Ariii, sbrigati, chiudi la borsa e andiamo! Alla fine staremo via solo per il weekend, che diavolo ti devi portare?
La voce del marito tuonava dalla cucina al ritmo impaziente del tamburellare delle dita e io, chiusa in bagno, cercavo di dare un senso ad un beauty sempre troppo piccolo.
Finchè mi è venuta la geniale idea di unire l’utile al dilettevole, e ho infilato dentro un prodotto che avrei dovuto provare da un po’ di tempo: il siero roll on di pura bava di lumaca di un brand per me assolutamente nuovo, Kentia.
Durante il viaggio sono andata un po’ a curiosare su Internet per sapere qualche cosa in più su questa azienda. Questa è la descrizione che ho trovato sul sito ufficiale.
I prodotti Kentia
sono realizzati artigianalmente con l’obiettivo di garantire ottimi risultati per la luminosità, elasticità e detergenza della pelle, senza ricorrere a quegli ingredienti che risultano essere dannosi e rischiosi per la salute e per l’ambiente come i petrolati, parabeni, siliconi, olii minerali, SLS, SLES. Ogni formulazione deriva da un’attenta selezione delle materie prime rigorosamente di origine naturale non testate su animali, tutti i prodotti hanno formulazioni Bio e Vegan, al fine di renderli adatti per tutti i tipi di pelle anche per quelle più sensibili. Ogni prodotto viene pensato, realizzato e confezionato a mano in Italia nella nostra bellissima regione Marche, alla quale siamo molto legati, realizzando così un prodotto locale e a km 0.
Già che mi trovavo sul “webbe” e visto che la nostra meta era ancora lontana, ho voluto studiare meglio le caratteristiche e le funzionalità della bava di lumaca, uno degli ingredienti più potenti e ricercati in assoluto nelle formulazioni dei cosmetici di oggi.
La BAVA (o mucopolisaccaride) di lumaca
Un concentrato di sostanze nutritive e rigeneranti che si ricava dalla lumaca Helix aspersa. Questo simpatico gasteropode secerne una sostanza vischiosa composta da sostanze quali allantoina, elastina, acido glicolico, collagene, acido lattico, vitamine, minerali e peptidi, fondamentali per il ripristino e la rigenerazione dei tessuti cutanei.
Nello specifico vediamo la “carta d’identità” di alcuni di questi attivi.
- Allantoina: promuove il turnover epidermico;
- Elastina: favorisce l’elasticità della pelle;
- Collagene: ha funzioni elasticizzanti e idratanti;
- Acido glicolico: stimola la produzione di collagene e aumenta la luminosità;
- Sali minerali e vitamine: concorrono all’ossigenazione e alla cicatrizzazione dei tessuti.
PRINCIPALI PROPRIETÀ DELLA BAVA DI LUMACA
Le proprietà maggiormente conosciute e riconosciute sono:
- idratanti,
- cicatrizzanti – utile come lenitivo post rasatura,
- nutritive,
- antimicrobiche – la bava di lumaca può essere assunta anche all’interno di sciroppi per curare problemi di stomaco o per calmare la tosse,
- purificanti – ottimo coadiuvante nel contrastare l’acne e attenuare le smagliature,
- esfoliante e rigenerante -contrasta l’insorgere di macchie e il colorito spento,
- antiossidanti.
L’utilizzo della bava di lumaca come attivo cosmetico è relativamente recente, frutto di una scoperta casuale di alcuni allevatori di lumache cileni che avevano osservato come le ferite sulle loro mani si cicatrizzassero in fretta a contatto con le secrezioni dell’animaletto. Da qui l’interesse di alcuni scienziati che studiarono il fenomeno, fino a dare vita alla creazione del primo cosmetico a base di questo mucopolisaccaride.
Cose da sapere
La bava, prima di essere utilizzata all’interno di un cosmetico, va trattata e depurata. La qualità della bava, e di conseguenza la sua efficacia, dipende molto dall’età della lumaca e dalle condizioni di allevamento e di estrazione.
Anche se, nella maggior parte dei casi, la lumaca non soffre durante il processo di raccolta della bava, va detto che in alcuni allevamenti vengono utilizzati anche modi assai “cruenti” per ottenere il prezioso estratto, per questo cerchiamo di informarci sempre sul trattamento che viene riservato alle amate chioccioline!
E qui ci colleghiamo proprio all’azienda della quale stiamo parlando oggi, Kentia. L’ho scelta per il metodo cruelty free che ha deciso di adottare.
Il siero viso naturale di Kentia contiene solamente pura bava di lumaca 100% che viene ricavata dalla secrezione delle chiocciole e dopo viene raccolta per semplice caduta da sotto le reti su cui le chiocciole vengono poste.
Kentia vanta già un catalogo piuttosto ampio, atto a soddisfare le necessità di viso e corpo. Di seguito le referenze:
- Contorno occhi al collagene
- Crema corpo al collagene
- Crema corpo alla bava di lumaca
- Crema viso al collagene
- Crema viso alla bava di lumaca
- Saponetta alla bava di lumaca
- Siero viso 100% alla bava di lumaca
- Siero viso all’80% alla bava di lumaca
- Siero viso all’acido jaluronico.
Io ho optato per il siero viso al 100%, usato in combo con la saponetta. In primis perché volevo un effetto urto e, secondariamente, perché volevo vedere la “qualità” del prodotto senza impegnarmi troppo economicamente con l’acquisto della linea completa.
Oggi vi parlerò solo del siero ma, facendo una piccola digressione, vi assicuro che anche la saponetta fa davvero il suo lavoro e oltre ad essere pratica (io adoro i panetti di sapone!) lascia la pelle morbidissima e super pulita.
Pura bava di lumaca 100% di Kentia
Il siero puro è contenuto in un flacone sottile in vetro, molto piccolo e pratico, con erogatore roll on e chiusura con tappo a vite. Contiene 7 ml di prodotto e ha un PAO di 6 mesi dall’apertura. Anche se la quantità di prodotto contenuta è esigua, vi assicuro che riuscirete a fare svariate applicazioni, anche quotidiane, almeno per un mesetto.
In generale non amo granché i prodotti roll on perché li giudico poco igienici, ma ammetto che sono di una comodità assurda. Questo tipo di applicatore permette l’erogazione localizzata su rughe e segni di espressione con una precisione chirurgica e unisce anche il piacevole massaggio della biglia in metallo.
Come utilizzo la Bava di Lumaca di Kentia
Le zone che ho trattato maggiormente e con grande soddisfazione sono: rughe d’espressione ai lati della bocca, glabellari, zampe di gallina e zona mandibolare con macchiette post acne.
Ho adorato il fatto di poter picchiettare l’applicatore sulla zona di mio interesse senza vedere eccessivo colamento di prodotto, evitando così sprechi inutili. La consistenza di questo siero è acquosa, la profumazione delicata e piacevole, e non richiede molto tempo per essere “bevuto” dalla pelle. Si consiglia, tuttavia, un massaggio delicato, manuale o meccanico, sulle zone trattate.
La pelle che ho osservato allo specchio, la mattina seguente alla prima applicazione, è stata una vera sorpresa: denunciava sfrontatamente una maggiore luminosità, un maggiore turgore e una maggiore compattezza.
Lo ricomprerò?
Di sicuro ricomprerò questo prodotto e gli affiancherò la crema viso per vedere un risultato ancor più soddisfacente. Avvicinandoci alla stagione calda, mi premurerò di utilizzare questi prodotti solo alla sera, mentre per il giorno opterò per una crema contenente un fattore di protezione alto, per proteggere la pelle resa più sensibile dall’effetto esfoliante della bava di lumaca.
Se siete rimasti piacevolmente colpiti da questo prodotto, vi invito a fare un salto sullo shop Rosa della natura, dove troverete l’intera linea!
Poi fatemi sapere qui sotto con un vostro commento come vi siete trovate e… alla prossima!
Articolo scritto da Ary LaCimpinessa
LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna
Lucia Cascioni, founder dell’azienda, ha alle spalle una lunga formazione iniziata nel 2003 con la laurea in Tecniche Erboristiche nel Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia di Sassari, dove ha lavorato come tecnico di laboratorio ed aiuto alla didattica.
Laboratorio Erbe di Sardegna
Ad un anno dalla laurea, è nata l’idea di costruire il Laboratorio Erbe di Sardegna, prima con la produzione di rimedi erboristici naturali e poi con l’inserimento della cosmesi, con l’idea di produrre cosmetici rigorosamente naturali, senza coloranti e conservanti chimici, incentivando la valorizzazione e conoscenza delle proprietà salutari delle piante tipiche e locali del Mediterraneo.
La diversità sta nell’utilizzare materie prime certificate, provenienti dal proprio habitat, e trasformarle in prodotti 100% naturali a norma e certificati da un’analisi microbiologica sul prodotto finito svolta dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.
Il Laboratorio Erbe di Sardegna offre una vasta gamma di prodotti davvero interessanti, tra cui la linea alla bava di lumaca che ho avuto la fortuna di provare!
La linea alla Bava di Lumaca
La Bava di Lumaca è una delle sostanze naturali migliori e ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ristrutturare, rigenerare e correggere gli inestetismi della pelle. La sua grande efficacia deriva dalla presenza di sostanze funzionali come:
- Allantoina – cicatrizzante naturale, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo, rigenerando e riparando i tessuti;
- Collagene – proteina, favorisce la rigenerazione cellulare e dona compattezza;
- Elastina – conferisce elasticità alla pelle;
- Acido glicolico – rinnovatore cellulare, elimina le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare;
- Vitamina E – protettivo e idratante cutaneo;
- Vitamina C – aiuta la cicatrizzazione, favorisce la produzione di Collagene e agisce come antiossidante, catturando i radicali liberi e rallentando il processo di invecchiamento;
- Peptidi: proteggono la pelle dalle aggressioni degli agenti atmosferici, quali sole e vento;
- Mucopolisaccaridi: idratante, contribuisce all’effetto lenitivo e antirughe.
La linea si compone di tre prodotti:
- crema viso,
- siero viso
- e contorno occhi.
Io ho avuto il piacere di provare due prodotti Erbe di Sardegna di cui vi racconto qui sotto.
Crema viso alla Bava di Lumaca
Crema di esclusiva concezione, ideata per assicurare alla pelle un costante grado di idratazione. Grazie al suo alto contenuto di bava di lumaca, stimola la rigenerazione cutanea, conferendo alla pelle un aspetto giovane, sano e luminoso. È arricchita con burro di karitè e olio di argan, i quali ne fanno un prodotto ricco, elasticizzante e nutriente. Le benefiche proprietà della bava di lumaca in essa contenute, la rendono idonea per la rigenerazione cutanea, idratando ed elasticizzando la pelle secca ed asfittica.
Se ne consiglia l’uso dopo un’accurata detersione, applicare mattina e sera massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Ideale come base per il trucco.
Parto subito con il dire che non è la solita crema ma una specie di burro, perché molto densa e concentrata. Quando ho visto questa consistenza ho fatto salti di gioia perché, avendo la pelle secca e disidratata, sono sempre alla ricerca di creme molto ricche.
Caratteristiche della crema
Troviamo la crema in un comodo pack di vetro, cosa che apprezzo perché si evitano sprechi di plastica.
È una crema ricca, ideale per le pelli più secche e per l’inverno. La profumazione è tenue e quasi inodore ma avrei preferito ricordasse le note del siero della stessa linea.
Come la utilizzo
Applico il prodotto mattina e sera dopo il siero viso, prelevandone una piccola quantità e massaggiandola.
Da quando l’utilizzo in combo con il siero la mia pelle è liscissima, molto più idratata e nutrita. Ne serve davvero poca: se si eccede si corre il rischio di avere l’effetto pelle unta, quindi la sconsiglio a chi ha la pelle mista.
Questo prodotto mantiene le sue promesse: elasticità, idratazione e soprattutto nutrizione, grazie al burro di karitè e all’olio di argan. Davvero un’ottima crema, con una combo di ingredienti interessanti e ben pensati per le pelli esigenti.
INCI
Aqua, Helix Aspersa Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Trigliceride, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Pca, Argania Spinosa Kernel Oil, Olea Europaea Oil, Glyceryl Stearate Se, Hydrolyzed Wheat Protein, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Tocopheryl Acetate, Sodium Dehydroacetate, Allantoin, Xanthan Gum, Glyceryl Caprylate, Squalane, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, Parfum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.
Fomato | 50 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 36,00 € |
Siero viso alla Bava di Lumaca illuminante e ristrutturante
Distende, leviga e dona luminosità alla pelle stanca. Grazie ai suoi principi attivi naturali e all’estratto di lumaca presente in elevate concentrazioni previene la perdita di acqua, tono ed elasticità, conferendo al viso un aspetto sano, luminoso e ben idratato garantendo un’ottimale idratazione. Tra i suoi effetti immediati si riscontra il “lifting naturale” che mantiene la pelle elastica.
Si applica mattina e sera su viso, collo e décolleté prima della crema viso alla bava di lumaca massaggiando delicatamente. La sua texture leggera e a rapido assorbimento ne rende particolarmente idoneo l’utilizzo nei mesi più caldi dell’anno come sostituto della crema giorno.
Cosa ne penso
Tra tutti i prodotti è quello che mi ha colpito di più, non pensavo che un siero potesse essere così essenziale e idratante. Ne ho provati tanti e già dopo poche applicazioni ho visto i risultati: il viso è molto più luminoso e sento la pelle così tonica e morbida da non dover applicare una crema dopo il siero, cosa solitamente impossibile.
La profumazione mi piace molto, è fresca. Il dispenser è comodo ed essendo in vetro riduce l’utilizzo della plastica.
Come lo utilizzo
Utilizzo circa 4/5 gocce di prodotto e lo metto su tutto il viso sia mattina che sera. Si asciuga rapidamente e subito la pelle appare al tatto liscissima e illuminata. Metto poi la crema della stessa linea. Devo dire che non ho sentito il bisogno di nutrizione dopo averlo applicato, quindi penso che chi ha la pelle mista possa utilizzarlo da solo.
La cosa che mi aspettavo dall’utilizzo della bava di lumaca era la riduzione delle macchie causate da brufoletti ormonali e posso dire di aver notato un lieve miglioramento, non miracoloso, ma non male dopo 3 mesi di utilizzo.
La cosa che più mi ha fatto innamorare di questo siero
La mia pelle è molto più luminosa, sana e… riesco ad uscire di casa anche senza una bb cream o un fondotinta! Che dire, io che ripudiavo la bava di lumaca e non avrei mai pensato di utilizzarla sono davvero contenta di essermi ricreduta.
INCI
Centaurea Cyanus Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Helix Aspersa Extract, Saccharum Officinarum Extract, Parfum, Xanthan Gum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.
Fomato | 30 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 30,00 € |
Ma non è finita! Ho ricevuto anche due prodotti per la cura del corpo e delle mani, sempre Erbe di Sardegna.
Scrub corpo ai sali marini
Ottimo peeling per la pelle, elimina le impurità favorendo il ricambio delle cellule superficiali. Lascia la pelle morbida, liscia e luminosa. E’ costituito da: sali marini leviganti, olio di mandorle dolci nutriente e oli essenziali drenanti, quali Lavanda, Rosmarino, Eucalipto e Arancio dolce.
Come si usa? Si consiglia di miscelare sempre e accuratamente ad ogni apertura, poiché il prodotto tende a depositarsi. Iniziate massaggiando sulla pelle pulita e umida del corpo con movimenti circolari insistendo sulle zone più ruvide, risciacquare poi abbondantemente con acqua. Per un’azione drenante e levigante più intensa può essere utilizzato anche su pelle asciutta. Si consiglia l’utilizzo una o max due volte a settimana.
Cosa ne penso
Quando ho letto “sale di Sardegna” mi si sono illuminati gli occhi, ho origini sarde e per me era un onore provarlo.
Purtroppo però le grandi aspettative che avevo sono state deluse. Il prodotto è molto oleoso – un bene per la pelle secca – e bisogna miscelarlo molto molto bene per ottenere la giusta consistenza. A volte mi è capitato di miscelarlo prima della doccia: il tempo di lavarmi i capelli ed era ritornato liquido.
Preferisco scrub pronti all’uso. Inoltre non ho notato l’azione scrubbante che solitamente ottengo con altri prodotti, a contatto con la pelle bagnata si scioglie subito e le scagliette sono molto grandi.
Penso che sia un prodotto da migliorare: sarebbe ideale una grana mista e magari trovare una combinazione di sale e olio per renderlo pronto – o quasi – all’uso. Trovo che il potere scrubbante sia migliore su pelle asciutta. La pelle dopo l’utilizzo è ben nutrita e non ha bisogno di creme.
La profumazione è molto buona, il pack invece lo trovo anch’esso da migliorare: il tappo gira a vuoto su se stesso e dopo aver utilizzato, pulito e chiuso il prodotto, non so come, trasuda olio nella mensola.
INCI
Maris Sal, Prunus Amygdalus Var. Dulcis Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Eucalyptus Globulus Oil, Tocopherol, Citronellol, Limonene, Geraniol, Hydroxycitronellal, Linalool.
Fomato | 250 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 18,00 € |
Olio nutriente per unghie
Risulta un valido aiuto per unghie deboli, fragili, sottili e tendenti al giallino in quanto nutre e rafforza l’unghia che appare visibilmente più dura. In poche applicazioni saranno visibilmente più robuste e bianche, infatti l’olio essenziale di limone presente schiarisce e riduce il giallino. Utilissimo per le cuticole.
Modo d’uso: Applicare come uno smalto, lasciare agire 5/10 minuti ed eliminare i residui oppure applicarlo prima di andare a dormire e lasciare agire tutta la notte.
Cosa ne penso?
Ha una profumazione agrumata rilassante ed è di semplice utilizzo. Fa parte da mesi della mia routine serale, lo tengo sul comodino e prima di andare a letto applico qualche spennellata sulle unghie. Il pennellino è molto comodo per applicare il prodotto.
Ho già unghie sane e forti quindi su questo non posso darvi un parere ma è stato davvero utile per le cuticole, che ha risanato alla perfezione. Consigliatissimo quindi per chi ha cuticole disastrate e soprattutto d’inverno, quando sono messe a dura prova dal freddo.
Un prodotto davvero semplice ma efficace.
INCI
Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Citrus Medica Limonum Oil, Tocopherol Citral, Linalool, Limonene.
Fomato | 9 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 7,00 € |
CONCLUSIONI
In definitiva, penso che questo sia un marchio molto interessante e con ottimi prodotti, merita davvero una chance e sarei curiosissima di provare il loro contorno occhi per completare la linea viso alla bava di lumache ma anche altri prodotti!
Passate sul loro sito per scoprirli www.erbedisardegnashop.com
Articolo scritto da Valeria P.
Tre aziende scoperte al SANA 2018
Passeggiare al Sana correndo tra uno stand e l’altro
Cercando di vedere quanto più è possibile, annusando, chiedendo, toccando… può sembrare un’attività divertente, un giro di giostra nel paese dei balocchi dove tutto è a portata di mano, e ogni cosa è in mostra lì per te.
La fiera più attesa dalle amanti della cosmesi ecobio è sicuramente questo, ma è anche molto di più.
Per me, dopo la sbornia dei marchi iniziale, arriva sempre un momento in cui, complice le piante dei miei piedi che lanciano gridolini pietosi, rallento e ritorno in me chiedendomi: cosa cerchi nella cosmesi consapevole? Perché ti affanni a cercare INCI e certificazioni, e prodotti naturali quando per lavarti ti basterebbe un Dove? Quello al cetriolo, per esempio, che ti piaceva tanto 7 anni fa?
Tranquille, vi evito “lo spiegone” e riassumo in tre parole:
artigianalità, etica e sincerità.
Questo è quello che mi aspetto dalle aziende da cui faccio, in prevalenza, i miei acquisti, e di queste voglio raccontarvi.
Volgendo lo sguardo dai fashion stand super cool e molto chic ne ho trovate alcune di queste realtà. Molte erano vecchie conoscenze che, per fortuna, stavano crescendo. Come BioMarina, Il Pettirosso, Bio’s, Veg Up. Altre erano completamente nuove per me, o quasi, ed è di loro che voglio narrarvi.
Officina dei saponi
Nella mia passeggiata-pellegrinaggio-maratona sono stata attirata, ormai davvero senza forze, da un tripudio di profumi e da una serie di boccette elegantissime e molto chic. Ohibò, mi sono detta, (perchè io me lo dico ohibò, voi no?), quanta bellezza! E quanto costeranno?
Nel frattempo il simpatico ragazzo allo stand, stanco anche lui, mi aveva già tirato fuori un pezzo di sapone in omaggio ed io ho colto l’occasione per tempestare la creatrice del marchio di domande. Lei ha risposto con un sorriso ed una passione invidiabili nonostante fosse lunedì, ultimo giorno di fiera!
Perché “sti ohibò” del blog, ragazze mie, io quei flaconi li volevo nel mio bagno e già li stavo pensando come soluzione per tutti i miei regali di Natale: erano carinissimi e, spoiler, non costavano nemmeno tanto!
L’officina nasce con la produzione di saponi
Né troverete di tutti i tipi: calmanti, rinfrescanti, scrubbanti, lenitivi, idratanti. Tutti con dei profumi così persistenti, nonostante siano naturali, che se ve ne portate uno a casa lo sentirete al vostro rientro ad attendervi già sulla porta.
Da qualche mese hanno pensato di sperimentare con delle linee di cosmesi liquide, che usciranno ad Ottobre, declinate in 4 profumazioni:
- Argan e Rosa;
- Zenzero e Limone;
- Mirtillo e Malva;
- Lavanda e Avena;
Ogni linea comprende 4 prodotti:
- docciaschiuma;
- latte corpo;
- shampoo;
- balsamo.
Ho delle minisize e le fragranze sono quanto di più vicino al concetto di naturale che io abbia mai sentito. Profumano davvero solo degli oli essenziali che contengono e sono stupendi!
C’è, inoltre, una coccolosissima linea bimbi in cui spiccano dei confettini monodose di amido da bagno, una vera chicca secondo me. L’intera linea ha una profumo dolcissimo e rilassante ed è certificata bio e vegan come le altre. Ed anche le amiche con figli le abbiamo sistemate!
L’Officina dei Saponi si trova in Toscana, a Prato, e produce cosmetici certificati AIAB e Vegan con un’attenzione particolare alle tradizione. Utilizzano solo materie prime di altissima qualità provenienti dai loro territori, ottenendo i profumi dagli oli essenziali ed i bellissimi colori delle loro saponette dalle erbe tintorie autoctone.
Uno sconto per voi lettrici
Al Sana ho ricevuto uno sconto 20% che Alessandra mi ha dato il permesso di diffondere. Scade a Gennaio, ed il codice è ODS18S. Vi invito davvero a fare un giro sul loro sito internet, dove troverete lo shop online.
Natale si avvicina e chi è stato bello e buono merita regali belli e buoni!
Edyllium
L’incontro con i fondatori di Edyllium resterà nella storia: mai ho incontrato nessuno così disponibile nel raccontare in ogni minimo dettaglio la storia che c’è dietro ad ogni prodotto presentato.
La passione era tangibile in ogni parola, unita all’urgenza di voler creare prodotti performanti per risolvere esigenze reali: dalla psoriasi dell’amico alla dermatite del collega fino ad arrivare a problemi ben più gravi come le piaghe di un ragazzo disabile allettato.
Complice, secondo me, anche la bellezza della splendida terra da cui provengono, sono riusciti a coniugare artigianalità e raffinatezza, grazie alle materie prime prese dal territorio, alle confezioni che sembrano piccole bomboniere ed ai profumi che fanno stare bene già solo annusandoli.
L’azienda ha sede sul Lago di Garda
Vanta tra i suoi ingredienti proprio il pregiato Olio Evo Dop, e si avvale di un biologo per la formulazione dei prodotti. Sono molto attenti alla scelta degli ingredienti nonostante negli INCI possiamo trovare ancora qualche elemento di sintesi. Presto uscirà sul mercato un burro corpo interamente naturale ed una innovativa linea capelli che… io so tutto ma non posso rivelarvi molto. Vi dico solo che la bellezza della chioma è nulla se prima non ci prendiamo cura della fonte, il nostro cuoio capelluto!
I prodotti sono confezionati in flaconi di plastica riciclabile e contenuti in un sacchetto di raso riutilizzabile. Vanno dai detergenti corpo (4 come le quattro stagioni), alla linea viso con il detergente all’arancia ed il tonico idratante, fino alle creme viso e alla crema corpo, che diventa curativa grazie agi attivi che contiene.
Degno di attenzione l’olio corpo, che idrata senza ungere, profuma divinamente ed è adatto sia all’uso professionale che aggiunto a qualsiasi crema per potenziarne gli effetti. Li trovate tutti sul loro sito.
L’Artigiana Del Naturale
Quando compri da un artigiano
stai comprando cento ore di esperimenti e fallimenti
mesi di frustrazione e momenti di pura gioia
non stai comprando un oggetto, stai comprando una passione
un momento di vita di una persona.
Questo recita il loro motto e questo si avverte quando si curiosa tra i loro prodotti. Una cura ed un’umanità che ti fa, finalmente, ripensare al senso delle nostre scelte bio in mezzo ad un SANA dove il marketing ci ha mostrato la sua parte più aggressiva e fashion!
Il laboratorio di Senigallia
Festeggia quest’anno i suoi primi 30 anni, ci riporta alle vecchie tradizioni in cui gli oggetti venivano usati, e non solo esibiti e dovevano, per questo, avere un loro valore ed una loro funzionalità.
Oltre a produrre per conto terzi, e ad incantarci con i loro saponi artistici e funzionali, infatti, L’artigiana crea linee adatte ad ogni esigenza. Ne hanno così tante che mi ci sono persa: Latte d’Asina, Aloe Vera, Bava di Lumaca, Veleno d’Api, Cacao, Veleno di Vipera, Uomo, Cani e… queste sono solo alcune, andate sul sito se non mi credete!
Per fortuna ho potato via un po’ di campioncini e mini saponi che serviranno come reminder, ma posso già consigliarvi un loro prodotto usato un paio d’anni fa. Si tratta dell’acqua micellare, che in realtà è una soffice mousse detergente al profumo di vaniglia, che ho usato per mesi, d’Inverno, come detergente insieme al Foreo. Una coccola!
Io, invece, credo che mi lancerò nell’acquisto della linea Benessere corpo:
- 3 scrub (e chi lo avrebbe mai detto, vero?)
- con altrettante creme spray abbinate dai profumi stupendi e dalla praticità estrema.
Basta spruzzarli, massaggiare un attimo e sei idratata e profumata!
E adesso corro a provare le mie bustine e le minisize: chi finirà in wishlist? Seguiteci sul blog e lo scoprirete!
Articolo scritto da Alice Haendel
Potrebbero interessati anche:
SANA 2018: i prodotti novità da provare assolutamente!
SANA 2018: venite con noi a scoprire le novità
Loom Sérum Suprême e Loom Crème Clarifiante – Bioearth
Alla fine mi sono decisa e, a forza di sentire pareri favorevoli sulla bava di lumaca, ho preso una decisione: la provo anch’io!
Così mi sono ritrovata ad aspettare con impazienza il pacco di Bioearth. All’interno vi ho trovato due referenze della linea Loom: il sérum suprême e la crème clarifiante.
Devo ammettere che sono ignorante in materia “lumache” e quindi un altro particolare che mi ha fatto decidere di provare questi prodotti è stato lo scoprire che la bava viene estratta con una stimolazione manuale e cruelty free. Anche la protagonista, fornitrice ufficiale della materia prima, è italiana e si chiama Helix aspersa Muller.
I prodotti, inoltre, della linea Loom sono certificati ICEA.
Loom Sérum Suprême
Il contenitore del siero è in vetro bianco con il contagocce. Le scritte e la parte superiore sono nere e rendono la confezione elegante. Il contenuto è di 30ml e il prezzo €37,90.
La consistenza è molto liquida, trasparente e si sente un delicato profumo di fiori. La mia paura più grande era che potesse ricordarmi le lumachine, invece appena steso si assorbe e non è per nulla appiccicoso. Per applicarlo, anzi, lo metto sul palmo della mano e poi sul viso, visto che con l’uso delle sole dita colerebbe. Me ne bastano quattro gocce e copro viso e decolleté.
INCI
Acqua (water), snail secretion filtrate, cellulose gum, hydrolyzed hibiscus esculentus extract, sodium hyaluronate, aloe barbadensis gel *(aloe barbadensis leaf juice*), calendula officinalis flower extract*, achillea millefolium extract*, hamamelis virginiana (witch hazel) leaf extract*, panax ginseng root extract*, dextrin, glycerin,citric acid, phenethhyl alcohol, caprylyl glycol.
* da agricoltura biologica.
La mia esperienza
Spero di riuscire a farvi capire la sensazione che provo dopo l’applicazione… Quando ormai l’ho messo da qualche minuto sento come se la pelle “tirasse” e se mi tocco il viso la sento liscissima e morbidissima. Ora, con il grande caldo applico solo il siero, mentre appena arrivato l’ho usato in combo la crema.
Loom Crème Clarifiante
Il contenitore della crema è sempre bianco con le scritte nere ma di plastica e airless. Trovo che in quest’ultima la profumazione sia appena percettibile. Il contenuto è identico, 30ml, mentre il prezzo è di €34.
La crema bianchissima non rischia di ricordare in nessun modo le lumachine, la quantità che fuoriesce dal contenitore è perfetta, in altri casi era esagerata, qui no. Si assorbe in fretta e non crea scia bianca.
INCI
Aqua [Water], Glyceryl stearate SE, Caprylic/capric triglyceride, Snail secretion filtrate, Cetearyl alcohol, Sodium stearoyl lactylate, Sorbitan stearate, Pancratium maritimum extract, Sodium hyaluronate, Aesculus hippocastanum (Horse chestnut) seed extract*, Chamomilla recutita (Matricaria) flower extract*, Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract*, Hamamelis virginiana (Witch hazel) leaf extract*, Helichrysum angustifolium flower extract*, Glycerin, Tocopheryl acetate, Allantoin, Phenethyl alcohol, Caprylyl glycol.
*Da agricoltura biologica.
La mia esperienza
Ormai è un mesetto che uso questa crema, principalmente la sera dopo il siero, e devo dire che ho notato le imperfezioni diminuire. Avete presente i brufoletti pre-ciclo? Di solito le macchiette mi rimangono un bel po’, invece sono magicamente sparite in un paio di giorni.
Per uniformare il mio viso servirà sicuramente un test più lungo e forse l’estate non è la stagione più adatta.
Ricomprerai questi prodotti?
Per il siero non ho alcun dubbio: sì. Ho apprezzato la profumazione delicata, la texture molto liquida, l’assorbimento immediato e l’effetto tensore che si averte dopo l’applicazione.
Per la crema ho solo l’imbarazzo di dover scegliere tra questa, che per la mia tipologia di pelle(normale o mista) era perfetta, e quella anti-age. Forse se avessi acquistato io i prodotti avrei scelto quest’ultima.
Mi piacerebbe sentire pareri di qualcuna che ha provato entrambe! Altrimenti aspettate qualche mesetto e avrete il mio!
Articolo scritto da Sandra
Potrebbero interessarti anche:
Bava di lumaca, siero e crema viso – AG Cosmetica
Linea viso alla bava di lumaca – Moon di Marinella
Crema contorno occhio all’ olio di rosa Mosqueta – Bioearth
MiiN: il primo negozio di cosmesi coreana
Immaginate di ritrovarvi a Milano e che possiate toccare con mano i cosmetici più famosi del web (quelli coreani, ovviamente!), in un ambiente luminosissimo e rosa, in centro città.
Fatto? Sicure?! No, perché non c’è più bisogno di immaginare, il negozio dei nostri sogni esiste davvero 😃
MiiN
Un paio di settimane fa ha aperto nel capoluogo lombardo MiiN, primo negozio fisico in Italia di cosmetici coreani. Fa parte di una catena, che ha aperto il primo a Barcellona, ormai tempo fa.
Conosco la sede spagnola da anni, ma confesso di non avervi mai ordinato 😋
Per chi, come me, utilizza questo tipo di prodotti da tempo, ma anche per chi non sa nemmeno di cosa stiamo parlando, MiiN è un vero e proprio paese dei balocchi!
Una volta usciti dalla metro a Cadorna, non vi resta che fare un pezzettino a piedi (dalla parte opposta all’Ago e Filo, per intenderci 😜) e vi ritroverete immerse nel rosa (e nelle sheet mask!).
Ad accogliervi troverete una ragazza preparatissima.
Una ragazza che vi saprà consigliare i prodotti adatti alla vostra pelle.
Ma veniamo al sodo 😍
La luce e il color pastello la fanno da padrone; gli scaffali in super ordine e i prodotti posizionati in modo da riuscire a prenderli senza far cadere quelli di fianco (vedi: mani di pasta frolla), vi faranno innamorare all’istante.
La cosa più interessante
Dopo esservi riprese da tutta questa bellezza, sono i tester. Presenti per qualsiasi prodotto (escluse, ovviamente, le maschere in tessuto), sono fondamentali per capirne colore, consistenza e profumo. Cosa che, comprando per anni sul web, non mi ha fatto “rischiare” soprattutto sul makeup.
Ho finalmente provato il Freshly juiced vitamin drop (siero) di Klairs, che puntavo dalla sua uscita, e non mi ha lasciato alcun alone unto sulla mano! Nulla, è entrato definitivamente in wishlist 😁
I prodotti che riconoscerete, perché super cliccati, sono sicuramente:
- la linea alla bava di lumaca e veleno d’ape di Benton,
- le My Lip tint pack di Berrisom (le tinte peel-off!),
- le Patting splash mask di Blithe,
- le Sheet masks di Sally’s box e
- i prodotti Cremorlab.
Di mio vi consiglio assolutamente anche E Nature e Aromatica.
Morale: non uscirete da MiiN senza nulla 😃
Per quanto riguarda il mondo bio, al momento c’è Aromatica; trovate però varie cose adatte ai vegani , come la maggior parte dei prodotti E Nature, Cosrx, Klairs e qualcosa degli altri brand (chiedete alla ragazza).
Io alla fine ho comprato:
- dear, Klairs – Manuka honey & Choco body soap: sapone per il corpo fatto a mano, che elimina le cellule morte. Non potete capire il profumo godurioso 😋
- PACKage – Melt Me Softly Nose strip: patch per il naso, contro i punti neri 😀
- Benton – Snail bee high content mask pack: maschera per il viso alla bava di lumaca e veleno d’ape. Da regalare a mamma, ovviamente 😝
La commessa è stata gentilissima e mi ha anche omaggiata con 3 campioncini. Non vedo l’ora di tornarci (il mio portafoglio spera il più tardi possibile…)!
Ecco tutti i contatti di MiiN 😉
Via San Nicolao 2, Milano
telefono 02-395.601.16
Orari: Lun-Sab 10 – 20
Conoscete questo negozio? E i cosmetici coreani? Fateci sapere 😘
Articolo scritto da Make your veg
Potrebbero interessarti anche:
Cellulite: come arrivare preparate alla prova costume
Aqua Shake di Defa Cosmetics nella mia routine viso
3 prodotti (viso, corpo e makeup) – Veg Up
Crema corpo e crema mani idratante+nutriente – Elicutis
Oggi dovrei fare qualcosa, ma non ricordo cosa.
C’era una scadenza? Qualcuno sta aspettando qualcosa da me?
Ma… intanto fammi godere un pò questo bel cielo ottobrino. Ma quanto è bella Roma in Ottobre? E fa nulla se siamo a Maggio. Questo freddo è ancora più bello perché posso godermi il caldo tepore delle coccole dei miei dolci gattini ma… NOOOOOO!!!!! Fuori dal balcone Carl, la belva che ha fatto della bellezza un’arte nello scampare qualsiasi punizione (è impossibile sgridarlo, e lui lo sa!) ha catturato una povera lumachina! Mentre la salvo mettendola al riparo in un barattolo pieno di insalata e coperto con una rete, guardo il suo guscio rotto: speriamo riesca a ricostruirsi così potrò liberarla presto! La piccola deve essersi proprio spaventata perché è piena di… bava!!!
Ecco cosa dovevo fare!
Grazie, Dina (se rimani a vivere per un pò con me un nome devi averlo, e tu sei così visciDINA!), mi hai ricordato il mio impegno: la collaborazione con Elicutis che mi ha inviato due referenze alla bava di lumaca!
L’azienda vi è stata già presentata da Christy nella sua recensione dei prodotti viso. Nella stessa v’illustra anche le proprietà di questo ingrediente che ormai spopola nella cosmesi, quindi correte a leggerla, se non lo avete ancora fatto.
La bava di lumaca
Contiene allantoina, che rigenera i tessuti, elastina, che li rende più elastici e, inoltre, collagene, acido glicolico e vitamine A, E e C.
Ma, più delle ben note proprietà di questo ingrediente, ciò che mi preme raccontarvi è di come questa azienda alleva le sue lumache, proprio perché, come la mia Dina c’insegna, la bava non viene prodotta per farci belle ma serve alla chiocciola per muoversi e, in condizioni di pericolo e stress, scappare via lontano, ma con calma…!
Come allevano le lumache
In molti allevamenti, per lo più in Francia e Spagna, dove è maggiore anche il consumo alimentare di questo mollusco, le chiocciole vengono sottoposte a scosse e stimolazioni meccaniche per stressarle e far loro produrre più bava, con inclusa la sofferenza e sovente la morte dell’animale.
Sinceramente io preferirei tenermi le rughe e la cellulite se il costo fosse questo o, comunque, usare gli altri mille ingredienti che la natura ci offre!
Negli allevamenti di Elicutis, invece, le lumache sono allevate all’aperto, sulla terra, e sono libere di concludere tutto il loro ciclo vitale tra cavoli, bietola e radicchio!
Questo comporta, ovviamente, un costo maggiore di produzione di questo ingrediente ma si ottiene anche una qualità migliore e soprattutto si rispetta il ciclo naturale delle cose. Ecco perché ho accettato di provare questi due prodotti, ed ecco perché, ancora una volta, vi invito a fare sempre molta attenzione al rapporto qualità/prezzo di ciò che comprate.
Ma torniamo al mio compito, quello di raccontarvi i prodotti che ho ricevuto e che ho usato in questi mesi.
Crema corpo idratante + nutriente
Il primo, ed anche quello che mi ha entusiasmata di più, è una crema corpo che si presenta in un tubo di plastica da 200ml al cui interno è racchiusa una crema bianca, con un buon profumo di fiori primaverili ed una consistenza fluida, per 12 mesi di PAO. Io l’ho finita in meno di due.
La texture ed il profumo mi hanno sicuramente agevolata nell’utilizzo, trattandosi di una crema che si spalma con facilità e viene assorbita abbastanza rapidamente, consentendo comunque un buon massaggio. La pelle resta nell’immediato fresca e piacevolmente profumata, tanto da spingermi ad usarla su tutto il corpo per goderne degli effetti.
All’interno vi troviamo la bava di lumaca al terzo posto in INCI, segno che ne contiene abbastanza. Questo giustifica il suo prezzo, 38€, più che adeguato ad un prodotto simile. Vi troviamo, inoltre, anche l’estratto di vite rossa, un’altro ingrediente famoso nei cosmetici anticellulite. L’effetto di questa crema sul lungo periodo è sorprendente in termini di tono ed elasticità dei tessuti. Inoltre se, come me, avete la pelle chiara con smagliature evidenti, vedrete dei miglioramenti anche nel colorito che, risultando più uniforme, la farà apparire più sana, turgida e compatta.
In conclusione
Un ottimo prodotto di cui, a quanto pare, è sicura anche l’azienda che lo produce visto che propone la formula soddisfatti o rimborsati se, dopo 30 giorni dall’acquisto, le inviate il flacone vuoto con cui non vi siete trovate bene. Formula applicata su tutti i prodotti. Per me, ovviamente, non vale, visto che mi è piaciuta molto!
Crema mani idratante+nutriente
Il secondo prodotto, invece, non mi ha convinta del tutto. Purtroppo sono molto legata all’aspetto sensoriale delle cose, e se non vengono coinvolti olfatto e tatto mi resta difficile apprezzare un cosmetico.
In questo caso ci troviamo di fronte ad un flacone da ben 75ml di crema mani con un profumo in cui predomina la nota un po’ acre del limone mista alla camomilla e alla calendula. Un profumo che non mi ha conquistata, fattore del tutto soggettivo, ma che rimane fresco e piacevole. Inoltre l’idratazione che lascia alle mie mani, segnate da lunghe corse in motorino e dal frequente uso dei guanti di lattice, non è sufficiente per me che prediligo prodotti con un’alta presenza di burro di karitè.
L’ho comunque usata con costanza perché mi sono accorta di una proprietà che faceva proprio per me! Ricordate il gattino di cui vi parlavo prima? Bene, lui è carino, morbido, e ama giocare con le sue unghiette affilate come piccoli artigli! Ne consegue che le mie mani sono campi di battaglia! Usando questa crema, invece, le ho viste risanarsi in pochissimo senza nessun segno lasciato dalle cicatrici che, su di me, di solito durano mesi! Un effetto sorprendente che mi ha portato e mi porta ancora (75 ml sono tanti per una crema mani) ad usarla quasi quotidianamente. Insomma, non vado a cercarmela ma se la incontro per casa sento che mi serve e la metto. Mi sta aiutando tantissimo a curare i danni della piccola belva.
E a voi piacerebbe provare questi prodotti alla bava di lumaca?
Elicutis offre ai nostri lettori e lettrici, uno sconto del 5% per l’acquisto dei prodotti sul loro shop online.
Il codice da inserire in fase di convalida del carrello è: TKH759JR.
E’ cumulabile con gli sconti in corso ed è valido fino al 30 giugno 2018.
Articolo scritto da Alice Haendel
Bava di lumaca, siero e crema viso – AG Cosmetica
Oggi vi parlo di due prodotti viso alla bava di lumaca: il siero e la crema AG Cosmetica ricevuti grazie alla collaborazione con Mavilù Bio Shop.
AG Cosmetica
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso
Aristotele
Si tratta di una linea di prodotti a base di bava di lumaca, creata da l’Agricola Gizzi che vanta una esperienza pluriennale nell’elicicoltura.
Tutte le referenze della linea sono biodegradabili, realizzate con materiali di eccellenza, con una formulazione naturale al 100% oltre che rigorosamente Made in Italy.
L’azienda presta particolare attenzione all’estrazione della bava di lumaca, la quale viene estratta manualmente per preservarne la qualità e non arrecare danni alle lumache.
Linea viso e corpo alla bava di lumaca
- Crema viso anti-age con bava di lumaca, acido ialuronico, vitamina E;
- Crema viso rigenerante con bava di lumaca;
- Siero viso con acido ialuronico e bava di lumaca;
- Sapone con acido ialuronico e bava di lumaca (utilizzabile anche sul viso);
- Crema corpo, già recensita dalla nostra Marghe (se ve la siete persa cliccate QUI e correte a leggerla!).
Siero viso
Il prodotto è contenuto in un flacone di vetro con pipetta che lo rende molto elegante, ma allo stesso tempo ci si rende conto di quanto sia fragile e di quanta attenzione necessiti per non volare giù dal lavandino ad ogni utilizzo. Quando lo acquistate vi arriverà in una scatola: trovo che sia fondamentale per resistere al viaggio.
Il flacone è di 30 ml ad un costo di 60,00 €.
La profumazione è molto leggera e quasi impercettibile, non causa fastidio. La consistenza è quella di un gel un po’ viscoso, non è liquido come altri prodotti che ho testato alla bava di lumaca.
Vediamo di seguito la descrizione fornita dall’azienda:
La sua formula a base di soli due ingredienti: purissima Bava di Lumaca al 98% e prezioso Acido Ialuronico al 2%, agisce in modo diretto e profondo sull’epidermide di viso e collo con un pronto intervento d’urto mirato contro le cause d’invecchiamento anche per le pelli più mature e i conseguenti antiestetici effetti (disidratazione, rilassamento cutaneo, scarsa tonicità, presenza più o meno estesa e marcata di rughe) proponendo uno straordinario trattamento antiageing. Restituisce un ovale più giovane e luminoso e una texture più liscia e vellutata. E’ indicato per tutti i tipi di pelle.
Cosa contiene al suo interno:
- Snail Secretion Filtrate ovvero la famosa bava di lumaca che offre numerosi vantaggi alla nostra pelle. Si tratta di un ingrediente con proprietà nutrienti, idratanti, rigeneranti, cicatrizzanti e antiossidanti.
- Sodium Hyaluronate, sodio ialuronato con proprietà idratanti. L’acido ialuronico crea sulla pelle un film leggero, sottile in grado di fissare l’idratazione sulla superficie dell’epidermide conferendo un tocco liscio e fresco.
- Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid sistema conservante.
- Parfum (da oli essenziali naturali)
La mia esperienza
La mia pelle è mista con tendenza al secco quindi necessità sempre di un siero sotto la crema quotidiana, e ho solamente una piccola ruga nella zona contorno occhi (alla mia veneranda età di 27 anni!).
Ho utilizzato questo prodotto mattina e sera per circa 2 mesi come indicato sul flacone:
Applicare una goccia di siero mattina e sera, dopo un’accurata detersione e prima dell’eventuale crema, sulla pelle asciutta di viso e collo, su ciascuno dei punti costituiti da fronte, guance, interno sopracciglia, esterno perioculare (zampe di gallina), contorno labbra e sottogola, oltre che ovunque si presentino segni di stress, rughe o evidenze di discromie o iperpigmentazioni da attenuare, massaggiando con lento movimento circolare e picchiettando delicatamente fino a completo assorbimento.
Il siero ha un assorbimento molto rapido, la mia pelle “beve” il prodotto in pochissimi istanti. Non lascia nessuna sensazione di bagnato e non tira il viso. La pelle appare molto distesa e rilassata, ho notato con l’uso costante come la mia piccola ruga nel contorno occhi si sia quasi completamente distesa tanto da non notarsi più. I pori sono leggermente ridotti, ma non ho notato grandissimi miglioramenti.
Ho trovato un unico difetto a questo siero, e si tratta della pipetta contagocce. Il siero spesso rimane quasi incastrato all’interno e non riesco a farlo uscire, dovendo così prelevare il prodotto dall’esterno del contagocce. Potrei consigliare un flacone Airless? Penso sarebbe decisamente più comodo.
A chi lo consiglio?
Mi sento di consigliarlo a tutte/i, ormai utilizzo solamente sieri alla bava di lumaca e fanno decisamente la differenza.
INCI
Snail Secretion Filtrate, Sodium Hyaluronate, Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid, Parfum (da oli essenziali naturali)
PAO |
12 mesi |
Quantità |
30 ml |
Prezzo |
60,00 € |
Crema viso Anti- Age
La crema è contenuta all’interno di un barattolo in vetro con tappo a vite in legno. Come tutta la linea il packaging è molto accattivante ed elegante, seppur io non ami il vetro perché mi casca tutto di mano. Contiene 50 ml ad un costo di 47,00 €.
La profumazione è leggera e non persistente. La consistenza è soffice, non corposa e non unge minimamente il viso.
L’azienda descrive la crema in questo modo:
La sua formula a base elettiva di purissimo Acido Ialuronico in sinergia con preziosa Bava di Lumaca, gel Aloe vera biologica, Vitamina E, oli di Vinaccioli e Borragine e altri pregiati lipidi vegetali dermoli agisce in modo diretto e profondo sull’epidermide con un efficace intervento mirato contro le prime cause d’invecchiamento proponendo un trattamento antiageing d’urto per le pelli più mature, stanche e devitalizzate regalando un viso più fresco e luminoso.
Ingredienti principali:
- Acido Ialuronico noto per le sue proprietà idratanti;
- Bava di Lumaca dalle numerose proprietà;
- Gel di Aloe Vera dalle proprietà emollienti, idratanti, lenitive;
- Vitamina E antiossidante;
- Olio di Vinaccioli antiossidante;
- Olio di Borragine antiossidante.
Esperienza personale
Ho utilizzato la crema in concomitanza con il siero, ma solamente la sera. Il prodotto per assorbirsi necessita di un leggero, ma non breve, massaggio con movimento circolare; non lascia scia bianca. Dopo averla applicata, avendo la pelle mista, sentivo una leggera sensazione di “bagnato” in alcune zone, ma non di unto. La mattina dopo la mia pelle risulta morbida e molto elastica. Dopo l’applicazione noto quasi subito una sensazione di tonicità e il viso appare più luminoso rispetto all’applicazione del solo siero.
A chi lo consiglio?
Consiglio la crema a chi ha la pelle secca, matura e con rughe distese o comunque visibili che necessitano di una elevata idratazione.
INCI
Aqua, Glyceryl Stearate SE, Glycerin, Sodium Hyaluronate, Helianthus Annuus Seed Oil, Vitis Vinifera Seed Oil, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Cetyl Alcohol, Snail Secretion Filtrate, Borago Officinalis Seed Oil, Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid, Hydroxyethylcellulose, Tocopherol, Parfum, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract
PAO |
12 mesi |
Quantità |
50 ml |
Prezzo |
47,00 € |
Vi ricordo che se vi iscrivete al nostro gruppo Facebook Il Biocaffè potrete usufruire dello sconto del 15% gentilmente offertoci dalla dolcissima Lucia per fare acquisti sul suo ecommerce Mavilù Bio Shop.
Articolo scritto da Lux
3 prodotti per la vostra skincare viso – Elicutis
Ciao!!! Oggi vorrei parlarvi della mia prima esperienza con prodotti a base di bava di lumaca.
Devo dire che sono sempre stata un po’ restia ad utilizzare questo ingrediente e non lo avevo mai preso in considerazione.
Negli ultimi tempi, però, le informazioni su questo principio attivo mi arrivavano da ogni dove! Così mi sono documentata un po’ ed ho scoperto che la secrezione gelatinosa prodotta da questi molluschi sembra essere un vero e proprio elisir di bellezza dagli effetti miracolosi.
Le sue proprietà rigeneranti
Sono note fin dall’antichità, persino Ippocrate era solito ricorrervi per curare le infiammazioni cutanee.
Oggi sta riscuotendo un grande successo in campo cosmetico sia per la sua efficacia sia per il pregio di essere completamente naturale.
Nella secrezione che la lumaca rilascia ci sono un sacco di sostanze preziose per la pelle come:
- l’allantoina, che stimola la rigenerazione dei tessuti e aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo;
- l’elastina, che rende più elastica la pelle;
- il collagene, che ne aumenta la tonicità e il turgore;
- l’acido glicolico, che agisce come scrub naturale eliminando le cellule morte rendendola più luminosa;
- vitamine A-C-E , aminoacidi e altre proteine, che ossigenano la pelle nutrendola e idratandola.
Tutti questi componenti rendono i prodotti alla bava di lumaca tra i più ricercati poiché sono in grado di idratare, purificare, nutrire, lenire e cicatrizzare. Danno risultati sui segni dell’acne, su macchie e cicatrici, sulle smagliature e sugli arrossamenti, aiutano a contrastare i segni del tempo e apportano tanti altri benefici .
Faccio una piccola riflessione, quindi, e giungo alla conclusione che:
Ho bisogno di tutto questo!
Sto per entrare negli “anta”, le rughe cominciano ad essere evidenti, il colore della pelle non è perfettamente omogeneo e, come se non bastasse, l’acne (mai avuta in gioventù) ha deciso negli ultimi anni di venirmi a trovare, lasciandomi anche una bella cicatrice sulla guancia destra.
Voglio davvero rinunciare a provare questo “elisir di bellezza” per “partito preso”?
Così, quando in redazione ci viene fatta la proposta di testare i prodotti viso di Elicutis, mi armo di coraggio e mi candido.
Elicutis
Elicutis è una linea di cosmetici made in Italy a base di bava lumaca per la cura del viso e del corpo. Sono prodotti adatti a qualsiasi tipo di pelle perché contengono solo ingredienti naturali e di origine biologica.
Le lumache vengono allevate all’aperto, garantendo loro il normale ciclo di vita, la cura e il nutrimento di cui necessitano, con il massimo rispetto dell’animale.
La raccolta della bava avviene con metodi non invasivi, senza stress per le chiocciole. In questo modo sono in grado di creare prodotti biologici sani e di qualità.
Non tutte le bave di lumaca, infatti, sono uguali. I benefici sono strettamente legati all’ambiente in cui hanno vissuto e all’alimentazione.
La bava dei prodotti Elicutis, grazie all’attenzione con cui viene seguita la crescita della chiocciola, è di altissima qualità ed efficacia.
La linea Elicutis comprende:
- Prodotti viso: latte detergente, siero viso, crema viso;
- Prodotti corpo: crema mani, crema corpo.
Io ho avuto modo di provare i prodotti viso
Siero viso alla bava di lumaca
Siero evanescente per il trattamento profondo delle rughe del viso, principalmente del contorno degli occhi e delle labbra.
Per l’elevato contenuto di bava di lumaca presente attenua le rughe, le macchie e le imperfezioni e dona luminosità e turgore alla pelle idratando in profondità e nutrendo la pelle grazie ai suoi preziosi oli vegetali.
QUANTITÀ: 30ML
PREZZO: € 36,00
PAO: 12 mesi
Principi attivi funzionali
- Bava di lumaca
- Olio di avocado: antirughe, antismagliature, antiossidante e rassodante
- Olio di jojoba: idratante, nutriente ed emolliente
- Burro di karitè: lenitivo e nutriente
- Olio di mandorle: emolliente, idratante
- Olio di ribes Nero: antinfiammatorio ed antistaminico
- Olio di acai: antiossidante, antiage
- Olio di girasole: cicatrizzante, antiage
- Insaponificabile di olio di soja: antiage
- Insaponificabile di olio di girasole: protezione del film lipidico della pelle
- Vitamina E: antiossidante
Come potete vedere questo siero Elicutis è ricco di principi attivi e per questo motivo basta applicarne poche gocce sul viso.
All’inizio del mio trattamento non avevo ben capito quale fosse la dose giusta ritrovandomi con un’antipatica scia bianca sul viso. Una volta compresa la giusta quantità, invece, è molto piacevole utilizzarlo e si assorbe velocemente.
Si presenta come una crema fluida bianca ed ha un odore particolare che non saprei descrivere, comunque molto delicato.
Poiché il siero prepara la pelle a ricevere meglio i trattamenti successivi, lo applico mattina e sera prima della crema viso. La pelle risulta subito idratata e nutrita.
Crema viso alla bava di lumaca
Crema morbida di rapido assorbimento.
Grazie al suo elevato contenuto in bava di lumaca, riduce il solco delle rughe, attenua le macchie della pelle, riduce i segni dell’acne, uniforma il colorito donando freschezza e luminosità al viso.
QUANTITÀ: 50ML
PREZZO: € 38,00
PAO: 12 mesi
Principi attivi funzionali
- Bava di lumaca
- Olio di Avocado: antirughe, antismagliature, rassodante e fotoprotettivo
- Olio di mandorle dolci: emolliente, idratante, lenitivo ed elasticizzante
- Burro di karitè: lenitivo e nutriente
La crema Elicutis, dalla consistenza più densa, ha lo stesso profumo del siero. A questo punto penso sia l’odore caratteristico del prodotto. Io ormai lo associo alla lumaca (non che ne abbia mai annusata una!), ma è comunque gradevole.
Anche della crema ne basta una piccola quantità e viene subito assorbita dalla pelle lasciandola luminosa e fresca.
Latte detergente alla bava di lumaca
Il latte detergente è molto idratante, nutriente per gli oli vegetali di mandorle e di olivo, lenitivo e addolcente grazie agli estratti biologici di Malva, Calendola e Camomilla. Questo latte detergente alla bava di lumaca adatto a tutti i tipi di pelle , rimuove dolcemente il trucco e le impurità della pelle.
QUANTITÀ: 200ML
PREZZO: € 21,00
PAO: 12 mesi
Principi attivi funzionali
- Bava di lumaca
- Olio di mandorle dolci: emolliente, idratante, lenitivo ed elasticizzante
- Olio di oliva: protettivo, antirughe e seborestitutivo
- Malva estratto biologico: antinfiammatorio
- Calendula estratto biologico:emolliente, lenitivo, antinfiammatorio
- Camomilla estratto biologico: lenitivo, antinfiammatorio e contro gli arrossamenti
Il latte detergente Elicutis è cremoso e leggero. Ha la stessa profumazione del siero e della crema. Pur essendo molto delicato, rimuove perfettamente il makeup lasciando la pelle morbida e idratata. Inoltre la presenza di bava di lumaca aiuta a rigenerare i tessuti cutanei, ridurre le rughe, aumentare l’idratazione.
Lo consiglio utilizzato in combo con gli altri prodotti viso per un trattamento completo, ma è apprezzatissimo anche da solo.
Ma ora veniamo alla parte più interessante!
I risultati
Ebbene si! Dopo un mese di utilizzo dei tre prodotti Elicutis posso dire di aver raggiunto dei buoni risultati.
Con il senno di poi mi mangio le mani per non aver fatto una foto prima di iniziare il “trattamento”. Avrei voluto documentarvi la differenza evidente sulla cicatrice da acne che mi accompagna da mesi e che ora è quasi impercettibile, ma veramente mai avrei pensato ad un simile successo.
Non è ancora scomparsa completamente ma sono fiduciosa che, continuando con costanza la “cura”, possa abbandonarmi del tutto.
Questo è stato l’effetto più visibile e lampante ma in generale ho notato un miglioramento anche nel tono e nell’elasticità della pelle.
Sicuramente continuerò ad utilizzarla nella speranza che, con il tempo e la perseveranza, io riesca a ridurre anche le rughette d’espressione.
Questo è tutto! Vi annuncio che a breve potrete leggere un’accurata recensione della mia amica Alice che ha messo alla prova i prodotti Elicutis corpo, della stessa linea.
Se volete provarli anche voi
Elicutis offre ai nostri lettori e lettrici, uno sconto del 5% per l’acquisto dei prodotti sul loro shop online.
Il codice da inserire in fase di convalida del carrello è: TKH759JR.
E’ cumulabile con gli sconti in corso ed è valido fino al 30 giugno 2018.
Alla prossima!Articolo scritto da Christy Effe
Potrebbero interessarti anche:
Crema corpo alla bava di lumaca – AG Cosmetica
Linea viso alla bava di lumaca – Moon di Marinella
Crema viso Antiage – Anàbasi
Crema corpo alla bava di lumaca – AG Cosmetica
Ciao a tutte! Oggi vi voglio parlare di AG Cosmetica: una nuova realtà cosmetica che propone prodotti a base di purissima bava di lumaca.
La bava di lumaca
Devo ammettere che è la prima volta che provo un prodotto a base di bava di lumaca… mi ha sempre fatto un po’ impressione, e forse anche per questo ho deciso di iniziare da una crema per il corpo piuttosto che da una classica crema viso.
Crema corpo Ag Cosmetica
A prima vista questa crema si presentava molto bene già dal packaging: un flacone da 250ml in plastica eco compatibile e legno… veramente elegante!
Ma arriviamo a parlare del prodotto vero e proprio….
Ecco qui l’INCI
Aqua, SnailSecretion Filtrate, Glyceryl Stearate SE, Glycerin, PrunusAmygdalus Dulcis Oil, HelianthusAnnuus Seed Oil, CetylAlcohol, Vitis Vinifera Seed Oil, ButyrospermumParkiiButter, Aloe Barbadensis Leaf Juice, BenzylAlcoholDehydroacetic Acid, Hydroxyethylcellulose, Parfum, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract
Come scritto sulla confezione, questa crema promette 7 benefici:
- idratante,
- ristrutturante,
- antiossidante,
- antismagliature,
- protettiva,
- rigenerante,
- illuminante.
Tutte queste proprietà sono date non solo dalla bava di lumaca, che è uno degli ingredienti principali, ma anche dal burro di karité e dall’olio di mandorle dolci che favoriscono l’idratazione della pelle.
Per chi è adatta
Visti i benefici, questa crema è consigliata soprattutto alle donne in gravidanza o a chi si sta sottoponendo ad una dieta… Io devo ammettere che non sono proprio a dieta, ma sto perdendo qualche chiletto e ho qualche piccola smagliatura qua e là, quindi l’ho messa subito alla prova!
Cosa ne penso
Il primo elemento che noto è sicuramente la profumazione. Sinceramente non ho mai annusato un prodotto a base di bava di lumaca, ma mi aspettavo qualcosa di non molto buono. Questa crema invece ha un profumo molto avvolgente che ricorda i burri corpo ed è davvero buono!
Anche gli effetti non sono per niente male: l’azienda ne consiglia l’applicazione mattina e sera accompagnata da un massaggio fino ad assorbimento, altrimenti può essere usata anche come crema dopo la doccia. Io, siccome non avevo grandi necessità, ho usato il secondo metodo e devo ammettere che sono rimasta piacevolmente stupita!
Risultati
Dopo circa un mese di utilizzo le piccole smagliature sul seno e sui fianchi si sono notevolmente attenuate! Inoltre questa crema ha un ottimo potere idratante… l’ho provata anche sui piedi screpolati prima di andare a letto ed è una vera meraviglia!
Insomma questa crema è stata davvero una piacevole scoperta!
Per tutte le informazioni potete fare riferimento al sito dell’azienda.
Potete trovare la crema corpo AG Cosmetica e tutti i prodotti della linea (di cui presto vi parleremo) su Mavilu Bio Shop.
Articolo scritto da LaMarghe
Potrebbero interessarti anche:
Burro corpo alla Vitamina E – dr.organic
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario