Esattamente due anni fa, in occasione del mio viaggio negli USA, mi era venuta la bella idea di mettermi alla ricerca di brand ecobio in giro per il mondo, in modo da poter capire i rituali di bellezza delle diverse culture.
Lo ammetto: è proprio una fissa da mediatrice culturale lo stare sempre a cercare di capire come e perché gli altri vivono in modo diverso, ma vi confesso che è stata una ricerca molto interessante!
Prima di tutto ho scoperto che gli americani vanno matti per il vegano ed il cruelty free ma quando si inizia a cercare prodotti realmente naturali si trova un po’ poco. Per fortuna basta anche un solo brand a risollevare le sorti della tua ricerca e farti innamorare follemente. Ed è così che vi racconto com’è nata la mia passione per questi balsami del tasso camminatore!
L’incontro con Badger Balm
Sebbene gli USA non abbiano una realtà cosmetica naturale sviluppata quanto la nostra, hanno la fortuna di avere una catena di supermercati completamente biologica, la “Wholefoods Market”. Si può trovare davvero di tutto, dalle carote biologiche al cioccolato, dal detersivo all’olio di colza. Ed ogni negozio ha anche un’intera sezione cosmetica!
Fu così che spulciando tra i prodotti naturali a prezzi umani ho trovato queste bellissime scatoline illustrate… è stato amore a prima vista! Dovevo assolutamente portarmi a casa qualcosa così ho scelto i due balsami più utili che ho trovato: quello per i piedini affaticati dal troppo camminare e quello per dormire.
Foot Balm Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, *Mentha Piperita (Peppermint) Leaf Oil, *Elettaria Cardamomum (Cardamom) Seed Oil, *Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Leaf Oil, *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, and *Abies Balsamea (Balsam Canada) Needle Oil.
D’estate, camminando con le infradito, i miei piedini diventano aridi come il deserto e siccome sono sempre in giro a fare escursioni, un balsamo rigenerante e idratante mi sembrava l’ideale! La consistenza è molto solida inizialmente e va scaldata con le mani fino a scioglierne la giusta quantità da utilizzare.
Io lo usavo solo la sera prima di andare a letto: riempivo per bene i piedini di balsamo, li massaggiavo e intanto mi rilassavo con un po’ di aromaterapia visto l’intenso profumo del balsamo. Finito il “rituale” indossavo un bel paio di calze di cotone per non imbrattare tutto il letto di balsamo e la mattina dopo i miei piedi erano rinati, morbidi e rilassati: pronti per una nuova giornata in viaggio!
Night Night Balm Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Aloe Barbadensis (Aloe) Leaf Extract, *Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower Oil, *Santalum Album (Sandalwood) Oil, *Citrus Nobilis (Mandarin) Peel Oil, *Mentha Viridis (Spearmint) Leaf Oil, *Anthemis Nobilis (Roman Chamomile) Flower Oil.
Se mi seguite da un po’ forse conoscerete ormai la mia continua lotta con l’emicrania e la mia estenuante ricerca per il miglior metodo naturale per stare bene. Ecco perché ho deciso di comprare anche questo piccolo pottino. In realtà non è espressamente indicato per il mal di testa, è un semplice balsamo che aiuta a dormire e a rilassarsi, ma sono rimasta colpita dal delicato profumo di lavanda e camomilla.
A differenza del balsamo per i piedi, questo ha una consistenza decisamente più morbida. Ne basta davvero poco: io ne stendo un po’ sulla fronte o sui polsi e come una bambina mi addormento!
La ricerca del brand Badger Balm lontano dagli USA
Devo ammetterlo, questi due prodotti non mi sono bastati, così mi sono messa alla ricerca di un e-commerce che vendesse questo brand. Ho scoperto che Eccoverde rivende molti dei loro prodotti, ma purtroppo si trattava di balsami che avevo già o che non mi interessavano. Ho continuato la ricerca fino a che non ho trovato iherb.com , un sito e-commerce statunitense che vende tutti prodotti ecobio, sia alimentari che cosmetici, ma soprattutto con spese di spedizione e tempistiche stupefacenti.
Vista la vasta gamma di prodotti non ho saputo resistere all’acquisto e così ho deciso di provare lo stick per il mal di testa, la protezione solare con anti zanzare e per la mia mammina che soffre di mal di mani, un balsamo per le giunture.
Headache shooter Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower Oil, *Menthol, *Mentha Piperita (Peppermint) Leaf Oil, Tocopherol (Sunflower Vitamin E), *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, *Citrus Nobilis (Mandarin) Peel Oil, *Santalum Album (Sandalwood) Wood Oil, *Calendula Officinalis (Calendula) Flower Extract, and *Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract.
Come detto poco sopra, la mia è davvero una ricerca estenuante e appena ho visto questo stick creato appositamente per il mal di testa non ho saputo resistere.
A differenza del balsamo per dormire, in questo caso l’unguento, una volta applicato, lascia un effetto rinfrescante alla menta sulla pelle che distrae dal dolore. Rispetto a molti balsami contenenti menta ed eucalipto questo ha un profumo molto leggero e delicato, non troppo invadente. Lo consiglio soprattutto a chi non è amante delle profumazioni balsamiche.
Sunscreen & bug repellent Badger Balm
INCI
Active Bug Repellent Ingredients (15.5%):
10% *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, 2.5% *Cymbopogon Nardus (Citronella) Oil, 1.25% *Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Leaf Oil, 1% *Cedrus Atlantica (Cedar) Wood Oil, 0.5% *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, and 0.25% *Pelargonium Graveolens (Geranium) Flower Oil.Active Sunscreen Ingredient:
Non-Nano, Uncoated Zinc Oxide 20%
Qui arriviamo al prodotto che mi ha entusiasmato meno tra tutti i miei acquisti: la crema con protezione solare SPF 34 combinata con la protezione antizanzare. A sentirne parlare sembra un prodotto miracoloso, ottimo per chi come me viaggia tanto e non vuole portarsi dietro troppi prodotti, o per chi semplicemente vive in campagna in mezzo alle zanzare!
Peccato però che la realtà sia molto lontana dalle aspettative. A sua discolpa posso dire che la crema funziona: protegge dal sole e dalle punture di zanzara; il vero problema è riuscire a stenderla! Risulta molto “stuccosa” e difficile da spalmare e per di più la protezione solare sotto forma di olio si separa dal composto in crema rendendo l’applicazione ancora più complicata. Insomma, sarebbe anche un buon prodotto e lo userò ma solamente nel mio giardino con molta calma e pazienza; non è sicuramente un prodotto comodo da portare in vacanza!
Sore joint Rub Badger Balm
INCI
*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Piper Nigrum (Black Pepper) Fruit Extract, *Zingiber Officinale (Ginger) Root Extract, *Arnica Montana (Arnica) Flower Extract, *Capsicum Frutescens (Cayenne) Fruit Extract, *Elettaria Cardamomum (Cardamom) Seed Oil, *Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Leaf Oil, *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, *Thymus Mastichina (Wild Marjoram) Flower Oil, *Salvia Officinalis (Sage) Leaf Oil, *Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract.
In ultimo vi voglio parlare anche di questo balsamo per le articolazioni. In realtà non l’ho provato direttamente io, ma fa sempre parte della collezione Badger Balm che abbiamo in casa, così mi sembrava scortese non aggiungerlo alla lista.
Mia mamma soffre di forti infiammazioni alle articolazioni delle mani, ha provato di tutto e di più ma quando arriva l’Inverno non c’è cura che tenga se non l’arnica, il ginepro, lo zenzero, il cardamomo e tutte queste spezie pseudo natalizie. Oltre che per fare dei buonissimi pan di zenzero per Natale, queste spezie hanno, infatti, ottime proprietà antinfiammatorie, non potevo quindi non farle provare questo balsamo!
Nel suo caso ne spalma una buona quantità quando è a casa e poi si infila dei guanti di cotone per non sporcare in giro e tenere le mani al caldo aspettando che la crema agisca.
A suo dire questo balsamo non cura i malanni (altrimenti sarebbe un medicinale da farmacia), ma sicuramente aiuta notevolmente ad attenuare il dolore alle articolazioni!
Se avrete l’occasione di fare un salto su Eccoverde o Iherb per provare qualcuno dei balsami Badger Balm sono sicura che non ve ne pentirete.
Mi raccomando, però, state lontani dalle creme solari!
Articolo scritto da LaMarghe
Crema piedi nutriente – Greenatural
Ah… I piedi… Ma esistono veramente??
Sono quella parte del corpo che, in molti, tendono a trascurare. Troppo lontani e spesso chiusi nelle scarpe, soprattutto di inverno… Poi però comincia a fare caldo, ci si sveste e si prendono dal camerino quei graziosi sandali gioiello che impreziosiscono qualsiasi look. Ma ecco che… sbam! Come uno schiaffo che non ti aspettavi, ti accorgi che loro sono sempre stati lì, alla fine del tuo corpo, poco attenzionati e a tratti snobbati, a differenza del resto.
Anche io, fino a poco tempo fa, non ci facevo molto caso. Poi, un bel giorno, mi sono seriamente rotta le scatole nel sentire, per l’ennesima volta, quello sgradevole odore che veniva sprigionato dalle scarpe, soprattutto dopo aver macinato chilometri su chilometri. Cosa che accade abbastanza spesso quando ho università.
È stato così che questo prodotto è finito dritto dritto dentro al carrello, un bel giorno.
Crema piedi, Greenatural
Mi sembra doveroso fare una premessa delle mie condizioni di partenza: non ho un piede particolarmente secco. I talloni si screpolano in maniera lieve, soprattutto d’inverno, e ho una sudorazione importante (grazie papà!), che porta i calzini, come il resto della scarpa, a male odorare a fine giornata (e no, non mi vergogno a dirlo!). Ebbene, ammetto di aver comprato questo prodotto principalmente per quest’ultimo problema, sperando in qualche modo di poterne attutire le conseguenze.
Quando ho aperto il tappo e ho controllato la consistenza, sono rimasta delusa e sollevata nello stesso momento. Delusa perché mi aspettavo un odore più ‘forte’, persistente (associo, nella mia testolina, questo tipo di creme agli odori pungenti di eucalipto o menta). Sollevata, invece, perché ho notato si trattasse di una crema simil fluido, leggera e fresca, a discapito della corposità, e quindi probabile untuosità, che mi ero immaginata (mi vedevo già stare minuti interminabili a massaggiare quella crema, pregando che si assorbisse quanto prima).
Intanto, se volete conoscere a fondo il marchio, Greenatural, vi invito caldamente a cliccare su questo LINK per saperne di più.
La mia esperienza
Posso dire di essermi trovata abbastanza bene con questo prodotto, per quelle che sono le esigenze dei miei piedi. Innanzitutto, come ho detto prima, apprezzo moltissimo la texture leggera e fresca. Si assorbe nel giro di qualche secondo, lasciando la pelle asciutta e morbida.
Riesce ad idratare discretamente i talloni, ammorbidendo quelle parti un po’ più dure che caratterizzano la zona, ma anche a conferire quella leggera profumazione (nulla di troppo persistente, sia chiaro) che a fine giornata non sento più, ma che riesce, seppur non in maniera eccellente, a coprire il cattivo odore generato dal sudore che si crea durante la giornata.
Ammetto di aver utilizzato questo prodotto anche per altri due scopi, uno dei quali non indicato nella confezione ma che, in assenza di una crema specifica, ho trovato perfetto come sostituto.
Innanzitutto mi sento di consigliarvela come applicazione post rasatura sulle gambe, perché il suo effetto rinfrescante, quasi assente per quanto mi riguarda sulla zona dei piedi, si fa piacevolmente sentire per qualche minuto, generando una sensazione di sollievo fantastica.
Il secondo utilizzo è stato… sulle mani! Ebbene sì, non possedendo una crema specifica, ho sperimentato l’idratazione di questa sul dorso delle mani del mio coinquilino, che fino a qualche settimana fa aveva distrutte a causa del freddo. Il potere idratante del prodotto non è elevatissimo, ma gli ha conferito una maggiore morbidezza, nonché una piacevole freschezza.
Conclusioni
Partendo dal presupposto che ogni cosa è estremamente soggettiva, mi sento di consigliare questa crema a tutti coloro i quali non soffrono di pelle troppo secca, né di una sudorazione eccessiva. Per quest’ultima, infatti, c’è bisogno di un prodotto in più (una polvere di bicarbonato e allume magari), dato che il cattivo odore permane comunque dentro la scarpa.
Per essere la mia prima crema piedi in assoluto, non posso di certo lamentarmi, ma, se devo essere sincera, non la ricomprerei nell’immediato. Voglio prima testare qualche prodotto diverso per vedere le differenza in termini di efficacia. Anzi, se avete da suggerirmi qualche referenza, ve ne sarei davvero grata!
Costo: 9,49 euro
Reperibilità: bioprofumerie ed e-commerce come Ecco Verde, Sorgente natura.
INCI
Aqua,, prunus amygdalus dulcis oil, glycerin, cetearyl alcohol, stearyl alcohol, sodium stearoyl lactylate, menthol, gluconolactone, butyrospermum parkii butter, mentha piperita oil, citrus aurantium bergamia oil, tocopherol, chondrus crispus powder, xanthan gum, ascorbic acid, retinyl palmitate, melaleuca alternifolia oil, aesculus hippocastanum extract, hypericum perforatum extract, juniperus communis extract, melissa officinalis extract, rosmarinus officinalis extract, vitis vinifera leaf extract, sodium benzoate, sodium hydroxide, d-limonene, linalool, citral.