[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria

I miei cosmetici da pasticceria degli ultimi tempi

Bene ragazzi, che dire? Le feste sono finite, le velleità pure: è ora di tornare alla dura realtà! Devo dirvi la sincera verità: il contenuto di questa rubrica sarebbe dovuto essere altro ma poi i pensieri, le parole, le idee sono fuggiti via in un lampo e ho pensato di ripiegare.

Pensa che ti ripensa, ho tirato le fila dei discorsi (e credetemi ne faccio davvero molti, a volte troppi) ed ho concluso che nell’ultimo periodo, una caratteristica ha caratterizzato (in maniera caraterizzante 😅) i miei cosmetici di uso quotidiano. Insomma, sono finita ad acquistare prodotti super dolci, coccolosi, che i pasticcini da forno gli fanno un baffo.

Non chiedetemi come mai

Perché, percome, perché nemmeno lo so. E’ successo e basta. Ho guardato nel beauty, ho annusato e tirato le somme: sono creme, burri, etc. estremamente goduriosi. Quindi, se amate i sentori floreali, erbosi, neutri, legnosi e chi più ne ha più ne metta, saltate a piedi pari questa recensione, perché oggi sarò super, mega, ultra sdolcinata.

[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria

L’Erbolario, crema mani all’olio di argan

Era da un pezzo che dovevo acquistare la crema mani. Ogni ordine sugli  e-commerce sembrava volersene dimenticare e alla fine il freddo invernale stava per impossessarsi di me.

Capito di fronte alla vetrina di un negozio in cui, ve lo dico con tutta la sincerità di questa terra, non entro mai. A me L’Erbolario non sconfinfera, perché nella mia città è ovunque: ha conquistato tutte, e dico tutte, le erboristerie, più svariati monomarca e quindi mi annoia. Sono stufa marcia di vederlo. Ma la promozione era allettante: crema mani, più burro labbra in omaggio, a 10 euro. L’anima da scovatrice di offerte si è risvegliata improvvisamente e così mi sono decisa. Ho chiesto alla commessa quale fosse la crema più adatta alle mie esigenze (pelle secca che spesso viene a contatto con l’acqua e successivamente con il gelo) ed eccomi con il sacchetto bel bello in mano e anche sei campioncini.

Non avevo nessun tipo di aspettativa particolare. E quindi la sorpresa è stata ancora più grande e piacevole.

Inci accettabile.

Consistenza densa, burrosa ma non troppo. Due zic per due mani e si assorbe in maniera egregia. Efficace se utilizzata con costanza. Mani non più secche, screpolate, arrossate ma morbide, lenite e… pazzescamente profumate di GIANDUIA! Eh certo, ti compri la crema all’argan e che fragranza avrà mai?! La gianduia sta all’argan come la salsa di soia sta ai maccheroni! Eppure è proprio così!

Eppure è buona

Mi piace, è piacevole: continuerei a metterla e rimetterla. Andare a letto sapendo di dolcetto mi coccola  e mi convince.

Il burro labbra è valido ma non è all’altezza della crema mani per quanto riguarda la profumazione!

Insomma, L’Erbolario ti temevo, ora un po’ meno!

 

EOS, lip balm coconut milk

Altro enorme conflitto: passo e ripasso da Esselunga per settimane, spese su spese e passeggiate infinite di fronte allo stand dei burri labbra. E gli Eos che mi guardano, mi osservano, con il loro corpicino tondeggiante, le confezioni colorate brillantemente e la curiosità di svitarli prende il sopravvento.

Un giorno, all’ennesimo 30% di sconto, decido di farmi tentare. Scelgo coconut milk per il motivo a righe alterne rosa (colore preferito).

Aspettative alte! Prezzo sui 7 euro (scontati), e un mix di ingredienti interessante: olio di oliva, olio di cocco, cera di jojoba, Sodium Hyaluronate e chi più ne ha più ne metta. E poi diciamocelo, la forma piena e cicciotta è quella che te li fa cadere in mano. La confezione è svitabile e all’interno un bel pezzetto di burro solido ma malleabile. Il profumo, il sapore, che sono un po’ il filo conduttore di questa review (se non ve ne siete accorti), sono zuccherosi, assimilabili ad una caramella, in particolare la MOU. Ve la ricordate la caramella mou polacca tradizionale, con la sua bella mucca sulla carta? Ebbene, questo è l’esatto sentore che avrete applicando questo burro.

Per il resto, è sicuramente un piacere utilizzarlo più volte al giorno, anche se, sinceramente a livello di durata, idratazione, emollienza mi aspettavo di più. In fondo ha un costo (e non sempre è in sconto) e sulla carta ha degli attivi davvero convincenti. Forse il trucco è stato proprio quello di ideare un prodotto talmente piacevole e attraente al primo assaggio da sentire di doverlo utilizzare ripetutamente. Più si consuma più si avvicina il prossimo acquisto.

[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria

Dr. Taffi, burro di karitè alla vaniglia

Ormai le innumerevoli proprietà del burro di karitè, sono scritte a caratteri cubitali in ogni dove (idratante, anti-age, emolliente). In questo caso si tratta di un prodotto con addizionata una profumazione alla VANIGLIA ipoallergenica. E che profumo ragazzi! Migliori creme, torte, pasticcini, dolcetti del mondo: levatevi! Personalmente il burro lo utilizzo sulle zone più aride del corpo e la vaniglia, dolcissima, permane anche dopo diverse ore.

Sul sito invece, viene proposto come un sentore leggero ma non lo trovo proprio di questo tenore. Quindi state lontani voi che non volete essere mangiati con gli occhi da passanti sconosciuti.

Naturalmente, lo sconsiglio in estate, perché gli insetti di qualsiasi fazione ne sarebbero molto attratti. La confezione è da 50 ml per 12,90 euro, ma ricordo che ne basta davvero poco, da sciogliere tra le mani e applicare sulle aree più bisognose.

 

The Konjac Sponge Company, gingerbread man pore refiner with chamomile

Questa spugna a tema natalizio mi è stata donata da due belle ragazze. E mi è sembrato davvero un segno del destino dover scrivere questo testo, perché la gingerbread man si sposa perfettamente con i contenuti ‘pasticciosi’ di cui mi sto occupando.

L’efficacia è la medesima di tutte le Konjac (originali!). Questa, a dir la verità, non la ho ancora provata ma comunque ho già avuto modo, in  passato, di usufruire dei servigi di queste spugne coreane. Pulizia profonda, esfoliazione delicata, pori ridotti (con l’utilizzo costante), pelle confortevole e, in questo caso specifico, l’azione calmante e lenitiva della camomilla.

Questa è una mini spugna e fa parte dell’edizione natalizia 2017. La acquistate in una scatolina dove la spugna è la pancia dell’omino di PAN DI ZENZERO. Il prezzo si aggira tra i 7 e gli 8 euro. Poteva essere anche una simpatica decorazione per l’albero di Natale! Io ringrazio tanto chi mi ha pensata, perché è un dono davvero sfizioso.

Lamazuna, burro di cacao solido

Beh insomma, proseguiamo con i ricordi natalizi. E che, a Natale un regalo non te lo fai? Era una giornata un po’ così e dunque, complice il periodo in cui è assolutamente vietato essere di cattivo umore, ho ordinato una box cosmetica. “In fondo a me le sorprese sono sempre piaciute”,  mi ripetevo. Anche se le poche box acquistate in vita mi avevano spesso delusa, non ho mollato il colpo. E così… Com’è andata? Niente male, direi e all’interno, tra gli altri prodotti, c’era lui: il burro solido, croce e delizia per la mia pelle difficoltosa (ed è un eufemismo, vi giuro).

Anche in questo caso, per quanto mi riguarda, l’utilizzo viene fatto principalmente in zone specifiche. Se lo applicassi su tutto il corpo, credo durerebbe meno di un battito di ciglia. Il profumo è proprio di BURRO DI CACAO (detto, fatto) ed è davvero piacevole. La confezione è da 25 gr (un po’ pochino per i miei gusti).

I prezzi sono appena stati ridotti dall’azienda e questo è molto positivo. In precedenza era sui 13 euro. Lamazuna ha una filosofia molto interessante ed è totalmente contraria agli sprechi, formulando i suoi cosmetici in maniera che siano a ‘lunga percorrenza’, facili da trasportare, con il minimo incarto e ingombro. Cosa desiderare di più?

Natura Siberica, tsar mulberry, reviving body scrub

Diciamo che questo ultimo prodotto è un po’ l’outsider. Dal punto di vista dell’efficacia, non ho riscontrato grandi risultati, nemmeno grande vitalità, nessuna cellula rinnovata, nessuna piacevolezza cutanea. Insomma, non mi ha fatto un bel nulla. E vi assicuro che è una sofferenza, visto che si tratta di 370 ml di contenuto da smaltire.

La consistenza è cremosa con granuli esfolianti poco incisivi. Colore: rosa scuro.

Perché lo porto alla vostra attenzione? Perché la profumazione è talmente particolare, che non poteva essere lasciata da parte: ricorda la mia giovinezza, i miei viaggi in bus per andare alle superiori. Questo scrub sa esattamente di gomma da masticare SENZA ZUCCHERO ai FRUTTI DI BOSCO! Ve le ricordate? Negli anni ’90 impazzavano. E io vi posso assicurare che il profumo è proprio quello! Provare per credere! Se questo sapore vi ha ossessionati per parte delle vostre vite, questo scrub andrebbe considerato solo per quello!

[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria

Ebbene anche per oggi la chiudiamo qui.

LUI si deve ancora riprendere dal fatto che sono entrata da L’Erbolario: ormai lo aveva depennato dalla lista. Era così contento di saltare almeno un negozio, durante il giro al centro commerciale 😋 Ingenuo, illuso lui!

Grazie a tutti come sempre!

Alla prossima!

Articolo scritto da La Giorgia

Potrebbero interessarti anche:
[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2
Breve guida ai regali di natale eco-bio
[… un tè con Isa] Tè e tisane

Linea viso costituzionale – La Saponaria

“LE PERLE DI GIORGIA” VA DA BABBO NATALE (E NON TORNA PIU’?!)

SKIN CARE 3 STEPS (MA NON SOLO) CON LA LINEA VISO COSTITUZIONALE LA SAPONARIA

E benvenuti a tutti. Ben trovati. I miei cambi di personalità non sono ancora terminati, e anche per questa volta dovrete rinunciare a immaginarmi dispersa tra gli scaffali dei supermercati in cerca di prodotti cosmetici eco (nomici) bio.

Ebbene sì: ho pensato che per Natale avrei potuto fare ulteriormente un’eccezione e darvi una dritta (o no? Chi lo sa). Inoltre anch’io non potevo esimermi dal provare qualche novità SANA (anche se ormai è bello che archiviato, e io sono in un ritardo folle).

Mi sono messa d’impegno, e dopo alterne vicende eccomi qui con una proposta che mi ha stupita davvero.

Prima di tutto, per farvi capire quale skincare io segua, è necessario parlarvi brevemente (lo giuro!) del mio tipo di pelle.

Donna (ma va?), 40 anni, da sempre convinta di avere la pelle unicamente mista (grassa e lucida in zona T, secca sulle guance), alla veneranda età dell’anno scorso (😃) mi metto a “studiare” per capire quale modalità avrebbe giovato di più al mio viso.

Leggendo un po’ qua e un po’ là, ho compreso i seguenti:

La mia pelle non è solo mista

Nelle zone secche, spesso vi sono punti neri e pori dilatati. Grazie a Skineco e alle schede della dottoressa Serri, ho scoperto che potrebbe tendere all’asfittico. Quindi non va principalmente idratata e nutrita (anche), ma prima di tutto riequilibrata.

Nonostante nella scheda in specifico non venga menzionata la fase del tonico (che invece è segnalata in routine per la pelle mista), ho compreso che i 3/4 steps (dopo vi spiego) in skincare a me fanno molto bene.

Ma basta parlare di me, che vi sarete ampiamente rotti, e parliamo di loro.

Visti al SANA e mai dimenticati. Nemmeno avevo capito, fino all’ultimo, che fossero delle novità in rassegna.

Se volete qualche notizia su La Saponaria (come se ce ne fosse bisogno) la potete trovare qui.

Io passo alla pratica.

Linea viso costituzionale - La Saponaria

STEP 1

Forte del desiderio di iniziare un “percorso” con i controfiocchi, ma soprattutto con prodotti della stessa linea (voi credete nella sinergia tra i cosmetici?), ho compiuto il primo passo con Mirtilla. Lei non è mia cugina, ma la mousse detergente con acqua costituzionale di mirtillo nero (ma va?).

E vediamolo questo frutto dalle mille e una proprietà: esso contiene antocianosidi e polifenoli con effetti antiossidanti, che proteggono dall’azione dei radicali liberi dunque e combattono le fragilità dei capillari. Un vero elisir contro l’invecchiamento (cutaneo, in questo caso, ma non solo).

Inoltre il Vaccinium myrtillus extract protegge le pelli sensibili soggette ad arrossamenti, e tutela il microcircolo e le pelli impure con pori dilatati.

Insomma, chi poteva farselo scappare? Altri attivi moooolto interessanti presenti sono l’estratto di riso venere – caratteristico di tutta la linea – l’ormai famoso Sodium Hyaluronate e l’estratto di calendula.

COME LA USO

Utilizzo Mirtilla ogni mattina. Shakero e ne prelevo una piccola noce: più si agita, più la consistenza è densa. Se prende aria, inizia a smontarsi quasi subito (vedi foto dove è già in fase di “afflosciamento” (termini tecnici portatemi via). Sarà perché non sono una fotografa provetta? Mah!

Spalmo su tutto il viso e sul collo, massaggio dolcemente ma ripetutamente e la mousse diventa crema leggera, dopodiché inizia a essere assorbita dalla pelle. A questo punto risciacquo con acqua tiepida e tampono con un asciugamano pulito.

Linea viso costituzionale - La Saponaria

Questo prodotto è coccoloso al punto giusto, piacevole e con una profumazione leggera leggera, quasi impercettibile. La sensazione è di pelle detersa e compatta. Ho iniziato a utilizzarla subito dopo l’acquisto (proprio al SANA), prima da sola e poi con i coadiuvanti, e posso proprio dire che durerà una mezza eternità, come tutte le mousse. Niente di irreparabile, ma continuando a prendere il flacone con le mani bagnate, le scritte si cancelleranno (e lo potete notare in foto, a meno che il MIO tecnico della fotografia non abbia fatto un ottimo lavoro!).

STEP 2

Come precedentemente accennato, ho scelto di mantenere per me la fase del tonico, e in questo caso specifico di Mirtilla, l’acqua attiva rimineralizzante (mai separare le famiglie).

Anche qui l’estratto di riso venere: un ingrediente davvero curioso che avevo ritrovato pochi anni fa in una linea economica (ma con buon INCI) presso una catena cosmetica e che ora non viene più prodotta. Poi più nulla.

Le sue proprietà in acqua in questo caso sono rinfrescanti, rimineralizzanti e seboregolatrici. Tutto ciò che serve a me per restituire equilibrio alla pelle confusa. Che fai, una spintarella non gliela dai?

COME LA USO

Il flacone in vetro è molto comodo e soprattutto riutilizzabile (perché pensiamo a noi, ma è giusto anche pensare all’ambiente). In passato, mi è capitato di dover travasare questo tipo di prodotto in spruzzini di varia provenienza, e invece qui La Saponaria ha pensato a tutto. Ricordate di tenere il flacone distante una ventina di centimetri, altrimenti il raggio di azione sarà ridotto e dovrete applicare più volte per “coprire” viso e collo (utilizzate gli stessi trattamenti che fate al viso anche al collo?).

Inizialmente invadono una piacevole sensazione di freschezza e un profumo “vero” di mirtillo. Dopo poco, e forse questa è la parte meno piacevole, sento la pelle un pochino appiccicosa, trattata ma appiccicosa. Fortunatamente è una sensazione che scompare velocemente, ma so che questo passaggio è essenziale per donare al mio viso tonicità, freschezza, ulteriore pulizia e prepararla all’applicazione successiva.

STEP 2 E 1/2

Vi chiederete se mi sono rimbambita del tutto. Cosa sarebbe questa fase? Cosa mi sarei inventata? Nulla di che. Solo che, in inverno principalmente, sento l’esigenza di utilizzare un siero per pelle sensibile che calmi e lenisca, prima dell’applicazione della crema. Questo perché la pelle con le basse temperature, eventi atmosferici vari e brutture cittadine (tipo smog) subisce forti contraccolpi e ha bisogno di ulteriore tutela e protezione.

Vi chiederete se utilizzo anche qui un prodotto La Saponaria… Per ora no, ho scelto di terminare altre referenze al mio attivo, ma sicuramente non mancherò in futuro di perfezionare questa routine.

STEP 3

Ho pensato e ripensato: a questo punto, la benedetta pelle asfittica non poteva essere ingrassata, nutrita, super idratata.

No. Il processo è quello di riequilibrare (“riequilibrare” is the new black!), e quindi in un attimo tutto è stato chiaro come il sole: Melissa, crema viso idratante. Acqua di foglie di melissa, anche qui un ottimo antiossidante, anti rossore, protegge la pelle dalle aggressioni esterne, la lenisce quando ne ha bisogno. E poi ancora olio di argan, olio di oliva e il dolcissimo olio di albicocca. Insomma: produzione di sebo, levati che passo! Niente più zona T lucida, ma pelle comunque idratata.

COME LA USO

Non ne ero convinta, sapete?

Pensavo non fosse sufficiente, pensavo che le zone secche non avrebbero avuto riscontro con una crema del genere. Le zone arrossate, intorno al naso o tra gli occhi, nei giorni più pungenti si esfoliano perfino. E invece quest’ultimo “passo” è efficace e decisivo: prelevo la giusta quantità di crema dal dispenser sempre riutilizzabile e sempre in vetro, la applico massaggiando e se ritengo ne serva ancora la prendo senza timore, senza il pensiero di ingrassare troppo (ueh, si parla di pelle del viso ne!).

Posso dire di avere la sufficiente idratazione e protezione per tutta la giornata. E lo dico senza nascondermi: la sera ho difficoltà a fare dei trattamenti, spesso una night routine non ce l’ho, e comunque quello che faccio la mattina, con costanza, mi basta.

Sono dunque davvero contenta di aver preso la decisione di seguire questa strada.

La Saponaria, ti conoscevo poco nonostante il nome blasonato, e non mi sono affatto pentita di averti dato una possibilità. A dire la verità, l’hai data tu alla mia pelle.

Spero mi perdonerete, ho preferito raccontarvi le mie vicende che parlarvi di INCI, prezzi e contenuti. Quelli li potete ritrovare in tutti i siti che desiderate.

Bene, il Natale si avvicina.

LUI sta preparando l’albero e si sta scervellando per trovarmi un regalo degno. Vorrei dirgli che mi basterebbe un bel cesto dei miei eco cosmetici preferiti, ma non ne ho il coraggio. La sua faccina di quando mi porge il pacchettino più improbabile di questo mondo non ha prezzo!

Ma voi! Voi sì, siete ancora in tempo per sfruttare gli sconti di shop partner riservati al nostro gruppo (siete iscritte vero al nostro Lebloggersiamonoi Biocafè?) e fare un dono prezioso come quello di cui oggi vi ho narrato.

Happy Christmas da me + LUI + PICCOLI LUI

P.S.: nessun cosmetico è stato maltrattato durante le fotografie di questa recensione! 😉

Articolo scritto da La Giorgia

Potrebbero interessarti anche:
10 proposte regali makeup bio [Mitruccobio]
[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis
[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2

[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis

Ragazzi! Oggi una puntata speciale tutta per voi… “Lui” si è messo pure lo smoking! Grazie a tutti e alla prossima…

DR. ALKAITIS – HOLISTIC ORGANIC SKINFOOD

Ad oggi, penso che il tempo concesso sia prezioso, insprecabile. Ad oggi, so che questo tempo scivola via veloce: più cerco di afferrarlo e più sfugge.

Ad oggi ho tempo per tanto, ma non per tutto. Pensare a me stessa: ad oggi, un eufemismo. Poi l’occasione: lampante, irrinunciabile. Testare alcuni prodotti di ecobiocosmesi di alto bordo.

[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis

Fredda, gelata: come fare? Sono in grado di cogliere e raccogliere questa opportunità e sfruttarla, appieno, solo per me? Un regalo, grande e importante. Un pezzo di quel tempo solo per il mio viso, il mio collo, i miei occhi, le mie labbra. Non ci credo. E le aspettative? Ce la farò? A capire e a descrivere referenze così preziose, curate, impeccabili?

Sono una moglie e una figlia

Una moglie, come quella di Saul Alkaitis, che un giorno ha chiesto al marito di leggere gli ingredienti contenuti nei suoi cosmetici per capire a cosa si stava affidando.

E una figlia come Trish Alkaitis (brand manager aziendale) che, sopraffatta da una dermatosi profondamente debilitante all’età di quattordici anni (e mi verrebbe da dire per chiunque), ha chiesto al suo papà di aiutarla.

Da queste informazioni, raccolte online bazzicando qua e là, posso dedurre solo una cosa: Dr. Alkaitis è nato dall’AMORE, dal volersi prendere cura degli altri, dal voler regalare a OGNI tipologia di pelle i prodotti che le si adattano per restituirle equilibrio.

La famiglia

Questa famiglia è profondamente affascinata dalla natura, dai suoi tesori, dai suoi miracoli, dal suo poter essere terapia. Ogni componente di essa mantiene comunque la propria individualità e le proprie convinzioni. Trish, ad esempio, crede che la natura vada colta nella sua forma primordiale e più autentica. Il Dr. Saul è un ricercatore, un chimico e uno scienziato, ma su una cosa non transige: l’importanza di utilizzare ingredienti naturali biologici, con preferenza biodinamica (per fare in modo che gli enzimi restino attivi), che non siano trattati a temperature superiori a quelle corporee.

I loro prodotti sono crudi, vivi, “mangiabili”, legati a idee e convinzioni profondamente radicate nell’olismo. Ascoltare il nostro corpo e le sue esigenze, essere in perfetta connessione con esso, ci dona la forza necessaria per curarci sia dentro che fuori (anche se un aiuto esterno è comunque spesso innegabile).

Forse sono riuscita a trasmettere un mero centesimo di ciò che sta dietro a questa linea, delle persone che l’hanno creata e che la seguono, ma vorrei invitarvi ad avvicinarvi alla filosofia di questo brand americano, perché personalmente mi ha colpita e fatto riflettere.

Il primo prodotto che ho testato è la Organic Flower Mask.

[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis

ORGANIC FLOWER MASK

INCI

Dr. Alkaitis’ Floral Blend (lavender flowers*, blue mallow blossoms*, cornflowers*, roman chamomile flowers*, marigold blossoms*, rose buds*, elder flowers*) and oat buds*. * certificato organico

AZIONE

  • Ridona vitalità alla pelle, stimola la circolazione, rinfresca la carnagione.
  • Adatta a tutti i tipi di pelle tranne quella sensibile e acneica.
  • Non va abbinata ad altri trattamenti esfolianti.
  • Da utilizzare una volta a settimana.

 

Contenuto 50 gr
Prezzo 64 euro

COSA E’ SUCCESSO

Mi sono approcciata alla maschera in primis perché io, donna di poche pretese e utilizzatrice saltuaria di maschere per il viso, avevo un timore folle di mandare sprecata una referenza dalle tante proprietà, solo perché incapace di usarla nella maniera corretta.

Quando un qualsiasi prodotto non dà ciò che promette, spesso mi lamento del brand, senza pensare che magari sono io a non aver capito come far rendere ciò che ho tra le mani. Effettivamente, alla prima applicazione l’umore è finito sotto le scarpe. Posa di una ventina di minuti (l’azienda suggerisce dai 10 ai 20) dopo una preparazione davvero veloce: un cucchiaio di acqua miscelato con uno/uno e mezzo di polvere, e un’applicazione altrettanto immediata con pennello (o anche con le dita). Maschera continuamente umidificata con acqua termale.

Risultato

Pelle tirata, secca e screpolata. Poi, una cara amica mi viene in soccorso: tengo in posa meno tempo, e utilizzo un idrolato (a piacere) invece dell’acqua, per la ricostituzione. Ed ecco che tutto si rischiara: l’esfoliazione (grazie ai gusci di avena) si sente, ma non è eccessiva. Oserei dire piacevolmente efficace, perché la pelle risulta subito più compatta, soda, luminosa.

Nei giorni a seguire i pori dilatati si sono ridotti ai minimi termini, la sensazione profonda di rinnovamento (grazie anche ai fiori di camomilla e lavanda) è tangibile. Sempre per il fatto di essere moglie, sono anche mamma e questo ci riporta un po’ al discorso della mancanza di tempo.

Questa maschera non è assolutamente impegnativa

Si mette e si toglie con gesti di una semplicità e velocità disarmanti (nella fase finale ho utilizzato la mussolina in bambù organico di Aurelia Probiotic Skincare, una carezza delicata che prepara la pelle ad accogliere i successivi trattamenti). Insomma, alla fine di tutto, questa maschera fa per me. Ogni fiore inserito in questo mix ha un’azione specifica, uno scopo preciso. E’ stato attentamente selezionato per migliorare ISTANTANEAMENTE la qualità della pelle.

MASCARA & EYE MAKEUP REMOVER

[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis

INCI

Virgin cold-pressed certified organic edible Almond Oil.

AZIONE

  • Rimuove in profondità e facilmente il trucco degli occhi e della bocca.
  • Ha un’azione antiage.
  • Nutre e favorisce la (ri)crescita delle ciglia.
  • Adatto a tutti i tipi di pelle.
Contenuto 60 ml
Prezzo 39,95 euro

COSA HO COMBINATO

Questo prodotto è stato per me un vero banco di prova.

Olio per struccare gli occhi?

Ho sempre saputo che l’olio va strofinato per agire al meglio, e strofinare il contorno occhi significa stressarlo, assottigliarlo sempre di più e creare le micro fessure che tanto odiamo (mi permetto di parlare a nome di tanti). Ho dunque utilizzato l’olio su un dischetto bagnato, tenendolo in posa per più di un minuto. Ci vuole pazienza… Il risultato è ottimo e il trucco viene rimosso alla perfezione. La mattina, niente piccoli panda per noi. In termini di praticità, il tempo di posa è innegabile, quindi su quest’aspetto ai posteri l’ardua sentenza.

La soluzione più delicata e sicura per rimuovere l’eye makeup resta ad ogni modo lo struccante a due fasi (acquosa e oleosa): ha il giusto equilibrio di componenti, è efficace e delicato. Per questo, da spignattatrice provetta, ho pensato che un bifasico con quest’olio come protagonista, che di per sé è davvero efficiente, potrebbe essere una soluzione interessante.

Capisco che il prezzo possa far nascere alcuni dubbi. Qualcuno potrebbe asserire che si tratta solo e comunque di “olio di mandorle”. In questo caso mi sento di rispondere che sono la coltivazione, la raccolta, la cura, e la lavorazione che fanno il prodotto, e non delle parole stampate sulla confezione in plastica riciclata.

Per quanto riguarda l’effetto annebbiato abbastanza fastidioso che un olio può lasciare sugli occhi dopo l’utilizzo, anche in questo caso è innegabile. C’è da dire che meno olio si utilizza, meno problematicità si avverte, e la resa è buona comunque, ma soprattutto il risparmio!

Articolo scritto da La Giorgia

Potrebbero interessarti anche:
Anti-age luxury skincare: Orgaid, Dr. Alkaitis, Aurelia
[Preview] Prodotti viso Dr. Alkaitis & Orgaid
[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2

[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2

Rubrica per appassionati di cosmetica ecobio e naturale senza l’ombra di un quattrino (o quasi!)

[B.I.O.] I grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.II

“Santa voglia di vivere e dolce Venere di Rimmel. Come quando fuori pioveva…”

Ebbene ragazzi, vi informo che questa canzone di De Gregori del 1975 non è stata scritta per convincervi ad acquistare spasmodicamente confezioni di mascara come se non ci fosse un domani. Si riferisce semplicemente ai trucchetti, all’essere artificiosa della donna protagonista di una storia d’amore ormai giunta al termine. Quindi abbandonate quei tubetti che da decenni vi portate appresso e venite con me…

E SIAMO ANCORA QUI…

Inizia così la seconda puntata de “I grandi classici rivisitati”. Se vi siete persi la prima potete leggerla QUI.

Ve li avevo promessi e non potevo certo mancare. Spero anche oggi di potervi donare qualche piccolo suggerimento atto ad approfondire il vostro interesse (già acceso, visto che siete qui a leggermi) per il mondo della cosmesi ecobiologica.

Avevate ancora dei dubbi? Cambiare si può! Essere più indulgenti con noi stessi e con il pianeta è diritto sacrosanto!

UNA SCELTA DIFFICILE (UHM!)

E partiamo proprio da lui: il Rimmel.

Quanti ricordi: in un attimo sono stata teletrasportata agli anni ‘90 dove il rimmel sovrapprezzo (abitando in una località turistica dove il costo della vita era almeno raddoppiato) era pane mensile per i miei denti.

Erano loro i miei compagni di avventura: Rimmel o L’Oréal, L’Oréal o Rimmel (non se ne usciva). Al contrario, oggi di scelta (io e voi) ne abbiamo veramente tanta e dunque… se ci proiettassimo in ottica green, anche per quanto riguarda il make up? So che i dubbi sono dietro l’angolo: avremo la stessa resa? Durata? Intensità? Beh, vi propongo di tentare, senza dover spendere un patrimonio (cosa che male non fa).

Siori e siore, ecco a voi il mascara volumizzante oppure a lunga tenuta di Avril. Prodotti con certificazione biologica e contenenti ingredienti di origine vegetale, come estratto di açaí e cera d’api. Forza ragazzi, fatevi sotto! Con solo 7 euro avrete la possibilità di provare un cosmetico davvero valido e di far contente le vostre ciglia, che si “incerbiattiranno” in un secondo! E poi, non c’è nulla da perdere (nemmeno gli occhi, se non li avete persi fino ad oggi ;-D). Date un occhio, perché se siete fortunati Avril lo trovate anche da Carrefour.

I grandi classici rivisitati - mascara volumizzante oppure a lunga tenuta di Avril

ODE ALLE API

Una cosa che mi sono chiesta per gran parte della mia vita (e voi direte: non avevi proprio una beneamata mazza da fare!) era quanta bella e buona cera d’api ci potesse essere all’interno della Cera di Cupra. Caspita! Si chiama proprio cera! Non Camilla o Concetta, ma proprio cera! Insomma, la domanda esistenziale era: “Ma la cera, c’era?” (OK, ora potete far partire l’insulto libero!). Così un bel giorno sono andata a leggermi l’INCI e ho scoperto… che effettivamente la cera alba è presente nella lista ingredienti, purtroppo però, sommersa da paraffina e petrolati.

Vi chiedete se si possa fare di meglio? Come scalzare uno dei miti della nostra giovinezza (chi non ha una nonna o una mamma o una zia o una prozia o… che la utilizza o l’ha utilizzata? Come caspita possiamo abbandonare il nostro Dottor Ciccarelli, dopo una così lunga storia d’amore?). Proviamoci!

E facciamolo con stile, grazie alla crema viso “Acqua degli Angeli” antirughe e idratante di Iliana. Oltre alla nostra cera ritroviamo altri attivi davvero molto interessanti ed efficaci, come l’olio essenziale di mirto (un vero e proprio concentrato di bellezza e giovinezza) e l’acido ialuronico (che ormai funziona per noi come il cacio sui maccheroni). Il tutto a un prezzo davvero onestissimo: 11,40 euro. Iliana è un’azienda sarda che utilizza e lavora i frutti della propria terra con estrema maestria. Cercatela!

I grandi classici rivisitati - Iliana Acqua degli angeli

PERCHE’ L’IDRATAZIONE E’ TUTTO

Un prodotto che mi ha perseguitata per un discreto periodo di tempo, perché legato alle mie due maternità, è la Saugella. In ogni dove: ospedali, cliniche, consultori (e voi direte: sempre meglio che in cucina) mi ritrovavo con sto popò di “flaconcione” davanti agli occhi. Pure nel pacco dono alle partorienti: buste e minisize a profusione. Ammettiamolo: almeno con me, Saugella è sempre stata efficace e mi ha permesso di avere in casa una buona scorta di intimo senza dover scendere al super o in farmacia ogni due per tre. Per questo motivo in particolare, quando mi sono ritrovata tra le mani un pack dalla medesima capacità ma con un detergente ecobiologico valido, fresco, lenitivo, IDRATANTE, ho proprio trovato la pace dei sensi.

Sto parlando di Bioverde by EOS Secondo Natura: detergente (sorpresa, sorpresa) non solo dedicato alle parti intime, ma anche al corpo e al viso. 500 ml di estratti vegetali (tea tree, aloe vera), olii eudermici (jojoba, mandorle dolci), sostanze idratanti, tensioattivi delicati. Davvero ottimo! L’azienda che lo propone ha referenze valide ma non è molto presente (almeno nella mia zona). Dunque EOS ha pensato di rendere i propri cosmetici sempre reperibili, donando loro un codice da trasmettere in farmacia, per poter ordinare cosa ci interessa. Meglio di così! Fate un salto sul sito e date un’occhiata alle tante proposte. Prezzo 9,20 euro.

PS: un’altra loro formulazione con la quale mi sono trovata davvero bene è il Fluido Totale per pelle disidratata.

I grandi classici rivisitati - Bioverde di Eos Secondo Natura

A VOLTE RITORNANO

Allora, lo so, lo so. Voi mi direte che ce l’ho con questa azienda, perché è già la seconda volta che la nomino! Ma bisogna dare atto alla Manetti Roberts & C. di aver avuto l’occhio decisamente lungo e aver proposto negli anni dei must abbastanza difficili da dimenticare (però non so se sia un bene). Chi non ricorda l’acqua alle rose? Chi non l’ha vista troneggiare sulla toilette di nonna? Beh, non possiamo certo dire che l’estratto di rose non ci sia (e anche in grande quantità). L’unico problemuccio sono gli altri dodici ingredienti presenti in INCI, che non servono a un fico secco se non a fare da conservanti (tra le altre).

Un’acqua alle rose nuda e cruda, della quale parlo volentieri e ho utilizzato con soddisfazione, è quella di Dr. Taffi: rosa centifolia e rosa damascena vengono distillate in correnti di vapore per offrirci un’acqua dalle molteplici proprietà e dal delicato profumo. Quando la acquistai la prima volta scelsi quella senza profumazione (allora c’era, oggi non la trovo sul sito ma forse sono solo distratta), mentre successivamente presi quella con fragranza (assolutamente non invasiva). La freschezza e la luminosità che questo prodotto porta può forse farci soprassedere sul prezzo un pochino alto? Parliamo di 12,90 euro per 200 ml. A voi l’ardua sentenza. Mi sento comunque di suggerirvi un bel giretto in rete, perché le aziende che producono l’acqua o l’idrolato di rose sono veramente tante e per tutte le tasche.

I grandi classici rivisitati - Dr- Taffi Acqua di Rose

SORPRESE INASPETTATE

Concludo il tutto con la croce e delizia di ognuno: la saponetta.

Quanti di noi restano incantati davanti ai profumi, alle forme, ai colori di questi panetti? Il loro prezzo, spesso moooooolto economico, ci fa desiderare di possederne almeno una mezza stanza. Le saponette ancora oggi le ritroviamo nei servizi sanitari delle case, nonostante la diatriba sui batteri. Una di quelle che ricordo con maggiore chiarezza è la Palmolive (non che se ne sia andata, tutt’altro: gli scaffali pullulano). Usando questo tipo di prodotto la secchezza è sempre stata all’ordine del giorno (almeno per me), e quindi ho iniziato a detestarla molto presto (complice anche la mia pelle secca problematica).

Poi un bel giorno ho capito che non era colpa di quel pezzo di sapone ben formato e liscio (poverino, che cattivona!), bensì degli ingredienti e le modalità che venivano utilizzati per produrlo. Nella mia ricerca della saponetta perfetta, ho incontrato un giorno sulla mia strada un produttore artigianale di saponi e bombe da bagno (argh!). E sapete dove l’ho scovato? In un mercatino. Quindi state all’erta, non si sa mai dove si possano avere delle soddisfazioni. L’ingrediente principale dei suoi prodotti è l’olio di oliva e sul suo sito (artigianale anch’esso 😉) potete osservare tutte la fasi di produzione. Personalmente utilizzo quello al latte d’asina, che nutre, arricchisce e profuma piacevolmente la mia pelle. Non credete che una saponetta possa fare tutto questo? Andate sul sito www.isaponi.it e ne scoprirete delle belle e delle buone. E, se ci riuscite, convincete il signor Marco ad abbassare le spese di spedizione!

I grandi classici rivisitati - la saponetta

Grazie a tutti, un abbraccio. Alla prossima!

La Giorgia (saluti telegrafici perché ho già sforato con le battute! 😉)

Articolo scritto da La Giorgia

Potrebbero interessarti anche:
[B.I.O.] I grandi classici rivisitati- Edizioni LaGiorgia
[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Kit & Minis
[B.I.O.] Le perle di Giorgia e Arwen: Deo Natura Amica

[B.I.O.] I grandi classici rivisitati- Edizioni LaGiorgia

Rubrica per appassionati di cosmetica ecobio e naturale senza l’ombra di un quattrino (o quasi!)

[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Edizioni La Giorgia

E’ notte.

Mi sono appena addormentata.

Ma… Cos’è questo rumore che sento?

…….“S.O.S……. Glysolid!”……. Cos’è questa musichetta?!

…….“Chi mi ama più di Nivea Body?”……… Cos’è questa voce?!

……..(…) con Cera di Cupra, i risultati si vedono!”….. Mamma… Com’era giovane Barbara De Rossi… MIO DIO! Cosa mi sta succedendo?! 😲 

[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Edizioni La Giorgia

Ahhhhhhh! Ma parliamo di incubi o di sogni? Ancora oggi me li sogno, e ancora oggi ricordo di averli utilizzati (sempre sotto tortura 😉).

Non rinnego nulla! Perché ciò che sono adesso, lo devo anche agli errori commessi nel passato (ne siamo proprio sicuri? Ma chi li scrive i dialoghi di questa rubrica?).

Di cosa sto parlando?

Ma degli intramontabili cosmetici che ancora dimorano, comunque, sulle toilettes, le mensole, i tavolini e chi più ne ha più ne metta, delle VOSTRE case!

Pensate che non lo sappia? Che non vi veda? Illusi.

Ora io vi dico: abbandonate le velleità anni ‘80/’90/2000 e oltre. Cerchiamo di comprendere tutti insieme che: gli attori delle pubblicità, i VIPs #selousanolorononpuòcheessereunabomba, i creatori di improbabili jingles, non sono altro che… pagati per farli!

Che, purtroppo, spesso gli ingredienti super gettonati sono presenti solo in minima parte, se non del tutto assenti (tranne nel nome) da questi fam… classici!

Che noi, paladini dell’ambiente, dobbiamo armarci, informarci, attivarci per tutelare il pianeta e noi stessi! Stai lontana, nonnina tradizionalista! Anzi! Vieni con noi e scoprirai un mondo fatto di oli, burri, estratti vegetali, certificazioni, etc., etc.

Grandi classici, rivisitati

Oggi vi parlerò di alcuni prodotti inflazionatissimi per anni e anni, grandi classici rivisitati in chiave naturale ed ecologica. Perché a volte non è il marchio in sé, ma sono la confezione, la forma, il colore che ci catturano, ci danno sicurezza, non riusciamo a lasciar andare…

Potere del packaging

Chi di voi, ancora oggi, compra la Nivea perché è totalmente infatuato dalla sua classica latta?

Ebbene, no fear: c’è. Esiste l’alternativa ecobio, ed è una crema multiuso certificata, dall’ottima consistenza (non unta), profumo delicato ma speziato, assorbimento rapido, nutrimento, e udite udite… nella latta!

Questo è stato l’acquisto di una giornata uggiosa a Riccione, nell’unico week-end marittimo dell’anno scorso ottenuto (quindi di motivi per volermi tirare su ne avevo parecchi!).

La pelle delle mie gambe è molto secca, in inverno soprattutto, e questa crema non mi ha fatto rimpiangere formulazioni più ricche e costose! Unico difetto? Beh, proprio l’’amata’ confezione! E’ troppo piccolaaa (150 ml).

Bjobj con la linea Etnic Karité e Jojoba dà davvero delle soddisfazioni.

Prezzo dai 6 ai 7 euro.

[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Edizioni La Giorgia

Proteggiamo le labbra

Altro cosmetico, e altra confezione da non poter lasciare andare. Per i colori sgargianti e sempre diversi, per la voglia di leggere quali fantomatiche profumazioni ci riserverà questa volta il brand in questione. Impossibile scalzarlo? Il Labello? Sì, impossibile?!

Il prezzo e la sua reperibilità sono i punti di forza. Ma, se vi fermate a cercare e a scrutare, troverete dei Natural Lip Balms a un prezzo davvero concorrenziale, dai gusti sopraffini, con oli vegetali, per labbra secche e screpolate. Grazie Benecos! Che ha ampliato la sua gamma con delle proposte davvero interessanti: al lampone, menta, arancio ad esempio. Gnam!

Prezzo sui 2 euro.

 

[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Edizioni La Giorgia

 

E se proprio questi non riuscite a scovarli, ricordate che il Balsamo Labbra Idratante Protettivo Viviverde Coop vi aspetta al varco. Personalmente ha un unico difetto: non è profumato (anche se ricco di ottimi ingredienti come la camomilla, l’olio di germe di grano e quello di girasole). E ciò per me è un punto a sfavore perché colleziono burrocacao come se non ci fosse un domani, e tutti diversi!

Anche in questo caso comunque massima resa, minima spesa!

Prezzo: meno di 2 euro.

La coppia vincente

Supermercati invasi da shampoo/balsamo sempre in coppia, stesso pack, stesso colore, mille opzioni.

Ma sappiate che anche nel mondo del naturale c’è chi ha pensato di farvi avere il vostro duo, rispettando il fascino dei flaconi trasparenti multicolore:

Dr. Organic offre una gamma davvero ampia che fa il verso agli ormai conosciutissimi e abbordabilissimi Ultradolce Garnier.

Il bello e il buono di questi prodotti è che contengono DAVVERO gli estratti naturali che promettono in etichetta! Abbiamo olio di oliva, miele di manuka, lavanda, aloe vera, olio di cocco e molti altri.

Quindi, per qualcosa che mantiene le promesse, proviamo a spendere qualche eurino in più.

I prezzi sono un pochino alti: tra i 10 e i 14 euro. Vi faccio comunque presente che svariati brand ecobio propongono shampoo e balsamo abbinato. Quindi, sotto con la caccia al tesoro… Se potete rinunciare al plasticone coloratissimo!

[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Edizioni La Giorgia

Amanti del talco

Ancora oggi il benedetto borotalco (forse il più (in)dimenticabile è il Manetti & Roberts nel suo barattolo verde) lo troviamo in ogni forma (spesso addizionato a ingredienti di dubbia necessità e sotto inchiesta per danni alla salute) e confezione.

Non c’è brand che comunque non lo proponga.

Se siete patiti di questa polvere leggera e profumata come me, provate il talco al gelsomino Officina Umbra by Bioteko, fatto con amido di riso e olio essenziale di gelsomino. Nulla più. Consistenza liscia, che non lascia scia bianca, in un barattolo trasparente e leggero, dal sentore delicato e le medesime proprietà del cugino di città di cui sopra.

Il prezzo è sui 10 euro.

Troppo? Cerchiamo comunque di darci una regolata e lasciare da parte il famoso Talc. Le alternative ci sono! Ho testato da poco questo prodottino e troverete la review nella collettiva Bioteko che LeBloggerSiamoNoi pubblicheranno a breve! Stay tuned!

[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Edizioni La Giorgia

S.O.S.

Chi ha comprato la crema mani Glysolid per il colore rosso del pack riconoscibile da chilometri di distanza, e perché è sempre stato convinto che la glicerina contenuta fosse la panacea a tutti i mali delle delicate manine?

Quando vedevo la povera ragazza coi geloni in TV, la imploravo di spalmare il più velocemente possibile per non dover soffrire più.

Beh, vi svelerò un segreto: la glicerina c’è sicuramente negli INCI ma, insieme a lei, un sacco di ingredienti poco necessari che non fanno altro che creare una bella pellicola occlusiva, senza penetrare la pelle e mantenere nutrimento e idratazione.

Ho cercato e ricercato! La crema con tanta, bella, e buona glicerina c’è!

E non solo: anche aloe vera, burro di karité e vitamina E. E se vi piacciono proprio tanto i barattoli, beh… Fa proprio per voi! La produce Artigiani del Bio la VERA Crema Mani Biologica alla Glicerina!

E ha un prezzo di 5 euro.

[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Edizioni La Giorgia

 

E ne avrei di cose da raccontarvi… Ma non ora, non oggi.

Se siete curiosi e volete sapere come avere uno “stile bio” restando un po’ legati ai ricordi, alla tradizione, al passato, vi do appuntamento alla prossima rubrica.

Altra corsa, altre dritte.

Come sempre grazie per avermi letta.

 

PS: se vi siete chiesti che fine ha fatto Lui… è esattamente lì dove l’avevamo lasciato… all’angolo! In punizione! Per aver portato di contrabbando in casa una minisize omaggio di crema Nivea! E ci resterà per un bel pezzo!

Articolo scritto da La Giorgia

Potrebbe interessarti anche:
[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Kit & Minis
[B.I.O.] Le perle di Giorgia e Arwen: Deo Natura Amica
Skin Repair Gel, PHB Ethical Beauty

[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Kit & Minis

LE PERLE DI GIORGIA

Rubrica per appassionati di cosmetica ecobio e naturale senza l’ombra di un quattrino (o quasi!)

 

Ciao a tutti e benvenuti nel mese più bello dell’anno! Sole che spacca le pietre, afa da far paura, neanche un alito di vento (per la maggior parte di noi). Potreste cambiare idea su questa prospettiva però, facendovi un giro d’agosto in montagna (luogo ameno da dove provengo). Dove li mettiamo tutti gli anni passati a guardare le cime delle Dolomiti imbiancate a Ferragosto? Ecco. Quindi cerchiamo di vedere il bello di questi momenti: la città deserta (siamo sicuri?), la piscina piena zeppa di bimbi urlanti (ops), le vacanze: forse!

Se siete tra i fortunati che se ne andranno in un qualsiasi posto che non sia il panettiere sotto l’angolo, avete bisogno di qualche dritta sul tema: #QuestAnnoLoGiuroHoIlBagaglioAiMinimiTermini. Spazio, spazio, spazio! Anch’io, ogni santissimo anno, quando vedo all’orizzonte l’agognato commiato, mi autoimpongo di portare solo lo stretto necessario (e cado rovinosamente dalle nuvole, quando riscontro una borsa per ogni paio di scarpe! No, questa è esagerata… Però un po’ è così!).

In tema di cosmetici, però, ho fatto un patto con me stessa e ho deciso di ottimizzare il tutto e di cercare prodotti e confezioni easy per lasciare maggiore agio a secchielli e palette dei miei figli. E sapete? Mi piace, mi piace tanto andare alla ricerca di questi snelli, pratici, piccoli tesori.

Così mi sono detta: “Perché non parlarne anche ai ragazzi?”. Magari lo stress da partenza sarà un pochino ridimensionato per tutti! Ecco alcuni mini suggerimenti per tutta la famiglia!

 

BODYCARE Kit & Minis

Go&Home: fa delle minisizes deliziose e dal doppio utilizzo, come la crema mani e corpo al melone, il balsamo barba e capelli al neroli, il detergente corpo e capelli al limone, la crema gambe e piedi al rosmarino.

Potete trovare i prodottini in vendita anche in simpatici kit da 4 (foto 5).

Chi non conosce il Dr. Bronner’s non alzi la mano! (e vada subito a informarsi)

Cioè ragazzi, parliamo del Magic Soap liquido, un 18 in uno! E in tantissime profumazioni! Alcune delle potenzialità di questo mito: sapone per la qualunque (provate anche col gatto e le protesi dentarie!), shampoo, acqua rinfrescante, fluido massaggi, detergente per pulizia pavimenti, etc (foto3). Secondo me fa pure il caffè, ed è fruibile in formati dai 60 ml fino ai 945 ml (il set da 3 saponcini è da avere!).

Kit & Minis Bodycare

Per le parti nascoste (;-D) possiamo affidarci con tutta tranquillità a Le Erbe di Janas, che ci propone un bel 50 ml di detergente intimo con mirto e corbezzolo, dalle proprietà lenitive, sfiammanti e antibatteriche (foto 6). Vi ricordo che anche Greenatural fa dei comodi flaconcini da viaggio riempiti con la maggior parte delle loro referenze, tra cui l’intimo alla calendula, lavanda e mirtillo (foto 2).

Se cercate creme, detergenti, balsami, shampoo “mordi e fuggi”, non fatevi scappare le mini taglie (o le full) di Biolis Nature (foto 4). Prezzo OK: modalità ON. In particolare vorrei segnalare la crema corpo alla mandorla dolce ad azione delicata. Un’emulsione leggera, che si assorbe in un battito d’ali, dal lieve ma piacevole profumo. Fresca, pratica, adatta proprio alle nostre estati roventi.

Potevo scordare i solari? Per un fine settimana in relax, scegliete i solari in kit di Officina Naturae (es.: crema, bagnoschiuma, doposole) con soli filtri minerali ed estratto di mela cotogna biologica italiana (foto 1). Le full sizes per il resto del mondo!

 

HAIRCARE Kit & Minis

L’olio di cocco, dalle millemila proprietà, non può mancare nel nostro beauty. E Akamuti (foto 2) ce lo propone da 50 g o 150 gr: puro, non raffinato e ottenuto per spremitura a freddo di noci di cocco fresche! Ottimo emolliente, elasticizzante, nutriente, antirughe e dermoriparatore. Indicato per la protezione della pelle e dei capelli da salsedine e agenti atmosferici.

Kit & Minis Haircare

Shampoo e balsamo li trovate comodi comodi da Ekos di Pierpaoli (foto 1), che ci propone tutte le sue fragranze (avena, mandorla, aloe, arancio e miglio) in piccoli flaconi (se non trovate tutte le referenze dal vostro negoziante di fiducia, fate un salto sul sito di Tigotà, dove potrete fare una comoda spesa online).

Ho scovato anche un interessante shampoo-balsamo di Lavera: l’Hairpro Shampoo e Balsamo extra riparatore due in uno (foto 4). Il nostro amico qui contiene pregiati olii di mandorle e noce di Macadamia. Certo, tutto il nome in valigia non ci sta (;-D), ma vuoi mettere la comodità di un flacone al posto di due?

Per chi non sa e non può rinunciare alla maschera per capelli, avrei da sottoporvi il “trattamento intensivo per capelli secchi, aridi, sfibrati con cera di jojoba, ginseng, ortica e rosmarino” di Antos Cosmesi (foto 3). Mi ha colpita molto la confezione: invece del solito barattolo che non si sa dove caspita mettere, questa crema è venduta in un flacone stretto e lungo da spremere, quindi sicuramente più “economico” dei soliti, in termini di spazio.

 

FACECARE Kit & Minis

Correte! Scapicollatevi! Le limited editions di Delidea Bio Cosmetics vi attendono! Cofanetti di ogni tipo, per ogni tipo (un paio di esempi: “Detox and the City” al wasabi e menta con crema detergente scrub, siero viso, maschera viso, e il travel kit “Beauty on Board” – foto 1 – composto da gel mani, olio profumato, crema viso e crema gel gambe e piedi).

Kit & Minis Facecare

Nooo, questa chicca l’ho scovata poco fa. E per chi non può rinunciare al contorno occhi “chiccoso”, della serie “Ce l’ho solo io!”, nemmeno in ferie? Niente paura! 100% Pure propone la crema contorno occhi al caffè da 8 ml (foto 4). Utilissima per sgonfiare borse e occhiaie!

Ragazzi, vi pongo una sfida: Cattier Paris fa dei travel/try kits (foto 2) davvero meravigliosi e alla portata di tutti! Peccato che online non sia facile acquistarli. Ditemi voi dove potremmo scovare queste meraviglie! Una su tutte il trio antiage: latte detergente, trattamento antirughe e maschera all’argilla rosa. Personalmente lo voglio, subito!

Agronauti ci offre una mousse detergente (che prediligo, rispetto ai gel un pochino più aggressivi) da 100 ml. Il suo nome è Talia (foto 3) ed è studiata per la dura vita di città (ma anche in vacanza può essere dura… Vuoi mettere battere la Signora Taldeitali sul tempo per accaparrarsi il lettino in prima fila al mare?!).

 

KIT DI PRONTO SOCCORSO

MOA The Green Balm, con achillea e tea tree, è un potente antisettico naturale (foto 2). Ideale per il kit di pronto soccorso: lenisce herpes labiali, labbra screpolate la zona intorno al naso nei periodi di raffreddore. Aiuta a guarire i tagli e le ferite lievi, diminuisce i fastidi in caso di eczema e psoriasi, etc. Vi giuro, andate sul sito e ne scoprirete delle belle!

Kit pronto soccorso

E della tenera confezione di aloe Dermo-Gel di Equilibra (foto 3) da 75 ml? Ricordate che il gel d’aloe dà sollievo alla pelle in tutti i casi di squilibrio e fastidio cutaneo, è un ottimo doposole, sfiamma le gengive, dona pace ai piedi stanchi e allevia in caso di rossore da sfregamento, depilazione, rasatura.

Ma per le fastidiose punturine? Latte e Luna ci propone lo stick “Dopo Puntura” con iperico e olii essenziali di lavanda (foto 4), che lenisce e calma subito pruriti e bruciori! Una comoda confezione adatta sia ai grandi che ai piccini, da far scivolare in borsetta.

Segnalo alle gentili donzelle (e non solo) il kit per epilazione a freddo completa (viso, sopracciglia, ascelle/bikini, corpo) di Acorelle (foto 1). E non mi venite a dire che non si tratta di pronto soccorso, questo!

 

OK, grazie a tutti! Come sempre ho scherzato, ma spero di essere stata utile!

Potrete acquistare tutti prodotti citati in Rete, ma anche nei negozi fisici. E allora… Googlate, gente, googlate!

Un abbraccio e buone vacanze!

La Giorgia

Leggi le altre Perle di Giorgia:

[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Dentifricio Bio, In’s
[B.I.O.] Le perle di Giorgia: maschera capelli con olio di Macadamia, Omia

[B.I.O.] Le perle di Giorgia e Arwen: Deo Natura Amica

Le perle di Giorgia e Arwen Stella del Vespro

Rubrica per appassionate di cosmetica naturale senza l’ombra di un quattrino!

BIO: Le perle di Giorgia

Bene ragazzi, eccoci qui. E’ uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare!

Oggi però non sono sola: la mia compagna di avventure Arwen Stella del Vespro si è SPONTANEAMENTE offerta di scrivere la rubrica con me (in fondo ho solo preso in ostaggio il suo adorato libricino di Fabrizio Zago sui detersivi fai da te, per un po’. Che sarà mai!).

Oggi vi parliamo di un prodotto utilissimo e imprescindibile tutto l’anno, quindi, se non ne avete mai sentito parlare (oh mamma!), da oggi non potrete esimervi. Signore e signori, ecco a voi… Il deodorante! Proprio lui, croce e delizia di ognuno.

Il deodorante

Possono passare decenni (cerchiamo di essere ottimisti) prima di trovare un deodorante confacente e poi, dopo lunghe ricerche, prove, riprove, tentativi su tentativi, quando finalmente si arriva al dunque… Quelli del “think green” si mettono in mezzo e inventano: I DEODORANTI NATURALI. E punto. In un attimo tutte le nostre certezze crollano. Impossibile. Ricominciare tutto da capo. Scrutare in ogni dove. E questi benedetti che non sono efficaci. Poi… Uno spiraglio: i deodoranti con bicarbonato! Funzionano! Miracolo! No! Irritano. Non tutti, ma irritano (e non sono mica antipatici).

Ebbene, oggi siamo qui per dirvi che c’è speranza per tutti (o quasi) e che un’alternativa ve la possiamo proporre. Ma nemmeno a questo giro, nessun miracolo! Ci proviamo!

Deo Vapo Natura Amica

Deo vapo, stick, roll on, gel Natura Amica

Vediamo insieme la scheda

Il brand

Natura Amica di Zeca srl, azienda che opera da più di 30 anni in cosmetica e cura della persona, fondata dal Prof. Antonio Campagnoli. La sede si trova a Rivergaro (PC). Cioè per me, io, me medesima (La Giorgia), parliamo di quasi dietro l’angolo. Dirlo prima?

Natura Amica ricava dalla natura ogni ingrediente che utilizza e crea prodotti che rispettano totalmente l’ambiente, dalla formulazione alla confezione. Crediamo infatti nella sostenibilità, perché solo con essa possiamo pensare a un futuro migliore.

Le nostre formule sono prive di componenti chimici nocivi dannosi per la persona e per il mondo in cui viviamo. Gli ingredienti vegetali che utilizziamo derivano anche da agricoltura biologica e i nostri prodotti non vengono testati sugli animali.

Natura Amica

Insomma efficacia, sicurezza e rispetto per l’ambiente sono complementari e imprescindibili per questo marchio.

I prodotti

Deo Vapo (neutro, talco, tè verde), Deo gel neutro, Deo Roll-on neutro, Mini Deo Stick allume di rocca puro.

La linea deodoranti Natura Amica comprende:

  • i sopracitati in diverse fragranze equamente distribuite, ovvero: neutro, brezza marina, lavanda, mirra e sandalo, muschio bianco, talco, tè verde
  • il deo stick allume di rocca puro da 120 g
  • i deo vapo bio “Lux” certificati AIAB (aloe, brezza marina, lavanda, neutro, talco, tè verde, vaniglia e muschio)

Il pack

Contenitori vari in plastica, la maggior parte con tappo colorato a seconda della profumazione.

Le confezioni sono studiate per favorire il risparmio e per diminuire l’inquinamento: hanno un formato compatto e maneggevole e sono composte da materiali riciclati e riciclabili.

Natura Amica

  • Certificazione prodotto naturale o ecobiologico: nessuna
  • Non contengono: alcool, parabeni, alluminio cloridrato, allergeni del profumo dichiarati in etichetta. Testati per Nickel.
  • Campo d’azione: ascelle (anche pelli sensibili)? Forse sì, e forse anche altro. Vi aspettiamo di sotto ;-D

Cosa promettono

I vaporizzatori Natura Amica hanno una formulazione estremamente delicata, senza alcun eccipiente, sono il perfetto equilibrio tra acqua e sale con una forte presenza di glicerina che idrata e nutre la pelle.

Deo gel e deo roll-on hanno “una struttura arricchita con un polimero/addensante vegetale che ne aumenta la viscosità e consente al prodotto di stendere una pellicola sulla pelle in grado di eliminare i batteri (Staphylococcus hominis) vera causa del cattivo odore, sempre rispettando la fisiologica traspirazione della pelle. La texture del gel non è grassa e nemmeno appiccicosa, si assorbe subito e non lascia macchie e aloni”.

Deo vapo Natura Amica

Il deo stick è “adatto a tutti i tipi di pelle, senza profumazione, normalizza la traspirazione e rinfresca la pelle rispettandone il naturale componente fisiologico. Va inumidito leggermente e passato sotto le ascelle.” (www.naturaamica.care)

Reperibilità

Alta, viste le diverse catene di mercati che li tengono (Acqua & Sapone, Auchan, Caddy’s – ex Cad, Il Gigante, Il Tulipano, IperSoap, LillaPois, Tigotà, Unicoop Firenze, Sirene Blu, Unix Profumerie). Comunque, no fear! Sul sito ellenature.it (segnalato dall’azienda) troverete tutto ciò che desiderate. Per ordini superiori a 29,90 euro le spese sono gratuite, e potrete provare tutti gli altri fantastici (a occhio) prodotti di questo marchio che si occupa anche, oltre che della persona, della cura dei nostri animali da compagnia e della casa.

Oddio, noi compreremmo tutto! Ma come si fa? Anche perché qui vendono solo i benedetti deodoranti. Tutti a protestare sotto casa del signor Natura Amica: “Più ascelle profumate per tutti e annessi!”.

Deo vapo, stick, roll on, gel Natura Amica

 

LA PERLINA

Siamo consapevoli del fatto che la rubrica di oggi non tratti cosmesi ecobio. Studi contrastanti si dimenano intorno alla nocività e incidenza dell’allume di potassio.

Noi abbiamo imparato che l’allume di potassio libera sì alluminio, ma in forma chimica differente e quantità minore rispetto all’alluminio cloridrato. Vi invitiamo comunque a sentire tutte le campane. Per questo vi rimandiamo ai nostri siti e forum “salvavita”.

Ricordiamoci che l’allume di rocca può essere irritante e quindi vi consigliamo di testarlo prima di un completo utilizzo!

 

LA NOSTRA OPINIONE

LG:  Ciao Arwen, tutto bene? Come si sta senza detersivi? (ups…)

A: Tutto bene (ridammelo o ti strozzo!)

LG: Ehm… Torniamo a noi. Dicci, quali deodoranti hai utilizzato e come ti sei trovata?

A: Personalmente ho testato il deo vapo, il deo gel, il roll-on. Calcolate che io ho la pelle molto sensibile e, nonostante i deodoranti siano consigliati anche in questa condizione, io potevo utilizzarli a giorni alterni per evitare irritazioni.

Lo spray

Ho trovato lo spray buono, ma personalmente non amo questa tipologia perché, causa disattenzione, spreco troppo prodotto spruzzandolo sul collo e non sulle ascelle. Per chi ha un sudore carico e acido, il prodotto a caldo torrido dura mezza giornata.

IL DEO GEL

Il deo gel l’ho trovato un po’ appiccicoso, si ferma sulla maglietta ma non lascia aloni. Ha una durata e tenuta veramente ottime. Lo consiglio su sudorazione abbondante. Stessa riflessione sul roll-on (ci ho messo solo un po’ a farlo uscire dalla confezione).

LO STICK

Per quanto riguarda lo stick, è abbastanza efficace ma lo suggerirei a persone che non hanno una sudorazione troppo acida e di bagnare la pelle prima dell’utilizzo e non la pietra.

A: OK Giorgia, dicci la tua!

LG: Io ho testato il deo vapo nelle versioni neutro, talco, tè verde. E mi sono fermata perché sono convinta di aver trovato finalmente il mio deodorante! Pelle sensibile anch’io (in alcuni periodi psorisiaca) e soprattutto una menopausa anticipata che mi trasformava in un bel mufloncino. Da quest’inverno utilizzo questi deodoranti (quindi bassa e alta sudorazione presenti!) con enorme soddisfazione!

Odore di sudore, levati!

E spesso fino a sera, e senza nessun problema di irritazione (su pelle lesa basta evitare la zona). Ricordiamoci comunque che riapplicare il deodorante non è un delitto (dopo essersi rinfrescati con una salvietta umidificata magari).

La fragranza preferita è il talco (delicata, sa di pulito), il neutro è efficace e il tè verde (più incisivo, ma non lo sopporto come profumazione in generale, e manco so perché l’ho preso) lo consiglierei anche agli uomini. Io la traspirazione bloccata non la vedo e non la sento perché comunque mi bagno, ma è l’odore che proprio non arriva più. Mi sento sicura e a posto quando lo utilizzo. Evviva!

Deo vapo Natura Amica

LUI NELL’ANGOLO BY LA GIORGIA

Notte. Torno a casa dal lavoro. Entro. Puzza fotonica di fritto. Troppo stanca, a nanna.

Il giorno dopo.

Io: “Luiii, mi serve il deodorante! Ma dove l’hai messo? Ma dove sei?”

Silenzio.

Vado in soggiorno.

Indovinate chi becco, con in mano il deo vapo al talco, che spruzza in tutta la stanza come se non ci fosse un domani?

Lui: “Non trovavo il deo ambiente. E poi ha un buon profumo. Non vedo il problema.”

Sicuri che ci sia speranza per tutti?!

 

Grazie a tutti, come ogni mese. Senza di voi saremmo nulla. Vi aspettiamo al varco per le solite quattro chiacchiere.

 

A voi come sempre i link che ci accompagnano:

nononsensecosmethic

biodizionario

skineco

Lola

vanityspaceblog

saicosatispalmi

wikipedia (e dove vai se Wikipedia non ce l’hai!)

Leggi QUI le altre Perle

Alla prossima!

Articolo di La Giorgia e Arwen Stella del Vespro

[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Dentifricio Bio, In’s

LE PERLE DI GIORGIA

Rubrica per appassionate di cosmetica ecobiologica senza l’ombra di un quattrino!

B Bio Le perle di Giorgia

Ed eccoci nuovamente alla vostra (forse) rubrica preferita! Ebbene sì, siamo a inizio mese e vi tocca! Ho promesso (ma non giurato) in precedenza, che vi avremo edotto (seeeeh…) solo su prodotti ad alta reperibilità; però, prima di girare i tacchi e chiudere per sempre questa pagina, leggete un pezzettino della rubrichetta e vi forniremo tutti i trucchi possibili e immaginabili per scovare cosmetici super consigliati!

Cosmetici!

Ebbene sì, anche questo qui di oggi è un cosmetico, e non lo dico io, che non so manco dove sta il cassetto dei calzini la mattina, bensì il Ministero della Salute:

Per «prodotto cosmetico» si intende: qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei. (www.salute.gov.it).

E dopo questa piccola delucidazione, ecco a voi l’odierno protagonista: proposto da In’s.

Dentifricio biologico In's

 

Il dentifricio In’s alle cinque erbe

Lo so: non se ne parla molto, ma dovete dargli un’occasione! Vi stupirà con effetti speciali e fuochi d’artificio! Ricordate che in diverse occasioni l’abito non fa il monaco. In questo caso specifico, il prezzo non fa la qualità!

La scheda

Vediamo insieme la scheda:

Brand: Bio by In’s.

Prodotto: dentifricio alle cinque erbe, protezione totale.

Prodotti dello stesso marchio: detergente intimo con estratto di camomilla, sapone liquido con proteine del grano e olio essenziale di bergamotto, bagnodoccia con malva e burro di karité, shampoo con proteine del riso.

Quantità: 75 ml.

Pack: tubetto con tappo svitabile in plastica.

Certificazione: ICEA eco Bio Cosmesi 255 BC 013, garanzia LAV n.040. Adatto a vegani e vegetariani perché non contiene ingredienti di derivazione animale. Testato per Nichel, Cobalto e Cromo.

INCI

Aqua, Glycerin, Sorbitol, Calcium Carbonate, Hydrated Silica, Xylitol, Silica, Titanium Dioxide, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Sodium Methyl Cocoyl Taurate, Aroma, Xantham Gum, Zinc PCA, Thymus Vulgaris Leaf Extract*, Mentha Piperita Leaf Extract*, Rosamarinus Officinalis Leaf Extract*, Juniperus Communis Fruit Extract*, Salvia Officilanis Leaf Extract*, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Thymus Vulgaris Oil*, Ammonium Glycyrrhizate, Limonen.

(*) Da Agricoltura Biologica

Non contiene: Sodium Lauryl Sulfate, saccarina e fluoro.

PAO: 12 mesi.

Campo d’azione: bocca, denti. Direte: “Scontato!, Ma voi lo mettete il dentifricio sui brufolotti?”.

Cosa promette: “Grazie alle sue cinque erbe, questo dentifricio pulisce protegge i denti, lasciando un alito fresco e profumato”. (www.insmercato.it)

Prezzo: 1,49 euro.

Reperibilità: dipende. Se c’è In’s in cittá, altissima (le regioni in cui è presente sono: Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto, Liguria, Abruzzo, Lazio)! Altrimenti, una tragedia! Ma questa review, ragazzi, è la vostra salvezza! Perché ora sapete che ad ogni viaggio, gita, visita, toccata e fuga, il vostro obiettivo sarà solo uno: In’s, In’s, In’s!

In’s Mercato S.P.A. è, per chi non lo sapesse, una catena di supermercati discount e l’azienda che produce i cosmetici marchiati In’s è: Incos Cosmeceutica Industriale s.r.l..

La perlina

Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, tutte ‘ste parolone per dirvi: sono il Tea Tree Oil, il vostro fungicida e antibatterico preferito!

E vediamole le tanto “famose” cinque erbe.

Per conoscerle meglio mi sono affidata anche ad un volume che ho trovato da un caro amico, uno di quei libroni che profumano di nonna: Scoprire, riconoscere, usare le erbe di Fabbri Editore:

  • Timo, contiene il timolo, un olio essenziale con proprietà antisettiche e antifungine; ottimo disinfettante.
  • Menta Piperita, l’olio essenziale di menta ha proprietà purificanti e dona un’intensa sensazione di freschezza agendo sulle terminazioni nervose superficiali, con effetto leggermente analgesico, antinevralgico e antipruriginoso; portentoso contro l’alito cattivo.
  • Ginepro, l’estratto dalle foglie di ginepro è disinfettante, detergente, elimina i cattivi odori; le bacche hanno caratteristiche balsamiche e purificanti.
  • Rosmarino, aromatizzante, antinfiammatorio, antibatterico, balsamico e rinforza le gengive.
  • Salvia, la salvia è fortemente igienizzante e battericida; ha un lieve potere astringente ed è efficace su gengive molli e sanguinanti, arrossamenti, ulcerine, alito cattivo. Le foglie fresche di Salvia sfregate sui denti puliscono e purificano l’alito.

Non posso fare altro che confermare la protezione totale sopra menzionata, visto che questi attivi agiscono in prevenzione di placca, carie e tartaro e puliscono in profondità la bocca.

No, non è improvvisamente diventata una rubrica di cucina, e adesso vi spiego perché non ci facciamo un pescetto al forno, ma come ci ritroviamo con un dentifricio pieno di belle speranze e realtà.

La mia esperienza

Diciamoci la nuda e cruda verità: i dentifrici ecobio costano un botto, e io spesso mi trovo in difficoltà nell’acquisto e preferisco virare su forme più economiche (ragionamento da madre di famiglia responsabile ;-D). Quando ho scoperto, per caso, il cinque erbe, sono andata a documentarmi in rete sulla sua efficacia, l’ho provato e ho constatato che gli amici di In’s volano decisamente basso con le promesse da dentifricio.

Dentifricio biologico In's

 

Questo prodotto, dalla classica consistenza densa, in verità ha un potere fortemente pulente! I denti restano lisci e senza patina sino al lavaggio successivo, l’alito profumato per diverse ore. Forse il sapore non è dei più coinvolgenti, e inizialmente può risultare amarognolo (vedi sotto :-D), ma noi siamo grandi e forti e ci abituiamo in fretta! Sapere poi che gli estratti utilizzati sono, per la maggior parte, dei potenti antibatterici, non fa altro che completare un quadro già perfetto. Le principali caratteristiche che un dentifricio deve avere in un tubetto certificato ad un prezzo abbordabilissimo. Non potete fare altro che provarlo! E, come sempre, gioire con me o confutarmi.

Come lo uso

Personalmente utilizzo lo spazzolino elettrico, ottenendo dei risultati in termini di pulizia dentale veramente soddisfacenti. Se volete provare anche voi, ricordatevi di consultare prima il dentista, che  suggerirà come prendervi cura al meglio della vostra bocca a seconda delle sue caratteristiche (della bocca, non del dentista ;-D).

Piccoli Lui Crescono

Piccolo Lui: “Mamma, mamma io ho il dentifricio rosa, alla fragola! Tu no?”.

Io: “Il mio è bianco, alle cinque erbe.”.

PL: “Me lo fai assaggiare?”.

Io: “Tesoro, ha un sapore particolare, per i grandi… Forse non ti piace!”.

PL: “Dai, dai, daiiiiiiiiii!”.

(spremo una punta di dentifricio sul suo spazzolino, lui lo mette in bocca, trenta secondi di silenzio.)

Io: “Allora, com’è?!”.

PL: “E’ piccante, pizzica e mi fa lacrimare gli occhi!”.

Ci stavamo facendo un aglio, olio e peperoncino sul lavandino… E manco lo sapevo!

Grazie ragazzi, questo è tutto, passo e chiudo! A voi come sempre i links che mi ispirano e mi aiutano in questo meraviglioso viaggio:


http://www.nononsensecosmethic.org

http://www.biodizionario.it

http://www.skineco.org

http://lola.mondoweb.net

http://www.vanityspaceblog.it

http://forum.saicosatispalmi.org/forum

http://wikipedia.org (e dove vai se Wikipedia non ce l’hai!)

P.S.

Incos produce anche i prodotti L’Angelica (tra gli altri). Date un’occhiata al dentifricio protezione totale: ha lo stesso identico INCI dell’amico qui sopra, ovviamente non certificato. Fate un tentativo, e se lo fate… Attendo comparazioni!

Baci e abbracci

La Giorgia
Potrebbero interessarti anche:

Dentifricio argilla e salvia, Tea Natura

Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth

[B-Bio] Le perle di Giorgia: maschera capelli con olio di Macadamia, Omia

[B.I.O.] Le perle di Giorgia: maschera capelli con olio di Macadamia, Omia

Bio Blogger in onda

Rubrica per appassionate di cosmetica ecobiologica senza l’ombra di un quattrino!

Bio Blogger in onda, Le perle di Giorgia e la maschera per capelli all'olio di Macadamia di OmiaCiao a tutte splendori! Con oggi inizia la nostra meravigliosa avventura nel mondo delle rubriche utili e dilettevoli! Un paio di volte al mese, non di più ve lo giuro, avrete il ‘felice’ compito di aiutarmi a scrivere suggerimenti su prodotti ecobio o con ottimo INCI in vendita nella grande distribuzione, e tutto ciò per le donzelle spiantate (non sempre) come noi… Quindi quando scoprirete la vostra perla, non esitate a segnalarmela ed io cercherò di farne (spesso) una recensione con i fiocchi ed i fiocchetti! Oggi, in particolare, entriamo da Omia Laboratoires e la Maschera Capelli con Olio di Macadamia … prodottino gettonatissimo!

La scheda

Brand: Omia Laboratoires

Prodotto: Maschera Capelli Ecobiologica con Olio di Macadamia

Prodotti simili: Maschera Capelli con Olio di Semi di Lino, Maschera Capelli con Olio di Argan, Maschera Capelli all’Aloe Vera

Quantità: 250 ml

Pack: barattolo con tappo svitabile di plastica bianco (cit. da www.omialab.it: ‘Cerchiamo di massimizzare il contenuto riciclato e di riciclaggio dei nostri imballaggi’)

Certificazione: ICEA eco Bio Cosmesi 255 BC 013, garanzia LAV n.040.

Adatto a vegani e vegetariani perché non contiene ingredienti di derivazione animale.

Testato per Nichel, Cobalto e Cromo

INCI

Aqua, Myristyl Alcohol**, Behenamidopropyl Dimethylamine**, Cetearyl Alcohol**, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Glycerin*, Calendula Officinalis Flower Extract**, Propanediol**, PCA**, Oleyl Alcohol**, Butyrospermum Parkii Butter*, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum. (*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale – Non contiene: coloranti sintetici, siliconi, PEG, olii minerali, parabeni

PAO: 6 mesi

Campo d’azione: capelli stressati e spenti

Cosa promette

la speciale formula riparatrice intensiva e leggera assicura capelli morbidi e lucenti. Il preparato condizionante a risciacquo, grazie alla presenza di Olio di Macadamia (da coltivazione biologica certificata), Aloe Vera e Burro di Karité ripara la cuticola capillare

www.omialab.it

Prezzo: 3,95 euro da Cad, 4,20 euro da Acqua & Sapone, 4,59 euro da Carrefour

Reperibilità: alta.

Maschera capelli all'olio di Macadamia, Omia Laboratoires

Ed ora tocca a me

La maschera si presenta come una crema bianca, mediamente leggera, dal delicato profumo fruttato che non persiste particolarmente dopo l’utilizzo. Ingredienti significativi presenti in questo prodotto sono:

  • Olio di Macadamia
  • Aloe Vera
  • Burro di Karité (per il correttore… attenzione… è Karatè…)
  • Estratto di Calendula
Vediamo brevemente insieme come questi piante, fiori e frutti ci possono rendere felici

L’ Olio di Macadamia dei prodotti Omia proviene da agricoltura biologica ‘certificata Eco-Cert per Cosmetici Naturali’ e viene spremuto a freddo dalle noci della Macadamia e deodorizzato con metodi meccanici, senza l’utilizzo di solventi chimici. Il suo nome da pianta è Macadamia Ternifolia Seed Oil: contiene un acido grasso raro in vegetazione, l’acido palmitoleico, che gli conferisce azione (appunto) ristrutturante, nutriente, emolliente, addolcente. Esso viene usato spesso in cosmetica perché si ossida difficilmente ed è affine ai grassi cutanei. Essendo molto fluido, penetra velocemente e non lascia untuosità. (www.omialab.it, www.lasaponaria.it, www.wikipedia.org) –

L’Aloe Vera è una pianta che deriva dalla famiglia delle Liliacee ed è costituita principalmente da Acemannano, mucopolisaccaride con proprietà immunostimolanti, antivirali che aiuta anche contro i problemi dell’apparato gastrointestinale. Il gel di Aloe, la materia utilizzata nei cosmetici, è la parte acquosa contenuta nelle foglie: può aiutare a ridurre i pruriti, a rinfrescare, è anti-infiammatorio, antiossidante e preserva l’idratazione delle cellule. Avendo un potere di irritazione molto basso, è raro esserne allergici. (www.ecco-verde.it)

Il Burro di Karité viene estratto dal nocciolo dei frutti del Karité, pianta dell’Africa centrale: i semi vengono scelti, frantumati e pressati a freddo perché mantengano intatte le numerose proprietà. Questo ricavato viene utilizzato in cosmesi per svariati motivi: esso ha potere cicatrizzante, emolliente, altamente elasticizzante (questo per l’alta presenza nella composizione di sostanze dette insaponificabili) , antiossidante, lenitivo, rigenerante. (www.la saponaria.it, www.lifegate.it)

L’ estratto di Calendula (una polvere di colore marrone) si ricava dai fiori della Calendula Officinalis, pianta che appartiene alla famiglia delle Esteraceae; contiene flavonoidi, mucillagini, polisaccaridi, caroteni e fitosteroli. Questi componenti gli attribuiscono proprietà lenitive, immunostimolanti, protettive contro i raggi solari. Per queste caratteristiche ‘difensive’ nei confronti della pelle, viene utilizzato in preparazioni dedicate a pelli sensibili, infiammate, esigenti di rigenerazione – creme per neonati, rimedi per la cicatrizzazione, cure contro l’acne. (www.mypersonaltrainer.it).

Proprio perché essenzialmente lenitivo (e quindi potenzialmente seccante), ci si potrebbe chiedere il perché della presenza dell’estratto di Calendula all’interno di una maschera condizionante, districante, ammorbidente per capelli ma tanto è…

Come utilizzarla

Per quanto riguarda l’applicazione, viene suggerito di prelevare una piccola quantità e massaggiarla sui capelli umidi, lasciar agire qualche minuto e risciacquare. Le maschere in generale, sono più concentrate e risolutive dei balsami, quindi andrebbe usata una/due volte a settimana, comunque non dopo ogni shampoo (ma spero per voi che i vostri shampoo siano massimo due a settimana… più che per voi, per i vostri capelli ;-)). Date inoltre le proprietà ripristinanti, curative, reidratanti, la maschera su cute grassa anche no, quindi occupatevi principalmente delle vostre meravigliose lunghezze.

Maschera per capelli all'olio di Macadamia, Omia Laboratoires

Omia Laboratoires

Omia Lab. fa parte del gruppo MGA, azienda italiana, produttrice di cosmesi dal 1997, che ha sede in provincia di Latina e comprende sia Omia Lab. che il marchio Delibel.

La mission dichiarata dal sito dell’azienda (www.mgacosmetici.it) è la seguente:

Creiamo i nostri prodotti con amore artigianale utilizzando le migliori tecnologie dalla natura, apprendiamo come soddisfare il fondamentale bisogno umano di benessere, nel rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, Delibel per la famiglia, per l’igiene quotidiana ed una cura sicura, Omia per rispondere alle esigenze dei singoli, esaltare pregi e curarne i difetti. Per Omia Lab. la bellezza è passione.

Devo dire di aver tentato di contattare l’azienda sulla pagina FB per alcune domande inerenti il loro lavoro, il prodotto, in particolare la certificazione… Sicuramente non ho insistito più di tanto ma comunque non ho avuto risposta, nonostante sul sito ci sia scritto a grandi lettere che tengono molto al confronto con il consumatore (che dire: forse mi dovrò impegnare di più e acquistare più prodotti, facile abbiano scoperto le mie mancanze ;-). Se tutte le referenze hanno la qualità e la resa della nostra mascherina, non avrò difficoltà alcuna).

In My Opinion

E finalmente!

Dopo tutta questa pappardella, finalmente siamo giunti alla fase del giudizio! Scusate il mio essermi dilungata ma spero che ciò possa essere utile al vostro futuro nel magico mondo dell’ecobio… La maschera……….. suspance………. mi è piaciuta molto!

I miei capelli sono in una situazione un po’ particolare: fino all’anno scorso avevo capelli lisci con cute grassa e lunghezze secche, ad oggi ho dei ricciolini belli corti, spessi e un po’ secchini. La mia routine (3 settimane fa circa) prima di inserire questo prodotto era la seguente: shampoo curativo Bionike diluito in acqua (non ditemi nulla… sono obbligata), maschera cocco e vaniglia Essere, crema modellante per capelli ricci Gyada, niente impacchi, niente erbette perché ancora devo capire a che stadio sono con la mia nuova testa… Naturalmente ho sostituito la maschera Essere e devo dire con estrema soddisfazione: poco prodotto, 10 minutini di posa (fate comunque anche un pensierino all’impacco pre-shampoo e al leave-in a capelli umidi… tentar non nuoce), risciacquo, asciugatura naturale.

Risultato: ricci morbidi, definiti, piacevoli al tatto, non appesantiti e non crespi. Per il luminoso… Ragazze, dovete dirmelo voi! In questo momento della mia vita, i miei capelli sono di un bel grigino, strabrizzolati, chi più ne ha piene metta ed io non riesco proprio a cogliere luminosità, chiarezza, bagliore, etc. da alcun bulbo pilifero protagonista di questa review; però ho fede, fede in voi, che mi racconterete, con dovizia di particolari, dell’immensa luce e splendore di cui si sono appropriati i vostri capelli! Quindi attendo ansiosa il confronto… nel bene e nel male!

Lui nell’Angolo

Io: Come ti trovi con la maschera che c’è in doccia?

Lui: Cos’è una maschera?

Io: Ok il balsamo nuovo.

Lui: Quale?

Io: Quello nel barattolo bianco.

Lui: Come si usa?

Io: Come un balsamo… è un balsamo (anche se non è così… ma capitemi…)

Lui: Gli shampoo che mi dai tu mi seccano sempre un po’ i capelli.

Io: Non è uno shampoo è un balsamo.

Lui: Ok.

Qualche giorno dopo…

Lui: Dov’è il balsamo nel barattolo?

Io: L’ho preso io per la recensione.

Lui: Me lo dai?

Io: Allora mi dici come ti trovi?

Lui: Tu cosa dici?

Io: Devi dirmelo tu… vorrei il tuo parere.

Lui: Mi lascia i capelli morbidi.

Fine recensione… 😀 😀 😀 (solo noi ragazze ci complichiamo la vita!) Grazie! Spero di ritrovarvi presto immerse nella lettura di questa rubrichetta senza pretese… Vi lascio i links che mi ispirano e mi aiutano in questo meraviglioso viaggio, perché recensioni, opinioni, opere, pensieri valgono ma, ciò che vale di più, sono la curiosità e la voglia di scoprire, con le quali noi ogni giorno affrontiamo il mondo, per diventare più completi e consapevoli!

Bibliografia

http://www.nononsensecosmethic.org

http://www.biodizionario.it

http://www.skineco.org

http://lola.mondoweb.net

http://www.vanityspaceblog.it

http://forum.saicosatispalmi.org/forum