Sul nostro blog abbiamo parlato nei giorni scorsi di alcuni prodotti Okyroe (la Crema mani e Crema Giorno Antiage) e vi avevamo anticipato che presto avremmo approfondito la conoscenza con questo giovane brand “italo-greco”.
Okyroe, una nuova realtà
Sì, perchè Okyroe è italianissima, la sua sede è a Verona, ma i laboratori di produzione si trovano in Grecia, dove una équipe di esperti ricercatori e cosmetologi selezionano le materie prime che vengono poi utilizzate per le formulazioni dei prodotti del brand.
Conosciamo meglio il brand
Oggi abbiamo il privilegio di ospitare sulle nostre pagine il CEO (“patron” come diceva il buon Mike!) del brand, il Dr Yòrgos Lazariotis, e fare quattro chiacchiere con lui per scoprire numerose curiosità e qualche anticipazione sul brand e sui progetti futuri.
Benvenuto sul nostro blog e grazie per questa bella opportunità. Il nostro team è stato molto entusiasta di questa occasione e si è sbizzarrito con le domande, quindi partiamo subito.
Perché avete scelto il latte d’asina come principio funzionale su cui basare la vostra linea?
Per due motivi principali. Il primo è che il latte d’asina, sia come alimento sia come ingrediente cosmetico – puro o in combinazione – ha una storia lunga poco meno dell’umanità stessa e in questo senso offre esperienza e prove ricchissime della sua efficacia. Poche sostanze in natura possono paragonarsi ad esso nell’essere così generose di proprietà benefiche. Da molti decenni, a causa della progressiva riduzione della presenza di questi animali nella nostra vita, il grande pubblico conosce sull’argomento forse solo qualche aneddoto riferito ad alcuni personaggi storici, qualcosa di più del latte d’asina come alimento, ma è tutto qui. In realtà è davvero un mondo di qualità, quello che si apre con il latte d’asina! Non a caso è sempre stato considerato alla stregua di medicamento.
Il secondo motivo è che col latte d’asina si concretizza la possibilità di poter usare una sostanza non solo come cosmetico inteso come abbellimento semplice, ma come cura di se stessi, come cura (evito di usare il termine “terapia” per evidenti ragioni di precisione legata a definizioni ufficiali) della propria pelle in modo profondo, efficace e naturale. Certo, oggi il termine “naturale” è iper-inflazionato, ma per noi significa sostanza non alterata nelle sue qualità caratterizzanti e fondamentali. Con il latte d’asina questo è “evidence based cosmesis” si direbbe, cioè confermato dai risultati.
Noi siamo arrivati a sviluppare un processo di lavorazione del latte d’asina che riesce a mantenerne bioattive tutte le sue componenti funzionali specifiche. Questo ci permette di creare formulazioni ottimamente bilanciate utilizzando la corretta quantità di questa preziosa sostanza (in questo caso, infatti, il “tanto” non equivale a “il più efficace”). Questo approccio è coerente con la nostra filosofia di rispetto di tutto l’ecosistema, animali in primis, e ci garantisce di poter utilizzare una materia prima eccellente dal costo molto elevato senza gravare in modo eccessivo sul costo del prodotto finito.
Sarebbe lungo elencare qui le sue qualità ma, in sintesi, si può dire che il latte d’asina agisce davvero dall’interno, in profondità nella cellula, stimolandola a produrre elastina e collagene, sostanze che permettono alla nostra pelle di rimanere giovane e attiva insomma. Poi ha una capacità idratante e di contrasto dell’invecchiamento impareggiabili, una quantità e varietà di vitamine, minerali, proteine, acidi grassi essenziali ed oligoelementi tutti insieme che non si trovano in altri principi attivi in cosmesi. Già Ippocrate, il padre della medicina, lo considerava una panacea, una risposta valida per tutto, e forse non sbagliava! Oggi noi parliamo di sostanza adattiva, che interagisce e risponde ad un’infinità di necessità diverse della pelle di donne, di uomini e di bambini.
Da non dimenticare poi che, se la base della nostra linea è il latte d’asina, questo lavora sempre in sinergia con sostanze importanti che provengono da quel ricchissimo giardino che è la flora greca e mediterranea. La Grecia vanta oltre 6000 piante autoctone con proprietà curative e cosmetiche!
Perché avete scelto l’Italia come nazione per lanciare i vostri prodotti?
La prima risposta che mi viene, spontaneamente, è “perché siamo di Verona!”, ma essendo uno che nulla dà mai per scontato, vi posso articolare meglio il nostro pensiero. L’Italia è un paese con una lunga storia connessa con il concetto stesso di Bellezza. Sono secoli che il Bello è sinonimo di questo Bel Paese appunto. Non credo faccia differenza se si tratti di bellezza architettonica, paesaggistica, di vestiario o altro. Sono convinto che tutto poi si intrecci nelle nostre menti e nella nostra percezione come Idea del Bello, Bellezza. Ecco, questa premessa, resasi esplicita qualche anno fa durante la fase di elaborazione del nostro Business Plan, assieme alla nostra residenza anagrafica, ci sono sembrate motivi sufficienti per stabilire qui la nostra base. L’Italia ci pare un valido banco di prova!
Il tam-tam mediatico punta ad una differenziazione di cosmetici da donna rispetto a quelli da
uomo. Come mai voi proponete una linea unisex?
Noi abbiamo una visione specifica di quel che sono, ma anche di quel che dovrebbero, o potrebbero, essere il marketing e la pubblicità in generale, e del cosmetico in particolare. Avevamo almeno due strade tra cui scegliere per rapportarci al Cliente finale: ascoltare i suoi effettivi bisogni e caratteristiche o proporgli le nostre convinzioni come suoi bisogni. So che ad una prima lettura potrebbe sembrare contraddittorio, ma noi vogliamo stare sulla prima posizione, con i fatti e non solo a parole. Una visione banalmente commerciale suggerirebbe di creare prodotti ultra-specifici anche quando non servono, di aumentare il numero di referenze se non ogni settimana almeno ogni sei mesi, stagione dopo stagione… Ma, l’Utilizzatore – non voglio chiamarlo più nemmeno “Cliente” – ha davvero bisogno di tutte queste declinazioni dello strumento cosmetico? Perché di questo si tratta, di uno strumento, non di un fine a sé stesso! Noi crediamo che questo non sia necessario, certamente non nella misura in cui gli viene proposto e con la modalità con cui viene convinto da decenni dai tam-tam mediatici.
Allora, proprio per non dare nulla mai per scontato e certo, ci siamo presi l’impegno di ripensare tutto il processo della cosmesi, dalla definizione, al target, la storia, fino al risultato e anche ai significati non immediati che tutti noi attribuiamo. Il risultato è stato che ci siamo quasi divertiti ad eliminare tanto di superfluo… Certo, abbiamo potuto proporre una linea Unisex (noi diremmo Multisex ormai più che Unisex per i nostri prodotti), perché la base della nostra linea è il latte d’asina, sostanza adattiva e di comprovata efficacia su tutti i tipi di pelle. Non sarebbe così scontato con altre sostanze e forse questo può spiegare perché non tutti potrebbero affrontarlo.
Ugualmente, non stiamo affatto dicendo che la nostra proposta sia già completa! Ne siamo ben consapevoli, ma qui entrano in gioco considerazioni di opportunità, di tempo, di sviluppo, di scala di economia, di focus sulle nostre priorità e, quindi, di serietà e di professionalità. Ecco, se in questo momento siamo riusciti, e i dati ci dicono di sì, a creare una risposta efficace e valida per tutte le tipologie di pelle di tutti i sessi con poche referenze-prodotti, questo ci permette da una parte di rispettare gli Utilizzatori senza considerarli semplici consumatori e dall’altra di avere il tempo per creare nuove formulazioni e prodotti in risposta a reali esigenze, non solo per battere i tam-tam mediatici… In questo percorso, siamo tuttora convinti che possiamo sopravvivere, e bene!, come azienda che deve produrre utili per andare avanti. È una questione di scelte di vita, di impostazione.
In un mondo poi che oggi cambia in modo radicale i suoi paradigmi economici e di comportamento, noi crediamo sia anche doveroso spostarsi da una visione consumistica ormai satura verso qualcosa di più rispettoso della nostra umanità. Altrimenti “eco-logico”, “bio-logico” e simili rimangono termini vuoti da marketing adulatore e senza nulla di logico!
Siamo nel pieno del boom dell’ecobiocosmesi: perché il cliente deve comprare i vostri prodotti?
Cosa pensate di avere di più o di diverso da altri marchi?
I concetti fondamentali per noi penso di averli detti prima. Il primo motivo, direi, è quello che noi non giochiamo con i termini stessi! È questione di coerenza con la nostra visione generale. Possiamo dire che meritiamo di avere la fiducia dell’Utilizzatrice e dell’Utilizzatore perché siamo, nei fatti, pienamente in linea con le nostre dichiarazioni. È qualcosa che documentiamo nel modo più impegnato su tutti i fronti e in tutta l’estensione del nostro operato, su tutta la filiera insomma. Non vogliamo essere noi a dire che i nostri sono prodotti Naturali e Biologici, ci facciamo valutare in modo severo dall’esterno, su tutto il percorso, con gli Standard più elevati. Non ne siamo obbligati, è una nostra scelta. Poi, non crediamo che qualcuno debba comprare prodotti, anche i nostri, ma che può o, potrebbe informarsi, e l’informazione dei nostri interlocutori è per noi un impegno quotidiano, capire, condividere… affinché possa convincersi da Utilizzatore informato, scegliendo eventualmente di aderire ad una certa Qualità e ad un certo modo di essere.
Ecco, senza considerarci unici, riteniamo di avere come “plus” una profonda convinzione e rispetto per la Qualità in tutto quello che facciamo. Prodotti compresi; ma i prodotti sono solo il risultato!
Nulla togliendo a chi si impegna onestamente, questo ci rende e ci renderà diversi sempre di più.
Si sa che dietro ad un’idea di successo ci sono persone e storie, qual è la vostra?
Noi siamo un gruppo fresco di costituzione e piccolo ancora, fatto di persone con storie, provenienza e competenze diverse che abbiamo deciso di condividere. Potremmo definirci una storia di persone che in Roè uniscono le loro storie. C’è chi viene dal mondo della cosmesi praticata, chi viene da ambiti diversi ma con visioni “traducibili” in cosmetica. Poi, se volete, sì, c’è chi funge da punto di partenza e di unione, che sarei io. Una storia più lunga, anche per motivi anagrafici. Ho un passato lungo trascorso in più “mondi”, formazione accademica che non farebbe sospettare l’approdo in cosmesi ma sono anche passato dalla sala operatoria della chirurgia plastica, dal consultorio psicologico, dalla posizione di manager di multinazionali del biomedicale, senza farmi mancare il lato creativo e artistico. È un altro modo di declinare la Bellezza della vita per me, quello di sperimentare ruoli diversi senza paura e con gli occhi aperti al futuro.
L’idea alla base di tutto non è poi così recente ed è quella della Bellezza come esperienza fruibile da tutti, ogni giorno, in ogni nostra azione. Anni fa volevo fondare in un isolotto greco una scuola di Estetica Mediterranea. Estetica nel senso filosofico, del senso estetico per le cose. Ecco, negli anni questa idea, attraverso percorsi lunghi e certo non lineari, è diventata un progetto di Bellezza da offrire e condividere sotto forma di prodotti cosmetici al latte d’asina! In questo c’è tutta la mia storia vissuta e quella futura, il come tradurre un progetto così in fatti, azioni. Credo e crediamo, nel nostro gruppo in Roè, nella Qualità come valore supremo. Il resto poi sono derivati, aspetti attraverso i quali realizzarla. È l’idea che ci motiva e ci spinge a creare e a voler condividere le nostre creazioni.
Quando pensate alla creazione di un nuovo prodotto siete maggiormente influenzati dalla richiesta del mercato o seguite una vostra personale ispirazione?
Creare un prodotto, come per ogni altra creazione, è un processo complesso. Sarebbe per noi riduttivo semplificare affermando di seguire solo l’uno o l’altro. Lo descriverei come punto di equilibrio tra un’idea che può essere del nostro gruppo oppure suggeritaci dal “mercato”, di solito con il volto di più persone. È comunque una combinazione dell’attento ascolto di quel che ci dicono gli Utilizzatori, filtrata dalla nostra visione specifica della cosmesi, interpretata poi a tavolino con il gruppo dei tecnici esperti insieme alla parte amministrativa, perché tutti hanno un punto di vista importante, e trasformata poi in tempi che non sono due settimane ma mesi, in un risultato che deve essere provato in condizioni reali prima di entrare a far parte della “famiglia” OKYROE. Ci si può riuscire al primo colpo oppure a volte dopo vari tentativi. Ci piace essere umani e non super – infallibili, ma alla fine ci teniamo ad arrivare dove sappiamo essere il nostro obiettivo.
Lo scorso anno avete partecipato al SANA: come valutate questa esperienza?
Chiamiamolo il nostro battesimo. Ci siamo presentati per quello che siamo. Una piccola realtà tutto sommato, con alcune idee e una filosofia ben chiare da proporre, in un segmento ancora molto impervio e impegnativo, la cosmesi naturale curativa, tutto da creare direi, ben consapevoli che abbiamo molta strada da percorrere perché non amiamo le scorciatoie! Il SANA ci ha offerto uno spazio, fisico e metaforico per comunicare questo messaggio ad un pubblico già selezionato e valido. Non ci aspettavamo di fare tutto in quattro giorni chiaramente, ma un buon risultato credo ce lo siamo conquistato. Anzi, oltre le nostre aspettative. Siamo stati onesti con il contesto e la gente ce lo ha restituito riconoscendoci un valore autentico, senza misurarci in base all’apparenza. Per noi comunque l’esposizione più importante è quella di ogni giorno, di ogni contatto, con le opportunità e le difficoltà che ciò comporta inevitabilmente. Siamo ancora solo all’inizio e la “costruzione” è lunga. Abbiamo entusiasmo, motivazioni profonde e – riteniamo – valide e la flessibilità di una realtà aziendale che ascolta il mondo intorno, non solo le proprie convinzioni.
Quali pensate debbano essere le caratteristiche fondamentali che deve avere un’azienda per poter competere con la concorrenza ed emergere sul mercato cosmetico?
Ammetto di essere uno che è da relativamente poco nella cosmesi. Non vorrei quindi parlare da “specialista”. Allora vi dico quello che, nella mia modesta visione, ritengo sia valido per ogni azienda, in ogni ambito di attività economica e che ci impegniamo a portare avanti anche in Roè. Innanzitutto bisogna avere chiara la propria ragione di esistere. Un’azienda dovrebbe esistere perché ha come obiettivo di proporre qualcosa, che non è mai solo il guadagnare di per sé. Lo chiamerei consapevolezza di sé e dei propri obiettivi. Noi desideriamo proporre una visone della Cosmesi nuova. Non so se ce la faremo, ma ci crediamo fortemente.
Poi, la scelta dell’identità, come espressione di quella consapevolezza. Che tipo di azienda vogliamo essere. Possiamo fare cosmetici con il petrolio perché non ci crea problemi e si guadagna di più, oppure ci poniamo come condizione indiscutibile quella di rispettare delle regole non solo perché siamo obbligati ma perché noi le riteniamo importanti. Noi non faremo mai un prodotto che sia fuori standard COSMOS e faremo anche meglio dove possibile. Abbiamo un codice di valori nostro che ci guida: Rispetto delle Persone, degli Animali, dell’Ambiente. Con queste premesse però dobbiamo anche garantire la nostra sopravvivenza e vivacità economica. Siamo un’azienda.
Il terzo punto credo sia conseguenza del punto di prima; distinguersi. Non ci saremmo nemmeno sognati di avviare un’impresa come OKYROE se dovessimo farlo come chiunque altro. Il Me too non fa per noi. Siamo diversi e originali, innovatori per vocazione ci definiamo noi, e questo deve essere visibile e vivibile da parte del “mercato”, dalle Persone, insisterò a dire io. Noi vogliamo essere più avanti dei tempi, un’Azienda 5.0 si direbbe, e confido sia questo che trasmettiamo malgrado non sia sempre semplice. Siamo organizzati e funzioniamo con modelli aziendali che certamente non sono quelli comuni, ma riteniamo che il tempo stia dalla nostra parte così che noi si possa stare sempre meglio dalla parte dei nostri Clienti e Collaboratori.
Siamo curiose: quali sono i vostri progetti futuri?
In sintesi direi di crescere a misura e modo.
Intendiamo diventare riconoscibili per quel che ci stiamo impegnando a fare: vale a dire condurre un’azienda in modo paradigmatico verso i tempi nuovi che stanno arrivando. Ogni persona che entra in azienda vogliamo diventi parte dell’azienda in tutto, anche negli utili, e se la possa sentire sua.
Ricerca su prodotti e processi di produzione. Progettiamo prodotti nuovi, ma senza eccedere nella quantità rischiando di perdere d’occhio il nostro valore primo, la Qualità. Sempre con l’impegno che ci sta molto a cuore, di trasmettere e condividere conoscenza con gli Utilizzatori. Crediamo che le persone informate possano fare scelte migliori, più consapevoli! Coltivando insomma l’idea di una cultura della cosmesi centrata non solo sul mercato e sull’apparenza, ma sull’ascolto delle Persone e sull’idea della Cosmesi come effettiva cura di sé stessi fatta con rispetto e attenzione. Per noi la catena virtuosa Persona-Ambiente non si può spezzare in nessun modo e un’azienda di cosmesi deve fare la sua parte con impegno autentico. Solo allora tutta la filologia dei vari eco- bio- natur- etc. può avere senso.
Avremmo altre mille domande
… ma, per oggi, abbiamo “rubato” fin troppo tempo a questa nuova interessante realtà. Le teniamo nel cassetto e speriamo di incontrarci tra un anno per parlare dei vostri successi e nuovamente dei progetti per il futuro, che auguriamo radioso, di Okyore.
Intervista a cura del team LBSN
Prendiamoci cura delle nostre mani – Crema mani Okyroe
Siamo nel pieno della stagione invernale: temperature basse, neve, ghiaccio, umidità, sbalzi di temperatura e la nostra pelle perde la sua idratazione, si assottiglia, si squama, assume un colorito grigiastro.
Ciò è dovuto al fatto che è meno ricca di ossigeno: il sangue, infatti, è impegnato ad irrorare i nostri organi più interni, diminuisce il collagene che a sua volta provoca assottigliamento e disidratazione della pelle, peggiora il colorito, diminuisce la quantità di scorie e radicali liberi eliminati.
Le parti più colpite sono, ovviamente, quelle scoperte: viso e mani.
Le nostre mani
Le mani hanno una pelle diversa rispetto ad altre aree del corpo e un’ulteriore differenza è visibile sul dorso rispetto ai palmi.
La pelle sui palmi delle mani, compresi polpastrelli e pollici, ha uno strato corneo più spesso e appare più dura e robusta; è ricca di tessuto adiposo e connettivo, è insensibile alle pressioni, è priva di peli, ghiandole sebacee e fattori di idratazione naturale, mentre è ricca di ghiandole sudoripare.
La pelle sul dorso delle mani è più sottile, ha pochissimi peli e raramente ha tessuto adiposo.
La diversità tra dorso e palmo delle mani indica che è diverso il film idrolipidico tra le due zone e, in particolare, questo è più scarso sul dorso: ecco anche perché le mani tendono a seccarsi e screpolarsi.
Nutrire, proteggere ed addolcire
Queste sono le cose da fare.
Per le mani è utile usare una crema più idratante e ricca la sera, contenente olio di ricino, jojoba o calendula, e più leggera durante il giorno, con ingredienti come l’olio di macadamia o la glicerina vegetale. Oppure si può utilizzare una crema mani a base di latte d’asina, oro bianco della cosmesi naturale, ricco di lipidi, acidi grassi, vitamine, sali minerali, proteine ed aminoacidi, che consente di:
- Contrastare l’invecchiamento cutaneo;
- Lenire le irritazioni cutanee;
- Prevenire malattie della pelle (dermatiti e psoriasi in primis);
- Cicatrizzare e rigenerare la pelle;
- Rendere la pelle luminosa, morbida ed elastica.
Consigliamo di evitare prodotti a base di paraffina perché, pur essendo un ottimo protettore, per quanto non di origine vegetale, non ha proprietà nutrienti, pertanto non avrebbe nessun effetto riparatore.
CREMA MANI PROTETTIVA IDRATANTE DI OKYROE
Io e Cristina abbiamo deciso di mettere sul banco di prova la Crema Mani Protettiva Idratante di Okyroe.
La crema è contenuta in un flacone airless da 50 ml. Si presenta bianca, piuttosto fluida e con un odore molto delicato.
Questa crema è a base di Latte d’Asina e Vitamina E che hanno un effetto protettivo, idratante e nutriente. Il Cardo Mariano svolge un potente effetto antiossidante che agisce anche su mani particolarmente rovinate. Il Bisabololo invece si occupa di lenire le irritazioni, proteggere e riparare l’epidermide.
Nella formulazione trovano posto anche Aloe, olio di Avocado e Mandorle dolci che oltre ad un effetto idratante e lenitivo, rendono la pelle morbida e vellutata.
INCI
Aqua, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Dicaprylyl Carbonate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Donkey Milk, Olus Oil, Silybum Marianum Ethyl Ester, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Bisabolol, Tocopherol, Xanthan Gum, Sodium Anisate, Cetearyl Glucoside, Sodium Levulinate, Sodium Stearoyl Glutamate, Citric Acid, Sodium Phytate, Alcohol, Parfum.
Intervista doppia
Io e Cristina abbiamo utilizzato quotidianamente la crema mani per parecchi giorni. Queste sono le nostre impressioni:
L’AZIENDA
Okyroe è una giovane azienda greca che produce cosmetici naturali con elevati standard qualitativi.
Nei loro laboratori, grazie ad innovative tecnologie, il prezioso latte d’asina greco viene arricchito dalle sostanze salutari estratte dalla variegata flora mediterranea.
Ed è proprio il latte d’asina, con le sue molteplici funzioni benefiche, ad essere l’ingrediente principale dei cosmetici Okyroe. Essendo una sostanza adattiva è utile in caso di pelle sensibile, reattiva o con irritazioni cutanee e inoltre svolge un’azione anti age. Agisce esattamente là dove la pelle ne ha più bisogno riparandola e proteggendola.
Proprio per queste sue peculiarità, i prodotti di Okyroe sono perfetti anche su pelle maschile quindi si può tranquillamente affermare che sono UNISEX.
Tutti i prodotti hanno una certificazione ICEA, non contengono parabeni, ftalati, siliconi, derivati dal petrolio ed etanolamine.
Le creme sono contenute in flaconi airless per preservarne l’integrità ed evitare lo spreco di prodotto.
Le scatole esterne sono prodotte in materiale eco-compatibile e con un occhio di riguardo per l’eco-sostenibilità nella produzione.
Quantità | 50 ml |
Prezzo | 16,00€ circa |
Reperibilità | Erboristerie e bioprofumerie fisiche, per la lista dei rivenditori contattare l’azienda tramite l’indirizzo mail che appare sul sito. |
Articolo scritto da Ambra e Cristina
LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna
Lucia Cascioni, founder dell’azienda, ha alle spalle una lunga formazione iniziata nel 2003 con la laurea in Tecniche Erboristiche nel Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia di Sassari, dove ha lavorato come tecnico di laboratorio ed aiuto alla didattica.
Laboratorio Erbe di Sardegna
Ad un anno dalla laurea, è nata l’idea di costruire il Laboratorio Erbe di Sardegna, prima con la produzione di rimedi erboristici naturali e poi con l’inserimento della cosmesi, con l’idea di produrre cosmetici rigorosamente naturali, senza coloranti e conservanti chimici, incentivando la valorizzazione e conoscenza delle proprietà salutari delle piante tipiche e locali del Mediterraneo.
La diversità sta nell’utilizzare materie prime certificate, provenienti dal proprio habitat, e trasformarle in prodotti 100% naturali a norma e certificati da un’analisi microbiologica sul prodotto finito svolta dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.
Il Laboratorio Erbe di Sardegna offre una vasta gamma di prodotti davvero interessanti, tra cui la linea alla bava di lumaca che ho avuto la fortuna di provare!
La linea alla Bava di Lumaca
La Bava di Lumaca è una delle sostanze naturali migliori e ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ristrutturare, rigenerare e correggere gli inestetismi della pelle. La sua grande efficacia deriva dalla presenza di sostanze funzionali come:
- Allantoina – cicatrizzante naturale, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo, rigenerando e riparando i tessuti;
- Collagene – proteina, favorisce la rigenerazione cellulare e dona compattezza;
- Elastina – conferisce elasticità alla pelle;
- Acido glicolico – rinnovatore cellulare, elimina le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare;
- Vitamina E – protettivo e idratante cutaneo;
- Vitamina C – aiuta la cicatrizzazione, favorisce la produzione di Collagene e agisce come antiossidante, catturando i radicali liberi e rallentando il processo di invecchiamento;
- Peptidi: proteggono la pelle dalle aggressioni degli agenti atmosferici, quali sole e vento;
- Mucopolisaccaridi: idratante, contribuisce all’effetto lenitivo e antirughe.
La linea si compone di tre prodotti:
- crema viso,
- siero viso
- e contorno occhi.
Io ho avuto il piacere di provare due prodotti Erbe di Sardegna di cui vi racconto qui sotto.
Crema viso alla Bava di Lumaca
Crema di esclusiva concezione, ideata per assicurare alla pelle un costante grado di idratazione. Grazie al suo alto contenuto di bava di lumaca, stimola la rigenerazione cutanea, conferendo alla pelle un aspetto giovane, sano e luminoso. È arricchita con burro di karitè e olio di argan, i quali ne fanno un prodotto ricco, elasticizzante e nutriente. Le benefiche proprietà della bava di lumaca in essa contenute, la rendono idonea per la rigenerazione cutanea, idratando ed elasticizzando la pelle secca ed asfittica.
Se ne consiglia l’uso dopo un’accurata detersione, applicare mattina e sera massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Ideale come base per il trucco.
Parto subito con il dire che non è la solita crema ma una specie di burro, perché molto densa e concentrata. Quando ho visto questa consistenza ho fatto salti di gioia perché, avendo la pelle secca e disidratata, sono sempre alla ricerca di creme molto ricche.
Caratteristiche della crema
Troviamo la crema in un comodo pack di vetro, cosa che apprezzo perché si evitano sprechi di plastica.
È una crema ricca, ideale per le pelli più secche e per l’inverno. La profumazione è tenue e quasi inodore ma avrei preferito ricordasse le note del siero della stessa linea.
Come la utilizzo
Applico il prodotto mattina e sera dopo il siero viso, prelevandone una piccola quantità e massaggiandola.
Da quando l’utilizzo in combo con il siero la mia pelle è liscissima, molto più idratata e nutrita. Ne serve davvero poca: se si eccede si corre il rischio di avere l’effetto pelle unta, quindi la sconsiglio a chi ha la pelle mista.
Questo prodotto mantiene le sue promesse: elasticità, idratazione e soprattutto nutrizione, grazie al burro di karitè e all’olio di argan. Davvero un’ottima crema, con una combo di ingredienti interessanti e ben pensati per le pelli esigenti.
INCI
Aqua, Helix Aspersa Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Trigliceride, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Pca, Argania Spinosa Kernel Oil, Olea Europaea Oil, Glyceryl Stearate Se, Hydrolyzed Wheat Protein, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Tocopheryl Acetate, Sodium Dehydroacetate, Allantoin, Xanthan Gum, Glyceryl Caprylate, Squalane, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, Parfum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.
Fomato | 50 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 36,00 € |
Siero viso alla Bava di Lumaca illuminante e ristrutturante
Distende, leviga e dona luminosità alla pelle stanca. Grazie ai suoi principi attivi naturali e all’estratto di lumaca presente in elevate concentrazioni previene la perdita di acqua, tono ed elasticità, conferendo al viso un aspetto sano, luminoso e ben idratato garantendo un’ottimale idratazione. Tra i suoi effetti immediati si riscontra il “lifting naturale” che mantiene la pelle elastica.
Si applica mattina e sera su viso, collo e décolleté prima della crema viso alla bava di lumaca massaggiando delicatamente. La sua texture leggera e a rapido assorbimento ne rende particolarmente idoneo l’utilizzo nei mesi più caldi dell’anno come sostituto della crema giorno.
Cosa ne penso
Tra tutti i prodotti è quello che mi ha colpito di più, non pensavo che un siero potesse essere così essenziale e idratante. Ne ho provati tanti e già dopo poche applicazioni ho visto i risultati: il viso è molto più luminoso e sento la pelle così tonica e morbida da non dover applicare una crema dopo il siero, cosa solitamente impossibile.
La profumazione mi piace molto, è fresca. Il dispenser è comodo ed essendo in vetro riduce l’utilizzo della plastica.
Come lo utilizzo
Utilizzo circa 4/5 gocce di prodotto e lo metto su tutto il viso sia mattina che sera. Si asciuga rapidamente e subito la pelle appare al tatto liscissima e illuminata. Metto poi la crema della stessa linea. Devo dire che non ho sentito il bisogno di nutrizione dopo averlo applicato, quindi penso che chi ha la pelle mista possa utilizzarlo da solo.
La cosa che mi aspettavo dall’utilizzo della bava di lumaca era la riduzione delle macchie causate da brufoletti ormonali e posso dire di aver notato un lieve miglioramento, non miracoloso, ma non male dopo 3 mesi di utilizzo.
La cosa che più mi ha fatto innamorare di questo siero
La mia pelle è molto più luminosa, sana e… riesco ad uscire di casa anche senza una bb cream o un fondotinta! Che dire, io che ripudiavo la bava di lumaca e non avrei mai pensato di utilizzarla sono davvero contenta di essermi ricreduta.
INCI
Centaurea Cyanus Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Helix Aspersa Extract, Saccharum Officinarum Extract, Parfum, Xanthan Gum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.
Fomato | 30 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 30,00 € |
Ma non è finita! Ho ricevuto anche due prodotti per la cura del corpo e delle mani, sempre Erbe di Sardegna.
Scrub corpo ai sali marini
Ottimo peeling per la pelle, elimina le impurità favorendo il ricambio delle cellule superficiali. Lascia la pelle morbida, liscia e luminosa. E’ costituito da: sali marini leviganti, olio di mandorle dolci nutriente e oli essenziali drenanti, quali Lavanda, Rosmarino, Eucalipto e Arancio dolce.
Come si usa? Si consiglia di miscelare sempre e accuratamente ad ogni apertura, poiché il prodotto tende a depositarsi. Iniziate massaggiando sulla pelle pulita e umida del corpo con movimenti circolari insistendo sulle zone più ruvide, risciacquare poi abbondantemente con acqua. Per un’azione drenante e levigante più intensa può essere utilizzato anche su pelle asciutta. Si consiglia l’utilizzo una o max due volte a settimana.
Cosa ne penso
Quando ho letto “sale di Sardegna” mi si sono illuminati gli occhi, ho origini sarde e per me era un onore provarlo.
Purtroppo però le grandi aspettative che avevo sono state deluse. Il prodotto è molto oleoso – un bene per la pelle secca – e bisogna miscelarlo molto molto bene per ottenere la giusta consistenza. A volte mi è capitato di miscelarlo prima della doccia: il tempo di lavarmi i capelli ed era ritornato liquido.
Preferisco scrub pronti all’uso. Inoltre non ho notato l’azione scrubbante che solitamente ottengo con altri prodotti, a contatto con la pelle bagnata si scioglie subito e le scagliette sono molto grandi.
Penso che sia un prodotto da migliorare: sarebbe ideale una grana mista e magari trovare una combinazione di sale e olio per renderlo pronto – o quasi – all’uso. Trovo che il potere scrubbante sia migliore su pelle asciutta. La pelle dopo l’utilizzo è ben nutrita e non ha bisogno di creme.
La profumazione è molto buona, il pack invece lo trovo anch’esso da migliorare: il tappo gira a vuoto su se stesso e dopo aver utilizzato, pulito e chiuso il prodotto, non so come, trasuda olio nella mensola.
INCI
Maris Sal, Prunus Amygdalus Var. Dulcis Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Eucalyptus Globulus Oil, Tocopherol, Citronellol, Limonene, Geraniol, Hydroxycitronellal, Linalool.
Fomato | 250 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 18,00 € |
Olio nutriente per unghie
Risulta un valido aiuto per unghie deboli, fragili, sottili e tendenti al giallino in quanto nutre e rafforza l’unghia che appare visibilmente più dura. In poche applicazioni saranno visibilmente più robuste e bianche, infatti l’olio essenziale di limone presente schiarisce e riduce il giallino. Utilissimo per le cuticole.
Modo d’uso: Applicare come uno smalto, lasciare agire 5/10 minuti ed eliminare i residui oppure applicarlo prima di andare a dormire e lasciare agire tutta la notte.
Cosa ne penso?
Ha una profumazione agrumata rilassante ed è di semplice utilizzo. Fa parte da mesi della mia routine serale, lo tengo sul comodino e prima di andare a letto applico qualche spennellata sulle unghie. Il pennellino è molto comodo per applicare il prodotto.
Ho già unghie sane e forti quindi su questo non posso darvi un parere ma è stato davvero utile per le cuticole, che ha risanato alla perfezione. Consigliatissimo quindi per chi ha cuticole disastrate e soprattutto d’inverno, quando sono messe a dura prova dal freddo.
Un prodotto davvero semplice ma efficace.
INCI
Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Citrus Medica Limonum Oil, Tocopherol Citral, Linalool, Limonene.
Fomato | 9 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 7,00 € |
CONCLUSIONI
In definitiva, penso che questo sia un marchio molto interessante e con ottimi prodotti, merita davvero una chance e sarei curiosissima di provare il loro contorno occhi per completare la linea viso alla bava di lumache ma anche altri prodotti!
Passate sul loro sito per scoprirli www.erbedisardegnashop.com
Articolo scritto da Valeria P.
Bellezza sincera, identità senza maschera [Bio Marina]
La prima volta che ho sentito parlare di Bio Marina è stato proprio qui sul blog.
Bio Marina è cosmesi italiana e vegan naturale, dermatologicamente testata, dermocompatibile, nickel tested e con packaging riciclati.
Non conoscevo, il brand ma leggendo questa recensione sono rimasta subito particolarmente colpita e affascinata dalla filosofia a cui si ispira la linea di cosmesi.
Marina Ferrari, la sua ideatrice, ha voluto creare prodotti che coniugassero semplicità ed efficacia mirati ad esaltare la bellezza sincera che si cela dietro ogni donna, quella che porta alla luce le caratteristiche uniche e inconfondibili della propria identità, senza nessuna maschera. Una bellezza che seduce per la sua vera essenza.
Conquistata da questa donna e dalla sua ideologia, decisi che, non appena avessi terminato i cosmetici che avevo a casa, avrei acquistato subito qualcosina.
Ma l’occasione arrivò ancora prima di quanto sperassi, quando una cara collega del blog, come se conoscesse i miei più reconditi desideri, mi donò due prodotti Bio Marina.
CREMA MANI PROTETTIVA FINOCCHIO E PEPE NERO
Crema mani ad azione riparatrice e idratante. La sua formulazione rinnovata offre una protezione ed uno spiccato effetto riparatore per mani secche e sciupate, garantendo al contempo un comfort ed una sensazione di leggerezza unici.
Contiene
- olio essenziale di finocchio,
- olio essenziale al pepe nero,
- aloe vera gel biologica,
- principio funzionale vegetale da barbabietola (betaine),
- olio di girasole biologico.
Devo premettere che non sono mai stata particolarmente amante delle creme mani. Negli ultimi anni ho cominciato a farne un uso sporadico durante la stagione invernale ma solo nel caso in cui ne avessi sentito particolare esigenza.
Mi ha sempre infastidita quella sensazione di unto e appiccicaticcio che rimane addosso.
Probabilmente, però, non avevo ancora trovato il prodotto giusto. Infatti l’utilizzo della crema mani protettiva di Bio Marina è diventato subito un gesto piacevole al quale non posso più rinunciare. Ormai la applico due volte al giorno, mattina e sera.
L’olio essenziale di finocchio e di pepe nero donano un’azione purificante e rivitalizzante mentre l’aloe vera e betaine idratano. Completa il tutto l’olio di girasole bio con la sua azione emolliente e nutriente.
Ha una consistenza leggera e si assorbe velocemente rendendo subito le mani morbide e vellutate.
Anche la profumazione mi piace, è molto particolare. All’inizio si sente decisamente il finocchio ma tende presto a svanire lasciando un delicato sentore di pepe, caldo e delizioso.
INCI
AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, GLYCERIN, ISOAMYL LAURATE, CETEARYL ALCOHOL, BEHENYL ALCOHOL, FOENICULUM VULGARE DULCE FRUIT OIL, PIPER NIGRUM SEED OIL, BETAINE, BIOSACCHARIDE GUM-1, JOJOBA ESTERS, HELIANTHUS ANNUUS SEED CERA, ACACIA DECURRENS FLOWER CERA, TOCOPHEROL, CETEARYL GLUCOSIDE, ISOAMYL COCOATE, XANTHAN GUM, POLYGLYCERIN-3, LACTIC ACID, SODIUM BENZOATE, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE**, LINALOOL**.
* biologico
**da oli essenziali naturali
Prezzo: 8,79 per 75 ml
Pao: 6 mesi
RADIANT SCRUB CREMA VISO
Crema esfoliante ai cristalli di quarzo. Rimuove lo strato di cellule morte e dona luminosità. L’effetto idratante e lenitivo degli estratti vegetali di avena e malva, rendono lo scrub adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili.
A differenza della crema mani, ho sempre adorato gli scrub viso e negli anni ne ho utilizzati diversi.
Il radiant scrub di Bio Marina mi ha stupito.
Si presenta come una delicata cremina. I cristalli di quarzo sono pressoché impercettibili ma, credetemi, esfoliano che è una meraviglia.
Applico la crema una volta a settimana con movimenti circolari sul viso appena inumidito, dopo qualche minuto risciacquo e la sensazione che lascia sul viso è inesprimibile. La pelle è morbida, idratata e con un fantastico effetto luminoso.
La profumazione, poi, è davvero paradisiaca, difficile da descrivere perché anche questa molto particolare. Credo abbia qualche accenno di vaniglia.
Comunque, volete sapere qual è la mia faccia mentre la applico? Esattamente quella della donna disegnata sul packaging! In estasi!
inci
aqua, prunus amygdalus dulcis oil, glycerin, silica, cetearyl alcohol, isoamyl laurate, jojoba ester/helianthus annuus (sunflower) seed wax/acacia decurrens flower wax/polyglyceryl-3, glyceryl behenate, adansonia digitata seed oil*, balenites roxburghii seed oil*, cetearyl glucoside, isoamyl cocoate, aveva sativa bran extract*, malva sylvestris flower/leaf extract*, xanthan gum, parfum, tocopherol, lactic acid, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, limonene**, linaloil**
* biologico
**da oli essenziali naturali
Prezzo: 15,29 per 75 ml
Pao: 6 mesi
Senza dubbio Bio Marina è entrata nella classifica dei miei brand preferiti. Proverò presto qualche altra referenza, magari per i capelli!
Sulla scia della Bellezza sincera
Voglio salutarvi con questa bellissima frase di Emily Dickinson:
La bellezza non ha causa:
Esiste.
Inseguila e sparisce.
Non inseguirla e rimane.
Articolo scritto da Christy Effe
Domus Olea Toscana, le recensioni di LBSN
Domus Olea Toscana è uno dei brand italiani di cosmesi ecobio più amata e rinomata per chi ha fatto dei prodotti biologici il proprio pane quotidiano.
Chi è Domus Olea Toscana
Siamo un’azienda a conduzione familiare che nasce dalla passione per il biologico, per la qualità e il vivere bene nel rispetto del mondo che ci circonda.
Produciamo Cosmeceutici Biologici ad elevato contenuto di principi attivi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Firenze, perché vogliamo garantire al prodotto biologico una elevata efficacia.
All’inizio coltivavamo noi le piante che utilizzavamo per gli estratti, poi man mano che siamo cresciuti e che abbiamo allargato il numero e le tipologie di piante che utilizziamo, ci siamo avvalsi della collaborazione di aziende Toscane.
Promuoviamo i prodotti biologici Toscani delle aziende agricole locali tramite un punto vendita che si chiama “Mi Garba Bio”, più Toscano di così!
Promuoviamo uno stile di vita biologico a 360 gradi perché la bellezza della nostra pelle non è solo quello che ci mettiamo sopra ma anche quello che mangiamo e il nostro stile di vita.
In tutto quello che facciamo promuoviamo la Toscana e vi diamo l’occasione di regalarla!
Prodotti per ogni esigenza
Molte delle ragazze del nostro team usano ormai da anni con soddisfazione i prodotti del brand toscano e ogni volta che esce un nuovo prodotto scalpitano per provarlo, e quasi mai ne sono rimaste deluse.
Domus Olea Toscana ha prodotti per oggi esigenza, che si tratti di haircare, facecare o bodycare. Per molti dei suoi must have affianca ai prodotti in full size delle deliziose minisize, che danno la possibilità di provare il prodotto prima di investire per l’acquisto della confezione grande. O ancora di poter portare comodamente i prodotti preferiti nel beauty o nella borsetta senza dover andare in giro con un bagaglio formato trolley per avere a portata di mano il necessario per la skincare.
Prodotti multifunzione
Inoltre molti prodotti di Domus Olea Toscana sono multifunzione: un prodotto, molteplici utilizzi.
I nostri prodotti sono stati concepiti per coprire il maggior numero di esigenze con il minor numero di prodotti. Per questo ogni formulazione è multifunzionale, cioè esplica diverse funzioni sull’epidermide e, regolandone la quantità in base alla stagione, risulta adatta ad ogni tipo di pelle. Come conseguenza, ogni cosmeceutico Domus Olea Toscana può essere utilizzato per scopi diversi, per i quali in genere vengono acquistati prodotti differenti.
Se ve le siete perse qui sotto potete trovare tutte le recensioni dei prodotti Domus Olea Toscana pubblicate sul nostro blog.
Continuate a seguirci perché molto presto potrete leggere sempre sulle nostre pagine la recensione di una delle ultime linee nata in casa del brand toscano.
Infini scriveteci nei commenti quali sono i vostri prodotti preferiti del brand e se c’è qualche prodotto di cui vorreste sapere la nostra opinione in merito.
Il Team LBSN
Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland
Come partecipare al SANA senza muoversi da casa.
Dite che è impossibile? No, non lo è se fai parte del team Lebloggersiamonoi!
Per le appassionate come me di prodotti biologici e cosmetici naturali il SANA è l’evento per eccellenza! Ho sempre sognato di parteciparvi, ma da quando faccio parte della squadra, il desiderio si è trasformato in esigenza vitale!
SANA 2018
Ero fermamente intenzionata ad andare all’edizione 2018 ed a tal uopo mi ero preparata con largo anticipo, seguendo pedissequamente questo programma:
- MARZO: adesione e pianificazione/set-up del planner dedicato;
- APRILE: ricerca migliori tariffe viaggio ed alloggio;
- MAGGIO: conferma appuntamenti ad amiche social in TUTTA ITALIA (io “ci vediamo al SANA, non mancare eh?”);
- GIUGNO: inizio preparazione bagaglio con inserimento indispensabili (illuminanti assortiti)/selezione 15 outfit (si per 3 giorni e allora?);
- LUGLIO/AGOSTO: monitoraggio/stalkeraggio molesto ai post sui social pubblicati dai brand, per intuire prima di tutti i nuovi lanci;
- SETTEMBRE: FERIE REVOCATE 3 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA…
Vi risparmio le mie esternazioni, anche perché il turpiloquio è vietato dal regolamento del blog, vi dico solo che persino la Visa, non so se impietosita o impaurita, ha sussurrato:
vabbè dai, calmati! Poi ci penso io, a breve quei prodotti arriveranno in bioprofumeria…
Per fortuna sul posto era presente una nutrita delegazione LBSN che ha fatto di tutto per rendere partecipe il resto del gruppo, minuto per minuto. Quelle instancabili fanciulle hanno svolto egregiamente il proprio compito, vincendo persino il contest Veg Up!
In quei giorni è stato tutto un susseguirsi di messaggi whatsapp, foto, video, racconti di impressioni e sensazioni, grazie ai quali anche noi “sfigatelle a casa “, abbiamo vissuto un pizzico di quella magia.
Ma non finisce qui. Qualche settimana dopo un corriere ha bussato alla mia porta e mi ha consegnato il premio di consolazione: dovete sapere che uno dei pilastri del nostro sodalizio è la condivisione! Per cui, qualsiasi prodotto ricevuto dalle aziende, viene messo a disposizione del gruppo ed assegnato, in base alla profilazione, alla tester con tutte le caratteristiche di idoneità.
Sylveco, made in Poland
Io ho ricevuto tre prodotti provenienti dalla Polonia: hanno tre marchi differenti, ma fanno tutti capo al brand Sylveco, un produttore di cosmesi naturale che utilizza come attivi principali gli estratti botanici di piante del luogo. I prodotti sono rivolti principalmente alle persone che soffrono di allergie, o comunque con pelli particolarmente reattive/sensibili.
BIOLAVEN, ORGANIC MICELLAR CLEASING WATER
200ml – € 9,70
Biolaven è una nuova linea di cosmetici prodotta da Sylveco. Tra gli ingredienti base troviamo l’olio di vinaccioli e quello di lavanda: come inizio è promettente, due oli che adoro!
INCI
Aqua, Coco-glucoside, Glycerin, Panthenol, Vitis Vinifera Seed Oil, Lactic Acid, Sodium Lactate, Benzyl Alcohol, Lavandula Angustifolia Oil, Dehydroacetic Acid, Silica, Parfum.
Quali sono i requisiti che deve avere uno struccante?
Per quanto mi riguarda, la “conditio sine qua non” è che NON BRUCI! Ho gli occhi estremamente sensibili e delicati, spesso si irritano solo per la stanchezza o un alito di vento ed iniziano a lacrimare. Senza contare che sono allergica ad alcuni pigmenti presenti nei cosmetici, per cui sono particolarmente attenta nella scelta dei detergenti.
Di solito preferisco la micellare al bifasico e la utilizzo con gli speciali pad, tenendoli fermi sugli occhi un paio di minuti, poi li cambio e pulisco il resto del viso.
In merito alla capacità di eliminare completamente le tracce di makeup (uso anche mascara waterproof e spesso eyeliner!) sono meno esigente e disposta a chiudere un occhio su eventuali residui ostinati, in quanto la mia routine prevede due ulteriori passaggi:
- detersione con una mousse o gel con spugna di mare (oppure Clarisonic)
- e come step finale un pannetto caldo (il mio preferito è h+k) poggiato per qualche istante su tutto il volto.
Cosa ne penso?
Devo riconoscere che questa micellare svolge egregiamente la propria funzione, sciogliendo abbastanza bene tutto il makeup. Poi ha un profumo delicato, è ricca di sostanze idratanti e lenitive che evitano secchezza: mi piace la presenza dell’olio di lavanda, dalle note proprietà rilassanti e dell’olio di vinaccioli, leggero ed ottimo per la pelle, protettivo e antiossidante.
Il prodotto per me è promosso, lo utilizzo da mesi e non mi ha mai creato problemi di bruciore, appannamento o prurito, tantomeno occhi arrossati. Tuttavia prima di acquistarlo, se avete problemi di allergie, vi invito a considerare che a fine formula è presente una profumazione aggiunta ed il benzyl alcohol. E’ vero che si tratta di un conservante ammesso dai più rigidi enti certificatori, ben tollerato anche da pelli sensibili ed a basso impatto ambientale, ma in soggetti predisposti potrebbe creare reazioni.
Reperibilità: profumeriabio.it
SYLVECO, HIBISCUS FACIAL TONER
150ml – € 10,10
INCI
Aqua, Hibiscus Rosa-Sinensis Flower Extract, Glycerin, Xylitol, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Coco-Glucoside, Benzyl Alcohol, Xanthan Gum, Phytic Acid, Dehydroacetic Acid.
TOGLIETEMI TUTTO MA NON IL MIO TONICO!
Sembra uno spot ed in effetti… lo è!!! Il tonico è diventato il mio cosmetico CULT, persino più del famigerato CONTORNO OCCHI!
Quella tra me e il tonico potrebbe definirsi una relazione complicata, sfociata in un matrimonio poligamico: dopo averlo per anni snobbato e sottovalutato sono arrivata al punto di utilizzarne ben 5 diversi nella routine, ovviamente alternandoli.
Nel corso della burrascosa storia non sono mancati errori/orrori: prima del bio ho usato per anni una formulazione esfoliante a base di alcool denaturato, nella vana speranza che asciugasse l’untuosità… povera pelle, il prodotto era talmente aggressivo che non faceva altro che distruggere il film idrolipidico ed accentuare la disidratazione.
I benefici del tonico
Oggi, finalmente, grazie alla maggiore informazione ed alle nuove formulazioni dermocompatibili, ho imparato ad apprezzarne i benefici. La sua funzione principale è di riequilibrare più velocemente il ph della pelle, che risulta alterato dopo la detersione, soprattutto per la presenza del calcare nell’acqua del rubinetto.
La mia pelle
E’ mista/asfittica con una spiccata tendenza alla disidratazione. Dopo la detersione, qualunque prodotto utilizzi, appare tesissima, asciutta, con le maledette rughe in evidenza: una prugna secca.
La situazione cambia all’istante dopo aver applicato un tonico: vi ho già raccontato che sono drogata di facial mist ma siccome costano un occhio, sto cercando di alternarle a formulazioni particolarmente idratanti/illuminanti.
Il tonico di Sylveco viene presentato come delicato ed ipoallergenico.
Contiene:
- aloe, emolliente, rinfrescante, lenisce i rossori e contribuisce alla funzione idratante;
- e glicerina, che svolge funzione umettante.
Ha una texture simile ad un gel color melograno, piuttosto fresca e leggera, ed una profumazione delicata, evanescente ed assolutamente piacevole, quasi impercettibile.
Non utilizzo dischetti, che finirebbero con l’assorbire troppo prodotto, ma verso un piccolo quantitativo nel palmo, per poi picchiettarlo delicatamente sul viso e collo. Inizialmente potrebbe risultare leggermente appiccicoso, ma questa sensazione va svanendo, lasciando il posto ad una pelle più distesa, rilassata. L’effetto illuminante sulla carnagione è dovuto all’estratto di ibisco, che aiuta a mantenere una cute sana, è idratante e dona luminosità immediata.
Lo uso solo al mattino e sovente, avendo imparato ad ascoltare le esigenze della mia pelle, ripeto l’applicazione finché non ne è sazia.
Mai più senza… il tonico!
Questo passaggio intermedio tra la detersione e la skincare è fondamentale e non va per nessuna ragione saltato: una pelle preparata dal tonico assorbe meglio tutti i cosmetici che andremo ad applicare nelle fasi successive, consentendoci di utilizzarne anche un quantitativo minore e quindi di risparmiare!
Shimmer approved!
Reperibilità: Bioprofumeria Menta&Rosmarino
VIANEK, TRATTAMENTO INTENSIVO RIGENERANTE MANI
Crema 75ml + guanti – € 10,90
Se come me avete l’abitudine di lavare continuamente la mani, anche quando non sarebbe necessario, e nonostante i mille tubetti di crema sparsi tra borse, casa ed ufficio le mani sono secche, ruvide e screpolate non potete farvi sfuggire questo trattamento speciale!
La formula contiene molti attivi specifici per riparare, nutrire ed idratare, emollienti ed umettanti che favoriscono anche la rigenerazione cutanea e ripristinano la funzione “barriera”.
INCI
Aqua, Vitis Vinifera Seed Oil, Urea, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Glyceryl Stearate, Oenothera Biennis Seed Oil, Sorbitan Stearate, Sucrose Cocoate, Lecithin, Stearic Acid, Cetearyl Alcohol, Persea Gratissima Butter, Sodium Lactate, Trifolium Pratense (Red Clover) Extract, Tocopheryl Acetate, Xanthan Gum, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Phytic Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum, Limonene.
Quella che vedete in foto è la seconda confezione, ricevuta in regalo a Natale da un’amica alla quale avevo suggerito questo acquisto e che l’ha talmente apprezzato da ricomprarlo per entrambe.
La confezione contiene un tubetto di prodotto ed un paio di guanti.
Come utilizzarle il prodotto
- Applico la crema in uno strato spesso ed abbondante
- e indosso i guanti,
- lascio agire un’abbondante mezz’ora
- infine massaggio bene i residui, fino a farli assorbire completamente.
E’ preferibile effettuare il trattamento dopo lo scrub per ottimizzare i risultati.
Non va certo a sostituire l’applicazione di una buona crema mani più volte al giorno ma è un ottimo trattamento d’urto, specialmente nella stagione invernale. Infatti consiglio di utilizzarlo una o due volte alla settimana, di sera prima di andare a letto: senza lavare le mani per almeno otto ore i benefici risulteranno prolungati.
Una curiosità
La prima volta l’ho utilizzato su una sola mano: beh vi assicuro che, terminata l’applicazione la differenza era eclatante e persino nei due giorni successivi la mano trattata appariva visibilmente più bella, curata e morbida.
Reperibilità: profumeriabio.it
Ringrazio il brand per avermi dato l’opportunità di testare i prodotti, augurandomi di approfondire la conoscenza al prossimo SANA.
A proposito, ci vediamo a Settembre… non mancate, eh? State ridendo di me. Lo so! Ma quest’anno sono particolarmente agguerrita… e poi una mia splendida amica mi ha invitata a soggiornare a casa sua, vicino Bologna, per partecipare insieme alla Fiera.
Non vedo l’ora di gironzolare come una trottola tra gli stand, incontrare finalmente le mie compagne d’avventura, stringere la mano alle Aziende, abbracciare le mie amiche dei social, fumare il calumet della pace con le vittime del mio Tribunale del bio ma, soprattutto, che ve lo dico a fare, riempire fino a farlo scoppiare il mio trolley rosa Shimmer con tutte le novità che verranno presentate alla manifestazione.
Con buona pace della Visa.
Articolo scritto da Amina Shimmer
Crema mani alla calendula – Il Pettirosso Cosmetici
Oggi torno a parlarvi del Sana 2018, in particolare di una delle novità presentate da Il Pettirosso Cosmetici:
La crema mani all’elicriso e calendula
Visto il freddo in arrivo e il Natale sempre più vicino direi che questo è il momento migliore per farvi sapere come mi sono trovata… chissà che non finisca in qualche pacchetto sotto l’albero!
Premetto che non sono mai stata una grande fruitrice di creme mani; in genere faccio fatica a sopportare prodotti troppo cremosi e pesati sulla mia pelle e di conseguenza le mie manine ne risentono. Questa volta però non mi sono voluta tirare indietro: ormai ho provato quasi tutti i prodotti de Il Pettirosso Cosmetici e non mi ha mai deluso, quindi non potevo assolutamente non provare questa novità!
INCI
Aqua, Prunus Dulcis Oil, Glycerin, Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol, Methyl Glucose Sesquistearate, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Theobroma Cacao Butter, Butyrospermum Parkii Butter, Helianthus Annuus Seed Oil, Calendula Officinalis Flower Extract, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Xanthan Gum, Pelargonium Graveolens Leaf Oil, Lecithin, Helichrysum Italicum Flower Extract, Malva Sylvestris Flower Extract, Lactic Acid, Sodium Phitate, Citrus Bergamia Peel Oil, Sandalum Album Wood Oil, Tocopherol, Cananga Odorata Flower Oil, Ascorbyl Palmitate, Rosa Damascena Oil, Limonene *, Linalool *, Citronellol*, Benzyl Benzoate*, Benzyl Salicylate*, Geraniol *.
*(sostanza naturalmente contenuta negli oli essenziali)
La leggerezza de Il Pettirosso e i suoi cosmetici
Una delle qualità che più apprezzo dei prodotti di questo brand è sicuramente la leggerezza: tutti i prodotti che ho avuto modo di provare (siero viso, contorno occhi, crema viso, crema corpo…) hanno una consistenza molto delicata e “liquida” che ne rende molto più semplice l’assorbimento. Ecco, questa caratteristica la ritroviamo anche nella nuova crema mani ed è uno dei motivi per cui mi sta piacendo così tanto!
Come ho detto all’inizio tendenzialmente cerco di evitare tutti i prodotti particolarmente ricchi che lasciano la sensazione di unto sulle mani, ma per fortuna questa crema è tutto il contrario! Inizialmente pensavo di trovarmi la classica crema ricca per mani molto sensibili e soggette a screpolature, mentre ho trovato un prodotto a rapido assorbimento e senza quel fastidioso effetto unto.
Il profumo… della natura.
Altro punto a favore è il profumo! A me ricorda tanto un balsamo per capelli alla calendula di Aboca che mia mamma mi comprava da piccola, quindi vi lascio immaginare il momento nostalgia. Tralasciando però i ricordi, questa crema sa proprio di natura: si sentono i fiori freschi accompagnati da una nota finale acidula, come lo yogurt, che per me è uno dei tratti caratterizzanti dei prodotti “Il Pettirosso”. So che descritto così non rende l’idea, ma ha proprio un buon profumo ed è in linea con tutti gli altri prodotti del brand: un prodotto che sa di natura, riconoscibile anche ad occhi chiusi.
Proprietà e principi
Ma veniamo alle proprietà della crema in sé. Come la maggior parte dei prodotti del brand, anche questa crema ha tra i suoi principi funzionali piante spontanee dei monti della Maddalena. In questo caso sono l’elicriso, la calendula e la malva; tutte piante con proprietà rigeneranti, protettive e lenitive, ottime per mani rovinate dagli agenti esterni.
Oltre a queste piante, gli altri principi funzionali sono l’olio di mandorla, il burro di karité, il burro di cacao e l’olio di jojoba per dare elasticità e idratazione alla pelle.
Il packaging
E’ come sempre con una scatola in cartone e inchiostro vegetale e vasetto in vetro, in questo caso da 50ml.
Sebbene, come sempre, il packaging sia secondo me molto bello e segua la filosofia del brand di rispettare la natura cercando di evitare contenitori di plastica, purtroppo questa scelta risulta un po’ meno funzionale per una crema mani. Di solito infatti, una persona tende a tenere il tubetto di crema in borsa per poterlo utilizzare più volte durante il giorno, soprattutto in caso di pelle molto esigente. In questo caso però avendo il vasetto in vetro risulta più difficile. La soluzione che ho adottato io è travasare una piccola quantità di crema in un pottino da tester riciclato da qualche negozio, in modo da avere sempre una versione tascabile.
Considerazioni finali
Tralasciando questo piccolo elemento a sfavore, credo che questa sia davvero un ottimo prodotto. Ottimo per chi come me non ama molto avere le mani incremate ma allo stesso tempo ha bisogno di una protezione per non ritrovarsi tra qualche anno con le mani della strega di Biancaneve.
Il pao è di 6 mesi e il prezzo è 10,90€
Articolo scritto da Lamarghe
Potrebbero interessarti anche:
Crema viso antirughe ultraleggera – Il Pettirosso
Crema mani Basis Sensitiv – Lavera
4 Maschere viso e mani – Bioearth
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario