Gel detergente neutro – Centifolia

Devo ammettere che con i prodotti 3 in 1, di solito, non mi trovo particolarmente bene perché preferisco utilizzare qualcosa di specifico per ogni parte del corpo. Ho deciso comunque di provare il gel detergente Centifolia perché mi sembrava indicato per la mia pelle delicata.

Prima di raccontarvi la mia opinione, partiamo da qualche informazione generale.

CENTIFOLIA

L’azienda affonda le sue radici in Francia nel 1983 e proprio dall’amore per le piante nasce la cosmesi botanica, che ne sfrutta benefici e proprietà per la cura della pelle.

I prodotti sono certificati:
Ecocert;
Cosmebio;
Agricoltura Biologica.

GEL DETERGENTE NEUTRO – CENTIFOLIA

Come lo descrive l’azienda:

Il gel schiumogeno neutro di Centifolia, a pH fisiologicamente idoneo e formulato con tensioattivi molto delicati di zucchero e cocco, è estremamente delicato sulla pelle. Contiene acqua floreale di lavanda biologica, nota per le sue proprietà lenitive. La pelle è morbida e lenita. Questo gel schiumogeno è ipoallergenico(1) per adattarsi anche alle pelli più delicate. Versatile ed economico, sviluppa una schiuma cremosa appositamente formulata per il corpo e i capelli. Testato sotto controllo dermatologico.

Il gel schiumogeno neutro può essere utilizzato sia puro che come base detergente neutra per i tuoi gel doccia o shampoo fatti in casa.

(1)Formulato per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche

Consistenza

È un gel trasparente dalla consistenza leggermente densa e si distribuisce facilmente su pelle e capelli umidi.
Produce poca schiuma grazie ai tensioattivi delicati, ma il potere lavante è comunque garantito.

Profumazione

È un gel neutro che non ha profumazione, proprio perché potrebbe essere usato anche come base per creare detergenti con fragranze a scelta.

Come lo utilizzo

Ho usato il prodotto come detergente sia per il corpo che per i capelli.
Quando lo uso come shampoo aggiungo qualche goccia di olio essenziale, che scelgo in base alle esigenze del momento.
Quando lo utilizzo come gel doccia non ho particolari preferenze, ma ho notato che produce più schiuma se applicato con una spugna.

La mia opinione

Ho deciso di acquistare questo gel detergente neutro perché ho pelle e cuoio capelluto sensibili e cercavo un prodotto il più delicato possibile.
Anche dall’INCI è facile capire che non è ricco di attivi e, proprio per questo, si presta bene come base detergente da personalizzare.

Premetto che la problematica principale della mia pelle è l’eccessiva secchezza e il prodotto ha agito diversamente in base all’utilizzo. Mi spiego meglio.

Come detergente corpo, anche se produce poca schiuma, svolge comunque bene la sua funzione lasciando la pelle morbida. Non ho riscontrato irritazioni e non ha peggiorato la situazione.

L’ho utilizzato anche come shampoo ma, in un cuoio capelluto già secco come il mio, tende ad accentuare il problema. Dopo varie prove, la soluzione migliore è stata alternarlo a un altro shampoo.
Se non avete particolari problematiche, potrebbe comunque essere un buono shampoo perché lascia i capelli puliti e morbidi.

È perfetto se siete appassionati/e di spignatto perché potrebbe darvi molta soddisfazione usandolo come base per creare detergenti personalizzati!

INCI: Aqua, Lavandula angustifolia flower water*, lauryl glucoside, decyl glucoside, sodium chloride, coco-glucoside, glyceryl oleate, disodium cocoyl glutamate, sodium cocoyl glutamate, leuconostoc/radish root ferment filtrate, citric acid, tocopherol, hydrogenated palm glycerides citrate. *Proveniente da agricoltura biologica
“Il 100% del totale degli ingredienti proviene da origine naturale.
Il 14% del totale degli ingredienti proviene da agricoltura biologica.
Il 100% degli ingredienti vegetali è certificato biologico.
Cosmetico naturale e biologico certificato da ECOCERT”

PREZZO: €5,00
PAO: 12 mesi
QUANTITA’: 250 ml

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Herbarium detergente polifunzionale Rosa e Zagara – Volga

Buongiorno!
Da qualche settimana ho il piacere di testare per “Le Blogger Siamo Noi” un nuovo prodotto di Volga Cosmetici: il Detergente polifunzionale Rosa e Zagara, un detergente multiuso capelli-corpo-intimo, disponibile anche in altre profumazioni.
Non so voi, ma io generalmente sono abbastanza scettica sui prodotti pensati per più utilizzi, soprattutto se riguardano la detersione, anche se mi incuriosiscono sempre moltissimo. Pensare di poter avere un solo prodotto valido per tante cose può essere molto soddisfacente, soprattutto quando si va in vacanza.
Mi sarà piaciuto? Vediamolo insieme!

SCHEDA TECNICA

Prezzo: 15€
Quantità: 500ml
PAO: 6 mesi
pH: 5
Reperibilità: sito ufficiale del produttore, negozi fisici e online
Voto complessivo: 6/10
Consigliato? Sì, ma non come detergente all-in-one

DESCRIZIONE

Il packaging secondario è una scatola di cartone molto colorata e allegra, con apposito oblò dal quale si può vedere il contenuto. Sono riportate tutte le informazioni necessarie sul prodotto.


Il packaging primario è un flacone di plastica trasparente di forma ovoidale, con tappo erogatore che funge anche da base di appoggio, ed è protetto da una pellicola interna che va rimossa al primo utilizzo. Vi è un’etichetta in tessuto che richiama il colore del gel.


Ho pensato due cose appena l’ho visto: che a qualcuno di Volga piacesse molto il film “Alien”, come a me, e che… Vabbè, penso ci possiate arrivare anche voi, ahah!


Il prodotto è di colore rosa, con perlescenze date dalla mica.


La consistenza è densa (gel) e la profumazione di rose è intensa (non percepisco la zagara). Si tratta di un prodotto molto concentrato che andrebbe utilizzato diluito, se possibile.

INCI
aqua maris, ammonium lauryl sulfate, sodium lauroyl glutamate, sodium lauroyl sarcosinate, sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein, cocamidopropyl betaine, rosa moschata seed oil, citrus aurantium dulcis flower ectract argania spinosa seed oil, citric acid, sodium chloride, ethylhexylglycerin, caprylyl glycol, tetrasodium glutamate diacetate, mica, parfum

COSA DICE L’AZIENDA

Detergente all-in-one polifunzionale fatto per la detersione quotidiana di capelli, del corpo e dell’intimo. Ha una consistenza di un gel ed è estremamente concentrato. I detergenti Herbarium sono adatti anche alla pelle più sensibile, delicata e reattiva perché la loro formulazione contiene materie prime bio naturali che rispettano l’epidermide e la chioma, anche dei più piccoli. Sono detergenti estremamente concentrati per cui si consiglia di utilizzare solo una piccola quantità di prodotto nelle abluzioni quotidiane. Tutti i nostri polifunzionali sono privi di parabeni, paraffine, petrolati e agenti irritanti.

RICETTE ALLE ERBE: La linea Herbarium è ispirata al pianeta conosciuto del Planetario, il più vario, colorato, ricco e prezioso: la nostra Madre Terra. Le formule si ispirano alle molteplici proprietà delle erbe che usiamo normalmente in ricette nostrane salutari e gustose, ma pensate per nutrire il nostro corpo e per una perfetta osmosi tra ecosistema, interno ed esterno. Ci siamo ispirati agli orti delle nostre campagne, a segreti di vecchi ricettari che ci tramandiamo da generazioni. Herbarium è, dunque, un ricettario di profumi, aromi, proprietà benefiche per abluzioni e attività quotidiane di self care di tutti noi terrestri, cuccioli e adulti.

COSA NE PENSO

Ho provato questo detergente nei vari utilizzi per i quali è stato pensato: analizziamoli tutti.

  1. CAPELLI
    Ne basta poco per ottenere una bella schiumetta e avere i capelli puliti a fondo e per almeno due giorni (dipende molto dalla vostra chioma, ovviamente: io generalmente lavo i capelli quasi ogni giorno). Su capelli corti/medio-corti e non particolarmente ricci aiuta anche un po’ a districarli, per cui non sempre è necessario l’utilizzo di un balsamo. Ho notato anche una sensazione di maggior volume al fusto.
    Come risultati buoni, su di me, ci fermiamo qui: purtroppo, se non utilizzo altri prodotti di styling dopo aver lavato i capelli con questo prodotto, mi ritrovo con una nuvola crespa e opaca in testa, priva di forma e definizione. La tendenza al boccolo, che normalmente ho, se ne va completamente.
    VOTO: 6/10 perché pulisce bene, ma mi rende molto più complicato il post-shampoo, facendomi impiegare più tempo e più prodotti del solito.
  2. CORPO
    Questo è senz’altro il suo punto di forza: un po’ di gel sulla pelle bagnata, una spugna/retina e sarete dolcemente coccolate da una schiuma morbida e non eccessiva, dolcemente profumata di rosa, un sentore che inonderà il bagno intero. La pelle risulta detersa senza essere aggredita. Non mi ha causato irritazioni né mi ha dato secchezza in alcuna zona.
    Se devo proprio trovare una nota negativa per questo utilizzo è che la profumazione su di me non dura dopo che mi sono sciacquata e asciugata. Peccato, perché mi piace moltissimo e sarebbe stato bello continuare a percepirla.
    VOTO: 9/10 perché fa bene il suo lavoro, ma non rimane la profumazione sulla pelle.
  3. INTIMO
    Questo, purtroppo, è l’utilizzo che mi è piaciuto meno: ci ho provato in varie situazioni (ciclo, pre-ciclo, post-ciclo, con o senza irritazione in atto) e in vari modi (diluito, non diluito, estremamente diluito), ma niente da fare: mi ha sempre causato bruciore fin da subito. Se poi avevo già la pelle irritata, ahimè, era impossibile anche finire di spalmarlo ché dovevo subito sciacquarlo abbondantemente. Peccato, perché la profumazione è veramente buona e sarebbe stata perfetta per le zone intime.
    VOTO: 2/10 perché mi brucia sempre, anche se ha un buon profumo.
  4. VISO e MANI (bonus)
    Visto che si parla di un prodotto detergente all-in-one, ho voluto metterlo alla prova anche per utilizzi non ufficialmente contemplati.
    Come detergente viso si è comportato abbastanza bene, meglio se diluito, lasciando la pelle morbida e pulita, senza la fastidiosa sensazione di sentirla poi tirare. Attenzione, però, agli occhi: se avete la zona molto sensibile, evitate il contatto con le palpebre. A me, se avevo la pelle già irritata, ha dato un po’ di bruciore ed era come se sentissi raschiare.
    Come detergente per le mani si è comportato molto bene, soprattutto se diluito: pelle morbida, pulita, non secca o troppo sgrassata da avere prurito o irritazioni.
    VOTO: 7/10 perché si comporta bene se non si hanno irritazioni, altrimenti bisogna starci un po’ attenti/e.

In conclusione, direi che il prodotto mi è piaciuto abbastanza come detergente per mani e corpo, ma ha peccato sugli altri usi, soprattutto come detergente intimo, perciò lo consiglio come normale bagno/doccia schiuma. Non può, a mio avviso, essere utilizzato come all-in-one, se non saltuariamente, soprattutto considerando che le varie zone del corpo hanno un pH differente e di certo uno singolo (in questo caso pH 5) non può adattarsi veramente bene a tutte. Aggiungo anche che è bella l’idea della mica per dare le perlescenze rosate al gel, ma non la inserirei in un prodotto per la detersione concepito anche per le zone intime.

Tra l’altro, tende ad accumularsi sul fondo del contenitore: essendo il prodotto molto denso, non si riesce a mescolare bene semplicemente shakerando.

 

Silvia
Cosmetics And Makeup Review
https://cosmeticsandmakeupreview.blogspot.com/

Detox foam cleanser – Naobay

La mia prima recensione, che bello!!! *saltella*

Ciao ragazz*, oggi volevo parlarvi di un prodottino che sto usando da qualche mese per detergere il viso al mattino: la schiuma detergente detox di Naobay.

Chi è Naobay

Naobay è un’azienda spagnola che nasce nel 2011 ad opera di Javier e Cristina, due fratelli di Valencia che hanno iniziato il loro percorso nella formulazione dei cosmetici nel 2007. Il nome Naobay sta per “Natural and Organic, Beauty and You”, proprio per sottolineare che tutto ciò che è naturale non è in contrasto con bellezza e salute. I cosmetici sono biologici e certificati ECOCERT, non sono testati sugli animali e all’interno della gamma dei loro prodotti si possono trovare anche prodotti vegani. L’imballaggio è biodegradabile; quando é in plastica è riciclabile o a base di PET riciclato, mentre il legno e il cartone arrivano dall’industria FSC del legno certificato di Valencia.

Mousse detergente detox

Il packaging della mousse detergente è semplice ed essenziale, ma ben curato e con un comodo erogatore che funziona alla perfezione. Il flacone contiene 150 ml di prodotto ed ha un PAO di 12 mesi. Io lo uso solamente al mattino e, dopo poco più quattro mesi di utilizzo, credo di arrivare serenamente al quinto prima di terminarla.

INCI:

Aqua (Water), Ammonium Lauryl Sulfate, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Lauryl Glucoside, Glycerin, Citrus Aurantium Dulcis Fruit Water*, Citrus Limon Fruit Extract*, Camelia Sinesis Leaf Extract*, Zingiber Officinalis Root Extract*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum**

*da agricoltura biologica controllata

**fragranza di origine naturale

Il 99,01% del totale degli ingredienti è di origine naturale.

Il 9,26% del totale degli ingredienti proviene da agricoltura biologica.

Contiene:

estratto di zenzero, che migliora la circolazione della pelle e il suo comfort;

estratto di limone, che controlla l’eccesso di sebo e la lucidità;

idrolato d’arancia, che ha proprietà lenitive, illuminanti e antiossidanti;

tè verde, che combatte l’ossidazione e l’invecchiamento della pelle.

Il prodotto promette di detergere la pelle combattendo le impurità, migliorare la circolazione e il comfort e rimuovere il sebo contrastando lo stress ambientale e ossidativo.

Cosa ne penso

Chi mi conosce sa quanto io ami i detergenti per il viso: dico sempre che vorrei avere sette facce per provare tutti i detergenti del mondo. Le mousse mi attraggono particolarmente, quindi non appena mi sono imbattuta in questa mousse detergente sul sito di Tigotà non me la sono lasciata scappare, visto anche il prezzo decisamente accattivante. Avevo anche necessità di un prodotto easy, rapido da utilizzare al mattino, quando sono ancora mezza addormentata e sempre di corsa, quindi mi è sembrato potesse fare al caso mio.

È stato amore al primo utilizzo! Ho una pelle mista, con tendenza a lucidarsi nella zona T, e generalmente non mi piacciono i detergenti troppo corposi perché risultano pesanti e non mi danno la sensazione di una detersione realmente efficace. Non sopporto poi le mousse che si disfano una volta erogate, mi piacciono invece quelle che rimangono belle corpose. È il caso di questa mousse, che sul viso diventa una cremina dalla consistenza piacevole che può essere massaggiata per bene e a lungo senza diventare evanescente. Ha una profumazione vagamente limonosa, per me quasi impercettibile, non secca e pulisce a fondo senza dare la sensazione di pelle troppo sgrassata o che tira. Si lava via con facilità, lasciando la pelle rinfrescata e ben detersa. Una piacevole coccola mattutina tra i gatti che miagolano per ottenere cibo e il caffè per svegliare i neuroni ancora addormentati.

Se devo proprio trovarle un difetto, dopo qualche giorno dall’utilizzo il contenitore si sporca leggermente nel punto in cui si stringe l’erogatore, ma niente che una veloce sciacquata sotto l’acqua non porti via in un secondo.

La ricomprerò? Assolutamente sì, un prezzo accessibilissimo per un prodotto veramente gradevole da utilizzare. 

Articolo scritto da Vaffy

 

 

Detergente viso delicato — Edyllium

 

È stato durante la mia ultima spedizione al SANA che ho conosciuto Simona, una donna carica di energia, vivace e allegra, con una passione invidiabile per il suo lavoro e l’azienda a cui ha dato vita insieme al simpaticissimo Riccardo: Edyllium.  

Edyllium

Edyllium è una linea cosmetica a base di olio di Garda DOP, che si ispira in tutto e per tutto al territorio, dai profumi ai colori che evoca.

La linea rende omaggio in particolar modo all’olio extravergine di oliva Garda DOP, un prodotto di grande pregio, la cui denominazione di origine protetta ne attesta gli standard di produzione e qualità.

Tutti i prodotti contengono l’olio di Garda DOP, il quale viene utilizzato insieme ad altri selezionati ingredienti di origine naturale che, sposandosi perfettamente tra loro, ne sfruttano al meglio le proprietà.

Edyllium, inoltre, ha ottenuto la certificazione Cosmos Organic, uno  tra gli standard più restrittivi al mondo che stabilisce i requisiti da rispettare perché un prodotto possa definirsi biologico e naturale.

L’azienda pone particolare attenzione anche al packaging salvaguardando l’ambiente. Infatti i cosmetici vengono confezionati in bellissime pochette di raso cucite da una sartoria italiana, abolendo completamente il cartone.

Sono talmente carine che possono essere riutilizzate come più si preferisce, ad esempio per riporre occhiali e bijoux, trasformando così il superfluo in qualcosa di utile. Un’idea semplice ma geniale!

Dopo averci presentato la linea completa, in un vortice di parole ed entusiasmo, Simona è stata così carina da far scegliere a me e alle mie colleghe un prodotto da provare. Ho optato per il detergente viso poiché è uno dei cosmetici che utilizzo maggiormente, anche se in realtà mi ispiravano davvero tutti ed è stata una “faticaccia” scegliere!  

Detergente viso delicato

Il prodotto è contenuto all’interno di un flacone in PET certificato a uso alimentare, riciclabile, con tappo in alluminio.

L’etichetta, come in tutti i cosmetici Edyllium, riporta le informazioni principali, tra le quali persino la composizione certificata che in questo caso è:

98,9% di origine naturale

32% biologico sul totale

 

INCI:

AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, PROPYLENE GLYCOL, GLYCERIN, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT*, XANTHAN GUM, BENZYL ALCOHOL, CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL EXTRACT*, CITRUS LIMON FRUIT EXTRACT*, CITRIC ACID, OLEA EUROPAEA FRUIT EXTRACT*, POLYGLYCERYL-4 CAPRYLATE, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, PARFUM, BENZOIC ACID, DECYL GLUCOSIDE, DIGLYCERIN, DEHYDROACETIC ACID, SODIUM BENZOATE, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE, LINALOOL, CITRAL, CITRONELLOL, GERANIOL, EUGENOL.
*DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA *ORGANIC FARMING

BIO-SINERGIA: Olio Extravergine di Oliva DOP Garda BIO + Aloe Vera + Glicerina Vegetale + Amamelide + Estratto di Arancio Dolce + Estratto di Limone

L’azione lavante è delicata in quanto avviene in due fasi: inizialmente il detergente si lega alle impurità grasse della pelle, diluendole. Nella seconda fase una schiuma molto cremosa solleva le impurità e ne facilita il risciacquo.

La particolarità di questo prodotto è che può essere utilizzato sia per la detersione che per lo struccaggio.

Ovviamente l’ho provato in entrambe le modalità.

Per detergere il viso basta versare alcune gocce sul palmo della mano, lavare il viso precedentemente bagnato, massaggiare delicatamente e risciacquare il tutto. Noto subito che il prodotto rispetta la pelle del viso, non la secca ma, al contrario, la idrata in profondità lasciandola morbida, fresca e pulita.

Il profumo di agrumi è molto delicato e piacevole.

Come struccante devo dire che lo amo ancor di più.

Ne applico proprio una noce sul dischetto di cotone e procedo con la rimozione del trucco. Il tutto avviene in pochissimo tempo, senza necessità di dover strofinare eccessivamente ma semplicemente massaggiando. 

E nota importante… Non brucia gli occhi. Io li ho particolarmente sensibili e molto spesso mi è capitato di dover abbandonare ottimi prodotti per il bruciore e l’eccessiva lacrimazione.

Insomma ragazze, questo prodotto mi ha conquistata e ora capisco anche perché Simona e Riccardo siano così fieri ed entusiasti della loro linea cosmetica.

È vero, il prezzo del detergente non è dei più economici ma – credetemi! – qualitativamente parlando, li vale tutti.

Alla prossima.

                                                          Christy Effe

Quantità 200 ml
PAO 12 mesi
Prezzo 19,90 €

Gyada e la linea Reinassance – mousse detergente e gel scrub

Bentornat*!

Oggi ho finalmente il piacere di raccontarvi la mia esperienza con due referenze di Gyada Cosmetics che ho avuto la possibilità di testare: la mousse detergente e struccante e il gel detergente micellare scrub della linea Renaissance.

Gyada Cosmetics non è un brand che necessita di presentazioni: una realtà siciliana che mi ha subito rubato il cuore grazie ai suoi prodotti efficaci e profumati. 

Mousse detergente e struccante

Questo prodotto è stato pensato per detergere e struccare il viso in un unico gesto. Adatto a tutte le tipologie di pelle, è particolarmente consigliato per quelle miste.

Gli estratti di Lavanda, Camomilla, Ibisco, Té verde e Bacche di Goji, con proprietà idratanti, lenitive e antiossidanti, insieme ai tensioattivi, garantiscono una detersione e rimozione del make-up delicata ed efficace.

INCI: Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Lavandula hybrida flower extract (*), Glycerin, Chamomilla recutita flower extract (*), Camellia sinensis leaf extract (*), Lycium barbarum fruit extract (*), Hibiscus sabdariffa flower extract (*),Sodium dehydroacetate, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate, Caprylyl glycol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Phenethyl alcohol, Citric acid, Parfum.

(*) da agricoltura biologica

L’azienda consiglia di agitare il flacone e massaggiare la mousse su viso e occhi, quindi risciacquare con acqua tiepida.

La mia esperienza

Ho una pelle normale, tendente al secco, parecchio delicata e con occasionali impurità prima dell’arrivo del ciclo.

Ho utilizzato questa mousse al mattino per detergere il viso e la sera per struccare e al contempo detergere. In genere, con due push riesco a pulire tutto il volto. 

Ha un profumo floreale delicato e che persiste sulla pelle anche dopo aver sciacquato il viso e aver applicato tonico, crema e contorno occhi. Per me è un punto a favore, perchè la profumazione mi piace e vado a letto pulita, profumata e soddisfatta; mia sorella invece, che non ama i profumi dolci (e i profumi in generale), trova che sia troppo stucchevole. Sicuramente non la consiglio a chi non ama le profumazioni che tendono a permanere a lungo. 

Premetto che utilizzo prodotti per il makeup sia biologici che non, e il potere struccante di questo prodotto a volte mi convince e altre no. In breve: se mi strucco dopo un’intera giornata fuori, quando il 50% del make up è andato a farsi benedire, allora la mousse riesce a eliminare ogni traccia della base e del trucco occhi, ma non riesce a struccare per bene i rossetti non bio. Se invece mi strucco dopo una serata trascorsa fuori, e quindi buona parte del trucco è ancora intatta, allora ho qualche difficoltà a rimuovere completamente il make-up e devo utilizzare qualche altro push di mousse o il mio fedele guantino Glov. 

In definitiva, però, è un prodotto che mi piace parecchio: a differenza di altre mousse, questa non secca la pelle del mio viso, anzi, la lascia morbida e liscia, nonché profumata! E’ un prodotto che molto probabilmente acquisterò in futuro, soprattutto perchè non fa bruciare gli occhi!

Qualche info:

Formulato con: 0%: ALCOHOL-BHA-BHT-COLOURANTS-EDTA-PEGPARABENS-PETROLATUM-SLES-SLS-SILICONES

NICHEL TESTED <0.0001%

VEGAN

CRUELTY FREE

CERTIFICATO AIAB

Quanità: 150 ml

PAO: 6 M

Prezzo: €12,90

Gel detergente micellare scrub

Il gel detergente micellare scrub è ideale per chi vuole unire in un unico step la detersione quotidiana del viso e l’esfoliazione, grazie ai microgranuli in cellulosa naturale contenuti. Ha un basso potere schiumogeno ma vi anticipo che sentirete ugualmente la pelle del viso pulita e profumata!

Come la mousse, anche il gel è stato formulato con estratti vegetali di Lavanda, Tè Verde, Ibisco e Camomilla, dalle proprietà lenitive e antiossidanti, e Amamelide, Salvia e Timo, dall’azione purificante. Contiene inoltre succo di Aloe, dalla proprietà idratanti e lenitive.

INCI: Aqua, Glycerin, Lavandula hybrida flower extract (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Xanthan gum, Hamamelis virginiana leaf water, Salvia officinalis leaf water (*), Thymus capitatus herb extract (*), Camellia sinensis leaf extract (*), Hibiscus sabdariffa flower extract (*), Chamomilla recutita flower extract (*), Cellulose, Microcrystalline cellulose, Polyglyceryl-4 caprylate, Decyl glucoside, Diglycerin, Citric acid, Potassium hydroxide, Disodium cocoamphodiacetate, Lauryl glucoside, Sodium lauroyl glutamate, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Cocamidopropyl betaine, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.

(*) da agricoltura biologica 

Si distribuisce una piccola quantità di prodotto sul viso da massaggiare delicatamente e si procede quindi con il risciacquo.

La mia esperienza

Ho utilizzato il gel al mattino al posto della mousse e la sera dopo lo struccaggio. Applico pochissimo prodotto sul viso e lo massaggio su guance, fronte, naso e mento con movimenti circolari e decisi. I granuli sono molto piccoli ed esfoliano in modo estremamente delicato la pelle: una vera coccola! Inizialmente la delicatezza del massaggio non mi convinceva perchè in genere prediligo scrub dall’azione più strong ma, effettivamente, essendo un prodotto pensato per la detersione quotidiana, ha senso che i granelli siano così piccoli. La pelle del viso risulta poi morbida, levigata e profumata. Anche in questo caso, la profumazione permane a lungo.

Questo prodotto entra di diritto nella cerchia dei miei “mai più senza”! Lo consiglio proprio a tutte: la dimensione dei microgranuli e la conseguente delicatezza del massaggio fanno sì che questo gel sia perfetto per tutti i tipi di pelle, anche le più delicate. Inoltre, bastando pochissimo prodotto, vi durerà una vita!

Qualche info

Formulato con: 0%: ALCOHOL-BHA-BHT-COLOURANTS-EDTA-PEGPARABENS-PETROLATUM-SLES-SLS-SILICONES

NICHEL TESTED <0.0001%

VEGAN

CRUELTY FREE

CERTIFICATO AIAB

Quantità: 200 ml

PAO: 6 mesi

Prezzo: €11,90

 

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

Carbone

Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

La linea al carbone di Equilibra

Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!

Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.

Il dentifricio

Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!

Il dentifricio della nuova linea

La maschera in tessuto e la maschera peel off

La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!

Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!

Maschera in tessuto al carbone Equilibra

Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!

Maschera peel off linea al carbone attivo di Equilibra

Il detergente corpo

E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!

Detergente doccia schiuma Equilibra

Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.

Il detergente viso

L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!

Gel detergente cleansing gel Equilibra

Lo shampoo

Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!

Shampoo linea al carbone attivvo

Last but not least, il sapone

Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.

Sapone al carbone attivo

Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?

Articolo scritto da Katebeautycase

Detergente viso purificante – HAND

Oggi vi presento un prodotto che ho ricevuto per la prima volta durante il SANA 2017 dal gentilissimo Luigi, poi in seguito da me ricomprato e che è entrato definitivamente nella mia skincare giornaliera per circa un anno. Parliamo del detergente viso purificante HAND.

Detergente viso purificante - HAND

HAND – Have a nice day

Si tratta di un’azienda italiana, per l’esattezza di Torino, che utilizza per i suoi cosmetici materie prime naturali e vegetali, derivanti da una agricoltura sostenibile e biologica. L’azienda nasce dalla curiosità verso l’arte della produzione dei saponi. Il creatore dei prodotti è il simpaticissimo e molto competente Luigi Zelano, che ho avuto modo di conoscere durante la fiera. Dalla sua accoglienza si percepisce subito la sua esperienza nel settore biologico e la passione che mette nel suo lavoro.

Tutti i prodotti HAND sono Nickel tested e dermatologicamente testati; non vengono utilizzati parabeni, petrolati, SLS, SLES, alcool, siliconi o coloranti aggiunti. Inoltre sono certificati ICEA.

La linea viso

La linea per la cura del viso è composta da:

  • Acqua micellare;
  • Crema viso, in due versioni, nutriente e idratante;
  • 4 Maschere viso in cellulosa;
  • Gel detergente;
  • Siero viso.

HAND produce inoltre le linee corpo, capelli e saponi.

Gel viso purificante

Il prodotto è contenuto in un flacone semitrasparente, molto comodo per verificare lateralmente quanto prodotto è rimasto all’interno. Lo stesso è avvolto da un’etichetta molto colorata nei toni dell’azzurro. Il tappo è a scatto, la chiusura dunque è resistente e non si rovina nel tempo.

Detergente viso purificante - HAND

Il flacone è di 200 ml e ha un costo di 12 euro.

La profumazione è molto buona e fresca, risulta molto delicata e persiste sulla pelle. La consistenza è in gel, di colore giallino.

Vediamo la descrizione data dall’azienda:

Con tensioattivi delicati di ultima generazione di origine vegetale certificato ICEA.

Il detergente viso GEL bio di H.A.N.D. è un prodotto delicatamente profumato, a risciacquo, pensato per un uso quotidiano, consigliato anche per le pelli più sensibili.

Ottimo per la detersione mattutina e serale, i tensioattivi di origine vegetale di ultima generazione rendono la pelle idratata, elastica e protetta. Il ginseng e il tè verde integrano l’azione anti-età e antiossidante.

Quali principi attivi troviamo al suo interno?

  • Latte di avena: dalle proprietà addolcenti, lenitive ed emollienti;
  • Sorbitolo: umettante che previene la secchezza cutanea e preserva la disidratazione;
  • Glicerina: ha capacità idratanti e ed emollienti, dona elasticità e tonicità;
  • Ginseng: ha proprietà antiossidanti e rivitalizzanti;
  • Tè verde: antiossidante, astringente e tonificante;
  • Burro di Karitè: cera idratante ed emolliente, ricca di vitamine di tipo A, E e D, protegge la pelle dalla secchezza cutanea.

La mia esperienza personale

La mia pelle è mista, con impurità nella zona T ma tendente al secco nel resto del viso.

Ho utilizzato questo gel HAND quotidianamente per circa un anno (ora è tempo di provare qualche novità!). Ne ho fatto un uso costante mattina e sera come detersione del viso, non ho mai provato l’utilizzo come struccante perché prediligo struccanti bifasici o micellari.

Basta pochissimo prodotto per la detersione di tutto il viso: a contatto con l’acqua si ottiene una schiuma leggera per niente aggressiva, che pulisce in maniera ottimale ed in profondità e che si risciacqua molto facilmente con le mani.

Nonostante sia un prodotto purificante, la pelle dopo l’utilizzo non tira, non presenta rossori e risulta liscia e molto morbida. Ciò che mi è piaciuto di più è sicuramente, oltre al potere lavante, la profumazione: solitamente quando utilizzo nuovi prodotti li scelgo in base all’odore e se non è di mio gradimento difficilmente continuo ad utilizzarli.

Detergente viso purificante - HAND

A chi lo consiglio?

Non lasciatevi ingannare dalla dicitura “purificante” riportata sul flacone, il prodotto è molto delicato e risulta adatto a qualsiasi tipologia di pelle e a qualsiasi età. L’unica accortezza è di verificare se si è allergici al profumo, in quanto è presente all’interno del prodotto.

Trovate il prodotto presso il sito ufficiale e rivenditori autorizzati come Magie di Sapone, dove potrete usufruire del nostro codice sconto.

INCI

acqua, cocamidopropyl betaine, glycerin*, sodium PCA, panax ginseng extract, avena sativa extract*, camellia sinesi leaf extract*, butyrospermum parkii butter*, dicaprylyl ether, decyl glucoside, glyceryl oleate, coco-glucoside, xanthan gum, hydroxyethyl cellulose, sorbitol, lactic acid, parfum, sodium levulinate, sodium anisate, sodium benzoate

*da agricoltura biologica certificata

PAO 6 mesi
Quantità 200 ml
Prezzo 12,00 €
Articolo scritto da Lux

Acido ialuronico, La Saponaria

Chi non vorrebbe possedere l’elisir dell’eterna giovinezza alzi la mano. Purtroppo una vera pozione magica ancora non esiste, ma con questo prodotto ci andiamo molto vicino. Di cosa sto parlando?

Acido ialuronico, La saponaria

Si dice che le cose semplici siano spesso le migliori e questa azienda, senza grosse battaglie pubblicitarie e mantenendo sempre una filosofia minimal, riesce ad investire in ciò che davvero conta: la qualità.

L’acido ialuronico è qualcosa che ci è familiare da sempre, perché presente naturalmente nel nostro derma, anche se col tempo tende sempre più a diminuire; la sua funzione è indispensabile per mantenere l’aspetto della nostra pelle giovane e fresco.

Così lo descrive l’azienda:

Attivo cosmetico dal forte potere idratante e antiage, molto efficace anche a piccole dosi. E’ indispensabile nella preparazione di creme ad effetto tensore, rimodellante e antirughe per viso e décolleté.
Ottimo utilizzato puro come siero per il viso prima della abituale crema.

Avevo testato questo prodotto già anni fa ma, essendo stato riformulato recentemente e rilanciato con grande entusiasmo sul mercato, sono stata molto invogliata a riacquistarlo per potervene parlare.

Acido ialuronico a 4 pesi

Si tratta di un gel trasparente e quasi inodore, molto simile al gel d’aloe, che vanta la presenza di acido ialuronico a 4 pesi molecolari: alto, medio, basso e bassissimo.

A diversi pesi molecolari corrisponde una diversa capacità di penetrare e di lavorare all’interno dei tessuti. Una molecola più leggera sarà in grado di penetrare e lavorare in profondità per dare vita ad un intenso rinnovamento con effetto tensore/rimpolpante/riempitivo. Una molecola pesante donerà immediata idratazione allo strato più superficiale dell’epidermide e una protezione con effetto barriera agli agenti nocivi esterni. Un’azione sinergica che ci garantisce effetti praticamente immediati, per questo l’acido ialuronico è un attivo tanto amato e utilizzato in molteplici campi.

Occorre fare, tuttavia, una precisazione. Parliamo di acido ialuronico, ma dovremmo parlare più precisamente di sodium hyaluronate, che è quello presente nell’INCI.

Acido ialuronico, La Saponaria

Sodium hyaluronate

L’acido ialuronico non viene comunemente usato nei cosmetici perchè ha un costo elevato, mentre viene usato con frequenza il sodium hyaluronate, ovvero un sale sintetizzato dall’uomo attraverso biofermentazione. Solitamente la percentuale utilizzata all’interno dei cosmetici è dell’1% ed è molto importante che la percentuale si attesti sempre intorno a dosi sicure, dal momento che in dosi massicce potrebbe creare problemi alla cute.

Come utilizzo l’acido ialuronico de La Saponaria

L’acido ialuronico de La Saponaria è un prodotto versatile che utilizzo con grande piacere, sia al mattino prima del makeup per creare una base liscia e compatta, sia la sera dopo lo struccaggio e prima dell’abituale crema specifica.

Essendo un gel trasparente e dal rapido assorbimento, si tratta di uno step davvero piacevole da inserire nella propria skincare routine.

La mia pelle

Come ho più volte dichiarato, non ho una pelle propriamente facile: mista, con imperfezioni e macchiette post acne. Molti prodotti sulla mia pelle risultano troppo pesanti o occludenti e tendono ad essere “risputati fuori”, con conseguenti sfoghi, arrossamenti e aumento dell’untuosità nella zona T. Per questo amo i sieri leggeri e i gel freschi come questo.

I risultati dell’acido ialuronico sul mio viso

Ho notato davvero da subito un bell’effetto sul viso: una maggiore levigatezza, un sensibile aumento dell’idratazione e quindi un aspetto più “sollevato” dell’ovale. Non ho notato, invece, un’azione significativa sulle glabellari e sulle rughette della fronte.

Siccome l’acido ialuronico può essere assunto anche per via orale, potrei pensare di agire in concomitanza sia dall’esterno che dall’interno del mio organismo, e vedere se l’effetto viene potenziato…

Quante domande sull’acido ialuronico

Dato che se ne sentono tante su questo attivo ormai molto “di moda”, ho pensato di riunire qualcuna tra le domande più frequenti per fare un po’ di chiarezza.

E’ VERO CHE L’ACIDO IALURONICO DÀ RISULTATI SIMILI AD UN LIFTING?

Nì. Se viene applicato solo localmente, tramite sieri e creme, tende a trattenere l’acqua, mantenendo il giusto tasso di umidità sulla pelle e creando una sorta di film protettivo dall’effetto tensore.

IN QUALI CASI SI USA L’ACIDO IALURONICO?

L’acido ialuronico si può utilizzare in moltissimi casi, sia in ambito cosmetico che addirittura in campo medico (che tralasceremo). E’ un ottimo idratante e svolge un’azione “simil-filler” sulle rughe e le linee d’espressione. Protegge dagli agenti aggressivi esterni ed è un perfetto lenitivo e cicatrizzante.

SOTTO QUALI FORME SI PUÒ UTILIZZARE?

Lo troviamo sotto innumerevoli forme, a seconda dell’utilizzo al quale è destinato. Le principali sono:

  • siero,
  • gel,
  • crema,
  • fiale,
  • capsule,
  • filler,
  • spray.
SI PUÒ’ UTILIZZARE CON ALTRE CREME O CON DISPOSITIVI?

Certamente. Si può utilizzare per potenziare l’effetto della nostra crema abituale o per l’utilizzo di dispositivi come il Gieffe.

E’ CONTROINDICATO IN ESTATE?

Assolutamente no, anzi. Essendo una molecola in grado di trattenere l’acqua (*) e di lenire, è ottimo dopo le esposizioni solari o sotto una normale protezione.

(*) Si è calcolato che 1 grammo di acido ialuronico è in grado di riempire un volume di ben 3 litri d’acqua.

E’ CONTROINDICATO SE SI HA LA PELLE GRASSA?

No. Non provoca alcun problema alle pelli grasse o sensibili. E’ estremamente adatto alle pelli secche ed asfittiche.

L’EFFETTO SULLA PELLE E’ IMMEDIATO?

Sì, la pelle appare immediatamente più liscia e distesa.

DA COSA DERIVA LA DIVERSITÀ DI PREZZO TRA UN BRAND E L’ALTRO?

Presenza di altri ingredienti nell’INCI che modificano la resa e l’aspetto del prodotto, qualità degli attivi presenti, quantità di acido ialuronico presente, packaging e pubblicità.

Acido ialuronico, La Saponaria

SCHEDA ACIDO IALURONICO LA SAPONARIA

ASPETTO: Fluido-gelatinoso, trasparente. Leggermente più grossolano e filamentoso rispetto ad altri provati ma dalla resa, dopo la stesura, totalmente identica.

PROFUMAZIONE: appena percettibile di mandorla.

CONTENUTO: 30 ml.

PAO: 6 mesi dall’apertura.

PACK: boccetta in vetro con pipetta dosatrice.

COSTO E REPERIBILITÀ’: €6,80 circa. Lo troviamo facilmente sui principali shop online, nelle bioprofumerie e, naturalmente, sul sito ufficiale.

PRO: Efficacia, prezzo, formulazione, versatilità di utilizzo e alta reperibilità.

CONTRO: Nessuno.

Risultati e considerazioni finali

Ho molto amato questo prodotto e conto di ricomprarlo presto, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. E’ un prodotto che si può dire, senza timore di smentita, essere adatto a tutte le età, tutti i tipi di pelle e tutte le stagioni.

What else?

Articolo scritto da Ary LaCimpinessa

Pure Merveille d’Aloe Vera, makeup removal – l’ODAÏTÈS

Ben ritrovate! Questa volta lascio da parte le mie amate creme e i miei adorati sieri per parlarvi di un prodotto diverso.

Mi è costato molto scriverne, sia perché, purtroppo (spoiler pauroso!), non l’ho amato granchè, sia perché non costa proprio due spicci. Si tratta del makeup remover del brand francese l’ODAÏTÈS®  – Apothecaire des sens.

l’ODAÏTÈS

Questa azienda propone prodotti per tutte le esigenze della pelle e riesce a coniugare un’accurata selezione delle materie prime a formule attente e rigorose, per portare sul mercato prodotti di altissima qualità.

Premetto che questo prodotto era contenuto in una box a sorpresa, quindi il “dolore” della delusione è stato attutito dal fatto di non aver realmente sborsato l’intero costo di 26 euro.

Siccome le premesse sono gratis, ne faccio un’altra: La mia esperienza personale non ha valore universale, quindi va contestualizzata e può essere opinabile.

 

Pure Merveille d'Aloe Vera, makeup removal - l'ODAÏTÈS

Detto ciò, passo a parlarvi proprio di “lui”, quello col quale l’amore non è scattato. Ma neppure una simpatia, un flirt, nulla.

Pure Merveille d’Aloe Vera, makeup removal

E’ naturale che le mie aspettative nei confronti di un prodotto high cost fossero più alte di un cestista di basket, ma, ahimè, le ho dovute riporre tutte ordinatamente nella scatola del “non s’ha da fare”.

La cosa che più mi ha sorpresa è che ho letto recensioni molto positive in giro per il web, e questo mi ha messa ancora più in crisi. Mi sono chiesta: “E’ il caso che faccia sentire anche la mia voce?”, la risposta è stata ovvia e scontata: “Certo che sì!”.

Inizio con annoverare le cose che mi sono piaciute di questa acqua micellare Pure Merveille d’Aloe Vera de l’ODAÏTÈS, sovvertendo la regola del “dulcis in fundo”.

LA FRESCHEZZA

Applicato sul viso è una vera coccola. Ha un potere rigenerante immediato, e la pelle risulta destressata, fresca e compatta. Lo promuoverei a pieni voti come tonico, ma siccome è uno struccante…

L’INCI non è troppo lungo, come piace a me, e con principi attivi che la mia pelle di solito adora, come l’aloe e l’estratto di fiori d’arancio.

INCI

Aqua (water), Glycerin, Aloe Barbadensis Gel, Citrus Aurantium Amara (bitter organge) flower distillate, caprlyl/capryl glucoside, Sodium levulinate, Sodium chloride, parfum (fragrance), citric acid, ascorbic acid, sodium anisate.

LA DELICATEZZA: è un prodotto che non brucia gli occhi, ed è adatto anche alle pelli più sensibili. Non lascia alcuna sensazione sgradevole sull’epidermide, né quel senso di appiccicume che in tante odiamo.

 

Pure Merveille d'Aloe Vera, makeup removal - l'ODAÏTÈS

CAPACITA’ DI DETERSIONE

Su una pelle che porta addosso solo i segni di una giornata passata all’aperto e che ha accumulato la sporcizia tipica dell’inquinamento, oppure su una pelle truccata in maniera leggera, funziona bene. Il dischetto porta via tutte le impurità presenti e la pelle resta luminosa e pulita.

Per quanto riguarda la PROFUMAZIONE per me è un nì, dal bouquet emerge una nota acidula che le mie narici non gradiscono, ma per fortuna col passare dei minuti si attenua un po’.

Passiamo alle “dolenti note

Ho provato ad utilizzare questo makeup remover sia come struccante occhi che come struccante viso, come chiaramente indicato sul flacone, ma, soprattutto nel primo caso, non si è rivelato abbastanza efficace.

Tengo a precisare che non faccio mai trucchi troppo pesanti, né utilizzo glitter o prodotti waterproof, pertanto l’eliminazione  del makeup non dovrebbe essere ostica per nessuno struccante; invece questo arranca.

La procedura che adotto è sempre la stessa:

appoggio il dischetto imbevuto di prodotto sugli occhi, picchietto leggermente coi polpastrelli, attendo qualche secondo che il makeup si sciolga, poi provvedo a far scivolare via il pad massaggiando delicatamente.

 

Pure Merveille d'Aloe Vera, makeup removal - l'ODAÏTÈS

Con questo prodotto, ahimè, non riesco ad ammorbidire il mascara e devo fare un lavoro piuttosto certosino per eliminare tutti i residui grumosi tra le ciglia. Termino con un lavaggio completo con detergente schiumoso, per esorcizzare l’“effetto panda” del mattino dopo.

Ho messo alla prova questo prodotto sia con trucco bio che con trucco di tipo tradizionale, ed è soprattutto con quest’ultimo che dà maggiori problemi.

 

Di seguito una tabellina che mette in rapporto tipologia prodotto – efficacia dimostrata
 Prodotto  efficacia acqua micellare l’ODAÏTÈS
 Matite occhi Neve Cosmetics  ottima efficacia
 Mascara non bio  mediocre efficacia
 Rossetto bio  buona efficacia
 Fondo minerale buona efficacia
Fondo liquido non bio discreta efficacia
Rossetto non bio mediocre efficacia

Ciò che ho struccato con maggiore facilità sono state le matite Neve Cosmetics, ho avuto bisogno di due passate per i rossetti Avril e molte di più per i rossetti Mac. Per quanto riguarda i mascara ho provato solo mascara non bio e ho avuto bisogno di abbondante prodotto e diverse passate.

Altro punto a sfavore

Il rapporto quantità/prezzo gioca nettamente a suo sfavore, poiché 150 ml usati in questo modo, tendono a finire davvero presto.

Tirando le somme:

Vi consiglio questo prodotto SE:
  • Fate trucchi leggeri o utilizzate prodotti esclusivamente bio.
  • Avete la pelle delicata e volete uno struccante in grado di fornire idratazione senza creare irritazioni.
  • Cercate un prodotto tonificante in grado di eliminare i residui di sporco che si accumulano durante la giornata.
Non vi consiglio questo prodotto SE:
  • Utilizzate prodotti non bio, no transfert e waterproof.
  • Solete uno struccaggio veloce.
  • Non volete trovarvi a ricomprare uno struccante dopo un mese.

Di sicuro non è un prodotto che andrò a cercare online per acquistarlo, ma sono stata felice di avere avuto la possibilità di provarlo. Sperando che questa recensione vi possa essere stata d’aiuto, vi segnalo il sito ufficiale nel caso voleste curiosare.

Articolo scritto da Ary LaCimpinessa

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Tonici Mist & Sieri Booster, Bio potenziatori di bellezza

Micro-Ialuron Domus Olea Toscana

Mi è bastato leggere queste poche parole ed ho capito che queste erano LE NOVITA’ del SANA 2018 che volevo (fortemente volevo!) provare.

Domus Olea Toscana è un brand che amo molto e l’utilizzo dei loro prodotti mi ha tendenzialmente sempre regalato grandi soddisfazioni. Ha tutte le caratteristiche che mi piacciono in una azienda cosmetica: è Made in Italy, è a conduzione familiare, ha una forte etica biologica, produce ottimi cosmetici utilizzando ingredienti per la maggior parte di aziende toscane (terra che io amo molto!), sostiene uno stile di vita biologico a 360° ed è un brand fortemente innovativo, soprattutto per il mercato italiano.

Le Face Mist spopolano ormai, in America da una decade, ma in Italia abbiamo iniziato a vederle solo da una manciata di anni. Ecco, quindi, che l’accoppiata “tipologia di prodotto che mi incuriosisce parecchio” e “brand del cuore” ha avuto la meglio su tutta la mia wishlist. Così il tonico mist e il siero booster, nella versione sebo lift, sono presto giunti tra le mie mani.

Cos’è una MIST?

Il termine, manco a dirlo, è inglese e significa NEBBIA. In campo cosmetico le mist sono dunque delle acque per il viso o per il corpo (con ingredienti aggiunti di vario tipo) nebulizzate, ovvero ridotte in goccioline minutissime. La logica che si nasconde dietro al loro recente successo è proprio quella di averle sempre a portata di mano, in borsetta o nel beauty, e all’occorrenza “rinfrescare” il viso dal caldo, ridonare idratazione e luminosità alla pelle spenta da secchezza, inquinamento, calore e qualsiasi tipo di stress.

Cos’è un Siero Booster?

I sieri booster si differenziano dai classici sieri grazie ad una concentrazione notevolmente più alta di attivi presenti nella formulazione. Sono spesso caratterizzati da alte concentrazioni di vitamine e antiossidanti, volti ad attenuare i segni del tempo sulla pelle che ne è già segnata e a prevenire l’invecchiamento cutaneo su pelli non ancora segnate.

La linea Micro-Ialuron di Domus Olea Toscana

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Nel pieno rispetto della sua filosofia di innovazione nell’ambito della cosmesi biologica Domus ha lanciato, sul finire dello scorso anno, una linea, Micro-Ialuron, composta appunto di Tonici Mist e Sieri Booster.

“Nebbie” Funzionali e Concentrati Anti-Età che uniscono l’azione rimpolpante dell’Acido Ialuronico “Micro” e a basso peso molecolare, a una ricchezza unica di attivi, specifici per ogni esigenza

Micro-Ialuron è declinata in quattro varianti:

  • DETOX-LIFT, per pelli normali o secche, mature e senza tono, contiene principi idratanti, antiossidanti, restitutivi, detossinanti, protettivi e anti inquinamento;
  • SEBO-LIFT, per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati, tendenti a sudare, contenente un alto contenuto di principi funzionali idratanti, antiossidanti, restitutivi, astringenti, antilucidità e antibatterici;
  • SENSO-LIFT, per pelli soggette a sensibilità cutanea, arrossamenti, secchezza, couporose e desquamazione, i cui principi funzionali hanno un’attività idratante, antiossidante, restitutiva, anti rossore, anti desquamazione, vasoprotettiva, antibatterica e anti prurito;
  • ILLUMINO-LIFT, per pelli con macchie e discromie cutanee, ricca di principi ad attività idratante, antiossidante, restitutiva, schiarente e uniformante.

Ogni variante ha il suo tonico mist da 75ml ed il siero booster da 50ml.

Il packaging della linea Micro-Ialuron

Entrambi i prodotti sono contenuti all’interno di un flacone anti-UV dal colore marrone. La loro formulazione è, quindi, protetta da eventuali danneggiamenti e alterazioni dovuti ai raggi solari. L’erogatore è protetto da un tappo trasparente, per evitare eventuali contaminazioni o l’ingresso di aria nel flacone.

Ciascun prodotto è contenuto in una scatola (ecco questa forse la eviterei!) con le caratteristiche tipiche dei prodotti Domus: fondo bianco, su cui sono citati: principali caratteristiche e attivi presenti, modalità di utilizzo, PAO e INCI. Il tutto impreziosito da dettagli in argento che riportano la definizione Eco-Bio.

Tipico, invece, della linea Micro-Ialuron il dettaglio colorato che contraddistingue ciascuna singola variante e che richiama, appunto, le goccioline di acqua.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Tonico Mist e Siero Booster Sebo-Lift

Questa combo, nella versione Sebo Lift, è consigliata per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati e tendenti a sudare, che privilegiano una emulsione funzionale estremamente leggera, che dia una piacevole sensazione di freschezza e idratazione e lasci la pelle pulita, tonica e liscia.

La mia pelle è sempre stata mista, con tendenza grassa in punti specifici. La declinazione Sebo-Lift, quindi,  mi è sembrata assolutamente perfetta: contiene una alta percentuale di principi funzionali idratanti, antiossidanti, anti-age (ah già… ho anche una certa età, avendo ormai passato gli enta!), astringenti, antilucidità (odio avere il viso patatina-style!), lenitivi e purificanti.

Nella mia skincare routine ci sono molti passaggi ma tutti i cosmetici che utilizzo devono essere estremamente leggeri, altrimenti la mia pelle non li tollera bene e dopo poco li “risputa” letteralmente fuori.

Entrambi i prodotti hanno una lieve profumazione, a mio gusto molto piacevole, che svanisce dopo qualche minuto dall’applicazione.

Come li utilizzo

Dopo la consueta fase di detersione nebulizzo abbondantemente il tonico mist su viso e collo, da circa 20 cm di distanza, e mi godo il momento di freschezza. La mia pelle si disseta e si risveglia al mattino e si illumina e si purifica dalle odiose particelle di smog la sera.

 

Lascio assorbire la mist e successivamente applico sul viso, con le mani, quattro o cinque pump del siero booster. Leggeri massaggi circolari, dal basso verso l’alto, fino a che il siero non è completamente assorbito. Proseguo e termino la mia skincare routine con la crema viso e il contorno occhi.

Cosa contengono

La prima cosa che mi ha conquista in questa nuovissima combo di casa Domus Olea Toscana è stata la presenza dell’acido ialuronico. La mia pelle, da quando ha scoperto questo ingrediente, non può più farne a meno. Nella linea Micro-Ialuron lo troviamo a basso e a bassissimo peso molecolare. Questo significa che le piccole molecole penetrano, oltre che nello strato superficiale della nostra pelle, anche in profondità, legando grandi quantità di acqua capaci di regalare un evidente miglioramento in termini di idratazione, compattezza ed elasticità della pelle oltre che una netta diminuzione delle rughe.

Anni fa il potere del packaging era molto forte sui miei sensi. Con la conversione all’utilizzo più consapevole di prodotti “buoni” per me e per l’universo che mi circonda le cose sono cambiate. Oggi il mio cervello è sovente conquistato dalle esclusività locali, come ad esempio i fitocomplessi esclusivi di Domus, che rispetto ai normali estratti sono dieci volte più concentrati,

ottenuti da piante toscane biologiche, con tecniche di estrazione ecologiche sviluppate presso l’Università di Firenze.

I fitocomplessi

Le mist e i sieri booster della linea Micro-Ialuron sono davvero ricchi di questi fitocomplessi, oltre che di pregiati estratti e oli.

Nella formulazione di entrambi i prodotti, dopo l’estratto di aloe che ha proprietà notoriamente idratanti, anti arrossamento, riepitelizzanti e schiarenti, e l’acido ialuronico di cui abbiamo parlato poco sopra, troviamo:

  • Foglie d’Olivo, che contrastano lo stress ossidativo responsabile dell’invecchiamento;
  • Quercia e Trifoglio, che hanno una funzione sebo-regolatrice e astringente sugli odiosissimi pori;
  • Liquirizia, seboregolatrice, antinfiammatoria, anti-prurito, vasocostrittrice, depigmentante;
  • Arnica, nota per le sue proprietà drenanti e per la sua azione vasocostrittrice e antinfiammatoria post-traumatica, antimicrobica e rigenerante (quindi perfetta per pelli seborroiche e con desquamazioni);
  • Rusco, drenante, vasoprotettivo, anti-rossore, rinforza i capillari contrastando la couporose ed è coadiuvante nel trattamento dell’acne;
  • Equiseto, rimineralizzante, astringente, sebo-regolatore, disarrossante, riparatore;
  • Prugnolo, antimicrobico, disarrossante, astringente, riparatore;
  • Melissa, dalle proprietà lenitive e antimicrobiche, anch’essa adatta a pelli arrossate o con acne;
  • Estratto di Piantaggine, riparatrice, anti-prurito, decongestionante, antimicrobica.

Come è facile intuire la variante sebo-lift ha una formulazione ricca di ingredienti che hanno la funzione di tenere a bada la produzione di sebo e il conseguente formarsi di acne, punti neri e lucidità.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Ognuna delle quattro combo è, quindi, caratterizzata da specifici fitocomplessi, estratti e oli che, in combinazione, svolgono la funzione a cui sono dedicati.

Nelle altre linee troviamo infatti principi:
  • Antiarrossamento e disarrossante, come la Rosa Canina, la Verbena, la Mora Selvatica e la Rosa Selvatica, il Farro Monococco, Echinacea, Tarassaco, Betulla, Meliloto, Amamelide e Timo;
  • Lenitivi ed Emollienti, come la Camomilla, il Coridandolo, la Calendula e Ribes Nero;
  • Antiossdidanti e Antiage, quali Arancia, Limone, Corbezzolo, Vite Verde, Elicriso, Mirtillo, Riso Nero, Tè Verde e Ippocastano.

Non mancano, ovviamente, molecole pure per funzionalità specifiche, come Betaglucano (idratante, rigenerante ad effetto barriera), Acido Gallico e Acido Ferulico (antiossidanti, disarrossanti e depigmentanti), oppure Alfa idrossiacidi da Mele, Limoni, Uva Rossa e grano, con proprietà idratanti, leviganti e illuminanti.

Ultimo, ma non meno importante, tonici mist e sieri booster sono ricchi di vitamine, minerali e aminoacidi che agiscono in sinergia per combattere alla base l’invecchiamento cutaneo, formando una efficace base protettiva dell’epidermide. Inoltre agiscono per aumentare la sintesi di collagene e ceramide per il ripristino della barriera cutanea danneggiata.

 

La mia esperienza

Non appena mi sono arrivati mist e booster li ho inseriti nella mia skincare routine, sia al mattino che alla sera. Dopo oltre un mese e mezzo di utilizzo ho notato che la mia pelle si nutre davvero di tutti gli attivi contenuti all’interno dei prodotti. Apparentemente il mio viso ha tratto gran beneficio da tutte le proprietà benefiche dei fitocomplessi, degli estratti, dei minerali e delle vitamine. Tutti insieme hanno reso la texture della mia pelle più compatta, soda e luminosa.

I continui cambiamenti di temperatura di questa stagione non aiutano certo la pelle. Chi come me “soffre di pelle capricciosa”, passando continuamente dal freddo (e spesso dall’umidità) dei luoghi aperti agli ambienti tendenzialmente secchi a causa dei riscaldamenti funzionanti nei luoghi chiusi, è ormai rassegnato a vedere le antiestetiche lucidità dovute alla eccessiva produzione sebacea.

Da quando uso la linea Micro-Ialuron questi scompensi di umidità/secchezza non hanno più effetti noiosi e antiestetici sulla mia pelle che riesce, invece, ad autoregolarsi, rimanendo luminosa, asciutta ma non secca, bensì elastica. La visibilità dei pori, con cui convivo ormai da secoli… ehm anni, è notevolmente diminuita, rendendo la pelle del viso, al contrario, piacevolmente tonica, morbida e vellutata.

La linea Micro-Ialuron ha dei difetti?

Se proprio devo trovare un difetto a questi due gioielli della cosmesi biologica Made in Italy direi che la confezione del tonico Mist è troppo piccola! 75 ml per un prodotto da spruzzare ogni volta che se ne sente il bisogno è davvero pochino. Sarà che la mia pelle se lo beve che è un piacere ma io chiederei agli amici di Domus Olea Toscana di fare anche una confezione da 150 ml (come minimo!). È vero che il flacone lungo e affusolato è un piacere da vedere, pratico da utilizzare e comodissimo da portare in borsa per utilizzare la mist durante il giorno, ogni volta che se ne sente la necessità (avete presente quando passate 8 ore in ufficio con i riscaldamenti accesi, quanta sete vi viene e quanta acqua bevete? Ecco perché la pelle dovrebbe agire diversamente e non avere “sete”?). Una confezione più grande permetterebbe di risparmiare packaging, oltre che denaro. Minor uso di plastica, maggior salvaguardia per il nostro pianeta, per i nostri mari, per il nostro futuro. E non dovrei ricomprare la mist ogni mese!

Per quanto riguarda il siero booster, invece, l’erogatore a pompetta rende un pochino difficile utilizzare il prodotto fino all’ultima goccia senza “decapitare” il flacone. Devo assolutamente comprare uno di quei marchingegni a forma di cucchiaino lungo che aiutano a prelevare il prodotto dal fondo del flacone… sempre che gli amici di Domus non decidano di includerlo nella confezione del siero.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Li ricomprerò?

Già fatto!

Il tonico Mist, essendo piccino in proporzione alle necessità della mia pelle assetata, è finito una quindicina di giorni fa e lo ho già riacquistato. Dati, però, i miglioramenti della mia pelle, anche grazie a questa combo che ormai, posso dirlo, AMO, ho voluto acquistare anche la versione Detox-Lift, oltre alla versione Sebo-Lift. Vivendo a Milano sento spesso la necessità di prodotti che aiutino la barriera cutanea danneggiata e rigenerarsi e a contrastare la penetrazione e gli effetti degli agenti inquinanti. Purificare la pelle dalle sostanze tossiche che la minano ogni giorno e stimolarne le naturali difese è la seconda missione che voglio affidare, fiduciosa, a Micro-Ialuron.

INCI

Qui trovate l’INCI del TONICO MIST e qui quello del SIERO BOOSTER

TONICO MIST SIERO BOOSTER
Quantità Flacone da 75ml Flacone da 50ml
Prezzo 15,00 € 34,00 €
PAO 9M 9M
REPERIBILITA’

Potete acquistarli sul sito del brand o presso molti ecommerce, tra cui anche i nostri partner come Magie di Sapone, Ninfa Natura, Biolandia Online, Valederma e molti altri. Per consultarei codici sconto andate nella apposita pagina CLICCANDO qui.

Articolo scritto da Lights&Shadows

Sapone liquido Tea Tree e limone – Bioella

Complice ancora il Sana vi voglio parlare di un prodotto Bioella.

Bioella

Mi sono avvicinata allo stand perché conoscevo già il marchio, infatti avevo già parlato del bagnoschiuma Bioella, se volete dare un’occhiatina trovate la recensione QUI.

Tra i vari prodotti proposti mi ha incuriosito il

Sapone liquido

Ne esistono quattro versioni:

  1. acido jaluronico,
  2. olio d’argan,
  3. rose,
  4. tea tree e limone.

Tutti e quattro sono consigliati per il viso ma possono essere usati su tutto il corpo.

In particolare il primo è consigliato per le pelli mature, il secondo come elasticizzante, il terzo per le pelli secche e l’ultimo per quelle grasse e miste.

Naturalmente io mi sarei buttata su quello per le pelli mature ma la signora gentilissima e delicatissima mi ha fatto notare che le impurità della mia pelle erano maggiori delle rughe!

Così eccomi qua a parlarvi del

Sapone liquido tea tree e limone

Sapone liquido Tea Tree e limone - Bioella

Intanto vi riporto l’INCI:


acqua/water, sodium lauryl sulfate, calendula officinalis extract/calendiula, cocamide mipa, benzyl alcohol, salicylic acid, glycerin, sorbic acid, citric acid, melaleuca alternifolia oil/tea tree oil, citrus limon oil/lemon essential oil, linalool, limonene, citral.

La confezione di questo sapone Bioella è bianca con la pompetta, molto comoda, resistente e allo stesso tempo essenziale. L’etichetta è attaccata semplicemente al contenitore. Il prodotto è un gel trasparente che, a contatto col viso umido, crea una bella e soffice schiuma.

L’odore che si sprigiona è quello del tea tree, ma non dà fastidio e sparisce con il risciacquo. Il limone proprio non si sente.

La confezione contiene 200ml di prodotto, il PAO è di 12 mesi e il costo 16,50€.

Sto usando questo prodotto da più di un mese ormai e mi durerà ancora un bel po’. Penso di averne usato quasi un quarto ma non posso saperlo con precisione.

La mia esperienza

Vi dico subito che sono soddisfatta di questo prodotto, la mia pelle è migliorata e vedo meno imperfezioni. Diciamo, però, che leggendo la descrizione (sapone delicatissimo) mi sono fatta prendere la mano e i primi giorni l’ho utilizzato due volte al giorno: una al mattino e una dopo il lavoro, dove sono a contatto con la polvere, ed il calore che la fa attaccare ovunque.

Ecco, per la mia pelle due volte al giorno è troppo! La sentivo tirare anche dopo aver messo la crema. Da quando lo uso solo al mattino va molto meglio, sento la pelle pulita a fondo.

Con una goccina di gel mi insapono per bene e poi sciacquo facilmente con acqua tiepida.

Fin dalle prime applicazioni ho notato la pelle più pulita, non mi sono uscite nuove imperfezioni e ora che è passato più di un mese la mia pelle è morbida e la grana affinata. Mi sembra quasi che la crema si assorba meglio, ma potrebbe essere merito della temperatura autunnale!

Sapone liquido Tea Tree e limone - Bioella

La ricomprerò?

Tra i detergenti viso che ho provato fino ad ora è sicuramente il migliore.

Tra le sue qualità ci sono: la facilità di utilizzo ( fa una bella schiuma, si sciacqua facilmente) e la funzionalità (detersione profonda).

Anche se la mia pelle non è ancora perfetta, penso si sia guadagnato un posticino sul mobiletto del bagno!

Articolo scritto da Sandra 

Burro Struccante ai frutti rossi – Biofficina Toscana

Buongiorno!

Oggi vi parlo di un prodotto per la detersione del viso: si tratta del Burro Struccante ai frutti rossi di Biofficina Toscana.

Biofficina Toscana

Un’azienda giovane e dinamica nata dall’incontro tra due donne e cresciuta in una dimensione familiare fondata su idee, passioni e competenze diverse.

I valori di Biofficina sono tanti: innovazione e artigianalità, scienza e natura, valorizzazione del territorio con un occhio di riguardo alle preziose materie prime della Toscana (tra l’altro, la mia terra, che amo profondamente), compatibilità con l’ambiente, etica.

Tutti i prodotti del brand sono naturali, certificati AIAB e quindi privi di PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS, SLES, siliconi, OGM, coloranti artificiali, testati clinicamente e dermatologicamente. Con molteplici estratti di piante coltivate in Toscana e prodotti in laboratori specializzati dotati del Sistema di Gestione per la Qualità, biodinamici e biologici.

Le profumazioni di tutte le referenze di Biofficina sono naturali ed i principi attivi innovativi.

L’assenza di solventi di tipo petrolchimico segue i principi della chimica verde e l’impatto del packaging è ridotto al minimo. Inoltre nessun cosmetico dell’azienda è testato sugli animali.

Per approfondire, vi consiglio di dare un’occhiata alle sezioni “Chi siamo” e “Linee guida” sul sito del brand, sono ben dettagliate e donano parecchie informazioni utili ed interessanti. Unica controindicazione? Un’imponente crescita della vostra wishlist, ma temo che, se siete assidue lettrici di Le Blogger Siamo Noi, questa sia ormai un’abitudine!

Burro Struccante ai frutti rossi

Burro Struccante ai frutti rossi - Biofficina Toscana

Veniamo al prodotto! Come vi dicevo è un burro struccante, ovvero una sorta di crema dalla consistenza, appunto, burrosa, che serve ad eliminare il trucco nella prima fase di detersione, quella per affinità ( che segue il principio “il simile scioglie il simile”).

Ammetto di essere sempre stata attratta da questa tipologia di detergenti, nonostante la mia pelle grassa dovrebbe farmi rabbrividire al solo pronunciare la parola “burro”. Invece l’idea di una cremina morbida, vellutata, che rimuove ogni traccia di schifezze ed allo stesso tempo non mi prosciuga totalmente il volto mi ha sempre stuzzicata, così, non appena il prodotto è uscito… via nel carrello!

Come si presenta

Il burro si presenta in una scatola di plastica bianca rotonda, con una serigrafia molto semplice e pulita contenente le informazioni sul contenuto. All’interno, la crema è piuttosto densa, apparentemente granulosa, ma questa sensazione scompare non appena la preleviamo (con una spatolina, mi raccomando!).

Devo dire una cosa: la dicitura “ai frutti rossi” mi aveva psicologicamente preparata ad un profumo inebriante, che in realtà non c’è. Non che sia rimasta troppo delusa, anzi, capisco che sia conferma della naturalità delle fragranze, ma se siete consumatrici che si lasciano conquistare dalle profumazioni, sappiate che questa è molto delicata, quasi impercettibile.

Rubiox®

Il principio attivo che caratterizza questo prodotto è il Rubiox®, ad azione antiossidante, importantissima specie dopo l’esposizione al sole, restitutiva, protettiva e riequilibrante, formulato tramite l’unione di frutti rossi biologici: more di gelso, uva spina e ribes, coltivati nelle colline lucchesi presso l’azienda agricola Il Gobbo. Il burro contiene inoltre olii di rosa mosqueta, jojoba, vinaccioli e mandorle.

Come utilizzarlo

Quanto alla modalità di utilizzo, due sono le possibilità: applicazione su pelle asciutta o su pelle bagnata.

Nel primo caso, la consistenza resta burrosa, casomai meno densa, ma sempre oleosa, per tutta la durata del massaggio e dello struccaggio, nel secondo il prodotto si trasforma in una sorta di latte, sempre molto morbido, ma più leggero.

Io lo applico quasi sempre su pelle asciutta, la inumidisco soltanto se ho un makeup appena accennato (quando mai?) e quindi necessità di un minore potere struccante.

Non ci sono controindicazioni all’utilizzo sul perioculare, anzi, è potentissimo anche sui mascara waterproof e gli eye-liner più resistenti.

Massaggiando lo scioglimento del trucco è chiaramente visibile e ne abbiamo la prova quando asciughiamo il viso, non rimangono tracce.

Ma la cosa fantastica è un’altra

Questo prodotto permette di struccare perfettamente il volto senza l’ausilio di supporti, né usa e getta, come i tanto pratici, ma per niente ecologici dischetti di cotone, né lavabili, che io personalmente non apprezzo più di tanto. Per me, una rivoluzione. Tutt’al più, se proprio proprio avevo un trucco occhi particolarmente elaborato e scuro, può capitare che ripulisca le rime con un cotton fioc, ma sarà uno al mese, quando capita.

Dopo il risciacquo con acqua fresca la pelle è pulita e morbida. In teoria non è necessario un secondo lavaggio con altri detergenti, io vi dico che lo faccio, più per abitudine che per effettivo bisogno, e per amore della detersione doppia.

In conclusione, una promozione a pieni voti per questo burro struccante che sto già terminando, ma di cui ho già un barattolo di scorta nel mio armadietto! Come al solito, vi lascio le info più tecniche in una tabella qua sotto.

Spero di esservi stata utile e di avervi regalato una lettura piacevole,

A presto!

INCI

Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Caprylic/ capric triglyceride, Myristyl lactate, Lauryl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea) butter, Cera alba [Beeswax], Hydrogenated castor oil, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Aqua [Water (Eau)], Glycerin, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Rosa rubiginosa seed oil*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Vitis vinifera (Grape) seed oil*, Morus nigra fruit extract*, Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract*, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract*, Ribes uva-crispa fruit extract*, Parfum [Fragrance], Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Citric acid.

*da agricoltura biologica

Certificazioni AIAB; leaping bunny test animali; nickel tested <0.0001%; dermatologically tested
Quantità 150 ml
Prezzo 16,90€
Reperibilità sito ufficiale del brand, bioprofumerie online e fisiche come bioalchemilla, eccoverde, wingsbeat
Articolo scritto da Arianna

Potrebbero interessarti anche:
Aqua Shake di Defa Cosmetics nella mia routine viso
3 prodotti (viso, corpo e makeup) – Veg Up
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics