA

Flacone nebulizzatore da 250 ml, costo € 8,00.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

Vi riporto le loro testuali parole:

è una fresca fragranza con note di testa a base di fiori e frutti d’acqua. Anguria, fiori di loto e ninfea si accordano con accenti di mughetto e gardenia per rivelare, con le note di coda, la morbidezza dei legni esotici e la profondità del muschio. Il suo aroma avvolge gli ambienti in un abbraccio luminoso e lieve.

Non perché non voglia parlarvene, ma solo ed esclusivamente perché non ci sono altre parole per descrivervi ciò che si prova annusandolo.

Acqua profumata per ambienti e tessuti, copre davvero tutti (e sì, dico TUTTI) gli odori, resta a lungo, ne bastano poche spruzzate, tranne se, come me, avete a che fare con i pannolini di un dolce e tenero angioletto di pargolo.

LOZIONE MANI

Flacone con erogatore a pompetta da 250ml per un costo di € 13,50.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

 

Veniamo al sodo: io odio le creme mani, non le sopporto, che siano di quelle a rapido assorbimento, che siano al fiore di “vattelaapesca”, IO-LE-ODIO. Giuro e spergiuro che non le sopporto; infatti in inverno giro con le mani sanguinanti e senza guanti. Che volete da me, son fatta cosi e mi spiace doverlo ammettere!

Ho comunque provato questa lozione, che tutto sommato si assorbe quasi del tutto, considerando l’estrema secchezza che caratterizza le mie mani, ma non è sufficiente per me. Non gradisco particolarmente il profumo, anzi quasi mi disturba, non capisco cosa possa darmi fastidio nell’odore, ma complessivamente è adatta a chi, come me, mette a dura prova la pelle delle mani. Trovo che la confezione con erogatore sia comodissima da mettere sul comodino, facilitandone il dosaggio.

Ringrazio ancora una volta Bluaria, che ha deciso di affidare a me i suoi prodotti, lasciandomi libera di esprimere la mia più totale e sincera opinione.

Articolo scritto da The Nightingale Tune

Potrebbero interessarti anche:

http://lebloggersiamonoi.altervista.org/bluaria-cosmetici-la-casa/

http://lebloggersiamonoi.altervista.org/bioteko-officina-umbra-baaria-narnia/

http://lebloggersiamonoi.altervista.org/piatti-concentrato-lime-winnis-naturel/

Breve guida ai regali di natale eco-bio

Ebbene sì, l’inverno è arrivato e con lui anche il Natale, con le luci soffuse delle candele, gli alberi da decorare, la neve… e…

I regali da scegliere

È difficile trovare qualcosa di originale. Vero? Per me lo è sempre stato, e ogni anno mi sono scervellata per trovare qualcosa di particolare, naturale e che facesse sentire amate le persone per cui l’avevo comprato.

Quest’anno ho preso una decisione: regalerò solo cosine eco-bio.

“Ma da dove partire nella mia ricerca del regalo perfetto?” mi sono chiesta. È stato allora che ho pensato che un brand nuovo avrebbe fatto al caso mio, per stupire le mie amiche che masticano già l’eco-bio e incuriosire le altre che sono agli inizi!

Lamazuna

Mi è sembrata la scelta migliore. Io stessa uso i loro prodotti e mi trovo benissimo, adoro la loro filosofia, il fatto che siano giovani e pieni di idee… Ma andiamo con ordine, adesso vi racconto tutto!

Lamazuna è un’azienda parigina fondata da Laëtitia van De Walle, una ragazza dalle idee molto chiare: cambiare il mondo a partire dal beauty, limitando al massimo gli sprechi sia pre-produzione che post-produzione. Gli ingredienti infatti sono a km zero, gli imballaggi sono di cartone riciclato e riciclabile o di legno decorato con pattern adorabili, e Laëtitia ha reso solido tutto ciò che poteva esserlo, dal dentifricio allo shampoo.

Ho pensato di regalare il Cofanetto Regalo Zero Rifiuti o Coffret cadeau zéro dechet, che potete trovare qui!

Breve guida ai regali di natale eco-bio

Cofanetto Regalo Zero Rifiuti

La confezione è una scatola di legno con il coperchio che si apre a scorrimento, decorato con un pattern floreale ricercato e allegro al tempo stesso. E poi è rosso, il colore natalizio per eccellenza!

All’interno della scatola, immersi in riccioli di cartoncino, troviamo i nostri cosmetici solidi, vegani, ecologici e profumati!

Dentifricio solido

Il dentifricio è contenuto in una scatola di cartoncino dallo stile vintage, che a me fa impazzire. Il pattern sui toni del verde menta è formato da disegni di denti e di foglie di menta, e il gusto infatti è proprio alla menta piperita.

È costituito da un bastoncino di legno che termina con il dentifricio a forma diamantata.

Se vi state chiedendo come si usa, ve lo spiego subito: bisogna bagnare lo spazzolino e strofinarlo sul dentifricio! È semplice da usare, è profumato e lava bene i denti, lasciando la freschezza della menta piperita. L’olio di cocco inoltre ha proprietà antinfiammatorie e idrata e nutre le mucose orali.

Breve guida ai regali di natale eco-bio

INCI

calcium carbonate, cocos nucifera (coconut) oil*, stearic acid, sodium cocoyl isethionate, mentha piperita (peppermint) oil*, coconut fatty acid, sodium isethionate, aqua/water, limonene   

* certificati bio

Sia la confezione che il bastoncino di legno sono compostabili!

Shampoo solido per capelli normali

Lo shampoo solido ha il profumo dell’olio essenziale di pino silvestre, mentre la forma è quella di un pandoro in miniatura. Per creare i cosmetici infatti, Lamazuna usa gli stampi che si usano in cucina per fare i dolci!

Si usa strofinandolo sui capelli bagnati, e dato che è solido dura a lungo e non inquina, perché a differenza di quelli in forma liquida non necessita di contenitori di plastica.

Lascia i capelli morbidi e puliti e il profumo di pino silvestre, almeno secondo me, è delicato e piacevole! L’olio di cocco contenuto al suo interno nutre i capelli, tant’è che io lo applico spesso come leave-in, mentre l’argilla verde e l’argilla bianca hanno azione purificante e lenitiva.

INCI

Sodium cocoyl isethioniate, kaolinite, stearic acid, cocos nucifera (coconut) oil*, coconut fatty acid, aqua, montmorillonite, decyl glucoside, lauryl glucoside, sodium isethionate, glycerin*, pinus sylvestris leaf oil*, limonene (componente dell’olio essenziale)

* certificati bio

Deodorante solido

È un deodorante all’olio essenziale di palmarosa, e si applica dopo averne inumidito appena la superficie. Una volta applicato, il deodorante crea un film sottile e trasparente. Il profumo dato dall’olio essenziale è delicato e inedito per un deodorante, è fresco e ricorda il profumo di menta.

Non è il classico deodorante antitraspirante. Questo segue una filosofia diversa: l’olio essenziale di palmarosa impedisce ai batteri responsabili degli odori poco piacevoli di replicare, e così svolge la sua azione deodorante!

INCI

Sodium bicarbonate, Cocos nucifera oil*, Kaolinite, Helianthus annuus seed cera*, Cetearyl wheat straw glycosides (and) cetearyl alcohol, Acetic acid, Cymbopogon martini oil*, geraniol, linalool, citral, farnesol, limonene

* certificati bio

Oriculi

Gli oriculi sono bastoncini in bambù che hanno una sfera colorata a un’estremità e una punta ricurva e smussa all’altra.

Breve guida ai regali di natale eco-bio

“E a cosa servono?”, vi starete probabilmente chiedendo. Sono pulisci-orecchie ecologici da usare al posto dei cotton fioc. La forma particolare richiama quella dei tradizionali bastoncini giapponesi per la pulizia delle orecchie, chiamati mimikaki!

Ogni oriculi ha la sfera di un colore diverso così, per questioni igieniche, possono essere distinti gli uni dagli altri.

Conclusioni

La cosa che adoro di questo cofanetto regalo è che, una volta che abbiamo trovato un posto a tutti i cosmetici, resta la scatola di legno da riutilizzare per arredare la casa!

Lamazuna comunque dà la possibilità di ordinare il cofanetto vuoto al costo di 7 €, se vi piace e volete usarlo per confezionare un regalo su misura con ciò che preferite.

Il cofanetto aiuta a evitare lo spreco di due bottiglie di plastica di shampoo, due tubetti di dentifricio, due sticks di deodorante e centinaia di cotton fioc!

Pur Project

Inoltre dovete sapere che l’azienda devolve il 2% delle vendite online al progetto “Pur Project”, che si occupa di piantare piante di cacao in Amazzonia con lo scopo di aiutare la popolazione locale, e di contrastare gli effetti della distruzione delle foreste!

Articolo scritto da Natalie

Potrebbero interessarti anche:
Deomilla: Roll-on VS spray [Alkemilla]
6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN
For men only Deo spray – Benecos [Zio Tester]

Igienizzante per cuccia – BioBao

Ma tu, tieni il cane in casa?

Ma non puzza? E come fai con gli odori? Ma ogni quanto lo lavi? E la sua roba? E no! Non ho il giardino (forza, tutti di corsa a guardare lo sketch di Aldo Giovanni e Giacomo).

Questo ovviamente non mi ha impedito di tenere in casa la mia truppa quadrupede (cane, coniglio e tartaruga).

Partiamo dagli inizi.

I cani non sudano. I cani non hanno bisogno di farsi la doccia tutti i giorni. Anzi, per l’igiene del cane vi faremo un post adeguato sui prodotti che potremmo utilizzare, appena ne troveremo di adatti. Non che non ce ne siano in commercio, ma noi siamo un po’ particolari…

Questo perché Gibson, da bravo cane proveniente da un rifugio (concedetemelo: A.p.a. di Chioggia – VE), ha tutte le caratteristiche che un’adottante, volontaria ed educatrice vorrebbe. Dermatiti, otiti, malassezia e vuoto cosmico nella testa. Visti i suoi requisiti dunque, diventa per noi essenziale, oltre che tener pulita casa e lui (rispettando il suo essere cane), anche e soprattutto igienizzare i suoi oggetti.

Igienizzante per cuccia - BioBao

Io e il mio socio vi parliamo dunque di un prodotto che usiamo da un po’, ossia:

Igienizzante per cuccia BioBao

E’ uno spray multiuso specifico igienizzante per superfici dure, cucce, ceste e tutti i luoghi dove usano sostare cane o gatto (noi lo usiamo all’interno, ma va bene anche per l’esterno).

Grazie agli olii che contiene, igienizza a fondo e deodora in maniera naturale e delicata. Si utilizza spruzzando direttamente la superficie che si vuole igienizzare e deodorare (cuscini compresi), altrimenti si spruzza e si passa un panno.

Per la sua creazione vengono utilizzate materie prime di origine vegetale, estratti e oli da coltivazione biologica. Mentre non vengono in nessun caso utilizzate sostanze di origine petrolchimica o animale, coloranti di sintesi, sls, sles, peg, isotiazolinoni, parabeni e ogm.

FORMULAZIONE

Inf. 5% Tensioattivi non ionici: alkylpoliglicosidi, laureth-5.
Altri componenti: alcohol denat, citric acid, thymus vulgaris oil, azadirachta indica oil, linalool, geraniol.

Lo trovate in commercio nel formato spray da 500 ml.

Lo vende NaturaSì e vari siti internet. Io l’ho preso su Ecocose.com a € 7.59.

Come si usa a cuccia nostra?

Io personalmente preferisco spruzzarlo sul panno e pulire con quello.

Non lo spruzzo sui cuscini, per quelli preferisco un giro in lavatrice ad alte temperature con solo bicarbonato. Quindi lo abbiamo solo usato per igienizzare cuccia e trasportino (che, quando non è in macchina, funge da seconda cuccia).

Mi piace perché, una volta passato, si asciuga rapidamente.

Ci piace perché non ha un odore intenso.

La cosa potrebbe contrariarvi, se volete una cuccia profumosa. Ma ricordate che un odore intenso potrebbe dar molto fastidio ai nostri compagni scodinzolanti.

Nota da educatrice

(Che ci tiene a dimostrare che ha studiato 😉).

Mentre noi umani abbiamo all’incirca “solo” 6 milioni di recettori olfattivi, i cani ne hanno 250 milioni. Lo so che con Gibson il dubbio è lecito, ma anche lui li ha. Giuro! Quindi, pensate a quanto forte sia ogni essenza che spruzziamo addosso a noi, in casa, e a volte pure addosso a loro!

Igienizzante per cuccia - BioBao

Ah, dimenticavo. Non vi ho detto COS’E’ BIOBAO.

BioBao

E’ una linea completa di prodotti per cane e gatto certificata AIAB ECO BIO cosmesi e stop ai test su animali, approvato dalla LAV (lega Anti Vivisezione).

Viene prodotta dalla San.Eco.Vit. Srl di Milano. L’azienda produce cosmetici per la persona certificati appunto AIAB Eco Bio Cosmesi e detersivi ecologici certificati “Detergenza Pulita”. Fare prodotti che siano naturali, sani, sicuri ed ecologici è la loro filosofia.

Dalla collaborazione con la LAV è nato il pensiero di una linea dedicata ai pelosi, applicando gli stessi criteri utilizzati per preparare i prodotti per la persona. Ovviamente questo include che, per essere belli e profumati (parlo anche dei bipedi!), non serva passare per dei test sulla loro pelle.

Spero che questo articolo non abbia avuto l’effetto che ha avuto su Gibson, che è qui che russa e lancia puzzette d’affetto.

Nel mentre, vi auguro una buona giornata e delle buone feste a voi, e alle vostre famiglie più o meno pelose 😉

Articolo scritto da Noe

Potrebbero interessarti anche:
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia
Piatti Concentrato Lime – Winni’s Naturel
Bluaria: scopri l’homecare!

5 magnifici… prodotti – I saponi della luna

Ciao ragazze! Le nostre Christy e Valeria vi hanno già parlato dell’azienda, quindi non mi dilungo oltre sull’interessante storia di questa.

Oggi vi parlo dei nuovi prodotti, che con grande spirito di sacrificio ho testato per voi!

I magnifici cinque prodotti

5 magnifici... prodotti - I saponi della luna

I “Magnifici Cinque” sono stati sottoposti a test scrupolosi e altamente scientifici appena arrivati nelle mie mani, e oggi sono pronta a condividere con voi il mio parere!

SHAMPOO DETERGENTE

Lo Shampoo Detergente è utile per lenire e prevenire i disturbi causati dalla cute grassa come prurito, arrossamenti e forfora. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza, evitando che la cute subisca i traumi tipici, causati dai detergenti troppo aggressivi.

Questo prodotto ecobio ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, indicati anche per la cura dei bebè, ricco di Aloe vera e di estratto vegetale di Bardana che in sinergia svolgono un azione  lenitiva sulla cute e rinforzante sui capelli, riducendo la produzione sebacea.

La presenza di oli essenziali come Lavanda, Rosmarino e Tea Tree, contribuiscono a fare di questo shampoo, un perfetto alleato della cute, permettendo senza problemi, anche lavaggi frequenti.

Arricchito con Proteine del Riso che idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto e’ in grado di conferire la giusta umidità al capello.

Come avrete capito, questo prodotto è indicato per problemi di forfora e cute grassa, in linea quindi (sigh!) con le mie esigenze.

Poiché lo shampoo è molto concentrato va ben diluito, ma faccio subito una precisazione. Le indicazioni sulla confezione consigliano di aggiungere 10 ml di prodotto a 50 ml di acqua, e per le prime applicazioni ho seguito alla lettera quanto consigliato, con risultati non ottimali. I capelli non rimanevano puliti a lungo, e già solo dopo un giorno dovevo tornare sotto la doccia!

Armata del mio fido spargi shampoo, ho fatto delle prove e ho trovato la soluzione: aggiungere 20 ml di prodotto a 90 ml di acqua, agitare bene (shakerare, non mescolare) e suddividere in due volte l’applicazione durante il lavaggio della chioma.

Il risultato è stato sorprendente!

I miei capelli sono apparsi molto puliti e leggeri, e sono riuscita a mantenere un aspetto “decoroso” fino a tre giorni!

Infine, mi è piaciuta fin da subito la scelta della lavanda come ingrediente e profumazione, che mi ha regalato un momento di puro relax.

5 magnifici... prodotti - I saponi della luna

Ecco a voi tutti i dati tecnici:

INCI

Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Glycerin, Sodium Lauryl Glutamate, Aloe Barbadensis, Inulin, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Lavandula Officinalis Flower water, Rosmarinus officinalis  extract, Arctium lappa root extract, Xanthan gum, Lavandula Officinalis oil,  Rosmarinus Officinalis  Oil, Melaleuca Alternifolia Oil, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.

PRODOTTO

Shampoo detergente – 200 ml

PAO 10 mesi
PREZZO 8,90 €

 

CREMA VISO PELLE PURA

La Crema Pelle Pura, creata appositamente per pelli grasse ed impure è specifica per tutte quelle pelli che si presentano oleose o caratterizzate dalla presenza di brufoli e punti neri, asfittiche e con i pori dilatati. La formulazione è a base di elementi astringenti quali olio di canapa e achillea, ottimi cicatrizzanti che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante ed antiage. Contiene anche bisabobolo dalla funzione lenitiva, estratto di borragine e oli essenziali astringenti, oltre alla vitamina E.

Passiamo alla skincare e a questa crema ad azione astringente e cicatrizzante.

L’ho utilizzata sempre e solo di mattina, poiché di notte la mia pelle ha bisogno di prodotti estremamente idratanti. Si assorbe velocemente, ne basta una piccola quantità e non secca eccessivamente la pelle, lasciandola compatta e idratata. Ho una pelle mista e tendo molto a usare creme sebo-regolatrici, che tuttavia hanno difficoltà a “tenere a bada” la mia zona T…

Non avevo eccessiva fiducia in questo prodotto, ma ho dovuto ricredermi! Non solo sono rimasta in ordine fino a sera, ma ho scoperto che questa crema è ottima anche per il trucco, poiché il makeup ha resistito bene senza bisogno del passaggio col primer o del doppio strato di cipria.

Come per lo shampoo vi riporto anche qui i vari dati tecnici:

INCI

AQUA, CITRUS AURANTIUM AMARA FLOWER WATER, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, ALOE BARBADENSIS, BORAGO OFFICINALIS SEED OIL, SALVIA OFFICINALIS  LEAF EXTRACT, BISABOBOL, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, TOCOPHEROL, THEOBROMA CACAO BUTTER, CANNABIS SATIVA OIL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, KAOLIN, CITRUS AURANTIUM OIL, CITRUS LIMONUM OIL, CAPRYLYL GLICOL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.

PRODOTTO

Crema viso pelle pura  – 50 ml

PAO 10 mesi
PREZZO 23,00 €

 

IDROLATO DI ELICRISO

L’Elicriso, dal greco “Helios chrysos” ovvero “sole d’oro” è una pianta estiva tipica del mediterraneo dalle innumerevoli proprietà: lenitive e rigeneranti, inoltre stimola la circolazione e la cicatrizzazione. Ottimo anche dopo l’esposizione solare, è particolarmente adatto per contrastare occhiaie e in caso di pelle sensibile o con couperose.

Che accidenti è un idrolato?!

Semplicemente, un vero e proprio “distillato” di piante ed erbe fresche, conosciuto anche come “acqua aromatica”.

Fino a questo momento non avevo mai provato un idrolato, e quindi sono stata davvero curiosa di introdurlo nella mia skincare. Ci sono vari modi di usarlo:

  • appena sveglia, vaporizzandolo su tutto il viso (meglio ancora se appena tolto dal frigorifero)
  • come tonico, oppure spruzzandolo dopo l’applicazione della crema

Non mi sono risparmiata nella sperimentazione! Ho trovato questo spray in particolare delicato, vaporoso e paradossalmente dalle note… maschili! Avete letto bene, e vi dirò di più: ricorda vagamente l’aroma del tabacco, e penso sia adatto soprattutto per chi ama prodotti da nebulizzare caratterizzati da profumazioni inusuali e intriganti, ma comunque delicate.

Proprio per queste caratteristiche è stato molto facile per la sottoscritta inserirlo e utilizzarlo nella mia quotidianità, anche se purtroppo non ho notato miglioramenti evidenti.

5 magnifici... prodotti - I saponi della luna

Dati tecnici:

INCI

Helichrysum Italicum Flower Water.

PRODOTTO

Idrolato di Elicriso

PAO 10 mesi
PREZZO 10,00 €

 

CREMA DEODORANTE

Questa crema deodorante completamente autoconservante, realizzata con ingredienti semplici e naturali unisce all’efficacia nel contrastare il proliferare dei cattivi odori causati dalla sudorazione, un’azione emolliente ed idratante anche sulle pelli più sensibili e dopo la depilazione ascellare.

Contiene olio di Mandorle dolci, conosciuto per le sue proprietà emollienti e lenitive, burro di Karitè biologico, ricchissimo di vitamine e amido di Mais biologico utili per prevenire e curare irritazione e arrossamenti della pelle.

L’azione deodorante ed antibatterica è ottenuta dalla  sinergia del Bicarbonato di Sodio e Allume di Potassio che hanno proprietà deodoranti ed antisettiche, il primo contrasta l’eccessiva sudorazione in modo naturale e ristabilisce un corretto PH della pelle, il secondo, crea un ambiente inospitale per i batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo senza bloccare la naturale sudorazione.

La presenza infine di O.E di limone, menta e tea tree, rafforzano l’azione antibatterica e conferiscono un gradevole profumo naturale a questa crema deodorante.

Il prodotto che mi è piaciuto di più, e mi ha letteralmente rubato il cuore!

Di facile applicazione e dalla profumazione estremamente gradevole. Forse non troppo idratante, pur avendo tra gli ingredienti l’olio di mandorle dolci e il burro di karité… ma non si può avere tutto, giusto?

5 magnifici... prodotti - I saponi della luna

Piccola parentesi: sono sempre curiosa di provare deodoranti biologici, perché è grazie a questa categoria di prodotti che è cominciato il mio cammino nel bio. Bicarbonato di sodio e allume di potassio (presenti nella formulazione) possono asciugare eccessivamente la pelle, quindi il mio consiglio è di dosare l’applicazione, alternandola magari a un deodorante cremoso.

In particolare, questo suggerimento è valido per quelle di voi che come me tendono ad avere una pelle “capricciosa”, che mal sopporta taluni composti.

Sempre per evitare il problema della secchezza, prima di stenderlo inumidisco e tampono la zona ascellare.

Promosso a pieni voti per la persistenza & resistenza! Mi ha fatto sentire protetta e confortevole per tutto il giorno.

5 magnifici... prodotti - I saponi della luna

Dati tecnici:

INCI

BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CERA ALBA, POTASSIUM ALUM, CITRUS LIMONUM OIL, MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.

*da agricoltura biologica

PRODOTTO

Crema deodorante – 50 ml

PAO 10 mesi
PREZZO 9,50 €

 

SAPONE SCRUB PELLE PURA

Il sapone Pelle Pura ha una formulazione studiata appositamente per pelli grasse ed impure ed è specifico per combattere acne, brufoli e punti neri.

La sua formulazione è a base di olio extravergine di oliva e di elementi astringenti quali: Argilla, Ginepro, Salvia, oli essenziali di Tea Tree e Limone, che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante.

Questo sapone-scrub aiuta a migliorare la grana della pelle, a normalizzare le pelli grasse e a ridurre le infiammazioni acneiche. Usato quotidianamente come sapone, forma una crema morbida e delicata che deterge senza seccare la pelle. Di tanto in tanto, usato passandolo direttamente sul viso, svolge un’azione esfoliante, rinnovando lo strato superficiale dell’epidermide.

Questo è il prodotto che mi ha messo più in difficoltà, poiché non amo particolarmente i saponi per il viso.

È una saponetta bella compatta, che ho utilizzato bagnata e massaggiata tra le mani, sino alla formazione di una bella crema che poi ho massaggiato sul viso, e quindi sciacquata via.

La sorpresa: solitamente i saponi mi seccano tremendamente la pelle, ma con questo non è mai accaduto! Addirittura mi lasciava una piacevole sensazione di comfort e tonicità.

Come suggerito dall’azienda, ho provato anche a passarlo direttamente sulla pelle per vedere l’azione “scrubbante”, che sinceramente mi è sembrata modesta.

Mi riservo quindi di consigliare questo sapone soprattutto come trattamento di detersione. Un piccolo valore aggiunto: è anche facile da portare con sé! I miglioramenti sulla grana e lucidità della pelle li ho notati almeno dopo la quarta o quinta applicazione.

Dati tecnici:

INCI

OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, AQUA, COCOS NUCIFERA OIL, SODIUM IDROXIDE, CERA ALBA, KAOLIN, JUNIPERUS COMMUNIS EXTRACT, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, SALVIA OFFICINALIS EXTRACT, CERA ALBA, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES,  CITRUS LIMONUM OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.

* prodotto da coltivazione biologica.

PRODOTTO

Sapone – Scrub pelle pura – 100 gr

PAO 24 mesi
PREZZO 4,50 €

Il mio “racconto” alla scoperta de “I Saponi della Luna” è terminato!

Tranquille, a breve arriverà l’esperienza dell’esigente Amina 😉

Articolo scritto da Camilla

Potrebbero interessarti anche:
6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN
I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi

For men only Deo spray – Benecos [Zio Tester]

Succede che tutte le tue amiche a settembre vanno al SANA.

Io invece sono impegnata in un’esercitazione nazionale in cui, per 500 persone, ci sono due bagni e due docce.

Mentre loro stanno girando per tutti quegli stand profumati, io sono circondata da ascelle “importanti”. Il SANA sembra un miraggio.

Le mie amiche sono un continuo invio di foto. E in quegli scatti ci sono anche loro. I prodotti per LUI.

Novità SANA 2017 di Benecos

Quanto vorrei averli con me in quel preciso istante…

Tornando a casa, mi convinco che questa sia una missione per Zio Tester. Anche i nostri uomini hanno diritto a una recensione per le loro novità!

L’unico problema è che il SANA è finito, e ci vuole tempo affinché i nuovi prodotti vengano messi in vendita.

Non ci facciamo prendere dallo sconforto. Mi metto alla ricerca dei vari e-shop che trattano il marchio e chiedo quando saranno acquistabili. Non ne salto nemmeno uno.

For men only Deo spray - Benecos [Zio Tester]

Alla fine, Benecos stessa indica come rivenditore più papabile per avere fra le mani di Zio Tester i loro prodotti… indovinate un po’? Eccoverde! Finalmente, dopo giorni di appostamenti sul loro sito appaiono in vendita!

Innanzitutto: perché ho scelto Benecos per il mio lui?

Che ve lo dico a fare… L’azienda è tedesca, e propone una linea di cosmesi naturale, certificata BDIH* e di buona qualità.

*BDIH è l’abbreviazione dell’associazione delle imprese industriali e commerciali per prodotti farmaceutici, articoli salutari, alimenti integrativi e prodotti per l’igiene personale, con sede a Mannheim.

Si trova in molti negozi fisici e on-line. Hanno dei prodotti molto interessanti e altrettanto interessanti sono i prezzi.

Oggi parleremo del deodorante, che costa meno di 5.00 €

Il nostro deodorante

Si compone di una formulazione leggera di 7 estratti biologici, ed è completamente privo di sali di alluminio.

  • Bardana, proprietà antibiotica, antibatterica e antiflogistica.
  • Tiglio, depurativo per la pelle, aiuta nei casi di arrossamenti cutanei.
  • Calendula, proprietà antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti, emollienti e dermopatiche,
  • Rosa canina, proprietà antinfiammatoria.
  • Fiori di sambuco, hanno proprietà astringenti e un’azione lenitiva sulla pelle.
  • Erba di San Giovanni (iperico), doti antibiotiche, antivirali, antimicotiche e antisettiche.
  • Ortica effetto emolliente.

È contenuto in un flaconcino spray da 75 ml ricoperto da un’etichetta blu, Il che non rende molto pratico vedere quanto prodotto rimane ancora a disposizione.

For men only Deo spray - Benecos [Zio Tester]

 

Come sempre ho parlato fin troppo…

ZIO TESTER, DATTI DA FARE!

Durante l’ottobre 2017 ho avuto modo di provare la tripletta bagnoschiuma – olio da barba – deodorante di Benecos.

Il bagnoschiuma si è dimostrato veramente efficace: la profumazione è piacevole e non invadente, e inoltre è in grado di produrre una buona quantità di schiuma.

L’applicazione dell’olio da barba dopo la doccia poi mi ha lasciato un pizzetto bello lucido e ravvivato. Ottimo.

For men only Deo Spray

Oggetto del test più approfondito però è stato il deodorante. Come per il bagnoschiuma, di cui richiama le note olfattive, la profumazione è ben percepibile, ma mai eccessiva. L’esperta di casa mi dice che contiene essenze di diversi tipi di fiori ed erbe (promemoria per il mio archivio magnetico: incuriosisce molto questa “erba di San Giovanni”. Informarsi presto).

L’odore che sento di più dovrebbe essere la verbena. Ma io, lo ammetto, faccio fatica a distinguere perfettamente tutte le sfumature di profumo. Posso dire però che la combinazione finale è piuttosto gradevole e ben si sposa con la stagione autunnale in corso. Un mix tra il balsamico e il fresco.

La prova su strada

Conferma che il deodorante mantiene le aspettative: il profumo rimane (anche sui vestiti) a lungo, ma è soprattutto la “sensazione di pulito” che perdura.

Questo poi mi ha fatto riflettere, perché generalmente è una cosa a cui non faccio molto caso, ma stavolta devo dire di aver notato che il deodorante non è forte come tanti altri che ho usato in passato. Ho portato con me il deodorante in viaggio di lavoro, testandolo anche in condizioni diverse dalla solita routine casa-ufficio, e ho apprezzato questa sua caratteristica durante i lunghi spostamenti, interminabili ore di viaggio e ancor di più al ritorno in albergo la sera.

For men only Deo spray - Benecos [Zio Tester]

Piccoli fuori onda…

ZT: “Amore, ho il raffreddore… Non mi ricordo la profumazione. Mi dici di cosa sa?”

Noe: “’more, ho il naso chiuso anche io. Ci provo… sniff sniff… sniff sniff… booooh! Mi ricorda il Voltaren.”

Articolo scritto da Noe, con la partecipazione di Zio Tester

Potrebbero interessarti anche:
Zio Tester e i docciaschiuma “Alva” for him
Deomilla: Roll-on VS spray [Alkemilla]
Deodorante Provence lavanda e salvia – Ben&Anna

Dentifricio omeocompatibile – Greenatural

Lavarsi i denti sembrerebbe un’operazione molto semplice. Quasi elementare, dal momento che la impariamo fin dai primissimi anni di vita, eppure vi posso dire che non è così…

Lavarsi i denti richiede una grande perizia nello svolgere i corretti movimenti, la dovuta attenzione nell’utilizzare gli strumenti giusti e, soprattutto, la grande fortuna di trovare il dentifricio adatto.

Quello che ti sbianca i denti che pure in mezzo alla nebbia della pianura del Pavese, se sorridi, ti vedono.

Quello che evita la formazione di placca e tartaro, evita la carie, e se va bene ti fa pure il caffè.

Quello che ti lascia l’alito talmente fresco che, in confronto, il capo che si spupazza le signorine del Vigorsol pare un dilettante.

E alla fine, ci si chiede perplessi e un po’ sconsolati se un dentifricio del genere esista. Soprattutto bio.

Greenatural

Da circa un mese sto utilizzando il dentifricio di Greenatural, un’azienda che ho imparato a conoscere e ad amare per la filosofia che sta alla base del brand, per la comunicazione semplice e diretta e, naturalmente, per la grande qualità delle materie utilizzate.

“Scegliamo responsabilmente tutte le nostre materie prime”.

“Piccoli gesti ogni giorno, per un mondo migliore”.

“Formulazioni trasparenti dedicate a tutta la famiglia”.

“Prodotti certificati e certificabili ecocompatibili”.

Il dentifricio eco bio omeocompatibile

La prima parola che mi viene in mente è “particolare”.

La singolarità alla quale alludo non è data tanto dal sapore, gradevole e delicato, e neppure dalla consistenza, che è molto simile a quella di una normale pasta dentifricia, bensì dalla schiuma che si produce durante lo spazzolamento. La schiuma che si forma è piuttosto generosa e la texture (si può usare il termine “texture” parlando di qualcosa che andrà sputacchiato nel lavandino? Boh) è simile a quella di una spuma per capelli.

Non pensate a un effetto tipo cane rabbioso, eh. ‘Nsomma… Questa schiuma, soffice, densa e compatta, è data dall’azione del bicarbonato, che agisce insieme all’estratto di magnolia e a quello di limone per aiutare la bocca a mantenersi sana e protetta, evitando così il proliferare dei batteri che sono anche una delle principali cause dell’alito cattivo.

INCI

Aqua (Water), Glycerin, Hydrated Silica, Sorbitol, Xylitol, Carrageenan, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Sodium Methyl Cocoyl Taurate, Titanium Dioxide, Citrus Limon (Lemon) Peel Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Glycerin, Sodium Bicarbonate, Citrus Limon (Lemon) Fruit Oil*, Xanthan Gum, Sodium Chloride, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil*, Limonene, Magnolia Officinalis Bark Extract, Zinc Lactate.
*Da Agricoltura Biologica

Packaging

Il prodotto si presenta in tubo da 75 ml con tappo a vite, come tutti i classici dentifrici, e ha la particolarità di avere l’apertura sigillata da una pellicolina di metallo a strappo, che impedisce la fuoriuscita accidentale del prodotto e lo preserva da contaminazioni. L’involucro esterno è rappresentato da una graziosa scatolina in cartoncino ove sono riportate le informazioni principali, tra le quali annoveriamo il fatto che si tratti di un prodotto compatibile con i trattamenti omeopatici perché non contiene mentolo.

Oltre a questo si sottolinea che non contiene:

  • saccarina,
  • parabeni,
  • fluoro
  • e SLS.

E’ Nickel, Cromo e Cobalto tested e certificato ICEA.

La scadenza è 6 mesi dall’apertura.

Sempre sulla scatola notiamo anche l’indicazione di smaltimento* sulla base degli ormai noti codici internazionali.

Dentifricio eco bio compatibile - Greenatural

 

*Il simbolo PAP 21 indica il cartone non ondulato, spesso utilizzato per le confezioni alimentari.

Risultati dopo un mese di utilizzo

Purtroppo ho sempre sofferto di gengive irritabili e sanguinolente, ma devo dire che la delicatezza di questo dentifricio ha alleviato molto questo fastidioso disturbo. Non solo in questo mese di utilizzo le gengive hanno sanguinato molto meno (e solo in corrispondenza di sollecitazioni date da alcuni cibi), ma l’aspetto generale della bocca è quello di una bocca più sana. Nonostante il sapore non sia quello al quale sono abituata, essendo una “menta addicted”, devo ammettere che limone e tè verde sono una combo gradevole.

Mi ritengo soddisfatta anche dell’azione sbiancante, perché devo ammettere che ho un sorriso, come direbbe il condottiero francese Pierre Terrayl di Bayard, “senza macchia e senza paura”.

Articolo scritto da Ary

Potrebbero interessarti anche:
[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Dentifricio Bio, In’s
Dentifricio argilla e salvia, Tea Natura
Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth

Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia

Biomeraviglie, proseguiamo la nostra incursione nel vasto catalogo dei prodotti Bioteko, portandovi oggi a scoprire altri prodotti Officina Umbra e alcune chicche delle linee Baarìa e Terre di Narnia.

Se vi siete perse la prima parte di questa nostra recensione “collettiva”, la potete trovare QUI, se invece siete curiose di leggere cosa pensiamo degli altri prodotti che abbiamo provato, continuate a leggere e conoscerete altri prodotti del brand made in Italy, Bioteko.

Bioteko, gli artigiani della natura

 

Officina Umbra – Bagnodoccia hamamelis e menta

Per prepararmi al caldo estivo ho scelto il bagno doccia menta e hamamelis. A parte il profumo meraviglioso e avvolgente, la gioia più grande me l’ha regalata la menta e il suo effetto rinfrescante! Freddo e gelo ovunque… Sì: ovunque! Anche lì, nei bassifondi. Viste le temperature folli di questa estate, tornare a casa e fare una doccia rigenerante è stato veramente un sogno. Il bagno doccia è ricco di vitamine e antiossidanti per prevenire l’invecchiamento delle cellule: sarete pulite e giovani, cosa volere di più? 

Nella sua formulazione troviamo tensioattivi vegetali senza parabeni, senza paraffina e senza siliconi. 

INCI

Aqua, Hamamelis virginiana extract, Aloe barbadensis Leaf Juice* Glycerin, Sodium lauroylsarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoamphoacetate, Polyglyceryl 10 laurate, Lactic Acid, Sodium dehydroacetate, Mentha piperita essential oil.

*Da agricoltura biologica

Il flacone contiene 200 ml di prodotto con un PAO di 12 mesi. 

Officina Umbra - Bagnodoccia hamamelis e menta

(Recensione di Katebeautycase)

 

Officina Umbra – Crema deodorante ascellare

Ho preso questa crema deodorante ascellare perché ero alla ricerca di un “qualcosa” che riuscisse a evitarmi quelle fastidiose irritazioni e arrossamenti di cui soffro in estate, a causa dell’uso più massiccio dei deodoranti. 

Utilizzo questa crema da un paio di mesi, ed ho avuto fortuna perché si è prestata alla perfezione all’uso per il quale era destinata. Da quando la applico, tutte le sere e dopo la doccia, non ho avuto più nessun problema.  Come potete notare dall’INCI, ai primi posti subito dopo l’acqua ci sono il burro di karité e l’olio di mandorle dolci, e credo che siano stati proprio loro a salvarmi dal prurito questa estate.

INCI

Aqua, Butyrospermum seed butter*, Prunus amygdalus seed oil, Caprylic capric tryglicerides, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis gel*, Methyl glucose sesquistearate, Cetyl alcohol,Sodium bicarbonate, Glycerin, Calendul officinalis extract, Salvia officinalis extract, Rosmarinus officinalis extract, Cera carnauba,Xanthan gum, Allantoin,Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate. Mentha Piperita Essential Oil .

*Da agricoltura biologica.

È davvero efficace come crema idratante ed emolliente per le ascelle. Un po’ meno come deodorante. Da sola non è sufficiente, perché ha bisogno di ritocco o di essere accompagnata a un altro deodorante, per questo alla fine ho deciso di utilizzarla solo la sera come coccola per le mie ascelle.

Officina Umbra - Crema deodorante ascellare

Essendo 100 ml di prodotto con un PAO di 6 mesi non riuscirò mai a consumarla tutta, ma ho trovato un utilizzo alternativo: spalmo la crema ascellare anche sui piedi e mi ci sto trovando divinamente… shhh, non ditelo a Bioteko, perché ha anche una crema per i piedi, ma io userò comunque questa!

(Recensione di Nina)

 

Officina Umbra – Deodorante spray piedi

Dire che ho un’ossessione maniacale per i deodoranti è poco. Potrei uscire completamente struccata ma ovviamente mai senza il deodorante, sia quello ascellare che quello per i piedi, per il terrore che possano emanare odori sgradevoli. Sì, perché i miei piedi hanno la tendenza a sudare. 

E voi che in questo momento mi state leggendo, se i vostri piedini di fata non sudano, sappiate che vi invidio dal profondo dell’anima. I miei lasciano proprio l’impronta sulle suole! Intollerabile, specialmente in estate. 

Innanzitutto ho abbandonato definitivamente l’abitudine di acquistare scarpe di qualità medio/bassa, che con le loro solette scadenti creano terreno fertile per la proliferazione dei batteri. 

E’ stato quindi necessario, soprattutto a seguito del suicidio di un paio di stivaletti che si sono lanciati dal balcone, e al tentato abbandono di un paio di sandali estivi, recuperati in extremis vicino all’ascensore, dopo essersi allontanati furtivamente. 

In verità mi sono trovata sempre molto bene con lo spray di Bottega verde, che regala all’istante una meravigliosa sensazione di freschezza glaciale, pure piuttosto duratura. 

Eh, ma io voglio un prodotto BIO! 

Ecco come lo descrive l’azienda:

Specifico per la freschezza dei piedi. La sua frizzante fragranza rinfresca e previene i cattivi odori anche dalle scarpe. La formula ad azione idratante e protettiva, garantisce una ricarica di leggerezza e benessere ad ogni spruzzata. L’applicazione spray lo rende praticissimo e facilissimo da usare.

Contenuto: 100 ml 

Modalità d’uso: spruzzare nella zona interessata. Si può utilizzare anche per rinfrescare l’interno delle scarpe. Agitare prima dell’uso. 

INCI

Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice*, Menthol, Oriza Sativa Starch*, Potassium allum, Ethylhexyl glycerin, Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate,Mentha piperita essential oil.

* Da agricoltura biologica

Come mi sono trovata? Direi non male, seppur con qualche perplessità. Sulla formulazione non ho nulla da dire, perché si è dimostrata efficace e non mi ha dato problemi di sorta. Tuttavia l’effetto è moderatamente fresco, sinceramente lo preferirei più “glaciale”. I miei dubbi si concentrano di più sull’erogatore, poiché la dose non fuoriesce micronizzata ma troppo liquida, di conseguenza i piedi restano totalmente bagnati ed è necessario attendere svariati minuti, prima che si asciughino.  

Stesso discorso vale ovviamente per l’interno delle calzature. Se fosse possibile apportare queste due modifiche il prodotto sarebbe perfetto, pertanto allo stato attuale è: PROMOSSO CON RISERVA! 

(Recensione di Amina)

 

Officina Umbra – Pomata all’arnica per edemi e contusioni

Un barattolo in vetro scuro con tappo a vite per 60 ml di pomata che una sbadata come me non può non avere in casa. L’INCI è essenziale e vi troviamo soltanto burro di karité, olio di girasole, arnica, aloe e tocoferolo. La consistenza è quella di un unguento facile da spalmare ma che non si assorbe completamente, così da favorire un leggero riscaldamento della pelle e una protezione che favorisce il passaggio delle sostanze attive. L’odore è quasi inesistente, si sente giusto un sentore di burri e olii, e l’effetto è un immediato sollievo all’indolenzimento della parte contusa. Aiuta inoltre a far riassorbire più velocemente i lividi. 

Il prezzo non è altissimo (13,99€) ma leggermente superiore ad altri unguenti simili prodotti da altre aziende ecobio. Il PAO di 6 mesi, inoltre, mi fa dubitare sulla mia capacità di portare a termine il prodotto nel termine corretto. Mi auguro riesca ad andare un po’ oltre, altrimenti 60 ml sarebbero davvero uno spreco. 

Ho in casa già aperta anche la pomata all’Artiglio del Diavolo, quindi credo che questa la regalerò, così saprò cosa fare anche quando andrò a sbattere contro i mobili delle case degli altri! 

(Recensione di Alice Haendel)

Officina Umbra, Pomata all'arnica e Pomata antinfiammatoria artiglio del diavolo

 

Officina Umbra – Pomata antinfiammatoria artiglio del diavolo

Stessa confezione della pomata all’arnica, stesso prezzo (13,99€), stesso PAO. Avendola comprata insieme all’arnica l’ho aperta per prima e poi me la sono persa, quindi ho dovuto aprire anche la seconda ma, se avessi letto l’INCI prima, non lo avrei fatto.

E’ infatti quasi sovrapponibile a quello dell’unguento all’arnica, attivo presente anche qui, con l’aggiunta di olio di mandorle dolci e l’artiglio del diavolo.

Se dovessi scegliere tra le due, preferirei questa, che unisce alle proprietà dell’arnica anche l’azione antinfiammatoria dell’artiglio, rendendola più efficace.

Io la uso prevalentemente sulle distorsioni causate dalla postura errata, dal motorino e dai suoi incontri con le buche in strada, dalle conseguenze di movimenti errati, perché massaggiandola produce un calore che dà immediato sollievo a contratture e tensioni. E’ molto efficace anche su lividi e contusioni e per questo non si può non averla in casa. Infatti adesso che l’ho ritrovata regalerò l’arnica e terrò questa, perché la generosità è importante!

(Recensione di Alice Haendel)

 

Baarìa – Profumo 166 Antea

Il profumo si presenta in una classica boccettina in vetro con tappino, con su l’etichetta. È contenuto in un sacchettino blu, minimal ed elegante, da valutare come idea regalo. Il prodotto in sé lo descriverei con una parola: inebriante!

Se non amate i profumi dolci, tenetelo alla larga, altrimenti provatelo! Sa di oriente, di seduzione, di magia! Effettivamente è inserito nella famiglia olfattiva “orientale speziato”, che trovo rispecchi perfettamente. 

Nella scheda descrittiva possiamo vedere che è

realizzato con oli essenziali ed estratti vegetali di:

nocciolo di Mandorla amara per le Note di Testa;

fiori di Gelsomino di Sicilia per le Note di Cuore;

baccelli di Vaniglia, per le Note di Fondo.

 

Punto a suo favore è la durata: lo metto al mattino e la sera ancora è lì, molto più leggero ma ancora persistente. Ricorda il più blasonato Ipnotic Poison, anche se per la persistenza non è paragonabile.

Per quanto riguarda il prezzo, 19€ per 50 ml di prodotto, a mio parere è accessibile. Quello che non mi piace è il non poter scegliere una boccettina più grande, visto che lo uso tutti i giorni, e temo che di questo passo non arriverà nemmeno a Natale. Inoltre l’etichetta in carta si è rovinata molto velocemente, pur tenendolo sempre all’interno del sacchettino. Per quanto mi riguarda, il packaging è da rivedere ma il prodotto è molto buono per il rapporto qualità-prezzo.

(Recensione di Nella Vee)

Baarìa - Profumo 166 Antea

Baarìa – Deodorante auto limone e menta

È molto particolare e sfizioso. Il laccetto per appenderlo è proprio come quello delle scarpe. La boccettina ha la parte superiore in legno che diffonde il prodotto, che si trova nella parte inferiore in vetro trasparente. Anche qui abbiamo una confezione minimal ed elegante. Per quanto riguarda l’odore, sento molto il limone, ma è piacevole se amate gli odori agrumati negli ambienti. Forse più forte rispetto ai deo auto a cui ero abituata. 

Ho trovato anche in questo caso il difetto dell’etichetta in carta che si va rovinando. Inoltre il prodotto in meno di un mese è già al di sotto della metà e, costando 5€ per 8 ml, trovo sia un po’ caro. Non avendo provato altri prodotti del genere con cui poter fare un confronto, cercherò un po’ in giro altre proposte, ma ora come ora non lo riprenderei ad occhi chiusi.

(Recensione di Nella Vee)

 

Terre di Narnia

Parallelamente al passaggio ai prodotti ecobio per la mia skincare/haircare è avvenuto anche quello dei prodotti per la casa, principalmente per ragioni etiche e di salute, senza tralasciare quelle economiche. Mentre per i cosmetici ogni tanto mi concedo qualche trasgressione per quanto concerne il make up, in merito ai detergenti per la casa non voglio sentir più parlare di prodotti a base di sostanze petrolchimiche! 

Il catalogo Bioteko offre numerose referenze, che hanno tutti i requisiti che cerco:  

  • materie prime provenienti da agricoltura biologica 
  • tensioattivi di origine vegetale a basso impatto ambientale 
  • assenza totale di sostanze nocive di origine petrolchimica 
  • ottimo rapporto qualità/prezzo 
  • profumazione con oli essenziali purissimi, fragranze prive di allergeni e solventi petrolchimici 
  • ottima tollerabilità cutanea e sicurezza garantita da numerosi test microbiologici 
  • quasi completamente biodegradabili  
  • cruelty free 
  • Made in Italy 

Terre di Narnia – Piatti Arancio

Detersivo lavapiatti concentrato a base di materie prime di origine vegetale con estratti di arancio dolce, limone, menta piperita, achillea e sambuco. La sua formula garantisce la massima efficacia nell’azione sgrassante nel pieno rispetto dell’ambiente e senza irritare la pelle. La confezione è come tutte le altre da 1 litro.

Prezzo € 4,29

INCI

Aqua, Sodium Miyristoyl Sarcosinate (tensioattivo di origine vegetale), Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Citrus Aurantium Dulcis Extract*, Citrus Limonum Extract*, Glycerin (glicerina di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Mentha Piperita Extract*, Achillea Millefolium Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Citrus Aurantium Dulcis Essential oil*, Citric Acid, Sodium Chloride. Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

 

Il prodotto è di un colore chiaro, trasparente, dalla consistenza piuttosto liquida rispetto alle formulazioni analoghe che sono normalmente più “gellose”. 

Il profumo dominante è quello dell’arancia, mentre gli altri estratti sono meno percepibili. Forse solo la menta è leggermente più preponderante. Nel complesso, anche qui abbiamo una profumazione gradevole e confermo assolutamente che il prodotto non secca o danneggia le mani! 

La bottiglia è grande e un po’ scomoda per me. Normalmente ho poche stoviglie, e piuttosto che riempire il lavabo le lavo singolarmente, versando poco prodotto alla volta sulla spugnetta. Produce una bella schiuma, con un’azione sgrassante molto efficace e altrettanto facilmente si rimuove risciacquando sotto l’acqua corrente. I piatti risultano ben puliti e non lascia cattivi odori (ha superato il test delle uova!). 

Per ovviare alla scomodità del flacone pesante ho travasato un quantitativo in un piccolo contenitore con dispenser più maneggevole. 

Nel caso si preferisca riempire il lavello con acqua bollente e sciogliere direttamente il detersivo, è bene tener conto che in questo modo produce pochissima schiuma, rispetto ad altri detersivi. 

Anche questo detergente è PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia - Piatti Arancio

 

Ve lo dico da subito: sono innamorata di questo detersivo. Tra tutti i lavapiatti provati nel mondo ecobio, e non solo, è decisamente il mio preferito.

Sorvoliamo sul nome fantastico (chi non vorrebbe un prodotto che proviene da Narnia?) e sulla confezione trasparente e comodissima, e parliamo innanzitutto del profumo. Nulla che ricordi un banale sapone per piatti, ma una fresca nota di arancio dolce con un sentore di menta!

Io lo utilizzo direttamente sulla spugna, ottenendo una schiuma bianca e densa che deterge meravigliosamente le stoviglie di vetro facendole brillare, e sgrassa efficacemente gli acciai e le superfici antiaderenti. Le mani, vero cruccio per me che non uso guanti, rimangono morbide e senza screpolature, segno che questo detersivo è davvero privo di sostanze dannose per la pelle e l’ambiente.

Il prezzo di 4,29€ per un litro di prodotto è un po’ sopra la media rispetto ai detersivi tradizionali, ma spendere quell’euro in più farà davvero bene a voi stesse e all’ambiente, e poi ne basta davvero poco per lavare montagne di piatti! 

(Recensione di Alice Haendel)

 

Terre di Narnia – Bucato Lavanda

Ora ditemi voi come può un’amante del genere fantasy come me non comprarsi un detersivo che proviene dalla Terre di Narnia? E che profuma di lavanda, perfino! Cominciamo quindi col dire GRAZIE a Bioteko per questa linea e descriviamo questa meraviglia. 

Al primo contatto ci troviamo con un flacone trasparente da un litro, molto essenziale ma con una forma che ricorda più un sapone che un vero e proprio detersivo, e questo ci piace.

Il contenuto è un liquido molto fluido che consiglio di dosare bene perché si tende a usarne troppo, ma le indicazioni sull’etichetta ci vengono in aiuto suggerendoci la giusta quantità in base all’acqua e al lavaggio, sia a mano che in lavatrice. Per ottenere, infatti, dei buoni risultati ne basta davvero poco.

Ma come sono questi risultati?

Intanto lava bene e rende i capi morbidi, inoltre il buon profumo di lavanda, fresco e pulito, persiste sui capi senza essere invadente, niente di chimico insomma, ma solo sentore di campi all’aria aperta e pulita. Davvero un buon prodotto, che io uso prevalentemente per i lavaggi a mano ma che anche in lavatrice fa il suo dovere! 

(Recensione di Alice Haendel)

Terre di Narnia - Bucato Lavanda

 

Il primo prodotto chimico che ho sostituito con l’equivalente ecobio è stato il detersivo da bucato! 

Parlando di questo prodotto potremo meglio analizzare i benefici che ho riscontrato sulla salute, nonché quelli economici. 

A volte mi chiedo come abbia potuto incoscientemente acquistare detersivi industriali, nonostante quei simboli di teschi neri in bella mostra sul retro della confezione, ma all’epoca non ero attenta agli INCI né avevo consapevolezza dell’entità dei danni che certi prodotti apportano all’ambiente.

Acquistavo tutti i detersivi più potenti e aggressivi, dalla profumazione intensa e persistente, nella mera illusione di ottenere un bucato perfetto e privo di germi.  

Certo è che, alle alte temperature, i germi morivano sicuramente, e insieme a loro anche una marea di pesci però! Fatto sta che, tutte le volte che indossavo un capo fresco di bucato o semplicemente usavo asciugamani o lenzuola, mi scoppiavano terribili emicranie, ma soprattutto la mia pelle, già reattiva e sensibile, era soggetta a prurito e irritazioni.

Ho provato diversi marchi negli anni, ma questo prodotto di Bioteko mi ha conquistata immediatamente per la profumazione alla lavanda. E’ una profumazione che mi fa impazzire soprattutto per le sue proprietà rilassanti e calmanti. 

INCI

 

Aqua, Sodium Cocoyl Sulfate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Oleate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Cocoate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Sodium Chloride, Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Glycerin (glicerina di origine vegetale), Lavandula Angustifolia Extract*,Calendula Officinalis Extract*, Lavandula Angustifolia Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

E’ contenuto in un flacone di plastica completamente trasparente che contiene 1 litro di prodotto, dalla consistenza piuttosto liquida e dal colore leggermente opaco. 

Utilizzo

Va agitato prima dell’uso, perché la parte più pesante si deposita sul fondo, tipo un bifasico.

Come tutti gli altri flaconi ha una bella etichetta grande, in uno stile un po’ vintage, in perfetta sintonia con lo spirito dell’azienda, una piccola realtà locale nata da antiche tradizioni di famiglia. 

La stessa riporta anche una tabella indicativa con le precise dosi da utilizzare, in base alla durezza dell’acqua. Dovrebbe essere sufficiente per 25 lavaggi. Il suo prezzo è di € 4,50. 

Cosa ne penso

A me è piaciuto! Il mio bucato solitamente non prevede capi particolarmente sporchi, ma ho voluto testare il prodotto inserendo capi con macchie ostinate e si è rivelato efficace anche a temperature medio/basse (30-50° max.), impostando il ciclo più rapido con conseguente risparmio energetico… Quindi primo punto a favore!

Lava bene gli indumenti e dona una sensazione di pulito con una profumazione naturalmente delicata, che in verità tende a svanire abbastanza velocemente, ma il bucato resta morbido al tatto.

Mi fermo qui e non passo al livello ferro da stiro, altrimenti perderò quel minimo di credibilità che sto faticosamente conquistando. 

Qualche pettegola potrebbe insinuare che in passato, quando ho fatto il bucato in lavatrice, ho allagato due volte il condominio e dato un paio di schiuma party nell’appartamento… Vorrei fosse chiaro che non è stata colpa mia, bensì dei detersivi non eco-bio che ostruivano gli scarichi. 

Altro prodotto PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia – Anticalcare al Limone

L’anticalcare è stato uno degli ultimi prodotti chimici a uscire dalla mia casa. Ero convinta che solo una formula aggressiva potesse contrastare le macchie di calcare che si depositano sull’acciaio inox. Avevo persino fatto qualche esperimento spignattando ricette a base di ingredienti da dispensa, per poi rassegnarmi e gettare la spugna, in tutti i sensi. L’acqua della mia citta è fortemente calcarea, quindi avevo concluso che non ci fosse rimedio per le incrostazioni. 

Eppure tentar non nuoce, e ho voluto dare una possibilità a questo “Detersivo artigianale formulato a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica”. Confezione da 1 litro. 

Prezzo € 4,50

INCI

 

Aqua, Citric Acid, Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Xanthan Gum (addensante alimentare), Citrus Limonum Extract*, Menta Piperita Extract*, Urtica Dioica Extract*, Citrus Limonum Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

Come i prodotti tradizionali

Va spruzzato sulle superfici e lasciato agire qualche minuto. Si risciacqua abbastanza velocemente, senza bisogno di ripassare troppe volte. 

L’uso costante di questo prodotto su acciaio, mattonelle e box doccia non ha rimosso tutti i residui, ma giorno dopo giorno contribuisce a mantenere più bassi i depositi levigando le superfici, che stanno riacquistando lentamente e progressivamente la lucidità. 

La profumazione è quella consueta dei prodotti analoghi, ma più leggera e meno invasiva, pertanto posso anche fare a meno della mascherina protettiva che ero costretta a utilizzare. 

Anche in questo caso, troviamo un ottimo rapporto qualità/ prezzo. A mio parere è un prodotto valido e mi sento di consigliarlo. PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia - Anticalcare al Limone

 

Sul mercato ci sono diversi prodotti anticalcare efficaci, ma inquinanti, aggressivi e pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Ecco perché sono stata subito attratta da questo detergente Bioteko a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica. 

Cosa c’è di meglio che pulire la casa con prodotti naturali? Non è forse più piacevole avvertire un delizioso profumo di limone invece che l’odore sgradevole dei detergenti tradizionali?

Cosa ne penso

L’anticalcare al limone di Bioteko non mi ha deluso. Anzi, al contrario, ha superato le mie aspettative. Ha un profumo buono e delicato, pulisce perfettamente i sanitari, è ottimo per lucidare acciaio inox e si risciacqua molto facilmente. 

Inizialmente pensavo di utilizzarlo solo per le pulizie di tutti i giorni e utilizzare altro per le incrostazioni di calcare dure a morire. Invece mi sono dovuta ricredere. Ho provato a spruzzarlo sulle macchie di calcare più tenaci del lavello cucina e a lasciarlo in posa per un po’ più di tempo. Beh, al risciacquo il calcare era completamente scomparso e il lavandino tornato a nuova vita. 

La confezione, dotata di un pratico dosatore spray, ha un costo di € 4,50 per un litro di prodotto. 

Vista l’efficacia lo ricomprerò sicuramente, e a questo punto sono curiosa di provare anche qualche altro detergente della linea casa.

 

(Recensione di Christy Effe)

 

Terre di Narnia – Vetri Multiuso

Con estratto di alloro e sambuco. 

Flacone da 1000 ml. 

Prezzo € 3,79 

INCI

Aqua, Alcohol*,Dimethyl Adipate, Dimethyl Glutarate, Dimethyl Succinate, Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Laurus Nobilis Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Thymus Vulgaris Extract* Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

*Da Agricoltura Biologica

E’ un detersivo artigianale a base alcolica, adatto alla pulizia di vetri e specchi. Il flacone è dotato di spruzzino, il prodotto è liquido e trasparente, la profumazione delicata e gradevole. Diciamo la verità: vetri e specchi sporchi danno una pessima immagine di disordine e andrebbero puliti continuamente. Questo prodotto è abbastanza valido, ha un ottimo potere sgrassante e non lascia molti aloni, e io lo utilizzo con un pannetto specifico per i vetri.

 

Indubbiamente sarebbe preferibile ripassare le superfici con un panno specifico antialoni, per avere vetri totalmente splendenti. Tuttavia è consuetudine che, ogni volta che mi appresti a lavare i vetri, immancabilmente arrivi la pioggia. Se malauguratamente nella vostra zona dovessero verificarsi fenomeni di siccità, contattatemi pure: verrò volentieri a lavare i vetri a casa vostra, pioggia garantita al 100%. 

Io l’ho provato anche su altre superfici non in vetro, tipo zona cucina, tavolo, sedie, scrivania… I risultati sono stati soddisfacenti. 

A ogni modo il prodotto è PROMOSSO! 

(Recensione di Amina)

 

Bene ragazze, siamo arrivate alla fine di questa lunga panoramica dei prodotti delle tre linee di Bioteko. Speriamo come sempre di esservi state utili e … fateci sapere nei commenti se avete provato o se proverete qualcosa di questo brand.