Sto parlando di Sadza Soap: prodotti che arrivano direttamente dalla Silesia, una regione polacca, famosa per le sue miniere di carbone.
Il carbone
Il carbone ha sempre avuto diversi utilizzi. In cosmesi viene utilizzato per le sue proprietà disintossicanti, antibatteriche, lenitive e purificanti. Da questo minerale la Sadza Soap ha dato vita a una linea di prodotti 100% naturali.
Lo shampoo
Tra i prodotti di questa linea c’è lo shampoo; la sua confezione ha un bellissimo packaging nero, come il carbone, con delle scritte gialle che richiamano le scritte presenti anche sul loro sito. L’INCI è semplice, quasi del tutto verde, e il prodotto è per il 70% organico.
INCI
acqua, decyl glucoside, lauryl betaine, sodium chloride, xantham gum, phenoxyethanol, aloe barbadensis, citric acid, benzoic acid, dehydroacetic acid, activated charcoal
Strana la consistenza di questo shampoo, quasi gelatinosa, diversa da qualsiasi altro shampoo, con le particelle di carbone evidenti, come si vede anche dalla foto.
Il prodotto è inodore e sulla confezione non è indicato il PAO ma la data di scadenza, anche abbastanza lunga; il mio, ad esempio, scade a gennaio 2019.
Come lo utilizzo
Lo utilizzo diluito nello spargishampoo per distribuirlo bene su tutta la cute; è un prodotto molto delicato, non sgrassa molto i capelli e l’effetto sui capelli grassi è simile a quello che si ottiene con il cowash. Le particelle di carbone effettuano un peeling delicato e i miei capelli, nonostante siano molto grassi, restano in condizioni decenti fino al terzo giorno, cosa che non mi era mai capitata con nessun altro prodotto.
Nella foto vi mostro i capelli al secondo giorno: come si può vedere, sono ancora decenti, e vi assicuro che è davvero difficile con i miei capelli; in genere li devo lavare tre volte a settimana perché tendono subito a sporcarsi. Molto probabilmente tale risultato è dovuto proprio alla delicatezza del prodotto e questo evita l’effetto rebound.
Mi piace molto la descrizione sul sito di questo shampoo: “sadza soap lo shampoo è una combinazione di contraddizioni: lo sporco che pulisce”, ed è proprio così. Quando lo vedi e lo utilizzi la prima volta non ti aspetteresti mai un risultato simile! Cute pulita senza aggredirla, senza quella fastidiosa screpolatura che mi procurano tutti gli shampoo. Adatto davvero a tutti, anche e soprattutto alle pelli più sensibili.
Conclusioni
Questo shampoo mi è piaciuto molto, si merita un bell’8. Non di più, solo perché ritengo che sia un po’ caro: 14,90 euro per 250 ml di prodotto. Se lo trovate in offerta però vi consiglio davvero di farci un pensierino. E’ reperibile on line su diversi e-commerce, potete dare un’occhiata al loro sito.
Grazie per avermi letta, un bacio e alla prossima.
Articolo di Nina
Ti interessano altri shampoo? LEGGI ANCHE queste recensioni:
Shampoo purificante antinquinamento, Vaneda
Doccia-shampoo GreeNatural Lino e Proteine del Riso
Io l’ho acquistato, spero di avere anche io una buona esperienza pur avendo la cute secca 🙂
Davvero interessante…chissà se potrebbe piacere ai miei capelli ricci e crespi!!
Bella Recensione
Abbiamo un capello completamente diverso, ma credo che potrebbe andare bene anche nel tuo caso, sempre accompagnato da un buon balsamo!
Ok grazie 🙂
Interessante! Ho a casa da provare il sapone della stessa marca mi piace l’idea del carbone, diversa dalle solite proposte.
Hai il sapone a forma di pezzo di carbone?