Cleansing Balm Longevity C – Setaré

Lo ammetto: detergere il viso è una delle pratiche a cui presto maggiore attenzione nella mia skincare routine quotidiana. Sono letteralmente ossessionata da detergenti viso, balsami struccanti, mousse e gel, da averne una quantità infinita sempre in scorta, per non rischiare di rimanere senza o di non poter provare l’ultima uscita. Ho talmente tanti prodotti che dovrei avere almeno altre sei facce da lavare per riuscire a finirli in tempi rapidi! Per questo, quando in redazione si è ventilata la possibilità di recensire il balsamo detergente e struccante della linea Longevity C di Setaré, ho subito pensato che dovesse essere mio ed ho fatto di tutto per accaparrarmelo. Ci pensate? Un connubio tra balsamo detergente, vitamina C e la qualità dei prodotti Setaré. Fermə tuttə, non lo avrete mai (muahahahah)! Sono così riuscita nel mio intento e dopo averlo provato sono pronta a parlarvene nel dettaglio.

Cleansing balm


Il cleansing balm di Setaré è una delle ultime uscite che vanno ad arricchire la linea Longevity C, insieme alla Divine peeling mask. Si tratta di una crema soda e compatta, contenuta in un tubetto di plastica bianca, minimal ed elegante, con dettagli arancioni che rimandano alla vitamina C, uno dei principali attivi di questo balsamo detergente e struccante. La confezione contiene 125 ml di prodotto ed ha un PAO di 6 mesi. Il costo si aggira intorno ai €24 e si può trovare sul sito ufficiale del brand, nelle bioprofumerie fisiche e in molte bioprofumerie online, anche tra i partner di LBSN. Contiene tensioattivi di origine vegetale, è certificata AIAB, nickel tested e non testata sugli animali. Della linea Longevity C fanno parte anche l’amatissimo siero viso e la vitality cream, di cui trovate recensioni approfondite delle mie colleghe blogger.

INCI
Aqua, Caprylic/Capric triglyceride, Theobroma cacao seed butter*, Glyceryl stearate, Butyrospermum parkii butter*, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Hydrogenated ethylhexyl olivate, Sodium stearoyl lactylate, Stearic acid, Crocus sativus flower extract*, Prunus amygdalus dulcis oil*, Copper gluconate, 3-0-Ethyl ascotbic acid, Lonicera caprifolium flower extract, Lonicera japonica flower extract, Hydrogenated olive oil unsaponifiables, Coco-caprylate, /Caprate, Heliantus annuus seed oil, Tocopherol, Squalene**, Lecithin, Phenoxyethanol, Coconut alkanes, Parfum, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Propanediol, Potassium sorbate, Betasitosterol, Sodium hydroxide, Sodium benzoate.

*proveniente da agricoltura biologica
**da olio di girasole

Contiene:

  • Vitamina C liposomiale, la forma più stabile della vitamina C che la rende maggiormente assorbibile dall’organismo rispetto alla forma non liposomiale;
  • Vitamina E, che ha proprietà antiossidanti e favorisce il rinnovamento cellulare;
  • Rame, che stimola il processo di sintesi di collagene ed elastina;
  • Zafferano, che ha proprietà rivitalizzanti, antiossidanti e purificanti.

L’azienda inoltre ci dice che questo prodotto aiuta a detergere efficacemente la pelle da sporco e inquinamento, lasciandola raggiante e giovane, migliorandone il colorito e stimolando la produzione di elastina e collagene.

Cosa ne penso

Essendo una grande patita della detersione del viso, ho provato una marea di referenze diverse, con texture differenti e modalità d’uso inusuali. Sono quindi abbastanza selettiva per quanto riguarda questi prodotti perché so esattamente di cosa la mia pelle ha bisogno e spesso le mie aspettative non vengono affatto soddisfatte. Conoscendo la professionalità e la qualità dei prodotti Setaré, le mie aspettative riguardo questo prodotto erano molto alte e SPOILER ALERT non sono state affatto deluse.


Il balsamo detergente si presenta come una cremina soda e delicatamente profumata, un profumo fresco e floreale, per niente invasivo ma assolutamente piacevole, che permane per tutto il tempo in cui massaggiate il prodotto sul viso. L’azienda consiglia di applicare il prodotto sul palmo della mano inumidita e massaggiare con l’altra mano fino a creare una mousse per detergere il viso. Per la mia esperienza è sufficiente una piccola noce di prodotto per detergere efficacemente tutto il viso. Consiglio anche di non eccedere con l’acqua, perché questo cleansing balm si scioglie molto facilmente: se le mani sono troppo bagnate non riuscirete ad utilizzare il prodotto in maniera efficace. Basta ammorbidirlo leggermente perché svolga la sua azione al meglio e rimuova qualsiasi traccia di makeup, sporco, inquinamento e tutti i residui della nostra (importantissima) crema solare.
Chi pensa che i balsami detergenti siano pesanti, pastosi e appiccicosi, una sorta di “mappazzone” dall’effetto più o meno pulente, dovrà assolutamente ricredersi. Questo balsamo, infatti, è leggerissimo, molto delicato e non lascia la pelle unta o appesantita.
L’effetto di pulizia è immediatamente evidente: la pelle appare non solo visibilmente pulita dopo il suo utilizzo, ma anche piacevolmente ammorbidita, coccolata e pronta per lo step successivo della skincare routine. Si rimuove con molta facilità, sia con un dischetto di cotone (meglio se di quelli riutilizzabili) che sciacquando il viso con acqua tiepida. Anche l’effetto illuminante è percepibile da subito, ve ne accorgerete non appena avrete asciugato il viso.
Per testarlo efficacemente, ho accantonato tutti gli altri detergenti che avevo in uso e l’ho utilizzato sia per la detersione mattutina che per quella serale, rimanendo sempre piacevolmente stupita dall’effetto morbidezza che regalava ogni volta alla mia pelle. Ho testato anche il suo potere struccante e anche stavolta non sono rimasta delusa. Rimuove facilmente qualsiasi traccia di makeup ed è molto delicato anche sugli occhi, non brucia e non irrita. Ho notato solo un leggero effetto appannamento, ma niente che non sia risolvibile risciacquando gli occhi con maggiore attenzione.
La mia pelle è mista ma questo prodotto è assolutamente adatto per tutti i tipi di pelle e sono sicura che sarà molto apprezzato da tutte le patite della detersione come me.
Ultimo punto a suo favore è la durata: basta infatti davvero una nocina di prodotto per una detersione basic; se dovete rimuovere il makeup vi basterà usarne giusto mezza nocina in più.
Insomma, un prodotto che consiglio da utilizzare sia al mattino che alla sera e che non rimpiangerete assolutamente di aver comprato.

Articolo scritto da Vaffy

 

Burro struccante illuminante – Gyada Cosmetics

Bentornate e bentornati sul nostro blog!

Gyada Cosmetics, azienda che non ha bisogno di presentazioni e che mi ha rubato il cuore sin dai suoi esordi, ha recentemente ampliato la linea Radiance con diverse referenze. Io ho avuto l’opportunità di testarne due: entrambe adatte a tutti i tipi di pelle, entrambe indispensabili per avere un volto raggiante e privo di impurità. Di cosa sto parlando?

Radiance Cleansing Balm – Burro Struccante Illuminante

Il Radiance Cleansing Balm è un burro struccante, referenza che mancava tra quelle proposte finora da Gyada. Il burro struccante è ideale per sciogliere qualsiasi tipologia di makeup, incluso quello waterproof; questo di Gyada, inoltre, promette di lasciare la pelle morbida, luminosa e idratata. 

Il prodotto è contenuto all’interno di un barattolo in plastica. Il pack secondario in cartone, secondo me, non è indispensabile, dato che il barattolo sembra molto resistente. 

Il burro struccante, di un delicato giallo pastello, ha una profumazione vagamente agrumata, molto “chimica”, come quella delle creme viso della stessa linea, che non permane sul viso. La consistenza è davvero densa, “burrosa”, ma per nulla grassa. Grazie all’innovativa SWOP (Switch Oil Phase) Technology, infatti, questa emulsione “Oil in Water”, durante l’applicazione, si trasforma in un’emulsione “Water in Oil”.

Che cosa vuol dire? In breve, che durante l’applicazione la consistenza del prodotto diviene sempre più corposa e nutriente, ma mai pesante per la pelle. La tecnologia SWOP permette di combinare un emulsionante idrofobico con uno idrofilico; il momento dell’inversione di fase è dovuto principalmente all’evaporazione dell’acqua presente in formula. Il risultato è un prodotto leggero, che non lascia il viso unto e che idrata e nutre in profondità. 

All’interno del burro struccante troviamo:

  • Burro di KaritèOlio di Cocco e Olio di Germe di Grano, dalle proprietà nutrienti e ricchi in lipidi vegetali dermoaffini;
  • Vitamina C stabilizzata ed Acido Ferulico, che aiutano a stimolare il ricambio cellulare, ridurre le imperfezioni e rendere l’incarnato omogeneo;
  • Estratti di Bacche di GojiMelogranoUva Ursina e Fiori di Verbasco, dall’azione antiossidante.

INCI: Cocos nucifera oil, Aloe barbadensis leaf juice (*), Triticum vulgare germ oil, Stearic acid, Methyl glucose sesquistearate, Polyglyceryl-4 caprate, Propanediol, Aqua, Cetyl alcohol, Butyrospermum parkii butter (*), Sodium ascorbyl phosphate, Ferulic acid, Punica granatum extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Daucus carota extract, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Zea mays germ oil, Cocamidopropyl betaine, Parfum, Ascorbyl palmitate, Tocopherol, Lecithin, Glycerin, Cellulose, Benzyl alcohol, Cetearyl glucoside, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Limonene, Linalool, Citric aci, Alpha-isomethyl ionone, Citral.

(*) da agricoltura biologica 

La formulazione è completamente naturale e certificata BIO da AIAB; non sono presenti alcool, coloranti, conservanti, parabeni, siliconi o petrolati. È un prodotto vegan, cruelty free e nickel tested. 

Come si utilizza?

Potete utilizzare il prodotto sulla pelle asciutta o inumidita. Basta massaggiarne una piccola quantità su viso, occhi e labbra finché gli oli scioglieranno il make-up. A contatto con l’acqua, il burro si trasforma in un latte detergente, molto piacevole da massaggiare sul viso.

La mia esperienza

Preferisco utilizzare il burro struccante Gyada sulla pelle inumidita perché trovo sia più confortevole da massaggiare. In entrambe le modalità, comunque, il potere struccante di questo prodotto è strabiliante: in pochi secondi scioglie tutto il make-up, incluso quello waterproof e quello non eco-bio a lunga tenuta, come i rossetti liquidi, che solitamente trovo complicato rimuovere.

Questo burro è molto delicato anche sugli occhi, ma attenzione alle quantità: vi consiglio di applicarne pochissimo per due motivi. Il primo è che, effettivamente, basta poco prodotto per struccare efficacemente; il secondo è che, trattandosi di un prodotto molto corposo che necessita di essere risciacquato ben bene, se finisce dentro l’occhio non è proprio piacevolissimo…

Dopo averlo sciacquato, la pelle è morbida e pronta a ricevere le ulteriori coccole previste dalla mia skincare routine. 

Promosso a pieni voti! 

PAO: 6M

Quantità: 200ml

Prezzo: €18,90 

Radiance Face Scrub – Scrub Viso Illuminante

Lo scrub viso illuminante Radiance è contenuto all’interno di una bustina richiudibile, molto pratica. Si tratta di uno scrub in crema contenente granuli di perlite che, grazie alla loro azione esfoliante, aiutano ad eliminare le cellule morte superficiali e le impurità. 

“Contiene un Complesso di Attivi a base di Vitamina C stabilizzata, Acido Mandelico, Acido Lattobionico ed Acido Ferulico dalle proprietà esfolianti, schiarenti e purificanti; estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina dall’azione antiossidante ed un mix di Minerali che aiuta a trattare l’eccesso di sebo lasciando un gradevole effetto matte sul viso. La pelle risulta morbida, levigata ed il colorito più sano ed uniforme.”

INCI: Aqua, Ethylhexyl palmitate, Kaolin, Mandelic acid, Propanediol, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Caprylic/capric triglyceride, Perlite, Glycerin, Butyrospermum parkii butter (*), Punica granatum extract, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Daucus carota extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Sodium ascorbyl phosphate, Zea mays germ oil, Lactobionic acid, Ferulic acid, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Benzyl alcohol, Cetearyl alcohol, Cetyl palmitate, Glyceryl stearate, Sorbitan palmitate, Sorbitan oleate, Xanthan gum, Lecithin, Parfum, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Limonene, Linalool, Citric acid, Alpha-isomethyl ionone.

(*) da agricoltura biologica

Anche in questo caso siamo di fronte a una formulazione certificata AIAB, priva di alcool, coloranti, conservanti, parabeni, siliconi o petrolati. Il prodotto è vegan, cruelty free e nickel tested.

Come si utilizza?

Dopo la detersione, massaggiare delicatamente il prodotto sulla pelle asciutta, poi risciacquare con acqua tiepida e con l’aiuto di una spugnetta o di un pad in cotone. Da utilizzare 1/2 volte a settimana.

La mia esperienza

Ho una pelle molto delicata e tendente al secco, pertanto ho utilizzato questo scrub una sola volta a settimana. I granuli sono molto piccoli, perfetti per esfoliare la pelle del viso senza graffiarla. Il massaggio è molto piacevole e la confezione permette di dosare il prodotto, evitando sprechi e permettendone una conservazione ottimale. Il prodotto contenuto, inoltre, è sufficiente per diverse applicazioni; considerando il rapporto tra qualità, quantità e prezzo, anche questo finirà presto nel mio carrello!

Quantità: 25ml 

Prezzo: €6,90 

Articolo scritto da Ale

Burro Struccante ai frutti rossi – Biofficina Toscana

Buongiorno!

Oggi vi parlo di un prodotto per la detersione del viso: si tratta del Burro Struccante ai frutti rossi di Biofficina Toscana.

Biofficina Toscana

Un’azienda giovane e dinamica nata dall’incontro tra due donne e cresciuta in una dimensione familiare fondata su idee, passioni e competenze diverse.

I valori di Biofficina sono tanti: innovazione e artigianalità, scienza e natura, valorizzazione del territorio con un occhio di riguardo alle preziose materie prime della Toscana (tra l’altro, la mia terra, che amo profondamente), compatibilità con l’ambiente, etica.

Tutti i prodotti del brand sono naturali, certificati AIAB e quindi privi di PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS, SLES, siliconi, OGM, coloranti artificiali, testati clinicamente e dermatologicamente. Con molteplici estratti di piante coltivate in Toscana e prodotti in laboratori specializzati dotati del Sistema di Gestione per la Qualità, biodinamici e biologici.

Le profumazioni di tutte le referenze di Biofficina sono naturali ed i principi attivi innovativi.

L’assenza di solventi di tipo petrolchimico segue i principi della chimica verde e l’impatto del packaging è ridotto al minimo. Inoltre nessun cosmetico dell’azienda è testato sugli animali.

Per approfondire, vi consiglio di dare un’occhiata alle sezioni “Chi siamo” e “Linee guida” sul sito del brand, sono ben dettagliate e donano parecchie informazioni utili ed interessanti. Unica controindicazione? Un’imponente crescita della vostra wishlist, ma temo che, se siete assidue lettrici di Le Blogger Siamo Noi, questa sia ormai un’abitudine!

Burro Struccante ai frutti rossi

Burro Struccante ai frutti rossi - Biofficina Toscana

Veniamo al prodotto! Come vi dicevo è un burro struccante, ovvero una sorta di crema dalla consistenza, appunto, burrosa, che serve ad eliminare il trucco nella prima fase di detersione, quella per affinità ( che segue il principio “il simile scioglie il simile”).

Ammetto di essere sempre stata attratta da questa tipologia di detergenti, nonostante la mia pelle grassa dovrebbe farmi rabbrividire al solo pronunciare la parola “burro”. Invece l’idea di una cremina morbida, vellutata, che rimuove ogni traccia di schifezze ed allo stesso tempo non mi prosciuga totalmente il volto mi ha sempre stuzzicata, così, non appena il prodotto è uscito… via nel carrello!

Come si presenta

Il burro si presenta in una scatola di plastica bianca rotonda, con una serigrafia molto semplice e pulita contenente le informazioni sul contenuto. All’interno, la crema è piuttosto densa, apparentemente granulosa, ma questa sensazione scompare non appena la preleviamo (con una spatolina, mi raccomando!).

Devo dire una cosa: la dicitura “ai frutti rossi” mi aveva psicologicamente preparata ad un profumo inebriante, che in realtà non c’è. Non che sia rimasta troppo delusa, anzi, capisco che sia conferma della naturalità delle fragranze, ma se siete consumatrici che si lasciano conquistare dalle profumazioni, sappiate che questa è molto delicata, quasi impercettibile.

Rubiox®

Il principio attivo che caratterizza questo prodotto è il Rubiox®, ad azione antiossidante, importantissima specie dopo l’esposizione al sole, restitutiva, protettiva e riequilibrante, formulato tramite l’unione di frutti rossi biologici: more di gelso, uva spina e ribes, coltivati nelle colline lucchesi presso l’azienda agricola Il Gobbo. Il burro contiene inoltre olii di rosa mosqueta, jojoba, vinaccioli e mandorle.

Come utilizzarlo

Quanto alla modalità di utilizzo, due sono le possibilità: applicazione su pelle asciutta o su pelle bagnata.

Nel primo caso, la consistenza resta burrosa, casomai meno densa, ma sempre oleosa, per tutta la durata del massaggio e dello struccaggio, nel secondo il prodotto si trasforma in una sorta di latte, sempre molto morbido, ma più leggero.

Io lo applico quasi sempre su pelle asciutta, la inumidisco soltanto se ho un makeup appena accennato (quando mai?) e quindi necessità di un minore potere struccante.

Non ci sono controindicazioni all’utilizzo sul perioculare, anzi, è potentissimo anche sui mascara waterproof e gli eye-liner più resistenti.

Massaggiando lo scioglimento del trucco è chiaramente visibile e ne abbiamo la prova quando asciughiamo il viso, non rimangono tracce.

Ma la cosa fantastica è un’altra

Questo prodotto permette di struccare perfettamente il volto senza l’ausilio di supporti, né usa e getta, come i tanto pratici, ma per niente ecologici dischetti di cotone, né lavabili, che io personalmente non apprezzo più di tanto. Per me, una rivoluzione. Tutt’al più, se proprio proprio avevo un trucco occhi particolarmente elaborato e scuro, può capitare che ripulisca le rime con un cotton fioc, ma sarà uno al mese, quando capita.

Dopo il risciacquo con acqua fresca la pelle è pulita e morbida. In teoria non è necessario un secondo lavaggio con altri detergenti, io vi dico che lo faccio, più per abitudine che per effettivo bisogno, e per amore della detersione doppia.

In conclusione, una promozione a pieni voti per questo burro struccante che sto già terminando, ma di cui ho già un barattolo di scorta nel mio armadietto! Come al solito, vi lascio le info più tecniche in una tabella qua sotto.

Spero di esservi stata utile e di avervi regalato una lettura piacevole,

A presto!

INCI

Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Caprylic/ capric triglyceride, Myristyl lactate, Lauryl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea) butter, Cera alba [Beeswax], Hydrogenated castor oil, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Aqua [Water (Eau)], Glycerin, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Rosa rubiginosa seed oil*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Vitis vinifera (Grape) seed oil*, Morus nigra fruit extract*, Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract*, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract*, Ribes uva-crispa fruit extract*, Parfum [Fragrance], Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Citric acid.

*da agricoltura biologica

Certificazioni AIAB; leaping bunny test animali; nickel tested <0.0001%; dermatologically tested
Quantità 150 ml
Prezzo 16,90€
Reperibilità sito ufficiale del brand, bioprofumerie online e fisiche come bioalchemilla, eccoverde, wingsbeat
Articolo scritto da Arianna

Potrebbero interessarti anche:
Aqua Shake di Defa Cosmetics nella mia routine viso
3 prodotti (viso, corpo e makeup) – Veg Up
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics