10 modi di usare gli oli vegetali Fitomedical

Ciao a tutte ragazze! Oggi torno a parlarvi degli oli vegetali Fitomedical che ho usato in questi ultimi mesi!

Come avrete capito dalle mie recensioni, a me piace mettere alla prova i prodotti e devo dire che anche questa volta sono rimasta piacevolmente sorpresa dai risultati.

di di usare gli oli vegetali Fitomedical

Olio di Sacha Inci

Generalmente considerato come un olio “secco”, è molto penetrante e adatto anche a pelli miste, e questo è uno dei motivi per cui l’ho scelto. Ha proprietà riepitelizzanti ed è ottimo per pelli con rughe o smagliature.

La mia prova del nove? In realtà ho scoperto le sue potenzialità per caso: per colpa di un paio di vesciche mi si è creata una mega crosta sui talloni e ho notato che applicando due volte al giorno l’olio la ferita è guarita molto, ma molto, velocemente. Ho provato la stessa cosa su una ferita in guarigione di mia mamma e anche lei ha notato un notevole miglioramento nella rigenerazione della pelle.

Personalmente mi sento di consigliare fortemente questo olio sia a donne con pelli da elasticizzare o anche a mamme con bambini sbadati e con ginocchia sbucciate… vedrete che guariranno in fretta!

Olio di Kukui

Come il precedente è un olio particolarmente penetrante e non untuoso, con potenzialità rigeneranti e normalizzanti della pelle.

Di solito viene usato per pelli irritate o soggette a psoriasi. Io in realtà non sono soggetta a questo tipo di problemi ma ho trovato lo stesso un modo per metterlo alla prova: dopo la ceretta, soprattutto all’inguine e alle ascelle, la mia pelle impiega parecchio tempo a rigenerarsi e a riprendersi, ma con l’olio di Kukui sono bastate poche applicazioni e la mia pelle è tornata come nuova!

Burro di Karité

Questa volta invece che parlarvi dell’olio vegetale (che in realtà è un burro), vi propongo una ricetta per uno spignattamento facile facile, ottimo anche per un regalo fai da tè!

Ingredienti
  • 10g olio di macadamia fitomedical
  • 20g olio di cocco (o d’oliva)
  • 50g burro di cacao
  • 14g burro di karité fitomedical
  • 5g cera d’api
  • 1 g di vitamina E (facoltativo)
  • 20 gocce di oli essenziali a scelta
Procedimento

Per prima cosa sciogliere a bagnomaria l’olio di macadamia, l’olio di cocco, il burro di cacao e la cera d’api.

di di usare gli oli vegetali Fitomedical

Una volta sciolto tutto, fuori dal fuoco, aggiungere il burro di karité, la vitamina E e l’olio essenziale. Io ho scelto l’o.e. di lavanda ma vista la stagione vi consiglio gli agrumi.

Quando tutto è amalgamato versare in dei pirottini o in stampi di silicone… io per rendere i burri più belli ho aggiunto delle roselline.

di di usare gli oli vegetali Fitomedical

Essendo un burro solido potete utilizzarlo sia sotto la doccia che dopo esservi asciugate… renderà la vostra pelle morbida e profumata a lungo!

Pensiero conclusivo

Alla fine di questa mia avventura alla scoperta degli oli vegetali posso dire di essere rimasta piacevolmente sorpresa!

Non avrei mai pensato che delle piante potessero avere delle proprietà così potenti. L’unica nota leggermente negativa sono le profumazioni, che se non si è abituati, possono risultare particolari ma d’altronde… questo è il profumo della natura!

Articolo scritto da LaMarghe

Articolo sui prodotti Fitomedical:
Oli vegetali – Fitomedical [2^ parte]
3 prodotti (più oli essenziali) – Fitomedical
Oli vegetali: Neem, Olivello spinoso, Macadamia

Kit viaggio per essere perfetta – Maternatura

Sole, mare e monti… in questi giorni ho la testa altrove e, diciamo la verità, sto già  pensando alle vacanze!

Ma cosa metterò in valigia? Abiti e accessori non mancano ma… per essere sempre profumata?

La mia soluzione? Travel size! Lo so, ne abbiamo già parlato in un precedente articolo ma per ora vi parlerò solo del kit di Maternatura!!

Maternatura

Sbirciando sul loro sito ho scoperto che sono una realtà  familiare in continua ricerca per offrire il miglior prodotto che possa dare un risultato spettacolare, ma sempre rispettando la natura. Usano principalmente piante da agricoltura biodinamica, biologica e naturalmente piante selvatiche. Come certificazioni spiccano quella VeganOk e ICEA. 

Kit viaggio per essere perfetta - Maternatura

Questo piccolo ma completo kit è composto da tre piccoli gioielli, racchiusi dentro una delicata pochette dai colori pastello, ottima  da mettere in valigia o nella borsa da viaggio. Io l’ho acquistato su un e-commerce ma la trovate anche sul loro sito.

Kit da viaggio, pochissimo spazio

Ma passiamo a vedere in dettaglio cosa troverete all’interno del kit:

Bagno doccia rilassante alla lavanda

Lo trovo rilassante sia per i miei sensi che per la mia pelle, non fa una schiuma eccessiva. La paragonerei ad una crema leggera che deterge senza aggredire, lasciando una delicata profumazione sulla pelle. Al suo interno troviamo la lavanda, la calendula, la camomilla e la valeriana. Tutte piante note per il loro potere calmante e rilassante.

INCI

Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Sodium chloride, Cocamidopropyl betaine, Lavandula hybrida oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Echinacea angustifolia extract (*), Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Valeriana officinalis rhizome/root extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) fruit extract (*), Tocopherol, Benzyl alcohol, Decyl glucoside, Parfum [Fragrance], Glycerin, Benzoic acid, Linalool, Dehydroacetic acid, Lactic acid, Limonene.

*da Agricoltura Biologica.

Shampoo all’Enothera per capelli fini/sfibrati

E’ leggermente opaco quindi non spaventatevi: non è scaduto. Ha un profumo pungente, io lo associo alla propoli ma con una punta di dolcezza.

Devo essere franca: all’inizio non è  stato un colpo di fulmine ma mi sono dovuta ricredere, perché  i capelli risultano lucidi e pettinabili anche senza balsamo. In questa  formulazione troviamo l’aloe, l’artemisia, l’avena, l’eucalipto e l’arancio. 

INCI

Aqua [Water],Cocamidopropyl hydroxysultaine, Disodium cocoamphodiacetate, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Oenothera biennis (Evening primrose) oil (*), Amyris balsamifera bark oil, Aloe barbadensis extract (*), Avena sativa (Oat) bran extract (*), Centaurea cyanus flower extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) oil (*), Citrus limon (Lemon) peel oil (*), Anthemis nobilis flower oil (*), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Althaea officinalis root extract (*), Benzyl alcohol, Lauryl glucoside, Glycerin, Coco-glucoside, Lactic acid ,Sodium benzoate, Glyceryl oleate, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Sodium dehydroacetate, Sodium olivamphoacetate, Limonene, Linalool.

*da Agricoltura Biologica.

Lozione addolcente corpo ai fiori di cotone

Ha una consistenza fluida ma già quando esce dal flaconcino si nota subito che è ricca. Ho una relazione di amore e odio con questo prodotto. Io sono sempre di fretta e ho bisogno di una crema dopo doccia che si asciughi velocemente e in pochi passaggi. Con questa lozione, invece, dovete massaggiare un pochino perché si assorba. Il suo pregio è l’idratazione e se avete la pelle arrossata dal sole, come nel mio caso, è un toccasana perché idrata e lascia una sensazione di freschezza data dalla presenza dei semi sesamo, dei semi di lino e del burro di cacao. L’aloe e la malva danno sollievo alla pelle arrossata.

INCI

Aqua [Water], Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Sorbitan olivate, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter, Myristyl lactate, Myristyl myristate, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Aloe barbadensis leaf extract (*), Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Tocopherol, Cetyl palmitate, Sorbitan palmitate, Glycerin, Xanthan gum, Sodium cetearyl sulphate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Sodium hydroxide.

*da Agricoltura Biologica

Kit viaggio per essere perfetta - Maternatura

Considerazioni finali

Questo kit è diventato il “mio mai più senza” quando vado in viaggio perché occupa poco posto e i flaconi si chiudono perfettamente non lasciando uscire neanche una goccia di prodotto. 

Un bacio e alla prossima !!

PAO

6M Lozione addolcente corpo

9M Bagno doccia

12M Shampoo

PREZZO 14,90€
FORMATO Flaconi da 50ml l’uno
Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo volumizzante capelli fini alla magnolia – Maternatura
Impacco capelli rivitalizzante alla passiflora – Maternatura
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare

Crema corpo Millevoglie – NaturaEqua

Oggi vi sveliamo un segreto: anche le Sailorblogger sono beauty addicted malate di shopping online! Continuate a leggere per saperne di più!

Sono la paladina dell’ecobio.

Sono la blogger che veste alla come viene viene. Io sono Sailornellavee. E sono venuta fin qui per testarti in nome dell’ecobio! Sì vabbè, bando alla ciance, concludiamo l’ordine và!

Cara Crema Corpo Millevoglie Naturaequa, presto sarai mia!

Muahahaha!

Crema corpo Millevoglie - NaturaEqua

Dopo qualche tempo…

Caro beautydiario, con un pò di ritardo il mio pacchetto è arrivato! Non ho resistito (e quandomai), ho aperto subito la crema corpo Millevoglie.

Troppa la sailorcuriosità: che ci posso fare?

La prima cosa che mi ha colpito è il profumo. Crema pasticciera al limone. Sembra proprio quella! E della consistenza ne vogliamo parlare? Uguale! Morbida, liscia, una goduria! Ed io che sono una golosona non posso che apprezzare! Peccato che non sia commestibile!

Lo ammetto, sono superpigra con le creme corpo. Mi scoccia proprio! Questa crema poi non è che sia una roba che si assorbe in un battibaleno, bisogna massaggiare un pò. Questo la rende una coccola assoluta. In quel momento non ci sono per nessuno!

Contiene diversi ingredienti interessanti
  • burro di karité,
  • olio di oliva, di vinaccioli, olio essenziale di limone,
  • vanillina,
  • olio di argan,
  • zucchero di canna,
  • estratti di aloe arborscens,
  • basilico
  • e zafferano.

Devo fare molta attenzione alle dosi, cosa non facile per me. Quando trovo un prodotto profumoso ne metto a quintali! Però questo è un punto a suo favore. Dovendone usare poca, la crema Millevoglie dura molto: la uso da mesi e ancora posso spalmarne un’infinità!

Anche il portafogli ha tirato un sospiro di sollievo!

Dopo l’applicazione, la pelle resta morbida, profumata e idratata a lungo. 

Adoro!

Ma poi, sai che ho scoperto che non sono l’unica Sailorblogger che la usa? Ce l’hanno anche Sailorvale e Sailorshimmer!

Spiamo i loro diari e vediamo un po’ che cosa ne pensano! Potere del pettegolezzo, vieni a me!

Dal beautydiario di Sailorvale

Crema anticellulite, antismagliature, idratante, nutriente e chi più ne ha ne metta… Sono tutte nostre alleate, ma la crema pasticcera quando? Mai? Noi donne siamo deboli ed ai peccatucci di gola cediamo e pecchiamo, questo si sa!

Ormoni ed endorfine richiamano zuccheri e noi per placare crisi isteriche dobbiamo assumerli. Ora dirai:

“Ma questo è un beautydiario, qui mi parli di cosmetici, che caspiterina c’entrano i tuoi scompensi ormonali?”

Invece c’entrano, eccome! Se ti dicessi che esiste una crema golosissima, ma che non porta alla nausea, che non si mangia (quindi zero calorie) ma che può ri-bilanciare l’equilibrio ormoni/bisogno di glucosio? Sono sicura che correresti sul primo sito che la vende e la metteresti subito nel carrello! Già la sua descrizione fa cliccare PAGA all’istante:

Quando la dolcezza diventa piacere! Una crema morbida, ricca, setosa, con una succulenta profumazione che parte dal Limone per arrivare alla Vaniglia. Concedi alla tua pelle una sensazione unica, da provare!

Da quando è stata presentata questa crema Millevoglie al Sana, qualche anno fa, mi ha conquistato alla prima sniffata! Ormai nel mio armadietto non manca mai, soprattutto in inverno.

Crema corpo Millevoglie - NaturaEqua

Ho la pelle molto secca e questa è l’unica crema che mi permette di nutrirla in profondità; ha un’ottima stesura, poi la resa sulla pelle e la nota olfattiva che bilancia il dolce con l’agrumato la rendono irresistibile ed apprezzata anche dai maschietti…

Insomma, capiamoci, è da provare!

Dal beautydiario di Sailorshimmer

MILLEVOGLIE… Caro beautydiario, questo potrebbe essere il mio nome di battesimo! Sono sempre malata di voglie e desiderio di acquistare qualunque cosa…ed ho sempre fame, soprattutto di dolci, con inevitabili note di biasimo quotidiane da parte della bilancia!

Ma io, Sailorshimmer, ho trovato un’arma potentissima, in grado di soddisfare queste mie voglie!

La magia è custodita in un tubetto bianco, sul quale sono stampate tre immagini che hanno catturato all’istante la mia attenzione: una fetta di torta, una buccia di lime ed un baccello di vaniglia.

Dal forellino vien fuori una crema invitante: l’istinto mi suggerirebbe di cercare una sac-a-poche e dei bignè, ma NON SI MANGIA, è una goduria spalmabile e serve per nutrire la pelle.

La consistenza della crema Millevoglie è pannosa

Scaldandola tra i palmi se ne avverte immediatamente la ricchezza, dovuta alla presenza del burro di karité, dalle proprietà nutrienti, emollienti ed idratanti. Una ricetta di bellezza universalmente nota per mantenere la pelle giovane.

Crema corpo Millevoglie - NaturaEqua

La formula è arricchita da vari oli e la sinergia tra questi elementi rende il prodotto un portento cosmetico.

Già dopo pochi giorni

Si può dire addio alla pelle secca ed avvizzita; giorno dopo giorno sarà più morbida ed elastica. E poi… Millevoglie ricorda una scatola di biscotti al profumo di limone, dove spicca la dolcezza prepotente della vaniglia. Una fragranza che induce in tentazione ammiccando e lanciando un invito ad allungare la mano, al quale non si sa né si può resistere; la definirei coccolosa ma adulta.

Ammalia chiunque mi sia accanto

Che io sia in metropolitana, in fila o per strada, è divertente osservare le persone che mi circondano mentre fiutano l’aria, alla ricerca di quella fonte di benessere… Bene, una volta individuatami mi osservano con occhi sognanti, dai quali si intuisce l’irrefrenabile bisogno di mordermi un braccio quindi, in guardia!

Beh lo sai, io non so accontentarmi, ho voluto anche il bagnoschiuma abbinato! E c’è una cosa che non ha prezzo: dopo il mio rituale del mattino passo davanti alla bilancia, e con pizzico di perfidia e un fare tronfio di soddisfazione posso urlarle: “cara mia, oggi il tuo SCENDI vallo a dire a qualcun altro!”

Segno le note tecniche

Rubate dal beautydiario di Sailorvale, così non le dimentico:


Naturaequa nei suoi prodotti, ed in particolare in questa crema, utilizza ingredienti

  • Equosolidali (Olio di Argan BIO, Burro di Karitè, Zucchero di Canna)
  • ed ingredienti a km0 (Olio extravergine di Oliva BIO e DOP, Estratto di Basilico, Estratto di Aloe Arborescens, Estratto di Zafferano).

I prodotti sono naturali, senza derivati petrolchimici, vaseline, siliconi, parabeni, glicoli, PEG/PPG, EDTA.

Definisce i suoi prodotti “a Km Vero”, sottolineando la naturalità, semplicità e tracciabilità delle sue scelte: ingredienti locali o da commercio solidale.

Anche il pack rispecchia questa filosofia: un tubo in plastica vegetale al 100%, derivato dagli scarti della lavorazione della canna da zucchero. Più sicuro perché senza melammine o ftalati, più ecologico perché naturale e con un notevole risparmio di anidride carbonica prodotta per realizzarlo, rispetto alla plastica da petrolio.

INCI

Aqua (water), ethylhexyl palmitate, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter), olea europaea fruit oil (olea europaea (olive) fruit oil), octyldodecanol,  glycerin, betaine, glyceryl stearate citrate, vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil), cetearyl alcohol, glyceryl stearate, parfum (fragrance), argania spinosa oil (argania spinosa kernel oil), saccharum officinarum powder (sugar cane powder), aloe arborescens leaf extract, ocimum basilicum leaf extract, vanillin, crocus sativus extract, phenoxyethanol, aluminium starch octenylsuccinate, xanthan gum, tocopheryl acetate, benzoic acid, dehydroacetic acid, lecithin, tocopherol, ascorbyl palmitate, citric acid, Parfum,  limonene (lemon)*, citral*, benzyl benzoate*, linalool*.

*=componenti degli oli essenziali naturali.

Formato: 200ml

Prezzo: 14,60€ circa

Reperibilità

Devo dire che l’ho beccata da Kosmetika Point in supersconto (evviva il Black Friday!), ma Naturaequa ha diversi rivenditori, per cui non è un brand difficile da trovare.

In definitiva

Se una vuole una crema corpo idratante, nutriente, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, dal pack funzionale e riciclabile, dal profumo di ciaodieta, deve solo acquistarla!

Io la straconsiglio e, a giudicare dai beautydiari che ho spiato, mi sa che è piaciuta un sacco anche a Sailorvale e Sailorshimmer!

Articolo scritto da Nella Vee, Valeria P. e Amina Shimmer

Potrebbero interessarti anche:
Gel doppio acido ialuronico – NaturaEqua
Balsamo Litsea – NaturaEqua
Scrub al caffè, Naturaequa

[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria

I miei cosmetici da pasticceria degli ultimi tempi

Bene ragazzi, che dire? Le feste sono finite, le velleità pure: è ora di tornare alla dura realtà! Devo dirvi la sincera verità: il contenuto di questa rubrica sarebbe dovuto essere altro ma poi i pensieri, le parole, le idee sono fuggiti via in un lampo e ho pensato di ripiegare.

Pensa che ti ripensa, ho tirato le fila dei discorsi (e credetemi ne faccio davvero molti, a volte troppi) ed ho concluso che nell’ultimo periodo, una caratteristica ha caratterizzato (in maniera caraterizzante 😅) i miei cosmetici di uso quotidiano. Insomma, sono finita ad acquistare prodotti super dolci, coccolosi, che i pasticcini da forno gli fanno un baffo.

Non chiedetemi come mai

Perché, percome, perché nemmeno lo so. E’ successo e basta. Ho guardato nel beauty, ho annusato e tirato le somme: sono creme, burri, etc. estremamente goduriosi. Quindi, se amate i sentori floreali, erbosi, neutri, legnosi e chi più ne ha più ne metta, saltate a piedi pari questa recensione, perché oggi sarò super, mega, ultra sdolcinata.

[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria

L’Erbolario, crema mani all’olio di argan

Era da un pezzo che dovevo acquistare la crema mani. Ogni ordine sugli  e-commerce sembrava volersene dimenticare e alla fine il freddo invernale stava per impossessarsi di me.

Capito di fronte alla vetrina di un negozio in cui, ve lo dico con tutta la sincerità di questa terra, non entro mai. A me L’Erbolario non sconfinfera, perché nella mia città è ovunque: ha conquistato tutte, e dico tutte, le erboristerie, più svariati monomarca e quindi mi annoia. Sono stufa marcia di vederlo. Ma la promozione era allettante: crema mani, più burro labbra in omaggio, a 10 euro. L’anima da scovatrice di offerte si è risvegliata improvvisamente e così mi sono decisa. Ho chiesto alla commessa quale fosse la crema più adatta alle mie esigenze (pelle secca che spesso viene a contatto con l’acqua e successivamente con il gelo) ed eccomi con il sacchetto bel bello in mano e anche sei campioncini.

Non avevo nessun tipo di aspettativa particolare. E quindi la sorpresa è stata ancora più grande e piacevole.

Inci accettabile.

Consistenza densa, burrosa ma non troppo. Due zic per due mani e si assorbe in maniera egregia. Efficace se utilizzata con costanza. Mani non più secche, screpolate, arrossate ma morbide, lenite e… pazzescamente profumate di GIANDUIA! Eh certo, ti compri la crema all’argan e che fragranza avrà mai?! La gianduia sta all’argan come la salsa di soia sta ai maccheroni! Eppure è proprio così!

Eppure è buona

Mi piace, è piacevole: continuerei a metterla e rimetterla. Andare a letto sapendo di dolcetto mi coccola  e mi convince.

Il burro labbra è valido ma non è all’altezza della crema mani per quanto riguarda la profumazione!

Insomma, L’Erbolario ti temevo, ora un po’ meno!

 

EOS, lip balm coconut milk

Altro enorme conflitto: passo e ripasso da Esselunga per settimane, spese su spese e passeggiate infinite di fronte allo stand dei burri labbra. E gli Eos che mi guardano, mi osservano, con il loro corpicino tondeggiante, le confezioni colorate brillantemente e la curiosità di svitarli prende il sopravvento.

Un giorno, all’ennesimo 30% di sconto, decido di farmi tentare. Scelgo coconut milk per il motivo a righe alterne rosa (colore preferito).

Aspettative alte! Prezzo sui 7 euro (scontati), e un mix di ingredienti interessante: olio di oliva, olio di cocco, cera di jojoba, Sodium Hyaluronate e chi più ne ha più ne metta. E poi diciamocelo, la forma piena e cicciotta è quella che te li fa cadere in mano. La confezione è svitabile e all’interno un bel pezzetto di burro solido ma malleabile. Il profumo, il sapore, che sono un po’ il filo conduttore di questa review (se non ve ne siete accorti), sono zuccherosi, assimilabili ad una caramella, in particolare la MOU. Ve la ricordate la caramella mou polacca tradizionale, con la sua bella mucca sulla carta? Ebbene, questo è l’esatto sentore che avrete applicando questo burro.

Per il resto, è sicuramente un piacere utilizzarlo più volte al giorno, anche se, sinceramente a livello di durata, idratazione, emollienza mi aspettavo di più. In fondo ha un costo (e non sempre è in sconto) e sulla carta ha degli attivi davvero convincenti. Forse il trucco è stato proprio quello di ideare un prodotto talmente piacevole e attraente al primo assaggio da sentire di doverlo utilizzare ripetutamente. Più si consuma più si avvicina il prossimo acquisto.

[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria

Dr. Taffi, burro di karitè alla vaniglia

Ormai le innumerevoli proprietà del burro di karitè, sono scritte a caratteri cubitali in ogni dove (idratante, anti-age, emolliente). In questo caso si tratta di un prodotto con addizionata una profumazione alla VANIGLIA ipoallergenica. E che profumo ragazzi! Migliori creme, torte, pasticcini, dolcetti del mondo: levatevi! Personalmente il burro lo utilizzo sulle zone più aride del corpo e la vaniglia, dolcissima, permane anche dopo diverse ore.

Sul sito invece, viene proposto come un sentore leggero ma non lo trovo proprio di questo tenore. Quindi state lontani voi che non volete essere mangiati con gli occhi da passanti sconosciuti.

Naturalmente, lo sconsiglio in estate, perché gli insetti di qualsiasi fazione ne sarebbero molto attratti. La confezione è da 50 ml per 12,90 euro, ma ricordo che ne basta davvero poco, da sciogliere tra le mani e applicare sulle aree più bisognose.

 

The Konjac Sponge Company, gingerbread man pore refiner with chamomile

Questa spugna a tema natalizio mi è stata donata da due belle ragazze. E mi è sembrato davvero un segno del destino dover scrivere questo testo, perché la gingerbread man si sposa perfettamente con i contenuti ‘pasticciosi’ di cui mi sto occupando.

L’efficacia è la medesima di tutte le Konjac (originali!). Questa, a dir la verità, non la ho ancora provata ma comunque ho già avuto modo, in  passato, di usufruire dei servigi di queste spugne coreane. Pulizia profonda, esfoliazione delicata, pori ridotti (con l’utilizzo costante), pelle confortevole e, in questo caso specifico, l’azione calmante e lenitiva della camomilla.

Questa è una mini spugna e fa parte dell’edizione natalizia 2017. La acquistate in una scatolina dove la spugna è la pancia dell’omino di PAN DI ZENZERO. Il prezzo si aggira tra i 7 e gli 8 euro. Poteva essere anche una simpatica decorazione per l’albero di Natale! Io ringrazio tanto chi mi ha pensata, perché è un dono davvero sfizioso.

Lamazuna, burro di cacao solido

Beh insomma, proseguiamo con i ricordi natalizi. E che, a Natale un regalo non te lo fai? Era una giornata un po’ così e dunque, complice il periodo in cui è assolutamente vietato essere di cattivo umore, ho ordinato una box cosmetica. “In fondo a me le sorprese sono sempre piaciute”,  mi ripetevo. Anche se le poche box acquistate in vita mi avevano spesso delusa, non ho mollato il colpo. E così… Com’è andata? Niente male, direi e all’interno, tra gli altri prodotti, c’era lui: il burro solido, croce e delizia per la mia pelle difficoltosa (ed è un eufemismo, vi giuro).

Anche in questo caso, per quanto mi riguarda, l’utilizzo viene fatto principalmente in zone specifiche. Se lo applicassi su tutto il corpo, credo durerebbe meno di un battito di ciglia. Il profumo è proprio di BURRO DI CACAO (detto, fatto) ed è davvero piacevole. La confezione è da 25 gr (un po’ pochino per i miei gusti).

I prezzi sono appena stati ridotti dall’azienda e questo è molto positivo. In precedenza era sui 13 euro. Lamazuna ha una filosofia molto interessante ed è totalmente contraria agli sprechi, formulando i suoi cosmetici in maniera che siano a ‘lunga percorrenza’, facili da trasportare, con il minimo incarto e ingombro. Cosa desiderare di più?

Natura Siberica, tsar mulberry, reviving body scrub

Diciamo che questo ultimo prodotto è un po’ l’outsider. Dal punto di vista dell’efficacia, non ho riscontrato grandi risultati, nemmeno grande vitalità, nessuna cellula rinnovata, nessuna piacevolezza cutanea. Insomma, non mi ha fatto un bel nulla. E vi assicuro che è una sofferenza, visto che si tratta di 370 ml di contenuto da smaltire.

La consistenza è cremosa con granuli esfolianti poco incisivi. Colore: rosa scuro.

Perché lo porto alla vostra attenzione? Perché la profumazione è talmente particolare, che non poteva essere lasciata da parte: ricorda la mia giovinezza, i miei viaggi in bus per andare alle superiori. Questo scrub sa esattamente di gomma da masticare SENZA ZUCCHERO ai FRUTTI DI BOSCO! Ve le ricordate? Negli anni ’90 impazzavano. E io vi posso assicurare che il profumo è proprio quello! Provare per credere! Se questo sapore vi ha ossessionati per parte delle vostre vite, questo scrub andrebbe considerato solo per quello!

[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria

Ebbene anche per oggi la chiudiamo qui.

LUI si deve ancora riprendere dal fatto che sono entrata da L’Erbolario: ormai lo aveva depennato dalla lista. Era così contento di saltare almeno un negozio, durante il giro al centro commerciale 😋 Ingenuo, illuso lui!

Grazie a tutti come sempre!

Alla prossima!

Articolo scritto da La Giorgia

Potrebbero interessarti anche:
[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2
Breve guida ai regali di natale eco-bio
[… un tè con Isa] Tè e tisane

Balsamo corpo sotto la doccia – Tiama

Buongiorno miei cari lettori,

oggi una recensione diversa dalle solite. Assieme alla nostra super Camilla abbiamo testato il prodotto Balsamo corpo sotto la doccia di TIAMA.

Ho avuto il piacere di visitare il loro bellissimo stand al SANA 2017 e, dopo aver ascoltato la nostra storia. hanno deciso di regalarmi questo prodottino.

TIAMA

TIAMA è una linea cosmetica prodotta dalla Nivel Srl, azienda toscana che produce prodotti biologici ed ecosostenibili da oltre 30 anni. Ogni prodotto è certificato AIAB, Vegan, Nickel Cromo e Cobalto Tested e Fragrance Free. Inoltre l’azienda utilizza solamente plastica riciclata o bioplastica (dalla canna da zucchero), per le sue confezioni.

Linea TIAMA- Toscana Bio Cosmetics

Questa linea di prodotti è molto ampia, con prezzi davvero accessibili. Eccola nel dettaglio:

  • Crema giorno idratante
  • Crema notte nutriente intensiva viso e collo
  • Crema anti-age ricompattante
  • Latte viso struccante
  • Shampoo capelli normali e fragili
  • Balsamo capelli normali e fragili
  • Gel doccia tonificante
  • Balsamo corpo sotto la doccia
  • Crema corpo, pelle normali o secche
  • Crema mani protettiva
  • Sapone liquido idratante
  • Sapone intimo extra delicato

Balsamo corpo sotto la doccia - Tiama

La mia esperienza

Il balsamo sotto la doccia è all’interno di un flacone bianco con scritte nere e viola. Contiene 200 ml di prodotto a un costo di 5,99€. La profumazione è molto delicata,l’iris è la nota principale. Peccato che svanisca quasi subito. La consistenza è densa e di colore bianco, sembra quasi una crema.

Purtroppo non posso dire che questo prodotto mi abbia entusiasmato particolarmente. Io ho una pelle molto secca, e non ho notato alcun effetto. Il potere idratante è abbastanza blando… Peccato, perché mi sembrava davvero un prodotto molto interessante e di uso veloce rispetto all’eterno incubo della crema corpo. Forse, abbinandolo a un bagnoschiuma nutriente, avrei ottenuto maggiori risultati, ma non uso solitamente prodotti di questo tipo.

In definitiva lo consiglierei a chi ha una pelle normale e non ha grosse esigenze, oppure per chi ha molta fretta e non desidera applicare la crema dopo la doccia.

Balsamo corpo sotto la doccia - Tiama

L’esperienza di Camilla

Ho acquistato questo prodotto durante un weekend nelle Marche, presso la graziosissima bio profumeria Miss Bio a Porto Sant’Elpidio (FM)… perché anche in vacanza non riesco a non pensare biologico!

Il brand TIAMA è piuttosto giovane, di origini toscane e trova la sua culla a Lucca. Nel ventaglio delle loro proposte il balsamo corpo che andrò a descrivervi è quello che ha destato in me più curiosità.

Come si utilizza

Parliamo quindi di un balsamo sotto la doccia da utilizzare su pelle umida, e ovviamente dopo il bagnoschiuma. Una volta applicato, si massaggia come una classica crema corpo, si aspettano cinque minuti e infine si risciacqua.

Adesso andiamo ad analizzare più approfonditamente il nostro nuovo giocattolino.

Cosa ne penso

Il balsamo si caratterizza per una consistenza cremosa, un assorbimento rapido sull’epidermide e… un profumo celestiale! Vi sembrerà di essere entrate in pasticceria e di ritrovarvi circondate da cornetti appena sfornati (ho ancora l’acquolina… sbav!).

Passato il primo, gustoso impatto, proseguiamo: ho notato che nella descrizione del prodotto è scritto che, dopo il suo utilizzo, non sarebbe necessaria la crema corpo. Il condizionale è d’obbligo: per quanto riguarda la mia piccola ma significativa esperienza, mi trovo a dover fare una precisazione. Per ammorbidire una pelle molto secca come la mia questo balsamo non è sufficiente, nemmeno abbinandolo a un bagnoschiuma dall’alto potere idratante. Il risultato è invece buono su una pelle normale (come quella della mia cavia preferita, la mamma, che si è sacrificata alla causa). Profumerete come dei pasticcini caldi caldi, anche se purtroppo non a lungo poiché poco persistente.

In conclusione, trovo il Balsamo Corpo Iris Biologico TIAMA un prodotto pratico, soprattutto per una shower routine veloce e non troppo elaborata, decisamente adatto a pelli normali.

Come potete vedere, le nostre conclusioni coincidono. Ora vi lasciamo qualche dettaglio in più.

INCI

Aqua, Helianthus annuus seed oil*, Glycerin, C10-18 Triglycerides, Glyceryl stearate citrate, Cetearyl alcohol, Iris pallida root extract*, Centella asiatica leaf extract*, Panax ginseng root extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Biosaccharide gum-1, Betaine, Glyceryl caprylate, Behenyl alcohol, Xanthan gum, Isoamyl laurate, Tocopherol, Lactic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Parfum**, Geraniol**.
*BIOLOGICO
**da oli essenziali naturali

Alla prossima recensione,

Articolo scritto da Lux & Camilla

Potrebbero interessarti anche:
Crema idratante multiattiva – Alma Briosa
Crema corpo White velvet – Bio Happy
Marmellata da doccia – Kamelì