Shower Gel al Carbone – Biolis Nature

Shower gel al carbone… Secondo Biolis Nature!

Ben ritrovati a tutti! Il 2020 è iniziato e anche i nostri buoni propositi detox, dopo queste settimane di abbuffate. Vorrei parlarvi di un docciaschiuma che ormai utilizzo, ma non solo io, da un paio di mesi.

Quest’articolo sarà una piccola collaborazione con il mio bimbo grande, ma ahimè oramai ragazzino, Giosuè. Sono sempre alla ricerca di prodotti validi ma soprattutto bio nella grande distribuzione e come sempre la mia curiosità mi porta al Tigotà, che propone varie marche a prezzi interessanti.

Biolis Nature è un marchio in esclusiva per Tigotà, ha parecchie linee e ne abbiamo parlato molto sul nostro blog. I loro prodotti sono creati dalla Sipres, vi lascio il link se volete informarvi su di loro.

Come vi accennavo, ho scelto questo shower gel al Carbone Bianco Giapponese perché detox e purificante, ma soprattutto perché i miei bimbi stanno crescendo e anche i loro gusti si stanno evolvendo e maturando come la loro pelle, che inizia a mostrare i primi problemi d’impurità.

Ma iniziamo con ordine. Una mattina, mentre facevo colazione, noto sul viso di Giosuè un piccolo punto nero e un minuscolo brufoletto: questo mi ha fatto riflettere sull’insegnare sin da subito l’importanza dell’uso dei prodotti giusti al momento giusto per mantenere la pelle idratata e pulita. Mentre facevo compere, ho notato questo shower gel purificante e ho pensato che fosse interessante da provare e far provare.

La confezione è un tubo di colore nero, molto elegante e compatto (diciamo che si fa notare sullo scaffale!), si chiude molto bene e probabilmente è stata studiata per essere portata in palestra. Il prodotto ha un profumo molto maschile.

Il carbone bianco giapponese, anche chiamato Binchò-tan, è un carbone vegetale che non rilascia sostanze inquinanti. In Giappone è usato per cucinare ma anche come filtro per le sostanze nocive che si trovano nell’aria. Biolis Nature l’ha usato in un modo diverso, ovvero per purificare la pelle dall’inquinamento e dalle impurità che sono intrappolate nei pori.

Come lo uso io e come lo usa Giosuè

Quando viene frizionato, il prodotto fa una schiuma molto ricca e molto profumata, ne basta pochissimo. Giosuè abbonda perché ha iniziato ad appezzare queste fragranze più maschili. Ho notato un miglioramento della pelle del mio viso: non ho mai sofferto di brufoli e punti neri perché ho la fortuna di avere i pori della pelle piccoli e non lavoro in zone con molto smog o inquinamento, ma la mia zona T, che solitamente è leggermente più lucida, adesso si è ulteriormente uniformata con il resto del viso e la pelle risulta morbida al tocco. Ho notato anche che i primi punti neri di Giosuè sono scomparsi e che i brufoletti si sono asciugati in pochissimi giorni senza lasciare traccia.

Cosa ne penso io ma soprattutto il nostro inviato speciale Giosuè, che a volte sa essere molto critico.

“La trovo molto gradevole e anche la profumazione non mi disturba perché ho sempre apprezzato di più le fragranze maschili. Ha una buona persistenza dopo la doccia, dura per qualche ora.”

 

Giosuè la trova magnifica, dice che il profumo dura tutta la mattina e questo lo rassicura molto.

Promuoviamo questo shower gel al carbone bianco giapponese a pieni voti, tant’è che ormai è diventato un acquisto ricorrente.

Come sempre, un bacio e un abbraccio e al prossimo mese!

PAO:12M

Prezzo: €1.99

INCI: Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Decyl Glucoside, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Disodium 2-Sulfolaurate, Glycerin, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Carbon, Hydroxypropyltrimonium HydrolyzedWheat Protein, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Sorbitol, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Sodium Chloride, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Xanthan Gum, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Hydroxide, Citric acid, Parfum, Sodium Benzoate, Dehydroacetic Acid, Phenoxyethanol, Benzil Alcohol, Hexyl Cinnamal, Butylphenyl Methylpropional, Coumain, Linalool, Carbon Black.

Articolo scritto da Eli e Giosuè

 

 

 

 

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

Carbone

Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

La linea al carbone di Equilibra

Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!

Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.

Il dentifricio

Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!

Il dentifricio della nuova linea

La maschera in tessuto e la maschera peel off

La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!

Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!

Maschera in tessuto al carbone Equilibra

Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!

Maschera peel off linea al carbone attivo di Equilibra

Il detergente corpo

E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!

Detergente doccia schiuma Equilibra

Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.

Il detergente viso

L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!

Gel detergente cleansing gel Equilibra

Lo shampoo

Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!

Shampoo linea al carbone attivvo

Last but not least, il sapone

Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.

Sapone al carbone attivo

Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?

Articolo scritto da Katebeautycase

Detersivo Vetri&specchi e Piatti- greenatural

Nella ricerca di uno stile di vita più ecocompatibile, eccomi a caccia di prodotti per la pulizia della casa che rispettino l’ambiente che ci circonda.

Ho già provato altri prodotti GreenNatural e quindi mi sono buttata acquistando tutto il trio e ho comprato il detersivo:

  • Multiuso;
  • Vetri e Specchi;
  • Piatti.

Detersivo Vetri&specchi e Piatti- GreenNatural

Del primo detersivo sicuramente avete già letto la recensione sul nostro blog, ma vi lascio anche la mia opinione: è un prodotto ottimo per la pulizia del bagno, dei ripiani e di qualsiasi cosa vi venga in mente di pulire! Inoltre ha un profumo buonissimo di menta.

Detersivo Vetri & Specchi

Se c’è una faccenda che non mi piace sbrigare in casa è proprio lavare i vetri, ma da quando ho questo prodotto la svolgo più volentieri! Intanto ho detto addio ai guanti di gomma, che assolutamente non sopporto.

Detersivo Vetri&specchi e Piatti- GreenNatural

INCI

Aqua (Water), Alcohol Denat., Caprylyl/Capryl Glucoside, Decyl Glucoside, Sodium C8-10 Alkyl Sulfate, Citrus Limon (Lemon) Peel Oil*, Limonene, Lactic Acid.

*da Agricoltura Biologica certificati ai sensi del Reg. (CE) 834/2007.

A dire la verità non è leggendo la composizione che ho deciso di acquistare questo prodotto, ma perché ho letto che è certificato ICEA e testato per la presenza di nichel, cromo e cobalto.

La mia esperienza

Questo detersivo è forse il più simile a quelli non bio fra i tre da me provati. Basta spruzzare sulla superficie da pulire e passare con un panno, non lascia aloni e i vetri restano belli limpidi. Lo dico tranquillamente, non tornerò a detersivi tradizionali per la pulizia dei vetri e degli specchi!

Profuma di limone e non brucia le mani… Semplicemente perfetto!

Il contenitore è da 500 ml e costa €3,60.

Detesivo Piatti

Il passaggio a questo detersivo per i piatti è stato decisamente più faticoso.

Questo prodotto fa poca schiuma rispetto a quelli tradizionali e bisogna convincersi ad usarne comunque poco. Le prime volte ho cambiato l’acqua e aggiunto altro prodotto, se avevo parecchie cose da lavare o se queste erano unte. Poi ho deciso di provare a lasciarli un po’ a bagno e risciacquare… Il risultato è ottimo ma io continuo ad usarne parecchio rispetto alla goccia sulla spugna di una famosa pubblicità.

Detersivo Vetri&specchi e Piatti- GreenNatural

INCI

Aqua, Sodium Coceth Sulfate, Lauryl/Myristyl Glucoside, Sodium Chloride, Cocamidopropyl Betaine, Citrus Aurantium Dulcis Oil*, Melaleuca Alternifolia Oil*, Phenoxyethanol, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Ethylhexylglycerin, Lactic Acid, Limonene.

* da Agricoltura Biologica certificati ai sensi del Reg. (CE) 834/2007

Stesse certificazioni del precedente. Anche questa confezione contiene 500 ml di prodotto e il prezzo è di €4,20.

La mia esperienza

Questo prodotto non mi ha pienamente convinta, in quanto la mia abitudine ad usare prodotti schiumogeni è ben radicata. Riconosco la qualità ma continuerò la ricerca del detersivo piatti perfetto.

Articolo scritto da Sandra

Dentifricio nero menta – Nour

Mie care topoline dei dentini, oggi vi presenterò un prodotto che si occupa di cura e igiene del cavo orale! Non è facile trovare un dentifricio bio che non abbia un cattivo sapore, io, non per dire, ho avuto esperienze piuttosto traumatiche con prodotti all’Aloe o all’argilla bianca.

Durante un pellegrinaggio al NaturaSì ho scoperto che Nour Nero Menta tra i suoi prodotti annovera anche un dentifricio! Vi avevo parlato la scorsa Estate del loro bagnodoccia, coniando lo slogan: “fagiana gelata, fagiana beata!”.

Nour

E’ un brand italiano con certificazione I.C.E.A. che produce prodotti al 100% vegetali e non testati sugli animali. La ricerca per le materie prime di alta qualità e per le ricette originarie del Medio Oriente, rendono questo marchio, ed i suoi prodotti, un bellissimo viaggio in terre lontane.

Punti fermi della filosofia di Nour sono il commercio etico e il rispetto per le tradizioni e le persone.

Packaging esterno

Cosa che amo particolarmente è la mancanza delle scatole esterne ai prodotti. A mio avviso è un occhio di riguardo in più verso l’ambiente… che poi, le scatole le buttiamo sempre, non vi sembrano abbastanza inutili?

Il packaging del dentifricio è davvero bello, giudicate voi stesse!

Dentifricio nero menta - Nour

La cosa che mi piace di più è il fatto che sia ovviamente nero! Volete mettere? Lavarsi i denti con un dentifricio nero: ma che figata è?! Per chi, come me, è dark dentro, questo prodotto è l’ideale!

INCI

Sorbitol, aqua, hydrated silica, mentha piperita leaf extract*, glycyrrhiza glabra root extract*, aloe barbadensis leaf juice*, mentha arvensis herb oil, charcoal powder, solum fullonum, xylitol, sodium saccharin, xanthan gum, disodium cocoamphodiacetate, sodium benzoate, potassium sorbate, citric acid, d,l-limonene. (*da agricoltura biologica)

Tra gli ingredienti troviamo gli estratti di menta e liquirizia, arricchiti dal succo di aloe e argilla verde. La polvere di carbone naturale ha proprietà riequilibranti e dona al dentifricio la sua particolare colorazione nera brillante.

Cosa penso del dentifricio nero menta

Visti gli ingredienti ci si aspetterebbe una freschezza incredibile e una super sensazione di pulito. Ecco… ci si aspetterebbe! Per me non è stato così.

Il dentifricio non fa quasi schiuma e mi dà l’impressione di non lavare a fondo i denti, mi sembra quasi di sentirli impastati e non puliti. Probabilmente sono pazza ed è solo un mio feeling, dato che ho letto recensioni mirabolanti su questo prodotto.

Evidentemente l’essere nipote di un dentista mi ha condizionato nel giudizio! Aggiungete, poi, anche la mia follia personale, che vale anche per i detergenti corpo che “se non fanno schiuma non lavano”, capirete perché per me questo dentifricio è un flop! Un flop costosetto anche, perché il prezzo del tubetto è di 7 euro!

Dentifricio nero menta - Nour

Provato e riprovato ma…

Nonostante tutto, gli sto dando ancora delle possibilità perché comunque il sapore è buono! L’ho provato con lo spazzolino elettrico, con quello manuale ma… niente da fare! Nessuna schiuma, solo un fighissimo prodotto nero lucido sullo spazzolino!

Mi capita raramente di bocciare un prodotto, ma ho preferito di gran lunga il doccia schiuma di questo brand! Almeno la fagiana era ghiacciata!

Se comunque siete curiose e lo volete provare, lo trovate al NaturaSì e in bio profumeria, poi, nel caso, fatemi sapere come vi siete trovate!

Articolo scritto da Katebeautycase

Dentifricio Fresh kids – Logona Naturkosmetik

Eccoci qui: nuovo mese, nuova chiacchierata!

Oggi vorrei condividere la mia esperienza in fatto d’igiene orale dei nostri piccoli.

Fin dai primi mesi, iniziamo a fargli prendere confidenza con piccoli spazzolini, ma quando arriva il momento del dentifricio ecco che iniziano a venirci una marea di dubbi.

Con queste righe spero di aiutarvi in questa importante scelta.

Logona Naturkosmetik

Vi parlerò di un brand che in Italia non ho ancora trovato e che acquisto online. Mi riferisco a Logona Naturkosmetik, una realtà ormai consolidata da 40 anni. Nata nel 1975 dalla passione del naturopata Hans Hansel che aprì un negozio di prodotti naturali, e in pochi anni passò alla realizzazione e produzione dei primi cosmetici, fino ad arrivare ai giorni nostri con un senso dell’etica e del rispetto dell’ambiente molto alto, per questo lascio il link del  loro sito: https://www.logona.de

Ma torniamo al nostro protagonista!

Dentifricio Fresh kids - Logona Naturkosmetik

Dentifricio Fresh kids

Questo dentifricio dal sapore di menta, ha un tubetto di plastica morbida che aiuta i bambini nella loro autonomia. In più ha la consistenza di un gel morbido che non scivola via dallo spazzolino se accidentalmente cade nel lavandino.

Al suo interno troviamo Xilitolo, Gel di silice naturale per una rimozione della placca particolarmente delicata ed efficace, esente dagli additivi sintetici del fluoruro.

Il suo sapore è una menta dolce e quindi adatta ai bimbi, come lo so? L’ho assaggiato!

Purtroppo io non uso questo dentifricio, per cui mi devo affidare ai veri protagonisti di questo mese… i miei bimbi. Ed in particolare al piccolo, è lui quello che lo usa di più, il grande ha iniziato a usarne un altro.

Come sempre ho cercato di fare domande e vedere le loro reazioni.

Eli: Come sapete questo mese, recensisco il vostro dentifricio e vorrei sentire cosa ne pensate.

G: Non mi dispiace ma preferisco un dentifricio con un sapore più deciso e quindi ho smesso di usarlo, anche se i denti li lava bene.

A: Io l’uso tutti i giorni e mi piace come sapore, in più adesso lo metto io sullo spazzolino senza che tu mi aiuti, sono diventato grande!  L’unica cosa che non amo è il colore! E’ strano! Lo vorrei più colorato con strisce bianche, verdi, rosse e blu! Sì, i denti li pulisce bene.

 

Eli: Un’ultima domanda: lo ricompro?

G: Come dicevo, adesso ne uso un altro quindi a me non serve.

A: Invece per me si! Mi piace il suo gusto.

Come vedete, abbiamo pareri e gusti diversi in famiglia ma penso che sia dovuta all’età differente.

Un’ultima informazione per voi, il costo è assolutamente accettabile, infatti il tubetto lo acquisto di solito a 3,43€.

Come sempre un bacio e al prossimo mese!

INCI

Aqua (Water), sorbitolo, idrata silice, xilitolo, bicarbonato di sodio, Sodio Cocoyl glutammato, sodio Cocoyl glutammato, Mentha piperita (menta piperita) olio *, Citrus aurantium Dulcis (arancio) olio, Commiphora abyssinica resina estratto, Hamamelis virginiana (amamelide) leaf Extract, Chamomilla recutita (Matricaria) estratto di fiori, Echinacea Purpurea radice estratto *, betaine, glicerina, gomma xantano, algin, acido fitico, aroma (sapore) **, ** limonene, CI 75810 (Clorofillina-Copper Complex)

* da agricoltura biologica certificata

** olii essenziali naturali

Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio Junior, aroma fragola – Bioearth
Breve guida ai regali di natale eco-bio
Dentifricio omeocompatibile – Greenatural

L’Uva Ursina [Officina dell’Essenziale]

Nei mesi caldi

C’è un vero e proprio picco delle infezioni delle vie urinarie favorite dalla particolare forma dell’anatomia femminile e causate nell’80% dei casi dal Batterio Escherichia Coli, abitante comune dell’intestino.

L'Uva Ursina [Officina dell'Essenziale]

Mare e piscina, costumi, cattiva igiene, detersione scorretta, detergenti aggressivi, uso di salvaslip e assorbenti, uso di farmaci e stipsi sono i fattori predisponenti per cistite e infezioni urinarie. Quindi in prima battuta occorre modificare le proprie abitudini, assumere fermenti lattici e poi avere sempre a portata di mano l’Uva Ursina.

Piacere, Uva Ursina!

L’Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) è un piccolo arbusto sempreverde della famiglia delle Ericaceae, con foglie coriacee di color verde scuro, frutti globosi e rossi, contenenti una polpa acida e farinosa non commestibile.

Cresce nel nord Europa, Asia, nord America, Italia del Nord e del Centro, in prevalenza sulle Alpi e sugli Appennini e il suo nome deriva da uva ursi, poiché gli orsi sono ghiotti dei suoi frutti.

È il miglior rimedio naturale contro i disturbi delle vie urinarie, grazie alla presenza nelle foglie di arbutina, che svolge un’azione antibatterica, tannini gallici, che proteggono le mucose delle vie urogenitali, ostacolando l’aderenza dei microbi all’epitelio e ai triterpeni (acido ursolico) e i flavonoidi (iperina, isoquercitina) che esercitano un’azione diuretica.

L'Uva Ursina [Officina dell'Essenziale]

Come assumerla

Puoi assumerla come:

  • infuso: prepara l’infuso ponendo un cucchiaio di foglie secche in una tazza di acqua bollente per 10 minuti. E’ bene berne almeno 3 tazze al giorno;
  • integratore purché contenga l’estratto secco titolato di arbutina (tit. 20% arbutina);
  • tintura madre: assumere 50 gocce di tintura madre 3 volte al giorno in poca acqua lontano dai pasti.

Si consiglia di non prolungarne l’uso oltre una settimana, perché un’assunzione prolungata o un sovradosaggio può provocare irritazioni della mucosa gastrica, nausea e vomito.

Uva ursina o mirtillo rosso?

Anche il mirtillo rosso, noto come Cranberry, è utilizzatissimo per contrastare i disturbi delle vie urinarie, grazie all’alto contenuto di proantocianidine di tipo A, dalle proprietà antiinfiammatorie e antiflogistiche, acido citrico, malico e ai polifenoli, che  creano una protezione che impedisce a batteri come l’Escherichia Coli di annidarsi sulle pareti della vescica.

Effetti collaterali

Come vi dico sempre, naturale non significa innocuo: prima di curarsi con le erbe è sempre necessario un colloquio con il proprio erborista di fiducia e chiedere un parere del proprio medico, in caso di patologie già in corso o se il disturbo non è più momentaneo.

L’uva ursina è controindicata in gravidanza e allattamento ed in presenza di patologie quali insufficienza renale e allergia all’acido acetilsalicilico. Inoltre tende a conferire all’urina una colorazione marrone, che si scurisce all’aria.

Se avete dubbi e domande potete contattarmi sul blog!

A presto!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S 

Potrebbero interessarti anche:
Cellulite: come riconoscerla e combatterla
[Officina dell’essenziale] Il tiglio
[Officina dell’essenziale] La carota

Detergente intimo delicato – IOBIO

Ciao a tutti! Nuovo mese, nuova chiacchierata e, per non perdere il filo, anche questo mese vi parlerò di un prodotto comprato al Tigotà, della serie…

Prodotti low cost MA BIO!!!

Sto parlando del Detergente intimo delicato IOBIO.

Detergente intimo delicato - Io Bio

Partendo dal presupposto che molte catene della grande distribuzione stanno cavalcando l’onda del bio, ho deciso di provarne alcuni.

Questa linea ha varie referenze, è prodotta dalla ditta Qualikos che, andando a cercare sul web, ho scoperto si tratta di una azienda della provincia di Siena.

Detergente intimo delicato IOBIO

Il detergente che ho provato ha la confezione semplice, con pompetta per facilitarne l’uso e non avere spreco. Come sapete io prediligo queste confezioni perché così i miei bimbi si rendono indipendenti. L’etichetta è accattivante e hanno usato i colori pastello.

Si presenta come un gel trasparente, ma appena si sfrega tra le mani si trasforma in una schiuma delicata con una profumazione leggera, veloce nel risciacquo, ma che rende la pelle liscia e vellutata.

Ha anche una buona base lenitiva grazie alla presenza di Aloe e Calendula.

Cosa ne penso

Lo trovo adatto per la stagione estiva, in cui abbiamo sempre bisogno di sentirci fresche e profumate, ma corriamo il rischio di esagerare perché i detergenti troppo aggressivi possono irritare o seccare. In questo caso, invece, sono rimasta piacevolmente sorpresa perché la pelle rimane morbida e non ha irritazioni o secchezza.

Considerazioni finali…da mamma

Ha un buon rapporto qualità/prezzo e il prodotto non mi dispiace, vedrò di approfondire in questi giorni che il caldo si fa sentire, ma penso che lo comprerò nuovamente. Mi piace che abbia la pompetta così i bimbi si auto-gestiscono.

Detergente intimo delicato - Io Bio

Considerazioni finali…dei bimbi

Ci piace ma la schiuma che fa è troppa e quando dobbiamo risciacquare, ci vuole più tempo e a volte è noioso, a noi serve qualcosa di più veloce! Il profumo ci piace, però per noi puoi prendere altro.

INCI

Aqua, Cocamidopropyl  Betaine, Sodium Cocoyl Sarcosinate, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Chloride, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Calendula Officinalis Flower Extract*, Parfum, Lactic Acid, SodiumDehydroacetate, SodiumBenzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Coumarin, Limonene, Linalool, Alpha-Isomethyl Ionono.

*Da Agricoltura Biologica

 

 

PAO 6 mesi
Prezzo € 3,99

 

Con questo è  tutto e alla prossima

Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Detergente intimo protettivo – Flora
Detergente purificante, riequilibrante e intimo – Quantic Licium
Baby detergente delicato – Ekos

3 prodotti (più oli essenziali) – Fitomedical

Ciao a tutte/i! Oggi chiacchieriamo un po’ dei prodotti a marchio Fitomedical che ho avuto l’opportunità di provare grazie alla collaborazione con questa azienda.

Fitomedical è una realtà italiana, la ditta ha sede a Binasco, vicino Milano, e crea prodotti salutistici e cosmetici a base naturale realizzati con soli ingredienti ammessi nella cosmesi biologica. La filosofia alla base di tutto è che stare bene è naturale, e il benessere, inteso come equilibrio dell’organismo, può essere raggiunto anche grazie alle piante officinali e ai loro derivati.

Ma passiamo ai prodotti.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Bagnodoccia neutro

Solitamente le recensioni dei bagnodoccia mi mettono un po’ in crisi… Vi confido che, oltre ad osservarne il buon potere lavante lasciando comunque la pelle morbida (e che non tira!!) e la capacità di formare schiuma senza accumulare residui sul fondo vasca, non so cosa altro potrei dirvi se non che la profumazione di questo bagnodoccia è davvero assente, se guardiamo l’inci non troveremo, neppure in ultima posizione, l’onnipresente parfum.

In questo caso mi è semplice chiacchierare ancora un po’, perchè la particolarità di questo prodotto è che è stato pensato come base disperdente di uno o più oli essenziali, questo vuol dire che possiamo andare a creare, volta per volta, bagno per bagno, la profumazione che più ci aggrada o che ci aiuta, se ci affidiamo all’aromaterapia, a favorire il rilassamento piuttosto che a darci una sferzata di vitalità!

Gli oli essenziali, infatti, avendo una matrice lipofila, non si disperderebbero omogeneamente nell’acqua del nostro bagno, ma andrebbero a creare delle piccole e galleggianti goccioline isolate che poi verrebbero a contatto direttamente con l’epidermide una volta che ci immergiamo.

Ma come biasimare gli oli essenziali?

In fondo non hanno alcuna affinità con l’acqua, un po’ come quando ci si ritrova in un’occasione in cui ci stanno antipatici il 90% dei presenti e quindi facciamo gruppo con quelle persone con cui leghiamo di più… Ecco, in questo caso il bagnodoccia si frappone tra acqua e olio, creando un ambiente confortevole per l’ olio essenziale, che non dovrà ridurre al minimo le interazione con l’ambiente esterno legandosi solo ad altre molecole sue simili, quindi il prodotto permetterà di inglobare gli oli essenziali e successivamente di disperderli in acqua, avendo così risolto anche il problema del contatto diretto con la pelle.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Quantità

200 ml

Costo

8,80 euro

PAO

12 mesi

INCI

Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Potassium sorbate, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol

Modo d’uso
  • Per il bagno aromatico aggiungere 8-10 gocce dell’olio essenziale o della miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Versare il preparato nell’acqua del bagno agitando un poco con la mano.
  • Per la doccia aromatica aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Utilizzare come un normale detergente.
  • Per lo shampoo aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale o di miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Utilizzare come un normale shampoo.

I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo utilizzato. Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.

 

Crema base neutra

Anche questo prodotto è stato formulato come base disperdente per gli oli essenziali, permette di incorporarne fino al 5%  senza che la crema vada ad alterarsi.

Devo ammettere che mi è piaciuta talmente tanto di per sé che spesso e volentieri l’ho utilizzata pura, senza alcun aggiunta.

E’ una crema ricca, per la presenza degli oli di vite, di rosa moscata e della cera di jojoba, ma non per questo pesante. Adatta a tutti i tipi di pelle.

Io l’ho usata sulle mani e sul corpo, dove ho una pelle particolarmente secca, ma può essere tranquillamente utilizzata anche sul viso, e i tempi di assorbimento sono veramente da record. La pelle appare subito più luminosa e compatta. In base all’uso per cui è stata pensata rimane un’ottima base per i massaggi, ad esempio le più sportive potranno addizionare alla crema degli oli essenziali dalle proprietà riscaldanti e procedere al  massaggio.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Quantità

50 ml

Costo

10,80 euro

PAO

6 mesi

INCI

Aqua, Decyl oleate, Vitis vinifera seed oil, Simmondsia chinensis seed oil, Sodium cetearyl sulfate, Glycerin, Rosa moschata seed oil, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin

 

Modo d’uso

Mescolare la quantità desiderata di Crema Base con un olio essenziale o una miscela di oli essenziali in modo da ottenere una dispersione omogenea. Per facilitare la miscelazione può essere utile intiepidire la crema.

Indicativamente non superare i 2,5ml (circa 60 gocce) di olio essenziale per 50ml di crema base.
I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo di olio utilizzato.

Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.

 

Detergente IntimoShield con estratti vegetali

E’ uno dei detergenti intimi che più mi piacciono. Ricco in estratti vegetali dalle proprietà antimicotiche, protettive delle mucose e deodoranti come il mirtillo rosso americano, il crespino, il lamio bianco, l’olio di tamanu, la menta, il tea tree e la lavanda lascia sulla pelle una sensazione di pulizia e freschezza.

Al momento non ho sentito il bisogno di addizionare gli oli essenziali a questo prodotto, ma l’ho utilizzato in purezza. Naturalmente in caso di particolari necessità anche questo prodotto si presta come base disperdente di oli.

 

Quantità

250 ml

Costo

12,50 euro

PAO

12 mesi

INCI

Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Calophyllum inophyllum seed oil, Vaccinium macrocarpon fruit extract, Lamium album exctract, Berberis vulgaris bark extract, Melaleuca alternifolia leaf oil, Lavandula angustifolia oil, Mentha rotundifolia oil, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Linalool, Sodium chloride, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Potassium sorbate

 

Modo d’uso

Versare sul palmo della mano una piccola quantità di prodotto e applicarla sulle zone interessate, detergere delicatamente e risciacquare abbondantemente con acqua.

 

Oli Essenziali

Insieme alle tre basi disperdenti, l’azienda mi ha inviato anche 5 oli essenziali, divisi in tre categorie: integratori alimentari, aromi per alimenti e profumatori d’ ambiente.

  • Arancio dolce: ha una nota fresca, dolce e fruttata, vanta proprietà rilassanti e calmanti, è un buon antisettico, lo troviamo in cosmesi nelle creme per pelli atoniche.
  • Ylang ylang: dalla nota dolce e leggermente speziata, ha proprietà antinfiammatorie e vitalizzanti, usato in cosmesi come seboriequilibrante.
  • Cipresso: ha una nota balsamica e legnosa, conosciuto come decongestionante linfatico e vascolare, lo troviamo in cosmesi nelle creme anticellulite.
  • Geranio cina: ha una nota floreale e leggermente erbacea, per le proprietà riequilibranti è ottimo per pelli grasse che presentano pori dilatati.
  • Legno di rosa: dal profumo rosato, dolce e legnoso, lo troviamo nei prodotti per pelli secche, sensibili e nei prodotti antietà.

Tantissime idee sull’uso degli oli essenziali sono riportati sulla guida Fitonews che viene omaggiata dall’erborista all’acquisto di 2 o più prodotti del marchio.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Sul sito www.fitomedical.com troviamo la lista dei punti vendita che trattano il marchio.

A presto!

Articolo scritto da Isabella

Potrebbero interessarti anche:
Viaggio intorno alle origini della cosmesi [Intervista a Muriel]
Detergente intimo protettivo – Flora
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium

Canapa sativa, deodorante e sapone – Verdesativa

Circa quindici anni fa

Mi affacciavo al trasgressivo mondo punk ascoltando gruppi punk rock per ragazzetti, e come girocollo indossavo la catena del cancello di mia nonna.

Ho imparato a memoria decine di album, e ricordo in particolare una strofa che diceva:

E pensare che la cannabis sativa
potrebbe risanare questo mondo alla deriva
Potrebbe soppiantare petrolio e derivati
la plastica ed i farmaci a cui siamo abituati…


Oltre alla questione politica, etica e morale sull’utilizzo di cannabis a scopo ricreativo, nella confezione del cd c’era anche un dvd che illustrava gli utilizzi di questa versatile ma bandita pianta a livello mondiale, dalla creazione di tessuti e carta, all’energia e carburante. Di una certa importanza l’utilizzo a scopo farmaceutico.

Utilizzi che potrebbero davvero fare la differenza in diversi settori e con minore impatto ambientale. Potrebbero.

Il DVD… sulla canapa sativa

Trovarmi un dvd nel pacchetto inviatomi da Verdesativa non poteva che farmi riaffiorare alla memoria tutto ciò.

L’ho apprezzato molto, perché mi fa capire la sua attenzione non solo verso i propri prodotti e clienti, ma anche all’informazione.

Vi invito davvero ad approfondire la questione legata allo strano e poco chiaro comportamento dello Stato Americano a discapito della canapa.

Qualche anno dopo

Un po’ più cresciuta e altre colonne sonore nel lettore MP3, mi ritrovo comunque a discutere di vivisezione, cosmetici e test su animali (ancora non era entrato in vigore il divieto a livello europeo), con volantini e opuscoli informativi raccattati qua e là e poi infilati nello zaino di scuola. Le ore di matematica perfette per leggerli.

Trovo siti di riferimento e liste di aziende certificate cruelty free italiane, non erano poi molte, ed eccola, compare anche lei: VERDESATIVA.

Lei c’era già, fiera di non utilizzare nessun prodotto di origine animale, né commissionare alcun test su cavie e coniglietti!

Ad oggi è registrata presso The Vegan Society, i cosmetici sono certificati da Co.Co.Nat, AIAB e LEAL (lega antivivisezionista). Sono inoltre Nickel Tested.
I loro prodotti sono chiaramente a base di olio di Canapa Sativa e si impegnano a non utilizzare nessun tipo di sostanze pericolose, troppo aggressive, inquinanti, ed OGM.

2 prodotti a base di canapa sativa - Verdesativa

Deodorante spray (no gas) crema fluida

fragranza agrumata

Come dice l’etichetta, nonostante sia spray, il prodotto è comunque in crema, ebbene sì, crema spray. Non so se realmente serva a qualcosa, ma per la sua consistenza, lo agito sempre prima di ogni utilizzo!

Questa emulsione fluida è indicata particolarmente per pelli sensibili.

L’erogatore funziona bene e disperde il prodotto senza accumuli, fino ad ora non si è mai intasato.

E’ privo di gas e sali di alluminio, il compito di tenere a bada gli odori sgradevoli è affidato al sale di zinco.

Una delle prime cose che deve piacermi in un deodorante è la fragranza; in questo caso si percepisce l’agrumato dato dall’olio essenziale di fiori d’arancio ma viene purtroppo in parte coperto da quello di Ylang-Ylang (purtroppo perché non amo quest’ultimo ma è solo una questione di gusti olfattivi!).

Una volta spruzzato, la profumazione rimane senza essere troppo invadente.

2 prodotti a base di canapa sativa - Verdesativa


Sulla pelle

E’ delicato, non contenendo alcool. Non brucia neanche dopo la depilazione. Non mi ha mai creato nessuna sorta di prurito o fastidio, condizione assolutamente non scontata per me.

Essendo in crema, non è ad assorbimento immediato, impiega qualche attimo, io lo spruzzo sulle ascelle e nel frattempo mi lavo i denti o il viso, in mondo da potermi vestire in tranquillità. Lo si potrebbe semplicemente spalmare con le dita ma preferisco che si assorba da solo. La verità è che non avrei poi voglia di lavarmi nuovamente le mani!
In questo modo non si trasferirà sui vestiti. Nel caso nella fretta, dovesse accadere, non macchia, però la maglia potrebbe assorbire un po’ di prodotto e rimanere leggermente umida.

Dopo averlo utilizzato per settimane

L’ho classificato, tra i miei deodoranti, nella lista “da tutti i giorni”. Significa che lo posso utilizzare ogni giorno grazie alla sua delicatezza ma, ahimè, non posso fidarmi di lui in giornate più frenetiche o quando so di correre il rischio di sudare più del normale.

Al contrario, non utilizzo mai un deodorante più aggressivo quotidianamente, non ne ho bisogno ed evito di irritare la pelle senza motivo.

Personalmente, nell’armadietto del mio bagno, tengo almeno tre deodoranti; in questo modo posso scegliere in base alle necessità.

Non avrei dovuto farlo, ma sono andata a contarli e al momento ce ne sono sei, non so esattamente quando siano comparsi tutti, e se in segreto stiano formando un esercito.

Scelgo il rossetto e ci abbino anche il deodorante.

2 prodotti a base di canapa sativa - Verdesativa

In definitiva

Lo consiglio a chi ha la pelle sensibile o fastidi in seguito all’utilizzo di altri prodotti simili, per una protezione delicata.

Lo sconsiglio invece ha chi ha sudorazione forte o acida, per attività sportive o situazioni in cui c’è bisogno di una maggiore protezione.

Il prezzo è di € 9,90 per 100 ml; se non gradite la profumazione esiste anche la versione unisex inodore e antibatterica.

2 prodotti a base di canapa sativa - Verdesativa

Sapone canapa e rosa 100% bio degradabile

per pelli sensibili

Leggo diversi commenti riguardo i loro saponi che dicono più o meno la stessa cosa:

Me ne sono innamorata

La adoro

… lo capisco, è la saponetta perfetta!

Questa in particolare è alla rosa e indicata per pelli sensibili ma sul loro sito ne troverete di ogni genere e colore, ce ne sono 24, non potete non trovare la vostra.

Fa più schiuma della saponetta sulla copertina di Fight Club.

Qui però troviamo tutt’altro tipo di ingredienti, per la precisione:

sodium cocoate, potassium cocoate, glycerin, aqua, cannabis sativa seed oil, rosa moschata oil, rosa centifolia flower.

Il profumo è delicato e naturale, sa di rosa nel giardino! Solitamente non amo questa fragranza perché troppo finta. Verdesativa non utilizza però profumi e coloranti sintetici in nessun prodotto; utilizza invece oli essenziali pure ed estratti di piante, fiori e spezie.

2 prodotti a base di canapa sativa - Verdesativa

Come la utilizzo

L’ho posizionata vicino al lavandino e utilizzata più volte al giorno, soprattutto per lavare le mani e braccia. Una volta bagnata e passata sulla pelle, comincia subito a produrre della morbida schiuma; mentre ci detergiamo e strofiniamo questa non scompare, al contrario si moltiplica, diventando ancora più morbida, cremosa e compatta.

Potete passarvi la schiuma da una mano all’altra innumerevoli volte, solo per il gusto di vederla aumentare.

L’ho utilizzata qualche volta anche per togliere residui di makeup sparsi per la faccia e, nonostante sia delicata, ha un buon potere lavante.

Una volta sciacquato via il sapone, la sensazione è di pelle liscia e vellutata, percepibile al tatto.

La profumazione non scompare subito e permane leggera.

Ogni saponetta costa €3,00, pesa 100 g, è prodotta con metodo artigianale e tagliata a mano.

 

Articolo scritto da Ika

Potrebbero interessarti anche:
Crema viso day&night, per pelli grasse ed impure – Verdesativa
La Canapa Sativa secondo Verdesativa
Deodorante Provence lavanda e salvia – Ben&Anna

Lozione occhi e lozione orecchie – Labnatù

Anche i nostri amici animali richiedono cure ed una skincare routine adeguata.

Nello scorso articolo avevo parlato della linea Labnatù e dello shampoo districante per pelo lungo, oggi invece vi parlo degli altri due prodotti che ho comprato sempre alla fiera Sana di Bologna e che ho provato su Wilson in questi mesi.

Lozione occhi e lozione orecchie – Linea Petcare Labnatù

LOZIONE OCCHI CANE E GATTO

La Lozione Occhi è il prodotto ideale per la quotidiana pulizia degli occhi del nostro animale. Una lozione specifica arricchita con estratti di Calendula, Camomilla e Amamelide dalle proprietà decongestionanti e reidratanti, che aiutano a ridurre gli arrossamenti e igienizzare la parte esterna dell’occhio nel cane e nel gatto. Svolge una funzione igienizzante e detergente per gli occhi.

 

MODO D’USO

Versare una piccola quantità su una garza sterile. Tamponare delicatamente le palpebre e i condotti lacrimali. Utilizzare una garza pulita per ogni occhio.

Wilson è un maltesino, una razza che tende ad avere una lacrimazione che gli provoca l’arrossamento del pelo proprio in prossimità del condotto lacrimale. Quindi mattina e sera, sotto consiglio del mio veterinario, gli pulisco gli occhi con una soluzione di acqua borica che compro in farmacia, aiutandomi con un pad. Lo so! Non sono ecologici i pad ma al momento non ho trovato un’alternativa adatta, che sia veramente delicata, nei dischetti struccanti provati su di me, quindi non mi sento di utilizzarli su Wilson.

Quando ho visto questo prodotto alla fiera Sana di Bologna non ci ho pensato due volte ed è venuto a casa con me.

Cosa ne penso

Utilizzo, quindi, questa soluzione circa un paio di volte a settimana e sono ormai alla fine quindi  posso dirvi che è un’alternativa valida e non ha dato nessun problema. Il getto che dà lo spruzzo è davvero irrisorio per la quantità che serve, e sono quindi costretta a spruzzare più volte per ottenere la giusta dose.

Il profumo è delicato e non dà fastidio. Svolge il suo lavoro per la pulizia quotidiana in modo ottimale, lo consiglio come alternativa bio per i nostri amici.

INCI

Aqua, Glycerin, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Citric acid, Aloe barbadensis leaf juice, Chamomilla recutita flower extract, Hamamelis virginiana leaf extract.

Lozione occhi e lozione orecchie – Linea Petcare Labnatù

LOZIONE ORECCHIE CANE E GATTO

La Lozione Orecchie con la sua combinazione unica di principi attivi pulisce il padiglione auricolare in modo efficace inibendo la crescita di batteri e micosi.
Un utilizzo regolare del prodotto protegge dallo sporco o da altri agenti irritanti ed aggressivi, che possono portare a prurito o ad altre complicazioni. Azione lenitiva e antimicrobica.

 

MODO D’USO

Versare una piccola quantità di prodotto su un batuffolo di cotone e detergere delicatamente il padiglione uditivo dell’orecchio del nostro animale.

Insieme all’altro prodotto, anche questo mi ha incuriosito ed è entrato a far parte della nostra routine. L’apparato uditivo dei cani è molto delicato in quanto rischiano complicanze se l’igiene è scarsa.

Cosa ne penso

Utilizzo questo prodotto 2/3 volte a settimana spruzzandolo su un pad di cotone e passandolo nel padiglione uditivo. Anche qui lo spruzzo è scarso e ne devo fare almeno 3/4 per ottenere una quantità sufficiente di prodotto. Come si nota dall’INCI è un prodotto oleoso. Personalmente non mi ha entusiasmato l’odore, perché non amo l’odore dell’olio di mandorle, e qui si sente essendo al primo posto dell’INCI. La presenza del tea tree oil ci indica che ha un’azione antibatterica ed igienizzante, cosa essenziale per un prodotto del genere. Per la pulizia svolge egregiamente il suo compito e il veterinario ci ha fatto i complimenti per la pulizia, quindi lo promuovo.

INCI

Prunus amygdalus dulcis oil, Carthamus tinctorius seed oil, Melaleuca alternifolia oil.

Come scritto nella scorsa recensione, la pecca di questi prodotti rimane la reperibilità, se si è fortunati in qualche Conad o Tigotà potete trovare la marca “Natura amica”, stesso prodotto ma con marchio differente. Nella mia zona rimangono introvabili.

Devo dire che entrambi non mi hanno particolarmente conquistato come invece ha fatto lo shampoo districante per pelo lungo, quindi per il prossimo acquisto andrò alla ricerca di altri prodotti, anzi, se me ne volete consigliare qualcuno scrivetemi pure nei commenti cosa avete provato e cosa mi consigliate. Sono pronta, anzi siamo pronti, a provare nuovi prodotti.

Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:

Shampoo cani pelo lungo – Linea Petcare Labnatù

Igienizzante per cuccia – BioBao

5 prodotti homecare – Bluaria

Detergente intimo protettivo – Flora

Ciao ragazze,

eccomi qua con l’ultima recensione sui prodotti ricevuti da Flora: il detergente intimo protettivo al tea tree (se vi andasse di leggere le altre, vi lascio i link in fondo all’articolo).

Detergente intimo protettivo - Flora

Iniziamo subito con un mea culpa… Anzi, due!

Il primo riguarda la tendenza a credere che un detergente intimo sia uguale all’altro; il seconda, concerne la mia diffidenza nei riguardi del tea tree, in particolar modo per il suo odore pungente.

Ma andiamo con ordine!

Detergente intimo protettivo

PACKAGING

Il detergente intimo si presenta in un flacone di plastica bianca con erogatore a pompetta. E’ contenuto in una scatola in cartoncino recante tutte le informazioni utili concernenti il prodotto.

Nel complesso, ritengo che il packaging sia curato e rifinito, e che rispecchi a pieno l’attenzione che mette Flora nel realizzare i suoi prodotti.

COMPONENTI FUNZIONALI

Il detergente intimo è un concentrato di sostanze funzionali sapientemente mescolate:

  • succo d’aloe e miele, lenitivi e idratanti;
  • oli essenziali (puri al 100%) di timo bianco, albero del tè, origano, camomilla, manuka e mimosa, dalle spiccate proprietà antibatteriche e lenitive.

ODORE

Come vi dicevo, ero un po’ scettica riguardo alla profumazione: credevo che l’avrei trovata eccessivamente pungente e persistente, per i miei gusti. Mi sbagliavo! L’odore è delicato, le note sapientemente miscelate, tanto da risultare gradevole nel complesso, nonostante le note del tea tree.

SECONDO MEA CULPA!

Pur essendo a conoscenza delle varie tipologie di detergenti intimi, non mi ero mai soffermata a pensare che una corretta igiene, che si avvalga di prodotti mirati sia per fasce di età che per specifiche problematiche, possa rappresentare un valido supporto per mantenere in salute le aree interessate.

Il pH decisamente basso (3.0), in questo senso, aiuta il naturale ripristino del pH fisiologico, specie in tutte quelle situazioni in cui si necessiti di uno ”scudo protettivo” ulteriore.

Ci sono casi, infatti, in cui si richiede una protezione maggiore: nel caso si frequenti lo spogliatoio di palestre o piscine, la spiaggia, bagni pubblici…

Inoltre, l’elevata presenza di acido lattico contenuto (naturalmente prodotto dal nostro corpo) dona una piacevole sensazione di freschezza e contribuisce a ripristinare il normale equilibrio della flora batterica.

Detergente intimo protettivo - Flora

USO

Ne basta davvero una piccola quantità per assicurare igiene, freschezza e protezione. In caso di necessità, il detergente può essere utilizzato più volte al giorno.

PREZZO

Il prezzo certamente non è dei più economici, ma probabilmente esso trova la sua ragion d’essere nella qualità e nella varietà degli oli essenziali impiegati.

PARERE PERSONALE

In conclusione, vi consiglio di dare una chance a questo detergente intimo o comunque di visitare il sito di Flora per trovare quello più adatto alle vostre esigenze. Troverete una miriade d’informazioni su prodotti e le loro formulazioni… Navigare vi aiuterà a imparare!

INCI

Oli essenziali 100% puri di eucalipto (Eucalyptusglobulus), menta piperita* (Mentha piperita), lavanda* (Lavandula hybrida), mirto (Myrtuscommunis), menta arvensis* (Menthaarvensis), issopo** (Hyssopusofficinalis), abete (Picea obovata), pino* (Pinus mugo) e timo (Thymusvulgaris).

Ingredienti provenienti da Agricoltura Biologica* e Biodinamica** Controllata.

 

PAO 12 mesi
Quantità 250 ml
Prezzo € 12,30

 

Vi ringrazio per avermi letta e vi abbraccio.

Articolo scritto da Gloria

Articoli precedenti sui prodotti Flora:
Eau de toilette DROP – Flora
Dolci sensi Bio [Linea Bellessere] – Flora
Balsamico freddo – Flora [Blend cold balsamic]
Olio plus contorno occhi rigenerante rosa mosqueta – Flora

Dentifricio Junior, aroma fragola – Bioearth

Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione!

Oggi vi parlo di un prodotto che per me è stato una “sorpresa cimpinessosa”, un gradito omaggio della nostra Arianna. Ricordate la mousse Gyada di cui vi avevo parlato QUI? Ecco, nello stesso pacchetto c’era questo dentifricio!

Si tratta di un prodotto pensato per l’igiene dentale dei bambini, ma nulla vieta a noi grandi di utilizzarlo ugualmente.

Dentifricio Junior, linea DENT32 di Bioearth

Dentifricio Junior, aroma fragola - Bioearth
Packaging, costi e reperibilità

Il packaging è quello dei classici dentifrici in tubetto. Il formato è di 70 ml. Il PAO è di 6 mesi. Il costo è di circa 6,50€, dipende da dove lo si acquista. Potete trovarlo sul sito del brand, presso i rivenditori fisici e su svariati ecommerce online.

Formulazione

La linea DENT32 è stata creata evitando ingredienti molto diffusi nei dentifrici industriali, quali:

  • SLS E SLES, che aumentano il potere pulente dell’acqua;
  • SACCARINA, EDULCORANTI CHIMICI, AROMI DI SINTESI, che rendono più gradevole il sapore del prodotto;
  • FLUORO e FLUORURI, sui quali ci sono opinioni contrastanti riguardanti la loro pericolosità;
  • COLORANTI SINTETICI;
  • CONSERVANTI AGGRESSIVI, come parabeni, il triclosano e il benzalconio cloruro.

Per offrirci prodotti validi, efficaci, senza utilizzare ingredienti dannosi, Bioerth ha inserito nelle formulazioni:

  • Olii essenziali: tea tree, chiodi di garofano, bergamotto, limone, arancio dolce;
  • Estratti botanici: malva, salvia, lichene islandico, rosmarino;
  • Edulcoranti naturali: come lo xilitolo, che rende piacevole l’operazione del lavarsi i denti, li fortifica, riequilibra il cavo orale;

Vediamo insieme l’inci specifico di questo dentifricio.

INCI

Sorbitol, Aqua [Water], Silica, Cellulose gum, Glycerin, Aroma [Flavor], Titanium dioxide, Xylitol, Salvia offi cinalis (Sage) leaf
extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Benzyl alcohol, Sodium lauroyl glutamate, Ethylhexylglycerin, Sodium chloride.

*da agricoltura biologica

Possiamo notare la presenza di sostanze funzionali quali Aloe vera, Xilitolo ed estratto biologico di Salvia, dall’azione purificante, disinfettante, antisettica, antinfiammatoria, protettiva.

La mia esperienza

La consistenza è piuttosto densa, è una pasta dentifricia corposa. Ha un’azione molto delicata ma efficace nello stesso tempo.

Dentifricio Junior, aroma fragola - Bioearth

Lascia in bocca una sensazione  di pulizia unita al sapore caratteristico dato dall’aroma naturale di fragola. Questo lo rende particolarmente adatto ai bimbi, in quanto rende loro più piacevole l’operazione, spesso non gradita, di lavarsi i denti. Vero, mamme? So che avete a casa delle piccole pesti che detestano farlo!

Inizialmente, essendo abituata a dentifrici diversi, non ho gradito molto il sapore, ma poi mi sono abituata.

Quello che penso potrebbe migliorare è il packaging. Segue la grafica degli altri prodotti della stessa linea, ma essendo pensato per i bimbi lo trovo un po’ “serioso”; si potrebbe renderlo più accattivante con un’immagine divertente.

Il prodotto in sé è a mio avviso molto valido. Non lo ricomprerei solo per il sapore, che a me non piace. Per questo, mi orienterei sul dentifricio “Protezione Orale – Menta”.

E voi, conoscete già i prodotti di questa linea? Sono curiosa di sapere cosa ne pensate!

Alla prossima!

Articolo scritto da Nella Vee

Potrebbero interessarti anche:

Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth

5 prodotti homecare – Bluaria

[Zio Tester] Dentifricio salino – Weleda