Il senso del dentifricio secondo… Aronne
Ciao a tutte/i! Anche questo mese sono qui a parlarvi di un nuovo prodotto che è stato provato da me o da un componente della mia famiglia. Come inviato/tester speciale abbiamo Aronne, il mio piccolo che sta crescendo ma che ancora ama i sapori dolci.
Oggi tocca a La Saponaria!
Devo essere onesta, io amo La Saponaria: vuoi perché è stata una delle prime aziende che ho recensito per il blog, vuoi per la simpatia e il coraggio di questi ragazzi nel mettersi costantemente in gioco per creare prodotti sempre più performanti. In questi ultimi anni l’azienda ha aperto i primi negozi, dove possiamo incontrare Luigi e Lucia, pronti a dare preziosi consigli.
La Saponaria è un’azienda molto conosciuta ed apprezzata, quindi vi lascio il link per scoprire tutte le loro novità e le materie prime, acquistabili direttamente dal loro sito.
Il protagonista di oggi è… un dentifricio alla fragola, che fa parte della linea Bio&Smile. La linea è stata lanciata a ottobre 2020 e ha subito attirato l’attenzione di molti. È composta da: un dentifricio bimbi alla fragola 0-6 anni (per iniziare non è mai troppo presto!), due dentifrici per adulti (zenzero e limone o menta e carbone), un trattamento sbiancante, due collutori (arancia e xilitolo o menta e solidago) e vari tipi di spazzolini in fibra vegetale con testine intercambiabili.
Il sapore del dentifricio non incontra i miei gusti, per cui ho chiesto al piccolo di casa di collaborare e dirmi se per lui era gradevole. Devo dire che l’ho coinvolto veramente anche portandolo a scegliere il dentifricio nel nostro negozio bio di fiducia.
Come si presenta?
Troviamo il prodotto in una confezione di plastica riciclata con un bel tappo a vite, adatto ad un bambino che muove i primi passi verso l’indipendenza. La grafica è veramente semplice e accattivante. A me piace veramente tanto perché risulta delicata, con le iscrizioni che ricordano una decorazione di glassa rosa su una torta. Aronne pensa che il tubo sia “molto bello e simpatico” e lo definisce “non liscio al tatto, non può scappare dalle mani neanche se stai immaginando che sia una spada”.
Al suo interno troviamo:
- Aloe, per dare sollievo alle gengive;
- Calendula, con azione cicatrizzante;
- Arancio, con il suo potere purificante;
- Mica, per rimuovere in modo delicato la placca.
Aronne cosa ne pensa?
Io, da mamma, ho visto che lava i denti molto volentieri e non devo ripetergli continuamente di spazzolarli bene anche negli angolini. Ma sentiamo cosa ne pensa il nostro inviato.
“Mamma, dai, sei sempre qui a chiedere e interrogare! Non sono mica a scuola!”
“Il gusto è gradevole e non è così dolce come i dentifrici alla fragola che ho provato. Anche se ho 9 anni mi piace come gusto, poi ne basta poco e non fa tanta schiuma.”
Lo ricomprerò?
A sentire Aronne dovrei prendere la fornitura per un anno! Penso che se un bimbo si lava i denti senza fare storie, ma anzi trova la cosa interessante, allora il dentifricio in questione merita di essere ricomprato.
Come sempre, un bacio e alla prossima!
Inci: Hydrogenated starch hydrolysate, Aqua, Glycerin, Hydrated silica, Aloe barbadensis leaf juice*, Calendula officinalis flower extract*, Citrus aurantium dulcis peel oil*, Aroma*, Xanthan gum, Potassium sorbate, Limonene°, Mica, CI 77491.
* da agricoltura biologica
° da ingredienti naturali
PAO: 12M Formato: 75
Prezzo: €4,70
Articolo scritto da Eli con la collaborazione di Aronne
Dentifricio bimbi – Officina Naturae
Il dentifricio per bimbi e ragazzi
Ben ritrovate ben ritrovati! Questo mese torno su un argomento che mi è particolarmente caro, l’igiene dentale dei bambini, e della difficoltà di trovare il dentifricio giusto per ogni età. In questi mesi ne abbiamo provati alcuni ma quello che ha avuto maggior successo, sia a livello di gusto che di sensazione di denti puliti, è stato quello di Officina Naturae.
Questo brand ha come sede la bellissima Romagna, in particolare Rimini, e nasce da un’esigenza. I fondatori Silvia e Pierluca fanno parte di un gruppo di acquisto e iniziano a porsi il problema di dove comprare i prodotti per la detergenza della casa. Iniziano a fare delle ricerche presso vari venditori ma non trovano risposte adeguate (Fonte sito Officina Naturae)… E da lì inizia tutto. Vi invito a leggere sul loro sito la loro filosofia, io l’ho trovata estremamente divertente e molto autoironica.
Parliamo un pochino prima che arrivi il diretto interessato… Il dentifricio è un gel dal colore satinato, la confezione è in tubo con una pratica apertura a click. La grafica è un pochino old style ma questo a noi piace.
Inci: Aqua, Sorbitol, Hydrated Silica, Glycerin, Erythritol, Carboxymethylcellulose, Taraxacum Officinale Root Extract*, Thymus Vulgaris Flower/ Leaf Extract*, Salvia Officinalis Leaf Extract*, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract*, Cetraria Islandica Extract, Zinc Citrate, Mentha Arvensis Leaf Oil*, Mentha Piperita Oil*, Glyceryl Caprate, Lauryl Glucoside, Potassium Sorbate, Citric Acid, Limonene.
*da agricoltura biologica
Al suo interno troviamo vari estratti di piante officinali.
Tra gli ingredienti più interessanti:
• La salvia, con le sue proprietà antisettiche;
• Il lichene islandese, che ha proprietà antisettiche e lenitive;
• Lo zinco citrato, che aiuta a prevenire il tartaro.
Cosa non troviamo? Il fluoro.
Come vi dicevo, questo mese abbiamo un’ospite speciale: il mio bimbo, ormai ragazzo, Giosuè. Lui e suo fratello stanno usando questo dentifricio, quindi sarà lui stesso a rispondere alle mie domande.
Eccoci qui Giosuè, rilassati e rispondi con calma, prenditi tutto il tempo che ti serve. Pronto?
• Cosa ne pensi della confezione?
• La confezione è molto più pratica di quelle tradizionali perché non devi avvitare e svitare il tappo tutte le volte. Devo essere onesto, molte delle confezioni tradizionali rimangono mezze aperte perché non mi do il tempo di chiuderle bene.
• Come trovi il gusto del dentifricio?
• Il gusto del dentifricio non è troppo forte pur essendo alla menta. In questi anni ne ho provati molti e per ora questo gusto è il mio preferito.
• Che sensazione hai dopo che ti sei lavato i denti?
• Sento una sensazione di freschezza. I denti sono lisci quando ci passo la lingua e al mattino il mio alito non sembra così devastante.
• Promosso, bocciato o rimandato?
• Secondo me il dentifricio è promosso a pieni voti. Quando finirà, lo faccio ricomprare.
Grazie Giosuè per avermi concesso il tuo tempo.
Come sempre, quando faccio provare dei nuovi prodotti ai piccoli e grandi membri della mia famiglia, alla fine esprimo anche io un piccolo giudizio. In questo caso è molto positivo, ho trovato i miei ragazzi veramente contenti di lavarsi i denti. La soddisfazione maggiore è stata l’appunto di ricomprarlo per evitare di rimanere senza.
Siamo alla fine di questa chiacchierata, vi mando un bacio!
Pao: 12M Contenuto: 75 ml Prezzo: €4.95
Articolo scritto da Eli e Giosuè
Dentifricio in barattolo – Ben&Anna
Questo articolo nasce da un grande dilemma… È giusto rinunciare a tutti i costi alla praticità e alla comodità per il benessere del pianeta?
Ok… Forse detta così sembra una cosa terribile e catastrofica, ma questa è la domanda che mi sono posta dopo due mesi di utilizzo del dentifricio di Ben&Anna.
Per sapere qual è la risposta che mi sono data, continuate a leggere quest’articolo fino in fondo!
BEN&ANNA
Partiamo, prima di tutto, dal brand. Sebbene si tratti di un piccolo marchio, sono sicura che lo avrete sentito nominare almeno una volta!
Questa storia nasce proprio da loro, Ben e Anna, che io con tanto affetto definirei degli hippie dell’era digitale: una coppia innamorata, tedesca, vegana e con una passione in comune. Credetemi, vi basterà vedere una loro foto per percepire il loro amore per la natura e la voglia di allontanarsi dalla frenetica quotidianità cittadina.
Proprio da questo presupposto nasce il brand che porta il loro nome: un ritorno alla natura.
Il brand ha iniziato la sua produzione con dei profumatissimi deodoranti in stick – sul blog potete trovare la recensione della versione lavanda e salvia – per poi estendere la propria creatività anche all’igiene orale con la produzione di collutori e dentifrici.
Ciò che però rende davvero particolare questo brand, a mio avviso, è la scelta dei packaging. Tutti i loro prodotti, infatti, presentano un imballaggio riciclabile e riutilizzabile, privo di plastica (le confezioni dei deodoranti sono state rinnovate). I deodoranti nella versione solida hanno una confezione in stick di cartone, la versione in crema è in un pottino di latta, mentre i dentifrici sono in un vasetto di vetro.
IL DENTIFRICIO SBIANCANTE
Proprio poco prima dell’inizio della quarantena, ero alla ricerca del mio deodorante preferito quando, entrata in un erboristeria, mi sono accorta che anche il dentifricio stava per finire.
Da ormai più di un anno ho iniziato a usare solo dentifrici eco-bio e ne sto provando davvero di diversi marchi e di diverso tipo. Per questo mi sembrava arrivato il momento giusto per dare una possibilità anche alla versione in vasetto.
Ammetto che ero molto scettica sulla praticità del tutto, ma la mia voglia di salvaguardare il pianeta dalla plastica ha preso il sopravvento e ho deciso di dare una possibilità anche al dentifricio in vasetto di Ben & Anna.
Vasetto in vetro, tappo in alluminio e spatolina in legno per l’applicazione, il tutto in una confezione di cartone (necessaria per non perdere la spatolina). Il vasetto contiene 100 ml di prodotto e ha un costo di €8,99 (credo che sia il dentifricio più costoso che io abbia mai provato).
Ne esistono diverse versioni: alla cannella, al carbone, per gengive sensibili, in polvere e quello sbiancante, che è stato la mia scelta.
INCI: Aqua (Water)Hydrated SilicaSorbitolXylitolcalcium hydroxyapatiteAnanas Sativus (Pineapple) Fruit ExtractLauryl GlucosideGlycerinParfum (Fragrance)Xanthan GumSalvia Officinalis (Sage) Leaf WaterCitric AcidChamomille Recutita (Matricaria) Flower ExtractAloe Barbadensis Leaf JuiceHippophae Rhamnoides (Sea Buckthorn) Fruit ExtractMentha Arvensis (Cornmint) Leaf OilLimoneneBenzyl AlcoholSodium BenzoatePotassium Sorbate
Sul loro sito ufficiale lo hanno descritto come: Dentifricio efficacemente sbiancante, con l’aggiunta di Vitamina A e di antiossidanti derivanti dalla salvia che forniscono un protettivo ed affidabile scudo contro le carie e i radicali liberi. Alito fresco grazie alla presenza dell’olio di menta naturale.
Allora… Dopo due mesi di uso quotidiano e aver quasi terminato l’intero vasetto, credo proprio di essermi fatta un’opinione a riguardo.
Prima di tutto è bene sapere che per me un dentifricio deve avere 3 principali caratteristiche: deve fare la schiuma, deve lasciare un buon sapore in bocca e non deve farmi avere la sensazione di avere i denti gialli.
Tenendo in considerazione questi requisiti, possiamo dire che questo dentifricio non si è comportato particolarmente male.
Partiamo dal sapore: non saprei dirvi se sa esattamente di salvia, sicuramente ha un sapore fresco ma non eccessivo e, anche una volta lavati i denti, lascia un piacevole sapore in bocca. Direi un punto a favore.
Punto 2: la schiuma. Allora, qui si tratta assolutamente di una sensazione personale che non limita assolutamente la funzionalità del prodotto. Tuttavia concorderete con me che, se siamo disposti a spendere nuovamente €9 per un dentifricio, come minimo questo deve farci sentire bene.
Ecco, in questo caso ammetto che non è tra i più piacevoli che io abbia provato, ma la schiuma c’è ed è accettabile.
Punto 3: la sensazione di denti gialli. Con un dentifricio sbiancante la prima cosa che ci si aspetta sarebbe poter vedere un sorriso più bianco. Ora, io capisco che, essendo tutto naturale, non ci si può aspettare l’effetto sbiancante chimico dei classici dentifrici. Però in questo caso non mi sento di dire che abbia una particolare azione sbiancante. Ciononostante fa il suo lavoro: pulisce i denti a fondo.
Dopo aver analizzato gli elementi per me imprescindibili in un dentifricio, il mio uso quotidiano si scontra con la confezione.
Partiamo dall’applicazione: sebbene la spatolina in legno sia pratica per prelevare il prodotto dal vasetto, è semplicemente impossibile riuscire a non lasciare residui sulla spatolina. Ne consegue che tutte le volte bisogna lavarla a fondo per togliere i resti di dentifricio che se no seccherebbero. Converrete con me che: resto di prodotto sulla spatolina = spreco di prodotto non recuperabile (il vasetto costa sempre €9). Mi dispiace, ho provato in tutti i modi ma non è possibile non lasciare residui sulla spatolina e prelevare il prodotto direttamente con lo spazzolino nel vasetto non è un’opzione fattibile (ho provato anche quello).
L’altro punto che mi dà particolare noia è la chiusura: dopo diversi utilizzi il bordo e il tappo si sporcano di prodotto, ossidando l’alluminio e lasciando una patina nera lungo il bordo che rende scomoda la chiusura.
Niente di grave, basta pulire ogni tanto, però ammetto che non è pratico.
Insomma, se non fosse per la spesa e il prodotto tutto sommato buono, ammetto che non mi sarei impegnata nel finire il vasetto.
Capisco l’importanza di limitare gli sprechi, l’inquinamento e l’uso di plastica, per questo mi sono decisa a fare questo grande passo verso il vasetto in vetro. Ma, mi dispiace, non fa per me.
Sono dell’idea che un mondo migliore non sia sinonimo di una vita scomoda e costosa. Purtroppo per me questo dentifricio non è abbastanza buono per essere così costoso e allo stesso tempo così poco pratico.
Dentifricio in vasetto, non mi avrai… Tornerò alle classiche confezioni in tubetto (preferibilmente in plastica riciclata o riciclabile).
Ciò detto, rimane comunque un buon prodotto che se costasse meno e fosse in tubetto ricomprerei molto volentieri!
Articolo scritto da Lamarghe
Equilibra lancia la nuova linea al carbone
Carbone
Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!
La linea al carbone di Equilibra
Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!
Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.
Il dentifricio
Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!
La maschera in tessuto e la maschera peel off
La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!
Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!
Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!
Il detergente corpo
E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!
Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.
Il detergente viso
L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!
Lo shampoo
Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!
Last but not least, il sapone
Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.
Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?
Articolo scritto da Katebeautycase
Dentifricio nero menta – Nour
Mie care topoline dei dentini, oggi vi presenterò un prodotto che si occupa di cura e igiene del cavo orale! Non è facile trovare un dentifricio bio che non abbia un cattivo sapore, io, non per dire, ho avuto esperienze piuttosto traumatiche con prodotti all’Aloe o all’argilla bianca.
Durante un pellegrinaggio al NaturaSì ho scoperto che Nour Nero Menta tra i suoi prodotti annovera anche un dentifricio! Vi avevo parlato la scorsa Estate del loro bagnodoccia, coniando lo slogan: “fagiana gelata, fagiana beata!”.
Nour
E’ un brand italiano con certificazione I.C.E.A. che produce prodotti al 100% vegetali e non testati sugli animali. La ricerca per le materie prime di alta qualità e per le ricette originarie del Medio Oriente, rendono questo marchio, ed i suoi prodotti, un bellissimo viaggio in terre lontane.
Punti fermi della filosofia di Nour sono il commercio etico e il rispetto per le tradizioni e le persone.
Packaging esterno
Cosa che amo particolarmente è la mancanza delle scatole esterne ai prodotti. A mio avviso è un occhio di riguardo in più verso l’ambiente… che poi, le scatole le buttiamo sempre, non vi sembrano abbastanza inutili?
Il packaging del dentifricio è davvero bello, giudicate voi stesse!
La cosa che mi piace di più è il fatto che sia ovviamente nero! Volete mettere? Lavarsi i denti con un dentifricio nero: ma che figata è?! Per chi, come me, è dark dentro, questo prodotto è l’ideale!
INCI
Sorbitol, aqua, hydrated silica, mentha piperita leaf extract*, glycyrrhiza glabra root extract*, aloe barbadensis leaf juice*, mentha arvensis herb oil, charcoal powder, solum fullonum, xylitol, sodium saccharin, xanthan gum, disodium cocoamphodiacetate, sodium benzoate, potassium sorbate, citric acid, d,l-limonene. (*da agricoltura biologica)
Tra gli ingredienti troviamo gli estratti di menta e liquirizia, arricchiti dal succo di aloe e argilla verde. La polvere di carbone naturale ha proprietà riequilibranti e dona al dentifricio la sua particolare colorazione nera brillante.
Cosa penso del dentifricio nero menta
Visti gli ingredienti ci si aspetterebbe una freschezza incredibile e una super sensazione di pulito. Ecco… ci si aspetterebbe! Per me non è stato così.
Il dentifricio non fa quasi schiuma e mi dà l’impressione di non lavare a fondo i denti, mi sembra quasi di sentirli impastati e non puliti. Probabilmente sono pazza ed è solo un mio feeling, dato che ho letto recensioni mirabolanti su questo prodotto.
Evidentemente l’essere nipote di un dentista mi ha condizionato nel giudizio! Aggiungete, poi, anche la mia follia personale, che vale anche per i detergenti corpo che “se non fanno schiuma non lavano”, capirete perché per me questo dentifricio è un flop! Un flop costosetto anche, perché il prezzo del tubetto è di 7 euro!
Provato e riprovato ma…
Nonostante tutto, gli sto dando ancora delle possibilità perché comunque il sapore è buono! L’ho provato con lo spazzolino elettrico, con quello manuale ma… niente da fare! Nessuna schiuma, solo un fighissimo prodotto nero lucido sullo spazzolino!
Mi capita raramente di bocciare un prodotto, ma ho preferito di gran lunga il doccia schiuma di questo brand! Almeno la fagiana era ghiacciata!
Se comunque siete curiose e lo volete provare, lo trovate al NaturaSì e in bio profumeria, poi, nel caso, fatemi sapere come vi siete trovate!
Articolo scritto da Katebeautycase
Dentifricio Fresh kids – Logona Naturkosmetik
Eccoci qui: nuovo mese, nuova chiacchierata!
Oggi vorrei condividere la mia esperienza in fatto d’igiene orale dei nostri piccoli.
Fin dai primi mesi, iniziamo a fargli prendere confidenza con piccoli spazzolini, ma quando arriva il momento del dentifricio ecco che iniziano a venirci una marea di dubbi.
Con queste righe spero di aiutarvi in questa importante scelta.
Logona Naturkosmetik
Vi parlerò di un brand che in Italia non ho ancora trovato e che acquisto online. Mi riferisco a Logona Naturkosmetik, una realtà ormai consolidata da 40 anni. Nata nel 1975 dalla passione del naturopata Hans Hansel che aprì un negozio di prodotti naturali, e in pochi anni passò alla realizzazione e produzione dei primi cosmetici, fino ad arrivare ai giorni nostri con un senso dell’etica e del rispetto dell’ambiente molto alto, per questo lascio il link del loro sito: https://www.logona.de
Ma torniamo al nostro protagonista!
Dentifricio Fresh kids
Questo dentifricio dal sapore di menta, ha un tubetto di plastica morbida che aiuta i bambini nella loro autonomia. In più ha la consistenza di un gel morbido che non scivola via dallo spazzolino se accidentalmente cade nel lavandino.
Al suo interno troviamo Xilitolo, Gel di silice naturale per una rimozione della placca particolarmente delicata ed efficace, esente dagli additivi sintetici del fluoruro.
Il suo sapore è una menta dolce e quindi adatta ai bimbi, come lo so? L’ho assaggiato!
Purtroppo io non uso questo dentifricio, per cui mi devo affidare ai veri protagonisti di questo mese… i miei bimbi. Ed in particolare al piccolo, è lui quello che lo usa di più, il grande ha iniziato a usarne un altro.
Come sempre ho cercato di fare domande e vedere le loro reazioni.
Eli: Come sapete questo mese, recensisco il vostro dentifricio e vorrei sentire cosa ne pensate.
G: Non mi dispiace ma preferisco un dentifricio con un sapore più deciso e quindi ho smesso di usarlo, anche se i denti li lava bene.
A: Io l’uso tutti i giorni e mi piace come sapore, in più adesso lo metto io sullo spazzolino senza che tu mi aiuti, sono diventato grande! L’unica cosa che non amo è il colore! E’ strano! Lo vorrei più colorato con strisce bianche, verdi, rosse e blu! Sì, i denti li pulisce bene.
Eli: Un’ultima domanda: lo ricompro?
G: Come dicevo, adesso ne uso un altro quindi a me non serve.
A: Invece per me si! Mi piace il suo gusto.
Come vedete, abbiamo pareri e gusti diversi in famiglia ma penso che sia dovuta all’età differente.
Un’ultima informazione per voi, il costo è assolutamente accettabile, infatti il tubetto lo acquisto di solito a 3,43€.
Come sempre un bacio e al prossimo mese!
INCI
Aqua (Water), sorbitolo, idrata silice, xilitolo, bicarbonato di sodio, Sodio Cocoyl glutammato, sodio Cocoyl glutammato, Mentha piperita (menta piperita) olio *, Citrus aurantium Dulcis (arancio) olio, Commiphora abyssinica resina estratto, Hamamelis virginiana (amamelide) leaf Extract, Chamomilla recutita (Matricaria) estratto di fiori, Echinacea Purpurea radice estratto *, betaine, glicerina, gomma xantano, algin, acido fitico, aroma (sapore) **, ** limonene, CI 75810 (Clorofillina-Copper Complex)
* da agricoltura biologica certificata
** olii essenziali naturali
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio Junior, aroma fragola – Bioearth
Breve guida ai regali di natale eco-bio
Dentifricio omeocompatibile – Greenatural
Dentifricio Junior, aroma fragola – Bioearth
Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione!
Oggi vi parlo di un prodotto che per me è stato una “sorpresa cimpinessosa”, un gradito omaggio della nostra Arianna. Ricordate la mousse Gyada di cui vi avevo parlato QUI? Ecco, nello stesso pacchetto c’era questo dentifricio!
Si tratta di un prodotto pensato per l’igiene dentale dei bambini, ma nulla vieta a noi grandi di utilizzarlo ugualmente.
Dentifricio Junior, linea DENT32 di Bioearth
Packaging, costi e reperibilità
Il packaging è quello dei classici dentifrici in tubetto. Il formato è di 70 ml. Il PAO è di 6 mesi. Il costo è di circa 6,50€, dipende da dove lo si acquista. Potete trovarlo sul sito del brand, presso i rivenditori fisici e su svariati ecommerce online.
Formulazione
La linea DENT32 è stata creata evitando ingredienti molto diffusi nei dentifrici industriali, quali:
- SLS E SLES, che aumentano il potere pulente dell’acqua;
- SACCARINA, EDULCORANTI CHIMICI, AROMI DI SINTESI, che rendono più gradevole il sapore del prodotto;
- FLUORO e FLUORURI, sui quali ci sono opinioni contrastanti riguardanti la loro pericolosità;
- COLORANTI SINTETICI;
- CONSERVANTI AGGRESSIVI, come parabeni, il triclosano e il benzalconio cloruro.
Per offrirci prodotti validi, efficaci, senza utilizzare ingredienti dannosi, Bioerth ha inserito nelle formulazioni:
- Olii essenziali: tea tree, chiodi di garofano, bergamotto, limone, arancio dolce;
- Estratti botanici: malva, salvia, lichene islandico, rosmarino;
- Edulcoranti naturali: come lo xilitolo, che rende piacevole l’operazione del lavarsi i denti, li fortifica, riequilibra il cavo orale;
Vediamo insieme l’inci specifico di questo dentifricio.
INCI
Sorbitol, Aqua [Water], Silica, Cellulose gum, Glycerin, Aroma [Flavor], Titanium dioxide, Xylitol, Salvia offi cinalis (Sage) leaf
extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Benzyl alcohol, Sodium lauroyl glutamate, Ethylhexylglycerin, Sodium chloride.*da agricoltura biologica
Possiamo notare la presenza di sostanze funzionali quali Aloe vera, Xilitolo ed estratto biologico di Salvia, dall’azione purificante, disinfettante, antisettica, antinfiammatoria, protettiva.
La mia esperienza
La consistenza è piuttosto densa, è una pasta dentifricia corposa. Ha un’azione molto delicata ma efficace nello stesso tempo.
Lascia in bocca una sensazione di pulizia unita al sapore caratteristico dato dall’aroma naturale di fragola. Questo lo rende particolarmente adatto ai bimbi, in quanto rende loro più piacevole l’operazione, spesso non gradita, di lavarsi i denti. Vero, mamme? So che avete a casa delle piccole pesti che detestano farlo!
Inizialmente, essendo abituata a dentifrici diversi, non ho gradito molto il sapore, ma poi mi sono abituata.
Quello che penso potrebbe migliorare è il packaging. Segue la grafica degli altri prodotti della stessa linea, ma essendo pensato per i bimbi lo trovo un po’ “serioso”; si potrebbe renderlo più accattivante con un’immagine divertente.
Il prodotto in sé è a mio avviso molto valido. Non lo ricomprerei solo per il sapore, che a me non piace. Per questo, mi orienterei sul dentifricio “Protezione Orale – Menta”.
E voi, conoscete già i prodotti di questa linea? Sono curiosa di sapere cosa ne pensate!
Alla prossima!
Articolo scritto da Nella Vee
Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth
5 prodotti homecare – Bluaria
[Zio Tester] Dentifricio salino – Weleda
[Zio Tester] Dentifricio salino – Weleda
Zio Tester: “Amore, è finito il dentifricio. Me ne passi uno nuovo? Grazie!’’
Zio Tester: “Ma che è ‘sta roba??”
Noe: “É un dentifricio bio. Salino. Non ti piace?”
Zio Tester: “Ma perché devo far da cavia per le cose assurde che compri?”
Noe: “Ma amore. Non è assurdo. È diverso da quelli a cui sei stato abituato finora”
Zio Tester: “Beh, non mi piace”
Benvenuti a casa di Zio Tester e Noe, nella nostra routine quotidiana (siete davvero pronti?).
Gli antefatti
Noe: Girovagavo innocentemente nel solito sito, per prendere i miei amati (e non) prodotti già recensiti per voi. Mancava poco per raggiungere il tetto per le spese gratuite. E l’unica cosa di cui a casa non mancano mai scorte è il dentifricio. Pensando che uno in più non avrebbe fatto male, mi trovavo già nella sezione “Cura dentale e igiene orale naturale”.
La mia attenzione venne catturata da:
Weleda Dentifricio Salino 75 ml
- Previene la carie
- Stimola l’autopulizia
- Contiene menta piperita
- € 5,99
- Disponibile
Oh bene. Costicchia un po’, ma sta autopulizia ha stimolato pure la mia curiosità.
Di Weleda vi parlammo già a settembre con l’articolo della nostra Barbara Son Nata Paperoga (se ve la siete persa cliccate qui).
Io l’ho scelta perché
Ogni singolo prodotto viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità, sicurezza ed efficacia, viene testato su volontari (sappiate che io sono disponibile) e messo sul mercato solo se rispecchia le qualità della migliore cosmesi naturale. Nessun ingrediente utilizzato o prodotto finito è o sarà mai testato sugli animali.
Il prodotto
Il Dentifricio contiene una formula senza fluoride, ma con sale marino e minerali dall’azione pulente. Cos’ha di speciale il sale marino? Semplice. Stimola la salivazione, aumentando il potere pulente degli altri ingredienti presenti nel prodotto, tra cui la radice di Ratania e la Mirra.
Dicono che se utilizzato regolarmente aiuti a prevenire la formazione del tartaro e della placca. Meglio ancora se lo spazzolino è asciutto.
Ma arriviamo al punto “saliente”: Cosa ne pensiamo?
Zio Tester
Prima di cominciare, mi sembra giusto esporre i due concetti di base di questa mia raccolta di impressioni: l’abito, quasi sempre, non fa il monaco; questo è un prodotto che va utilizzato un po’ di volte per poter essere giudicato.
L’esterno del tubetto è piuttosto anonimo (un bianco e blu piuttosto ‘sobri’ con giusto qualche scritta in tedesco): ben venga la scelta di un certo approccio minimal, ma un simbolino o un disegnino, non solo donerebbero un tocco meno austero alla confezione, ma renderebbero più facile identificare il tubetto tra gli altri di creme e pomate.
Ochèi: pronto alla prova, spremo dunque il tubetto.
Marroncino
Sì, il dentifricio è marroncino. Non è sgradevole, eh! Anzi, ho pensato che vuol dire che si è scelto di non ‘decolorare’ la pasta, solo che è una cosa che non mi aspettavo.
Ma questa non è l’unica particolarità di questo prodotto.
Mi appresto dunque all’utilizzo vero e proprio; spazzolo qualche secondo e… É pure salato!
Il gusto durante la fase di lavaggio, lo devo dire, non mi è piaciuto. Nonostante si senta la menta, quello che risalta di più al gusto è il salato, benché non sia persistente.
Terminato il primo lavaggio, sul momento non ero rimasto così piacevolmente impressionato.
Un po’ con mia sorpresa però, posso assicurare che dopo rimane in bocca un piacevolissimo gusto di menta, e questo sì che persiste! Non mi era mai capitato in precedenza.
Ho deciso dunque di prolungare il test: voglio provare questo prodotto continuativamente per compararlo coi soliti dentifrici usati finora!
Noe
Dopo un primo impatto visivo destabilizzante, dato dal colore marroncino, e dopo un primo impatto gustativo a cui non ero pronta, posso dire che: mi piace!
Io non amo particolarmente la menta. Anzi. La tollero solo in prodotti come questi e nei chewing-gum. Nonostante la presenza della menta piperita, il suo gusto non è particolarmente “mentoso”.
Dopo l’utilizzo
Ho notato denti più lucidi e meno problemi di tartaro, che effettivamente è il mio cruccio principale. Per ottenere l’effetto sbiancante mi affido però al dentista. A cui chiederò anche se la presenza del bicarbonato e la consistenza granulosa possano essere troppo aggressivi per lo smalto dei miei denti.
I contro
Il tubetto che verso la fine è poco pratico per l’utilizzo, in quanto è di alluminio. Verso la fine diventa difficile da spremere e non riesco a tagliarlo. La presenza di granuli inoltre, unita a una spazzolatura troppo energica e intensa, credo mal si sposi a delle gengive delicate.
Aspettiamo i vostri commenti ed esperienze! Alla Prossima!
Articolo scritto da Zio Tester & Noe
Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio omeocompatibile – Greenatural
Dentifricio bimbi, Lavera [gusto fragola lampone]
For men only Deo spray – Benecos [Zio Tester]
Breve guida ai regali di natale eco-bio
Ebbene sì, l’inverno è arrivato e con lui anche il Natale, con le luci soffuse delle candele, gli alberi da decorare, la neve… e…
I regali da scegliere
È difficile trovare qualcosa di originale. Vero? Per me lo è sempre stato, e ogni anno mi sono scervellata per trovare qualcosa di particolare, naturale e che facesse sentire amate le persone per cui l’avevo comprato.
Quest’anno ho preso una decisione: regalerò solo cosine eco-bio.
“Ma da dove partire nella mia ricerca del regalo perfetto?” mi sono chiesta. È stato allora che ho pensato che un brand nuovo avrebbe fatto al caso mio, per stupire le mie amiche che masticano già l’eco-bio e incuriosire le altre che sono agli inizi!
Lamazuna
Mi è sembrata la scelta migliore. Io stessa uso i loro prodotti e mi trovo benissimo, adoro la loro filosofia, il fatto che siano giovani e pieni di idee… Ma andiamo con ordine, adesso vi racconto tutto!
Lamazuna è un’azienda parigina fondata da Laëtitia van De Walle, una ragazza dalle idee molto chiare: cambiare il mondo a partire dal beauty, limitando al massimo gli sprechi sia pre-produzione che post-produzione. Gli ingredienti infatti sono a km zero, gli imballaggi sono di cartone riciclato e riciclabile o di legno decorato con pattern adorabili, e Laëtitia ha reso solido tutto ciò che poteva esserlo, dal dentifricio allo shampoo.
Ho pensato di regalare il Cofanetto Regalo Zero Rifiuti o Coffret cadeau zéro dechet, che potete trovare qui!
Cofanetto Regalo Zero Rifiuti
La confezione è una scatola di legno con il coperchio che si apre a scorrimento, decorato con un pattern floreale ricercato e allegro al tempo stesso. E poi è rosso, il colore natalizio per eccellenza!
All’interno della scatola, immersi in riccioli di cartoncino, troviamo i nostri cosmetici solidi, vegani, ecologici e profumati!
Dentifricio solido
Il dentifricio è contenuto in una scatola di cartoncino dallo stile vintage, che a me fa impazzire. Il pattern sui toni del verde menta è formato da disegni di denti e di foglie di menta, e il gusto infatti è proprio alla menta piperita.
È costituito da un bastoncino di legno che termina con il dentifricio a forma diamantata.
Se vi state chiedendo come si usa, ve lo spiego subito: bisogna bagnare lo spazzolino e strofinarlo sul dentifricio! È semplice da usare, è profumato e lava bene i denti, lasciando la freschezza della menta piperita. L’olio di cocco inoltre ha proprietà antinfiammatorie e idrata e nutre le mucose orali.
INCI
calcium carbonate, cocos nucifera (coconut) oil*, stearic acid, sodium cocoyl isethionate, mentha piperita (peppermint) oil*, coconut fatty acid, sodium isethionate, aqua/water, limonene
* certificati bio
Sia la confezione che il bastoncino di legno sono compostabili!
Shampoo solido per capelli normali
Lo shampoo solido ha il profumo dell’olio essenziale di pino silvestre, mentre la forma è quella di un pandoro in miniatura. Per creare i cosmetici infatti, Lamazuna usa gli stampi che si usano in cucina per fare i dolci!
Si usa strofinandolo sui capelli bagnati, e dato che è solido dura a lungo e non inquina, perché a differenza di quelli in forma liquida non necessita di contenitori di plastica.
Lascia i capelli morbidi e puliti e il profumo di pino silvestre, almeno secondo me, è delicato e piacevole! L’olio di cocco contenuto al suo interno nutre i capelli, tant’è che io lo applico spesso come leave-in, mentre l’argilla verde e l’argilla bianca hanno azione purificante e lenitiva.
INCI
Sodium cocoyl isethioniate, kaolinite, stearic acid, cocos nucifera (coconut) oil*, coconut fatty acid, aqua, montmorillonite, decyl glucoside, lauryl glucoside, sodium isethionate, glycerin*, pinus sylvestris leaf oil*, limonene (componente dell’olio essenziale)
* certificati bio
Deodorante solido
È un deodorante all’olio essenziale di palmarosa, e si applica dopo averne inumidito appena la superficie. Una volta applicato, il deodorante crea un film sottile e trasparente. Il profumo dato dall’olio essenziale è delicato e inedito per un deodorante, è fresco e ricorda il profumo di menta.
Non è il classico deodorante antitraspirante. Questo segue una filosofia diversa: l’olio essenziale di palmarosa impedisce ai batteri responsabili degli odori poco piacevoli di replicare, e così svolge la sua azione deodorante!
INCI
Sodium bicarbonate, Cocos nucifera oil*, Kaolinite, Helianthus annuus seed cera*, Cetearyl wheat straw glycosides (and) cetearyl alcohol, Acetic acid, Cymbopogon martini oil*, geraniol, linalool, citral, farnesol, limonene
* certificati bio
Oriculi
Gli oriculi sono bastoncini in bambù che hanno una sfera colorata a un’estremità e una punta ricurva e smussa all’altra.
“E a cosa servono?”, vi starete probabilmente chiedendo. Sono pulisci-orecchie ecologici da usare al posto dei cotton fioc. La forma particolare richiama quella dei tradizionali bastoncini giapponesi per la pulizia delle orecchie, chiamati mimikaki!
Ogni oriculi ha la sfera di un colore diverso così, per questioni igieniche, possono essere distinti gli uni dagli altri.
Conclusioni
La cosa che adoro di questo cofanetto regalo è che, una volta che abbiamo trovato un posto a tutti i cosmetici, resta la scatola di legno da riutilizzare per arredare la casa!
Lamazuna comunque dà la possibilità di ordinare il cofanetto vuoto al costo di 7 €, se vi piace e volete usarlo per confezionare un regalo su misura con ciò che preferite.
Il cofanetto aiuta a evitare lo spreco di due bottiglie di plastica di shampoo, due tubetti di dentifricio, due sticks di deodorante e centinaia di cotton fioc!
Pur Project
Inoltre dovete sapere che l’azienda devolve il 2% delle vendite online al progetto “Pur Project”, che si occupa di piantare piante di cacao in Amazzonia con lo scopo di aiutare la popolazione locale, e di contrastare gli effetti della distruzione delle foreste!
Articolo scritto da Natalie
Potrebbero interessarti anche:
Deomilla: Roll-on VS spray [Alkemilla]
6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN
For men only Deo spray – Benecos [Zio Tester]
Dentifricio omeocompatibile – Greenatural
Lavarsi i denti sembrerebbe un’operazione molto semplice. Quasi elementare, dal momento che la impariamo fin dai primissimi anni di vita, eppure vi posso dire che non è così…
Lavarsi i denti richiede una grande perizia nello svolgere i corretti movimenti, la dovuta attenzione nell’utilizzare gli strumenti giusti e, soprattutto, la grande fortuna di trovare il dentifricio adatto.
Quello che ti sbianca i denti che pure in mezzo alla nebbia della pianura del Pavese, se sorridi, ti vedono.
Quello che evita la formazione di placca e tartaro, evita la carie, e se va bene ti fa pure il caffè.
Quello che ti lascia l’alito talmente fresco che, in confronto, il capo che si spupazza le signorine del Vigorsol pare un dilettante.
E alla fine, ci si chiede perplessi e un po’ sconsolati se un dentifricio del genere esista. Soprattutto bio.
Greenatural
Da circa un mese sto utilizzando il dentifricio di Greenatural, un’azienda che ho imparato a conoscere e ad amare per la filosofia che sta alla base del brand, per la comunicazione semplice e diretta e, naturalmente, per la grande qualità delle materie utilizzate.
“Scegliamo responsabilmente tutte le nostre materie prime”.
“Piccoli gesti ogni giorno, per un mondo migliore”.
“Formulazioni trasparenti dedicate a tutta la famiglia”.
“Prodotti certificati e certificabili ecocompatibili”.
Il dentifricio eco bio omeocompatibile
La prima parola che mi viene in mente è “particolare”.
La singolarità alla quale alludo non è data tanto dal sapore, gradevole e delicato, e neppure dalla consistenza, che è molto simile a quella di una normale pasta dentifricia, bensì dalla schiuma che si produce durante lo spazzolamento. La schiuma che si forma è piuttosto generosa e la texture (si può usare il termine “texture” parlando di qualcosa che andrà sputacchiato nel lavandino? Boh) è simile a quella di una spuma per capelli.
Non pensate a un effetto tipo cane rabbioso, eh. ‘Nsomma… Questa schiuma, soffice, densa e compatta, è data dall’azione del bicarbonato, che agisce insieme all’estratto di magnolia e a quello di limone per aiutare la bocca a mantenersi sana e protetta, evitando così il proliferare dei batteri che sono anche una delle principali cause dell’alito cattivo.
INCI
Aqua (Water), Glycerin, Hydrated Silica, Sorbitol, Xylitol, Carrageenan, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Sodium Methyl Cocoyl Taurate, Titanium Dioxide, Citrus Limon (Lemon) Peel Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Glycerin, Sodium Bicarbonate, Citrus Limon (Lemon) Fruit Oil*, Xanthan Gum, Sodium Chloride, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil*, Limonene, Magnolia Officinalis Bark Extract, Zinc Lactate.
*Da Agricoltura Biologica
Packaging
Il prodotto si presenta in tubo da 75 ml con tappo a vite, come tutti i classici dentifrici, e ha la particolarità di avere l’apertura sigillata da una pellicolina di metallo a strappo, che impedisce la fuoriuscita accidentale del prodotto e lo preserva da contaminazioni. L’involucro esterno è rappresentato da una graziosa scatolina in cartoncino ove sono riportate le informazioni principali, tra le quali annoveriamo il fatto che si tratti di un prodotto compatibile con i trattamenti omeopatici perché non contiene mentolo.
Oltre a questo si sottolinea che non contiene:
- saccarina,
- parabeni,
- fluoro
- e SLS.
E’ Nickel, Cromo e Cobalto tested e certificato ICEA.
La scadenza è 6 mesi dall’apertura.
Sempre sulla scatola notiamo anche l’indicazione di smaltimento* sulla base degli ormai noti codici internazionali.
*Il simbolo PAP 21 indica il cartone non ondulato, spesso utilizzato per le confezioni alimentari.
Risultati dopo un mese di utilizzo
Purtroppo ho sempre sofferto di gengive irritabili e sanguinolente, ma devo dire che la delicatezza di questo dentifricio ha alleviato molto questo fastidioso disturbo. Non solo in questo mese di utilizzo le gengive hanno sanguinato molto meno (e solo in corrispondenza di sollecitazioni date da alcuni cibi), ma l’aspetto generale della bocca è quello di una bocca più sana. Nonostante il sapore non sia quello al quale sono abituata, essendo una “menta addicted”, devo ammettere che limone e tè verde sono una combo gradevole.
Mi ritengo soddisfatta anche dell’azione sbiancante, perché devo ammettere che ho un sorriso, come direbbe il condottiero francese Pierre Terrayl di Bayard, “senza macchia e senza paura”.
Articolo scritto da Ary
Potrebbero interessarti anche:
[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Dentifricio Bio, In’s
Dentifricio argilla e salvia, Tea Natura
Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth
Dentifricio bimbi, Lavera [gusto fragola lampone]
Salve a tutti! Continuiamo a parlare di bimbi e di come convincerli che una buona igiene orale s’impara sin da piccoli.
Dopo varie prove, scarse e quasi sempre deludenti (ho buttato tubetti appena aperti perché non gli piaceva il gusto, troppo dolce o troppo forte) e peregrinazioni su forum e vari siti di e-commerce, mi sono decisa a comprare il dentifricio bimbi della Lavera gusto lampone.
A mio parere, in questo periodo estivo pieno di feste e festini a base di frutta e dolcetti, è il miglior alleato!
Il brand
L’azienda non ha bisogno di presentazioni in quanto è un BIG del settore bio, ma qualcosina la dico. E’ un’azienda tedesca nata in tempi non sospetti, cioè nel 1987. All’epoca di cosmesi naturale neanche si parlava, dall’intuizione e dalla voglia di rendere accessibile a tutti una cosmesi naturale.
Note tecniche e INCI
Glycerin, Silica, Aqua, Xylitol, Aroma**, Xanthan Gum, Fragaria Chiloensis Fruit Extract*, Rubus Idaeus Fruit Extract*, Maris Sal, Carvone, CI 75470, Geraniol**, Coumarin**, Citronellol**, Linalool**, Limonene**
* ingredienti da agricoltura certificata bio, ** oli essenziali
PAO: il dentrificio bimbi ha una PAO di 12 mesi, ma vi posso garantire che non arriva alla scadenza!
Il dentifricio bimbi Lavera
Il dentifricio bimbi non contiene fluoro, ma microgranuli di silicio che aiutano a rimuovere in modo delicato la placca. La scelta di non mettere fluoro e tensioattivi schiumogeni è stata ponderata dall’azienda in quanto i bambini, specialmente i più piccoli, non sputano la saliva con il dentifricio ma l’ingoiano.
Questo lo posso confermare perché anche i miei, fino a poco tempo fa, non si davano il tempo di sputare ma bevevano l’acqua e la mandavano giù.
Il dentifricio bimbi si stende bene sullo spazzolino, non cola ma ha una consistenza morbida che ne facilita l’uso anche da parte dei bambini più grandi, che pretendono di avere una loro indipendenza.
Ha un sapore delicato e dolce, non stomachevole. Piace specialmente ai più piccoli, con grande soddisfazione delle mamme e dei papà, perché invoglia i bambini a lavarsi assiduamente i denti e questo aiuta a creare una buona routine per l’igiene orale.
Io ho dovuto comprarne più tubetti perché i miei pargoli non dormono fuori casa se non hanno il loro dentifricio preferito in borsa. Per me è stata una manna! Dentifricio promosso a pieni voti!
Lo si può trovare su vari siti di e-commerce, ma anche nelle bioprofumerie.
Ha un costo che si aggira attorno ai €2,5 per un tubetto da 75 ml.
A presto
Articolo di Eli
Potrebbero interessarti anche: [Be Bio] Le perle di Giorgia: Dentifricio Bio, In’s Dentifricio argilla e salvia, Tea Natura Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth
[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Dentifricio Bio, In’s
LE PERLE DI GIORGIA
Rubrica per appassionate di cosmetica ecobiologica senza l’ombra di un quattrino!
Ed eccoci nuovamente alla vostra (forse) rubrica preferita! Ebbene sì, siamo a inizio mese e vi tocca! Ho promesso (ma non giurato) in precedenza, che vi avremo edotto (seeeeh…) solo su prodotti ad alta reperibilità; però, prima di girare i tacchi e chiudere per sempre questa pagina, leggete un pezzettino della rubrichetta e vi forniremo tutti i trucchi possibili e immaginabili per scovare cosmetici super consigliati!
Cosmetici!
Ebbene sì, anche questo qui di oggi è un cosmetico, e non lo dico io, che non so manco dove sta il cassetto dei calzini la mattina, bensì il Ministero della Salute:
Per «prodotto cosmetico» si intende: qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei. (www.salute.gov.it).
E dopo questa piccola delucidazione, ecco a voi l’odierno protagonista: proposto da In’s.
Il dentifricio In’s alle cinque erbe
Lo so: non se ne parla molto, ma dovete dargli un’occasione! Vi stupirà con effetti speciali e fuochi d’artificio! Ricordate che in diverse occasioni l’abito non fa il monaco. In questo caso specifico, il prezzo non fa la qualità!
La scheda
Vediamo insieme la scheda:
Brand: Bio by In’s.
Prodotto: dentifricio alle cinque erbe, protezione totale.
Prodotti dello stesso marchio: detergente intimo con estratto di camomilla, sapone liquido con proteine del grano e olio essenziale di bergamotto, bagnodoccia con malva e burro di karité, shampoo con proteine del riso.
Quantità: 75 ml.
Pack: tubetto con tappo svitabile in plastica.
Certificazione: ICEA eco Bio Cosmesi 255 BC 013, garanzia LAV n.040. Adatto a vegani e vegetariani perché non contiene ingredienti di derivazione animale. Testato per Nichel, Cobalto e Cromo.
INCI
Aqua, Glycerin, Sorbitol, Calcium Carbonate, Hydrated Silica, Xylitol, Silica, Titanium Dioxide, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Sodium Methyl Cocoyl Taurate, Aroma, Xantham Gum, Zinc PCA, Thymus Vulgaris Leaf Extract*, Mentha Piperita Leaf Extract*, Rosamarinus Officinalis Leaf Extract*, Juniperus Communis Fruit Extract*, Salvia Officilanis Leaf Extract*, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Thymus Vulgaris Oil*, Ammonium Glycyrrhizate, Limonen.
(*) Da Agricoltura Biologica
Non contiene: Sodium Lauryl Sulfate, saccarina e fluoro.
PAO: 12 mesi.
Campo d’azione: bocca, denti. Direte: “Scontato!, Ma voi lo mettete il dentifricio sui brufolotti?”.
Cosa promette: “Grazie alle sue cinque erbe, questo dentifricio pulisce protegge i denti, lasciando un alito fresco e profumato”. (www.insmercato.it)
Prezzo: 1,49 euro.
Reperibilità: dipende. Se c’è In’s in cittá, altissima (le regioni in cui è presente sono: Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto, Liguria, Abruzzo, Lazio)! Altrimenti, una tragedia! Ma questa review, ragazzi, è la vostra salvezza! Perché ora sapete che ad ogni viaggio, gita, visita, toccata e fuga, il vostro obiettivo sarà solo uno: In’s, In’s, In’s!
In’s Mercato S.P.A. è, per chi non lo sapesse, una catena di supermercati discount e l’azienda che produce i cosmetici marchiati In’s è: Incos Cosmeceutica Industriale s.r.l..
La perlina
Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, tutte ‘ste parolone per dirvi: sono il Tea Tree Oil, il vostro fungicida e antibatterico preferito!
E vediamole le tanto “famose” cinque erbe.
Per conoscerle meglio mi sono affidata anche ad un volume che ho trovato da un caro amico, uno di quei libroni che profumano di nonna: Scoprire, riconoscere, usare le erbe di Fabbri Editore:
- Timo, contiene il timolo, un olio essenziale con proprietà antisettiche e antifungine; ottimo disinfettante.
- Menta Piperita, l’olio essenziale di menta ha proprietà purificanti e dona un’intensa sensazione di freschezza agendo sulle terminazioni nervose superficiali, con effetto leggermente analgesico, antinevralgico e antipruriginoso; portentoso contro l’alito cattivo.
- Ginepro, l’estratto dalle foglie di ginepro è disinfettante, detergente, elimina i cattivi odori; le bacche hanno caratteristiche balsamiche e purificanti.
- Rosmarino, aromatizzante, antinfiammatorio, antibatterico, balsamico e rinforza le gengive.
- Salvia, la salvia è fortemente igienizzante e battericida; ha un lieve potere astringente ed è efficace su gengive molli e sanguinanti, arrossamenti, ulcerine, alito cattivo. Le foglie fresche di Salvia sfregate sui denti puliscono e purificano l’alito.
Non posso fare altro che confermare la protezione totale sopra menzionata, visto che questi attivi agiscono in prevenzione di placca, carie e tartaro e puliscono in profondità la bocca.
No, non è improvvisamente diventata una rubrica di cucina, e adesso vi spiego perché non ci facciamo un pescetto al forno, ma come ci ritroviamo con un dentifricio pieno di belle speranze e realtà.
La mia esperienza
Diciamoci la nuda e cruda verità: i dentifrici ecobio costano un botto, e io spesso mi trovo in difficoltà nell’acquisto e preferisco virare su forme più economiche (ragionamento da madre di famiglia responsabile ;-D). Quando ho scoperto, per caso, il cinque erbe, sono andata a documentarmi in rete sulla sua efficacia, l’ho provato e ho constatato che gli amici di In’s volano decisamente basso con le promesse da dentifricio.
Questo prodotto, dalla classica consistenza densa, in verità ha un potere fortemente pulente! I denti restano lisci e senza patina sino al lavaggio successivo, l’alito profumato per diverse ore. Forse il sapore non è dei più coinvolgenti, e inizialmente può risultare amarognolo (vedi sotto :-D), ma noi siamo grandi e forti e ci abituiamo in fretta! Sapere poi che gli estratti utilizzati sono, per la maggior parte, dei potenti antibatterici, non fa altro che completare un quadro già perfetto. Le principali caratteristiche che un dentifricio deve avere in un tubetto certificato ad un prezzo abbordabilissimo. Non potete fare altro che provarlo! E, come sempre, gioire con me o confutarmi.
Come lo uso
Personalmente utilizzo lo spazzolino elettrico, ottenendo dei risultati in termini di pulizia dentale veramente soddisfacenti. Se volete provare anche voi, ricordatevi di consultare prima il dentista, che suggerirà come prendervi cura al meglio della vostra bocca a seconda delle sue caratteristiche (della bocca, non del dentista ;-D).
Piccoli Lui Crescono
Piccolo Lui: “Mamma, mamma io ho il dentifricio rosa, alla fragola! Tu no?”.
Io: “Il mio è bianco, alle cinque erbe.”.
PL: “Me lo fai assaggiare?”.
Io: “Tesoro, ha un sapore particolare, per i grandi… Forse non ti piace!”.
PL: “Dai, dai, daiiiiiiiiii!”.
(spremo una punta di dentifricio sul suo spazzolino, lui lo mette in bocca, trenta secondi di silenzio.)
Io: “Allora, com’è?!”.
PL: “E’ piccante, pizzica e mi fa lacrimare gli occhi!”.
Ci stavamo facendo un aglio, olio e peperoncino sul lavandino… E manco lo sapevo!
Grazie ragazzi, questo è tutto, passo e chiudo! A voi come sempre i links che mi ispirano e mi aiutano in questo meraviglioso viaggio:
http://www.nononsensecosmethic.org
http://forum.saicosatispalmi.org/forum
http://wikipedia.org (e dove vai se Wikipedia non ce l’hai!)
P.S.
Incos produce anche i prodotti L’Angelica (tra gli altri). Date un’occhiata al dentifricio protezione totale: ha lo stesso identico INCI dell’amico qui sopra, ovviamente non certificato. Fate un tentativo, e se lo fate… Attendo comparazioni!
Baci e abbracci
La Giorgia
Potrebbero interessarti anche: Dentifricio argilla e salvia, Tea Natura Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth [B-Bio] Le perle di Giorgia: maschera capelli con olio di Macadamia, Omia
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario