Ciao ragazz*!
Negli ultimi anni diverse aziende stanno creando una sempre maggiore quantità di cosmetici solidi, formulati non solo con più attenzione a ingredienti e performance, ma anche per essere dei pratici e validi alleati quotidiani. Il prodotto solido di cui voglio parlarvi oggi è il bagnodoccia solido all’olivello spinoso di Biofficina Toscana.
Chi è Biofficina Toscana?
Biofficina Toscana è un brand toscano di cui vi ho già parlato qui che, personalmente, amo molto per i suoi prodotti profumatissimi e performanti. Negli anni ho provato diverse referenze del marchio, con cui mi sono sempre trovata molto bene.
Il bagnodoccia solido all’olivello spinoso è una new entry nella famiglia dei prodotti solidi formulati dall’azienda. Il primo prodotto della linea, che nasce nei primi mesi del 2020, è SOLIDO, lo shampoo doccia con finocchio biologico toscano, la cui formulazione è priva d’acqua. A questo prodotto, a novembre, si aggiungono il solido all’olivello spinoso e il solido al melograno. Questi prodotti non sono realizzati tramite un processo di saponificazione: sono formulati per essere performanti come i bagnodoccia liquidi, senza contenere acqua al loro interno e con l’obiettivo di aiutare il pianeta eliminando la plastica e riducendo gli sprechi.
Bagnodoccia solido
Il bagnodoccia all’olivello spinoso è un panetto solido e rotondo, con impresso sulla superficie il logo del brand. É contenuto in una scatola di cartoncino colorata che riporta le indicazioni di utilizzo, l’INCI e qualche informazione sul prodotto. Ha un peso di 80 grammi e un PAO di 12 mesi, anche se non rischia di durare così a lungo. Il suo costo è di circa €10 e si può trovare nelle bioprofumerie fisiche e negli shop online, anche tra quelli partner de LBSN. Non contiene PEG, parabeni, petrolati, SLS, SLES, alcool e siliconi, è dermatologicamente testato e certificato AIAB. Inoltre è un prodotto nickel tested e vegano.
INCI
Zea May (Corn) starch, Sodium cocoyl isethionate, Disodium lauryl sulfoccinate, Cetearyl alcohol, Aqua, Glycerin, Hydrogenated castor il, Hippopae rhamnoides fruit oil*, Lactic acid, Cocamidopropyl betaine, Parfum, CI77891 [Titanium dioxide], Linalool, Limonenen
*da agricoltura biologica
Contiene:
Amido di mais, con azione lenitiva, emolliente e idratante;
Olio di olivello spinoso, che ha proprietà emollienti e ristrutturanti ed è ricco di vitamina C;
Glicerina, con proprietà umettanti e nutrienti;
Tensioattivi di origine vegetale, che consentono un lavaggio delicato ed efficace.
Cosa ne penso
Il mondo dei cosmetici solidi è un mondo per me perlopiù sconosciuto. Negli anni ho usato qualche referenza di brand diversi, ma niente che mi abbia mai rubato il cuore tanto da farmi decidere di ricomprare il prodotto e inserirlo stabilmente nella mia routine. L’unico prodotto solido che uso con soddisfazione da ormai due anni è il deodorante; per il resto preferisco sempre prodotti liquidi, anche se non sono molto contenta di tutta la plastica che produco con il loro utilizzo.
Utilizzare un prodotto solido per la detersione mi è quindi sembrata una buona idea per approcciarmi nuovamente ai prodotti solidi, con un prodotto che utilizzo quotidianamente e di un brand di cui mi fido.
Non appena aperta la confezione di questo bagnodoccia si viene invasi da un profumo buonissimo, dolce ma non stucchevole, intenso e quasi pungente. Il brand, nella confezione, specifica a chiare lettere: “this is not a bar of soap” ovvero “questa non è una saponetta”. Chi acquista il prodotto non si troverà davanti a una saponetta, che potrebbe seccare o irritare la pelle, ma avrà a disposizione un vero e proprio bagnodoccia, formulato appositamente per essere utilizzato anche dagli scettici, come la sottoscritta.
Devo dire che questo bagnodoccia non ha assolutamente deluso le mie aspettative. Può essere utilizzato sia per lavare il corpo che per i capelli, ma io l’ho utilizzato solamente sul corpo. A contatto con l’acqua e dopo averlo frizionato tra le mani, produce una bella schiuma compatta e soffice che può essere massaggiata sul corpo e lo deterge a fondo, senza in nessun modo aggredire la pelle o risultare disseccante o fastidioso. Si può anche far schiumare il panetto direttamente sulla spugna, si otterrà la stessa schiuma che si ottiene utilizzando le mani. Io preferisco usarlo facendolo schiumare tra le mani o passandolo direttamente sul corpo, devo dire che mi sono sempre trovata benissimo. L’ho usato in maniera molto soddisfacente per un mese tutti i giorni. La profumazione di olivello spinoso è ben presente, anche se non permane sulla pelle a lungo. Con l’aiuto dell’acqua calda si sprigiona dentro la doccia, consentendo un’esperienza quasi aromaterapica, molto piacevole. Se non amate questo profumo vi consiglio di orientarvi sulla versione al melograno, che io sicuramente comprerò in futuro.
Un altro consiglio è quello di acquistare il sacchettino portasolido in cotone, sempre di Biofficina Toscana. Con un prezzo piccolo piccolo vi consente di riporre il panetto bagnato all’interno della doccia, grazie al comodo gancetto e ai fori che consentono un’asciugatura corretta, garantendo l’igiene del prodotto e la sua durata nel tempo.
Un bagnodoccia che mi sento assolutamente di consigliare a tutti e tutte, anche alle pelli più esigenti, perché è delicato ma lava bene e porta con sé una favolosa scia di profumo.
Promosso a pieni voti, Biofficina Toscana è sempre una garanzia!
Articolo scritto da Vaffy
Shower Gel al Carbone – Biolis Nature
Shower gel al carbone… Secondo Biolis Nature!
Ben ritrovati a tutti! Il 2020 è iniziato e anche i nostri buoni propositi detox, dopo queste settimane di abbuffate. Vorrei parlarvi di un docciaschiuma che ormai utilizzo, ma non solo io, da un paio di mesi.
Quest’articolo sarà una piccola collaborazione con il mio bimbo grande, ma ahimè oramai ragazzino, Giosuè. Sono sempre alla ricerca di prodotti validi ma soprattutto bio nella grande distribuzione e come sempre la mia curiosità mi porta al Tigotà, che propone varie marche a prezzi interessanti.
Biolis Nature è un marchio in esclusiva per Tigotà, ha parecchie linee e ne abbiamo parlato molto sul nostro blog. I loro prodotti sono creati dalla Sipres, vi lascio il link se volete informarvi su di loro.
Come vi accennavo, ho scelto questo shower gel al Carbone Bianco Giapponese perché detox e purificante, ma soprattutto perché i miei bimbi stanno crescendo e anche i loro gusti si stanno evolvendo e maturando come la loro pelle, che inizia a mostrare i primi problemi d’impurità.
Ma iniziamo con ordine. Una mattina, mentre facevo colazione, noto sul viso di Giosuè un piccolo punto nero e un minuscolo brufoletto: questo mi ha fatto riflettere sull’insegnare sin da subito l’importanza dell’uso dei prodotti giusti al momento giusto per mantenere la pelle idratata e pulita. Mentre facevo compere, ho notato questo shower gel purificante e ho pensato che fosse interessante da provare e far provare.
La confezione è un tubo di colore nero, molto elegante e compatto (diciamo che si fa notare sullo scaffale!), si chiude molto bene e probabilmente è stata studiata per essere portata in palestra. Il prodotto ha un profumo molto maschile.
Il carbone bianco giapponese, anche chiamato Binchò-tan, è un carbone vegetale che non rilascia sostanze inquinanti. In Giappone è usato per cucinare ma anche come filtro per le sostanze nocive che si trovano nell’aria. Biolis Nature l’ha usato in un modo diverso, ovvero per purificare la pelle dall’inquinamento e dalle impurità che sono intrappolate nei pori.
Come lo uso io e come lo usa Giosuè
Quando viene frizionato, il prodotto fa una schiuma molto ricca e molto profumata, ne basta pochissimo. Giosuè abbonda perché ha iniziato ad appezzare queste fragranze più maschili. Ho notato un miglioramento della pelle del mio viso: non ho mai sofferto di brufoli e punti neri perché ho la fortuna di avere i pori della pelle piccoli e non lavoro in zone con molto smog o inquinamento, ma la mia zona T, che solitamente è leggermente più lucida, adesso si è ulteriormente uniformata con il resto del viso e la pelle risulta morbida al tocco. Ho notato anche che i primi punti neri di Giosuè sono scomparsi e che i brufoletti si sono asciugati in pochissimi giorni senza lasciare traccia.
Cosa ne penso io ma soprattutto il nostro inviato speciale Giosuè, che a volte sa essere molto critico.
“La trovo molto gradevole e anche la profumazione non mi disturba perché ho sempre apprezzato di più le fragranze maschili. Ha una buona persistenza dopo la doccia, dura per qualche ora.”
Giosuè la trova magnifica, dice che il profumo dura tutta la mattina e questo lo rassicura molto.
Promuoviamo questo shower gel al carbone bianco giapponese a pieni voti, tant’è che ormai è diventato un acquisto ricorrente.
Come sempre, un bacio e un abbraccio e al prossimo mese!
PAO:12M
Prezzo: €1.99
INCI: Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Decyl Glucoside, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Disodium 2-Sulfolaurate, Glycerin, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Carbon, Hydroxypropyltrimonium HydrolyzedWheat Protein, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Sorbitol, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Sodium Chloride, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Xanthan Gum, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Hydroxide, Citric acid, Parfum, Sodium Benzoate, Dehydroacetic Acid, Phenoxyethanol, Benzil Alcohol, Hexyl Cinnamal, Butylphenyl Methylpropional, Coumain, Linalool, Carbon Black.
Articolo scritto da Eli e Giosuè
Equilibra lancia la nuova linea al carbone
Carbone
Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!
La linea al carbone di Equilibra
Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!
Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.
Il dentifricio
Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!
La maschera in tessuto e la maschera peel off
La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!
Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!
Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!
Il detergente corpo
E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!
Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.
Il detergente viso
L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!
Lo shampoo
Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!
Last but not least, il sapone
Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.
Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?
Articolo scritto da Katebeautycase
Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente
Ciao a tutti! Oggi torno a portarvi in viaggio con me, questa volta nella bellissima e romantica Venezia! No, mi spiace deludervi ma oggi non parlerò né dello storico carnevale veneziano (che si svolge proprio in questi giorni) né di gite romantiche in gondola lungo i canali.
Questa volta vi voglio raccontare di un progetto molto bello realizzato dalla Cooperativa Sociale “Rio Terà dei Pensieri”.
Rio Terà dei Pensieri
Rio Terà dei Pensieri è una realtà nata nel 1994 con lo scopo di promuovere attività di formazione e lavoro all’interno delle carceri veneziane.
La cooperativa infatti opera all’interno dei due Istituti Penitenziari di Venezia:
- La casa Circondariale Maschile in Rio Terà dei Pensieri (da cui prende il nome la cooperativa)
- la Casa di Reclusione per Donne sull’isola della Giudecca.
Esistono anche progetti all’esterno delle carceri per i detenuti che usufruiscono di misure alternative alla detenzione, come la semilibertà o l’affidamento ai servizi sociali.
Giustamente vi starete chiedendo che cosa abbia a che fare tutto questo con la cosmesi eco-bio ma non vi preoccupate, non ho sbagliato blog!
Si dà il caso che questa cooperativa abbia attivato diversi progetti, tutti in linea con una vita ecosostenibile e biologica: il laboratorio di riciclaggio del PVC, l’orto biologico delle meraviglie e il laboratorio di cosmetica biologica.
Naturalmente tutti questi progetti non sono stati creati a caso ma seguono un percorso che prevede più fasi per la realizzazione di diversi prodotti, commercializzati sia su Internet che nei negozi Malefatte (sono sicura che ne avete già sentito parlare!).
L’orto delle meraviglie e il laboratorio di cosmetica biologica
L’orto delle meraviglie è stato il primo progetto ad essere attivato all’interno della cooperativa nel 1994 e ancora oggi dà la possibilità alle donne detenute, insieme agli operatori, di coltivare frutta, ortaggi, fiori, erbe selvatiche e aromatiche. Tutto è completamente biologico e il raccolto viene venduto settimanalmente al mercato cittadino o utilizzato nel laboratorio di cosmetica biologica.
Il laboratorio di cosmetica
è attivo dal 2001 all’interno del carcere femminile della Giudecca ed accoglie attualmente tre lavoratrici, coordinate da un operatore della Cooperativa e sotto la supervisione di un chimico in qualità di Responsabile della sicurezza del prodotto.
All’interno di questo laboratorio vengono realizzati prodotti di diverso tipo.
Ecco qui le linee principali:
- Naturale: caratterizzata da tre diverse fragranze di gel doccia, shampoo e deodorante (Legni e Agrumi, Magia d’Oriente e Segreti d’Essenza).
- Biologica: creme, gel doccia, shampoo e prodotti specifici per bambini, certificati ICEA.
- Prodotti tradizionali: saponi, saponette, sali profumati e profumatori ambientali;
- Linea BtoB, per alberghi.
Per l’occasione ho deciso di acquistare e provare per voi il gel doccia “Magia d’Oriente” della linea naturale.
Gel doccia Magia d’Oriente
In ricordo dei miei studi di arabo nella bellissima università “Ca’Foscari” di Venezia, tra tutte non potevo non scegliere la profumazione Magia d’Oriente!
Iniziamo dal colore… Questo intenso color ambra scuro, quasi come il caramello del crème caramel, mi ricorda davvero tanto l’oriente e mi invoglia ad un bel bagno rilassante!
La profumazione
Devo dire che la profumazione è molto particolare: mi sarei aspettata un profumo speziato, che mi ricordasse l’incenso o la mirra. Al contrario, annusando questo gel doccia la prima cosa che mi viene in mente è la bevanda al chinotto Lurisia (se non l’avete mai provata non sapete cosa vi state perdendo!).
Nonostante il nome richiami l’oriente, questa linea – che, oltre al gel doccia, al suo interno ha anche il deodorante e lo shampoo – ha una profumazione agrumata ma pungente, quasi maschile.
Forse la vedrei più adatta al periodo estivo, quando, personalmente, preferisco fragranze fresche e frizzanti, piuttosto che per l’inverno, durante il quale prediligo prodotti dai profumi più dolci e avvolgenti.
La composizione
Per quanto riguarda il gel doccia di per sé, presenta una composizione molto più liquida della maggior parte dei bagnoschiuma in commercio. Insomma, forse non lo avrei proprio definito “gel”. Tutto sommato, però, il prodotto fa una bella schiuma e ne basta davvero poco per tutto il corpo.
Dopo la doccia, la profumazione non rimane a lungo sulla pelle: avrei forse preferito anche una crema corpo all’interno della stessa linea, chissà che non ne creeranno una prima o poi.
INCI
Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Glycerin, Sodium Chloride, Lactic Acid, Potassium Sorbate, Caramel, Sorbitan Laurate, Dilauryl Citrate, Limonene.
In ultimo vi informo che il PAO è di 12 mesi e la confezione è da 200ml.
Insomma, questo gel doccia non sarà il prodotto dell’anno ma è un prodotto piacevole che fa il suo lavoro. La cosa più importante, secondo me, non è tanto il prodotto in sé ma il lavoro e il progetto che vi stanno dietro, attraverso i quali, grazie all’impegno di questa cooperativa, si riesce a ridare dignità e una nuova prospettiva di vita alle detenute di Venezia.
Articolo scritto da Lamarghe
Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli
Bentornati nel nostro blog!
Oggi affronteremo un argomento poco trattato: la paidocosmesi (dal greco, Pais Paidos), ossia la branca della cosmesi dedicata ai più piccoli.
Adulti e bambini non hanno la stessa pelle, lo affermiamo frequentemente, ma è arrivato il momento di approfondire e dare spiegazioni concrete e pratiche.
La pelle degli adulti e dei bambini: perché è diversa?
La pelle è la nostra difesa corporea e tale funzione è garantita dalla sua non sterilità, data la micro popolazione che vi sopravvive, dalla sua struttura a strati e dalla presenza del film idrolipidico.
Lo spessore della pelle nei bimbi è 1/5 rispetto a quella degli adulti e non ha un funzionamento ancora perfetto: non protegge da aggressioni esterne e le ghiandole sebacee non lavorano a pieno regime. Quindi i piccoli tendono ad avere una pelle secca e sono più soggetti a surriscaldamenti e dermatiti. Hanno, inoltre, una bassa concentrazione di NMF (fattore di idratazione cutanea).
Sebo, acqua e acidità
La componente principale del film idrolipidico è il SEBO, la cui produzione è molto alta nei primi tre mesi di vita, per ridursi progressivamente fino all’adolescenza, per poi riprendere in maniera esponenziale. Il sebo ha la funzione di limitare la perdita di acqua per evaporazione, garantendo pelle morbida ed idratata e una funzione “barriera” contro agenti patogeni.
L’ACQUA è il secondo elemento che differenzia adulti e bambini: predomina nei piccoli, ne sono, infatti, ricchissimi anche gli strati più profondi, tanto è vero che presentano una pelle turgida e tesa, al contrario, ad esempio, di una persona anziana che presenta pelle avvizzita e senza tonicità.
Il terzo elemento che va preso in considerazione è l’ACIDITA’, la cui funzione è quella di mantenere sano il microbiota cutaneo.
Parola d’ordine: Eco-DermoCompatibilità
Da qui possiamo dedurre che:
- la pelle dei bambini dai tre mesi fino all’adolescenza è tendenzialmente secca e meno protetta: scarsa presenza di film idrolipidico e strati della pelle (derma ed epidermide) più sottili;
- usare detergenti antisettici e/o eccessivamente sgrassanti impoverisce la nostra microflora e il nostro film idrolipidico, diminuendo la capacità protettiva della pelle; non è necessario, quindi, un bagnetto completo quotidiano, soprattutto nei più piccoli!
- prodotti cosmetici con ph neutro (7) non sono adatti a loro poichè alterano il ph fisiologico che corrisponde ad un valore di 5,5.
La parola d’ordine è ecodermocompatibilità, secondo anche le linee guida Skineco, pertanto è doveroso utilizzare detergenti delicati, affini all’epidermide, meglio liquidi, con tensioattivi di origine vegetale. Evitare prodotti che contengono petrolati, siliconi, PEG, DEA, MEA, TEA, Ftalati e formaldeide o cessori di formaldeide. Nei più piccoli, sarebbe bene utilizzare il semplice amido di riso, per poi gradualmente inserire detergenti specifici.

Aggiungiamo che è bene utilizzare con criterio anche le creme e paste per il cambio pannolino, evitando di utilizzarle ad ogni cambio ma servendosene solo in caso di reali arrossamenti, particolarmente importante nella fase della dentizione e consigliamo vivamente di abolire il talco, attualmente sospetto di cancerogenicità per inalazione.
Da ciò ne deriva che i prodotti di skincare per gli adulti devono essere necessariamente diversi da quelli per la baby skincare dei bambini. Preferibilmente senza profumazione o lievemente profumati per non turbare e confondere il loro olfatto, senso utilizzato per il riconoscimento della propria mamma fin dai primi giorni.
In fitocosmesi gli estratti vegetali che vengono maggiormente impiegati nella baby skincare sono:
- amido di riso,
- avena,
- camomilla,
- calendula,
- althea,
- malva,
- lino,
- ed oli vegetali, come mandorle dolci e girasole per garantire una pulizia dolce e non aggressiva e il mantenimento di una pelle protetta, morbida, idratata e senza irritazioni.
Consigli per gli acquisti
La mia bimba ha oggi 4 anni e fortunatamente ho iniziato ad interessarmi a prodotti che fanno bene alla nostra pelle e la proteggono, qualche anno prima che lei nascesse. Ho arricchito la mia conoscenza sul mondo della skincare adulta e della baby skincare, grazie a letture specifiche proprio nel periodo in cui ero in attesa.
Quando i bimbi son piccini non sono necessari troppi prodotti. Anzi: “Less is better!” L’olfatto è il senso più importante per i neonati, che riconoscono la loro mamma proprio grazie agli odori che la caratterizzano. Quando è nata mia figlia ho usato pochissimi prodotti per parecchi mesi, proprio per evitare di confondere il suo riconoscermi.
Oggi vorrei mostrarvi alcuni prodotti che ho usato, e in alcuni casi uso ancora oggi, per la baby skincare di mia figlia. Baby skincare che è davvero molto ridotta e specificamente studiata per le esigenze della pelle dei bimbi che vi ha illustrato Ambra poco sopra.
Nella scelta di ogni prodotto la parola d’ordine è, appunto, ECODERMOCOMPATIBILITA’. Tutti i prodotti di cui vi parlerò hanno in comune l’essere privi di sostanze nocive, avere ingredienti che idratano e proteggono la pelle dei piccoli, ancora molto delicata e spesso “indifesa”, e non essere assolutamente aggressivi.
Il Bagnetto
Iniziamo dal BAGNETTO, croce e delizia dei neo genitori. Già Ambra vi accennava che non serve un bagno completo ogni giorno, per non aggredire la pelle dei neonati e dei bimbi molto piccoli.
Il primo prodotto in assoluto che mi sento di consigliarvi e che ho usato è stato l’AMIDO DI RISO. Rinfrescante, lenitivo e addolcente.
Disciolto nell’acqua del bagno aiuta a calmare irritazioni, arrossamenti e pruriti. Soprattutto nella stagione calda, grazie al suo potere assorbente, contrasta i fastidi causati dalle eccessive temperature, dalla sudorazione o dallo sfregamento.
In commercio lo trovate sotto diverse forme:
- polvere, come quello nel pratico barattolo con tappo svita – avvita di Alkemilla, oppure confezionato in busta come quello Bio Bio Baby di Pilogen, reperibile oltre che online come l’amido Alkemilla, anche in molte catene della grande distribuzione come Esselunga e Coop;
- cannule, di Eos, il comodo barattolo ermetico richiudibile, anch’esso lo trovate facilmente online.
- pezzetti, pratico e veloce a disciogliersi nell’acqua, sempre di Bio Bio Baby oppure White Castle, reperibili sia online che nelle catene come Lillapois, Tigotà e Acqua e Sapone.
Nei giorni in cui non fate il bagno lavate le parti che lo necessitano solo con acqua corrente. Potete aiutarvi con la spugna Baby Care di Cose della Natura. Una spugna di mare appositamente pensata per i bambini, ipoallergenica e naturalmente antisettica, quindi immune alla proliferazione di batteri e muffe. È un accessorio morbidissimo, facile da pulire (basta acqua corrente e ogni tre mesi un bagno con bicarbonato) e non trattata con agenti chimici irritanti. La naturale delicatezza di questa spugna contribuirà a mantenere invariato il ph della pelle dei piccini e non danneggerà il film idrolipidico.
Per i lavaggi che necessitano di sapone vi consiglio il Sapone Naturale Cocco e Oliva all’amido di riso di Tea Natura. Ottenuto tramite saponificazione naturale a freddo e arricchito con amido di riso e olio di crusca, ha le stesse funzioni dell’amido disciolto in acqua: ristabilisce la delicata morbidezza e idratazione della pelle con la delicatezza di un soffio.
Baby skincare: la skincare dei più piccoli
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: non servono troppi prodotti per i piccini. Quindi, dopo il bagno, asciugateli accuratamente e se proprio vedete che hanno un po’ di secchezza sulla pelle usate solo prodotti ultra delicati, meglio se specificatamente formulati per i neonati.
Come ad esempio la crema idratante prima infanzia di Nebiolina a base di AVENA.
L’avena contiene una sostanza chiamata beta-glucano che forma una pellicola che protegge la pelle. Penetrando nello strato epidermico contribuisce a mantenere l’acqua necessaria alla sua vitalità. Secchezza addio!
Noi abbiamo amato molto questa crema perché la presenza dell’avena biologica ha un effetto lenitivo sulla pelle che previene gli arrossamenti cutanei.
Biofficina Toscana produce una linea dedicata ai più piccoli la cui punta di diamante, a mio avviso, è il trattamento protettivo viso-corpo. Contiene una alta concentrazione di estratti bio di calendula e olio extravergine di oliva Toscano IGP. In aggiunta olio di riso, olio di girasole, estratti di arnica e di camomilla. La sua azione protettiva, lenitiva ed emolliente ci hanno aiutato tantissimo nei primi mesi di vita. Dopo il bagnetto all’occorrenza spalmavo un pochino di questo prodotto e massaggiavo delicatamente. Risultato? Pelle morbida e sana anche nei mesi più freddi.
E per il cambio pannolino?
La pasta cambio, concordo con Ambra, non va usata ad ogni cambio pannolino ma solo in caso di necessità. Molto importante anche la scelta dei pannolini, ma di questo parleremo in un altro post apposito.
La migliore pasta cambio, per nostra esperienza, è la Weleda Baby calendula pasta cambio. Una pasta essenzialmente curativa in caso di arrossamenti, lenisce la pelle irritata e arrossata, donando sollievo e ripristinando il naturale equilibrio del film idrolipidico dei piccolini.
La mia ancora di salvezza, in caso di arrossamenti o addirittura infiammazioni fastidiose (come quelle causate dalla pipì acida dei periodi della dentizione) era la pasta all’acqua.
Un lieve strato di questo preparato galenico dona sollievo quasi immediato, sfiammando e contribuendo a calmare le irritazioni grazie alle sostanze assorbenti e lenitive che contiene: talco e ossido di zinco. Essendo un preparato da farmacia non contiene conservanti, coloranti o petrolati. Io ho sempre usato quella di Marco Viti ma se chiedete al vostro farmacista di fiducia ve la preparerà al momento.
E se siete mamme “on the go” e non potete proprio fare a meno delle salviette per pulire il sederino dei vostri bimbi vi suggerisco quelle ultra delicate e certificate ICEA di Ca Medici. Realizzate in soffice tessuto vegetale 100% viscoso, compostabile e biodegradabile. Imbevute con una lozione arricchita di calendula e camomilla da agricoltura biologica, prive di profumo e allergeni. Sono molto pratiche e all’occorrenza possono essere utilizzate anche per la detersione di viso e manine.
La skincare dei bambini (fino ai dodici/tredici anni)
E se avete bimbi di due, tre, dieci anni? I consigli non cambiano molto: pochi prodotti specifici, che non aggrediscano ma idratino, nutrano e proteggano.
Per bagno e capelli nei primi anni basta un prodotto unico, come il Bagnetto corpo e capelli di Nebiolina. Specifico per la detersione super delicata di cute e cuoio capelluto dei bimbi. Oltre all’avena (fil rouge della linea bimbi di Nebiolina) nella formulazione troviamo le proteine del riso e un agente di origine vegetale a base di olio di oliva biologico che svolge la funzione detergente.
Sempre della linea baby all’avena di Nebiolina, in caso di pelle molto molto sensibile, vi consiglio il Detergente pelli delicate. Simile al precedente ma ancora più nutriente grazie, oltre all’avena, alla presenza di olio di oliva e proteine del riso.
E per il viso?
Se i vostri bimbi hanno la pelle del viso particolarmente secca, che richiede un prodotto che sia si idratante ma anche nutriente, emolliente e disarossante, potete scegliere una crema a base di estratto di malva.
La MALVA ha un elevato contenuto di mucillagini e grazie alle sue proprietà è utilizzata nella formulazione di creme per pelli secche, come quelle dei bimbi appunto, sensibili e irritate.
Io ho iniziato ad utilizzare nell’ultimo anno la Baby Derma Malva bianca crema per il viso di Weleda e la considero una delle migliori. Utile, grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti, in inverno, quando gli sbalzi di temperatura tra luoghi chiusi riscaldati artificialmente e luoghi aperti molto freddi tendono a seccare ulteriormente la pelle di mia figlia, causando arrossamenti e secchezza eccessiva.
Sia di questa crema che della pasta cambio alla calendula potete trovare su Ecco Verde anche le minisize da 10ml al costo di 1,99. Utilissime per provare il prodotto prima di acquistare la fullsize, ma anche da portare in borsa, grazie al loro ingombro minimo.
La crema viso & corpo protettiva alla Viola Mammola di Maternatura ci ha salvato la pelle nei mesi più rigidi. Mia figlia soffre molto di irritazioni da vento, inquinamento e agenti esterni in generale. Questo trattamento a base di fiori di calendula, camomilla, achillea, olio di mandorle dolci e hamamelis, calma l’infiammazione e fornisce uno strato protettivo che rimedia a screpolature e arrossamenti. È una crema molto fluida e leggera che si assorbe facilmente. Ha un profumo delizioso che piace tanto alla mia bimba.
Ecodermocompatibilità: rispetto per l’ecosistema cutaneo e ambientale
E, per finire, volete un prodotto che fin dai primi giorni si prenda cura della pelle dei vostri bimbi e abbia molteplici utilizzi? Latte e Luna ha formulato un prodotto adatto a proteggere viso, corpo e parti sensibili. TuttiGiorni è una crema lenitiva ed emolliente, a base di olio di noci di macadamia, olio di pula di riso, burro di karatè, estratti di avena, malva, altea, calendula e olio di semi di zucca. Nutre la pelle e la protegge dall’umidità, ha azione lenitiva e favorisce il processo di rigenerazione della pelle. E’ un prodotto anidro, ovvero non contiene acqua, quindi è completamente attivo. I lipidi di origine vegetale, con la loro azione filmogena, tutelano l’idratazione cutanea indispensabile per garantire il benessere della pelle dei vostri bimbi… e la vostra! TuttiGiorni la usiamo tutti in famiglia.
E voi cosa usate per la baby skincare dei vostri bimbi? Fatecelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Articolo scritto da Ambra e Lights&Shadows
Bibliografia e approfondimenti
- Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999, ISBN: 8829915009
- Pucci Romano, Un’Amica per la pelle, Ed. Giunti Editore, 2006
- Fabbri – Gelmetti – Leigheb, Manuale di dermatologia medica, Ed. Edra – Masson, 2014
- https://www.skineco.org/
Destinazione Relax, Il beauty perfetto
Ciao a tutte, ragazze! Con questo articolo sono lieta di annunciarvi l’inizio di una mini rubrica sul viaggio e sul relax. Vi porterò con me in vacanza in Indonesia, vi racconterò dei prodotti che ho deciso di portarmi dietro, delle bellissime spa che ho visitato e dei prodotti naturali che ho scoperto quindi, se siete curiose di sapere cosa ho trovato nel mio cammino, restate sintonizzate!
Piccola premessa: so benissimo che l’Indonesia è dall’altra parte del mondo e che non è sempre abordabile da raggiungere, ma non vi preoccupate che oltre agli spunti per un possibile viaggio troverete consigli per un po’ di relax rimanendo anche comodamente a casa!
Il beauty perfetto
Come anticipato sopra, questa è la prima parte della mia mini rubrica e un viaggio di una donna, lo sappiamo bene, non inizia mai senza un beauty super organizzato!
Per la mia vacanza avevo previsto di viaggiare con lo zainone per tre settimane, quindi avevo bisogno di un beauty comodo ma capiente… purtroppo vi dico già da subito che sono andata incontro ad episodi poco piacevoli (che vi racconterò), anche se tutto sommato mi reputo soddisfatta del risultato!
Prima regola per il beauty perfetto: portare confezioni piccole, comode da aprire e non eccessivamente delicate!
Se fossi partita per un viaggio più breve avrei decisamente optato per i campioncini, che secondo me sono sempre la soluzione migliore. Per tre settimane, in un paese tropicale, però me ne sarebbero serviti troppi. Io ho optato per:
- crema corpo in minisize, la mia è alla canapa di Hemp Care;
- deodorante in stick all’iris di Greenatural;
- shampoo solido alla lavanda di Lush;
- olio corpo alla lavanda di Leaf green;
- e, infine, l’unico prodotto un po’ più grande, il bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae.
Vediamoli ora nel dettaglio.
Crema corpo alla canapa di Hemp Care
INCI
AQUA (WATER), GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM (FRAGRANCE), CETEARETH-20, CANNABIS SATIVA SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) BRAN EXTRACT, CETYL ALCOHOL, SORBITAN STEARATE, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALICYLIC ACID, SORBIC ACID, BENZYL ALCOHOL, SODIUM HYDROXIDE, LIMONENE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, COUMARIN.
Questa crema all’olio di canapa italiana biologica e con estratti di avena bio è stata un’ottima scelta. Prima di tutto per la profumazione: molto fresca e a tratti quasi maschile, ottima dopo un bel bagno alla fine di una giornata di escursioni. In più si assorbe velocemente, aspetto fondamentale quando ci si trova in un paese con 35° fissi fino alla sera.
Secondo me l’aspetto vincente è il packaging: un tubetto davvero molto comodo da poter infilare facilmente in valigia, nel mio caso è in minisize da 30 ml, la versione fullsize è da 150 ml.
Naturalmente le minisize possono essere di qualsiasi crema corpo, quello che vi consiglio è di sceglierne una comoda da trasportare e non troppo ricca e burrosa per non sentirvi unte e appiccicose sotto il sole cocente! 30 ml sono, a mio avviso, la quantità perfetta per un viaggio di 3 settimane!
Deodorante in stick Greenatural
INCI
aqua, glycerin, potassium alum, xanthan gun,parfum,sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensin leaf juice, sodium hyaluronate, citric acid.
Devo ammettere che quando Silvia di Greenproject mi ha fatto provare questo deodorante, dal packaging pensavo fosse in stick e quindi ero super contenta… in realtà, poi, ho aperto il tappo e ho capito che era in gel e devo dire che è stato anche meglio!
Questo deodorante con Aloe vera in gel e acido ialuronico è, infatti, ottimo per rinfrescare le ascelle dal caldo ma soprattutto si asciuga velocemente e non macchia! In più la profumazione è veramente freschissima. Ti fa sentire continuamente come se fossi appena uscita dalla vasca da bagno!
La confezione è davvero compatta e comoda da trasportare rispetto ai classici spray.
Shampoo solido Jumping Juniper di Lush
INCI
Sodium Lauryl Sulfate, Infuso di Lavanda e Rosmarino (Lavandula angustifolia, Rosmarinus officianalis), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Perfume, Olio Essenziale di Bacche di Ginepro (Juniperus communis), Olio Essenziale di Lime (Citrus aurantifolia),*Citral, *Limonene, *Geraniol, *Linalool, CI. 60725.
*Naturalmente presente negli oli essenziali
Lo so che ora mi direte che Lush non è un brand bio e spesso anche discutibilmente ecologico ma… i loro shampoo solidi sono spettacolari! Ne ho provati davvero tanti e ovviamente sono sempre destinati ad un tipo preciso di capello, ma in questo caso ho scelto un passpartout. Questo shampoo, infatti, al buonissimo profumo di lavanda, ha al suo interno bacche di ginepro per purificare la cute e rosmarino con azione antibatterica, ottimo per un bel lavaggio profondo.
Al giorno d’oggi gli shampoo solidi stanno prendendo sempre più piede, quindi in caso non vi piacesse questo brand, io vi consiglio di portare con voi in viaggio lo shampoo del brand che preferite ma basta che sia solido! Non solo risparmierete un sacco di spazio e, se viaggiate con il bagaglio a mano, anche il problema dei liquidi, ma farete anche un favore alla natura eliminando la plastica!
Bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae
INCI
Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.
*da agricoltura biologica / *from organic farming
Lo so, questa confezione non è assolutamente pratica da essere portata in viaggio, ma non ho saputo resistere al profumo! Immaginatevi di tornare in stanza dopo una giornata a girovagare per templi sotto il sole, riempire la vostra vasca di acqua calda e immergervi nella schiuma al profumo di tè per una bella mezz’ora! D’altronde uno in vacanza si deve trattare bene no? Vi posso solo dire che 200ml finiscono davvero in fretta da quanto è buono e delicato!
Olio corpo alla lavanda Leaf green
INCI
Olio di oliva, mandorle, albicocca e girasole. Estratto biologico di achillea, camomilla, calendula, goji, semi di zucca, lisato biologico delle proteine del grano, olio essenziale di Lavanda, Pianta officinale di Lavanda.
Eccoci arrivati all’ultimo prodotto del mio beauty da viaggio: l’olio corpo lenitivo alla lavanda di Leaf green, un nuovissimo brand conosciuto al SANA 2018 che ha deciso di brevettare un nuovo modo di creare oli per aromaterapia. Io che soffro spesso di emicrania e sono sempre alla ricerca di un prodotto per la meditazione, non potevo non provare questa novità!
L’olio che ho provato io ha proprietà antistress e facilita il sonno, molto utile soprattutto quando si deve fare i conti con il jet lag!
Purtroppo però non avevo fatto i conti con la confezione: molto compatta ma di vetro! Avevo paura si rompesse con gli sballottamenti dello zaino negli spostamenti e purtroppo non avevo tenuto conto del beccuccio che mi si è svitato e ha riempito tutto il beauty di olio (per fortuna era un beauty impermeabile). Non vi dico il lavoraccio per pulire tutti i prodotti all’interno e la rabbia per aver perso praticamente tutto l’olio. Avrei fatto decisamente meglio a portare con me la versione roll on!
Per fortuna sono riuscita a provarlo un bel po’ di volte sia in viaggio che prima di partire e vi posso dire che è davvero un ottimo prodotto! Se, come me, soffrite di emicrania o fate fatica ad addormentarvi, questo olio alla lavanda è come una coperta che via avvolge e vi coccola e vi sentirete subito meglio!
L’importanza delle confezioni
Siamo arrivate alla fine di questa prima parte: ricordate di portare con voi solo confezioni comode con chiusure pratiche e resistenti, cercate di evitare il più possibile gli sprechi, ed aiutate la natura scegliendo prodotti nudi senza packaging in plastica e senza siliconi o parabeni nelle formulazioni, ma se ci state leggendo queste cose già le dovreste sapere! ☺
Nella prossima puntata vi racconterò delle tre magnifiche spa che ho visitato durante il mio viaggio!
Vi aspetto.
Articolo scritto da Lamarghe
Bagnodoccia Nero Menta – Nour
Ciao a tutte!
Avete passato delle buone ferie? Vi siete rilassate? Siete morte di caldo? Se la risposta a quest’ultima domanda è positiva, io ho la soluzione per voi! Nella mia bioprofumeria del cuore durante un’incursione, ho trovato questo prodotto che ha risolto i miei problemi di calore!
Il brand è Nour e il prodotto è un bagnodoccia che si chiama Nero Menta.
Nour
E’ una azienda italiana certificata I.C.E.A. che produce una linea di prodotti 100% vegetali senza sostanze pericolose per la nostra salute e inquinanti per l’ambiente. Il commercio etico è uno dei pilastri della filosofia del brand e nessun prodotto è testato sugli animali.
Molti prodotti ma una sola regola: materiali preziosi, eccellente qualità, rispetto per le tradizioni e le persone. Nour è come un viaggio, una riscoperta di sé attraverso affascinanti tradizioni millenarie e magiche terre.
Il brand utilizza solo materiali naturali e “ricette” particolari provenienti da Paesi lontani che poi non sono così distanti! Il nome stesso, Nour, deriva dal persiano e significa “luce”. Perdonate i miei “pipponi” sulle lingue, però è una deformazione professionale e non posso farne a meno!
Le fragranze utilizzate sono ricavate da purissimi oli essenziali naturali ed estratti puri compatibili con le certificazioni ed i protocolli ambientali.
Dopo questa lunga introduzione, vediamo il prodotto!
Bagnodoccia Nero Menta
Si tratta di un bagnodoccia rinfrescante da utilizzare soprattutto in estate perché vi regala quel brivido in più!
Il packaging e il contenuto sono veramente fighissimi! È il primo bagnodoccia nero che mi sia mai capitato! E dato che il nero è il nuovo nero… beh… come non amarlo!
Sulla pelle è leggero e per quelle come me che “se non fa schiuma non lava”, non c’è da preoccuparsi: la schiuma c’è e si vede, anche se i tensioattivi sono molto delicati. Nero Menta Nour è un bagnodoccia biologico con tensioattivi vegetali dalle proprietà rinfrescanti, lenitive, elasticizzanti e balsamiche.
INCI
Aqua, ammonium coco-sulfate, cocamidopropryl betaine, coco- sulfate, cocamidopropyl Betaine, coco glucoside, mentha piperita leaf extract* , glycyryrrhiza glabra root extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, camellia sinensis leaf extract*, mentha arvensis herb oil, charcoal powder, citric acid, Sodium Chloride, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Lactic acid, limonene, benzyl alcohol, benzoic acid. (*da agricoltura biologica)
Cosa contiene e a chi lo consiglio
Troviamo tra gli ingredienti carbone vegetale, menta, liquirizia, aloe, aleppo e the verde. Tutti elementi che rinfrescheranno le vostre docce rendendole ancora più piacevoli!
E’ adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto in estate o dopo la palestra, viste le proprietà refrigeranti. E’ privo di siliconi, paraffine, parabeni e conservanti sintetici.
Il flacone è grandissimo: 400 ml di prodotto!
Non sarò bastarda come con la mia ultima recensione in cui vi ho invogliato ad acquistare lo scrub che era fuori produzione!! (link recensione deep steep). Nero Menta lo potete trovare anche al Natura Si!
Mi raccomando, agitate il flacone prima dell’uso e godetevi la vostra dose di gelo!
Link video
Fagiana ghiacciata… fagiana beata! 😛
Articolo scritto da Katebeautycase
Bagnodoccia e crema viso – Iri Cosmetica
Buon anno e ben ritrovate, ragazze!
La recensione che andrete a leggere per me è veramente speciale… Perché oggi andiamo alla scoperta di una realtà cosmetica della mia amata Umbria! La mia esperienza con questa Azienda non si è limitata soltanto al testing dei due prodotti per corpo e viso: ho infatti avuto un contatto diretto e personale con il brand quando andai alla Fiera “Fa’ la cosa giusta Umbria”, svoltasi a Bastia Umbra presso il Centro Umbriafiere.
IRI COSMETICA – L’AZIENDA
E proprio ad Umbriafiere ho conosciuto personalmente Irina, persona squisita e cuore pulsante di IRI Cosmetica. Questa intraprendente donna nata come restauratrice di opere d’arte è abituata ad apprezzare la bellezza in tutte le sue forme; arrivata in Umbria vi ha messo radici e ha deciso di cominciare questa avventura cosmetica partendo da uno dei prodotti tipici della mia regione: l’olio! E non un olio qualsiasi, ma il suo olio!
“L’Oro di Cicognola” è il nome dell’Azienda Agricola di famiglia dove viene prodotto appunto il prezioso oro verde extravergine d’oliva, senza l’uso di pesticidi e concimi chimici, per la linea cosmetica di Iri (ma suppongo che venga utilizzato anche per le bruschette…).
La linea è costituita da cinque referenze e prodotti 100% organic, cruelty free, vegan nonché certificati AIAB. Dopo queste eccellenti premesse andiamo alla scoperta di questa splendida realtà.
BAGNODOCCIA NUTRIENTE E IDRATANTE
Arrivate a fine giornata esauste e avete bisogno di ripulirvi dalla fatica del giorno?!
La sera mi chiudo in doccia sotto l’acqua calda (molto calda… alla temperatura di fusione del tungsteno, per darvi un’idea) per rendere la cute più ricettiva ai principi attivi.
Prendete quindi una piccola quantità di Bagnodoccia Nutriente e Idratante, all’incirca un ditale e… Fermatevi un attimo ad inspirare. L’olio essenziale di arancio sprigiona un aroma che sin da subito regala un piacevolissimo senso di benessere! È un profumo delicato, avvolgente, una coccola. Ricordate che è sufficiente poco prodotto per idratare tutto il corpo: da quando lo uso la mia pelle secca ringrazia, e a seguito del trattamento non sembra necessitare di particolari accorgimenti, giusto un leggero strato di crema nelle giornate più fredde.
La caratteristica che più mi ha colpito è come possa trasformare la doccia in un’esperienza sensoriale super rilassante!
Se non si fosse capito, è decisamente promosso!
Di seguito vi lascio le informazioni tecniche:
PAO | 12M |
Quantità | 200 ml |
Prezzo | 7,00 € |
INCI
Aqua, Citrus aurantium flower extract, Aloe barbadensis leaf juice*, Glycerin, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoamphoacetate, Olea europaea fruit oil, Polyglyceryl -10 laurate, Lactic acid, Sodium dehydroacetate, Citrus aurantium dulcis peel oil.
*Da agricoltura biologica
CREMA VISO ANTIAGE
Spesso vi ho parlato di come la mia pelle sia tendenzialmente mista; negli ultimi tempi il freddo e lo stress si sono tradotti in una cute più secca del previsto: la Crema Viso Antiage è capitata giusto in tempo per evitare il disastro, regalandomi un’ottima idratazione ma non solo.
Il prodotto è a mio parere versatile e, andando oltre il suo utilizzo come crema sia per il giorno che per la notte, l’ho testata anche come base trucco e miscelata con un fondotinta minerale per creare la mia personalissima crema colorata. L’esperimento ha dato e continua a dare ottimi risultati ancora oggi!
Eccovi i dettagli tecnici:
PAO | 12M |
Quantità | 50 ml |
Prezzo | 22,00 € |
INCI
Aqua, Aloe barbadensis leaf juice*,Simmondsia chinensis seed oil,Methyl glucose Sesquistearate, Cetyl alcohol, Prunus amygdalus dulcis oil, Helianthus annuus seed oil* Caprylic/capric Triglyceride, Argania spinosa kernel oil, Olea europaea fruit oil, Butyrospermum parkii butter*, Glycerin, Copernicia Cerifera wax, Xanthan gum, Sodium hyaluronate, Ubiquinone, Ascorbic acid, Tocopherol, Allantoin, Benzylalcohol, Ethylhexyl glycerin, Sodium Dehydroacetate, Parfum ipoallergenico
* Da agricoltura biologica
CONCLUSIONI
Come vi ho detto, ho visitato lo stand IRI Cosmetica durante l’evento “Fa’ la cosa giusta Umbria” e per l’appunto ho acquistato questi due prodotti; la gentilissima Irina mi ha omaggiato della sua Crema Mani che porto sempre con me poiché idratante, dall’assorbimento veloce e quindi molto pratica da riapplicare all’occorrenza.
La qualità dei prodotti è indiscutibile e ho potuto apprezzare anche l’amore e la cura che c’è dietro di essi; un piccolo ma significativo dettaglio è che Irina ha allegato ai prodotti una lettera scritta di suo pugno dove parla delle sue creature e della realtà che sta costruendo. Un pezzettino di carta scritta a mano che mi ha sorpreso, il tentativo di instaurare qualcosa di più del semplice rapporto con il cliente.
Mi raccomando, tenete d’occhio il blog perché prossimamente anche Sara avrà qualcosa da raccontarvi! Intanto io faccio i miei migliori auguri ad Irina, esempio raro di passione e dedizione!
SORPRESA PER VOI!
Vi abbiamo incuriosite? Volete provare anche voi i prodotti IRI Cosmetica?
La gentilissima Irina ci regala un codice sconto per acquistare direttamente sul suo negozio online IRICOSMETICA.BIO.
Fino al 31 Gennaio 2018 potrete acquistare i prodotti che preferite con il 15% di sconto, (ordine minimo 30€).
Come? Molto semplicemente:
- per ordini da 30€ a 39€ inserite in cassa il codice LBSN15;
- per ordini da 40€ inserite il codice LBSN15+ (che vi darà diritto anche alle SS gratuite).
Articolo scritto da Camilla
Potrebbero interessarti anche:
Linea corpo alla bava di lumaca – Moon di Marinella
La Canapa Sativa secondo Verdesativa
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Linea corpo alla bava di lumaca – Moon di Marinella
Ciao a tutte/i!
Oggi vi parlo di tre prodotti che ho ricevuto dall’azienda agricola bergamasca Marinella, una realtà specializzata nell’allevamento di chiocciole da gastronomia che, dal 2017, si è lanciata anche nella produzione di cosmetici a base di bava di lumaca con la linea Moon di Marinella.
Perché la bava di lumaca nei cosmetici?
La bava di lumaca contiene sostanze come:
- allantoina dall’azione cicatrizzante,
- acido glicolico che aiuta l’eliminazione degli strati superficiali dell’epidermide,
- elastina, proteina responsabile dell’elasticità dei tessuti,
- collagene che aiuta a prevenire le rughette,
- vitamine con azione antiossidante.
L’azienda Marinella garantisce che l’estrazione della bava avvenga con un processo cruelty free, il prodotto viene cioè ottenuto senza alcun sacrificio dell’animale, semplicemente la sbavatura viene raccolta e purificata.
I cosmetici sono certificati?
Sì. Tutti i cosmetici riportano sull’etichetta il marchio Bio Eco Cosmesi AIAB
La linea corpo
Mi reputo una ragazza molto fortunata per aver avuto l’opportunità di testare tutta la linea corpo!
Tre prodotti adatti a qualsiasi tipo di pelle, un bagnoschiuma, una crema corpo e una crema mani dal packaging semplice e funzionale. Da cosa iniziamo?
Il Bagnoschiuma
Privo di una particolare profumazione, dal colore giallo scuro, crea una delicata schiuma una volta massaggiato sulla pelle.
L’inci mostra al quarto posto la bava di lumaca e infatti la mia pelle secca non tira dopo l’utilizzo. Ottimo potere lavante, è riuscito a rimuovere senza problemi l’olio che avevo spalmato sulla pelle in uno dei miei innumerevoli esperimenti per avere una pelle più morbida.
Non vi nascondo che in un’occasione in cui ero sovrappensiero l’ho utilizzato al posto dello shampoo: se l’è cavata egregiamente, nonostante non sia proprio la sua funzione ideale.
Unico suggerimento all’azienda: sarebbe bello affiancare al trattamento cosmetico dovuto alla bava di lumaca anche un’azione rilassante/ energizzante dovuta a delle particolari note olfattive.
Prezzo | 13 euro |
Quantità | 200 ml |
Reperibilità |
INCI
Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Snail Secretion Filtrate*, Sodium Oleoamphoacetate, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Myristyl Lactate, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, Parfum, Sodium Benzoate, Citric Acid.
*Biologico.
Crema mani
Anche questa non è dotata di una particolare profumazione, sarà che è un periodo in cui le mie mani non sono particolarmente disastrate ma non sono riuscita ad apprezzarne le proprietà riparatrici.
La consiglierei a chi ha una pelle matura o delle macchie da schiarire, la bava di lumaca presente in seconda posizione la rende particolarmente adatta allo scopo.
Troviamo tanti lipidi interessanti come l’olio di Argan e il burro di Karitè dalle frazioni insaponificabili ricche in sostanze dall’azione antiossidante. E, dulcis in fundo, l’acido ialuronico per delle mani sempre idratate. Sono molto arrabbiata con la mia pelle per non averla degnamente apprezzata.
Prezzo | 16 euro |
Quantità | 75 ml |
Reperibilità |
INCI
Aqua, Snail Secretion Filtrate*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glyceryl Stearate, Sodium Hyaluronate, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Parfum, Sodium Dehydroacetate, Phenethyl Alcohol, Sodium Benzoate, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Potassium Sorbate.
*Biologico.
Crema corpo
E qua arriviamo al pezzo forte.
Amore e odio. Odio perché non capivo come dosarla, non riuscivo a spalmarla in modo da evitare l’effetto striscia bianca che più spalmi e più diventa pastosa. Amore per caso, come ogni scoperta degna di questo nome.
Una domenica mi invitano a passare la giornata successiva alle terme. Scagli la prima pietra chi in inverno non si è ritrovata con un vello antifreddo al posto di una gamba liscia e depilata. Prendo una lametta (centro estetico chiuso, non fate quello sguardo che vi vedo!) e do inizio alla trasformazione in donna, già immaginando la miriade di puntini rossi che mi avrebbero chiazzato le gambe, come ogni volta, nel giro di pochi giorni. Finisco la mia opera di buon gusto verso la società e cerco qualcosa per idratare la pelle.
Mi capita in mano il tubo bianco minimal della crema corpo della linea Moon di Marinella, ne metto pochissima (ora ho imparato a dosarla!) e spalmo. Il mattino successivo niente puntini. Penso sia il karma che mi sta premiando, ma riprovando successivamente mi rendo proprio conto che questa crema sulla mia pelle dopo la rasatura fa il miracolo.
Grazie lumachine e grazie Marinella !
Prezzo | 32 euro |
Quantità | 200 ml |
Reperibilità |
INCI
Aqua, Snail Secretion Filtrate*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glyceryl Stearate, Sodium Hyaluronate, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Parfum, Sodium Dehydroacetate, Phenethyl Alcohol, Sodium Benzoate, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Potassium Sorbate.
* Biologico.
Ringrazio ancora l’azienda per avermi dato l’opportunità di provare questi prodotti e per avermi fatto scoprire una nuova realtà italiana.
A presto
Articolo scritto da Isabella
Potrebbero interessarti anche:
La Canapa Sativa secondo Verdesativa
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Scrub corpo mandarino e basilico – Apiarium
La Canapa Sativa secondo Verdesativa
Questa sconosciuta, antica arte di un tempo che sembrava perduta…
Ciao ragazzi, oggi sono felicissima di raccontarvi di un brand che è riuscito a coniugare un’antica sapienza alla più moderna tecnologia.
Curiosi?? Volete sapere di chi sto parlando??
Allora iniziamo.
Tutte le storie iniziano con “C’era una volta…”, ma nel mio caso è stato un post che chiedeva se qualcuna conosceva questo brand e quindi, che si fa? Si va a vedere chi è, chi non è… E alla fine è scoppiato un colpo di fulmine.
Sto parlando di Verdesativa!
Come dice il nome, i loro prodotti usano la Canapa Sativa (quella che non ha il THC, quindi niente viaggi!!), ma al contrario ci si può fare mille usi, non solo quello cosmetico, ma anche borse, abiti e altro.
Un pochino di storia tanto non fa mai male.
L’Italia negli anni ’30 era uno dei maggiori produttori di fibre di canapa, addirittura Ford nel 1941 aveva fatto la scocca di una macchina proprio con questa, alimentata con biocarburante e tutta biodegradabile. Purtroppo la coltivazione della Canapa in Italia scompare negli anni ’50, a causa del “proibizionismo” imposto dalle multinazionali del petrolio, ma qui mi fermo perché se continuo, faccio notte!
L’olio di canapa Sativa è ricchissimo di:
- Omega -3
- Omega -6
- Acido Gamma Linoleico
- Vitamina E
- Vitamine del gruppo B
- Aminoacidi essenziali
- Oligoelementi
Verdesativa
E’ una ditta di Pomezia che nel 1998 ha iniziato a dare vita a un sogno, quello di riprendere una tradizione e trovare nuovi usi per la canapa.
Questo è il loro motto:
Usare ingredienti dermocompatibili e adatti a tutti i tipi di pelle specialmente le più sensibili, rispettando l’ambiente e senza sfruttare il lavoro altrui.
Oltre ai prodotti che ho avuto il piacere di ricevere, hanno anche altre linee che vi invito a scoprire sul loro sito.
Ha varie certificazioni CO.CO.NAT., Vegan, Aiab e naturalmente LAV e LEAL.
Come dicevo ho avuto la possibilità di provare e far provare alle mie piccole pesti tre prodotti, pronti per cominciare? Andiamo!
Shampoo e Bagnoschiuma bimbi e bebè
Ha un intenso profumo di camomilla, che rende piacevolissimo e rilassante il momento del bagno e sprigiona una schiuma delicata se messo sotto il getto dell’acqua. La pelle è morbida e delicatamente profumata, i capelli lucidi e pettinabili. Altro fattore importante: non brucia gli occhi!
E’ un prodotto che consiglio alle neo mamme perché veramente delicato, ma anche a tutte quelle persone che passano momenti di stress per la pelle. Contiene Aloe, Calendula, idrolato di Camomilla, olio di semi di Canapa Sativa.
Il parere dei bambini: il profumo è buono, fa anche la schiuma e la nostra pelle è morbida e vellutata!! Ci piace!
INCI
Aqua, Camomilla Recrutita Water, Disodium Cocopolyglucose Citrate, Aloe Barbadensis Gel, Glycerin, Sodium Chloride, Disodium Cocoyl Gluramate, Sodium Cocoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Caprylyl/Capryl Glucoside, Cannabis Sativa Seed Oil, Sodium Cocopolyglucose Tartrate, Sodium Lauroyl Glutamate, Potassium Sorbate, Camomilla Recutita Oil, Lactic Acid, Calendula Officinalis Extract, Camomilla Recrutita Extract, Linum Usitatissimum Extract, Olea Europea Leaf Extract, Tilia Vulgaris Extract, Aloe Barbadensis Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Seed Extract, Lavandola Angustifolia Oil, Benzoic Acid, Ascorbyl Palpitate, Benzyl Alcohol, Linalool, Tocopherol
Detergente intimo delicato e lenitivo bimbi e bebè
La profumazione è delicatissima e mi è piaciuto molto. Lascia una sensazione di freschezza e pulizia profonda, ma non è aggressivo.
La prova del nove l’ho fatta durante i giorni del ciclo, quando ci si lava due – tre volte al giorno: nessuna secchezza o irritazione dovuti al sapone troppo aggressivo. Al contrario la presenza di calendula, aloe, camomilla, malva e canapa ha aiutato a mantenere una buona idratazione. Tea tree e lavanda svolgono, inoltre, un’azione antibatterica.
Il parere dei bimbi: il dosatore è comodo, riusciamo a usarlo anche noi senza che tu ci stia con il fiato sul collo; fa una schiuma che si fa presto a sciacquare. Anche questo è promosso!!
INCI
Aqua, Sodium Cocoamphoacetate, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauryl Sulfoace- tate, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Glycerin, Oryza Sativa Starch, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Calendula Officinalis Flower Extract, Chamomilla Recutita Flower Extract, Malva Sylvestris Flower/Leaf Extract, Oryza Sativa Bran Oil, Avena Sativa Kernel Extract, Cannabis Sativa Seed Oil, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Gluconolactone, Bisabolol, Lavandula Angustifolia Oil, Citrus Nobilis Oil, Tocopherol, Lactic Acid, Urea, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, d-Limonene, Benzyl Alcohol, Linalool.
Sapone vegetale Canapa e Aloe
Io lo definisco un sapone all’antica. Mi spiego meglio: saponetta compatta, squadrata, che da asciutta sembra quasi un sapone artigianale molto banale. Attenzione, ho detto “sembra”… Quando si bagna, avviene la magia! Ecco apparire una schiuma delicata sulle mani, poi se frizioni un pochino si trasforma in una crema che le avvolge delicatamente e inizia a nutrirle, coccolarle e, alla fine, quando sciacqui, te le ritrovi morbide e vellutate.
La profumazione persistente, ma non invasiva, io la associo all’acqua di colonia che usava mio nonno. Penso che lo ricomprerò, ma devo ammettere che sono molto incuriosita da tutte le saponette che producono. Ne hanno una per ogni tipo di pelle, quindi tutti possono trovare quella giusta per loro.
INCI
sodium cocoate, potassium cocoate, glycerin, aqua, cannabis sativa, aloe barbadensis, citrus bergamia, cananga odorata, linalool, limonene.
Informazioni tecniche
I loro prodotti si possono acquistare sul sito, ma anche in vari e-commerce (Mondevert, Bioveganshop, Sorgente natura, solo per citarne alcuni) e in negozi bio, ma vi rimando al loro sito nella sezione “Rivenditori”.
Prodotto |
PAO |
Prezzo |
Formati |
Shampoo e Bagnoschiuma bimbi e bebè |
12m |
€10,00 – €13,50 |
150 ml – 500 ml |
Detergente intimo delicato e lenitivo bimbi e bebè |
6m |
€8,50 |
250 ml |
Sapone vegetale Canapa e Aloe |
12m |
€3,00 |
100 g |
Alla prossima recensione!
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Bagnetto biologico corpo e capelli ultra delicato – I Provenzali
Detergente mani e corpo e bagnodoccia delicato – Greenatural
Bagnetto biologico corpo e capelli ultra delicato – I Provenzali
Ciao a tutti, oggi vorrei raccontarvi della mia esperienza con il Bagnetto Biologico Corpo e Capelli Ultra delicato de I Provenzali.
Come sempre, sono alla ricerca del sapone giusto per le mie piccole pesti.
Già da un paio di anni vedo sugli scaffali della grande distribuzione questa marca, e alla fine mi sono decisa e l’ho comprata al Tigotà, ma si può trovare anche in altri negozi della GdO.
Questa linea è prodotta dal Saponificio Gianasso, una realtà ormai consolidata da 50 anni, il cui motto è
Non abbiamo la pretesa di salvare il mondo, ma di essere maggiormente consapevoli delle nostre responsabilità.
Questo si traduce in una maggiore attenzione alle materie prime, al loro rapporto cliente-fornitore e a tutta una serie impressionante di certificazioni tra le più importanti: quella LAV, la CCPB (Consorzio Controllo Prodotti Biologici).
Naturalmente i loro prodotti sono tutti 100% Vegan, ma vi lascio il loro sito per approfondire: www.iprovenzali.it
La linea bimbi de I Provenzali
- Comprende anche:
- Olio da massaggio per bimbi
- Detergente mani
- Shampoo specifico
- Latte detergente
- Crema protettiva per il cambio
- Salviette detergenti delicate
- Olio da massaggio per le mamme
Come usare il prodotto
Consigliano di usarlo diluendo nella vaschetta 2 o 3 cucchiai di prodotto (avendo già i bimbi grandi, metto questa quantità nella vasca da bagno), e un po’ sulla mano da massaggiare.
Il Bagnetto Biologico corpo e Capelli Ultra delicato
Ha un leggero profumo di talco e fiori di campo estremamente delicato che si rivela quasi impercettibile. Quando si usa, fa una leggerissima schiuma che lascia la pelle morbida e idratata.
Questo sapone è stato pensato per i più piccoli, e questo lo rende indicato anche per tutte quelle persone che hanno la pelle molto delicata e sottile, ad esempio come le persone anziane, grazie alla presenza delle proteine del riso, all’estratto di malva e calendula che svolgono un effetto calmante ed emolliente.
Ho adorato questo sapone per il bagno e lo ricomprerò per i miei bimbi, ma anche per regalarlo alla mia nonna (che di primavere ne ha viste tante), che ha una pelle sottile e delicata e non ama le profumazioni eccessivamente forti.
Note tecniche
PAO: 12 M
Formato: 250 ml
Costo: dai €4,50 ai €5,00
INCI
Aqua, Glycerin**, Sodium Cocoamphoacetate**, Lauryl Glucoside**, Sodium Olivamphoacetate**, Cocamidopropyl Betaine**, Hydrolyzed Rice Protein**, Glyceryl Oleate**, Malva Silvestris Leaf Water*, Coco-Glucoside**, Betaine**, Calendula Officinalis Flower Water*, Sodium Cocoyl Glutamate**, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate**, Decyl Glucoside**, Dicaprylyl Ether**, Citric Acid**, Parfum**, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sodium Dehydroacetate.
* materie prime biologiche certificate.
** materie prime di origine naturale.
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Detergente mani e corpo e bagnodoccia delicato – Greenatural
Baby detergente delicato – Ekos
Love Baby Bio: detergente delicato Baby, Anthyllis
Zio Tester e i docciaschiuma “Alva” for him
Dopo aver letto la recensione della crema da barba di Tea Natura, scritta da Eli (e Gio), mi sono fatta qualche ricerca e un paio di domande.
Quali sono i prodotti bio in commercio per lui?
Perché non ci sono molte recensioni sui prodotti maschili?
Dove mi informo, se volessi prendere qualcosa per lui?
Io, lui e il bio
Nel mio percorso bio, sto imparando ad alleggerire il mio impatto nel mondo. Ma prima c’è uno scoglio da superare: si chiama “marito”. Nonostante mi applichi con costanza a fargli memorizzare la scritta BIO, testando gli effetti del condizionamento con degli esperimenti con la birra artigianale, a volte vengo ripagata con apparizioni di cose innominabili nella nostra doccia. Formato famiglia, ovviamente.
Ho deciso di coinvolgerlo, assieme a mio fratello e amici vari, nel testare prodotti bio dedicati o adatti al pubblico maschile. Il gruppo di “cavie” sarà il più possibile eterogeneo, per fornirvi più punti di vista. In fondo, anche loro (checché se ne dica) non sono tutti uguali.
Da questa loro assolutamente volontaria voglia di collaborare al progetto LBSN, nasce la rubrica “ZIO TESTER”!
Ho quindi deciso di indirizzare il mio bio shopping ai prodotti “FOR HIM”. Perché diciamocelo, anche l’occhio vuole la sua parte. E un packaging prettamente maschile, dai colori scuri e una grafica più essenziale, con una dichiarata attenzione verso di loro, può invogliare gli uomini a usare un prodotto scelto da noi, senza timore di uscire dal bagno profumando come un bouquet fiorito.
FOR HIM Pure Nature Shower Gel
Di Alva vi ho già parlato quando ho dichiarato il mio amore per il loro (santo) Effitan.
Riassumo: marchio tedesco attento all’origine degli ingredienti, lanciato nella cosmesi naturale e certificato Ecocert e Vegano.
Il gel doccia gliel’ho preso nelle due versioni disponibili sul sito di Ecco-verde (sito che ormai mi amerà alla follia per i numerosi ordini e riferimenti). Gli INCI sono leggermente differenti e ve li riporterò più sotto. Sono entrambi gel doccia, entrambi rinfrescanti e promettono di curare i nostri uomini dalla testa ai piedi (capelli compresi, ove presenti). Entrambi contengono allantoina.
Uno contiene glutine di frumento, mentre il secondo utilizza le proteine del grano, è giudicato “Molto buono” dall`ÖKO TEST ed è indicato per le pelli esigenti.
Penso di aver parlato fin troppo.
Ora tocca a Zio Tester (mio marito)
“Il Gel doccia ‘Pure Nature’ è il primo che provo. L’impatto, per me, è un po’ deludente. Lo ammetto: mi aspettavo un po’ più di schiuma. Se per lavare il corpo questo non è un grosso problema, diciamo che per lavare i capelli e la faccia (e il pizzetto!) tornerebbe innegabilmente comodo. Ne parlo dunque con l’esperta di casa, la quale mi spiega i perché di questa “mancanza”. Da quel momento quindi, quello della schiuma non l’ho più considerato un difetto ma una caratteristica voluta.
Passo dunque al test per noi uomini forse più importante: quello della profumazione. Alle mie narici monocaptanti il profumo forse più presente ricorda il pino, ma riconosco che ci sono anche altre note laterali, più scivolose ma comunque ben rilevabili, che direi danno freschezza. Test comunque passato in tranquillità.
Una volta terminato il flacone del primo prodotto, passo subito all’altro: il Duschgel con la scritta rossa. Al primo utilizzo noto subito che la schiuma, in questo caso, è un po’ più presente. Cosa che alla fine porta ad usare quantità leggermente inferiori di prodotto rispetto all’altro, a parità di risultati. L’aroma inoltre è un po’ meno penetrante, e mi sembra di sentire emergere un (buon) odore di tabacco. Nel complesso, direi quindi di preferire questa all’altra: è più essenziale, ma decisa e ben delineata, come una buona lager americana.
Devo dire di averlo usato meno come shampoo che come gel doccia: sono rimasto contento del risultato sulla pelle, che non si è mai presentata secca dopo l’utilizzo.”
INCI Gel Pure Natural
Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder*, Cocoamidopropyl Betaine1, Lauryl Glucoside1, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate1, Coco Glucoside1, Citrus Aurantium Dulcis Fruit Water*, Glyceryl Oleate1, Parfum1, Triticum Aestivum Seed Extract1, Menthol1, Sorbic Acid, Anisic Acid, Sodium Phytate1, Sodium Hydroxide, Limonene, Linalool. * ingredients from organic farming . 1 of natural origin
INCI Duschgel for him
Aqua, Cocamidopropyl Betaine1 , Lauryl Polyglucose1 , Coco Glucoside1 , Sodium Lauryl Glucose Carboxylate1 , Lauryl Glucoside1 , Glyceryl Oleate1 , Glycerin1 , Triticum Aestivum Seed Extract1 , Allantoin, Menthol1 , Fragrance, Sorbic Acid, Sodium Phytate1 , Sodium Hydroxide. 1 from natural origin
Gel Pure Natural |
Duschgel for him |
|
Formato | 175 ml | 175 ml |
Prezzo | 6,99 € | 6,99 € |
Scadenza | 03/2019 | 03/2019 |
Articolo di Noe e Zio Tester (PG)
Potrebbe interessarti anche:
Antizanzare Effitan, ALVA Naturkosmetik
Crema da barba all’eucalipto – Tea Natura
Candele profumate Heart&Home
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario