Crema notte lifting anti age nutriente – Setaré

In queste ultime settimane, l’Italia è stata morsa da un freddo polare e le temperature hanno fatto un balzo all’indietro impressionante, lasciando spazio ad abbondanti nevicate che si sono riversate anche a bassa quota…

No, non si tratta dell’aggiornamento Arpal, ma della doverosa premessa che devo fare per ammettere che la sottoscritta, “siero dipendente”, ha dovuto cedere all’uso della crema per nutrire e proteggere il viso in modo adeguato.

Cosa cerco in una crema

Detesto con tutta me stessa le creme pesanti, unte e appiccicose, quindi sono andata alla ricerca di un prodotto che potesse unire la leggerezza della texture e la capacità di idratazione di un siero alle caratteristiche di una crema tradizionale: il potere nutritivo ed emolliente.

La risposta

L’azienda Setaré, con la quale collaboriamo felicemente da diverso tempo, ha un catalogo in grado di rispondere alle necessità di tutti i tipi di pelle. Ed essendo molto attenta alle nuove tecnologie, ha potenziato una delle referenze che più amo, la crema notte anti age, arricchendola di biopeptidi naturali. Potevo dire di no? 

L’ho testata per circa un mese e adesso vi dico cosa ne penso.

Come si presenta

La crema notte lifting anti age ha una texture leggera e morbida che, dopo un leggero massaggio, viene assorbita molto bene dalla pelle. Trattandosi di una crema ho avuto l’accortezza di dirigere il massaggio sempre verso l’esterno, evitando il contorno occhi, e utilizzando le dita come fossero una specie di “spatola”. Diversamente, quando utilizzo i sieri, lo faccio applicandoli su pelle umida e distribuendoli con la punta delle dita.

La profumazione

La profumazione è quella iconica del brand: floreale, raffinata e femminile. Personalmente non la trovo fastidiosa – benché si percepisca anche dopo diverso tempo –  perché dal bouquet affiorano note molto rilassanti che accompagnano verso il sonno come una dolce coccola. Se non si è amanti delle profumazioni in questa tipologia di prodotti, conviene farsi un’idea personale utilizzando magari prima un campioncino.

Il pack

Il pack consiste in un vasetto in vetro satinato con coperchio a vite specchiato. Il prodotto all’interno è ulteriormente protetto da un coperchietto in plastica che si può comodamente sollevare e richiudere tramite una linguetta. Ho molto apprezzato questo dettaglio che aiuta a preservare l’integrità del prodotto. Stampati sul vetro troviamo: gli attivi principali, il PAO (6 mesi), la quantità (50 ml) e le certificazioni AIAB e nickel tested.

Gli attivi principali

Uno dei principali componenti di questo prodotto è l’acido ialuronico, che è anche uno di quelli che la mia pelle più ama e ai quali meglio reagisce. 

L’acido ialuronico ha la capacità di trattenere le molecole d’acqua, rendendo la pelle immediatamente più elastica e vitale. Per evitare che si avvizzisca e compaiano le prime rughe, è bene “irrorarla” sia da dentro – bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno – che da fuori, con l’utilizzo dei giusti prodotti. L’acido ialuronico è un attivo in grado di dare un supporto indispensabile a tutti i tipi di pelle: giovane e meno giovane, grassa, mista o secca. In più, agendo in profondità, favorisce la produzione di collagene, che agisce come una rete “tenendo su” i nostri tessuti, rendendoli compatti e distesi. I peptidi biomimetici di ultima generazione, poi, comportandosi come delle proteine naturali, agiscono a livello della contrazione dei muscoli mimici. 

Sul sito del brand si legge:

i test condotti sui volontari con una soluzione al 5% hanno dimostrato, dopo 28 giorni di trattamento, una diminuzione delle rughe del 38%. 

Io, pur avviandomi fieramente verso i 48 anni, non ho vere e proprie rughe sul viso ma solo qualche lieve segno di espressione che, con l’uso costante di questo prodotto, si è realmente attenuato, lasciando il posto ad un viso dall’aspetto più giovane e liscio.

Gli altri ingredienti fondamentali

  • Estratti di carota e cetriolo: apportano numerosi benefici all’epidermide grazie all’alta concentrazione di vitamine e sali minerali che svolgono un’azione rinfrescante, anti ossidante ed elasticizzante;
  • Squalano vegetale: protegge il film idrolipidico dell’epidermide grazie alla sua affinità col sebo umano e le garantisce idratazione e nutrimento;
  • Oli biologici di mandorle, di sesamo e di girasole: la ricchezza di acidi grassi e di vitamine di questi tre ingredienti svolge un’azione antiossidante e protettiva per l’epidermide;
  • Estratto biologico di avena e di miglio: apportano sali minerali, vitamine e amido, che svolgono sulla pelle un’azione addolcente e ristrutturate.

Inci completo:

Aqua [Water] (Eau), Caprylic/capric triglyceride, Squalane, Glyceryl stearate, Myristyl myristate, Sodium stearoyl lactylate, Glycerin, Mannitol, Stearyl alcohol, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (*), Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil (*), Daucus carota (Carrot) sativa root extract (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Palmitoyl hexapeptide-19, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Sodium hyaluronate, Fructose, Glycine, Inositol, Niacinamide, Sodium lactate, Sodium PCA, Urea, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Sorbitan olivate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Benzyl salicylate, Lactic acid, Lecithin, Coumarin, Linalool, Citric acid, Geraniol, Citronellol, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal.

(*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.

 

Considerazioni finali

Dopo aver utilizzato questa crema per quasi un mese, esclusivamente la sera prima di andare a letto,   posso dire di aver trovato esattamente ciò di cui avevo bisogno. La crema anti age effetto lifting si è presa cura della mia pelle in modo egregio, proteggendola e lasciandola morbida e idratata. Al mattino, la sensazione al tatto è quella di una pelle sana, nutrita e compatta. Faccio una piccola nota a margine per dire che l’ha utilizzata anche mio marito, che ha una pelle decisamente secca e sensibile, e ha provato la stessa sensazione di pelle ristorata e lenita. Quindi, ricapitolando… Si tratta di un prodotto completo che soddisferà anche chi, come me, dovendo scegliere tra un siero e una crema tradizionale finisce per optare sempre per il primo. Ebbene sì, non bisogna mai precludersi nulla ma, soprattutto, bisogna sempre ascoltare le esigenze della nostra pelle, che cambiano di stagione in stagione.

Potete trovare questa crema sul sito ufficiale di Setaré e nei migliori shop online e fisici al costo di €38,90. 

Articolo scritto da Ary

LongeVity-C Vitality Cream – Setarè

 

Eccomi qui, pronta a metterci la faccia ancora una volta! Un altro prodotto Setarè ha fatto capolino a casa mia: la nuovissima crema viso Longevity-C Vitality Cream.

Qualcuno/a conoscerà sicuramente il siero della stessa linea ma, se vi va di saperne di più, correte a leggere cosa aveva scritto qualche mese fa la nostra Shimmer! 

 

Crema Longevity-C Vitality Cream

Direttamente dalla scheda tecnica vediamo l’attività cosmetica che svolge:

  • Migliora il colorito facendo apparire la pelle più RAGGIANTE e RINGIOVANITA;

  • Protegge la pelle dalla comparsa delle macchie brune e schiarisce quelle presenti rendendo la pelle più uniforme;

  • Idrata a lungo la pelle e stimola la produzione di Elastina e Collagene con effetto tonificante e rimpolpante;

  • Potente Antiossidante che protegge la pelle dalla degradazione e dall’inquinamento.

 

Per raggiungere questi risultati lavorano a pieno regime:

  • Vitamina C Liposomiale Stabilizzata, che schiarisce ed illumina la pelle;
  • Rame Gluconato: ha un effetto ossigenante che migliora lo stato dei capillari del viso e le macchie cutanee;
  • Estratto biologico di Zafferano, antiossidante e anti-pollution;
  • Acido Ialuronico 3D, che fissa l’idratazione della pelle del viso;
  • Vitamina E e olio di Jojoba biologico, antiossidanti;
  • Burro di Karité e squalano vegetale, elasticizzanti.

 

Ecco l’INCI completo:

Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Butyrospermum parkii (Shea) butter*, Cetearyl glucoside, Cocos nucifera (Coconut) oil, Cetearyl alcohol, Glycerine, Mica, Titanium dioxide, Glyceryl stearate SE, Polyhydroxystearic acid, Cera alba [Beeswax], Xanthan gum, 3-0-Ethyl ascorbic acid, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Sodium hyaluronate, Propanediol, Crocus sativus flower extract, Tocopherol,Lonicera caprifolium (Honeysuckle) flower extract, Lonicera japonica (Honeysuckle) flower extract, Parfum [Fragrance], Phenoxyethanol, Benzyl alcohol, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Copper gluconate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Squalene, Potassium sorbate, Beta-sitosterol, Sodium benzoate. *da agricoltura biologica/ organically grown.

La mia esperienza

La crema è contenuta in un elegante barattolo di vetro che contiene 50ml di prodotto; il PAO è di 6 mesi. Svitando il tappo si apprezza l’odore di agrumi e di dolce, che però svanisce dopo l’applicazione. Quest’ultima è velocissima: il prodotto si assorbe in fretta e la sensazione è quella di una crema corposa ma fresca.Volete sapere come si è comportata con la mia pelle da 47enne, con qualche ruga e qualche macchietta? Sottolineo il fatto che la uso da un mesetto soltanto, quindi spero che i risultati fin qui ottenuti migliorino ancora con l’utilizzo continuativo nei mesi a venire.

Comunque, veniamo al sodo:

Pelle più luminosa? Sì, inoltre l’applicazione è piacevole e la pelle resta morbidissima. Mi sembra migliorato anche il colorito, sempre bianco cadaverico ma uniforme.

Schiarisce le macchie ed evita che se ne formino di nuove? Per il momento le mie non sono sparite ma ho visto migliorare tantissimo i capillari sulle guance. 

Protegge la pelle dall’inquinamento? Onestamente a questo non so rispondere: ho la fortuna di vivere in campagna!

Però, tra la mascherina e le temperature rigide, la sera arrivo con il viso segnato e arrossato e non vedo l’ora di detergerlo a fondo e idratarlo.

La crema è adatta a tutti i tipi di pelle. La mia è sensibile, a volte secca. Non so come il prodotto si potrebbe comportare su una pelle grassa, in quanto veramente corposo. Comunque ne basta una piccola quantità e la pelle rimane morbida per ore. 

Se avete letto la mia ultima recensione vi ricorderete che ero entusiasta della crema antirughe di Setarè. Volete sapere quale preferisco tra le due?

Sono due prodotti totalmente diversi, a partire dal profumo. Primo punto alla Longevity: il profumo di agrumi, anche se vago ed evanescente, vince!

Texture: l’antiage è più leggera, non lascia alcuna sensazione di unto e forma una sorta di film fresco sul viso: un punto per lei.

Risultati: con l’antiage ho visto una riduzione delle rughette ma con la Longevity ho notato un colorito migliore e praticamente sparire i capillari sulle guance. Un altro punto per Longevity.

 

Conclusioni

Visto che ho entrambe le creme sarò felicissima di alternarle, magari aggiungendo il siero della linea Longevity per un effetto urto e per splendere anche sotto la mascherina!

 

Articolo scritto da Sandra

 

 

 

Crema 24 Ore LIFTING Anti Age Rassodante – Setaré

 

Proprio al momento giusto, intorno alla metà di settembre, mi è arrivata questa crema di Setaré. Le temperature erano ormai scese e sentivo la necessità di usare un prodotto più corposo della essence e del siero usati in estate.
Volete sapere cosa ne penso dopo un mese e mezzo di utilizzo?
Aspettate! Prima vi descrivo le sue caratteristiche, non abbiate fretta…
Tra le varie creme viso proposte da Setaré, ho scelto questa perché sembrava la più adatta al mio tipo di pelle: anzianotta (47 anni, sigh!), delicata e sensibile.

Crema 24 Ore Lifting Anti Age Rassodante

Le sostanze funzionali sono:

  • Acido ialuronico: facilita l’idratazione, creando un film sottile in superficie legandosi proprio alle molecole d’acqua. In più, favorisce la produzione di collagene in profondità;
  • Peptidi biomimetici naturali di ultima generazione: piccole sequenze di amminoacidi naturali ad effetto micro-decontratturante Botox-like che attenuano le rughe di espressione agendo a livello della contrazione dei muscoli mimici. Sono ben tollerati praticamente da tutti. I test condotti sui volontari con una soluzione al 5% hanno dimostrato, dopo 28 giorni di trattamento, una diminuzione delle rughe del 38%;
  • Vitamina F: idratante, rigenerante ed elasticizzante;
  • Olio di jojoba e olio di sesamo biologici: nutrono in profondità;
  • Vitamina B5: dona tono ai tessuti;
  • Squalano vegetale: previene la secchezza cutanea e aiuta l’elasticità della pelle;
  • Estratti biologici di té verde e vite rossa, estratto di ginseng: contrastano la produzione di radicali liberi, causa dell’invecchiamento della pelle.

Ecco l’INCI completo:
Aqua [Water] (Eau), Decyl oleate, Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Squalane, Glyceryl stearate, Myristyl myristate, Propanediol, Sodium stearoyl lactylate, Cetyl alcohol, Hydrogenated olive oil, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil (*), Olea europaea (Olive) fruit oil, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Camellia sinensis leaf extract (*), Panax ginseng root extract, Vitis vinifera (Grape) leaf extract (*), Panthenol, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Linseed acid, Sodium hyaluronate, Palmitoyl hexapeptide-19, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Glycerin, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Lactic acid, Lecithin, Hexyl cinnamal, Citronellol, Hydroxycitronellal, Citric acid, Linalool, Limonene. (*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.

Il packaging è composto da un elegante vasetto in vetro satinato con scatola in cartoncino. Contiene 50 ml di prodotto e il PAO è di 6 mesi.
Bisogna sottolineare, inoltre, la certificazione AIAB e che i prodotti Setaré non sono testati sugli animali e sono nichel tested.

La mia esperienza

Svitando il tappo si svela una crema bianca e densa. Il profumo è delicato e non molto persistente. Io la applico sia al mattino che alla sera e mi trovo molto bene: si stende facilmente e si assorbe in fretta. La mia pelle l’ha tollerata benissimo e ho percepito chiaramente una sensazione di fresco che rimane per circa mezz’ora dopo averla applicata. Sono soddisfatta anche di come si è comportata con le mie rughe: non dico che siano sparite del tutto ma ho notato un miglioramento.
Sicuramente un’ottima crema!

A questo punto, dopo un mese e mezzo di utilizzo, penso di essere a metà del barattolo e dovrò metterla da parte per un pochino.
Perché?
Perché Setaré mi ha mandato anche la versione LongeVity-C Vitality, che non vedo l’ora di testare.
Certo che la nuova nata in casa Setaré non ha un compito facile. Piacerà alla pelle del mio viso come questa?
Lo saprete tra un mesetto!

Articolo scritto da Sandra

Crema corpo Happy Hour Lime – Delidea

Qual è la vostra ricetta per iniziare al meglio la giornata? Per me è una bella doccia energizzante e una crema corpo che mi dia la carica per affrontare tutte le rogne del giorno!

In questi mesi di quarantena, mi sono resa sempre più conto che un buon inizio riesce davvero a svoltarti la giornata e nel mio caso niente mi da più carica che delle fresche ed energizzanti note agrumate.
È proprio per questo motivo che, tutte le volte che finisco un bagnoschiuma o una crema per il corpo, sono subito alla ricerca di un sostituto dalle sprizzanti note agrumate.

Dopo la fine del meraviglioso burro corpo di Edyllium al chinotto, del quale trovate la recensione qui, ho deciso di cambiare agrume e lanciarmi su qualcosa di un po’ più fresco in vista dell’estate: il lime.

Oggi vi racconterò la mia scoperta della crema corpo fluida Happy Hour al lime di Delidea.

IL BRAND

Non credo che Delidea abbia bisogno di presentazioni. É stato uno dei primi brand bio che ho imparato a conoscere, grazie anche alla facile reperibilità in negozi come Tigotà.
Negli anni, sono tanti i loro prodotti che ho avuto modo di provare e di rado ne sono rimasta delusa.
Quelli che, secondo me, sono i loro punti di forza sono l’ottimo rapporto qualità/prezzo e la qualità made in Italy.
Eh sì, perché, se non lo sapevate, Delidea fa parte del gruppo Gala, una realtà tutta italiana!

Ma torniamo al nostro prodotto di oggi.

LA CREMA CORPO

Sebbene io abbia una pelle del corpo che tende a seccarsi, non sono una grande amante dei prodotti molto ricchi perché di solito hanno delle consistenze troppo pesanti e persistenti.

Con l’arrivo dell’estate, poi, preferisco di gran lunga avere lozioni leggere e magari poter stratificare le applicazioni…. Come si suol dire: il sudore appiccica.

Un altro elemento fondamentale nella scelta della crema corpo è la persistenza della profumazione.
Come dicevo all’inizio, la crema corpo fa parte del mio rituale per iniziare la giornata con il piede giusto, quindi il profumo si deve sentire e non deve svanire dopo poco.

Ammetto che raramente ho trovato prodotti con profumazioni che durassero fino a sera, ma un buon compromesso è una crema che mi faccia sentire profumata per almeno mezza giornata.

Durante una delle mie sessioni di shopping in quarantena sono capitata sul sito di Ecco-verde e ho trovato questa crema a un prezzo davvero interessante: €3,89.
Mi sono detta che, per un prezzo così, se non mi fosse piaciuta la formulazione o il profumo non ci avrei perso molto, quindi ho deciso di darle una chance!

INCI
Aqua (Water),Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Glyceryl Stearate Citrate, Helianthus, Annuus (Sunflower) Seed Oil, Glycerin, Coco Caprylate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter, Citrus Aurantifolia (Lime) Peel Oil, Caesalpinia Spinosa Gum, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Tocopherol, Beta-Sitosterol, Lactic Acid, Squalene, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Parfum (Fragrance), Limonene, Citral, Linalool, Geraniol , Citronellol

Questa crema corpo idratante fa parte della linea Happy Hour Delidea, ispirata ai cocktail estivi. Della stessa linea, sempre su Ecco-verde, potrete trovare le altre profumazioni: chinotto e arancia amara.

Grazie alla sua consistenza leggera, questa crema è adatta a tutti i tipi di pelle e si assorbe decisamente in fretta, lasciando una leggera nota agrumata.

A differenza delle altre creme corpo agli agrumi che ho provato in passato, questa crema al lime ha una profumazione frizzante ma allo stesso tempo morbida e non troppo aspra.
Per questo ritengo che potrebbe piacere anche a chi non ama troppo le note aspre ma sta cercando una crema che dia la carica e faccia sentire puliti!

Oltre ad avere una buona profumazione, questa crema offre davvero un’ottima idratazione.
Con l’arrivo dell’estate, la mia pelle tende a screpolarsi soprattutto sulle gambe. Applicando questa crema, rimane liscia e morbida decisamente più a lungo.

Insomma, personalmente questa crema è davvero promossa a pieni voti: idrata, profuma ma in modo delicato e costa poco.
Complimenti Delidea, anche questa volta hai fatto centro!

La confezione è da 150ml e ha un PAO di 12 mesi.

Articolo scritto da Lamarghe

Body Yoghurt – Nacomi

Ciao ragazz*! Oggi vorrei parlarvi di un prodotto per la cura del corpo che non piace molto alle pigre, ma che è indispensabile per mantenere la pelle liscia, elastica e nutrita. Sto parlando della crema corpo, nello specifico il Body Yoghurt di Nacomi.

Chi è Nacomi

Nacomi è un brand polacco che nasce nel 2012 in un piccolo villaggio nel sud della Polonia, per poi espandersi negli anni. Il suo percorso è riprodotto sul sito ufficiale attraverso delle piccole tappe annuali, che segnano l’introduzione di qualche novità, o di tappe importanti per la vita dell’azienda, che si occupa anche di beneficenza. Sul loro sito ufficiale si legge:

Nacomi è un marchio di cosmetici naturali creati esclusivamente con materie prime biologiche di altissima qualità. La nostra ispirazione è la natura, uno stile di vita sano e la bellezza naturale. Combinando ingredienti ecologici benefici con belle fragranze e abbinandoci perfettamente la consistenza dei nostri prodotti, assicuriamo che ogni donna possa godere della cura del proprio corpo e dei propri capelli senza preoccuparsi della propria salute.

I loro cosmetici sono vegan friendly e comprendono prodotti per il viso, per il corpo, per i capelli, per i bambini e solari, tutti con dei packaging pastellosi e delle profumazioni decisamente accattivanti.

Yoghurt da corpo

Lo yoghurt da corpo è contenuto in un barattolo di plastica bianca con tappo a vite e arriva a casa con una protezione di plastica trasparente che protegge ulteriormente il suo contenuto. Personalmente non l’ho buttata, mi aiuta a non sprecare prodotto quando maldestramente mi cade il barattolo dalle mani (e sì, è successo più di una volta).

Il barattolo contiene 180 ml di prodotto, ha un costo variabile tra i 9 e i 12 euro e si trova in vendita su molti shop online (anche tra i partner de LBSN). Non ho trovato il PAO nella confezione ma sotto vi è stampata la data di scadenza. Il mio yoghurt ha la profumazione di caramello salato ma in commercio esistono altre profumazioni: ananas, pesca e mirtilli.

INCI
Aqua, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Caprilic/Capric Trigliceryde, Cococs Nucifera Oil, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Stearic Acid, Benzyl Alcohol, Parfum, Sodium Lauryl Glutamate, Hydrolyzed Yeast Protein, Hydrolyzed Rice Protein, Butylene Glycol, Pentylene Glycol, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

Contiene:

  • olio di mandorle dolci: addolcente, lenitivo e nutriente;
  • olio di cocco: emolliente e nutriente;
  • proteine del grano idrolizzate, che hanno effetto idratante e addolcente;
  • proteine del riso idrolizzate, che apportano nutrimento e idratazione.

Cosa ne penso

La crema corpo è un passaggio fondamentale della mia beauty routine. Ammetto di essere un filino pigra e che non mi fa impazzire stare ore e ore a massaggiare un prodotto: non amo le creme troppo corpose e certe volte mi costringo a farlo, ma dopo la doccia la crema corpo è d’obbligo. Non ho una pelle particolarmente secca o bisognosa di idratazione, forse perché la tengo sempre idratata, quindi preferisco rivolgermi a creme con consistenze leggere, facilmente assorbibili e dall’applicazione easy e veloce. Questo yoghurt da corpo promette di essere “leggero, con una consistenza cremosa e ad assorbimento rapido” e mantiene assolutamente ciò che promette.
Ha un colore giallino, una consistenza morbida e fluida, che assomiglia veramente a quella dello yoghurt, e un odore che ti fa venire voglia di mangiarlo col cucchiaino. La trovo abbastanza adatta a questo periodo primaverile, in cui ho l’esigenza di mantenere la pelle idratata ma non voglio niente di troppo pesante addosso e, nello stesso tempo, l’idratazione delle mie amate creme spray non basta.

L’odore di caramello salato non è troppo dolce, ma neppure troppo “salato”. Ha quel tipo di profumazione particolare e non nauseante; mi piace perché è una profumazione insolita per le mie narici. Fa una leggera scia bianca ma niente di preoccupante: mentre applicate la crema sull’altra gamba, si è già assorbita. Io uso il body yoghurt su tutto il corpo e devo dire che il profumo permane abbastanza a lungo, senza diventare fastidioso.
Per quanto riguarda l’idratazione, diciamo che per il mio tipo di pelle è più che sufficiente, ma non la consiglierei a chi ha la pelle particolarmente secca o necessita di una crema corpo avvolgente e persistente. Ciò che però, più di tutto, me la fa amare moltissimo è il suo profumo, che invade anche il bagno ogni volta che la utilizzo.
Concludendo, è un prodotto che ricomprerò più che volentieri, magari in autunno e magari con una profumazione diversa: la pesca mi tenta molto…

 

Articolo scritto da Vaffy

28 Days Beauty Ritual – Ya.be

Ho iniziato questo percorso casualmente: 29 giorni fa, il giorno in cui mi era iniziato il ciclo, seguendo proprio le fasi lunari del mio corpo, senza sapere che questo sarebbe andato in perfetto accordo con quello che propone YA.BE. Si tratta del 28 Days Beauty Ritual: un cofanetto che comprende 2 maschere (una iniziale e una finale) e 4 creme giorno-notte, ognuna da utilizzare per una delle 4 settimane che coprono il percorso. Il tutto è accompagnato da un depliant illustrativo.

28 Days Beauty Ritual

La particolarità di questo rituale è che, oltre alle creme, comprende l’ascolto di un podcast quotidiano, possibilmente mentre si esegue il trattamento, che spinge a comprendere e riscoprire le nostre energie femminili.
Si inizia con una maschera purificante, poi con le creme settimanali: quella purificante, l’idratante, la nutriente e la rigenerante. Da ultimo si esegue la maschera illuminante.
Personalmente non ho avvertito particolari differenze nelle profumazioni delle diverse creme viso. Credo che, sostanzialmente, sia predominante l’equiseto, che è ai primi posti dell’inci di tutte e quattro le formulazioni (profumazione che può piacere o meno).

Cosa ne penso

Nella prima settimana non c’è stato l’effetto rebound che temevo; solo nell’ultima settimana mi sono comparsi alcuni brufoli (io non ne ho mai!) intorno all’ovale del viso, segno chel’ultima crema fosse un po’ troppo nutriente per me.
Le 4 creme viso sono infatti, a mia sensazione, via via più corpose e nutrienti.


Non ho apprezzato le due maschere, purtroppo: la prima, quella purificante, sono riuscita appena a stenderla e ho dovuto toglierla immediatamente per il bruciore (a cui è conseguito un rossore prolungato); nella seconda, quella illuminante, era troppo persistente l’odore dell’alcool.
Però, in questo periodo così particolare, l’appuntamento mattutino col podcast, che mi invitava a prendermi cura di me, mi è servito particolarmente e mi mancherà.

Il PAO dell’intero ciclo è di 3 mesi e penso che lo ripeterò tra un mesetto circa.
Un cofanetto lussuoso, senza dubbio, per un’esperienza particolare.

Costo 145,00 €

INCI

Maschera Iniziale

INGREDIENTI: Pyrus malus water; Pyrus malus extract; Citrus Medica Limonum Juice; Rosa canina extract; Glycerin; Aqua; Alcohol; Xanthan gum; Phenethyl Alcohol, Caprylyl Glycol.

Crema I

INGREDIENTI: Aqua; Equisetum arvense extract; Cetearyl olivate; sorbitan olivate; Oryza sativa seed oil; Vitis vinifera seed oil; Avena sativa extract; Panicum miliaceum extract; Arctium lappa exstract; Cupressus sempervirens extract; Glycerin; alcohol; Butyrospermum parkii; Tocopheryl acetate; Phenethyl Alcohol; Caprylyl Glycol; inulin; Allantoin; Ascorbic acid; Parfum.

Crema II

INGREDIENTI: Aqua; Equisetum arvense extract; Cetearyl olivate; sorbitan olivate; Oryza sativa seed oil; Persea gradissima oil; Humulus lupulus exstract; Rosa canina fruit extract; Gingko biloba extract; Glycerin; alcohol; Butyrospermum parkii; Tocopheryl acetate; inulin; Phenethyl Alcohol; Caprylyl Glycol; Allantoin; Ascorbi acid; Parfum.

Crema III

INGREDIENTI: Aqua; Equisetum arvense extract, Cetearyl olivate; sorbitan olivate; Oryza sativa seed oil; Echinacea angustifolia exstract; Commiphora abyssinica extract; Phaseulum vulgaris extract; Boswelia carterii extract; Theobroma cacao butter; Butyrospermum parkii; inulin; Glycerin; alcohol; Tocopheryl acetate; Phenethyl Alcohol; Caprylyl Glycol; Allantoin; Ascorbic acid; Parfum.

Crema IV

INGREDIENTI: Aqua; Equisetum arvense extract; Cetearyl olivate; sorbitan olivate; Panax ginseng exstract; Persea gratissima oil; inulin; Oryza sativa seed oil; Daucus carota extract; Glycyrrhiza glabra extract; Rosmarinus officinalis extract; Glycerin; alcohol; Butyrospermum parkii; Tocopheryl acetate; Phenethyl Alcohol,; Caprylyl Glycol; Allantoin; Ascorbic acid; Parfum.

Maschera Finale

INGREDIENTI: Daucus carota juice; inulin; ascorbic acid; Daucus carota extract; Solanum Lycopersicum Extract; Glycerin; Aqua; Alcohol, Xanthan gum, Phenethyl Alcohol, Caprylyl Glycol.

 

 

Articolo scritto da Chiara White

 

Crema e Siero viso – Edyllium

Sembra ormai tantissimo tempo fa quando, proprio durante il mio primo giorno di smartworking, il corriere ha deciso di consegnare il pacchetto tanto atteso con la linea viso Edyllium. Peccato che la consegna fosse destinata al mio ufficio!!!
Piccolo momento di panico… “E ora come faccio a recuperare i prodotti?? Mica posso iniziare a provarli a giugno! E poi non posso neanche tornare in ufficio, se mi fanno la multa?!”
Nella mia testa risuonava la frase: STATE A CASA! E così ho fatto, affidandomi alla tecnologia… GLOVO!

Non so se lo sapevate ma Glovo effettua anche consegne express all’interno di aree circoscritte! Ed è così, che grazie alla collaborazione dell’amato portiere del palazzo dell’ufficio, sono riuscita a recuperare il mio prezioso pacco con il bottino che mi avrebbe accompagnato per le settimane a venire!

Ammetto che mai momento fu più appropriato per ricevere questa linea viso: crema, siero e detergente, tutto a base di agrumi.

Oggi per l’occasione vi parlerò della crema e del siero viso che sto utilizzando in abbinamento. Più avanti vi saprò parlare anche del detergente viso (potete però trovare già una recensione sul nostro blog qui. D’altronde, non uscendo di casa la mia pelle non assorbe neanche troppe impurità legate allo smog e all’ambiente esterno. Naturalmente ciò non significa che non si debba detergere!

Chi è Edyllium

Ma torniamo a noi e all’argomento di oggi. Vi abbiamo già parlato in passato di Edyllium: un’interessantissima realtà tutta italiana che realizza i propri prodotti a partire dall’Olio extravergine d’Oliva del Garda DOP. Proprio quello da gustare sul pane o su una deliziosa e salutare vellutata… Scusate, questa quarantena mi stimola la creatività culinaria.
Se desiderate avere qualche info in più sul brand, vi rimando al loro sito ufficiale Edyllium e alle nostre precedenti recensioni: oltre alla già citata sul detergente viso, trovate quelle sul burro corpo al chinotto e sul docciaschiuma al bergamotto.

La crema e il siero viso

Quando all’interno del gruppo stavamo decidendo chi avrebbe avuto l’occasione di provare questi prodotti, stavo proprio per terminare sia il mio siero che la mia crema da tutti i giorni. Di conseguenza, quale occasione migliore di questa per poter provare una linea completa? Oltretutto avevo già provato il burro corpo al chinotto, quindi ero davvero curiosa di conoscere le consistenze e le proprietà di questa linea viso.

A partire dal giorno 1 della mia quarantena, ho iniziato a utilizzare entrambi i prodotti quotidianamente: dopo ormai un mese di utilizzo continuato sono pronta a parlarvene!

Partiamo dal Siero Viso a idratazione intensa

INCI: Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Hamamelis Virginiana Leaf Extract*, Xanthan Gum, Benzyl Alcohol, Citrus Aurantium Dulcis Peel Extract*, Citrus Limon Fruit Extract*, Citric Acid, Olea Europaea Fruit Extract*, Polyglyceryl-4 Caprylate, Sodium Lauroyl Glutamate, Parfum, Benzoic Acid, Decyl Glucoside, Diglycerin, Dehydroacetic Acid, Sodium Benzoate, Olea Europaea Fruit Oil*, Potassium Sorbate, Limonene, Linalool, Citral, Citronellol, Geraniol, Eugenol.
* Da Coltivazione Biologica

Si tratta di un siero adatto a tutti i tipi di pelle.
Come tutti i prodotti Edyllium, anche questo siero è a base di Olio d’Oliva del Garda DOP.
Con mio grande stupore, risulta delicatissimo e si assorbe con estrema rapidità. Credo proprio che questa leggerezza e solubilità siano date dall’aloe, che risulta come secondo ingrediente.
Il siero infatti ha una consistenza gellosa, trasparente, con un delicatissimo profumo di agrumi che lo rende fresco ma non invadente.
Una volta steso e massaggiato sul viso, si assorbe davvero in pochissimi istanti e, sebbene la consistenza sia in gel, una volta asciutto la pelle non tira.

Subito dopo l’applicazione del siero, passo all’applicazione della crema viso.

Crema viso

INCI Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Cetearyl Glucoside, Olea Europaea Fruit Oil*, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Benzyl Alcohol, Lycium Barbarum Fruit Extract*, Olea Europaea Fruit Extract*, Parfum, Citric Acid, Benzoic Acid, Hyaluronic Acid, Dehydroacetic Acid, Limonene, Sodium Benzoate, Linalool, Citral, Potassium Sorbate, Citronellol, Geraniol, Eugenol, Farnesol.
* Da Coltivazione Biologica

Sebbene si tratti di una crema viso con azione anti-aging, ritengo che sia adatta un po’ a tutti i tipi di pelle (e lo dico dall’alto dei miei 26 anni!).

Ammetto che in questo caso ero un po’ più dubbiosa; non tanto perché non convinta della qualità del prodotto o della materia prima, ma perché, avendo la pelle mista, faccio sempre estremamente fatica a sopportare qualsiasi tipo di crema sul mio viso.

Anche in questo caso l’aloe ha fatto la sua parte, rendendo la consistenza della crema ricca e idratante, ma allo stesso tempo a rapido assorbimento e non grassa.
Nonostante la sua consistenza, infatti, la crema si stende davvero facilmente, come se fosse un gel (come piace a me!) e si asciuga altrettanto rapidamente lasciando anche un lieve effetto tensore sulla pelle.

Un’altra cosa che mi ha lasciato particolarmente sorpresa è la traspirabilità della crema durante il giorno. Avere una buona base a idratazione intensa data dal siero e unirla all’idratazione “non pesante” della crema, fa sì che la mia pelle esigente non si lamenti durante il giorno lucidandosi o diventando unta.
È vero che non sto uscendo di casa, ma fidatevi: il mio viso rimane bello opaco anche prendendo il sole dalla finestra!

Probabilmente risulterebbero due prodotti troppo leggeri per la stagione più fredda, ma trovo che siano un ottimo abbinamento per questa stagione primaverile.

Sono sicura che anche il detergente della stessa linea saprà sorprendermi positivamente e non vedo l’ora di parlarvene presto!

Articolo scritto da Lamarghe

Se volete saperne di più leggete l’articolo della nostra Cristina di Oltre le apparenze al seguente link

Linea Radiance – Gyada Cosmetics

Oggi vi parlo di alcuni prodotti Gyada Cosmetics, nello specifico del gel detergente, dello scrub viso e della crema viso per pelle grassa ad effetto illuminante della linea Radiance alla vitamina C. I prodotti sono stati gentilmente omaggiati dall’azienda.

Linea Radiance

La linea è composta da 7 prodotti, tutti per il viso. La particolarità è la presenza della vitamina C unita a diversi attivi ideali per schiarire e illuminare la pelle. Nel dettaglio la descrizione data dall’azienda:

Innovativo complesso Illuminante ed esfoliante a base di:
Vitamina C, Acido Mandelico, Acido Ferulico, Acido Lattobionico,Bacche di Goji, Melograno, Uva Ursina. Nuovissimi prodotti a base di Vitamina C ed un Complesso di attivi dall’azione esfoliante,schiarente ed illuminante. Ideale per esfoliare dolcemente la pelle del viso, donandole un aspetto uniforme e luminoso.
Un trattamento specifico per ridurre le macchie, uniformare il colorito, illuminare l’incarnato, stimolare il rinnovamento cellulare, ridurre imperfezioni, rughette di espressione e pori dilatati.

I prodotti ad effetto illuminante sono i seguenti:

– Crema viso per pelle grassa;
– Crema viso per pelle secca;
– Scrub viso;
– Maschera viso;
– Gel detergente;
– Tonico viso;
– Siero viso.

Gel detergente effetto illuminante

Il prodotto è contenuto in un flacone arancione con erogatore a pompetta, molto comodo in quanto girandolo si può richiudere, evitando così le perdite.

Il flacone è di 200 ml e ha un costo di 15,90 Euro.
La profumazione è floreale/agrumata, molto fresca e delicata, che scompare nel giro di qualche minuto. La consistenza è quella di un gel, non troppo liquida, di colorazione trasparente.

Vediamo la descrizione data dall’azienda:

Fresco e delicato, il Radiance Cleansing Face Gel aiuta a detergere la pelle, stimolare il ricambio cellulare e donare al viso un aspetto uniforme e luminoso. Contiene un Complesso di attivi a base di Vitamina C stabilizzata, Acido Mandelico, Acido Lattobionico e Acido Ferulico dalle proprietà esfolianti, schiarenti e purificanti, Urea che aiuta a mantenere l’idratazione cutanea ed infine estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina dall’azione antiossidante.

INCI:
Aqua, Propanediol, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Xanthan gum, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Lycium barbarum fruit extract (*), Punica granatum extract, Lactobionic acid, Ferulic acid, Mandelic acid, Hydrolyzed wheat protein, Sodium ascorbyl phosphate, Benzyl alcohol, Panthenol, Parfum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Glucose, Limonene, Sorbitol, Linalool, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Lactic acid, Sodium PCA, Alpha-isomethyl ionone, Citral.
(*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica

Scrub viso effetto illuminante

Il prodotto è contenuto in una bustina arancione con tappo richiudibile, e si può utilizzare per più applicazioni.

Il flacone è di 25 ml, al costo di 6,90 Euro.
La profumazione è floreale/agrumata e distingue tutte le referenze da me provate. La consistenza è cremosa con granuli molto piccoli.

Vediamo la descrizione data dall’azienda:

Radiance Face Scrub è uno scrub in crema con Granuli di Perlite che promuovono il rinnovamento cellulare, l’eliminazione delle cellule morte superficiali e delle impurità. Contiene un Complesso di Attivi a base di Vitamina C stabilizzata, Acido Mandelico, Acido Lattobionico ed Acido Ferulico dalle proprietà esfolianti, schiarenti e purificanti; estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina dall’azione antiossidante ed un mix di Minerali che aiuta a trattare l’eccesso di sebo lasciando un gradevole effetto matte sul viso.

INCI:
Aqua, Ethylhexyl palmitate, Kaolin, Mandelic acid, Propanediol, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Caprylic/capric triglyceride, Perlite, Glycerin, Butyrospermum parkii butter (*), Punica granatum extract, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Daucus carota extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Sodium ascorbyl phosphate, Zea mays germ oil, Lactobionic acid, Ferulic acid, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Benzyl alcohol, Cetearyl alcohol, Cetyl palmitate, Glyceryl stearate, Sorbitan palmitate, Sorbitan oleate, Xanthan
gum, Lecithin, Parfum, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Limonene, Linalool, Citric acid, Alpha-isomethyl ionone.

(*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica

Crema viso effetto illuminante per pelle grassa

Il prodotto è contenuto in flacone airless di colore bianco, che contiene 50 ml di prodotto ad un costo di 27,90 Euro.
La profumazione è floreale/agrumato. La consistenza è a metà tra crema e gel.

Vediamo la descrizione data dall’azienda:

Radiance Oily Skin Face Cream è una crema viso dalla texture leggera e di facile assorbimento ideale per pelli miste, tendenzialmente grasse e asfittiche e con impurità. Grazie al suo Mix di attivi a base di Vitamina C stabilizzata, Acido Mandelico, Acido Lattobionico e Acido Ferulico, esfolia dolcemente l’epidermide trattando e normalizzando l’eccesso di sebo, le discromie e uniformando il colorito. Contiene, inoltre, Acido Glicerretico dalle proprietà purificanti antibatteriche; Zantalene dall’azione lenitiva; Oligoelementi fondamentali per il turnover cellulare della pelle che in sinergia esplicano un’azione purificante, normalizzante e rigenerante dell’epidermide; infine estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina dall’azione antiossidante.

INCI:
Aloe barbadensis leaf juice (*), Propanediol, Glycerin, Polyglyceryl-2 stearate, Caprylic/capric triglyceride, Glyceryl stearate, Stearyl alcohol, Mandelic acid, Olea europaea oil unsaponifiables, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Zanthoxylum bungeanum fruit extract, Punica granatum extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Butyrospermum parkii butter (*), Vitis vinifera seed oil (*), Ferulic acid, Lactobionic acid, Glycyrrhetinic acid, Sodium ascorbyl phosphate, Saccharomyces/magnesium ferment, Saccharomyces/iron ferment, Saccharomyces/zinc ferment, Saccharomyces/silicon ferment, Saccharomyces/copper ferment, Zinc oxide, Benzyl alcohol, Aqua, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Parfum, Xanthan gum, Lecithin, Oleyl alcohol, Ethylhexylglycerin, Limonene, Tetrasodium glutamate diacetate, Linalool, Alpha-isomethyl ionone, Citric acid,
Citral, Potassium sorbate.

(*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica

 

La mia esperienza dei tre prodotti usati in combo

La mia pelle è mista con tendenza al secco, durante alcuni periodi ho delle impurità nella zona T.
Ho utilizzato il gel viso mattina e sera e applicato la crema dopo la detersione del viso. Lo scrub invece l’ho utilizzato una volta alla settimana, come suggerito dall’azienda.
Ho utilizzato i 3 prodotti assieme per due mesi, ancora vi è del prodotto all’interno.

Il gel viso a contatto con l’acqua forma una deliziosa crema, molto piacevole da utilizzare per la detersione. Una volta rimosso molto facilmente con acqua tiepida, lascia una sensazione di pulito e la pelle appare luminosa e liscia. La mia pelle ha bisogno quasi subito della crema, altrimenti “tira” leggermente.

La crema ha un assorbimento molto rapido e ne basta veramente poca. Devo dire che la consistenza mi ha piacevolmente sorpresa, è molto simile a un gel. Se ne applicate troppa, però, potreste avere la sensazione di pelle “bagnata” per un minuto circa. Dopo averla applicata sento la pelle liscia e asciutta, e non diventa lucida nella zona dove ho imperfezioni.

Lo scrub viso è molto cremoso e con granuli veramente piccoli e delicati. Per la mia tipologia di pelle questo prodotto è troppo. Troppo unto una volta rimosso, troppi piccoli i granuli per il tipo di scrub che preferisco di solito. Tra i prodotti utilizzati questo è quello che mi è piaciuto meno.

Nonostante abbia utilizzato i prodotti abbastanza a lungo non ho notato alcun miglioramento per quanto riguarda riduzione di macchie e imperfezioni. Solamente una pelle leggermente più luminosa.

L’unico prodotto che mi ha realmente colpito è il gel detergente, un prodotto senza troppe pretese che fa bene ciò per cui è stato creato. Deterge in maniera delicata, rimuove gli ultimi residui di trucco dopo lo struccaggio e dura veramente tanto. Non guasta la profumazione agrumata e fresca.

Il PAO dei prodotti è di 6 mesi.

Articolo scritto da Lux

Cosmesi viso ai fermentati – Officina dei Saponi

Ciao a tutti! Oggi è arrivato il grande giorno, possiamo parlarvi di una delle novità presentate al Sana 2019 e che abbiamo avuto modo di testare per voi: la crema viso purificante anti imperfezioni di Officina dei Saponi della nuova linea dei Fermentati.

In passato abbiamo già avuto occasione di raccontarvi di uno dei prodotti di questo brand.

Si tratta di una giovane realtà toscana che, grazie alla produzione artigianale, ha dato vita a una moltitudine di saponi solidi per poi sviluppare tante nuove linee, tra cui quella dei fermentati di cui vi parlo oggi.

Linea ai fermentati

La linea viso a base di fermentati è frutto di un lungo studio in cui sono state unite le tecnologie più moderne e le materie prime con principi attivi più funzionali, in modo da poter ottenere delle formulazioni cosmetiche performanti e all’avanguardia.

Ispirandosi alla cosmesi coreana e ai meccanismi usati dai vegetali stessi in natura, Officina dei Saponi ha studiato la fermentazione che, in modo completamente naturale, riesce a creare attivi altamente funzionali.
Quest’ultimi, tra le tante proprietà, sono ricchi di aminoacidi, minerali, vitamine e acidi dermo-compatibili, che aiutano la nostra pelle nella produzione di collagene e a prevenire l’invecchiamento cutaneo favorendo l’idratazione.

Naturalmente, proprio per aiutare tutti i tipi di pelle, questa nuova tecnologia è stata declinata in 3 linee principali che comprendono siero, crema viso e un’essenza.

• Linea Antietà Riparatrice: a base di Rosa damascena e Melograno, estratto di crusca di grano e tartufo bianco d’Alba.
• Linea Idratante e Lenitiva: a base di Lentisco e Mirto ed estratti di fico d’india, malva e calendula.
• Linea Purificante e Anti-Imperfezione: a base di Quercia e Salvia, alfa-idrossidi acidi della frutta, ed estratti di zenzero, resina boswelliana e uva rossa.

Insomma, già solo leggendo gli ingredienti utilizzati per queste linee potete capire che studio e ricerca minuziosa ci sono dietro questa nuova linea viso.

In occasione del Sana 2019, dopo aver visto tutta la presentazione, ho ricevuto la crema viso della linea purificante da provare per voi. Ora che è passato più di un mese, posso darvi le mie impressioni.

Crema Purificante Anti-imperfezioni

Questa crema si presenta con una texture molto leggera a rapido assorbimento, pensata proprio per le pelli più miste e grasse, con lo scopo di purificare e idratare allo stesso tempo.

Come specificato direttamente dal brand:

“Oli leggeri e attivi biologici lavorano in sinergia per mantenere la pelle idratata, morbida e luminosa senza appesantirla. “

In questa linea i fermentati sono quelli di quercia e salvia, che insieme all’acido ialuronico hanno un’azione astringente e di riduzione della produzione di sebo. Allo stesso tempo, gli acidi della frutta hanno un effetto esfoliante, mentre l’estratto di zenzero, resina boswelliana e vite rossa regolarizzano la produzione del sebo, ribilanciando il microbiota.

INCI: Aqua, aloe barbadensis leaf juice*, prunus amygdalus dulcis oil, polyglyceryl-3 dicitrate/ stearate, oleyl erucate, dicaprylyl ether, ethylhexyl palmitate, triticum vulgare germ oil, olea europaea fruit oil*, oryza sativa bran oil, helianthus annuus seed oil*, hydrolyzed olive fruit*, cellulose, glyceryl stearate, tartaric acid, pyrus malus (apple) fruit extract, citrus limon fruit extract, citric acid, hydrolyzed grape skin, hydrolyzed wheat bran, malva sylvestris leaf water*, sodium hyaluronate, quercus robur bark extract, salvia officinalis extract, saccharomyces ferment lysate filtrate, vitis vinifera fruit extract, zingiber officinale root extract, boswellia serrata resin extract, almond/borage/linseed/ olive acids/glycerides, sodium pca, glycerin, panthenol, allantoin, tocopheryl acetate, kaolin, cetearyl alcohol, cymbopogon citratus leaf oil, salvia officinalis oil, benzyl alcohol, parfum (fragrance**), tetrasodium glutamate diacetate, sodium benzoate, potassium sorbate, citric acid, d.limonene, citral, linalool, geraniol, citronellol.
* prodotto biologico certificato e controllato
** di origine vegetale

La mia esperienza

Vi confesso che già solo leggendo gli ingredienti e lo studio di questa linea ero sicura che mi sarebbe piaciuta. C’erano tutti i presupposti per un prodotto proprio come piace a me: una consistenza leggera, adatta alle pelli miste, di facile assorbimento e che regola la produzione di sebo.

E, come immaginavo, le aspettative sono state confermate tutte!

La crema ha una consistenza leggera, bianca e lattiginosa che si stende facilmente e si asciuga in fretta, senza lasciare la pelle appiccicosa o unta.

Un altro aspetto che ho veramente apprezzato è la profumazione: sicuramente ricorda i fermentati, ma non ha un odore pesante o fastidioso. Ricorda anche lo zenzero: il profumo è un po’ frizzante ma fresco.

Sarà che mi piacciono particolarmente questi profumi ma trovo che sia una bellissima coccola la mattina, prima di andare al lavoro.

Visto l’arrivo della stagione più fredda e considerata la leggerezza della texture, ogni mattina abbino questa crema a un leggero strato di olio secco alla nocciola.
Trovo che la combinazione sia perfetta per la mia pelle e dopo poco più di un mese di utilizzo posso confermarvi la diminuzione di produzione di sebo.

O meglio, se utilizzo questa crema, durante la giornata noto che la mia fronte si lucida molto meno del solito.
Se però non continuo l’utilizzo, questo effetto scompare.
Di conseguenza, mi sento di dire che questa crema tiene sotto controllo ma non diminuisce la produzione di sebo.

In conclusione, mi sento di promuovere a pieni voti questo prodotto, che con molta probabilità ricomprerò e che voglio assolutamente provare in combinazione con il siero della stessa linea.

La crema ha una confezione da 50ml e costa €22.

Articolo scritto da Lamarghe

Crema idratante effetto mat – PuraVida Bio

Oggi voglio parlarvi di un prodotto che rientra tra i miei preferiti del 2019.
Non poteva che essere una crema del marchio PuraVida Bio, di cui vi ho parlato approfonditamente nella recensione della crema viso Detox, novità Sana 2018.

Vi ricordo che tutte le referenze sono Nichel Tested e gluten free, non contengono parabeni e siliconi, non sono testate sugli animali e riportano le certificazioni ICEA e AIAB. I flaconi sono riciclabili al 100%.

Linea Nice & Easy

Di questa linea fanno parte diverse referenze, tra cui:

Crema idratante effetto mat;
Crema idratante per pelle secca;
Scrub viso;
Maschera viso antipollution;
Mousse detergente dermopurificante;
Struccante bifasico;
Acqua micellare struccante;
Crema mani;
Detergente mani e corpo;
Detergente intimo menta e camomilla.

Crema idratante effetto mat

Ora parliamo della crema da me utilizzata.
Il prodotto è contenuto in un flacone airless bianco con tappo turchese. Come nella versione detox, anche qui purtroppo non è possibile vedere quanto prodotto rimane all’interno. Il prodotto arriva senza scatola.

Il flacone è di 50 ml ad un costo di 23 Euro.

La profumazione è floreale e fresca, davvero gradevole, delicata, che scompare nel giro di qualche ora. La consistenza è a metà tra crema e gel, non troppo densa, di colorazione bianca.

Vediamo la descrizione data dall’azienda:

Vuoi idratare la pelle senza appesantirla ed eliminare “l’effetto lucido” nella zona T, fronte, naso e mento?

Come base per il trucco applica la Crema Idratante Effetto Mat PuraVida Bio che ostacola la formazione di punti neri e tratta le impurità della pelle.

La pelle lucida e ricca di sebo va mantenuta idratata evitando oli pesanti o troppo occlusivi. La pelle mista è una delle tipologie più comuni soprattutto nelle pelli giovani ed è caratterizzata da una produzione sebacea elevata nella zona T del viso: mento, naso e fronte. In questi casi bisogna fare particolarmente attenzione a non utilizzare cosmetici o make-up che causino la formazione di comedoni, che ossidati appaiono come punti neri.

Puravida Bio ha formulato un’emulsione leggera che mantiene la pelle idrata, adsorbendo il sebo in eccesso evitando l’effetto “pelle lucida”. Un mix di estratti lisati di grano, farro e caffè idratano e mantengono il corretto pH epidermico . L’acido ialuronico e la gomma xantana trattengono sulla pelle l’umidità dell’aria per un corretto confort.

Cosa troviamo al suo interno:

Olio di Jojoba, ricco in tocoferoli antiossidanti, assicura un effetto idratante non occlusivo;
Acido ialuronico biotecnologico ottenuto da zuccheri;
Estratto di carciofo, dalle proprietà astringenti e depurative;
Bioliquefatto enzimatico di farina di farro integrale, con funzione antiossidante;
Idrolato di Caffè, drenante e antiossidante;
Bioliquefatto enzimatico di bucce di pomodoro, che protegge dai raggi UV ed è antiossidante;
Aceto di mele, che riequilibra il pH;
Amido di riso, opacizzante, purificante, decongestionante;
Idrolato di Salvia, antisettico, tonificante e detossinante.

La mia esperienza

La mia pelle è mista con tendenza al secco, durante alcuni periodi ho delle impurità nella zona T.
Ho utilizzato il prodotto una volta al giorno, mattina o sera, dopo la normale detersione del viso.

La crema ha un assorbimento molto rapido, consiglio di utilizzarne poca alla volta. Se utilizzate troppo prodotto ci vorrà un po’ più tempo per farlo assorbire, in quanto lascia una leggera scia bianca e potreste sentire per qualche secondo una sensazione appiccicosa sul volto.
Dopo averla applicata sento la pelle molto liscia, e la profumazione è davvero gradevole. Con l’uso costante la mia pelle appare compatta. Utilizzata in estate, nonostante i 38 gradi giornalieri, la pelle risultava asciutta e non lucida, soprattutto sul naso e sulla fronte. Le imperfezioni sono diminuite sul naso e nella zona in prossimità dello stesso. Ottima come base trucco.
Come per i restanti prodotti della linea viso PuraVida Bio, mi piacerebbe che ci fosse la riga trasparente sul flacone per vedere il prodotto rimanente.
Chissà se prima o poi la mia richiesta verrà soddisfatta!

A chi lo consiglio?

Lo consiglio a chi ha la pelle giovane, mista/grassa con impurità e che tende a lucidarsi. É un ottimo prodotto idratante, molto leggero e di facile assorbimento. Lo sconsiglio alle pelli mature.

Trovate il prodotto nei nostri shop partner Libellulabio, da cui ho acquistato io,  Magie di Sapone, e nello shop ufficiale dell’azienda.

Inci

Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Propylheptyl caprylate, Hydrogenated ethylhexyl olivate, C12-20 Alkylglucoside, C14-22 alcohols, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil *, Hydrogenated olive oil unsaponifiables, Salvia officinalis (Sage) leaf extract *, Coffea arabica (Coffee) seed extract *, Hydrolyzed tomato skin *, Hydrolyzed triticum monococcum seed extract *, Sodium hyaluronate, Cynara scolymus (Artichoke) leaf extract *, Oryza sativa (Rice) starch, Acetum *, Glycerin, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Xanthan gum, Potassium sorbate, Citric acid, Helianthus annus seed oil [Sunflower (Helianthus Annuus) Seed Oil], Benzyl alcohol, Tocopherol, Squalene, Beta-sitosterol, Alpha-isomethyl ionone.

Pao

6 mesi

Quantità

50 ml

Prezzo

23,00 €

Articolo scritto da Lux

Crema sensitive alla Melissa e Hamamelis – Cosnature

Pur non avendo la pelle particolarmente problematica, ultimamente ho sofferto di stress cutaneo dovuto all’utilizzo di qualche cosmetico non adatto alla mia pelle.
Allora ho approfittato per testare la
Crema Sensitiv alla Melissa e Hamamelis di Cosnature dedicata a pelli sensibili e delicate.
Vi posso dire in anteprima che i rossori comparsi sulle guance e la sensazione di bruciore post detergenza si sono attenuati moltissimo.

Il Brand

Cosnature è un brand tedesco ‘low cost‘ che utilizza ingredienti naturali per formulare i propri cosmetici. Conta di innumerevoli linee adatte per ogni tipo di pelle e capelli e sopratutto per ogni esigenza. Se siete curiosi, abbiamo già recensito sul blog questo brand.

Il marchio vanta molte certificazioni, la più importante quella Natrue.  I prodotti sono Vegan e certificati ‘Quality from Germany‘. Questa certificazione si occupa del lato ecologico del brand, come la sostenibilità dei processi di produzione, smaltimento rifiuti e packaging riciclabili.

La certificazione ‘Ingredienti biologici controllati’ si occupa invece delle materie prime biologiche che provengano da condizioni di lavoro eque, commercio equo e solidale, salvaguardia della fertilità naturale del suolo e prevenzione dei pesticidi.

La Crema

La crema ha una texture morbida e vellutata, ha un leggero profumo fresco e vegetale che sparisce dopo l’applicazione. Vi consiglio di non abbondare con le dosi perché è bella pastosa sul viso, si assorbe velocemente ma ha bisogno di un bel massaggio.

Oltre a lenire i rossori, lascia la pelle morbida, vellutata e nutrita in profondità.
Non interferisce con il make up ma, anzi, mantiene la pelle idratata anche sotto i fondotinta più secchi.
L’ho provata anche come crema notte e mi sono risvegliata al mattino con una pelle morbidissima e fresca.

INCI

AQUA, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL, ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL, GLYCERYL STEARATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, ALCOHOL, TOCOPHEROL, GLYCINE SOJA OIL, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT, MELISSA OFFICINALIS LEAF EXTRACT, XANTHAN GUM, PHYTIC ACID, CITRIC ACID, PARFUM, LINALOOL, GERANIOL,BENZYL ALCOHOL, LIMONENE, BENZYL SALICYLATE, SODIUM BENZOATE.

L’INCI è assolutamente green, la formulazione prevede la presenza di:

  • Melissa ed estratto di Hamamelis da agricoltura biologica certificata, che hanno un effetto calmante e riducono l’irritazione della pelle;

  • Burro di Karitè e Vitamina E, che hanno un effetto rigeneratore, riparatore e protettivo;

  • Olio di Babassu, Olio di Mandorle e Olio di Jojoba, che mantengono la pelle morbida e idratata fino a 24 ore.

Considerazioni finali

Questa crema di Cosnature è unottima crema, considerando anche il rapporto qualitàprezzo.
Pur essendo una crema tedesca è semplice da trovare perché viene venduta anche
da alcune bioprofumerie italiane online .

Informazioni

Nome del prodotto: Crema sensitiv alla Melissa e Hamamelis
Brand: Cosnature
Packaging: Scatola di cartone, tubo di plastica.
Quantità: 50 ml
PAO: 12M
Costo: Attorno ai 7 euro
Reperibilità: Bioprofumerie online, catene di grande distribuzione.

Articolo scritto da Cristina

Okyroe, il brand e la linea a base di latte d’asina

Sul nostro blog abbiamo parlato nei giorni scorsi di alcuni prodotti Okyroe (la Crema mani e Crema Giorno Antiage) e vi avevamo anticipato che presto avremmo approfondito la conoscenza con questo giovane brand “italo-greco”.

Okyroe, una nuova realtà

Sì, perchè Okyroe è italianissima, la sua sede è a Verona, ma i laboratori di produzione si trovano in Grecia, dove una équipe di esperti ricercatori e cosmetologi selezionano le materie prime che vengono poi utilizzate per le formulazioni dei prodotti del brand.

Okyroe, il brand e la linea a base di latte d'asina

Conosciamo meglio il brand

Oggi abbiamo il privilegio di ospitare sulle nostre pagine il CEO (“patron” come diceva il buon Mike!) del brand, il Dr Yòrgos Lazariotis, e fare quattro chiacchiere con lui per scoprire numerose curiosità e qualche anticipazione sul brand e sui progetti futuri.

Benvenuto sul nostro blog e grazie per questa bella opportunità. Il nostro team è stato molto entusiasta di questa occasione e si è sbizzarrito con le domande, quindi partiamo subito.

Perché avete scelto il latte d’asina come principio funzionale su cui basare la vostra linea?

Per due motivi principali. Il primo è che il latte d’asina, sia come alimento sia come ingrediente cosmetico – puro o in combinazione – ha una storia lunga poco meno dell’umanità stessa e in questo senso offre esperienza e prove ricchissime della sua efficacia. Poche sostanze in natura possono paragonarsi ad esso nell’essere così generose di proprietà benefiche. Da molti decenni, a causa della progressiva riduzione della presenza di questi animali nella nostra vita, il grande pubblico conosce sull’argomento forse solo qualche aneddoto riferito ad alcuni personaggi storici, qualcosa di più del latte d’asina come alimento, ma è tutto qui. In realtà è davvero un mondo di qualità, quello che si apre con il latte d’asina! Non a caso è sempre stato considerato alla stregua di medicamento.
Il secondo motivo è che col latte d’asina si concretizza la possibilità di poter usare una sostanza non solo come cosmetico inteso come abbellimento semplice, ma come cura di se stessi, come cura (evito di usare il termine “terapia” per evidenti ragioni di precisione legata a definizioni ufficiali) della propria pelle in modo profondo, efficace e naturale. Certo, oggi il termine “naturale” è iper-inflazionato, ma per noi significa sostanza non alterata nelle sue qualità caratterizzanti e fondamentali. Con il latte d’asina questo è “evidence based cosmesis” si direbbe, cioè confermato dai risultati.
Noi siamo arrivati a sviluppare un processo di lavorazione del latte d’asina che riesce a mantenerne bioattive tutte le sue componenti funzionali specifiche. Questo ci permette di creare formulazioni ottimamente bilanciate utilizzando la corretta quantità di questa preziosa sostanza (in questo caso, infatti, il “tanto” non equivale a “il più efficace”). Questo approccio è coerente con la nostra filosofia di rispetto di tutto l’ecosistema, animali in primis, e ci garantisce di poter utilizzare una materia prima eccellente dal costo molto elevato senza gravare in modo eccessivo sul costo del prodotto finito.
Sarebbe lungo elencare qui le sue qualità ma, in sintesi, si può dire che il latte d’asina agisce davvero dall’interno, in profondità nella cellula, stimolandola a produrre elastina e collagene, sostanze che permettono alla nostra pelle di rimanere giovane e attiva insomma. Poi ha una capacità idratante e di contrasto dell’invecchiamento impareggiabili, una quantità e varietà di vitamine, minerali, proteine, acidi grassi essenziali ed oligoelementi tutti insieme che non si trovano in altri principi attivi in cosmesi. Già Ippocrate, il padre della medicina, lo considerava una panacea, una risposta valida per tutto, e forse non sbagliava! Oggi noi parliamo di sostanza adattiva, che interagisce e risponde ad un’infinità di necessità diverse della pelle di donne, di uomini e di bambini.
Da non dimenticare poi che, se la base della nostra linea è il latte d’asina, questo lavora sempre in sinergia con sostanze importanti che provengono da quel ricchissimo giardino che è la flora greca e mediterranea. La Grecia vanta oltre 6000 piante autoctone con proprietà curative e cosmetiche!

Okyroe, il brand e la linea a base di latte d'asina

Perché avete scelto l’Italia come nazione per lanciare i vostri prodotti?

La prima risposta che mi viene, spontaneamente, è “perché siamo di Verona!”, ma essendo uno che nulla dà mai per scontato, vi posso articolare meglio il nostro pensiero. L’Italia è un paese con una lunga storia connessa con il concetto stesso di Bellezza. Sono secoli che il Bello è sinonimo di questo Bel Paese appunto. Non credo faccia differenza se si tratti di bellezza architettonica, paesaggistica, di vestiario o altro. Sono convinto che tutto poi si intrecci nelle nostre menti e nella nostra percezione come Idea del Bello, Bellezza. Ecco, questa premessa, resasi esplicita qualche anno fa durante la fase di elaborazione del nostro Business Plan, assieme alla nostra residenza anagrafica, ci sono sembrate motivi sufficienti per stabilire qui la nostra base. L’Italia ci pare un valido banco di prova!

Il tam-tam mediatico punta ad una differenziazione di cosmetici da donna rispetto a quelli da
uomo. Come mai voi proponete una linea unisex?

Noi abbiamo una visione specifica di quel che sono, ma anche di quel che dovrebbero, o potrebbero, essere il marketing e la pubblicità in generale, e del cosmetico in particolare. Avevamo almeno due strade tra cui scegliere per rapportarci al Cliente finale: ascoltare i suoi effettivi bisogni e caratteristiche o proporgli le nostre convinzioni come suoi bisogni. So che ad una prima lettura potrebbe sembrare contraddittorio, ma noi vogliamo stare sulla prima posizione, con i fatti e non solo a parole. Una visione banalmente commerciale suggerirebbe di creare prodotti ultra-specifici anche quando non servono, di aumentare il numero di referenze se non ogni settimana almeno ogni sei mesi, stagione dopo stagione… Ma, l’Utilizzatore – non voglio chiamarlo più nemmeno “Cliente” – ha davvero bisogno di tutte queste declinazioni dello strumento cosmetico? Perché di questo si tratta, di uno strumento, non di un fine a sé stesso! Noi crediamo che questo non sia necessario, certamente non nella misura in cui gli viene proposto e con la modalità con cui viene convinto da decenni dai tam-tam mediatici.
Allora, proprio per non dare nulla mai per scontato e certo, ci siamo presi l’impegno di ripensare tutto il processo della cosmesi, dalla definizione, al target, la storia, fino al risultato e anche ai significati non immediati che tutti noi attribuiamo. Il risultato è stato che ci siamo quasi divertiti ad eliminare tanto di superfluo… Certo, abbiamo potuto proporre una linea Unisex (noi diremmo Multisex ormai più che Unisex per i nostri prodotti), perché la base della nostra linea è il latte d’asina, sostanza adattiva e di comprovata efficacia su tutti i tipi di pelle. Non sarebbe così scontato con altre sostanze e forse questo può spiegare perché non tutti potrebbero affrontarlo.
Ugualmente, non stiamo affatto dicendo che la nostra proposta sia già completa! Ne siamo ben consapevoli, ma qui entrano in gioco considerazioni di opportunità, di tempo, di sviluppo, di scala di economia, di focus sulle nostre priorità e, quindi, di serietà e di professionalità. Ecco, se in questo momento siamo riusciti, e i dati ci dicono di sì, a creare una risposta efficace e valida per tutte le tipologie di pelle di tutti i sessi con poche referenze-prodotti, questo ci permette da una parte di rispettare gli Utilizzatori senza considerarli semplici consumatori e dall’altra di avere il tempo per creare nuove formulazioni e prodotti in risposta a reali esigenze, non solo per battere i tam-tam mediatici… In questo percorso, siamo tuttora convinti che possiamo sopravvivere, e bene!, come azienda che deve produrre utili per andare avanti. È una questione di scelte di vita, di impostazione.
In un mondo poi che oggi cambia in modo radicale i suoi paradigmi economici e di comportamento, noi crediamo sia anche doveroso spostarsi da una visione consumistica ormai satura verso qualcosa di più rispettoso della nostra umanità. Altrimenti “eco-logico”, “bio-logico” e simili rimangono termini vuoti da marketing adulatore e senza nulla di logico!

Okyroe, il brand e la linea a base di latte d'asina

Siamo nel pieno del boom dell’ecobiocosmesi: perché il cliente deve comprare i vostri prodotti?
Cosa pensate di avere di più o di diverso da altri marchi?

I concetti fondamentali per noi penso di averli detti prima. Il primo motivo, direi, è quello che noi non giochiamo con i termini stessi! È questione di coerenza con la nostra visione generale. Possiamo dire che meritiamo di avere la fiducia dell’Utilizzatrice e dell’Utilizzatore perché siamo, nei fatti, pienamente in linea con le nostre dichiarazioni. È qualcosa che documentiamo nel modo più impegnato su tutti i fronti e in tutta l’estensione del nostro operato, su tutta la filiera insomma. Non vogliamo essere noi a dire che i nostri sono prodotti Naturali e Biologici, ci facciamo valutare in modo severo dall’esterno, su tutto il percorso, con gli Standard più elevati. Non ne siamo obbligati, è una nostra scelta. Poi, non crediamo che qualcuno debba comprare prodotti, anche i nostri, ma che può o, potrebbe informarsi, e l’informazione dei nostri interlocutori è per noi un impegno quotidiano, capire, condividere… affinché possa convincersi da Utilizzatore informato, scegliendo eventualmente di aderire ad una certa Qualità e ad un certo modo di essere.
Ecco, senza considerarci unici, riteniamo di avere come “plus” una profonda convinzione e rispetto per la Qualità in tutto quello che facciamo. Prodotti compresi; ma i prodotti sono solo il risultato!
Nulla togliendo a chi si impegna onestamente, questo ci rende e ci renderà diversi sempre di più.

Okyroe, il brand e la linea a base di latte d'asina

Si sa che dietro ad un’idea di successo ci sono persone e storie, qual è la vostra?

Noi siamo un gruppo fresco di costituzione e piccolo ancora, fatto di persone con storie, provenienza e competenze diverse che abbiamo deciso di condividere. Potremmo definirci una storia di persone che in Roè uniscono le loro storie. C’è chi viene dal mondo della cosmesi praticata, chi viene da ambiti diversi ma con visioni “traducibili” in cosmetica. Poi, se volete, sì, c’è chi funge da punto di partenza e di unione, che sarei io. Una storia più lunga, anche per motivi anagrafici. Ho un passato lungo trascorso in più “mondi”, formazione accademica che non farebbe sospettare l’approdo in cosmesi ma sono anche passato dalla sala operatoria della chirurgia plastica, dal consultorio psicologico, dalla posizione di manager di multinazionali del biomedicale, senza farmi mancare il lato creativo e artistico. È un altro modo di declinare la Bellezza della vita per me, quello di sperimentare ruoli diversi senza paura e con gli occhi aperti al futuro.
L’idea alla base di tutto non è poi così recente ed è quella della Bellezza come esperienza fruibile da tutti, ogni giorno, in ogni nostra azione. Anni fa volevo fondare in un isolotto greco una scuola di Estetica Mediterranea. Estetica nel senso filosofico, del senso estetico per le cose. Ecco, negli anni questa idea, attraverso percorsi lunghi e certo non lineari, è diventata un progetto di Bellezza da offrire e condividere sotto forma di prodotti cosmetici al latte d’asina! In questo c’è tutta la mia storia vissuta e quella futura, il come tradurre un progetto così in fatti, azioni. Credo e crediamo, nel nostro gruppo in Roè, nella Qualità come valore supremo. Il resto poi sono derivati, aspetti attraverso i quali realizzarla. È l’idea che ci motiva e ci spinge a creare e a voler condividere le nostre creazioni.

Quando pensate alla creazione di un nuovo prodotto siete maggiormente influenzati dalla richiesta del mercato o seguite una vostra personale ispirazione?

Creare un prodotto, come per ogni altra creazione, è un processo complesso. Sarebbe per noi riduttivo semplificare affermando di seguire solo l’uno o l’altro. Lo descriverei come punto di equilibrio tra un’idea che può essere del nostro gruppo oppure suggeritaci dal “mercato”, di solito con il volto di più persone. È comunque una combinazione dell’attento ascolto di quel che ci dicono gli Utilizzatori, filtrata dalla nostra visione specifica della cosmesi, interpretata poi a tavolino con il gruppo dei tecnici esperti insieme alla parte amministrativa, perché tutti hanno un punto di vista importante, e trasformata poi in tempi che non sono due settimane ma mesi, in un risultato che deve essere provato in condizioni reali prima di entrare a far parte della “famiglia” OKYROE. Ci si può riuscire al primo colpo oppure a volte dopo vari tentativi. Ci piace essere umani e non super – infallibili, ma alla fine ci teniamo ad arrivare dove sappiamo essere il nostro obiettivo.

Okyroe, il brand e la linea a base di latte d'asina

Lo scorso anno avete partecipato al SANA: come valutate questa esperienza?

Chiamiamolo il nostro battesimo. Ci siamo presentati per quello che siamo. Una piccola realtà tutto sommato, con alcune idee e una filosofia ben chiare da proporre, in un segmento ancora molto impervio e impegnativo, la cosmesi naturale curativa, tutto da creare direi, ben consapevoli che abbiamo molta strada da percorrere perché non amiamo le scorciatoie! Il SANA ci ha offerto uno spazio, fisico e metaforico per comunicare questo messaggio ad un pubblico già selezionato e valido. Non ci aspettavamo di fare tutto in quattro giorni chiaramente, ma un buon risultato credo ce lo siamo conquistato. Anzi, oltre le nostre aspettative. Siamo stati onesti con il contesto e la gente ce lo ha restituito riconoscendoci un valore autentico, senza misurarci in base all’apparenza. Per noi comunque l’esposizione più importante è quella di ogni giorno, di ogni contatto, con le opportunità e le difficoltà che ciò comporta inevitabilmente. Siamo ancora solo all’inizio e la “costruzione” è lunga. Abbiamo entusiasmo, motivazioni profonde e – riteniamo – valide e la flessibilità di una realtà aziendale che ascolta il mondo intorno, non solo le proprie convinzioni.

Quali pensate debbano essere le caratteristiche fondamentali che deve avere un’azienda per poter competere con la concorrenza ed emergere sul mercato cosmetico?

Ammetto di essere uno che è da relativamente poco nella cosmesi. Non vorrei quindi parlare da “specialista”. Allora vi dico quello che, nella mia modesta visione, ritengo sia valido per ogni azienda, in ogni ambito di attività economica e che ci impegniamo a portare avanti anche in Roè. Innanzitutto bisogna avere chiara la propria ragione di esistere. Un’azienda dovrebbe esistere perché ha come obiettivo di proporre qualcosa, che non è mai solo il guadagnare di per sé. Lo chiamerei consapevolezza di sé e dei propri obiettivi. Noi desideriamo proporre una visone della Cosmesi nuova. Non so se ce la faremo, ma ci crediamo fortemente.
Poi, la scelta dell’identità, come espressione di quella consapevolezza. Che tipo di azienda vogliamo essere. Possiamo fare cosmetici con il petrolio perché non ci crea problemi e si guadagna di più, oppure ci poniamo come condizione indiscutibile quella di rispettare delle regole non solo perché siamo obbligati ma perché noi le riteniamo importanti. Noi non faremo mai un prodotto che sia fuori standard COSMOS e faremo anche meglio dove possibile. Abbiamo un codice di valori nostro che ci guida: Rispetto delle Persone, degli Animali, dell’Ambiente. Con queste premesse però dobbiamo anche garantire la nostra sopravvivenza e vivacità economica. Siamo un’azienda.
Il terzo punto credo sia conseguenza del punto di prima; distinguersi. Non ci saremmo nemmeno sognati di avviare un’impresa come OKYROE se dovessimo farlo come chiunque altro. Il Me too non fa per noi. Siamo diversi e originali, innovatori per vocazione ci definiamo noi, e questo deve essere visibile e vivibile da parte del “mercato”, dalle Persone, insisterò a dire io. Noi vogliamo essere più avanti dei tempi, un’Azienda 5.0 si direbbe, e confido sia questo che trasmettiamo malgrado non sia sempre semplice. Siamo organizzati e funzioniamo con modelli aziendali che certamente non sono quelli comuni, ma riteniamo che il tempo stia dalla nostra parte così che noi si possa stare sempre meglio dalla parte dei nostri Clienti e Collaboratori.

Okyroe, il brand e la linea a base di latte d'asina

Siamo curiose: quali sono i vostri progetti futuri?

In sintesi direi di crescere a misura e modo.
Intendiamo diventare riconoscibili per quel che ci stiamo impegnando a fare: vale a dire condurre un’azienda in modo paradigmatico verso i tempi nuovi che stanno arrivando. Ogni persona che entra in azienda vogliamo diventi parte dell’azienda in tutto, anche negli utili, e se la possa sentire sua.
Ricerca su prodotti e processi di produzione. Progettiamo prodotti nuovi, ma senza eccedere nella quantità rischiando di perdere d’occhio il nostro valore primo, la Qualità. Sempre con l’impegno che ci sta molto a cuore, di trasmettere e condividere conoscenza con gli Utilizzatori. Crediamo che le persone informate possano fare scelte migliori, più consapevoli! Coltivando insomma l’idea di una cultura della cosmesi centrata non solo sul mercato e sull’apparenza, ma sull’ascolto delle Persone e sull’idea della Cosmesi come effettiva cura di sé stessi fatta con rispetto e attenzione. Per noi la catena virtuosa Persona-Ambiente non si può spezzare in nessun modo e un’azienda di cosmesi deve fare la sua parte con impegno autentico. Solo allora tutta la filologia dei vari eco- bio- natur- etc. può avere senso.

Avremmo altre mille domande

… ma, per oggi, abbiamo “rubato” fin troppo tempo a questa nuova interessante realtà. Le teniamo nel cassetto e speriamo di incontrarci tra un anno per parlare dei vostri successi e nuovamente dei progetti per il futuro, che auguriamo radioso, di Okyore.

Intervista a cura del team LBSN