Hair&Body wash 2in1 – Alpine Organics 

Con amore dall’Austria: Hair&Body wash 2in1 Alpine Organics 

Nuovo mese e nuova chiacchierata! Oggi vi parlerò della nostra esperienza come famiglia nell’uso dell’Hair&Body wash 2in1 di Alpine Organics.   

Lo so, in questi mesi sembra che mi sia fossilizzata su prodotti che arrivano dall’Austria, ma il caso non esiste…

Ok, adesso smetto di fare il maestro zen e mi concentro per raccontarvi come ci siamo trovati con questo prodotto. Ma prima una breve pausa per introdurre questo brand.

Alpine Organics è un marchio del gruppo Pure Green Cosmetics, una nostra nuova conoscenza. Questa linea racchiude le note alpine che ricordano il territorio dove nascono questi prodotti: le montagne tirolesi, con i sentieri e le sorgenti che percorrono questi luoghi naturali.

Per saperne di più, vi lascio il link dell’azienda. 

Come si presenta?

Troviamo il prodotto in un contenitore abbastanza classico, con un tappo con chiusura basculante. La grafica ricorda i colori della foresta. Anche se la dicitura è in lingua tedesca, si riesce a capire di che prodotto si tratta: sul retro troviamo le indicazioni anche in inglese.

Ha una profumazione che ricorda la resina: a me evoca il profumo dei boschi di conifere dopo un violento temporale, ma potrebbe ricordare anche una limonaia in fiore. Il colore è ambrato, la consistenza vischiosa ne facilita il dosaggio. 

Come lo usiamo?

Nasce come un docciashampoo ma io, avendo capelli problematici, preferisco usarlo solo come detergente per il corpo. La sua consistenza in gel, molto densa, permette di ottenere una buona schiuma che risulta consistente e delicata al tempo stesso. La mia dolce metà e i miei ragazzi, invece, usano il prodotto anche come shampoo

Avendo dei figli che stanno crescendo, e quindi con sbalzi ormonali, le docce sono all’ordine del giorno: un prodotto di questo genere aiuta nella gestione degli spazi e dei tempi. 

Cosa ne pensiamo?

Guardando l’inci troviamo ingredienti interessanti:

  • Estratto di mela, che dà una carica di idratazione e ha proprietà antiossidanti;
  • Achillea Millefolium, dall’azione astringente;
  • Arnica montana, che ha proprietà antinfiammatorie;
  • Hypericum Perforatum, conosciuto come Erba di San Giovanni, per un’azione antibatterica

Per l’uso che ne faccio io, è un buon prodotto e anche il profumo risulta nelle mie corde. La pelle non tira e non risulta secca, ma anzi ha un buon profumo che mi dà ottime sensazioni.  I miei ragazzi lo trovano rilassante e avvolgente, mentre il marito, sempre telegrafico, mi ha detto che per lui è pratico perché non deve armeggiare con mille boccette in doccia.

Considerazioni finali

Come sempre, alla fine devo tirare le mie conclusioni – in questo caso non solo le mie, ma anche quelle dell’intera famiglia. 

Penso che riacquisteró questo prodotto in estate: trovo che il suo profumo fresco e frizzante sia indicato dopo una giornata afosa passata sotto il solleone. 

 

INCI: Aqua (Water), Pyrus Malus Juice [1], Sodium Coco-Sulfate, Lauryl Glucoside ,Coco Glucoside, Sodium Chloride, Polyglyceryl-4-Caprate, Citric Acid, Glycerin [1] ,PCA Glyceryl Oleate, Glyceryl Oleate, Achillea Millefolium Flower Water [1], daucus carota sativa seed extract [1], Arnica montana Flower Water [1], Spiraea Ulmaria Flower Extract [1],Hypericum Perforatum Flower Extract [1], gentiana lutea rhizome/root extract [1], melilotus officinalis flower water [1], Parfum (Fragrance) [2], Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Tocopherol, Hydrogenated Palm Glycerides Citrat,Limonene [2],Linalool [2]

  1. da agricoltura biologica controllata

  2. miscela di profumo al 100% naturale

 

PAO: 6M                                                                    Formato: 200 ml                                                    Prezzo: €8.99

Articolo scritto da Eli 

Herbarium detergente polifunzionale Rosa e Zagara – Volga

Buongiorno!
Da qualche settimana ho il piacere di testare per “Le Blogger Siamo Noi” un nuovo prodotto di Volga Cosmetici: il Detergente polifunzionale Rosa e Zagara, un detergente multiuso capelli-corpo-intimo, disponibile anche in altre profumazioni.
Non so voi, ma io generalmente sono abbastanza scettica sui prodotti pensati per più utilizzi, soprattutto se riguardano la detersione, anche se mi incuriosiscono sempre moltissimo. Pensare di poter avere un solo prodotto valido per tante cose può essere molto soddisfacente, soprattutto quando si va in vacanza.
Mi sarà piaciuto? Vediamolo insieme!

SCHEDA TECNICA

Prezzo: 15€
Quantità: 500ml
PAO: 6 mesi
pH: 5
Reperibilità: sito ufficiale del produttore, negozi fisici e online
Voto complessivo: 6/10
Consigliato? Sì, ma non come detergente all-in-one

DESCRIZIONE

Il packaging secondario è una scatola di cartone molto colorata e allegra, con apposito oblò dal quale si può vedere il contenuto. Sono riportate tutte le informazioni necessarie sul prodotto.


Il packaging primario è un flacone di plastica trasparente di forma ovoidale, con tappo erogatore che funge anche da base di appoggio, ed è protetto da una pellicola interna che va rimossa al primo utilizzo. Vi è un’etichetta in tessuto che richiama il colore del gel.


Ho pensato due cose appena l’ho visto: che a qualcuno di Volga piacesse molto il film “Alien”, come a me, e che… Vabbè, penso ci possiate arrivare anche voi, ahah!


Il prodotto è di colore rosa, con perlescenze date dalla mica.


La consistenza è densa (gel) e la profumazione di rose è intensa (non percepisco la zagara). Si tratta di un prodotto molto concentrato che andrebbe utilizzato diluito, se possibile.

INCI
aqua maris, ammonium lauryl sulfate, sodium lauroyl glutamate, sodium lauroyl sarcosinate, sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein, cocamidopropyl betaine, rosa moschata seed oil, citrus aurantium dulcis flower ectract argania spinosa seed oil, citric acid, sodium chloride, ethylhexylglycerin, caprylyl glycol, tetrasodium glutamate diacetate, mica, parfum

COSA DICE L’AZIENDA

Detergente all-in-one polifunzionale fatto per la detersione quotidiana di capelli, del corpo e dell’intimo. Ha una consistenza di un gel ed è estremamente concentrato. I detergenti Herbarium sono adatti anche alla pelle più sensibile, delicata e reattiva perché la loro formulazione contiene materie prime bio naturali che rispettano l’epidermide e la chioma, anche dei più piccoli. Sono detergenti estremamente concentrati per cui si consiglia di utilizzare solo una piccola quantità di prodotto nelle abluzioni quotidiane. Tutti i nostri polifunzionali sono privi di parabeni, paraffine, petrolati e agenti irritanti.

RICETTE ALLE ERBE: La linea Herbarium è ispirata al pianeta conosciuto del Planetario, il più vario, colorato, ricco e prezioso: la nostra Madre Terra. Le formule si ispirano alle molteplici proprietà delle erbe che usiamo normalmente in ricette nostrane salutari e gustose, ma pensate per nutrire il nostro corpo e per una perfetta osmosi tra ecosistema, interno ed esterno. Ci siamo ispirati agli orti delle nostre campagne, a segreti di vecchi ricettari che ci tramandiamo da generazioni. Herbarium è, dunque, un ricettario di profumi, aromi, proprietà benefiche per abluzioni e attività quotidiane di self care di tutti noi terrestri, cuccioli e adulti.

COSA NE PENSO

Ho provato questo detergente nei vari utilizzi per i quali è stato pensato: analizziamoli tutti.

  1. CAPELLI
    Ne basta poco per ottenere una bella schiumetta e avere i capelli puliti a fondo e per almeno due giorni (dipende molto dalla vostra chioma, ovviamente: io generalmente lavo i capelli quasi ogni giorno). Su capelli corti/medio-corti e non particolarmente ricci aiuta anche un po’ a districarli, per cui non sempre è necessario l’utilizzo di un balsamo. Ho notato anche una sensazione di maggior volume al fusto.
    Come risultati buoni, su di me, ci fermiamo qui: purtroppo, se non utilizzo altri prodotti di styling dopo aver lavato i capelli con questo prodotto, mi ritrovo con una nuvola crespa e opaca in testa, priva di forma e definizione. La tendenza al boccolo, che normalmente ho, se ne va completamente.
    VOTO: 6/10 perché pulisce bene, ma mi rende molto più complicato il post-shampoo, facendomi impiegare più tempo e più prodotti del solito.
  2. CORPO
    Questo è senz’altro il suo punto di forza: un po’ di gel sulla pelle bagnata, una spugna/retina e sarete dolcemente coccolate da una schiuma morbida e non eccessiva, dolcemente profumata di rosa, un sentore che inonderà il bagno intero. La pelle risulta detersa senza essere aggredita. Non mi ha causato irritazioni né mi ha dato secchezza in alcuna zona.
    Se devo proprio trovare una nota negativa per questo utilizzo è che la profumazione su di me non dura dopo che mi sono sciacquata e asciugata. Peccato, perché mi piace moltissimo e sarebbe stato bello continuare a percepirla.
    VOTO: 9/10 perché fa bene il suo lavoro, ma non rimane la profumazione sulla pelle.
  3. INTIMO
    Questo, purtroppo, è l’utilizzo che mi è piaciuto meno: ci ho provato in varie situazioni (ciclo, pre-ciclo, post-ciclo, con o senza irritazione in atto) e in vari modi (diluito, non diluito, estremamente diluito), ma niente da fare: mi ha sempre causato bruciore fin da subito. Se poi avevo già la pelle irritata, ahimè, era impossibile anche finire di spalmarlo ché dovevo subito sciacquarlo abbondantemente. Peccato, perché la profumazione è veramente buona e sarebbe stata perfetta per le zone intime.
    VOTO: 2/10 perché mi brucia sempre, anche se ha un buon profumo.
  4. VISO e MANI (bonus)
    Visto che si parla di un prodotto detergente all-in-one, ho voluto metterlo alla prova anche per utilizzi non ufficialmente contemplati.
    Come detergente viso si è comportato abbastanza bene, meglio se diluito, lasciando la pelle morbida e pulita, senza la fastidiosa sensazione di sentirla poi tirare. Attenzione, però, agli occhi: se avete la zona molto sensibile, evitate il contatto con le palpebre. A me, se avevo la pelle già irritata, ha dato un po’ di bruciore ed era come se sentissi raschiare.
    Come detergente per le mani si è comportato molto bene, soprattutto se diluito: pelle morbida, pulita, non secca o troppo sgrassata da avere prurito o irritazioni.
    VOTO: 7/10 perché si comporta bene se non si hanno irritazioni, altrimenti bisogna starci un po’ attenti/e.

In conclusione, direi che il prodotto mi è piaciuto abbastanza come detergente per mani e corpo, ma ha peccato sugli altri usi, soprattutto come detergente intimo, perciò lo consiglio come normale bagno/doccia schiuma. Non può, a mio avviso, essere utilizzato come all-in-one, se non saltuariamente, soprattutto considerando che le varie zone del corpo hanno un pH differente e di certo uno singolo (in questo caso pH 5) non può adattarsi veramente bene a tutte. Aggiungo anche che è bella l’idea della mica per dare le perlescenze rosate al gel, ma non la inserirei in un prodotto per la detersione concepito anche per le zone intime.

Tra l’altro, tende ad accumularsi sul fondo del contenitore: essendo il prodotto molto denso, non si riesce a mescolare bene semplicemente shakerando.

 

Silvia
Cosmetics And Makeup Review
https://cosmeticsandmakeupreview.blogspot.com/

Doccia Gel zenzero e canella – Biolis Nature

Una dolce coccola speziata

Ben trovati a tutti! Questo mese vi parlerò di un prodotto che mi è stato regalato per Natale da una delle mie cugine, il doccia gel allo zenzero e cannella di Biolis Nature. Lo so, lo scorso mese vi ho parlato di un altro prodotto della stessa azienda, lo shower gel al carbone bianco giapponese… Ma si sa, più informazioni abbiamo, più facilmente possiamo scegliere il prodotto che fa per noi.


In quest’ottica vi invito a scoprire queste edizioni limitate. Nel mio caso, si tratta di un cofanetto composto da doccia gel, shampoo e crema corpo – vi ho messo una foto sul nostro gruppo Facebook “Le Blogger Siamo Noi BioCafè” promettendo di parlarne appena l’avessi provato. Adesso, a distanza di un mese, posso darvi le mie prime impressioni.
Biolis Nature si trova in esclusiva da Tigotà. I loro prodotti sono creati dalla Sipres, vi lascio il link per informarvi su di loro.

Doccia Gel Zenzero e Cannella

Vi ho parlato di un cofanetto ma per ora vi racconto solo del doccia gel. Lo troviamo in una pratica confezione a tubo di colore marrone scuro, che si chiude facilmente e che trovo adatto da portare in borsa per farsi una doccia dopo una bella sudata in palestra.

Gli oli presenti nella formulazione sono:

  • – Argania Spinosa Kernel oil: olio di Argan che ha la funzione d’idratare a fondo la pelle;
    – Corylus Avellana Seed oil: l’olio di Nocciolo ha un’azione purificante ma non solo, ha anche un’ottima azione antiossidante, remineralizzante e riequilibrante, perché aiuta le pelli grasse a sebo-regolarizzarsi;
    – Prumus Amygdalus Dulcis oil: olio di mandorle dolci che idrata e mantiene elastica la pelle in profondità, donando lucentezza e levigandola.

A questi ingredienti vanno aggiunti lo Zenzero e la Cannella, che solleticano i nostri sensi.

Come lo uso

Il prodotto è un gel abbastanza denso di colore dorato tenue, non scivola dalle mani e fa una schiuma morbida e facile da frizionare sul corpo. Grazie alla sapiente combinazione si ha un prodotto estremamente idratante, che lascia le pelle molto morbida. Io lo uso anche per detergere il viso perché lo trovo adatto alla mia pelle.

Cosa ne penso

Trovo questo doccia gel molto indicato per la stagione invernale perché ha una profumazione abbastanza intensa e dolce, che dura qualche ora sulla pelle. Ha una prevalenza di note speziate di cannella, lo zenzero si percepisce nelle note di testa, quel tanto da solleticare i sensi. Ho trovato la mia pelle idratata e non secca; dopo averlo usato anche sul viso, ho notato che la pelle rimane liscia e non devo correre subito a mettere la crema idratante perché non tira.
In conclusione, penso che lo riacquisterò per usarlo nei mesi invernali, perché non mi dispiace la profumazione.

PAO: 12M

Prezzo: €2.20

INCI: Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Decyl Glucoside, Disodium 2-Sulfolaurate, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate,Argania Spinosa Kernel Oil, Corylus Avellana Seed oil, Prumus AmygdalusDulcis Oil, Olea EuropeaFruit Oil, Zingiber Officinale Root Extract, Cinnamomus Cassia Bark Extract, Tocopherol, Sodium Chloride, CocoGlucoside, Glyceryl Oleate, Sorbitol,Panthenol, TetrasodiumGlutamate Diacetate, Sodium Hydroxide, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Citric Acid, Parfum, Alcohol, Dehydroacetil Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Coumarin,Eugenol, Cinnamal.

Articolo scritto da Eli

Shower Gel al Carbone – Biolis Nature

Shower gel al carbone… Secondo Biolis Nature!

Ben ritrovati a tutti! Il 2020 è iniziato e anche i nostri buoni propositi detox, dopo queste settimane di abbuffate. Vorrei parlarvi di un docciaschiuma che ormai utilizzo, ma non solo io, da un paio di mesi.

Quest’articolo sarà una piccola collaborazione con il mio bimbo grande, ma ahimè oramai ragazzino, Giosuè. Sono sempre alla ricerca di prodotti validi ma soprattutto bio nella grande distribuzione e come sempre la mia curiosità mi porta al Tigotà, che propone varie marche a prezzi interessanti.

Biolis Nature è un marchio in esclusiva per Tigotà, ha parecchie linee e ne abbiamo parlato molto sul nostro blog. I loro prodotti sono creati dalla Sipres, vi lascio il link se volete informarvi su di loro.

Come vi accennavo, ho scelto questo shower gel al Carbone Bianco Giapponese perché detox e purificante, ma soprattutto perché i miei bimbi stanno crescendo e anche i loro gusti si stanno evolvendo e maturando come la loro pelle, che inizia a mostrare i primi problemi d’impurità.

Ma iniziamo con ordine. Una mattina, mentre facevo colazione, noto sul viso di Giosuè un piccolo punto nero e un minuscolo brufoletto: questo mi ha fatto riflettere sull’insegnare sin da subito l’importanza dell’uso dei prodotti giusti al momento giusto per mantenere la pelle idratata e pulita. Mentre facevo compere, ho notato questo shower gel purificante e ho pensato che fosse interessante da provare e far provare.

La confezione è un tubo di colore nero, molto elegante e compatto (diciamo che si fa notare sullo scaffale!), si chiude molto bene e probabilmente è stata studiata per essere portata in palestra. Il prodotto ha un profumo molto maschile.

Il carbone bianco giapponese, anche chiamato Binchò-tan, è un carbone vegetale che non rilascia sostanze inquinanti. In Giappone è usato per cucinare ma anche come filtro per le sostanze nocive che si trovano nell’aria. Biolis Nature l’ha usato in un modo diverso, ovvero per purificare la pelle dall’inquinamento e dalle impurità che sono intrappolate nei pori.

Come lo uso io e come lo usa Giosuè

Quando viene frizionato, il prodotto fa una schiuma molto ricca e molto profumata, ne basta pochissimo. Giosuè abbonda perché ha iniziato ad appezzare queste fragranze più maschili. Ho notato un miglioramento della pelle del mio viso: non ho mai sofferto di brufoli e punti neri perché ho la fortuna di avere i pori della pelle piccoli e non lavoro in zone con molto smog o inquinamento, ma la mia zona T, che solitamente è leggermente più lucida, adesso si è ulteriormente uniformata con il resto del viso e la pelle risulta morbida al tocco. Ho notato anche che i primi punti neri di Giosuè sono scomparsi e che i brufoletti si sono asciugati in pochissimi giorni senza lasciare traccia.

Cosa ne penso io ma soprattutto il nostro inviato speciale Giosuè, che a volte sa essere molto critico.

“La trovo molto gradevole e anche la profumazione non mi disturba perché ho sempre apprezzato di più le fragranze maschili. Ha una buona persistenza dopo la doccia, dura per qualche ora.”

 

Giosuè la trova magnifica, dice che il profumo dura tutta la mattina e questo lo rassicura molto.

Promuoviamo questo shower gel al carbone bianco giapponese a pieni voti, tant’è che ormai è diventato un acquisto ricorrente.

Come sempre, un bacio e un abbraccio e al prossimo mese!

PAO:12M

Prezzo: €1.99

INCI: Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Decyl Glucoside, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Disodium 2-Sulfolaurate, Glycerin, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Carbon, Hydroxypropyltrimonium HydrolyzedWheat Protein, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Sorbitol, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Sodium Chloride, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Xanthan Gum, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Hydroxide, Citric acid, Parfum, Sodium Benzoate, Dehydroacetic Acid, Phenoxyethanol, Benzil Alcohol, Hexyl Cinnamal, Butylphenyl Methylpropional, Coumain, Linalool, Carbon Black.

Articolo scritto da Eli e Giosuè

 

 

 

 

Docciaschiuma al Chinotto – Edyllium

Edyllium

Cominciamo dall’inizio.
Eravamo al SANA e ci siamo avvicinate allo stand. Siamo state accolte da Simona, avevamo un appuntamento e quindi ci stava aspettando. Ha cominciato, penso per la millesima volta in quel weekend, a illustrarci tutta la linea dei loro prodotti bio. Mi hanno subito colpita l’entusiasmo e la passione con cui descriveva ogni prodotto, ogni ingrediente e le difficoltà che hanno superato per ottenere la certificazione “COSMOS ORGANIC”. Simona è stata gentilissima ed esauriente nelle spiegazioni, entusiasta dei suoi prodotti, di come sono, di cosa contengono, dei packaging e dei sacchettini con i quali hanno sostituito il pack esterno.

Tutto comincia dall’olio extravergine di oliva Garda DOP bio, prodotto da un’azienda locale. A questo si aggiungono gli altri ingredienti che agiscono in sinergia e si potenziano a vicenda. Le fragranze sono certificate bio, il flacone è in PET alimentare riciclabile, il tappo in alluminio, mentre il pack esterno é fatto di raso, un sacchettino molto carino e dai mille riutilizzi.

Simona è stata così gentile da omaggiare ognuna di noi tre di un prodotto a nostra scelta e noi abbiamo spaziato tra la linea viso e quella corpo.
Io ho scelto un docciaschiuma per 2 ragioni:
• È sicuramente il prodotto che acquisto e consumo più spesso. Avendo provato una miriade di docciaschiuma ho tantissimi termini di paragone!
• Simona mi ha sfidato a usarlo anche come shampoo! Eppure li ha visti i miei capelli ricci e crespi!
Potevo scegliere tra chinotto, menta, bergamotto e fiori di mandorlo; ho portato a casa il primo ma erano tutti invitanti.

Docciaschiuma

Il docciaschiuma è la prima parte del rituale corpo; a questo dovrebbe seguire il burro corpo rigenerante, ma so che qualche mia collega ve ne parlerà presto!

Questo detergente delicato contiene, oltre all’olio di oliva, anche Aloe Vera e Gomma di Guar, che lo rendono tollerabile anche dalle pelli più sensibili e facilmente biodegradabile.

La mia esperienza

Questo docciaschiuma è semplicemente perfetto. Ne basta pochissimo, fa una bella schiuma, pulisce (a volte non è così scontato con i prodotti delicati) e non irrita in nessun modo la pelle. La fragranza di bergamotto è delicatissima e sotto alla doccia sparisce subito; quasi quasi preferirei che fosse più persistente.
Tra tutti i prodotti provati si piazza al primo posto, tanto che quando avrò finito la mia scorta prenderò il boccione da un litro…

La sfida

Vi ricordate? Simona mi ha sfidato ad usarlo come shampoo.
In questo caso sono partita prevenuta: ci ho messo un anno a trovare uno shampoo bio che andasse bene per i miei capelli!
Alla fine mi sono decisa e ho usato un pochino di prodotto sulla mia chioma.
Alla prima applicazione ho subito notato, massaggiando, che la sensazione non era di “paglia secca” insaponata…
“Sicuramente mi lascerà i capelli unti, c’è l’olio d’oliva”.
Ho messo il solito balsamo, il solito leave in e dopo l’asciugatura i capelli sono risultati morbidi, con i ricci ben definiti.
“Non è possibile, è merito della maschera fatta prima” e ho riprovato.
Stesso risultato!
“Non ci credo”. Sono testona, ne sono consapevole… Ho cambiato balsamo e leave in (ho sempre più di una combinazione aperta).
Stesso risultato!
“La chioma non era abbastanza sporca”… Ho aspettato un giorno in più.
Stesso risultato!
“Dovrò lavare prima i capelli, non resisteranno i soliti 3 giorni.” Non so come sia possibile ma si sono formati meno nodi del solito!
L’ho perfino fatto provare a mio marito che ha i capelli grassi… Ora lo usa sempre e ha abbandonato lo shampoo da supermercato non bio che dovevo comprargli.
A questo punto, almeno in casa nostra, questo è diventato “LO SHAMPOO” e mi sembra uno spreco usarlo come docciaschiuma.

Lo acquisterai?

Mi ripeto: “Acquisterò il boccione da un litro!”
Per ora sto alternando questo agli shampoo di scorta, sia solidi che liquidi, che mi ritrovo in casa ma comunque mi servirà per il maritino che passa al bio anche per i capelli, finalmente.
Non solo, mi ha incuriosita la linea viso e, a questo punto, le aspettative sono alte.
Magari per Natale mi regalo la crema viso e la sfido sulle mie rughe!

Articolo scritto da Sandra

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

Carbone

Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

La linea al carbone di Equilibra

Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!

Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.

Il dentifricio

Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!

Il dentifricio della nuova linea

La maschera in tessuto e la maschera peel off

La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!

Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!

Maschera in tessuto al carbone Equilibra

Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!

Maschera peel off linea al carbone attivo di Equilibra

Il detergente corpo

E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!

Detergente doccia schiuma Equilibra

Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.

Il detergente viso

L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!

Gel detergente cleansing gel Equilibra

Lo shampoo

Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!

Shampoo linea al carbone attivvo

Last but not least, il sapone

Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.

Sapone al carbone attivo

Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?

Articolo scritto da Katebeautycase

Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente

Ciao a tutti! Oggi torno a portarvi in viaggio con me, questa volta nella bellissima e romantica Venezia! No, mi spiace deludervi ma oggi non parlerò né dello storico carnevale veneziano (che si svolge proprio in questi giorni) né di gite romantiche in gondola lungo i canali.

Questa volta vi voglio raccontare di un progetto molto bello realizzato dalla Cooperativa Sociale “Rio Terà dei Pensieri”.

Rio Terà dei Pensieri

Rio Terà dei Pensieri è una realtà nata nel 1994 con lo scopo di promuovere attività di formazione e lavoro all’interno delle carceri veneziane.

La cooperativa infatti opera all’interno dei due Istituti Penitenziari di Venezia:

  • La casa Circondariale Maschile in Rio Terà dei Pensieri (da cui prende il nome la cooperativa)
  • la Casa di Reclusione per Donne sull’isola della Giudecca.

Esistono anche progetti all’esterno delle carceri per i detenuti che usufruiscono di misure alternative alla detenzione, come la semilibertà o l’affidamento ai servizi sociali.

Giustamente vi starete chiedendo che cosa abbia a che fare tutto questo con la cosmesi eco-bio ma non vi preoccupate, non ho sbagliato blog!

Si dà il caso che questa cooperativa abbia attivato diversi progetti, tutti in linea con una vita ecosostenibile e biologica: il laboratorio di riciclaggio del PVC, l’orto biologico delle meraviglie e il laboratorio di cosmetica biologica.

Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente

 

Naturalmente tutti questi progetti non sono stati creati a caso ma seguono un percorso che prevede più fasi per la realizzazione di diversi prodotti, commercializzati sia su Internet che nei negozi Malefatte (sono sicura che ne avete già sentito parlare!).

L’orto delle meraviglie e il laboratorio di cosmetica biologica

L’orto delle meraviglie è stato il primo progetto ad essere attivato all’interno della cooperativa nel 1994 e ancora oggi dà la possibilità alle donne detenute, insieme agli operatori, di coltivare frutta, ortaggi, fiori, erbe selvatiche e aromatiche. Tutto è completamente biologico e il raccolto viene venduto settimanalmente al mercato cittadino o utilizzato nel laboratorio di cosmetica biologica.

Il laboratorio di cosmetica

 è attivo dal 2001 all’interno del carcere femminile della Giudecca ed accoglie attualmente tre lavoratrici, coordinate da un operatore della Cooperativa e sotto la supervisione di un chimico in qualità di Responsabile della sicurezza del prodotto.

All’interno di questo laboratorio vengono realizzati prodotti di diverso tipo.

Ecco qui le linee principali:

  • Naturale: caratterizzata da tre diverse fragranze di gel doccia, shampoo e deodorante (Legni e Agrumi, Magia d’Oriente e Segreti d’Essenza).
  • Biologica: creme, gel doccia, shampoo e prodotti specifici per bambini, certificati ICEA.
  • Prodotti tradizionali: saponi, saponette, sali profumati e profumatori ambientali;
  • Linea BtoB, per alberghi.

Per l’occasione ho deciso di acquistare e provare per voi il gel doccia “Magia d’Oriente” della linea naturale.

Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente

Gel doccia Magia d’Oriente

In ricordo dei miei studi di arabo nella bellissima università “Ca’Foscari” di Venezia, tra tutte non potevo non scegliere la profumazione Magia d’Oriente!

Iniziamo dal colore… Questo intenso color ambra scuro, quasi come il caramello del crème caramel, mi ricorda davvero tanto l’oriente e mi invoglia ad un bel bagno rilassante!

La profumazione

Devo dire che la profumazione è molto particolare: mi sarei aspettata un profumo speziato, che mi ricordasse l’incenso o la mirra. Al contrario, annusando questo gel doccia la prima cosa che mi viene in mente è la bevanda al chinotto Lurisia (se non l’avete mai provata non sapete cosa vi state perdendo!).

Nonostante il nome richiami l’oriente, questa linea – che, oltre al gel doccia, al suo interno ha anche il deodorante e lo shampoo – ha una profumazione agrumata ma pungente, quasi maschile.

Forse la vedrei più adatta al periodo estivo, quando, personalmente, preferisco fragranze fresche e frizzanti, piuttosto che per l’inverno, durante il quale prediligo prodotti dai profumi più dolci e avvolgenti.

Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente

La composizione

Per quanto riguarda il gel doccia di per sé, presenta una composizione molto più liquida della maggior parte dei bagnoschiuma in commercio. Insomma, forse non lo avrei proprio definito “gel”. Tutto sommato, però, il prodotto fa una bella schiuma e ne basta davvero poco per tutto il corpo.

Dopo la doccia, la profumazione non rimane a lungo sulla pelle: avrei forse preferito anche una crema corpo all’interno della stessa linea, chissà che non ne creeranno una prima o poi.

INCI

Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Glycerin, Sodium Chloride, Lactic Acid, Potassium Sorbate, Caramel, Sorbitan Laurate, Dilauryl Citrate, Limonene.

In ultimo vi informo che il PAO è di 12 mesi e la confezione è da 200ml.

Insomma, questo gel doccia non sarà il prodotto dell’anno ma è un prodotto piacevole che fa il suo lavoro. La cosa più importante, secondo me, non è tanto il prodotto in sé ma il lavoro e il progetto che vi stanno dietro, attraverso i quali, grazie all’impegno di questa cooperativa, si riesce a ridare dignità e una nuova prospettiva di vita alle detenute di Venezia.

Articolo scritto da Lamarghe

Bagnodoccia Nero Menta – Nour

Ciao a tutte!

Avete passato delle buone ferie? Vi siete rilassate? Siete morte di caldo? Se la risposta a quest’ultima domanda è positiva, io ho la soluzione per voi! Nella mia bioprofumeria del cuore durante un’incursione, ho trovato questo prodotto che ha risolto i miei problemi di calore!

Il brand è Nour e il prodotto è un bagnodoccia che si chiama Nero Menta.

Nour

E’ una azienda italiana certificata I.C.E.A. che produce una linea di prodotti 100% vegetali senza sostanze pericolose per la nostra salute e inquinanti per l’ambiente. Il commercio etico è uno dei pilastri della filosofia del brand e nessun prodotto è testato sugli animali.

Molti prodotti ma una sola regola: materiali preziosi, eccellente qualità, rispetto per le tradizioni e le persone. Nour è come un viaggio, una riscoperta di sé attraverso affascinanti tradizioni millenarie e magiche terre.

Il brand utilizza solo materiali naturali e “ricette” particolari provenienti da Paesi lontani che poi non sono così distanti! Il nome stesso, Nour, deriva dal persiano e significa “luce”. Perdonate i miei “pipponi” sulle lingue, però è una deformazione professionale e non posso farne a meno!

Le fragranze utilizzate sono ricavate da purissimi oli essenziali naturali ed estratti puri compatibili con le certificazioni ed i protocolli ambientali.

Dopo questa lunga introduzione, vediamo il prodotto!

Bagnodoccia Nero Menta - Nour

Bagnodoccia Nero Menta

Si tratta di un bagnodoccia rinfrescante da utilizzare soprattutto in estate perché vi regala quel brivido in più!

Il packaging e il contenuto sono veramente fighissimi! È il primo bagnodoccia nero che mi sia mai capitato! E dato che il nero è il nuovo nero… beh… come non amarlo!

Sulla pelle è leggero e per quelle come me che “se non fa schiuma non lava”, non c’è da preoccuparsi: la schiuma c’è e si vede, anche se i tensioattivi sono molto delicati. Nero Menta Nour è un bagnodoccia biologico con tensioattivi vegetali dalle proprietà rinfrescanti, lenitive, elasticizzanti e balsamiche.

INCI

Aqua, ammonium coco-sulfate, cocamidopropryl betaine, coco- sulfate, cocamidopropyl Betaine, coco glucoside, mentha piperita leaf extract* , glycyryrrhiza glabra root extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, camellia sinensis leaf extract*, mentha arvensis herb oil, charcoal powder, citric acid, Sodium Chloride, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Lactic acid, limonene, benzyl alcohol, benzoic acid. (*da agricoltura biologica)

Cosa contiene e a chi lo consiglio

Troviamo tra gli ingredienti carbone vegetale, menta, liquirizia, aloe, aleppo e the verde. Tutti elementi che rinfrescheranno le vostre docce rendendole ancora più piacevoli!

E’ adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto in estate o dopo la palestra, viste le proprietà refrigeranti. E’ privo di siliconi, paraffine, parabeni e conservanti sintetici.

Il flacone è grandissimo: 400 ml di prodotto!

Non sarò bastarda come con la mia ultima recensione in cui vi ho invogliato ad acquistare lo scrub che era fuori produzione!! (link recensione deep steep). Nero Menta lo potete trovare anche al Natura Si!

Mi raccomando, agitate il flacone prima dell’uso e godetevi la vostra dose di gelo!

Link video

Fagiana ghiacciata… fagiana beata! 😛

Articolo scritto da Katebeautycase

Kit viaggio per essere perfetta – Maternatura

Sole, mare e monti… in questi giorni ho la testa altrove e, diciamo la verità, sto già  pensando alle vacanze!

Ma cosa metterò in valigia? Abiti e accessori non mancano ma… per essere sempre profumata?

La mia soluzione? Travel size! Lo so, ne abbiamo già parlato in un precedente articolo ma per ora vi parlerò solo del kit di Maternatura!!

Maternatura

Sbirciando sul loro sito ho scoperto che sono una realtà  familiare in continua ricerca per offrire il miglior prodotto che possa dare un risultato spettacolare, ma sempre rispettando la natura. Usano principalmente piante da agricoltura biodinamica, biologica e naturalmente piante selvatiche. Come certificazioni spiccano quella VeganOk e ICEA. 

Kit viaggio per essere perfetta - Maternatura

Questo piccolo ma completo kit è composto da tre piccoli gioielli, racchiusi dentro una delicata pochette dai colori pastello, ottima  da mettere in valigia o nella borsa da viaggio. Io l’ho acquistato su un e-commerce ma la trovate anche sul loro sito.

Kit da viaggio, pochissimo spazio

Ma passiamo a vedere in dettaglio cosa troverete all’interno del kit:

Bagno doccia rilassante alla lavanda

Lo trovo rilassante sia per i miei sensi che per la mia pelle, non fa una schiuma eccessiva. La paragonerei ad una crema leggera che deterge senza aggredire, lasciando una delicata profumazione sulla pelle. Al suo interno troviamo la lavanda, la calendula, la camomilla e la valeriana. Tutte piante note per il loro potere calmante e rilassante.

INCI

Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Sodium chloride, Cocamidopropyl betaine, Lavandula hybrida oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Echinacea angustifolia extract (*), Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Valeriana officinalis rhizome/root extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) fruit extract (*), Tocopherol, Benzyl alcohol, Decyl glucoside, Parfum [Fragrance], Glycerin, Benzoic acid, Linalool, Dehydroacetic acid, Lactic acid, Limonene.

*da Agricoltura Biologica.

Shampoo all’Enothera per capelli fini/sfibrati

E’ leggermente opaco quindi non spaventatevi: non è scaduto. Ha un profumo pungente, io lo associo alla propoli ma con una punta di dolcezza.

Devo essere franca: all’inizio non è  stato un colpo di fulmine ma mi sono dovuta ricredere, perché  i capelli risultano lucidi e pettinabili anche senza balsamo. In questa  formulazione troviamo l’aloe, l’artemisia, l’avena, l’eucalipto e l’arancio. 

INCI

Aqua [Water],Cocamidopropyl hydroxysultaine, Disodium cocoamphodiacetate, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Oenothera biennis (Evening primrose) oil (*), Amyris balsamifera bark oil, Aloe barbadensis extract (*), Avena sativa (Oat) bran extract (*), Centaurea cyanus flower extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) oil (*), Citrus limon (Lemon) peel oil (*), Anthemis nobilis flower oil (*), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Althaea officinalis root extract (*), Benzyl alcohol, Lauryl glucoside, Glycerin, Coco-glucoside, Lactic acid ,Sodium benzoate, Glyceryl oleate, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Sodium dehydroacetate, Sodium olivamphoacetate, Limonene, Linalool.

*da Agricoltura Biologica.

Lozione addolcente corpo ai fiori di cotone

Ha una consistenza fluida ma già quando esce dal flaconcino si nota subito che è ricca. Ho una relazione di amore e odio con questo prodotto. Io sono sempre di fretta e ho bisogno di una crema dopo doccia che si asciughi velocemente e in pochi passaggi. Con questa lozione, invece, dovete massaggiare un pochino perché si assorba. Il suo pregio è l’idratazione e se avete la pelle arrossata dal sole, come nel mio caso, è un toccasana perché idrata e lascia una sensazione di freschezza data dalla presenza dei semi sesamo, dei semi di lino e del burro di cacao. L’aloe e la malva danno sollievo alla pelle arrossata.

INCI

Aqua [Water], Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Sorbitan olivate, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter, Myristyl lactate, Myristyl myristate, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Aloe barbadensis leaf extract (*), Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Tocopherol, Cetyl palmitate, Sorbitan palmitate, Glycerin, Xanthan gum, Sodium cetearyl sulphate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Sodium hydroxide.

*da Agricoltura Biologica

Kit viaggio per essere perfetta - Maternatura

Considerazioni finali

Questo kit è diventato il “mio mai più senza” quando vado in viaggio perché occupa poco posto e i flaconi si chiudono perfettamente non lasciando uscire neanche una goccia di prodotto. 

Un bacio e alla prossima !!

PAO

6M Lozione addolcente corpo

9M Bagno doccia

12M Shampoo

PREZZO 14,90€
FORMATO Flaconi da 50ml l’uno
Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo volumizzante capelli fini alla magnolia – Maternatura
Impacco capelli rivitalizzante alla passiflora – Maternatura
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare

Shower & Shampoo Kale Jojoba – Hands on Veggies

Verdure utilizzate come ingredienti cosmetici?

Hands on Veggies

E’ un brand che mi ha incuriosito da subito. Guardavo il loro sito scorrendo le pagine con curiosità e poi, un giorno: sorpresa! Una collega del team “Le blogger siamo noi” mi ha fatto questo regalo: Shower & Shampoo Kale & Jojoba.

L’azienda

E’ proprio il caso di dire “girl power” per questo team tutto al femminile!

Dall’unione di varie competenze che spaziano dal campo tecnico a quello creativo, è nato un brand innovativo, Hands on veggies appunto, che sfrutta gli ortaggi come componenti principali di cosmetici diversi dal solito!

Quali sono le particolarità di questi prodotti?

Packaging

Nulla è lasciato al caso, a partire dalle confezioni. Sono ecologiche perché ricavate dalla lavorazione dello zucchero di canna ed hanno così un minore impatto sull’ambiente.

Ingredienti

Componenti principali di questi prodotti Hands on Veggies sono le verdure, in un’ottica non solo alimentare ma, sfruttandone le proprietà, anche per la bellezza di pelle e capelli.

Ulteriori ingredienti sono gli oli vegetali. Le profumazioni, inoltre, sono  derivate solo dagli oli essenziali presenti in formula.

Conservanti? Biofermenti!

Anche sull’utilizzo dei conservanti c’è un’ottica naturale. Si eliminano quelli sintetici prediligendo l’enorme potenziale che offrono i biofermenti: oltre ad avere un effetto conservante, nutrono la pelle senza irritarla o sensibilizzarla.

Tensioattivi? Dallo zucchero!

Durante la detersione è piacevole vedere la schiuma, ma i suoi responsabili sono i tensioattivi che spesso risultano aggressivi per la pelle, oltre ad avere un cattivo impatto ambientale.

Grazie a delle combinazioni di tensioattivi delicati dello zucchero e del cocco, viene prodotta una schiuma morbida dal potere lavante.

Tutti i prodotti Hands on Veggies sono: certificati biologici “Ecogea Organic”, Vegan e Cruelty Free.

Shower & Shampoo Kale & Jojoba

Accenno brevemente alla mia tipologia di pelle e capelli.

Ho  la pelle sensibile e secca su tutto il corpo, soprattutto su gambe e braccia. I capelli ricci, secchi e la cute problematica (non mi manca nulla eh?!).

Shower & Shampoo Kale e Jojoba - Hands on Veggies

Sulla base di ciò, avevo puntato questo prodotto Hands on Veggies leggendo la sua descrizione sul sito:

Il nostro gel doccia 2in1 è un prodotto creato per le esigenze di tutte le persone con problemi cutanei, che non tollerano ricette cosmetiche troppo complesse o con oli essenziali. Contiene una miscela con olio di jojoba ed estratto di cavolo, scelti appositamente per le loro qualità nutrienti.

Caratteristiche del prodotto

La confezione è un tubetto morbido con pratico tappo a scatto.  Sulla parte frontale è raffigurata una foglia di cavolo stilizzata con tecnica ad acquerello e sul retro c’è la parte informativa.

La consistenza del prodotto è quasi un gel, anche se risulta leggermente liquido se non viene prima agitato.

La profumazione è gradevole, non facile da definire. Questo doccia shampoo non contiene oli essenziali proprio perché è adatto a persone che non li tollerano.

Principi attivi del prodotto

  • Proteine del cavolo
  • Olio di jojoba
  • Estratto di dente di leone
  • Idrolato di camomilla romana
  • Proteine della carota

Come lo uso

E’ la prima volta che utilizzo un prodotto 2 in 1 perché, di solito, preferisco applicare prodotti specifici in base alle varie zone del corpo.

Ho utilizzato Shower&Shampoo Hands on Veggies sia come detergente sotto la doccia che come shampoo e, in entrambi i casi, basta davvero pochissimo prodotto per ottenere una schiuma morbida con annesso effetto lavante.

Considerazioni finali

Utilizzato come gel doccia, è un prodotto delicato che non irrita la pelle.  Anche le zone che di solito sono più secche risultano lisce, ma comunque, dopo la doccia, applico regolarmente una crema corpo.

Non produce molta schiuma, ma personalmente non ci faccio troppo caso perché l’importante è percepire la giusta detersione.

Utilizzato come shampoo ho notato che produce più schiuma, ma devo stare attenta a dosarlo perché altrimenti tende a seccare i miei capelli.

Come d’abitudine diluisco il prodotto e, dopo aver trovato la giusta quantità (e ne basta davvero poco), lava bene e lascia i capelli leggeri.

Un altro punto di vista su

Shower & Shampoo Kale & Jojoba di Hands on Veggies?

Lascio la tastiera ad una collega del team LBSN:

“Grazie ad un acquisto su Eccoverde ho potuto provare questo shampoo doccia, ho un formato mini che mi è durato circa tre lavaggi. Va agitato prima di essere usato.

Vi assicuro che non si sente l’odore del cavolo, ma un profumo di verdura. La consistenza dello shampoo non è troppo liquida e ne basta poco: fa tanta schiuma anche con poco prodotto e il lavaggio è stato perfetto.

Capelli molto vaporosi e soffici (purtroppo d’inverno con i berretti si afflosciano subito, ma vorrei riprovarlo in estate).

Sicuramente lo riprenderò perché i miei capelli fini rimangono puliti per molti giorni.”

Arwen

 

Prezzo 8,99€
Reperibilità sul sito Hands on Veggies e su Eccoverde
Quantità 150ml
PAO 6 mesi


INCI

Aqua*, Anthemis Nobilis Flower Water*/**, Coco Glucoside*, Disodium Cocoyl Glutamate*, Lactobacillus Ferment*, Polyglyceryl-10 Laurate*, Sodium Coco Glucoside Tartrate*, Citric Acid, Glycerin*/**, Pisum Sativum Peptide*, Sodium Cocoyl Glutamate*, Hydrolyzed Kale Protein*, Taraxacum Officinale Root Extract*/** (Löwenzahnextrakt), Simmondsia Chinensis Seed Oil*/**, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate*, Carthamus Tinctorius Seed Oil*/**, Lactobacillus*, Urtica Dioica Leaf Extract*/**, Hydrolyzed Carrot Protein*, Cocos Nucifera Fruit Extract*, Ricinus Communis Seed Oil*/**, Xanthan Gum*, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract*/**, Sodium Cocoyl Hydrolyzed Rice Protein*, Hydrolyzed Lemon Protein*, Helianthus Annuus Seed Oil*, Humulus Lupulus Extract*.

* Ingredients from natural origin (98%)

** Ingredients from organic agricultural source (12%)

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Potrebbero interessarti anche:
Rosso, Crema multifunzione, Alma Briosa
Shampoo doccia e balsamo – Quantic Licium
3 prodotti (più oli essenziali) – Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) – Fitomedical

Ciao a tutte/i! Oggi chiacchieriamo un po’ dei prodotti a marchio Fitomedical che ho avuto l’opportunità di provare grazie alla collaborazione con questa azienda.

Fitomedical è una realtà italiana, la ditta ha sede a Binasco, vicino Milano, e crea prodotti salutistici e cosmetici a base naturale realizzati con soli ingredienti ammessi nella cosmesi biologica. La filosofia alla base di tutto è che stare bene è naturale, e il benessere, inteso come equilibrio dell’organismo, può essere raggiunto anche grazie alle piante officinali e ai loro derivati.

Ma passiamo ai prodotti.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Bagnodoccia neutro

Solitamente le recensioni dei bagnodoccia mi mettono un po’ in crisi… Vi confido che, oltre ad osservarne il buon potere lavante lasciando comunque la pelle morbida (e che non tira!!) e la capacità di formare schiuma senza accumulare residui sul fondo vasca, non so cosa altro potrei dirvi se non che la profumazione di questo bagnodoccia è davvero assente, se guardiamo l’inci non troveremo, neppure in ultima posizione, l’onnipresente parfum.

In questo caso mi è semplice chiacchierare ancora un po’, perchè la particolarità di questo prodotto è che è stato pensato come base disperdente di uno o più oli essenziali, questo vuol dire che possiamo andare a creare, volta per volta, bagno per bagno, la profumazione che più ci aggrada o che ci aiuta, se ci affidiamo all’aromaterapia, a favorire il rilassamento piuttosto che a darci una sferzata di vitalità!

Gli oli essenziali, infatti, avendo una matrice lipofila, non si disperderebbero omogeneamente nell’acqua del nostro bagno, ma andrebbero a creare delle piccole e galleggianti goccioline isolate che poi verrebbero a contatto direttamente con l’epidermide una volta che ci immergiamo.

Ma come biasimare gli oli essenziali?

In fondo non hanno alcuna affinità con l’acqua, un po’ come quando ci si ritrova in un’occasione in cui ci stanno antipatici il 90% dei presenti e quindi facciamo gruppo con quelle persone con cui leghiamo di più… Ecco, in questo caso il bagnodoccia si frappone tra acqua e olio, creando un ambiente confortevole per l’ olio essenziale, che non dovrà ridurre al minimo le interazione con l’ambiente esterno legandosi solo ad altre molecole sue simili, quindi il prodotto permetterà di inglobare gli oli essenziali e successivamente di disperderli in acqua, avendo così risolto anche il problema del contatto diretto con la pelle.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Quantità

200 ml

Costo

8,80 euro

PAO

12 mesi

INCI

Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Potassium sorbate, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol

Modo d’uso
  • Per il bagno aromatico aggiungere 8-10 gocce dell’olio essenziale o della miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Versare il preparato nell’acqua del bagno agitando un poco con la mano.
  • Per la doccia aromatica aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Utilizzare come un normale detergente.
  • Per lo shampoo aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale o di miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
    Utilizzare come un normale shampoo.

I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo utilizzato. Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.

 

Crema base neutra

Anche questo prodotto è stato formulato come base disperdente per gli oli essenziali, permette di incorporarne fino al 5%  senza che la crema vada ad alterarsi.

Devo ammettere che mi è piaciuta talmente tanto di per sé che spesso e volentieri l’ho utilizzata pura, senza alcun aggiunta.

E’ una crema ricca, per la presenza degli oli di vite, di rosa moscata e della cera di jojoba, ma non per questo pesante. Adatta a tutti i tipi di pelle.

Io l’ho usata sulle mani e sul corpo, dove ho una pelle particolarmente secca, ma può essere tranquillamente utilizzata anche sul viso, e i tempi di assorbimento sono veramente da record. La pelle appare subito più luminosa e compatta. In base all’uso per cui è stata pensata rimane un’ottima base per i massaggi, ad esempio le più sportive potranno addizionare alla crema degli oli essenziali dalle proprietà riscaldanti e procedere al  massaggio.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Quantità

50 ml

Costo

10,80 euro

PAO

6 mesi

INCI

Aqua, Decyl oleate, Vitis vinifera seed oil, Simmondsia chinensis seed oil, Sodium cetearyl sulfate, Glycerin, Rosa moschata seed oil, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin

 

Modo d’uso

Mescolare la quantità desiderata di Crema Base con un olio essenziale o una miscela di oli essenziali in modo da ottenere una dispersione omogenea. Per facilitare la miscelazione può essere utile intiepidire la crema.

Indicativamente non superare i 2,5ml (circa 60 gocce) di olio essenziale per 50ml di crema base.
I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo di olio utilizzato.

Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.

 

Detergente IntimoShield con estratti vegetali

E’ uno dei detergenti intimi che più mi piacciono. Ricco in estratti vegetali dalle proprietà antimicotiche, protettive delle mucose e deodoranti come il mirtillo rosso americano, il crespino, il lamio bianco, l’olio di tamanu, la menta, il tea tree e la lavanda lascia sulla pelle una sensazione di pulizia e freschezza.

Al momento non ho sentito il bisogno di addizionare gli oli essenziali a questo prodotto, ma l’ho utilizzato in purezza. Naturalmente in caso di particolari necessità anche questo prodotto si presta come base disperdente di oli.

 

Quantità

250 ml

Costo

12,50 euro

PAO

12 mesi

INCI

Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Calophyllum inophyllum seed oil, Vaccinium macrocarpon fruit extract, Lamium album exctract, Berberis vulgaris bark extract, Melaleuca alternifolia leaf oil, Lavandula angustifolia oil, Mentha rotundifolia oil, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Linalool, Sodium chloride, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Potassium sorbate

 

Modo d’uso

Versare sul palmo della mano una piccola quantità di prodotto e applicarla sulle zone interessate, detergere delicatamente e risciacquare abbondantemente con acqua.

 

Oli Essenziali

Insieme alle tre basi disperdenti, l’azienda mi ha inviato anche 5 oli essenziali, divisi in tre categorie: integratori alimentari, aromi per alimenti e profumatori d’ ambiente.

  • Arancio dolce: ha una nota fresca, dolce e fruttata, vanta proprietà rilassanti e calmanti, è un buon antisettico, lo troviamo in cosmesi nelle creme per pelli atoniche.
  • Ylang ylang: dalla nota dolce e leggermente speziata, ha proprietà antinfiammatorie e vitalizzanti, usato in cosmesi come seboriequilibrante.
  • Cipresso: ha una nota balsamica e legnosa, conosciuto come decongestionante linfatico e vascolare, lo troviamo in cosmesi nelle creme anticellulite.
  • Geranio cina: ha una nota floreale e leggermente erbacea, per le proprietà riequilibranti è ottimo per pelli grasse che presentano pori dilatati.
  • Legno di rosa: dal profumo rosato, dolce e legnoso, lo troviamo nei prodotti per pelli secche, sensibili e nei prodotti antietà.

Tantissime idee sull’uso degli oli essenziali sono riportati sulla guida Fitonews che viene omaggiata dall’erborista all’acquisto di 2 o più prodotti del marchio.

3 prodotti (più oli essenziali) - Fitomedical

Sul sito www.fitomedical.com troviamo la lista dei punti vendita che trattano il marchio.

A presto!

Articolo scritto da Isabella

Potrebbero interessarti anche:
Viaggio intorno alle origini della cosmesi [Intervista a Muriel]
Detergente intimo protettivo – Flora
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium

Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium

Quantic Licium. Il legame fra la cura di sé e il rispetto per il Pianeta.

La prima volta vi abbiamo parlato di due prodotti Quantic Licium per avere mani perfette! Nello stesso articolo (QUI) vi abbiamo anche raccontato tutto del brand, della sua filosofia, della sua storia e dei diversi formati dei suoi prodotti

Oggi vi presentiamo due prodotti per la cura del corpo, il bagnodoccia e la crema corpo, provati dalle nostre blogger.

Bagnodoccia e crema corpo - Quantic Licium

Bagnodoccia antiossidante frutti di bosco e limone

AMINA

Pronta per una fuga di benessere!!! Per rigenerare mente e corpo nulla di meglio di un bel week end alle terme! Potrei mai partire senza il mio nuovo Bagnodoccia antiossidante frutti di bosco e limone Quantic Licium? Ma no!

Se non lo avete mai provato dovete assolutamente dargli una chance, scegliendo uno tra i formati disponibili: 75 ml, 250 ml, e quello famiglia da 1 litro; tutti in packaging riciclabile, senza inutili imballi esterni.

Io sono stata molto fortunata e nel mio bel pacco colorato ho trovato quello più grande! Non nascondo che, sulle prime, ho pensato “wow non dovrò più acquistare detergenti corpo per un anno!”

E invece…

Sono già a metà flacone!

E’ dotato di un comodissimo erogatore a pompetta, che permette di dosare perfettamente il quantitativo da versare sulla spugna; è molto efficace nel rimuovere perfettamente le impurità e nel contempo risulta estremamente delicato per l’uso frequente, grazie agli estratti di lampone, camomilla e malva! Protegge e tonifica la cute, senza mai lasciarla secca o disidratata, e senza causare arrossamenti e prurito, anzi, al contrario, lenisce e rigenera.

Ho iniziato ad usarlo quotidianamente, e mi ha talmente conquistata che ormai siamo diventati inseparabili.

E’ per questo che il flacone gigante si sta trasformando in pratiche mini size, perché lo voglio sempre con me: in borsa, per una veloce rinfrescata, quando sono fuori l’intera giornata; nel beauty da palestra e piscina, dove più che mai è indispensabile un prodotto naturale al 100%, senza sostanze dannose, perfetto per lenire la cute stressata dopo l’allenamento; per i viaggi ed i week-end fuori casa.

Ecco, per l’appunto, ho appena finito di preparare le travel size per le terme: una per me, una per ciascuna delle mie compagne di avventura. Sono generosa? Beh, sì e no…L’esperienza mi ha insegnato che le mie care amiche partono con il beauty carico, ma finiscono con l’utilizzare sempre i miei prodotti, e non ho proprio intenzione di rimanerne sprovvista!

Immergersi in acque calde, avvolte da vapori che ci aiutano ad espellere le impurità, è un grande toccasana, ma per evitare che l’epidermide possa seccarsi occorre un prodotto come questo.

Il profumo poi…Buonissimo! È molto delicato, fresco, mette allegria e buonumore, senza essere invadente.

E’ ora di partire! Non prima di aver messo sotto chiave il flacone gigante… Meglio non fidarsi nemmeno di chi resta a casa!

Bagnodoccia e crema corpo - Quantic Licium

 

Crema corpo antiossidante frutti di bosco e limone

BARBARA SON NATA PAPEROGA

Ammetto di essere indisciplinata, non sono costante con l’utilizzo delle creme corpo.

Sarà che non ho la pelle particolarmente esigente, forse un pochino in inverno, ma non mi viene spontaneo idratare la pelle dopo la doccia.

Ne ho approfittato e ho preso la prova di questa crema proprio come una sfida personale, anche per coccolarmi un pochino di più ogni giorno, il che non fa mai male.

Parto dalla confezione: pratica, dai colori accattivanti, che pur essendo molto semplice cattura subito l’attenzione.

Sono disponibili sul mercato i formati: da 75 ml, comodo da portare sempre con sè, sia in borsetta che durante viaggi e trasferte, e da 200 ml, utilissimo per l’uso quotidiano in casa.

Trovo il tubetto molto pratico all’uso, permette di prelevare la giusta quantità di prodotto senza sprechi.

Non solo il packaging, ma anche il profumo rapisce. Si sentono chiaramente le note dei frutti di bosco e del limone, come la crema mani Quantic Licium, ed invoglia ad essere spalmata.

Il profumo sulla pelle risulta piacevole, morbido, quasi rassicurante, e soprattutto persistente (e già questa è una nota di merito enorme, a mio parere).

La texture è veramente piacevole: liscia, morbida e leggera.

Opinione personale

Cosa penso di questa crema? Mi viene in mente la parola “confortevole”, e spero di aver reso l’idea.

Preferisco applicare questo prodotto sulla pelle leggermente umida, si spalma facilmente e si assorbe subito.

Dopo più di un mese di utilizzo noto che la mia pelle è ben nutrita ed elastica. Con il freddo non ho avuto alcun problema di pelle secca sulle gambe, cosa che mi era capitata in forma minima gli inverni passati.

La trovo super anche come crema post ceretta, in quanto la camomilla e la malva leniscono eventuali irritazioni.

Sono molto soddisfatta di questo prodotto e mi incuriosice, come indica la confezione, il suo effetto dopo sole.

Me lo segno in nota e la metterò in prova anche la prossima estate.

 

ALICE HAENDEL

Adoro il viola e i profumi freschi e fruttati, e quindi adoro questa crema. Fine. Vi ho già spoilerato il finale? Va bene, vi dico altre due cose.

Questa crema si presenta come un’emulsione leggera che lascia una sottile scia bianca, ma basta massaggiare per pochi secondi ed ecco che si assorbe, senza risultare appiccicosa, per far posto ad una pelle vellutata e profumata a lungo. Le sue note energizzanti, infatti, persistono sulla pelle senza risultare invadenti, tanto che vi stupirete a sentirla ancora addosso dopo ore dall’applicazione, sfiorandovi per caso.

Il risultato

E’ un profumo dolce ma non stucchevole, un mix perfetto tra i frutti di bosco ed il limone, che rende l’applicazione di questa crema fluida una vera coccola olfattiva, e vi aiuta a non dimenticarvene mai dopo la doccia.

Non avendo la pelle secca, grazie agli scrub oleosi che faccio periodicamente, la trovo adatta per me anche durante la stagione fredda, riesce ad idratarmi bene senza risultare appiccicosa o pesante.

Ne apprezzo molto la leggerezza, che mi permette di applicarla velocemente senza dover aspettare troppo che si assorba, rendendo la mia pelle più elastica e tonica.

Altro punto a suo favore è che, nonostante la presenza dei frutti di bosco, che spesso mi hanno reso fastidioso l’uso di altri prodotti che li contenevano, non ho avuto irritazioni e pruriti con lei, benché la usi quotidianamente da oltre un mese.

Gli ingredienti

Gli ingredienti di cui è composta ne garantiscono un’azione nutriente ed elasticizzante per la presenza degli oli di riso, di argan e di girasole. Vi sono presenti anche gli estratti di malva e camomilla, con il loro effetto lenitivo (prendere nota per quest’estate), ed il mirtillo che aggiunge l’effetto antiossidante ed, insieme al limone, concorre alla formazione della nota olfattiva di questa crema. Ho “sentito in giro” che anche il bagnodoccia ha lo stesso profumo, lo comprerò senza dubbio alcuno!

Bagnodoccia e crema corpo - Quantic Licium

 

THE NIGHTINGALE TUNE

Bloggerine! Ben ritrovate! Oggi vi parlo brevemente, ma come sempre sinceramente, di questa crema corpo. Ringrazio ancora una volta l’azienda che mi (ci) ha permesso di testare questi prodotti.

Partiamo subito: appena si apre la confezione, che trovo molto comoda dato che è in plastica morbida, si nota già quanto sia facile da spremere fino all’osso (e no, non si butta nulla, infatti quando sarà agli sgoccioli, ahimè, poverina, verrà tagliata per essere completamente svuotata).

La consistenza è giusta: né troppo liquida né troppo dura, ottima per la cura quotidiana del corpo. Amo follemente il profumo di frutti i bosco che sovrasta su quello del limone, ma per me questo non è un problema, anzi mi ricorda tanto i primi profumi che da piccola usavo, quando mi volevo sentire “un’adulta”.

Mantiene ciò che promette, ovvero il facile assorbimento, e ho avuto modo di testarla anche in occasioni estreme, quando la mia pelle era arrossata a causa della ceretta: certo, non ha fatto il miracolo, ma risultava subito più elastica e meno tesa, forse anche meno arrossata.

La quantità è davvero tanta, perché ne bastano due noci per cospargere tutto il corpo, non unge e non macchia, anche quando mi sono rivestita, a non completo assorbimento.

In sintesi

Promossa a pieni voti, e ve lo dice una che ha fatto l’upgrade passando direttamente agli oli per il corpo.

La comprerò? Quasi sicuramente appena finita la scorta immensa dei prodotti che affollano (e direi abusivamente) l’armadietto del bagno.

 

DUNJA

Grazie a questa collaborazione ho potuto testare la Crema Corpo Antiossidante nella confezione in tubo da 200 ml che trovo molto comoda (esiste anche quella da viaggio da 75 ml). Ha un design al tempo stesso semplice ma accattivante, di colore viola, con il caratteristico filo che contraddistingue tutti i pack Quantic Licium.

Quando ho visto la profumazione ho puntato tutto sul limone, sperando che stemperasse la dolcezza dei frutti di bosco. Ed ho fatto bene perché li bilancia perfettamente.  Il profumo è fresco ma non troppo, dolce ma non troppo; un mix davvero interessante, adatto sia in estate che in inverno, che rimane per qualche ora sulla pelle, almeno sulla mia.

Cosa ne penso

Anche la consistenza mi è piaciuta, cremosa, senza essere troppo densa o troppo leggera, non corre il rischio di fuoriuscire dal flacone appena si apre (l’apertura è in basso). Si stende bene e si assorbe velocemente lasciando la pelle morbida; mi è capitato di usarla anche sulle mani e le ha idratate senza ungere. All’inizio temevo che con una tale velocità di assorbimento sarebbe stata penalizzata l’idratazione, invece questa è garantita dall’olio di argan, di girasole e di riso che rendono la crema molto nutriente.

Lo trovo un prodotto adatto ad essere utilizzato in tutte le stagioni infatti viene suggerita anche come doposole.

Non ultimo un punto a suo favore è il rapporto qualità/quantità/prezzo: 13,90€ per 200 ml.

Mi rendo conto di aver usato spesso “non troppo” per descrivere questa crema, ma perché è esattamente questo, una crema a mio parere ben bilanciata, un buon mix tra leggerezza e cremosità, dolcezza e freschezza.

Una volta finita la ricomprerò sicuramente nella confezione travel size, che trovo molto adatta a chi, come me, viaggia spesso.