Crema cellulite al peperoncino – Biofficina Toscana

Ci sono due frasi che creano una certa agitazione nelle donne: “iniziano i saldi” e “prova costume”.
Essendo ormai a ridosso dell’estate, ahimè, il mio panico si riferisce chiaramente alla seconda.
Sono mille le battute che volano per allentare la tensione del momento, da “posso fare solo gli orali?” a “ho fatto la prova costume: si asciuga!”
Ci si scherza su, si sdrammatizza, ma tant’è che tutti i nostri peccatucci invernali hanno deciso di prendere la residenza su fianchi-natiche-cosce. Quel vasetto di Nutella che abbiamo divorato in piena notte davanti all’ennesima serie su Netflix, la pizza a doppio strato di bufala, la vaschetta di gelato ripara-cuori infranti, insomma, c’è sempre un’ottima scusa per sgarrare.
Mettici la palestra non fatta, lo scrub una volta ogni mai e la depilazione a mezza gamba e il disastro è completo.
Ci guardiamo allo specchio e notiamo la pelle poco tonica, i buchetti e la grana irregolare, allora si cerca di correre ai ripari analizzando tutte le ultime millemila creme uscite sul mercato per vedere qual è quella adatta al nostro caso (disperato).

Ma veniamo alla mia esperienza.

Dopo una piccola ricerca, il mio occhio vigile e attento ha iniziato a prendere la forma a cuoricino quando si è imbattuto in una novità firmata Biofficina Toscana: la crema cellulite al peperoncino.
BIOFFICINA TOSCANA è un’azienda giovane, dinamica e sempre volta all’innovazione, declinata al femminile e volta alla valorizzazione del territorio, grazie all’utilizzo di materie prime pregiate toscane.

“Pensa globale agisci locale”
Patrick Geddes

“La cura dell’ambiente non è un movimento o un’ideologia, è il nostro prossimo gradino evolutivo”
Daniel Goleman

Il prodotto

Ho effettuato l’acquisto approfittando dello sconto lancio su uno dei miei siti di fiducia Rosa della Natura (shop che vi offre uno sconto del 15% inserendo il codice “BIOROSA15”).
Lo sto utilizzando ormai da poco più di un mese e vorrei iniziare a tirare le somme con voi.
Innanzitutto parliamo del pack, che è solo un pack di tipo primario – senza scatola di cartone, per capirci- ed è una cosa che personalmente adoro e che gli fa guadagnare parecchi punti: si tratta di un tubo morbido con un tappo richiudibile a pressione. Questo tipo di confezione mi piace molto perché mi permette di tagliarla non appena il prodotto fatica ad uscire e utilizzarlo così fino all’ultima goccia. Purtroppo mi è capitato con altre creme, anche molto costose, di dovermi arrendere di fronte ad un pack di plastica rigida impossibile da svitare o tagliare. La quantità di prodotto contenuto è di 200 ml e si tratta di un prodotto vegan, certificato AIAB e con un PAO di 6 mesi dall’apertura.
Una delle prime cose che mi ha colpita di questa crema è l’odore, perché si tratta di una profumazione fortemente aromatica. Viene definita “speziata” e in effetti si percepiscono note piuttosto pungenti che derivano da alcuni degli attivi principali presenti: rusco, centella, chiodi di garofano, curcuma, zenzero…
Consiglio preferibilmente un utilizzo serale/notturno con buona pace dei mariti.
Di seguito la composizione completa.

INCI:

Aqua [Water], Ethylhexyl palmitate, Butyrospermum parkii (Shea) butter, Caprylic/capric triglyceride, Myristyl myristate, Ricinus communis (Castor) seed oil, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Sorbitan olivate, Cocos nucifera (Coconut) oil, Curcuma longa root oil, Caffeine, Cucurbita pepo (Pumpkin) seed oil*, Escin, Zingiber officinale (Ginger) root oil, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Eugenia caryophyllus (Clove) flower oil, Capsicum annuum fruit extract*, Eucalyptus pulverulenta leaf water*, Ananas sativus (Pineapple) fruit extract*, Ruscus aculeatus root extract*, Betula alba bark/leaf extract*, Centella asiatica leaf extract, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium cetearyl sulfate, Xanthan gum, Glycerin, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Sodium hydroxide, Leuconostoc/radish root ferment filtrate, Linalool, Limonene, Tocopherol.
*da agricoltura biologica

Caratteristiche

La crema cellulite al peperoncino è un prodotto formulato specificatamente per il trattamento cosmetico degli inestetismi della cellulite e aiuta, insieme ad uno stile di vita sano, ad una dieta equilibrata e a un po’ di movimento, a sgonfiare, drenare e rimodellare la figura.
Una delle prime cose che noterete, insieme ad un aspetto globalmente migliorato dell’epidermide, sarà proprio questa azione “sgonfiante”.
I tessuti, per merito dell’oleolito bio di peperoncino toscano, della caffeina e dell’escina ritroveranno vigore attraverso una profonda azione detossinante che avviene grazie al miglioramento del microcircolo.
Si raccomanda sempre di trovare quel momento di calma e quei cinque minuti da dedicare per fare anche un bel massaggio profondo, dal basso verso l’alto, che aiuta il drenaggio. Sul blog del brand troverete tanti validi consigli su come applicare il prodotto.

Texture

Si tratta di una crema dalla consistenza fluida, fresca e scorrevole. Basta poco prodotto per ricoprire una vasta zona proprio perché il prodotto accarezza la pelle e fa presa dove e quanto serve.
Per potenziare la resa della crema al peperoncino, Biofficina Toscana ha inserito nella stessa linea anche un olio e vi consiglio di fare un pensierino alla combo perché dev’essere fantastica!
Questo quello che consiglia il Brand:

“É stato pensato per essere utilizzato da solo sulla pelle inumidita o insieme alla Crema cellulite al peperoncino. Qualche goccia di questo prezioso olio è l’ideale per arricchire e potenziare le proprietà della Crema cellulite al peperoncino. Contiene un attivo marino ricco in xantofille e acidi grassi polinsaturi, oleolito bio di peperoncino toscano e oli bio di girasole, zucca e sesamo, con funzioni nutrienti ed elasticizzanti.”

Se dovessi dire cosa più mi è piaciuto di questa crema posso affermare senza dubbio due cose: la sua estrema delicatezza (non dà assolutamente nessuna strana sensazione o peggio fastidio) e i risultati reali e progressivi.
La potete trovare su tutti i principali shop, online e non, al prezzo indicativo di 22,70 euro.
A mio avviso un prodotto promosso a pieni voti.

Fammi andare a tirare fuori il bikini, va…

Articolo scritto da Ary

Crema gambe Leggera – La Saponaria

Winter is coming!

Non sono impazzita, è solo un doppio riferimento all’inizio dell’ultima stagione della mia serie preferita e al gelo che porterò nelle vostre vite!

Sono come un abbattitore che cammina, voglio congelare ogni cosa: i denti, la fagiana e le gambe!

Oggi ghiaccerò così tanto le vostre estremità che dovrete coprirvi! Di cosa sto parlando? Della crema gambe Leggera del brand La Saponaria!

Crema gambe Leggera

Ho iniziato ad usarla nel lontano 2014 e da allora non l’ho mai lasciata più! Non credo di essere mai stata tanto fedele ad un prodotto in tutta la mia vita!

 Crema gambe Leggera - La Saponaria

INCI

Aqua, Glycerin, Ethylhexyl Stearate, Helianthus Annuus Seed Oil, Menthol, Cetearyl Olivate, Butyrospermum Parkii Butter, Sorbitan Olivate, Mentha Piperita Oil, Centella Asiatica Extract, Vitis Vinifera Peel Extract, Ruscus Aculeatus Root Extract, Sodium Pca, Sodium Phytate, Xanthan Gum, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Potassium Sorbate, Lactic Acid, Citral.

Tra gli ingredienti troviamo il mentolo e l’olio di menta piperita, che vi faranno rabbrividire anche in estate. A me è capitato più volte di dovermi infilare un paio di calzini in agosto perché avevo talmente freddo da non poter più resistere! Inoltre gli estratti di rusco, edera e centella sono l’ideale per riattivare la microcircolazione e aiutano a drenare i liquidi. Li ritroviamo spesso nei prodotti anticellulite, se ci fate caso!

Caratteristiche del prodotto

La crema gambe Leggera si presenta in un’emulsione piuttosto liquida, che si assorbe immediatamente senza ungere né gambe né mani. Dopo pochissimi secondi dall’applicazione potrete godere dei benefici per circa 30 minuti (cronometrati da me, era dicembre, stavo ghiacciando e non vedevo l’ora che finisse l’effetto!).

In inverno la custodisco nell’armadietto, mentre in estate mi voglio fare del male e la tengo in frigorifero insieme al contorno occhi, alle maschere, all’acqua termale spray e alla birra! Ehm… per il cibo non c’è più posto!

I benefici della crema gambe Leggera

Dopo una giornata passata seduta alla scrivania, è un toccasana per gambe e caviglie. Soprattutto se, come me, indossate i tacchi alti e i vostri piedi alla sera si sono trasformati in due piccoli cotechini, dopo una doccia e un massaggio con Leggera, vi sentirete lievi come una piuma! Oppure dopo una lezione di zumba o di fit boxe sentirete le vostre gambotte rinascere! Se invece siete pigre, questa crema è l’ideale anche dopo una calda giornata estiva.

 Crema gambe Leggera - La Saponaria

Leggera è una delle poche creme che elimina i capillari in superficie nel mio ginocchio bionico! Quando arrivo a sera, mi si forma sul lato interno del ginocchio una fitta rete sottile di capillari, ma basta un massaggio con questo prodotto e scompaiono!

In cammino con Leggera

Non so cosa mi sia venuto in mente ma questa estate ho intenzione di percorrere gli ultimi 120 km del cammino di Santiago. Ho il vago sospetto che questa crema gambe mi salverà la vita! Devo solo travasarla in un flacone da 100 ml per poterla portare nel bagaglio a mano.

La confezione è da 200 ml e il suo costo si aggira intorno ai €10. Se dovessi trovarle un difetto… beh… sicuramente il formato che non è smart per chi come me ogni tanto (forse un po’ troppo spesso… coff coff) parte per un weekend al volo!

Potete trovarla online su svariati e-commerce oppure nelle bioprofumerie fisiche.

Che il gelo sia con voi!

Articolo scritto da Katebeautycase

Cellulite: come arrivare preparate alla prova costume

Cellulite: come arrivare preparate alla prova costume

Cellulite ?

No Problem!

Se vi siete comportate bene durante l’anno,

avete mangiato frutta e verdura,

avete bevuto almeno 2 litri d’acqua al giorno

e blablablabla,

ma la cellulite è ancora lì,

o se non lo avete fatto

e volete correre ai ripari,

questo post fa per voi!

Vi proponiamo tutti gli articoli utili che riguardano il nemico numero uno per molte di noi.

La cellulite!

Preparate il bikini e gli shorts. Non dimenticate che, con o senza cellulite, le vostre gambe meritano di godersi il sole ed il caldo estivo!

Cellulite: come riconoscerla e combatterla

Ben ritrovate nella nostra rubrica!

Siete pronte per la prova costume?

Ho messo il dito nella piaga?

È inevitabile! In questo periodo dell’anno parte la nostra corsa contro il tempo per sistemare tutti i nostri inestetismi, e la ritenzione idrica e la cellulite sono i nostri primi crucci.

Cellulite: come combatterla [Officina dell'Essenziale]

Ho pensato che potrebbe essere utile capire come affrontarle sia da un punto di vista fitoterapico, il più importante, che cosmetico.

La cellulite: solo inestetismo cutaneo?

Prima di tutto chiariamo cosa sia la cellulite! Con questo termine si indicano generalmente le alterazioni anatomiche come adiposità localizzata e perdita di tonicità dei tessuti. Ma in realtà è un utilizzo improprio della parola, perché si fa riferimento a ben tre diverse situazioni che si possono presentare nel nostro corpo, quali:

  • Adiposità localizzata, cioé grasso in eccesso;
  • Pannicolopatia Edematofibrosclerotica, cellulite vera e propria (PEFS);
  • Falsa cellulite.

Dei tre scenari che si possono presentare, il secondo è quello più grave, diagnosticabile mediante un’ecografia localizzata da cui emergeranno cellule adispose ipertrofiche, cioè aumentate di volume, che, comprimendo i vasi sanguigni circostanti, provocano rallentamento del flusso del sangue, diminuzione di ossigeno nei tessuti, ristagno di liquidi contenenti scorie, infiammazione dei tessuti ed insufficienza venosa e linfatica.

Quindi la risposta è no, non è solo un inestetismo cutaneo, ma una patologia che si manifesta anche a livello cutaneo.

Quali sono le cause?

Le cause che scatenano tale processo sono molteplici:

  • Squilibri ormonali
  • Familiarità
  • Fumo
  • Stress
  • Cattivo funzionamento dell’intestino
  • Prolungata stazione eretta
  • Difetti posturali
  • Vita sedentaria
  • Gravidanza
  • Diete alimentari
  • Assunzione di farmaci.

Trattamento della cellulite in cosmetica

Esistono in commercio prodotti cosmetici per il trattamento locale della cellulite contenenti principi attivi drenanti, tonificanti, elasticizzanti, vasocostrittori e lipolitici, ad effetto caldo o freddo, anche in abbinamento a fanghi a base di argilla, come ad esempio:

  • Metilxantine, caffeina nello specifico, contenuta in guaranà, cola, matè e tè verde, che agevola la lisi lipidica, controindicate nei soggetti che soffrono di ansia e cardiopatici;
  • Saponine e flavonoidi, contenute in piante come ippocastano, edera, centella e rusco, per aumentare la resistenza delle pareti capillari e diminuirne la permeabilità, migliorando gli edemi e la ritenzione idrica.
  • Oli essenziali come bergamotto, cedro dell’atlante, cipresso, pompelmo, geranio, rosmarino, limone da aggiungere ad un olio veicolante o ad una crema base da personalizzare.

Scegliere prodotti ad effetto caldo o freddo, oltre che una preferenza strettamente personale, è legata al vostro stato di salute del sistema venoso; i prodotti ad effetto caldo, ad esempio, sono controindicati per chi soffre di fragilità capillare e vene varicose.

 Quale olio essenziale scegliere?

Dipende se il problema deriva da una cattiva circolazione, da un cattivo drenaggio delle scorie corporee o da entrambi.

Riassumendo

Abbiamo molteplici oli essenziali tra cui scegliere:

  1. ginepro: decongestiona il sistema venoso e linfatico, evita il ristagno dei liquidi e stimola la circolazione;
  2. limone: stimola la circolazione sanguigna periferica;
  3. pompelmo: ha un’azione lipolitica e drenante;
  4. geranio: ha un’azione astringente e stimola la circolazione sanguigna;
  5. rosmarino: migliora il microcircolo;
  6. cipresso: ha proprietà diuretiche e drenanti dei tessuti è inoltre un vasocostrittore indicato per il trattamento delle gambe stanche e come stimolante della circolazione periferica;
  7. cedro dell’atlante: ha proprietà lipolitiche e decongestionanti venose;
  8. cannella: ha un’azione lipolitica e stimolante della circolazione.

Potete scegliere uno o più oli essenziali e inserirli in 100 ml di olio vegetale.

Vi ricordo che alcuni di questi, come la cannella e il bergamotto, sono foto sensibilizzanti, quindi non vanno mai usati prima di un’esposizione solare, pertanto utilizzate il vostro olio arricchito con gli oli essenziali la sera.

Programma di trattamento cosmetico anticellulite

Ci vuole impegno e costanza, solo così si potranno ottenere dei risultati!

  • Al mattino e alla sera: applicazione locale dell’olio o crema arricchiti con oli essenziali.
  • Due volte alla settimana uso di fanghi a base di argilla applicati per 20 minuti avvolgendo con la pellicola trasparente.

Cellulite: come combatterla [Officina dell'Essenziale]

Ricordatevi che trattare la cellulite solo da un punto di vista cosmetico, significa affrontarlo al 30% e dal momento che siamo ciò che mangiamo, vi consiglio di seguire un’alimentazione sana, priva di zuccheri raffinati, farine bianche e lieviti.

Nel prossimo appuntamento vi parlerò di come affrontare la cellulite con l’aiuto delle piante.

A presto!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra

Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.

Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.

Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S


Potrebbero interessarti anche:
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Crema anticellulite 90-60-90 ICE, Alkemilla
Crema corpo alla bava di lumaca – AG Cosmetica

Crema anticellulite – Antos [Antoscosmesi]

Dopo le feste chi è che ricorre alla dieta? Presente!

Chi ricorre agli anticellulite? Presente!

Quindi se anche tu ti senti in colpa per gli sgarri, e pensi che mancano meno di sei mesi alla stagione estiva, e capisci che devi ricorrere ai ripari, siediti e leggi la recensione.

Crema anticellulite

L’azienda è famosa, non mi dilungo perché ne abbiamo già parlato altre volte quì, ma vi ricordo i suoi punti fondamentali: i prodotti devono essere semplici, creativi, essenziali e freschi.

Cosa dice l’azienda?

Crema adatta a contrastare gli inestetismi della cellulite. La sua consistenza medio densa offre un valido rimedio contro l’inestetismo, permette di effettuare un accurato massaggio e dona allo stesso tempo una buona idratazione ai tessuti. I risultati si ottengono con un utilizzo costante del prodotto.

La miscela di estratti e di erbe concentrati contenuti in questa emulsione, agisce sull’epidermide svolgendo un’azione drenante, levigante ed elasticizzante. Il massaggio effettuato durante l’applicazione contribuisce in maniera efficace alla riduzione della cellulite e al rassodamento dei tessuti, migliorando la circolazione e donando un senso di benessere nella zona interessata dall’inestetismo.

Elementi funzionali

Olio di mandorle dolci, estratto di centella, edera, ippocastano, quercia marina (fucus), rusco, fieno greco, erigero, migliarino, alga rossa, betulla, ginkgo, prugno africano, tè verde, guaranà. oli essenziali di salvia, coriandolo, palissandro, patchouli.

Crema anticellulite - Antos

Modi d’uso

Applicare quotidianamente nelle zone maggiormente interessate e massaggiare accuratamente e lentamente fino a completo assorbimento.

Cosa ne penso?

Ho comprato questa crema da usare in inverno visto che non ha effetto freddo e neppure l’effetto caldo, che i miei capillari non riescono a tollerare.

Trovo la confezione molto comoda per questo tipo di prodotto, un vasetto con tappo a vite dall’apertura ampia, in quanto permette di prelevare la crema senza dover spremere i tubetti, ed è così possibile prelevarne quantità di volta in volta in base all’area da massaggiare.

Il profumo che sprigiona è abbastanza forte, erboso e mentolato, ma personalmente lo trovo molto gradevole.

Inizio a spalmarla dalle caviglie in su, e trovo abbia una consistenza perfetta per una crema corpo da massaggiare.

Avevo letto essere molto ‘criticata’ per il fatto che lasciava la scia bianca, ma sinceramente non ho notato assolutamente ciò, anzi, con un massaggio anche non troppo lungo, si spalma benissimo. Da pochi giorni sto anche provando ad utilizzarla con una coppetta ma devo ancora prenderci la mano, quindi magari di quella, se siete interessati, ve ne parlerò più avanti.

Crema anticellulite - Antos

Ora vi chiederete: ma funziona?

Se vi aspettate di spalmarla e, dopo poco, avere effetti, la risposta è no. Invece se vi aspettate di affinare la grana della pelle, la risposta è assolutamente sì.

La cellulite sparisce veramente? La risposta è: se la usate con costanza, con un buon massaggio e in un regime sano sì, aiuta!

La cosa però che mi piace di più di questa crema è l’alto potere nutriente che ha. E’ una crema anticellulite, ma è molto ricca e io la amo per questo. I gel o le altre creme con queste funzioni in inverno non riesco ad usarle, perché mi seccano terribilmente la pelle, invece questa ha un mix che la rende perfetta per la stagione invernale. Quindi davvero ottima combo.

Il prezzo è basso, gli ingredienti semplici e mirati, quindi la promuovo, e continuerò ad acquistarla per questa stagione.

Le alghe

Ci sono studi contrastanti sulle alghe, dunque consiglio di chiedere sempre al vostro medico se potete usarla o meno.

Antos pensa davvero a tutti, e ne ha creata anche una gemella senza alghe per ovviare al problema e che non vedo l’ora di provare.

Quindi non avete scuse, la crema anticellulite Antos è proprio per tutti, semplice, economica e, con costanza, funzionale.

Quindi ora via ai panettoni, finite le rimanenze della befana, tutti in riga con alimentazione sana, un minimo di attività fisica, come anche una camminata, e aiutiamoci con i cosmetici, non dimenticandoci comunque di bere.

E così possiamo sconfiggere la cellulite tutte!

INCI

AQUA, CETEARYL OLIVATE-SORBITAN OLIVATE*, GLYCERYL STEARATE*, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED OIL*, GLYCERIN, HYDROCOTYLE ASIATICA EXTRACT**, HEDERA HELIX EXTRACT**, AESCULUS HIPPOCASTANUM EXTRACT**, FUCUS VESICULOSUS EXTRACT**, RUSCUS ACULEATUS EXTRACT**, TRIGONELLA FOENUM GRAECUM EXTRACT**, ERIGERON CANADENSIS EXTRACT**, LITHOSPERMUM OFFICINALE EXTRACT**, ASCOPHYLLUM NODOSUM EXTRACT**, BETULA ALBA EXTRACT**, GINKGO BILOBA EXTRACT**, PYGEUM AFRICANUM EXTRACT**, CAMELLIA THEA EXTRACT**, PAULLINIA CUPANA EXTRACT**, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE*, CETEARYL ALCOHOL*, GLYCERYL CAPRYLATE*, STEARIC ACID* (VEGETAL), TOCOPHEROL*, p-ANISIC ACID, SALVIA OFFICINALIS ESSENTIAL OIL*, CORIANDRUM SATIVUM ESSENTIAL OIL*, ANIBA ROSAEODORA ESSENTIAL OIL*, POGOSTEMON CABLIN ESSENTIAL OIL*, LIMONENE, LINALOOL, GERANIOL.

*materie prime approvate / **erbe officinali da coltivazioni bio

Formato: 200 ml

Prezzo: 11,00€


Qui trovate la recensione del fangocrema anticellulite antos scritta dalla nostra Nina.

Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Crema anticellulite 90-60-90 ICE, Alkemilla
rema Corpo LIPO-DRENA-LIFT Domus Olea Toscana
Maschera film viso elasticizzante – Antos

Promossi o bocciati? I saponi della luna

Ho una sorella: lei è più giovane, più bella, più intelligente di me. Ma, soprattutto, più oculata e giudiziosa.

Non mi credete? Leggete voi stessi.

“Hola! E’ appena arrivato un altro pacco per te, pieno di prodotti e campioncini…Di questo passo la tua VISA finirà per impiccarsi…”

“Ahahah no no, deve essere il pacco de I SAPONI DELLA LUNA! Wowww che emozione: è la mia prima collaborazione da blogger! Stavolta scampato pericolo per la Visa, anzi ti dirò, ha persino vissuto attimi di disorientamento, temendo di essere stata tradita, dopo venti anni di onorata carriera e sacrifici per accontentarmi sempre! Le ho fatto credere di averle accordato un mese di ferie, ora è a far baldoria con altre sventurate colleghe…”

Promossi o bocciati? I saponi della luna

“Temerari! E come mai hanno scelto proprio te? Persino la tua collega Camilla ti ha definita L’ESIGENTE AMINA! Sono forse all’oscuro dei tuoi precedenti, e che hai subito una condanna da parte del Tribunale del Bio? Tra i prodotti vedo proprio un contorno occhi…ihihihihihihih…”

“Certo che lo sanno! Anzi hanno scelto me ed altre tre ragazze del blog proprio perché apprezzano la nostra sincerità e desiderano fortemente che le nostre valutazioni siano basate sugli stessi criteri di obiettività. L’azienda, seppur presente da poco sul mercato, ha scelto di far tesoro delle opinioni di clienti e blogger, e non vive quelle negative come critiche, ma come spunto per migliorarsi continuamente”

“Mi dispiace solo che per questa volta non potremo dividere il bottino, ma dai uno sguardo allo shop online, ho visto tanti prodotti interessanti e GOLOSI”

“Sì, certo, lo farò, ma non preoccuparti…NON MI SERVE NULLA…”

Tutto ciò accadeva a fine agosto, mentre mi accingevo a partire per le sospirate vacanze estive, con un beauty più grande della valigia ed una VISA ubriaca: ora, a distanza di tre mesi, ritengo di aver ormai acquisito gli elementi per una corretta valutazione.

Sono l’ultima delle quattro tester designate, per cui, se non lo avete già fatto, vi invito a leggere le opinioni delle colleghe che si sono espresse prima di me: Christy, che ci racconta la storia dell’azienda, Valeria e Camilla.

 

PRODOTTI CORPO

 

Bio oil plus

Promossi o bocciati? I saponi della luna

Avete già sentito questo nome vero? BIO OIL, un noto prodotto siliconico, spudoratamente spacciato per bio. DIMENTICATELO! Questo sì che è naturale, una bomba di olii dalle molteplici proprietà:

  • drenanti,
  • rassodanti,
  • elasticizzanti.

Voi credete all’amore eterno? No? Allora non avete mai conosciuto la mia cellulite. Ho provato a dissuaderla dall’amarmi tanto, riponendo speranze in ogni prodotto e rimedio esistente ma, malauguratamente, è sempre tornata, e devo ammettere anche per colpa mia e di tante cattive abitudini, oltre alla predisposizione genetica. Ah giusto, avete ragione, anche per colpa di pigrizia ed incostanza nell’uso… Una volta sì e tre no, eh, poi diamo la colpa ai prodotti!

Questa volta, per onorare l’impegno nel migliore dei modi, ho utilizzato questo olio con costanza per quasi due mesi, ogni sera, senza mai saltare un giorno, fino a terminarlo.

Come lo utilizzo

Ha una consistenza abbastanza leggera, basta versare un modesto quantitativo tra le mani, scaldarlo tra i palmi ed effettuare un lungo auto-massaggio su pelle umida; si asciuga velocemente senza lasciare le zone unte.

Funziona?

Sì, perbacco!

Oltre a lasciare la pelle setosissima, dona un aspetto più compatto alla buccia d’arancia e la zona appare decisamente più sgonfia, definita e rassodata.

Invogliata dai primi evidenti risultati mi sono affidata, due volte alla settimana, alle esperte mani di una professionista, usando l’olio per tutto il corpo, e dopo due settimane sono riuscita ad entrare in un paio di jeans che giaceva sconsolato nell’armadio, uno di quegli acquisti del tipo: adesso mi va stretto, ma lo metto appena dimagrisco!

Lo so, ora starete pensando: AMINA HA ORDINATO 3 BARILI DI BIO OIL!

Vorrei farlo, ma sono combattuta…

La profumazione

Ha un odore troppo forte, prepotente e persistente, non nelle mie corde.

Ho persino il sospetto che la cellulite abbia preferito allontanarsi, per andar a rallegrare qualcun’altra…

Attenzione: l’odore non è sgradevole o finto, anzi al contrario, molto naturale!

Lo definirei “rustico”, ricorda vagamente l’odore della campagna autunnale, e mi evoca l’immagine della legna che arde in un caminetto. Sicuramente appartiene a una o più delle piante che compongono la formula, ma, non conoscendo tutte le singole profumazioni, non so individuare quali siano quelle preponderanti.

Non tende a svanire nell’immediato, quindi il prodotto va utilizzato tassativamente prima di coricarsi.

INCI

HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, VITIS VINIFERA SEED OIL, TOCOPHEROL, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL*, CINNAMOMUM CASSIA LEAF OIL, BETULA ALBA TWIG OIL, ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT*, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT*, HEDERA HELIX EXTRACT*, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT*, CAFFEINE EXTRACT*, CAROTA SATIVA EXTRACT*, ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF OIL, CITRUS LIMON PEEL OIL, CITRUS PARADISI PEEL OIL, AQUA, LECITHIN, GLYCERIN, HYALURONIC ACID, LIMONENE, LINALOOL, CITRAL, CINNAMAL, CINNAMYL ALCOHOL, COUMARIN.

Conclusione

In definitiva, ve lo consiglio assolutamente per i benefici, invitandovi però a riflettere su questo dettaglio, specialmente se siete sposate/fidanzate con un tipo dal naso sensibile. Magari a voi piacerà ed anche a lui, oppure coglierà l’opportunità per lanciarvi giù dalla finestra, nel cuore della notte.

Al momento la pigrizia si è nuovamente impossessata di me, complice il freddo che non tollero, e rifletterò ancora un po’…Ma sono quasi certa che dopo le abbuffate natalizie mi precipiterò ad ordinare i famosi barili e ne riprenderò l’utilizzo, magari ricorrendo ad una molletta sul naso.

 

Crema deodorante

Promossi o bocciati? I saponi della luna

Per rimanere in tema “odori”, passiamo alla crema deodorante

Stavolta, senza dilungarmi troppo in chiacchiere, salto immediatamente alla conclusione:

prodotto promosso senza riserve, con lode e bacio accademico! Ole’!

Sì, è senza dubbio il deodorante più efficace ed affidabile che abbia mai utilizzato.

Uso esclusivamente deodoranti bio, ma sono costretta ad alternarli perché dopo tre o quattro giorni consecutivi o iniziano a perdere efficacia oppure, se troppo aggressivi per la mia pelle, cominciano a manifestarsi arrossamenti e bruciori.

Bene o male sono riuscita sempre a tenere sotto controllo la situazione, seppur viaggiando sempre con tutto l’occorrente per una rinfrescata d’emergenza.

Invece quest’estate mi sono proprio avvilita, perché ad un certo punto sembrava che nessun deodorante fosse più efficace al punto di garantirmi l’impeccabilità per l’intera giornata; ho persino smesso di lanciare i miei soliti anatemi sui viaggiatori dei mezzi pubblici!

INCI

BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CERA ALBA, POTASSIUM ALUM, CITRUS LIMONUM OIL,  MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.

*da agricoltura biologica

Contiene i  rimedi naturali universalmente noti per limitare gli eccessi di sudorazione ed il proliferare di batteri che causano il cattivo odore, quali bicarbonato e allume. In più l’amido di mais, dal grande potere assorbente, in una formula bilanciata al punto giusto: non blocca la traspirazione, non irrita e non secca la pelle delicata delle ascelle, nemmeno dopo la depilazione, grazie alla presenza di olio di mandorle dolci e burro di karité.

Gli oli essenziali potenziano l’azione antibatterica e conferiscono al prodotto una gradevolissima profumazione agrumata e fresca, che persiste sugli indumenti anche dopo una intera giornata.

Come lo utilizzo

Basta prelevare un piccolissimo quantitativo, scaldarlo leggermente tra le dita e massaggiare la zona, e sarete a posto fino a sera

Il barattolo contiene 50 ml, ma ne occorre pochissimo, infatti è ancora quasi pieno.

Promosso anche dalle mie colleghe, non vi resta che fidarvi di noi!

 

PRODOTTI VISO

TREMATE…la parola passa all’ESIGENTE AMINA.

Non sono cattiva…E’ la mia pelle ad essere esigente: pelle matura, mista, capricciosa, instabile, sensibile agli sbalzi di temperatura, ormonali e che, ahimè, riflette i danni conseguenti ad uno stile di vita non impeccabile.

E’ praticamente impossibile che un solo prodotto riesca a sopperire a tutte queste esigenze, infatti ho una routine ad hoc, ben strutturata ma estremamente mutevole.

Ho imparato ad ascoltarla, consapevole che quello che può andar bene oggi potrebbe non andar bene domani, per cui devo avere a portata di mano un ampio range di prodotti.

E’ per questo che ho i cassetti che scoppiano, non certo perché sono spendacciona. Giusto?

 

Crema antiage argan

INCI

AQUA, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, LAVANDULA OFFICINALIS FLOWER WATER, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER,  ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, THEOBROMA CACAO BUTTER,  BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*,   OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*,  COCOS NUCIFERA OIL,  TOCOPHEROL, PERSEA GRATISSIMA OIL, LECITHIN,  CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, COCOGLYCERIDES, XANTHAN GUM,  HYALURONIC ACID, ROSA CANINA EXTRACT, PASSION FRUIT FRAGRANCE, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, TITANIUM DIOXIDE.

So che questa crema è stata concepita in origine per uso personale dalle titolari dell’azienda, con esigenze della pelle molto simili alle mie: insoddisfatte dalle texture già presenti sul mercato si sono prefissate l’obiettivo di ottenerne una perfetta per la pelle matura/mista: quindi non troppo grassa, affinché il prodotto si assorba completamente, ma abbastanza ricca per nutrire ed idratare.

Promossi o bocciati? I saponi della luna

La crema è contenuta in un barattolo ed ha una consistenza pannosa, ma non “pesante”, nonostante sia ricca di oli preziosi quali Argan, avocado e rosa canina, e burro di karité.

La profumazione

Uno degli elementi che mi fa propendere verso un prodotto piuttosto che un altro è il profumo, ormai lo sapete bene.

I saponi della luna, nel formulare i prodotti, dà un enorme rilievo all’aspetto sensoriale, emozionale: quasi tutti i prodotti hanno profumazioni gradevoli, accattivanti, gourmand, che ne rendono l’utilizzo estremamente piacevole.

Questa crema sprigiona immediatamente un fantastico profumo di frutta tropicale: spicca l’inconfondibile ed inebriante fragranza del frutto della passione, che persiste anche dopo la stesura. PARADISIACA!

Come la utilizzo

Io la applico SOLO al mattino. Si stende facilmente e dona una immediata sensazione di freschezza, ma anche da asciutta la presenza si avverte al tatto, funge proprio da barriera ed è una buona base aggrappante per il make up, consentendo di rinunciare al primer.

Durante il periodo estivo, complice l’utilizzo notturno di un olio riequilibrante, non ho avuto esigenza di aggiungere ulteriori prodotti a sostegno dell’idratazione. Nelle ultime settimane, invece, si è manifestata nuovamente l’esigenza di anteporre un siero a base di acido ialuronico, elemento già presente nell’inci, ma probabilmente in quantità non sufficienti al mio fabbisogno.

Ne occorre poca, dopo tre mesi di utilizzo sono ancora a metà del barattolo: devo ammettere che mi è piaciuta, l’aspetto generale della pelle è abbastanza compatto e più sodo; consigliata anche alle pelli più giovani per una ottima prevenzione antiage.

 

Crema contorno occhi

Eccolo qua, siamo alla resa dei conti… Il prodotto della discordia, quello che non riesce mai ad accontentarmi.

Promossi o bocciati? I saponi della luna

E’ ormai acclarato che devo usare necessariamente più prodotti, uno non mi basta, ma ho comunque testato questa crema da sola per un mese: successivamente l’ho utilizzata dopo un siero a base di ialuronico ed estratti di ibisco, combo che si è rivelata soddisfacente; i risultati dei quali mi accingo a parlarvi fanno riferimento al prodotto usato DA SOLO, con esclusione dell’effetto tensore sulle rughe.

INCI

AQUA, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*,  GLYCERYL STEARATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, PERSEA GRATISSIMA OIL,  GLYCERIN, THEOBROMA CACAO BUTTER, HYALURONIC  ACID, TOCOPHEROL, CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, COCOGLYCERIDES,  XANTHAN GUM, CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT, ROSA CANINA EXTRACT,  MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT*, RICE FRAGRANCE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL.

* prodotto da coltivazione biologica.

E’ una crema abbastanza ricca e corposa, contiene olio di argan, olio extravergine di oliva e burro di karité. E’ quindi adatta sia al contorno occhi che labbra; ne basta poca, va picchiettata (non massaggiata) delicatamente su tutto la zona da trattare per stimolare la microcircolazione e favorirne l’assorbimento totale.

La uso di giorno per il contorno occhi e due volte al giorno, in uno strato leggermente più abbondante, sul contorno labbra, dove si formano quelle brutte rughette verticali.

Effetto idratante/nutriente

Visibile, dopo pochi minuti spariscono le fastidiose pieghe sotto l’occhio, i gonfiori post risveglio ed ha una moderata azione schiarente pure sulle occhiaie. La zona non tende a seccare nemmeno dopo l’applicazione di correttore, fondo e cipria, senza depositi nei solchi.

In virtù della ricchezza degli attivi contenuti lascia la zona trattata leggermente lucida: non unta, proprio luminosa, effetto che perdura anche dopo l’applicazione del make up.

Io lo trovo tutt’altro che sgradevole, anzi, mi va ad enfatizzare la successiva applicazione di illuminante, il prodotto CULT della mia beauty routine cosmetica, conferendo maggior definizione agli zigomi. Direi che il prodotto ideale è l’illuminante in crema di RMS BEAUTY, del quale vi ho già ampiamente parlato qui.

Effetto tensore

Visibile in combo con il siero, routine tuttora in uso.

Il mio è un caso particolare, ritengo che il prodotto possa funzionare bene anche da solo, pertanto lo consiglio a chiunque abbia problemi di contorno occhi molto secco, a prescindere dall’età, oppure come prevenzione.

Cosa penso dei prodotti I saponi della luna?

In definitiva i prodotti Saponi della luna meritano senz’altro una chance, hanno un buon rapporto qualità/ prezzo, anche in virtù del fatto che l’azienda ha scelto di utilizzare packaging semplici e spartani, ma rigorosamente in materiale biodegradabile.

Ho visto che in questo periodo stanno offrendo delle box assortite, potrebbe essere un’idea molto carina per i regali natalizi, quasi quasi ne prendo una per mia sorella, e magari aggiungo un burro corpo per me, mi hanno detto che profuma di biscotti fatti in casa!

Uhhh quanto ho parlato, se siete arrivati fino a questo punto vi abbraccio, piena di gratitudine! Alla prossima!

Articolo scritto da Amina

Bioteko, gli artigiani della natura [Officina Umbra]

Oggi vi porteremo nel mondo di Bioteko, azienda italiana, umbra per la precisione, che coltiva e raccoglie nel rispetto della natura, le proprie erbe officinali necessarie alla preparazione dei cosmetici naturali per il benessere e la bellezza del corpo. Le fasi della lavorazione necessarie per lo sviluppo finale dei prodotti a marchio “Officina Umbra”, “Mineralissimi” e “Baaria” sono tutte svolte nel laboratorio del brand.

Bioteko, gli artigiani della natura

BIOTEKO sviluppa i propri prodotti ispirandosi alla fitoterapia, utilizzando materie prime naturali come oli essenziali, burri vegetali, oli vegetali, estratti e principi attivi derivati da agricoltura biologica certificata.

Non perdiamo altro tempo e andiamo subito a leggere cosa hanno testato le nostre ragazze e come si sono trovate.

OFFICINA UMBRA – Gel viso contorno occhi per borse e occhiaie

Purtroppo non dormo molto e mi ritrovo ogni mattina con gli occhi “a panda”. Ho provato vari prodotti per eliminare le fastidiose occhiaie, ma con scarsi risultati. Quindi ho deciso di dare una possibilità anche a questo gel.  

È a base di aloe vera con l’aggiunta di alcuni attivi, come l’estratto di amamelide e di ippocastano.  

Promette di levigare il contorno occhi, distendere le rughette e attenuare borse e occhiaie.  

La mia opinione si basa su poco meno di un mese di utilizzo.  

Non ho notato miglioramenti sulle occhiaie (continuerò a testarlo e, nel caso dovessi vedere dei cambiamenti, aggiornerò la recensione), e sulle rughette non so dirvi perché fortunatamente non ne ho. Sicuramente la pelle nella zona perioculare risulta più rilassata. Anche se magari sono stanca, i miei occhi dicono il contrario. Per non parlare di quando lo applico appena preso dal frigo! Una vera coccola per il mio viso. Lo applico dopo la detersione, picchiettando leggermente per far assorbire meglio il prodotto. 

Aspetti negativi

Purtroppo devo segnalarvi un aspetto negativo: l’erogatore. Non so se sia difettato il mio ma, quando si va a schiacciare per prendere il gel, “scatta” e ne fa uscire troppo. Le prime due volte è andato sprecato, poi ho iniziato a travasare la quantità in eccesso in un piccolo pottino. Sicuramente non è il massimo della comodità. 

Il prodotto ha un PAO di 6 mesi, la boccetta è da 30 ml e costa 13,99 euro.  

È cruelty-free e testato al nickel, cromo e cobalto.  

Se state cercando qualcosa che vi aiuti a sembrare riposate anche quando state dormendo in piedi, questo gel potrebbe fare al caso vostro 😀

Bioteko, Officina Umbra, Gel Borse Occhiaie

INCI 

Aqua, Aloe barbadendis leaf Juice*, Glycerin, Hamamelis virginiana extract, Xanthan
gum, Sodium hyaluronate, Aesculus hippocastanum extract, Glycyrrhiza glabra extract,
Ruscusaculeatus extract, Niacinamide, Ascorbic acid, Benzyl alcohol, Ethylexylglyceryn, Tocopherol, Sodium dehydroacetate.

*Da agricoltura biologica 

(Recensione di Make your veg)

 

OFFICINA UMBRA – Gel viso antiage alla vitamina C

Quando ho comprato questo gel cercavo qualcosa di leggero e fresco da inserire nella mia routine estiva. Ho una pelle normale ma vicina ai 40, poco segnata ma sempre a contatto con lo smog e le brutture di una metropoli.

Ha inoltre la caratteristica di assorbire poco le creme e di rifiutare i prodotti troppo grassi, quindi faccio fatica a trovare creme che non restino in superficie facendo l’effetto maschera o trasudando dopo pochi minuti. Per questo preferisco fluidi e gel, soprattutto d’estate. Questo, con la presenza di vitamina C e la sua texture in gel, sembrava fare al caso mio. 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Gel viso antiage alla vitamina C

Si presenta in un flacone di vetro da 30 ml di colore scuro, utile per preservare il prodotto dai raggi del sole, e comodissimo grazie all’erogatore a pompetta, al prezzo di 14,99 €.

Il profumo di arancia è piacevole e il gel risulta fresco, soprattutto perché l’ho riposto in frigo per tutta l’estate.

Purtroppo però non era adatto alla mia pelle.

Utilizzo

Ho provato a usarlo in diversi modi: al mattino, alla sera, con e senza massaggio, con l’aggiunta di un po’ di crema idratante o di una goccia di olio, ma non c’è stato verso. Il prodotto si lasciava assorbire ma la pelle restava appiccicaticcia e secca in alcune parti, tanto da richiedere uno strato di crema idratante. Purtroppo non era per nulla funzionale, soprattutto con le alte temperature quando non vogliamo strati e strati di prodotti sul viso.

Anche adesso che le temperature sono più basse e la mia routine è tornata a essere più strutturata, non riesco a inserirlo perché l’effetto umidiccio che lascia sulla pelle è davvero fastidioso. Lo sto terminando come ultimo passaggio la sera, perché odio sprecare prodotti e perché la vitamina C fa comunque bene alla pelle, ma non lo ricomprerei una seconda volta. 

(Recensione di Alice Haendel)

 

OFFICINA UMBRA – Crema viso schiarente all’acido kojico per pelle con macchie

Curiosando sul sito di Bioteko mi ha colpito la crema viso schiarente all’acido kojico. La mia pelle è molto delicata, mista e piena di macchiette causate dal sole (beata incoscienza di gioventù!), che anno dopo anno continuano ad aumentare. 

Appena aperto il barattolo, mi ha colpito il profumo. Fresco, delicato e fiorito. Ne prendo una piccola quantità, la spalmo sul viso e… “Oddio! Non si assorbirà mai!”, penso. Mi sembra una scia bianca di quelle dure da sconfiggere. Invece, tempo 2 secondi, ed è già bella che assorbita! La mia pelle proprio se la mangia. 

La metto la mattina dopo tonico e siero (se non metto il siero, ne devo mettere di più). Il viso non si unge sulla zona T e né tira nel resto del viso, che appare liscio e morbido. Insomma, per il momento mi piace molto! Effetti sulle macchie però non ne ho ancora visti, ma la sto usando solamente da 3 settimane, per cui vedremo sul lungo termine! 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Crema viso schiarente all’acido kojico per pelle con macchie

Sono molto soddisfatta della consistenza, del profumo e del fatto che non mi ostruisca i pori, ma se non vedrò effetti sulle macchiette punterò su una crema antirughe (la battaglia è ancora aperta)! Intanto, contro le macchie, meglio del correttore non c’è niente! 

(Recensione di Sandra)

OFFICINA UMBRA – Scrub viso pelle secca e sensibile

Scrub viso esfoliante delicato per pelle secca e sensibile con estratti di fiordaliso e camomilla. Aiuta a rimuovere le impurità della pelle senza essere aggressivo e disseccante. Questo scrub, attraverso un’azione efficace ma delicata, apre i pori della pelle e ed elimina le tossine, donando una pelle pulita. Dopo l’utilizzo, la pelle sarà come rigenerata e luminosa. L’azione esfoliante è data dallo zucchero (come dimenticarlo) e dalla presenza dei semi di papavero.

 Ciò dice Bioteko di questo scrub, e lo stesso penso io. Lo sto utilizzando da qualche tempo, due volte a settimana su una pelle che più incasinata non si può: mista in zona T (che comunque ogni tanto si screpola), e secca sulle guance. Questo prodotto color marrone chiaro lucido (lo stesso dello zucchero di canna) è davvero delicato, nonostante i granuli esfolianti siano piuttosto grossi. Subito dopo l’applicazione noto perfetta detersione, compattezza e morbidezza. Le dita scorrono su un viso esfoliato e ristorato.

Utilizzo

Ho preferito usarlo come suggerisce l’azienda, ovvero massaggiandolo delicatamente sul viso fino allo scioglimento delle particelle più grosse e lasciandolo agire per qualche minuto. Non fatevi impensierire dalla sensazione leggera di oleoso che proverete nell’attesa: fa tutto parte del procedimento e, dopo aver sciacquato, avrete davvero ottime sensazioni.

Per sbaglio un giorno è finito in bocca: beh, io vado pazza per il dolce, e lo zucchero con i semi di papavero ha un certo non so che 😋. 

Ottima e veritiera resa, dunque. Unica nota dolente: il profumo. Niente di piacevole. Se proprio dovessi scrivere un pensierino per Natale all’azienda, chiederei di rivedere la fragranza di questo ottimo prodotto, perché quella di oggi proprio non riesco ad apprezzarla ma soprattutto a definirla. La confezione è un barattolo svitabile minimalista, attento all’ecologia e a ridurre al minimo gli sprechi.

Il prezzo è di € 14,99.

INCI

Sugar, Capryl caprilic trygliceride, Methylglucose Sesquistearate, Cetyl alcohol, Prunusamygdalus seed oil, Butyrospermum parkii seed butter*,Papaver Petal Extract, Oriza sativa seed oil,Helianthus annuus seed oil, Centaurea cyanus extract, Chamomilla romana extract, Lavandula angustifolia extract, Calendula officinalis extract, Tocopherol.

* Da agricoltura biologica

(Recensione di Giorgia)

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Scrub viso pelle secca e sensibile - Talco al gelsomino

 

OFFICINA UMBRA – Talco al gelsomino per pelli delicate

Una polvere leggerissima, quasi impalpabile, che applicata non lascia segni bianchi. L’utilizzo è quello classico, su pelle asciutta, preferibilmente dopo la doccia. 

L’applicazione non è difficoltosa, il prodotto scorre in maniera ottimale e avvolge la pelle perfettamente. Non si scorgono grumi, ma il tutto è polverizzato e un delicatissimo profumo di gelsomino ci avvolge. 

Sono quasi totalmente in accordo con l’azienda su molti punti. Ritengo questo prodotto a base di amido di riso una meravigliosa alternativa al classico talco addizionato (infatti l’ho consigliato anche in rubrica: B.I.O.- Le Perle di Giorgia- I grandi classici rivisitati). 

Come quella dei suoi fratelli, la funzione è assorbire l’umidità in eccesso, fornire a un primo impatto morbidezza alla pelle e profumarla piacevolmente. La fragranza, data dall’olio essenziale di gelsomino, è molto leggera e abbastanza volatile, quindi non aspettiamoci chissà quale profumo rimanga addosso. 

Sono consapevole di avere una pelle secca in molte parti del corpo, quindi tendo a utilizzarlo dove non possa nuocere. Se avesse avuto, appunto, delle note più forti e coinvolgenti, lo avrei amato di più. Ho voluto fortemente questo talco per un motivo quasi infantile: a fine primavera, la città in cui vivo era inondata di gelsomini, e io adoravo girare per le strade in bicicletta e assaporare le loro deliziose note floreali. Mi sono rimasti nella mente e ho deciso che avrei trovato un prodotto che me li ricordasse ogni volta desiderassi. La confezione è un barattolo in plastica leggera, molto pratico.

Quantità  250 ml 
Prezzo   10,00 euro 
INCI  Oryza Sativa Starch*, Kaolin, Jasminum Grandiflorum Essential Oil.  

*Da agricoltura biologica 

Vorrei fare una menzione speciale ai due detergenti per la pulizia della casa che ho acquistato: lo sgrassante al rosmarino e l’anticalcare al limone. Mi sono trovata molto bene e, per avere un quid in più, li ho fatti testare anche alla mamma di mio marito: voto 8. Funzionano!

(Recensione di Giorgia)

 

OFFICINA UMBRA – Maschera viso gel cacao e caffè effetto scrub

Le maschere viso gel di Officina Umbra mi hanno da sempre affascinato. Il mio occhio in particolare è caduto su quella al cacao e caffè, per il suo effetto scrub e i suoi ingredienti: cacao, caffè, acido ialuronico, estratti di limone e arancia, insomma, un bel cocktail!

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice, Coffea arabica, Theobroma cacao extract, Glycerin, Citrus
limonum extract, Citrus aurantium extract, Oriza Sativa Starch, Xanthan gum, Sodium hyaluronate,
Allantoin, Benzyl alcohol, Ethylexylglyceryn, Tocopherol, Sodium dehydroacetate. 

Inizio raccontando per primi quelli che, secondo me, sono i suoi punti di forza. La cosa che più mi ha fatto impazzire di questa maschera è l’odore: il caffè si sente davvero tanto, sembra di avere una tazzina di espresso sotto il naso, rendendo questa maschera una vera coccola, almeno per me che sono una “caffè dipendente”. Un altro punto a suo favore è l’effetto idratante. Inoltre essendo un gel non si secca mai sul viso, nonostante i suoi venti minuti di posa. 

Applico questa maschera un paio di volte a settimana, ne metto una bella quantità e poi… relax per venti minuti, se tutto va bene!  

Al momento della rimozione, i granuli di caffè fanno un leggero, anzi leggerissimo effetto scrub. Il risultato è molto piacevole, la pelle resta morbida al tatto e più luminosa.  

Difetti

Il difetto principale è l’erogatore a pompetta. Bello, sì, ma per niente adatto a un gel con i granuli di caffè perché lo fanno continuamente bloccare. 

All’inizio ci rimasi un po’ male, perché mi aspettavo un effetto scrub un po’ più “ strong”, ma dopotutto è una maschera e il tutto si risolve, così come consigliato anche sulla confezione, facendo uno scrub prima di mettere la maschera. 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Maschera viso gel cacao e caffè effetto scrub

Il flacone contiene 200 ml di prodotto, anche qui il PAO è di 6 mesi, e ricordate che sono tutti prodotti fatti a mano.  

Maschera viso gel cacao e caffè, promossa!

(Recensione di Nina)

 

OFFICINA UMBRA – Scrub corpo anticellulite al cacao, caffè e sali dell’Himalaya

Ammetto di avere un debole per gli scrub che contengono caffè. Seppur non sia una bevanda che sono solita bere, amo usarlo nei cosmetici. E’ un ingrediente che ha diverse funzionalità: tonifica la pelle, riduce le occhiaie, aiuta la fuoriuscita dei peli incarniti. 

Il prodotto di cui vi parlo oggi è proprio lo scrub corpo al cacao e caffè di Bioteko, che uso da quasi due mesi ormai con soddisfazione. 

La consistenza è abbastanza solida e compatta. Una volta aperto vi basta mescolarlo in modo tale da far amalgamare il composto con gli olii, e successivamente spalmarlo sul corpo. La sua azione scrubbante è davvero “potente”, molto più intensa del precedente prodotto di cui vi ho parlato qui. Personalmente non amo la scivolosità che gli olii di questo scrub lasciano sulla pelle, ragion per cui subito dopo passo il bagnoschiuma. A parte questo piccolo personale accorgimento, devo ammettere che questo articolo mi ha sorpresa. Lascia la mia pelle davvero morbidissima e liscia. Il profumo non mi fa impazzire, sa di caffè con un lieve sentore di cioccolato, tuttavia non lo trovo maleodorante.

Per chi è indicato

Per le pelli più delicate potrebbe risultare un poco aggressivo, perché i granuli non sono molto piccoli ma, se usato bene, a parer mio può andare bene per tutti. La lista ingredienti mi piace particolarmente per via dell’alta concentrazione di cacao e caffè che fanno tanto bene alla nostra pelle, la presenza di estratto di fucus e centella asiatica che sono attivi contro la cellulite e i sali dell’Himalaya che sono ricchi di minerali. Onestamente trovo la confezione abbastanza scomoda, soprattutto se il prodotto si tiene in doccia. Un tubetto sarebbe molto più pratico e conveniente. Tuttavia, mi sento di promuovere questo prodotto perché, a parte fare il suo egregio dovere sulla mia pelle, cercavo uno scrub strong da qualche mese. Il barattolo contiene 250 ml di prodotto, con un PAO di 12 mesi, ed è vegano. 

Lo ricomprerei? Sì. 

Lo consiglio? Sì, soprattutto a chi è alla ricerca di qualcosa di molto scrubbante. 

Il suo costo è di 15,99 euro 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Scrub corpo anticellulite al cacao, caffè e sali dell’Himalaya

INCI

Salt, Theobroma cacao powder, Coffea arabica, Sodium bicarbonate, Prunusamygdalus seed oil, Heliantus annuus seed oil*, Oriza Sativa Starch*, Hedera helix extract, Fucus vesiculosus extract, Centella asiatica, Tocopherol.

*Da agricoltura biologica

(Recensione di Lidia)

 

OFFICINA UMBRA – Gel anticellulite freddo all’edera, centella, fucus, caffeina

Un avvertimento: leggete sempre le istruzioni, anche se possono sembrarvi superflue e inutili. 

Ve lo dico perché, dopo aver utilizzato più di metà flacone del gel anticellulite, per curiosità leggo l’etichetta… Dopo aver spalmato quintali di prodotto su gambe, pancia, glutei e girovita a doccia fatta e pelle asciutta, scopro che va usato sulla pelle bagnata! E soprattutto che ne bastano poche gocce! Homer Simpson direbbe: “D’oh!”. 

Anche in questo caso si dovrebbe sentire un lieve effetto freddo… Che non è mai arrivato! In compenso il gel ha un alto contenuto di sostanze attive per combattere la cellulite, drenarerassodaretonificare e snellire. Nel mio caso, trattandosi di cellulite del paleolitico, ho ottenuto solo l’effetto drenante (*plinplin*) e un pochino quello rassodante, ovviamente nei limiti di un gel applicato una volta al giorno. I miracoli non esistono soprattutto se, oltre a spalmare la crema anticellulite, si spalma anche la Nutella! 

In presenza di cellulite vecchia e consistente, il sito Bioteko consiglia di fare prima fanghi o scrub. Ho iniziato a ridere da sola, pensando che avrei avuto bisogno dell’affettatrice del reparto gastronomia!

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Gel anticellulite freddo all’edera, centella, fucus, caffeina

INCI

Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice*, Glycerin, Xanthan gum, Helianthus AnnuusSeed Oil*, Menthol , Fucus vesiculosus extract, Centella asiatica extract, Caffein, Hedera helixextract, Aesculus hippocastanum extract, Ruscus aculeatus extract, Betula alba extract, Panthenol,Elastin,Tocopherol,Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate, Mentha Piperita Essential Oil, Eucalyptus globulus essential oil.

Flacone da 200 ml e PAO 6 mesi.

(Recensione di Katebeautycase)

 

OFFICINA UMBRA – Gel rinfrescante gambe

A mio parere, il gel rinfrescante ha fatto il suo dovere a metà, perché non ho assolutamente sentito l’effetto rinfrescante ma ha rigenerato le mie gambotte, dopo una giornata seduta alla scrivania.  Non mi sento di bocciarlo del tutto: probabilmente la mancata percezione dell’effetto “gelo” è dovuta al fatto che sono solita usare prodotti molto strong, che fanno sentire talmente freddo da dover mettere una copertina, dopo l’applicazione!  

Soffro di capillari fragili all’interno del ginocchio sinistro, e ogni sera è come se avessi un sottile reticolo rosso solamente in quel punto. Ho notato che, dopo l’uso di questo gel e di un lieve massaggio, i capillari ribelli tornavano al loro posto.  

Il gel rinfrescante gambe ha un comodo erogatore a pompetta che permette di prelevare la giusta quantità di prodotto, senza sprechi. Si assorbe velocemente, non appiccica e non unge.  

Il mentolo e gli estratti vegetali alleviano la pesantezza e il gonfiore di gambe e caviglie. Peccato per l’effetto freddo che non c’è! 

Il formato è da 200 ml con PAO 6 mesi.

(Recensione di Katebeautycase)

 

Da campionessa mondiale di ritenzione idrica e gambe pesanti, questo prodotto è stato il primissimo ad attirare la mia attenzione. Uso già da tempo diversi accorgimenti per dare sollievo ai miei “tronchetti”, ma la scorsa estate la guerra si è fatta davvero estrema. Questo gel è stato arruolato da subito tra le mie fila, ma purtroppo non si è rivelato un buon alleato.

Il gel

Si presenta in una confezione scura, con erogatore a pompa molto comodo e facile da dosare, al costo di 14,99 €. La texture del prodotto è un gel facile da spalmare che non si assorbe subito, permettendo un buon massaggio, reso piacevole anche dal profumo fruttato che ricorda un po’ la prugna. Devo però dire che l’effetto rinfrescante del nome si ottiene solo perché d’estate il prodotto lo tenevo in frigo, e il senso di alleggerimento alle gambe è davvero molto blando, se paragonato ad altri prodotti simili. E’ un peccato, perché l’INCI non mi sembra male, per la presenza di estratti come il rusco, la vite, e il mirtillo. Forse si poteva esagerare un po’ con il mentolo, e allora sì che sarebbe stato un vero gel rinfrescante!

(Recensione di Alice Haendel)

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Gel rinfrescante gambe

Non è semplice sopravvivere all’estate. Per farlo è necessario procurarsi alcuni strumenti indispensabili: un condizionatore d’aria, un ventilatore, dosi industriali di ghiaccio e un gel o crema rinfrescante per gambe. 

Quest’estate per dare sollievo alle mie gambette, chiamiamole così, ho scelto il gel rinfrescante di Officina Umbra, e la mia preferenza è ricaduta sul gel e non sulla crema perché ho pensato che fosse più pratico, e di rapido e facile assorbimento. Oramai siete tutti a conoscenza della mia pigrizia. 

Mi sono trovata abbastanza bene con questo gel, anche se ci ho messo un po’ di tempo a capire come utilizzarlo al meglio. Alla prima applicazione mi sono detta “ecco, non funziona”, ma dopo qualche minuto ho avvertito la sensazione del vento che ti accarezza la pelle. Nelle successive applicazioni più nulla, finché… Ho deciso di tenerlo in frigo e ho iniziato a usare una dose più abbondante massaggiandolo per bene, fino a completo assorbimento, et voilà… il vento è tornato e soffiava per almeno una decina di minuti!  

L’erogatore a pompetta di plastica scura ben si adatta a questi 250 ml di gel. Vi ricordo che il PAO è di 6 mesi, quindi potete coprire tutto il periodo estivo.

INCI

Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice* Prunus amygdalus seed oil, Helianthus annuus seed oil*,Caprylic capric trigliceride, Glycerin, Xanthan gum, Menthol, Myrtillus vaccinium extract, Methylglucose sesquistearate, Vitis vinifera extract, Ruscus Aculaetus Extract, Mentha piperita essential oil, Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate.

In sintesi se decidete di provarlo, trovategli un posticino in frigo e siate generose nelle dosi e nel massaggio.

(Recensione di Nina)

 

OFFICINA UMBRA – Gel ritardante peli

Scommetto che anche voi, leggendo il nome del prodotto, speranzosi di trovare finalmente una soluzione per gli odiosi peli, che non vogliono in nessun modo darci tregua, lo mettereste subito nel carrello senza pensarci due volte. Scommetto anche che vi domanderete se funziona ma, prima di dirvelo, vi lascio a qualche informazione tecnica fornita dall’azienda. 

Descrizione

Gel post-epilazione indicato come coadiuvante cosmetico nella graduale riduzione dei peli superflui. L’azione sulla ricrescita risulterà più efficace se il prodotto verrà applicato tempestivamente appena dopo lo strappo e almeno una volta al giorno per i successivi 2-3 giorni. 

Modalità d’uso

Sulla zona di pelle appena epilata dalla ceretta, stendere il gel massaggiando fino a completo assorbimento. 

 DAY 1

Bene, eccoci qui. Finalmente (davvero finalmente, visto che i tempi di attesa sono stati davvero lunghi per l’e-commerce) è arrivato il pacco. Scarto, e ovviamente voglio subito vedere la consistenza e il profumo di questo prodotto che si prospetta diventare il mio migliore amico. Inizio a schiacciare e non esce, gira e rigira la pompetta ma niente. Interpello sorella, mamma, moroso, cane, gatti, ma sembra ci sia davvero una combinazione segreta per utilizzarlo. Dire addio ai peli non poteva essere così facile!  

Mi asciugo il sudore e rinuncio, domani farò il Silk-épil e, in un modo o nell’altro, voglio assolutamente iniziare a utilizzarlo. 

DAY 2

Silk-épil fatto e, miracolo, l’erogatore è partito subito e sono riuscita a utilizzarlo tempestivamente. Come ho fatto? Vabbè, non mi interessa, lo spalmoooo… La consistenza è la classica di un gel e l’odore agrumato mi ricorda il pompelmo. Spalmo velocemente tutte le gambe, e che fresco… Ci voleva proprio, visto questo caldo! Aspettate… Ma cosa è questa sensazione? La pelle tira, appiccica… Mantengo la calma e ricordo che “chi bella vuole apparire, deve soffrire”. 

DAYS 3-8

Continuo imperterrita tutti i giorni a spalmarmi, voglio proprio dire arrivederci agli odiosi e, nonostante continui ad avere questa sgradevole sensazione di pelle che tira e appiccica (che per fortuna dura poco), al posto di usarlo 2-3 giorni decido di fare una settimana intera. Ma già qualche odioso nemico sta spuntando e la pelle mi sembra molto secca. 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Gel ritardante peli

DAY 15

Gli odiosi sono ben visibili, devo proprio passare il Silk-épil. Ho finito… Dov’è il gel? Eccoti, vieni qui che devo usarti subito! Schiaccio e schiaccio… Niente. Deve essersi ricriptata la combinazione. Devo usarti subitoooo! Come faccio? OK, non mi dai scelta. Ti svito! Spalmo e resisto! 

Così faccio anche i giorni seguenti e le volte successive per tutta l’estate, e farò tutto questo fino a finire il prodotto, perché non mi piace sprecare e buttare soldi, e quindi ormai devo usarti, ma sappi non hai conquistato il mio cuore. Mi fai arrabbiare ogni volta che non riesco a usarti, quando mi fai stritolare e appiccicare la pelle e me la secchi terribilmente. La prossima volta rimarrai nel magazzino, e questa sì che è una promessa, non quella che mi hai fatto tu! 

INCI

Aqua, Aloe barbadensis gel*, Persea gratissima seed oil, Caprylic capric trigliceride, Glycerin, Menthol, Salicylic acid, Sodium hyaluronate, Avena sativa extract, Xanthan gum, Allantoin, Ethylhexylglycerin, Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate, Citrus limonum essential oil. 

* Da agricoltura biologica 

DATI: 

Formato, 200 ml, prezzo, 12,00€ e PAO di 6 mesi.

(Recensione di Valeria P.)

 

OFFICINA UMBRA – Shampoo lavanda e calendula per capelli secchi e fragili & Shampoo antiforfora ortica e rosmarino per capelli grassi 

Premetto che io uso shampoo per tutti i tipi di capelli. Ormai non guardo più l’etichetta con l’indicazione del tipo di capelli, ma soltanto il contenuto quindi, quando ho visto lavanda e calendula, mi sono detta: “proviamo”. Inoltre non uso spesso shampoo per capelli grassi perché, usando henné da anni i capelli, a parte la forfora che esce più d’inverno, diventano grassi soltanto durante e subito dopo il ciclo, costringendomi a fare un lavaggio un po’ più strong soltanto una volta al mese. Quindi mi sono detta: “proviamo Ortica e Rosmarino”.

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Shampoo antiforfora ortica e rosmarino per capelli grassi

La confezione è da 200 ml, ha un PAO di 12 mesi e un profumo persistente soprattutto di lavanda (shampoo lavanda e calendula), e rosmarino, ma meno duraturo (shampoo ortica e rosmarino). Hanno entrambi una consistenza quasi liquida e un colore per metà trasparente e per metà bianco. 

Utilizzo

Uso lo shampoo lavanda e calendula alternandolo ad altri shampoo, ne metto una noce sul palmo della mano e lo diluisco sotto l’acqua. Dopo il lavaggio i capelli sono morbidi, quindi lo considero un buono shampoo da usare appunto alternato ad altri.

Lo shampoo ortica e rosmarino invece l’ho provato una prima volta con capelli non molto grassi e ho avuto un effetto rebound (forfora e capelli che sembravano sporchi). Poi ho aspettato un paio di settimane e, dopo il ciclo e con i capelli unti, ci ho riprovato. Ebbene, lava benissimo e toglie il grasso in eccesso. Ve lo consiglio soltanto se avete i capelli molto grassi e cercate un prodotto sgrassante al punto giusto.

Gli INCI sono molto simili, come potete vedere:

Lavanda e Calendula

Aqua, Aloe barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropylbetaine, Sodium cocoamphoacetate, Calendula officinalis extract, Linum Usatissimum SeedOil, Panthenol, Hydrolized wheat protein,Inulin, Polyglyceryl 10 laurate, Lactic Acid, Sodium dehydroacetate, Lavandula angustifolia essential oil.

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Shampoo lavanda e calendula per capelli secchi e fragili 

Ortica e Rosmarino

Aqua, Aloe barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropylbetaine, Sodium cocoamphoacetate, Rosmarinus officinalis extract, Urtica dioica extract, Savia Officinalis Extract.  Panthenol,Hydrolized wheat protein, Inulin, Polyglyceryl 10 laurate, LacticAcid , Linum Usatissimum Seed Oil, Sodium dehydroacetate, Rosmarinus officinalis essential oil.

(Recensione di Arwen Stella del vespro)

OFFICINA UMBRA – Maschera capelli al cocco

Premetto che questa maschera non sarebbe da chiamare al cocco, perché l’INCI è un mix di vari oli tra cui il cocco (olio di mandorle, olio di ricino e di girasole). Inoltre il profumo non assomiglia nemmeno lontanamente a quello del cocco che noi conosciamo. E’ piuttosto un profumo più fresco e pungente, e non rimane sui capelli. In più non è pesante come immaginavo, contenendo l’olio di ricino.

Ho deciso di provare una maschera perché non le avevo mai provate prima (ho sempre usato shampoo e balsamo di solito). 

La confezione è in barattolo da 250 ml, ha un PAO di 6 mesi, una consistenza molto pastosa ed è di colore bianco latte.

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Maschera capelli al cocco

Come la uso

Ne prelevo una noce con un cucchiaio dopo lo shampoo e la passo sulle lunghezze (andrebbe pettinata sui capelli, cosa che io non faccio mai, perché pettinandoli da bagnati i miei si annodano e strappano ancora di più) dopo un minuto sciacquo (andrebbe tenuta di più ma non ho molta pazienza).

Quando sono asciutti, non sento più un nodo. Nei giorni successivi, dormendo a capelli sciolti, i nodi non tornavano proprio, anzi erano molto più pettinabili (pur essendo lisci come spaghetti, si annodano molto). 

Guardando l’INCI vedo l’inulina, una materia prima che conoscevo già per le sue proprietà districanti, e che non mi ricordavo districasse così. L’ho usata varie volte in vari impacchi e altro. In più contiene le proteine del grano idrolizzate (o fitocheratina) e il pantenolo (che tra l’altro sono contenuti anche negli shampoo).

Sicuramente consigliata a chi vuole dimenticare per qualche giorno i nodi ai capelli.

INCI

Aqua, Cocos nucifera seed oil, Prunus amygdalus seed oil,Helianthus Annus SeedOil*, Ricinus communis seed oil,Distearoylethyl Dimonium Chloride, MButyrospermum seed Butter*Methyl glucose sequistearate, Cetyl alcohol, Hydrolized wheat protein, Inulin, Panthenol, Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate, Parfum.

(Recensione di Arwen Stella del vespro)

 

Bene ragazze, per oggi è tutto! Speriamo come sempre di esservi state utili e vi aspettiamo per la seconda puntata di questa nostra recensione collettiva che vi darà una panoramica completa dei prodotti di Bioteko.


Se ti sei persa la nostra recensione collettiva sui prodotti Setaré clicca QUI.

Fangocrema anticellulite, Antos

Con questo caldo eccessivo è arrivato proprio il caso di scoprire le gambe, ma è necessario anche renderle decenti. In questo ci aiuta il “FANGOCREMA ANTICELLULITE” di Antos.

Il brand

Antos è un’azienda del Monferrato, molto conosciuta perché i suoi prodotti sono facilmente reperibili e tutti con prezzi accessibili. Pensate che io ho trovato questo fango nell’unica erboristeria del mio “paese” (in realtà, più che di un paese, si tratta di una strada di passaggio con neanche 3.000 anime).

La filosofia di questa azienda è che i loro prodotti devono essere: semplici, creativi, essenziali e freschi.

Fangocrema anticellulite, Antos

Il fangocrema

Dalla loro creatività nasce il “fangocrema”: un prodotto che abbina la facilità d’uso di una crema anticellulite all’efficacia di un fango. Come è spiegato anche sul loro sito, questo prodotto ha due diverse modalità di applicazione:

  • un classico fango, si applica sulla zona da trattare uno strato di prodotto, si fascia con la pellicola e si lascia agire per circa 20 minuti, poi si risciacqua o si massaggia fino a completo assorbimento;
  • una classica crema anticellulite, quindi si massaggia fino a completo assorbimento.

Io ho utilizzato solo la “modalità crema”, anche se io massaggio e massaggio, ma non si assorbe mai completamente e quindi dopo preferisco risciacquare con un panno umido per eliminare quella patina verdina lasciata dall’argilla.

I numeri per essere un prodotto interessante ed efficace ce li ha tutti questo fangocrema, la facilità di utilizzo e un bell’INCI ricco di estratti, tra cui:

  • betulla,
  • centella,
  • edera,
  • fucus,
  • ippocastano,
  • tè verde.

Tutto ciò che serve a tenere a bada questo odioso inestetismo:

aqua, solum fullonum, glyceryl stearate, cetearyl olivate, sorbitan olivate, persea gratissima seed oil, vitis vinifera seed oil, glycerin, betula alba extract, hydrocotyle asiatica extract, hedera helix extract, erigeron canadensis extract, trigonella foenum graecum extract, fucus vesicolosus extract, ginko biloba extract, paullinia cupana extract, aesculus hippocastanum extract, cetraria islandica extract, lithospermum officinale extract, ruscus aculeatus extract, camellia thea extract, glyceryl caprylate, cetearyl alcohol, lauramidopropyl betaine, stearic acid (vegetal), xantan gum, p-anisic acid, salvia offivinali essential oil, coriandrum sativum essential oil, aniba rosaeodora essential oil, pogostemon cablin essential oil, limonene, linalool.

La mia esperienza

Volevo parlarne già da tempo, ma non sono mai stata costante e non me la sentivo di bocciare un prodotto solo perché lo avevo utilizzato male. Quindi mi sono impegnata e ho applicato il fangocrema tutti i martedì per due mesi, e negli altri giorni della settimana utilizzavo la sua amica “crema anticellulite” sempre di Antos, massaggiandola con l’aiuto della coppetta anticellulite (eh sì! Mi sono messa proprio d’impegno!). Non me lo aspettavo, ma questo prodotto mi ha davvero sorpresa!

Mi spiego meglio: premetto che nessun prodotto anticellulite può far miracoli da solo, ma deve sempre essere accompagnato da un minimo di sport e un’alimentazione attenta e sana. Io, invece, lo ammetto: sono una “mangiona”, e in questo periodo anche un po’ sovrappeso. Inoltre faccio un lavoro sedentario, e l’unica cosa che mi salva è che ho sempre fatto sport e bevo molta acqua, quindi ho la cellulite ma la situazione non è tanto critica. Se non fosse che sulla gamba destra c’è un fossetto abbastanza evidente, ed è proprio su questo che ho notato l’efficacia del prodotto.

Fangocrema anticellulite, Antos

Dopo due mesi posso dire che il fangocrema funziona, non mi è sparita del tutto la cellulite, però la pelle è visibilmente più compatta, più liscia al tatto e quel fossetto quasi del tutto spianato.

Questo fangocrema è il prodotto che fa per voi se non volete spendere molto e se avete tanta pazienza. Costa 14.90€ per 200 ml di prodotto, i primi risultati arrivano dopo qualche applicazione e per farlo assorbire servono più di 30 minuti. C’è anche da dire, a suo favore, che ha una consistenza davvero molto soffice e si presta perfettamente al massaggio.

Lo ricomprerò?

Nonostante tutto non so se ricomprerò il fangocrema, sono troppo pigra per dedicare tutto questo tempo alla mia cellulite. In fondo sono affezionata a quel fossetto… Già so che, scritta questa recensione, il “martedì del fango” sarà un lontano ricordo, anche se devo terminarlo in fretta, visto che ha un PAO di 6 mesi. Vi terrò aggiornati su quanto tempo durano i risultati ottenuti.

Per completezza d’informazione, devo dire che la prima volta che l’ho applicato ha incominciato a scaldare, dopo una decina di minuti. Le gambe andavano a fuoco e sono dovuta ricorrere all’acqua! Non so cosa sia successo, ma non è capitato più in nessuna delle successive applicazioni. L’unica spiegazione che riesco a darmi è che ho ricoperto subito le gambe, e ci sarà stato tipo un effetto sauna.

Che altro dire? Non resta che provare e dire ciao ciao fossetti! Grazie e alla prossima!

Articolo scritto da Nina

Potrebbe interessarti anche:

Crema anticellulite 90-60-90 ICE, Alkemilla

Scrub al caffè, Naturaequa

Smagliature? Olio Biologico Elasticizzante, I Provenzali

Crema anticellulite 90-60-90 ICE, Alkemilla

Cellulite non ti temo! Ecco, direi che questo è il periodo perfetto per parlarvi della crema anticellulite. O meglio: questo è il periodo in cui ogni donna corre ai ripari per “cercare” di combattere questo temibile nemico.

Bene, però sappiate che non lo sconfiggerete mai e sarà sempre lì, stagione dopo stagione, se come me vi svegliate e iniziate a rimediare solo due mesi prima della prova costume.

Il trattamento anticellulite deve essere una pratica costante durante tutto l’anno, perché eliminare la cellulite non è la cosa più semplice del mondo.

La cellulite

Senza dilungarmi molto (sul web potete trovare molte informazioni a riguardo) vi faccio una piccola introduzione sulla cellulite:

La cellulite è un inestetismo della pelle che si manifesta con un aspetto spugnoso della stessa (il famoso effetto “buccia d’arancia”), ma che indica in realtà un problema a livello del tessuto connettivo (accumulo di grasso in zone specifiche e circoscritte.)

Le sue cause sono di varia natura, ad esempio fattori ereditari, eccesso di adiposità, condizioni ormonali (ciclo, menopausa, gravidanza) e/o fattori legati al nostro stile di vita come l’alimentazione scorretta, sedentarietà, etc.

Per prevenire la cellulite non basta avere costanza nell’uso di creme, trattamenti, etc., ma è anche importantissimo migliorare l’alimentazione, fare esercizio fisico, bere molta acqua, etc.

Il brand

Tutti conosciamo benissimo Alkemilla e non mi dilungherò molto a parlarvi di questo famosissimo brand.

ALKEMILLA Eco Bio Cosmetic è un’azienda italiana impegnata nella produzione di cosmetici biologici con l’obiettivo di offrire un prodotto sicuro e garantito, rispettoso dell’ambiente e degli animali. Unisce nelle sue formulazioni le più innovative tecnologie cosmetiche unite alla preziosa saggezza della natura.

Alkemilla è infatti famosa per i suoi ottimi solari naturali e per i suoi prodotti per la bellezza dei capelli, viso e corpo. Ha inoltre prodotti di make-up, materie prime e una linea dedicata ai più piccini.

Pensiamo che l’impegno, la costanza e la serietà che ci ha spinti a realizzare un prodotto così unico, valga più di tante parole…

Quando abbiamo immaginato Alkemilla Eco Bio Cosmetic, ci siamo accorti che… la Natura l’aveva già creata!

Crema anticellulite 90-60-90 ICE

La crema anticellulite 90/60/90 ICE è

una crema ad effetto freddo prolungato, ideale per le pelli delicate e soggette a fragilità capillare, efficace nel trattamento cosmetico delle adiposità localizzate e degli inestetismi della cellulite.

Alkemilla Crema anticellulite 90-60-90 ICE

Della stessa linea della crema anticellulite 90-60-90 ICE troviamo

  • la crema termica 90-60-90, la prima di questa linea a uscire nel mercato e adatta per chi non soffre di fragilità capillare,
  • la crema antismagliature rassodante
  • e il fango osmotico anticellulite.

Il packaging

Il crema anticellulite si presenta in un tubetto bianco con etichetta blu da 200 ml, resistente e abbastanza morbido da essere “spremuto”, ed è contenuto in una scatola di cartone.

Ha 6 mesi di PAO, una consistenza fluido/corposa e si presenta di colore bianco latte.

La cosa che mi ha particolarmente colpita è la profumazione balsamica e molto persistente: un mix di menta, eucalipto e mentolo.

Cosa contiene

La crema anticellulite contiene mentolo naturale che, associato agli estratti di eucalipto e menta piperita, generano un’immediata sensazione di freschezza sulla pelle; contiene inoltre caffeina, che ha potenzialità lipolitiche e termogeniche, pregiati olii vegetali idratanti ed elasticizzanti (olio di mandorle dolci e sesamo), burro di cacao nutritivo ed estratto di aloe emolliente e lenitivo, che rendono la pelle tonica, compatta, levigata ed elastica.

Non contiene PEG, EDTA, parabens, SLS, Propylen Glicole, BHT, BHA, silicones e petrolatum.

INCI

Aqua [Water],Caprylic/capric triglyceride,Cetearyl alcohol,Glyceryl stearate,Menthol,Propanediol,Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil (*),Sodium stearoyl lactylate,Ethylhexyl palmitate,Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*) Squalane,Theobroma cacao (Cocoa) seed butter (*),Aloe barbadensis extract (*),Eucalyptus globulus leaf extract (*) Juniperus communis fruit extract (*),Melissa officinalis leaf extract (*),Mentha piperita (Peppermint) extract (*),Citrus medica limonum (Lemon) peel extract (*),Tocopherol,Ascorbyl palmitate,Caffeine,Xanthan gum,Benzyl alcohol Glycerin,Parfum [Fragrance],Benzoic acid,Dehydroacetic acid,Benzyl salicylate,Lecithin,Coumarin,Linalool,Citric acid Hexyl cinnamal.

*da agricoltura biologica

Alkemilla Crema anticellulite 90-60-90 ICE

La mia esperienza

Ho acquistato questa crema anticellulite la scorsa stagione dopo aver provato la sorella maggiore, la 90-60-90 “termoattiva”, che non mi ha soddisfatto molto perché non sopporto l’effetto riscaldante e le gambe mi diventavano completamente rosse.
Devo dire però che, tutto sommato, mi sono trovata abbastanza bene con la “termoattiva”. Svolgeva il suo ruolo egregiamente, l’effetto arrossante è un po’ calato con il progressivo utilizzo e, proprio per via del suo effetto riscaldante, non l’ho utilizzata in estate ma inverno, prima di andare a letto (infatti, consiglio di usare in inverno la “termoattiva” e in estate la ICE).

Al contrario la ICE, e lo dice la parola stessa, ha un effetto di fresco che mi aggrada tantissimo in estate, ed è proprio per questo effetto freddo che è ottima anche per gambe stanche, soprattutto se usata di sera prima di andare a letto: dopo una giornata di lavoro, in piedi o seduta è una vera goduria e una vera coccola (non solo per la cellulite).

Come la applico

L’applicazione è facile e si assorbe quasi immediatamente. Io mi concentro soprattutto su cosce, glutei e fianchi perché è lì che ho esigenze particolari. Applico una noce di prodotto per parte mentre nelle altre zone ne applico meno e faccio un intenso massaggio con movimenti circolari che vanno dal basso verso l’alto fino a completo assorbimento.

Dopo aver applicato la crema inizio ad avvertire una leggera stimolazione interna e un senso di freschezza. Assolutamente non fastidiosa, che si percepisce di più a contatto con i tessuti come le lenzuola.

Vi consiglio di non uscire a gambe scoperte se fuori fa freschetto 😛

Inoltre noto che l’effetto “ICE” non lo avverto sempre. Non so da cosa dipenda, forse dalla quantità di prodotto o dalle esigenze della pelle. Ma vi dirò che l’ho avvertito maggiormente nel primo mese di utilizzo (poi forse o mi sono abituata o l’effetto è maggiore quando l’esigenza è maggiore).

Premetto che non sono molto costante nell’applicazione del prodotto. Non prendete esempio da me! Ma lo applico tutte le sere e a volte la mattina prima di uscire. Mi vesto tranquillamente subito dopo perché, come già detto, la crema si assorbe abbastanza in fretta e non lascia la pelle “unta”. 

L’azienda sconsiglia l’uso del prodotto durante la gravidanza e l’allattamento.

Lavarsi le mani prima e dopo l’applicazione del prodotto, in quanto l’effetto ICE della crema lo potremmo avvertire anche sulle mani. Evitate di toccare occhi e mucose se non le avete lavate accuratamente.

In conclusione

Nonostante la mia pigrizia e la mia poca costanza nell’applicazione, riesce a regalare alla mia pelle una meravigliosa compattezza e luminosità. La vedo anche molto più tonica, levigata ed elastica (visibili già dopo le prime due settimane di utilizzo).

Mi piace molto! A mio parere, è una crema completa. Non solo svolge la sua funzione di “anticellulite” (certo di miracoli non ne fa), ma mi lascia la pelle molto idratata e nutrita. Al contrario di altre creme che ho provato in passato. Quindi la consiglio anche a chi ha una pelle molto secca o cerca una crema nutriente e di facile assorbimento.

Infine vi consiglio di bere molta acqua. Soprattutto dopo aver applicato la crema, perché ho notato che ha una buona capacità drenante e stimola l’attività diuretica.

Una confezione mi è durata un’intera stagione e sicuramente la ricomprerò, magari abbinato al fango osmotico.

Ha un costo di € 22,90 ed è facilmente reperibile su quasi tutti gli store online di cosmesi ecobio, e nei negozi fisici/bioprofumerie, e sul sito ufficiale Alkemilla.

Potrebbero interessarti anche:

Olio solare protezione media, Alkemilla
Articolo di Sara Di Bari