Non so voi, ma ho sempre avuto grandi difficoltà a trovare il deodorante giusto. Ne ho provati davvero molti, e oggi voglio parlarvi della mia positiva esperienza con l’acqua aromatica antiodorante Cloris di Tea Natura.
L’azienda
Tea Natura è un’azienda nata nel 2003 con l’intento di perseguire, attraverso la diffusione dei suoi prodotti, il rispetto della persona e dell’ambiente che ci circonda. Infatti aderisce ed è conforme al disciplinare VEGAN-OK. Se questo non fosse sufficiente, degna di lode è anche la loro partecipazione attiva nel sociale. Basta dare uno sguardo al loro sito per trovare una bella lista di progetti umanitari e ambientali a cui hanno contribuito.
Acqua Aromatica Antiodorante Cloris
L’acqua aromatica antiodorante Cloris (la Dea dei fiori) promette di contrastare la sudorazione persistente lasciando il nostro profumo naturale perché non ha fragranze aggiunte, ma è aromatizzata solo con olii essenziali (tea tree, menta, lavanda) e con estratto di cetraria islandica.
Quest’ultimo, che ho ricercato perché non conoscevo, è un lichene (una combinazione di un’alga terricola e un fungo) tipico delle aree montane. Tralasciando però tutti i dettagli della ricerca fatta, non essendo questo il mio campo, ciò che ci interessa sapere è che ha proprietà antimicrobiche e antisettiche, per questo viene utilizzato in cosmesi nelle formulazioni di dentifrici, detergenti intimi e deodoranti.
Il prodotto si presenta in una carina boccetta di vetro scuro con spruzzino, contenente 100 ml di prodotto. La profumazione non mi ha fatto impazzire. Sul sito viene descritta come “calda e sensuale”, però in realtà la trovo sì calda ma per niente sensuale, si sente tantissimo l’alcool e quell’amaro degli estratti vegetali. Per fortuna l’odore svanisce presto ed è davvero molto discreto.
Vi lascio di seguito l’INCI completo:
Alcohol Denat; Aqua; Aloe Barbadensis Leaf Juice; Caprylyl/Capryl Wheat Bran/Straw Glycosides; Glycerin; Fusel Wheat Bran/Straw Glycosides; Triethyl Citrate; Cetraria Islandica Extract; D-Limonene; Glyceryl Caprylate; Polyglyceryl-5 Oleate; Sodium Cocoyl Glutamate; Ethylhexylglycerin; Sodium Bicarbonate; Parfum (da olii essenziali); Lactic Acid; Linalool; Benzyl Benzoate; Benzyl Salicylate; Farnesol; Geraniol; Citral; Coumarin; Citronellol; Eugenol.
Come mi sono trovata
Avevo un po’ timore di questo deodorante, quell’alcool al primo posto non mi convinceva per niente, avendo le ascelle molto delicate. Inoltre sudo davvero tanto, e basta qualche lavaggio di troppo o un deodorante un po’ più aggressivo, che ho prurito e arrossamenti per un paio di giorni. Diverse volte infatti, per poter calmare l’irritazione, sono dovuta ricorrere a creme idratanti e gel d’aloe.
Devo dire però, a mia piacevole sorpresa, che questo deodorante non è per niente aggressivo, molto probabilmente perché il succo d’aloe presente al terzo posto dell’INCI mitiga molto bene l’alcool. Ho utilizzato questo deodorante anche dopo la depilazione e non ho avvertito nessun bruciore, né problemi di irritazioni.
Cosa ne penso
L’acqua aromatica Cloris ha superato a pieni voti la prova come prodotto ben tollerato dalla mia pelle. Per quanto riguarda la resistenza, come la maggior parte dei deodoranti eco-bio ha una durata media, quindi non aspettatevi di tirare belle fresche fino a sera. Con l’uso costante però, la sudorazione in qualche modo è sotto controllo, infatti ho notato di sudare di meno, e le maglie ringraziano! Per evitare di emanare odori sgradevoli, per lo più nei giorni in cui il sudore è acido (tipo durante il ciclo, nelle giornate stressanti o nei momenti di tensione), ho la necessità di rinfrescarmi e riapplicarlo più spesso, anche se, c’è da dire, che il boccettino di vetro non è molto adatto per portarlo con sé in borsa.
Il suo costo è di 5.99 euro, ha un PAO di 12 mesi, e lo si trova facilmente in diversi e-commerce ma anche bio-profumerie ed erboristerie che trattano questo brand.
Vi lascio un abbraccio “profumato di me”, alla prossima!
che meraviglia…. anche io come te ho lo stesso problema della sudorazione e sono ancora in cerca del deodorante perfetto…ultimamento sto amando quello in crema di radici toscane ma ogni tanto mi irrita, proverò sicuramente questo!
Se funzionasse, potrei certamente passare sopra allo “strano” profumo! Da provare.
Ciao mi ha colpito molto questa recensione, vorrei chiederti se pensi che possa essere usata anche da bambini di 10 anni che iniziano ad avere le prime sudorazioni acide, dovute allo sviluppo.
Grazie mille
Ciao Elisa, sono contenta che ti abbia colpito la recensione. Questo deodorante non è molto adatto per le sudorazioni acide dovute agli ormoni. A me per esempio non regge benissimo durante il periodo del ciclo. In caso vuoi provarlo, ti consiglierei comunque di testarne la tollerabilità, perché l’alcool potrebbe irritare la pelle delicata dei bambini.