Herbarium detergente polifunzionale Rosa e Zagara – Volga

Buongiorno!
Da qualche settimana ho il piacere di testare per “Le Blogger Siamo Noi” un nuovo prodotto di Volga Cosmetici: il Detergente polifunzionale Rosa e Zagara, un detergente multiuso capelli-corpo-intimo, disponibile anche in altre profumazioni.
Non so voi, ma io generalmente sono abbastanza scettica sui prodotti pensati per più utilizzi, soprattutto se riguardano la detersione, anche se mi incuriosiscono sempre moltissimo. Pensare di poter avere un solo prodotto valido per tante cose può essere molto soddisfacente, soprattutto quando si va in vacanza.
Mi sarà piaciuto? Vediamolo insieme!

SCHEDA TECNICA

Prezzo: 15€
Quantità: 500ml
PAO: 6 mesi
pH: 5
Reperibilità: sito ufficiale del produttore, negozi fisici e online
Voto complessivo: 6/10
Consigliato? Sì, ma non come detergente all-in-one

DESCRIZIONE

Il packaging secondario è una scatola di cartone molto colorata e allegra, con apposito oblò dal quale si può vedere il contenuto. Sono riportate tutte le informazioni necessarie sul prodotto.


Il packaging primario è un flacone di plastica trasparente di forma ovoidale, con tappo erogatore che funge anche da base di appoggio, ed è protetto da una pellicola interna che va rimossa al primo utilizzo. Vi è un’etichetta in tessuto che richiama il colore del gel.


Ho pensato due cose appena l’ho visto: che a qualcuno di Volga piacesse molto il film “Alien”, come a me, e che… Vabbè, penso ci possiate arrivare anche voi, ahah!


Il prodotto è di colore rosa, con perlescenze date dalla mica.


La consistenza è densa (gel) e la profumazione di rose è intensa (non percepisco la zagara). Si tratta di un prodotto molto concentrato che andrebbe utilizzato diluito, se possibile.

INCI
aqua maris, ammonium lauryl sulfate, sodium lauroyl glutamate, sodium lauroyl sarcosinate, sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein, cocamidopropyl betaine, rosa moschata seed oil, citrus aurantium dulcis flower ectract argania spinosa seed oil, citric acid, sodium chloride, ethylhexylglycerin, caprylyl glycol, tetrasodium glutamate diacetate, mica, parfum

COSA DICE L’AZIENDA

Detergente all-in-one polifunzionale fatto per la detersione quotidiana di capelli, del corpo e dell’intimo. Ha una consistenza di un gel ed è estremamente concentrato. I detergenti Herbarium sono adatti anche alla pelle più sensibile, delicata e reattiva perché la loro formulazione contiene materie prime bio naturali che rispettano l’epidermide e la chioma, anche dei più piccoli. Sono detergenti estremamente concentrati per cui si consiglia di utilizzare solo una piccola quantità di prodotto nelle abluzioni quotidiane. Tutti i nostri polifunzionali sono privi di parabeni, paraffine, petrolati e agenti irritanti.

RICETTE ALLE ERBE: La linea Herbarium è ispirata al pianeta conosciuto del Planetario, il più vario, colorato, ricco e prezioso: la nostra Madre Terra. Le formule si ispirano alle molteplici proprietà delle erbe che usiamo normalmente in ricette nostrane salutari e gustose, ma pensate per nutrire il nostro corpo e per una perfetta osmosi tra ecosistema, interno ed esterno. Ci siamo ispirati agli orti delle nostre campagne, a segreti di vecchi ricettari che ci tramandiamo da generazioni. Herbarium è, dunque, un ricettario di profumi, aromi, proprietà benefiche per abluzioni e attività quotidiane di self care di tutti noi terrestri, cuccioli e adulti.

COSA NE PENSO

Ho provato questo detergente nei vari utilizzi per i quali è stato pensato: analizziamoli tutti.

  1. CAPELLI
    Ne basta poco per ottenere una bella schiumetta e avere i capelli puliti a fondo e per almeno due giorni (dipende molto dalla vostra chioma, ovviamente: io generalmente lavo i capelli quasi ogni giorno). Su capelli corti/medio-corti e non particolarmente ricci aiuta anche un po’ a districarli, per cui non sempre è necessario l’utilizzo di un balsamo. Ho notato anche una sensazione di maggior volume al fusto.
    Come risultati buoni, su di me, ci fermiamo qui: purtroppo, se non utilizzo altri prodotti di styling dopo aver lavato i capelli con questo prodotto, mi ritrovo con una nuvola crespa e opaca in testa, priva di forma e definizione. La tendenza al boccolo, che normalmente ho, se ne va completamente.
    VOTO: 6/10 perché pulisce bene, ma mi rende molto più complicato il post-shampoo, facendomi impiegare più tempo e più prodotti del solito.
  2. CORPO
    Questo è senz’altro il suo punto di forza: un po’ di gel sulla pelle bagnata, una spugna/retina e sarete dolcemente coccolate da una schiuma morbida e non eccessiva, dolcemente profumata di rosa, un sentore che inonderà il bagno intero. La pelle risulta detersa senza essere aggredita. Non mi ha causato irritazioni né mi ha dato secchezza in alcuna zona.
    Se devo proprio trovare una nota negativa per questo utilizzo è che la profumazione su di me non dura dopo che mi sono sciacquata e asciugata. Peccato, perché mi piace moltissimo e sarebbe stato bello continuare a percepirla.
    VOTO: 9/10 perché fa bene il suo lavoro, ma non rimane la profumazione sulla pelle.
  3. INTIMO
    Questo, purtroppo, è l’utilizzo che mi è piaciuto meno: ci ho provato in varie situazioni (ciclo, pre-ciclo, post-ciclo, con o senza irritazione in atto) e in vari modi (diluito, non diluito, estremamente diluito), ma niente da fare: mi ha sempre causato bruciore fin da subito. Se poi avevo già la pelle irritata, ahimè, era impossibile anche finire di spalmarlo ché dovevo subito sciacquarlo abbondantemente. Peccato, perché la profumazione è veramente buona e sarebbe stata perfetta per le zone intime.
    VOTO: 2/10 perché mi brucia sempre, anche se ha un buon profumo.
  4. VISO e MANI (bonus)
    Visto che si parla di un prodotto detergente all-in-one, ho voluto metterlo alla prova anche per utilizzi non ufficialmente contemplati.
    Come detergente viso si è comportato abbastanza bene, meglio se diluito, lasciando la pelle morbida e pulita, senza la fastidiosa sensazione di sentirla poi tirare. Attenzione, però, agli occhi: se avete la zona molto sensibile, evitate il contatto con le palpebre. A me, se avevo la pelle già irritata, ha dato un po’ di bruciore ed era come se sentissi raschiare.
    Come detergente per le mani si è comportato molto bene, soprattutto se diluito: pelle morbida, pulita, non secca o troppo sgrassata da avere prurito o irritazioni.
    VOTO: 7/10 perché si comporta bene se non si hanno irritazioni, altrimenti bisogna starci un po’ attenti/e.

In conclusione, direi che il prodotto mi è piaciuto abbastanza come detergente per mani e corpo, ma ha peccato sugli altri usi, soprattutto come detergente intimo, perciò lo consiglio come normale bagno/doccia schiuma. Non può, a mio avviso, essere utilizzato come all-in-one, se non saltuariamente, soprattutto considerando che le varie zone del corpo hanno un pH differente e di certo uno singolo (in questo caso pH 5) non può adattarsi veramente bene a tutte. Aggiungo anche che è bella l’idea della mica per dare le perlescenze rosate al gel, ma non la inserirei in un prodotto per la detersione concepito anche per le zone intime.

Tra l’altro, tende ad accumularsi sul fondo del contenitore: essendo il prodotto molto denso, non si riesce a mescolare bene semplicemente shakerando.

 

Silvia
Cosmetics And Makeup Review
https://cosmeticsandmakeupreview.blogspot.com/

Sapone liquido Igienizzante e detergente intimo rinfrescante – Setaré

Setaré l’oriente in casa

Eccoci qui, salve a tutti! Come avrete già saputo, il nostro blog è diventato Ambassador ufficiale di Setaré e alcune di noi hanno provato e proveranno in questi mesi i loro prodotti.
Sono molto felice di poter parlare di questo marchio: ho amato il Bioscar Instant Perfection Primer Illuminante! Ho conosciuto Setaré al Sana del 2018, e in quell’occasione ho potuto capire quanta passione, orgoglio, dedizione e impegno mettono in tutti i loro prodotti. Setaré è un’azienda che coniuga la sapienza antica delle spezie e di profumi della Persia con metodi produttivi artigianali tipici della Toscana, per mantenere inalterate le qualità e le proprietà degli elementi che utilizza. Per scoprire altre curiosità, vi lascio il link al loro sito.

In questi mesi l’igiene è l’argomento più chiacchierato sui vari social, le mani sono le protagoniste assolute e lo saranno anche nei mesi futuri. Per continuare a prendercene cura e non demolirle con prodotti troppo aggressivi, Setaré ci propone il sapone liquido igienizzante delicato con Tea Tree e olio di Neem. Altro prodotto che ho provato è il detergente intimo rinfrescante e deodorante con Salvia e Timo.

Sapone liquido Igienizzante delicato

Il sapone liquido ha una confezione elegante, con una grafica pulita ed essenziale, e ha un dosatore, per cui non si rischia di sprecare del prodotto.

I suoi principali ingredienti sono:

Tea Tree ricavato dalla Melaleuca Alternifolia, che ha un forte potere antisettico, antibatterico e antimicotico;
• Olio di Neem, che gli arabi chiamano Shajar-e-Mubarak, “l’albero benedetto”: ha un’azione antinfiammatoria e per la sua concentrazione di vitamina E ha anche un potere antiossidante.

Come l’ho usato

Principalmente per lavarmi le mani, avendo un potere igienizzante, ma anche in doccia per testarne l’efficacia idratante su altre parti del corpo. La profumazione speziata, con note che non sono troppo invasive, è gradevole e persiste per parecchi minuti dopo l’uso. Durante la doccia, la cosa che mi ha sorpresa di più è stato lo sprigionarsi dei profumi, che mi hanno avvolto in una coccola molto gradevole. Mi sembrava di essere stata trasportata in un hammam! Per l’utilizzo sulle mani ne basta veramente poco e con poca frizione crea una schiuma che assomiglia a una crema. Le mani sono rimaste idratate e non si sono rovinate o seccate. In più ho fatto usare i prodotti anche ai miei bimbi, che hanno una pelle molto delicata, e anche le loro manine sono rimaste belle e non secche. Giosuè mi ha detto che ama questa profumazione perché non è invasiva.

Cosa ne penso

Il sapone mani lo promuoviamo come famiglia! In questi mesi lo abbiamo usato più e più volte al giorno e non ha causato nessuna irritazione o secchezza alle mani. Anche come sapone da doccia mi è piaciuto molto.

Inci Sapone liquido: Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium chloride, Aloe barbadensis extract (*), Arnica montana flower extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Melaleuca alternifolia (Teatree) leaf oil (*), Melia azadirachta seed oil, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Lactic acid, Limonene, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Citronellol, Linalool. (*) da agricoltura biologica

Pao: 6M Formato:400 ml Prezzo:€11.90

Detergente Intimo

Il detergente intimo ha una confezione elegante, pulita, di colore verde, e ha sempre il dosatore per evitare sprechi di prodotto.

I suoi principali ingredienti sono:
Salvia: ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie;
Timo: ha proprietà antibatteriche.

Come l’ho usato e cosa ne penso

L’ho usato tutti i giorni due volte al giorno, nei miei giorni “speciali” anche tre volte, perché avevo necessità di mantenere fresche le parti intime. Non ho notato nessun problema nell’uso frequente, questo mi ha rassicurata perché a volte i detergenti troppo aggressivi possono causare irritazioni. La profumazione è gradevole: si sente la nota della menta piperita, che rimane come profumazione di testa, subito sostituita dal timo.
Penso che sia un buon detergente, specialmente durante la stagione estiva: la sua profumazione può renderci più sicure e a nostro agio.

Inci Detergente Intimo: Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium chloride, Eucalyptus globulus leaf extract (*), Mentha piperita (Peppermint) extract (*), Salvia sclarea (Clary) extract (*), Thymus vulgaris (Thyme) flower/leaf extract (*), Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Glycerin, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Linalool. (*)da agricoltura biologica

Pao:6M Formato:250ml Prezzo:€9.80

Seguite il nostro blog per non perdervi i prossimi prodotti Setaré!

Un bacio, Eli.

Recensione scritta da Eli Bart

Detergente intimo delicato – IOBIO

Ciao a tutti! Nuovo mese, nuova chiacchierata e, per non perdere il filo, anche questo mese vi parlerò di un prodotto comprato al Tigotà, della serie…

Prodotti low cost MA BIO!!!

Sto parlando del Detergente intimo delicato IOBIO.

Detergente intimo delicato - Io Bio

Partendo dal presupposto che molte catene della grande distribuzione stanno cavalcando l’onda del bio, ho deciso di provarne alcuni.

Questa linea ha varie referenze, è prodotta dalla ditta Qualikos che, andando a cercare sul web, ho scoperto si tratta di una azienda della provincia di Siena.

Detergente intimo delicato IOBIO

Il detergente che ho provato ha la confezione semplice, con pompetta per facilitarne l’uso e non avere spreco. Come sapete io prediligo queste confezioni perché così i miei bimbi si rendono indipendenti. L’etichetta è accattivante e hanno usato i colori pastello.

Si presenta come un gel trasparente, ma appena si sfrega tra le mani si trasforma in una schiuma delicata con una profumazione leggera, veloce nel risciacquo, ma che rende la pelle liscia e vellutata.

Ha anche una buona base lenitiva grazie alla presenza di Aloe e Calendula.

Cosa ne penso

Lo trovo adatto per la stagione estiva, in cui abbiamo sempre bisogno di sentirci fresche e profumate, ma corriamo il rischio di esagerare perché i detergenti troppo aggressivi possono irritare o seccare. In questo caso, invece, sono rimasta piacevolmente sorpresa perché la pelle rimane morbida e non ha irritazioni o secchezza.

Considerazioni finali…da mamma

Ha un buon rapporto qualità/prezzo e il prodotto non mi dispiace, vedrò di approfondire in questi giorni che il caldo si fa sentire, ma penso che lo comprerò nuovamente. Mi piace che abbia la pompetta così i bimbi si auto-gestiscono.

Detergente intimo delicato - Io Bio

Considerazioni finali…dei bimbi

Ci piace ma la schiuma che fa è troppa e quando dobbiamo risciacquare, ci vuole più tempo e a volte è noioso, a noi serve qualcosa di più veloce! Il profumo ci piace, però per noi puoi prendere altro.

INCI

Aqua, Cocamidopropyl  Betaine, Sodium Cocoyl Sarcosinate, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Chloride, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Calendula Officinalis Flower Extract*, Parfum, Lactic Acid, SodiumDehydroacetate, SodiumBenzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Coumarin, Limonene, Linalool, Alpha-Isomethyl Ionono.

*Da Agricoltura Biologica

 

 

PAO 6 mesi
Prezzo € 3,99

 

Con questo è  tutto e alla prossima

Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Detergente intimo protettivo – Flora
Detergente purificante, riequilibrante e intimo – Quantic Licium
Baby detergente delicato – Ekos

3 prodotti (più oli essenziali) – Fitomedical

Ciao a tutte/i! Oggi chiacchieriamo un po’ dei prodotti a marchio Fitomedical che ho avuto l’opportunità di provare grazie alla collaborazione con questa azienda.

Fitomedical è una realtà italiana, la ditta ha sede a Binasco, vicino Milano, e crea prodotti salutistici e cosmetici a base naturale realizzati con soli ingredienti ammessi nella cosmesi biologica. La filosofia alla base di tutto è che stare bene è naturale, e il benessere, inteso come equilibrio dell’organismo, può essere raggiunto anche grazie alle piante officinali e ai loro derivati.

Ma passiamo ai prodotti.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Bagnodoccia neutro

Solitamente le recensioni dei bagnodoccia mi mettono un po’ in crisi… Vi confido che, oltre ad osservarne il buon potere lavante lasciando comunque la pelle morbida (e che non tira!!) e la capacità di formare schiuma senza accumulare residui sul fondo vasca, non so cosa altro potrei dirvi se non che la profumazione di questo bagnodoccia è davvero assente, se guardiamo l’inci non troveremo, neppure in ultima posizione, l’onnipresente parfum.

In questo caso mi è semplice chiacchierare ancora un po’, perchè la particolarità di questo prodotto è che è stato pensato come base disperdente di uno o più oli essenziali, questo vuol dire che possiamo andare a creare, volta per volta, bagno per bagno, la profumazione che più ci aggrada o che ci aiuta, se ci affidiamo all’aromaterapia, a favorire il rilassamento piuttosto che a darci una sferzata di vitalità!

Gli oli essenziali, infatti, avendo una matrice lipofila, non si disperderebbero omogeneamente nell’acqua del nostro bagno, ma andrebbero a creare delle piccole e galleggianti goccioline isolate che poi verrebbero a contatto direttamente con l’epidermide una volta che ci immergiamo.

Ma come biasimare gli oli essenziali?

In fondo non hanno alcuna affinità con l’acqua, un po’ come quando ci si ritrova in un’occasione in cui ci stanno antipatici il 90% dei presenti e quindi facciamo gruppo con quelle persone con cui leghiamo di più… Ecco, in questo caso il bagnodoccia si frappone tra acqua e olio, creando un ambiente confortevole per l’ olio essenziale, che non dovrà ridurre al minimo le interazione con l’ambiente esterno legandosi solo ad altre molecole sue simili, quindi il prodotto permetterà di inglobare gli oli essenziali e successivamente di disperderli in acqua, avendo così risolto anche il problema del contatto diretto con la pelle.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Quantità

200 ml

Costo

8,80 euro

PAO

12 mesi

INCI

Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Potassium sorbate, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol

Modo d’uso
  • Per il bagno aromatico aggiungere 8-10 gocce dell’olio essenziale o della miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Versare il preparato nell’acqua del bagno agitando un poco con la mano.
  • Per la doccia aromatica aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Utilizzare come un normale detergente.
  • Per lo shampoo aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale o di miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Utilizzare come un normale shampoo.

I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo utilizzato. Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.

 

Crema base neutra

Anche questo prodotto è stato formulato come base disperdente per gli oli essenziali, permette di incorporarne fino al 5%  senza che la crema vada ad alterarsi.

Devo ammettere che mi è piaciuta talmente tanto di per sé che spesso e volentieri l’ho utilizzata pura, senza alcun aggiunta.

E’ una crema ricca, per la presenza degli oli di vite, di rosa moscata e della cera di jojoba, ma non per questo pesante. Adatta a tutti i tipi di pelle.

Io l’ho usata sulle mani e sul corpo, dove ho una pelle particolarmente secca, ma può essere tranquillamente utilizzata anche sul viso, e i tempi di assorbimento sono veramente da record. La pelle appare subito più luminosa e compatta. In base all’uso per cui è stata pensata rimane un’ottima base per i massaggi, ad esempio le più sportive potranno addizionare alla crema degli oli essenziali dalle proprietà riscaldanti e procedere al  massaggio.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Quantità

50 ml

Costo

10,80 euro

PAO

6 mesi

INCI

Aqua, Decyl oleate, Vitis vinifera seed oil, Simmondsia chinensis seed oil, Sodium cetearyl sulfate, Glycerin, Rosa moschata seed oil, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin

 

Modo d’uso

Mescolare la quantità desiderata di Crema Base con un olio essenziale o una miscela di oli essenziali in modo da ottenere una dispersione omogenea. Per facilitare la miscelazione può essere utile intiepidire la crema.

Indicativamente non superare i 2,5ml (circa 60 gocce) di olio essenziale per 50ml di crema base.
I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo di olio utilizzato.

Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.

 

Detergente IntimoShield con estratti vegetali

E’ uno dei detergenti intimi che più mi piacciono. Ricco in estratti vegetali dalle proprietà antimicotiche, protettive delle mucose e deodoranti come il mirtillo rosso americano, il crespino, il lamio bianco, l’olio di tamanu, la menta, il tea tree e la lavanda lascia sulla pelle una sensazione di pulizia e freschezza.

Al momento non ho sentito il bisogno di addizionare gli oli essenziali a questo prodotto, ma l’ho utilizzato in purezza. Naturalmente in caso di particolari necessità anche questo prodotto si presta come base disperdente di oli.

 

Quantità

250 ml

Costo

12,50 euro

PAO

12 mesi

INCI

Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Calophyllum inophyllum seed oil, Vaccinium macrocarpon fruit extract, Lamium album exctract, Berberis vulgaris bark extract, Melaleuca alternifolia leaf oil, Lavandula angustifolia oil, Mentha rotundifolia oil, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Linalool, Sodium chloride, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Potassium sorbate

 

Modo d’uso

Versare sul palmo della mano una piccola quantità di prodotto e applicarla sulle zone interessate, detergere delicatamente e risciacquare abbondantemente con acqua.

 

Oli Essenziali

Insieme alle tre basi disperdenti, l’azienda mi ha inviato anche 5 oli essenziali, divisi in tre categorie: integratori alimentari, aromi per alimenti e profumatori d’ ambiente.

  • Arancio dolce: ha una nota fresca, dolce e fruttata, vanta proprietà rilassanti e calmanti, è un buon antisettico, lo troviamo in cosmesi nelle creme per pelli atoniche.
  • Ylang ylang: dalla nota dolce e leggermente speziata, ha proprietà antinfiammatorie e vitalizzanti, usato in cosmesi come seboriequilibrante.
  • Cipresso: ha una nota balsamica e legnosa, conosciuto come decongestionante linfatico e vascolare, lo troviamo in cosmesi nelle creme anticellulite.
  • Geranio cina: ha una nota floreale e leggermente erbacea, per le proprietà riequilibranti è ottimo per pelli grasse che presentano pori dilatati.
  • Legno di rosa: dal profumo rosato, dolce e legnoso, lo troviamo nei prodotti per pelli secche, sensibili e nei prodotti antietà.

Tantissime idee sull’uso degli oli essenziali sono riportati sulla guida Fitonews che viene omaggiata dall’erborista all’acquisto di 2 o più prodotti del marchio.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Sul sito www.fitomedical.com troviamo la lista dei punti vendita che trattano il marchio.

A presto!

Articolo scritto da Isabella

Potrebbero interessarti anche:
Viaggio intorno alle origini della cosmesi [Intervista a Muriel]
Detergente intimo protettivo – Flora
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium

Detergente intimo protettivo – Flora

Ciao ragazze,

eccomi qua con l’ultima recensione sui prodotti ricevuti da Flora: il detergente intimo protettivo al tea tree (se vi andasse di leggere le altre, vi lascio i link in fondo all’articolo).

Detergente intimo protettivo - Flora

Iniziamo subito con un mea culpa… Anzi, due!

Il primo riguarda la tendenza a credere che un detergente intimo sia uguale all’altro; il seconda, concerne la mia diffidenza nei riguardi del tea tree, in particolar modo per il suo odore pungente.

Ma andiamo con ordine!

Detergente intimo protettivo

PACKAGING

Il detergente intimo si presenta in un flacone di plastica bianca con erogatore a pompetta. E’ contenuto in una scatola in cartoncino recante tutte le informazioni utili concernenti il prodotto.

Nel complesso, ritengo che il packaging sia curato e rifinito, e che rispecchi a pieno l’attenzione che mette Flora nel realizzare i suoi prodotti.

COMPONENTI FUNZIONALI

Il detergente intimo è un concentrato di sostanze funzionali sapientemente mescolate:

  • succo d’aloe e miele, lenitivi e idratanti;
  • oli essenziali (puri al 100%) di timo bianco, albero del tè, origano, camomilla, manuka e mimosa, dalle spiccate proprietà antibatteriche e lenitive.

ODORE

Come vi dicevo, ero un po’ scettica riguardo alla profumazione: credevo che l’avrei trovata eccessivamente pungente e persistente, per i miei gusti. Mi sbagliavo! L’odore è delicato, le note sapientemente miscelate, tanto da risultare gradevole nel complesso, nonostante le note del tea tree.

SECONDO MEA CULPA!

Pur essendo a conoscenza delle varie tipologie di detergenti intimi, non mi ero mai soffermata a pensare che una corretta igiene, che si avvalga di prodotti mirati sia per fasce di età che per specifiche problematiche, possa rappresentare un valido supporto per mantenere in salute le aree interessate.

Il pH decisamente basso (3.0), in questo senso, aiuta il naturale ripristino del pH fisiologico, specie in tutte quelle situazioni in cui si necessiti di uno ”scudo protettivo” ulteriore.

Ci sono casi, infatti, in cui si richiede una protezione maggiore: nel caso si frequenti lo spogliatoio di palestre o piscine, la spiaggia, bagni pubblici…

Inoltre, l’elevata presenza di acido lattico contenuto (naturalmente prodotto dal nostro corpo) dona una piacevole sensazione di freschezza e contribuisce a ripristinare il normale equilibrio della flora batterica.

Detergente intimo protettivo - Flora

USO

Ne basta davvero una piccola quantità per assicurare igiene, freschezza e protezione. In caso di necessità, il detergente può essere utilizzato più volte al giorno.

PREZZO

Il prezzo certamente non è dei più economici, ma probabilmente esso trova la sua ragion d’essere nella qualità e nella varietà degli oli essenziali impiegati.

PARERE PERSONALE

In conclusione, vi consiglio di dare una chance a questo detergente intimo o comunque di visitare il sito di Flora per trovare quello più adatto alle vostre esigenze. Troverete una miriade d’informazioni su prodotti e le loro formulazioni… Navigare vi aiuterà a imparare!

INCI

Oli essenziali 100% puri di eucalipto (Eucalyptusglobulus), menta piperita* (Mentha piperita), lavanda* (Lavandula hybrida), mirto (Myrtuscommunis), menta arvensis* (Menthaarvensis), issopo** (Hyssopusofficinalis), abete (Picea obovata), pino* (Pinus mugo) e timo (Thymusvulgaris).

Ingredienti provenienti da Agricoltura Biologica* e Biodinamica** Controllata.

 

PAO 12 mesi
Quantità 250 ml
Prezzo € 12,30

 

Vi ringrazio per avermi letta e vi abbraccio.

Articolo scritto da Gloria

Articoli precedenti sui prodotti Flora:
Eau de toilette DROP – Flora
Dolci sensi Bio [Linea Bellessere] – Flora
Balsamico freddo – Flora [Blend cold balsamic]
Olio plus contorno occhi rigenerante rosa mosqueta – Flora

Detergente purificante, riequilibrante e intimo – Quantic Licium

Quantic Licium. Il legame fra la cura di sé e il rispetto per il Pianeta.

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Detergente purificante limone e tea tree

SO NATA PAPEROGA

Questo detergente multifunzione, purificante per mani e viso, mi ha incuriosito subito. Sulla confezione bianca spicca un bel colore azzurro acceso che sa di freschezza, così come il profumo. L’odore di tea tree si sente ma trova un buon equilibrio incontrando l’essenza del limone, pungente sì, ma non sgradevole. Questi due ingredienti aggiunti agli estratti di pompelmo e arancio  garantiscono un’azione purificante e, se usati sulle mani, permettono di eliminare odori e batteri.

Il prodotto si presenta sotto forma di gel liquido. Ne basta davvero poco sia per le mani che per il viso, e crea velocemente una leggera schiuma piacevole sull’epidermide che dà proprio l’impressione di rinfrescare e pulire a fondo la pelle da subito.

Opinione personale

L’ho usato sul viso per circa tre settimane ma purtroppo l’ho trovato un pochino aggressivo sulla mia pelle impura ed estremamente sensibile. Ho notato, però, una cute maggiormente depurata e compatta nella zona T. Come inconveniente, purtroppo, mi ha causato un leggero effetto rebound facendo comparire qualche impurità sul mento e sulla fronte. Conosco bene la mia pelle ed è normale.

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

In compenso lo trovo utilissimo come sapone mani, non è aggressivo e pulisce molto bene lasciando una fragranza persistente e fresca.

Formati

In commercio sono disponibili i formati da 75 ml, 250 ml e 1000 ml con un PAO di 6 mesi.

Ho ricevuto la confezione da 1 litro, con un comodo erogatore a pompetta. Ho pensato di dividerlo  in due contenitori posizionandoli sia in bagno che in cucina, in modo da averlo ovunque per ogni necessità.

Lo trovo molto utile in cucina perché toglie benissimo gli odori e l’unto. Ha anche annientato la cipolla.

A chi lo consiglio

Lo consiglio a chi ha una pelle impura e a chi, come me, si destreggia spesso con l’arte culinaria e si lava spesso le mani. Resterete sorprese dalla sensazione di pulito.

 

Detergente riequilibrante ribes e camomilla

Noe

Diciamocelo,

io nutro una forte diffidenza per i prodotti multifunzione.

Uno che nasce detergente intimo non può lavarmi anche la faccia. Non mi mette a mio agio. Ma io sono nata per essere smentita, e stavolta tocca a Quantic Licium darmi la lezione del giorno. Il detergente è delicatissimo. È stato concepito per le pelli che soffrono lo stress della detersione; con una morbidezza e delicatezza fuori dal comune.

Gli ingredienti presenti al suo interno garantiscono una profonda azione decongestionante, antiossidante, lenitiva ed idratante. Trova spazio nella sacca della piscina o palestra, come factotum di detersione, evitando di portarsi in giro un beauty da record.

Detergente multifunzione

Nel mio bagno ha sostituito al bisogno:

  • sapone mani,
  • detergente viso,
  • detergente intimo,
  • gel doccia.

L’ho usato una sola volta come shampoo, in piscina appunto, ma i miei capelli preferiscono altro. Mica può essere perfetto in tutto, no?

La profumazione è dolce, ma molto, molto delicata. Gli effetti sulla pelle sono davvero buoni. Non fa schiuma e ne basta una piccola quantità per essere efficace, anche come detergente corpo. In questi giorni che il raffreddore la fa da padrone, mi permette una detersione del viso senza problemi, e devo dire che ha frenato e tenuto a bada la mia mutazione da donna a David Gnomo in modo eccellente.

Per come sono fatta io, vorrei utilizzarlo al meglio con un solo scopo specifico. Ma visto le sue molteplici qualità, sono indecisa sulla collocazione che deve avere nella nostra toilette. Credo arriverò alla fine della confezione sfruttandolo a tutto tondo, senza assegnargli un ruolo unico.

 

Dunja

I detergenti multifunzione mi incuriosiscono molto, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo in viaggio.

Complice una vacanza di cinque giorni, ho deciso di portarlo con noi e lo abbiamo testato tutti e tre nei suoi diversi utilizzi.

Detergente viso

Delicato ma efficace, in questo periodo freddo la pelle tira leggermente dopo averlo usato, ma credo che in estate sarà perfetto. L’unica accortezza è non usarne troppo, essendo abbastanza liquido.

Bagno doccia

Usato sia dal piccolo di casa che da noi grandi, piaciuto a tutti.

Detergente intimo

Delicato, l’ho provato in questo modo solo per un breve periodo ma ha fatto benissimo il suo lavoro.

Detergente mani

Ottimo, adatto anche ad essere usato spesso.

Shampoo

Non l’ho testato in prima persona, ma gli uomini di casa l’hanno apprezzato, anche in questo caso è stato utilizzato solo per breve tempo.

Considerazioni finali

La profumazione è molto piacevole, delicata e leggera, non persiste molto sulla pelle ma è adatta a chi vuole un prodotto con un buon profumo ma non invadente, soprattutto sul viso.

La confezione da 250 ml sarebbe molto pratica con la sua chiusura, purtroppo dico ‘’sarebbe’’ perché a me si è rotta pochi giorni dopo averla iniziata a utilizzare.

Lo ricomprerò probabilmente in versione da viaggio, 75 ml, da portare con me in vacanza o nelle trasferte di lavoro.

 

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Lights&Shadows

AMO QUESTO DETERGENTE! Delicatissimo e allo stesso tempo super performante.

Adatto a tutte le pelli, anche le più reattive o delicate come quelle dei bambini. La sua composizione è perfetta. Gli ingredienti sono ben bilanciati e uniscono all’ottima detersione il soffio di una carezza. I tensioattivi derivati da pregiati oli di argan e cocco sono i responsabili di cotanta delicatezza. Mentre l’idrolato di fiordaliso, l’estratto di ribes nero, quello di camomilla e quello di aloe vera garantiscono l’azione decongestionante, lenitiva e idratante.

La profumazione di ribes è soave e leggerissima, peccato non persista un tantino più a lungo sulla pelle perché sarebbe davvero la perfezione!

Come lo uso

Lo utilizzo in combo con la lavette Misstrucco, tutte le mattine da ormai due mesi, e spesso anche la sera dopo la fase di struccaggio. Il risultato dell’uso costante è una pelle purificata oltre che ben pulita, e anche la produzione di sebo ha subito un vistoso rallentamento.

Io possiedo la confezione da 250 ml ed ha una comodissima chiusura anti-versamento accidentale: basta ruotare leggermente il tappo verso destra e verso sinistra per aprire e chiudere il foro di erogazione del prodotto.

Il detergente è dermatologicamente testato, è vegan, è certificato AIAB ed è nickel tested.

Lo ricomprerò sicuramente!

 

The Nightingale Tune

Partiamo dal presupposto che non so resistere ai detergenti/ bagnoschiuma/ doccia gel & co. Appena ne ho uno nuovo tra le mani, la voglia di farmi la doccia per sentirne subito la consistenza, l’odore, vedere la schiuma che fa, è immensa. Ma, eh sì, c’è un ma, ad avere la mia stessa “fissa” è il mio compagno, a tal punto che questo detergente per la maggior parte lo ha utilizzato lui (di nascosto da me, che ogni volta che prendevo il flacone per usarlo, lo trovavo sempre più leggero).

Ho amato il profumo, frizzante, fresco, con note di fondo dolci ma non sgradevoli. L’ho messo alla prova anche con la pelle più delicata della famiglia, ossia il mio bimbo, e anche lui l’ha amato. A volte capitava che mentre sguazzava in acqua alcune gocce di schiuma gli andassero negli occhi, ma non si sono arrossati.

Per quanto riguarda il mio compagno, invece, posso dirvi che è stato uno dei pochissimi detergenti che non gli ha causato alcuna irritazione post-bagno; è infatti soggetto a facili arrossamenti e pruriti con alcuni bagnoschiuma che forse per lui sono troppo aggressivi… Mi sa che la pelle più delicata della famiglia è la sua, in effetti!

In conclusione possiamo etichettarlo come: The Nightingale Tune’s family approved.

 

Detergente intimo

Alice Haendel

Un prodotto efficace sotto ogni aspetto. Intanto fa benissimo il suo lavoro. Gli ingredienti di cui è composto, infatti, garantiscono il giusto equilibrio tra l’azione rinfrescante e antisettica data dagli oli essenziali di menta e pompelmo, e quella emolliente di propoli e lavanda, nel rispetto di una zona  importante come le nostre parti intime. Il tutto è garanzia di delicatezza ed efficacia che, secondo punto a suo favore, lo rendono adatto anche per altri usi.

Io, con l’aiuto di un complice masculo, l’ho sperimentato come shampoo e come doccia-schiuma, e devo dire che svolge egregiamente entrambi i compiti, soprattutto il secondo! Non fa molta schiuma, ma ha un profumo fresco e balsamico che gradisco molto la mattina al risveglio.

Un prodotto multifunzione, quindi, da tenere in boccia ed usare al bisogno agevolmente, grazie al comodissimo dosatore pump, presente nella versione da un litro, quello che ho io!

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Confezioni…. GRANDI

Ma perché farne una confezione così grande? Direte voi. Ed è quello che ho detto anche io quando l’azienda me lo ha inviato. Ma per inquinare meno! Infatti le taglie grandi ci permettono di risparmiare la plastica delle confezioni, i nostri soldi, data la loro convenienza, e su trasporti ed imballaggi!

Questa giovane azienda ha proprio tutto dalla sua parte, avendo saputo creare prodotti belli, grazie alle grafiche semplici ma allegre dei loro flaconi, efficaci, multifunzione e veramente attenti all’ambiente. Per me meritano il “Premio Alice Rivelazione 2017”,  che garantisce loro la conquista di una nuova cliente, me stessa, e un bel po’ di menzioni tra i consigli che darò ad amici e conoscenti!

P.S. E le mini taglie sono anche utilissime per i viaggi e carinissime per fare qualche regalino, ci farete un figurone!


Potete leggere le recensioni sugli altri prodotti Quantic Licium
Shampoo doccia e balsamo – Quantic Licium
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

Questa sconosciuta, antica arte di un tempo che sembrava perduta…

Ciao ragazzi, oggi sono felicissima di raccontarvi di un brand che è riuscito a coniugare un’antica sapienza alla più moderna tecnologia.

Curiosi?? Volete sapere di chi sto parlando?? 

Allora iniziamo.

Tutte le storie iniziano con “C’era una volta…”, ma nel mio caso è stato un post che chiedeva se qualcuna conosceva questo brand e quindi, che si fa? Si va a vedere chi è, chi non è… E alla fine è scoppiato un colpo di fulmine.

Sto parlando di Verdesativa!

Come dice il nome, i loro prodotti usano la Canapa Sativa (quella che non ha il THC, quindi niente viaggi!!), ma al contrario ci si può fare mille usi, non solo quello cosmetico, ma anche borse, abiti e altro.

Un pochino di storia tanto non fa mai male.

L’Italia negli anni ’30 era uno dei maggiori produttori di fibre di canapa, addirittura Ford nel 1941 aveva fatto la scocca di una macchina proprio con questa, alimentata con biocarburante e tutta biodegradabile. Purtroppo la coltivazione della Canapa in Italia scompare negli anni ’50, a causa del “proibizionismo” imposto dalle multinazionali del petrolio, ma qui mi fermo perché se continuo, faccio notte!

L’olio di canapa Sativa è ricchissimo di:

  • Omega -3
  • Omega -6
  • Acido Gamma Linoleico
  • Vitamina E
  • Vitamine del gruppo B
  • Aminoacidi essenziali
  • Oligoelementi

 

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

Verdesativa

E’ una ditta di Pomezia che nel 1998 ha iniziato a dare vita a un sogno, quello di riprendere una tradizione e trovare nuovi usi per la canapa.

Questo è il loro motto:

Usare ingredienti dermocompatibili e adatti a tutti i tipi di pelle specialmente le più sensibili, rispettando l’ambiente e senza sfruttare il lavoro altrui.

Oltre ai prodotti che ho avuto il piacere di ricevere, hanno anche altre linee che vi invito a scoprire sul loro sito.

Ha varie certificazioni CO.CO.NAT., Vegan, Aiab e naturalmente LAV e LEAL.

Come dicevo ho avuto la possibilità di provare e far provare alle mie piccole pesti tre prodotti, pronti per cominciare? Andiamo!

 

Shampoo e Bagnoschiuma bimbi e bebè

Ha un intenso profumo di camomilla, che rende piacevolissimo e rilassante il momento del bagno e sprigiona una schiuma delicata se messo sotto il getto dell’acqua. La pelle è morbida e delicatamente profumata, i capelli lucidi e pettinabili. Altro fattore importante: non brucia gli occhi!

E’ un prodotto che consiglio alle neo mamme perché veramente delicato, ma anche a tutte quelle persone che passano momenti di stress per la pelle. Contiene Aloe, Calendula, idrolato di Camomilla, olio di semi di Canapa Sativa.

Il parere dei bambini: il profumo è buono, fa anche la schiuma e la nostra pelle è morbida e vellutata!! Ci piace!

INCI

Aqua, Camomilla Recrutita Water, Disodium Cocopolyglucose Citrate, Aloe Barbadensis Gel, Glycerin, Sodium Chloride, Disodium Cocoyl Gluramate, Sodium Cocoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Caprylyl/Capryl Glucoside, Cannabis Sativa Seed Oil, Sodium Cocopolyglucose Tartrate, Sodium Lauroyl Glutamate, Potassium Sorbate, Camomilla Recutita Oil, Lactic Acid, Calendula Officinalis Extract, Camomilla Recrutita Extract, Linum Usitatissimum Extract, Olea Europea Leaf Extract, Tilia Vulgaris Extract, Aloe Barbadensis Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Seed Extract, Lavandola Angustifolia Oil, Benzoic Acid, Ascorbyl Palpitate, Benzyl Alcohol, Linalool, Tocopherol

 

Detergente intimo delicato e lenitivo bimbi e bebè

La profumazione è delicatissima e mi è piaciuto molto. Lascia una sensazione di freschezza e pulizia profonda, ma non è aggressivo.

La prova del nove l’ho fatta durante i giorni del ciclo, quando ci si lava due – tre volte al giorno: nessuna secchezza o irritazione dovuti al sapone troppo aggressivo. Al contrario la presenza di calendula, aloe, camomilla, malva e canapa ha aiutato a mantenere una buona idratazione. Tea tree e lavanda svolgono, inoltre, un’azione antibatterica.

Il parere dei bimbi: il dosatore è comodo, riusciamo a usarlo anche noi senza che tu ci stia con il fiato sul collo; fa una schiuma che si fa presto a sciacquare. Anche questo è promosso!!

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

INCI

Aqua, Sodium Cocoamphoacetate, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauryl Sulfoace- tate, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Glycerin, Oryza Sativa Starch, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Calendula Officinalis Flower Extract, Chamomilla Recutita Flower Extract, Malva Sylvestris Flower/Leaf Extract, Oryza Sativa Bran Oil, Avena Sativa Kernel Extract, Cannabis Sativa Seed Oil, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Gluconolactone, Bisabolol, Lavandula Angustifolia Oil, Citrus Nobilis Oil, Tocopherol, Lactic Acid, Urea, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, d-Limonene, Benzyl Alcohol, Linalool.

 

Sapone vegetale Canapa e Aloe

Io lo definisco un sapone all’antica. Mi spiego meglio: saponetta compatta, squadrata, che da asciutta sembra quasi un sapone artigianale molto banale. Attenzione, ho detto “sembra”… Quando si bagna, avviene la magia! Ecco apparire una schiuma delicata sulle mani, poi se frizioni un pochino si trasforma in una crema che le avvolge delicatamente e inizia a nutrirle, coccolarle e, alla fine, quando sciacqui, te le ritrovi morbide e vellutate.

La profumazione persistente, ma non invasiva, io la associo all’acqua di colonia che usava mio nonno. Penso che lo ricomprerò, ma devo ammettere che sono molto incuriosita da tutte le saponette che producono. Ne hanno una per ogni tipo di pelle, quindi tutti possono trovare quella giusta per loro.

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

INCI

sodium cocoate, potassium cocoate, glycerin, aqua, cannabis sativa, aloe barbadensis, citrus bergamia, cananga odorata, linalool, limonene.

 

Informazioni tecniche

I loro prodotti si possono acquistare sul sito, ma anche in vari e-commerce (Mondevert, Bioveganshop, Sorgente natura, solo per citarne alcuni) e in negozi bio, ma vi rimando al loro sito nella sezione “Rivenditori”.

 

Prodotto
PAO
Prezzo
Formati

Shampoo e Bagnoschiuma

bimbi e bebè

12m

€10,00 – €13,50

150 ml – 500 ml

Detergente intimo delicato e lenitivo

bimbi e bebè

6m

€8,50

250 ml

Sapone vegetale Canapa e Aloe

12m

€3,00

100 g

Alla prossima recensione!

Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Bagnetto biologico corpo e capelli ultra delicato – I Provenzali
Detergente mani e corpo e bagnodoccia delicato – Greenatural