Balsamo all’argan Olio del Deserto, Montherm

Eccomi qui con una nuova recensione. Oggi vi parlerò del balsamo all’argan L’Olio del Deserto della Montherm.

L’azienda

La Montherm è un istituto cosmoceutico che, oltre a questa linea e a una linea bio, produce molti altri prodotti.

Balsamo all’argan “L’Olio del Deserto” Montherm

Questo balsamo fa parte della linea “L’Olio del Deserto” Montherm, una linea biologica certificata ICEA di cui fanno parte, oltre a questo e allo shampoo, anche:

  • creme viso,
  • creme corpo,
  • olio di argan,
  • bagnoschiuma.

Questa linea usa olii ed estratti vegetali certificati. Inoltre dimostra il rispetto per l’ambiente vendendo solo la confezione con due vantaggi:

  • Per l’ambiente, perché risparmiare materiali vuol dire salvare alberi, risparmiare energia e avere meno rifiuti,

  • Per il consumatore, perché può avere lo stesso prodotto ad un prezzo più basso.

Questo è il sito della linea, dove troverete i punti vendita (non risulta molto ben aggiornato, vi consiglio di telefonare prima).

Nel sito non troverete il balsamo, ma non preoccupatevi: esiste, e lo troverete sicuramente online sul sito che citerò qui di seguito.

Il sito Montherm ufficiale è questo https://www.montherm.it La distribuzione avviene attraverso questa erboristeria http://www.disanapiantaerboristeria.com/, ma lo trovate anche online, ad esempio su http://www.magiedisapone.com/

Il balsamo è prodotto con

  • olio di Argan bio certificato,
  • estratti bio di malva,
  • miglio,
  • burro di karité,
  • ortica.

Il formato è di 150 ml, io l’ho pagato 11,82 euro, ma il prezzo varia.

INCI

aqua, glyceryl stearate SE, cetearyl alcohol, glycerin, betaine, butyrospermum parkii butter (*), caprylic/capric triglyceride, argania spinosa kernel oil (*), sodium benzoate, hydroxypropyl guar, parfum, phenoxyethanol, benzyl alcohol, decyl glucoside, dicaprylyl ether, potassium sorbate, glyceryl oleate, lactic acid, tocopherol, phytic acid, panicum miliaceum seed extract (*), urtica dioica leaf extract (*), malva sylvestris flower/leaf extract(*).

(*) da agricoltura biologica

Balsamo all’argan “L’Olio del Deserto”

Il balsamo appare di color bianco latte e con una consistenza media abbastanza spalmabile (non è né liquido né denso come altri balsami, quindi si evita di sprecarlo), ha un profumo speziato che mi ricorda il patchouli.

La confezione a tubo ha, oltre al tappo che si svita (che preferisco, rispetto ai tubi che si stappano e che raccolgono il prodotto che fuoriesce molto spesso), un proteggi foro di alluminio per preservare il balsamo.

Balsamo all’argan Olio del Deserto

Questo balsamo è adatto a tutti i tipi di capelli “per mantenerli sani, nutriti e protetti, è particolarmente indicato per capelli sfibrati e rovinati e non appesantisce il capello”.

Ultima cosa: non è consigliata una posa per il balsamo, ma solo di massaggiare delicatamente i capelli.

La mia esperienza

Io l’ho provato per la prima volta e devo dire che sono rimasta colpita dalla morbidezza dei miei capelli da asciutti, dopo averlo usato. E’ un prodotto da provare assolutamente e vi assicuro che il profumo speziato non rimane sui capelli. Dopo vari utilizzi confermo che è ottimo ed è uno dei pochi a rendere così soffici i miei capelli.

Come lo utilizzo

Dopo lo shampoo prendo un po’ di balsamo (vado molto a occhio con il balsamo, non ho dosi corrette e non so se esistono), e lo spalmo delicatamente solo sulle lunghezze (evitando la cute). Io non pettino il balsamo, ma lo tengo semplicemente su stando a testa in giù nella vasca e dopo lo risciacquo.

Lo consiglio praticamente a tutte, perché secondo me è un ottimo balsamo, districa per bene e non ho avuto nemmeno bisogno di pettinare tanto i miei capelli.

Articolo di Arwen Stella del Vespro

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo olio di argan, Montherm
Balsamo capelli secchi al cocco, Dr. Organic
Michela Oro Divino, Sezione Aurea

(Visited 461 times, 1 visits today)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.