“Argh! Sono sicura di averlo qui da qualche parte!”
Immersa tra mille scorte di cosmetici, inizia la ricerca del prodotto X.
Trovo di tutto: bagnoschiuma, shampoo, creme mani, creme viso, creme corpo, saponi, detergenti intimi, profumi. E poi, proprio quando stavo per rinunciare, eccolo lì, in un angolino a sinistra, sotterrato da diversi campioncini.
Lo prendo, me lo rigiro tra le mani, leggo l’etichetta e lo guardo incredula, con un pizzico di senso di colpa.
Sembra voglia ammonirmi: “Non mi hai mai considerato fino adesso e improvvisamente divento indispensabile?”
Mea culpa!
Non mi ero mai resa conto di quanto fosse importante tenerne sempre uno a portata di mano in borsetta.
Con l’emergenza Coronavirus, che purtroppo in questo periodo ha travolto il nostro Paese e il mondo intero, l’igiene delle mani diventa uno dei mezzi più importanti ed efficaci per prevenire la trasmissione del virus, e nell’impossibilità di lavarle fuori casa è necessario ricorrere a un igienizzante mani. Ecco infatti che ovunque è scattata la corsa all’acquisto di questo prodotto, e anche online, nelle prime settimane, era quasi impossibile trovarne disponibili.
Ma io ricordavo di aver ricevuto in qualche box a sorpresa l’igienizzante mani Alkemilla!
E ora eccolo qui nelle mie mani. Lo impugno e lo alzo come uno scettro!
Gel igienizzante Mani Alkemilla
Gel fresco e piacevolmente profumato a base di eccellenti componenti attivi provenienti da agricoltura biologica, studiato per detergere ed igienizzare delicatamente le mani senza necessità di risciacquo; agisce in pochi secondi, si asciuga rapidamente senza lasciare residui e difende la morbidezza delle mani.
Consigli d’uso: Applica sulla pelle una piccola quantità di prodotto e massaggia fino a completo assorbimento.
Inci:
Alcohol denat. (*), Aqua [Water], Hydroxypropyl methylcellulose, Glycerin, Parfum[Fragrance], Aloebarbadensisextract (*),Calendula officinalis flower extract (*), Citrus medica limonum (Lemon) peel oil (*), Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Limonene, Lactic acid, Linalool, Sodium hydroxide, Citral, Hydroxycitronellal, Geraniol, Amyl cinnamal, Citronellol, Linalool, Alpha-isomethyl ionone, Cinnamyl alcohol, Isoeugenol, Coumarin.
*da agricoltura biologica
Il gel igienizzante Alkemilla si presenta in una pratica boccetta di plastica trasparente da 75 ml, formato comodo da portare in borsa e maneggevole.
Sul retro possiamo vedere l’etichetta con le indicazioni d’uso e gli ingredienti.
Al primo posto troviamo ovviamente l’alcool, senza il quale il prodotto non avrebbe utilità, in una percentuale maggiore del 65%.
Perché un gel igienizzante possa essere efficace, infatti, deve contenere l’alcool in una concentrazione tra il 60% e il 95%.
Basta sollevare il tappino e possiamo versare una piccola quantità di gel sulla mano. Ne basta veramente poca.
All’inizio risulta leggermente appiccicoso ma, dopo averlo ben massaggiato, nel giro di qualche secondo si asciuga perfettamente, lasciando anche le mani morbide e profumate grazie alla presenza, tra i componenti attivi provenienti da agricoltura biologica, di calendula e aloe vera, che aiutano a lenire e idratare la pelle.
Ma vogliamo parlare del profumo?
È uno dei pochi prodotti igienizzanti a non avere quel fastidioso odore di disinfettante e ospedale. L’odore alcolico si percepisce inizialmente ma svanisce in pochi istanti, lasciando poi spazio a un piacevole profumo fresco e agrumato dato dalla presenza di olio essenziale di limone e di lavanda.
Insomma, un gel igienizzante naturale e biologico che lascia mani deterse, morbide e profumate.
Cosa volere di più? Inutile dirvi che l’ho amato, sarà uno dei miei “mai più senza” e “mai più ignorato e sotterrato”!
Christy Effe
QUANTITÀ |
75 ml |
PAO |
12 mesi |
PREZZO |
€3,90 |
Kat Gel e Hops – Anarkhìa Bio
Kat – Gel modellante
Dopo averlo testato per circa 2 mesi, io e i miei ricci siamo pronti a parlarvi di Kat, il Gel modellante di Anarkhìa Bio
Ma partiamo prima dalle presentazioni: chi è Anarkhìa Bio?
“Anarkhìa Bio è un marchio creato e distribuito da Bio Distribuzione s.n.c., una piccola società di distribuzione di prodotti cosmetici eco-bio composta da sole donne.”
E, si sa, quando le donne uniscono le forze sono capaci di grandi cose: nasce così un nuovo brand di cosmetici naturali e biologici che, tengo a specificare, é pugliese proprio come me!
Prima di procedere con la recensione del Gel modellante alla katira, leggiamo la descrizione dell’azienda:
“Modella ed idrata le lunghezze, rendendo i capelli definiti e soffici. La Katira, chiamata anche “magia della Persia”, è un vero segreto di bellezza per i capelli: dona idratazione, elasticità, morbidezza e lucidità. I semi di lino hanno un effetto nutriente e condizionate mentre la Spirulina conferisce volume e maggiore definizione.
Non lascia il capello “bagnato”, non appiccica, non indurisce e non unge.
Modo d’uso: Lavare e tamponare i capelli. Distribuire la quantità di prodotto necessaria sulle lunghezze con le mani e procedere all’asciugatura. Re-Styling: è possibile utilizzare il prodotto sui capelli asciutti o leggermente inumiditi – preferibilmente con HOPS BIRRA SPRAY– per ravvivare lo styling.”INCI: Aqua, Citrus aurantium amara flower water, Astragalus gummifer gum, Xanthan gum, Parfum, Glycerin, Sorbitol, Sodium PCA, Avena sativa kernel extract*, Borago officinalis extract, Linum usitatissimum seed oil, Betula alba leaf extract*, Spirulina maxima powder, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Potassium sorbate, Sodium benzoate.
*BIOLOGICOI prodotti sono TOTALLY FREE OF PARABENS, SILICON, PETROLATUM, MINERAL OIL, PEG, PPG, EDTA, ALCOHOL, SLS, SLES, BHA, BHT, OGM, ANIMAL -DERIVED RAW MATERIALS, LANOLIN, COLOURANTS.
I 100 ml di prodotto sono contenuti in un flacone in PETG 100% riciclabile con tappo dosatore. Il gel è un fluido opaco dal piacevole profumo fruttato, paragonabile al kiwi.
Ho testato il Gel modellante Kat applicandolo sia dopo lo shampoo a capelli tamponati sia come re-styling per ravvivare il riccio nei giorni successivi.
Se preferite ricci morbidi, leggeri, idratati e senza “effetto bagnato”, questo prodotto fa per voi!
Sui miei capelli che tendono ad appiattirsi, ho notato anche un leggero effetto volume, soprattutto sulla parte alta della testa.
Infine, una nota di merito va anche alla gradevole profumazione che riesco a percepire fino al giorno successivo al lavaggio.
Per concludere: dopo varie prove, applicando più o meno prodotto, sono riuscita a trovare la quantità adatta ai miei capelli, che lo prediligono soprattutto per il re-styling.
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Hops Birra Spray
Ciao a tutte dopo alcuni mesi di silenzio! Non perché fossi rimasta senza parole, ma perché stavo provando un nuovo prodotto che in questo periodo va di gran moda. Grazie a una collaborazione con il marchio Anarkhìa Bio, ho iniziato a testare la Birra Spray.
Spulciando il loro sito, alla sezione “Su di noi”, si nota subito una vena di auto-ironia nella loro presentazione: Incoronata si descrive come “paziente” ed è lei che tratta con i clienti, mentre Mina si definisce poco paziente ma “brava con i numeri”. Mi viene da pensare che, in pratica, sono come il sole e la luna, ma sarebbe impensabile avere l’una senza l’altra.
Una cosa che mi ha colpita è stata l’assenza della scritta “Bio” in etichetta, ma la presenza della scritta “Natural Product” (è scritta in piccolo ma c’è!). Naturalmente il prodotto non è testato sugli animali ed è anche certificato Vegan. Leggevo sul loro sito che vorrebbero rendere le confezioni ancora più green, ma per ora sono in PETG 100%. Come sappiamo bene, per certi progetti ci vuole del tempo e per ora hanno deciso di compensare la CO2 prodotta donando una parte del ricavato al progetto Treedom per la riforestazione.
Altra particolarità dell’etichetta, che ho trovato divertente e innovativa, è la presenza degli elementi (terra, acqua, fuoco e aria) con una piccola descrizione La Birra Spray è del gruppo della terra, perché questo prodotto va a lavorare soprattutto sulle radici.
Come lo uso
Vi ho già raccontato in altre recensioni che ho un tipo di capello lungo e difficile, quei ricci non definiti che appena li strighi si riannodano (e quindi è un piccolo dramma), e quando sono asciutti il riccio cade in modo disastroso e si trasforma in un’onda del Mar Adriatico (in pratica inesistente). I capelli vicino all’attaccatura, invece, volano in modo indisciplinato.
Consiglio di leggere bene le indicazioni perché la Birra Spray è da tenere in posa dai cinque ai dieci minuti prima di asciugare il capello o fare altri trattamenti. Per essere sicura di non aver tralasciato nulla, ho fatto varie prove: le prime volte ho mantenuto la mia routine, quindi shampoo, balsamo, Birra Spray e prodotti per la linea, ottenendo dei buoni risultati: il riccio ha tenuto bene. Altra prova: co-wash, Birra spray e prodotti per la linea; anche qui tutto nella norma. Infine, ho ripreso la mia routine e ho usato la Birra Spray come prodotto finale per lo styling (lo so, non è stato pensato per questo): devo dire che il riccio ha tenuto bene anche se dopo un pochino si è affievolito.
Cosa ne penso
Ho trovato interessante che questo prodotto vada a lavorare sul cuoio capelluto, stimolando la crescita e rendendo il capello più forte. Devo dire che il diametro dei miei é aumentato leggermente e sono cresciuti in fretta. Non aspettatevi un miracolo ma penso che l’uso costante di questo spray aiuti. Per la definizione del riccio, consiglio di affiancarlo ai vostri prodotti per lo styling per avere una maggiore tenuta nel tempo. Attenzione a non eccedere con il prodotto per evitare di sprecarne e appesantire inutilmente il capello. Altra cosa importane è la profumazione alla cannella, molto intensa e persistente: se non vi piacciono le note speziate, potrebbe darvi fastidio.
Sicuramente è un buon prodotto che molto probabilmente acquisterò, per ora non è ancora entrato di prepotenza nei miei mai più senza. Sono ancora alla ricerca del prodotto ideale (sono una donna!) per i miei capelli “difficili” da tenere a bada.
Con questo è tutto, un bacio e alla prossima!
PAO: 6M
Prezzo:€13,90
Formato: 100ml
INCI: Aqua, Sorbitol, Glycerin, Polyglyceryl-4 caprylate, Saccharum officinarum extract, Sodium lauroyl glutamate, Humulus lupulus flower extract, Hydrolyzed vegetable protein, Ginkgo biloba leaf extract, Vaccinium myrtillus fruit extract, Decyl glucoside, Betaine, Parfum, Curcuma zedoaria root oil, Cinnamomum zeylanicum leaf oil, Diglycerin, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Eugenol, Linalool, Isoeugenol, Benzyl benzoate, Cinnamal, Cinnamyl alcohol, Geraniol, Hexyl cinnamal, Benzyl cinnamate, Sodium benzoate, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Tetrasodium glutamate diacetate, d,l-limonene.
*BIOLOGICO
Articolo scritto da Eli
Gel capelli rinforzante – Gyada Cosmetics
“Io, usare un gel per capelli? Giammai! Li appiccica tutti e fa fare loro quel fastidioso rumore scrocchiante che proprio non sopporto!”
Ecco, queste sono state le cosiddette mie “ultime parole famose” prima di imbattermi felicemente (spoiler!) nel gel fortificante con Spirulina e Aloe di Gyada Cosmetics. Ormai si sa che i miei capelli con i prodotti Gyada hanno instaurato un feeling particolare, ma che mi facessero cambiare idea su una cosa come questa non ci avrei proprio scommesso.
Quello che mi ha persuasa in un primo momento è stata la profumazione di questo prodotto, davvero molto fresca e piacevole e, in secondo luogo, la texture leggera e acquosa.
Ho pensato che un capello come il mio, riccio, ribelle e stopposo, necessitasse di un’attenzione in più, soprattutto in questo periodo durante il quale i capelli non se la passano proprio benissimo…
Della linea capelli con Spirulina avevo provato altri prodotti lo scorso anno (se vi va potete andare a leggere la recensione qui e ho avuto modo di apprezzarne, nel lungo periodo, l’efficacia.
Il prodotto del quale vi parlo mi è stato gentilmente omaggiato dall’azienda perché potessi testarlo, e dopo circa un mese di utilizzo vi dico cosa ne penso.
La mia esperienza
È contenuto in un flacone di plastica trasparente semiopaco con erogatore a pressione con beccuccio, un normale dispenser che troviamo anche nei comuni saponi per le mani, per capirci. Questa scelta l’ho trovata molto comoda perché permette la giusta erogazione anche con una sola mano e non bisogna fare lotte titaniche per avvitare il tappo con le mani bagnate e scivolose.
Il contenuto è di 150 ml, è certificato AIAB e l’integrità del prodotto è garantita fino a 6 mesi dall’apertura.
Uno dei principali attivi di questo gel è la spirulina, un ingrediente ormai davvero ultra conosciuto e diffuso in moltissime formulazioni di successo.
La sua caratteristica principale è quella di rendere i capelli più forti e lucenti, perché è ricca di vitamine e sali minerali indispensabili per la buona salute del nostro organismo.
Sempre all’interno della formulazione troviamo ai primissimi posti l’Aloe, preziosissima fonte di idratazione per mantenere il nostro capello sano, vigoroso e morbido.
Altri ingredienti fondamentali che contribuiscono a nutrire e rinforzare la chioma sono:
• L’Equiseto, che favorisce la crescita dei capelli e regola la produzione di sebo;
• L’Avena, che è utile per il benessere dei capelli in generale, soprattutto quelli sottili e sfibrati apportando l’adeguato nutrimento e prevenendone la caduta. Inoltre, forma attorno al fusto una specie di pellicola che protegge dagli agenti aggressivi esterni;
• Il Ginseng, che favorisce la riossigenazione ed è un potente antiossidante.
Di seguito l’Inci completo:
Aqua, Xanthan gum, Propanediol, Aloe barbadensis leaf juice (*), Acacia senegal gum, Equisetum arvense extract (*), Avena sativa leaf/stalk extract (*), Panax ginseng root extract (*), Spirulina maxima powder, Hydrolyzed wheat protein, Arginine HCl, Niacinamide, Valine, Sorbitol, Parfum, Citric acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol.(*) da agricoltura biologica
Come utilizzarlo
Le istruzioni d’uso consigliano di applicare il prodotto in giusta quantità (io che ho i capelli di media lunghezza faccio due pressioni dell’erogatore) sui capelli bagnati oppure asciutti, indifferentemente. Essendo un prodotto dalla texture davvero leggera permette un ottimo finish in entrambi i casi. Io, ad esempio, l’ho utilizzato per ravvivare il riccio ogni mattina appena sveglia e ho notato che i capelli apparivano immediatamente più docili, morbidi e privi del consueto crespo mattutino.
Solitamente effettuo il lavaggio dei capelli un paio di volte a settimana e devo dire che questa routine non è stata cambiata, perché i capelli non risultavano più sporchi o con un cattivo odore, anzi.
Il fatto, poi, che sia un prodotto adatto veramente a tutti, uomini e donne, persone con i capelli ricci, mossi o lisci, con capelli grassi o secchi, lo rende un passepartout per tutti i giorni davvero indispensabile. É un gesto semplice e veloce che diventerà un’abitudine quotidiana automatica. A lungo andare e se usato in abbinamento agli altri prodotti della linea sono certa che farà la differenza.
In più, si tratta di un prodotto che permette diversi tipi di styling, dal più intenso – utilizzando un po’ più di prodotto o su capelli bagnati – al più blando, con una o due erogazioni su capelli asciutti. Io, avendo un riccio naturale riacquistato dopo anni di bio, preferisco lasciarlo morbido e con una definizione non troppo marcata, quindi ne uso poco.
Appare chiaro che si tratta di un prodotto che mi è piaciuto molto e che sicuramente ricomprerò; spero facciano presto anche delle ricariche perché la troverei una soluzione sicuramente più economica rispetto a ricomprare l’intero flacone.
Il costo di questo prodotto è di circa 12,90 euro ed è reperibile sia negli store online che in quelli fisici. Vi consiglio di entrare nel nostro gruppo, il Biocafè, per approfittare degli sconti presso i nostri rivenditori di fiducia.
Articolo scritto da Ary
Gyada e la linea Reinassance – mousse detergente e gel scrub
Bentornat*!
Oggi ho finalmente il piacere di raccontarvi la mia esperienza con due referenze di Gyada Cosmetics che ho avuto la possibilità di testare: la mousse detergente e struccante e il gel detergente micellare scrub della linea Renaissance.
Gyada Cosmetics non è un brand che necessita di presentazioni: una realtà siciliana che mi ha subito rubato il cuore grazie ai suoi prodotti efficaci e profumati.
Mousse detergente e struccante
Questo prodotto è stato pensato per detergere e struccare il viso in un unico gesto. Adatto a tutte le tipologie di pelle, è particolarmente consigliato per quelle miste.
Gli estratti di Lavanda, Camomilla, Ibisco, Té verde e Bacche di Goji, con proprietà idratanti, lenitive e antiossidanti, insieme ai tensioattivi, garantiscono una detersione e rimozione del make-up delicata ed efficace.
INCI: Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Lavandula hybrida flower extract (*), Glycerin, Chamomilla recutita flower extract (*), Camellia sinensis leaf extract (*), Lycium barbarum fruit extract (*), Hibiscus sabdariffa flower extract (*),Sodium dehydroacetate, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate, Caprylyl glycol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Phenethyl alcohol, Citric acid, Parfum.
(*) da agricoltura biologica
L’azienda consiglia di agitare il flacone e massaggiare la mousse su viso e occhi, quindi risciacquare con acqua tiepida.
La mia esperienza
Ho una pelle normale, tendente al secco, parecchio delicata e con occasionali impurità prima dell’arrivo del ciclo.
Ho utilizzato questa mousse al mattino per detergere il viso e la sera per struccare e al contempo detergere. In genere, con due push riesco a pulire tutto il volto.
Ha un profumo floreale delicato e che persiste sulla pelle anche dopo aver sciacquato il viso e aver applicato tonico, crema e contorno occhi. Per me è un punto a favore, perchè la profumazione mi piace e vado a letto pulita, profumata e soddisfatta; mia sorella invece, che non ama i profumi dolci (e i profumi in generale), trova che sia troppo stucchevole. Sicuramente non la consiglio a chi non ama le profumazioni che tendono a permanere a lungo.
Premetto che utilizzo prodotti per il makeup sia biologici che non, e il potere struccante di questo prodotto a volte mi convince e altre no. In breve: se mi strucco dopo un’intera giornata fuori, quando il 50% del make up è andato a farsi benedire, allora la mousse riesce a eliminare ogni traccia della base e del trucco occhi, ma non riesce a struccare per bene i rossetti non bio. Se invece mi strucco dopo una serata trascorsa fuori, e quindi buona parte del trucco è ancora intatta, allora ho qualche difficoltà a rimuovere completamente il make-up e devo utilizzare qualche altro push di mousse o il mio fedele guantino Glov.
In definitiva, però, è un prodotto che mi piace parecchio: a differenza di altre mousse, questa non secca la pelle del mio viso, anzi, la lascia morbida e liscia, nonché profumata! E’ un prodotto che molto probabilmente acquisterò in futuro, soprattutto perchè non fa bruciare gli occhi!
Qualche info:
Formulato con: 0%: ALCOHOL-BHA-BHT-COLOURANTS-EDTA-PEGPARABENS-PETROLATUM-SLES-SLS-SILICONES
NICHEL TESTED <0.0001%
VEGAN
CRUELTY FREE
CERTIFICATO AIAB
Quanità: 150 ml
PAO: 6 M
Prezzo: €12,90
Gel detergente micellare scrub
Il gel detergente micellare scrub è ideale per chi vuole unire in un unico step la detersione quotidiana del viso e l’esfoliazione, grazie ai microgranuli in cellulosa naturale contenuti. Ha un basso potere schiumogeno ma vi anticipo che sentirete ugualmente la pelle del viso pulita e profumata!
Come la mousse, anche il gel è stato formulato con estratti vegetali di Lavanda, Tè Verde, Ibisco e Camomilla, dalle proprietà lenitive e antiossidanti, e Amamelide, Salvia e Timo, dall’azione purificante. Contiene inoltre succo di Aloe, dalla proprietà idratanti e lenitive.
INCI: Aqua, Glycerin, Lavandula hybrida flower extract (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Xanthan gum, Hamamelis virginiana leaf water, Salvia officinalis leaf water (*), Thymus capitatus herb extract (*), Camellia sinensis leaf extract (*), Hibiscus sabdariffa flower extract (*), Chamomilla recutita flower extract (*), Cellulose, Microcrystalline cellulose, Polyglyceryl-4 caprylate, Decyl glucoside, Diglycerin, Citric acid, Potassium hydroxide, Disodium cocoamphodiacetate, Lauryl glucoside, Sodium lauroyl glutamate, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Cocamidopropyl betaine, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.
(*) da agricoltura biologica
Si distribuisce una piccola quantità di prodotto sul viso da massaggiare delicatamente e si procede quindi con il risciacquo.
La mia esperienza
Ho utilizzato il gel al mattino al posto della mousse e la sera dopo lo struccaggio. Applico pochissimo prodotto sul viso e lo massaggio su guance, fronte, naso e mento con movimenti circolari e decisi. I granuli sono molto piccoli ed esfoliano in modo estremamente delicato la pelle: una vera coccola! Inizialmente la delicatezza del massaggio non mi convinceva perchè in genere prediligo scrub dall’azione più strong ma, effettivamente, essendo un prodotto pensato per la detersione quotidiana, ha senso che i granelli siano così piccoli. La pelle del viso risulta poi morbida, levigata e profumata. Anche in questo caso, la profumazione permane a lungo.
Questo prodotto entra di diritto nella cerchia dei miei “mai più senza”! Lo consiglio proprio a tutte: la dimensione dei microgranuli e la conseguente delicatezza del massaggio fanno sì che questo gel sia perfetto per tutti i tipi di pelle, anche le più delicate. Inoltre, bastando pochissimo prodotto, vi durerà una vita!
Qualche info
Formulato con: 0%: ALCOHOL-BHA-BHT-COLOURANTS-EDTA-PEGPARABENS-PETROLATUM-SLES-SLS-SILICONES
NICHEL TESTED <0.0001%
VEGAN
CRUELTY FREE
CERTIFICATO AIAB
Quantità: 200 ml
PAO: 6 mesi
Prezzo: €11,90
Fluido gel modellante ricci – Gyada
Gyada è un brand catanese di cosmetici eco-bio, vegan e cruelty free abbastanza giovane, ma che in poco tempo ha rapito il cuore di molti! L’azienda mira ad offrire ai consumatori cosmetici dall’alta performance ma con formulazioni naturali: i suoi prodotti infatti non contengono BHA, BHT, EDTA, PEG SLES, SLS, coloranti, parabeni, petrolati e siliconi, e sono nickel tested. Nel blog, trovate anche le recensioni di molte delle altre referenze, vi consiglio di darci un’occhiata!
Alessandra ha avuto la possibilità di testare il nuovo fluido gel modellante ricci per un effetto morbido.
Il fluido gel modellante ricci – effetto morbido
Il packaging è in plastica bianca, con un dettaglio in legno che trovo molto elegante. Il motivo in rosso sulla confezione riprende lo stesso presente nei prodotti Gyada dedicati ai ricci, come lo shampoo e la crema modellante per ricci.
Il profumo di questo fluido mi ricorda proprio quello della crema, molto delicato e piacevole. La consistenza è molto leggera, quasi liquida.
La formulazione
INCI
Aqua, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Acacia senegal gum, Glycerin, Arctium lappa root extract (*), Simmondsia chinensis seed oil (*), Argania spinosa kernel oil (*), Cocos nucifera oil (*), Linum usitatissimum oil (*), Arnica montana flower extract (*), Tocopheryl acetate, Panthenol, Calendula officinalis flower extract (*), Parfum, Xanthan gum, Citric acid, Tetrasodium glutamate diacetate, Hydroxyethyl ethylcellulose, Ethylhexyl stearate, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate.
(*) da agricoltura biologica
Il prodotto contiene numerosi ingredienti idratanti e nutrienti:
- idrolato di lavanda;
- succo di aloe vera;
- estratto di bardana;
- olio di jojoba;
- oltre a olio di argan;
- olio di cocco;
- e olio di lino;
- estratto di arnica;
- pantenolo;
- estratto di calendula.
Come l’ho utilizzato
Gyada consiglia di utilizzare il prodotto sui capelli tamponati, applicandolo sulle lunghezze dal basso verso l’alto, e io ho seguito le loro indicazioni.
Come promesso, ottengo un riccio definito ma morbido. Questo prodotto infatti mi aiuta a modellare i miei capelli, non alterando il mio riccio naturale ma esaltandolo.
Tuttavia devo utilizzare molto prodotto per ottenere un buon risultato, nonostante io abbia dei capelli fini che tendono ad appesantirsi facilmente. Di conseguenza, nel giro di pochi utilizzi ho già usato metà della confezione!
Per questo motivo preferisco utilizzare il fluido nella fase di restyling, così da utilizzare meno prodotto e rimodellare i capelli.
Ricciolinoblog ha avuto invece la possibilità di testare il nuovo Fluido Gel modellante ricci “effetto definito”.
Il fluido gel modellante ricci – effetto definito
INCI
Aqua, Acacia senegal gum, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Simmondsia chinensis seed oil (*), Argania spinosa kernel oil (*), Arnica montana flower extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Linum usitatissimum oil (*), Tocopheryl acetate, Cocos nucifera oil (*), Panthenol, Arctium lappa root extract (*), Ethylhexyl stearate, Parfum, Citric acid, Xanthan gum, Hydroxyethyl ethylcellulose, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Sodium benzoate.
(*) da agricoltura biologica
Fra gli ingredienti leggiamo:
- gomma d’acacia;
- idrolato di lavanda;
- succo di aloe vera;
- olio di jojoba;
- oltre olio di argan;
- estratto di arnica;
- e estratto di calendula;
- olio di lino;
- un altro olio, ovvero cocco;
- pantenolo;
- estratto di bardana.
Come l’ho utilizzato
A testa in giù, applico il fluido sui capelli tamponati raccogliendoli nelle mani dal basso verso l’alto. Aziono il diffusore e, quando sono quasi asciutti, completo lo styling con un po’ di gel d’aloe.
Risultato? I ricci sono più definiti del solito ed acquistano anche un leggero volume!
Per quanto riguarda la quantità di fluido utilizzato concordo con Alessandra: per ottenere l’effetto desiderato sento il bisogno di abbondare con il prodotto che, comunque, non appesantisce i miei capelli fini.
Utilizzo il fluido anche come restyling nei giorni successivi al lavaggio vaporizzando un po’ d’acqua ed applicandolo sulle lunghezze.
In conclusione possiamo dirvi di aver apprezzato questo gel. Anche i capelli hanno le proprie preferenze e questo prodotto, in ogni caso, è efficace sia come styling che restyling.
Articolo scritto da Alessandra e Ricciolinoblog
K-HAIR Styling Mousse – Alkemilla Eco Bio Cosmetics
Prima del mio passaggio al bio, la mia hair routine prevedeva shampoo e mousse.
Fine.
Già. Non usavo neanche il balsamo e me ne vergogno…
Fatto sta che mi stupii parecchio quando, due anni or sono, scoprii che in commercio quasi non esistevano mousse ecobio per i capelli, eccetto una o due rintracciabili solo su determinati e-commerce.
Abituata ad utilizzare solo la mousse per lo styling inizialmente fu strano adoperare i vari gel e fluidi a disposizione (prodotti di cui adesso non posso fare a meno!).
Potete ben immaginare la mia gioia quando, quasi in contemporanea, Gyada, Phitofilos e Alkemilla lanciarono le loro mousse per capelli!
Al momento, l’unica che ho provato è stata proprio quella di Alkemilla, marchio che ormai non ha bisogno di presentazioni. Mai scelta fu più azzeccata.
K-HAIR Styling Mousse
Il packaging della linea K-HAIR è davvero elegante: nero e lucente, ricorda i prodotti da parrucchiere. Nel caso in cui ve le foste perse, qui trovate la recensione dello scrub per il cuoio capelluto, dello shampoo lucidante e dei cristalli naturali.
Sinceramente non ho apprezzato le confezioni in cartone che accompagnano i prodotti perché, anche se contribuiscono a farli apparire professionali, trovo siano uno spreco di carta.
Usare una mousse è, secondo me, il miglior modo per garantire sostegno ai capelli, specie se fini. L’azienda promette che, grazie agli estratti di lino, mandorle dolci e girasole, in combinazione ad avena e miglio, questa mousse darà idratazione ai ricci, modellandoli senza appesantirli.
Modo d’uso
Applicare Styling Mousse su capelli tamponati e asciugare all’aria per ottenere ricci separati. Asciugare con il diffusore per forme naturali e morbide. Ripetere l’applicazione nei giorni successivi per riconfermare la forma.
INCI
Aqua [Water], Sodium polyitaconate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Glycerin, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Parfum [Fragrance], Lactic acid, Coumarin.
*da agricoltura biologica
La mia esperienza
La mousse si presenta meno compatta rispetto a quelle non bio presenti in commercio, e sulla mano aumenta poco di volume.
L’odore è paradisiaco: conoscete la frutta di martorana? No? Allora, se non volete arrivare fino a Palermo per gustarvela (stolti/e!), potete lasciarvi avvolgere dall’odore di mandorle di questo prodotto. Lo amo! C’è poco da fare per una sniffatrice seriale – e golosa – come me.
Come la utilizzo
A capelli umidi, applico innanzitutto il mio fedele fluido al miele Maternatura (spoiler: a breve potrete leggerne la recensione). A seguire due noci di mousse Alkemilla.
Questo primo passaggio mi consente di definire e idratare i capelli, poiché ho notato che a volte la mousse, applicata da sola, li rende un po’ secchi.
Successivamente asciugo con il diffusore, a media temperatura e bassa velocità.
Per il restyling, invece, inumidisco i capelli con l’acqua e utilizzo direttamente una noce di mousse.
Il risultato non cambia: capelli morbidi, definiti, voluminosi, boccolosi e lucenti per tutto il giorno. Il prodotto non li appesantisce e non li sporca!
Ho già acquistato una seconda confezione e, ad essere onesta, adoro così tanto questo prodotto che non ho voglia di provarne altri della stessa tipologia.
Voto?
DIESCI, come direbbe Alessandro Borghese.
Prezzo | € 13,90 |
Quantità | 150 ml |
PAO | 6M |
Certificazioni | LAV, Qualità Vegana, Certificazione Cosmetici QC, AIAB, Nichel Chromium and Cobalt Tested |
Articolo scritto da Alessandra
Potrebbero interessarti anche:
Scrub cuoio capelluto – Alkemilla Eco Bio Cosmetics
Shampoo per capelli grassi con forfora – Greenatural
Aloanda Gel idratante – Alchimia Natura
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics
Buongiorno e bentrovate,
oggi finalmente vi racconto la mia esperienza con i nuovi prodotti struccanti e detergenti Renaissance di Gyada Cosmetics, che ringrazio molto per avermeli fatti provare.
Ho avuto modo di utilizzare la linea lenitiva, particolarmente adatta allo stato attuale della mia pelle mista e sensibile. I due prodotti, un’acqua micellare ed un gel per la detersione, sono disponibili anche nelle versioni purificante ed anti age, di cui leggerete prossimamente qui su LBSN.
Gyada Cosmetics
Come sempre, prima di scendere nei particolari, qualche informazione su Gyada: il brand è ecobio, vegano, cruelty-free e nickel-tested, e questo ci piace già. Inoltre nelle referenze non sono presenti BHA, BHT, coloranti, EDTA, PEG, parabeni, petrolati, siliconi, SLES, SLS.
La loro missione: utilizzare ingredienti esclusivamente naturali per produrre cosmetici altamente performanti. Come? Attraverso studio, ricerca e costante sviluppo.
Renaissance
Veniamo, dunque, alla scoperta della linea lenitiva di Renaissance, la prima di Gyada dedicata quel fondamentale momento che è la detersione.
I prodotti che la compongono sono due:
Acqua micellare e Gel detergente micellare
Entrambi sono formulati appositamente per una pelle sensibile e reattiva e non contengono, a differenza delle altre due linee, profumo.
In comune hanno anche gran parte degli attivi che assicurano un’azione calmante e rinfrescante: gli estratti di camomilla, calendula, rosa e fiordaliso che, uniti al succo di aloe, accarezzano con dolcezza la pelle ed evitano che venga aggredita durante la detersione. La glicerina, che garantisce un’azione idratante ed emolliente; il guaiazulene che ha proprietà addolcenti, decongestionanti, lenitive e calmanti.
Il gel ha un paio di tensioattivi in più, il lauryl glucoside e la cocoamidopropyl betaine, entrambi delicati, che differenziano i due prodotti.
I packaging, a mio avviso, sono molto belli: semplici, lineari e trasparenti come il loro contenuto, con una grafica geometrica color ruggine pulita ed essenziale, perfetti per i mie gusti.
Acqua micellare lenitiva
Parlando dei singoli prodotti, devo dire che l’acqua micellare non mi è dispiaciuta, pur partendo da un forte scetticismo nei confronti di questa tipologia di cosmetico. L’ho utilizzata su occhi, viso e labbra, com’è indicato.
La sensazione è indubbiamente molto piacevole: immediata freschezza, scorrevolezza del dischetto e confort della texture sono certi.
Quanto alla capacità struccante, avendola messa alla prova su varie combinazioni, non sono pienamente entusiasta: ho avuto difficoltà con il makeup degli occhi e spesso ho avuto bisogno dell’aiuto di un bifasico per eliminare ogni residuo di matita e mascara, mentre sul viso, a meno di non avere una base totalmente full coverage, svolge un buon lavoro.
A livello soggettivo, preferisco avere una sostanza oleosa con cui lavorare per sciogliere bene il trucco, ma questa è una questione assolutamente personale che non dipende dall’efficacia del singolo prodotto.
Gel detergente micellare lenitivo
Con il gel invece è stato amore al primo pump. L’azione lenitiva e calmante è decisamente percepibile, così come visibile in caso di rossori.
Ottimo di prima mattina, per addolcire il risveglio con una sferzata di energia rinfrescante, ottimo la sera per effettuare una detersione accurata, ma per niente aggressiva. L’ho utilizzato anche dopo le prime esposizioni al sole ed è stato in grado sia di rimuovere i residui di protezione solare, sia di calmare completamente la pelle, lasciandola morbida e luminosa.
Sicuramente lo ricomprerò, ne vale assolutamente la pena.
Considerazioni finali?
Gyada ha svolto un ottimo lavoro nel dare attenzione ad una fase così importante della nostra routine, offrendo linee diverse a seconda delle esigenze della pelle di tutte noi. Sarebbe meraviglioso far diventare questo duo un trio aggiungendo un prodotto per noi amanti delle basi oleose e per eliminare anche i makeup più potenti, ma non si può volere tutto, no?
Come sempre, concludo con qualche dato tecnico e vi saluto. Alla prossima recensione!
Acqua micellare
INCI
Aqua, Glycerin, Centaurea cyanus flower water, Rosa centifolia flower water, Chamomilla recutita flower extract (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Calendula officinalis flower extract (*), Guaiazulene, Sodium lauroyl glutamate, Disodium cocoamphodiacetate, Diglycerin, Polyglyceryl-4 caprylate, Potassium hydroxide, Decyl glucoside, Lactic acid, Citric acid, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Sodium benzoate.
(*) da agricoltura biologica
Il prodotto non contiene Alcohol, BHA, BHT, coloranti, EDTA, PEG, parabeni, petrolati, SLES, SLS, siliconi
Quantità | 500 ml |
Prezzo | 10,90 € |
Certificazioni | Nickel tested < 0,0001%, AIAB, cruelty free, vegan |
Reperibilità | Sito del brand, varie bioprofumerie online e fisiche,
ad esempio Eccoverde, Biobalu, Ecocose |
Gel detergente
INCI
Aqua, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice (*), Xanthan gum, Centaurea cyanus flower water, Rosa centifolia flower water, Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita flower extract (*), Guaiazulene, Sodium lauroyl glutamate, Disodium cocoamphodiacetate, Diglycerin, Polyglyceryl-4 caprylate, Potassium hydroxide, Decyl glucoside, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Lactic acid, Citric acid, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Sodium benzoate.
(*) da agricoltura biologica
Il prodotto no contiene Alcohol, BHA, BHT, coloranti, EDTA, PEG, parabeni, petrolati, SLES, SLS, siliconi
Quantità | 200 ml |
Prezzo | 10,90 € |
Certificazioni | Nickel tested < 0,0001%, AIAB, cruelty free, vegan |
Reperibilità | Sito del brand, varie bioprofumerie online e fisiche,
ad esempio Eccoverde, Biobalu, Ecocose |
Articolo scritto da Arianna
Potrebbero interessarti anche:
Pasta detergente viso – Fresh & Natural
Lavetta [tovaglietta viso] – Misstrucco
Lipogel multiaction 3 in 1 – Alkemilla
Aloanda Gel idratante – Alchimia Natura
Se c’è un prodotto che non può assolutamente mancare nel nostro bagno o, come nel mio caso, frigorifero, è sicuramente il gel d’aloe. Questa volta, grazie ad Alchimia Natura, ho avuto la possibilità di testarne uno davvero particolare: Aloanda. Un nome curioso, non è vero?
L’azienda
Alchimia Natura è un’azienda erboristica e cosmetica nata nel cuore dell’Appennino Modenese, che segue i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. L’impresa non utilizza prodotti di derivazione petrolifera, siliconi, conservanti aggressivi, coloranti né profumi di sintesi.
Viceversa, predilige preparazioni alchemiche e spagiriche, estratti vegetali e floreali, oli essenziali puri: che dire, un’azienda biologica DOC, di quelle che ci piacciono!
Ultimo, ma non per importanza, l’utilizzo di materie prime a km zero sempre fresche, dal momento che vengono prodotti piccoli lotti per volta.
Se siete curiosi di conoscerli meglio, date un’occhiata al loro sito web e alla loro pagina Facebook.
Aloanda
Inutile negare che la cosa che più mi ha incuriosita è stato proprio il nome di questo prodotto. Aloanda è infatti nato dall’unione di due piante: l’aloe e la lavanda.
multi
Si tratta di un gel d’aloe arricchito con acqua aromatica di Lavanda e Sodio Ialuronato (il famoso acido ialuronico), senza coloranti né conservanti. Dalle proprietà idratanti e rigeneranti per pelle e mucose, ha un’azione lenitiva e riparatrice: ideale dopo l’esposizione a sole, vento, freddo, scottature, lampade UV, depilazione e rasatura. Viene consigliato, inoltre, contro pruriti e arrossamenti.
Come si presenta
Il flacone all’interno del quale è contenuto il nostro gel è in plastica dura e bianca.
L’etichetta, sulla quale ritroviamo i due protagonisti della formulazione, indica le proprietà, il modo d’uso, l’INCI e le certificazioni.
Il gel può essere prelevato dal foro posto sulla sommità del flacone, spremendolo.
È un gel meno trasparente di quelli che solitamente si trovano in commercio, sembra quasi lattiginoso. Odorando il prodotto, le note della lavanda raggiungono le narici per solleticarle: è molto leggero e piacevole.
Quantità prodotto: 125 ml
PAO: 6 mesi
INCI
Aloe Barbadensis gel*, Lavandula Angustifolia water**, Aqua, Sodium hyaluronate (da biotecnologia), Xanthan gum, Glyceryl caprylate.
*Coltivazione Organica (Biologica) Certificato Iasc
**da Agricoltura Biologica certificata secondo regolamento EEC 2092/91
Principi attivi
- Gel d’aloe: noto per la sua azione idratante, nutriente, lenitiva e cicatrizzante;
- Acqua aromatica di Lavanda: ottenuta dalla distillazione dei fiori, possiede proprietà purificanti, lenitive ed antinfiammatorie;
- Acido Ialuronico: conferisce alla pelle le sue particolari proprietà di elasticità e morbidezza.
Modalità d’utilizzo
Il produttore consiglia:
utilizzare puro su viso, corpo, mucose e capelli (sia asciutti che bagnati). Ottimo come base vettore miscelato al momento con oli specifici per viso e corpo.
Come l’ho utilizzato
Ho testato il prodotto sui capelli, sul viso e sul corpo. Procediamo per ordine:
Ho un riccio largo, che ha bisogno di sostegno e definizione.
Purtroppo il gel d’aloe ed i miei capelli non vanno d’accordo: applicandolo, spesso ottengo capelli secchi e poco definiti. Con Aloanda, il risultato è stato poco diverso. I capelli sono rimasti morbidi e lucenti, ma non ben definiti. A mio avviso, però, il problema non è del prodotto in sé: i miei capelli non amano il gel d’aloe. E vabbe’.
Ho la pelle del viso molto fine e delicata, normale ma tendente al secco.
Qualche volta compare qualche brufoletto infame a causa degli ormoni impazziti per via delle mestruazioni. Ho, quindi, usato il gel per idratare la pelle e combattere le piccole imperfezioni, e devo dire che sono rimasta parecchio soddisfatta. L’odore della lavanda sul viso è momentaneo, non stucchevole. La pelle risulta idratata, compatta e non tira; applicando il gel prima di andare a dormire, le imperfezioni sono scomparse nel giro di qualche giorno.
Ho utilizzato il prodotto anche sul corpo per lenire gli arrossamenti e i brufoletti causati dalla ceretta.
Anche in questo caso, sono rimasta soddisfatta: la pelle ha apprezzato questa coccola profumata.
Considerazioni finali
Aloanda, nel complesso, mi ha davvero stupita: ritengo che sia un gel valido ed innovativo. La presenza dell’acqua aromatica di lavanda e dell’acido ialuronico fanno sì che il prodotto sia adeguato per ogni tipologia di pelle, dalla più secca alla più grassa, dalla più giovane alla più matura.
Non ho apprezzato, invece, il packaging: trattandosi di un gel, avrei preferito un erogatore a pompetta ed un flacone trasparente, così da prelevare facilmente il prodotto e controllarne il livello.
Costo: €18
Dove acquistarlo: https://shop.alchimianatura.it/
Certificazioni: Vegan OK, ICEA, Demeter, Codex, CCPB, AIAB, ECOCERT, IBD, IASC, BIOAGRICERT.
Articolo scritto da Alessandra
Potrebbero interessarti anche:
Balsamo per capelli con succo di gel d’aloe, Ekos
Crema corpo Millevoglie – NaturaEqua
Shower & Shampoo Kale Jojoba – Hands on Veggies
[La Blogger Sei Tu] Lei, lui ed Eterea
Per la rubrica La Blogger sei Tu! oggi ospitiamo Chiara (e Max 🙂 ) che vogliono condividere con noi un’esperienza cosmetica con i prodotti di un brand conosciuto e ordinato grazie ad una promo de LBSN.
La Blogger sei tu: Chiara (feat. Max)
Tempo fa, grazie ad una iniziativa proposta da Le blogger siamo noi insieme a Le muse bio, ho potuto acquistare dei prodotti di un brand che da tempo mi incuriosiva.
Eterea
Si tratta di tre referenze in particolare: due rivolte alla pulizia e purificazione del viso, cioè il Gel Detergente Viso Purificante e la Maschera Viso Purificante; una invece della linea Supreme, il Supremo Oro Viso, un olio.
Molto spesso i prodotti, oltre che provarli su di me, li provo anche sul mio lui, con grande soddisfazione di entrambi. Un po’ per gioco e un po’ perché voglio vedere i diversi effetti su diversi tipi di pelle (la mia è mista, la sua è grassa), una volta a settimana ci dedichiamo a farci maschere e pulizia insieme.
Questa è stata la volta di Eterea, in cui abbiamo provato tutti e tre i prodotti insieme.
Gel Detergente Viso Purificante
Partiamo proprio da questo prodotto: si presenta come un gel, non troppo denso, di colore tendente leggermente al giallo, dalla profumazione molto intensa. Per me un po’ troppo. Lo uso dopo aver spruzzato il viso con acqua termale e lo applico con il Foreo.
Che ne pensi di questo?
L’odore è di un agrume, mi piace. È da maschio, non è da femmina… Forse c’è anche il bergamotto.
Dici?
Forse…
Come ti senti adesso che hai lavato la faccia?
Bello! Pulito! Questo mi piace più degli altri che uso per lavarmi. Mi piace di più il profumo.
Il detergente è promosso a pieni voti, gli piace tantissimo. Io lo trovo un pochino pungente per la fragranza molto intensa, ma mi piace come deterge e la sensazione di pulito che lascia.
Maschera Viso Purificante
Questa ci piace particolarmente perché è da fare!
Con un cucchiaino di legno, mettiamo un paio di cucchiaini di polvere (per lui leggermente meno che ha la barba) in una tazzina. Aggiungiamo pian piano l’idrolato che è in dotazione insieme alla polvere, fino a che non si forma una specie di fango.
A quel punto lo applico sul viso con un pennello.
Come ti sembra questa maschera?
L’odore non è lo stesso del detergente, ma meno intenso?
Sì, mi sembra lo stesso… sa quasi di New York, dei cantieri di New York! Cemento!
Non credo che sia la stessa cosa… Quindi mettiamo cemento anche a te???
Serve per purificare, quindi ci saranno argille, no?
Sì, vero. Dopo devi aspettare, ma non si deve seccare, quindi ti porti l’acqua termale…
Non me le fa sparire le rughe?
No, serve per pulire in profondità.
Ah, va bene. Sa di agrumi, usano gli stessi additivi del gel. Sento che tira la pelle.
Spruzzati un po’ con l’acqua termale… Si vede dove si secca, diventa bianca, invece deve restare verde tenue.
Passati 10-15 minuti la togliamo.
Sembro Marylin Manson?
No!
Se non bagni la maschera tira… anche adesso che la togliamo, ma non mi dà fastidio.
Allora, come te la senti?
Liscia! Effettivamente mi sento anche un pochino fresco, una bella sensazione!
Anche a me piace parecchio questa maschera. Ottima. Mi lascia una sensazione di fresco, e la pelle è subito molto luminosa. Potrebbe essere un problema per chi preferisce le maschere pronte, ma, anche per chi è poco capace come me, la si crea in un attimo e quindi penso sia davvero per tutti.
Supreme Viso Oro
Concludiamo con l’olio. Si tratta di un olio giallo intenso, liquido, con una fragranza simil biscottato che all’inizio mi aveva lasciata un po’ restia. Ma appena applicato, risulta talmente piacevole la sensazione, che continueresti a massaggiarti il viso all’infinito.
Ecco l’olio.
Quello mi fa liscio liscio e profumato. Mi piace, perché quando me lo passi sopra è piacevole la sensazione mentre si assorbe… e poi ha anche un buon profumo. Mi sento subito la pelle più bella, liscia e morbida.
Come ti fa, amore?
Bello!!!
Eh sì, devo confessarlo, l’olio lo usiamo già da un po’ e piace un sacco a tutti e due. Anzi, oserei dire che è il prodotto preferito da entrambi, per resa e sensazione.
Grazie Eterea e ora buon divano a tutti!
Articolo scritto per LeBloggerSiamoNoi da Chiara (feat. Max)
Gel doppio acido ialuronico – NaturaEqua
Oggi voglio parlarvi di un prodotto di cui non posso più fare a meno: il gel doppio acido ialuronico di NaturaEqua, e ve ne spiego subito il motivo.
LA MIA PELLE
La pelle del mio viso è sempre stata tendente al grasso e con molte imperfezioni, così, nel tentativo di evitare quell’odioso effetto lucido, ho utilizzato per lungo tempo prodotti aggressivi e sbagliati. La mia pelle si è disidratata, persino peggiorando. Oggi è quella che si definisce “ pelle asfittica”.
Mentre in estate riesco a tenere a bada la situazione con una crema leggera o con un siero, in inverno ho diverse difficoltà. Soprattutto a seguito di giornate ventose e fredde, in cui la mia pelle reagisce male e si screpola, e non posso usare creme corpose per via della mia tendenza a produrre molto sebo.
Navigando su internet in cerca di una soluzione, sono stata molto incuriosita da quello che leggevo sull’acido ialuronico. Parliamoci chiaro, l’età avanza e bisogna incominciare anche a prevenire i segni del tempo.
L’ACIDO IALURONICO
L’acido ialuronico è una molecola già presente nella nostra pelle, ma con il tempo tendiamo a produrne sempre meno.
Le proprietà principali di questa molecola sono:
- Trattenere l’umidità garantendo l’idratazione dei tessuti;
- Stimolare la formazione di collagene donando così maggiore compattezza;
- Ha azione filmogena facendo dunque da barriera contro sostanze tossiche e batteri.
Dopo aver letto queste cose, ho pensato subito: è proprio quello che mi serve! 😋
GEL DOPPIO ACIDO IALURONICO
Tra i prodotti presentati al SANA 2017, c’era questo gel all’acido ialuronico e due sono stati i motivi che mi hanno spinto a sceglierlo tra tutti gli altri in commercio.
Si parla di “doppio acido ialuronico”, riferendosi al fatto che tale prodotto contiene i due diversi tipi di acido ialuronico:
uno ad Alto peso molecolare, per un’idratazione degli strati superficiali della pelle e un effetto lifting immediato, e uno a Basso peso molecolare idrolizzato per idratare e nutrire più in profondità.
L’azienda produttrice è NaturaEqua.
L’AZIENDA
Già dal nome NaturaEqua – cosmesi etica e naturale – , ti viene voglia di conoscerla meglio. Si tratta di una piccola realtà ligure, formulano i loro prodotti con materie prime a “km vero” che significa non solo km0, scegliendo materie prime di aziende locali, ma anche scegliendo e aiutando micro realtà lontane (come Marocco e Paraguay) in un’ottica equosolidale.
Come se questo non bastasse, i packaging di tutti i suoi prodotti sono in vetro, in alluminio o in plastica 100% vegetale; anche gli imballaggi sono in cartone riciclato.
Allora ditemi: perché non scegliere quest’azienda?
COME UTILIZZO IL GEL DOPPIO ACIDO IALURONICO
Bene, arriviamo al punto più interessante, come utilizzo e come mi sono trovata con questo gel al doppio acido ialuronico.
Il gel si presenta in un tubetto di plastica 100% vegetale. Nonostante sia, per l’appunto, un gel è molto liquido, quindi fate attenzione quando aprite il tubetto, potrebbe uscir fuori troppo prodotto.
Devo dirvi che la consistenza non mi dispiace, perché permette al prodotto di assorbirsi bene e in fretta. Lo applico da solo la sera dopo la detersione, mentre la mattina ne mescolo un po’ con la crema idratante.
Quando capita che la pelle sia più secca e screpolata del solito, ne applico una quantità più generosa, sfruttandolo come maschera, così come anche consigliato sulla confezione. C’è scritto di massaggiarlo dopo averlo lasciato in posa per qualche minuto, ma in realtà la mia pelle lo risucchia lasciando poco e niente da far assorbire. Dopo aver ripetuto quest’operazione per un paio di sere, la pelle torna sana.
COSA NE PENSO
Non mi sono trovata bene, ma di più! Lo utilizzo da tre mesi e la mia pelle è morbida, liscia e più di una persona mi ha chiesto cosa avessi fatto per avere la pelle così luminosa. Mi ha aiutato davvero tanto in questo inverno, è un prodotto entrato nella mia routine e non credo ne uscirà più. Se poi considerate che questo gioiellino costa solo 14,90 euro per 50 ml e ha un PAO di 6 mesi, che più o meno sarà il periodo che vi servirà per terminare un tubetto.
Per completezza vi lascio anche la formulazione completa.
INCI
Aqua, Sodium Hyaluronate, Hydrolyzed Hyaluronic, Acid, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate.
Spero di avervi incuriositi! Un abbraccio, alla prossima! :*
Articolo scritto da Nina
Potrebbero interessarti anche:
[Cream Over] Crema viso idratante Acqua degli angeli – Iliana
Balsamo Litsea – NaturaEqua
Maschera capelli all’Alga Bruna – NaturaEqua
2 prodotti leave in – Parentesi Bio
Eccomi ragazzi a parlarvi di 2 prodotti che sto amando alla follia, sono i nuovissimi leave in presentati da Saby di Parentesi Bio poco più di un mese fa.
Il gel mousse ai semi di lino e spirOlì leave in
Oramai conoscete bene la mia fissazione per i capelli. Odiati e amati da sempre. In costante ricerca di prodotti adatti a nutrire la mia cute delicata anche se con capelli tendenti al grasso. Sono stata perciò subito incuriosita da questi due prodotti già prima della loro uscita, sono riuscita persino ad accaparrarmeli in anteprima. Dopotutto Parenteso Bio è a soli 5 minuti da casa mia, non potevo non averli.
L’AZIENDA
Di Parentesi Bio vi ho già parlato in una mia precedente recensione, nel caso ve la foste persa potete andare a rileggerla cliccando qui.
Sabina nasce da prima come blogger, e come me ha una fissa per i capelli. Non sempre soddisfatta da ciò che offre il mercato, ha iniziato a creare una sua linea, aprendo una “Parentesi Bio”, coadiuvata da laboratori attentamente selezionati, riesce a stupirci con prodotti ricercati e innovativi. Avete letto la nostra recensione sul magico “bibidi bobidi bio”?
IL GEL MOUSSE
Adesso però vi voglio parlare del mio prodotto preferito in assoluto tra quelli per capelli provati finora.
Sto parlando del GEL MOUSSE, un gel ai semi di lino ma trasformato in una mousse, e da qui il nome.
Ciò che rende speciale questo prodotto è la sua capacità di idratare la cute grassa senza appesantire il capello, anzi donando persino volume lì dove non c’è mai stato!
CONSISTENZA E INGREDIENTI
Vedendo il prodotto nel dettaglio scopriamo il suo mix d’ingredienti che ne spiegano la sua efficacia:
- estratto di semi di lino, da sempre utilizzato per la cura dei capelli perché dona lucentezza e idratazione grazie alla presenza d’importanti acidi grassi, quali omega 3, 6 e 9;
- aloe vera, per trattare le pelli più sensibili;
- miele, ideale a idratare i capelli secchi e sfibrati;
- luppolo, che aiuta a contrastare la caduta;
- sali del mar morto, ricco di minerali, aiuta a donare volume e a prevenire la forfora.
La profumazione è al cocco e monoi ed è molto persistente. Si sente sui capelli fino al successivo shampoo. La consistenza non è quella della classica mousse ma più liquida, proprio perché pensato in origine come un gel ai semi di lino.
INCI
linum usatissimum extract, sodium lauroyl sarcosinate, glycerin, aloe barbadensis leaf juice, cocamidopropylbetaine, mel, humulus lupulus cone extract, olea europaea fruit oil, lecithin (sorbitol, hamamelis virginiana leaf extract, lecithin, panthenol, tocopheryl acetate, glyceryllinoleate,diatomaceus earth), phenoxyethanol, maris salt, benzyl alcohol, parfum, citrus sinensis peel oil (dulcis), xanthan gum, lactic acid, ethylhexyglycerin.
COME LO UTILIZZO
Si consigliano due modi di utilizzo ed io naturalmente le uso entrambe:
Maschera pre-shampoo
Distribuisco due noci di mousse sulla cute a capelli asciutti, lascio agire per una decina di minuti e poi procedo con lo shampoo classico. Vi assicuro che è un’ottima alternativa alle maschere se anche voi avete problemi come me di cute grassa.
Per dare volume
Sui capelli a metà asciugatura applico una noce di mousse sulla cute per dare volume ai capelli. Avendo i capelli lisci non ho la necessità di applicare la mousse anche sulle lunghezze, ed è qui invece che entra in gioco l’altro prodotto: il leave in SpirOlì.
LEAVE IN SPIROLI’
Più che di leave in parliamo di una vera e propria crema per capelli. Già lo si vede dalla consistenza: è davvero molto corposa. Ammetto che mi ha spaventato al primo utilizzo, credendo che mi avrebbe sporcato subito i capelli, invece, mi ha stupita subito.
La profumazione è simile a quella del gel mousse, forse si sente un po’ di più il cocco, ma comunque buonissima.
INGREDIENTI
SpirOlì può sostituire il balsamo, ma è anche un trattamento nutritivo per i capelli, infatti, oltre al condizionante contiene:
- olio d’oliva,
- burro di karité,
- olio di cocco
- e miele.
Ma non basta. Come suggerisce il nome, all’interno troviamo la SPIRULINA: un’alga ricca di vitamine, minerali e acidi grassi, con proprietà benefiche sui capelli che prevengono la caduta, rigenerano i capelli sfibrati ed hanno efficacia sui capelli grassi e con forfora.
INCI
Aqua, Distearoylethyl dimonium chloride, Cetearyl alcohol, Butyrospermum parkii butter, Glycerin, Myristyl lactate, Olea europaea fruit oil, Mel, Arctium lappa root extract, Oryza sativa bran oil, Tocopheryl acetate, Citric acid, Spirulina maxima powder, Citric acid, Cocos nucifera oil, Aloe barbadensis leaf juice, Parfum, Sodium PCA, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate, Panthenol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Triethyl citrate, Coumarin.
COME LO UTILIZZO
Sui capelli bagnati applico due pompate di prodotto sulle lunghezze. Il capello lo assorbe subito. Dopo l’asciugatura, i capelli sono morbidi, lucidi e profumati.
La sua performance migliore però, la dà dopo. Mi spiego meglio, al quarto giorno dallo shampoo posso ritardare ancora il lavaggio perché se riscaldo una noce di prodotto tra le mani e poi massaggio i capelli, mi ravviva lo styling e i capelli restano in ordine e voluminosi per un altro giorno.
Quasi non riesco a credere ai risultati che sono riuscita ad ottenere con questi prodotti. Se anche voi avete problemi con capelli senza volume, lisci e grassi, vi consiglio di dare un’opportunità a questi leave in.
GEL MUOSSE | SPIROLI | |
PAO | 6 mesi | 6 mesi |
Quantità | 200 ml | 200 ml |
Prezzo | € 15,90 | € 16,90 |
Sul sito di Parentesi bio trovate entrambi i prodotti spesso in offerta.
È un piacere condividere con voi le mie scoperte, alla prossima!
Articolo scritto da Nina
Potrebbero interessarti anche:
Shampoo per cute grassa – Parentesi Bio
Balsamo Litsea – NaturaEqua
Spuma tenuta morbida – Phitofilos
Baby detergente delicato – Ekos
Eccoci di nuovo qui a parlare di un prodotto che io personalmente non ho adorato, ma che ha generato un bellissimo scambio d’idee con i miei bimbi.
Baby detergente delicato Ekos
Il prodotto in questione è il Baby detergente delicato Ekos, marca esclusiva della catena di negozi Tigotà, che oltre a questo detergente fa anche creme per il corpo e altri saponi, ma di questo parlerò tra qualche mese.
Dicevamo che mentre stavo scrivendo questo articolo, sono arrivati i miei bambini e mi hanno chiesto di pubblicare integralmente la loro personale recensione, quindi perché non accontentarli?
“Carissima mamma,
in questi mesi ci hai fatto provare creme, bagni e saponi a non finire, facendo un sacco di domande e cercando di capire i nostri gusti… A volte sei stata un pochino stressante, diciamo la verità!
Un giorno sei arrivata a casa, hai tirato fuori dalla borsa un nuovo sapone con una scritta tutta colorata, e hai iniziato a dire che lo avevi visto al Tigotà e ti ha incuriosita perché certificato ICEA, che chi lo produce non testa i prodotti su animali, e che per di più lo hai trovato in un supermercato, con un prezzo veramente conveniente! Il flacone ha il dosatore, quindi non si ha lo spreco di prodotto e lo riusciamo a usare anche noi, e questo ci rende più indipendenti e ci fa sentire già grandi.
Finalmente abbiamo trovato un sapone per lavarci le mani che ci piace tanto, le rende morbide, ci piace anche come profumo, ma soprattutto fa un sacco di schiuma, tanto che riusciamo a fare le bolle! Lo sappiamo che il profumo di questo sapone è molto forte e a te a volte dà fastidio, ma a noi piace proprio per questo… Sai, il suo profumo sa di fiori e di primavera.
Grazie mamma, perché ci hai stressato, ma ci hai fatto diventare più consapevoli e informati.
Un bacio, G. e A.”.
Dopo questa lettera, cosa dire ancora se non lasciare le note tecniche?
INCI
Qua (Water), Glycerin, Ammonium Lauryl Sulfate, Olivamidopropyl Betaine**, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Betaine, Avena Sativa (Oat) Kernel Extract*, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Hydrolyzed Rice Protein, Parfum (Fragrance), Lactic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
*Da Agricoltura Biologica
**Tensioattivo da Olio di Oliva da Agricoltura Biologica
FORMATO
Flacone da 300 ml
PAO
12 Mesi
Prezzo
€ 3,50
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Love Baby Bio: detergente delicato Baby, Anthyllis
Dentifricio bimbi, Lavera [gusto fragola lampone]
Balsamo per capelli con succo di gel d’aloe, Ekos
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario