Urban Defense è arrivato nella mia vita al momento giusto!
Aspettate un momento… così non va bene, partiamo dall’inizio e andiamo con calma, un passo dopo l’altro e senza confusione.
Il tonico
Quante di voi usano il tonico? Sapete a cosa serve e come va utilizzato? E come scegliere il più adatto alla vostra pelle?
Il tonico ha la duplice funzione di rimuovere eventuali residui di impurità e di ripristinare l’equilibrio della pelle dopo lo stress subito durante lo struccaggio, che tende a stressare e squilibrare il film idrolipidico del viso.
Il tonico si utilizza dopo avere deterso il viso in quanto prepara la pelle ad accogliere i trattamenti successivi, quali creme e sieri. Spruzzate o tamponate con un dischetto imbevuto di prodotto e ascoltate la vostra pelle bere le sostanze funzionali e attive di cui il tonico è fatto.
Personalmente in passato ritenevo il tonico inutile (come la metà delle donne italiane, ahinoi!) ma ora non potrei più vivere senza di lui, anzi… è la coccola della skincare routine che più amo.
Se avete letto la mia ultima recensione saprete che sono in fissa con i prodotti DETOX, quindi quando Marina ha lanciato un sondaggio sulla pagina facebook per scegliere l’etichetta del nuovo tonico BIO MARINA, uno dei brand che più amo in assoluto, non ho potuto fare a meno di pensare che URBAN DEFENSE doveva essere mio, subito!
Urban Defense
Lo stress ambientale è un nemico da non sottovalutare. Le tossine che si depositano sulla pelle del viso la rendono atonica, grigia e ne minano la compattezza. Ecco perché sono sempre alla ricerca di prodotti che riescano a contrastare questi “malefici” effetti sul mio povero… visino.
Negli ultimi mesi la risposta alle mie esigenze è arrivata da Urban Defense, il tonico antiossidante della linea cosmetica Bio Marina, ispirata alla Bellezza Sincera [se non sapete di cosa sto parlando cliccate QUI].
All’interno della formula di Urban Defense troviamo:
- mirto,
- lavanda
- e rosa (e voi ricordate vero quanto io ami la rosa?!)
Estratti di piante ricchi in polifenoli, che rendono il tonico antiossidante, addolcente e lenitivo, adatto a calmare gli effetti che mettono a dura prova la pelle sottoposta agli stress ambientali. Ma non basta: al suo interno troviamo anche agenti naturali con spiccate proprietà idratanti che assicurano un continuo apporto di acqua alla nostra pelle.
Potevo mai fare a meno di un prodotto con tutte queste premesse decisamente in linea con i miei gusti e… le mie fisse? Assolutamente NO!
Il packaging di Urban Defense
I 200 ml di prodotto sono contenuti all’interno di un flacone bianco, con etichetta bianca e verde su cui spicca l’immagine della donna simbolo della “metropolitanità”. Sul retro dell’etichetta tutte le informazioni sul prodotto: INCI, modalità di utilizzo, certificazioni, PAO e info sul produttore.
Se proprio devo trovare un difetto a questo prodotto vi dico che avrei preferito un packaging con erogatore spray. Io amo vaporizzare o nebulizzare il tonico sul viso e trovo che in questo modo (al posto dell’utilizzo con dischetto di cotone) ci sia assolutamente meno spreco di prodotto. Non che sia un grosso difetto, dopo le prime applicazioni ho travasato il prodotto in un flacone spray sterilizzato e… voilà! Le jeux sont faits.
Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti del tonico e analizziamo cosa contiene.
INCI
Aqua, Rosa Damascena Flower Water*, Lavandula Angustifolia Flower Water*, Citrus aurantium amara(Bitter orange) flower water* Aloe barbadensis leaf juice*, Pentylene Glycol**(from corn and sugarcane), Glycerin, Myrtus communis leaf water*, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Citric acid.
* BIOLOGICO/ ORGANIC.
**natural
Cosa contiene Urban Defense
Urban Defense è un tonico privo di alcool, adatto anche alle pelli ultrasensibili, contiene una miscela di estratti vegetali che si prendono cura della pelle senza arrossarla.
Come potete vedere dall’INCI i principali ingredienti sono:
- idrolato di rosa damascena, rigenerante, schiarente, lenitivo, rinfrescante, calmante, adatto a pelli normali, secche, delicate, mature e opache,
- a seguire idrolato di lavanda, ideale per pelli secche o particolarmente stressate, lenisce gli arrossamenti cutanei;
- idrolato di arancia amara, ha una azione rigenerante e rassodante per la pelle con una forte attività tonificante;
- succo d’aloe, agisce come idratante cutaneo e lenitivo, riduce gli arrossamenti della pelle;
- Glicerina, ad azione idratante;
- idrolato di mirto, antinfiammatorio, astringente e sebonormalizzante.
Il tonico è dermatologicamente testato, nickel tested, Cruelty Free, Vegam e in ultimo, ma non meno importante, Certificato Bio Eco Cosmesi AIAB.
Come utilizzo Urban Defense
(Sarebbe più corretto dire: come lo utilizzavo dato che ahimè è finito!)
Mattina e sera dopo avere struccato e deterso il viso spruzzo abbondantemente il tonico sul viso e lascio asciugare naturalmente. Proseguo la mia consueta skincare routine con siero e/o crema viso.
Urban Defense è adatto alle stagioni calde poiché, specie se conservato in frigo, contribuisce a rinfrescare la pelle e ridonarle vivacità. Ma è adatto anche alle stagioni più fredde in quanto si prende cura del naturale benessere della pelle del viso, contrastando grigiore e colorito spento causati da agenti atmosferici e inquinanti cittadini e ristabilisce l’equilibrio del film idrolipidico.
Cosa penso di Urban Defense
Come tutti i prodotti Bio Marina utilizzati fino ad ora lo ritengo un prodotto assolutamente TOP. Non so se davvero i suoi ingredienti abbiano sul mio viso un effetto DETOX e purificante dall’inquinamento cittadino in cui vivo (Milano n.d.r.), fatto sta che quando lo utilizzo la mia pelle appare visivamente più luminosa. Il colorito grigiastro che il mio volto assume nella quotidianità della città in cui vivo lascia spazio al tanto agognato color “benessere”. La pelle risulta decisamente più idratata del solito, morbida e compatta. La sua azione rinfrescante, addolcente e decongestionante aiuta il naturale riequilibrio della pelle dopo trattamenti particolarmente aggressivi come maschere, scrub o peeling.
Il costo del tonico è di circa 13,50€ per 200 ml di prodotto. Un prodotto studiato nei minimi dettagli, creato con amore e competenza per prendersi cura del nostro viso e del nostro benessere fisico e non solo. Quella cura che Marina, la mamma genitrice di Bio Marina, mette in tutto quello che fa per le donne e con le donne per rispecchiarsi ogni giorno nella Bellezze Sincera.
Ricomprerò sicuramente Urban Defense poiché è entrato di diritto nella TOP classifica dei tonici del mio cuore, e come sempre posso solo dire… Grazie (Bio) Marina!
I selezionati agenti attivi Bio Marina sono altamente dermoaffini, in quanto riescono a stimolare la reazione della pelle poiché essa li riconosce, e sfruttandoli riattiva le proprie funzioni per il ripristino ottimale della barriera idrolipidica, la quale garantisce il mantenimento normalizzante e idratante del tessuto cutaneo.
Articolo scritto da Lights&Shadows
Leggi tutti gli articoli sui prodotti Bio Marina cliccando QUI
Maschera Viso Peel-off – La Saponaria
Con l’acquisto della maschera viso peel-off La saponaria ho messo in serio dubbio la mia ben nota (eh?) coerenza.
Prima di tutto perché io non amo le maschere viso, mi annoiano e spesso non sono soddisfatta dei risultati che ottengo.
In secondo luogo questa maschera rimineralizzante e seboregolatrice non è proprio adatta alla mia pelle misto-secca e un po’ datata.
Dunque vi chiederete il perché del mio acquisto. La risposta sta nella tipologia di peel-off, molto diversa dalle solite maschere che usano la rimozione a pellicola.
Direi che in questo caso curiosità batte coerenza uno a zero.
L’azienda
La Saponaria è un azienda che ha adottato una filosofia totalmente ecologica. E’ certificata CCPB e crea cosmetici 100% consapevoli fatti di ingredienti naturali, progetti sostenibili e manodopera competente.
Nel suo progetto molta importanza va all’uso di packaging eco sostenibili, alla ricerca di una filiera locale ed etica e ad un prezzo adeguato.
Nel blog abbiamo parlato spesso di questa azienda e leggendo i vari articoli sicuramente troverete altre informazioni.
La maschera viso peel-off
E adesso voglio parlarvi delle caratteristiche della maschera viso peel-off che si presenta sotto forma di polvere bianca, contenuta in una busta di carta.
Il contenuto della busta è sufficiente per due applicazioni e su questo sono d’accordo, anzi per mia esperienza vi consiglio di non lesinare. La prima volta che l’ho provata ho messo meno prodotto e il risultato non è stato soddisfacente.
La maschera è adatta per tutti i tipi di pelle e ha un effetto seboregolatore e rimineralizzante. E’ levigante e ripristina l’equilibrio della pelle. L’azienda consiglia di personalizzare il composto con alcune gocce del vostro siero preferito per aumentarne l’efficacia.
Preparazione, applicazione e rimozione
La preparazione è semplice: in una ciotola mescolate 14 gr. di polvere con 45 ml. di acqua, o idrolato a vostra scelta. Io ho scelto e usato quello alla camomilla.
Mescolate con vigore per eliminare tutti i grumi ma non preoccupatevi qualcuno ne rimarrà, è impossibile eliminarli tutti.
Applicate immediatamente la pastella ottenuta perché tende a solidificarsi velocemente. Vi consiglio di usare le dita o un pennello piatto e di fare uno strato bello spesso sulla pelle evitando contorno occhi e labbra. Attenti anche a sopracciglia e attaccatura dei capelli se non volete farvi una dolorosa depilazione rimuovendo la maschera.
Lavate subito pennello e ciotola, perché rimuovere gli avanzi asciutti del composto è piuttosto fastidioso e io ci ho rimesso un pennello.
Dopo un tempo di posa tra i 15 e i 20 minuti la maschera sarà diventata un’armatura, non è elastica e tira quando muovete il viso. Rimuovendola però vi accorgerete che le parti più spesse saranno rimaste un po’ umide e verranno via facilmente mentre i bordi si saranno seccati.
Le parti secche si possono rimuovere con una spugna imbevuta di acqua tiepida.
La consistenza della maschera è molto simile al lattice o alla gomma ma non aspettatevi di trovare punti neri intrappolati all’interno. Non è quel genere di maschera viso peel-off.
Effetti sulla mia pelle
Per i primi minuti dopo l’applicazione ho sentito una piacevole sensazione di fresco sulla pelle. Man mano che la maschera si solidificava ho cominciato a sentire che la pelle era umidiccia, quasi sudata.
In effetti rimuovendo la maschera mi sono accorta che la pelle sotto era lievemente umida. Personalmente trovo questa sensazione un po’ sgradevole ma ammetto che è un mio limite, non sopporto di avere il viso bagnato.
A totale rimozione della maschera devo dire che la pelle era pulita, vellutata e luminosa e assolutamente non secca. Credo che l’idratazione sia data proprio da questo sudare della pelle sotto la maschera. Comunque non ho sentito il bisogno di applicare una crema.
Vorrei sottolineare anche il fatto che non ho sentito bruciori o fastidi durante l’uso e la pelle non si è arrossata.
INCI
Diatomaceous earth, algin, calcium sulfate hydrate, oryza sativa (rice) powder*, magnesium oxide, disodium phosphate
*da agricoltura biologica.
Tutti gli ingredienti sono verdi, in prima posizione si trova la terra di diatomee che è una polvere derivante dai fossili di queste alghe. E’ un ingrediente ricco di minerali e di silice, con effetto depurante e levigante. La polvere di riso serve come sebo regolatore e opacizzante. L’alginato è, come immaginate, l’addensante.
Considerazioni finali
Ero piuttosto scettica del risultato di questa maschera viso peel-off sulla mia pelle e invece mi è piaciuta, calcolando che è comunque una maschera neutra.
Non contiene degli ingredienti attivi quindi è ottima come maschera da personalizzare e forse è proprio questo il suo punto di forza.
Sicuramente la ricomprerò ma questa volta ci aggiungerò qualche ingrediente attivo adatto alla mia pelle.
E voi l’avete provata? Anche voi, come me, siete attratti da questo tipo di maschere peel-off?
Vi lascio il video che ho fatto sull’applicazione e rimozione della maschera, spero possa esservi utile.
Quantità | 30 gr |
PAO | 6M |
Reperibilità | Bioprofumerie fisiche e online, shop sul sito de La Saponaria, Amazon. |
Costo | Intorno ai 3,50€ |
Articolo scritto da Cristina Marco
Hydrating Accelerator – Rosebrook
Siete in ferie? Siete già partiti per le agognate vacanze estive?
Bene!!! L’estate è il momento migliore per dedicarsi alla lettura, complice il tempo libero e la voglia di relax.
Non posso che suggerirvi il bestseller 2018!
Da 35 settimane ai primi posti della classifica mondiale, ha registrato il SOLD OUT ovunque, battendo tutti i record d’incasso, ottenendo consensi dal pubblico e dalla critica…
Ahaha, ovviamente scherzo, ma non vi sarà sfuggito…
La ricerca dell’idratazione perduta
è un argomento piuttosto ricorrente nelle mie recensioni, nonostante il mio impegno su più fronti: innanzitutto provando a correggere errori nello stile di vita.
Ma anche dal punto di vista cosmetico faccio del mio meglio per garantire alla pelle prodotti performanti, scelti accuratamente tenendo conto delle sue caratteristiche (mista, matura).
La problematica della disidratazione
Si manifesta in maniera più ricorrente sul viso, dove la pelle si presenta spesso poco luminosa, tesa, e con le “amabili” rughe più marcate. Ma, al di la dell’aspetto estetico, quello che mi infastidisce è la mancanza di comfort dovuta alla fastidiosa sensazione, più o meno intensa e persistente, di pelle che tira!!!
Eppure nel corso della giornata faccio abbondantemente ricorso alle acque spray, che garantiscono almeno un sollievo immediato… ne ho di tutti i tipi: acque termali, acque floreali, tonici, ma soprattutto le mie amate mist che rappresentano il compromesso ideale perché idratano, nutrono, sono antiossidanti, ma senza appesantire eccessivamente.
Questi sono i prodotti che ho utilizzato soltanto nell’ultimo anno.
Le alternative
Tra tutti il mio preferito è attualmente la Silver Rich di Amly botanicals, della quale vi ho già ampiamente parlato, ma sono andata alla ricerca di alternative, in parte per evitare l’assuefazione, ma anche perché sono sempre curiosa di provare proposte del mercato.
Oggi infatti vi parlerò di un altro prodotto, che indovinate un po’, è… MADE IN USA!!!
Era da tempo che mi faceva gli occhi dolci e mi urlava: “compra me!!!”
Cosi, avendo l’impellente necessità di un formato travel da borsetta, ho ceduto! E’ un prodotto famosissimo, super osannato nel web dalle beauty guru dell’intero pianeta, dal nome decisamente accattivante:
Hydrating Accelerator di Josh Rosebrook
Josh Rosebrook è un famoso hair stylyst, molto amato dalle celebrities; animato da una folle passione per i cosmetici naturali, ha creato una propria linea viso/corpo e, chiaramente, capelli…
Alla base della filosofia del brand c’è il concetto che una formulazione eccellente deve essere composta SOLO da ingredienti naturali, senza aggiunta di qualcosa di sintetico o chimico, puntando sulla capacità della pelle di guarire se stessa se coadiuvata dai giusti elementi naturali, in grado di favorire il processo rigenerativo in modo efficace.
L’intera linea non è testata su animali.
Il programma prevede sette fasi che partono dalla purificazione e terminano col nutrimento; punto cruciale è l’idratazione, fase da ripetere più volte al giorno per migliorare l’efficacia di tutte le altre.
Bene… il prodotto ha tutti i requisiti per ottenere una pelle soda ed una carnagione tonica e luminosa.
La formula?
Spettacolare! Come potete ben vedere è ricca di fitonutrienti dalle potenti proprietà rigenerative e antiossidanti, acidi grassi, vitamine, minerali, aminoacidi:
INCI
*Aloe Vera Leaf Juice, Vitamin Infused Water, *Jojoba Oil, †Marula Oil, *Evening Primrose Oil, *Hemp Seed Oil, *Borage Seed Oil, *Almond Oil, *Grape Seed Oil, *Sesame Oil, *Sea Buckthorn Oil, *Goji Berry, *Ashwaganda, *Calendula, *Black Cohosh, *Dandelion, *FoTi Root, *Alfalfa, *Bilberry, *Rosemary, *Turmeric, *Elderberry, *Raspberry Leaf, *Burdock, *Chamomile, *Rose Hips, *Eyebright, *Beetroot, *St. John’s Wort, * Hawthorne Berry, *Chickweed, *Licorice, *Coriander, *Horse Chestnut, *Lavender, *Red Clover, *Olive Leaf, *Sage, *Thyme, *Vitamin E, *Vanilla Extract, †YlangYlang Essential Oil, †Rosemary Essential Oil, †Eucalyptus Essential Oil, †Bergamot Essential Oil, †Carrot Seed Essential Oil.
Alcuni li amo particolarmente, avendo avuto già modo di apprezzarne i benefici in altri prodotti:
- Acqua di aloe organica infusa con vitamine: calma, idrata, lenisce, favorisce l’assorbimento di sostanze nutritive;
- Marula: protegge, idrata, ammorbidisce, rassoda, aiuta l’idratazione
- Olivello spinoso: uno dei migliori oli per nutrire, cicatrizzare, rigenerare e rivitalizzare
- Mirtillo: illumina, protegge, calma;
- Curcuma: vanta numerose proprietà per la pelle ed è un ottimo rimedio naturale per contrastare rughe e perdita di tono ma anche per lenire infiammazioni e irritazione e curare l’acne
E poi ancora
- Borragine: lenisce, idrata, tratta l’eczema;
- Liquirizia: calma, cura l’acne, tratta la psoriasi, assiste l’equilibrio ormonale;
- Dente di leone: disintossica, protegge;
- Rosa Canina: illumina, protegge, idrata, riduce le linee sottili;
- Erba medica: illumina, stabilizza, riduce il rossore;
- Bacche di Goji: illuminano, proteggono, curano l’acne e l’eczema;
- Barbabietola: illumina, protegge, calma;
- Radice di Marshmallow: aiuta ad illuminare la pelle opaca
E per finire questi, a me totalmente sconosciuti
- Black Cohosh: tratta l’acne, calma, protegge, lenisce;
- Ashwaganda: contiene alti livelli di antiossidanti che riducono i radicali liberi per combattere i segni dell’invecchiamento come rughe, macchie scure;
- Fallopia Multiflora (radice di fo ti): disintossica, calma, tratta l’eczema;
- Stellaria, (chickweek) e bacche di biancospino (Hawthorne Berry): attivano la guarigione grazie al potente contenuto di antiossidanti e vitamine.
Il tutto arricchito dagli oli essenziali biologici di ylang ylang, rosmarino, lavanda, eucalipto.
Formato travel
Come dicevo ho scelto il formato travel da 60 ml. Niente pack lussuoso in miron glass per questo prodotto, piuttosto una semplice bottiglia in plastica bianca con l’etichetta, spartana e poco attraente, ma molto leggera e pratica.
L’utilizzo è semplice e rapido: basta agitare bene il flacone e nebulizzare sul viso!
L’erogatore ha disatteso le mie aspettative, una sola spruzzata non è sufficiente a coprire l’intero viso e, visto che bisogna effettuarne almeno tre o quattro, alla fine me lo ritrovo imperlato di goccioline… decisamente preferisco la nebulizzazione più micronizzata, che lascia sul viso una nuvola impalpabile.
Niente da eccepire sul profumo che risulta gradevole, molto rinfrescante e rilassante; ha un forte sentore erboso, naturale, si avverte nitidamente che non ci sono profumazioni sintetiche, ma svanisce abbastanza velocemente, prima ancora che il prodotto sia totalmente assorbito.
Le facial mist
Il bello delle facial mist è che possono essere utilizzate in qualunque momento della giornata: dopo la detersione, per rinfrescare il makeup, per ridare una sferzata di energia alla pelle del viso… ma l’azienda raccomanda di applicare la tecnica di stratificazione che io utilizzavo già e che consiste nel nebulizzare il prodotto dopo la pulizia e prima del siero, della crema idratante o delle maschere, in maniera da creare una barriera sigillante, che impedisca all’acqua di evaporare.
Veniamo al dunque: worth the hype?
COLPO DI SCENA!!! NO, IL PRODOTTO NON HA FUNZIONATO…
Dalle premesse mi aspettavo risultati strepitosi, invece l’effetto sulla mia pelle è stato piuttosto blando, nonostante abbia seguito alla lettera le indicazioni, riapplicandolo anche più volte.
Ora, non dubito che gli antiossidanti svolgano egregiamente e silenziosamente il loro lavoro, andando a riparare, lenire, rigenerare… ma il prodotto dal nome si propone quale acceleratore d’idratazione, ed io questa idratazione con il turbo non l’ho riscontrata!
La mist evapora velocemente e, pur applicando in sequenza gli altri prodotti della routine, dopo poco la pelle ricomincia a tirare.
Conclusione…
L’ho usato in maniera continuativa per circa un mese, fino a terminarlo, ma non mi ha pienamente convinta: sul fronte dell’idratazione mi ha dato gli stessi risultati di un buon tonico o di un’acqua floreale.
Non è un prodotto che boccio, ma nemmeno che metto sul gradino più alto del podio.
Per qualche ragione, a me al momento ignota, non è entrato in perfetta sintonia con la mia pelle.
E va bene, può accadere… come afferma lo stesso Josh: “se un prodotto non dà risultati immediati, non ne darà per niente!”
Mi piacerebbe sapere se qualcuno tra voi lo ha utilizzato.
Che tipo di risultati ha ottenuto. Pobabilmente su una pelle più giovane e meno problematica della mia darà risultati eccellenti, ed il mio resterà un caso isolato.
Dove reperirlo
Ad ogni modo io l’ho acquistato su greensoulcosmetics! Se volete provarlo, vi suggerisco di iniziare dalla travel size, che nel formato da 60 ml costa circa 29 euro, tutto sommato un prezzo abbastanza abbordabile…
Magari un giorno ricomprerò l’intera linea, nell’eventualità che la sinergia tra i prodotti possa dare risultati più evidenti.
E poi c’è quella CACAO ANTIOXIDANT MASK che sembra fatta apposta per me…
P.s: non spifferate questo mio giudizio negativo al Tribunale del Bio, sto ancora scontando quella vecchia condanna…
Articolo scritto da Amina Shimmer
Acida Romantica per LBSN [MI CASA ES TU CASA]
Per la rubrica Mi casa es tu casa oggi incontriamo ACIDA ROMANTICA
Mi chiamo Marta, ho 24 anni e sono la fondatrice de “Il Blog di Acida Romantica”. È un vero piacere poter scrivere in questo blog tanto apprezzato nel mondo virtuale.
Spinta dalla passione e dalla curiosità per i rimedi naturali, alcuni anni fa ho iniziato a studiare e a testare prodotti e routine, fino ad arrivare finalmente a conoscere a fondo le caratteristiche e le necessità della mia pelle. Per tale motivo, oggi voglio regalarvi alcune nozioni e comportamenti ideali da adottare per avere una pelle dall’aspetto più salutare.
Ciò che vi propongo è un tipo di skincare da effettuare due volte al giorno (la mattina e la sera). Essa ha origini giapponesi ed è costituita da 7 fasi:
- STRUCCAGGIO (struccaggio tradizionale + struccaggio con olio)
- DETERSIONE
- LOZIONE
- SIERO
- CONTORNO OCCHI
- CREMA
- BALSAMO LABBRA
Lo “STRUCCAGGIO”
Struccare la propria pelle è un gesto quotidiano importante per un aspetto più giovane e fresco.
“Io non mi trucco, posso evitare questo passaggio”?
Assolutamente NO. La pelle è l’organo deputato ad assicurare la protezione all’organismo e permettere i rapporti con il mondo esterno. Questa sua funzione “protettiva” ai nostri giorni è molto condizionata dall’uomo e dal suo stile di vita. Basti pensare al sebo che ogni giorno la nostra pelle produce naturalmente e a tutte quelle impurità che si accumulano nel corso della giornata. Impurità che se non vengono accuratamente rimosse possono ostruire i pori generando brufoli, inestetismi vari e irritazioni.
La pulizia del viso dal trucco è indispensabile anche per prevenire e contrastare l’invecchiamento perché consente alla pelle di respirare e rigenerarsi.
Chiarito questo, possiamo passare alle DUE FASI DI STRUCCAGGIO fondamentali:
- STRUCCAGGIO TRADIZIONALE
- STRUCCAGGIO CON OLIO
LO STRUCCAGGIO TRADIZIONALE
È molto importante struccarsi nella maniera corretta cominciando dagli occhi.
La zona del contorno occhi, essendo molto delicata, necessita di essere trattata con un prodotto specifico, chiamato bifasico. Un buon bifasico deve essere costituito da una fase oleosa, da una acquosa e da tensioattivi: solo questa composizione permette di sciogliere correttamente e in maniera efficace il trucco evitando lo sfregamento della zona perioculare che invece si verificherebbe se si utilizzasse un olio puro.
Il bifasico si utilizza versando una piccola quantità su un dischetto di cotone che andrà poi tamponato sugli occhi delicatamente e lasciato agire per qualche secondo. In questo modo la soluzione andrà a sciogliere il trucco senza procurare stress e/o microlesioni. Attualmente sono sul mercato eco bio anche ottime acque micellari che oltre ad essere utilizzate per struccare il viso, possono essere impiegate anche sugli occhi.
LO STRUCCAGGIO CON OLIO
Terminata la fase di struccaggio tradizionale si può procedere con quella che richiede l’impiego di un olio: un rituale di bellezza molto diffuso in Giappone e che regala alla pelle sorprendenti benefici.
È buona norma saper riconoscere quale olio va bene alla nostra pelle e quale, invece, potrebbe risultare comedogenico. In generale, gli oli meglio tollerati in questa fase sono quello di cocco, di jojoba e di camelia.
“Come si applica?”
Inumidite il viso e mettete l’olio sui palmi delle mani. Applicatelo sul viso ed effettuate un delicato massaggio circolare su tutto il viso. Lo scopo è quello di nutrire la pelle in profondità senza stressarla.
LA DETERSIONE
Una volta finito di struccarsi con l’olio, sciacquate il viso usando acqua calda e un sapone detergente. Una detersione profonda vi permetterà di eliminare ogni eccesso d’olio per una pelle sempre più fresca, pulita e libera da qualsiasi impurità.
LA LOZIONE
A questo punto avremo una pelle perfettamente detersa e pronta a ricevere i trattamenti successivi. Questa fase ha lo scopo di riequilibrare, tonificare e restringere i pori della pelle e di “dissolvere” l’eventuale calcare che si è accumulato nei pori. Tra le numerose lozioni presenti nel mondo eco bio consiglio gli idrolati conosciuti anche come “acque floreali” e le acque termali.
IL SIERO
L’applicazione del siero è uno step molto importante della nostra skincare quotidiana: è fondamentale per una corretta cura del viso. Grazie al suo concentrato di principi attivi contribuisce a mantenere la cute idratata e crea un film idrolipidico che protegge l’epidermide e la nutre in profondità.
Così come le creme, anche i sieri vanno scelti in base ai bisogni specifici poiché si tratta di trattamenti che curano e stimolano le cellule dell’epidermide. Esso si applica con le punte delle dita, accarezzando la pelle con movimenti circolari.
IL CONTORNO OCCHI
Similmente al contorno labbra, il contorno occhi è una zona estremamente delicata della pelle del viso perché sottoposto continuamente agli insulti ambientali ed ai naturali movimenti della mimica facciale. Pertanto, è bene riservare a questa zona le dovute attenzioni. È opportuno utilizzare un prodotto che idrati sia l’arcata sopraciliare sia la zona sotto gli occhi (le occhiaie). Si applica picchiettando delicatamente con le punte delle dita.
LA CREMA
Anche la crema viso deve essere scelta in base al proprio tipo di pelle. In generale è opportuno scegliere una crema da giorno per idratare e una da notte per nutrire, riparare e rigenerare. Inoltre, è molto importante che esse contengano materie prime di ottima qualità.
IL BALSAMO LABBRA
Giunti alla conclusione di questa beauty routine, è importante non dimenticarsi delle labbra! Balsami labbra o burrocaco naturali hanno lo scopo di idratarle e di proteggerle dalle aggressioni esterne come umidità, aria secca e sbalzi di temperatura.
N.B. Non trascurate mai collo e decolleté, anch’essi bisognosi di pulizia, idratazione e nutrimento!
Articolo scritto da Acida Romantica
Se volete curiosare sul bellissimo blog di Acida Romantica cliccate QUI.
Potrebbero interessarti anche:
Il Barbatrucco della Mokarta per LBSN
Skincare routine Me Natural Skin Care
Kit viaggio per essere perfetta – Maternatura
Radiance face boost mist – Amly
Instagram 11 gennaio
Sono disperata… la mia amata Silver rich face mist di Amly botanicals oggi mi ha regalato le ultime ore di benessere…ed ora? Ah la ricomprerò, potete giurarci, non potrei più farne a meno! Tuttavia sono indecisa, vorrei provare anche la versione Digital Detox… mi aiutate a scegliere?
Ho appena pubblicato questo post sul mio profilo Instagram, devo inoltrare un ordine e sono in preda alla più totale indecisione sulla scelta di un prodotto. Ad un certo punto anche il carrello si è ribellato e mi ha detto: “e usa l’aiuto del pubblico, no??”
Giusto!!! A chi chiediamo lumi in questi casi? Ma alle amiche beauty addicted, ovvio!! La cosmesi è uno dei pochi punti di convergenza tra me ed i social, mi ha fatto incontrare le migliori amiche che si possano desiderare. Siamo accomunate dalla stessa straordinaria passione e dalla voglia di gridarla al mondo, pur essendo per lo più sconosciute nella realtà effettiva… eppure, ci fidiamo ciecamente l’una dell’altra, ci scambiamo consigli, creiamo nuovi bisogni, forse anche troppi!
SILVER RICH FACE MIST / RADIANCE BOOST di Amly Botanicals
L’ho acquistata per la prima volta alla fine della scorsa estate, praticamente nel periodo più critico dell’anno.
La mia pelle, già capricciosa ed instabile, diventa ingestibile a causa dell’afa, degli sbalzi climatici, del sudore. Comincia a respingere qualsiasi prodotto sia di skincare che di makeup; vuole solo acqua, acqua e ancora acqua! Per questo motivo la bomboletta di acqua termale è stata sempre la mia fedele alleata, finché non ho scoperto la facial mist, che è la versione evoluta e potenziata. L’acqua di fonte viene infatti arricchita con estratti di fiori, frutta ed oli naturali dalle molteplici proprietà benefiche.
Avevo letto che questo prodotto crea dipendenza. Inizialmente avevo sorriso, con una punta di scetticismo, perché so quanto posso essere infedele. Se un prodotto mi entusiasma gli giuro amore eterno, ma poi… quando giunge il momento di ricomprarlo cedo alla lusinga dell’ultimo lancio sul mercato, per appagare la mia smania di provare sempre prodotti nuovi. Stavolta, invece, non si è trattato di cotta passeggera, mi sono innamorata sul serio, e ne sono certa perché una volta terminato il prodotto ho cominciato a soffrire per la sua mancanza.
Il dubbio è…
Riacquistare la versione già utilizzata con soddisfazione o provare la nuova versione più specifica, appena immessa sul mercato?
Il sondaggio termina e prendo finalmente una decisione: la seconda bottiglia di Radiance sta per essere accolta da una hoola di benvenuto in Casa Shimmer!!!
Non sono solita dilungarmi sulla storia delle aziende, ma questa ha particolarmente colpito la mia attenzione.
E’ la storia di due amiche dell’East Sussex, in Inghilterra, accomunate dalla passione per la natura, che sognano di realizzare un’attività in comune. Grazie alla benevolenza del destino, il sogno si trasforma in realtà. Si perché Lisa si trasferisce alla Hawthbush Farm, una tenuta di famiglia di 140 acri di terra incontaminata, ricca di fiori selvatici e di erbe aromatiche e piante medicinali, e scopre che sotto una siepe scorre una sorgente di acque ricche in argento!!!
E’ a quel punto che decide di chiamare la sua amica Kerry e di mettere a frutto il loro background per creare dei prodotti naturali per la pelle, privi di sostanze sintetiche dannose.
Nasce così Amly, che prende il suo nome da quello dell’antico giardino, inizialmente con un solo prodotto, la face mist che finalmente vado ad illustrare.
INCI
Aqua, Citrus Aurantium Dulcis (***Sweet Orange) Flower Water Rosa Damascena (Rose) Flower Water Anthemis Nobilis (Roman Chamomile) Flower Extract Lactobacillus Ferment, Aloe Barbadensis (***Aloe Vera) Leaf Extract, Glycerin (Vegetable), Brassica Campestris (Rapeseed) Seed Oil, Achillea Millefolium (Yarrow) Flower Extract, Hypericum Perforatum (St John’s Wort) Leaf Extract, Alchemilla Vulgaris (Lady’s Mantle) Leaf Extract, Hibiscus Sabdariffa (Hibiscus Berry) Flower Extract, Vaccinium Myrtillus (Bilberry) Fruit Extract, Crataegus Monogyna (Hawthorn Berry) Fruit Extract, Sambucus Nigra (Elderflower) Flower Extract, Althaea Officinalis (Marshmallow) Root Extract, Equisetum Arvense (Horsetail) Extract, Hydrolysed Hyaluronic Acid, Bis (Tripeptide-1) Copper Acetate, Pisum Sativum (Pea) Peptide, *Citrus Aurantium (Neroli) Flower Oil, *Tilia Cordata (Linden) Flower Oil, *Rosa Damascena (Rose Otto) Flower Oil, *Boswellia Carteri (Olibanum) Gum Oil, *Jasminum Grandiflorum (Jasmine) Absolute Flower Oil, *Matricaria Chamomilla, Glucose, Benzyl Alcohol, Selaginella Lepidophylla Extract, Polyglyceryl-4 Caprate, Silver Citrate, Citric Acid, Dehydroacetic Acid, **Limonene, **Linalool, **Geraniol, **Citral, **Farnesol, **Citronellol, **Benzyl Benzoate
*Natural Pure Essential Oils
**Potential Allergens
***Certified Organic Ingredients
La formula è davvero completa
Un tripudio di pregiati attivi, molti dei quali fanno parte di formulazioni che già utilizzo.
Questi estratti di fiori, piante ed oli essenziali sono stati accuratamente selezionati per le loro proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, idratanti, antiossidanti. per sopperire a molteplici necessità della pelle.
La base è costituita dall’acqua della fonte ricca in argento
Un antiossidante, che agisce sul metabolismo dei tessuti, ripristina l’elasticità, rigenera gli strati superficiali rallentando il normale processo d’invecchiamento, inoltre regola la flora cutanea, in virtù delle sue proprietà antimicrobiche.
Questa acqua è stata arricchita con estratti di fiori del giardino, ottenuti con un antico, lento processo di distillazione, di frutta, di erbe medicinali, oli botanici dalle infinite proprietà curative. Ma non solo: a questi tesori botanici vengono aggiunti i bio-attivi, frutto della ricerca più avanzata nel campo.
Vedo il mio amato Hibiscus Flower
Che dona incredibile luminosità alla carnagione e contrasta rughe e macchie scure. Poi il fiore di sambuco rigenerante e lenitivo, l’idrolato di fiori di arancio dolce che tonifica e dà luminosità, l‘equiseto che ridona tono ed elasticità, ricostruisce e rigenera le cellule della pelle danneggiate, l’aloe e la camomilla che aiutano a nutrire e lenire la pelle.
L’acido ialuronico
Assicura il giusto tasso di idratazione, grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua, in sinergia con l’estratto di fiori di tiglio e della Selaginella lepidophylla (falsa rosa di Gerico) che assicura umidità prolungata alla pelle, impedendo così la sensazione di tensione
Ed ancora rame peptidi, ricchi in aminoacidi che accelerano i processi di autoriparazione e stimolano la produzione di collagene e i Pisum Sativum (Pea) Peptide l, che combatte la degradazione delle fibre elastiche, mantenendo la tonicità.
Il Lactobacillus Ferment è un probiotico per la pelle, anti-microbico e anti-infiammatorio e, per completare, un mix di oli essenziali quali neroli, rosa damascena, gelsomino, incenso che garantiscono un effetto rigenerante, riequilibrante, calmante, ed agiscono addirittura a livello psichico, contro lo stress.
Una miracolo in bottiglia: non è un semplice tonico, è FOTONICO!!!
Come si usa?
L’utilizzo è semplice e rapido: dopo aver agitato la bottiglia, chiudo gli occhi e vaporizzo più volte sul viso. L’eccellente erogatore trasforma la mist in finissime microgocce, una nuvola profumata che dona immediata sensazione di freschezza rigenerante, tipo “pelle baciata dalla rugiada”.
Si asciuga lentamente, per cui mi godo in tutta tranquillità quegli istanti di relax, inspirando profondamente per permettere agli oli aromatici di stimolare i sensi e rilassare la mente.
Il profumo è semplicemente divino, sembra di essere all’aria aperta, in un lussureggiante giardino. Spiccano le note erbose e floreali, un vero e proprio trattamento aromaterapico.
Una volta assorbito totalmente la pelle non risulta in alcun modo appiccicosa, tantomeno si avverte una patina al tatto: penetra talmente in profondità che sembra di non aver utilizzato nulla, eppure l’aspetto della pelle cambia all’istante, sembra già più rilassata, radiosa.
Questo è l’utilizzo tradizionale
In genere sia dopo la detersione mattutina, che dopo quella serale, prima dei trattamenti… in verità, la sera mi capita spesso di non aggiungere altro, perché sono talmente stanca da non ricordare nemmeno chi sono, figuriamoci tutta la sequenza di prodotti della night routine… e poi la pelle ogni tanto ha bisogno di riposarsi, per cui da solo è più che sufficiente.
Tuttavia ogni momento è buono per assaporare i benefici di questa “nebbia magica” che si prolungano nel corso della giornata e ho trovato degli utilizzi alternativi:
- per il makeup! Una spruzzata sulla beautyblender, aiuta a sfumare meglio il fondotinta, per un look estremamente naturale, impedisce al prodotto di depositarsi nei solchi;
- dopo il makeup, per fissarlo in tutta leggerezza ed avere un incarnato fresco a lungo, luminoso senza l’effetto polveroso;
- dopo la rimozione delle maschere viso, talvolta anche prima se il prodotto necessita di pelle umida;
- nel corso della giornata, tutte le volte che sento la pelle stanca, asciutta o semplicemente voglio rigenerarla;
- nei momenti critici legati all’idratazione come trattamento d’urto, ovvero una sovrapposizione di più strati. Vaporizzo la mist prima del siero e/o crema idratante, prima del primer ed ancora prima del fondotinta: ognuno di questi step funge da sigillante e il risultato finale è di un aspetto rimpolpato e fresco, è davvero uno dei pochi prodotti, se non l’unico, in grado di garantirmi un adeguato livello di idratazione.
L’uso costante
Sicuramente è un valido supporto nella lotta contro i segni del tempo.
Ovviamente non mi aspetto che mi faccia sparire le rughe, ho smesso di illudermi che esistano cosmetici in grado di compiere questo miracolo, tuttavia donando tonicità alla pelle stanca anche quelle esistenti risultano meno evidenti.
Il prezzo?
La versione base costa 52,00€ nel formato da 100 ml! OK… Mi rendo perfettamente conto che il prezzo è elevato, soprattutto perché usandolo frequentemente la bottiglia dura 2-3 mesi al massimo. Ma secondo me vale ogni centesimo, e poi la bellissima bottiglia dal potente nebulizzatore può essere riutilizzata travasando altri prodotti come tonici, idrolati o anche preparazioni homemade. Il pregiato vetro miron funge da filtro, bloccando la luce visibile ed aumentando la stabilità.
Reperibilità
Presso vari e-commerce. Vi suggerisco quelli italiani, The Beautyaholic’s e Greensoulcosmetics: il magico omino in divisa recapiterà il vostro pacco il giorno successivo, senza bisogno di lunghe attese alla finestra!
Greensolucosmetics in particolare, offre alle lettrici di Lebloggersiamonoi uno sconto del 10%, utilizzando il codice sconto arianna.
Andate a dare un’occhiata e, quando troverete la versione che fa per voi, non ne potrete più fare a meno 😉
Io ho finito la seconda bottiglia e sto per procedere all’acquisto della terza… anzi pure della quarta, perché ho scoperto che è in arrivo la travel size da 30 ml, comodissima da tenere sempre in borsa: mi serve!
Di questo passo dovrò creare un “Amly Corner” in bagno!
Ora che ci penso, magari ne regalo una pure alla Visa, che ha un gran bisogno di rilassarsi… stavo pensando alla versione “Beauty Sleep”, cosi potrà dormire sogni tranquilli…
La carta Visa: “… tu puoi garantirmi solo i peggiori incubi, maledetta…” (CENSURED)
Articolo scritto da Amina
Potrebbero interessarti anche:
La Belle Lune – Organic Skin
[Luxury for Dummies] Labbra da baciare
Anti-age luxury skincare: Orgaid, Dr. Alkaitis, Aurelia
Idrolato di menta [acqua aromatica] – Antos
Ciao a tutte! Oggi vi vorrei parlare di menta, non la menta che va nel Mojito, ma quella che serve per creare un’acqua aromatica o un idrolato.
Come si ottiene un idrolato?
Il procedimento della distillazione degli oli essenziali dalle piante fa sì che l’acqua utilizzata durante questa estrazione acquisti il profumo e le caratteristiche dell’olio a cui corrisponde.
* fine momento Alberto Angela*
La menta ha diverse proprietà benefiche
Svolge azione purificante, decongestionante, rinfrescante. Infatti è utilissima per alleviare il prurito, è molto efficiente in caso di punture di insetti, si può usare come dopobarba (per i maschietti ovviamente.. oppure per le donne barbute del circo 😁) o come lozione rinfrescante e poi… è ottima nei cocktail!
In estate ne uso a litri! Ne tengo un flaconcino in ufficio sempre pronto all’uso per vaporizzarlo sulle gambe dopo una giornata seduta alla scrivania. Fatelo, vi assicuro che vi sembrerà di rinascere!
Come si usa un idrolato?
Ci sono diversi utilizzi ed ognuna di noi può scegliere quello che le si addice maggiormente!
Se lo usiamo come tonico per il viso basta semplicemente applicarlo con un dischetto di cotone, tamponando leggermente.
Se, invece, preferiamo usarlo come rinfrescante per il corpo, possiamo travasarlo in un flacone con spruzzino e vaporizzarlo su gambe, braccia, viso… una nuvola fresca!
In estate potete utilizzarlo al posto del profumo se come me, con il caldo, non volete avere nulla addosso che faccia sentire ancora di più l’afa! Lo so, sono strana, ma in estate di giorno non metto mai profumi, solo acque profumate leggere.
In alternativa è possibile usarlo per diluire lo shampoo. Se anche voi siete in possesso di quell’oggetto magico chiamato Spargishampoo (ssshhhh è della concorrenza.. ma non ditelo ad alta voce!), sarete facilitate nel procedimento dalle tacche presenti sul flacone. Personalmente utilizzo 1/3 di shampoo, 1/3 di idrolato e 1/3 di acqua.
Nei periodi dell’anno in cui si perdono maggiormente i capelli, uso l’idrolato di menta insieme allo shampoo, perché ho riscontrato che la cute è più ossigenata e di conseguenza ho l’impressione di lasciare meno capelli nella doccia! Un giorno o l’altro quella cosa formata dai capelli morti prenderà vita e mi parlerà! 😄
Se avete la pelle mista o acneica, l’idrolato di menta ha proprietà dermopurificanti e vi aiuterà ad avere una pelle più equilibrata.
Un prodotto adatto a tutte e dai molteplici usi! Cosa volere di più?
INCI
MENTHA PIPERITA LEAF WATER*.
Articolo scritto da Katebeautycase
Potrebbero interessarti anche:
Crema anticellulite – Antos [Antoscosmesi]
Acqua aromatica di rose, Antos
Tonico Clarifying – Mádara Cosmetics
[La Blogger Sei Tu] Lei, lui ed Eterea
Per la rubrica La Blogger sei Tu! oggi ospitiamo Chiara (e Max 🙂 ) che vogliono condividere con noi un’esperienza cosmetica con i prodotti di un brand conosciuto e ordinato grazie ad una promo de LBSN.
La Blogger sei tu: Chiara (feat. Max)
Tempo fa, grazie ad una iniziativa proposta da Le blogger siamo noi insieme a Le muse bio, ho potuto acquistare dei prodotti di un brand che da tempo mi incuriosiva.
Eterea
Si tratta di tre referenze in particolare: due rivolte alla pulizia e purificazione del viso, cioè il Gel Detergente Viso Purificante e la Maschera Viso Purificante; una invece della linea Supreme, il Supremo Oro Viso, un olio.
Molto spesso i prodotti, oltre che provarli su di me, li provo anche sul mio lui, con grande soddisfazione di entrambi. Un po’ per gioco e un po’ perché voglio vedere i diversi effetti su diversi tipi di pelle (la mia è mista, la sua è grassa), una volta a settimana ci dedichiamo a farci maschere e pulizia insieme.
Questa è stata la volta di Eterea, in cui abbiamo provato tutti e tre i prodotti insieme.
Gel Detergente Viso Purificante
Partiamo proprio da questo prodotto: si presenta come un gel, non troppo denso, di colore tendente leggermente al giallo, dalla profumazione molto intensa. Per me un po’ troppo. Lo uso dopo aver spruzzato il viso con acqua termale e lo applico con il Foreo.
Che ne pensi di questo?
L’odore è di un agrume, mi piace. È da maschio, non è da femmina… Forse c’è anche il bergamotto.
Dici?
Forse…
Come ti senti adesso che hai lavato la faccia?
Bello! Pulito! Questo mi piace più degli altri che uso per lavarmi. Mi piace di più il profumo.
Il detergente è promosso a pieni voti, gli piace tantissimo. Io lo trovo un pochino pungente per la fragranza molto intensa, ma mi piace come deterge e la sensazione di pulito che lascia.
Maschera Viso Purificante
Questa ci piace particolarmente perché è da fare!
Con un cucchiaino di legno, mettiamo un paio di cucchiaini di polvere (per lui leggermente meno che ha la barba) in una tazzina. Aggiungiamo pian piano l’idrolato che è in dotazione insieme alla polvere, fino a che non si forma una specie di fango.
A quel punto lo applico sul viso con un pennello.
Come ti sembra questa maschera?
L’odore non è lo stesso del detergente, ma meno intenso?
Sì, mi sembra lo stesso… sa quasi di New York, dei cantieri di New York! Cemento!
Non credo che sia la stessa cosa… Quindi mettiamo cemento anche a te???
Serve per purificare, quindi ci saranno argille, no?
Sì, vero. Dopo devi aspettare, ma non si deve seccare, quindi ti porti l’acqua termale…
Non me le fa sparire le rughe?
No, serve per pulire in profondità.
Ah, va bene. Sa di agrumi, usano gli stessi additivi del gel. Sento che tira la pelle.
Spruzzati un po’ con l’acqua termale… Si vede dove si secca, diventa bianca, invece deve restare verde tenue.
Passati 10-15 minuti la togliamo.
Sembro Marylin Manson?
No!
Se non bagni la maschera tira… anche adesso che la togliamo, ma non mi dà fastidio.
Allora, come te la senti?
Liscia! Effettivamente mi sento anche un pochino fresco, una bella sensazione!
Anche a me piace parecchio questa maschera. Ottima. Mi lascia una sensazione di fresco, e la pelle è subito molto luminosa. Potrebbe essere un problema per chi preferisce le maschere pronte, ma, anche per chi è poco capace come me, la si crea in un attimo e quindi penso sia davvero per tutti.
Supreme Viso Oro
Concludiamo con l’olio. Si tratta di un olio giallo intenso, liquido, con una fragranza simil biscottato che all’inizio mi aveva lasciata un po’ restia. Ma appena applicato, risulta talmente piacevole la sensazione, che continueresti a massaggiarti il viso all’infinito.
Ecco l’olio.
Quello mi fa liscio liscio e profumato. Mi piace, perché quando me lo passi sopra è piacevole la sensazione mentre si assorbe… e poi ha anche un buon profumo. Mi sento subito la pelle più bella, liscia e morbida.
Come ti fa, amore?
Bello!!!
Eh sì, devo confessarlo, l’olio lo usiamo già da un po’ e piace un sacco a tutti e due. Anzi, oserei dire che è il prodotto preferito da entrambi, per resa e sensazione.
Grazie Eterea e ora buon divano a tutti!
Articolo scritto per LeBloggerSiamoNoi da Chiara (feat. Max)
5 magnifici… prodotti – I saponi della luna
Ciao ragazze! Le nostre Christy e Valeria vi hanno già parlato dell’azienda, quindi non mi dilungo oltre sull’interessante storia di questa.
Oggi vi parlo dei nuovi prodotti, che con grande spirito di sacrificio ho testato per voi!
I magnifici cinque prodotti
I “Magnifici Cinque” sono stati sottoposti a test scrupolosi e altamente scientifici appena arrivati nelle mie mani, e oggi sono pronta a condividere con voi il mio parere!
SHAMPOO DETERGENTE
Lo Shampoo Detergente è utile per lenire e prevenire i disturbi causati dalla cute grassa come prurito, arrossamenti e forfora. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza, evitando che la cute subisca i traumi tipici, causati dai detergenti troppo aggressivi.
Questo prodotto ecobio ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, indicati anche per la cura dei bebè, ricco di Aloe vera e di estratto vegetale di Bardana che in sinergia svolgono un azione lenitiva sulla cute e rinforzante sui capelli, riducendo la produzione sebacea.
La presenza di oli essenziali come Lavanda, Rosmarino e Tea Tree, contribuiscono a fare di questo shampoo, un perfetto alleato della cute, permettendo senza problemi, anche lavaggi frequenti.
Arricchito con Proteine del Riso che idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto e’ in grado di conferire la giusta umidità al capello.
Come avrete capito, questo prodotto è indicato per problemi di forfora e cute grassa, in linea quindi (sigh!) con le mie esigenze.
Poiché lo shampoo è molto concentrato va ben diluito, ma faccio subito una precisazione. Le indicazioni sulla confezione consigliano di aggiungere 10 ml di prodotto a 50 ml di acqua, e per le prime applicazioni ho seguito alla lettera quanto consigliato, con risultati non ottimali. I capelli non rimanevano puliti a lungo, e già solo dopo un giorno dovevo tornare sotto la doccia!
Armata del mio fido spargi shampoo, ho fatto delle prove e ho trovato la soluzione: aggiungere 20 ml di prodotto a 90 ml di acqua, agitare bene (shakerare, non mescolare) e suddividere in due volte l’applicazione durante il lavaggio della chioma.
Il risultato è stato sorprendente!
I miei capelli sono apparsi molto puliti e leggeri, e sono riuscita a mantenere un aspetto “decoroso” fino a tre giorni!
Infine, mi è piaciuta fin da subito la scelta della lavanda come ingrediente e profumazione, che mi ha regalato un momento di puro relax.
Ecco a voi tutti i dati tecnici:
INCI
Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Glycerin, Sodium Lauryl Glutamate, Aloe Barbadensis, Inulin, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Lavandula Officinalis Flower water, Rosmarinus officinalis extract, Arctium lappa root extract, Xanthan gum, Lavandula Officinalis oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Melaleuca Alternifolia Oil, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.
PRODOTTO |
Shampoo detergente – 200 ml |
PAO | 10 mesi |
PREZZO | 8,90 € |
CREMA VISO PELLE PURA
La Crema Pelle Pura, creata appositamente per pelli grasse ed impure è specifica per tutte quelle pelli che si presentano oleose o caratterizzate dalla presenza di brufoli e punti neri, asfittiche e con i pori dilatati. La formulazione è a base di elementi astringenti quali olio di canapa e achillea, ottimi cicatrizzanti che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante ed antiage. Contiene anche bisabobolo dalla funzione lenitiva, estratto di borragine e oli essenziali astringenti, oltre alla vitamina E.
Passiamo alla skincare e a questa crema ad azione astringente e cicatrizzante.
L’ho utilizzata sempre e solo di mattina, poiché di notte la mia pelle ha bisogno di prodotti estremamente idratanti. Si assorbe velocemente, ne basta una piccola quantità e non secca eccessivamente la pelle, lasciandola compatta e idratata. Ho una pelle mista e tendo molto a usare creme sebo-regolatrici, che tuttavia hanno difficoltà a “tenere a bada” la mia zona T…
Non avevo eccessiva fiducia in questo prodotto, ma ho dovuto ricredermi! Non solo sono rimasta in ordine fino a sera, ma ho scoperto che questa crema è ottima anche per il trucco, poiché il makeup ha resistito bene senza bisogno del passaggio col primer o del doppio strato di cipria.
Come per lo shampoo vi riporto anche qui i vari dati tecnici:
INCI
AQUA, CITRUS AURANTIUM AMARA FLOWER WATER, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, ALOE BARBADENSIS, BORAGO OFFICINALIS SEED OIL, SALVIA OFFICINALIS LEAF EXTRACT, BISABOBOL, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, TOCOPHEROL, THEOBROMA CACAO BUTTER, CANNABIS SATIVA OIL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, KAOLIN, CITRUS AURANTIUM OIL, CITRUS LIMONUM OIL, CAPRYLYL GLICOL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
PRODOTTO |
Crema viso pelle pura – 50 ml |
PAO | 10 mesi |
PREZZO | 23,00 € |
IDROLATO DI ELICRISO
L’Elicriso, dal greco “Helios chrysos” ovvero “sole d’oro” è una pianta estiva tipica del mediterraneo dalle innumerevoli proprietà: lenitive e rigeneranti, inoltre stimola la circolazione e la cicatrizzazione. Ottimo anche dopo l’esposizione solare, è particolarmente adatto per contrastare occhiaie e in caso di pelle sensibile o con couperose.
Che accidenti è un idrolato?!
Semplicemente, un vero e proprio “distillato” di piante ed erbe fresche, conosciuto anche come “acqua aromatica”.
Fino a questo momento non avevo mai provato un idrolato, e quindi sono stata davvero curiosa di introdurlo nella mia skincare. Ci sono vari modi di usarlo:
- appena sveglia, vaporizzandolo su tutto il viso (meglio ancora se appena tolto dal frigorifero)
- come tonico, oppure spruzzandolo dopo l’applicazione della crema
Non mi sono risparmiata nella sperimentazione! Ho trovato questo spray in particolare delicato, vaporoso e paradossalmente dalle note… maschili! Avete letto bene, e vi dirò di più: ricorda vagamente l’aroma del tabacco, e penso sia adatto soprattutto per chi ama prodotti da nebulizzare caratterizzati da profumazioni inusuali e intriganti, ma comunque delicate.
Proprio per queste caratteristiche è stato molto facile per la sottoscritta inserirlo e utilizzarlo nella mia quotidianità, anche se purtroppo non ho notato miglioramenti evidenti.
Dati tecnici:
INCI
Helichrysum Italicum Flower Water.
PRODOTTO |
Idrolato di Elicriso |
PAO | 10 mesi |
PREZZO | 10,00 € |
CREMA DEODORANTE
Questa crema deodorante completamente autoconservante, realizzata con ingredienti semplici e naturali unisce all’efficacia nel contrastare il proliferare dei cattivi odori causati dalla sudorazione, un’azione emolliente ed idratante anche sulle pelli più sensibili e dopo la depilazione ascellare.
Contiene olio di Mandorle dolci, conosciuto per le sue proprietà emollienti e lenitive, burro di Karitè biologico, ricchissimo di vitamine e amido di Mais biologico utili per prevenire e curare irritazione e arrossamenti della pelle.
L’azione deodorante ed antibatterica è ottenuta dalla sinergia del Bicarbonato di Sodio e Allume di Potassio che hanno proprietà deodoranti ed antisettiche, il primo contrasta l’eccessiva sudorazione in modo naturale e ristabilisce un corretto PH della pelle, il secondo, crea un ambiente inospitale per i batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo senza bloccare la naturale sudorazione.
La presenza infine di O.E di limone, menta e tea tree, rafforzano l’azione antibatterica e conferiscono un gradevole profumo naturale a questa crema deodorante.
Il prodotto che mi è piaciuto di più, e mi ha letteralmente rubato il cuore!
Di facile applicazione e dalla profumazione estremamente gradevole. Forse non troppo idratante, pur avendo tra gli ingredienti l’olio di mandorle dolci e il burro di karité… ma non si può avere tutto, giusto?
Piccola parentesi: sono sempre curiosa di provare deodoranti biologici, perché è grazie a questa categoria di prodotti che è cominciato il mio cammino nel bio. Bicarbonato di sodio e allume di potassio (presenti nella formulazione) possono asciugare eccessivamente la pelle, quindi il mio consiglio è di dosare l’applicazione, alternandola magari a un deodorante cremoso.
In particolare, questo suggerimento è valido per quelle di voi che come me tendono ad avere una pelle “capricciosa”, che mal sopporta taluni composti.
Sempre per evitare il problema della secchezza, prima di stenderlo inumidisco e tampono la zona ascellare.
Promosso a pieni voti per la persistenza & resistenza! Mi ha fatto sentire protetta e confortevole per tutto il giorno.
Dati tecnici:
INCI
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CERA ALBA, POTASSIUM ALUM, CITRUS LIMONUM OIL, MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
*da agricoltura biologica
PRODOTTO |
Crema deodorante – 50 ml |
PAO | 10 mesi |
PREZZO | 9,50 € |
SAPONE SCRUB PELLE PURA
Il sapone Pelle Pura ha una formulazione studiata appositamente per pelli grasse ed impure ed è specifico per combattere acne, brufoli e punti neri.
La sua formulazione è a base di olio extravergine di oliva e di elementi astringenti quali: Argilla, Ginepro, Salvia, oli essenziali di Tea Tree e Limone, che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante.
Questo sapone-scrub aiuta a migliorare la grana della pelle, a normalizzare le pelli grasse e a ridurre le infiammazioni acneiche. Usato quotidianamente come sapone, forma una crema morbida e delicata che deterge senza seccare la pelle. Di tanto in tanto, usato passandolo direttamente sul viso, svolge un’azione esfoliante, rinnovando lo strato superficiale dell’epidermide.
Questo è il prodotto che mi ha messo più in difficoltà, poiché non amo particolarmente i saponi per il viso.
È una saponetta bella compatta, che ho utilizzato bagnata e massaggiata tra le mani, sino alla formazione di una bella crema che poi ho massaggiato sul viso, e quindi sciacquata via.
La sorpresa: solitamente i saponi mi seccano tremendamente la pelle, ma con questo non è mai accaduto! Addirittura mi lasciava una piacevole sensazione di comfort e tonicità.
Come suggerito dall’azienda, ho provato anche a passarlo direttamente sulla pelle per vedere l’azione “scrubbante”, che sinceramente mi è sembrata modesta.
Mi riservo quindi di consigliare questo sapone soprattutto come trattamento di detersione. Un piccolo valore aggiunto: è anche facile da portare con sé! I miglioramenti sulla grana e lucidità della pelle li ho notati almeno dopo la quarta o quinta applicazione.
Dati tecnici:
INCI
OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, AQUA, COCOS NUCIFERA OIL, SODIUM IDROXIDE, CERA ALBA, KAOLIN, JUNIPERUS COMMUNIS EXTRACT, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, SALVIA OFFICINALIS EXTRACT, CERA ALBA, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, CITRUS LIMONUM OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
* prodotto da coltivazione biologica.
PRODOTTO |
Sapone – Scrub pelle pura – 100 gr |
PAO | 24 mesi |
PREZZO | 4,50 € |
Il mio “racconto” alla scoperta de “I Saponi della Luna” è terminato!
Tranquille, a breve arriverà l’esperienza dell’esigente Amina 😉
Articolo scritto da Camilla
Potrebbero interessarti anche:
6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN
I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi
I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi
Ciao a tutti!
Oggi voglio parlarvi di una realtà di cosmesi artigianale italiana che ho scoperto da poco, e che mi ha decisamente conquistata.
I saponi della Luna
Questa è la storia di due sorelle, Titti e Ivana. Stanche e insoddisfatte dei prodotti presenti in commercio decisero di cimentarsi a creare i propri cosmetici da sole. Volevano una linea di cosmetici rispettosa dell’ambiente e della persona che utilizzasse ingredienti naturali, biologici e non testati sugli animali. Sognavano dei prodotti di qualità, fatti con amore per contribuire al futuro green del pianeta.
Nasce così nel 2015 I saponi della Luna.
L’azienda
Ha sede a Lunano in provincia di Pesaro e Urbino. Prende il nome da un luogo magico narrato in un’antica leggenda, l’Alpe della Luna, situato a pochi chilometri di distanza. Questa leggenda racconta di due giovani innamorati la cui storia d’amore viene ostacolata dalla famiglia di lui. Una sera di luna piena la fanciulla svela al ragazzo il segreto dell’Alpe della Luna:
Quando la Luna sembra appoggiata all’Alpe, se uno potesse toccarla tutti i suoi desideri sarebbero esauditi.
Si racconta inoltre che sull’Alpe siano nascosti immensi tesori, ma che nessuno sia mai riuscito a scovarli. Il giovane decise allora di andare sull’Alpe per toccare la Luna e impossessarsi delle sue ricchezze, in modo che nessuno avrebbe più potuto opporsi al loro matrimonio. La fanciulla lo seguì.
Da allora, si dice che nelle notti di luna piena, sull’Alpe si vedano i due giovani con le mani protese verso l’alto nel tentativo di toccare la Luna.
Sarà la magia di questi luoghi incantati che alimentano sogni e fantasia, ma io mi chiedo… e se Titti e Ivana fossero riuscite a impossessarsi dei tesori della Luna e delle sue ricchezze?
Dico questo perché, dopo aver avuto modo di provare i loro prodotti, mi sembra proprio di possedere dei beni preziosi.
OK, OK… ora vi parlo dei cosmetici.
La linea de I saponi della Luna è molto ampia, ed è possibile trovare prodotti specifici per ogni esigenza. Tutti i detergenti sono formulati con tensioattivi di origine vegetale, delicati sulla pelle e meno d’impatto per il pianeta. Una ricca gamma di prodotti per gli amanti del naturale.
Cosa ho provato io?
Crema struccante con estratto di rosa damascena
Questa emulsione, perfetta per la rimozione del trucco e per la pulizia quotidiana del viso, è ricca di materie prime biologiche lenitive e antinfiammatorie, che rispettano la pelle detergendola con cura.
Contiene:
- Estratto biologico di ippocastano, dalle proprietà vasoprotettrici, antinfiammatorie e drenanti.
- Estratto biologico di malva, che in sinergia con l’ippocastano lenisce gli arrossamenti e previene la couperose.
- Idrolato di rosa damascena, che purifica l’epidermide e ha un effetto antiage per la sua capacità di attenuare le piccole rughe.
- Olio di sesamo, ricco di acido oleico e di acido linoleico e fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6.
L’aggiunta nella formula di tocoferolo concorre a fare di questa emulsione, una perfetta base di partenza per un’ottima skincare routine.
La mia esperienza
Ho adorato questa crema. Rimuove il trucco facilmente e dolcemente, senza bisogno di strofinare. Basta davvero pochissimo prodotto su un dischetto di cotone per togliere tutto e non lasciare residui, la pelle risulta pulita, fresca e morbida al tatto.
L’ho provata con vari tipi di makeup, dal più leggero al waterproof, e il risultato è stato sempre positivo.
Altro punto a suo favore è la delicatezza. Ho gli occhi particolarmente sensibili e spesso i prodotti struccanti mi danno bruciore. Questa crema invece non mi irrita assolutamente. Il suo gradevole profumo di rosa e la sua cremosità rendono il momento dello struccaggio una vera e propria coccola.
L’unica cosa che non mi fa impazzire è il packaging… esteticamente molto carino, ma scomodo nell’erogazione del prodotto. Essendo infatti la consistenza particolarmente densa, il prodotto fa non poca fatica ad uscire. Consiglierei all’azienda un pratico erogatore airless, e poi sarebbe perfetta.
Prezzo: 10,00 euro per 100 ml.
PAO: 10 mesi.
INCI
AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERIN, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, ETHYLHEXYL STEARATE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERYL STEARATE, SESAMUM INDICUM SEED OIL, AESCULUS HIPPOCASTANUM SEED EXTRACT*, MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT*, CERA ALBA, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, STEARIC ACID, ROSA DAMASCENA FLOWER EXTRACT, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, XANTHAN GUM, ALLANTOIN, TOCOPHERYL ACETATE, ETHYLHEXYLGLYCERIN, TOCOPHEROL, SODIUM PHITATE, PHENOXYETHANOL, CITRONELLAL, GERANIOL, CITRAL, EUGENOL, LINALOOL, FARNESOL.
*da agricoltura biologica
Idrolato puro di rosa damascena
L’idrolato di rosa damascena è il più prezioso degli idrolati, tonifica, lenisce e purifica l’epidermide oltre ad avere un effetto antiage e la capacità di attenuare le piccole rughe. Adatto alle pelli molto secche e sensibili. Deterge la cute dei capelli e lenisce arrossamenti e problemi come la forfora.
Dal profumo molto gradevole, questo idrolato può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico anti-age dopo la detersione e può essere la base acquosa nella preparazione di creme per pelli secche e sensibili, anti-age, lenitive, lozioni per la pelle dei bambini, struccanti bifasici delicati.
Gli idrolati sono prodotti dalla distillazione degli oli essenziali, e sono dei preziosi prodotti che contengono alcune delle proprietà idrosolubili della pianta. Non hanno bisogno di essere diluiti e possono essere applicati direttamente sulla pelle.
La mia esperienza
Questo è uno dei prodotti che non manca mai nella mia beauty routine. Ne ho sempre 2 o 3 flaconi di scorta, perché pur essendo semplicissimo si presta a un sacco di utilizzi. Può essere usato puro, miscelato con altri idrolati, vaporizzato sul corpo e sui capelli o impiegato per la preparazione di prodotti di bellezza fai da te.
Io lo utilizzo prevalentemente puro, dopo la pulizia, spruzzandolo direttamente sul viso. Mi regala una sensazione di freschezza, la pelle è dissetata e pronta per l’applicazione della crema. Rispetto ad altri che ho utilizzato, dove il profumo era quasi impercettibile, nell’idrolato de I saponi della Luna la fragranza si sente. Tanto che non vedo l’ora di nebulizzarlo per inebriarmi di rosa. Ormai è un rito, mi rilassa.
L’erogatore è perfetto e il prodotto si distribuisce bene ovunque.
Prezzo: 12,00 euro per 100 ml.
PAO: 10 mesi.
INCI
Rosa damascena flower water.
Crema corpo con olio di vinaccioli ed estratto di vite rossa
La crema corpo all’Olio di Vinaccioli è ricca di principi attivi, dalla funzione idratante, rigenerante e antiossidante, gran parte ottenuti da coltivazione biologica. Combatte l’invecchiamento precoce della pelle causato dai radicali liberi, contribuisce a mantenere l’epidermide elastica e luminosa, rallenta la formazione delle rughe e rigenera i segni dell’invecchiamento cutaneo. L’olio di vinaccioli, ottenuto tramite il procedimento di spremitura a freddo, si estrae dai semi dell’uva, i vinaccioli, rigorosamente senza l’impiego di solventi chimici.
Le proprietà benefiche dell’uva sono note sin dall’antichità, la sua principale caratteristica è l’elevato contenuto in acido linoleico, un acido grasso essenziale ricco di composti antiossidanti di natura fenolica. I vinaccioli sono inoltre ricchi di calcio, fosforo e flavonoidi, che svolgono un’azione idratante e levigante. In sinergia con l’olio di vinaccioli, questa crema contiene estratto di uva rossa, ricco di resveratrolo, una molecola capace di agire contro i radicali liberi, antiossidante in sinergia con le Vitamine A, C, E, utile per calmare le infiammazioni della pelle e per stimolare la produzione di collagene, allantoina che svolge un’importante azione dermoriparatrice e squalane, altro efficace antiossidante.
La mia esperienza
Questo è stato senza dubbio il prodotto che mi ha stupito più di tutti.
Premetto che non sono una grande utilizzatrice di creme corpo. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ per svogliatezza. Mi ripropongo sempre di dedicare qualche minuto a questo passaggio dopo la doccia, ma non riesco proprio ad essere costante. La crema corpo all’olio di vinaccioli de I saponi della Luna mi è piaciuta talmente tanto che sono riuscita a utilizzarla tutte le sere, senza interruzioni. Miracolo!
Ha un profumo molto particolare che mi piace da impazzire. Si stende bene e si assorbe nei giusti tempi. Lascia la pelle morbida, idratata e profumata! Sembra che riattivi anche la circolazione e questo per me è un valore aggiunto, considerando la mia vita sedentaria e i miei problemi di gambe gonfie e pesanti.
Prodotto per me super promosso!
Prezzo: 17,50 euro per 200 ml.
PAO: 10 mesi.
INCI
AQUA, VITIS VINIFERA SEED OIL*, GLYCERIN, BUTHYROSPERMUM PARKII BUTTER*, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERYL STEARATE CITRATE, CETEARYL ALCOHOL, SQUALANE, CETYL ALCOHOL, MENTHA PIPERITA OIL, CITRUS AURANTIFOLIA OIL, TOCOPHERYL ACETATE, VITIS VINIFERA LEAF EXTRACT*, MENTHA PIPERITA EXTRACT*, ALLANTOIN, GLYCERYL CAPRYLATE, XANTHAN GUM, TOCOPHEROL, PHENOXYETHANOL, ARGILLA, ETHYLHEXYLGLYCERIN, LACTIC ACID, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, SODIUM PHYTATE, KAOLIN, LIMONENE, CITRAL, MONTMORILLONITE, LINALOOL, MICA.
*da agricoltura biologica
Sapone scrub pelle pura
Il sapone Pelle Pura ha una formulazione studiata appositamente per pelli grasse ed impure ed è specifico per combattere acne, brufoli e punti neri.
La sua formulazione è a base di olio extravergine di oliva e di elementi astringenti quali: Argilla, Ginepro, Salvia, oli essenziali di Tea Tree e Limone, che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante.
Questo sapone-scrub aiuta a migliorare la grana della pelle, a normalizzare le pelli grasse e a ridurre le infiammazioni acneiche.
Usato quotidianamente come sapone, forma una crema morbida e delicata che deterge senza seccare la pelle. Di tanto in tanto, usato passandolo direttamente sul viso, svolge un’azione esfoliante, rinnovando lo strato superficiale dell’epidermide.
La mia esperienza
Premetto che ho una pelle mista a tendenza acneica, e spesso brufoletti e punti neri vengono a farmi visita. Da quando mi è arrivato, ho utilizzato questo sapone tutte le mattine e devo dire che la situazione sembra davvero migliorata. Sento la pelle più pulita, più liscia e non ho avuto visite indesiderate, almeno per il momento. Non secca e non tira la pelle, ma avverto comunque l’esigenza di applicare una crema idratante subito dopo. Ha un odore molto particolare, un po’ pungente ma non sgradevole. L’ho utilizzato con soddisfazione anche direttamente sul viso, per un’esfoliazione delicata delle cellule morte che ostruiscono i pori.
Per i risultati ottenuti promuovo a pieni voti questo sapone.
Prezzo: 4,50 euro per 100 gr.
PAO: 24 mesi.
INCI
OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, AQUA, COCOS NUCIFERA OIL, SODIUM IDROXIDE, CERA ALBA, KAOLIN, JUNIPERUS COMMUNIS EXTRACT, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, SALVIA OFFICINALIS EXTRACT, CERA ALBA, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, CITRUS LIMONUM OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
* prodotto da coltivazione biologica.
Sono felice di aver avuto modo di conoscere e provare i prodotti di questa valida azienda, e vi consiglio vivamente di fare un saltino sul loro sito per maggiori approfondimenti.
Oltretutto pare che, in vista delle prossime festività natalizie, l’azienda stia preparando delle splendide box per fare o farsi bellissimi regali. Cosa aspettate? Correte qui sul loro sito!
Articolo scritto da Christy Effe
Potrebbe interessarti anche:
Scrub corpo “Le mille e una notte” – Lacimpinessa
Latte corpo malva e camomilla, Essere
Fitotonico viso rinfescante, BioQ
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario