Ciao a tutt*, oggi voglio tornare su un argomento che mi sta molto a cuore: la cura dei capelli. Per anni, da piccola, ho pensato che mi sarebbe piaciuto avere una chioma fluente come quella di Raperonzolo, probabilmente perché ho sempre avuto i capelli molto corti (per praticità, dicevano). Col passare degli anni, ho fatto crescere tantissimo i miei capelli e ho sempre prestato una particolare attenzione alla loro cura. Cerco sempre di dare loro la giusta idratazione, di alternare shampoo purificanti con altri più delicati e per questo mi sono imbattuta nella Mousse-shampoo volumizzante di Biofficina Toscana.
Di Biofficina Toscana vi ho già parlato qui nella mia recensione della maschera capelli sorbetto che ho amato e ricomprato. Provare, quindi, un nuovo prodotto per la cura dei capelli di questo brand mi ha entusiasmato molto e devo dire che Biofficina Toscana non sbaglia un colpo. Ma andiamo per gradi, vi sto spoilerando abbastanza!
Mousse- shampoo
La mousse-shampoo di Biofficina Toscana è, come suggerisce il nome, uno shampoo che fuoriesce come una soffice e morbida mousse. La confezione è minimal ma molto curata, come tutti i prodotti del brand. È contenuta in una confezione con erogatore da 150 ml, pratica da utilizzare anche sotto la doccia. Si trova in vendita sul sito ufficiale di Biofficina Toscana e sui siti dei rivenditori, anche tra i nostri partner. Il PAO è di 12 mesi e il suo costo si aggira intorno ai €13. Promette di detergere i capelli in modo delicato, senza annodarli, e di donare volume anche ai capelli fini.
INCI
Aqua, Sodium coco-sulfate, Glycerin, Decyl glucoside, PCA glyceryl oleate, Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit*, Juniperus communis fruit extract*, Citrus aurantium dulcis flower extract*, Citrus limon peel extract*, Helicrysum italicum flower extract*, Myrtus communis leaf extract, Guar hydroxypropyltrimonium cloride, Benzyl alcohol, Lactic Acid, Parfum, Sodium Benzoate.
*da agricoltura biologica
Contiene:
- la sinergia Ulviox-Oleox (bioliquefatto di vinacce di uva rossa e di olive verdi bio toscane) brevettato dall’azienda, che protegge il capello dallo stress ossidativo;
- estratti bio di Arancio e Limone, che hanno proprietà lucidanti per i capelli;
- estratti bio di Ginepro, Mirto ed Elicriso, con azione purificante e tonificante.
Inoltre, i tensioattivi di origine vegetale sono molto delicati ma detergono efficacemente la cute.
Cosa ne penso
Da quando sono passata totalmente al bio anche per la cura dei miei capelli, ho sempre avuto un po’ di difficoltà. Essendo abituata a shampoo che facevano parecchia schiuma ma che magari si rivelavano troppo aggressivi per i miei capelli, è sempre stato per me difficile capire come dosare efficacemente uno shampoo perché non li seccasse troppo e facesse una schiuma adeguata che mi desse la percezione di lavarli realmente. Non nego che, più di una volta, mi sono ritrovata sotto la doccia con il flacone di shampoo non diluito e mi sono dovuta arrangiare, con risultati che non sempre i miei capelli hanno gradito. É anche vero che ho capelli esigenti: grossi, spessi, che tendono ad annodarsi e a diventare crespi con molta facilità.
Gli shampoo in mousse sono quelli che prediligo per la loro facilità di utilizzo e perché adoro le mousse e la loro consistenza.
Questa mousse ha un delicatissimo profumo fiorito-fruttato che si sente non appena premuto l’erogatore e data qualche pushata. É molto corposa e si applica con facilità sui capelli ben bagnati, facendo da subito una bella schiuma compatta che può essere massaggiata a lungo sulla cute, spandendo un delizioso e delicato profumo dentro la doccia. Non è un profumo di quelli avvolgenti, che permangono a lungo e che possono risultare fastidiosi per le narici più sensibili, ma proprio un profumino leggero che rende ancora più piacevole il suo utilizzo. Anche il lavaggio è molto delicato, ma efficace. La cute non viene aggredita da tensioattivi troppo sgrassanti, i capelli dopo l’utilizzo risultano puliti in profondità e rimangono tali a lungo. Per quanto riguarda, invece, l’effetto volumizzante, i miei ricci non ne avrebbero un grandissimo bisogno ma, ogni volta che uso questa mousse, li vedo realmente più corposi e leggeri, soprattutto sulle radici che tendono un po’ a scendere nei giorni successivi al lavaggio, non appena il riccio si stabilizza.
Nonostante io non la usi per tutti i lavaggi, la sua delicatezza, a mio avviso, ne consente l’utilizzo anche per lavaggi frequenti senza creare nessun problema alla cute e senza risultare fastidioso nel tempo.
Inoltre, per i miei capelli che arrivano poco sotto le spalle, non servono quintalate di prodotto, perché essendo una mousse si sparge benissimo e con un massaggio efficace si distribuisce sulla cute senza che debba utilizzarne più del dovuto per farla schiumare come vorrei ed avere la sensazione di capelli lavati.
È un prodotto che sento assolutamente di consigliare per tutte le tipologie di capelli, magari da alternare a un prodotto più specifico se si hanno delle problematiche da tenere sotto controllo. Dal canto mio, non appena finirò questa confezione, correrò subito in bioprofumeria a ricomprarlo!
Articolo scritto da Vaffy
Gel detergente neutro – Centifolia
Devo ammettere che con i prodotti 3 in 1, di solito, non mi trovo particolarmente bene perché preferisco utilizzare qualcosa di specifico per ogni parte del corpo. Ho deciso comunque di provare il gel detergente Centifolia perché mi sembrava indicato per la mia pelle delicata.
Prima di raccontarvi la mia opinione, partiamo da qualche informazione generale.
CENTIFOLIA
L’azienda affonda le sue radici in Francia nel 1983 e proprio dall’amore per le piante nasce la cosmesi botanica, che ne sfrutta benefici e proprietà per la cura della pelle.
I prodotti sono certificati:
• Ecocert;
• Cosmebio;
• Agricoltura Biologica.
GEL DETERGENTE NEUTRO – CENTIFOLIA
Come lo descrive l’azienda:
Il gel schiumogeno neutro di Centifolia, a pH fisiologicamente idoneo e formulato con tensioattivi molto delicati di zucchero e cocco, è estremamente delicato sulla pelle. Contiene acqua floreale di lavanda biologica, nota per le sue proprietà lenitive. La pelle è morbida e lenita. Questo gel schiumogeno è ipoallergenico(1) per adattarsi anche alle pelli più delicate. Versatile ed economico, sviluppa una schiuma cremosa appositamente formulata per il corpo e i capelli. Testato sotto controllo dermatologico.
Il gel schiumogeno neutro può essere utilizzato sia puro che come base detergente neutra per i tuoi gel doccia o shampoo fatti in casa.
(1)Formulato per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche
Consistenza
È un gel trasparente dalla consistenza leggermente densa e si distribuisce facilmente su pelle e capelli umidi.
Produce poca schiuma grazie ai tensioattivi delicati, ma il potere lavante è comunque garantito.
Profumazione
È un gel neutro che non ha profumazione, proprio perché potrebbe essere usato anche come base per creare detergenti con fragranze a scelta.
Come lo utilizzo
Ho usato il prodotto come detergente sia per il corpo che per i capelli.
Quando lo uso come shampoo aggiungo qualche goccia di olio essenziale, che scelgo in base alle esigenze del momento.
Quando lo utilizzo come gel doccia non ho particolari preferenze, ma ho notato che produce più schiuma se applicato con una spugna.
La mia opinione
Ho deciso di acquistare questo gel detergente neutro perché ho pelle e cuoio capelluto sensibili e cercavo un prodotto il più delicato possibile.
Anche dall’INCI è facile capire che non è ricco di attivi e, proprio per questo, si presta bene come base detergente da personalizzare.
Premetto che la problematica principale della mia pelle è l’eccessiva secchezza e il prodotto ha agito diversamente in base all’utilizzo. Mi spiego meglio.
Come detergente corpo, anche se produce poca schiuma, svolge comunque bene la sua funzione lasciando la pelle morbida. Non ho riscontrato irritazioni e non ha peggiorato la situazione.
L’ho utilizzato anche come shampoo ma, in un cuoio capelluto già secco come il mio, tende ad accentuare il problema. Dopo varie prove, la soluzione migliore è stata alternarlo a un altro shampoo.
Se non avete particolari problematiche, potrebbe comunque essere un buono shampoo perché lascia i capelli puliti e morbidi.
È perfetto se siete appassionati/e di spignatto perché potrebbe darvi molta soddisfazione usandolo come base per creare detergenti personalizzati!
INCI: Aqua, Lavandula angustifolia flower water*, lauryl glucoside, decyl glucoside, sodium chloride, coco-glucoside, glyceryl oleate, disodium cocoyl glutamate, sodium cocoyl glutamate, leuconostoc/radish root ferment filtrate, citric acid, tocopherol, hydrogenated palm glycerides citrate. *Proveniente da agricoltura biologica
“Il 100% del totale degli ingredienti proviene da origine naturale.
Il 14% del totale degli ingredienti proviene da agricoltura biologica.
Il 100% degli ingredienti vegetali è certificato biologico.
Cosmetico naturale e biologico certificato da ECOCERT”
PREZZO: €5,00
PAO: 12 mesi
QUANTITA’: 250 ml
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Termoprotettore rinforzante con Spirulina – Gyada Cosmetics
Oggi vi voglio parlare di un prodotto che (ahimè!) non uso con grande frequenza, ovvero il termoprotettore. La sua funzione è soprattutto quella di proteggere i nostri capelli dai danneggiamenti dovuti ai metodi di asciugatura, quali piastre e phon, e agli agenti aggressivi esterni. Fino a qualche anno fa non utilizzavo nessuno strumento per l’asciugatura, ma dal momento che ho passato gli “anta” da un po’ e la cervicale è quel che è, mi sono convertita al phon (rigorosamente a temperatura medio-bassa e/o con diffusore). Circa un mesetto fa ho avuto la fortuna di incontrare sulla mia strada un prodotto che – allora non lo sapevo ancora – mi avrebbe cambiato un po’ la vita, facendomi acquisire una sana abitudine: il termoprotettore rinforzante con Spirulina di Gyada Cosmetics.
Ho praticamente provato tutto di questa linea alla Spirulina e mi sono trovata molto bene, pertanto questo nuovo “fratellino” è stato accolto a casa mia con gioia.
Termoprotettore rinforzante con spirulina
Si tratta di un flacone con erogatore a pressione che fa fuoriuscire una quantità minima di prodotto alla volta – prelevabile fino all’ultimo dal momento che il contenitore è svitabile.
Il contenuto è di 100 ml e il PAO è di 6 mesi dall’apertura; si tratta di un prodotto certificato AIAB, Nickel Tested, Vegan e cruelty free.
La texture è quella di un fluido dal colore leggermente verdino e dalla profumazione estremamente piacevole – che poi è quella di quasi tutti i prodotti della linea, di tipo fresco-erboso.
La formulazione è ricca ma non pesante e strutturata, in modo da dare ai nostri capelli la giusta idratazione e il giusto nutrimento. All’interno troviamo, infatti, la Spirulina (un’alga dall’effetto rinforzante, nutriente e antiossidante) e un attivo assolutamente innovativo: l’AQ Save, ottenuto da castagne italiane biologiche, è in grado di creare un film protettivo lungo tutto il fusto del capello, agendo da barriera contro il calore e da scudo contro altri agenti stressanti.
Gli altri attivi che contribuiscono ad aumentare l’effetto ristrutturante, stimolante e tonificante sono il Ginseng, l’Avena e l’Equiseto.
Di seguito l’Inci completo:
Aqua, Propanediol, Hydrolyzed chestnut extract (*), Hydrolyzed wheat protein, Glycine soja protein, Equisetum arvense extract (*), Panax ginseng root extract (*), Avena sativa leaf/stalk extract (*), Spirulina maxima powder, Sodium PCA, Lysine hydrochloride, Arginine HCl, Biotin, Niacinamide, Valine, Stearyl alcohol, Sodium dehydroacetate, Potassium sorbate, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Distearoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Cetearyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate, Benzyl alcohol, Parfum, Cetyl alcohol, Citric acid.
Consigli d’uso: erogare all’interno del palmo (in maniera ravvicinata perché la fuoriuscita del prodotto è piuttosto energica) 3 o 4 dosi di fluido, a seconda della lunghezza, e applicare su capelli umidi o asciutti prima dell’utilizzo di piastre e arricciacapelli.
Cosa promette di fare: promette di mantenere l’idratazione del capello evitando l’effetto crespo del post asciugatura e, a lungo andare, la rottura del fusto.
Come appaiono i capelli grazie all’utilizzo del termoprotettore Gyada Cosmetics?
Per mia esperienza posso dire che i capelli risultano molto morbidi, idratati e per nulla appesantiti. Ho provato sia l’applicazione con i capelli bagnati e un’asciugatura con diffusore che l’applicazione da asciutti e piega con spazzola e piastra.
Non ho riscontrato nessuna aridità o secchezza dei ricci nel primo caso, e ho ottenuto una piega liscia in maniera piuttosto agevole nel secondo caso.
Un piccolo consiglio: io utilizzo questo prodotto anche per aiutarmi nel tenere a bada i capelli elettrici o i baby hair che tendono sempre a scappare fuori da acconciature e code di cavallo. Quindi questo prodotto si può usare anche per qualche ritocco al volo tra un lavaggio e l’altro. Personalmente tengo fuori le radici e agisco 5 o 6 cm dall’attaccatura fino ad arrivare alle punte. Sempre con dosi minime di prodotto.
Visto la stagione (e la situazione che stiamo attraversando…) non ho potuto testare questo prodotto al mare o in piscina e non ho potuto vedere come si comporta con salsedine, vento e cloro, ma mi riprometto di darvi un aggiornamento nei prossimi mesi.
Per il momento vi dico che lo considero completamente promosso!
Vi ricordo che potete trovare il termoprotettore Gyada Cosmetics in tutti i migliori store on line e fisici e, se vorrete usufruire di uno sconto sul prezzo (€13,90), potrete farlo iscrivendovi al nostro Biocafè! Vi aspettiamo…
Articolo scritto da Ary
Moon Light maschera capelli – Bio’s
l primo step della mia hair care routine è costituito dalla maschera Moon Light Extra Nutrimento con fico d’India a marchio Bio’s.
Chi è Bio’s
Bio’s è una realtà artigiana viterbese a conduzione familiare che produce in Italia, selezionando piante provenienti esclusivamente da coltivazioni biologiche e certificate.
Maschera Moon Light
La maschera fa parte della linea capelli Moon Light (che comprende anche uno shampoo e un latte districante), realizzata con una combinazione di preziosi estratti di fico d’India, rosmarino, cappero e olio d’oliva, che forniscono ai prodotti il giusto mix tra nutrimento e idratazione.
INCI: Aqua, Behenamidopropyl dimethylamine, Ethylhexyl stearate, Glyceryl stearate, Cetearyl alcohol, Cocodimonium hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein, Potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice*, Butyrospermum parkii butter, Prunus amygdalus dulcis oil*, Argania spinosa kernel oil, Opuntia ficus‐indica extract*, Capparis spinosa fruit extract, Olea europaea leaf extract*, Citrus sinensis peel oil expressed, Rosmarinus officinalis leaf oil, Caffeine, Tocopheryl acetate, Lactic acid, Maltodextrin, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Benzylalcohol, Limonene.
*da agricoltura biologica.
È un prodotto vegano, particolarmente consigliato per l’uso frequente, che nutre i capelli, li protegge dagli agenti atmosferici come lo smog e dal calore del phon, senza però appesantirli (ideale quindi anche per i capelli grassi).
Si può applicare una piccola dose di prodotto su tutta la capigliatura e lasciare in posa almeno 3/5 minuti, poi risciacquare e procedere al lavaggio abituale.
In alternativa (ed è l’uso che preferisco) applicarla come impacco pre shampoo, tenendola in posa per alcune ore (magari avvolgendo i capelli in un bel turbante caldo).
Per me che ho problematiche legate all’eccessiva produzione di sebo, con frequenti rossori e pruriti, questo impacco è eccezionale.
Lenisce e idrata al tempo stesso, senza risultare troppo aggressivo, inconveniente che su di me spesso riscontro dopo l’uso di trattamenti specifici per la cute seborroica.
In più mi lascia i capelli super morbidi e senza traccia di crespo: non avrei neanche bisogno del balsamo (ed io ho un riccio che definirlo ribelle è un eufemismo).
Da ultimo, mi piace la consistenza, bella morbida e burrosa, e il suo profumo “silvestre” mi fa impazzire.
Avvertenze: CREA DIPENDENZA !
La maschera è reperibile sul sito o presso i rivenditori autorizzati.
Il formato è da 200 ml.
Pao: 6 mesi.
Prezzo: euro 14,90.
Articolo scritto da Ilaria
Docciaschiuma al Chinotto – Edyllium
Edyllium
Cominciamo dall’inizio.
Eravamo al SANA e ci siamo avvicinate allo stand. Siamo state accolte da Simona, avevamo un appuntamento e quindi ci stava aspettando. Ha cominciato, penso per la millesima volta in quel weekend, a illustrarci tutta la linea dei loro prodotti bio. Mi hanno subito colpita l’entusiasmo e la passione con cui descriveva ogni prodotto, ogni ingrediente e le difficoltà che hanno superato per ottenere la certificazione “COSMOS ORGANIC”. Simona è stata gentilissima ed esauriente nelle spiegazioni, entusiasta dei suoi prodotti, di come sono, di cosa contengono, dei packaging e dei sacchettini con i quali hanno sostituito il pack esterno.
Tutto comincia dall’olio extravergine di oliva Garda DOP bio, prodotto da un’azienda locale. A questo si aggiungono gli altri ingredienti che agiscono in sinergia e si potenziano a vicenda. Le fragranze sono certificate bio, il flacone è in PET alimentare riciclabile, il tappo in alluminio, mentre il pack esterno é fatto di raso, un sacchettino molto carino e dai mille riutilizzi.
Simona è stata così gentile da omaggiare ognuna di noi tre di un prodotto a nostra scelta e noi abbiamo spaziato tra la linea viso e quella corpo.
Io ho scelto un docciaschiuma per 2 ragioni:
• È sicuramente il prodotto che acquisto e consumo più spesso. Avendo provato una miriade di docciaschiuma ho tantissimi termini di paragone!
• Simona mi ha sfidato a usarlo anche come shampoo! Eppure li ha visti i miei capelli ricci e crespi!
Potevo scegliere tra chinotto, menta, bergamotto e fiori di mandorlo; ho portato a casa il primo ma erano tutti invitanti.
Docciaschiuma
Il docciaschiuma è la prima parte del rituale corpo; a questo dovrebbe seguire il burro corpo rigenerante, ma so che qualche mia collega ve ne parlerà presto!
Questo detergente delicato contiene, oltre all’olio di oliva, anche Aloe Vera e Gomma di Guar, che lo rendono tollerabile anche dalle pelli più sensibili e facilmente biodegradabile.
La mia esperienza
Questo docciaschiuma è semplicemente perfetto. Ne basta pochissimo, fa una bella schiuma, pulisce (a volte non è così scontato con i prodotti delicati) e non irrita in nessun modo la pelle. La fragranza di bergamotto è delicatissima e sotto alla doccia sparisce subito; quasi quasi preferirei che fosse più persistente.
Tra tutti i prodotti provati si piazza al primo posto, tanto che quando avrò finito la mia scorta prenderò il boccione da un litro…
La sfida
Vi ricordate? Simona mi ha sfidato ad usarlo come shampoo.
In questo caso sono partita prevenuta: ci ho messo un anno a trovare uno shampoo bio che andasse bene per i miei capelli!
Alla fine mi sono decisa e ho usato un pochino di prodotto sulla mia chioma.
Alla prima applicazione ho subito notato, massaggiando, che la sensazione non era di “paglia secca” insaponata…
“Sicuramente mi lascerà i capelli unti, c’è l’olio d’oliva”.
Ho messo il solito balsamo, il solito leave in e dopo l’asciugatura i capelli sono risultati morbidi, con i ricci ben definiti.
“Non è possibile, è merito della maschera fatta prima” e ho riprovato.
Stesso risultato!
“Non ci credo”. Sono testona, ne sono consapevole… Ho cambiato balsamo e leave in (ho sempre più di una combinazione aperta).
Stesso risultato!
“La chioma non era abbastanza sporca”… Ho aspettato un giorno in più.
Stesso risultato!
“Dovrò lavare prima i capelli, non resisteranno i soliti 3 giorni.” Non so come sia possibile ma si sono formati meno nodi del solito!
L’ho perfino fatto provare a mio marito che ha i capelli grassi… Ora lo usa sempre e ha abbandonato lo shampoo da supermercato non bio che dovevo comprargli.
A questo punto, almeno in casa nostra, questo è diventato “LO SHAMPOO” e mi sembra uno spreco usarlo come docciaschiuma.
Lo acquisterai?
Mi ripeto: “Acquisterò il boccione da un litro!”
Per ora sto alternando questo agli shampoo di scorta, sia solidi che liquidi, che mi ritrovo in casa ma comunque mi servirà per il maritino che passa al bio anche per i capelli, finalmente.
Non solo, mi ha incuriosita la linea viso e, a questo punto, le aspettative sono alte.
Magari per Natale mi regalo la crema viso e la sfido sulle mie rughe!
Articolo scritto da Sandra
Gel capelli rinforzante – Gyada Cosmetics
“Io, usare un gel per capelli? Giammai! Li appiccica tutti e fa fare loro quel fastidioso rumore scrocchiante che proprio non sopporto!”
Ecco, queste sono state le cosiddette mie “ultime parole famose” prima di imbattermi felicemente (spoiler!) nel gel fortificante con Spirulina e Aloe di Gyada Cosmetics. Ormai si sa che i miei capelli con i prodotti Gyada hanno instaurato un feeling particolare, ma che mi facessero cambiare idea su una cosa come questa non ci avrei proprio scommesso.
Quello che mi ha persuasa in un primo momento è stata la profumazione di questo prodotto, davvero molto fresca e piacevole e, in secondo luogo, la texture leggera e acquosa.
Ho pensato che un capello come il mio, riccio, ribelle e stopposo, necessitasse di un’attenzione in più, soprattutto in questo periodo durante il quale i capelli non se la passano proprio benissimo…
Della linea capelli con Spirulina avevo provato altri prodotti lo scorso anno (se vi va potete andare a leggere la recensione qui e ho avuto modo di apprezzarne, nel lungo periodo, l’efficacia.
Il prodotto del quale vi parlo mi è stato gentilmente omaggiato dall’azienda perché potessi testarlo, e dopo circa un mese di utilizzo vi dico cosa ne penso.
La mia esperienza
È contenuto in un flacone di plastica trasparente semiopaco con erogatore a pressione con beccuccio, un normale dispenser che troviamo anche nei comuni saponi per le mani, per capirci. Questa scelta l’ho trovata molto comoda perché permette la giusta erogazione anche con una sola mano e non bisogna fare lotte titaniche per avvitare il tappo con le mani bagnate e scivolose.
Il contenuto è di 150 ml, è certificato AIAB e l’integrità del prodotto è garantita fino a 6 mesi dall’apertura.
Uno dei principali attivi di questo gel è la spirulina, un ingrediente ormai davvero ultra conosciuto e diffuso in moltissime formulazioni di successo.
La sua caratteristica principale è quella di rendere i capelli più forti e lucenti, perché è ricca di vitamine e sali minerali indispensabili per la buona salute del nostro organismo.
Sempre all’interno della formulazione troviamo ai primissimi posti l’Aloe, preziosissima fonte di idratazione per mantenere il nostro capello sano, vigoroso e morbido.
Altri ingredienti fondamentali che contribuiscono a nutrire e rinforzare la chioma sono:
• L’Equiseto, che favorisce la crescita dei capelli e regola la produzione di sebo;
• L’Avena, che è utile per il benessere dei capelli in generale, soprattutto quelli sottili e sfibrati apportando l’adeguato nutrimento e prevenendone la caduta. Inoltre, forma attorno al fusto una specie di pellicola che protegge dagli agenti aggressivi esterni;
• Il Ginseng, che favorisce la riossigenazione ed è un potente antiossidante.
Di seguito l’Inci completo:
Aqua, Xanthan gum, Propanediol, Aloe barbadensis leaf juice (*), Acacia senegal gum, Equisetum arvense extract (*), Avena sativa leaf/stalk extract (*), Panax ginseng root extract (*), Spirulina maxima powder, Hydrolyzed wheat protein, Arginine HCl, Niacinamide, Valine, Sorbitol, Parfum, Citric acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol.(*) da agricoltura biologica
Come utilizzarlo
Le istruzioni d’uso consigliano di applicare il prodotto in giusta quantità (io che ho i capelli di media lunghezza faccio due pressioni dell’erogatore) sui capelli bagnati oppure asciutti, indifferentemente. Essendo un prodotto dalla texture davvero leggera permette un ottimo finish in entrambi i casi. Io, ad esempio, l’ho utilizzato per ravvivare il riccio ogni mattina appena sveglia e ho notato che i capelli apparivano immediatamente più docili, morbidi e privi del consueto crespo mattutino.
Solitamente effettuo il lavaggio dei capelli un paio di volte a settimana e devo dire che questa routine non è stata cambiata, perché i capelli non risultavano più sporchi o con un cattivo odore, anzi.
Il fatto, poi, che sia un prodotto adatto veramente a tutti, uomini e donne, persone con i capelli ricci, mossi o lisci, con capelli grassi o secchi, lo rende un passepartout per tutti i giorni davvero indispensabile. É un gesto semplice e veloce che diventerà un’abitudine quotidiana automatica. A lungo andare e se usato in abbinamento agli altri prodotti della linea sono certa che farà la differenza.
In più, si tratta di un prodotto che permette diversi tipi di styling, dal più intenso – utilizzando un po’ più di prodotto o su capelli bagnati – al più blando, con una o due erogazioni su capelli asciutti. Io, avendo un riccio naturale riacquistato dopo anni di bio, preferisco lasciarlo morbido e con una definizione non troppo marcata, quindi ne uso poco.
Appare chiaro che si tratta di un prodotto che mi è piaciuto molto e che sicuramente ricomprerò; spero facciano presto anche delle ricariche perché la troverei una soluzione sicuramente più economica rispetto a ricomprare l’intero flacone.
Il costo di questo prodotto è di circa 12,90 euro ed è reperibile sia negli store online che in quelli fisici. Vi consiglio di entrare nel nostro gruppo, il Biocafè, per approfittare degli sconti presso i nostri rivenditori di fiducia.
Articolo scritto da Ary
Anarkhia bio e gli impacchi Stimolante e Lavante
Finalmente è arrivata Anarkhìa Bio e noi non potevamo non essere in prima linea per provare tutti i prodotti per capelli appena lanciati. Le ragazze di Anarkhìa Bio, infatti, sono state così gentili da inviarci tutti i loro prodotti!
Anarkhìa Bio è un brand nato da pochissimo che ha fatto bonaria irruzione nel mondo dell’ecobio in maniera alternativa e dirompente. Le due creatrici del brand, Mina e Incoronata, hanno avuto l’intuizione di lanciare sul mercato dei prodotti specifici per la cura dei capelli a base di erbe ayurvediche, birra e gel di Katira, per beneficiare dell’azione “strong” degli impacchi risparmiando decisamente tempo.
Anarkhìa Bio è un brand innovativo e capace di distinguersi, a partire dalla grafica ironica e graffiante e dal fil rouge di vago (ma non troppo) sapore wicca che lega tutta la linea degli hair pack.
Ciascuno, infatti, è legato ad una delle forme della materia creata: Terra (crescita-inverno), Aria (volumizzante-primavera), Fuoco (rigenerante-estate) e Acqua (illuminante-autunno).
Un quadrato perfetto, colmo di energia e destinato a prendersi cura delle chiome in maniera naturale, armoniosa e completa.
A completare la linea troviamo anche lo spray rinforzante alla birra e il gel idratante alla Katira.
Hair pack lavante
Marghe: Visto che ho la cute grassa ho scelto l’hair pack lavante illuminante e ora vi racconto la mia esperienza.
Inizio, come prima cosa, a presentarvi i miei capelli: corti, molto fini e grassi… Non c’è niente da fare, non riesco a non lavarli almeno un giorno sì e uno no!
Confesso che in linea generale la mia hair routine è molto semplice, solitamente non uso altri prodotti oltre allo shampoo. Tuttavia, ultimamente ho iniziato a usare gli scrub perché ho visto che diminuiscono notevolmente la produzione di forfora e lasciano respirare il mio cuoio capelluto.
Proprio per questo motivo, tra tutti i prodotti creati da Anarkhìa Bio, ho voluto provare questo impacco lavante e illuminante.
Come indicato direttamente dal brand:
“Deterge e purifica in profondità senza aggredire il capello e la cute, grazie all’azione lavante di Aritha, Ghassoul e Shikakai. L’azione meccanica dei microgranuli e la presenza di O.E. di Cajeput concorrono alla riattivazione della microcircolazione del cuoio capelluto. La Katira idrata e volumizza. La Rosa Mosquita rinforza e lucida. Capelli morbidi, puliti, idratati e luminosi.”
Insomma, senza neanche saperlo prima di provarlo, questo prodotto era proprio quello che stavo cercando. Un prodotto che purificasse e pulisse in modo profondo ma delicato e non aggressivo.
INCI: Aqua, Cetearyl alcohol, Distearoylethyl dimonium chloride, Glyceryl stearate SE, Helianthus annuus seed oil, Hectorite, Aloe barbadensis leaf juice*, Acacia concinna fruit powder, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Cocos nucifera oil, Glycerin, Corylus avellana shell powder, Astragalus gummifer gum, Sapindus mukorossi fruit powder, Tocopheryl acetate, Rosa moschata seed oil, Simmondsia chinensis seed oil, Parfum, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Melaleuca leucadendron cajaputi oil, Hydroxyethylcellulose, Citric acid, Limonene, Commiphora myrrha oil, Sodium benzoate, Potassium sorbate.
*BIOLOGICO
Il prodotto si presenta con una consistenza abbastanza liquida con un fondo più solido dato dall’argilla. Prima di ogni uso mescolo sempre la maschera in modo da ridare la giusta fluidità, così che sia anche più semplice da prelevare e distribuire sui capelli.
Proprio la consistenza, non troppo liquida ma neanche troppo compatta, facilita molto la distribuzione e la penetrazione del prodotto fino alla base del capello sul cuoio capelluto.
L’odore è molto particolare, mi ricorda molto le spezie e i profumi da uomo, quelli un po’ pungenti. A me piace molto e sui capelli asciutti il profumo rimane ma non in modo persistente.
Secondo le istruzioni riportate sulla confezione, una corretta applicazione prevede di:
“Bagnare a fondo e tamponare leggermente i capelli. Distribuire una piccola quantità di prodotto sulla cute massaggiando delicatamente e sulle lunghezze, se necessario con l’aiuto di un pettine. Lasciare in posa per almeno 10 minuti. Un risultato ottimale sarà raggiunto con una posa di 20/30 minuti avvolgendo i capelli in un turbante. Risciacquare preferibilmente con acqua tiepida. Non è necessario l’uso di balsamo dopo il lavaggio.”
Io, in realtà, ammetto di non aver mai seguito alla lettera le istruzioni indicate. Ho provato a effettuare una posa di 10 minuti e ho ottenuto ottimi risultati. Tuttavia, ho sempre troppo poco tempo e quindi non è una cosa che riesco a fare spesso.
Per poter sfruttare al meglio questo impacco, ho preferito utilizzarlo direttamente al posto dello shampoo con un’applicazione veloce senza un lungo periodo di posa.
Una volta asciugati i capelli sono pulitissimi, morbidi, leggeri, ma soprattutto molto più luminosi.
Visti i benefici, sono davvero soddisfatta di questo prodotto, sebbene non stia seguendo alla lettera il metodo di applicazione.
Lo consiglio assolutamente a tutte le ragazze che come me hanno capelli grassi e spenti a causa di troppi lavaggi e di un’acqua piena di calcare come quella di Milano!
Impacco crescita
Sandra: Eccomi qui, dopo quasi due mesetti di utilizzo, a parlarvi dell’impacco crescita. Vi ricordate come sono i miei capelli? Vi do un aiutino… Ricci, crespi, praticamente paglia secca!
Le erbette mi incuriosiscono ma fino ad ora non mi sono mai cimentata in miscele, poi ho scoperto questa già fatta e pronta all’uso. In più, promette di stimolare le radici dei capelli e favorirne la crescita.
In grassetto si legge “Radici rinforzate e capelli pieni, idratati e lucidi”.
Sembra fatta per me, cosa sto aspettando?
Proviamo a capirci qualcosa in più.
Gli ingredienti presenti sono:
- Shikakai, Avocado e Olio di Ricino, che favoriscono la crescita del capello;
- Amla e Methi, che ne prevengono la caduta;
- Kapoor, che disciplina e illumina la chioma.
INCI: Aqua, Cetearyl alcohol, Distearoylethyl dimonium chloride, Glyceryl stearate SE, Glycerin, Helianthus annuus seed oil, Ricinus communis seed oil, Persea gratissima oil, Urtica dioica leaf extract*, Tocopheryl acetate, Parfum, Trigonella foenum graecum seed extract, Acacia concinna fruit powder, Phenoxyethanol, Tetrasodium glutamate diacetate, Emblica officinalis fruit powder, Hedychium spicatum extract, Citric acid, Vaccinium myrtillus fruit extract, Rosmarinus officinalis leaf extract, Mentha piperita herb oil, Cinnamomum zeylanicum leaf oil, Ethylhexylglycerin, Eugenol, Limonene, Potassium sorbate, Sodium benzoate.
*BIOLOGICO
Come si usa
Prima si lavano e tamponano i capelli, poi si applica un po’ di prodotto sia sulla cute che sulle lunghezze e si massaggia un pochino. A questo punto si lascia in posa per almeno 10 minuti, meglio se si riesce ad arrivare a 30. Infine non resta che risciacquare con acqua tiepida e procedere con l’asciugatura.
La mia esperienza
Appena si apre il barattolo si sprigiona un profumo speziato, forte e avvolgente che rimane anche dopo l’asciugatura. Sul barattolo c’è scritto “profumazione patchouli dark” e a me piace molto.
Prima procedo con lo shampoo, tampono per bene i capelli e poi applico il prodotto. Di solito non metto nessun turbante durante il tempo di posa, solo una pinza per tenerli raccolti.
Trascorsa mezz’ora sciacquo e applico un prodotto styling, purtroppo non quello consigliato della stessa linea, HOPS – Birra spay, ma comunque qualcosa di rinforzante e per capelli ricci.
Risultato?
Curiose?
Il risultato sono capelli morbidissimi e profumati!
Dopo il Sana l’ho utilizzato anche con uno shampoo solido e i ricci sono rimasti “boccolosi”.
L’effetto non dura tantissimo e dopo 2 giorni devo rilavare. A questo punto la nota dolente: non ho sempre 40 minuti per lavare i capelli e così devo ammettere che ho usato l’impacco solo ogni 7 giorni. Non ho notato un miglioramento della crescita, ma sicuramente è stata colpa del mio uso saltuario.
Resta comunque una coccola per la mia chioma e aspetto con ansia il fine settimana per concedermela!
E ora?
Ora mi piacerebbe provare le erbette, quelle difficili…
Intanto finisco questa confezione!
Il barattolo contiene 200 ml di prodotto, il PAO è di 6 mesi e costa €15,90 circa. Ricordatevi degli sconti con le nostre bioprofumerie partner! Io ho già puntato altri due prodottini della stessa linea e voi?
Growth boost scalp treatment – Madara
I capelli sono la cornice naturale del nostro volto e raccontano molto di quello che siamo e delle abitudini di vita che abbiamo.
È sì importante avere il giusto taglio in grado di valorizzarci, ma ancor più importante è avere una chioma folta, voluminosa, sana e lucente. Ottenere questo risultato non è semplice, perché moltissimi fattori possono contribuire a danneggiare i nostri capelli: inquinamento, uso selvaggio di phon e piastre, prodotti sbagliati, sale, cloro, stress…
Serve dunque correre ai ripari da subito, con una corretta haircare routine studiata sulla base delle nostre esigenze.
Chi ha iniziato la totale conversione al bio sa che la strada è lastricata di intoppi e delusioni ma, se ce l’ho fatta io che sono riccia di natura e indisciplinata di carattere, ce la possono fare tutti!
E comunque, ciò che vi raccomando caldamente è di non farvi prendere dalla smania di abbondare coi prodotti, perché otterreste solo l’effetto opposto. Diluire e centellinare, ricordate.
Ci sono periodi dell’anno, poi, che richiedono un aiutino in più perché i nostri capelli appaiono più fragili e facili alla caduta, per questo sono stati creati dei prodotti che sono delle piccole “bombe energetiche”, composte da minerali, vitamine, aminoacidi e tutto quello di cui un capello sano è composto.
Growth boost scalp treatment
Quest’anno ho deciso di affidarmi al Growth boost scalp treatment di Madara.
Sul sito ufficiale viene presentato così:
“Grazie alla composizione unica delle vitamine del gruppo B, degli aminoacidi, degli antiossidanti e dei funghi chanterelle, i tuoi capelli acquisteranno forza, volume e lucentezza. Lo zinco normalizza il cuoio capelluto, mentre la caffeina stimola la microcircolazione aiutando a prevenire la perdita dei capelli”.
Il Growth boost si può definire un rinvigorente capillare, un insieme di attivi specifici che contribuiscono a irrobustire la fibra capillare dando alla chioma un aspetto più folto e fluente.
Una delle cose che mi è subito piaciuta di questo prodotto è il fatto che sia privo di pack secondario (che trovo il più delle volte, sinceramente, inutile) e che sia dotato di beccuccio a siringa per un’applicazione facile e precisa e di tappo svitabile per un utilizzo totale del prodotto.
Quello che mi è piaciuto meno è che non è indicata da nessuna parte la quantità da utilizzare.
Potrebbe sembrare un problema di facile soluzione “andando a occhio”, ma sinceramente credo che, soprattutto ai primi utilizzi e dal momento che si applica sui capelli asciutti, sia facile abbondare e quindi sprecare prodotto.
Come utilizzare il prodotto
Quello che posso consigliarvi è di dividere i capelli facendo 4 scriminature davanti, due per ogni lato della testa, e di far cadere qualche goccia direttamente lì, avendo l’accortezza di massaggiare accuratamente con i polpastrelli per 3 minuti. Dietro io mi sono limitata a identificare tre sezioni, una centrale e due laterali, e fare la medesima operazione.
Il massaggio è fondamentale per permettere al prodotto di agire e di lavorare in profondità, ma non deve essere troppo vigoroso perché anche questo strusciamento meccanico potrebbe creare qualche caduta involontaria (nulla di drammatico comunque).
Se doveste avvertire un senso di formicolio sulla cute non vi preoccupate, perché è segno che il prodotto sta svolgendo la sua azione. Terminato il tempo di posa potete procedere al normale lavaggio e all’applicazione di balsamo e/o maschera.
Sul sito ufficiale www.madaracosmetics.com sono presenti diverse FAQ che vi consiglio di consultare per fugare eventuali dubbi.
Il flacone contiene circa 100 ml di prodotto e, facendo circa due lavaggi a settimana (a volte meno inserendo il cowash), mi è durato circa due mesi. Essendo un prodotto che si applica solo sulla cute, avere i capelli più o meno lunghi non fa molta differenza. La texture del prodotto è semi-liquida, leggermente gellosa/vischiosa e del tutto trasparente. La profumazione ricorda le spezie, nello specifico chiodi di garofano e noce moscata, e fa venire immediatamente in mente qualcosa di tonificante e rinvigorente.
Si consiglia, naturalmente, di verificare che la cute sia integra e priva di lesioni prima dell’applicazione.
Ingredienti principali
Gli attivi principali presenti in questo boost sono: caffeina, zinco, aminoacidi, niacina [B3] e acido pantotelico [B5] derivato dai funghi gallinacci*. La loro funzione è quella di preservare la naturale struttura del capello e stimolare i follicoli piliferi aumentando la microcircolazione. Ciò porta ad un naturale sollevamento delle radici con un aumento qualitativo del volume e al rallentamento dell’invecchiamento e quindi alla diminuzione della caduta.
“*I funghi gallinacci contengono vitamine che stimolano la crescita dei capelli come la vitamina B3, la vitamina B7 e l’acido pantotenico [B5], 12 aminoacidi, 32 diversi antiossidanti e i beta-glucani, aiutano inoltre a rinforzare i capelli fragili e fini neutralizzando i danni ambientali e ripristinando la naturale forza e lucentezza”.
Di seguito l’inci completo:
Aqua (Water), Chantharellus cibarius (chanterelle) extract, Alcohol, Glycerin, PCA Glyceryl Oleate, Urtica Dioica (Nettle) Leaf Extract, Zinc PCA, Parfum (Fragrance), Carrageenan, Cellulose Gum, Caffeine, Xylitylglucoside, Anhydroxylitol, Ceratonia Siliqua Gum, Sucrose, Hydrolyzed Keratin, Xylitol, Lactic Acid, Limonene, Geraniol, Linalool, Citronellol, Sodium Benzoate.
Si tratta di un prodotto certificato Ecocert.
Tirando le somme, cosa posso dire di questo prodotto?
Di sicuro i miei capelli sembrano più folti e più voluminosi, il riccio ha ripreso corpo e riesco a mantenerli in ordine anche quando sono sciolti, quindi sono soddisfatta.
Ricomprerò questo prodotto? Sinceramente penso di no perché amo sperimentare e cercherò un’alternativa da provare nel periodo autunnale, magari ad un prezzo inferiore (il growth boost a prezzo pieno costa €28,50).
Naturalmente vi aggiornerò su tutti i miei test!
Come sempre, grazie per avermi letta.
Articolo scritto da Ary
Ethical Grace – Shampoo solido Scacciaguai
Ciao a tutte e ben tornate in un nuovo episodio della ricerca dello shampoo solido perfetto per i capelli grassi! Se anche voi amate questo genere di prodotto, comodo da portare in giro e rispettoso dell’ambiente perché senza confezioni in plastica, allora siete nel posto giusto!
Dopo avervi parlato in passato dello shampoo solido ai semi di lino de La Saponaria e del Jumper Juniper di Lush, oggi è arrivato il turno di Ethical Grace e del suo cubo scacciaguai.
Ethical Grace
Ethical Grace è un brand italiano, piemontese per la precisione, che ho avuto modo di scoprire alla fiera Fa’ La Cosa Giusta 2019.
Attirata dalle grafiche e dal packaging a mio avviso bellissimi, ho conosciuto questo piccolo brand di fitocosmesi che produce prodotti naturali di altissima qualità.
Come lo stesso brand scrive:
i prodotti sono formulati esclusivamente con ingredienti di derivazione naturale, ricavati da fonti rinnovabili e non includono ingredienti inutili e dannosi come i profumi sintetici o i coloranti. I fitocosmetici di Ethical Grace sono costituiti interamente da sostanze funzionali, che portano reali benefici alla pelle. Per questo abbiamo scelto di sostituire la semplice acqua con acque aromatiche impreziosite da materiale vegetale.
Al momento il brand propone 3 prodotti in diverse varianti, a seconda del tipo di pelle o capelli:
la crema viso, lo shampoo solido 2 in 1 e il nuovo bagnoschiuma solido.
Prodotti del Brand
Guarda caso avevo giusto giusto terminato il mio shampoo e avevo bisogno di provarne uno nuovo, così mi sono fatta illustrare per bene tutte le loro proposte shampoo:
• Maca delle Andes: anticaduta rinforzante;
• Genevo: volumizzante per capelli normali o fini;
• 43 grani: riparatore per capelli secchi, ricci o tinti;
• Incomparabile: antiforfora e antiprurito;
• Scacciaguai: purificante per capelli grassi.
Ammetto che la scelta è stata difficile perché erano tutti profumatissimi e davvero interessanti, ma alla fine mi sono buttata su quello che per me sarebbe stato il più utile di tutti: Scacciaguai, purificante per capelli grassi.
Scacciaguai
Ed ecco finalmente che vi presento Scacciaguai! Questo, come gli altri shampoo solidi, si presenta in una confezione in carta che avvolge direttamente il cubo di shampoo, stile origami. Già solo per questo avevano attirato la mia attenzione!
Una volta scomposti gli incastri e aperta la carta, questa diventa un vero e proprio foglietto illustrativo con tutte le istruzioni e le proprietà del prodotto.
Lo stesso metodo è stato scelto dal brand anche per gli altri due prodotti, il bagnoschiuma solido e la crema viso, e credo che sia un modo davvero interessante per ridurre al minimo gli sprechi delle confezioni! Ottimo lavoro!
INCI
Sodium coco sulfate, Sodium cocoyl isethionate, Cocamydropropyl betaine (tensioattivi di origine vegetale), Ricinus communis seed oil (olio di ricino), Cocos nucifera oil (olio di cocco), Stearic acid, Cetearyl Alcohol (emulsionanti di origine vegetale), Citrus aurantium peel oil (olio essenziale di lime), Urtica doica leaf powder (polvere di ortica), Behentrimonium methosulfate (condizionante di origine vegetale), Hydrolized wheat proteins (proteine del grano), Menta piperita leaf oil (olio essenziale di menta), Limonene*, Citral*
Ma iniziamo a parlare dello shampoo in sé: il cubetto, come mi piace definirlo, contiene polvere di ortica, ingrediente principale contro la produzione di sebo e il prurito.
A suo sostegno troviamo olio di ricino e cocco, ottimi per rinforzare il capello, donare lucentezza ma allo stesso tempo proteggerlo.
L’olio essenziale di menta e di lime, con proprietà astringenti e rinfrescanti, ed in ultimo troviamo le proteine del grano che rinforzano la struttura ed idratano il capello.
C’è poco da dire sugli ingredienti: sono davvero stati studiati a regola d’arte per creare un prodotto funzionale per un uso quotidiano.
La mia esperienza
Nonostante la forma particolare, a cubo, lo shampoo è molto semplice da usare: come per gli altri shampoo solidi basta bagnarlo e usarlo come se fosse una saponetta.
Il risultato sono dei capelli morbidi e lucenti e per niente appesantiti, ma…. Perché purtroppo c’è un ma… Se non ci fosse stato questo effetto balsamo, forse avrei apprezzato ancora di più il prodotto.
Mi spiego: io ho i capelli particolarmente grassi e in genere non sopporto i balsami perché noto che me li appesantiscono. Se di norma riesco a lavare i capelli a giorni alterni, con il balsamo a fine giornata sono già sporchi e non mi fanno sentire a mio agio.
Ecco, purtroppo questo shampoo per me è stato così… Appena lavati i capelli sono meravigliosi, morbidi, profumati e lucenti, la mattina dopo però sono assolutamente da lavare perché se no non si può uscire di casa!
In sostanza, questo è un ottimo prodotto, la forfora e il prurito sono diminuiti, ma purtroppo i miei capelli si sporcano troppo velocemente per poter usare questo prodotto quotidianamente.
Sicuramente è ottimo da alternare ad altri shampoo o all’interno di una routine più ampia.
Ora però sono curiosa di provare il loro nuovo bagnoschiuma solido, sono sicura che mi piacerà tanto viste le profumazioni proposte!
Se anche voi volete scoprire di più su Ethical Grace potete visitare il loro sito ethicalgrace.com
Articolo scritto da Lamarghe
Shampoo per ogni esigenza – PhBio
Andando spesso al Lidl ho notato questo linea di prodotti bio (di cui si è già parlato qui e qui). Ho iniziato prendendo tre shampoo (Timo, Camomilla e Aloe Vera, Miglio e Avena) circa un anno fa e qualche mese fa gli altri due (Cocco e Mela Verde). Inoltre sono presenti nella linea balsami e maschere che non avevo trovato la prima volta di cui parlerò prossimamente.
Linea PhBio
Questa linea non è fissa Lidl, anzi, viene messa solo a volte in volantino e sembra che non sarà più disponibile nei loro punti vendita. Si può già trovare in alcuni Tigotà e DM. Il prezzo è di €3,99 ma esistono anche dei sacchetti di iuta in edizione limitata con prodotti vari, tra cui le maschere.
La linea PhBio é prodotta in Italia da “The Deck s.r.l.”, che, attualmente, da Terni risulta trasferito a Barberino Val D’Elsa in provincia di Firenze (anche se sulle confezioni in mio possesso risulta ancora a Terni). É certificata AIAB e Vegan Ok.
Shampoo PhBio
Gli shampoo sono molto densi e hanno quasi tutti un colore trasparente o quasi incolore dalle tonalità varie, anche un po’ più scure (come nel caso di quelli al cocco, miglio e avena). Pur non usandoli e tenendoli lontani da fonti di calore, il colore cambia diventando un po’ più marroncino, ma vi assicuro che non perdono la loro efficacia. La profumazione cambia di shampoo in shampoo ma, ad una prima annusata, è per tutti fresca. L’unico che sto usando da più tempo è lo shampoo al Timo; da dicembre ho iniziato ad usare gli altri quattro.
Shampoo al Timo (capelli grassi e forfora)
Il Timo viene definito come un estratto dalle “proprietà riequilibranti”. É il primo shampoo che ho provato e che uso una volta al mese da circa un anno a questa parte (lo sto quasi finendo). Non ho mai trovato uno shampoo giusto per i capelli grassi, specie quando si ha il ciclo. Ebbene, questo è perfetto per i capelli grassi con forfora: già con poco prodotto fa tantissima schiuma, lava benissimo e i miei capelli fini restano puliti e senza prurito per giorni. Ha una profumazione erbacea quando viene steso sui capelli e che permane poco. Per togliere il grasso in eccesso è perfetto. Lo sconsiglio per un uso continuato in quanto può causare un effetto rebound e far ricomparire altra forfora.
Shampoo alla Camomilla e Aloe Vera (capelli colorati e sensibili)
Camomilla e Aloe Vera vengono indicati come estratti con “proprietà lenitive e emollienti” sia per i capelli che per il cuoio capelluto. Lo uso da un paio di mesi e devo dire che è ottimo: lava benissimo anche con poco prodotto, lascia i capelli morbidi al tatto e la profumazione a contatto con i capelli non sarà di camomilla ma comunque erbacea. Consiglio sempre di alternare con altri shampoo bio. É adatto anche ai capelli fini come i miei, ma non usatelo con capelli troppo sporchi o con cute con forfora perché non li laverà perfettamente.
Equilibra lancia la nuova linea al carbone
Carbone
Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!
La linea al carbone di Equilibra
Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!
Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.
Il dentifricio
Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!
La maschera in tessuto e la maschera peel off
La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!
Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!
Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!
Il detergente corpo
E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!
Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.
Il detergente viso
L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!
Lo shampoo
Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!
Last but not least, il sapone
Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.
Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?
Articolo scritto da Katebeautycase
Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” – La Bioteca Italiana
Questi giorni di sole e le giornate più lunghe portano voglia di vacanze e piccoli viaggi fuori porta.
Cosa mettere nelle nostre valige?
Una buona soluzione sono le travel size, che ci permettono di ottimizzare lo spazio e di provare prodotti nuovi, per vedere se il profumo, la consistenza e altro vanno bene per noi… Chissà, forse tramite mille piccole prove si riesce a trovare il proprio “mai più senza”!
A Natale ho ricevuto dalle cugine vari prodotti in formati mini ma prima di questi mesi non sono riuscita a provarli, vuoi perché ne avevo già di aperti da finire, vuoi perché ho voluto tenerli in previsione di un
piccolo viaggio fuori porta. Adesso, dopo averli annusati e testati, vi racconto come mi sono trovata.
Come sapete, La Bioteca Italiana è un marchio Tigotà che fa parte della grande famiglia SAN.ECO.VIT. Vi abbiamo già parlato di questo brand nel nostro blog, quindi non mi dilungherò. Cliccate su questo link nel caso in cui anche voi vogliate saperne di più.
Ma adesso concentriamoci su quello che ho provato.
Shampoo con estratto di olio bio, La Bioteca Italiana
La confezione è compatta, piccola e molto funzionale, adatta per essere portata in viaggio; il tappo chiude perfettamente e quindi garantisce che il prodotto non vada dove non deve.
La mia esperienza
Ho i capelli ricci tendenti al crespo e quindi a volte risultano ingestibili e opachi. Come sempre, diluisco lo shampoo per evitare di rovinare il capello e di sprecare prodotto. Il profumo ricorda il cocco ma con minore intensità, la consistenza è morbida e opalescente. Nel complesso lo trovo gradevole ma non è adatto ai miei capelli, li lascia leggermente opachi; anche se uso poco prodotto, il risultato non cambia. Di tutt’altra opinione mio figlio, il maggiore, che lo adora per il profumo delicato e poco invasivo.
Lo trovo comodo da portare con me in viaggio ma non penso di ricomprarlo, anche se c’è qualcuno che mi fa pressioni… Penso che ci siano prodotti della stessa marca più adatti a me.
INCI
Aqua, sodium coco-sulfate, cocamidopropyl betaine, glycerin, coco-glucoside, olea europaea leaf extract*, olea europaea fruit oil*, glyceryl oleate, sodium chloride, sodium benzoate, lauryl glucoside, parfum, zinc gluconate, citric acid, guar hydroxypropyltrimonium chloride, tetrasodium glutamate diacetate, linalool.
* Biologico
Pao: 6M
Prezzo €1.99 per 100 ml
Balsamo con estratto di olio Bio, La Bioteca Italiana
Sempre da questo kit che mi hanno regalato ho usato il balsamo e i miei capelli, che a volte penso abbiano vita propria, hanno storto il naso. Ha un buon profumo che ricorda il cocco, la confezione a tubo semi-morbida è comoda da portare in viaggio e il tappo è veramente anti apertura: a volte fatico ad aprirlo quindi va benissimo da portare in viaggio.
La mia esperienza
Ho fatto varie prove. Usato dopo lo shampoo e lasciato su per 5 minuti, il risultato è stato deludente: i
capelli erano pesanti e opachi, sembravano sporchi. Ho pensato: “e ora che ci faccio? Lo butto via?”… Ma mi sono ricordata di un articolo letto sul nostro blog sul co-wash e ho pensato: “perché non provare?”. Devo dire che usato così, specialmente in questi giorni in cui ho necessità di lavare i capelli
molto di frequente, mi ha dato delle soddisfazioni. I capelli sono lucidi, morbidi e non pesanti, e la cute non si è arrossata e non ha avuto una reazione spropositata ai lavaggi molto frequenti.
Alla fine lo promuovo a metà.
INCI
Aqua, cetearyl alcohol, propanediol, distearoylethyl dimonium chloride, glycerin, isoamyl cocoate, olea europaea fruit oil*, olea europaea leaf extract*, glyceryl caprylate, parfum, guar hydroxypropyltrimonium chloride, glyceryl undecylenate, citric acid, linalool.
* Biologico
Pao: 6M
Prezzo: €2.49 per 100ml
Le mie considerazioni finali
Anche se questi prodotti non mi fanno impazzire usati in combo, forse in famiglia piacciono. A volte
possiamo usare i prodotti in modo differente, quindi ho capito che informarsi e provare ad uscire dagli
schemi può portare a qualcosa di buono. Con questo è tutto, alla prossima!
Articolo scritto da Eli
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario