Nel corso del mio passaggio al bio per la cura della persona, uno dei prodotti che ho fatto più fatica a sostituire è stato senza dubbio il deodorante.
Nessuno di quelli che provavo mi dava soddisfazione, tanto che alla fine tornavo sempre ai tradizionali o comunque li alternavo utilizzando quelli naturali solo in occasioni che non necessitavano di particolari accortezze.
Finché un giorno, con un ordine online sul sito di Officina naturae, grazie ad una promozione sono stata omaggiata del deodorante spray Onda Marina.
Officina Naturae
Officina naturae è un’azienda a me molto cara poiché nasce e cresce a Rimini, a pochi chilometri da casa mia. I due soci fondatori, Silvia Carlini e Pierluca Urbinati, seguendo la loro passione sono riusciti a realizzare il loro sogno: produrre cosmetici naturali e detersivi ecologici, con un ciclo di produzione e distribuzione che rispetta l’ambiente e il consumatore.
La filosofia aziendale si basa sulle seguenti linee guida:
– creazione di prodotti ecocompatibili di provata efficacia ed elevata qualità;
– realizzazione di formulazioni semplici, efficaci e sicure per l’uomo e l’ambiente;
– utilizzo di ingredienti derivati unicamente da materie prime di origine vegetale o minerale;
– assenza di ingredienti di origine petrolchimica, animale o di sintesi con azione nociva;
– utilizzo di materie prime provenienti anche da agricoltura biologica e da paesi con progetti attivi di sostegno del commercio equo e solidale.
Grande attenzione viene riservata anche alla scelta degli imballaggi, studiati per essere ecosostenibili in termini di peso, materiale e ciclo di vita.
Quante aziende fanno attenzione a questo aspetto?
Deodorante Onda Marina
Il deodorante ecobio in spray “Onda Marina” è un prodotto cosmetico dalla formula delicata, senza alcool e sali di alluminio. Il suo fresco profumo dalle note marine rinfresca la pelle e evita l’insorgere di cattivi odori. Contiene salvia e camomilla biologiche ed estratti vegetali bio che non modificano la naturale traspirazione.
-
Dermatologicamente testato
-
Nickel tested
-
Senza siliconi
-
Senza parabeni
Il deodorante Onda Marina fa parte della linea Innovattivi.
Questa serie cosmetica è caratterizzata da formule innovative senza solfati, con tensioattivi delicati ad alta dermocompatibilità che rispettano lo strato idrolipidico della pelle.
Esame dell’Inci
Aqua, Triethyl citrate, Aloe barbadensis Leaf juice*, Sorbitan stearate, Sodium lauroyl glutamate, Caprylic/Capric triglyceride, Parfum, Chamomilla recutita flower extract*, Salvia officinalis Leaf extract*, Benzyl alcohol, Xanthan gum, Sodium benzoate, Cetearyl alcohol, Glycerin, Potassium sorbate, Lactic acid.
*da agricoltura biologica certificata
Contiene Triethyl Citrate che impedisce la proliferazione dei batteri mantenendo basso il ph della pelle e inibendo la formazione di cattivi odori. Un ulteriore contributo all’azione deodorante è dato dalla presenza dell’estratto di salvia, grazie alla sua capacità di inibire e ridurre il lavoro delle ghiandole secretrici, fra le quali rientrano quelle sudoripare. La formula inoltre risulta particolarmente delicata per la presenza di Aloe e Camomilla che addolciscono e leniscono. Non contiene né alcol né sali di alluminio.
La mia esperienza
Il deodorante si presenta all’interno di un grazioso flacone in plastica rigida con erogatore spray.
La profumazione è fresca e delicata ma niente a che vedere con le note marine che mi aspettavo di sentire.
Sono rimasta soddisfatta dalla sua azione deodorante, su di me dura perfettamente per almeno 8 ore.
Risulta inoltre realmente delicato sulla pelle, infatti, utilizzato anche in seguito a depilazione, non ho avuto né fastidi né bruciori o arrossamenti.
L’unica pecca di questo deodorante è l’erogatore che non nebulizza affatto il prodotto, ma spara letteralmente un getto liquido dritto dritto sotto l’ascella, costringendoti a diverse manovre per distribuirlo ed evitare che coli.
Da poco però è uscita la nuova versione roll-on da 50 ml che sarà sicuramente più pratica e perfetta da portare in viaggio in questo periodo.
Per quanto mi riguarda è già in wishlist.
E voi avete qualche altro deodorante bio valido da suggerirmi? Sono tutt’orecchie!
A presto
Christy Effe
Pao |
6 mesi |
Confezione |
100 ml con spruzzatore |
Prezzo |
7,70 € |
Deodorante Biofficina Toscana Vs. Badefee
Agrumato o Floreale? – Un combattuto confronto tra deodoranti
Care ragazze… immagino ve ne siate accorte anche voi: l’estate è finalmente arrivata! Purtroppo tutta la pioggia e il freddo di maggio non ci hanno dato il tempo di prepararci al caldo africano e di conseguenza si suda e si puzza!
Quale momento migliore se non questo per rimettersi alla ricerca del deodorante perfetto?
Oggi, in particolare, vi parlo degli ultimi due che ho avuto modo di provare: il deodorante agrumato di Biofficina Toscana e il Liebevoll di Badefee.
Le premesse:
Prima di iniziare a descrivervi questi due deodoranti credo siano doverose alcune premesse. Prima di tutto è importante ricordare che l’odore e la persistenza del nostro sudore dipende molto dal nostro livello di ormoni (e non solo), di conseguenza un deodorante non necessariamente se funziona bene per me può andar bene per qualcun altro e viceversa. Spesso mi sono trovata a provare deodoranti super consigliati ma che su di me non avevano nessun effetto!
Dopodichè viene il gusto personale: io sono un’amante dei deodoranti in crema, mentre non riesco a sopportare i roll-on e gli spray.
Ma perché, direte voi, quelli in crema che ti pastrocchiano le mani? La risposta è semplice: in linea generale trovo che i deodoranti in crema non lascino la pelle bagnata come nel caso dei roll-on o degli spray (che mi danno la sensazione di essere già sudata prima ancora di uscire per strada) ma soprattutto li trovo più delicati, specie dopo la rasatura, quando la pelle è più irritata.
Bene, dopo queste due premesse posso farvi conoscere i miei due deodoranti del periodo!
DEO CREMA FRESCHEZZA AGRUMATA – BIOFFICINA TOSCANA
Sotto consiglio di alcune delle ragazze del blog mi sono decisa a provare questo deodorante in crema di una delle marche che apprezzo di più all’interno del mondo della cosmesi bio.
In particolare cercavo un deodorante dal profumo agrumato, per la sua idea di freschezza e perché penso che si adatti bene al ph della mia pelle; ma soprattutto un deodorante che funzionasse con il caldo ma che fosse un po’ meno potente del Deo Verberino di Radici Toscane.
Il Deo Verberino, infatti, per me rimane senza dubbio, al momento, il Deodorante con la D maiuscola. Profumo meraviglioso, consistenza ottima e dura a lungo…. Unico difetto? Con il caldo il bicarbonato al suo interno mi irrita leggermente la pelle, così preferisco evitare di usarlo quando veniamo invasi dal caldo tropicale.
INCI
Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Triethyl citrate, Glyceryl stearate, Cetearyl glucoside, Cetearyl alcohol, Cetyl alcohol, Myristyl myristate, Zinc oxide, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract*, Equisetum arvense leaf extract*, Mentha piperita (Peppermint) extract*, Salvia officinalis (Sage) leaf extract*, Thymus vulgaris (Thyme) flower/leaf extract*, Sodium cetearyl sulfate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Ethylhexylglycerin, Phenethyl alcohol, Glycerin, Xanthan gum, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Hexyl cinnamal, Linalool, Geraniol. *da agricoltura biologica
Iniziamo con il dire che questo deodorante in crema è consigliato per le pelli delicate. Privo di sali di alluminio e di ingredienti aggressivi, lascia la pelle idratata con anche un profumo fresco ma non invasivo. Insomma, a vederlo così sembra davvero il sostituto perfetto!
La sua consistenza in crema, come vedremo anche per il prossimo deodorante, ne favorisce l’assorbimento e la traspirazione ed è particolarmente indicato per le pelli secche o irritabili grazie alla sua particolare idratazione, ottima come trattamento post-depilazione – proprio quello che cercavo io!
Se guardiamo gli ingredienti nel dettaglio, infatti, noteremo che l’olio di oliva idrata la pelle e la mantiene elastica, il timo dona un effetto purificante, la menta (anche se praticamente impercettibile) diminuisce il prurito e le irritazioni, mentre in ultimo la salvia riduce in tutta sicurezza la naturale produzione di sudore. E poi ci sono gli agrumi… Dal mio punto di vista, un’ottima profumazione estiva!
Non soddisfatta al 100% del mio acquisto, e in realtà anche leggermente affetta da sindrome di acquisto compulsivo, non ho resistito e al Cosmoprof ho comprato un deodorante allo stand di Badefee che avevo già adocchiato l’anno scorso ma che purtroppo non era in vendita.
Ecco quindi che il deodorante Liebevoll di Badefee è entrato nella mia vita!
DEODORANTE LIEBEVOLL DI BADEFEE
Se qualcuna di voi parla tedesco avrà già capito il nome di questa linea; Liebevoll infatti significa “pieno d’amore” e nome più appropriato non poteva esserci per questa linea al profumo di fragoline di bosco! Eh sì ragazze, avete capito bene, fragoline di bosco!
Quando l’anno scorso ho scoperto questo brand tedesco al Cosmoprof ero rimasta folgorata da questa linea così profumata che non potevo non provare questo particolarissimo deodorante in crema.
Piccola nota: se foste appassionate anche voi di questo tipo di profumazioni ci tengo a farvi sapere che, oltre al deodorante, la linea Liebevoll comprende anche crema corpo, crema piedi, mousse doccia (che ho comprato quest’anno e che sto amando) e tanto altro!
INCI:
Butyrospermum Parkii (Shea) Butter,Cocos Nucifera (Coconut) Oil,Sodium Bicarbonate,Zea Mays (Corn) Starch,Zinc Oxide,Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Seed Oil,Tocopherol,Parfum
Come potete notare dall’inci, questo deodorante ha davvero pochissimi ingredienti e, sebbene contenga bicarbonato di sodio, a differenza di altri deodoranti in crema, ne contiene una bassa percentuale, mentre al primo posto troviamo elementi più idratanti come il burro di karité e l’olio di cocco.
Insomma ragazze, come potrete immaginare questo deodorante è davvero delicatissimo sulla pelle. La consistenza è quasi in mousse e, vista la presenza di burri e oli, ovviamente cambia leggermente di densità a seconda della temperatura. Ora infatti, visto il caldo che è arrivato, la consistenza è decisamente più morbida e facile da stendere. Una volta steso, prima di assorbirsi rimane leggermente bianco sulla pelle quindi vi consiglio di utilizzarne poco.
In conclusione mi sento di dirvi che, sebbene siano due profumazioni e consistenze molto diverse e sebbene mi siano piaciuti entrambi, trovo che per il mio tipo di sudore il deodorante agrumato di Biofficina Toscana non sia abbastanza efficace nelle giornate molto calde in cui sudo tanto. Mentre, a mia grande sorpresa, il deodorante di Badefee alle fragoline ha retto in modo esemplare in qualsiasi circostanza!
Naturalmente la mia ricerca del deodorante perfetto non termina qui, quindi noi ci risentiamo alla prossima recensione!
Articolo scritto da Lamarghe
Destinazione Relax, Il beauty perfetto
Ciao a tutte, ragazze! Con questo articolo sono lieta di annunciarvi l’inizio di una mini rubrica sul viaggio e sul relax. Vi porterò con me in vacanza in Indonesia, vi racconterò dei prodotti che ho deciso di portarmi dietro, delle bellissime spa che ho visitato e dei prodotti naturali che ho scoperto quindi, se siete curiose di sapere cosa ho trovato nel mio cammino, restate sintonizzate!
Piccola premessa: so benissimo che l’Indonesia è dall’altra parte del mondo e che non è sempre abordabile da raggiungere, ma non vi preoccupate che oltre agli spunti per un possibile viaggio troverete consigli per un po’ di relax rimanendo anche comodamente a casa!
Il beauty perfetto
Come anticipato sopra, questa è la prima parte della mia mini rubrica e un viaggio di una donna, lo sappiamo bene, non inizia mai senza un beauty super organizzato!
Per la mia vacanza avevo previsto di viaggiare con lo zainone per tre settimane, quindi avevo bisogno di un beauty comodo ma capiente… purtroppo vi dico già da subito che sono andata incontro ad episodi poco piacevoli (che vi racconterò), anche se tutto sommato mi reputo soddisfatta del risultato!
Prima regola per il beauty perfetto: portare confezioni piccole, comode da aprire e non eccessivamente delicate!
Se fossi partita per un viaggio più breve avrei decisamente optato per i campioncini, che secondo me sono sempre la soluzione migliore. Per tre settimane, in un paese tropicale, però me ne sarebbero serviti troppi. Io ho optato per:
- crema corpo in minisize, la mia è alla canapa di Hemp Care;
- deodorante in stick all’iris di Greenatural;
- shampoo solido alla lavanda di Lush;
- olio corpo alla lavanda di Leaf green;
- e, infine, l’unico prodotto un po’ più grande, il bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae.
Vediamoli ora nel dettaglio.
Crema corpo alla canapa di Hemp Care
INCI
AQUA (WATER), GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM (FRAGRANCE), CETEARETH-20, CANNABIS SATIVA SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) BRAN EXTRACT, CETYL ALCOHOL, SORBITAN STEARATE, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALICYLIC ACID, SORBIC ACID, BENZYL ALCOHOL, SODIUM HYDROXIDE, LIMONENE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, COUMARIN.
Questa crema all’olio di canapa italiana biologica e con estratti di avena bio è stata un’ottima scelta. Prima di tutto per la profumazione: molto fresca e a tratti quasi maschile, ottima dopo un bel bagno alla fine di una giornata di escursioni. In più si assorbe velocemente, aspetto fondamentale quando ci si trova in un paese con 35° fissi fino alla sera.
Secondo me l’aspetto vincente è il packaging: un tubetto davvero molto comodo da poter infilare facilmente in valigia, nel mio caso è in minisize da 30 ml, la versione fullsize è da 150 ml.
Naturalmente le minisize possono essere di qualsiasi crema corpo, quello che vi consiglio è di sceglierne una comoda da trasportare e non troppo ricca e burrosa per non sentirvi unte e appiccicose sotto il sole cocente! 30 ml sono, a mio avviso, la quantità perfetta per un viaggio di 3 settimane!
Deodorante in stick Greenatural
INCI
aqua, glycerin, potassium alum, xanthan gun,parfum,sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensin leaf juice, sodium hyaluronate, citric acid.
Devo ammettere che quando Silvia di Greenproject mi ha fatto provare questo deodorante, dal packaging pensavo fosse in stick e quindi ero super contenta… in realtà, poi, ho aperto il tappo e ho capito che era in gel e devo dire che è stato anche meglio!
Questo deodorante con Aloe vera in gel e acido ialuronico è, infatti, ottimo per rinfrescare le ascelle dal caldo ma soprattutto si asciuga velocemente e non macchia! In più la profumazione è veramente freschissima. Ti fa sentire continuamente come se fossi appena uscita dalla vasca da bagno!
La confezione è davvero compatta e comoda da trasportare rispetto ai classici spray.
Shampoo solido Jumping Juniper di Lush
INCI
Sodium Lauryl Sulfate, Infuso di Lavanda e Rosmarino (Lavandula angustifolia, Rosmarinus officianalis), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Perfume, Olio Essenziale di Bacche di Ginepro (Juniperus communis), Olio Essenziale di Lime (Citrus aurantifolia),*Citral, *Limonene, *Geraniol, *Linalool, CI. 60725.
*Naturalmente presente negli oli essenziali
Lo so che ora mi direte che Lush non è un brand bio e spesso anche discutibilmente ecologico ma… i loro shampoo solidi sono spettacolari! Ne ho provati davvero tanti e ovviamente sono sempre destinati ad un tipo preciso di capello, ma in questo caso ho scelto un passpartout. Questo shampoo, infatti, al buonissimo profumo di lavanda, ha al suo interno bacche di ginepro per purificare la cute e rosmarino con azione antibatterica, ottimo per un bel lavaggio profondo.
Al giorno d’oggi gli shampoo solidi stanno prendendo sempre più piede, quindi in caso non vi piacesse questo brand, io vi consiglio di portare con voi in viaggio lo shampoo del brand che preferite ma basta che sia solido! Non solo risparmierete un sacco di spazio e, se viaggiate con il bagaglio a mano, anche il problema dei liquidi, ma farete anche un favore alla natura eliminando la plastica!
Bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae
INCI
Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.
*da agricoltura biologica / *from organic farming
Lo so, questa confezione non è assolutamente pratica da essere portata in viaggio, ma non ho saputo resistere al profumo! Immaginatevi di tornare in stanza dopo una giornata a girovagare per templi sotto il sole, riempire la vostra vasca di acqua calda e immergervi nella schiuma al profumo di tè per una bella mezz’ora! D’altronde uno in vacanza si deve trattare bene no? Vi posso solo dire che 200ml finiscono davvero in fretta da quanto è buono e delicato!
Olio corpo alla lavanda Leaf green
INCI
Olio di oliva, mandorle, albicocca e girasole. Estratto biologico di achillea, camomilla, calendula, goji, semi di zucca, lisato biologico delle proteine del grano, olio essenziale di Lavanda, Pianta officinale di Lavanda.
Eccoci arrivati all’ultimo prodotto del mio beauty da viaggio: l’olio corpo lenitivo alla lavanda di Leaf green, un nuovissimo brand conosciuto al SANA 2018 che ha deciso di brevettare un nuovo modo di creare oli per aromaterapia. Io che soffro spesso di emicrania e sono sempre alla ricerca di un prodotto per la meditazione, non potevo non provare questa novità!
L’olio che ho provato io ha proprietà antistress e facilita il sonno, molto utile soprattutto quando si deve fare i conti con il jet lag!
Purtroppo però non avevo fatto i conti con la confezione: molto compatta ma di vetro! Avevo paura si rompesse con gli sballottamenti dello zaino negli spostamenti e purtroppo non avevo tenuto conto del beccuccio che mi si è svitato e ha riempito tutto il beauty di olio (per fortuna era un beauty impermeabile). Non vi dico il lavoraccio per pulire tutti i prodotti all’interno e la rabbia per aver perso praticamente tutto l’olio. Avrei fatto decisamente meglio a portare con me la versione roll on!
Per fortuna sono riuscita a provarlo un bel po’ di volte sia in viaggio che prima di partire e vi posso dire che è davvero un ottimo prodotto! Se, come me, soffrite di emicrania o fate fatica ad addormentarvi, questo olio alla lavanda è come una coperta che via avvolge e vi coccola e vi sentirete subito meglio!
L’importanza delle confezioni
Siamo arrivate alla fine di questa prima parte: ricordate di portare con voi solo confezioni comode con chiusure pratiche e resistenti, cercate di evitare il più possibile gli sprechi, ed aiutate la natura scegliendo prodotti nudi senza packaging in plastica e senza siliconi o parabeni nelle formulazioni, ma se ci state leggendo queste cose già le dovreste sapere! ☺
Nella prossima puntata vi racconterò delle tre magnifiche spa che ho visitato durante il mio viaggio!
Vi aspetto.
Articolo scritto da Lamarghe
Canapa sativa, deodorante e sapone – Verdesativa
Circa quindici anni fa
Mi affacciavo al trasgressivo mondo punk ascoltando gruppi punk rock per ragazzetti, e come girocollo indossavo la catena del cancello di mia nonna.
Ho imparato a memoria decine di album, e ricordo in particolare una strofa che diceva:
E pensare che la cannabis sativa
potrebbe risanare questo mondo alla deriva
Potrebbe soppiantare petrolio e derivati
la plastica ed i farmaci a cui siamo abituati…
Oltre alla questione politica, etica e morale sull’utilizzo di cannabis a scopo ricreativo, nella confezione del cd c’era anche un dvd che illustrava gli utilizzi di questa versatile ma bandita pianta a livello mondiale, dalla creazione di tessuti e carta, all’energia e carburante. Di una certa importanza l’utilizzo a scopo farmaceutico.
Utilizzi che potrebbero davvero fare la differenza in diversi settori e con minore impatto ambientale. Potrebbero.
Il DVD… sulla canapa sativa
Trovarmi un dvd nel pacchetto inviatomi da Verdesativa non poteva che farmi riaffiorare alla memoria tutto ciò.
L’ho apprezzato molto, perché mi fa capire la sua attenzione non solo verso i propri prodotti e clienti, ma anche all’informazione.
Vi invito davvero ad approfondire la questione legata allo strano e poco chiaro comportamento dello Stato Americano a discapito della canapa.
Qualche anno dopo
Un po’ più cresciuta e altre colonne sonore nel lettore MP3, mi ritrovo comunque a discutere di vivisezione, cosmetici e test su animali (ancora non era entrato in vigore il divieto a livello europeo), con volantini e opuscoli informativi raccattati qua e là e poi infilati nello zaino di scuola. Le ore di matematica perfette per leggerli.
Trovo siti di riferimento e liste di aziende certificate cruelty free italiane, non erano poi molte, ed eccola, compare anche lei: VERDESATIVA.
Lei c’era già, fiera di non utilizzare nessun prodotto di origine animale, né commissionare alcun test su cavie e coniglietti!
Ad oggi è registrata presso The Vegan Society, i cosmetici sono certificati da Co.Co.Nat, AIAB e LEAL (lega antivivisezionista). Sono inoltre Nickel Tested.
I loro prodotti sono chiaramente a base di olio di Canapa Sativa e si impegnano a non utilizzare nessun tipo di sostanze pericolose, troppo aggressive, inquinanti, ed OGM.
Deodorante spray (no gas) crema fluida
fragranza agrumata
Come dice l’etichetta, nonostante sia spray, il prodotto è comunque in crema, ebbene sì, crema spray. Non so se realmente serva a qualcosa, ma per la sua consistenza, lo agito sempre prima di ogni utilizzo!
Questa emulsione fluida è indicata particolarmente per pelli sensibili.
L’erogatore funziona bene e disperde il prodotto senza accumuli, fino ad ora non si è mai intasato.
E’ privo di gas e sali di alluminio, il compito di tenere a bada gli odori sgradevoli è affidato al sale di zinco.
Una delle prime cose che deve piacermi in un deodorante è la fragranza; in questo caso si percepisce l’agrumato dato dall’olio essenziale di fiori d’arancio ma viene purtroppo in parte coperto da quello di Ylang-Ylang (purtroppo perché non amo quest’ultimo ma è solo una questione di gusti olfattivi!).
Una volta spruzzato, la profumazione rimane senza essere troppo invadente.
Sulla pelle
E’ delicato, non contenendo alcool. Non brucia neanche dopo la depilazione. Non mi ha mai creato nessuna sorta di prurito o fastidio, condizione assolutamente non scontata per me.
Essendo in crema, non è ad assorbimento immediato, impiega qualche attimo, io lo spruzzo sulle ascelle e nel frattempo mi lavo i denti o il viso, in mondo da potermi vestire in tranquillità. Lo si potrebbe semplicemente spalmare con le dita ma preferisco che si assorba da solo. La verità è che non avrei poi voglia di lavarmi nuovamente le mani!
In questo modo non si trasferirà sui vestiti. Nel caso nella fretta, dovesse accadere, non macchia, però la maglia potrebbe assorbire un po’ di prodotto e rimanere leggermente umida.
Dopo averlo utilizzato per settimane
L’ho classificato, tra i miei deodoranti, nella lista “da tutti i giorni”. Significa che lo posso utilizzare ogni giorno grazie alla sua delicatezza ma, ahimè, non posso fidarmi di lui in giornate più frenetiche o quando so di correre il rischio di sudare più del normale.
Al contrario, non utilizzo mai un deodorante più aggressivo quotidianamente, non ne ho bisogno ed evito di irritare la pelle senza motivo.
Personalmente, nell’armadietto del mio bagno, tengo almeno tre deodoranti; in questo modo posso scegliere in base alle necessità.
Non avrei dovuto farlo, ma sono andata a contarli e al momento ce ne sono sei, non so esattamente quando siano comparsi tutti, e se in segreto stiano formando un esercito.
Scelgo il rossetto e ci abbino anche il deodorante.
In definitiva
Lo consiglio a chi ha la pelle sensibile o fastidi in seguito all’utilizzo di altri prodotti simili, per una protezione delicata.
Lo sconsiglio invece ha chi ha sudorazione forte o acida, per attività sportive o situazioni in cui c’è bisogno di una maggiore protezione.
Il prezzo è di € 9,90 per 100 ml; se non gradite la profumazione esiste anche la versione unisex inodore e antibatterica.
Sapone canapa e rosa 100% bio degradabile
per pelli sensibili
Leggo diversi commenti riguardo i loro saponi che dicono più o meno la stessa cosa:
Me ne sono innamorata
La adoro
… lo capisco, è la saponetta perfetta!
Questa in particolare è alla rosa e indicata per pelli sensibili ma sul loro sito ne troverete di ogni genere e colore, ce ne sono 24, non potete non trovare la vostra.
Fa più schiuma della saponetta sulla copertina di Fight Club.
Qui però troviamo tutt’altro tipo di ingredienti, per la precisione:
sodium cocoate, potassium cocoate, glycerin, aqua, cannabis sativa seed oil, rosa moschata oil, rosa centifolia flower.
Il profumo è delicato e naturale, sa di rosa nel giardino! Solitamente non amo questa fragranza perché troppo finta. Verdesativa non utilizza però profumi e coloranti sintetici in nessun prodotto; utilizza invece oli essenziali pure ed estratti di piante, fiori e spezie.
Come la utilizzo
L’ho posizionata vicino al lavandino e utilizzata più volte al giorno, soprattutto per lavare le mani e braccia. Una volta bagnata e passata sulla pelle, comincia subito a produrre della morbida schiuma; mentre ci detergiamo e strofiniamo questa non scompare, al contrario si moltiplica, diventando ancora più morbida, cremosa e compatta.
Potete passarvi la schiuma da una mano all’altra innumerevoli volte, solo per il gusto di vederla aumentare.
L’ho utilizzata qualche volta anche per togliere residui di makeup sparsi per la faccia e, nonostante sia delicata, ha un buon potere lavante.
Una volta sciacquato via il sapone, la sensazione è di pelle liscia e vellutata, percepibile al tatto.
La profumazione non scompare subito e permane leggera.
Ogni saponetta costa €3,00, pesa 100 g, è prodotta con metodo artigianale e tagliata a mano.
Articolo scritto da Ika
Potrebbero interessarti anche:
Crema viso day&night, per pelli grasse ed impure – Verdesativa
La Canapa Sativa secondo Verdesativa
Deodorante Provence lavanda e salvia – Ben&Anna
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
Colui che dominava gli odori, dominava il cuore degli uomini. Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo.
(Patrick Süskind)
Oggi vi parlo del mio tesoro! Sono tutti qui davanti a me: una crema mani, una piccola crema viso per la notte, l’olio corpo e “lui”: l’olio viso, il prodigio che li ha condotti qui, sulla mia pelle, nella mia vita.
Tutto ha avuto inizio a settembre
Quando una collaborazione con il sito Green Soul Cosmetics (quello con i prodotti “wow” che mi fanno sentire un po’ piccola fiammiferaia fuori dalla vetrina e un po’ volpe con l’uva immancabilmente acerba) ha fatto arrivare tra le mie mani una piccola fiala di Night oil, solo 2 ml. La sera stessa l’ho aperta, e nella mia testa si è impiantato immediatamente il virus del “non posso vivere senza”, malattia nota a molte di noi da cui è quasi impossibile curarsi.
Io non ho mai amato gli oli sul viso, ma quel profumo…
Quel profumo!!!
Col passare dei giorni la fialetta non accennava a finire ed io, in cerca di una soluzione, leggevo sempre di più su questa azienda: conoscere il nemico è fondamentale! Il sito dell’azienda è pieno di approfondite spiegazioni di come i loro prodotti siano utili a contrastare i segni dell’invecchiamento dovuti a stress e inquinamento (chi gli ha detto che sono una “ancora quasi giovane” residente in una capitale europea?), con tanto di video e spiegazioni scientifiche sui probiotici, i peptidi ed il processo di invecchiamento cutaneo.
Non andateci perché è pericoloso: ha una sezione shop con i gift set…e gli sconti!
Mentre scoprivo tutto questo, anche i 2 ml. di olio finivano, e al mattino mi ritrovavo a pensare quanto la mia pelle non fosse mai stata così liscia e soprattutto:
“Perché è finito??!! Don’t go, please!”
Nel frattempo arrivava Novembre. E cosa porta con sè Novembre, a parte il freddo che, lo so, piace solo a me?
Brave! Il Black Friday! Avevo resistito abbastanza… mi meritavo un regalo!
E fu così che a casa mia arrivò l’olio del cuore, insieme ai sui fratellini, tutto pagato poco più del costo del solo olio. Ve li presento.
Cell Repair Night Oil, Aurelia Probiotic Skincare
Un flacone di vetro scuro che contiene 50 ml. di un mix di oli pregiati con un profumo sofisticato e avvolgente, dal prezzo luxury di 62£, al cambio70€*.
Lavanda, Mandarino e Rosa, ma soprattutto l’essenza floreale di Neroli, rendono questo profumo irresistibile. Io ne metto 5 gocce sul palmo di una mano e mi lascio avvolgere da questo sentore rigenerante, che dà inizio ad un rituale di cui sento ormai il bisogno ogni sera. Per lasciar fuori da me tutto quello che ho vissuto durante il giorno. Per far spazio all’emergere della mia psiche durante il sonno che presto mi avrà. Per deporre le armi e concedermi una tregua attraverso la cura di me stessa.
Con le mani massaggio l’olio sul viso ancora umido dal tonico e vado a letto, la mia tana, dove s’incontrano i tre elementi essenziali al mio riposo:
- le fusa dei miei gatti,
- le braccia di lui,
- e il profumo del mio olio.
So che ne avrò per molto, perché ne basta pochissimo e la confezione sicuramente durerà più dei 12 mesi di PAO.
Questo olio, però, non è solo profumo.
Contiene, infatti, degli attivi preziosi come gli oli di Baobab e Kalahiri, ricchi acidi grassi come l’Omega 3, 6 e 9, la Kigelia africana ad azione tonificante, l’olio di Mogongo con azione ristrutturante e rigenerante, ed infine l’Hibiscus che aiuta a contrastare i radicali liberi.
Un vero elisir di bellezza che dà i suoi effetti giorno dopo giorno, rendendo la mia pelle liscia, luminosa e contrastando realmente macchie e rughette, donandomi un viso più compatto e dall’aspetto meno stanco.
Come faccio a saperlo? Tralasciando la voce del mio compagno, poco attendibile, mi sorprendo a ricevere complimenti dalle colleghe che mi chiedono: “Che hai fatto? Hai il volto più luminoso!” Ho speso i giusti soldi, ecco cosa ho fatto!
Firm & Revitalise Dry Body Oil, Aurelia Probiotic Skincare
Flacone simile al precedente ma con 100ml di olio secco, 48£/55€*.
Il profumo? Il solito. E stavolta vi basti sapere che il mio compagno, ogni volta che lo uso, si offre di ricomprarmelo per tutta la vita, per sempre, ogni volta che lo finirò. La sensazione che lascia sulla pelle è indescrivibile: velluto e compattezza anche nei giorno in cui ti senti da buttar via. Si asciuga velocemente, lasciandomi inebriata dal suo profumo che persiste, senza essere invadente, per ore.
Ne massaggio una discreta quantità sul corpo e il contenuto del flacone sembra non accennare a diminuire. Anche qui il PAO è di 12 mesi. Sto cercando di non usarlo troppo spesso perché vorrei provarlo d’estate, immaginando che, dopo una doccia, su pelle umida, sia più comodo massaggiare un po’ d’olio che far assorbire creme e lozioni!
E poi, lo avrete capito, l’estate per me è un periodo che non posso affrontare senza adeguati generi di conforto!
Cell Revitalized Night Moisture, Aurelia Probiotic Skincare
Nella mia elegante scatola nera c’era anche una travel size da 20 ml. di crema. La versione full costa 58£/68€* ed ha un formato da 60 ml. per un PAO di 12 mesi.
Io la trovo eccessiva abbinata all’olio, quindi li alterno. Ha una consistenza fondente, che viene assorbita subito lasciando il viso fresco e profumato, ed è forse più indicata dell’olio per una pelle mista come la mia. Anche in questo caso una minima quantità è sufficiente per massaggiare tutto il viso, ed abbiamo in formula i preziosi ingredienti presenti negli altri prodotti, uniti al burro di Karitè.
La mattina il viso è leggermente meno nutrito rispetto a quando uso l’olio, ma è davvero una sfumatura.
In questa strana stagione, in cui le temperature vanno su e giù anche di parecchi gradi in pochi giorni, le mia pelle non ne risente minimamente. Nessun rossore, nessuna disidratazione, merito loro?
Aromatic Repair & Brighten Hand Cream, Aurelia Probiotic Skincare
Quarto prodotto della scatola, quello che “Vabbè, visto che c’è, lo uso” e invece…
Tutti abbiamo bisogno di una crema mani, male non fa, ma questa non è solo una crema mani! Già dal prezzo si può intuire qualcosa: 30£/33€* per 75 ml.
Ripara ed illumina, dice. Parliamo delle mie mani: motorino, guanti a lavoro, iperpigmentazione che arriva anche lì: le mani sono il nostro biglietto da visita e spesso le trascuriamo.
Vediamo gli ingredienti: Baobab e Kigelia, come negli altri, ma qui troviamo anche l’Alga rossa e la Senna (Cassia Augustifolia) che aumentano l’idratazione dell’epidermide e rinforzano le unghie.
Non ho nient’altro da aggiungere, se non che l’ho fatta provare sulle mani disastrate di alcune colleghe e, senza raccontare loro nulla, me le sono ritrovate a confrontarsi le mani, quella sulla quale avevano applicato la crema con l’altra. Lo stupore sul loro viso era evidente.
Il classico prodotto, insomma, che dopo averlo provato non chiedi più quanto costa, ma quando lo avrò. Non è una crema mani, è un trattamento istantaneo!
Bonus
Ho preso anche una minisize di deodorante. Solo 5£, non potevo lasciarla lì. E niente da dire… funziona.
Dimenticate le creme che sembrano scrub con dentro polveri, o gli spray a base alcolica che dopo 4 ore ti abbandonano. Questa è una crema facile e confortevole da spalmare, che profuma leggermente. Costa ma funziona.
C’è una morale in tutto questo?
Mia madre direbbe che “chi più spende meno spende”. La scienza, che l’efficacia la fa anche l’aspettativa che abbiamo su un prodotto. Ed il prezzo e la dicitura “luxury” fanno la loro parte. Io vi dico che mi sta piacendo usare questi prodotti, che sono felice di averli, e poi quel profumo…
*conversione Sterlina/Euro fatta dal sito ufficiale con i tassi del 5/03/2018
Articolo scritto da Alice Haendel
Potrebbero interessarti anche:
Anti-age luxury skincare: Orgaid, Dr. Alkaitis, Aurelia
[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis
[Luxury for Dummies] Labbra da baciare
Promossi o bocciati? I saponi della luna
Ho una sorella: lei è più giovane, più bella, più intelligente di me. Ma, soprattutto, più oculata e giudiziosa.
Non mi credete? Leggete voi stessi.
“Hola! E’ appena arrivato un altro pacco per te, pieno di prodotti e campioncini…Di questo passo la tua VISA finirà per impiccarsi…”
“Ahahah no no, deve essere il pacco de I SAPONI DELLA LUNA! Wowww che emozione: è la mia prima collaborazione da blogger! Stavolta scampato pericolo per la Visa, anzi ti dirò, ha persino vissuto attimi di disorientamento, temendo di essere stata tradita, dopo venti anni di onorata carriera e sacrifici per accontentarmi sempre! Le ho fatto credere di averle accordato un mese di ferie, ora è a far baldoria con altre sventurate colleghe…”
“Temerari! E come mai hanno scelto proprio te? Persino la tua collega Camilla ti ha definita L’ESIGENTE AMINA! Sono forse all’oscuro dei tuoi precedenti, e che hai subito una condanna da parte del Tribunale del Bio? Tra i prodotti vedo proprio un contorno occhi…ihihihihihihih…”
“Certo che lo sanno! Anzi hanno scelto me ed altre tre ragazze del blog proprio perché apprezzano la nostra sincerità e desiderano fortemente che le nostre valutazioni siano basate sugli stessi criteri di obiettività. L’azienda, seppur presente da poco sul mercato, ha scelto di far tesoro delle opinioni di clienti e blogger, e non vive quelle negative come critiche, ma come spunto per migliorarsi continuamente”
“Mi dispiace solo che per questa volta non potremo dividere il bottino, ma dai uno sguardo allo shop online, ho visto tanti prodotti interessanti e GOLOSI”
“Sì, certo, lo farò, ma non preoccuparti…NON MI SERVE NULLA…”
Tutto ciò accadeva a fine agosto, mentre mi accingevo a partire per le sospirate vacanze estive, con un beauty più grande della valigia ed una VISA ubriaca: ora, a distanza di tre mesi, ritengo di aver ormai acquisito gli elementi per una corretta valutazione.
Sono l’ultima delle quattro tester designate, per cui, se non lo avete già fatto, vi invito a leggere le opinioni delle colleghe che si sono espresse prima di me: Christy, che ci racconta la storia dell’azienda, Valeria e Camilla.
PRODOTTI CORPO
Bio oil plus
Avete già sentito questo nome vero? BIO OIL, un noto prodotto siliconico, spudoratamente spacciato per bio. DIMENTICATELO! Questo sì che è naturale, una bomba di olii dalle molteplici proprietà:
- drenanti,
- rassodanti,
- elasticizzanti.
Voi credete all’amore eterno? No? Allora non avete mai conosciuto la mia cellulite. Ho provato a dissuaderla dall’amarmi tanto, riponendo speranze in ogni prodotto e rimedio esistente ma, malauguratamente, è sempre tornata, e devo ammettere anche per colpa mia e di tante cattive abitudini, oltre alla predisposizione genetica. Ah giusto, avete ragione, anche per colpa di pigrizia ed incostanza nell’uso… Una volta sì e tre no, eh, poi diamo la colpa ai prodotti!
Questa volta, per onorare l’impegno nel migliore dei modi, ho utilizzato questo olio con costanza per quasi due mesi, ogni sera, senza mai saltare un giorno, fino a terminarlo.
Come lo utilizzo
Ha una consistenza abbastanza leggera, basta versare un modesto quantitativo tra le mani, scaldarlo tra i palmi ed effettuare un lungo auto-massaggio su pelle umida; si asciuga velocemente senza lasciare le zone unte.
Funziona?
Sì, perbacco!
Oltre a lasciare la pelle setosissima, dona un aspetto più compatto alla buccia d’arancia e la zona appare decisamente più sgonfia, definita e rassodata.
Invogliata dai primi evidenti risultati mi sono affidata, due volte alla settimana, alle esperte mani di una professionista, usando l’olio per tutto il corpo, e dopo due settimane sono riuscita ad entrare in un paio di jeans che giaceva sconsolato nell’armadio, uno di quegli acquisti del tipo: adesso mi va stretto, ma lo metto appena dimagrisco!
Lo so, ora starete pensando: AMINA HA ORDINATO 3 BARILI DI BIO OIL!
Vorrei farlo, ma sono combattuta…
La profumazione
Ha un odore troppo forte, prepotente e persistente, non nelle mie corde.
Ho persino il sospetto che la cellulite abbia preferito allontanarsi, per andar a rallegrare qualcun’altra…
Attenzione: l’odore non è sgradevole o finto, anzi al contrario, molto naturale!
Lo definirei “rustico”, ricorda vagamente l’odore della campagna autunnale, e mi evoca l’immagine della legna che arde in un caminetto. Sicuramente appartiene a una o più delle piante che compongono la formula, ma, non conoscendo tutte le singole profumazioni, non so individuare quali siano quelle preponderanti.
Non tende a svanire nell’immediato, quindi il prodotto va utilizzato tassativamente prima di coricarsi.
INCI
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, VITIS VINIFERA SEED OIL, TOCOPHEROL, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL*, CINNAMOMUM CASSIA LEAF OIL, BETULA ALBA TWIG OIL, ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT*, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT*, HEDERA HELIX EXTRACT*, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT*, CAFFEINE EXTRACT*, CAROTA SATIVA EXTRACT*, ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF OIL, CITRUS LIMON PEEL OIL, CITRUS PARADISI PEEL OIL, AQUA, LECITHIN, GLYCERIN, HYALURONIC ACID, LIMONENE, LINALOOL, CITRAL, CINNAMAL, CINNAMYL ALCOHOL, COUMARIN.
Conclusione
In definitiva, ve lo consiglio assolutamente per i benefici, invitandovi però a riflettere su questo dettaglio, specialmente se siete sposate/fidanzate con un tipo dal naso sensibile. Magari a voi piacerà ed anche a lui, oppure coglierà l’opportunità per lanciarvi giù dalla finestra, nel cuore della notte.
Al momento la pigrizia si è nuovamente impossessata di me, complice il freddo che non tollero, e rifletterò ancora un po’…Ma sono quasi certa che dopo le abbuffate natalizie mi precipiterò ad ordinare i famosi barili e ne riprenderò l’utilizzo, magari ricorrendo ad una molletta sul naso.
Crema deodorante
Per rimanere in tema “odori”, passiamo alla crema deodorante
Stavolta, senza dilungarmi troppo in chiacchiere, salto immediatamente alla conclusione:
prodotto promosso senza riserve, con lode e bacio accademico! Ole’!
Sì, è senza dubbio il deodorante più efficace ed affidabile che abbia mai utilizzato.
Uso esclusivamente deodoranti bio, ma sono costretta ad alternarli perché dopo tre o quattro giorni consecutivi o iniziano a perdere efficacia oppure, se troppo aggressivi per la mia pelle, cominciano a manifestarsi arrossamenti e bruciori.
Bene o male sono riuscita sempre a tenere sotto controllo la situazione, seppur viaggiando sempre con tutto l’occorrente per una rinfrescata d’emergenza.
Invece quest’estate mi sono proprio avvilita, perché ad un certo punto sembrava che nessun deodorante fosse più efficace al punto di garantirmi l’impeccabilità per l’intera giornata; ho persino smesso di lanciare i miei soliti anatemi sui viaggiatori dei mezzi pubblici!
INCI
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CERA ALBA, POTASSIUM ALUM, CITRUS LIMONUM OIL, MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
*da agricoltura biologica
Contiene i rimedi naturali universalmente noti per limitare gli eccessi di sudorazione ed il proliferare di batteri che causano il cattivo odore, quali bicarbonato e allume. In più l’amido di mais, dal grande potere assorbente, in una formula bilanciata al punto giusto: non blocca la traspirazione, non irrita e non secca la pelle delicata delle ascelle, nemmeno dopo la depilazione, grazie alla presenza di olio di mandorle dolci e burro di karité.
Gli oli essenziali potenziano l’azione antibatterica e conferiscono al prodotto una gradevolissima profumazione agrumata e fresca, che persiste sugli indumenti anche dopo una intera giornata.
Come lo utilizzo
Basta prelevare un piccolissimo quantitativo, scaldarlo leggermente tra le dita e massaggiare la zona, e sarete a posto fino a sera
Il barattolo contiene 50 ml, ma ne occorre pochissimo, infatti è ancora quasi pieno.
Promosso anche dalle mie colleghe, non vi resta che fidarvi di noi!
PRODOTTI VISO
TREMATE…la parola passa all’ESIGENTE AMINA.
Non sono cattiva…E’ la mia pelle ad essere esigente: pelle matura, mista, capricciosa, instabile, sensibile agli sbalzi di temperatura, ormonali e che, ahimè, riflette i danni conseguenti ad uno stile di vita non impeccabile.
E’ praticamente impossibile che un solo prodotto riesca a sopperire a tutte queste esigenze, infatti ho una routine ad hoc, ben strutturata ma estremamente mutevole.
Ho imparato ad ascoltarla, consapevole che quello che può andar bene oggi potrebbe non andar bene domani, per cui devo avere a portata di mano un ampio range di prodotti.
E’ per questo che ho i cassetti che scoppiano, non certo perché sono spendacciona. Giusto?
Crema antiage argan
INCI
AQUA, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, LAVANDULA OFFICINALIS FLOWER WATER, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, THEOBROMA CACAO BUTTER, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, COCOS NUCIFERA OIL, TOCOPHEROL, PERSEA GRATISSIMA OIL, LECITHIN, CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, COCOGLYCERIDES, XANTHAN GUM, HYALURONIC ACID, ROSA CANINA EXTRACT, PASSION FRUIT FRAGRANCE, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, TITANIUM DIOXIDE.
So che questa crema è stata concepita in origine per uso personale dalle titolari dell’azienda, con esigenze della pelle molto simili alle mie: insoddisfatte dalle texture già presenti sul mercato si sono prefissate l’obiettivo di ottenerne una perfetta per la pelle matura/mista: quindi non troppo grassa, affinché il prodotto si assorba completamente, ma abbastanza ricca per nutrire ed idratare.
La crema è contenuta in un barattolo ed ha una consistenza pannosa, ma non “pesante”, nonostante sia ricca di oli preziosi quali Argan, avocado e rosa canina, e burro di karité.
La profumazione
Uno degli elementi che mi fa propendere verso un prodotto piuttosto che un altro è il profumo, ormai lo sapete bene.
I saponi della luna, nel formulare i prodotti, dà un enorme rilievo all’aspetto sensoriale, emozionale: quasi tutti i prodotti hanno profumazioni gradevoli, accattivanti, gourmand, che ne rendono l’utilizzo estremamente piacevole.
Questa crema sprigiona immediatamente un fantastico profumo di frutta tropicale: spicca l’inconfondibile ed inebriante fragranza del frutto della passione, che persiste anche dopo la stesura. PARADISIACA!
Come la utilizzo
Io la applico SOLO al mattino. Si stende facilmente e dona una immediata sensazione di freschezza, ma anche da asciutta la presenza si avverte al tatto, funge proprio da barriera ed è una buona base aggrappante per il make up, consentendo di rinunciare al primer.
Durante il periodo estivo, complice l’utilizzo notturno di un olio riequilibrante, non ho avuto esigenza di aggiungere ulteriori prodotti a sostegno dell’idratazione. Nelle ultime settimane, invece, si è manifestata nuovamente l’esigenza di anteporre un siero a base di acido ialuronico, elemento già presente nell’inci, ma probabilmente in quantità non sufficienti al mio fabbisogno.
Ne occorre poca, dopo tre mesi di utilizzo sono ancora a metà del barattolo: devo ammettere che mi è piaciuta, l’aspetto generale della pelle è abbastanza compatto e più sodo; consigliata anche alle pelli più giovani per una ottima prevenzione antiage.
Crema contorno occhi
Eccolo qua, siamo alla resa dei conti… Il prodotto della discordia, quello che non riesce mai ad accontentarmi.
E’ ormai acclarato che devo usare necessariamente più prodotti, uno non mi basta, ma ho comunque testato questa crema da sola per un mese: successivamente l’ho utilizzata dopo un siero a base di ialuronico ed estratti di ibisco, combo che si è rivelata soddisfacente; i risultati dei quali mi accingo a parlarvi fanno riferimento al prodotto usato DA SOLO, con esclusione dell’effetto tensore sulle rughe.
INCI
AQUA, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, GLYCERYL STEARATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, PERSEA GRATISSIMA OIL, GLYCERIN, THEOBROMA CACAO BUTTER, HYALURONIC ACID, TOCOPHEROL, CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, COCOGLYCERIDES, XANTHAN GUM, CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT, ROSA CANINA EXTRACT, MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT*, RICE FRAGRANCE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL.
* prodotto da coltivazione biologica.
E’ una crema abbastanza ricca e corposa, contiene olio di argan, olio extravergine di oliva e burro di karité. E’ quindi adatta sia al contorno occhi che labbra; ne basta poca, va picchiettata (non massaggiata) delicatamente su tutto la zona da trattare per stimolare la microcircolazione e favorirne l’assorbimento totale.
La uso di giorno per il contorno occhi e due volte al giorno, in uno strato leggermente più abbondante, sul contorno labbra, dove si formano quelle brutte rughette verticali.
Effetto idratante/nutriente
Visibile, dopo pochi minuti spariscono le fastidiose pieghe sotto l’occhio, i gonfiori post risveglio ed ha una moderata azione schiarente pure sulle occhiaie. La zona non tende a seccare nemmeno dopo l’applicazione di correttore, fondo e cipria, senza depositi nei solchi.
In virtù della ricchezza degli attivi contenuti lascia la zona trattata leggermente lucida: non unta, proprio luminosa, effetto che perdura anche dopo l’applicazione del make up.
Io lo trovo tutt’altro che sgradevole, anzi, mi va ad enfatizzare la successiva applicazione di illuminante, il prodotto CULT della mia beauty routine cosmetica, conferendo maggior definizione agli zigomi. Direi che il prodotto ideale è l’illuminante in crema di RMS BEAUTY, del quale vi ho già ampiamente parlato qui.
Effetto tensore
Visibile in combo con il siero, routine tuttora in uso.
Il mio è un caso particolare, ritengo che il prodotto possa funzionare bene anche da solo, pertanto lo consiglio a chiunque abbia problemi di contorno occhi molto secco, a prescindere dall’età, oppure come prevenzione.
Cosa penso dei prodotti I saponi della luna?
In definitiva i prodotti Saponi della luna meritano senz’altro una chance, hanno un buon rapporto qualità/ prezzo, anche in virtù del fatto che l’azienda ha scelto di utilizzare packaging semplici e spartani, ma rigorosamente in materiale biodegradabile.
Ho visto che in questo periodo stanno offrendo delle box assortite, potrebbe essere un’idea molto carina per i regali natalizi, quasi quasi ne prendo una per mia sorella, e magari aggiungo un burro corpo per me, mi hanno detto che profuma di biscotti fatti in casa!
Uhhh quanto ho parlato, se siete arrivati fino a questo punto vi abbraccio, piena di gratitudine! Alla prossima!
Articolo scritto da Amina
Breve guida ai regali di natale eco-bio
Ebbene sì, l’inverno è arrivato e con lui anche il Natale, con le luci soffuse delle candele, gli alberi da decorare, la neve… e…
I regali da scegliere
È difficile trovare qualcosa di originale. Vero? Per me lo è sempre stato, e ogni anno mi sono scervellata per trovare qualcosa di particolare, naturale e che facesse sentire amate le persone per cui l’avevo comprato.
Quest’anno ho preso una decisione: regalerò solo cosine eco-bio.
“Ma da dove partire nella mia ricerca del regalo perfetto?” mi sono chiesta. È stato allora che ho pensato che un brand nuovo avrebbe fatto al caso mio, per stupire le mie amiche che masticano già l’eco-bio e incuriosire le altre che sono agli inizi!
Lamazuna
Mi è sembrata la scelta migliore. Io stessa uso i loro prodotti e mi trovo benissimo, adoro la loro filosofia, il fatto che siano giovani e pieni di idee… Ma andiamo con ordine, adesso vi racconto tutto!
Lamazuna è un’azienda parigina fondata da Laëtitia van De Walle, una ragazza dalle idee molto chiare: cambiare il mondo a partire dal beauty, limitando al massimo gli sprechi sia pre-produzione che post-produzione. Gli ingredienti infatti sono a km zero, gli imballaggi sono di cartone riciclato e riciclabile o di legno decorato con pattern adorabili, e Laëtitia ha reso solido tutto ciò che poteva esserlo, dal dentifricio allo shampoo.
Ho pensato di regalare il Cofanetto Regalo Zero Rifiuti o Coffret cadeau zéro dechet, che potete trovare qui!
Cofanetto Regalo Zero Rifiuti
La confezione è una scatola di legno con il coperchio che si apre a scorrimento, decorato con un pattern floreale ricercato e allegro al tempo stesso. E poi è rosso, il colore natalizio per eccellenza!
All’interno della scatola, immersi in riccioli di cartoncino, troviamo i nostri cosmetici solidi, vegani, ecologici e profumati!
Dentifricio solido
Il dentifricio è contenuto in una scatola di cartoncino dallo stile vintage, che a me fa impazzire. Il pattern sui toni del verde menta è formato da disegni di denti e di foglie di menta, e il gusto infatti è proprio alla menta piperita.
È costituito da un bastoncino di legno che termina con il dentifricio a forma diamantata.
Se vi state chiedendo come si usa, ve lo spiego subito: bisogna bagnare lo spazzolino e strofinarlo sul dentifricio! È semplice da usare, è profumato e lava bene i denti, lasciando la freschezza della menta piperita. L’olio di cocco inoltre ha proprietà antinfiammatorie e idrata e nutre le mucose orali.
INCI
calcium carbonate, cocos nucifera (coconut) oil*, stearic acid, sodium cocoyl isethionate, mentha piperita (peppermint) oil*, coconut fatty acid, sodium isethionate, aqua/water, limonene
* certificati bio
Sia la confezione che il bastoncino di legno sono compostabili!
Shampoo solido per capelli normali
Lo shampoo solido ha il profumo dell’olio essenziale di pino silvestre, mentre la forma è quella di un pandoro in miniatura. Per creare i cosmetici infatti, Lamazuna usa gli stampi che si usano in cucina per fare i dolci!
Si usa strofinandolo sui capelli bagnati, e dato che è solido dura a lungo e non inquina, perché a differenza di quelli in forma liquida non necessita di contenitori di plastica.
Lascia i capelli morbidi e puliti e il profumo di pino silvestre, almeno secondo me, è delicato e piacevole! L’olio di cocco contenuto al suo interno nutre i capelli, tant’è che io lo applico spesso come leave-in, mentre l’argilla verde e l’argilla bianca hanno azione purificante e lenitiva.
INCI
Sodium cocoyl isethioniate, kaolinite, stearic acid, cocos nucifera (coconut) oil*, coconut fatty acid, aqua, montmorillonite, decyl glucoside, lauryl glucoside, sodium isethionate, glycerin*, pinus sylvestris leaf oil*, limonene (componente dell’olio essenziale)
* certificati bio
Deodorante solido
È un deodorante all’olio essenziale di palmarosa, e si applica dopo averne inumidito appena la superficie. Una volta applicato, il deodorante crea un film sottile e trasparente. Il profumo dato dall’olio essenziale è delicato e inedito per un deodorante, è fresco e ricorda il profumo di menta.
Non è il classico deodorante antitraspirante. Questo segue una filosofia diversa: l’olio essenziale di palmarosa impedisce ai batteri responsabili degli odori poco piacevoli di replicare, e così svolge la sua azione deodorante!
INCI
Sodium bicarbonate, Cocos nucifera oil*, Kaolinite, Helianthus annuus seed cera*, Cetearyl wheat straw glycosides (and) cetearyl alcohol, Acetic acid, Cymbopogon martini oil*, geraniol, linalool, citral, farnesol, limonene
* certificati bio
Oriculi
Gli oriculi sono bastoncini in bambù che hanno una sfera colorata a un’estremità e una punta ricurva e smussa all’altra.
“E a cosa servono?”, vi starete probabilmente chiedendo. Sono pulisci-orecchie ecologici da usare al posto dei cotton fioc. La forma particolare richiama quella dei tradizionali bastoncini giapponesi per la pulizia delle orecchie, chiamati mimikaki!
Ogni oriculi ha la sfera di un colore diverso così, per questioni igieniche, possono essere distinti gli uni dagli altri.
Conclusioni
La cosa che adoro di questo cofanetto regalo è che, una volta che abbiamo trovato un posto a tutti i cosmetici, resta la scatola di legno da riutilizzare per arredare la casa!
Lamazuna comunque dà la possibilità di ordinare il cofanetto vuoto al costo di 7 €, se vi piace e volete usarlo per confezionare un regalo su misura con ciò che preferite.
Il cofanetto aiuta a evitare lo spreco di due bottiglie di plastica di shampoo, due tubetti di dentifricio, due sticks di deodorante e centinaia di cotton fioc!
Pur Project
Inoltre dovete sapere che l’azienda devolve il 2% delle vendite online al progetto “Pur Project”, che si occupa di piantare piante di cacao in Amazzonia con lo scopo di aiutare la popolazione locale, e di contrastare gli effetti della distruzione delle foreste!
Articolo scritto da Natalie
Potrebbero interessarti anche:
Deomilla: Roll-on VS spray [Alkemilla]
6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN
For men only Deo spray – Benecos [Zio Tester]
5 magnifici… prodotti – I saponi della luna
Ciao ragazze! Le nostre Christy e Valeria vi hanno già parlato dell’azienda, quindi non mi dilungo oltre sull’interessante storia di questa.
Oggi vi parlo dei nuovi prodotti, che con grande spirito di sacrificio ho testato per voi!
I magnifici cinque prodotti
I “Magnifici Cinque” sono stati sottoposti a test scrupolosi e altamente scientifici appena arrivati nelle mie mani, e oggi sono pronta a condividere con voi il mio parere!
SHAMPOO DETERGENTE
Lo Shampoo Detergente è utile per lenire e prevenire i disturbi causati dalla cute grassa come prurito, arrossamenti e forfora. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza, evitando che la cute subisca i traumi tipici, causati dai detergenti troppo aggressivi.
Questo prodotto ecobio ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, indicati anche per la cura dei bebè, ricco di Aloe vera e di estratto vegetale di Bardana che in sinergia svolgono un azione lenitiva sulla cute e rinforzante sui capelli, riducendo la produzione sebacea.
La presenza di oli essenziali come Lavanda, Rosmarino e Tea Tree, contribuiscono a fare di questo shampoo, un perfetto alleato della cute, permettendo senza problemi, anche lavaggi frequenti.
Arricchito con Proteine del Riso che idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto e’ in grado di conferire la giusta umidità al capello.
Come avrete capito, questo prodotto è indicato per problemi di forfora e cute grassa, in linea quindi (sigh!) con le mie esigenze.
Poiché lo shampoo è molto concentrato va ben diluito, ma faccio subito una precisazione. Le indicazioni sulla confezione consigliano di aggiungere 10 ml di prodotto a 50 ml di acqua, e per le prime applicazioni ho seguito alla lettera quanto consigliato, con risultati non ottimali. I capelli non rimanevano puliti a lungo, e già solo dopo un giorno dovevo tornare sotto la doccia!
Armata del mio fido spargi shampoo, ho fatto delle prove e ho trovato la soluzione: aggiungere 20 ml di prodotto a 90 ml di acqua, agitare bene (shakerare, non mescolare) e suddividere in due volte l’applicazione durante il lavaggio della chioma.
Il risultato è stato sorprendente!
I miei capelli sono apparsi molto puliti e leggeri, e sono riuscita a mantenere un aspetto “decoroso” fino a tre giorni!
Infine, mi è piaciuta fin da subito la scelta della lavanda come ingrediente e profumazione, che mi ha regalato un momento di puro relax.
Ecco a voi tutti i dati tecnici:
INCI
Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Glycerin, Sodium Lauryl Glutamate, Aloe Barbadensis, Inulin, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Lavandula Officinalis Flower water, Rosmarinus officinalis extract, Arctium lappa root extract, Xanthan gum, Lavandula Officinalis oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Melaleuca Alternifolia Oil, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.
PRODOTTO |
Shampoo detergente – 200 ml |
PAO | 10 mesi |
PREZZO | 8,90 € |
CREMA VISO PELLE PURA
La Crema Pelle Pura, creata appositamente per pelli grasse ed impure è specifica per tutte quelle pelli che si presentano oleose o caratterizzate dalla presenza di brufoli e punti neri, asfittiche e con i pori dilatati. La formulazione è a base di elementi astringenti quali olio di canapa e achillea, ottimi cicatrizzanti che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante ed antiage. Contiene anche bisabobolo dalla funzione lenitiva, estratto di borragine e oli essenziali astringenti, oltre alla vitamina E.
Passiamo alla skincare e a questa crema ad azione astringente e cicatrizzante.
L’ho utilizzata sempre e solo di mattina, poiché di notte la mia pelle ha bisogno di prodotti estremamente idratanti. Si assorbe velocemente, ne basta una piccola quantità e non secca eccessivamente la pelle, lasciandola compatta e idratata. Ho una pelle mista e tendo molto a usare creme sebo-regolatrici, che tuttavia hanno difficoltà a “tenere a bada” la mia zona T…
Non avevo eccessiva fiducia in questo prodotto, ma ho dovuto ricredermi! Non solo sono rimasta in ordine fino a sera, ma ho scoperto che questa crema è ottima anche per il trucco, poiché il makeup ha resistito bene senza bisogno del passaggio col primer o del doppio strato di cipria.
Come per lo shampoo vi riporto anche qui i vari dati tecnici:
INCI
AQUA, CITRUS AURANTIUM AMARA FLOWER WATER, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, ALOE BARBADENSIS, BORAGO OFFICINALIS SEED OIL, SALVIA OFFICINALIS LEAF EXTRACT, BISABOBOL, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, TOCOPHEROL, THEOBROMA CACAO BUTTER, CANNABIS SATIVA OIL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, KAOLIN, CITRUS AURANTIUM OIL, CITRUS LIMONUM OIL, CAPRYLYL GLICOL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
PRODOTTO |
Crema viso pelle pura – 50 ml |
PAO | 10 mesi |
PREZZO | 23,00 € |
IDROLATO DI ELICRISO
L’Elicriso, dal greco “Helios chrysos” ovvero “sole d’oro” è una pianta estiva tipica del mediterraneo dalle innumerevoli proprietà: lenitive e rigeneranti, inoltre stimola la circolazione e la cicatrizzazione. Ottimo anche dopo l’esposizione solare, è particolarmente adatto per contrastare occhiaie e in caso di pelle sensibile o con couperose.
Che accidenti è un idrolato?!
Semplicemente, un vero e proprio “distillato” di piante ed erbe fresche, conosciuto anche come “acqua aromatica”.
Fino a questo momento non avevo mai provato un idrolato, e quindi sono stata davvero curiosa di introdurlo nella mia skincare. Ci sono vari modi di usarlo:
- appena sveglia, vaporizzandolo su tutto il viso (meglio ancora se appena tolto dal frigorifero)
- come tonico, oppure spruzzandolo dopo l’applicazione della crema
Non mi sono risparmiata nella sperimentazione! Ho trovato questo spray in particolare delicato, vaporoso e paradossalmente dalle note… maschili! Avete letto bene, e vi dirò di più: ricorda vagamente l’aroma del tabacco, e penso sia adatto soprattutto per chi ama prodotti da nebulizzare caratterizzati da profumazioni inusuali e intriganti, ma comunque delicate.
Proprio per queste caratteristiche è stato molto facile per la sottoscritta inserirlo e utilizzarlo nella mia quotidianità, anche se purtroppo non ho notato miglioramenti evidenti.
Dati tecnici:
INCI
Helichrysum Italicum Flower Water.
PRODOTTO |
Idrolato di Elicriso |
PAO | 10 mesi |
PREZZO | 10,00 € |
CREMA DEODORANTE
Questa crema deodorante completamente autoconservante, realizzata con ingredienti semplici e naturali unisce all’efficacia nel contrastare il proliferare dei cattivi odori causati dalla sudorazione, un’azione emolliente ed idratante anche sulle pelli più sensibili e dopo la depilazione ascellare.
Contiene olio di Mandorle dolci, conosciuto per le sue proprietà emollienti e lenitive, burro di Karitè biologico, ricchissimo di vitamine e amido di Mais biologico utili per prevenire e curare irritazione e arrossamenti della pelle.
L’azione deodorante ed antibatterica è ottenuta dalla sinergia del Bicarbonato di Sodio e Allume di Potassio che hanno proprietà deodoranti ed antisettiche, il primo contrasta l’eccessiva sudorazione in modo naturale e ristabilisce un corretto PH della pelle, il secondo, crea un ambiente inospitale per i batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo senza bloccare la naturale sudorazione.
La presenza infine di O.E di limone, menta e tea tree, rafforzano l’azione antibatterica e conferiscono un gradevole profumo naturale a questa crema deodorante.
Il prodotto che mi è piaciuto di più, e mi ha letteralmente rubato il cuore!
Di facile applicazione e dalla profumazione estremamente gradevole. Forse non troppo idratante, pur avendo tra gli ingredienti l’olio di mandorle dolci e il burro di karité… ma non si può avere tutto, giusto?
Piccola parentesi: sono sempre curiosa di provare deodoranti biologici, perché è grazie a questa categoria di prodotti che è cominciato il mio cammino nel bio. Bicarbonato di sodio e allume di potassio (presenti nella formulazione) possono asciugare eccessivamente la pelle, quindi il mio consiglio è di dosare l’applicazione, alternandola magari a un deodorante cremoso.
In particolare, questo suggerimento è valido per quelle di voi che come me tendono ad avere una pelle “capricciosa”, che mal sopporta taluni composti.
Sempre per evitare il problema della secchezza, prima di stenderlo inumidisco e tampono la zona ascellare.
Promosso a pieni voti per la persistenza & resistenza! Mi ha fatto sentire protetta e confortevole per tutto il giorno.
Dati tecnici:
INCI
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CERA ALBA, POTASSIUM ALUM, CITRUS LIMONUM OIL, MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
*da agricoltura biologica
PRODOTTO |
Crema deodorante – 50 ml |
PAO | 10 mesi |
PREZZO | 9,50 € |
SAPONE SCRUB PELLE PURA
Il sapone Pelle Pura ha una formulazione studiata appositamente per pelli grasse ed impure ed è specifico per combattere acne, brufoli e punti neri.
La sua formulazione è a base di olio extravergine di oliva e di elementi astringenti quali: Argilla, Ginepro, Salvia, oli essenziali di Tea Tree e Limone, che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante.
Questo sapone-scrub aiuta a migliorare la grana della pelle, a normalizzare le pelli grasse e a ridurre le infiammazioni acneiche. Usato quotidianamente come sapone, forma una crema morbida e delicata che deterge senza seccare la pelle. Di tanto in tanto, usato passandolo direttamente sul viso, svolge un’azione esfoliante, rinnovando lo strato superficiale dell’epidermide.
Questo è il prodotto che mi ha messo più in difficoltà, poiché non amo particolarmente i saponi per il viso.
È una saponetta bella compatta, che ho utilizzato bagnata e massaggiata tra le mani, sino alla formazione di una bella crema che poi ho massaggiato sul viso, e quindi sciacquata via.
La sorpresa: solitamente i saponi mi seccano tremendamente la pelle, ma con questo non è mai accaduto! Addirittura mi lasciava una piacevole sensazione di comfort e tonicità.
Come suggerito dall’azienda, ho provato anche a passarlo direttamente sulla pelle per vedere l’azione “scrubbante”, che sinceramente mi è sembrata modesta.
Mi riservo quindi di consigliare questo sapone soprattutto come trattamento di detersione. Un piccolo valore aggiunto: è anche facile da portare con sé! I miglioramenti sulla grana e lucidità della pelle li ho notati almeno dopo la quarta o quinta applicazione.
Dati tecnici:
INCI
OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, AQUA, COCOS NUCIFERA OIL, SODIUM IDROXIDE, CERA ALBA, KAOLIN, JUNIPERUS COMMUNIS EXTRACT, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, SALVIA OFFICINALIS EXTRACT, CERA ALBA, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, CITRUS LIMONUM OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
* prodotto da coltivazione biologica.
PRODOTTO |
Sapone – Scrub pelle pura – 100 gr |
PAO | 24 mesi |
PREZZO | 4,50 € |
Il mio “racconto” alla scoperta de “I Saponi della Luna” è terminato!
Tranquille, a breve arriverà l’esperienza dell’esigente Amina 😉
Articolo scritto da Camilla
Potrebbero interessarti anche:
6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN
I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi
For men only Deo spray – Benecos [Zio Tester]
Succede che tutte le tue amiche a settembre vanno al SANA.
Io invece sono impegnata in un’esercitazione nazionale in cui, per 500 persone, ci sono due bagni e due docce.
Mentre loro stanno girando per tutti quegli stand profumati, io sono circondata da ascelle “importanti”. Il SANA sembra un miraggio.
Le mie amiche sono un continuo invio di foto. E in quegli scatti ci sono anche loro. I prodotti per LUI.
Novità SANA 2017 di Benecos
Quanto vorrei averli con me in quel preciso istante…
Tornando a casa, mi convinco che questa sia una missione per Zio Tester. Anche i nostri uomini hanno diritto a una recensione per le loro novità!
L’unico problema è che il SANA è finito, e ci vuole tempo affinché i nuovi prodotti vengano messi in vendita.
Non ci facciamo prendere dallo sconforto. Mi metto alla ricerca dei vari e-shop che trattano il marchio e chiedo quando saranno acquistabili. Non ne salto nemmeno uno.
Alla fine, Benecos stessa indica come rivenditore più papabile per avere fra le mani di Zio Tester i loro prodotti… indovinate un po’? Eccoverde! Finalmente, dopo giorni di appostamenti sul loro sito appaiono in vendita!
Innanzitutto: perché ho scelto Benecos per il mio lui?
Che ve lo dico a fare… L’azienda è tedesca, e propone una linea di cosmesi naturale, certificata BDIH* e di buona qualità.
*BDIH è l’abbreviazione dell’associazione delle imprese industriali e commerciali per prodotti farmaceutici, articoli salutari, alimenti integrativi e prodotti per l’igiene personale, con sede a Mannheim.
Si trova in molti negozi fisici e on-line. Hanno dei prodotti molto interessanti e altrettanto interessanti sono i prezzi.
Oggi parleremo del deodorante, che costa meno di 5.00 €
Il nostro deodorante
Si compone di una formulazione leggera di 7 estratti biologici, ed è completamente privo di sali di alluminio.
- Bardana, proprietà antibiotica, antibatterica e antiflogistica.
- Tiglio, depurativo per la pelle, aiuta nei casi di arrossamenti cutanei.
- Calendula, proprietà antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti, emollienti e dermopatiche,
- Rosa canina, proprietà antinfiammatoria.
- Fiori di sambuco, hanno proprietà astringenti e un’azione lenitiva sulla pelle.
- Erba di San Giovanni (iperico), doti antibiotiche, antivirali, antimicotiche e antisettiche.
- Ortica effetto emolliente.
È contenuto in un flaconcino spray da 75 ml ricoperto da un’etichetta blu, Il che non rende molto pratico vedere quanto prodotto rimane ancora a disposizione.
Come sempre ho parlato fin troppo…
ZIO TESTER, DATTI DA FARE!
Durante l’ottobre 2017 ho avuto modo di provare la tripletta bagnoschiuma – olio da barba – deodorante di Benecos.
Il bagnoschiuma si è dimostrato veramente efficace: la profumazione è piacevole e non invadente, e inoltre è in grado di produrre una buona quantità di schiuma.
L’applicazione dell’olio da barba dopo la doccia poi mi ha lasciato un pizzetto bello lucido e ravvivato. Ottimo.
For men only Deo Spray
Oggetto del test più approfondito però è stato il deodorante. Come per il bagnoschiuma, di cui richiama le note olfattive, la profumazione è ben percepibile, ma mai eccessiva. L’esperta di casa mi dice che contiene essenze di diversi tipi di fiori ed erbe (promemoria per il mio archivio magnetico: incuriosisce molto questa “erba di San Giovanni”. Informarsi presto).
L’odore che sento di più dovrebbe essere la verbena. Ma io, lo ammetto, faccio fatica a distinguere perfettamente tutte le sfumature di profumo. Posso dire però che la combinazione finale è piuttosto gradevole e ben si sposa con la stagione autunnale in corso. Un mix tra il balsamico e il fresco.
La prova su strada
Conferma che il deodorante mantiene le aspettative: il profumo rimane (anche sui vestiti) a lungo, ma è soprattutto la “sensazione di pulito” che perdura.
Questo poi mi ha fatto riflettere, perché generalmente è una cosa a cui non faccio molto caso, ma stavolta devo dire di aver notato che il deodorante non è forte come tanti altri che ho usato in passato. Ho portato con me il deodorante in viaggio di lavoro, testandolo anche in condizioni diverse dalla solita routine casa-ufficio, e ho apprezzato questa sua caratteristica durante i lunghi spostamenti, interminabili ore di viaggio e ancor di più al ritorno in albergo la sera.
Piccoli fuori onda…
ZT: “Amore, ho il raffreddore… Non mi ricordo la profumazione. Mi dici di cosa sa?”
Noe: “’more, ho il naso chiuso anche io. Ci provo… sniff sniff… sniff sniff… booooh! Mi ricorda il Voltaren.”
Articolo scritto da Noe, con la partecipazione di Zio Tester
Potrebbero interessarti anche:
Zio Tester e i docciaschiuma “Alva” for him
Deomilla: Roll-on VS spray [Alkemilla]
Deodorante Provence lavanda e salvia – Ben&Anna
6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN
Ho conosciuto l’azienda di persona alla fiera SANA 2017.
Mi hanno accolta nel loro mondo, dal quale sono rimasta rapita. Per saperne di più sulla loro storia, vi lascio il link all’articolo della mia collega, dove potrete scoprire anche i prodotti che ha provato lei.
6 prodotti I saponi della luna provati da #LBSN
Io ho provato diversi prodotti di cui vi parlerò.
Shampoo detergente
200 ml – 8,90€
Utile per lenire e prevenire i disturbi causati dalla cute grassa come prurito, arrossamenti e forfora. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza, evitando che la cute subisca i traumi tipici, causati da detergenti troppo aggressivi. Ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, ricco di Aloe vera e di estratto vegetale di Bardana che in sinergia svolgono un azione lenitiva sulla cute e rinforzante sui capelli, riducendo la produzione sebacea.
Sono presenti oli essenziali come Lavanda, Rosmarino e Tea Tree. Le Proteine del Riso idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto e’ in grado di conferire la giusta umidità al capello.
Questo shampoo mi è stato consigliato dallo staff dell’azienda stessa al SANA.
Avendo la psoriasi, erano convinte fosse più adatto alla mia cute rispetto a quello all’avocado che avevo provato in un paio di lavaggi, ma con cui i miei capelli si sporcavano il giorno seguente.
Mi hanno quindi consigliato di usare un mese questo, per poi alternarlo a quello all’avocado. Dopo un mese e mezzo di utilizzo, devo dire purtroppo che non fa per me.
Durante i primi lavaggi infatti, il prurito che avevo alla cute è molto aumentato, ma ho continuato comunque a utilizzarlo, sperando in un miglioramento. Per fortuna il prurito è poi diminuito con i successivi lavaggi.
Un altro problema è stato avere capelli sporchi già il giorno dopo. Ho provato tante diluizioni diverse, riuscendo ad arrivare a 3 giorni con una diluizione di 20 ml di shampoo su 80 ml di acqua, tutto in una sola passata e ottenendo una schiumetta degna per un buon lavaggio.
Lo shampoo è finito ma purtroppo, come avrete capito, non lo ricomprerò. Non è scattato l’amore e per questo lo consiglio solo a chi non ha problemi di cute sensibile.
INCI
Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Glycerin, Sodium Lauryl Glutamate, Aloe Barbadensis, Inulin, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Lavandula Officinalis Flower water, Rosmarinus officinalis extract, Arctium lappa root extract, Xanthan gum, Lavandula Officinalis oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Melaleuca Alternifolia Oil, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.
Shampoo avocado
200 ml – 8,90€
Indicato per capelli sottili e sfibrati, elasticizza i ricci riducendo l’effetto crespo. Efficace per coloro che hanno una sostanziale caduta e in particolar modo in determinati periodi dell’anno. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza. Ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, olio di Avocado, Aloe vera, estratto vegetale di Avena, noto per le proprietà idratanti e lenitive, ed è arricchito con Proteine del Riso che idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto, poiché in grado di conferire la giusta umidità al capello.
Tutti questi meravigliosi ingredienti, insieme, svolgono un azione fortificante e nutriente sul capello, per donare forza, volume e lucentezza. Lo Shampoo all’Avocado rafforza la struttura dei capelli fini senza appesantirli, oltre ad elasticizzare i capelli ricci e a rendere più dominabili quelli lisci.
Come dicevo, durante i primi lavaggi i capelli si sporcavano già il giorno dopo. L’ho accantonato per un mese per poi alternarlo, e incredibilmente ho scoperto quanto i miei capelli amino l’avocado.
E’ uno shampoo bomba perché districa senza bisogno del balsamo, nutrendo i capelli e rendendoli più elastici. Non ho avuto assolutamente problemi di prurito alla cute, cosa che purtroppo mi capita con molti shampoo.
C’è un però: non posso usarlo spesso, perché con questo prodotto i miei capelli si sporcano subito, ma lo utilizzo a volte come trattamento quando voglio ottenere capelli morbidi, lucenti e rinforzati. Lo consiglio a chi ha i capelli ricci e secchi.
INCI
Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Sodium Lauryl Glutamate, Glycerin, Persea Gratissima Oil, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Inulin, Aloe Barbadensis, Avena Sativa Kernel extract, Xanthan gum, Avocado Fragrance, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.
Maschera capelli ristrutturante
100 ml – 12,50€
Questa maschera ristrutturante è un trattamento benefico per qualsiasi tipo di capelli, in particolar modo per quelli secchi, stressati, con doppie punte, disidratati da prolungata esposizione solare o da trattamenti chimici. Potente mix ricco di vitamine, sostanze antiossidanti come tocoferoli, omega 3, flavonoidi e acidi grassi. Protegge, nutre il cuoio capelluto e aggiunge idratazione.
Realizzata con i migliori alleati naturali dei capelli come Semi di Lino, che aiuta l’idratazione dei capelli regolando la perdita di acqua, dona elasticità, resistenza e contrasta la formazione delle doppie punte, Olio di Cocco, ricco di acidi grassi saturi quali laurico, caprinico, caprilico e caprico.
Ho ricevuto una versione mini di questa maschera (circa 50 ml), che ho utilizzato 2 volte e mi rimane abbastanza prodotto per provarlo circa altre 2 volte.
Conoscendo i miei capelli, molto grossi e voluminosi, ho pensato fosse una versione davvero troppo piccola e insufficiente per avere un parere. Solitamente per altre maschere uso 20-30 ml, mentre le mie amiche ne usano anche 200 ml in 4 volte.
Detto ciò, ho preso alla lettera quello che diceva la confezione, ovvero prenderne una piccola quantità. L’ho usata post shampoo una volta ogni 15 giorni sulle lunghezze, lasciandola agire una mezz’ora per poi risciacquarla. Profuma di cocco, e io amo il cocco.
Non sono andata al mare, né ho esposto i miei capelli molto al sole quest’estate, ma ogni anno a fine stagione me li trovo molto secchi. Devo dire che con questo impacco me li sono ritrovati molto morbidi e lucenti, una volta asciugati. Non vi so dire se abbia effettivamente proprietà ristrutturanti (per dirlo bisognerebbe utilizzarla per mesi), ma l’impressione è più che positiva.
INCI
AQUA, LINUM USITATISSIMUM GEL, COCOS NUCIFERA OIL, RICINUS COMMUNIS OIL, PERSEA GRATISSIMA OIL, HONEY, ARGANIA SPINOSA OIL, PANTHENOL, CETEARYL ALCOHOL. INULIN, DISTEAROYLETHYL HYDROXYETHYLMONIUM METHOSULFATE, FRAGRANCE COCONUTS.
Crema viso canapa
50 ml – 23,00€
La crema effetto lifting alla canapa idrata e rigenera anche le pelli più secche oltre ad essere adatta anche a pelli sensibili ed acneiche. Adatta sia da giorno che da notte, riduce le rughe e produce un effetto tensore immediato sulla pelle del viso.
L’ingrediente principale di questa crema è l’olio di canapa, ricco di omega-3 e omega-6 oltre alle vitamine E, B1, B2 che conferiscono morbidezza alla pelle senza farla risultare untuosa e la proteggono dai radicali liberi limitandone il danno cellulare. In sinergia con l’olio di achillea, noto per le sue proprietà cicatrizzanti e coadiuvato dal tocoferolo, conferisce alle pelli secche e disidratate un elevato apporto di acidi grassi, alle pelli delicate, con couperose, sensibili e affette da dermatiti, un piacevole sollievo.
E’ inoltre adatta anche alle pelli acneiche. La sua profumazione delicata è un piacevole mix di nocciola, arancio e vaniglia.
Non ho mai provato nulla alla canapa, ed è stata una piacevole scoperta. Sono spesso scettica verso quei prodotti adatti a tutte le tipologie di pelle. La mia è sensibile a tendenza secca, con qualche imperfezione e soggetta a psoriasi, e uso sempre creme molto ricche la notte e delicate per il giorno.
Ho iniziato a testare questa crema mattina e sera e sono rimasta sorpresa. E’ delicata, non pesante e con un fantastico profumo di dolcetti alla vaniglia, lieve e persistente durante l’utilizzo.
Le prime volte sono rimasta stupita perché dopo poco l’utilizzo sentivo la pelle tesa, diciamo un effetto lifting. L’ho fatta quindi provare a mia mamma e anche lei ha avuto la mia stessa sensazione, quindi produce veramente l’effetto tensore.
Asciugandosi in fretta, trovo sia adatta per la mia tipologia di pelle, durante le mezze stagioni o per la mattina. Ora, con le temperature che stanno calando, la mia pelle di sera inizia già a richiedere qualcosa di più corposo.
Ho altre creme da smaltire al momento, altrimenti avrei acquistato sicuramente la sua sorella antiage all’olio di argan per la notte.
Se avete una pelle normale, sensibile o cercate una crema per la mezza stagione, ve la stra-consiglio!
INCI
AQUA, CANNABIS SATIVA OIL, GLYCERIN, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, THEOBROMA CACAO BUTTER, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT, CAPRYLIC CAPRYLIC TRIGLICERIDE, TOCOPHEROL, AVENA SATIVA KERNEL EXTRACT, CITRUS AURANTIUM OIL, VANILLA FRAGRANCE, XANTHAN GUM, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL.
* prodotto da coltivazione biologica.
Crema deodorante
50 ml – 9,50€
Questa crema deodorante completamente autoconservante, realizzata con ingredienti semplici e naturali unisce all’efficacia nel contrastare il proliferare dei cattivi odori causati dalla sudorazione, un’azione emolliente ed idratante anche sulle pelli più sensibili e dopo la depilazione ascellare.
Contiene olio di Mandorle dolci, conosciuto per le sue proprietà emollienti e lenitive, burro di Karitè biologico, ricchissimo di vitamine e amido di Mais biologico utili per prevenire e curare irritazione e arrossamenti della pelle. L’azione deodorante ed antibatterica è ottenuta dalla sinergia del Bicarbonato di Sodio e Allume di Potassio che hanno proprietà deodoranti ed antisettiche, il primo contrasta l’eccessiva sudorazione in modo naturale e ristabilisce un corretto PH della pelle, il secondo, crea un ambiente inospitale per i batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo senza bloccare la naturale sudorazione.
La presenza infine di O.E di limone, menta e tea tree, rafforzano l’azione antibatterica e conferiscono un gradevole profumo naturale a questa crema deodorante.
Avevo letto tantissimi commenti positivi su questo deodorante nella pagina Facebook dell’azienda, ed ero curiosissima di provarlo, visto che nel mondo bio non ho mai trovato un deodorante affidabile.
Beh, è meraviglioso! Lo uso da un mese e mezzo circa e… ragazze, funziona. Funziona veramente! Finalmente un deodorante che dura e resiste. Ero un po’ preoccupata visto l’INCI, per via dell’olio di mandorle dolci che solitamente mi disgusta e spesso non ha una buona autoconservazione, ma durante l’utilizzo non si sente assolutamente. Inoltre avevo paura che mi seccasse la pelle, e invece non ho avuto nessun problema.
Devo dire che hanno creato un prodotto davvero ottimo. Basta prelevarne una piccola quantità con le dita e massaggiarlo nell’ascella, e sprigiona un profumo di limone che ti fa subito sentire fresca e pulita. E’ il prodotto che mi ha stupito più di tutti ed è diventato un mio mai più senza. Ve lo consiglio!
INCI
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL. *da agricoltura biologica
Scrub coffe break
100 gr – 4,50€
Coffe break è uno scrub levigante a base di olio extravergine di Oliva, Zucchero di canna, Caffè e miele. La sua funzione è quella di esfoliare delicatamente la pelle procurando un rinnovo cellulare e al contempo reidratarla. Lo Zucchero di canna e il Caffè svolgono la funzione esfoliante, contribuendo ad evitare il ristagno di liquidi e quindi combattendo la cellulite, mentre l’Olio extravergine di Oliva e il miele, unitamente al burro di cacao, svolgono un’azione idratante e nutriente sulla pelle. Usato quotidianamente sotto la doccia, rende la pelle più liscia e tonica.
Questa saponetta è una di quelle cose che avrei voluto comprare già dall’estate scorsa, quindi sono stata felicissima di provarla grazie a questa collaborazione.
Si sa che noi donne siamo fissate con la cellulite, e cerchiamo sempre qualcosa di miracoloso per combatterla.
Uso la saponetta da una ventina di giorni circa, ma non ho notato significativi risultati sulla ritenzione idrica. Il tempo effettivamente è ancora troppo breve per dimostrarne l’efficacia, ma è di piacevole utilizzo.
Vista la presenza di oli e burri trovo che nutra la pelle, cosa molto importante perché spesso per pigrizia la cura del corpo è messa da parte o in secondo piano. Io soffro anche di peletti sottopelle, e penso sia un’ottima e rapida soluzione per esfoliare delicatamente la pelle tutti i giorni e ridurre questo inestetismo.
Che dire, è un prodottino semplice che mi ha colpita e che ho già ricomprato. Magari chissà, tra qualche mese vi aggiornerò per farvi sapere se effettivamente mi ha aiutato. Per ora vi posso dire che è davvero rilassante utilizzarla, la pelle è nutrita e mi sembra più compatta.
INCI
OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, COCOS NUCIFERA OIL, AQUA, SODIUM IDROXIDE, THEOBROMA CACAO SEED BUTTER. SACCHARARUM OFFICINARUM, COFEE ARABICA, HONEY, VANILLA FRAGRANCE.* prodotto da coltivazione biologica.
Vi ricordo che tra qualche giorno uscirà l’articolo della mia amica Camilla, sempre su “I saponi della luna“. Quindi, se siete curiose, stay tuned!
Articolo scritto da Valeria P.
Potrebbero interessarti anche:
Shampoo purificante – Gyada Cosmetics
Shampoo Lucidante e Cristalli Naturali – Alkemilla
Scrub detergente viso – Kamelì
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia
Biomeraviglie, proseguiamo la nostra incursione nel vasto catalogo dei prodotti Bioteko, portandovi oggi a scoprire altri prodotti Officina Umbra e alcune chicche delle linee Baarìa e Terre di Narnia.
Se vi siete perse la prima parte di questa nostra recensione “collettiva”, la potete trovare QUI, se invece siete curiose di leggere cosa pensiamo degli altri prodotti che abbiamo provato, continuate a leggere e conoscerete altri prodotti del brand made in Italy, Bioteko.
Officina Umbra – Bagnodoccia hamamelis e menta
Per prepararmi al caldo estivo ho scelto il bagno doccia menta e hamamelis. A parte il profumo meraviglioso e avvolgente, la gioia più grande me l’ha regalata la menta e il suo effetto rinfrescante! Freddo e gelo ovunque… Sì: ovunque! Anche lì, nei bassifondi. Viste le temperature folli di questa estate, tornare a casa e fare una doccia rigenerante è stato veramente un sogno. Il bagno doccia è ricco di vitamine e antiossidanti per prevenire l’invecchiamento delle cellule: sarete pulite e giovani, cosa volere di più?
Nella sua formulazione troviamo tensioattivi vegetali senza parabeni, senza paraffina e senza siliconi.
INCI
Aqua, Hamamelis virginiana extract, Aloe barbadensis Leaf Juice* Glycerin, Sodium lauroylsarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoamphoacetate, Polyglyceryl 10 laurate, Lactic Acid, Sodium dehydroacetate, Mentha piperita essential oil.
*Da agricoltura biologica
Il flacone contiene 200 ml di prodotto con un PAO di 12 mesi.
(Recensione di Katebeautycase)
Officina Umbra – Crema deodorante ascellare
Ho preso questa crema deodorante ascellare perché ero alla ricerca di un “qualcosa” che riuscisse a evitarmi quelle fastidiose irritazioni e arrossamenti di cui soffro in estate, a causa dell’uso più massiccio dei deodoranti.
Utilizzo questa crema da un paio di mesi, ed ho avuto fortuna perché si è prestata alla perfezione all’uso per il quale era destinata. Da quando la applico, tutte le sere e dopo la doccia, non ho avuto più nessun problema. Come potete notare dall’INCI, ai primi posti subito dopo l’acqua ci sono il burro di karité e l’olio di mandorle dolci, e credo che siano stati proprio loro a salvarmi dal prurito questa estate.
INCI
Aqua, Butyrospermum seed butter*, Prunus amygdalus seed oil, Caprylic capric tryglicerides, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis gel*, Methyl glucose sesquistearate, Cetyl alcohol,Sodium bicarbonate, Glycerin, Calendul officinalis extract, Salvia officinalis extract, Rosmarinus officinalis extract, Cera carnauba,Xanthan gum, Allantoin,Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate. Mentha Piperita Essential Oil .
*Da agricoltura biologica.
È davvero efficace come crema idratante ed emolliente per le ascelle. Un po’ meno come deodorante. Da sola non è sufficiente, perché ha bisogno di ritocco o di essere accompagnata a un altro deodorante, per questo alla fine ho deciso di utilizzarla solo la sera come coccola per le mie ascelle.
Essendo 100 ml di prodotto con un PAO di 6 mesi non riuscirò mai a consumarla tutta, ma ho trovato un utilizzo alternativo: spalmo la crema ascellare anche sui piedi e mi ci sto trovando divinamente… shhh, non ditelo a Bioteko, perché ha anche una crema per i piedi, ma io userò comunque questa!
(Recensione di Nina)
Officina Umbra – Deodorante spray piedi
Dire che ho un’ossessione maniacale per i deodoranti è poco. Potrei uscire completamente struccata ma ovviamente mai senza il deodorante, sia quello ascellare che quello per i piedi, per il terrore che possano emanare odori sgradevoli. Sì, perché i miei piedi hanno la tendenza a sudare.
E voi che in questo momento mi state leggendo, se i vostri piedini di fata non sudano, sappiate che vi invidio dal profondo dell’anima. I miei lasciano proprio l’impronta sulle suole! Intollerabile, specialmente in estate.
Innanzitutto ho abbandonato definitivamente l’abitudine di acquistare scarpe di qualità medio/bassa, che con le loro solette scadenti creano terreno fertile per la proliferazione dei batteri.
E’ stato quindi necessario, soprattutto a seguito del suicidio di un paio di stivaletti che si sono lanciati dal balcone, e al tentato abbandono di un paio di sandali estivi, recuperati in extremis vicino all’ascensore, dopo essersi allontanati furtivamente.
In verità mi sono trovata sempre molto bene con lo spray di Bottega verde, che regala all’istante una meravigliosa sensazione di freschezza glaciale, pure piuttosto duratura.
Eh, ma io voglio un prodotto BIO!
Ecco come lo descrive l’azienda:
Specifico per la freschezza dei piedi. La sua frizzante fragranza rinfresca e previene i cattivi odori anche dalle scarpe. La formula ad azione idratante e protettiva, garantisce una ricarica di leggerezza e benessere ad ogni spruzzata. L’applicazione spray lo rende praticissimo e facilissimo da usare.
Contenuto: 100 ml
Modalità d’uso: spruzzare nella zona interessata. Si può utilizzare anche per rinfrescare l’interno delle scarpe. Agitare prima dell’uso.
INCI
Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice*, Menthol, Oriza Sativa Starch*, Potassium allum, Ethylhexyl glycerin, Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate,Mentha piperita essential oil.
* Da agricoltura biologica
Come mi sono trovata? Direi non male, seppur con qualche perplessità. Sulla formulazione non ho nulla da dire, perché si è dimostrata efficace e non mi ha dato problemi di sorta. Tuttavia l’effetto è moderatamente fresco, sinceramente lo preferirei più “glaciale”. I miei dubbi si concentrano di più sull’erogatore, poiché la dose non fuoriesce micronizzata ma troppo liquida, di conseguenza i piedi restano totalmente bagnati ed è necessario attendere svariati minuti, prima che si asciughino.
Stesso discorso vale ovviamente per l’interno delle calzature. Se fosse possibile apportare queste due modifiche il prodotto sarebbe perfetto, pertanto allo stato attuale è: PROMOSSO CON RISERVA!
(Recensione di Amina)
Officina Umbra – Pomata all’arnica per edemi e contusioni
Un barattolo in vetro scuro con tappo a vite per 60 ml di pomata che una sbadata come me non può non avere in casa. L’INCI è essenziale e vi troviamo soltanto burro di karité, olio di girasole, arnica, aloe e tocoferolo. La consistenza è quella di un unguento facile da spalmare ma che non si assorbe completamente, così da favorire un leggero riscaldamento della pelle e una protezione che favorisce il passaggio delle sostanze attive. L’odore è quasi inesistente, si sente giusto un sentore di burri e olii, e l’effetto è un immediato sollievo all’indolenzimento della parte contusa. Aiuta inoltre a far riassorbire più velocemente i lividi.
Il prezzo non è altissimo (13,99€) ma leggermente superiore ad altri unguenti simili prodotti da altre aziende ecobio. Il PAO di 6 mesi, inoltre, mi fa dubitare sulla mia capacità di portare a termine il prodotto nel termine corretto. Mi auguro riesca ad andare un po’ oltre, altrimenti 60 ml sarebbero davvero uno spreco.
Ho in casa già aperta anche la pomata all’Artiglio del Diavolo, quindi credo che questa la regalerò, così saprò cosa fare anche quando andrò a sbattere contro i mobili delle case degli altri!
(Recensione di Alice Haendel)
Officina Umbra – Pomata antinfiammatoria artiglio del diavolo
Stessa confezione della pomata all’arnica, stesso prezzo (13,99€), stesso PAO. Avendola comprata insieme all’arnica l’ho aperta per prima e poi me la sono persa, quindi ho dovuto aprire anche la seconda ma, se avessi letto l’INCI prima, non lo avrei fatto.
E’ infatti quasi sovrapponibile a quello dell’unguento all’arnica, attivo presente anche qui, con l’aggiunta di olio di mandorle dolci e l’artiglio del diavolo.
Se dovessi scegliere tra le due, preferirei questa, che unisce alle proprietà dell’arnica anche l’azione antinfiammatoria dell’artiglio, rendendola più efficace.
Io la uso prevalentemente sulle distorsioni causate dalla postura errata, dal motorino e dai suoi incontri con le buche in strada, dalle conseguenze di movimenti errati, perché massaggiandola produce un calore che dà immediato sollievo a contratture e tensioni. E’ molto efficace anche su lividi e contusioni e per questo non si può non averla in casa. Infatti adesso che l’ho ritrovata regalerò l’arnica e terrò questa, perché la generosità è importante!
(Recensione di Alice Haendel)
Baarìa – Profumo 166 Antea
Il profumo si presenta in una classica boccettina in vetro con tappino, con su l’etichetta. È contenuto in un sacchettino blu, minimal ed elegante, da valutare come idea regalo. Il prodotto in sé lo descriverei con una parola: inebriante!
Se non amate i profumi dolci, tenetelo alla larga, altrimenti provatelo! Sa di oriente, di seduzione, di magia! Effettivamente è inserito nella famiglia olfattiva “orientale speziato”, che trovo rispecchi perfettamente.
Nella scheda descrittiva possiamo vedere che è
realizzato con oli essenziali ed estratti vegetali di:
nocciolo di Mandorla amara per le Note di Testa;
fiori di Gelsomino di Sicilia per le Note di Cuore;
baccelli di Vaniglia, per le Note di Fondo.
Punto a suo favore è la durata: lo metto al mattino e la sera ancora è lì, molto più leggero ma ancora persistente. Ricorda il più blasonato Ipnotic Poison, anche se per la persistenza non è paragonabile.
Per quanto riguarda il prezzo, 19€ per 50 ml di prodotto, a mio parere è accessibile. Quello che non mi piace è il non poter scegliere una boccettina più grande, visto che lo uso tutti i giorni, e temo che di questo passo non arriverà nemmeno a Natale. Inoltre l’etichetta in carta si è rovinata molto velocemente, pur tenendolo sempre all’interno del sacchettino. Per quanto mi riguarda, il packaging è da rivedere ma il prodotto è molto buono per il rapporto qualità-prezzo.
(Recensione di Nella Vee)
Baarìa – Deodorante auto limone e menta
È molto particolare e sfizioso. Il laccetto per appenderlo è proprio come quello delle scarpe. La boccettina ha la parte superiore in legno che diffonde il prodotto, che si trova nella parte inferiore in vetro trasparente. Anche qui abbiamo una confezione minimal ed elegante. Per quanto riguarda l’odore, sento molto il limone, ma è piacevole se amate gli odori agrumati negli ambienti. Forse più forte rispetto ai deo auto a cui ero abituata.
Ho trovato anche in questo caso il difetto dell’etichetta in carta che si va rovinando. Inoltre il prodotto in meno di un mese è già al di sotto della metà e, costando 5€ per 8 ml, trovo sia un po’ caro. Non avendo provato altri prodotti del genere con cui poter fare un confronto, cercherò un po’ in giro altre proposte, ma ora come ora non lo riprenderei ad occhi chiusi.
(Recensione di Nella Vee)
Terre di Narnia
Parallelamente al passaggio ai prodotti ecobio per la mia skincare/haircare è avvenuto anche quello dei prodotti per la casa, principalmente per ragioni etiche e di salute, senza tralasciare quelle economiche. Mentre per i cosmetici ogni tanto mi concedo qualche trasgressione per quanto concerne il make up, in merito ai detergenti per la casa non voglio sentir più parlare di prodotti a base di sostanze petrolchimiche!
Il catalogo Bioteko offre numerose referenze, che hanno tutti i requisiti che cerco:
- materie prime provenienti da agricoltura biologica
- tensioattivi di origine vegetale a basso impatto ambientale
- assenza totale di sostanze nocive di origine petrolchimica
- ottimo rapporto qualità/prezzo
- profumazione con oli essenziali purissimi, fragranze prive di allergeni e solventi petrolchimici
- ottima tollerabilità cutanea e sicurezza garantita da numerosi test microbiologici
- quasi completamente biodegradabili
- cruelty free
- Made in Italy
Terre di Narnia – Piatti Arancio
Detersivo lavapiatti concentrato a base di materie prime di origine vegetale con estratti di arancio dolce, limone, menta piperita, achillea e sambuco. La sua formula garantisce la massima efficacia nell’azione sgrassante nel pieno rispetto dell’ambiente e senza irritare la pelle. La confezione è come tutte le altre da 1 litro.
Prezzo € 4,29
INCI
Aqua, Sodium Miyristoyl Sarcosinate (tensioattivo di origine vegetale), Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Citrus Aurantium Dulcis Extract*, Citrus Limonum Extract*, Glycerin (glicerina di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Mentha Piperita Extract*, Achillea Millefolium Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Citrus Aurantium Dulcis Essential oil*, Citric Acid, Sodium Chloride. Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.
* da Agricoltura Biologica
Il prodotto è di un colore chiaro, trasparente, dalla consistenza piuttosto liquida rispetto alle formulazioni analoghe che sono normalmente più “gellose”.
Il profumo dominante è quello dell’arancia, mentre gli altri estratti sono meno percepibili. Forse solo la menta è leggermente più preponderante. Nel complesso, anche qui abbiamo una profumazione gradevole e confermo assolutamente che il prodotto non secca o danneggia le mani!
La bottiglia è grande e un po’ scomoda per me. Normalmente ho poche stoviglie, e piuttosto che riempire il lavabo le lavo singolarmente, versando poco prodotto alla volta sulla spugnetta. Produce una bella schiuma, con un’azione sgrassante molto efficace e altrettanto facilmente si rimuove risciacquando sotto l’acqua corrente. I piatti risultano ben puliti e non lascia cattivi odori (ha superato il test delle uova!).
Per ovviare alla scomodità del flacone pesante ho travasato un quantitativo in un piccolo contenitore con dispenser più maneggevole.
Nel caso si preferisca riempire il lavello con acqua bollente e sciogliere direttamente il detersivo, è bene tener conto che in questo modo produce pochissima schiuma, rispetto ad altri detersivi.
Anche questo detergente è PROMOSSO!
(Recensione di Amina)
Ve lo dico da subito: sono innamorata di questo detersivo. Tra tutti i lavapiatti provati nel mondo ecobio, e non solo, è decisamente il mio preferito.
Sorvoliamo sul nome fantastico (chi non vorrebbe un prodotto che proviene da Narnia?) e sulla confezione trasparente e comodissima, e parliamo innanzitutto del profumo. Nulla che ricordi un banale sapone per piatti, ma una fresca nota di arancio dolce con un sentore di menta!
Io lo utilizzo direttamente sulla spugna, ottenendo una schiuma bianca e densa che deterge meravigliosamente le stoviglie di vetro facendole brillare, e sgrassa efficacemente gli acciai e le superfici antiaderenti. Le mani, vero cruccio per me che non uso guanti, rimangono morbide e senza screpolature, segno che questo detersivo è davvero privo di sostanze dannose per la pelle e l’ambiente.
Il prezzo di 4,29€ per un litro di prodotto è un po’ sopra la media rispetto ai detersivi tradizionali, ma spendere quell’euro in più farà davvero bene a voi stesse e all’ambiente, e poi ne basta davvero poco per lavare montagne di piatti!
(Recensione di Alice Haendel)
Terre di Narnia – Bucato Lavanda
Ora ditemi voi come può un’amante del genere fantasy come me non comprarsi un detersivo che proviene dalla Terre di Narnia? E che profuma di lavanda, perfino! Cominciamo quindi col dire GRAZIE a Bioteko per questa linea e descriviamo questa meraviglia.
Al primo contatto ci troviamo con un flacone trasparente da un litro, molto essenziale ma con una forma che ricorda più un sapone che un vero e proprio detersivo, e questo ci piace.
Il contenuto è un liquido molto fluido che consiglio di dosare bene perché si tende a usarne troppo, ma le indicazioni sull’etichetta ci vengono in aiuto suggerendoci la giusta quantità in base all’acqua e al lavaggio, sia a mano che in lavatrice. Per ottenere, infatti, dei buoni risultati ne basta davvero poco.
Ma come sono questi risultati?
Intanto lava bene e rende i capi morbidi, inoltre il buon profumo di lavanda, fresco e pulito, persiste sui capi senza essere invadente, niente di chimico insomma, ma solo sentore di campi all’aria aperta e pulita. Davvero un buon prodotto, che io uso prevalentemente per i lavaggi a mano ma che anche in lavatrice fa il suo dovere!
(Recensione di Alice Haendel)
Il primo prodotto chimico che ho sostituito con l’equivalente ecobio è stato il detersivo da bucato!
Parlando di questo prodotto potremo meglio analizzare i benefici che ho riscontrato sulla salute, nonché quelli economici.
A volte mi chiedo come abbia potuto incoscientemente acquistare detersivi industriali, nonostante quei simboli di teschi neri in bella mostra sul retro della confezione, ma all’epoca non ero attenta agli INCI né avevo consapevolezza dell’entità dei danni che certi prodotti apportano all’ambiente.
Acquistavo tutti i detersivi più potenti e aggressivi, dalla profumazione intensa e persistente, nella mera illusione di ottenere un bucato perfetto e privo di germi.
Certo è che, alle alte temperature, i germi morivano sicuramente, e insieme a loro anche una marea di pesci però! Fatto sta che, tutte le volte che indossavo un capo fresco di bucato o semplicemente usavo asciugamani o lenzuola, mi scoppiavano terribili emicranie, ma soprattutto la mia pelle, già reattiva e sensibile, era soggetta a prurito e irritazioni.
Ho provato diversi marchi negli anni, ma questo prodotto di Bioteko mi ha conquistata immediatamente per la profumazione alla lavanda. E’ una profumazione che mi fa impazzire soprattutto per le sue proprietà rilassanti e calmanti.
INCI
Aqua, Sodium Cocoyl Sulfate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Oleate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Cocoate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Sodium Chloride, Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Glycerin (glicerina di origine vegetale), Lavandula Angustifolia Extract*,Calendula Officinalis Extract*, Lavandula Angustifolia Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.
* da Agricoltura Biologica
E’ contenuto in un flacone di plastica completamente trasparente che contiene 1 litro di prodotto, dalla consistenza piuttosto liquida e dal colore leggermente opaco.
Utilizzo
Va agitato prima dell’uso, perché la parte più pesante si deposita sul fondo, tipo un bifasico.
Come tutti gli altri flaconi ha una bella etichetta grande, in uno stile un po’ vintage, in perfetta sintonia con lo spirito dell’azienda, una piccola realtà locale nata da antiche tradizioni di famiglia.
La stessa riporta anche una tabella indicativa con le precise dosi da utilizzare, in base alla durezza dell’acqua. Dovrebbe essere sufficiente per 25 lavaggi. Il suo prezzo è di € 4,50.
Cosa ne penso
A me è piaciuto! Il mio bucato solitamente non prevede capi particolarmente sporchi, ma ho voluto testare il prodotto inserendo capi con macchie ostinate e si è rivelato efficace anche a temperature medio/basse (30-50° max.), impostando il ciclo più rapido con conseguente risparmio energetico… Quindi primo punto a favore!
Lava bene gli indumenti e dona una sensazione di pulito con una profumazione naturalmente delicata, che in verità tende a svanire abbastanza velocemente, ma il bucato resta morbido al tatto.
Mi fermo qui e non passo al livello ferro da stiro, altrimenti perderò quel minimo di credibilità che sto faticosamente conquistando.
Qualche pettegola potrebbe insinuare che in passato, quando ho fatto il bucato in lavatrice, ho allagato due volte il condominio e dato un paio di schiuma party nell’appartamento… Vorrei fosse chiaro che non è stata colpa mia, bensì dei detersivi non eco-bio che ostruivano gli scarichi.
Altro prodotto PROMOSSO!
(Recensione di Amina)
Terre di Narnia – Anticalcare al Limone
L’anticalcare è stato uno degli ultimi prodotti chimici a uscire dalla mia casa. Ero convinta che solo una formula aggressiva potesse contrastare le macchie di calcare che si depositano sull’acciaio inox. Avevo persino fatto qualche esperimento spignattando ricette a base di ingredienti da dispensa, per poi rassegnarmi e gettare la spugna, in tutti i sensi. L’acqua della mia citta è fortemente calcarea, quindi avevo concluso che non ci fosse rimedio per le incrostazioni.
Eppure tentar non nuoce, e ho voluto dare una possibilità a questo “Detersivo artigianale formulato a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica”. Confezione da 1 litro.
Prezzo € 4,50
INCI
Aqua, Citric Acid, Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Xanthan Gum (addensante alimentare), Citrus Limonum Extract*, Menta Piperita Extract*, Urtica Dioica Extract*, Citrus Limonum Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.
* da Agricoltura Biologica
Come i prodotti tradizionali
Va spruzzato sulle superfici e lasciato agire qualche minuto. Si risciacqua abbastanza velocemente, senza bisogno di ripassare troppe volte.
L’uso costante di questo prodotto su acciaio, mattonelle e box doccia non ha rimosso tutti i residui, ma giorno dopo giorno contribuisce a mantenere più bassi i depositi levigando le superfici, che stanno riacquistando lentamente e progressivamente la lucidità.
La profumazione è quella consueta dei prodotti analoghi, ma più leggera e meno invasiva, pertanto posso anche fare a meno della mascherina protettiva che ero costretta a utilizzare.
Anche in questo caso, troviamo un ottimo rapporto qualità/ prezzo. A mio parere è un prodotto valido e mi sento di consigliarlo. PROMOSSO!
(Recensione di Amina)
Sul mercato ci sono diversi prodotti anticalcare efficaci, ma inquinanti, aggressivi e pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Ecco perché sono stata subito attratta da questo detergente Bioteko a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica.
Cosa c’è di meglio che pulire la casa con prodotti naturali? Non è forse più piacevole avvertire un delizioso profumo di limone invece che l’odore sgradevole dei detergenti tradizionali?
Cosa ne penso
L’anticalcare al limone di Bioteko non mi ha deluso. Anzi, al contrario, ha superato le mie aspettative. Ha un profumo buono e delicato, pulisce perfettamente i sanitari, è ottimo per lucidare acciaio inox e si risciacqua molto facilmente.
Inizialmente pensavo di utilizzarlo solo per le pulizie di tutti i giorni e utilizzare altro per le incrostazioni di calcare dure a morire. Invece mi sono dovuta ricredere. Ho provato a spruzzarlo sulle macchie di calcare più tenaci del lavello cucina e a lasciarlo in posa per un po’ più di tempo. Beh, al risciacquo il calcare era completamente scomparso e il lavandino tornato a nuova vita.
La confezione, dotata di un pratico dosatore spray, ha un costo di € 4,50 per un litro di prodotto.
Vista l’efficacia lo ricomprerò sicuramente, e a questo punto sono curiosa di provare anche qualche altro detergente della linea casa.
(Recensione di Christy Effe)
Terre di Narnia – Vetri Multiuso
Con estratto di alloro e sambuco.
Flacone da 1000 ml.
Prezzo € 3,79
INCI
Aqua, Alcohol*,Dimethyl Adipate, Dimethyl Glutarate, Dimethyl Succinate, Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Laurus Nobilis Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Thymus Vulgaris Extract* Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.
*Da Agricoltura Biologica
E’ un detersivo artigianale a base alcolica, adatto alla pulizia di vetri e specchi. Il flacone è dotato di spruzzino, il prodotto è liquido e trasparente, la profumazione delicata e gradevole. Diciamo la verità: vetri e specchi sporchi danno una pessima immagine di disordine e andrebbero puliti continuamente. Questo prodotto è abbastanza valido, ha un ottimo potere sgrassante e non lascia molti aloni, e io lo utilizzo con un pannetto specifico per i vetri.
Indubbiamente sarebbe preferibile ripassare le superfici con un panno specifico antialoni, per avere vetri totalmente splendenti. Tuttavia è consuetudine che, ogni volta che mi appresti a lavare i vetri, immancabilmente arrivi la pioggia. Se malauguratamente nella vostra zona dovessero verificarsi fenomeni di siccità, contattatemi pure: verrò volentieri a lavare i vetri a casa vostra, pioggia garantita al 100%.
Io l’ho provato anche su altre superfici non in vetro, tipo zona cucina, tavolo, sedie, scrivania… I risultati sono stati soddisfacenti.
A ogni modo il prodotto è PROMOSSO!
(Recensione di Amina)
Bene ragazze, siamo arrivate alla fine di questa lunga panoramica dei prodotti delle tre linee di Bioteko. Speriamo come sempre di esservi state utili e … fateci sapere nei commenti se avete provato o se proverete qualcosa di questo brand.
Deomilla: Roll-on VS spray [Alkemilla]
In questi ultimi due mesi ho avuto la possibilità di provare Deomilla, i nuovi deodoranti di Alkemilla (reperibili online e in bioprofumeria al prezzo di 4,90 euro). Ho acquistato sia la versione spray che quella roll-on per metterle a confronto, e vediamo subito, dopo l’assiduo utilizzo, cosa ne penso.
Deomilla roll-on
E’ contenuto nella classica confezione da roll-on con tappo giallo e una carinissima etichetta fiorita che riporta:
- nome (Deomilla)
- profumazione (fiori di primavera)
- marchio
- quantità (75 ml)
- modo d’uso e PAO di sei mesi
INCI
Aqua, Alcohol Denat., Glycerin, Triethyl Citrate, Zinc Ricinoleate, Zinc Lactate, Arctium Lappa Root Extract*, Chamomilla Recutita (Matricaria) Flower Extract*, Glycyrrhiza Glabra (Licorice) Root Extract*, Xanthan Gum, Parfum (Fragrance), Tetrasodium Glutamate Diacetate, Propanediol, Lactic Acid, Benzyl Alcohol, Hexyl Cinnamal, Citronellol, Hydroxycitronellal, Alpha-Isomethyl Ionone, Sodium Benzoate, Linalool, Potassium Sorbate, Benzyl Benzoate, Benzyl Salicylate, Limonene, Geraniol.
*Da agricoltura biologica *From organic agricolture
La mia esperienza
E’ molto delicato e, nonostante la presenza di alcohol in seconda posizione nell’INCI, non ho avuto particolari fastidi, neanche applicandolo dopo la depilazione. Il tempo di assorbimento dopo l’applicazione è breve ma non immediato, bisogna attendere un paio di minuti. Il profumo persiste per un paio d’ore per poi sparire e lasciare il posto all’efficacia, che è discreta perché permette di controllare gli odori sgradevoli causati dalla sudorazione per almeno cinque ore, dopodiché comincia a perdere di efficacia e a quel punto bisogna nuovamente lavarsi e riapplicarlo.
Deomilla spray
E’ contenuto in una bottiglietta bianca con erogatore e un’etichetta dai toni del verde con:
- nome (Deomilla)
- marchio
- profumazione (talco fiorito)
- quantità (100 ml)
- modo d’uso e PAO di sei mesi
INCI
Alcohol Denat., Aqua (Water), Triethyl Citrate, Glycerin, Arctium Lappa Root Extract*, Glycyrrhiza Glabra (Licorice) Root Extract*, Zinc Lactate, Parfum (Fragrance), Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
*Da agricoltura biologica * From organic agricolture
Il confronto
Questa versione contiene una maggiore quantità di alcohol, il cui odore si sente moltissimo nei primi secondi dopo l’applicazione, ma che svanisce velocemente. Si assorbe in un tempo minore rispetto al roll-on, ma l’efficacia è la stessa: durano entrambi per diverse ore per poi svanire e necessitano di riapplicazione.
In conclusione i Deomilla sono finora gli unici deodoranti bio provati da me che hanno avuto una durata superiore alle due ore, ma ovviamente non possono competere con gli antitraspiranti di ultima generazione (che, per la cronaca, non sono per nulla salutari). Tutto sommato, per le mie esigenze vanno più che bene.
Per quanto riguarda poi il confronto, non ho un vincitore assoluto perché ho constatato che l’efficacia è identica, ma per una questione di maggiore delicatezza io preferisco il roll-on. Questa è però una scelta talmente soggettiva che può cambiare da persona a persona.
Sperando che la mia esperienza possa esservi utile vi saluto e vi riempio di baci…
Alla prossima…
Articolo scritto da Angela my idea of beauty
Potrebbe interessarti anche:
[B.I.O.] Le perle di Giorgia e Arwen: Deo Natura Amica
Deodorante Deo Neutrino, Radici Toscane
Deodorante vapo no gas Ipnosi, Bema Bio
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario