Bellezza da lontano: conosciamo Badger Balm

Esattamente due anni fa, in occasione del mio viaggio negli USA, mi era venuta la bella idea di mettermi alla ricerca di brand ecobio in giro per il mondo, in modo da poter capire i rituali di bellezza delle diverse culture.

Lo ammetto: è proprio una fissa da mediatrice culturale lo stare sempre a cercare di capire come e perché gli altri vivono in modo diverso, ma vi confesso che è stata una ricerca molto interessante!

Prima di tutto ho scoperto che gli americani vanno matti per il vegano ed il cruelty free ma quando si inizia a cercare prodotti realmente naturali si trova un po’ poco. Per fortuna basta anche un solo brand a risollevare le sorti della tua ricerca e farti innamorare follemente. Ed è così che vi racconto com’è nata la mia passione per questi balsami del tasso camminatore!

Bellezza da lontano: conosciamo Badger Balm

 

L’incontro con Badger Balm

Sebbene gli USA non abbiano una realtà cosmetica naturale sviluppata quanto la nostra, hanno la fortuna di avere una catena di supermercati completamente biologica, la “Wholefoods Market”. Si può trovare davvero di tutto, dalle carote biologiche al cioccolato, dal detersivo all’olio di colza. Ed ogni negozio ha anche un’intera sezione cosmetica!

Fu così che spulciando tra i prodotti naturali a prezzi umani ho trovato queste bellissime scatoline illustrate… è stato amore a prima vista! Dovevo assolutamente portarmi a casa qualcosa così ho scelto i due balsami più utili che ho trovato: quello per i piedini affaticati dal troppo camminare e quello per dormire.

Foot Balm Badger Balm

INCI

*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, *Mentha Piperita (Peppermint) Leaf Oil, *Elettaria Cardamomum (Cardamom) Seed Oil, *Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Leaf Oil, *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, and *Abies Balsamea (Balsam Canada) Needle Oil.

D’estate, camminando con le infradito, i miei piedini diventano aridi come il deserto e siccome sono sempre in giro a fare escursioni, un balsamo rigenerante e idratante mi sembrava l’ideale! La consistenza è molto solida inizialmente e va scaldata con le mani fino a scioglierne la giusta quantità da utilizzare.

Bellezza da lontano: conosciamo Badger Balm

Io lo usavo solo la sera prima di andare a letto: riempivo per bene i piedini di balsamo, li massaggiavo e intanto mi rilassavo con un po’ di aromaterapia visto l’intenso profumo del balsamo. Finito il “rituale” indossavo un bel paio di calze di cotone per non imbrattare tutto il letto di balsamo e la mattina dopo i miei piedi erano rinati, morbidi e rilassati: pronti per una nuova giornata in viaggio!

Night Night Balm Badger Balm

INCI

*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Aloe Barbadensis (Aloe) Leaf Extract, *Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower Oil, *Santalum Album (Sandalwood) Oil, *Citrus Nobilis (Mandarin) Peel Oil, *Mentha Viridis (Spearmint) Leaf Oil, *Anthemis Nobilis (Roman Chamomile) Flower Oil.

Se mi seguite da un po’ forse conoscerete ormai la mia continua lotta con l’emicrania e la mia estenuante ricerca per il miglior metodo naturale per stare bene. Ecco perché ho deciso di comprare anche questo piccolo pottino. In realtà non è espressamente indicato per il mal di testa, è un semplice balsamo che aiuta a dormire e a rilassarsi, ma sono rimasta colpita dal delicato profumo di lavanda e camomilla.

Bellezza da lontano: conosciamo Badger Balm

A differenza del balsamo per i piedi, questo ha una consistenza decisamente più morbida. Ne basta davvero poco: io ne stendo un po’ sulla fronte o sui polsi e come una bambina mi addormento!

La ricerca del brand Badger Balm lontano dagli USA

Devo ammetterlo, questi due prodotti non mi sono bastati, così mi sono messa alla ricerca di un e-commerce che vendesse questo brand. Ho scoperto che Eccoverde rivende molti dei loro prodotti, ma purtroppo si trattava di balsami che avevo già o che non mi interessavano. Ho continuato la ricerca fino a che non ho trovato iherb.com , un sito e-commerce statunitense che vende tutti prodotti ecobio, sia alimentari che cosmetici, ma soprattutto con spese di spedizione e tempistiche stupefacenti.

Vista la vasta gamma di prodotti non ho saputo resistere all’acquisto e così ho deciso di provare lo stick per il mal di testa, la protezione solare con anti zanzare e per la mia mammina che soffre di mal di mani, un balsamo per le giunture.

Headache shooter Badger Balm

INCI

*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Lavandula Angustifolia (Lavender) Flower Oil, *Menthol, *Mentha Piperita (Peppermint) Leaf Oil, Tocopherol (Sunflower Vitamin E), *Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, *Citrus Nobilis (Mandarin) Peel Oil, *Santalum Album (Sandalwood) Wood Oil, *Calendula Officinalis (Calendula) Flower Extract, and *Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract.

Come detto poco sopra, la mia è davvero una ricerca estenuante e appena ho visto questo stick creato appositamente per il mal di testa non ho saputo resistere.

Bellezza da lontano: conosciamo Badger Balm

A differenza del balsamo per dormire, in questo caso l’unguento, una volta applicato, lascia un effetto rinfrescante alla menta sulla pelle che distrae dal dolore. Rispetto a molti balsami contenenti menta ed eucalipto questo ha un profumo molto leggero e delicato, non troppo invadente. Lo consiglio soprattutto a chi non è amante delle profumazioni balsamiche.

Sunscreen & bug repellent Badger Balm

INCI

Active Bug Repellent Ingredients (15.5%):
10% *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, 2.5% *Cymbopogon Nardus (Citronella) Oil, 1.25% *Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Leaf Oil, 1% *Cedrus Atlantica (Cedar) Wood Oil, 0.5% *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, and 0.25% *Pelargonium Graveolens (Geranium) Flower Oil.

Active Sunscreen Ingredient:
Non-Nano, Uncoated Zinc Oxide 20%

Qui arriviamo al prodotto che mi ha entusiasmato meno tra tutti i miei acquisti: la crema con protezione solare SPF 34 combinata con la protezione antizanzare. A sentirne parlare sembra un prodotto miracoloso, ottimo per chi come me viaggia tanto e non vuole portarsi dietro troppi prodotti, o per chi semplicemente vive in campagna in mezzo alle zanzare!

Bellezza da lontano: conosciamo Badger Balm

Peccato però che la realtà sia molto lontana dalle aspettative. A sua discolpa posso dire che la crema funziona: protegge dal sole e dalle punture di zanzara; il vero problema è riuscire a stenderla! Risulta molto “stuccosa” e difficile da spalmare e per di più la protezione solare sotto forma di olio si separa dal composto in crema rendendo l’applicazione ancora più complicata. Insomma, sarebbe anche un buon prodotto e lo userò ma solamente nel mio giardino con molta calma e pazienza; non è sicuramente un prodotto comodo da portare in vacanza!

Sore joint Rub Badger Balm

INCI

*◊Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, *Cera Alba (Beeswax), *Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, *Piper Nigrum (Black Pepper) Fruit Extract, *Zingiber Officinale (Ginger) Root Extract, *Arnica Montana (Arnica) Flower Extract, *Capsicum Frutescens (Cayenne) Fruit Extract, *Elettaria Cardamomum (Cardamom) Seed Oil, *Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Leaf Oil, *Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, *Thymus Mastichina (Wild Marjoram) Flower Oil, *Salvia Officinalis (Sage) Leaf Oil, *Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract. 

In ultimo vi voglio parlare anche di questo balsamo per le articolazioni. In realtà non l’ho provato direttamente io, ma fa sempre parte della collezione Badger Balm che abbiamo in casa, così mi sembrava scortese non aggiungerlo alla lista.

Bellezza da lontano: conosciamo Badger Balm

Mia mamma soffre di forti infiammazioni alle articolazioni delle mani, ha provato di tutto e di più ma quando arriva l’Inverno non c’è cura che tenga se non l’arnica, il ginepro, lo zenzero, il cardamomo e tutte queste spezie pseudo natalizie. Oltre che per fare dei buonissimi pan di zenzero per Natale, queste spezie hanno, infatti,  ottime proprietà antinfiammatorie, non potevo quindi non farle provare questo balsamo!

Nel suo caso ne spalma una buona quantità quando è a casa e poi si infila dei guanti di cotone per non sporcare in giro e tenere le mani al caldo aspettando che la crema agisca.

A suo dire questo balsamo non cura i malanni (altrimenti sarebbe un medicinale da farmacia), ma sicuramente aiuta notevolmente ad attenuare il dolore alle articolazioni!

Se avrete l’occasione di fare un salto su Eccoverde o Iherb per provare qualcuno dei balsami Badger Balm sono sicura che non ve ne pentirete.

Mi raccomando, però, state lontani dalle creme solari!

Articolo scritto da LaMarghe

Oli vegetali: Neem, Olivello spinoso, Macadamia

Entrare a fare parte de “le blogger siamo noi” mi ha dato la possibilità di scoprire tantissimi prodotti di cui non avevo mai sentito parlare. Ma la cosa più bella è stata sicuramente sperimentare… buttarsi e provare prodotti che senza la “scusa” del blog non avrei mai avuto la tentazione di provare!

Oli vegetali per ogni esigenza

Beh questo è proprio uno di quei casi: mai nella vita mi sarei sognata di andare a provare degli oli vegetali, tanto più di piante a me assolutamente sconosciute! E invece eccomi qui… Grazie a Fitomedical oggi inizio a raccontarvi il mio primo incontro con questi oli vegetali potentissimi!

Premetto che della maggior parte di queste piante io non avevo mai sentito parlare e credo che questo sia uno degli elementi che ha reso il mio periodo di testing ancora più interessante.

Per qualche mese mi sono trovata a fare la piccola chimica alla ricerca della combinazione e uso perfetti per me, e queste sono le mie conclusioni:

Olio di Neem

Il primo olio di cui vi parlo è quello di Neem che, essendo indicato per le infezioni cutanee di origine batterica o per punture di insetti e parassiti, ho deciso di sperimentarlo sulle punture di zanzare, tafani e vespe. Sembra che io abbia fatto un viaggetto in qualche posto orribile, in realtà sono semplicemente rimasta nel mio giardino di casa in aperta campagna: il posto migliore dove testare questo olio!

Olio vegetale: Neem, Olivello spinoso e Macadamia - Fitomedical

Come si presenta

A prima vista l’olio appare più consistente degli altri, a temperatura ambiente rimane un po’ più solido e questo a mio parere ne facilita il dosaggio e la stesura.

L’odore non è proprio dei migliori: mi ricorda del burro di noccioline bagnato e per questo l’ho utilizzato solo a casa.

Dopo essere stata punta da un insetto applicavo uno strato protettivo di olio e poco dopo, non solo smettevo di avvertire il prurito, ma la puntura era completamente sparita! Insomma praticamente miracoloso!

Super consigliato se accidentalmente vi siete dimenticate l’antizanzare!

Olio di Olivello Spinoso

A differenza dell’olio precedentemente descritto, in questo caso conoscevo molto bene questa pianta, ma ignoravo il fatto che il suo olio essenziale fosse così rosso!

Olio vegetale: Neem, Olivello spinoso e Macadamia - Fitomedical

Questa volta ho deciso di mettere alla prova questa pianta con un’enorme scottatura sulla schiena. Non a caso questo olio è proprio indicato per pelli stressate e con lesioni.

Qui però è sorto un problema… essendo l’olio rosso, anche una volta steso per bene sulla pelle, lasciava un alone giallognolo che macchiava i vestiti. Così ho cercato di mischiarlo con un po’ di crema alla bava di lumaca per vedere se il composto diluito potesse avere lo stesso effetto guaritore, ma con meno macchie.

Purtroppo devo ammettere che mi costringevo ad applicare l’olio miracoloso solo alla sera prima di andare a letto, perché in ogni caso rimanevano segni e alone, ma devo ammettere che l’effetto è stato stupefacente! Altro che aloe vera, d’ora in poi solo olivello spinoso per le mie scottature! Ci impiega molto meno tempo a guarire e non appiccica!

Per l’alone giallognolo direi che è un compromesso accettabile visto che basta un passaggio in lavatrice per pulirlo via!

Olio di Macadamia

In ultimo ho provato l’olio di macadamia, sicuramente più famoso ma per me completamente nuovo!

Olio vegetale: Neem, Olivello spinoso e Macadamia - Fitomedical

Questa volta ho deciso di metterlo a dura prova con le mie unghie rovinate dopo aver tolto lo smalto semi permanente. Ho applicato sulle unghie di mani e piedi l’olio prima di andare a letto per circa 4 giorni e meraviglia delle meraviglie… le mie unghie erano come nuove, nutrite e lucide!

Naturalmente tutti questi oli vegetali sono indicati per un migliaio di altri usi e Fitomedical stessa consiglia ricette stupende per spignattare in tutta semplicità i vostri rimedi di bellezza. Se siete curiose e volete sapere di più su questi oli e su come utilizzarli consultate il sito del brand, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Io però ho preferito testarli singolarmente per poterli conoscere più da vicino e il mio parere è che sono davvero fenomenali!

Se invece volete conoscere da vicino altri oli vegetali continuate a seguirci perchè tra pochissimi giorni arriverà la recensione di un’altra delle nostre blogger che ha provato olio di ricino, olio di cocco, olio di avocado, olio di argan e olio di moringa.

Articolo scritto da Lamarghe

Potrebbero interessarti anche:
3 prodotti (più oli essenziali) – Fitomedical
Viaggio intorno alle origini della cosmesi [Intervista a Muriel]
Le 5 piante più utilizzate per la depurazione

Antizanzare Effitan, ALVA Naturkosmetik

Buon giorno! Oggi voglio raccontarvi una storia. Si intitola: “Io e le zanzare”.

Abito nel Polesine, e già questo dovrebbe dire tutto.

Per chi non lo conosce, equivale a dire “Abito a Zanzaralandia, dove questi insetti malefici mangiano con forchetta e coltello e sono grandi come elicotteri”. Quindi io, ogni anno a maggio, comincio la mia personale lotta contro le zanzare.

Antizanzare? Le ho provate tutte

Davvero. Braccialetti, omeopatia (ledum palustre), vestirsi del colore che non le attira (che cambia ogni anno con la moda), allevare ragni in casa, sperando che le intruse si incastrassero nelle ragnatele (invece si alleano, ‘ste malefiche).

Niente. Loro mi amano, sono il loro cibo preferito e mi stalkerano pure, sopportando la puzza di quello che mi butto addosso. Ho solo un piccolo problema: sono fortemente allergica.

Cosi, come ogni anno, anche quest’anno sono andata alla ricerca del prodotto antizanzare perfetto per proteggermi dal loro amore morboso.

E quest’anno ho trovato lui: EFFITAN.

Effitan l'antizanzare, ALVA

Il brand

Prima di tutto, due parole sull’azienda: ALVA Naturkosmetik l’ho scoperta con Effitan. É un’azienda tedesca, che dal 1998 produce esclusivamente cosmetici naturali.  Tutti i cosmetici a marchio Alva hanno una composizione 100% naturale: sono quindi sicuri anche per le pelli più delicate, soggette ad allergie o sensibili. Sono certificati anche da Ecocert.

Utilizza sempre ingredienti di alta qualità provenienti da coltivazione biologica, dove possibile, e sono conformi ai requisiti di qualità più elevati. La qualità e le linee guida etiche hanno permesso a tutti i prodotti, che sono stati testati da Ökotest, di ottenere il punteggio più alto di ‘molto buono’. Questo requisito di qualità è condiviso da Faris Al-Sultan, campione del mondo di Ironman triathlon. Non solo pubblicizza per Alva naturkosmetik, ma è anche un appassionato utente dei prodotti.

LUI: LO SPRAY ANTIZANZE (ANTIZANZARE)

Partiamo dall’INCI:

Aqua, Cocos Nucifera1, p-Menthan-3,8-diol rich botanic oil1, Decyl Glucoside1, Tartaric Acid1Lauric Acid, Aloe Barbadensis*, Cymbopogon Schoenanthus Oil1, Sodium Hydroxide, Potassium Sorbate,

*ingredients from organic farming

of natural origin

Lo spruzzino dello spray antizanzare è da 100 ml, l’ho comprato a maggio circa e scade a marzo 2021. Non ha un PAO ma un MHD, che la mia amica austriaca Andrea ha tradotto con Mindesthaltbarkeitsdatum: data di durata minima. Ho contattato l’azienda e mi informano che purtroppo non hanno fatto test specifici sulla durata dopo l’apertura.

Effitan Soray insetti antizanzare, ALVA

Non è di facile reperibilità al momento. Lo si trova sui siti Ecco verde, Carethy.it (sito che rivende parafarmaci) e Amazon.

Io l’ho acquistato a 10.59 €.

Il prodotto è stato testato al Tropical Institute di Basilea e ne è stata dimostrata una protezione efficace. I principi attivi di EFFITAN sono di origine vegetale. Aloe vera e olio di cocco garantiscono, allo stesso tempo, un effetto piacevole e fresco. Adatto ai bambini dai 3 anni in su.

In realtà sul loro flacone scrivono bambini dai 2 anni in su, ma i siti rivenditori riportano 3 anni, mentre in alcuni commenti del prodotto ho letto che qualche mamma l’ha messo al figlio di 6 mesi.

Veniamo al dunque

La prima cosa che mi viene da dire è: perché ci ho messo così tanto a scoprirlo?! Non so da quanto lo producano ma è… WOW!

Questo antizanzare non è oleoso. Rinfresca, ma cosa più importante: FUNZIONA!

Effitan lascia sulla pelle un leggero profumo di eucalipto, e a me ricorda anche qualche nota di tea tree. Funziona alla grande e non mi crea nessun problema sulla cute. È davvero piacevole usarlo anche nei giorni caldi d’estate, il profumo non è persistente.

Ai primi utilizzi ero preoccupata perché sembrava completamente assorbito o evaporato, sentivo affievolita la profumazione e temevo di doverlo spruzzare di nuovo, anche se poi non si è dimostrato assolutamente necessario.

Come detto prima, non mi lascia un film oleoso sulla pelle (come invece altri più o meno noti fanno), lasciandomi la sensazione di attaccaticcio, pelle che non respira o irritazioni varie dovute alla sudorazione mixata al chimico (rendendomi repellente pure per il genere umano). Con Effitan tutto questo è solo un brutto ricordo.

Effitan Spray insetti antizanzare, ALVA

Siccome sono sempre io quella che gira con l’antizanzare in borsa, i miei amici in più occasioni mi hanno chiesto di prestarglielo. E io ho acconsentito… Ben felice e contenta di poterli usare come cavie (scusate ragazzi!), per farmi un’idea a tutto tondo; e posso comunicarvi e confermarvi che durante queste uscite non sono stati infastiditi dagli insetti.

Il prezzo non è il più economico tra tutti ma, purché tenga distante da me i minivampiri, sono disposta ad affrontare questa spesa!

Per me è promosso a pieni voti, con lode e bacio accademico.

Grazie per aver letto tutta la mia recensione.

Articolo di Noe
Potrebbero interssarti anche:

[Officina dell’essenziale] Il noce o Juglans Regia L.

Idrolato di Camomilla bio, La Saponaria

Skin Repair Gel, PHB Ethical Beauty