Crema mani – Antipodes

Una crema non soltanto per lei!

Ciao a tutte, ma non solo… Anche a tutti i maschietti che ci seguono! Questo mese mi sono chiesta che cosa potessi regalare al mio papà per la sua festa. Per lavoro è sempre a contatto con la gente ma a volte soffre il freddo… Pensando e ripensando ai mille prodotti che ho provato e che sto provando, mi sono ricordata di una crema mani che ho usato questo inverno.

Parlo della crema mani di Antipodes. Lo so, è un marchio che nel nostro blog abbiamo citato pochino e che ha iniziato in questi mesi a fare capolino sul nostro gruppo Facebook “Le Blogger Siamo Noi BioCafè” – se volete seguirci, ma soprattutto commentare e interagire con noi, iscrivetevi!

Antipodes

Iniziamo a scoprire questo brand che devo dire di aver comprato sul sito di Ecco-verde più per curiosità che per reale bisogno (con santa pace della mia Visa). Nasce in Nuova Zelanda grazie a Elizabeth Barbalich, una donna visionaria che ama le sfide: produrre cosmetici naturali altamente performanti ma soprattutto con risultati validati attraverso una rigorosa ricerca scientifica. I prodotti sono certificati BioGro, un ente certificatore neozelandese, e sulla confezione è riportata la certificazione di prodotto vegano. Vi lascio il link del loro sito https://www.antipodes

Questa crema mani è contenuta in un tubetto in metallo molto elegante ed essenziale, sul quale troviamo il motto del brand: “Connect with nature”. Un’unica accortezza: specialmente durante i primi utilizzi, non esercitate toppa pressione perché si rischia di fare uscire troppo prodotto e quindi di sprecarlo.

La crema ha una buona quantità di:

  • Olio di Persea Americana (Avocado), che ha un’alta concentrazione di vitamina E, utilissima per contrastare i radicali liberi;

  • Olio di Macadamia, emolliente e idratante;

  • Calendula, che lenisce i rossori e le infiammazioni cutanee;

  • Sophora Microphyllan (Kowhal leaf): vi devo confessare che prima di scrivere questa recensione non sapevo neppure della sua esistenza! É una pianta leguminosa autoctona delle Nuova Zelanda, già i Maori ne sfruttavano i principi lenitivi.

Come la uso

La metto al bisogno, che in questi giorni equivale a spesso perché, con questo tempo che a volte è caldo e dopo poco ti ritrovi i geloni alle dita, le mie mani si sono screpolate più del previso e tendevano a squamarsi. L’ho fatta usare anche alle mie piccole pesti, che durante il pomeriggio stanno sempre fuori a giocare, e in questo modo abbiamo evitato pianti e lamenti.

Cosa ne penso

Ha una profumazione delicata e molto gradevole data dal cedro, per nulla fastidiosa. Si stende molto bene sulle mani e si assorbe in un attimo: questo lo trovo molto positivo, perché a volte le creme mani lasciano quella patina sui polpastrelli e sul palmo che può risultare poco gradevole.

Altro appunto che è riportato in confezione è che deve essere conservata in un luogo la cui temperatura non deve superare i 21°C, perché al suo interno vi sono ingredienti naturali che ad alte temperature si possono degradare.

Promosso, bocciato o rimandato?

Il mio giudizio è molto positivo: non avendo tanto tempo, questa crema mani è un prodotto la cui assorbenza è quasi istantanea; in più il mio bimbo più piccolo, con questi continui sbalzi di temperatura, aveva le mani molto secche che si squamavano, e con poche applicazioni abbiamo risolto il problema.

Per me è promosso! Il prezzo non è dei più economici per una crema mani, ma questo penso sia dovuto anche al grande lavoro di ricerca che c’è stato a monte.

Prezzo: €16,46 per 75 ml di prodotto

PAO: 6M

Inci: Aqua (Water), Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Glycerin, Cetearyl Glucoside, Cetearyl Alcohol, Macadamia Integrifolia (Macadamia) Oil, Glyceryl Stearate SE, Persea Gratissima Oil, Dehydroacetic Acid, Benzyl Alcohol Tocopherol,Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Citrus Grandis (Grapefruit) Seed Extract, Bisabolol Daucus Carota Sativa (Carrot) Seed Oil, Calendula Officinalis (Calendula) Flower Oil, Sophora Microphyllan (Kowhai) Leaf Extract, Potassium Sorbate, Citral[1], Citronellol[1], D-Limonene[1], Geraniol[1]Linalool[1]

 

Come sempre, un bacio e a presto.

Articolo scritto da Eli Bart

Linea cosmetica Winni’s

Ciao e ben ritrovate!

Oggi vorrei parlarvi della nuova linea di cosmesi vegetale e biologica Winni’s Naturel.

Da sempre apprezzato per la continua ricerca di prodotti di qualità per la cura della casa e della persona, a basso impatto ambientale, ora il marchio ha lanciato la linea Winni’s Naturel bio-pharma cosmesi vegetale”, caratterizzata da formule innovative e materie prime di origine vegetale e biologica, ottenute da fonti rinnovabili.

Prodotti della linea

La gamma si compone di:

– Crema giorno

– Crema notte

– Siero

– Contorno occhi

– Crema mani

– Trattamento mani e unghie

– Crema corpo

Grazie all’innovativo Pro Age System, questa linea si prende cura della pelle, consigliando la combinazione di prodotti più adatta per ogni età.

Tutti i prodotti sono dermatologicamente testati su pelli sensibili, senza allergeni, nichel, cobalto e cromo tested, ecodermocompatibili, certificati ICEA Ecobio cosmesi e Vegan OK, e sono stati approvati da Skineco e dall’Associazione Internazionale di Ecodermatologi, che ne certificano la ecodermocompatibilità.

Inoltre, per dare maggior credito ai risultati ottenuti, l’efficacia e la sicurezza dei prodotti sono state testate da un laboratorio esterno di grande prestigio, Mérieux NutriSciences.

Sul sito www.winniscosmetici.it sono disponibili i risultati dei test di laboratorio.

Durante la scorsa fiera del Sana, alla nostra redazione è stata gentilmente offerta la possibilità di testare alcuni di questi prodotti che saranno poi rivenduti nelle farmacie, nelle parafarmacie e in alcune erboristerie.

Mi sono offerta ben volentieri di provarli personalmente.

Ed eccoli qui!

Crema viso notte

Mantiene la pelle idratata e nutrita durante la notte grazie a un mix di oli biologici come jojoba, avocado, cocco e rosa mosqueta, regalando elasticità e luminosità. Grazie agli estratti di aloe vera e tè verde biologici, coadiuvati dall’acido ialuronico, resveratrolo e vitamine B5-C-E, riduce le rughe e aiuta a prevenir la formazione di nuove rughe. Le linee di espressione si rilassano, le piccole rughe si riempiono, quelle più profonde si riducono.

  • Test di laboratorio: riduzione delle rughe del 6% già nelle prime 4 settimane, la pelle è più elastica del 9,5% già dopo le prime 4 settimane ed è più idratata del 33,2% dopo 60 minuti;

  • Utilizzo: antirughe. Riempitivo, elasticizzante;

  • Prezzo: 27,90 euro per 50 ml.

INCI

ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT*, AQUA/WATER, SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL/ SIMMONDSIA CHINENSIS (JOJOBA)SEED OIL*, PERSEA GRATISSIMA OIL/ PERSEA GRATISSIMA (AVOCADO) OIL*, GLYCERYL STEARATE SE, CETARYL ALCOHOL, GLYCERIN , COCOS NUCIFERA OIL/COCOS NUCIFERA (COCONUT) OIL*, SQUALANE, ROSA MOSCHATA SEED OIL*, SODIUM ASCORBYL PHOSPHATE, HYDROLYZED HYALURONIC ACID, XANTHAN GUM, ZEA MAYS GERM OIL/ZEA MAYS (CORN) GERM OIL, LECITIN, CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT*,RESVERATROL, ASCORBYL PALMITATE, DAUCUS CAROTA EXTRACT/DAUCUS CAROTA SATIVA (CARROT) ROOT EXTRACT, SODIUM STEAROYL GLUTAMATE, SODIUM HYALURONATE, TOCOPHEROL, PANTHENOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN, ALLANTOIN, CITRIC ACID,PARFUM/FRAGRANCE, PHENOXYETHANOL, SODIUM BENZOATE

* da agricoltura biologica

La crema si presenta in un grazioso vasetto di vetro, contenuto all’interno di una scatolina di cartone su cui è possibile leggere gli ingredienti ed altre indicazioni.

Ha una buona consistenza, è una crema corposa e idratante, ideale per la notte.

Per la mia pelle mista tendente al secco è perfetta. Si stende facilmente e si assorbe molto bene. Ha una profumazione estremamente delicata e non fastidiosa.

La applico la sera, dopo la pulizia serale del viso.

Mi piace stenderla anche sul collo perché ormai l’età richiede qualche attenzione anche lì. Dopo l’applicazione sento la pelle particolarmente nutrita e compatta.

Dopo un mese di utilizzo posso dire che il tono della mia pelle sembra migliorato, non mi sono sparite le rughe ma sicuramente i segni di stanchezza si sono attenuati e la pelle appare più distesa e rimpolpata.

Crema corpo

Nutre, rassoda la pelle e ne mantiene il giusto grado di idratazione durante la giornata. Il contenuto di acido ialuronico, oli biologici di jojoba, avocado e rosa mosqueta esercita un trattamento emolliente sulla pelle rendendola visibilmente più morbida ed elastica. Le proprietà antiossidanti del tè verde biologico aiutano a ritardare i segni dell’invecchiamento della pelle donando tonicità e luminosità.

  • Test di laboratorio: la pelle è più idratata del 28,3% già dopo 60 minuti e del 35,4% dopo 30 giorni ed è più elastica del 13,6% dopo 30 giorni;

  • Utilizzo: idratante, elasticizzante;

  • Prezzo: 18,90 euro per 200 ml.

INCI

AQUA/WATER, CAPRILYC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERIN , GLYCERYL STEARATE SE, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE, OLUS OIL/VEGETABLE OIL, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, PERSEA GRATISSIMA OIL/ PERSEA GRATISSIMA (AVOCADO) OIL*, SQUALANE, SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL/ SIMMONDSIA CHINENSIS (JOJOBA)SEED OIL*, SODIUM ASCORBYL PHOSPHATE, CANDELILLA CERA/EUPHORBIA CERIFERA (CANDELILLA) WAX, CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT*, SODIUM HYALURONATE, RESVERATROL, ROSA MOSCHATA SEED OIL*, CERA ALBA/BEESWAX, CETEARYL ALCOHOL,MICROCRYSTALLINE CELLULOSE, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, GLYCERYL STEARATE, ALLANTOIN, SODIUM STEAROYL GLUTAMATE, PANTHENOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN,XANTHAN GUM,TOCHOPEROL, CELLULOSE GUM, CITRIC ACID, PARFUM/FRAGRANCE, PHENOXYETHANOL, SODIUM BENZOATE

* da agricoltura biologica

La crema per il corpo si presenta in un tubetto da 200 ml, a sua volta contenuto nella scatolina di cartone.

Ha una piacevolissima profumazione, credo di avvertire il tè verde.

Rimane comunque molto delicata e lascia una piacevole sensazione di freschezza.

Purtroppo però non mi sono trovata benissimo con questa crema.

Nonostante sia un buon prodotto con una buona consistenza, un buon profumo, ottime proprietà idratanti ed elasticizzanti, ahimè, non va d’accordo con la mia pelle.

Faccio molta fatica a farla assorbire, lascia una scia bianca e ci vuole un bel massaggio per farla penetrare.

Una delle caratteristiche principali che deve avere per me una crema corpo è proprio questa: che sia di facile assorbimento.

Ma questo è variabile da persona a persona, in base al proprio tipo di pelle!

Quindi per me non è l’ideale, ma per voi potrebbe essere perfetta. Vale la pena provare per tutte le altre caratteristiche e per il buon rapporto qualità-prezzo.

Crema mani vellutante

Grazie alla sua formula dermatologicamente testata e costruita partendo dai migliori ingredienti ed estratti di origine vegetale e biologica come il tè verde e l’aloe vera, si prende cura delle mani secche e stanche idratandole e nutrendole in profondità. I principi attivi ed estratti vegetali rendono la crema particolarmente indicata anche per le pelli più sensibili. Le mani risultano più morbide e levigate nel tempo.

  • Test di laboratorio: la pelle è più idratata del 24,3% già dopo 60 minuti;

  • Utilizzo: crema multivitaminica anche per pelli sensibili;

  • Prezzo: 8,90 euro per 75 ml.

INCI

AQUA/WATER, GLYCERYL STEARATE SE, GLYCERIN , COCO-CAPRYLATE, CETEARYL ALCOHOL, COCOS NUCIFERA OIL/COCOS NUCIFERA (COCONUT) OIL*, ALLANTOIN, PANTHENOL, TOCOPHEROL, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE POWDER*, CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT*, SODIUM HYALURONATE, RESVERATROL, XANTHAN GUM, ETHYLHEXYLGLYCERIN,SODIUM STEAROYL GLUTAMATE, CETYL PALMITATE, SORBITAN PALMITATE, SQUALANE, SORBITAN OLEATE, CITRIC ACID, PARFUM/FRAGRANCE, PHENOXYETHANOL, SODIUM BENZOATE

* da agricoltura biologica

Anche la crema si presenta in un semplice ma elegante tubetto da 75 ml con la sua scatolina.

Mi è piaciuta. Ha una texture morbida e si assorbe immediatamente senza ungere.

Ha un buon profumo delicato di tè verde.

Secondo me è ottima per affrontare l’inverno, nutre in profondità e lascia la pelle morbidissima.

Non ho particolari problemi di screpolature, pellicine e arrossamenti, ma sono convinta che può essere anche un’ottima crema lenitiva.

Per il momento l’ho messa da parte, con questo caldo non amo mettere la crema mani, ma è sicuramente una delle prime cose che tirerò fuori dall’armadietto con i primi freddi.

In definitiva, posso dire che la qualità di questi prodotti è indubbia.

Sarei curiosa di provare anche il siero e il contorno occhi.

E voi cosa ne pensate di questa linea? Vi ispira?

A presto

Christy Effe

Prendiamoci cura delle nostre mani – Crema mani Okyroe

Siamo nel pieno della stagione invernale: temperature basse, neve, ghiaccio, umidità, sbalzi di temperatura e la nostra pelle perde la sua idratazione, si assottiglia, si squama, assume un colorito grigiastro.

Ciò è dovuto al fatto che è meno ricca di ossigeno: il sangue, infatti, è impegnato ad irrorare i nostri organi più interni, diminuisce il collagene che a sua volta provoca assottigliamento e disidratazione della pelle, peggiora il colorito, diminuisce la quantità di scorie e radicali liberi eliminati.

Le parti più colpite sono, ovviamente, quelle scoperte: viso e mani.

Le nostre mani

Le mani hanno una pelle diversa rispetto ad altre aree del corpo e un’ulteriore differenza è visibile sul dorso rispetto ai palmi.

La pelle sui palmi delle mani, compresi polpastrelli e pollici, ha uno strato corneo più spesso e appare più dura e robusta; è ricca di tessuto adiposo e connettivo, è insensibile alle pressioni, è priva di peli, ghiandole sebacee e fattori di idratazione naturale, mentre è ricca di ghiandole sudoripare.

La pelle sul dorso delle mani è più sottile, ha pochissimi peli e raramente ha tessuto adiposo.

La diversità tra dorso e palmo delle mani indica che è diverso il film idrolipidico tra le due zone e, in particolare, questo è più scarso sul dorso: ecco anche perché le mani tendono a seccarsi e screpolarsi.

Prendiamoci cura delle nostre mani - Crema mani Okyroe

Nutrire, proteggere ed addolcire

Queste sono le cose da fare.

Per le mani è utile usare una crema più idratante e ricca la sera, contenente olio di ricino, jojoba o calendula, e più leggera durante il giorno, con ingredienti come l’olio di macadamia o la glicerina vegetale. Oppure si può utilizzare una crema mani a base di latte d’asina, oro bianco della cosmesi naturale, ricco di lipidi, acidi grassi, vitamine, sali minerali, proteine ed aminoacidi, che consente di:

  • Contrastare l’invecchiamento cutaneo;
  • Lenire le irritazioni cutanee;
  • Prevenire malattie della pelle (dermatiti e psoriasi in primis);
  • Cicatrizzare e rigenerare la pelle;
  • Rendere la pelle luminosa, morbida ed elastica.

Consigliamo di evitare prodotti a base di paraffina perché, pur essendo un ottimo protettore, per quanto non di origine vegetale, non ha proprietà nutrienti, pertanto non avrebbe nessun effetto riparatore.

CREMA MANI PROTETTIVA IDRATANTE DI OKYROE

Io e Cristina abbiamo deciso di mettere sul banco di prova la Crema Mani Protettiva Idratante di Okyroe.

Prendiamoci cura delle nostre mani - Crema mani Okyroe

La crema è contenuta in un flacone airless da 50 ml. Si presenta bianca, piuttosto fluida e con un odore molto delicato.

Questa crema è a base di Latte d’Asina e Vitamina E che hanno un effetto protettivo, idratante e nutriente. Il Cardo Mariano svolge un potente effetto antiossidante che agisce anche su mani particolarmente rovinate. Il Bisabololo invece si occupa di lenire le irritazioni, proteggere e riparare l’epidermide.
Nella formulazione trovano posto anche Aloe, olio di Avocado e Mandorle dolci che oltre ad un effetto idratante e lenitivo, rendono la pelle morbida e vellutata.

INCI

Aqua, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Dicaprylyl Carbonate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Donkey Milk, Olus Oil, Silybum Marianum Ethyl Ester, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Bisabolol, Tocopherol, Xanthan Gum, Sodium Anisate, Cetearyl Glucoside, Sodium Levulinate, Sodium Stearoyl Glutamate, Citric Acid, Sodium Phytate, Alcohol, Parfum.

Intervista doppia

Io e Cristina abbiamo utilizzato quotidianamente la crema mani per parecchi giorni. Queste sono le nostre impressioni:

Prendiamoci cura delle nostre mani - Crema mani Okyroe

L’AZIENDA

Okyroe è una giovane azienda greca che produce cosmetici naturali con elevati standard qualitativi.
Nei loro laboratori, grazie ad innovative tecnologie, il prezioso latte d’asina greco viene arricchito dalle sostanze salutari estratte dalla variegata flora mediterranea.

Ed è proprio il latte d’asina, con le sue molteplici funzioni benefiche, ad essere l’ingrediente principale dei cosmetici Okyroe. Essendo una sostanza adattiva è utile in caso di pelle sensibile, reattiva o con irritazioni cutanee e inoltre svolge un’azione anti age. Agisce esattamente là dove la pelle ne ha più bisogno riparandola e proteggendola.

Proprio per queste sue peculiarità, i prodotti di Okyroe sono perfetti anche su pelle maschile quindi si può tranquillamente affermare che sono UNISEX.

Tutti i prodotti hanno una certificazione ICEA, non contengono parabeni, ftalati, siliconi, derivati dal petrolio ed etanolamine.

Le creme sono contenute in flaconi airless per preservarne l’integrità ed evitare lo spreco di prodotto.
Le scatole esterne sono prodotte in materiale eco-compatibile e con un occhio di riguardo per l’eco-sostenibilità nella produzione.

Quantità 50 ml
Prezzo 16,00€ circa
Reperibilità Erboristerie e bioprofumerie fisiche, per la lista dei rivenditori contattare l’azienda tramite l’indirizzo mail che appare sul sito.

Articolo scritto da Ambra e Cristina

Bellezza sincera, identità senza maschera [Bio Marina]

La prima volta che ho sentito parlare di Bio Marina è stato proprio qui sul blog.

Bio Marina è cosmesi italiana e vegan naturale, dermatologicamente testata, dermocompatibile, nickel tested e con packaging riciclati.

Non conoscevo, il brand ma leggendo questa recensione sono rimasta subito particolarmente colpita e affascinata dalla filosofia a cui si ispira la linea di cosmesi.

Marina Ferrari, la sua ideatrice, ha voluto creare prodotti che coniugassero semplicità ed efficacia mirati ad esaltare la bellezza sincera che si cela dietro ogni donna,  quella che porta alla luce le caratteristiche uniche e inconfondibili della propria identità, senza nessuna maschera. Una bellezza che seduce per la sua vera essenza.

Conquistata da questa donna e dalla sua ideologia, decisi che, non appena avessi terminato i cosmetici che avevo a casa, avrei acquistato subito qualcosina.

Ma l’occasione arrivò ancora prima di quanto sperassi, quando una cara collega del blog, come se conoscesse i miei più reconditi desideri, mi donò due prodotti Bio Marina. 

La bellezza sincera di Bio Marina colpisce ancora!

CREMA MANI PROTETTIVA FINOCCHIO E PEPE NERO

Crema mani ad azione riparatrice e idratante. La sua formulazione rinnovata offre una protezione ed uno spiccato effetto riparatore per mani secche e sciupate, garantendo al contempo un comfort ed una sensazione di leggerezza unici.

Contiene

  • olio essenziale di finocchio,
  • olio essenziale al pepe nero,
  • aloe vera gel biologica,
  • principio funzionale vegetale da barbabietola (betaine),
  • olio di girasole biologico.

Devo premettere che non sono mai stata particolarmente amante delle creme mani. Negli ultimi anni ho cominciato a farne un uso sporadico durante la stagione invernale ma solo nel caso in cui ne avessi sentito particolare esigenza.

Mi ha sempre infastidita quella sensazione di unto e appiccicaticcio che rimane addosso.

Probabilmente, però, non avevo ancora trovato il prodotto giusto. Infatti l’utilizzo della crema mani protettiva di Bio Marina è diventato subito un gesto piacevole al quale non posso più rinunciare. Ormai la applico due volte al giorno, mattina e sera.

L’olio essenziale di finocchio e di pepe nero donano un’azione purificante e rivitalizzante mentre l’aloe vera e betaine idratano. Completa il tutto l’olio di girasole bio con la sua azione emolliente e nutriente.

Ha una consistenza leggera e si assorbe velocemente rendendo subito le mani morbide e vellutate. 

Anche la profumazione mi piace, è molto particolare. All’inizio si sente decisamente il finocchio ma tende presto a svanire lasciando un delicato sentore di pepe, caldo e delizioso.

La bellezza sincera di Bio Marina colpisce ancora!

INCI

AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, GLYCERIN, ISOAMYL LAURATE, CETEARYL ALCOHOL, BEHENYL ALCOHOL, FOENICULUM VULGARE DULCE FRUIT OIL, PIPER NIGRUM SEED OIL, BETAINE, BIOSACCHARIDE GUM-1, JOJOBA ESTERS, HELIANTHUS ANNUUS SEED CERA, ACACIA DECURRENS FLOWER CERA, TOCOPHEROL, CETEARYL GLUCOSIDE, ISOAMYL COCOATE, XANTHAN GUM, POLYGLYCERIN-3, LACTIC ACID, SODIUM BENZOATE, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE**, LINALOOL**.
* biologico
**da oli essenziali naturali

Prezzo: 8,79 per 75 ml

Pao: 6 mesi

RADIANT SCRUB CREMA VISO

Crema esfoliante ai cristalli di quarzo. Rimuove lo strato di cellule morte e dona luminosità. L’effetto idratante e lenitivo degli estratti vegetali di avena e malva, rendono lo scrub adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili.                                                                          

A differenza della crema mani, ho sempre adorato gli scrub viso e negli anni ne ho utilizzati diversi.

Il radiant scrub di Bio Marina mi ha stupito.

Si presenta come una delicata cremina. I cristalli di quarzo sono pressoché impercettibili ma, credetemi, esfoliano che è una meraviglia.

Applico la crema una volta a settimana con movimenti circolari sul viso appena inumidito, dopo qualche minuto risciacquo e la sensazione che lascia sul viso è inesprimibile. La pelle è morbida, idratata e con un fantastico effetto luminoso.

La profumazione, poi, è davvero paradisiaca, difficile da descrivere perché anche questa molto particolare. Credo abbia qualche accenno di vaniglia.

Comunque, volete sapere qual è la mia faccia mentre la applico? Esattamente quella della donna disegnata sul packaging! In estasi!

La bellezza sincera di Bio Marina colpisce ancora!

inci

aqua, prunus amygdalus dulcis oil, glycerin, silica, cetearyl alcohol, isoamyl laurate, jojoba ester/helianthus annuus (sunflower) seed wax/acacia decurrens flower wax/polyglyceryl-3, glyceryl behenate, adansonia digitata seed oil*, balenites roxburghii seed oil*, cetearyl glucoside, isoamyl cocoate, aveva sativa bran extract*, malva sylvestris flower/leaf extract*, xanthan gum, parfum, tocopherol, lactic acid, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, limonene**, linaloil**

* biologico
**da oli essenziali naturali

Prezzo: 15,29 per 75 ml

Pao: 6  mesi

Senza dubbio Bio Marina è entrata nella classifica dei miei brand preferiti. Proverò presto qualche altra referenza, magari per i capelli!

Sulla scia della Bellezza sincera

Voglio salutarvi con questa bellissima frase di  Emily Dickinson:

La bellezza non ha causa:

Esiste.

Inseguila e sparisce.

Non inseguirla e rimane. 

Articolo scritto da Christy Effe

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

Come partecipare al SANA senza muoversi da casa.

Dite che è impossibile? No, non lo è se fai parte del team Lebloggersiamonoi!

Per le appassionate come me di prodotti biologici e cosmetici naturali il SANA è l’evento per eccellenza! Ho sempre sognato di parteciparvi, ma da quando faccio parte della squadra, il desiderio si è trasformato in esigenza vitale!

SANA 2018

Ero fermamente intenzionata ad andare all’edizione 2018 ed a tal uopo mi ero preparata con largo anticipo, seguendo pedissequamente questo programma:

  • MARZO: adesione e pianificazione/set-up del planner dedicato;
  • APRILE: ricerca migliori tariffe viaggio ed alloggio;
  • MAGGIO: conferma appuntamenti ad amiche social in TUTTA ITALIA (io “ci vediamo al SANA, non mancare eh?”);
  • GIUGNO: inizio preparazione bagaglio con inserimento indispensabili (illuminanti assortiti)/selezione 15 outfit (si per 3 giorni e allora?);
  • LUGLIO/AGOSTO: monitoraggio/stalkeraggio molesto ai post sui social pubblicati dai brand, per intuire prima di tutti i nuovi lanci;
  • SETTEMBRE: FERIE REVOCATE 3 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA…

Vi risparmio le mie esternazioni, anche perché il turpiloquio è vietato dal regolamento del blog, vi dico solo che persino la Visa, non so se impietosita o impaurita, ha sussurrato:

vabbè dai, calmati! Poi ci penso io, a breve quei prodotti arriveranno in bioprofumeria…

Per fortuna sul posto era presente una nutrita delegazione LBSN che ha fatto di tutto per rendere partecipe il resto del gruppo, minuto per minuto. Quelle instancabili fanciulle hanno svolto egregiamente il proprio compito, vincendo persino il contest Veg Up!

In quei giorni è stato tutto un susseguirsi di messaggi whatsapp, foto, video, racconti di impressioni e sensazioni, grazie ai quali anche noi “sfigatelle a casa “, abbiamo vissuto un pizzico di quella magia.

Ma non finisce qui. Qualche settimana dopo un corriere ha bussato alla mia porta e mi ha consegnato il premio di consolazione: dovete sapere che uno dei pilastri del nostro sodalizio è la condivisione! Per cui, qualsiasi prodotto ricevuto dalle aziende, viene messo a disposizione del gruppo ed assegnato, in base alla profilazione, alla tester con tutte le caratteristiche di idoneità.

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

 

 

Sylveco, made in Poland

Io ho ricevuto tre prodotti provenienti dalla Polonia: hanno tre marchi differenti, ma fanno tutti capo al brand Sylveco, un produttore di cosmesi naturale che utilizza come attivi principali gli estratti botanici di piante del luogo. I prodotti sono rivolti principalmente alle persone che soffrono di allergie, o comunque con pelli particolarmente reattive/sensibili.

BIOLAVEN, ORGANIC MICELLAR CLEASING WATER

200ml – € 9,70

Biolaven è una nuova linea di cosmetici prodotta da Sylveco. Tra gli ingredienti base troviamo l’olio di vinaccioli e quello di lavanda: come inizio è promettente, due oli che adoro!

INCI

Aqua, Coco-glucoside, Glycerin, Panthenol, Vitis Vinifera Seed Oil, Lactic Acid, Sodium Lactate, Benzyl Alcohol, Lavandula Angustifolia Oil, Dehydroacetic Acid, Silica, Parfum.

Quali sono i requisiti che deve avere uno struccante?

Per quanto mi riguarda, la “conditio sine qua non” è che NON BRUCI! Ho gli occhi estremamente sensibili e delicati, spesso si irritano solo per la stanchezza o un alito di vento ed iniziano a lacrimare. Senza contare che sono allergica ad alcuni pigmenti presenti nei cosmetici, per cui sono particolarmente attenta nella scelta dei detergenti.

Di solito preferisco la micellare al bifasico e la utilizzo con gli speciali pad, tenendoli fermi sugli occhi un paio di minuti, poi li cambio e pulisco il resto del viso.

In merito alla capacità di eliminare completamente le tracce di makeup (uso anche mascara waterproof e spesso eyeliner!) sono meno esigente e disposta a chiudere un occhio su eventuali residui ostinati, in quanto la mia routine prevede due ulteriori passaggi:

  • detersione con una mousse o gel con spugna di mare (oppure Clarisonic)
  • e come step finale un pannetto caldo (il mio preferito è h+k) poggiato per qualche istante su tutto il volto.

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

 

Cosa ne penso?

Devo riconoscere che questa micellare svolge egregiamente la propria funzione, sciogliendo abbastanza bene tutto il makeup. Poi ha un profumo delicato, è ricca di sostanze idratanti e lenitive che evitano secchezza: mi piace la presenza dell’olio di lavanda, dalle note proprietà rilassanti e dell’olio di vinaccioli, leggero ed ottimo per la pelle, protettivo e antiossidante.

Il prodotto per me è promosso, lo utilizzo da mesi e non mi ha mai creato problemi di bruciore, appannamento o prurito, tantomeno occhi arrossati. Tuttavia prima di acquistarlo, se avete problemi di allergie, vi invito a considerare che a fine formula è presente una profumazione aggiunta ed il benzyl alcohol. E’ vero che si tratta di un conservante ammesso dai più rigidi enti certificatori, ben tollerato anche da pelli sensibili ed a basso impatto ambientale, ma in soggetti predisposti potrebbe creare reazioni.

Reperibilità: profumeriabio.it

 

SYLVECO, HIBISCUS FACIAL TONER

150ml – € 10,10

INCI

Aqua, Hibiscus Rosa-Sinensis Flower Extract, Glycerin, Xylitol, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Coco-Glucoside, Benzyl Alcohol, Xanthan Gum, Phytic Acid, Dehydroacetic Acid.

TOGLIETEMI TUTTO MA NON IL MIO TONICO!

Sembra uno spot ed in effetti… lo è!!! Il tonico è diventato il mio cosmetico CULT, persino più del famigerato CONTORNO OCCHI!

Quella tra me e il tonico potrebbe definirsi una relazione complicata, sfociata in un matrimonio poligamico: dopo averlo per anni snobbato e sottovalutato sono arrivata al punto di utilizzarne ben 5 diversi nella routine, ovviamente alternandoli.

Nel corso della burrascosa storia non sono mancati errori/orrori: prima del bio ho usato per anni una formulazione esfoliante a base di alcool denaturato, nella vana speranza che asciugasse l’untuosità… povera pelle, il prodotto era talmente aggressivo che non faceva altro che distruggere il film idrolipidico ed accentuare la disidratazione.

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

I benefici del tonico

Oggi, finalmente, grazie alla maggiore informazione ed alle nuove formulazioni dermocompatibili, ho imparato ad apprezzarne i benefici. La sua funzione principale è di riequilibrare più velocemente il ph della pelle, che risulta alterato dopo la detersione, soprattutto per la presenza del calcare nell’acqua del rubinetto.

La mia pelle

E’ mista/asfittica con una spiccata tendenza alla disidratazione. Dopo la detersione, qualunque prodotto utilizzi, appare tesissima, asciutta, con le maledette rughe in evidenza: una prugna secca.

La situazione cambia all’istante dopo aver applicato un tonico: vi ho già raccontato che sono drogata di facial mist ma siccome costano un occhio, sto cercando di alternarle a formulazioni particolarmente idratanti/illuminanti.

Il tonico di Sylveco viene presentato come delicato ed ipoallergenico.

Contiene:

  • aloe, emolliente, rinfrescante, lenisce i rossori e contribuisce alla funzione idratante;
  • e glicerina, che svolge funzione umettante.

Ha una texture simile ad un gel color melograno, piuttosto fresca e leggera, ed una profumazione delicata, evanescente ed assolutamente piacevole, quasi impercettibile.

Non utilizzo dischetti, che finirebbero con l’assorbire troppo prodotto, ma verso un piccolo quantitativo nel palmo, per poi picchiettarlo delicatamente sul viso e collo. Inizialmente potrebbe risultare leggermente appiccicoso, ma questa sensazione va svanendo, lasciando il posto ad una pelle più distesa, rilassata. L’effetto illuminante sulla carnagione è dovuto all’estratto di ibisco, che aiuta a mantenere una cute sana, è idratante e dona luminosità immediata.

Lo uso solo al mattino e sovente, avendo imparato ad ascoltare le esigenze della mia pelle, ripeto l’applicazione finché non ne è sazia.

Mai più senza… il tonico!

Questo passaggio intermedio tra la detersione e la skincare è fondamentale e non va per nessuna ragione saltato: una pelle preparata dal tonico assorbe meglio tutti i cosmetici che andremo ad applicare nelle fasi successive, consentendoci di utilizzarne anche un quantitativo minore e quindi di risparmiare!

Shimmer approved!

Reperibilità: Bioprofumeria Menta&Rosmarino

 

VIANEK, TRATTAMENTO INTENSIVO RIGENERANTE MANI

Crema 75ml + guanti – € 10,90

Se come me avete l’abitudine di lavare continuamente la mani, anche quando non sarebbe necessario, e nonostante i mille tubetti di crema sparsi tra borse, casa ed ufficio le mani sono secche, ruvide e screpolate non potete farvi sfuggire questo trattamento speciale!

La formula contiene molti attivi specifici per riparare, nutrire ed idratare, emollienti ed umettanti che favoriscono anche la rigenerazione cutanea e ripristinano la funzione “barriera”.

INCI

Aqua, Vitis Vinifera Seed Oil, Urea, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Glyceryl Stearate, Oenothera Biennis Seed Oil, Sorbitan Stearate, Sucrose Cocoate, Lecithin, Stearic Acid, Cetearyl Alcohol, Persea Gratissima Butter, Sodium Lactate, Trifolium Pratense (Red Clover) Extract, Tocopheryl Acetate, Xanthan Gum, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Phytic Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum, Limonene.

Quella che vedete in foto è la seconda confezione, ricevuta in regalo a Natale da un’amica alla quale avevo suggerito questo acquisto e che l’ha talmente apprezzato da ricomprarlo per entrambe.

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

La confezione contiene un tubetto di prodotto ed un paio di guanti.

Come utilizzarle il prodotto
  • Applico la crema in uno strato spesso ed abbondante
  • e indosso i guanti,
  • lascio agire un’abbondante mezz’ora
  • infine massaggio bene i residui, fino a farli assorbire completamente.

E’ preferibile effettuare il trattamento dopo lo scrub per ottimizzare i risultati.

Non va certo a sostituire l’applicazione di una buona crema mani più volte al giorno ma è un ottimo trattamento d’urto, specialmente nella stagione invernale. Infatti consiglio di utilizzarlo una o due volte alla settimana, di sera prima di andare a letto: senza lavare le mani per almeno otto ore i benefici risulteranno prolungati.

Una curiosità

La prima volta l’ho utilizzato su una sola mano: beh vi assicuro che, terminata l’applicazione la differenza era eclatante e persino nei due giorni successivi la mano trattata appariva visibilmente più bella, curata e morbida.

Reperibilità: profumeriabio.it

 

Ringrazio il brand per avermi dato l’opportunità di testare i prodotti, augurandomi di approfondire la conoscenza al prossimo SANA.

A proposito, ci vediamo a Settembre… non mancate, eh? State ridendo di me. Lo so! Ma quest’anno sono particolarmente agguerrita… e poi una mia splendida amica mi ha invitata a soggiornare a casa sua, vicino Bologna, per partecipare insieme alla Fiera.

Non vedo l’ora di gironzolare come una trottola tra gli stand, incontrare finalmente le mie compagne d’avventura, stringere la mano alle Aziende, abbracciare le mie amiche dei social, fumare il calumet della pace con le vittime del mio Tribunale del bio ma, soprattutto, che ve lo dico a fare, riempire fino a farlo scoppiare il mio trolley rosa Shimmer con tutte le novità che verranno presentate alla manifestazione.

Con buona pace della Visa.

Articolo scritto da Amina Shimmer

Crema mani alla calendula – Il Pettirosso Cosmetici

Oggi torno a parlarvi del Sana 2018, in particolare di una delle novità presentate da Il Pettirosso Cosmetici:

La crema mani all’elicriso e calendula

Visto il freddo in arrivo e il Natale sempre più vicino direi che questo è il momento migliore per farvi sapere come mi sono trovata… chissà che non finisca in qualche pacchetto sotto l’albero!

Crema mani alla calendula - Il Pettirosso Cosmetici

Premetto che non sono mai stata una grande fruitrice di creme mani; in genere faccio fatica a sopportare prodotti troppo cremosi e pesati sulla mia pelle e di conseguenza le mie manine ne risentono. Questa volta però non mi sono voluta tirare indietro: ormai ho provato quasi tutti i prodotti de Il Pettirosso Cosmetici e non mi ha mai deluso, quindi non potevo assolutamente non provare questa novità!

INCI

Aqua, Prunus Dulcis Oil, Glycerin, Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol, Methyl Glucose Sesquistearate, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Theobroma Cacao Butter, Butyrospermum Parkii Butter, Helianthus Annuus Seed Oil, Calendula Officinalis Flower Extract, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Xanthan Gum, Pelargonium Graveolens Leaf Oil, Lecithin, Helichrysum Italicum Flower Extract, Malva Sylvestris Flower Extract, Lactic Acid, Sodium Phitate, Citrus Bergamia Peel Oil, Sandalum Album Wood Oil, Tocopherol, Cananga Odorata Flower Oil, Ascorbyl Palmitate, Rosa Damascena Oil, Limonene *, Linalool *, Citronellol*, Benzyl Benzoate*, Benzyl Salicylate*, Geraniol *.

*(sostanza naturalmente contenuta negli oli essenziali)

Crema mani alla calendula - Il Pettirosso Cosmetici

La leggerezza de Il Pettirosso e i suoi cosmetici

Una delle qualità che più apprezzo dei prodotti di questo brand è sicuramente la leggerezza: tutti i prodotti che ho avuto modo di provare (siero viso, contorno occhi, crema viso, crema corpo…) hanno una consistenza molto delicata e “liquida” che ne rende molto più semplice l’assorbimento. Ecco, questa caratteristica la ritroviamo anche nella nuova crema mani ed è uno dei motivi per cui mi sta piacendo così tanto! 

Come ho detto all’inizio tendenzialmente cerco di evitare tutti i prodotti particolarmente ricchi che lasciano la sensazione di unto sulle mani, ma per fortuna questa crema è tutto il contrario! Inizialmente pensavo di trovarmi la classica crema ricca per mani molto sensibili e soggette a screpolature, mentre ho trovato un prodotto a rapido assorbimento e senza quel fastidioso effetto unto.

Crema mani alla calendula - Il Pettirosso Cosmetici

Il profumo… della natura.

Altro punto a favore è il profumo! A me ricorda tanto un balsamo per capelli alla calendula di Aboca che mia mamma mi comprava da piccola, quindi vi lascio immaginare il momento nostalgia. Tralasciando però i ricordi, questa crema sa proprio di natura: si sentono i fiori freschi accompagnati da una nota finale acidula, come lo yogurt, che per me è uno dei tratti caratterizzanti dei prodotti “Il Pettirosso”. So che descritto così non rende l’idea, ma ha proprio un buon profumo ed è in linea con tutti gli altri prodotti del brand: un prodotto che sa di natura, riconoscibile anche ad occhi chiusi.

Proprietà e principi

Ma veniamo alle proprietà della crema in sé. Come la maggior parte dei prodotti del brand, anche questa crema ha tra i suoi principi funzionali piante spontanee dei monti della Maddalena. In questo caso sono l’elicriso, la calendula e la malva; tutte piante con proprietà rigeneranti, protettive e lenitive, ottime per mani rovinate dagli agenti esterni.

Oltre a queste piante, gli altri principi funzionali sono l’olio di mandorla, il burro di karité, il burro di cacao e l’olio di jojoba per dare elasticità e idratazione alla pelle.

Crema mani alla calendula - Il Pettirosso Cosmetici

Il packaging

E’ come sempre con una scatola in cartone e inchiostro vegetale e vasetto in vetro, in questo caso da 50ml.

Sebbene, come sempre, il packaging sia secondo me molto bello e segua la filosofia del brand di rispettare la natura cercando di evitare contenitori di plastica, purtroppo questa scelta risulta un po’ meno funzionale per una crema mani. Di solito infatti, una persona tende a tenere il tubetto di crema in borsa per poterlo utilizzare più volte durante il giorno, soprattutto in caso di pelle molto esigente. In questo caso però avendo il vasetto in vetro risulta più difficile. La soluzione che ho adottato io è travasare una piccola quantità di crema in un pottino da tester riciclato da qualche negozio, in modo da avere sempre una versione tascabile.

Considerazioni finali

Tralasciando questo piccolo elemento a sfavore, credo che questa sia davvero un ottimo prodotto. Ottimo per chi come me non ama molto avere le mani incremate ma allo stesso tempo ha bisogno di una protezione per non ritrovarsi tra qualche anno con le mani della strega di Biancaneve.

Il pao è di 6 mesi e il prezzo è 10,90€

Articolo scritto da Lamarghe

Potrebbero interessarti anche:
Crema viso antirughe ultraleggera – Il Pettirosso
Crema mani Basis Sensitiv – Lavera
4 Maschere viso e mani – Bioearth

Crema corpo e crema mani idratante+nutriente – Elicutis

Oggi dovrei fare qualcosa, ma non ricordo cosa.

C’era una scadenza? Qualcuno sta aspettando qualcosa da me?

Ma… intanto fammi godere un pò questo bel cielo ottobrino. Ma quanto è bella Roma in Ottobre? E fa nulla se siamo a Maggio. Questo freddo è ancora più bello perché posso godermi il caldo tepore delle coccole dei miei dolci gattini ma… NOOOOOO!!!!! Fuori dal balcone Carl, la belva che ha fatto della bellezza un’arte nello scampare qualsiasi punizione (è impossibile sgridarlo, e lui lo sa!) ha catturato una povera lumachina! Mentre la salvo mettendola al riparo in un barattolo pieno di insalata e coperto con una rete, guardo il suo guscio rotto: speriamo riesca a ricostruirsi così potrò liberarla presto! La piccola deve essersi proprio spaventata perché è piena di… bava!!!

Ecco cosa dovevo fare!

Grazie, Dina (se rimani a vivere per un pò con me un nome devi averlo, e tu sei così visciDINA!), mi hai ricordato il mio impegno: la collaborazione con Elicutis che mi ha inviato due referenze alla bava di lumaca!

L’azienda vi è stata già presentata da Christy nella sua recensione dei prodotti viso. Nella stessa v’illustra anche le proprietà di questo ingrediente che ormai spopola nella cosmesi, quindi correte a leggerla, se non lo avete ancora fatto.

crema corpo e crema mani idratante+nutriente - Elicutis

La bava di lumaca

Contiene allantoina, che rigenera i tessuti, elastina, che li  rende più elastici e, inoltre, collagene, acido glicolico e vitamine A, E e C.

Ma, più delle ben note proprietà di questo ingrediente, ciò che mi preme raccontarvi è di come questa azienda alleva le sue lumache, proprio perché, come la mia Dina c’insegna, la bava non viene prodotta per farci belle ma serve alla chiocciola per muoversi e, in condizioni di pericolo e stress, scappare via lontano, ma con calma…!

Come allevano le lumache

In molti allevamenti, per lo più in Francia e Spagna, dove è maggiore anche il consumo alimentare di questo mollusco, le chiocciole vengono sottoposte a scosse e stimolazioni meccaniche per stressarle e far loro produrre più bava, con inclusa la  sofferenza e sovente la  morte dell’animale.

Sinceramente io preferirei tenermi le rughe e la cellulite se il costo fosse questo o, comunque, usare gli altri mille ingredienti che la natura ci offre!

Negli allevamenti di Elicutis, invece, le lumache sono allevate all’aperto, sulla terra, e sono libere di concludere tutto il loro ciclo vitale tra cavoli, bietola e radicchio!

Questo comporta, ovviamente, un costo maggiore di produzione di questo ingrediente ma si ottiene anche una qualità migliore e soprattutto si rispetta il ciclo naturale delle cose. Ecco perché ho accettato di provare questi due prodotti, ed ecco perché, ancora una volta, vi invito a fare sempre molta attenzione al rapporto qualità/prezzo di ciò che comprate.

Ma torniamo al mio compito, quello di raccontarvi i prodotti che ho ricevuto e che ho usato in questi mesi.

Crema corpo idratante + nutriente

Il primo, ed anche quello che mi ha entusiasmata di più, è una crema corpo che si presenta in un tubo di plastica da 200ml al cui interno è racchiusa una crema bianca, con un buon profumo di fiori primaverili ed una consistenza fluida, per 12 mesi di PAO. Io l’ho finita in meno di due.

crema corpo e crema mani idratante+nutriente - Elicutis

La texture  ed il profumo mi hanno sicuramente agevolata nell’utilizzo, trattandosi di una crema che si spalma con facilità e viene assorbita abbastanza rapidamente, consentendo comunque un buon massaggio. La pelle resta nell’immediato fresca e piacevolmente profumata, tanto da spingermi ad usarla su tutto il corpo per goderne degli effetti.

All’interno vi troviamo la bava di lumaca al terzo posto in INCI, segno che ne contiene abbastanza. Questo giustifica il suo prezzo, 38€, più che adeguato ad un prodotto simile. Vi troviamo, inoltre, anche l’estratto di vite rossa, un’altro ingrediente famoso nei cosmetici anticellulite. L’effetto di questa crema sul lungo periodo è sorprendente in termini di tono ed elasticità dei tessuti. Inoltre se, come me, avete la pelle chiara con smagliature evidenti, vedrete dei miglioramenti anche nel colorito che, risultando più uniforme, la farà apparire più sana, turgida e compatta.

In conclusione

Un ottimo prodotto di cui, a quanto pare, è sicura anche l’azienda che lo produce visto che propone la formula soddisfatti o rimborsati se, dopo 30 giorni dall’acquisto, le inviate il flacone vuoto con cui non vi siete trovate bene. Formula applicata su tutti i prodotti. Per me, ovviamente, non vale, visto che mi è piaciuta molto!

Crema mani idratante+nutriente

Il secondo prodotto, invece, non mi ha convinta del tutto. Purtroppo sono molto legata all’aspetto sensoriale delle cose, e se non vengono coinvolti olfatto e tatto mi resta difficile apprezzare un cosmetico.

crema corpo e crema mani idratante+nutriente - Elicutis

In questo caso ci troviamo di fronte ad un flacone da  ben 75ml di crema mani con un profumo in cui predomina la nota un po’ acre del limone mista alla camomilla e alla calendula. Un profumo che non mi ha conquistata, fattore del tutto soggettivo, ma che rimane fresco e piacevole. Inoltre l’idratazione che lascia alle mie mani, segnate da lunghe corse in motorino e dal frequente uso dei guanti di lattice, non è sufficiente per me che prediligo prodotti con un’alta presenza di burro di karitè.

L’ho comunque usata con costanza perché mi sono accorta di una proprietà che faceva proprio per me! Ricordate il gattino di cui vi parlavo prima? Bene, lui è carino, morbido, e ama giocare con le sue unghiette affilate come piccoli artigli! Ne consegue che le mie mani sono campi di battaglia! Usando questa crema, invece, le ho viste risanarsi in pochissimo senza nessun segno lasciato dalle cicatrici che, su di me, di solito durano mesi! Un effetto sorprendente che mi ha portato e mi porta ancora (75 ml sono tanti per una crema mani) ad usarla quasi quotidianamente. Insomma, non vado a cercarmela ma se la incontro per casa sento che mi serve e la metto. Mi sta aiutando tantissimo a curare i danni della piccola belva.

E a voi piacerebbe provare questi prodotti alla bava di lumaca?

Elicutis offre ai nostri lettori e lettrici, uno sconto del 5% per l’acquisto dei prodotti sul loro shop online.

Il codice da inserire in fase di convalida del carrello è: TKH759JR.

E’ cumulabile con gli sconti in corso ed è valido fino al  30 giugno 2018.

Articolo scritto da Alice Haendel

Crema mani Basis Sensitiv – Lavera

Se c’è un prodotto, oltre al burrocacao, che devo riacquistare in continuazione è proprio la crema mani.

Le mie mani sono sempre state perennemente secche, anche da bambina; mea culpa che bevo pochissimo.

La crema mani

Negli anni ne ho provate di tutti i tipi, da quelle acquistate in farmacia a quelle da supermercato.

Una delle prime creme bio che ho acquistato è stata la All-in-one in barattolo di Lavera. In realtà non è nemmeno una crema per le mani ma in generale per tutto il corpo 😄

Sta di fatto che me ne sono innamorata!

Una volta terminata, sono passata ad altri prodotti per curiosità e il mese scorso sono rimasta senza un goccio di crema! Disperata, ho fatto una corsa al DM (sì, sono sempre io, quella della recensione dello shampoo Alverde ahah) e ho trovato la stessa crema, la Basis Sensitiv, ma in tubetto.

Crema mani Basis Sensitiv - Lavera

Crema mani Basis Sensitiv

La consistenza è abbastanza densa, ma si spalma facilmente e senza lasciare scia bianca.

La crema mani Basis Sensitiv lascia un vero e proprio effetto “barriera”, sentirete le mani protette ma non unte.

Il profumo non so descrivervelo, ma a me piace tantissimo 😆

Il burro di karité e l’olio di mandorle, in essa contenuti, la rendono ottima anche come impacco serale.

Come tutti i prodotti Lavera, ha un prezzo molto accessibile (circa 2,99 euro); il tubetto è da 75 ml, il PAO è di 6 mesi ed è vegan.

Ha le certificazioni NaTrue, BioOrganic e Vegan Society.

Crema mani Basis Sensitiv - Lavera

Potete trovarla in molti negozi online, come Menta&Rosmarino ed EccoVerde.

INCI

Aqua (Water), Glycine Soja (Soybean) Oil*, Hydrogenated Palm Glycerides, Alcohol * Caprylic/capric Triglyceride, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter*, Glycerin, Stearic Acid, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil*, Cellulose, Xanthan Gum, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil*, Calendula OffIcinalis (Calendula) Flower Extract*, Chamomille Recutita (Matricaria) Flower Extract* Hydrogenated LecithinTocopheryl AcetateTocopherolBrassica Campestris (Rapeseed) Sterol Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Ascorbyl Palmitate (Vitamin C), Fragrance (Parfum) **, Limonene **, Linalool **, Geraniol **, Citral **, Citronellol **, Benzyl Benzoate**.

*da agricoltura biologica controllata

**da oli essenziali naturali

Potete scoprire questo e gli altri prodotti del brand su Lavera.de.

Articolo scritto da Make Your Veg

3 prodotti (più oli essenziali) – Fitomedical

Ciao a tutte/i! Oggi chiacchieriamo un po’ dei prodotti a marchio Fitomedical che ho avuto l’opportunità di provare grazie alla collaborazione con questa azienda.

Fitomedical è una realtà italiana, la ditta ha sede a Binasco, vicino Milano, e crea prodotti salutistici e cosmetici a base naturale realizzati con soli ingredienti ammessi nella cosmesi biologica. La filosofia alla base di tutto è che stare bene è naturale, e il benessere, inteso come equilibrio dell’organismo, può essere raggiunto anche grazie alle piante officinali e ai loro derivati.

Ma passiamo ai prodotti.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Bagnodoccia neutro

Solitamente le recensioni dei bagnodoccia mi mettono un po’ in crisi… Vi confido che, oltre ad osservarne il buon potere lavante lasciando comunque la pelle morbida (e che non tira!!) e la capacità di formare schiuma senza accumulare residui sul fondo vasca, non so cosa altro potrei dirvi se non che la profumazione di questo bagnodoccia è davvero assente, se guardiamo l’inci non troveremo, neppure in ultima posizione, l’onnipresente parfum.

In questo caso mi è semplice chiacchierare ancora un po’, perchè la particolarità di questo prodotto è che è stato pensato come base disperdente di uno o più oli essenziali, questo vuol dire che possiamo andare a creare, volta per volta, bagno per bagno, la profumazione che più ci aggrada o che ci aiuta, se ci affidiamo all’aromaterapia, a favorire il rilassamento piuttosto che a darci una sferzata di vitalità!

Gli oli essenziali, infatti, avendo una matrice lipofila, non si disperderebbero omogeneamente nell’acqua del nostro bagno, ma andrebbero a creare delle piccole e galleggianti goccioline isolate che poi verrebbero a contatto direttamente con l’epidermide una volta che ci immergiamo.

Ma come biasimare gli oli essenziali?

In fondo non hanno alcuna affinità con l’acqua, un po’ come quando ci si ritrova in un’occasione in cui ci stanno antipatici il 90% dei presenti e quindi facciamo gruppo con quelle persone con cui leghiamo di più… Ecco, in questo caso il bagnodoccia si frappone tra acqua e olio, creando un ambiente confortevole per l’ olio essenziale, che non dovrà ridurre al minimo le interazione con l’ambiente esterno legandosi solo ad altre molecole sue simili, quindi il prodotto permetterà di inglobare gli oli essenziali e successivamente di disperderli in acqua, avendo così risolto anche il problema del contatto diretto con la pelle.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Quantità

200 ml

Costo

8,80 euro

PAO

12 mesi

INCI

Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Potassium sorbate, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol

Modo d’uso
  • Per il bagno aromatico aggiungere 8-10 gocce dell’olio essenziale o della miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Versare il preparato nell’acqua del bagno agitando un poco con la mano.
  • Per la doccia aromatica aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Utilizzare come un normale detergente.
  • Per lo shampoo aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale o di miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Utilizzare come un normale shampoo.

I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo utilizzato. Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.

 

Crema base neutra

Anche questo prodotto è stato formulato come base disperdente per gli oli essenziali, permette di incorporarne fino al 5%  senza che la crema vada ad alterarsi.

Devo ammettere che mi è piaciuta talmente tanto di per sé che spesso e volentieri l’ho utilizzata pura, senza alcun aggiunta.

E’ una crema ricca, per la presenza degli oli di vite, di rosa moscata e della cera di jojoba, ma non per questo pesante. Adatta a tutti i tipi di pelle.

Io l’ho usata sulle mani e sul corpo, dove ho una pelle particolarmente secca, ma può essere tranquillamente utilizzata anche sul viso, e i tempi di assorbimento sono veramente da record. La pelle appare subito più luminosa e compatta. In base all’uso per cui è stata pensata rimane un’ottima base per i massaggi, ad esempio le più sportive potranno addizionare alla crema degli oli essenziali dalle proprietà riscaldanti e procedere al  massaggio.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Quantità

50 ml

Costo

10,80 euro

PAO

6 mesi

INCI

Aqua, Decyl oleate, Vitis vinifera seed oil, Simmondsia chinensis seed oil, Sodium cetearyl sulfate, Glycerin, Rosa moschata seed oil, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin

 

Modo d’uso

Mescolare la quantità desiderata di Crema Base con un olio essenziale o una miscela di oli essenziali in modo da ottenere una dispersione omogenea. Per facilitare la miscelazione può essere utile intiepidire la crema.

Indicativamente non superare i 2,5ml (circa 60 gocce) di olio essenziale per 50ml di crema base.
I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo di olio utilizzato.

Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.

 

Detergente IntimoShield con estratti vegetali

E’ uno dei detergenti intimi che più mi piacciono. Ricco in estratti vegetali dalle proprietà antimicotiche, protettive delle mucose e deodoranti come il mirtillo rosso americano, il crespino, il lamio bianco, l’olio di tamanu, la menta, il tea tree e la lavanda lascia sulla pelle una sensazione di pulizia e freschezza.

Al momento non ho sentito il bisogno di addizionare gli oli essenziali a questo prodotto, ma l’ho utilizzato in purezza. Naturalmente in caso di particolari necessità anche questo prodotto si presta come base disperdente di oli.

 

Quantità

250 ml

Costo

12,50 euro

PAO

12 mesi

INCI

Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Calophyllum inophyllum seed oil, Vaccinium macrocarpon fruit extract, Lamium album exctract, Berberis vulgaris bark extract, Melaleuca alternifolia leaf oil, Lavandula angustifolia oil, Mentha rotundifolia oil, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Linalool, Sodium chloride, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Potassium sorbate

 

Modo d’uso

Versare sul palmo della mano una piccola quantità di prodotto e applicarla sulle zone interessate, detergere delicatamente e risciacquare abbondantemente con acqua.

 

Oli Essenziali

Insieme alle tre basi disperdenti, l’azienda mi ha inviato anche 5 oli essenziali, divisi in tre categorie: integratori alimentari, aromi per alimenti e profumatori d’ ambiente.

  • Arancio dolce: ha una nota fresca, dolce e fruttata, vanta proprietà rilassanti e calmanti, è un buon antisettico, lo troviamo in cosmesi nelle creme per pelli atoniche.
  • Ylang ylang: dalla nota dolce e leggermente speziata, ha proprietà antinfiammatorie e vitalizzanti, usato in cosmesi come seboriequilibrante.
  • Cipresso: ha una nota balsamica e legnosa, conosciuto come decongestionante linfatico e vascolare, lo troviamo in cosmesi nelle creme anticellulite.
  • Geranio cina: ha una nota floreale e leggermente erbacea, per le proprietà riequilibranti è ottimo per pelli grasse che presentano pori dilatati.
  • Legno di rosa: dal profumo rosato, dolce e legnoso, lo troviamo nei prodotti per pelli secche, sensibili e nei prodotti antietà.

Tantissime idee sull’uso degli oli essenziali sono riportati sulla guida Fitonews che viene omaggiata dall’erborista all’acquisto di 2 o più prodotti del marchio.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Sul sito www.fitomedical.com troviamo la lista dei punti vendita che trattano il marchio.

A presto!

Articolo scritto da Isabella

Potrebbero interessarti anche:
Viaggio intorno alle origini della cosmesi [Intervista a Muriel]
Detergente intimo protettivo – Flora
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium

Crema mani alla lavanda – VegNails

Ciao a tutte!

Oggi vorrei parlarvi di un prodotto che ho amato e odiato allo stesso tempo! Tranquille, non sono bipolare, ho solo un rapporto conflittuale con la lavanda!

Il prodotto in questione è una crema mani proprio alla… lavanda!

Il brand è VegNails di Erboristeria Magentina, un marchio a me sconosciuto, fino a che non l’ho incontrato per caso!

Questa crema mani era in omaggio con una rivista lo scorso dicembre, e, viste le mie scorte infinite, ho pensato bene di portarla in ufficio, dove sono costretta ad usarla anche se non mi esalta. Detesto sprecare le cose, e a volte mi forzo a finire prodotti che se potessi abbandonerei in un angolo remoto del mio beautycase!

IL BRAND

L’azienda Erboristeria Magentina nasce verso la fine degli anni ’70 a Magenta in provincia di Milano. La filosofia del brand si può riassumere su tre cardini principali:

  • efficacia,
  • sicurezza
  • e garanzia di qualità.

È una delle poche realtà del panorama erboristico che formula, produce e distribuisce interamente in Italia, quindi made in Italy al 100%!

Obiettivo primario del marchio è la salute psico-fisica ed emozionale dell’individuo.

Purtroppo la mia salute emozionale è andata a farsi benedire, dato che il profumo della lavanda mi innervosisce! Avete presente Bruce Banner quando si arrabbia? Ecco… divento anche io una sorta di Hulk in gonnella!

LA CREMA MANI ALLA LAVANDA

Crema mani alla lavanda - VegNails

Vediamo insieme questa crema dal profumo pestilenziale (per quanto mi riguarda!):

Si presenta in un tubo da 75 ml, un punto a suo favore per il formato smart da viaggio!

L’INCI è verdissimo e non contiene parabeni, PEG, siliconi e schifezzine varie (altro punto a favore!) ed è certificata VEGAN OK.

Il PAO è di 12 mesi (10 punti a Grifondoro!! Ehm… no scusate… ho sbagliato film!).

Io soffro di geloni alle nocche e purtroppo in inverno mi si lacerano con piccoli taglietti e abrasioni. Ho sempre tonnellate di crema per le mani in ogni luogo per ovviare a questo problema!

VegNails riesce a rendere immediatamente le mani morbidissime, anche le mie tutte rovinate! Non unge e si assorbe in fretta rigenerando i tessuti in profondità.

INCI

aqua, glycerin, lactic acid, prunusamygdalusdulcis oil, cetearyl alcohol, aloe barbadensis leaf juice, caprylic/capric triglyceride, glyceryl stearate, hydrogenated vegetable glycerides citrate, butyrospermumparkii butter, lavandulaangustifolia oil, urea, helianthus annuus seed oil, sodium pca, glycine, hydrolyzed wheat protein, rosmarinus officinalis leaf extract, panthenol, sodium stearoyllactylate, xanthan gum, glucose, sodium glutamate, sorbitol, citric acid, phenoxyethanol, sodium dehydroacetate, ethylhexylglycerin, linalool, limonene.

 

PRINCIPI ATTIVI
  • Olio essenziale di Lavanda: cicatrizzante, antinfiammatorio, rinfrescante;
  • Aloe vera: idratante, lenitiva, rigenerante;
  • Burro di Karité: idratante, riepitelizzante;
  • Olio di Mandorle Dolci: nutriente, antiossidante, elasticizzante. 
E allora… la fregatura dov’è?

Sembrerebbe tutto così perfetto… e sarebbe la crema mani definitiva se non profumasse così tanto di lavanda!

Articolo scritto da Katebeautycase

Potrebbero interessarti anche:
Crema mani Bio active – Gesti
Natural Nail Polish Remover – Fresh Therapies
Crema idratante multiattiva – Alma Briosa

Crema mani Bio active – Gesti

Ragazze lo ammetto: Mea Culpa… Le mie mani non se la passano proprio bene. Sono secche e disidratate, ma io e le creme proprio non andiamo d’accordo, non riesco a sopportarle e a sentire la sensazione di mani unte.

Il punto è che prima o poi dovrò anche curarle ‘ste poverine!

Ho comprato questa crema senza troppe pretese o speranze, poi dal primo utilizzo mi sono detta “Però… Niente male!”. E ora addirittura la utilizzo più volte al giorno!!!

Sto parlando di lei!

Crema mani Bio active - Gesti

Crema mani Bio active di Gesti

Cominciamo col dire che l’azienda è completamente italiana, con sede a Milano.

La crema si presenta in un semplicissimo e carinissimo tubetto di plastica bianco con scritte e disegni verdi.

Gli ingredienti che possiamo trovare al suo interno sono:

  • Burro di Karitè: per un’ azione protettiva, nutriente ed elasticizzante;
  • aloe vera e Acqua di Timo: per un’ azione lenitiva;
  • olio di Argan, Olio di Jojoba e Olio di Mandorla: per un’ azione emolliente e per rallentare l’ invecchiamento cutaneo.

Questa crema protegge la pelle dagli agenti esterni e dal contatto con sostanze chimiche irritanti. E’ ideale per le pelli arrossate, screpolate e disidratate.

Cosa ne penso

Per quanto mi riguarda posso dire che da quando la utilizzo la pelle delle mie mani è visibilmente migliorata, è meno segnata, più luminosa e rigenerata.

La cosa che più apprezzo è la consistenza, leggera al punto giusto da assorbirsi facilmente e non ungere.

Note negative

Secondo me, sono il pack che non trovo ideale, vista la consistenza del prodotto e il rischio di farne uscire troppo, e la profumazione di papavero, un po’ troppo forte e persistente.

Informazioni tecniche

Il tubetto contiene 75ml di prodotto, riporta un PAO di 12 mesi e ha un costo di circa 5 euro.

La crema non contiene parabeni, fenossietanolo, PEG, paraffina, siliconi e coloranti.

Articolo scritto da Terry

Potrebbero interessarti anche:
Linea corpo alla bava di lumaca – Moon di Marinella
Natural Nail Polish Remover – Fresh Therapies
2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium

Linea corpo alla bava di lumaca – Moon di Marinella

Ciao a tutte/i!

Oggi vi parlo di tre prodotti che ho ricevuto dall’azienda agricola bergamasca Marinella, una realtà specializzata nell’allevamento di chiocciole da gastronomia che, dal 2017, si è lanciata anche nella produzione di cosmetici a base di bava di lumaca con la linea Moon di Marinella.

Perché la bava di lumaca nei cosmetici?

La bava di lumaca contiene sostanze come:

  • allantoina dall’azione cicatrizzante,
  • acido glicolico che aiuta l’eliminazione degli strati superficiali dell’epidermide,
  • elastina, proteina responsabile dell’elasticità dei tessuti,
  • collagene che aiuta a prevenire le rughette,
  • vitamine con azione antiossidante.

L’azienda Marinella garantisce che l’estrazione della bava avvenga con un processo cruelty free, il prodotto viene cioè ottenuto senza alcun sacrificio dell’animale, semplicemente la sbavatura viene raccolta e purificata.

I cosmetici sono certificati?

Sì. Tutti i cosmetici riportano sull’etichetta il marchio Bio Eco Cosmesi AIAB

La linea corpo

Mi reputo una ragazza molto fortunata per aver avuto l’opportunità di testare tutta la linea corpo!

Tre prodotti adatti a qualsiasi tipo di pelle, un bagnoschiuma, una crema corpo e una crema mani dal packaging semplice e funzionale. Da cosa iniziamo?

Linea corpo alla bava di lumaca - Moon di Marinella

 

Il Bagnoschiuma

Privo di una particolare profumazione, dal colore giallo scuro, crea una delicata schiuma una volta massaggiato sulla pelle.

L’inci mostra al quarto posto la bava di lumaca e infatti la mia pelle secca non tira dopo l’utilizzo. Ottimo potere lavante, è riuscito a rimuovere senza problemi l’olio che avevo spalmato sulla pelle in uno dei miei innumerevoli esperimenti per avere una pelle più morbida.

Non vi nascondo che in un’occasione in cui ero sovrappensiero l’ho utilizzato al posto dello shampoo: se l’è cavata egregiamente, nonostante non sia proprio la sua funzione ideale.

Unico suggerimento all’azienda: sarebbe bello affiancare al trattamento cosmetico dovuto alla bava di lumaca anche un’azione rilassante/ energizzante dovuta a delle particolari note olfattive.

 

Prezzo 13 euro
Quantità 200 ml
Reperibilità

Shop online ufficiale

 

INCI

Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Snail Secretion Filtrate*, Sodium Oleoamphoacetate, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Myristyl Lactate, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, Parfum, Sodium Benzoate, Citric Acid.

*Biologico.

 

Crema mani

Anche questa non è dotata di una particolare profumazione, sarà che è un periodo in cui le mie mani non sono particolarmente disastrate ma non sono riuscita ad apprezzarne le proprietà riparatrici.

La consiglierei a chi ha una pelle matura o delle macchie da schiarire, la bava di lumaca presente in seconda posizione la rende particolarmente adatta allo scopo.

Troviamo tanti lipidi interessanti come l’olio di Argan e il burro di Karitè dalle frazioni insaponificabili ricche in sostanze dall’azione antiossidante. E, dulcis in fundo, l’acido ialuronico per delle mani sempre idratate. Sono molto arrabbiata con la mia pelle per non averla degnamente apprezzata.

 

Prezzo 16 euro
Quantità 75 ml
Reperibilità

Shop online ufficiale

 

INCI

Aqua, Snail Secretion Filtrate*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glyceryl Stearate, Sodium Hyaluronate, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Parfum, Sodium Dehydroacetate, Phenethyl Alcohol, Sodium Benzoate, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Potassium Sorbate.

*Biologico.

 

Crema corpo

E qua arriviamo al pezzo forte.

Amore e odio. Odio perché non capivo come dosarla, non riuscivo a spalmarla in modo da evitare l’effetto striscia bianca che più spalmi e più diventa pastosa. Amore per caso, come ogni scoperta degna di questo nome.

Una domenica mi invitano a passare la giornata successiva alle terme. Scagli la prima pietra chi in inverno non si è ritrovata con un vello antifreddo al posto di una gamba liscia e depilata. Prendo una lametta (centro estetico chiuso, non fate quello sguardo che vi vedo!) e do inizio alla trasformazione in donna, già immaginando  la miriade di puntini rossi che mi avrebbero chiazzato le gambe, come ogni volta, nel giro di pochi giorni. Finisco la mia opera di buon gusto verso la società e cerco qualcosa per idratare la pelle.

Mi capita in mano il tubo bianco minimal della crema corpo della linea Moon di Marinella, ne metto pochissima (ora ho imparato a dosarla!) e spalmo. Il mattino successivo niente puntini. Penso sia il karma che mi sta premiando, ma riprovando successivamente mi rendo proprio conto che questa crema sulla mia pelle dopo la rasatura fa il miracolo.

Grazie lumachine e grazie Marinella !

Prezzo 32 euro
Quantità 200 ml
Reperibilità

Shop online ufficiale

 

INCI

Aqua, Snail Secretion Filtrate*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glyceryl Stearate, Sodium Hyaluronate, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Parfum, Sodium Dehydroacetate, Phenethyl Alcohol, Sodium Benzoate, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Potassium Sorbate.

* Biologico.

 

Ringrazio ancora l’azienda per avermi dato l’opportunità di provare questi prodotti e per avermi fatto scoprire una nuova realtà italiana.

A presto

Articolo scritto da Isabella

Potrebbero interessarti anche:
La Canapa Sativa secondo Verdesativa
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Scrub corpo mandarino e basilico – Apiarium