Crema corpo Happy Hour Lime – Delidea

Qual è la vostra ricetta per iniziare al meglio la giornata? Per me è una bella doccia energizzante e una crema corpo che mi dia la carica per affrontare tutte le rogne del giorno!

In questi mesi di quarantena, mi sono resa sempre più conto che un buon inizio riesce davvero a svoltarti la giornata e nel mio caso niente mi da più carica che delle fresche ed energizzanti note agrumate.
È proprio per questo motivo che, tutte le volte che finisco un bagnoschiuma o una crema per il corpo, sono subito alla ricerca di un sostituto dalle sprizzanti note agrumate.

Dopo la fine del meraviglioso burro corpo di Edyllium al chinotto, del quale trovate la recensione qui, ho deciso di cambiare agrume e lanciarmi su qualcosa di un po’ più fresco in vista dell’estate: il lime.

Oggi vi racconterò la mia scoperta della crema corpo fluida Happy Hour al lime di Delidea.

IL BRAND

Non credo che Delidea abbia bisogno di presentazioni. É stato uno dei primi brand bio che ho imparato a conoscere, grazie anche alla facile reperibilità in negozi come Tigotà.
Negli anni, sono tanti i loro prodotti che ho avuto modo di provare e di rado ne sono rimasta delusa.
Quelli che, secondo me, sono i loro punti di forza sono l’ottimo rapporto qualità/prezzo e la qualità made in Italy.
Eh sì, perché, se non lo sapevate, Delidea fa parte del gruppo Gala, una realtà tutta italiana!

Ma torniamo al nostro prodotto di oggi.

LA CREMA CORPO

Sebbene io abbia una pelle del corpo che tende a seccarsi, non sono una grande amante dei prodotti molto ricchi perché di solito hanno delle consistenze troppo pesanti e persistenti.

Con l’arrivo dell’estate, poi, preferisco di gran lunga avere lozioni leggere e magari poter stratificare le applicazioni…. Come si suol dire: il sudore appiccica.

Un altro elemento fondamentale nella scelta della crema corpo è la persistenza della profumazione.
Come dicevo all’inizio, la crema corpo fa parte del mio rituale per iniziare la giornata con il piede giusto, quindi il profumo si deve sentire e non deve svanire dopo poco.

Ammetto che raramente ho trovato prodotti con profumazioni che durassero fino a sera, ma un buon compromesso è una crema che mi faccia sentire profumata per almeno mezza giornata.

Durante una delle mie sessioni di shopping in quarantena sono capitata sul sito di Ecco-verde e ho trovato questa crema a un prezzo davvero interessante: €3,89.
Mi sono detta che, per un prezzo così, se non mi fosse piaciuta la formulazione o il profumo non ci avrei perso molto, quindi ho deciso di darle una chance!

INCI
Aqua (Water),Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Glyceryl Stearate Citrate, Helianthus, Annuus (Sunflower) Seed Oil, Glycerin, Coco Caprylate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter, Citrus Aurantifolia (Lime) Peel Oil, Caesalpinia Spinosa Gum, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Tocopherol, Beta-Sitosterol, Lactic Acid, Squalene, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Parfum (Fragrance), Limonene, Citral, Linalool, Geraniol , Citronellol

Questa crema corpo idratante fa parte della linea Happy Hour Delidea, ispirata ai cocktail estivi. Della stessa linea, sempre su Ecco-verde, potrete trovare le altre profumazioni: chinotto e arancia amara.

Grazie alla sua consistenza leggera, questa crema è adatta a tutti i tipi di pelle e si assorbe decisamente in fretta, lasciando una leggera nota agrumata.

A differenza delle altre creme corpo agli agrumi che ho provato in passato, questa crema al lime ha una profumazione frizzante ma allo stesso tempo morbida e non troppo aspra.
Per questo ritengo che potrebbe piacere anche a chi non ama troppo le note aspre ma sta cercando una crema che dia la carica e faccia sentire puliti!

Oltre ad avere una buona profumazione, questa crema offre davvero un’ottima idratazione.
Con l’arrivo dell’estate, la mia pelle tende a screpolarsi soprattutto sulle gambe. Applicando questa crema, rimane liscia e morbida decisamente più a lungo.

Insomma, personalmente questa crema è davvero promossa a pieni voti: idrata, profuma ma in modo delicato e costa poco.
Complimenti Delidea, anche questa volta hai fatto centro!

La confezione è da 150ml e ha un PAO di 12 mesi.

Articolo scritto da Lamarghe

Body Yoghurt – Nacomi

Ciao ragazz*! Oggi vorrei parlarvi di un prodotto per la cura del corpo che non piace molto alle pigre, ma che è indispensabile per mantenere la pelle liscia, elastica e nutrita. Sto parlando della crema corpo, nello specifico il Body Yoghurt di Nacomi.

Chi è Nacomi

Nacomi è un brand polacco che nasce nel 2012 in un piccolo villaggio nel sud della Polonia, per poi espandersi negli anni. Il suo percorso è riprodotto sul sito ufficiale attraverso delle piccole tappe annuali, che segnano l’introduzione di qualche novità, o di tappe importanti per la vita dell’azienda, che si occupa anche di beneficenza. Sul loro sito ufficiale si legge:

Nacomi è un marchio di cosmetici naturali creati esclusivamente con materie prime biologiche di altissima qualità. La nostra ispirazione è la natura, uno stile di vita sano e la bellezza naturale. Combinando ingredienti ecologici benefici con belle fragranze e abbinandoci perfettamente la consistenza dei nostri prodotti, assicuriamo che ogni donna possa godere della cura del proprio corpo e dei propri capelli senza preoccuparsi della propria salute.

I loro cosmetici sono vegan friendly e comprendono prodotti per il viso, per il corpo, per i capelli, per i bambini e solari, tutti con dei packaging pastellosi e delle profumazioni decisamente accattivanti.

Yoghurt da corpo

Lo yoghurt da corpo è contenuto in un barattolo di plastica bianca con tappo a vite e arriva a casa con una protezione di plastica trasparente che protegge ulteriormente il suo contenuto. Personalmente non l’ho buttata, mi aiuta a non sprecare prodotto quando maldestramente mi cade il barattolo dalle mani (e sì, è successo più di una volta).

Il barattolo contiene 180 ml di prodotto, ha un costo variabile tra i 9 e i 12 euro e si trova in vendita su molti shop online (anche tra i partner de LBSN). Non ho trovato il PAO nella confezione ma sotto vi è stampata la data di scadenza. Il mio yoghurt ha la profumazione di caramello salato ma in commercio esistono altre profumazioni: ananas, pesca e mirtilli.

INCI
Aqua, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Caprilic/Capric Trigliceryde, Cococs Nucifera Oil, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Stearic Acid, Benzyl Alcohol, Parfum, Sodium Lauryl Glutamate, Hydrolyzed Yeast Protein, Hydrolyzed Rice Protein, Butylene Glycol, Pentylene Glycol, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

Contiene:

  • olio di mandorle dolci: addolcente, lenitivo e nutriente;
  • olio di cocco: emolliente e nutriente;
  • proteine del grano idrolizzate, che hanno effetto idratante e addolcente;
  • proteine del riso idrolizzate, che apportano nutrimento e idratazione.

Cosa ne penso

La crema corpo è un passaggio fondamentale della mia beauty routine. Ammetto di essere un filino pigra e che non mi fa impazzire stare ore e ore a massaggiare un prodotto: non amo le creme troppo corpose e certe volte mi costringo a farlo, ma dopo la doccia la crema corpo è d’obbligo. Non ho una pelle particolarmente secca o bisognosa di idratazione, forse perché la tengo sempre idratata, quindi preferisco rivolgermi a creme con consistenze leggere, facilmente assorbibili e dall’applicazione easy e veloce. Questo yoghurt da corpo promette di essere “leggero, con una consistenza cremosa e ad assorbimento rapido” e mantiene assolutamente ciò che promette.
Ha un colore giallino, una consistenza morbida e fluida, che assomiglia veramente a quella dello yoghurt, e un odore che ti fa venire voglia di mangiarlo col cucchiaino. La trovo abbastanza adatta a questo periodo primaverile, in cui ho l’esigenza di mantenere la pelle idratata ma non voglio niente di troppo pesante addosso e, nello stesso tempo, l’idratazione delle mie amate creme spray non basta.

L’odore di caramello salato non è troppo dolce, ma neppure troppo “salato”. Ha quel tipo di profumazione particolare e non nauseante; mi piace perché è una profumazione insolita per le mie narici. Fa una leggera scia bianca ma niente di preoccupante: mentre applicate la crema sull’altra gamba, si è già assorbita. Io uso il body yoghurt su tutto il corpo e devo dire che il profumo permane abbastanza a lungo, senza diventare fastidioso.
Per quanto riguarda l’idratazione, diciamo che per il mio tipo di pelle è più che sufficiente, ma non la consiglierei a chi ha la pelle particolarmente secca o necessita di una crema corpo avvolgente e persistente. Ciò che però, più di tutto, me la fa amare moltissimo è il suo profumo, che invade anche il bagno ogni volta che la utilizzo.
Concludendo, è un prodotto che ricomprerò più che volentieri, magari in autunno e magari con una profumazione diversa: la pesca mi tenta molto…

 

Articolo scritto da Vaffy

Latte corpo Zenzero e Limone – Officina dei Saponi

Amanti dei profumi pungenti ed agrumati fatevi avanti… oggi si parla di un prodotto che sicuramente vi farà impazzire! Il latte corpo al limone e zenzero di Officina dei Saponi.

Quest’anno per la prima volta sono riuscita ad andare alla fiera milanese Fa’ la cosa giusta (una figata pazzesca che consiglio a tutti), e come già avrete notato dai nostri post sui social ho dato come sempre il meglio di me nel tornare a casa con il portafoglio vuoto e le borse piene!

Officina dei Saponi

Tra le grandi scoperte c’è anche Officina dei Saponi, un’azienda toscana giovane, specializzata inizialmente in saponi solidi prodotti con oli essenziali ed erbe.

Ecco cosa dice la fondatrice:

L’Officina dei Saponi è il mio piccolo laboratorio artigianale, in cui mi diletto a creare sapone biologico, amico della natura, in quanto completamente biodegradabile, ma soprattutto amico della pelle, perché ricco di nutrienti ed emollienti e privo di sostanze chimiche.”

Linea dei prodotti

Da qualche tempo hanno deciso di ampliare la loro linea di saponi solidi con i prodotti per il corpo e per i capelli in quattro diverse profumazioni: linea argan e rosa, avena e lavanda, mirtillo e malva e per ultima quella che ho scelto io: zenzero e limone.

Tutte le quattro linee si compongono di biosapone, bagnoschiuma, latte corpo, shampoo e balsamo.

Devo ammettere che la scelta è stata difficile perché tutte quante sono profumazioni squisite ma confesso che quando ho visto l’abbinata zenzero e limone non ho potuto resistere!

Latte corpo Zenzero e Limone

Ho scelto il latte corpo perché volevo che questa meravigliosa profumazione mi rimanesse sulla pelle dopo la doccia e che non venisse coperta da altri profumi. Ora sono a metà della confezione e nessuna scelta è mai stata più giusta!

Ma partiamo dalle basi! Questo latte corpo, come tutti i prodotti della linea, è certificato AIAB e Qualità Vegana ed è stato creato con materie prime biologiche di altissima qualità: olio extravergine d’oliva, l’estratto di zenzero, uva rossa, boswellia, l’olio di lino, borragine, mandorla, cotone, sesamo, jojoba e girasole.

In più hanno cercato di prestare attenzione anche all’ambiente utilizzando ingredienti vegetali e confezioni biodegradabili.

La mia opinione

Arrivate a questo punto, credo voi abbiate capito che questa linea è un capolavoro! Confesso che poche volte sono rimasta così colpita dalla profumazione di un prodotto a tal punto da innamorarmene.

Ammetto di essere un po’ di parte vista la mia grande passione per gli agrumi, però questo latte corpo è davvero spettacolare!

No, fidatevi, non sto esagerando… Pensate: la mattina, vi alzate dopo una nottata un po’ così così, con poca voglia di andare al lavoro, vi fate la doccia e poi una bella incremata…. Non immaginate che energia!

La confezione dice “revitalizzante” e non è un modo di dire! Sarà lo zenzero o la freschezza del limone ma credetemi quando vi dico che vi sentirete davvero subito più energiche!

Essendo un latte corpo, la consistenza è molto leggera, quindi se avete la pelle particolarmente secca che necessita di idratazione potrebbe non essere il prodotto che state cercando. Ma sono certa che, se siete amanti di questa profumazione, anche il bagnoschiuma sarà capace di darvi grandi gioie.

Nonostante la sua consistenza leggera, però, il profumo è davvero “potente”. Di solito sono abituata a creme corpo che svaniscono dopo un giorno se non addirittura poche ore, questa invece persiste e lascia un fresco profumo sulla pelle davvero a lungo!

In ultimo ci tengo a dirvi che la confezione è da 200 ml, PAO 6 mesi e costo 16,50€.

Insomma, sicuramente un prodotto di alta qualità che mi ha conquistata e che reputo adatto a tutte le stagioni vista la profumazione fresca ma che ricorda anche il Natale per via dello zenzero.

Ora non mi resta che lasciarmi conquistare anche dagli altri prodotti della linea, noi invece ci ritroviamo alla prossima recensione.

INCI:

AQUA; MYRISTYL LACTATE; SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL; HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*; PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL; GLYCERYL STEARATE; ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*; GLYCERIN; CETEARYL ALCOHOL; OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*; GOSSYPIUM HERBACEUM SEED OIL; ALMOND/BORAGE/LINSEED/OLIVE ACIDS/GLICERIDES ; HYDROLYZED OLIVE FRUIT*; TOCOPHERYL ACETATE; ZINGIBER OFFICINALE ROOT EXTRACT; VITIS VINIFERA FRUIT EXTRACT; BOSWELLIA SERRATA RESIN EXTRACT; HYDROLYZED RICE PROTEIN; SODIUM LAUROYL GLUTAMATE; SODIUM STEAROYL LACTYLATE; XANTHAN GUM; CYMBOPOGON CITRATUS LEAF OIL; CITRUS LIMON PEEL OIL; MYRTUS COMMUNIS OIL; LAVANDULA HYBRIDA OIL; MELALEUCA LEUCADENDRON CAJAPUTI OIL; ABIES ALBA LEAF OIL; JUNIPERUS MEXICANA WOOD OIL; BENZYL ALCOHOL; SODIUM BENZOATE; POTASSIUM SORBATE; CITRIC ACID; TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE; D-LIMONENE, LINALOOL, CITRAL. *PRODOTTO BIOLOGICO CERTIFICATO

Articolo scritto da Lamarghe

Linea Fitocell, integratore e crema – La Saponaria

Oggi c’è un tempo magnifico: piove, la temperatura è piacevolmente sotto i 20° ed io sto scrivendo con una bella tazza di tisana fumante davanti anche se… sta per arrivare LEI!

La brutta stagione!!!!

Non posso, mio malgrado, ignorare, infatti, che il calendario mi dice che siamo a fine Aprile, e che per il mondo questo voglia dire che ci siamo quasi! Presto si suderà tantissimo, la metropolitana puzzerà più del solito, e lo sguardo vagherà impietoso su ogni centimetro di pelle esposta a cercare pregi (che da qualche parte dovranno pure esserci!) e difetti (ma davvero sto messa così?)!

Le più attente tra voi avranno notato che io ogni anno vi propongo una recensione che aiuti a placare l’ansia da prova costume, prova a cui di solito mi sottraggo, andandomene in montagna!

La mia primissima recensione sul blog parlava proprio di una crema drenante, poi ci sono stati gli immancabili scrub, e lo skin brushing. Tutte cose che, notate bene, io faccio da anni tutti gli anni perché la nostra pelle, ed i suoi dif… hemm… pregi, non esistono solo d’Estate!

Quest’anno, però, sono stata fortunata!

Una delle ditte che amo di più, sia per i prodotti che per la loro filosofia aziendale, ha deciso di ampliare la loro proposta di rimedi contro gli inestetismi della cellulite con due nuovi prodotti e, mentre ero lì ad aspettarne il lancio con i soldini in mano ed il carrello pronto a partire, ha comunicato al team LBSN che ci avrebbe omaggiato di entrambi i prodotti!

Linea Fitocell – La Saponaria

Come è finita? Voi, forse, dalle mie recensioni mi conoscete abbastanza bene, ma le mie colleghe blogger wannabe mi conoscono ancora meglio, quindi a chi potevano andare questi prodotti? Donna, quasi 40enne, a dieta da Ottobre (per nulla ferrea, chi va piano va sano a va lontano), portatrice sana di
ritenzione idrica, insomma, una gran figa da 10 e lode!

La risposta era scontata, eppure ho dovuto fare un patto di sincerità estrema giurando che non mi sarei fatta condizionare dal “fungirlismo” noto a tutti verso i saponini marchigiani.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Quindi eccoci qui, 15 giorni sono passati, le confezioni sono entrambe vuote, e cosa è successo?
Intanto due utilissime premesse.

  1. Amo La Saponaria, lo confesso, ma ho i miei validi motivi. Da anni propongono prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo, ben formulati, con confezioni carine, profumi ottimi e se con ci
    credete compratevi una saponetta (o una mousse per provare la linea Mirtilla, o il mitico scrub
    corpo, e quello che volete insomma) e poi ne riparliamo.
  2. I miracoli non esistono. La cellulite non è una malattia (nonostante quello che vi racconta il marketing per farvi salire l’ansia e farvi corre in farmacia a comprare ettolitri di creme), colpisce 9 donne su 10 (e molti uomini), non dipende dal peso, e non dovete credere a me mentre vi scrivo queste cose (io di mestiere faccio altro, né la chimica, né la biologa, né formulo niente, giusto qualche pensiero, ogni tanto…) ma andare ad informarvi sul sito della stessa La Saponaria, per esempio, che fa uscire degli ottimi articoli di approfondimento e che vi mette a disposizione anche un e-book che potete scaricare gratuitamente, o procurandovi il libro di Beatrice Mautino, ottima divulgatrice, per poi andare oltre cercando di informarvi sempre più da persone competenti e non dal primo esperto di marketing o influencer di turno.

Ed ora il responso…

I prodotti arrivati a casa sono stati due: Fitocell In, un integratore alimentare, ed un tubo di crema Fitocell out, concepiti per lavorare in sinergia potenziando l’efficacia di entrambi. I prodotti sono abbastanza per la prima fase del trattamento, definita urto, che prevede l’assunzione di due capsule al giorno e due applicazioni di crema, per una durata di 15 giorni, ed è proprio al termine di questa fase che vi sto scrivendo le mie impressioni.

Vediamo nel dettaglio i due prodotti.

Integratore Fitocell In

E’, come suggerisce il nome, l’integratore in capsule pensato per agire dall’interno. La confezione contiene 30 capsule da assumere due volte al giorno. Io lo prendevo con un bel bicchiere d’acqua a metà mattina e metà pomeriggio, e ne ho apprezzato soprattutto la facilità di utilizzo.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

L’ho portato con me sia durante due weekend fuori sia quando ero fuori casa per lavoro, e non ho mai saltato un giorno, cosa che spesso mi succede con i drenanti che prendo di solito perché necessitano di una borraccia piena d’acqua che diventa pesante da portare in giro (io ce l’ho sempre con me ma vuota e la riempio al bisogno dai fantastici nasoni romani, perché bere è la prima regola del fight club anticellulite!).

Questi gli attivi contenuti in Fitocell In e le loro funzioni:

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Crema Fitocell Out

E’ un tubo da 150ml di crema forte che, massaggiata correttamente, aiuterà le vostre cellule a liberarsi dei liquidi intrappolati negli spazi intersiziali delle vostre cellule che danno origine alla Panniculopatia Edematifibrosclerotica. Troppo difficile? Ok, torniamo serie!!!

Per la fase urto si consiglia di fare due applicazioni al giorno, per poi diminuire ad uno, ed io così ho fatto utilizzandola solo gambe, dalle caviglie ai glutei, aiutandomi con un bel massaggio. La str…hemmm…. la cellulite può comparire anche su braccia e addome, ma io, per fortuna, non ne ho.

Confezioni in Bioplastica

Due parole sulla confezione in bioplastica derivata da canna da zucchero, scelta che La Saponaria sta portando avanti per tutte le linee perché non basta definirsi bio per esserlo, ma contano i fatti! Sul tubo dai colori tenerissimi sono rappresentate le goccioline d’acqua intrappolate tra le cellule in uno stile cosi kawaii che quasi ci stanno simpatiche ma no, loro sono il nemico! … però sono troppo carine…

Questi sono gli attivi di Fitocell Out:

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

La crema ha una consistenza fluida, che ci aiuta sia nel massaggio (fondamentale!), sia quando abbiamo un pò più fretta perché si assorbe subito senza lasciare residui. Insomma, se la volete massaggiare lei sta lì se, invece, non avete tempo la mettete e lei in pochi secondi si assorbe.
Non è una di quelle creme che fanno pastoni bianchi, insomma, ma è piacevolissima e sicuramente perfetta anche d’Estate.

Altro punto a suo favore, inoltre, è il profumo che ricorda un po’ quello dello scrub corpo, con note di menta e lemongrass che ti riattivano già solo annusandola. Non persiste, però, quindi non crea problemi a chi non ama le profumazioni forti. Contiene caffeina quindi consigliano di non abusare di caffè durante l’uso o potreste soffrire d’insonnia. Io, personalmente, da brava caffeinomane cresciuta al sud non ho modificato le mie abitudini ed ho dormito come un ghiro lo stesso, ma voi tenetene conto perché TROPPO caffè fa male a prescindere (zitta, gastrite, tu non sei stata interpellata!).

Il mio parere? E’ stupenda!!!!!!

No, aspettate, non è così scontato anche se si tratta de La Saponaria.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Vi spiego meglio.

Intanto in 15 giorni non è che sia successo molto, ma non poteva essere altrimenti. Il drenante ha avuto un effetto immediato in termini di giri di valzer in bagno, e la crema sicuramente mi ha affinato la grana della pelle soprattutto dell’esterno cosce. Dopo l’applicazione, poi, la sensazione di leggerezza era immediata e la pelle era liscia e vellutata ma non ci sono stati cali di cm e sarebbe stato strano il contrario vista la Pasqua di mezzo, due o tre cene, i ponti, i weekend e la vita che è troppo breve per esser fatta solo di privazioni. Sicuramente continuerò il trattamento perché questa sarà la mia crema dell’anno e, dopo aver finito le scorte del mio drenante, sicuramente ripenserò anche al Fitocell In, vista la sua comodità.

I primi 15 giorni

Come inizio è sicuramente promettente, visto che in 15 giorni già si sono visti i primi risultati, cosa che con altre creme te lo sogni, e lo considero sicuramente un ottimo investimento per chi vuole dare una smossa alla propria cellulite agendo anche con creme e integratori, oltre a mettere in atto tutto una serie di comportamenti indispensabili per ridurre questo antipatico inestetismo.

Adesso si continua e, se vorrete ancora seguirci, vi aggiornerò. Resta da dire, ancora una volta: ben fatto la Saponaria, questa linea è stupenda!!!

Articolo scritto da Alice Haendel

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Bentornati nel nostro blog! Oggi vi porto con me alla scoperta del brand siciliano Alia! Siete pronti?

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Per chi non conosce Alia…

Ve la presento io! Ho conosciuto Alia Skin Care grazie alla collaborazione del nostro team con Libellula Bio. Ne sentivo parlare dalle ragazze nel Biocafé, ma non avevo ancora deciso cosa acquistare. Ci ha pensato Valentina, proponendomi la maschera viso Esfolia&Illumina, lo shampoo nutriente, la crema per capelli ristrutturante e la crema corpo Nutre&Idrata.

Alia significa “alto, sublime, elevato” e racchiude proprio il livello qualitativo che la Dott.ssa Debora Pollina intende dare alla propria linea di prodotti coniugandolo con le tradizioni siciliane, sia utilizzando materie prime locali, sia imprimendo sul packaging le pitture su maioliche – arte tipica trapanese – realizzate dall’artista Giuliana Cordio.

Inoltre vi segnalo anticipatamente che gli ingredienti riportati in questa recensione e contrassegnati con asterisco indicano materie prime provenienti da agricoltura biologica.

Alia, Maschera viso Esfolia&Illumina

Novità del SANA 2018, la maschera viso Alia è ideata per esfoliare e illuminare la pelle. Contiene:

  • estratto di melograno, antiossidante e illuminante, perfetto per schiarire le macchie cutanee, ridurre rossori e cicatrici;
  • amido di riso, lenitivo;
  • polveri dei gusci di nocciole e mandorle, per un’esfoliazione meccanica;
  • polvere di rubia, per eliminare macchie e discromie;
  • un mix di oli vegetali.

Il prodotto, per come è formulato, è adatto anche per le pelli sensibili.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Come lo uso

Ho applicato costantemente, per due volte alla settimana, una noce di prodotto, così come riportato nelle modalità d’uso, lasciandolo agire per circa 10 minuti e rimuovendolo con una spugna naturale e acqua tiepida. Dopo l’uso è possibile notare un leggero arrossamento della pelle, che tenderà a scomparire in pochissimi minuti, donando alla pelle luminosità ed idratazione. Non contenta, ho provato la maschera sul viso del mio bel maritozzo e devo dire che il risultato è stato ancor più evidente.

Gradevolissima la profumazione: fresca e leggermente fiorita.

Ricordate che esfoliare la propria pelle è fondamentale perché si deterge in profondità la pelle, lasciandola morbida, liscia e luminosa, stimola la rigenerazione cutanea e migliora l’assorbimento di prodotti cosmetici applicati successivamente.

Vi ho convinto a metterla nel vostro carrello?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Olea europaea oil, Ethylhexyl palmitate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Oryza sativa starch, Butyrospermum parkii butter, Glyceryl stearate citrate, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice (*), Punica granatum fruit juice, Rubia cordifolia root powder, Cocos nucifera oil (*), Simmondsia chinensis seed oil (*), Corylus avellana shell powder, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Calendula officinalis flower extract (*), Citric acid, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Benzyl
alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Hydrogenated castor oil, Xanthan gum, Potassium sorbate, Parfum, Tocopheryl acetate.


Alia, Crema corpo Nutre&Idrata

Appena è arrivato il pacco, la prima cosa che ho fatto è stata aprire la crema corpo. Diciamolo chiaramente: la primissima cosa che conquista è il profumo! Preparatevi a farvi avvolgere da un caldo abbraccio ambrato, con un retrogusto di mandorla amara e cannella, intenso e persistente.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Troverete all’interno del prodotto ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva e mandorle dolci, aloe e calendula, che renderanno la pelle idratata, morbida e vellutata. Il vantaggio di questa crema è una texture così leggera che potreste utilizzarla anche nel periodo estivo, anche in virtù della presenza dell’aloe e della calendula, rinfrescanti e lenitive.

Nonostante io abbia una pelle particolarmente secca, è sufficiente un’unica applicazione serale dopo la consueta doccia per garantirmi un’idratazione per 24 ore. Per puro gusto personale utilizzerei questa crema nel solo periodo invernale, perché prediligo formulazioni più leggere e con fragranze più fresche e frizzanti. Voi, invece, cosa ne pensate?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Vitis vinifera seed oil, Glycerin, Helianthus annuus seed oil (*), Butyrospermum parkii butter, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Olea europaea oil, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Ethylhexyl palmitate, Prunus amygdalus dulcis oil, Calendula officinalis flower extract (*), Tocopheryl acetate, Sodium PCA, Xanthan gum, Coumarin, Linalool, Citric acid, Parfum, Anise alcohol, Sodium benzoate, Benzyl benzoate, Tetrasodium glutamate diacetate, Cinnamyl alcohol, Lactic acid, Eugenol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.

Alia, Shampoo nutriente

Come vi ho raccontato in altre occasioni, nella mia bio beauty routine lo shampoo è stato l’ultimo ad essere inserito. Sono passati già quattro anni e non tornerei indietro per niente al mondo.

Lo shampoo nutriente targato Alia ha una fragranza lieve, delicata e contiene olio extravergine di oliva e proteine del grano. Pensato per capelli secchi e sfibrati, promette di donare luminosità e volume, oltre che nutrimento.

Io aggiungo: a patto di trovarne il dosaggio giusto per voi, perché se ne usate troppo poco rischiate di ritrovarvi senza la quantità dovuta di schiuma e di avvertire una sensazione di capelli aridi e non puliti. Personalmente, ho provato lo shampoo circa 4 volte prima di azzeccare la dose adatta, ma superato questo scoglio ne ho apprezzato l’effetto voluminoso, luminoso e setoso, senza dover ricorrere all’aiuto del balsamo.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Cocamidopropyl betaine, Sodium lauroyl sarcosinate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Disodium cocoamphodiacetate, Olea europaea oil, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Hydrolyzed wheat protein, Calendula officinalis flower extract (*), Linum usitatissimum oil (*), Lavandula angustifolia flower extract, Sodium PCA, Lauryl glucoside, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.

Alia, Crema capelli ristrutturante

La crema per i capelli è un prodotto che sottovaluto sistematicamente e finisco per preferire sempre il balsamo!

Il prodotto creato da Alia ha una formulazione piuttosto ricca e cremosa e un delizioso profumo di mandarino, molto elettrizzante e vivace. Può essere utilizzata sia come impacco pre-shampoo sia come prodotto di styling. Crema pensata per capelli danneggiati, secchi e sfibrati, promette di non appesantirli, ma nel mio caso non è stato così. All’inizio ho pensato di averne applicata una quantità eccessiva, perciò ho diminuito di volta in volta la quantità ed effettivamente un miglioramento c’è stato. Personalmente l’ho apprezzata di più su capelli asciutti, perché ne basta veramente un velo per definire le punte e qualche dettaglio.

 

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

La nota dolente di questo prodotto? Che mentre era in fase di prova sui miei capelli ne è nata una nuova versione e per il momento non posso dirvi che differenza c’è tra i due prodotti.

Vi lascio comunque qui l’INCI:

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetearyl alcohol, Glycerin, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Linum usitatissimum oil (*), Cocos nucifera oil, Olea europaea oil, Argania spinosa kernel oil (*), Butyrospermum parkii butter, Triticum vulgare germ oil, Citrus reticulata peel oil (*), Simmondsia chinensis oil (*), Benzyl alcohol, Guarhydroxypropyltrimonium chloride, Malva sylvestris leaf extract, Panthenol, Citrus reticulata peel oil, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Citric acid, Limonene, d-Limonene, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.

Ringrazio Valentina di Libellula Bio per questa preziosa collaborazione e se desiderate conoscere ed acquistare tutta la linea dei prodotti Alia vi consiglio di visitare il suo sito, su cui potrete usare un piccolo codice sconto dedicato a voi lettori.

Alla prossima, bloggerine!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S 

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Ciao a tutte, ragazze! Con questo articolo sono lieta di annunciarvi l’inizio di una mini rubrica sul viaggio e sul relax. Vi porterò con me in vacanza in Indonesia, vi racconterò dei prodotti che ho deciso di portarmi dietro, delle bellissime spa che ho visitato e dei prodotti naturali che ho scoperto quindi, se siete curiose di sapere cosa ho trovato nel mio cammino, restate sintonizzate!

Piccola premessa: so benissimo che l’Indonesia è dall’altra parte del mondo e che non è sempre abordabile da raggiungere, ma non vi preoccupate che oltre agli spunti per un possibile viaggio troverete consigli per un po’ di relax rimanendo anche comodamente a casa!

Il beauty perfetto

Come anticipato sopra, questa è la prima parte della mia mini rubrica e un viaggio di una donna, lo sappiamo bene, non inizia mai senza un beauty super organizzato!

Per la mia vacanza avevo previsto di viaggiare con lo zainone per tre settimane, quindi avevo bisogno di un beauty comodo ma capiente… purtroppo vi dico già da subito che sono andata incontro ad episodi poco piacevoli (che vi racconterò), anche se tutto sommato mi reputo soddisfatta del risultato!

Prima regola per il beauty perfetto: portare confezioni piccole, comode da aprire e non eccessivamente delicate!

Se fossi partita per un viaggio più breve avrei decisamente optato per i campioncini, che secondo me sono sempre la soluzione migliore. Per tre settimane, in un paese tropicale, però me ne sarebbero serviti troppi. Io ho optato per:

  • crema corpo in minisize, la mia è alla canapa di Hemp Care;
  • deodorante in stick all’iris di Greenatural;
  • shampoo solido alla lavanda di Lush;
  • olio corpo alla lavanda di Leaf green;
  • e, infine, l’unico prodotto un po’ più grande, il bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae.

Vediamoli ora nel dettaglio.

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Crema corpo alla canapa di Hemp Care

INCI

AQUA (WATER), GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM (FRAGRANCE), CETEARETH-20, CANNABIS SATIVA SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) BRAN EXTRACT, CETYL ALCOHOL, SORBITAN STEARATE, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALICYLIC ACID, SORBIC ACID, BENZYL ALCOHOL, SODIUM HYDROXIDE, LIMONENE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, COUMARIN.

Questa crema all’olio di canapa italiana biologica e con estratti di avena bio è stata un’ottima scelta. Prima di tutto per la profumazione: molto fresca e a tratti quasi maschile, ottima dopo un bel bagno alla fine di una giornata di escursioni. In più si assorbe velocemente, aspetto fondamentale quando ci si trova in un paese con 35° fissi fino alla sera.

Secondo me l’aspetto vincente è il packaging: un tubetto davvero molto comodo da poter infilare facilmente in valigia, nel mio caso è in minisize da 30 ml, la versione fullsize è da 150 ml.

Naturalmente le minisize possono essere di qualsiasi crema corpo, quello che vi consiglio è di sceglierne una comoda da trasportare e non troppo ricca e burrosa per non sentirvi unte e appiccicose sotto il sole cocente! 30 ml sono, a mio avviso, la quantità perfetta per un viaggio di 3 settimane!

Deodorante in stick Greenatural

INCI

aqua, glycerin, potassium alum, xanthan gun,parfum,sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensin leaf juice, sodium hyaluronate, citric acid.

Devo ammettere che quando Silvia di Greenproject mi ha fatto provare questo deodorante, dal packaging pensavo fosse in stick e quindi ero super contenta… in realtà, poi, ho aperto il tappo e ho capito che era in gel e devo dire che è stato anche meglio!

Questo deodorante con Aloe vera in gel e acido ialuronico è, infatti, ottimo per rinfrescare le ascelle dal caldo ma soprattutto si asciuga velocemente e non macchia! In più la profumazione è veramente freschissima. Ti fa sentire continuamente come se fossi appena uscita dalla vasca da bagno!

La confezione è davvero compatta e comoda da trasportare rispetto ai classici spray.

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Shampoo solido Jumping Juniper di Lush

INCI

Sodium Lauryl Sulfate,  Infuso di Lavanda e Rosmarino (Lavandula angustifolia, Rosmarinus officianalis), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Perfume, Olio Essenziale di Bacche di Ginepro (Juniperus communis), Olio Essenziale di Lime (Citrus aurantifolia),*Citral, *Limonene, *Geraniol, *Linalool, CI. 60725.

*Naturalmente presente negli oli essenziali

Lo so che ora mi direte che Lush non è un brand bio e spesso anche discutibilmente ecologico ma… i loro shampoo solidi sono spettacolari! Ne ho provati davvero tanti e ovviamente sono sempre destinati ad un tipo preciso di capello, ma in questo caso ho scelto un passpartout. Questo shampoo, infatti, al buonissimo profumo di lavanda, ha al suo interno bacche di ginepro per purificare la cute e rosmarino con azione antibatterica, ottimo per un bel lavaggio profondo.

Al giorno d’oggi gli shampoo solidi stanno prendendo sempre più piede, quindi in caso non vi piacesse questo brand, io vi consiglio di portare con voi in viaggio lo shampoo del brand che preferite ma basta che sia solido! Non solo risparmierete un sacco di spazio e, se viaggiate con il bagaglio a mano, anche il problema dei liquidi, ma farete anche un favore alla natura eliminando la plastica!

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae

INCI

Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.

 *da agricoltura biologica / *from organic farming

Lo so, questa confezione non è assolutamente pratica da essere portata in viaggio, ma non ho saputo resistere al profumo! Immaginatevi di tornare in stanza dopo una giornata a girovagare per templi sotto il sole, riempire la vostra vasca di acqua calda e immergervi nella schiuma al profumo di tè per una bella mezz’ora! D’altronde uno in vacanza si deve trattare bene no? Vi posso solo dire che 200ml finiscono davvero in fretta da quanto è buono e delicato!

Olio corpo alla lavanda Leaf green

INCI

Olio di oliva, mandorle, albicocca e girasole. Estratto biologico di achillea, camomilla, calendula, goji, semi di zucca, lisato biologico delle proteine del grano, olio essenziale di Lavanda, Pianta officinale di Lavanda.

Eccoci arrivati all’ultimo prodotto del mio beauty da viaggio: l’olio corpo lenitivo alla lavanda di Leaf green, un nuovissimo brand conosciuto al SANA 2018 che ha deciso di brevettare un nuovo modo di creare oli per aromaterapia. Io che soffro spesso di emicrania e sono sempre alla ricerca di un prodotto per la meditazione, non potevo non provare questa novità!

L’olio che ho provato io ha proprietà antistress e facilita il sonno, molto utile soprattutto quando si deve fare i conti con il jet lag!

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Purtroppo però non avevo fatto i conti con la confezione: molto compatta ma di vetro! Avevo paura si rompesse con gli sballottamenti dello zaino negli spostamenti e purtroppo non avevo tenuto conto del beccuccio che mi si è svitato e ha riempito tutto il beauty di olio (per fortuna era un beauty impermeabile). Non vi dico il lavoraccio per pulire tutti i prodotti all’interno e la rabbia per aver perso praticamente tutto l’olio. Avrei fatto decisamente meglio a portare con me la versione roll on!

Per fortuna sono riuscita a provarlo un bel po’ di volte sia in viaggio che prima di partire e vi posso dire che è davvero un ottimo prodotto! Se, come me, soffrite di emicrania o fate fatica ad addormentarvi, questo olio alla lavanda è come una coperta che via avvolge e vi coccola e vi sentirete subito meglio!

L’importanza delle confezioni

Siamo arrivate alla fine di questa prima parte: ricordate di portare con voi solo confezioni comode con chiusure pratiche e resistenti, cercate di evitare il più possibile gli sprechi, ed aiutate la natura scegliendo prodotti nudi senza packaging in plastica e senza siliconi o parabeni nelle formulazioni, ma se ci state leggendo queste cose già le dovreste sapere!

Nella prossima puntata vi racconterò delle tre magnifiche spa che ho visitato durante il mio viaggio!

Vi aspetto.

Articolo scritto da Lamarghe

Kit viaggio per essere perfetta – Maternatura

Sole, mare e monti… in questi giorni ho la testa altrove e, diciamo la verità, sto già  pensando alle vacanze!

Ma cosa metterò in valigia? Abiti e accessori non mancano ma… per essere sempre profumata?

La mia soluzione? Travel size! Lo so, ne abbiamo già parlato in un precedente articolo ma per ora vi parlerò solo del kit di Maternatura!!

Maternatura

Sbirciando sul loro sito ho scoperto che sono una realtà  familiare in continua ricerca per offrire il miglior prodotto che possa dare un risultato spettacolare, ma sempre rispettando la natura. Usano principalmente piante da agricoltura biodinamica, biologica e naturalmente piante selvatiche. Come certificazioni spiccano quella VeganOk e ICEA. 

Kit viaggio per essere perfetta - Maternatura

Questo piccolo ma completo kit è composto da tre piccoli gioielli, racchiusi dentro una delicata pochette dai colori pastello, ottima  da mettere in valigia o nella borsa da viaggio. Io l’ho acquistato su un e-commerce ma la trovate anche sul loro sito.

Kit da viaggio, pochissimo spazio

Ma passiamo a vedere in dettaglio cosa troverete all’interno del kit:

Bagno doccia rilassante alla lavanda

Lo trovo rilassante sia per i miei sensi che per la mia pelle, non fa una schiuma eccessiva. La paragonerei ad una crema leggera che deterge senza aggredire, lasciando una delicata profumazione sulla pelle. Al suo interno troviamo la lavanda, la calendula, la camomilla e la valeriana. Tutte piante note per il loro potere calmante e rilassante.

INCI

Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Sodium chloride, Cocamidopropyl betaine, Lavandula hybrida oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Echinacea angustifolia extract (*), Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Valeriana officinalis rhizome/root extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) fruit extract (*), Tocopherol, Benzyl alcohol, Decyl glucoside, Parfum [Fragrance], Glycerin, Benzoic acid, Linalool, Dehydroacetic acid, Lactic acid, Limonene.

*da Agricoltura Biologica.

Shampoo all’Enothera per capelli fini/sfibrati

E’ leggermente opaco quindi non spaventatevi: non è scaduto. Ha un profumo pungente, io lo associo alla propoli ma con una punta di dolcezza.

Devo essere franca: all’inizio non è  stato un colpo di fulmine ma mi sono dovuta ricredere, perché  i capelli risultano lucidi e pettinabili anche senza balsamo. In questa  formulazione troviamo l’aloe, l’artemisia, l’avena, l’eucalipto e l’arancio. 

INCI

Aqua [Water],Cocamidopropyl hydroxysultaine, Disodium cocoamphodiacetate, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Oenothera biennis (Evening primrose) oil (*), Amyris balsamifera bark oil, Aloe barbadensis extract (*), Avena sativa (Oat) bran extract (*), Centaurea cyanus flower extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) oil (*), Citrus limon (Lemon) peel oil (*), Anthemis nobilis flower oil (*), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Althaea officinalis root extract (*), Benzyl alcohol, Lauryl glucoside, Glycerin, Coco-glucoside, Lactic acid ,Sodium benzoate, Glyceryl oleate, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Sodium dehydroacetate, Sodium olivamphoacetate, Limonene, Linalool.

*da Agricoltura Biologica.

Lozione addolcente corpo ai fiori di cotone

Ha una consistenza fluida ma già quando esce dal flaconcino si nota subito che è ricca. Ho una relazione di amore e odio con questo prodotto. Io sono sempre di fretta e ho bisogno di una crema dopo doccia che si asciughi velocemente e in pochi passaggi. Con questa lozione, invece, dovete massaggiare un pochino perché si assorba. Il suo pregio è l’idratazione e se avete la pelle arrossata dal sole, come nel mio caso, è un toccasana perché idrata e lascia una sensazione di freschezza data dalla presenza dei semi sesamo, dei semi di lino e del burro di cacao. L’aloe e la malva danno sollievo alla pelle arrossata.

INCI

Aqua [Water], Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Sorbitan olivate, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter, Myristyl lactate, Myristyl myristate, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Aloe barbadensis leaf extract (*), Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Tocopherol, Cetyl palmitate, Sorbitan palmitate, Glycerin, Xanthan gum, Sodium cetearyl sulphate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Sodium hydroxide.

*da Agricoltura Biologica

Kit viaggio per essere perfetta - Maternatura

Considerazioni finali

Questo kit è diventato il “mio mai più senza” quando vado in viaggio perché occupa poco posto e i flaconi si chiudono perfettamente non lasciando uscire neanche una goccia di prodotto. 

Un bacio e alla prossima !!

PAO

6M Lozione addolcente corpo

9M Bagno doccia

12M Shampoo

PREZZO 14,90€
FORMATO Flaconi da 50ml l’uno
Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo volumizzante capelli fini alla magnolia – Maternatura
Impacco capelli rivitalizzante alla passiflora – Maternatura
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare

3 prodotti (viso, corpo e makeup) – Veg Up

3 prodotti (viso, corpo e makeup) - Veg Up

Eye- liner nero

Inizierò con una confessione. Sono dipendente dagli eye-liner.
Nell’ultimo anno ho cercato di disintossicarmi, grazie alle sedute di psicoterapia di gruppo ho capito di poter realizzare un makeup senza farne uso. E’ proprio qui che ho conosciuto Jesse, lui cucinava metanfetamina con un certo Walter, non l’ho mai incontrato ma mi pare che in giro si faccia chiamare Heisenberg.
Ho diminuito le dosi pian piano ma non riesco a farne a meno.
Non voglio farne a meno.

La prima cosa che colpisce di questo eye-liner è l’estetica. Il cartoncino che riveste il contenitore, con la sua texture, lo rende sicuramente distintivo.

Applicatore e tratto

Voglio parlarvi subito dell’applicatore, un elemento cruciale. In diversi eye-liner provati, è proprio quest’ultimo a non soddisfarmi.

Sono abbastanza esigente, mi aspetto un tratto preciso e dal colore pieno. Voglio poter tracciare un triangolo e calcolarne pure l’ipotenusa. L’applicatore dell’eye-liner Veg Up svolge benissimo il suo lavoro.

Tra i suoi concorrenti bio provati sino ad ora, è quello più sottile, pennellino flessibile al punto giusto. Permette quindi di realizzare linee fini e nitide, nere fin da subito.
Il finish non è opaco ma neppure troppo lucido.

Se siete perfezioniste è perfetto per voi, vi aiuta ad essere precise anche nei minimi dettagli, permettendovi di realizzare anche linee più artistiche.

Al contrario di quanto si possa pensare, se siete alle prime armi o un po’ maldestre potrebbe complicarvi il lavoro: per realizzare ad esempio una riga più marcata verso l’esterno dell’occhio, dovrete ispessirla man mano tracciandone più di una.

3 prodotti (viso, corpo e makeup) - Veg Up mascara

Formulazione

L’eye-liner Veg Up è a base d’acqua marina, come molti altri prodotti del brand. Arricchito con attivi idratanti, antibatterici e vitamina E.

E’ liquido ma scorre facilmente sulla palpebra senza macchiarla. Lo trovo leggero e adatto anche a occhi sensibili. Si strucca con facilità senza dover insistere.

La prima volta che l’ho applicato, senza pensare di agitarlo prima, mi è letteralmente colato all’interno dell’occhio, riuscendo nello stesso tempo anche a stamparsi all’esterno della palpebra superiore. Un portento. Non so se fosse dovuto solo al primo utilizzo, per sicurezza ora lo shakero sempre e non ho più riscontrato l’inconveniente.

Non è waterproof e se piagnucolate un po’, vi colerà tutto.

Io l’ho utilizzato in diverse giornate e per più ore, dura tranquillamente tutto il pomeriggio e fino a sera. E’ un buon alleato per il makeup di tutti i giorni ma anche per la sera.
Lo eviterei solo se avete in programma follie, temete che potreste sudare molto, o avete un’abbondante lacrimazione.

INCI

SALVIA SCLAREA FLOWER/LEAF/STEM WATER (SALVIA SCLAREA (CLARY) FLOWER/LEAF/STEM WATER)*, GLYCERIN, ACACIA SENEGAL GUM, SUCROSE PALMITATE, MAGNESIUM ALUMINUM SILICATE, GLYCERYL** CAPRYLATE, TOCOPHEROL, SILICA, PARFUM (FRAGRANCE), CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, AQUA (WATER), MALPIGHIA PUNICIFOLIA FRUIT EXTRACT*, MALTODEXTRIN, BETAINE, SACCHAROMYCES CEREVISIAE EXTRACT, LAMINARIA OCHROLEUCA EXTRACT, RHODIOLA ROSEA ROOT EXTRACT, ASCORBYL GLUCOSIDE (Ascorbyl Glucoside).

 

Prezzo: €16,00 per 7 ml

 

Wilde Rose Gentle Cleansing Mousse


Quando mi sveglio la mattina l’unica cosa che vorrei fare è tornare a dormire. Sono mattiniera quanto una falena. Tutto è faticoso. Stare in equilibrio, vestirmi o lavarmi. Ovviamente devo eseguire tutto e anche in fretta. Non a caso i miei prodotti detergenti viso preferiti, per questa fase della giornata, sono quelli in mousse.

Veg Up ne propone uno delicato con succo d’aloe idratante, estratto di Rosa Canina astringente e, un più insolito, estratto di Pera Cocomerina antiage. Quest’ultimo ingrediente patecipa al programma sulla Biodiversità per preservarlo dall’estinzione, e non vogliamo far estinguere una pera, vero?

Il packaging della mousse, anche in questo caso, è vincente. La grafica ci fa subito pensare a qualcosa di delicato e la plastica trasparente ci permette di controllare quanto prodotto rimane. L’erogatore è perfettamente funzionante. Il profumo è delicato e per nulla invadente.

3 prodotti (viso, corpo e makeup) - Veg Up

 

Utilizzo

La mousse è leggerissima e tende a sciogliersi subito a contatto con la pelle. Rispetto ad altri prodotti di pari genere ne prelevo infatti due noci invece che una, applico direttamente sul viso con movimenti circolari e infine sciacquo.

Si rimuove velocissimamente. Nonostante sia delicata deterge bene, la pelle rimane pulita senza lasciare la spiacevole sensazione che tiri. Grazie a suoi ingredienti, è in grado di ridurre anche irritazioni varie e rossori.

Cosa ne penso

I primissimi giorni di utilizzo mi è sembrato che, invece che ridurre le imperfezioni, le accentuasse. Penso sia dovuto in realtà alla sua azione purificante: punti neri e brufoletti vengono allo scoperto ma successivamente vengono spazzati via.

I miei pori dilatati sono una causa persa ma credo sia la mousse che più riesce a tenermeli a bada, con un utilizzo giornaliero. Pare i pori tendano a notarsi meno. Assolutamente approvata quindi!

Utilizzata come struccante, funziona per fondotinta o eventuali prodotto base, non riesco però ad utilizzarla per gli occhi (nel mio caso sensibili) perché tende a bruciare; la mousse non è nata comunque nello specifico per questa zona, io l’ho solo voluta testare.

In conclusione, questa mousse si è guadagnata il posto fisso ogni mattina sul mio lavandino, se ne sta lì, bella ritta col suo erogatore pronto per essere premuto.

INCI

Aqua, Glycerin, Polyglyceryl-4 Caprate, Aloe Barbadensis Leaf Juice (*), Sodium Lauroyl Glutamate, Pyrus Communis Fruit Extract, Rosa Canina Fruit Extract, Sorbitol, Lactic Acid, Benzyl Alcohol, Parfum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium Glutamate Diacetate.

 

PREZZO: €19,00 per 150 ml

 

Veg Up presenta Bewell Green

Questo prodotto merita un’introduzione a parte. Fa parte della nuova linea Bewell Green.
Cosa ha di diverso questa linea?

Bewell Green

I prodotti di questa linea hanno innanzitutto una concentrazione di attivi molto più alta, perché nascono per il settore professionale, risultano quindi più performanti.

Veg Up è molto attenta alla provenienza dei propri ingredienti, anche pregiati. Vengono prelevati da ambienti incontaminati, come nel caso delle alghe, di origine britannica, derivano proprio dall’ambiente marino e vengono utilizzati per creare prodotti il più naturali possibili.

Di questa linea fanno parte anche diversi prodotti per combattere i vari inestetismi corpo tipici di noi donnine.

Ho scelto proprio per questo motivo di provare la crema rassodante corpo alghe e finocchio marino.

Non ho una cellulite conclamata, si vede più che altro alla luce diretta, soprattutto quella dei camerini mentre vi state provando un paio di shorts, facendovi sentire Blob, Il fluido che uccide.

Se ancora qualcuna crede che le magre non abbiano la cellulite, vi sbagliate! Ho anche qualche chiara smagliatura e non ho assolutamente idea di quando mi siano spuntate.

Nella linea BeWell Green sono presenti anche prodotti e creme più strong molto interessanti, questa mi sembrava, per cominciare, la più adatta alle mie esigenze.

3 prodotti (viso, corpo e makeup) - Veg Up ewell Green

Crema Rassodante Alghe e Finocchio Marino

E’ consigliata anche per rassodare il seno, io ne ho però talmente poco da non capire se abbia bisogno di essere rassodato!

Questo è il periodo fatidico dell’anno, quello in cui tutte, anche chi come me non è costante nell’utilizzo di questi prodotti nei mesi precedenti, comincia a spalmarsi unguenti magici sul sedere, possibilmente la settimana prima di partire per il mare!

Io non andrò al mare, le mie vacanze sono spesso tutt’altro che rilassanti, farò il giro della Scozia, tra pioggia, paesaggi incontaminati, castelli, midges assetati di sangue e pioggia.
Non avrò di certo occasione di stare con le chiappe all’aria.

Il punto è che dovremmo essere belle in primis per noi stesse. Aggiungiamoci il fatto che in un futuro non troppo prossimo vorrei tatuarmi una coscia, quindi mi piacerebbe arrivare al fatidico giorno con una pelle un po’ più soda.

Veniamo quindi alla crema.

Il suo potere è quello di nutrire profondamente, sostenere e donare elasticità ai tessuti.
Gli elementi funzionali principali sono estratti di alghe verdi, brune e rosse, olio di finocchio marino (ammettete che anche voi non sapevate che esistesse!) e burro di karitè.

Il profumo è naturale e marino, richiama subito alla mente i prodotti utilizzati nelle spa.

Ha una buona consistenza, si spalma facilmente e velocemente (un bel massaggio durante l’applicazione è comunque utile), non è untuosa, né tantomeno pesante.

Soprattutto le prime volte, dopo averla utilizzata, ho avuto la sensazione di non essermi messa una crema idratante qualsiasi ma di un prodotto che stesse “lavorando” davvero.

Risultati

Io non l’ho utilizzata tutti i giorni, solo un paio di volte la settimana dopo la doccia, solitamente non uso prodotti così specifici quotidianamente.

Il risultato riscontrato è una pelle molto più morbida ed elastica, maggiore di quanto ho ottenuto con altre creme. Purtroppo cellulite e smagliature sono ancora al loro posto ma sono fiduciosa, preferisco utilizzarla meno spesso ma più a lungo. Più avanti conto quindi di darvi un secondo parere.

In conclusione trovo che la qualità dei prodotti di questa linea BeWell Green sia davvero alta e, soprattutto utilizzandoli in combo mirate, penso possano davvero far la differenza e dar risultati più immediati.

INCI

Aqua (Water/Eau) – Crithmum Maritimum Extract* – Helianthus Annuus Seed Oil*, Decyl Oleate – Sodium PCA – Caprylic/Capric Triglyceride – Octyldodecanol  – Hydrogenated Palm Kernel Glycerides – Glyceryl Stearate – Butyrospermum Parkii Butter (Shea) Extract – Glycerin – Sodium Stearoyl Glutamate – Benzyl Alcohol – Chondrus Crispus (Carrageenan) Extract – Laminaria Digitata Extract – Ulva Lactuca Extract – Microcrystalline Cellulose – Cetearyl Alcohol – Cetyl Palmitate – Cocoglycerides – Hydrogenated Palm Glycerides – Lactic Acid – Xanthan Gum – Parfum (Fragrance) – Citric Acid – Sodium Benzoate – Tocopherol – Cellulose Gum – Dehydroacetic Acid – Sodium Phytate – Linalool – Limonene.

PREZZO: €39,00 per 200 ml

N.B: Nessuna rosa è stata sacrificata invano, sono successivamente state offerte alle tartarughe sovrane del giardino.

Articolo scritto da Ika

Potrebbero interessarti anche:

Botox like Cream – Veg Up

Siero viso Botox like, Veg Up

Cipria compatta, Veg Up [Compact Powder]

Crema corpo e crema mani idratante+nutriente – Elicutis

Oggi dovrei fare qualcosa, ma non ricordo cosa.

C’era una scadenza? Qualcuno sta aspettando qualcosa da me?

Ma… intanto fammi godere un pò questo bel cielo ottobrino. Ma quanto è bella Roma in Ottobre? E fa nulla se siamo a Maggio. Questo freddo è ancora più bello perché posso godermi il caldo tepore delle coccole dei miei dolci gattini ma… NOOOOOO!!!!! Fuori dal balcone Carl, la belva che ha fatto della bellezza un’arte nello scampare qualsiasi punizione (è impossibile sgridarlo, e lui lo sa!) ha catturato una povera lumachina! Mentre la salvo mettendola al riparo in un barattolo pieno di insalata e coperto con una rete, guardo il suo guscio rotto: speriamo riesca a ricostruirsi così potrò liberarla presto! La piccola deve essersi proprio spaventata perché è piena di… bava!!!

Ecco cosa dovevo fare!

Grazie, Dina (se rimani a vivere per un pò con me un nome devi averlo, e tu sei così visciDINA!), mi hai ricordato il mio impegno: la collaborazione con Elicutis che mi ha inviato due referenze alla bava di lumaca!

L’azienda vi è stata già presentata da Christy nella sua recensione dei prodotti viso. Nella stessa v’illustra anche le proprietà di questo ingrediente che ormai spopola nella cosmesi, quindi correte a leggerla, se non lo avete ancora fatto.

crema corpo e crema mani idratante+nutriente - Elicutis

La bava di lumaca

Contiene allantoina, che rigenera i tessuti, elastina, che li  rende più elastici e, inoltre, collagene, acido glicolico e vitamine A, E e C.

Ma, più delle ben note proprietà di questo ingrediente, ciò che mi preme raccontarvi è di come questa azienda alleva le sue lumache, proprio perché, come la mia Dina c’insegna, la bava non viene prodotta per farci belle ma serve alla chiocciola per muoversi e, in condizioni di pericolo e stress, scappare via lontano, ma con calma…!

Come allevano le lumache

In molti allevamenti, per lo più in Francia e Spagna, dove è maggiore anche il consumo alimentare di questo mollusco, le chiocciole vengono sottoposte a scosse e stimolazioni meccaniche per stressarle e far loro produrre più bava, con inclusa la  sofferenza e sovente la  morte dell’animale.

Sinceramente io preferirei tenermi le rughe e la cellulite se il costo fosse questo o, comunque, usare gli altri mille ingredienti che la natura ci offre!

Negli allevamenti di Elicutis, invece, le lumache sono allevate all’aperto, sulla terra, e sono libere di concludere tutto il loro ciclo vitale tra cavoli, bietola e radicchio!

Questo comporta, ovviamente, un costo maggiore di produzione di questo ingrediente ma si ottiene anche una qualità migliore e soprattutto si rispetta il ciclo naturale delle cose. Ecco perché ho accettato di provare questi due prodotti, ed ecco perché, ancora una volta, vi invito a fare sempre molta attenzione al rapporto qualità/prezzo di ciò che comprate.

Ma torniamo al mio compito, quello di raccontarvi i prodotti che ho ricevuto e che ho usato in questi mesi.

Crema corpo idratante + nutriente

Il primo, ed anche quello che mi ha entusiasmata di più, è una crema corpo che si presenta in un tubo di plastica da 200ml al cui interno è racchiusa una crema bianca, con un buon profumo di fiori primaverili ed una consistenza fluida, per 12 mesi di PAO. Io l’ho finita in meno di due.

crema corpo e crema mani idratante+nutriente - Elicutis

La texture  ed il profumo mi hanno sicuramente agevolata nell’utilizzo, trattandosi di una crema che si spalma con facilità e viene assorbita abbastanza rapidamente, consentendo comunque un buon massaggio. La pelle resta nell’immediato fresca e piacevolmente profumata, tanto da spingermi ad usarla su tutto il corpo per goderne degli effetti.

All’interno vi troviamo la bava di lumaca al terzo posto in INCI, segno che ne contiene abbastanza. Questo giustifica il suo prezzo, 38€, più che adeguato ad un prodotto simile. Vi troviamo, inoltre, anche l’estratto di vite rossa, un’altro ingrediente famoso nei cosmetici anticellulite. L’effetto di questa crema sul lungo periodo è sorprendente in termini di tono ed elasticità dei tessuti. Inoltre se, come me, avete la pelle chiara con smagliature evidenti, vedrete dei miglioramenti anche nel colorito che, risultando più uniforme, la farà apparire più sana, turgida e compatta.

In conclusione

Un ottimo prodotto di cui, a quanto pare, è sicura anche l’azienda che lo produce visto che propone la formula soddisfatti o rimborsati se, dopo 30 giorni dall’acquisto, le inviate il flacone vuoto con cui non vi siete trovate bene. Formula applicata su tutti i prodotti. Per me, ovviamente, non vale, visto che mi è piaciuta molto!

Crema mani idratante+nutriente

Il secondo prodotto, invece, non mi ha convinta del tutto. Purtroppo sono molto legata all’aspetto sensoriale delle cose, e se non vengono coinvolti olfatto e tatto mi resta difficile apprezzare un cosmetico.

crema corpo e crema mani idratante+nutriente - Elicutis

In questo caso ci troviamo di fronte ad un flacone da  ben 75ml di crema mani con un profumo in cui predomina la nota un po’ acre del limone mista alla camomilla e alla calendula. Un profumo che non mi ha conquistata, fattore del tutto soggettivo, ma che rimane fresco e piacevole. Inoltre l’idratazione che lascia alle mie mani, segnate da lunghe corse in motorino e dal frequente uso dei guanti di lattice, non è sufficiente per me che prediligo prodotti con un’alta presenza di burro di karitè.

L’ho comunque usata con costanza perché mi sono accorta di una proprietà che faceva proprio per me! Ricordate il gattino di cui vi parlavo prima? Bene, lui è carino, morbido, e ama giocare con le sue unghiette affilate come piccoli artigli! Ne consegue che le mie mani sono campi di battaglia! Usando questa crema, invece, le ho viste risanarsi in pochissimo senza nessun segno lasciato dalle cicatrici che, su di me, di solito durano mesi! Un effetto sorprendente che mi ha portato e mi porta ancora (75 ml sono tanti per una crema mani) ad usarla quasi quotidianamente. Insomma, non vado a cercarmela ma se la incontro per casa sento che mi serve e la metto. Mi sta aiutando tantissimo a curare i danni della piccola belva.

E a voi piacerebbe provare questi prodotti alla bava di lumaca?

Elicutis offre ai nostri lettori e lettrici, uno sconto del 5% per l’acquisto dei prodotti sul loro shop online.

Il codice da inserire in fase di convalida del carrello è: TKH759JR.

E’ cumulabile con gli sconti in corso ed è valido fino al  30 giugno 2018.

Articolo scritto da Alice Haendel

Crema gambe leggere – Me Natural Skin Care

È arrivata la primavera, che ha portato con sé profumi, colori, allergie e…  IL CALDO!!! Ed io detesto il caldo. Anche perché, vivendo in Sicilia, le temperature sono praticamente quelle del deserto del Sahara. Capita quindi che, dopo una giornata fuori tra tirocinio, università e palestra, io senta le gambe chiedere pietà. Così, questo prodotto cade proprio a fagiolo…

Oggi vi parlerò della Crema corpo gambe leggere di Me Natural Skin Care!

Il brand Me Natural Skin Care

Me Natural Skin Care è un brand creato dalla Dott.ssa Camilla Raponi, laureata in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche ed Erboristiche, nato dal suo interesse nei confronti della natura e dei benefici che può donare al nostro corpo.

Per ogni prodotto sono stati effettuati dei test di laboratorio che ne hanno certificato la stabilità, la conservazione e la composizione interamente naturale, senza alcun additivo chimico.

Se volete conoscere meglio la filosofia dell’azienda, di cui avevamo già parlato nella recensione dedicata alla crema viso con bardana potete visitare il sito ufficiale.

La crema corpo gambe leggere

Crema corpo gambe leggere - Me Natural Skin Care

Questa crema promette di donare sollievo alle gambe stanche e gonfie.

Come? Osserviamo più da vicino i principi attivi contenuti:

  • Olio d’oliva: emolliente e protettivo, svolge un’importante azione di stimolazione dei processi riparativi del derma;
  • Olio di nocciola: ricco di acidi grassi insaturi, dalle proprietà antiossidanti, emollienti e tonificanti;
  • Olio di mandorle dolci: ricco di proteine, sali minerali, e vitamina A, possiede proprietà addolcenti, emollienti e nutritive;
  • Burro di karité: dalle proprietà nutrienti, lenitive ed elasticizzanti, è ricco di acidi grassi, vitamina A e vitamina E;
  • Estratto di rusco: ad azione rinfrescante e vasotonica, antiedemigena e protettiva per i capillari;
  • Estratto di ippocastano: dalle proprietà drenanti, tonificanti e rinforzanti per il microcircolo, ha anche un’azione antiossidante;
  • Estratto di centella: possiede proprietà tonificanti.
  • Insomma, la formulazione è una vera bomba. Il packaging è davvero adorabile, un po’ retro e dai colori delicati. La crema è bianca, priva di profumazioni e molto densa e corposa. Viene indicata come adatta a tutte le tipologie di pelle.

INCI

Aqua, Alcohol, Cetearyl alcohol, Prunus amigdalus dulcis oil, Butyrospermum parkii butter, Cetearyl glucoside, Glycerin, Centella asiatica extract, Ruscus aculeatus root extract, Aesculus hippocastanum extract, Xanthan gum, Tocopherol, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Phenoxyethanol.

Quantità prodotto: 250 ml

PAO: 6 mesi

La mia esperienza

L’azienda consiglia di “applicare la crema mattina e/o sera sulle gambe, con movimenti circolari dal basso verso l’alto per favorire l’effetto rinfrescante”, ed ho seguito alla lettera le indicazioni.

Trattandosi di una crema molto corposa, bisogna massaggiarla a lungo prima che la pelle assorba per bene il prodotto. Così, ogni sera dopo la doccia, ho dedicato una decina di minuti alle mie gambe… Ma non solo! Dal momento che gli estratti di rusco, ippocastano e centella sono indicati per la lotta contro la cellulite, in previsione dell’estate ho deciso di applicare la crema anche sui glutei.

Crema corpo gambe leggere - Me Natural Skin Care

Purtroppo non ho notato alcun miglioramento a riguardo: la mia pelle è più tonica rispetto a qualche mese fa, ma mi sento di poter affermare che sia un beneficio ottenuto grazie all’attività fisica e all’alimentazione. Non mi sento di escludere in toto che la crema abbia contribuito, ma ricordate che nessun prodotto potrà mai fare il lavoro al posto vostro.

Le mie gambe, invece, ne hanno tratto beneficio: la pelle è morbida, nutrita ed idratata. Le ho sentite più leggere? Non direi. 

Ma ho promosso o bocciato questa crema?

Rimandata a settembre! È ad agosto che le mie gambe risentono molto dell’afa e che, di conseguenza, diventano pesanti come macigni. Per decidere se questa crema entrerà nel mio cuore o no, devo metterla a dura prova e testarla in condizioni di assoluta criticità.

Possibilmente potrei apprezzarne le proprietà quando avrò bisogno di una coccola miracolosa, ma in condizioni di normalità non ne ho tratto beneficio.

È sicuramente un prodotto valido dalla formulazione ricercata, ma al momento non mi ha stupita. Chissà che non lo faccia in futuro, sono fiduciosa!

Prezzo: €52,00

Dove trovarla: http://menaturalskincare.it/

Articolo scritto da Alessandra

Potrebbero interessarti anche:
Crema viso con bardana, Me Natural Skin Care
Crema gambe Drena Lift, Domus Olea Toscana
Burro corpo alla Vitamina E – dr.organic

Crema corpo Millevoglie – NaturaEqua

Oggi vi sveliamo un segreto: anche le Sailorblogger sono beauty addicted malate di shopping online! Continuate a leggere per saperne di più!

Sono la paladina dell’ecobio.

Sono la blogger che veste alla come viene viene. Io sono Sailornellavee. E sono venuta fin qui per testarti in nome dell’ecobio! Sì vabbè, bando alla ciance, concludiamo l’ordine và!

Cara Crema Corpo Millevoglie Naturaequa, presto sarai mia!

Muahahaha!

Crema corpo Millevoglie - NaturaEqua

Dopo qualche tempo…

Caro beautydiario, con un pò di ritardo il mio pacchetto è arrivato! Non ho resistito (e quandomai), ho aperto subito la crema corpo Millevoglie.

Troppa la sailorcuriosità: che ci posso fare?

La prima cosa che mi ha colpito è il profumo. Crema pasticciera al limone. Sembra proprio quella! E della consistenza ne vogliamo parlare? Uguale! Morbida, liscia, una goduria! Ed io che sono una golosona non posso che apprezzare! Peccato che non sia commestibile!

Lo ammetto, sono superpigra con le creme corpo. Mi scoccia proprio! Questa crema poi non è che sia una roba che si assorbe in un battibaleno, bisogna massaggiare un pò. Questo la rende una coccola assoluta. In quel momento non ci sono per nessuno!

Contiene diversi ingredienti interessanti
  • burro di karité,
  • olio di oliva, di vinaccioli, olio essenziale di limone,
  • vanillina,
  • olio di argan,
  • zucchero di canna,
  • estratti di aloe arborscens,
  • basilico
  • e zafferano.

Devo fare molta attenzione alle dosi, cosa non facile per me. Quando trovo un prodotto profumoso ne metto a quintali! Però questo è un punto a suo favore. Dovendone usare poca, la crema Millevoglie dura molto: la uso da mesi e ancora posso spalmarne un’infinità!

Anche il portafogli ha tirato un sospiro di sollievo!

Dopo l’applicazione, la pelle resta morbida, profumata e idratata a lungo. 

Adoro!

Ma poi, sai che ho scoperto che non sono l’unica Sailorblogger che la usa? Ce l’hanno anche Sailorvale e Sailorshimmer!

Spiamo i loro diari e vediamo un po’ che cosa ne pensano! Potere del pettegolezzo, vieni a me!

Dal beautydiario di Sailorvale

Crema anticellulite, antismagliature, idratante, nutriente e chi più ne ha ne metta… Sono tutte nostre alleate, ma la crema pasticcera quando? Mai? Noi donne siamo deboli ed ai peccatucci di gola cediamo e pecchiamo, questo si sa!

Ormoni ed endorfine richiamano zuccheri e noi per placare crisi isteriche dobbiamo assumerli. Ora dirai:

“Ma questo è un beautydiario, qui mi parli di cosmetici, che caspiterina c’entrano i tuoi scompensi ormonali?”

Invece c’entrano, eccome! Se ti dicessi che esiste una crema golosissima, ma che non porta alla nausea, che non si mangia (quindi zero calorie) ma che può ri-bilanciare l’equilibrio ormoni/bisogno di glucosio? Sono sicura che correresti sul primo sito che la vende e la metteresti subito nel carrello! Già la sua descrizione fa cliccare PAGA all’istante:

Quando la dolcezza diventa piacere! Una crema morbida, ricca, setosa, con una succulenta profumazione che parte dal Limone per arrivare alla Vaniglia. Concedi alla tua pelle una sensazione unica, da provare!

Da quando è stata presentata questa crema Millevoglie al Sana, qualche anno fa, mi ha conquistato alla prima sniffata! Ormai nel mio armadietto non manca mai, soprattutto in inverno.

Crema corpo Millevoglie - NaturaEqua

Ho la pelle molto secca e questa è l’unica crema che mi permette di nutrirla in profondità; ha un’ottima stesura, poi la resa sulla pelle e la nota olfattiva che bilancia il dolce con l’agrumato la rendono irresistibile ed apprezzata anche dai maschietti…

Insomma, capiamoci, è da provare!

Dal beautydiario di Sailorshimmer

MILLEVOGLIE… Caro beautydiario, questo potrebbe essere il mio nome di battesimo! Sono sempre malata di voglie e desiderio di acquistare qualunque cosa…ed ho sempre fame, soprattutto di dolci, con inevitabili note di biasimo quotidiane da parte della bilancia!

Ma io, Sailorshimmer, ho trovato un’arma potentissima, in grado di soddisfare queste mie voglie!

La magia è custodita in un tubetto bianco, sul quale sono stampate tre immagini che hanno catturato all’istante la mia attenzione: una fetta di torta, una buccia di lime ed un baccello di vaniglia.

Dal forellino vien fuori una crema invitante: l’istinto mi suggerirebbe di cercare una sac-a-poche e dei bignè, ma NON SI MANGIA, è una goduria spalmabile e serve per nutrire la pelle.

La consistenza della crema Millevoglie è pannosa

Scaldandola tra i palmi se ne avverte immediatamente la ricchezza, dovuta alla presenza del burro di karité, dalle proprietà nutrienti, emollienti ed idratanti. Una ricetta di bellezza universalmente nota per mantenere la pelle giovane.

Crema corpo Millevoglie - NaturaEqua

La formula è arricchita da vari oli e la sinergia tra questi elementi rende il prodotto un portento cosmetico.

Già dopo pochi giorni

Si può dire addio alla pelle secca ed avvizzita; giorno dopo giorno sarà più morbida ed elastica. E poi… Millevoglie ricorda una scatola di biscotti al profumo di limone, dove spicca la dolcezza prepotente della vaniglia. Una fragranza che induce in tentazione ammiccando e lanciando un invito ad allungare la mano, al quale non si sa né si può resistere; la definirei coccolosa ma adulta.

Ammalia chiunque mi sia accanto

Che io sia in metropolitana, in fila o per strada, è divertente osservare le persone che mi circondano mentre fiutano l’aria, alla ricerca di quella fonte di benessere… Bene, una volta individuatami mi osservano con occhi sognanti, dai quali si intuisce l’irrefrenabile bisogno di mordermi un braccio quindi, in guardia!

Beh lo sai, io non so accontentarmi, ho voluto anche il bagnoschiuma abbinato! E c’è una cosa che non ha prezzo: dopo il mio rituale del mattino passo davanti alla bilancia, e con pizzico di perfidia e un fare tronfio di soddisfazione posso urlarle: “cara mia, oggi il tuo SCENDI vallo a dire a qualcun altro!”

Segno le note tecniche

Rubate dal beautydiario di Sailorvale, così non le dimentico:


Naturaequa nei suoi prodotti, ed in particolare in questa crema, utilizza ingredienti

  • Equosolidali (Olio di Argan BIO, Burro di Karitè, Zucchero di Canna)
  • ed ingredienti a km0 (Olio extravergine di Oliva BIO e DOP, Estratto di Basilico, Estratto di Aloe Arborescens, Estratto di Zafferano).

I prodotti sono naturali, senza derivati petrolchimici, vaseline, siliconi, parabeni, glicoli, PEG/PPG, EDTA.

Definisce i suoi prodotti “a Km Vero”, sottolineando la naturalità, semplicità e tracciabilità delle sue scelte: ingredienti locali o da commercio solidale.

Anche il pack rispecchia questa filosofia: un tubo in plastica vegetale al 100%, derivato dagli scarti della lavorazione della canna da zucchero. Più sicuro perché senza melammine o ftalati, più ecologico perché naturale e con un notevole risparmio di anidride carbonica prodotta per realizzarlo, rispetto alla plastica da petrolio.

INCI

Aqua (water), ethylhexyl palmitate, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter), olea europaea fruit oil (olea europaea (olive) fruit oil), octyldodecanol,  glycerin, betaine, glyceryl stearate citrate, vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil), cetearyl alcohol, glyceryl stearate, parfum (fragrance), argania spinosa oil (argania spinosa kernel oil), saccharum officinarum powder (sugar cane powder), aloe arborescens leaf extract, ocimum basilicum leaf extract, vanillin, crocus sativus extract, phenoxyethanol, aluminium starch octenylsuccinate, xanthan gum, tocopheryl acetate, benzoic acid, dehydroacetic acid, lecithin, tocopherol, ascorbyl palmitate, citric acid, Parfum,  limonene (lemon)*, citral*, benzyl benzoate*, linalool*.

*=componenti degli oli essenziali naturali.

Formato: 200ml

Prezzo: 14,60€ circa

Reperibilità

Devo dire che l’ho beccata da Kosmetika Point in supersconto (evviva il Black Friday!), ma Naturaequa ha diversi rivenditori, per cui non è un brand difficile da trovare.

In definitiva

Se una vuole una crema corpo idratante, nutriente, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, dal pack funzionale e riciclabile, dal profumo di ciaodieta, deve solo acquistarla!

Io la straconsiglio e, a giudicare dai beautydiari che ho spiato, mi sa che è piaciuta un sacco anche a Sailorvale e Sailorshimmer!

Articolo scritto da Nella Vee, Valeria P. e Amina Shimmer

Potrebbero interessarti anche:
Gel doppio acido ialuronico – NaturaEqua
Balsamo Litsea – NaturaEqua
Scrub al caffè, Naturaequa

Olio corpo emolliente – Alia

Quegli odori di alga seccata al sole e di capperi e di fichi maturi non li ritroverà mai da nessuna parte; quelle coste arse e profumate, quei marosi ribollenti, quei gelsomini che si sfaldano al sole.

Così Dacia Maraini descrive la mia amata Sicilia. Ed è proprio siciliano il marchio di cui parlerò oggi.

Aria di primavera, di fiori, di profumi e colori. In una stagione bella come questa, il prendersi cura di sé va coniugato ai frutti che la terra ci dà.

Alia è la risposta a questa esigenza che sa tanto di coccola.

About Alia

Alia nasce dalle idee originali di Debora Pollina, Dott.ssa sia in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Cosmetici ed Erboristici che in Farmacia. Originaria di Trapani, stupenda e ricca città siciliana, Debora ha saputo riversare tutta la bellezza ed unicità siciliana in prodotti formulati con equilibrio di materie prime dall’elevata qualità.

Il rispetto dell’ambiente e delle materie prime utilizzate è la chiave del progetto di Alia, che dà vita a prodotti privi di parabeni, petrolati, OGM, SLES/SLE, siliconi e derivati animali.

Grazie al suo lavoro, i prodotti Alia si mostrano  perfetta espressione dei tipici frutti della terra natia: piccoli scrigni di magia che profumano di mandorlo, gelsomino, limone, arancio e olio extravergine d’oliva.

Una sicilianità celebrata in ogni suo aspetto, anche artistico. Una cura estrema verso ogni dettaglio che vediamo espressa  persino nel packaging, unico nel suo genere. Studiato in collaborazione con l’artista Giuliana Cordio, che crea maioliche sofisticate ed evocative. Ed ecco che ogni prodotto Alia viene marchiato con una sua specifica maiolica, diventando piccola opera d’arte.

Proprio con le parole dell’artista Giuliana si può riassumere tutta la filosofia di Alia:

Quando si possiede un oggetto realizzato a mano si condivide una tradizione e un modo di vivere.

Olio corpo emolliente

Olio corpo emolliente - Alia

È un olio che l’azienda definisce ideale per le pelli delicate, sensibili e soggette ai segni dell’invecchiamento cutaneo. Si tratta di un mix di oli vegetali 100% puri, attivi e naturali, arricchito dagli oli essenziali di arancio dolce e gelsomino.

Le sostanze funzionali sono dunque:

  • Olio di oliva: potente antiossidante ricco di vitamina E. Ha un’azione emolliente, nutriente, protettiva,anti-aging e lenitiva.
  • Olio di argan: ricco di acido linoleico e betacarotene. Ha un’azione rigenerativa, elasticizzante, nutriente e dermoequilibrante.
  • Olio di vinaccioli: ricco di polifenoli. Ha un’azione astringente, emolliente ed elasticizzante.
  • Olio di mandorle dolci: ricco di acidi grassi, vitamine, proteine e sali minerali. Ha un’azione elasticizzante, nutriente ed emolliente.
  • Olio di jojoba: ricco di sali minerali e vitamina E. Ha un’azione disinfettante, antimicotica, anti-aging, nutriente, emolliente e dermopurificante.
  • Olio essenziale di gelsomino: cicatrizzante, rilassante e lenitivo.
  • Olio essenziale di arancio dolce: levigante, ringiovanente, astringente.
  • Tocoferolo: antiossidante, contro i radicali liberi ed aiuta a prevenire l’irrancidimento degli oli.
  • Olio essenziale di rosmarino: riequilibrante, depurativo e tonificante.

INCI

Vitis vinifera seed oil ,Glycine soja oil ,Olea europaea fruit oil , Prunus amygdalus dulcis oil ,Sesamum indicum oil, Tocopheryl acetate , Argania spinosa kernel oil , Rosmarinus officinalis oil, Citrus limon peel oil (*), Jasminum officinale oil, Citrus nobilis oil, Citrus aurantium dulcis peel oil, Hexyl cinnamal, Citral, Anise alcohol, Limonene, Benzyl alcohol, Parfum.

*Tutti gli ingredienti con l’asterisco provengono da Agricoltura Biologica

Il packaging è elegante ed estremamente originale, PAO 9 mesi, prezzo 18,50 euro e formato 200 ml.

Lo si può acquistare presso il sito www.alia.bio, www.ecobiochic.com, www.biomakeupshop.it etc.

La mia esperienza

Ho avuto la fortuna di poter incontrare personalmente Debora Pollina. Grazie a questo incontro ho potuto subito innamorarmi della sua passione e dei suoi prodotti. Ho iniziato ad usare quest’olio circa un mese fa e ho potuto testarne i suoi svariati usi.

Infatti, si tratta di un olio corpo a 360 gradi.

Post doccia lo utilizzo come olio nutriente, elasticizzante, anticellulite e cicatrizzante (avendo una cicatrice di un anno fa dovuta ad una brutta bruciatura). Si assorbe facilmente e lascia la pelle vellutata, morbida e gradevolmente profumata di arancio e gelsomino.

Come olio da massaggio per me e il mio ragazzo: per me anticellulite e drenante, per il mio ragazzo rilassante grazie alla presenza di oli essenziali che oltre ad avere proprietà cosmetiche, hanno proprietà terapeutiche contro stress e stanchezza.

Per le mani mi ha aiutata contro la secchezza delle ultime intemperie di stagione e a fortificare le unghia.

Ottimo anche per i capelli sia come impacco pre shampoo, indicato per capelli stressati, secchi e spenti, sia come alternativa ai cristalli liquidi per lucidare la chioma, evitare le doppie punte e favorire lo styling dei capelli mossi/ricci grazie soprattutto alla presenza dell’olio di vinaccioli (attenzione in questo caso ne va usato davvero pochissimo!).

Infine, come suggeritomi da Debora, può essere usato anche in viso per le pelli mature e sensibili in aggiunta a creme però “povere” e leggere.

Un prodotto, quindi, completo destinato a diventare il must have di ogni ragazza.

Articolo scritto da Julia Kritsikokas

Potrebbero interessarti anche:
Crema corpo alla bava di lumaca – AG Cosmetica
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare