Crema corpo Happy Hour Lime – Delidea

Qual è la vostra ricetta per iniziare al meglio la giornata? Per me è una bella doccia energizzante e una crema corpo che mi dia la carica per affrontare tutte le rogne del giorno!

In questi mesi di quarantena, mi sono resa sempre più conto che un buon inizio riesce davvero a svoltarti la giornata e nel mio caso niente mi da più carica che delle fresche ed energizzanti note agrumate.
È proprio per questo motivo che, tutte le volte che finisco un bagnoschiuma o una crema per il corpo, sono subito alla ricerca di un sostituto dalle sprizzanti note agrumate.

Dopo la fine del meraviglioso burro corpo di Edyllium al chinotto, del quale trovate la recensione qui, ho deciso di cambiare agrume e lanciarmi su qualcosa di un po’ più fresco in vista dell’estate: il lime.

Oggi vi racconterò la mia scoperta della crema corpo fluida Happy Hour al lime di Delidea.

IL BRAND

Non credo che Delidea abbia bisogno di presentazioni. É stato uno dei primi brand bio che ho imparato a conoscere, grazie anche alla facile reperibilità in negozi come Tigotà.
Negli anni, sono tanti i loro prodotti che ho avuto modo di provare e di rado ne sono rimasta delusa.
Quelli che, secondo me, sono i loro punti di forza sono l’ottimo rapporto qualità/prezzo e la qualità made in Italy.
Eh sì, perché, se non lo sapevate, Delidea fa parte del gruppo Gala, una realtà tutta italiana!

Ma torniamo al nostro prodotto di oggi.

LA CREMA CORPO

Sebbene io abbia una pelle del corpo che tende a seccarsi, non sono una grande amante dei prodotti molto ricchi perché di solito hanno delle consistenze troppo pesanti e persistenti.

Con l’arrivo dell’estate, poi, preferisco di gran lunga avere lozioni leggere e magari poter stratificare le applicazioni…. Come si suol dire: il sudore appiccica.

Un altro elemento fondamentale nella scelta della crema corpo è la persistenza della profumazione.
Come dicevo all’inizio, la crema corpo fa parte del mio rituale per iniziare la giornata con il piede giusto, quindi il profumo si deve sentire e non deve svanire dopo poco.

Ammetto che raramente ho trovato prodotti con profumazioni che durassero fino a sera, ma un buon compromesso è una crema che mi faccia sentire profumata per almeno mezza giornata.

Durante una delle mie sessioni di shopping in quarantena sono capitata sul sito di Ecco-verde e ho trovato questa crema a un prezzo davvero interessante: €3,89.
Mi sono detta che, per un prezzo così, se non mi fosse piaciuta la formulazione o il profumo non ci avrei perso molto, quindi ho deciso di darle una chance!

INCI
Aqua (Water),Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Glyceryl Stearate Citrate, Helianthus, Annuus (Sunflower) Seed Oil, Glycerin, Coco Caprylate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter, Citrus Aurantifolia (Lime) Peel Oil, Caesalpinia Spinosa Gum, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Tocopherol, Beta-Sitosterol, Lactic Acid, Squalene, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Parfum (Fragrance), Limonene, Citral, Linalool, Geraniol , Citronellol

Questa crema corpo idratante fa parte della linea Happy Hour Delidea, ispirata ai cocktail estivi. Della stessa linea, sempre su Ecco-verde, potrete trovare le altre profumazioni: chinotto e arancia amara.

Grazie alla sua consistenza leggera, questa crema è adatta a tutti i tipi di pelle e si assorbe decisamente in fretta, lasciando una leggera nota agrumata.

A differenza delle altre creme corpo agli agrumi che ho provato in passato, questa crema al lime ha una profumazione frizzante ma allo stesso tempo morbida e non troppo aspra.
Per questo ritengo che potrebbe piacere anche a chi non ama troppo le note aspre ma sta cercando una crema che dia la carica e faccia sentire puliti!

Oltre ad avere una buona profumazione, questa crema offre davvero un’ottima idratazione.
Con l’arrivo dell’estate, la mia pelle tende a screpolarsi soprattutto sulle gambe. Applicando questa crema, rimane liscia e morbida decisamente più a lungo.

Insomma, personalmente questa crema è davvero promossa a pieni voti: idrata, profuma ma in modo delicato e costa poco.
Complimenti Delidea, anche questa volta hai fatto centro!

La confezione è da 150ml e ha un PAO di 12 mesi.

Articolo scritto da Lamarghe

Body Yoghurt – Nacomi

Ciao ragazz*! Oggi vorrei parlarvi di un prodotto per la cura del corpo che non piace molto alle pigre, ma che è indispensabile per mantenere la pelle liscia, elastica e nutrita. Sto parlando della crema corpo, nello specifico il Body Yoghurt di Nacomi.

Chi è Nacomi

Nacomi è un brand polacco che nasce nel 2012 in un piccolo villaggio nel sud della Polonia, per poi espandersi negli anni. Il suo percorso è riprodotto sul sito ufficiale attraverso delle piccole tappe annuali, che segnano l’introduzione di qualche novità, o di tappe importanti per la vita dell’azienda, che si occupa anche di beneficenza. Sul loro sito ufficiale si legge:

Nacomi è un marchio di cosmetici naturali creati esclusivamente con materie prime biologiche di altissima qualità. La nostra ispirazione è la natura, uno stile di vita sano e la bellezza naturale. Combinando ingredienti ecologici benefici con belle fragranze e abbinandoci perfettamente la consistenza dei nostri prodotti, assicuriamo che ogni donna possa godere della cura del proprio corpo e dei propri capelli senza preoccuparsi della propria salute.

I loro cosmetici sono vegan friendly e comprendono prodotti per il viso, per il corpo, per i capelli, per i bambini e solari, tutti con dei packaging pastellosi e delle profumazioni decisamente accattivanti.

Yoghurt da corpo

Lo yoghurt da corpo è contenuto in un barattolo di plastica bianca con tappo a vite e arriva a casa con una protezione di plastica trasparente che protegge ulteriormente il suo contenuto. Personalmente non l’ho buttata, mi aiuta a non sprecare prodotto quando maldestramente mi cade il barattolo dalle mani (e sì, è successo più di una volta).

Il barattolo contiene 180 ml di prodotto, ha un costo variabile tra i 9 e i 12 euro e si trova in vendita su molti shop online (anche tra i partner de LBSN). Non ho trovato il PAO nella confezione ma sotto vi è stampata la data di scadenza. Il mio yoghurt ha la profumazione di caramello salato ma in commercio esistono altre profumazioni: ananas, pesca e mirtilli.

INCI
Aqua, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Caprilic/Capric Trigliceryde, Cococs Nucifera Oil, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Stearic Acid, Benzyl Alcohol, Parfum, Sodium Lauryl Glutamate, Hydrolyzed Yeast Protein, Hydrolyzed Rice Protein, Butylene Glycol, Pentylene Glycol, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

Contiene:

  • olio di mandorle dolci: addolcente, lenitivo e nutriente;
  • olio di cocco: emolliente e nutriente;
  • proteine del grano idrolizzate, che hanno effetto idratante e addolcente;
  • proteine del riso idrolizzate, che apportano nutrimento e idratazione.

Cosa ne penso

La crema corpo è un passaggio fondamentale della mia beauty routine. Ammetto di essere un filino pigra e che non mi fa impazzire stare ore e ore a massaggiare un prodotto: non amo le creme troppo corpose e certe volte mi costringo a farlo, ma dopo la doccia la crema corpo è d’obbligo. Non ho una pelle particolarmente secca o bisognosa di idratazione, forse perché la tengo sempre idratata, quindi preferisco rivolgermi a creme con consistenze leggere, facilmente assorbibili e dall’applicazione easy e veloce. Questo yoghurt da corpo promette di essere “leggero, con una consistenza cremosa e ad assorbimento rapido” e mantiene assolutamente ciò che promette.
Ha un colore giallino, una consistenza morbida e fluida, che assomiglia veramente a quella dello yoghurt, e un odore che ti fa venire voglia di mangiarlo col cucchiaino. La trovo abbastanza adatta a questo periodo primaverile, in cui ho l’esigenza di mantenere la pelle idratata ma non voglio niente di troppo pesante addosso e, nello stesso tempo, l’idratazione delle mie amate creme spray non basta.

L’odore di caramello salato non è troppo dolce, ma neppure troppo “salato”. Ha quel tipo di profumazione particolare e non nauseante; mi piace perché è una profumazione insolita per le mie narici. Fa una leggera scia bianca ma niente di preoccupante: mentre applicate la crema sull’altra gamba, si è già assorbita. Io uso il body yoghurt su tutto il corpo e devo dire che il profumo permane abbastanza a lungo, senza diventare fastidioso.
Per quanto riguarda l’idratazione, diciamo che per il mio tipo di pelle è più che sufficiente, ma non la consiglierei a chi ha la pelle particolarmente secca o necessita di una crema corpo avvolgente e persistente. Ciò che però, più di tutto, me la fa amare moltissimo è il suo profumo, che invade anche il bagno ogni volta che la utilizzo.
Concludendo, è un prodotto che ricomprerò più che volentieri, magari in autunno e magari con una profumazione diversa: la pesca mi tenta molto…

 

Articolo scritto da Vaffy

Sapone liquido Igienizzante e detergente intimo rinfrescante – Setaré

Setaré l’oriente in casa

Eccoci qui, salve a tutti! Come avrete già saputo, il nostro blog è diventato Ambassador ufficiale di Setaré e alcune di noi hanno provato e proveranno in questi mesi i loro prodotti.
Sono molto felice di poter parlare di questo marchio: ho amato il Bioscar Instant Perfection Primer Illuminante! Ho conosciuto Setaré al Sana del 2018, e in quell’occasione ho potuto capire quanta passione, orgoglio, dedizione e impegno mettono in tutti i loro prodotti. Setaré è un’azienda che coniuga la sapienza antica delle spezie e di profumi della Persia con metodi produttivi artigianali tipici della Toscana, per mantenere inalterate le qualità e le proprietà degli elementi che utilizza. Per scoprire altre curiosità, vi lascio il link al loro sito.

In questi mesi l’igiene è l’argomento più chiacchierato sui vari social, le mani sono le protagoniste assolute e lo saranno anche nei mesi futuri. Per continuare a prendercene cura e non demolirle con prodotti troppo aggressivi, Setaré ci propone il sapone liquido igienizzante delicato con Tea Tree e olio di Neem. Altro prodotto che ho provato è il detergente intimo rinfrescante e deodorante con Salvia e Timo.

Sapone liquido Igienizzante delicato

Il sapone liquido ha una confezione elegante, con una grafica pulita ed essenziale, e ha un dosatore, per cui non si rischia di sprecare del prodotto.

I suoi principali ingredienti sono:

Tea Tree ricavato dalla Melaleuca Alternifolia, che ha un forte potere antisettico, antibatterico e antimicotico;
• Olio di Neem, che gli arabi chiamano Shajar-e-Mubarak, “l’albero benedetto”: ha un’azione antinfiammatoria e per la sua concentrazione di vitamina E ha anche un potere antiossidante.

Come l’ho usato

Principalmente per lavarmi le mani, avendo un potere igienizzante, ma anche in doccia per testarne l’efficacia idratante su altre parti del corpo. La profumazione speziata, con note che non sono troppo invasive, è gradevole e persiste per parecchi minuti dopo l’uso. Durante la doccia, la cosa che mi ha sorpresa di più è stato lo sprigionarsi dei profumi, che mi hanno avvolto in una coccola molto gradevole. Mi sembrava di essere stata trasportata in un hammam! Per l’utilizzo sulle mani ne basta veramente poco e con poca frizione crea una schiuma che assomiglia a una crema. Le mani sono rimaste idratate e non si sono rovinate o seccate. In più ho fatto usare i prodotti anche ai miei bimbi, che hanno una pelle molto delicata, e anche le loro manine sono rimaste belle e non secche. Giosuè mi ha detto che ama questa profumazione perché non è invasiva.

Cosa ne penso

Il sapone mani lo promuoviamo come famiglia! In questi mesi lo abbiamo usato più e più volte al giorno e non ha causato nessuna irritazione o secchezza alle mani. Anche come sapone da doccia mi è piaciuto molto.

Inci Sapone liquido: Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium chloride, Aloe barbadensis extract (*), Arnica montana flower extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Melaleuca alternifolia (Teatree) leaf oil (*), Melia azadirachta seed oil, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Lactic acid, Limonene, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Citronellol, Linalool. (*) da agricoltura biologica

Pao: 6M Formato:400 ml Prezzo:€11.90

Detergente Intimo

Il detergente intimo ha una confezione elegante, pulita, di colore verde, e ha sempre il dosatore per evitare sprechi di prodotto.

I suoi principali ingredienti sono:
Salvia: ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie;
Timo: ha proprietà antibatteriche.

Come l’ho usato e cosa ne penso

L’ho usato tutti i giorni due volte al giorno, nei miei giorni “speciali” anche tre volte, perché avevo necessità di mantenere fresche le parti intime. Non ho notato nessun problema nell’uso frequente, questo mi ha rassicurata perché a volte i detergenti troppo aggressivi possono causare irritazioni. La profumazione è gradevole: si sente la nota della menta piperita, che rimane come profumazione di testa, subito sostituita dal timo.
Penso che sia un buon detergente, specialmente durante la stagione estiva: la sua profumazione può renderci più sicure e a nostro agio.

Inci Detergente Intimo: Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium chloride, Eucalyptus globulus leaf extract (*), Mentha piperita (Peppermint) extract (*), Salvia sclarea (Clary) extract (*), Thymus vulgaris (Thyme) flower/leaf extract (*), Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Glycerin, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Linalool. (*)da agricoltura biologica

Pao:6M Formato:250ml Prezzo:€9.80

Seguite il nostro blog per non perdervi i prossimi prodotti Setaré!

Un bacio, Eli.

Recensione scritta da Eli Bart

Scrub al Caffé

Capuccino, macchiato o espresso?

Amo davvero molto fare gli scrub: sono sempre alla ricerca di quello “perfetto” che deve scrubbare, sì, ma non graffiare, che deve idratare, sì, ma non lasciarmi la pelle unta.

Ultimamente sto provando diversi prodotti a base di caffé, un po’ perché davvero lo trovo una componente scrubbante il giusto, un po’ perché ne amo l’aroma; non mi stanca e non mi disgusta come alle volte mi capita usando dei prodotti per troppo tempo (siano essi dolci oppure no).

Ho provato tre scrub che mi hanno riportato, casualmente!, anche a tre modi in cui si può preferire bere il caffè a colazione: cappuccino, macchiato o caffé nero.

Scrub rinfrescante al caffé Nacomi

Il primo che ho provato è lo Scrub Rinfrescante al Caffé di Nacomi, il più dolce dei tre e non è un caso, dato che è l’unico ad avere come primo ingrediente nell’inci lo zucchero. É una specie di pasta scura, granulosa ma molto piacevole da stendere, che ben si aggrappa alla pelle. Dovrebbe aiutare anche contro la cellulite, ma non esageriamo! Di certo lascia la pelle liscia, nutrita ma non unta.

Attenzione, però: come per ogni scrub al caffé, il docciaschiuma sarà da ripassare per bene, ma il bagno acquisterà un buon odorino di cappuccino che vi accompagnerà fino alla fine delle operazioni post doccia.

Tra i tre scrub è quello che costa un po’ di più, ma è anche l’unico che contiene 200 gr di prodotto in un barattolo di plastica.

Dopo il cappuccino, non può che venire il macchiato.

Balea Body scrub coffee & almond

Per me è un buon compromesso tra praticità e risultato, meno dolce del precedente, ma più suadente per via della presenza della mandorla. Sto parlando delle bustine monodose di Balea, Body Scrub Coffee & Almond. Qui è il sale il primo ingrediente (in fondo compare anche lo zucchero) e il caffè é proprio in polvere. Questo è uno scrub che inizialmente non riuscivo a utilizzare, poi ho aggiunto qualche goccia di olio direttamente nella bustina: in questo modo ho ottenuto quel qualcosa che sentivo mancare e che ne ha reso piacevolissimo l’utilizzo.

A casa, magari, le monodose non sono convenienti e sono anche uno spreco di plastica (la bustina è di quelle in alluminio all’interno), ma sono molto comode in viaggio oppure tra un confezione grande e l’altra. Prezzo piccolissimo: se non ricordo male si aggira intorno ai 2 euro per 40 gr di prodotto.

Caffe Scrub Coconut Bare Care

Dulcis in fundo, il caffé nero, espresso, il più deciso: il Caffe Scrub Coconut di Bare Care (brand polacco). Qui al primo posto dell’inci infatti c’è la polvere di robusta, ma ci sono anche sale e, in fondo, il cacao. Questo retrogusto di cacao pervade e rimane piacevolissimo nelle narici durante la doccia.

Pur essendo uno scrub in polvere come il precedente, non sentivo il bisogno di aggiungere olio, mi era sufficiente un pugnetto di scrub per coprire il corpo e sentirmi dentro una barretta di cioccolata (occhio poi a lavare bene la pelle perché se no macchia l’asciugamano). L’ho fatto provare anche al mio compagno perché credo che sia un aroma che può incontrare anche i favori maschili. La confezione è di 100 gr, quindi non monodose (ma è richiudibile), e si aggira intorno ai 10 euro.

Allora, cappuccino, macchiato o espresso?

 

Articolo scritto da Chiara White

Shower Gel al Carbone – Biolis Nature

Shower gel al carbone… Secondo Biolis Nature!

Ben ritrovati a tutti! Il 2020 è iniziato e anche i nostri buoni propositi detox, dopo queste settimane di abbuffate. Vorrei parlarvi di un docciaschiuma che ormai utilizzo, ma non solo io, da un paio di mesi.

Quest’articolo sarà una piccola collaborazione con il mio bimbo grande, ma ahimè oramai ragazzino, Giosuè. Sono sempre alla ricerca di prodotti validi ma soprattutto bio nella grande distribuzione e come sempre la mia curiosità mi porta al Tigotà, che propone varie marche a prezzi interessanti.

Biolis Nature è un marchio in esclusiva per Tigotà, ha parecchie linee e ne abbiamo parlato molto sul nostro blog. I loro prodotti sono creati dalla Sipres, vi lascio il link se volete informarvi su di loro.

Come vi accennavo, ho scelto questo shower gel al Carbone Bianco Giapponese perché detox e purificante, ma soprattutto perché i miei bimbi stanno crescendo e anche i loro gusti si stanno evolvendo e maturando come la loro pelle, che inizia a mostrare i primi problemi d’impurità.

Ma iniziamo con ordine. Una mattina, mentre facevo colazione, noto sul viso di Giosuè un piccolo punto nero e un minuscolo brufoletto: questo mi ha fatto riflettere sull’insegnare sin da subito l’importanza dell’uso dei prodotti giusti al momento giusto per mantenere la pelle idratata e pulita. Mentre facevo compere, ho notato questo shower gel purificante e ho pensato che fosse interessante da provare e far provare.

La confezione è un tubo di colore nero, molto elegante e compatto (diciamo che si fa notare sullo scaffale!), si chiude molto bene e probabilmente è stata studiata per essere portata in palestra. Il prodotto ha un profumo molto maschile.

Il carbone bianco giapponese, anche chiamato Binchò-tan, è un carbone vegetale che non rilascia sostanze inquinanti. In Giappone è usato per cucinare ma anche come filtro per le sostanze nocive che si trovano nell’aria. Biolis Nature l’ha usato in un modo diverso, ovvero per purificare la pelle dall’inquinamento e dalle impurità che sono intrappolate nei pori.

Come lo uso io e come lo usa Giosuè

Quando viene frizionato, il prodotto fa una schiuma molto ricca e molto profumata, ne basta pochissimo. Giosuè abbonda perché ha iniziato ad appezzare queste fragranze più maschili. Ho notato un miglioramento della pelle del mio viso: non ho mai sofferto di brufoli e punti neri perché ho la fortuna di avere i pori della pelle piccoli e non lavoro in zone con molto smog o inquinamento, ma la mia zona T, che solitamente è leggermente più lucida, adesso si è ulteriormente uniformata con il resto del viso e la pelle risulta morbida al tocco. Ho notato anche che i primi punti neri di Giosuè sono scomparsi e che i brufoletti si sono asciugati in pochissimi giorni senza lasciare traccia.

Cosa ne penso io ma soprattutto il nostro inviato speciale Giosuè, che a volte sa essere molto critico.

“La trovo molto gradevole e anche la profumazione non mi disturba perché ho sempre apprezzato di più le fragranze maschili. Ha una buona persistenza dopo la doccia, dura per qualche ora.”

 

Giosuè la trova magnifica, dice che il profumo dura tutta la mattina e questo lo rassicura molto.

Promuoviamo questo shower gel al carbone bianco giapponese a pieni voti, tant’è che ormai è diventato un acquisto ricorrente.

Come sempre, un bacio e un abbraccio e al prossimo mese!

PAO:12M

Prezzo: €1.99

INCI: Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Decyl Glucoside, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Disodium 2-Sulfolaurate, Glycerin, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Carbon, Hydroxypropyltrimonium HydrolyzedWheat Protein, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Sorbitol, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Sodium Chloride, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Xanthan Gum, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Hydroxide, Citric acid, Parfum, Sodium Benzoate, Dehydroacetic Acid, Phenoxyethanol, Benzil Alcohol, Hexyl Cinnamal, Butylphenyl Methylpropional, Coumain, Linalool, Carbon Black.

Articolo scritto da Eli e Giosuè

 

 

 

 

Bagnoschiuma avena e lavanda – Officina dei saponi

Sono le 17 di un uggioso pomeriggio di dicembre e, finalmente, sono a casa.

Amo l’inverno e il freddo ma giornate come queste mettono a dura prova anche me! Fuori casa dalle prime luci del mattino, pioggia e vento che rovinano i capelli, la mia sbadataggine mi ha trascinata dritta dritta dentro una pozzanghera… Non vedevo l’ora di rientrare a casa e fare una bella doccia! Fortunatamente a farmi sentire coccolata c’è il mio bagnoschiuma preferito di questi ultimi mesi, il bagnoschiuma avena e lavanda di Officina dei Saponi. Ci è stato omaggiato in occasione dell’ultimo SANA e, da amante dei profumi floreali, mi sono subito proposta per testarlo. Ma prima le buone maniere: via alle presentazioni!

Chi è Officina dei Saponi?

Si tratta di una giovane azienda nata in Toscana, terra che offre tutte le materie prime che vengono utilizzate per creare i prodotti. Dapprima specializzata nella produzione di sapone artigianale, Valentina, la sua fondatrice, ha poi ideato una linea di prodotti per la cura del corpo -bagnoschiuma, balsamo, shampoo e latte corpo- e anche una linea pensata per l’infanzia. Le profumazioni disponibili, ad oggi, sono: argan e rosa, avena e lavanda, mirtillo e malva, zenzero e limone. Di quest’ultima ci aveva parlato la nostra Marghe nella recensione dedicata al latte corpo .

Il Bagnoschiuma Avena e Lavanda

Permettetemi di dilungarmi un po’ sul packaging di questo prodotto, perché anche l’occhio vuole la sua parte! Il bagnoschiuma è contenuto all’interno di un flacone in plastica, decorato con un disegno dai toni pastello che raffigura una mademoiselle circondata da bolle di sapone e i due ingredienti protagonisti, la lavanda e l’avena. Il tappo è in legno e lo trovo molto elegante. Tuttavia lo trovo poco funzionale: non riesco mai ad avvitarlo correttamente.
Il bagnoschiuma, ideale per tutti i tipi di pelle, contiene ingredienti idratanti e nutrienti, quali l’olio extravergine d’oliva, l’estratto di avena, il gel d’aloe vera e le proteine del riso. Il prodotto deterge con dolcezza rispettando il pH fisiologico della pelle, grazie ai tensioattivi di origine vegetale. Il profumo di lavanda, dato dall’olio essenziale, è molto intenso.

INCI: Aqua; ammonium coco-sulfate; cocamidopropyl betaine; glycerin; aloe barbadensis leaf juice*; sodium lauroyl glutamate; avena sativa kernel extract*; hydrolyzed olive fruit*; olea europaea fruit oil*; hydrolyzed rice protein; lauryl glucoside; myristyl lactate; lavandula hybrida oil; benzyl alcohol; sodium benzoate; potassium sorbate; citric acid; tetrasodium glutamate diacetate; d-limonene; linalool.
*prodotto biologico certificato

La mia esperienza

Sembra scontato ma non lo è: questo bagnoschiuma mi fa sentire pulita, profumata, coccolata! Innanzitutto si tratta di un prodotto concentrato e molto schiumogeno: per una come me che, sbagliando, associa la quantità di schiuma al grado di pulizia, questa è una caratteristica essenziale. Inoltre il profumo di lavanda è intenso e avvolgente: l’unica pecca è che, nel mio caso, non permane a lungo sulla pelle. Credo proprio che questo bagnoschiuma entrerà di diritto tra i miei “mai più senza”!
Mi piacerebbe che l’azienda rivedesse il packaging: il foro del flacone è piuttosto largo, quindi tende a fuoriuscire tanto prodotto. Inoltre trovo il tappo in legno poco pratico.

Quantità: 200 ml
Costo: €8,00
PAO: 6 mesi
Certificazioni: AIAB e Qualità Vegana

 

Articolo scritto da Alessandra

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

Carbone

Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

La linea al carbone di Equilibra

Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!

Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.

Il dentifricio

Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!

Il dentifricio della nuova linea

La maschera in tessuto e la maschera peel off

La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!

Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!

Maschera in tessuto al carbone Equilibra

Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!

Maschera peel off linea al carbone attivo di Equilibra

Il detergente corpo

E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!

Detergente doccia schiuma Equilibra

Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.

Il detergente viso

L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!

Gel detergente cleansing gel Equilibra

Lo shampoo

Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!

Shampoo linea al carbone attivvo

Last but not least, il sapone

Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.

Sapone al carbone attivo

Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?

Articolo scritto da Katebeautycase

Linea Fitocell, integratore e crema – La Saponaria

Oggi c’è un tempo magnifico: piove, la temperatura è piacevolmente sotto i 20° ed io sto scrivendo con una bella tazza di tisana fumante davanti anche se… sta per arrivare LEI!

La brutta stagione!!!!

Non posso, mio malgrado, ignorare, infatti, che il calendario mi dice che siamo a fine Aprile, e che per il mondo questo voglia dire che ci siamo quasi! Presto si suderà tantissimo, la metropolitana puzzerà più del solito, e lo sguardo vagherà impietoso su ogni centimetro di pelle esposta a cercare pregi (che da qualche parte dovranno pure esserci!) e difetti (ma davvero sto messa così?)!

Le più attente tra voi avranno notato che io ogni anno vi propongo una recensione che aiuti a placare l’ansia da prova costume, prova a cui di solito mi sottraggo, andandomene in montagna!

La mia primissima recensione sul blog parlava proprio di una crema drenante, poi ci sono stati gli immancabili scrub, e lo skin brushing. Tutte cose che, notate bene, io faccio da anni tutti gli anni perché la nostra pelle, ed i suoi dif… hemm… pregi, non esistono solo d’Estate!

Quest’anno, però, sono stata fortunata!

Una delle ditte che amo di più, sia per i prodotti che per la loro filosofia aziendale, ha deciso di ampliare la loro proposta di rimedi contro gli inestetismi della cellulite con due nuovi prodotti e, mentre ero lì ad aspettarne il lancio con i soldini in mano ed il carrello pronto a partire, ha comunicato al team LBSN che ci avrebbe omaggiato di entrambi i prodotti!

Linea Fitocell – La Saponaria

Come è finita? Voi, forse, dalle mie recensioni mi conoscete abbastanza bene, ma le mie colleghe blogger wannabe mi conoscono ancora meglio, quindi a chi potevano andare questi prodotti? Donna, quasi 40enne, a dieta da Ottobre (per nulla ferrea, chi va piano va sano a va lontano), portatrice sana di
ritenzione idrica, insomma, una gran figa da 10 e lode!

La risposta era scontata, eppure ho dovuto fare un patto di sincerità estrema giurando che non mi sarei fatta condizionare dal “fungirlismo” noto a tutti verso i saponini marchigiani.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Quindi eccoci qui, 15 giorni sono passati, le confezioni sono entrambe vuote, e cosa è successo?
Intanto due utilissime premesse.

  1. Amo La Saponaria, lo confesso, ma ho i miei validi motivi. Da anni propongono prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo, ben formulati, con confezioni carine, profumi ottimi e se con ci
    credete compratevi una saponetta (o una mousse per provare la linea Mirtilla, o il mitico scrub
    corpo, e quello che volete insomma) e poi ne riparliamo.
  2. I miracoli non esistono. La cellulite non è una malattia (nonostante quello che vi racconta il marketing per farvi salire l’ansia e farvi corre in farmacia a comprare ettolitri di creme), colpisce 9 donne su 10 (e molti uomini), non dipende dal peso, e non dovete credere a me mentre vi scrivo queste cose (io di mestiere faccio altro, né la chimica, né la biologa, né formulo niente, giusto qualche pensiero, ogni tanto…) ma andare ad informarvi sul sito della stessa La Saponaria, per esempio, che fa uscire degli ottimi articoli di approfondimento e che vi mette a disposizione anche un e-book che potete scaricare gratuitamente, o procurandovi il libro di Beatrice Mautino, ottima divulgatrice, per poi andare oltre cercando di informarvi sempre più da persone competenti e non dal primo esperto di marketing o influencer di turno.

Ed ora il responso…

I prodotti arrivati a casa sono stati due: Fitocell In, un integratore alimentare, ed un tubo di crema Fitocell out, concepiti per lavorare in sinergia potenziando l’efficacia di entrambi. I prodotti sono abbastanza per la prima fase del trattamento, definita urto, che prevede l’assunzione di due capsule al giorno e due applicazioni di crema, per una durata di 15 giorni, ed è proprio al termine di questa fase che vi sto scrivendo le mie impressioni.

Vediamo nel dettaglio i due prodotti.

Integratore Fitocell In

E’, come suggerisce il nome, l’integratore in capsule pensato per agire dall’interno. La confezione contiene 30 capsule da assumere due volte al giorno. Io lo prendevo con un bel bicchiere d’acqua a metà mattina e metà pomeriggio, e ne ho apprezzato soprattutto la facilità di utilizzo.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

L’ho portato con me sia durante due weekend fuori sia quando ero fuori casa per lavoro, e non ho mai saltato un giorno, cosa che spesso mi succede con i drenanti che prendo di solito perché necessitano di una borraccia piena d’acqua che diventa pesante da portare in giro (io ce l’ho sempre con me ma vuota e la riempio al bisogno dai fantastici nasoni romani, perché bere è la prima regola del fight club anticellulite!).

Questi gli attivi contenuti in Fitocell In e le loro funzioni:

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Crema Fitocell Out

E’ un tubo da 150ml di crema forte che, massaggiata correttamente, aiuterà le vostre cellule a liberarsi dei liquidi intrappolati negli spazi intersiziali delle vostre cellule che danno origine alla Panniculopatia Edematifibrosclerotica. Troppo difficile? Ok, torniamo serie!!!

Per la fase urto si consiglia di fare due applicazioni al giorno, per poi diminuire ad uno, ed io così ho fatto utilizzandola solo gambe, dalle caviglie ai glutei, aiutandomi con un bel massaggio. La str…hemmm…. la cellulite può comparire anche su braccia e addome, ma io, per fortuna, non ne ho.

Confezioni in Bioplastica

Due parole sulla confezione in bioplastica derivata da canna da zucchero, scelta che La Saponaria sta portando avanti per tutte le linee perché non basta definirsi bio per esserlo, ma contano i fatti! Sul tubo dai colori tenerissimi sono rappresentate le goccioline d’acqua intrappolate tra le cellule in uno stile cosi kawaii che quasi ci stanno simpatiche ma no, loro sono il nemico! … però sono troppo carine…

Questi sono gli attivi di Fitocell Out:

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

La crema ha una consistenza fluida, che ci aiuta sia nel massaggio (fondamentale!), sia quando abbiamo un pò più fretta perché si assorbe subito senza lasciare residui. Insomma, se la volete massaggiare lei sta lì se, invece, non avete tempo la mettete e lei in pochi secondi si assorbe.
Non è una di quelle creme che fanno pastoni bianchi, insomma, ma è piacevolissima e sicuramente perfetta anche d’Estate.

Altro punto a suo favore, inoltre, è il profumo che ricorda un po’ quello dello scrub corpo, con note di menta e lemongrass che ti riattivano già solo annusandola. Non persiste, però, quindi non crea problemi a chi non ama le profumazioni forti. Contiene caffeina quindi consigliano di non abusare di caffè durante l’uso o potreste soffrire d’insonnia. Io, personalmente, da brava caffeinomane cresciuta al sud non ho modificato le mie abitudini ed ho dormito come un ghiro lo stesso, ma voi tenetene conto perché TROPPO caffè fa male a prescindere (zitta, gastrite, tu non sei stata interpellata!).

Il mio parere? E’ stupenda!!!!!!

No, aspettate, non è così scontato anche se si tratta de La Saponaria.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Vi spiego meglio.

Intanto in 15 giorni non è che sia successo molto, ma non poteva essere altrimenti. Il drenante ha avuto un effetto immediato in termini di giri di valzer in bagno, e la crema sicuramente mi ha affinato la grana della pelle soprattutto dell’esterno cosce. Dopo l’applicazione, poi, la sensazione di leggerezza era immediata e la pelle era liscia e vellutata ma non ci sono stati cali di cm e sarebbe stato strano il contrario vista la Pasqua di mezzo, due o tre cene, i ponti, i weekend e la vita che è troppo breve per esser fatta solo di privazioni. Sicuramente continuerò il trattamento perché questa sarà la mia crema dell’anno e, dopo aver finito le scorte del mio drenante, sicuramente ripenserò anche al Fitocell In, vista la sua comodità.

I primi 15 giorni

Come inizio è sicuramente promettente, visto che in 15 giorni già si sono visti i primi risultati, cosa che con altre creme te lo sogni, e lo considero sicuramente un ottimo investimento per chi vuole dare una smossa alla propria cellulite agendo anche con creme e integratori, oltre a mettere in atto tutto una serie di comportamenti indispensabili per ridurre questo antipatico inestetismo.

Adesso si continua e, se vorrete ancora seguirci, vi aggiornerò. Resta da dire, ancora una volta: ben fatto la Saponaria, questa linea è stupenda!!!

Articolo scritto da Alice Haendel

Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera – Delidea

Ce l’ho fatta! Ancora un’applicazione e poi sarà finalmente terminato!

Sarà di certo capitato anche a voi di non vedere l’ora che un prodotto arrivi alla fine. E’ quello che mi è successo con il burro corpo cioccolato verde e pera di Delidea.

Badate bene, non sto bocciando il prodotto in toto. Ora vi spiego meglio!

Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera

Questo burro corpo veniva venduto insieme al suo bagnodoccia in una delle irresistibili confezioni natalizie di Delidea, noto marchio bio reperibile nella grande distribuzione a prezzi contenuti. Io però l’ho ricevuto allo scorso Sana e non ho avuto modo di provare anche il detergente corpo.

Viene descritto così:

Grazie alle proprietà nutrienti del burro di cacao biologico, questo burro corpo dona morbidezza e compattezza all’epidermide ripristinando la sua naturale luminosità. La pelle apparirà subito più morbida e setosa e piacevolmente profumata alle noti aromatiche del cioccolato.

Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera - Delidea

INCI

AquaTheobroma cacao seed butter*Prunus amygdalus dulcis oilGlycerinButyrospermum parkii butter*Helianthus annuus seed oil*Hydrogenated palm kernel glyceridesCetearyl olivateSorbitan olivateCetearyl alcoholPyrus communis fruit extractCaesalpinia spinosa gumHydrogenated palm glyceridesBeta-sitosterolLactic acidSqualene°TocopherolBenzyl alcoholSodium benzoatePotassium sorbateParfum°Limonene°Eugenol°Citral° 
* Ingredienti biologici
° Da ingredienti naturali

Le mie opinioni sul burro corpo Delidea

Partiamo subito dicendo che se si è spinti all’acquisto di questo prodotto attratti dalla profumazione goduriosa del cioccolato e della pera si rimarrà presto delusi. Io non ho avvertito né l’odore di pera né tantomeno di cioccolato. E’ una profumazione molto delicata, simile a quella dei tipici burrocacao per le labbra presenti in commercio.

Non ho amato particolarmente nemmeno la consistenza. E’ abbastanza solido, proprio come un panetto di burro alimentare. Con il calore delle mani poi si ammorbidisce e si può stendere ma bisogna lavorarlo bene. Non fa per me! Io, ragazze, sono sempre di corsa e anche un pochino pigra. Preferisco prodotti più pratici e veloci da utilizzare. Ma questo è un problema mio e di chi si rispecchia in uno stile di vita frenetico.

Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera - Delidea

Devo dire comunque che sul potere idratante non si discute. A base di burro di cacao, burro di karitè, olio di mandorle dolci ed estratti vegetali, è molto nutriente. Si assorbe subito e lascia la pelle morbida a lungo.

In sostanza, non lo comprerei per mio uso personale.

Potrei valutare l’acquisto del cofanetto come idea regalo, perché comunque  i prodotti Delidea hanno un buon rapporto qualità/prezzo, ma senza dubbio, opterei per una profumazione differente.

Quantità 150ml
PAO 12M
Prezzo 8,00€ circa
Reperibilità Tigotà – Acqua e Sapone, shop online

Un bacio e alla prossima!

Articolo scritto da Christy Effe

Peeling doccia ai fiori di magnolia – Alverde

Le persone svogliate come me (nel gruppo, sono la blogger pigra), cercano sempre di limitare al minimo i prodotti per la skincare; un po’ per la mancanza di tempo e un po’, appunto, per pigrizia.

Lo scrub corpo

Secondo me, fa parte della categoria N.E. ovvero Non Essenziale (a differenza di dentifricio, sapone e deodorante, per esempio 😄). Ci sono dei casi, però, in cui la sua presenza nella nostra doccia è assolutamente indispensabile.

Non sto parlando dell’eliminazione delle cellule morte (cioè, fa anche questo, ma a me interessa poco), bensì dei peli incarniti. Quei puntini neri che stanno lì e non hanno alcuna voglia di andarsene (saranno pigri pure loro?).

Un buono scrub corpo è il prodotto che fa al caso nostro; il problema è trovarlo.

Qualche anno fa ricevetti in omaggio (senza acquisto, vediamo se indovinate 😃) un tubetto di un noto marchio che prima vendeva solo porta a porta, mentre ora ha anche qualche negozio.

Se non ricordo male era all’albicocca e aveva granuli giganteschi, simili a noci di cocco; vabbè, forse sto esagerando. Comunque, me ne innamorai all’istante: quello sì che era un Signor Scrub.

Non avendo intenzione di mantenere un’azienda che non rispecchia la mia idea di cosmetici naturali, iniziai la ricerca di un nuovo prodotto.

Dopo mesi e mesi di acquisti inutili, arrivò il Signor Scrub n°2: il Thalasso Therapy Energy scrub di Incarose. Anche questo con granuli enormi. La nostra storia è terminata qualche tempo fa, quando la mia erborista ha deciso di non venderlo più.

Veniamo ai giorni nostri!

Sono stata al DM di Milano più di un mese fa, con la speranza di trovare uno scrub decente.

Peeling doccia ai fiori di magnolia - Alverde

Confrontando prezzi, marchi e quantità, sono arrivata in cassa con il Duschpeeling Bio-Magnolienblute Sheanuss di Alverde. Non avete capito nulla? In nostro aiuto arriva la traduzione dal retro della confezione:

Peeling doccia ai fiori di magnolia e noce di karité

Avrò fatto la scelta giusta?

.

.

.

No. Andiamo con ordine, però.

Peeling doccia ai fiori di magnolia - Alverde

Il profumo di questo peeling doccia è molto delicato e goloso, dato che è allo stesso tempo fiorito e “burroso”. La confezione in tubo è molto pratica e igienica, visto che non bisogna usare le mani. La consistenza è gelatinosa e grumosa, con i piccolissimi pezzetti di noce di karité (sì, sono solo quelli che si vedono in foto).

Lo utilizzo (eh sì, ancora adesso, chissà quando lo finirò) sulla pelle bagnata, massaggiando una buona quantità sulle gambe per un po’; infine sciacquo il tutto con acqua tiepida.

Il risultato?

Nulla. Non vedo alcun tipo di cambiamento sulla pelle con questo peeling doccia, figuratevi sui peli incarniti!

Capisco di aver sbagliato acquisto, scegliendo un peeling doccia e non uno scrub, ma questo prodotto mi è completamente inutile. Dubito anche riesca ad eliminare le famose cellule morte di cui sopra.

L’unica nota positiva è che non secca la pelle e produce una discreta schiuma, quindi posso terminarlo utilizzandolo come bagnoschiuma.

Peeling doccia ai fiori di magnolia - Alverde

Vi lascio alcune info.

Prezzo 2,59€
Quantità 150ml
Reperibilità i vari DM
Certificazioni Vegan, Natrue

INCI

Aqua, Coco-Glucoside, Alcohol*, Glycerin, Glycine Soja Oil*, Hydrated Silica, Xanthan Gum, Disodium Cocoyl Glutamate, Magnolia Biondii Flower Extract*, Butyrospermum Parkii Nut Shell Powder, Citric Acid, Glyceryl Oleate, Sodium Cocoyl Glutamate, Parfum**, Linalool**, Limonene**. *ingredients from certified organic agriculture **from natural essential oils

Voi come siete messi a scrub? Li preferite, come me, con granuli grossi oppure più delicati?

Articolo scritto da Jess Make your Veg

Crema gambe Leggera – La Saponaria

Winter is coming!

Non sono impazzita, è solo un doppio riferimento all’inizio dell’ultima stagione della mia serie preferita e al gelo che porterò nelle vostre vite!

Sono come un abbattitore che cammina, voglio congelare ogni cosa: i denti, la fagiana e le gambe!

Oggi ghiaccerò così tanto le vostre estremità che dovrete coprirvi! Di cosa sto parlando? Della crema gambe Leggera del brand La Saponaria!

Crema gambe Leggera

Ho iniziato ad usarla nel lontano 2014 e da allora non l’ho mai lasciata più! Non credo di essere mai stata tanto fedele ad un prodotto in tutta la mia vita!

 Crema gambe Leggera - La Saponaria

INCI

Aqua, Glycerin, Ethylhexyl Stearate, Helianthus Annuus Seed Oil, Menthol, Cetearyl Olivate, Butyrospermum Parkii Butter, Sorbitan Olivate, Mentha Piperita Oil, Centella Asiatica Extract, Vitis Vinifera Peel Extract, Ruscus Aculeatus Root Extract, Sodium Pca, Sodium Phytate, Xanthan Gum, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Potassium Sorbate, Lactic Acid, Citral.

Tra gli ingredienti troviamo il mentolo e l’olio di menta piperita, che vi faranno rabbrividire anche in estate. A me è capitato più volte di dovermi infilare un paio di calzini in agosto perché avevo talmente freddo da non poter più resistere! Inoltre gli estratti di rusco, edera e centella sono l’ideale per riattivare la microcircolazione e aiutano a drenare i liquidi. Li ritroviamo spesso nei prodotti anticellulite, se ci fate caso!

Caratteristiche del prodotto

La crema gambe Leggera si presenta in un’emulsione piuttosto liquida, che si assorbe immediatamente senza ungere né gambe né mani. Dopo pochissimi secondi dall’applicazione potrete godere dei benefici per circa 30 minuti (cronometrati da me, era dicembre, stavo ghiacciando e non vedevo l’ora che finisse l’effetto!).

In inverno la custodisco nell’armadietto, mentre in estate mi voglio fare del male e la tengo in frigorifero insieme al contorno occhi, alle maschere, all’acqua termale spray e alla birra! Ehm… per il cibo non c’è più posto!

I benefici della crema gambe Leggera

Dopo una giornata passata seduta alla scrivania, è un toccasana per gambe e caviglie. Soprattutto se, come me, indossate i tacchi alti e i vostri piedi alla sera si sono trasformati in due piccoli cotechini, dopo una doccia e un massaggio con Leggera, vi sentirete lievi come una piuma! Oppure dopo una lezione di zumba o di fit boxe sentirete le vostre gambotte rinascere! Se invece siete pigre, questa crema è l’ideale anche dopo una calda giornata estiva.

 Crema gambe Leggera - La Saponaria

Leggera è una delle poche creme che elimina i capillari in superficie nel mio ginocchio bionico! Quando arrivo a sera, mi si forma sul lato interno del ginocchio una fitta rete sottile di capillari, ma basta un massaggio con questo prodotto e scompaiono!

In cammino con Leggera

Non so cosa mi sia venuto in mente ma questa estate ho intenzione di percorrere gli ultimi 120 km del cammino di Santiago. Ho il vago sospetto che questa crema gambe mi salverà la vita! Devo solo travasarla in un flacone da 100 ml per poterla portare nel bagaglio a mano.

La confezione è da 200 ml e il suo costo si aggira intorno ai €10. Se dovessi trovarle un difetto… beh… sicuramente il formato che non è smart per chi come me ogni tanto (forse un po’ troppo spesso… coff coff) parte per un weekend al volo!

Potete trovarla online su svariati e-commerce oppure nelle bioprofumerie fisiche.

Che il gelo sia con voi!

Articolo scritto da Katebeautycase

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Bentornati nel nostro blog! Oggi vi porto con me alla scoperta del brand siciliano Alia! Siete pronti?

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Per chi non conosce Alia…

Ve la presento io! Ho conosciuto Alia Skin Care grazie alla collaborazione del nostro team con Libellula Bio. Ne sentivo parlare dalle ragazze nel Biocafé, ma non avevo ancora deciso cosa acquistare. Ci ha pensato Valentina, proponendomi la maschera viso Esfolia&Illumina, lo shampoo nutriente, la crema per capelli ristrutturante e la crema corpo Nutre&Idrata.

Alia significa “alto, sublime, elevato” e racchiude proprio il livello qualitativo che la Dott.ssa Debora Pollina intende dare alla propria linea di prodotti coniugandolo con le tradizioni siciliane, sia utilizzando materie prime locali, sia imprimendo sul packaging le pitture su maioliche – arte tipica trapanese – realizzate dall’artista Giuliana Cordio.

Inoltre vi segnalo anticipatamente che gli ingredienti riportati in questa recensione e contrassegnati con asterisco indicano materie prime provenienti da agricoltura biologica.

Alia, Maschera viso Esfolia&Illumina

Novità del SANA 2018, la maschera viso Alia è ideata per esfoliare e illuminare la pelle. Contiene:

  • estratto di melograno, antiossidante e illuminante, perfetto per schiarire le macchie cutanee, ridurre rossori e cicatrici;
  • amido di riso, lenitivo;
  • polveri dei gusci di nocciole e mandorle, per un’esfoliazione meccanica;
  • polvere di rubia, per eliminare macchie e discromie;
  • un mix di oli vegetali.

Il prodotto, per come è formulato, è adatto anche per le pelli sensibili.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Come lo uso

Ho applicato costantemente, per due volte alla settimana, una noce di prodotto, così come riportato nelle modalità d’uso, lasciandolo agire per circa 10 minuti e rimuovendolo con una spugna naturale e acqua tiepida. Dopo l’uso è possibile notare un leggero arrossamento della pelle, che tenderà a scomparire in pochissimi minuti, donando alla pelle luminosità ed idratazione. Non contenta, ho provato la maschera sul viso del mio bel maritozzo e devo dire che il risultato è stato ancor più evidente.

Gradevolissima la profumazione: fresca e leggermente fiorita.

Ricordate che esfoliare la propria pelle è fondamentale perché si deterge in profondità la pelle, lasciandola morbida, liscia e luminosa, stimola la rigenerazione cutanea e migliora l’assorbimento di prodotti cosmetici applicati successivamente.

Vi ho convinto a metterla nel vostro carrello?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Olea europaea oil, Ethylhexyl palmitate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Oryza sativa starch, Butyrospermum parkii butter, Glyceryl stearate citrate, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice (*), Punica granatum fruit juice, Rubia cordifolia root powder, Cocos nucifera oil (*), Simmondsia chinensis seed oil (*), Corylus avellana shell powder, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Calendula officinalis flower extract (*), Citric acid, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Benzyl
alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Hydrogenated castor oil, Xanthan gum, Potassium sorbate, Parfum, Tocopheryl acetate.


Alia, Crema corpo Nutre&Idrata

Appena è arrivato il pacco, la prima cosa che ho fatto è stata aprire la crema corpo. Diciamolo chiaramente: la primissima cosa che conquista è il profumo! Preparatevi a farvi avvolgere da un caldo abbraccio ambrato, con un retrogusto di mandorla amara e cannella, intenso e persistente.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Troverete all’interno del prodotto ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva e mandorle dolci, aloe e calendula, che renderanno la pelle idratata, morbida e vellutata. Il vantaggio di questa crema è una texture così leggera che potreste utilizzarla anche nel periodo estivo, anche in virtù della presenza dell’aloe e della calendula, rinfrescanti e lenitive.

Nonostante io abbia una pelle particolarmente secca, è sufficiente un’unica applicazione serale dopo la consueta doccia per garantirmi un’idratazione per 24 ore. Per puro gusto personale utilizzerei questa crema nel solo periodo invernale, perché prediligo formulazioni più leggere e con fragranze più fresche e frizzanti. Voi, invece, cosa ne pensate?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Vitis vinifera seed oil, Glycerin, Helianthus annuus seed oil (*), Butyrospermum parkii butter, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Olea europaea oil, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Ethylhexyl palmitate, Prunus amygdalus dulcis oil, Calendula officinalis flower extract (*), Tocopheryl acetate, Sodium PCA, Xanthan gum, Coumarin, Linalool, Citric acid, Parfum, Anise alcohol, Sodium benzoate, Benzyl benzoate, Tetrasodium glutamate diacetate, Cinnamyl alcohol, Lactic acid, Eugenol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.

Alia, Shampoo nutriente

Come vi ho raccontato in altre occasioni, nella mia bio beauty routine lo shampoo è stato l’ultimo ad essere inserito. Sono passati già quattro anni e non tornerei indietro per niente al mondo.

Lo shampoo nutriente targato Alia ha una fragranza lieve, delicata e contiene olio extravergine di oliva e proteine del grano. Pensato per capelli secchi e sfibrati, promette di donare luminosità e volume, oltre che nutrimento.

Io aggiungo: a patto di trovarne il dosaggio giusto per voi, perché se ne usate troppo poco rischiate di ritrovarvi senza la quantità dovuta di schiuma e di avvertire una sensazione di capelli aridi e non puliti. Personalmente, ho provato lo shampoo circa 4 volte prima di azzeccare la dose adatta, ma superato questo scoglio ne ho apprezzato l’effetto voluminoso, luminoso e setoso, senza dover ricorrere all’aiuto del balsamo.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Cocamidopropyl betaine, Sodium lauroyl sarcosinate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Disodium cocoamphodiacetate, Olea europaea oil, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Hydrolyzed wheat protein, Calendula officinalis flower extract (*), Linum usitatissimum oil (*), Lavandula angustifolia flower extract, Sodium PCA, Lauryl glucoside, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.

Alia, Crema capelli ristrutturante

La crema per i capelli è un prodotto che sottovaluto sistematicamente e finisco per preferire sempre il balsamo!

Il prodotto creato da Alia ha una formulazione piuttosto ricca e cremosa e un delizioso profumo di mandarino, molto elettrizzante e vivace. Può essere utilizzata sia come impacco pre-shampoo sia come prodotto di styling. Crema pensata per capelli danneggiati, secchi e sfibrati, promette di non appesantirli, ma nel mio caso non è stato così. All’inizio ho pensato di averne applicata una quantità eccessiva, perciò ho diminuito di volta in volta la quantità ed effettivamente un miglioramento c’è stato. Personalmente l’ho apprezzata di più su capelli asciutti, perché ne basta veramente un velo per definire le punte e qualche dettaglio.

 

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

La nota dolente di questo prodotto? Che mentre era in fase di prova sui miei capelli ne è nata una nuova versione e per il momento non posso dirvi che differenza c’è tra i due prodotti.

Vi lascio comunque qui l’INCI:

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetearyl alcohol, Glycerin, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Linum usitatissimum oil (*), Cocos nucifera oil, Olea europaea oil, Argania spinosa kernel oil (*), Butyrospermum parkii butter, Triticum vulgare germ oil, Citrus reticulata peel oil (*), Simmondsia chinensis oil (*), Benzyl alcohol, Guarhydroxypropyltrimonium chloride, Malva sylvestris leaf extract, Panthenol, Citrus reticulata peel oil, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Citric acid, Limonene, d-Limonene, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.

Ringrazio Valentina di Libellula Bio per questa preziosa collaborazione e se desiderate conoscere ed acquistare tutta la linea dei prodotti Alia vi consiglio di visitare il suo sito, su cui potrete usare un piccolo codice sconto dedicato a voi lettori.

Alla prossima, bloggerine!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S